EUROPE'S NUMBER ONE MEDICAL DIAGNOSTIC PROVIDER INDICAZIONI ALL ESECUZIONE DI ESAMI STRUMENTALI CARDIOLOGICI DOTT. FRANCO RUFFA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EUROPE'S NUMBER ONE MEDICAL DIAGNOSTIC PROVIDER INDICAZIONI ALL ESECUZIONE DI ESAMI STRUMENTALI CARDIOLOGICI DOTT. FRANCO RUFFA"

Transcript

1 INDICAZIONI ALL ESECUZIONE DI ESAMI STRUMENTALI CARDIOLOGICI DOTT. FRANCO RUFFA _SYNLAB_template.pptx

2 Ridurre l impatto delle malattie cardiovascolari, proteggere la salute dei cittadini e migliorare la qualità di vita attraverso la prevenzione della mortalità precoce e la disabilità rappresenta l obiettivo primario della prevenzione cardiovascolare sancito e riassunto nella Carta Europea per la Salute del Cuore, redatta con il supporto della Commissione Europea e dell OMS, dell EHN e della ESC _SYNLAB_template.pptx

3 LA SFIDA GLOBALE PER RIDURRE LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI DEL 25 % ENTRO IL _SYNLAB_template.pptx

4 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE I pazienti ad alto rischio sono, infatti, spesso seguiti da più medici: MMG, internisti, cardiologi, diabetologi, nefrologi ecc. Il coordinamento tra queste figure professionali è fondamentaleper ottenere i migliori risultati ed utilizzare in modo razionale le risorse disponibili. La creazione di una RETE per la prevenzione e riabilitazione del paziente ad alto rischio CV è irrinunciabile, in quanto sembra che essa possa favorire l integrazione tra e con i Dipartimenti Cardiovascolari e con le strutture di assistenza territoriali al malato vascolare mediante un percorso di continuità delle cure frutto di condivisione tra vari attori: cittadino/paziente, medico di famiglia, specialista territoriale e/o ospedaliero _SYNLAB_template.pptx

5 LA GESTIONE CRONICA DEL PAZIENTE AD ALTO RISCHIO INTERAZIONE TRA CURE PRIMARIE E SPECIALISTICHE Una volta identificata/comparsa la condizione di alto rischio CV inizia il follow-up (a vita) del paziente, nel cui ambito si realizza la prevenzione CV con tempi e modalità anche molto differenti da paziente a paziente il MMG deve stabilire con il paziente (ed i familiari) una strategia preventiva condivisa -Gestione cronica del paziente ad alto rischio cardiovascolare in medicina generale: 2009 Pacini editore - Quaderni del Ministero della Salute n.1,gennaio-febbraio _SYNLAB_template.pptx

6 _SYNLAB_template.pptx

7 IL RISCHIO CV: MODELLO S.C.O.R.E. Assoluto: rischio di un evento in un dato termine di tempo, in percentuale (es: rischio di morte a 10 anni): sottostima il rischio nei giovani (è influenzato fortemente dall età) Relativo: rischio di evento in un dato tempo in soggetti esposti ad un certo fattorerispettoasoggettisimilinonesposti(es:rischioditumorea10anniin un fumatore); più adatto alla stima del rischio nei giovani _SYNLAB_template.pptx

8 Ipertensione Dislipidemia Diabete Fumo Iperuricemia Danno d organo Fase intermedia tra esposizione ai fattori di rischio e l insorgenza di eventi cardiovascolari IVS Aterosclerosi Disfunzione renale Eventi cardiovascolari Fattori di rischio Danno d organo subclinico Eventi _SYNLAB_template.pptx

9 LA GESTIONE CRONICA DEL PAZIENTE AD ALTO RISCHIO Le procedure periodiche del follow-up hanno lo scopo di: a) identificare precocemente, in fase asintomatica, la comparsa di peggioramento clinico suscettibile di terapia preventiva (es. deterioramento della funzione ventricolare sinistra con alto rischio di morte improvvisa ed indicazione ad impianto di defibrillatore, ischemia miocardica silente meritevole di rivascolarizzazione, progressione della malattia renale, ecc.); b) mantenimento del controllo ottimale dei fattori di rischio modificabili (es. ottimizzare terapia e aderenza terapeutica, modificare la terapia in base alle mutate condizioni cliniche e/o alle esigenze del paziente, ecc.). Il tutto deve essere ottenuto con un utilizzo razionale delle risorse Le modalitadi follow-up dovranno quindi essere basate sulle evidenze di efficacia, ove disponibili, sui dati sull evoluzione naturale della malattia e sul consenso ove le evidenze d efficacia siano insufficienti _SYNLAB_template.pptx

10 1999 WHO/ISH: correlazione PA/rischio CV 2003 ESC/ESH: concetto di rischio CV globale 2007 ESC/ESH: introduzione esiti trials definizione di danno d organo Le linee-guida ESC/ESH ipertensione arteriosa: La storia recente (revisione): ridefinizione rischio CVS globale, indicazioni a trattamento, metodologia di trattamento 2013: introduzione raccomandazione/evidenza Trattamento non farmacologico (denervazione) 2018: ridefinizione del profilo di rischio cardiovascolare nel paziente iperteso in tre classi _SYNLAB_template.pptx

11 _SYNLAB_template.pptx

12 _SYNLAB_template.pptx

13 _SYNLAB_template.pptx Fattori diversi da PA che influenzano la prognosi nella stratificazione del RCV

14 STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO CV Gli organi bersaglio maggiormente coinvolti sono: Cuore Encefalo Rene _SYNLAB_template.pptx

15 Stratificazione del rischio CV: esami utili _SYNLAB_template.pptx

16 _SYNLAB_template.pptx

17 _SYNLAB_template.pptx

18 _SYNLAB_template.pptx

19 _SYNLAB_template.pptx

20 _SYNLAB_template.pptx

21 _SYNLAB_template.pptx

22 _SYNLAB_template.pptx

23 _SYNLAB_template.pptx

24 _SYNLAB_template.pptx

25 _SYNLAB_template.pptx

26 _SYNLAB_template.pptx

27 _SYNLAB_template.pptx

28 _SYNLAB_template.pptx

29 RICHIESTA DI ACCERTAMENTI CARDIOLOGICI DA PARTE DEL PEDIATRA _SYNLAB_template.pptx

30 QUALI ESAMI ESEGUIRE?? Visita cardiologica con raccolta dell anamnesi ECG basale Ecocardiogramma color-doppler _SYNLAB_template.pptx

31 ..L OCCHIO VEDE CIÒ CHE LA MENTE CONOSCE _SYNLAB_template.pptx

32 Assunti di base (evidenze) Esiste una relazione continua PA/eventi CV: ed è indipendente da età, gruppo etnico, sesso La relazione PA/eventi CV è valida per: PA sistolica, diastolica, differenziale (PAS-PAD) La relazione PA/eventi CV è valida per: PA clinica, ambulatoriale, domiciliare La relazione PA/eventi CV è modulata da fattori di rischio (FR) aggiuntivi _SYNLAB_template.pptx

33 Ipertensione arteriosa: Clinica (misurata dal medico) Ambulatoria (ABP) Holter PA, MAP Domicilare (HBP) automisurata Da camice bianco (o clinica isolata) Mascherata (o ambulatoria isolata) _SYNLAB_template.pptx

34 VANTAGGI DEL MONITORAGGIO Misure multiple della PA Evita potenziali errori e bias dell osservatore Misura la PA durante l abituale attività diurna e durante il sonno Valuta il ritmo circadiano della PA Correla più strettamente con gli end points surrogati di complicanze cardiovascolari (IVS, microalbuminuria) rispetto alla misurazione clinica Può valutare l ipertensione da camice bianco Può essere più riproducibile della misurazione clinica Valutazione dell efficacia e della distribuzione temporale del controllo pressorio del trattamento farmacologico nell arco delle 24 ore (rapporto vallepicco, smoothness index) _SYNLAB_template.pptx

35 ABPM E RISCHIO CV VALORE PROGNOSTICO DEL MONITORAGGIO La misurazione continua monitorizzata della PA è superiore alla misurazione clinica nel predire la mortalità totale e cardiovascolare. Valori medi ABPM più elevati sono predittori indipendenti della mortalità per cause CV. La PA notturna ha un valore predittivo molto forte, la mancata riduzione è associata ad aumento del rischio CV Dolan E et al. Hypertension 2005; 46: DUBLIN OUTCOME STUDY (5992 pz) Mancia G et al. Circulation 2005; 111: Pickering T et al. Hypertension 2005; 45: _SYNLAB_template.pptx

36 Prevalenza di ipertensione in Europa: Dato crudo: 35-40% della popolazione Con ampie variazioni interregionali Se si considera un indicatore surrogato molto attendibile (incidenza di ictus cerebri) la prevalenza di ipertensione risulta in aumento nelle regioni dell Europa dell Est mentre risulta in diminuzione nelle regioni dell Ovest _SYNLAB_template.pptx

37 In Europa (quasi) ogni Paese pubblica le proprie carte del rischio CV La carta del rischio cardiovascolare serve a stimare la probabilità di andare incontro a un primo evento cardiovascolare maggiore (infarto del miocardio o ictus) nei 10 anni successivi, conoscendo il valore di sei fattori di rischio: sesso, diabete, abitudine al fumo, età, pressione arteriosa sistolica e colesterolemia. In Italia sono curate da ISS (www. cuore. iss.it). Si riferiscono a popolazioni relativamente omogenee _SYNLAB_template.pptx

38 1) Livello I (basso, < 5% eventi/10 anni)) Livelli di rischio CV globale a 10 anni 2) Livello II (moderato-basso, 5-10%) 3) Livello III (moderato, 10-15%) 4) Livello IV (moderato-alto, 15-20%) 5) Livello V (alto, 20-30%) 6) Livello VI(molto alto, > 30%) _SYNLAB_template.pptx

39 IPERTENSIONE E PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI Il rischio di danno cardiovascolare legato alla pressione è irrilevante se questa è < 115/75 mmhg per poi aumentare esponenzialmente con l incremento della pressorio Il rischio di danno cardiovascolare è direttamete proporzionale alla presenza degli altri fattori di rischio, per questo è necessario la valutazione globale del paziente _SYNLAB_template.pptx

40 PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI ED IPERTENSIONE ARTERIOSA Rischio di mortalitàcv Aumentato rischio di sviluppare un evento CV per ogni incremento della PA 8x 4x 2x 115/75 135/85 155/95 175/105 PAS/PAD (mmhg) *Età individuale anni, cominciando da PA 115/75 mmhg 1Volpe. Aging Clin Exp Res 2005;17(4 Suppl.): Chobanian et al. JAMA 2003;289: _SYNLAB_template.pptx

41 IPERTENSIONE ARTERIOSA RISCHIO DI ULTERIORI PATOLOGIE Patologia Rischio relativo (ipertesivsnormotesi) Essereaffettida ipertensionearteriosasignificaavereun rischiomaggioredi sviluppare altre patologie Cardiopatia ischemica Ictus 2-3 volte 7 volte Scompenso cardiaco 2-3 volte Arteriopatia periferica 2-3 volte _SYNLAB_template.pptx

42 PREVALENZA DI FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI IN PAZIENTI ITALIANI IPERTESI n= n= n= n= _SYNLAB_template.pptx Volpe M, et al. J Hypertension 2007;25(7):1491-8

43 Stratificazione del rischio CV: Rischio CV verso valori di PA e fattori di rischio (RF) aggiuntivi, segni di danno d organo (OD), diabete (DM) o ins. renale (CKD) A parità di fattori di rischio i pazienti con Ipertensione clinica isolata, hanno rischio uguale agli ipertesi Ipertensione mascherata, hanno rischio minore degli ipertesi _SYNLAB_template.pptx

44 _SYNLAB_template.pptx E relative raccomandazioni..

45 _SYNLAB_template.pptx Fattori diversi da PA che influenzano la prognosi nella stratificazione del RCV

46 TARGET PRESSORI _SYNLAB_template.pptx

47 Il danno d organo (OD) asintomatico Lesione subclinica (anatomica o funzionale) di un organo o parenchima generalmente secondaria a ipertensione. La presenza di OD correla con il rischio di eventi cardiovascolari indipendentemente dall ipertensione e dal trattamento La presenza di OD correla con il RCV indipendentemente dal rischio SCORE OD va considerato in tutti i pazienti a rischio CV _SYNLAB_template.pptx

48 CARDIOVASCULAR DISEASE: ANGIOTENSIN II ALONG THE CV CONTINUUM Atherosclerosis and LVH Hypertension risk factors diabetes, obesity, elderly Myocardial infarction & stroke Endothelial dysfunction Remodelling Macroproteinuria Microalbuminuria ANGIOTENSIN II Ventricular dilation/ cognitive dysfunction Cognitive heart failure/ secondary stroke Nephrotic proteinuria End-stage renal disease End-stage heart disease, brain damage and dementia Cardio/ cerebrovascular death _SYNLAB_template.pptx Adapted from Dzau V. and Braunwald E., Am Heart J 1991;121:

49 Ipertensione Dislipidemia Diabete Fumo Iperuricemia Danno d organo Fase intermedia tra esposizione ai fattori di rischio e l insorgenza di eventi cardiovascolari IVS Aterosclerosi Disfunzione renale Eventi cardiovascolari Fattori di rischio Danno d organo subclinico Eventi _SYNLAB_template.pptx

50 STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO CV Gli organi bersaglio maggiormente coinvolti sono: Cuore Encefalo Rene Retina _SYNLAB_template.pptx

51 Organi bersaglio di OD Cuore: ipertrofia VS, disf. diastolica, cp ipertensiva (ischemica) Rene: albuminuria, GFR, CKD Arterie: IMT, placche, aterosclerosi, vel onda sfigmica (PWV) Occhio: retinopatia ipertensiva Encefalo: leucoencefalopatia ipertensiva Recenti studi hanno aggiunto evidenza sull importanza di identificare il danno d organo subclinico, rafforzando la raccomandazione di un uso di procedure più facilmente disponibili e meno costose nella valutazione routinariadel paziente iperteso. OD ha elevata prevalenza nelle popolazioni di ipertesi: cuore/vasi21%-rene26%-encefalo44%(!) _SYNLAB_template.pptx

52 Stratificazione del rischio CV: esami utili _SYNLAB_template.pptx

53 Ricerca dei marker utili di OD _SYNLAB_template.pptx

54 _SYNLAB_template.pptx

55 PROBLEMI ATTIVI Scarsa propensione allo screening dei principali fattori di rischio Mancato trattamento di un elevata quota di pazienti ad elevato/ moderato rischio cardiovascolare _SYNLAB_template.pptx

56 Nella realtà La maggior parte dei pazienti sono coscienti della patologia ma non del rischio ad essa collegato L aderenza alla terapia è bassa Il controllo dei parametri si riduce in maniera direttamente proporzionale all evento e/o all inizio della terapia _SYNLAB_template.pptx

57 PERCEZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Il rischio cardiovascolare può essere controllato dall iniziativa e dalla volontà del singolo, ma non produce effettiimmediati sul benessere Il livello della percezione soggettiva è basso Il rischio è remoto,astratto, non produce attivazione emotiva (ansia, preoccupazione, paura) _SYNLAB_template.pptx Progetto Cuore, It.Heart J. 2004

58 PROBLEMI ATTIVI Mancato raggiungimento del target terapeutico in un elevata quota di pazienti ad elevato/moderato rischio cardiovascolare Scarsa consapevolezza della correlazione tra riduzione del rischio cardiovascolare e obiettivi terapeutici suggeriti dalle Linee Guida Mancato monitoraggio dell efficacia del trattamento _SYNLAB_template.pptx

59 Criteri di scelta (ESC ) l importante è il controllo pressorio non vengono fatte preferenze a priori conviene usare farmaci ben testati associazioni migliori di alti dosaggi sinergie in associazione tailoring sul paziente (e su eventuali evidenze) occhio alle controindicazioni (e indicazioni) _SYNLAB_template.pptx

60 ESH/ESC 2013: Scelta dei farmaci antipertensivi La maggior parte del beneficio del trattamento antipertensivo è legato alla riduzione della pressione di per sè ed è largamente indipendente dal farmaco impiegato. Ampie metanalisi non evidenziano rilevanti differenze cliniche tra le varie classi di farmaci. Diuretici (tiazidici, clortalidone e indapamide), betabloccanti, calcioantagonisti, ACE-inibitori, ARB sono tutti impiegabili e raccomandati per l inizio e il mantenimento della terapia antipertensiva sia in monoterapia che in associazione. Alcuni farmaci devono essere considerati di prima scelta in specifiche condizioni in quanto utilizzati in trial che hanno valutato quelle specifiche condizioni o perché maggiormente efficaci in determinati tipi di danno d organo I IIa A C 2013 ESH-ESC Guidelines, J Hypertens _SYNLAB_template.pptx

61 Farmaci di scelta in condizioni specifiche _SYNLAB_template.pptx

62 Farmaci antipertensivi di scelta in specifiche condizioni ACE, enzima di conversione dell angiotensina; ARB, antagonista recettoriale dell angiotensina II; BP, pressione arteriosa; CV, cardiovascolare; ESRD, insufficienza renale terminale; ISH, ipertensione sistolica isolata; LVH, ipertrofia ventricolare sinistra; OD, danno d organo. Alcune classi sono state preferite in trial in specifiche condizioni o hanno dimostrato di avere una maggiore efficacia in specifici manifestazione di danno d organo asintomatico 2013 ESH-ESC Guidelines, J Hypertens _SYNLAB_template.pptx

63 FATTORI RESPONSABILI DELLO SCARSO CONTROLLO DEI VALORI PRESSORI Fattori legati al paziente Scarsa aderenza alla terapia Mancata comprensione dei benefici del trattamento Scarso controllo dei fattori di rischio concomitanti Costo elevato della terapia farmacologica _SYNLAB_template.pptx

64 FATTORI RESPONSABILI DELLO SCARSO CONTROLLO DEI VALORI PRESSORI Fattori legati alla terapia Insufficiente impiego di dosi adeguate Insufficiente impiego della terapia di combinazione Impiego di terapie di combinazione inappropriate Schemi di titolazione o terapia troppo complicati _SYNLAB_template.pptx

65 The issue is not whether combination therapy is useful, but whether it should always be preceded by an attempt to use monotherapy, or whether - and when - combination therapy may be the initial approach ESH-ESC Guidelines, J Hypertens _SYNLAB_template.pptx

66 Uno schema posologico più semplice migliora la continuità della terapia Dezii CM. Manag Care. 2000;9 (suppl):s2-s _SYNLAB_template.pptx

67 Value of low dose combination treatment with blood pressure lowering drugs: analysis of 354 randomised trials Efficacy: blood pressure lowering effects (mmhg) of drugs when used at half standard dose separately and in combination Reduction of the incidence of stroke and IHD events (%) when durg are used separately and in combination at half standard dose Law MR et al. 2003; 326: _SYNLAB_template.pptx

68 Effect of Renin-Angiotensin System Blockade on Calcium Channel Blocker-Associated Peripheral Edema: 25 RCT with patients * Percentage * -21% P= % P< Incidence of peripheral edema Makani H et al. The American Journal of Medicine (2011) 124, _SYNLAB_template.pptx

69 Incidence of cough in patients with single, double or triple therapy including an ACE-inhibitor Male Female Sato A et al. Clin Exp Hypertens. 2015; 37(7): _SYNLAB_template.pptx

70 Monotherapy vs drug combination strategies to achieve target BP ESH/ESC Guidelines 2013 ESH-ESC Guidelines, J Hypertens _SYNLAB_template.pptx Moving from a less intensive to a more intensive therapeutic strategy should be donewheneverbloodpressuretarget isnotachieved.

71 How Frequently should 3 or More Drugs be Used in Clinical Practice? Three or four drugs may be required in many cases Mancia et al., J Hypert, 2007 ESH/ESC GLs In no less than 15-20% of the patients control cannot be achieved by a two drug combination Mancia et al., J Hypert, 2009 ESH Reappraisal If the (blood pressure) target is not achieved by a two drug combination... a third drug can be added Mancia et al., J Hypert, 2013 ESH/ESC GLs _SYNLAB_template.pptx

72 Systolic Blood Pressure in the Two Treatment Groups over the Course of the Trial: SPRINT mmhg average BP difference of 14.8 mm Hg mmhg N Eng J Med _SYNLAB_template.pptx

73 Possibili combinazioni di farmaci antipertensivi linee nere tratteggiate: associazioni possibili ma con meno evidenze linea rossa continua: associazione non raccomandata. linee verdi continue: associazioni da preferire; linea verde tratteggiata: associazioni utili (con alcuni limiti) Sebbene verapamil e diltiazem siano talvolta usati con i betabloccanti per migliorare il controllo della frequenza ventricolare nella fibrillazione atriale stabile, solo i calcioantagonisti diidropiridinici dovrebbero essere normalmente associati ai betabloccanti ESH-ESC Guidelines, J Hypertens _SYNLAB_template.pptx

74 Guidelines recommendations for combining antihypertensive drugs and the available evidence for prognostic improvement Diuretics LIFE β-blockers FEVER ELSA SCOPE Angiotensin receptor blockers (ARBs) PROGRESS VALUE Mancia G. et al 2009 Reappraisal of guidelines on hypertension management J Hypertens. 2009, 27: Mancia G. et al 2007 Guidelines for the management of hypertension J Hypertens. 2013;25: _SYNLAB_template.pptx α-blockers ADVANCE HYVET INVEST ASCOT Angiotensin-converting enzyme (ACE) inhibitors ACCOMPLISH Calcium channel blockers (CCBs)

75 All-cause mortality: effect of ACE inhibitors Random effects model HR (95% CI) ALLHAT (lisinopril) ANBP-2 (enalapril) pilot HYVET (lisinopril) JMIC-B (lisinopril, enalapril) ASCOT-BPLA ADVANCE (perindopril) HYVET 1.03 ( ) 0.90 ( ) 0.99 ( ) 1.32 ( ) ( ) ( ) P <0.001 Overall Van Vark LC et al. Eur Heart J 2012; 33: _SYNLAB_template.pptx ACE inhibitor HR Control better (log scale) better 0.90 ( ) N=

76 Differential affinity for tissue ACE Perindopril Quinalapril Ramipril Enalapril Fosinopril Captopril BK, bradykinin; Ang I, angiotensin I Ferrari R, Exp Rev Cardiovasc Ther _SYNLAB_template.pptx

77 Antihypertensive efficacy of indapamide, amlodipine and HCTZ in the patients with isolated systolic hypertension p for equivalence < Emeriau JP et al, J Hypertens _SYNLAB_template.pptx

78 Meta analysis comparing hydrochlorothiazide (HCTZ) and indapamide (INDAP) in patients with HTN: effect of BP Roush G. et al. Hypertension Mar _SYNLAB_template.pptx

79 Changes in renal function in patients with renal failure and hypertension treated with Indapamide or Thiazides P<0.001 Madkour H et al, Am J Cardiol _SYNLAB_template.pptx

80 MODIFICAZIONI DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA E DIASTOLICA E DELLA MASSA VENTRICOLARE SINISTRA (LVMI) IN PAZIENTI IPERTESI TRATTATI CON ENALAPRIL O CON LA COMBINAZIONE DI PERINDOPRIL E INDAPAMIDE Dahlöf B, et al. J Hypertens Nov;23(11): _SYNLAB_template.pptx

81 Superiorità della combinazione amlodipina/perindopril rispetto alla combinazione atenololo/diuretico tiazidico nel prevenire gli eventi nello studio ASCOT-BPLA Dahlo f B, et al. Lancet 2005; 366: _SYNLAB_template.pptx

82 _SYNLAB_template.pptx

83 Conclusioni (I) Nella maggioranza dei pazienti ipertesi sono necessari 2 o più farmaci antipertensivi per ottimizzare il controllo pressorio Questo è soprattutto evidente nei pazienti ad alto rischio che rappresentano quasi il 50% dei pazienti ipertesi. La disponibilità di associazioni precostituite con 2 o 3 farmaci antipertensivi a diversi dosaggi consente una ottimale personalizzazione della terapia _SYNLAB_template.pptx

84 Conclusioni (II) L efficacia protettiva dei farmaci antipertensivi dipende soprattutto dalla riduzione pressoria. Esistono, tuttavia, indicazioni preferenziali all uso di determinate classi di antipertensivi Esistono anche evidenze di una particolare efficacia protettiva di alcune specifiche molecole Perindopril, amlodopina e indapamide - in monoterapia o in terapia di combinazione duplice o triplice - presentano evidenze robuste di efficacia sia in termini di riduzione pressoria che di protezione cardiovascolare _SYNLAB_template.pptx

EUROPE'S NUMBER ONE MEDICAL DIAGNOSTIC PROVIDER LA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE DOTT. FRANCO RUFFA _SYNLAB_template.

EUROPE'S NUMBER ONE MEDICAL DIAGNOSTIC PROVIDER LA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE DOTT. FRANCO RUFFA _SYNLAB_template. LA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE DOTT. FRANCO RUFFA 1 201604_SYNLAB_template.pptx Ridurre l impatto delle malattie cardiovascolari, proteggere la salute dei cittadini e migliorare la qualità

Dettagli

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo La revisione delle carte del rischio cardiovascolare I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in modo accurato il rischio cardiovascolare del singolo individuo Relative

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

Dallo studio ALLHAT allo studio ASCOT Vi sono reali differenze negli outcome clinici fra le varie categorie di farmaci antipertensivi

Dallo studio ALLHAT allo studio ASCOT Vi sono reali differenze negli outcome clinici fra le varie categorie di farmaci antipertensivi Dallo studio ALLHAT allo studio ASCOT Vi sono reali differenze negli outcome clinici fra le varie categorie di farmaci antipertensivi Paolo Verdecchia, Fabio Angeli, MariaGrazia Sardone, Roberto Gattobigio*

Dettagli

Aderenza e Terapia di combinazione

Aderenza e Terapia di combinazione Aderenza e Terapia di combinazione Perugia 21 febbraio 2016 Stefano Carugo Università degli Studi di Milano Stratificazione del rischio cardiovascolare globale in accordo con le linee guida ESH/ESC 2013

Dettagli

Approccio terapeutico con terapia di associazione a dosaggio fisso per il trattamento dell ipertensione arteriosa

Approccio terapeutico con terapia di associazione a dosaggio fisso per il trattamento dell ipertensione arteriosa Approccio terapeutico con terapia di associazione a dosaggio fisso per il trattamento dell ipertensione arteriosa 1.Rappresentazione grafica dei dati presenti nel testo da Kearney PM et al. Global burden

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza,

Dettagli

Valderice 2/3, Ottobre, Il trattamento dell Ipertensione Arteriosa nella prevenzione del danno d organo. Dr. L. Scandaglia

Valderice 2/3, Ottobre, Il trattamento dell Ipertensione Arteriosa nella prevenzione del danno d organo. Dr. L. Scandaglia 1 Valderice 2/3, Ottobre, 2015 Il trattamento dell Ipertensione Arteriosa nella prevenzione del danno d organo Dr. L. Scandaglia Ospedale G. Paolo II Sciacca U. O. C. di Cardiologia ed U.T.I.C Direttore

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa Dott. Aurelio Urselli Medico di Medicina Generale Grottaglie, 29 Gennaio 2006 Castello

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Dott. Paolo Corradini Coordinatore Nazionale Area Studio Ipertensione Arteriosa

Dettagli

Prof.ssa Sabina Gallina

Prof.ssa Sabina Gallina Prof.ssa Sabina Gallina Oltre il 20% degli adulti, nella maggior parte delle comunità del mondo sviluppato e in via di sviluppo, soffre di ipertensione arteriosa Una percentuale elevata dei pazienti con

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico.

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. Segni, 11 maggio 2013 Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. La gestione dell iperteso tra Ospedale e Territorio A. Santoboni Perché l ipertensione Il più rilevante fattore

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna ASL : incidenza Infarto miocardico acuto : totale 98 casi residenti 8 casi (/. ab) non residenti

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea 2^ SESSIONE: Gli Annali

Dettagli

Come raggiungere gli obiettivi pressori? ( e in chi?)

Come raggiungere gli obiettivi pressori? ( e in chi?) Come raggiungere gli obiettivi pressori? ( e in chi?) Francesco Vittorio Costa Conseguenze pratiche dei nuovi obiettivi pressori SPRINT Percentuale stimata di ipertesi a goal secondo le linee guida del

Dettagli

Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi. gvgaudio

Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi. gvgaudio Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi gvgaudio gvgaudio Dr Claudio Pini Responsabile U.O.S.S. Centro Ipertensione Azienda Ospedaliera Sant Anna Como Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti

Dettagli

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Interna Università di Pisa Aumento del rischio associato al diabete Cause of death Hazard ratio

Dettagli

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO AA_PO_017 Rev. 0: 01/08/2017 Gestione dei pazienti ad alto rischio Sintesi operativa Un concetto nuovo Siamo abituati a considerare i differenti sottogruppi di pazienti a

Dettagli

L ipertensione arteriosa nell anziano

L ipertensione arteriosa nell anziano L ipertensione arteriosa nell anziano Como 23 Ottobre 2015 Congresso Regionale CFC Stefano Carugo Haemodynamic Patterns of Age-Related Changes in Blood Pressure Age (years) DBP (mmhg) SBP (mmhg) MAP (mmhg)

Dettagli

Farmaco più prescritto al mondo

Farmaco più prescritto al mondo Farmaco più prescritto al mondo Farmaco diversamente giovane Facciamo il punto su nella fase acuta MANO Mortalità (%) 13,2 ASA riduce mortalità ad 1 mese 10,4 10,7 8 Placebo + placebo Placebo + ASA Placebo

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO IPERTENSIONE ARTERIOSA E CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO www.fisiokinesiterapia.biz Definizioni e classificazione dei livelli di

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 2014 2015 "E io ti guarirò": in bilico tra guaritori, ciarlatani, miracoli e miracolati Dalla Grande Madre a Maria Vergine: evoluzione antropologica della

Dettagli

rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare 30 ipertensione arteriosa 31 ipercolesterolemia 32 calcolo del rischio cardiovascolare 33 29 Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari rappresentano

Dettagli

ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa

ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa L ipertensione arteriosa è un fattore di rischio per l insorgenza di eventi e patologie cardiovascolari. I pazienti ipertesi presentano quadri clinici

Dettagli

ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa

ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa L ipertensione arteriosa è un fattore di rischio per l insorgenza di eventi e patologie cardiovascolari. I pazienti ipertesi presentano quadri clinici

Dettagli

Approccio alla terapia an-pertensiva in funzione del rischio e delle comorbilità: Nuove strategie e ruolo delle associazioni

Approccio alla terapia an-pertensiva in funzione del rischio e delle comorbilità: Nuove strategie e ruolo delle associazioni Approccio alla terapia an-pertensiva in funzione del rischio e delle comorbilità: Nuove strategie e ruolo delle associazioni FRANCESCO GIALLAURIA Dipar'mento di Scienze Mediche Traslazionali Divisione

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci Centro Studi e Ricerche AMD Laboratorio di Epidemiologia Clinica del Diabete e dei Tumori Consorzio Mario Negri Sud Perché il File Dati

Dettagli

Come ridurre il rischio di ictus e di infarto miocardico nell ipertensione arteriosa

Come ridurre il rischio di ictus e di infarto miocardico nell ipertensione arteriosa Come ridurre il rischio di ictus e di infarto miocardico nell ipertensione arteriosa Paolo Verdecchia, F.E.S.C., F.A.C.C. Hospital of Assisi. Department of Medicine Via Valentin Müller, 1 06081 - Assisi

Dettagli

La terapia di associazione nell ipertensione

La terapia di associazione nell ipertensione La terapia di associazione nell ipertensione Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa Treatment guidelines (ESH/ESC) Goals of therapy: 1. Uncomplicated hypertension:

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: Ivabradina dalle linee guida alla pratica clinica. M.

Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: Ivabradina dalle linee guida alla pratica clinica. M. Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: Ivabradina dalle linee guida alla pratica clinica M. Iacoviello RAAS Noradrenalina ET-1 60% Frazione d eiezione Danno secondario Attivazione

Dettagli

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza MANTOVA MARZO 2017

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza MANTOVA MARZO 2017 IPERTENSIONE ARTERIOSA E COMORBIDITA' I FARMACI ANTIPERTENSIVI DI PRIMA SCELTA ED I TARGET TERAPEUTICI OTTIMALI ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza MANTOVA 10-11 MARZO 2017 L organizzazione mondiale

Dettagli

Ipertensione arteriosa Le cause

Ipertensione arteriosa Le cause In serie non selezionate di pazienti, l IA essenziale è la causa finale nel 94% dei casi L ipertensione secondaria curabile è relativamente rara Una nefropatia parenchimale è riscontrabile nel 4% dei casi

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli

Monitoraggio pressorio nelle 24 ore DR.ANDREA STIMAMIGLIO MMG GENOVA

Monitoraggio pressorio nelle 24 ore DR.ANDREA STIMAMIGLIO MMG GENOVA Monitoraggio pressorio nelle 24 ore DR.ANDREA STIMAMIGLIO MMG GENOVA Introduzione; classificazione; rischio CV: fattori di rischio, danno d organo, malattia CV o renale Indicazioni e controindicazioni

Dettagli

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi Capitolo 1 Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi Linee guida europee Linee guida europee 3 Le linee guida Europee sono state pubblicate nel 2012 e sono il riferimento

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT

Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT European Society of Hypertension Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT Simposio 2 th European Meeting on Hypertension

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA Prof. Guido Grassi Clinica Medica, Dipartimento di Medicina Clinica, Prevenzione e Biotecnologie Sanitarie, Università di Milano-Bicocca Parole chiave:

Dettagli

CHE SUCCEDE QUANDO IL GERIATRA LEGGE LE NUOVE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA? Andrea Ungar

CHE SUCCEDE QUANDO IL GERIATRA LEGGE LE NUOVE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA? Andrea Ungar CHE SUCCEDE QUANDO IL GERIATRA LEGGE LE NUOVE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA? Andrea Ungar Centro di Riferimento Regione Toscana per l Ipertensione Arteriosa dell Anziano Unità

Dettagli

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni WORKSHOP La drug utilization attraverso i database amministrativi Milano, 27 novembre 2012 Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla

Dettagli

Gli obiettivi pressori nell iperteso con comorbidità. C. Ferri

Gli obiettivi pressori nell iperteso con comorbidità. C. Ferri Gli obiettivi pressori nell iperteso con comorbidità C. Ferri Hypermap 2009 Milano 27-28 Novembre 2009 Gli obiettivi pressori nell iperteso con comorbidità Claudio Ferri Università di L Aquila Facoltà

Dettagli

Il corretto utilizzo degli ACE-inibitori e degli antagonisti recettoriali dell angiotensina nella terapia del paziente iperteso

Il corretto utilizzo degli ACE-inibitori e degli antagonisti recettoriali dell angiotensina nella terapia del paziente iperteso Il corretto utilizzo degli ACE-inibitori e degli antagonisti recettoriali dell angiotensina nella terapia del paziente iperteso Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Interna Università di Pisa Anche

Dettagli

Curiosare tra le raccomandazioni delle nuove linee guida sull ipertensione arteriosa

Curiosare tra le raccomandazioni delle nuove linee guida sull ipertensione arteriosa Curiosare tra le raccomandazioni delle nuove linee guida sull ipertensione arteriosa Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa 2013 ESH/ESC Hypertension Guidelines

Dettagli

Giovanna Leoncini. Ricercatrice universitaria

Giovanna Leoncini. Ricercatrice universitaria Ricercatrice universitaria giovanna.leoncini@unige.it +39 0105555171 +39 3391250786 Istruzione e formazione 1996 Laurea in Medicina e Chirurgia L'effetto della correzione dellacidosi metabolica nel ricambio

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il cuore: quando allarmarsi? Dai fattori di rischio all insorgenza dei sintomi. Relatori: Dott. A. Bonso Dott. G. Bilardo Dott. C. Piergentili 12 febbraio

Dettagli

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018 Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018 Il sottoscritto Rinaldo Guglielmi ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino ESC GUIDELINES 2010 Anticoagulazione Stratificazione rischio

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

Ipertensione arteriosa Le cause

Ipertensione arteriosa Le cause In serie non selezionate di pazienti, l IA essenziale è la causa finale nel 94% dei casi L ipertensione secondaria curabile è relativamente rara Una nefropatia parenchimale è riscontrabile nel 4% dei casi

Dettagli

I VDRA nel tra-amento della CKD

I VDRA nel tra-amento della CKD Seconda Università di Napoli Scuola di Medicina e Chirurgia I VDRA nel tra-amento della CKD Epidemiologia della CKD Roberto Minutolo UOC di Nefrologia e Dialisi I VDRA nel tra-amento della CKD Epidemiologia

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

Terapia anti-ipertensiva. Albano Laziale 9 giugno Ilaria Malandrucco

Terapia anti-ipertensiva. Albano Laziale 9 giugno Ilaria Malandrucco Terapia anti-ipertensiva Albano Laziale 9 giugno 2018 Ilaria Malandrucco Dichiaro di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti per la ricerca o contratti di consulenza dalle seguenti

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

RATE CONTROL vs RHYTHM CONTROL

RATE CONTROL vs RHYTHM CONTROL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE FRAGILE CON FIBRILLAZIONE ATRIALE RATE CONTROL vs RHYTHM CONTROL Dr.ssa P. Capasso - incremento di MORTALITA - incremento degli STROKE - incremento delle OSPEDALIZZAZIONI - peggioramento

Dettagli

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza Percorsi terapeutici tra acuzie e cronicità: la legge regionale 23/2015 Cardiologia e pneumologia riabilitative quali strategie e sinergie ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza TERRITORIO Il crescente

Dettagli

Strategie di prevenzione e screening dello SC

Strategie di prevenzione e screening dello SC Consensus Conference Modelli Gestionali nello Scompenso Cardiaco Firenze 4-5 giugno 2005 Strategie di prevenzione e screening dello SC Stefano Urbinati U.O. Cardiologia Ospedale Bellaria, Bologna CONSENSUS

Dettagli

Fibrillazione atriale e fattori di rischio

Fibrillazione atriale e fattori di rischio Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento cardiovascolare, Fibrillazione atriale Varese, 28 Novembre 2014 Fibrillazione atriale e fattori di rischio Andrea M. Maresca Dipartimento

Dettagli

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA Flusso x resistenza = pressione Gettata cardiaca x resistenze vascolari = pressione arteriosa Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa 1) Sistema nervoso simpatico ( controllo

Dettagli

Dott. Luca Di Lullo IPERTENSIONE ARTERIOSA: DIAGNOSTICA STRUMENTALE E FOCUS TERAPEUTICO U.O.C. NEFROLOGIA - DIALISI COLLEFERRO (ROMA)

Dott. Luca Di Lullo IPERTENSIONE ARTERIOSA: DIAGNOSTICA STRUMENTALE E FOCUS TERAPEUTICO U.O.C. NEFROLOGIA - DIALISI COLLEFERRO (ROMA) IPERTENSIONE ARTERIOSA: DIAGNOSTICA STRUMENTALE E FOCUS TERAPEUTICO Dott. Luca Di Lullo U.O.C. NEFROLOGIA - DIALISI OSPEDALE L. PARODI - DELFINO COLLEFERRO (ROMA) Quali pazienti, quali trattamenti, con

Dettagli

Alberto Madureri U.O. Cardiologia Spedali Civili Brescia. Il trattamento dell Ipertensione arteriosa nel paziente anziano

Alberto Madureri U.O. Cardiologia Spedali Civili Brescia. Il trattamento dell Ipertensione arteriosa nel paziente anziano Alberto Madureri U.O. Cardiologia Spedali Civili Brescia Il trattamento dell Ipertensione arteriosa nel paziente anziano Hypertension is the No. 1 risk factor for HF Framingham Heart Study 60 Seventy-five

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta 7. La pressione del sangue dai 60 anni in su: quali valori, quali rimedi 8. Il dramma del piede diabetico: se lo conosci lo eviti (Dr. Cimminiello) UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 10/ 11

Dettagli

La relazione continua tra valori di pressione arteriosa (PA) ed eventi cardiovascolari

La relazione continua tra valori di pressione arteriosa (PA) ed eventi cardiovascolari 1 IN TEMA DI... Il raggiungimento dei target pressori, la copertura nelle 24 ore e la riduzione di morbilità/mortalità del paziente iperteso: obiettivi fondamentali nella pratica clinica La relazione continua

Dettagli

L Ipertensione e lo Sport: Terapia e Prevenzione. Dott. Carlo R. Pondrelli Servizio Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa

L Ipertensione e lo Sport: Terapia e Prevenzione. Dott. Carlo R. Pondrelli Servizio Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa L Ipertensione e lo Sport: Terapia e Prevenzione Dott. Carlo R. Pondrelli Servizio Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa Classificazione degli atleti in base alla pressione arteriosa clinica (ESC)

Dettagli

Iperuricemia e rischio cardiovascolare. generale

Iperuricemia e rischio cardiovascolare. generale Iperuricemia e rischio cardiovascolare nell ambulatorio di medicina generale ACIDO URICO Dal catabolismo delle purine: Esogene (dieta) Endogene ( metabolismo acidi nucleici) PURINE(Adenina e Guanina) (Xantina

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

Gestione dei pazienti ad alto rischio. PA.GRC.1.30.b PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE E CURA DEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO

Gestione dei pazienti ad alto rischio. PA.GRC.1.30.b PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE E CURA DEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO 1 di 10 PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE E CURA DEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 0 01.08.2017 Firme Redatto Verificato Approvato U.O. Assicurazione

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE ARTERIOSA Meet the guidelines ESC 2018 IPERTENSIONE ARTERIOSA Roberto Pedrinelli Universita di Pisa I FATTI: L IPERTENSIONE ARTERIOSA: Un fattore di rischio ad altissima prevalenza. Lancet 2017; 389:37 che predispone

Dettagli

Utilizzo appropriato di Ace inibitori e Sartani nel cardiopatico

Utilizzo appropriato di Ace inibitori e Sartani nel cardiopatico Utilizzo appropriato di Ace inibitori e Sartani nel cardiopatico Daniele Bertoli Key points: 1 Non esistono evidenze di una maggiore efficacia dei sartani rispetto agli ACE i nel cardiopatico 2 Non esistono

Dettagli

Approccio alla terapia dell ipertensione e alla prevenzione del danno d organo: le linee guida ci danno indicazioni affidabili e coerenti? Dott.

Approccio alla terapia dell ipertensione e alla prevenzione del danno d organo: le linee guida ci danno indicazioni affidabili e coerenti? Dott. Approccio alla terapia dell ipertensione e alla prevenzione del danno d organo: le linee guida ci danno indicazioni affidabili e coerenti? Dott. Alessandro Filippi A che punto siamo Wong ND, Lopez VA,

Dettagli

Significato dello Studio SMILE nella Sindrome Coronarica Acuta. Dott. P.G. Demarchi SOC Cardiologia Casale Monferrato

Significato dello Studio SMILE nella Sindrome Coronarica Acuta. Dott. P.G. Demarchi SOC Cardiologia Casale Monferrato Significato dello Studio SMILE nella Sindrome Coronarica Acuta Dott. P.G. Demarchi SOC Cardiologia Casale Monferrato Azione dei Farmaci sul Sistema Renina-Angiotensina (RAS) IL SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA

Dettagli

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.1 Il controllo farmacologico durata: 30 min. 0 di 11 Obiettivi di apprendimento della sessione conoscere le tecniche di controllo farmacologico a LT descrivere

Dettagli

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco? FERRANTE SAMUELA Bologna 24 gennaio 2014 Di fronte alla nuova pandemia lo in Italia E IN CONTINUO AUMENTO 2 causa di ricovero ospedaliero 2% della spesa complessiva dei SSN Alla luce di questi dati si

Dettagli

Studio VOBARNO. Data di inizio dello studio Totale soggetti studiati: 585. Variabili valutate

Studio VOBARNO. Data di inizio dello studio Totale soggetti studiati: 585. Variabili valutate Studio VOBARNO Data di inizio dello studio 1992 Totale soggetti studiati: 585-284 soggetti (età 50-65 aa) 1a valutazione 1992-94 2a valutazione 1997-98 3a valutazione 2004-05 - 301 soggetti (età 35-50

Dettagli

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit, Hypertension Centre Geriatric and Intensive Care Medicine

Dettagli

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 8 marzo 2011 Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 5 5 Prevalenza dei Fattori di Rischio in Italia (Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare) DONNE SBDP mmhg BLOOD

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ SCOMPENSO CARDIACO

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ SCOMPENSO CARDIACO PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ SCOMPENSO CARDIACO Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte Comitato scientifico

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

Notizie alphega. Gentile dottoressa, egregio dottore, la campagna di prevenzione alphega del mese riguarda GLI ANZIANI.

Notizie alphega. Gentile dottoressa, egregio dottore, la campagna di prevenzione alphega del mese riguarda GLI ANZIANI. Notizie alphega Gentile dottoressa, egregio dottore, la campagna di prevenzione alphega del mese riguarda GLI ANZIANI. L ISTAT, nel suo annuario 2006, ha sottolineato che l Italia è il paese più vecchio

Dettagli

ipertensione nei bambini: un problema sottovalutato?

ipertensione nei bambini: un problema sottovalutato? ipertensione nei bambini: un problema sottovalutato? (in coda alla FAD su QACP, sett. 2016) L. Peratoner Tabiano XXVI 18 febbraio 2017 epidemia di ITA? Qual' è il grado di percezione/consapevolezza dei

Dettagli

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Le malattie cardiovascolari sono le cause più comuni di morte nel mondo e la valutazione dell ipertensione è uno dei parametri più importanti da valutare.

Dettagli

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE LA CHIUSURA PERCUTANEA DELL AURICOLA SINISTRA NELLA PREVENZIONE DELL EMBOLIA CARDIOGENA RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Gianluca Gonzi Parma, 21 Gennaio 2014 Caso clinico (Francesca) 48 anni

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Epidemiologia della multimorbosità nell anziano Riguarda 1/4 della popolazione generale

Dettagli

Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale),

Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale), Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale), Montalti, Vannucci e Venturini (Pistoia) 1 Giustini et al 2

Dettagli

Tossicità cardiaca da nuovi farmaci biologici. Ferdinando Baldessin U.O.C Cardiologia Ca Foncello Treviso

Tossicità cardiaca da nuovi farmaci biologici. Ferdinando Baldessin U.O.C Cardiologia Ca Foncello Treviso Tossicità cardiaca da nuovi farmaci biologici Ferdinando Baldessin U.O.C Cardiologia Ca Foncello Treviso Cardiotossicità Cardiopatia ischemica Ipertensione arteriosa Aritmie cardiache Disfunzione ventricolare

Dettagli

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche I numeri del diabete Stefano Genovese Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche Il diabete nel mondo Il diabete nel mondo Fattori di rischio e prevenzione Le complicanze croniche del

Dettagli

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare? Relatore Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna Olbia, 16 e 17

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta S.C. Medicina Interna Centro Ipertensione Ospedale Regionale Umberto Parini di Aosta La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta Aosta,24.05.2012 Alcuni dati epidemiologici: In Italia 15 milioni di ipertesi

Dettagli

Quali sono i nuovi target del colesterolo e come raggiungerli?

Quali sono i nuovi target del colesterolo e come raggiungerli? NonSoloCuore Young Sabato 28 Gennaio 2017 Porto Antico di Genova Centro Congressi Quali sono i nuovi target del colesterolo e come raggiungerli? Annamaria Municinò Dipartimento di Cardiologia ASL3 Genovese

Dettagli

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali Malattie Cardiovascolari Una Epidemia Mondiale Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali La malattia coronarica ha

Dettagli

L ipertensione arteriosa : Dimensioni del problema

L ipertensione arteriosa : Dimensioni del problema L ipertensione arteriosa : Dimensioni del problema Ipertensione: una malattia in aumento 1 1.Rappresentazione grafica dei dati presenti nel testo da Kearney PM et al. Global burden of hypertension: analysis

Dettagli

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Federico Vancheri Medicina Interna, Ospedale S.Elia, Caltanissetta Questo paziente ha uno scompenso cardiaco? VARIAZIONE NEL TEMPO DEI RICOVERI PER INFARTO

Dettagli

Area Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa: indicazioni, vantaggi e limiti delle terapie di associazione

Area Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa: indicazioni, vantaggi e limiti delle terapie di associazione Area Prevenzione Cardiovascolare slides tematiche Ipertensione Arteriosa: indicazioni, vantaggi e limiti delle terapie di associazione per gentile concessione del Dott. Paolo Silvestri SS Valutazione Funzionale

Dettagli