L ipertensione arteriosa : Dimensioni del problema

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ipertensione arteriosa : Dimensioni del problema"

Transcript

1 L ipertensione arteriosa : Dimensioni del problema

2 Ipertensione: una malattia in aumento 1 1.Rappresentazione grafica dei dati presenti nel testo da Kearney PM et al. Global burden of hypertension: analysis of worldwide data. Lancet 2005;365:

3 L ipertensione è molto diffusa nei pazienti anziani Prevalence of hypertension (%) >65 Age (years) AHA 2007 Heart Disease & Stroke Statistics: *72 million extrapolated based on NHANES , projected to US Census estimates for 2004; Equinox Hypertension Market Map, Sept 2007

4 Pressione Arteriosa: un buon punto di partenza per valutare il rischio cardiovascolare globale 800 milioni di persone (1su 8) hanno una PA 140/90 mmhg 80% 640 milioni hanno anche FRC modificabili associati

5 Mortalità e morbilità in relazione alla presenza dei maggiori fattori di rischio(who 2009)

6 Incidenza cumulativa di eventi cardiovascolari in rapporto ai valori di PA di soggetti normotesi Donne Uomini Normale - alta 16 Normale - alta Incidenza Cumulativa Eventi (%) Normale Ottimale Incidenza Cumulativa Eventi (%) Normale Ottimale Tempo (anni) Tempo (anni) Vasan et al, N Engl J Med 2001

7 Effetto di contenute riduzioni della DBP sulla prevenzione primaria. DBP reduction mm Hg 5-6 mm Hg 2 mm Hg -6 Relative Risk reduction (%) CHD Stroke CHD, coronary heart disease. Cook NR et al. Arch Intern Med. 1995;155:

8 LA NORMALIZZAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA OBIETTIVO TERAPEUTICO MOLTO DIFFICILE DA RAGGIUNGERE!!!!

9 Usiamo le migliori strategie terapeutiche?

10 Il controllo della pressione arteriosa è insoddisfacente P< Uncontrolled patients Northern Europe (Belgium, Germany, Sweden, Switzerland), Southern Europe (Greece, Italy, Spain, Turkey), North Amerida (Canada), Latin America (Columbia, Mexico, Peru), Asia (Hong Kong, Indonesia, Korea, Singapore, Taiwan, Thailand, Vietnam), Australia 1. Rappresentazione grafica dei dati presenti nel testo da Thoenes M et al. Antihypertensive drug therapy and blood pressure control in men and women: an international perspective.

11 Ipertensione arteriosa essenziale in Italia

12 Fattori determinanti del successo terapeutico

13 Cause di scarso controllo dei valori di PA nella popolazione ipertesa Diagnosi errata di ipertensione arteriosa Approccio terapeutico inadeguato Scarsa compliance Altre patologie associate Ipertensione resistente Condizioni associate

14 Molto spesso, la posologia dei farmaci disponibili in commercio non rispecchia né i criteri della farmacologia clinica né i risultati degli studi clinici controllatii In genere, l indicazione clinica è solo per la molecola, senza tener conto di come il farmaco va utilizzato.

15 Curva dose-risposta PA FARMACO A PA FARMACO B 5 mg 10 mg 15 mg 20 mg 5 mg 10 mg 15 mg 20 mg Durata d azione (h) Durata d azione (h) Farmaco senza curva dose-risposta in termini di efficacia ipotensiva. Con l incremento della dose aumenta solo la durata d azione. Farmaco con curva dose-risposta in termini di efficacia ipotensiva, in quanto all aumento della dose corrisponde un parallelo aumento della riduzione dei valori pressori.

16 Curva dose-risposta Ace-inibitori BP Enalapril 5 mg 10 mg 15 mg 20 mg Durata d azione (hrs) BP Ramipril 2.5 mg 5 mg 10 mg 20 mg Durata d azione (hrs)

17 Curva dose-risposta: Calcio-antagonisti,Diuretici,Beta-bloccanti,Alfa-1 bloccanti Durata d azione (hrs) 5 mg 10 mg 15 mg 20 mg Taddei S et al Am J Cardiovasc Drugs 2011

18 Antagonisti Angiotensina II 75 mg 150 mg 300 mg Durata d azione (h) Taddei S et al Am J Cardiovasc Drugs 2011

19 I farmaci anti-ipertensivi appartenenti alla medesima classe garantiscono la stessa tollerabilità ed efficacia? NO

20 CALCIOANTAGONISTI Felodipina Manitidina Lecarnidipina Lacidipina Barnidipina Nifedipina Amlodipina

21 HANNO LA STESSA TOLLERABILITA ED EFFICACIA? NO

22 ACE-INIBITORI Captopril Ramipril Enalapril Fosinopril Zofenopril Lisinopril Perindopril

23 HANNO LA STESSA TOLLERABILITA? SI

24 HANNO LA STESSA EFFICACIA? NO

25 AT-1 ANTAGONISTI Losartan Candesartan Valsartan Ibersartan Eprosartan Telmisartan Olmesartan

26 HANNO LA STESSA TOLLERABILITA? SI

27 HANNO LA STESSA EFFICACIA? NO

28 La monoterapia, anche se sequenziale e con adeguata titolazione della dose, è capace di ottenere un controllo efficace della pressione arteriosa (< 140/90 mmhg) in non più del 40% degli ipertesi di grado 1-2 ed è insufficiente negli ipertesi di grado 3. Terapia di associazione

29 Cause di scarso controllo dei valori di PA nella popolazione ipertesa Diagnosi errata di ipertensione arteriosa Approccio terapeutico inadeguato Scarsa compliance Altre patologie associate Ipertensione resistente Condizioni associate

30 Fasi del processo prescrittivo in cui l aderenza può venire meno Farmaco prescritto Farmaco acquisito Farmaco assunto Farmaco continuato

31 Fattori che influenzano la compliance Fattori correlati alla patologia Fattori correlati al paziente Fattori correlati al regime terapeutico Fattori correlati alla gestione del follow-up

32 Fattori che influenzano la compliance alla terapia antipertensiva FATTORI CORRELATI ALLA PATOLOGIA Scarsità o assenza di sintomi Assenza di benefici immediati o a breve termine Beneficio non del tutto tangibile (es. riduzione del rischio CV)

33 Fattori che influenzano la compliance alla terapia antipertensiva FATTORI CORRELATI AL REGIME TERAPEUTICO Numero di farmaci da assumere giornalmente Numero di assunzioni giornaliere Durata del trattamento Insorgenza di reazioni avverse Insorgenza di effetti collaterali Peggioramento della qualità di vita

34 Necessità della politerapia per il raggiungimento del target pressorio Average number of antihypertensive agents Trial Target BP (mm Hg) UKPDS DBP <85 ABCD DBP <75 MDRD MAP <92 HOT DBP <80 AASK MAP <92 IDNT SBP/DBP 135/85 DBP, diastolic BP; SBP, systolic BP; MAP, mean arterial pressure; UKPDS, United Kingdom Prospective Diabetes Study; ABCD, Appropriate Blood Pressure Control in Diabetes; MDRD, Modification of Diet in Renal Disease; HOT, Hypertension Optimal Treatment; AASK, African American Study of Kidney Disease; IDNT, Irbesartan Diabetic Nephropathy Trial Bakris GL et al. Am J Kidney Dis 2000;36:

35 Relazione tra il numero delle assunzioni giornaliere e la non aderenza alla terapia Compliance all assunzione (EM) p =.001 p =.008 p <.001 p < Numero delle dosi giornaliere prescritte Review (76 studies) of Claxton et al. Clin Ther 2001; 23: 1296-

36 Volpe M, et al. G Ital Cardiol 2012; in press

37 2013 ESH/ESC Hypertension Guidelines STRATEGIE DI TRATTAMENTO E SCELTA DEI FARMACI RACCOMANDAZIONI Class Level DIURETICI(TIAZIDICI,CLORTALIDONE E INDAPAMIDE)BETABLOCCANTI,ACE-INIBITORI,ARB, CALCIOANTAGONISTI SONO TUTTI IMPIEGABILI E RACCOMANDATI PER L INIZIO ED IL MANTENIMENTO DELLA TERAPIA ANTIPERTENSIVA SIA IN MOMOTERAPIA CHE IN ASSOCIAZIONE ALCUNI FARMACI DEVONO ESSERE CONSIDERATI DI PRIMA SCELTA IN SPECIFICHE CONDIZIONI IN QUANTO UTILIZZATI IN TRIAL CHE HANNO VALUTATO QUELLE SPECIFICHE CONDIZIONI O PERCHE MAGGIORMENTE EFFICACI IN DETERMINATI TIPI DI OD L INIZIO DELLA TERAPIA ANTIPERTENSIVA CON UN ASSOCIAZIONE DI DUE FARMACI PUO ESSERE CONSIDERATO IN PAZIENTI CON VALORI DI BP MARCATAMENTE ELEVATI O AD ALTO RISCHIO CV L ASSOCIAZIONE DI DUE ANTAGONISTI DEL RAS NON E RACCOMANDATA E DOVREBBE ESSERE SCONSIGLIATA SI DEVONO CONSIDERARE ANCHE LE ALTRE ASSOCIAZIONI CHE PRESENTANO CONFERMA DI EFFICACIA ANTIPERTENSIVA. SONO DA PREFERIRE LE ASSOCIAZIONI USATE NEI TRIAL CLINICI SONO DA RACCOMANDARE LE ASSOCIAZIONI DI DUE FARMACI ANTIPERTENSIVI A DOSE FISSA IN UNA SINGOLA COMPRESSA IN QUANTO RIDUCONO IL NUMERO DI COMPRESSE UTILIZZATE MIGLIORANDO LA COMPLIANCE TERAPEUTICA Mancia G, et al. Eur Heart J 2013 Jul;34(28): I IIa IIb III IIa IIb A C C A C B

38 2013 ESH/ESC Hypertension Guidelines Modifiche dello stile di vita Raccomandazioni Class Level Level 5 6 g di sodio al giorno. I A B Moderato consumo di alcol: non più di g /die per gli uomini e non più g /die per le donne. I A B Incrementare il consumo di frutta e verdura e di prodotti a basso contenuto di grassi. Riduzione del peso corporeo ed é raccomandata una circonferenza addominale <102 cm negli uomini e a <88 cm nelle donne. I A B I A B E raccomandata attività fisica di tipo dinamico (almeno 30 minuti)5 giorni alla settimana. I A B Non fumare. I A B Mancia G, et al. Eur Heart J 2013 Jul;34(28):

39 Criteri farmacologici per l associazione di farmaci antipertensivi(linee guida ESCH 2013) Associare farmaci con lo stesso profilo farmacocinetico in termini di tempo di picco e durata d azione Associare farmaci che hanno meccanismi d azione diversi,ma complementari tra loro L efficacia antipertensiva dell associazione deve essere superiore all efficacia di ciascun componente(effetto additivo o di potenziamento) L associazione deve minimizzare gli effetti umorali indesiderati L associazione deve minimizzare gli effetti collaterali indesiderati

40 ASSOCIAZIONI PRECOSTITUITE: VANTAGGI Aumento dell aderenza alla terapia Potenziamento dell effetto antipertensivo dei singoli componenti Maggiore azione antipertensiva Effetti additivi o sinergici Attenuazione degli eventi avversi Comodità d uso

41 1 L associazione fissa migliora l aderenza alla terapia L associazione fissa riduce il rischio di non aderenza alla terapia del 24% vs l associazione libera Bangalore S et al. Fixed-Dose Combinations Improve Medication Compliance: A Meta-Analysis. Am J Med. 2007;120:

42 Il problema non è se la terapia di associazione sia utile ma se debba essere sempre preceduta da un tentativo con monoterapia o se la terapia di associazione possa essere l approccio iniziale.

43 Le associazioni precostituite Ramipril-Felodipina Delapril-Manidipina Enalapril-Lercanidipina Ramipril-Amlodipina Perindopril-Amlodipina Olmesartan-Amlodipina

44 Documento di indirizzo SIIA 2012 Aggiunta Diuretico Aggiunta Ca ++ Efficacia antip. Additiva Efficacia antip. Additiva Eccellente riduzione della Pas e Pad in molti gruppi demografici Eccellente riduzione della Pas e Pad in pazienti a diverso profilo di rischi CV Effetto additivo per sicurezza e tollerabilità Eccellente riduzione della Pas e Pad in molti gruppi demografici Eccellente riduzione della Pas e Pad in pazienti a diverso profilo di rischi CV Effetto additivo per sicurezza e tollerabilità Vantaggi sul calcioantagonista Vantaggi sul diuretico Minore attivazione riflessa del sistema nervoso simpatico Maggiore protezione vascolare Maggiore protezione renale Minor rischio di nuova insorgenza di sindrome metabolica Minor rischio di nuova insorgenza di diabete mellito

45 Efficacia della terapia di associazione : studio EUROPA Placebo Placebo/CCB+ n=1100 Perindopril/CCBn=3326 CCB- CCB+ Placebo/CCBn=3095 Perindopril Perindopril/CCB+ n= % % events Bertrand et al. Am Heart J 2010

46 Efficacia delle terapie di associazione : studio ASCOT 10 Events (%) 8 19,257 hypertensive patients Total Mortality -11% 6 Atenolol/Thiazide 4 2 Amlodipine/Perindopril Years ASCOT investigators. Lancet. 2005

47 Superiorità della combinazione amlodipina/perindopril rispetto alla combinazione atenololo/diuretico tiazidico nel prevenire gli eventi nello studio ASCOT Dahlo f B, et al. Lancet 2005; 366:

48 Efficacia delle terapie di associazione:studio ACCOMPLISH Kaplan Meier for Primary Endpoint (Cardiovascular morbidity and mortality) 0.16 C umulative ev ent rate (%) Benazepril 20-40/HCTZ SBP: 130 mmhg Amlodipine 5-10/Benazepril SBP: mmhg HR (95% CI): 0.80 (0.71, 0.90); p= % relative risk reduction Ti me to 1st CV morbidity/mortali ty Jamerson K, et al. NEJM 2008

49 Informazione Prevenzione Diagnosi Scelta terapeutica RUOLO DEL MEDICO Fattori di rischio Controllo periodico dei fattori di rischio Controllo periodico PA

50 How Frequently should 3 or More Drugs be Used in Clinical Practice? Three or four drugs may be required in many cases Mancia et al., J Hyeprt, 2007 ESH/ESC GLs In no less than 15-20% of the patients control cannot be achieved by a two drug combination Mancia et al., J Hypert, 2009 ESH Reappraisal If the (blood pressure) target is not achieved by a two drug combination... a third drug can be added Mancia et al., J Hypert, 2013 ESH/ESC GLs

51 GRAZIE

52 Relazione tra valori di pressione arteriosa sistolica (PAS), diastolica (PAD) e mortalità per cardiopatia ischemica ed ictus Cardiopatia ischemica Ictus PAS PAD PAS PAD Prospective Studies Collaboration: Age-specific relevance of usual blood pressure to vascular mortality: a meta-analysis of individual data for one million adults in 61 prospective studies Prospective Studies Collaboration, Lancet 2002

53 Rischio di eventi cardiovascolari in pazienti ipertesi e normotesi nel Framingham Heart Study Kannel WB. R Coll Phys Edinb 1991;21:273

54 Razionale per la terapia di combinazione: due farmaci sono più efficaci di uno Rapporto tra riduzione pressoria incrementale osservata e riduzione pressoria attesa Aggiunta di un farmaco di un altra classe Tiazidici 0.23 Beta bloccanti Raddoppio della dose di un farmaco (dalla dose standard a quella doppia) ACEI CCB Tutte le classi Wald et al. Am J Med 2009;122:

55 La scarsa aderenza è una problematica di enorme rilevanza nella gestione delle patologie croniche Più della metà dei pazienti con malattie croniche non assume i farmaci secondo le prescrizioni Rates of Noncompliance with Medications Condition Rate of Noncompliance Epilepsy 30-50% Arthritis 55-70% Hypertension 40% Diabetes 40-50% Asthma 20% Clotting, embolism 30% Estrogen deficiency 57% Medical Complications That Result From Medication Noncompliance Are Responsible For... 10% of all hospital admissions 25% of all hospital admissions among the elderly 23% of all nursing home admissions Loss of 20 million work days annually... e da questo derivano costi sanitari enormi National Association of Chain Drug Stores, 2004.

56 Terapia di associazione nel trattamento dell ipertensione arteriosa ed effetti indesiderati di alcuni farmaci Adverse effects of drugs: percentage of people with one or more symptoms attributable to treatment*, according to category of drug and dose, in randomised trials Law MR et al. 2003;326:1427

57 Effetto dei bloccanti del sistema renina-angiotensina sugli edemi periferici da calcio antagonisti: pazienti * Percentage * -21% P= % P< Incidence of peripheral edema Makani H et al. The American Journal of Medicine (2011) 124,

58 omparsa di tosse secca in pazienti in mono.duplice o triplice terapia incluso un ACE-inibitore Male Female Sato A et al. Clin Exp Hypertens. 2015;37(7):563-8

59 Farmaci antiipertensivi ed incidenza diabete mellito Lam SKH & Owen A, Lancet 2007

60 Le associazioni fisse sono più efficaci nel raggiungimento del controllo pressorio vs le associazioni estemporanee Rielaborazione grafica da Egan BM et al.initial Monotherapy and Combination Therapy and Hypertension Control the First Year. Hypertension. 2012;59:

61 Efficacia sugli eventi CV

62 Ecocardiografia e ultrasuonografia dei tronchi sopraortici in ipertesi a basso rischio (Studio APROS): Riclassificazione del Rischio % di pazienti Cuspidi C. et al, J Hypertens 2002

63 Probabilità cumulativa (%) e hazard ratio di mortalità CV in base al numero e tipo di danno d organo subclinico * 20 Trend: p<0.001 Aggiustati per età / sesso No. di danno d organo subclinico HR (95% CI) Probabilità cumulativa di mortalità CV (%) Anni ( ) ( ) ( ) ( ) 0 referenza No. di danno d organo subclinico Hazard ratio (IC 95%) Aggiustati per età e sesso 0 (n=1127) 1 (n=563) 2 (n=206) 3 (n=60) 4 (n=12) ( ) 3.6 ( ) 7.0 ( ) 11.9 ( ) * IVS / Placche aterosclerotiche / PWV >12 m/s / UACR 90 percentile Sehestedt T, et al. Eur Heart J. 2010;31:883-91

64 Il rischio cardiovascolare raddoppia ad ogni incremento di 20/10 mmhg di pressione

65 Monoterapia vs Terapia di associazione nella riduzione di eventi CV Corrao et al. Hypertension 2011

66 Dahlo f B, et al. Lancet 2005; 366: Studio ASCOT

67 Efficacia delle terapia di associazione : studio ACCOMPLISH Treatment arms Fix combination of benazepril + amlodipina Fix combination of benazepril + HTCZ Nello studio ACCOMPLISH ambedue i bracci di trattamento prevedavano lo stesso ACE-I per cui lo studio è stato specificamente costruito per comparare l efficacia di Calcio Antagonisti e diuretici in combinazione ad un bloccante del RAS Jamerson K, et al. NEJM 2008

68 ACCOMPLISH Study Primary Endpoint and Components Risk Ratio (95%) Composite CV mortality/morbidity Cardiovascular mortality Non-fatal MI Non-fatal stroke Hospitalization for unstable angina Coronary revascularization procedure Resuscitated sudden death 0.80 ( ) 0.81 ( ) 0.81 ( ) 0.87 ( ) 0.74 ( ) 0.85 ( ) 1.75 ( ) Favors Favors CCB / ACEI ACEI / HCTZ

69 Confronto tra bloccanti RAAS a parita di riduzione PA (riduzione 10/5 mm Hg SBP/DBP ) CHD NS STROKE HEART FAILURE Relative risk reduction (%) -35% - -48% ACE INHIBITORS ARBs -20% -53% -25% N= patients Mean follow-up: 4 years Thomopoulos C. J Hypertens. 2015;33:

70 Bloccanti del sistema renina angiotensina e mortalità nei pazienti ipertesi(metanalisi su pazienti) 0.90 ( ) 0.99 ( ) Van Vark LC et al. Eur Heart J 2012; 33:

71

72

73

74 Linee Guida nella pratica clinica quotidiana 1. Le Linee Guida sono un formidabile strumento culturale (probabilmente il migliore text book sull ipertensione) 2. La gestione del paziente deve però essere affidata alle qualità cliniche del medico che sono determinate dalla sapiente unione di: cultura, esperienza e buon senso.

75 IPERTENSIONE NON CONTROLLATA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE Metanalisi di 61 studi prospettici osservazionali 1 milione di soggetti adulti Riduzione di 2 mmhg della PAS Riduzione del 7% del rischio di morte per cardiopatia ischemica Riduzione del 10% del rischio di morte per ictus cerebrale Modificata da: Lewington S et al. Lancet 2002;360:

76 Mortalità, morbidità e fattori di rischio nella popolazione mondiale Mortality Burden of disease 16 million 128 million 8.8 million 59 million 4.3 million 39 million 2.9 million 30 million All Cardiovascular Hypertension Hypercolesterolemia Overweight and Obesity Modified from Ezzati et al, Plos Med 2005, 2:e133

77 Criteri nella terapia di associazione : linee guida ESCH 2013 La terapia di associazione è indispensabile per ottenere la normalizzazione dei valori pressori nella maggioranza dei pazienti con ipertensione arteriosa I farmaci antiipertensivi possono essere associati se hanno caratteristiche farmacocinetiche simili, ma caratteristiche farmacodinamiche complementari La terapia di associazione deve aumentare l efficacia antipertensiva dei singoli componenti e ridurre l incidenza e/o gravità degli effetti collaterali I risultati degli studi controllati indicano che l'associazione ACEinibitore/calcio-antagonista dovrebbe essere quella di prima scelta nella terapia del paziente iperteso.

78 Terapia: main points In tutti i pazienti ipertesi (indipendentemente da grado ed eventuali danni d organo) la riduzione dei valori pressori di per sé garantisce i maggiori benefici sulla prognosi Diuretici(tiazidici,clortalidone,indapamide)Calcioantago nisti,b-bloccanti, ACE-I e Sartani sono adatti e raccomandati per l inizio ed il mantenimento del trattamento antipertensivo sia in monoterapia sia in combinazione Alcuni agenti anti-ipertensivi, in particolare ACE-I e Sartani, hanno dimostrato alcuni effetti cause-specific indipendenti dalla riduzione dei valori pressori e vanno preferiti in alcuni contesti clinici

L ipertensione arteriosa nell anziano

L ipertensione arteriosa nell anziano L ipertensione arteriosa nell anziano Como 23 Ottobre 2015 Congresso Regionale CFC Stefano Carugo Haemodynamic Patterns of Age-Related Changes in Blood Pressure Age (years) DBP (mmhg) SBP (mmhg) MAP (mmhg)

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa Dott. Aurelio Urselli Medico di Medicina Generale Grottaglie, 29 Gennaio 2006 Castello

Dettagli

La terapia di associazione nell ipertensione

La terapia di associazione nell ipertensione La terapia di associazione nell ipertensione Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa Treatment guidelines (ESH/ESC) Goals of therapy: 1. Uncomplicated hypertension:

Dettagli

Aderenza e Terapia di combinazione

Aderenza e Terapia di combinazione Aderenza e Terapia di combinazione Perugia 21 febbraio 2016 Stefano Carugo Università degli Studi di Milano Stratificazione del rischio cardiovascolare globale in accordo con le linee guida ESH/ESC 2013

Dettagli

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza MANTOVA MARZO 2017

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza MANTOVA MARZO 2017 IPERTENSIONE ARTERIOSA E COMORBIDITA' I FARMACI ANTIPERTENSIVI DI PRIMA SCELTA ED I TARGET TERAPEUTICI OTTIMALI ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza MANTOVA 10-11 MARZO 2017 L organizzazione mondiale

Dettagli

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Interna Università di Pisa Aumento del rischio associato al diabete Cause of death Hazard ratio

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Valderice 2/3, Ottobre, Il trattamento dell Ipertensione Arteriosa nella prevenzione del danno d organo. Dr. L. Scandaglia

Valderice 2/3, Ottobre, Il trattamento dell Ipertensione Arteriosa nella prevenzione del danno d organo. Dr. L. Scandaglia 1 Valderice 2/3, Ottobre, 2015 Il trattamento dell Ipertensione Arteriosa nella prevenzione del danno d organo Dr. L. Scandaglia Ospedale G. Paolo II Sciacca U. O. C. di Cardiologia ed U.T.I.C Direttore

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi. gvgaudio

Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi. gvgaudio Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi gvgaudio gvgaudio Dr Claudio Pini Responsabile U.O.S.S. Centro Ipertensione Azienda Ospedaliera Sant Anna Como Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti

Dettagli

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza,

Dettagli

Area Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa: indicazioni, vantaggi e limiti delle terapie di associazione

Area Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa: indicazioni, vantaggi e limiti delle terapie di associazione Area Prevenzione Cardiovascolare slides tematiche Ipertensione Arteriosa: indicazioni, vantaggi e limiti delle terapie di associazione per gentile concessione del Dott. Paolo Silvestri SS Valutazione Funzionale

Dettagli

Come migliorare il controllo della pressione arteriosa in italia: dati attuali e prospettive. C. Borghi

Come migliorare il controllo della pressione arteriosa in italia: dati attuali e prospettive. C. Borghi Come migliorare il controllo della pressione arteriosa in italia: dati attuali e prospettive C. Borghi Claudio Borghi Dipartimento di Medicina Interna, dell Invecchiamento e MalattieRenali Università degli

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese.

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese. L urgenza medica tra pronto soccorso e reparto Varese 25 ottobre 2014 Quando e come trattare l ipertensione arteriosa nell urgenza? Crisi ipertensiva A.M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

Come ridurre il rischio di ictus e di infarto miocardico nell ipertensione arteriosa

Come ridurre il rischio di ictus e di infarto miocardico nell ipertensione arteriosa Come ridurre il rischio di ictus e di infarto miocardico nell ipertensione arteriosa Paolo Verdecchia, F.E.S.C., F.A.C.C. Hospital of Assisi. Department of Medicine Via Valentin Müller, 1 06081 - Assisi

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA Prof. Guido Grassi Clinica Medica, Dipartimento di Medicina Clinica, Prevenzione e Biotecnologie Sanitarie, Università di Milano-Bicocca Parole chiave:

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Dott. Paolo Corradini Coordinatore Nazionale Area Studio Ipertensione Arteriosa

Dettagli

Gli obiettivi pressori nell iperteso con comorbidità. C. Ferri

Gli obiettivi pressori nell iperteso con comorbidità. C. Ferri Gli obiettivi pressori nell iperteso con comorbidità C. Ferri Hypermap 2009 Milano 27-28 Novembre 2009 Gli obiettivi pressori nell iperteso con comorbidità Claudio Ferri Università di L Aquila Facoltà

Dettagli

ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa

ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa L ipertensione arteriosa è un fattore di rischio per l insorgenza di eventi e patologie cardiovascolari. I pazienti ipertesi presentano quadri clinici

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

Dallo studio ALLHAT allo studio ASCOT Vi sono reali differenze negli outcome clinici fra le varie categorie di farmaci antipertensivi

Dallo studio ALLHAT allo studio ASCOT Vi sono reali differenze negli outcome clinici fra le varie categorie di farmaci antipertensivi Dallo studio ALLHAT allo studio ASCOT Vi sono reali differenze negli outcome clinici fra le varie categorie di farmaci antipertensivi Paolo Verdecchia, Fabio Angeli, MariaGrazia Sardone, Roberto Gattobigio*

Dettagli

Allegato II. Modifiche ai relativi paragrafi del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato II. Modifiche ai relativi paragrafi del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato II Modifiche ai relativi paragrafi del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo 6 Per i medicinali contenenti gli inibitori dell enzima di conversione dell angiotensina

Dettagli

Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT

Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT European Society of Hypertension Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT Simposio 2 th European Meeting on Hypertension

Dettagli

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti XV Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno - 6 marzo 2013 Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti Anna Maria Grandi Dipartimento di Medicina Clinica e

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO IPERTENSIONE ARTERIOSA E CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO www.fisiokinesiterapia.biz Definizioni e classificazione dei livelli di

Dettagli

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011 ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI Pablo Werba Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011 Overview Aterosclerosi e le sue fasi Prevenzione e riabilitazione Motivazione

Dettagli

L importanza dell aderenza terapeutica nel paziente iperteso ed il ruolo di perindopril/amlodipina: dati tratti dalla pratica clinica

L importanza dell aderenza terapeutica nel paziente iperteso ed il ruolo di perindopril/amlodipina: dati tratti dalla pratica clinica 21 L importanza dell aderenza terapeutica nel paziente iperteso ed il ruolo di perindopril/amlodipina: dati tratti dalla pratica clinica I pazienti e, talvolta, i medici tendono a considerare il rilievo

Dettagli

La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio.

La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio. La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio. Dott.ssa Antonella Filippin U.O. Farmacia Territoriale ULSS 7 Pieve di Soligo L ipertensione arteriosa non solo essenziale : dalle cause al danno

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli

OPZIONI TERAPEUTICHE ATTUALI E FUTURE

OPZIONI TERAPEUTICHE ATTUALI E FUTURE OPZIONI TERAPEUTICHE ATTUALI E FUTURE OPZIONI TERAPEUTICHE ATTUALI E FUTURE PER GLI ANZIANI L ipertensione potrebbe essere definita come quel valore di pressione arteriosa in corrispondenza del quale diagnosi

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

Linee guida italiane ed europee: dalla monoterapia alla terapia di associazione

Linee guida italiane ed europee: dalla monoterapia alla terapia di associazione Linee guida italiane ed europee: dalla monoterapia alla terapia di associazione Guido Grassi Clinica Medica, Ospedale San Gerardo, Monza, Università Milano-Bicocca, Milano Riassunto Le recenti linee guida

Dettagli

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 Sponsor: UK Medical Research Council (MRC) British Heart Foundation (BHF) Merck Roche Progetto, conduzione

Dettagli

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Le malattie cardiovascolari sono le cause più comuni di morte nel mondo e la valutazione dell ipertensione è uno dei parametri più importanti da valutare.

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

Il controllo clinico dell ipertensione arteriosa. Problema irrisolvibile?

Il controllo clinico dell ipertensione arteriosa. Problema irrisolvibile? Il controllo clinico dell ipertensione arteriosa. Problema irrisolvibile? Categoria Definizione e classificazione dei livelli di PA (mmhg) Sistolica Diastolica Ottimale

Dettagli

Dott. Luca Di Lullo IPERTENSIONE ARTERIOSA: DIAGNOSTICA STRUMENTALE E FOCUS TERAPEUTICO U.O.C. NEFROLOGIA - DIALISI COLLEFERRO (ROMA)

Dott. Luca Di Lullo IPERTENSIONE ARTERIOSA: DIAGNOSTICA STRUMENTALE E FOCUS TERAPEUTICO U.O.C. NEFROLOGIA - DIALISI COLLEFERRO (ROMA) IPERTENSIONE ARTERIOSA: DIAGNOSTICA STRUMENTALE E FOCUS TERAPEUTICO Dott. Luca Di Lullo U.O.C. NEFROLOGIA - DIALISI OSPEDALE L. PARODI - DELFINO COLLEFERRO (ROMA) Quali pazienti, quali trattamenti, con

Dettagli

Le indicazioni cliniche per il controllo dei valori pressori. P. Verdecchia

Le indicazioni cliniche per il controllo dei valori pressori. P. Verdecchia Le indicazioni cliniche per il controllo dei valori pressori P. Verdecchia Percorso diagnostico-terapeutico nel paziente iperteso: Appropriatezza procedurale e sostenibilità secondo le raccomandazioni

Dettagli

APPROCCIO FARMACOLOGICO E DIETETICO IN RELAZIONE AL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Giovanni De Pergola

APPROCCIO FARMACOLOGICO E DIETETICO IN RELAZIONE AL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Giovanni De Pergola APPROCCIO FARMACOLOGICO E DIETETICO IN RELAZIONE AL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Giovanni De Pergola Medicina Interna, Endocrinologia e Malattie Metaboliche Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi

Dettagli

Ipertensione arteriosa in età pediatrica - trattamento

Ipertensione arteriosa in età pediatrica - trattamento Ipertensione arteriosa in età pediatrica - trattamento Mario G. Bianchetti Servizio di Pediatria Mendrisio-Bellinzona (Switzerland) Clinica Pediatrica de Marchi Milan (Italy) CHI ld Children with Hypertension

Dettagli

Presentazione della Survey sulla terapia antipertensiva nella pratica clinica

Presentazione della Survey sulla terapia antipertensiva nella pratica clinica Presentazione della Survey sulla terapia antipertensiva nella pratica clinica a cura dell ARCA e MMG Lombardia Relatore : Dott. Elio Gorga, U.O Cardiologia Spedali Civili di Brescia Approssimativamente

Dettagli

Target pressorio: dare Sprint

Target pressorio: dare Sprint Firenze Spedale degli Innocenti Sala baliatico, 1899 Target pressorio: dare Sprint Francesco Vittorio Costa (Bologna) OBIETTIVI PRESSORI (Linee Guida ESH/ESC 2013) Obiettivo Generale Diabetici < 140/90

Dettagli

Supplementazione di calcio. Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino

Supplementazione di calcio. Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino Supplementazione di calcio Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino Dichiarazione di trasparenza delle fonti di finanziamento e dei rapporti con soggetti portatori di interessi commerciali

Dettagli

Efficacia dei farmaci antipertensivi: le nuove evidenze dai grandi studi

Efficacia dei farmaci antipertensivi: le nuove evidenze dai grandi studi Efficacia dei farmaci antipertensivi: le nuove evidenze dai grandi studi COSA SI SAPEVA GIÀ SULL EFFICACIA DELLE TERAPIE ANTIPERTENSIVE La prevenzione di eventi cardiovascolari dipende, oltre che dall

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta 7. La pressione del sangue dai 60 anni in su: quali valori, quali rimedi 8. Il dramma del piede diabetico: se lo conosci lo eviti (Dr. Cimminiello) UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 10/ 11

Dettagli

Quali target per il diabetico iperteso

Quali target per il diabetico iperteso IPERTENSIONE nel DIABETICO QUALI FARMACI e PERCHE Roma, Quali target per il diabetico iperteso Lino Furlani Servizio di Endocrinologia Ospedale Sacro Cuore Don Calabria - Negrar (VR) Malattia cardiovascolare

Dettagli

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma Obiettivo Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza Passare in rassegna l evidenza relativa al ruolo dell alimentazione nella prevenzione e nel trattamento dello scompenso cardiaco Giorgio

Dettagli

Terapia di combinazione: cosa dicono le linee guida?

Terapia di combinazione: cosa dicono le linee guida? Terapia di combinazione: cosa dicono le linee guida? Claudio Borghi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Bologna Corrispondenza Claudio Borghi, Dipartimento di Scienze Mediche e

Dettagli

Rassegna S. De Cosmo Il Giornale di AMD 2013;16:49-54

Rassegna S. De Cosmo Il Giornale di AMD 2013;16:49-54 Quale target della pressione arteriosa nei pazienti con diabete ed ipertensione S. De Cosmo, A. Rauseo, A. Pacilli, A. Palena, R. Viti s.decosmo@operapadrepio.it Struttura Complessa di Endocrinologia e

Dettagli

Curiosare tra le raccomandazioni delle nuove linee guida sull ipertensione arteriosa

Curiosare tra le raccomandazioni delle nuove linee guida sull ipertensione arteriosa Curiosare tra le raccomandazioni delle nuove linee guida sull ipertensione arteriosa Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa 2013 ESH/ESC Hypertension Guidelines

Dettagli

1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna. IL CERVELLO DELLE DONNE : LO STROKE NELLE DONNE CON DIABETE. Donata Guidetti UOC Neurologia, Piacenza

1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna. IL CERVELLO DELLE DONNE : LO STROKE NELLE DONNE CON DIABETE. Donata Guidetti UOC Neurologia, Piacenza 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL CERVELLO DELLE DONNE : LO STROKE NELLE DONNE CON DIABETE. Donata Guidetti UOC Neurologia, Piacenza Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Nonostante l ictus si manifesti nelle

Dettagli

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico.

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. Segni, 11 maggio 2013 Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. La gestione dell iperteso tra Ospedale e Territorio A. Santoboni Perché l ipertensione Il più rilevante fattore

Dettagli

Dott Giuseppe di Giovanni Specialista Ambulatoriale Diabetologia ASL NA-1

Dott Giuseppe di Giovanni Specialista Ambulatoriale Diabetologia ASL NA-1 Dott Giuseppe di Giovanni Specialista Ambulatoriale Diabetologia ASL NA-1 Diabetici adulti nel 1995 Diabetici adulti nel 2025 135 milioni 300 milioni 4% della popolazione 5,4% della popolazione Attualmente

Dettagli

Scelta della statina nel paziente diabetico

Scelta della statina nel paziente diabetico Scelta della statina nel paziente diabetico Agostino Gnasso Università degli Studi Magna Græcia Catanzaro Primo Congresso Interregionale AME-Sud Italia Matera 9-10 Maggio 2014 Mortalità da CHD in uomini

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

XIX Congresso Nazionale AMD Incontro con l Esperto Roma, 30 Maggio Ipertensione. Stefano Genovese. Diabetologia e Malattie Metaboliche

XIX Congresso Nazionale AMD Incontro con l Esperto Roma, 30 Maggio Ipertensione. Stefano Genovese. Diabetologia e Malattie Metaboliche XIX Congresso Nazionale AMD Incontro con l Esperto Roma, 30 Maggio 2013 Ipertensione Stefano Genovese Diabetologia e Malattie Metaboliche Agenda Aspetti epidemiologici e fisiopatologici Ipertensione e

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

I VDRA nel tra-amento della CKD

I VDRA nel tra-amento della CKD Seconda Università di Napoli Scuola di Medicina e Chirurgia I VDRA nel tra-amento della CKD Epidemiologia della CKD Roberto Minutolo UOC di Nefrologia e Dialisi I VDRA nel tra-amento della CKD Epidemiologia

Dettagli

ASSISTENZA FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA RIESTINA DIRETTORE: DOTT. PIETRO BROUSSARD

ASSISTENZA FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA RIESTINA DIRETTORE: DOTT. PIETRO BROUSSARD A CURA DELLA STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA RIESTINA DIRETTORE: DOTT. PIETRO BROUSSARD NUMERO 15 FEBBRAIO 2010 All interno: Inoltre si riscontra la frequente necessità di una terapia

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

Nell iperteso con coronaropatia stabile: quale terapia di combinazione?

Nell iperteso con coronaropatia stabile: quale terapia di combinazione? Nell iperteso con coronaropatia stabile: quale terapia di combinazione? Paolo Verdecchia Dipartimento di Medicina, Ospedale di Assisi Corrispondenza Paolo Verdecchia, Ospedale di Assisi, Unità Operativa

Dettagli

Nuove evidenze sulla combinazione fissa enalapril/lercanidipina

Nuove evidenze sulla combinazione fissa enalapril/lercanidipina Nuove evidenze sulla combinazione fissa enalapril/lercanidipina La combinazione precostituita enalapril/lercanidipina potrebbe essere un grande alleato in pratica clinica, per ottenere, oltre alla riduzione

Dettagli

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte SOD Clinica Medica Dott. Marco Cardinali Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte Il sottoscritto Marco Cardinali ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio

Dettagli

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni Insufficienza renale e diabete Molte informazioni Maurizio Gallieni U.O. Nefrologia e Dialisi A.O. Ospedale San Carlo Borromeo, Milano Medscape 21/9/2012 ASN September 2012 examine the relationship of

Dettagli

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M.

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M. INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE P.M. Mannucci Direzione Scientifica, Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

Fibrillazione atriale e fattori di rischio

Fibrillazione atriale e fattori di rischio Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento cardiovascolare, Fibrillazione atriale Varese, 28 Novembre 2014 Fibrillazione atriale e fattori di rischio Andrea M. Maresca Dipartimento

Dettagli

Approccio alla terapia dell ipertensione e alla prevenzione del danno d organo: le linee guida ci danno indicazioni affidabili e coerenti? Dott.

Approccio alla terapia dell ipertensione e alla prevenzione del danno d organo: le linee guida ci danno indicazioni affidabili e coerenti? Dott. Approccio alla terapia dell ipertensione e alla prevenzione del danno d organo: le linee guida ci danno indicazioni affidabili e coerenti? Dott. Alessandro Filippi A che punto siamo Wong ND, Lopez VA,

Dettagli

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio 2016 Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano Causes of Death by Gender in the European Countries Men Women

Dettagli

Notizie alphega. Gentile dottoressa, egregio dottore, la campagna di prevenzione alphega del mese riguarda GLI ANZIANI.

Notizie alphega. Gentile dottoressa, egregio dottore, la campagna di prevenzione alphega del mese riguarda GLI ANZIANI. Notizie alphega Gentile dottoressa, egregio dottore, la campagna di prevenzione alphega del mese riguarda GLI ANZIANI. L ISTAT, nel suo annuario 2006, ha sottolineato che l Italia è il paese più vecchio

Dettagli

[Numero 11 - Articolo 3. Febbraio 2007] Incidenza di diabete nei trial clinici di farmaci antiipertensivi: una metanalisi di rete"

[Numero 11 - Articolo 3. Febbraio 2007] Incidenza di diabete nei trial clinici di farmaci antiipertensivi: una metanalisi di rete [Numero 11 - Articolo 3. Febbraio 2007] Incidenza di diabete nei trial clinici di farmaci antiipertensivi: una metanalisi di rete" Titolo originale: "Incident diabetes in clinical trials of antihypertensive

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DI.BI.MI.S.) Università degli Studi di Palermo Popolazione Italiana 1950-2020: Giovani ed Anziani

Dettagli

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Le raccomandazioni dell OMS Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Burden of disease attributable to 20 leading risk factors in 2010, as a % of global DALYs

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola di Specializzazione in Geriatria Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità D. D Ambrosio,

Dettagli

Genova 13/16 maggio AMD XX CONGRESSO NAZIONALE

Genova 13/16 maggio AMD XX CONGRESSO NAZIONALE Negli ultimi due anni ho ricevuto finanziamenti dalle seguenti Aziende: - Convatec - Lilly Luca Monge Ipertensione e diabete LG quali novità? Qual è la migliore associazione in termini di protezione CV?

Dettagli

Il problema del controllo pressorio nei pazienti ipertesi: il progetto Obiettivo 70%

Il problema del controllo pressorio nei pazienti ipertesi: il progetto Obiettivo 70% Claudio Borghi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Bologna Vice Presidente della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) Il problema del controllo pressorio nei pazienti

Dettagli

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.1 Il controllo farmacologico durata: 30 min. 0 di 11 Obiettivi di apprendimento della sessione conoscere le tecniche di controllo farmacologico a LT descrivere

Dettagli

Sessione 2.1 Le strategie di prevenzione per il controllo dei FR

Sessione 2.1 Le strategie di prevenzione per il controllo dei FR Modulo 2 Strategie preventive e assistenziali Sessione 2.1 Le strategie di prevenzione per il controllo dei FR durata: 30 min. 0 di 17 Obiettivi di apprendimento della sessione descrivere le strategie

Dettagli

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 8 marzo 2011 Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 5 5 Prevalenza dei Fattori di Rischio in Italia (Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare) DONNE SBDP mmhg BLOOD

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

Corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Anno Accademico Esame Basi biochimiche dell'azione dei Farmaci

Corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Anno Accademico Esame Basi biochimiche dell'azione dei Farmaci c Corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Anno Accademico 2013-2014 Esame Basi biochimiche dell'azione dei Farmaci Argomento trattato : I Benefici dell'associazione Olmesartan+Amlodipina

Dettagli

I farmaci dell apparato cardiovascolare

I farmaci dell apparato cardiovascolare I farmaci dell apparato cardiovascolare Anna Maria Marata Claudio Voci Agenzia Sociale e Sanitaria Regione Emilia Romagna Roma, 04 luglio 2013 Alcuni dei possibili determinanti del cambiamento nella prescrizione

Dettagli

Farmaci del sistema renina-angiotensina. Antagonisti dei recettori AT1. Inibitori della renina. Pressione dei vasi preglomerulari

Farmaci del sistema renina-angiotensina. Antagonisti dei recettori AT1. Inibitori della renina. Pressione dei vasi preglomerulari ANTIPERTENSIVI Farmaci del sistema renina-angiotensina Ace-inibitori Antagonisti dei recettori AT1 Inibitori della renina Attività simpatica renale via β 1 Pressione dei vasi preglomerulari Riassorb di

Dettagli

Il Progetto reapt-age: si può ritardare l'invecchiamento dei vasi?

Il Progetto reapt-age: si può ritardare l'invecchiamento dei vasi? Il Progetto reapt-age: si può ritardare l'invecchiamento dei vasi? Alessandro Filippi Responsabile Area Cardiovascolare, Società Italiana di Medicina Generale Riassunto L ipertensione arteriosa rappresenta

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare

AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare Paolo Chiodini e Salvatore Panico Stili di Vita Okkio alla Salute 45.590 bambini Obesità e rischio cardiovascolare

Dettagli

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna ASL : incidenza Infarto miocardico acuto : totale 98 casi residenti 8 casi (/. ab) non residenti

Dettagli

Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con dati nazionali

Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con dati nazionali Incontro di Aggiornamento IPERTENSIONE E DANNO D ORGANO: dalla fisiopatologia alla clinica Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con

Dettagli

Riduzione del colesterolo con simvastatina in pazienti ad alto rischio: risultati definitivi dello studio HPS

Riduzione del colesterolo con simvastatina in pazienti ad alto rischio: risultati definitivi dello studio HPS Clinoscopio Heart Protection Study Collaborative Group. MRC/BHF Heart Protection Study of cholesterol lowering with simvastatin in 20.536 high-risk individuals: a randomised placebocontrolled trial. Lancet

Dettagli

WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION

WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION Sunday, June 23rd, 2014 WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION Riccardo Asteggiano Council of Cardiology Practice of the ESC No conflict of interest to declare ASL Torino 2 e 3 WHAT S NEW?

Dettagli

I grandi anziani fanno eccezione (v. documento di approfondimento alla terapia farmacologica, appendice)

I grandi anziani fanno eccezione (v. documento di approfondimento alla terapia farmacologica, appendice) ASL di Milano e Aziende Ospedaliere, Fondazioni e IRCCS cittadine VERSIONE SINTETICA PDTA Ospedale Territorio per il paziente con Ipertensione di prima diagnosi NB: le seguenti note sono necessariamente

Dettagli

Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete

Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete PERCHE OGGI NON BASTA PIU SOLO PARLARE DI DIABETE Impatto Epidemiologico Per la qualità della vita che differenzia un cittadino diabetico precocemente

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo sono

Dettagli