XIX Congresso Nazionale AMD Incontro con l Esperto Roma, 30 Maggio Ipertensione. Stefano Genovese. Diabetologia e Malattie Metaboliche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XIX Congresso Nazionale AMD Incontro con l Esperto Roma, 30 Maggio Ipertensione. Stefano Genovese. Diabetologia e Malattie Metaboliche"

Transcript

1 XIX Congresso Nazionale AMD Incontro con l Esperto Roma, 30 Maggio 2013 Ipertensione Stefano Genovese Diabetologia e Malattie Metaboliche

2 Agenda Aspetti epidemiologici e fisiopatologici Ipertensione e rischio cardiovascolare nel paziente diabetico Il paziente iperteso non controllato

3 ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E FISIOPATOLOGICI

4 WHO Carico globale di malattia nell anno Cause di mortalità totale per età e per sesso Malattie cardiovascolari Malattie infettive e parassitarie Neoplasie maligne Infezioni respiratorie Malattie respiratorie Lesioni accidentali Patologie perinatali Malattie dell apparato digerente Lesioni intenzionali Patologie neuropsichiatriche Diabete mellito Malattie dell apparato genito-urinario Patologie ostetriche Anomalie congenite Deficit nutrizionali Malattie endocrine Altre neoplasie Malattie muscoloscheletriche Malattie cutanee Malattie degli organi di senso Patologie orali Mondo Europa Mortalità totale (migliaia) Mortalità totale (migliaia) Volpe M et al. High Blood Press Cardiovasc Prev 2008;15(2):63-73

5 Istituto Superiore di Sanità (ISS): Epidemiologia e prevenzione delle malattie cerebro e cardiovascolari il Progetto Cuore Ultimo aggiornamento lunedì 27 luglio 2009

6 La prevalenza dell Ipertensione Arteriosa è ancora maggiore nella popolazione anziana Prevalenza dell ipertensione (%) NHANES Survey Età (anni) >65 AHA 2007 Heart Disease & Stroke Statistics: 72 milioni, dato estrapolato sui dati NHANES , proiettato sulle stime US 2004

7 Consapevolezza, trattamento e controllo dell Ipertensione Arteriosa negli Stati Uniti ( ) Prevalenza di pazienti (%) NHANES II NHANES III (fase 1) NHANES III (fase 2) Consapevolezza Trattamento Controllo NHANES IV NHANES Survey Chobanian AV. New Engl J Med 2009;361:878-87

8 Controllo dei valori pressori entro i limiti raccomandati in una popolazione di pazienti affetti da Ipertensione Arteriosa in Europa N= ,8 28, ,1 23,9 22,2 21,7 22,4 21,5 21,7 20,9 17,9 11,8 11,7 19,3 20,1 0 OR grezzo [IC 95%] OR corretto [IC 95%] Belgio Canada Germania Grecia Italia Spagna Svezia Svizzera I-SEARCH Survey Bramlage P, Volpe M et al. J Clin Hypertens 2010 Sep;12(9):666-77

9 Controllo dei valori pressori entro i limiti raccomandati in una popolazione di pazienti affetti da Ipertensione Arteriosa in Italia 50,0 N= Percentuale di pazienti (%) 40,0 30,0 20,0 10,0 4,5 9,2 8,3 39,0 32,6 5,1 0,0 Ottimale (<120/80 mmhg) Normale ( /80-84 mmhg) Normale-alta ( /85-89 mmhg) Grado 1 ( /90-99 mmhg) Grado 2 o 3 ( 160/ 100 mmhg) ISH (>140/<90 mmhg) n=1.831 n=3.739 n=3.374 n= n= n=2.081 ISH: ipertensione sistolica isolata Volpe M et al. J Hypertens 2007 Jul;25(7):1491-8

10 I pazienti affetti da Ipertensione Arteriosa presentano spesso altri fattori di rischio cardiovascolare concomitanti 60 55,9 Percentuale di pazienti (%) , Fumo Ipercolesterolemia Sovrappeso o obesità Diabete mellito n= n= n= n=7.903 Volpe M et al. J Hypertens 2007 Jul;25(7):1491-8

11 Definizione e classificazione dell Ipertensione Arteriosa Categoria di PA PA sistolica (mmhg) PA diastolica (mmhg) Ottimale <120 e <80 Normale e/o Normale-Alta e/o Grado e/o Grado e/o Grado e/o 110 Ipertensione sistolica isolata 140 e <90 L ipertensione sistolica isolata deve essere classificata (1, 2, 3) secondo i valori pressori sistolici indicati nei range, mentre i valori diastolici sono sempre < 90 mmhg. I gradi 1, 2, 3 corrispondono alla classificazione dell ipertensione in lieve, moderata e severa. Questi termini sono stati omessi per evitare confusione con la quantificazione del rischio cardiovascolare globale ESH/ESC Hypertension Guidelines Mancia G et al. J Hypertens 2007;25:

12 Obiettivi del trattamento farmacologico antipertensivo Nei pazienti ipertesi, l obiettivo primario del trattamento è la riduzione massima del rischio globale di malattia cardiovascolare a lungo termine. Ciò richiede il trattamento dell ipertensione e di tutti i fattori di rischio reversibili associati. La PA deve essere ridotta a valori almeno inferiori a 140/90 mmhg (sistolica/diastolica) e anche minori, se tollerati, in tutti i pazienti ipertesi. L obiettivo pressorio deve essere inferiore a 130/80 nei diabetici e nei pazienti a rischio alto o molto alto, come quelli con patologie associate (ictus, infarto del miocardio, disfunzione renale, proteinuria). Nonostante la terapia di combinazione, può essere difficile ridurre la PA a valori <140 mmhg e lo è ancor più se l obiettivo è <130 mmhg. Negli anziani e nei diabetici e, in generale, nei pazienti con danno cardiovascolare ci si deve attendere che vi siano difficoltà aggiuntive. Per raggiungere più facilmente l obiettivo pressorio, la terapia antipertensiva deve essere instaurata prima che si sviluppi un significativo danno cardiovascolare ESH/ESC Hypertension Guidelines Mancia G et al. J Hypertens 2007;25:

13 Scelta del trattamento farmacologico antipertensivo I benefici principali della terapia antipertensiva sono dovuti alla riduzione della PA per sé. Vi sono cinque classi principali di farmaci antipertensivi (tiazidi diuretici, calcio-antagonisti, ACE-inibitori, ARB e beta-bloccanti) adatti per l inizio e il mantenimento del trattamento antipertensivo, in monoterapia o in associazione. I beta-bloccanti, specialmente in combinazione con i diuretici tiazidici, non devono essere utilizzati in pazienti con sindrome metabolica o ad alto rischio di diabete. Poiché per molti pazienti è necessario più di un farmaco, è spesso superfluo enfatizzare l importanza della classe farmacologica da utilizzare inizialmente. Tuttavia, vi sono molte condizioni in cui è accertato il vantaggio di alcuni farmaci rispetto ad altri, o come terapia iniziale oppure in combinazione. La scelta di uno specifico farmaco o di una combinazione farmacologica, e di non utilizzarne altri, deve tener conto di precise indicazioni ESH/ESC Hypertension Guidelines Mancia G et al. J Hypertens 2007;25:

14 Monoterapia verso terapia di combinazione nella gestione clinica dell Ipertensione Arteriosa Aumento lieve di PA Rischio CV basso/moderato Target di PA convenzionale Scegliere tra Aumento marcato di PA Rischio CV alto/molto alto Target di PA più basso Un solo farmaco A bassa dose Se obiettivi di PA non raggiunti Combinazione di due farmaci A bassa dose Farmaco utilizzato, a dose piena Switch ad altro farmaco a bassa dose Combinazione utilizzata a dose piena Aggiungere un terzo farmaco a bassa dose Combinazione con due-tre farmaci a dose piena Monoterapia a dose piena Se obiettivi di PA non raggiunti Combinazione con due-tre farmaci a dose piena 2007 ESH/ESC Hypertension Guidelines Mancia G et al. J Hypertens 2007;25:

15 Scelta tra la possibili classi di farmaci antipertensivi raccomandati per l inizio e il mantenimento della terapia antipertensiva 2007 ESH/ESC Hypertension Guidelines ACE-inibitori Antagonisti Recettoriali dell Angiotensina II (ARB) Beta-bloccanti Calcio-antagonisti (sia diidropiridinici sia nondiidropiridinici) Diuretici (inclusi tiazidici, dell ansa, risparmiatori di potassio) 2009 ESH Hypertension Guidelines Reappraisal Aliskiren è un nuovo antipertensivo inibitore diretto della renina; i risultati disponibili ne giustificano l impiego nel trattamento antipertensivo: Aliskiren in monosomministrazione giornaliera è risultato efficace nel ridurre i valori di PAS e PAD sia in monoterapia sia in combinazione con un diuretico tiazidico, un calcio-antagonista, un ACEinibitore o un ARB. Il profilo di tollerabilità di aliskiren è favorevole. Mancia G et al. J Hypertens 2007;25: Mancia G et al. J Hypertens 2009;27:

16 Il diabete mellito di tipo 2 insulinoresistenza iperglicemia trombofilia ipertensione obesità dislipidemia

17 insulinoresistenza trombofilia obesità iperglicemia ipertensione dislipidemia

18 Prevalenza dell ipertensione nel diabete Ipertensione definita come 140/90 mmhg Normoalbuminuria Microalbuminuria Macroalbuminuria Totale Diabete tipo 1 Diabete tipo 2 % % (2036) 0 (613) (257) (2906) (323) (151) (75) (549) Mod. da EURODIAB IDDM Complications Study Group. Diabet Med 1999; 16: Mod. da Tarnow L, et al. Diabetes Care 1994; 17:

19 PREVALENZA DI FATTORI DI RISCHIO NON GLICEMICI NEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 Verona NIDDM Complication Study % 80 85% 75% 79% % % 0 Insulinoresistenza Sovrappeso (BMI >25) Ipertensione Dislipidemia Fumo

20 Annali AMD 2010

21 Soggetti ai quali è stata eseguita almeno una misurazione della pressione arteriosa Annali AMD 2010

22 Andamento per classi della PAS Andamento per classi della PAD Annali AMD 2010

23 DM1 DM2 Annali AMD 2010

24 Soggetti con PA 130/80 mmhg Annali AMD 2010

25 Soggetti ipertesi con PA 130/80 mmhg Annali AMD 2010

26 INSULINO INSULINO INSULINO INSULINO-RESISTENZA RESISTENZA RESISTENZA RESISTENZA IPERINSULINEMIA SNC SNC SNC SNC RENE RENE RENE RENE SNS SRA Escrezione di sodio aumento resistenze vascolari IPERTENSIONE IPERTENSIONE IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA ARTERIOSA ARTERIOSA ARTERIOSA aumento volume intravascolare aumento portata cardiaca ENDOTELIO ENDOTELIO ENDOTELIO ENDOTELIO disfunzione disfunzione disfunzione disfunzione endoteliale endoteliale endoteliale endoteliale

27 INSULINO-RESISTENZA IPERINSULINEMIA ENDOTELIO SNC RENE disfunzione endoteliale SNS SRA Escrezione di sodio Stress ossidativo Alterazioni proinfiammatorie aumento resistenze vascolari aumento volume intravascolare aumento portata cardiaca ALTERAZIONI PROTROMBOTICHE IPERTENSIONE ARTERIOSA

28 INSULINO-RESISTENZA IPERINSULINEMIA TESSUTO ADIPOSO MUSCOLO FEGATO ENDOTELIO SNC RENE GLICEMIA AGE disfunzione endoteliale SNS SRA Escrezione di sodio FFA Stress ossidativo Alterazioni proinfiammatorie aumento resistenze vascolari aumento volume intravascolare aumento portata cardiaca ALTERAZIONI PROTROMBOTICHE IPERTENSIONE ARTERIOSA TG LDL HDL PATTERN LIPIDICO PROATEROGENO

29 Alterazioni endoteliali associate nel diabete mellito e nella ipertensione arteriosa Ridotto rilascio di EDRF e ridotta responsività al NO Ridotto rilascio di prostaciclina Aumentata espressione, sintesi e livelli plasmatici di endotelina-1 Aumentati livelli di fattore di von Willebrand Ridotta attività della lipoproteinlipasi endoteliale Aumentata produzione prostaglandine ad azione vasocostrittrice Aumentata sintesi di matrice extracellulare subendoteliale (fibronectina e collagene tipo IV) Apoptosi cellule endoteliali Aumentata produzione PAI-1 e t-pa Ridotta degradazione plasmina indotta dalla fibrina glicata Aumentata attività procoagulante Aumentati livelli di AGEs (Advanced Glycosilation End products)

30 DIABETE MELLITO ED IPERTENSIONE ARTERIOSA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E FISIOPATOLOGICI L associazione tra diabete mellito tipo 2 ed ipertensione arteriosa è frequente Esiste un nesso fisiopatologico tra le due condizioni sindrome metabolica Esiste una rete di meccanismi biochimici e fisiopatologici che contribuiscono allo sviluppo del danno cardiovascolare nel paziente diabetico iperteso

31 IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE DIABETICO

32 Probabilità di eventi cardiovascolari a 8 anni (Framingham Study) 50 46% 40 33% % % 3% 8% 0 Normale Diabete isolato Diabete + Ipertensione Diabete + Ipertensione + Ipercolesterolemia Diabete + Ipertensione + Ipercolesterolemia + Fumo

33 Pressione arteriosa sistolica e mortalità per cause cardiovascolari nel diabete di tipo 2 Cardiovascular mortality rate/10,000 person-yr Nondiabetic Diabetic < Systolic blood pressure (mm Hg) Stamler J et al. Diabetes Care 1993;16:

34 UKPDS: Associazione tra valori pressori e complicanze BMJ 2000; 321:

35 Scompenso cardiaco e fattori di rischio CV: Framingham Heart Study - 36-Year Follow-up Eta anni Eta anni RR RR M F M F Colesterolo > 240 mg/dl Ipertensione > 140/90 mmhg Diabete IVS ECG Fumo * * 1.5* * 8.0* 13.1* * 2.0* 4.9* * 3.6* 5.4* *p<0.001, + p<0.01, ++ p<0.05 Adv Intern Med 1997; 42:39-66

36 Ipertensione arteriosa e Diabete mellito Fattori che favoriscono la disfunzione del VS e lo scompenso cardiaco Ipertrofia ventricolare sinistra Fibrosi cardiaca Microangiopatia (ridotta riserva coronarica) Macroangiopatia Alterazioni metaboliche Ridotta produzione ATP, produzione radicali liberi ossigeno, aumento del consumo di ossigeno favoriscono apoptosi Disfunzione autonomica Disfunzione endoteliale Malattia coronarica concomitante

37 IL PAZIENTE IPERTESO NON CONTROLLATO NELLA PRATICA CLINICA

38 Soggetti non in trattamento antipertensivo con PA 140/90 mmhg Annali AMD 2010

39 Soggetti in trattamento antipertensivo con PA 140/90 mmhg Annali AMD 2010

40 In Europa, circa il 70% dei pazienti ipertesi trattati non raggiunge il target pressorio Target pressorio raggiunto Target pressorio non raggiunto Pazienti (%) Inghilterra Svezia Germania Spagna Italia Il target pressorio per i soggetti ipertesi trattati è < 140/90 mmhg Modificata da: Wolf-Maier K et al. Hypertension 2004;43:10-7

41 Raggiungimento del target pressorio in Italia 39, ,6 30 Pazienti (%) ,5 9,2 8,3 5,1 0 Ottimale (< 120/80 mmhg) Normale ( /80-84 mmhg) Normale-alta ( /85-89 mmhg) Grado 1 ( /90-99 mmhg) Grado 2 o 3 ( 160/ 100 mmhg) ISH ( 140/< 90) In Italia, solo il 22% dei circa soggetti ipertesi trattati inclusi in una delle più recenti e ampie analisi di studi osservazionali condotta dal 2000 al 2007 presentava valori pressori controllati Stratificazione dei valori pressori secondo le linee guida ESH/ESC Modificata da: Volpe M et al. Expert Rev Cardiovasc Ther 2010;8(6):811-20; Volpe M et al. J Hypertens 2007;25:1491-8

42 Il tasso di mortalità cardiovascolare raddoppia per ogni incremento di 20/10 mmhg della pressione arteriosa* 8 8x 6 Tasso di mortalità CV 4 2 2x 4x 0 115/75 135/85 155/95 175/105 PAS/PAD (mmhg) *Soggetti di età aa Modificata da: Lewington S et al. Lancet 2002;360:

43 Effetto della terapia antiipertensiva sugli eventi CV: confronto tra controllo pressorio più o meno intensivo A favore del controllo pressorio più intensivo A favore del controllo pressorio meno intensivo Ictus cerebrale Coronaropatia Insufficienza cardiaca Eventi CV maggiori Morte CV Mortalità totale 0,5 1,0 1,25 Rischio relativo (IC al 95%) Modificata da: Turnbull F et al. Lancet 2003,362:

44 Riduzioni della PA anche solo di 2 mmhg si associano a una riduzione del rischio di eventi CV che raggiunge il 10% Metanalisi di 61 studi prospettici osservazionali 1 milione di soggetti adulti 12,7 milioni di anni-persona Riduzione di 2 mmhg della PAS media Riduzione del 7% del rischio di morte per cardiopatia ischemica Riduzione del 10% del rischio di morte per ictus cerebrale Modificata da: Lewington S et al. Lancet 2002;360:

45 Effetti del trattamento antiipertensivo sulle complicanze cardiovascolari 0 Insufficienza cardiaca congestizia Ictus cerebrale Ipertrofia VS Morte CV Cardiopatia ischemica -10 Riduzione degli eventi (%) Risultati combinati di 17 studi randomizzati controllati con placebo Durata 3-5 anni. PA ridotta di 10-12/5-6 mmhg nel braccio trattamento attivo vs placebo Modificata da: Moser M et al. J Am Coll Cardiol 1996;27:

46 Raggiungimento del target pressorio in Italia Pazienti (n) PAS PAD 40,3% 32,3% 15,1% 12,4% Pazienti (n) < ³ 180 < ³ ,5% 33,7% 23,7% 5,2% Pressione arteriosa sistolica (mmhg) Pressione arteriosa diastolica (mmhg) Secondo un indagine condotta nel nostro Paese nel 2000 su 4059 pazienti ipertesi essenziali, addirittura solo l 11,9% dei pazienti trattati presentava valori pressori controllati e la mancanza di controllo riguardava principalmente la PAS Modificata da: Mancia G, et al. J Hypertens 2004;22:51-7

47 Classi farmacologiche per ipertensione e diabete negli ultimi 60 anni

48 È possibile ridurre ulteriormente il rischio residuo? Forme alternative di blocco del SRA: sartani Doppio blocco del SRA: ACE-inibitori + sartani Scompenso ELITE II (losartan): negativo Post-IMA: OPTIMAAL (losartan): negativo Scompenso VALHeft (ACE-inibitori + valsartan): positivo CHARM (ACE-inibitori + candesartan): positivo Post-IMA: VALIANT (captopril + valsartan): negativo Alto rischio: ONTARGET (ramipril + telmisartan): negativo ALTITUDE (ACE-inibitori o sartani + aliskiren): negativo

49 The "bad" metabolic memory increases the macrovascular complications of T2DM 9,5 9,0 8,5 Before entering the VADT, intensive treatment arm Generation of bad glycaemic legacy After entering the VADT, intensive treatment arm Risk of complications HbA 1c (%) 8,0 7,5 7,0 6,5 6, Time from diagnosis (years) Hypothetical representation of the natural history of diabetic patients enrolled in the study VADT Del Prato S. Diabetologia 2009

50 Strategie di Prevenzione Primaria Controllo Glicemico Pressione arteriosa (blocco RAS) Lipidi (statine) LDL colesterolo HDL colesterolo Trigliceridi Terapia anti-aggregante Ottimizzazione del peso corporeo Dieta ricca in fibre e con pochi grassi Attività fisica regolare Sospensione del fumo Moderato apporto alcolico Glicemia a digiuno mg/dl Glicemia post-prandiale <180 mg/dl HbA1c <7% (in casi selez. <6,5%) <130/80 mm Hg <100 mg/dl in pz ad alto rischio <70 mg/dl >50 mg/dl (femmine), >40 mg/dl (maschi) <150 mg/dl ASA

51 Multifactorial Intervention and Cardiovascular Disease in Patients with Type 2 Diabetes Gaede P et al. N Engl J Med 2003;348:383-93

52 Multifactorial Intervention and Cardiovascular Disease in Patients with Type 2 Diabetes Intensive treatment: a stepwise implementation of behavior modification and pharmacologic therapy that targeted hyperglycemia, hypertension, dyslipidemia, and microalbuminuria, along with secondary prevention of cardiovascular disease with aspirin. Gaede P et al. N Engl J Med 2003;348:383-93

53 Aliskiren: efficacia antipertensiva superiore a quella ottenibile con l ACE inibizione Uresin et al, JRAAS 2007

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO IPERTENSIONE ARTERIOSA E CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO www.fisiokinesiterapia.biz Definizioni e classificazione dei livelli di

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa Dott. Aurelio Urselli Medico di Medicina Generale Grottaglie, 29 Gennaio 2006 Castello

Dettagli

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Capitolo 1 CASO CLINICO A Capitolo 1 CASO CLINICO A Donna di 64 anni 2 Affetta da diabete di tipo 2 in trattamento con antidiabetici orali (associazione Metformina + Glibenclamide) valori di glicemia al mattino a digiuno tra 150-170

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

Valderice 2/3, Ottobre, Il trattamento dell Ipertensione Arteriosa nella prevenzione del danno d organo. Dr. L. Scandaglia

Valderice 2/3, Ottobre, Il trattamento dell Ipertensione Arteriosa nella prevenzione del danno d organo. Dr. L. Scandaglia 1 Valderice 2/3, Ottobre, 2015 Il trattamento dell Ipertensione Arteriosa nella prevenzione del danno d organo Dr. L. Scandaglia Ospedale G. Paolo II Sciacca U. O. C. di Cardiologia ed U.T.I.C Direttore

Dettagli

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti XV Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno - 6 marzo 2013 Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti Anna Maria Grandi Dipartimento di Medicina Clinica e

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO GLOBALE DI VASCULOPATIA ATEROSCLEROTICA EVENTI CARDIOVASCOLARI PREVISTI NEL RISCHIO GLOBALE infarto miocardico morte

Dettagli

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Capo di Ponte, 17 marzo 2013 Nel MONDO: 2011 = 366 milioni 2030 = 552 milioni IDF. Diabetes Atlas 5 th Ed. 2011 *Health in european Union:

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Indicatori e SIMG Modificato da: Indicatori di qualità e nell assistenza al paziente

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE Università Politecnica delle Marche Clinica di Medicina Interna Cattedra di Medicina Interna e Geriatria Direttore: Prof. Alessandro Rappelli PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il cuore: quando allarmarsi? Dai fattori di rischio all insorgenza dei sintomi. Relatori: Dott. A. Bonso Dott. G. Bilardo Dott. C. Piergentili 12 febbraio

Dettagli

Come migliorare il controllo della pressione arteriosa in italia: dati attuali e prospettive. C. Borghi

Come migliorare il controllo della pressione arteriosa in italia: dati attuali e prospettive. C. Borghi Come migliorare il controllo della pressione arteriosa in italia: dati attuali e prospettive C. Borghi Claudio Borghi Dipartimento di Medicina Interna, dell Invecchiamento e MalattieRenali Università degli

Dettagli

Differenze di Genere nel Diabete in Italia : i dati degli Annali AMD

Differenze di Genere nel Diabete in Italia : i dati degli Annali AMD Differenze di Genere nel Diabete in Italia : i dati degli Annali AMD Valeria Manicardi Coordinatore Nazionale Gruppo Donna di AMD Direttore Medicina Ospedale di Montecchio AUSL di Reggio Emilia 7 giugno

Dettagli

Diabete di tipo 2: iniziare lo screening per la microalbuminuria alla diagnosi di diabete

Diabete di tipo 2: iniziare lo screening per la microalbuminuria alla diagnosi di diabete La compromissione renale in corso di diabete mellito rappresenta un'evenienza sempre più frequente sia La nefropatia diabetica è responsabile non solo dell'insufficienza renale terminale (ESRF), ma anche

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo sono

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Interna Università di Pisa Aumento del rischio associato al diabete Cause of death Hazard ratio

Dettagli

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari SANT ALBINO Giovedì 14 Aprile 2016 Centro Civico Giornata di screening metabolico multifattoriale ad indirizzo cardiovascolare Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Dott. Luigi

Dettagli

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009 Terapie nel DM2 non Ipoglicemizzanti Reggio Emilia 2009 Ipertensione: obiettivi Il trattamento anti-ipertensivo nei pazienti con diabete ha come obiettivo il raggiungimento di valori di pressione sistolica

Dettagli

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO ANGELO ü 68 aa ü da 14 aa in pensione ü non familiarità per diabete, IA e dislipidemia Durante la vita lavorativa ha praticato annualmente

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA SIGG 57 Congresso Nazionale, Milano 21-24 novembre 2012 EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA S. Zambon Dipartimento di Medicina, Università di Padova Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sezione

Dettagli

Prevenzione dello Stroke nella donna

Prevenzione dello Stroke nella donna Prevenzione dello Stroke nella donna nuovo algoritmo clinico-eziopatogenetico Fumo e Ipertensione Arteriosa Roberto Giovannetti Ambulatorio Ipertensione Arteriosa U.O.Medicina Interna, Ospedale di Pescia,

Dettagli

Asti, 30 giugno 2007

Asti, 30 giugno 2007 Dipartimento di Medicina Direttore: Prof. Fiorenzo Gaita La gestione del paziente diabetico per prevenire le complicanze c.v. Asti, 30 giugno 2007 Luigi Gentile SOC M.M. Diabetologia ASL19, Asti 1 2 i

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

La malattia diabetica

La malattia diabetica La malattia diabetica URBINO 15 marzo 2016 Prof. Mauro Andreani La malattia diabetica Malattia sociale Colpisce oltre il 20% della popolazione Per i prossimi 20 anni si prospetta una PANDEMIA OMS per 2025

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

Diabete: gestione da parte di un team OMS 1998

Diabete: gestione da parte di un team OMS 1998 Diabete: gestione da parte di un team OMS 1998 1)SINTOMI DI DIABETE (poliuria, polidipsia, perdita di peso) E CASUALE RILIEVO DI GLICEMIA >200 mg/dl. oppure 2) GLICEMIA A DIGIUNO>126 mg/dl (2 volte) oppure

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini L OBESITA Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini S. C. Diabetologia AO Fatebenefratelli-Oftalmico SOMMARIO Rapporti obesità-diabete - Epidemiologia obesità-diabete - Obesità viscerale - Insulinoresistenza

Dettagli

rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare 30 ipertensione arteriosa 31 ipercolesterolemia 32 calcolo del rischio cardiovascolare 33 29 Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari rappresentano

Dettagli

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Le malattie cardiovascolari sono le cause più comuni di morte nel mondo e la valutazione dell ipertensione è uno dei parametri più importanti da valutare.

Dettagli

Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT

Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT European Society of Hypertension Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT Simposio 2 th European Meeting on Hypertension

Dettagli

Quali target per il diabetico iperteso

Quali target per il diabetico iperteso IPERTENSIONE nel DIABETICO QUALI FARMACI e PERCHE Roma, Quali target per il diabetico iperteso Lino Furlani Servizio di Endocrinologia Ospedale Sacro Cuore Don Calabria - Negrar (VR) Malattia cardiovascolare

Dettagli

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Definizione L ipertensione arteriosa è definita da un aumento dei livelli pressori al di sopra dei valori che sono comuni nella

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

La gestione integrata del paziente nefropatico diabetico. Dr Laura Massimiliano, U.O.C. Medicina Imperia

La gestione integrata del paziente nefropatico diabetico. Dr Laura Massimiliano, U.O.C. Medicina Imperia La gestione integrata del paziente nefropatico diabetico Dr Laura Massimiliano, U.O.C. Medicina Imperia Definizione e diagnosi ( precoce?), vecchi e nuovi marcatori Storia naturale, fattori di rischio,

Dettagli

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA Flusso x resistenza = pressione Gettata cardiaca x resistenze vascolari = pressione arteriosa Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa 1) Sistema nervoso simpatico ( controllo

Dettagli

Formazione OMCT OSTETRICIA Dr.ssa Claudia Canonica

Formazione OMCT OSTETRICIA Dr.ssa Claudia Canonica 12.02.2014 Formazione OMCT OSTETRICIA Dr.ssa Claudia Canonica Primario Ginecologia e Ostetricia Ospedale Regionale Bellinzona e Valli claudia.canonica@eoc.ch Gravidanza come fattore di stress fisico cardiovascolare

Dettagli

Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia. Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015

Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia. Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015 Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015 La Sindrome Metabolica è una combinazione di alterazioni

Dettagli

Fibrillazione atriale e fattori di rischio

Fibrillazione atriale e fattori di rischio Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento cardiovascolare, Fibrillazione atriale Varese, 28 Novembre 2014 Fibrillazione atriale e fattori di rischio Andrea M. Maresca Dipartimento

Dettagli

DIABETE DI TIPO 2: GESTIONE DELLA PRESSIONE SANGUIGNA E DEI LIPIDI EMATICI

DIABETE DI TIPO 2: GESTIONE DELLA PRESSIONE SANGUIGNA E DEI LIPIDI EMATICI DIABETE DI TIPO 2: GESTIONE DELLA PRESSIONE SANGUIGNA E DEI LIPIDI EMATII Rischio cardiovascolare La patologia cardiovascolare è la maggior causa di malattia e di mortalità nei soggetti affetti da diabete;

Dettagli

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione La Clinical Governance in Diabetologia Cernobbio 8 10 ottobre 2008 Target glicemico e outcomes cardiovascolari: lo studio QUASAR e le evidenze

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi di Messina FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA Russo GT, Giandalia

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA OBIETTIVI DELLO STUDIO valutare la prevalenza del diabete mellito nei pazienti con STEMI trattati con angioplastica

Dettagli

Per un doppio aiuto al tuo cuore.

Per un doppio aiuto al tuo cuore. NOVITA Per un doppio aiuto al tuo cuore. Un alto livello di colesterolo è fra i principali fattori di rischio per la salute del cuore., con estratti naturali, favorisce il controllo di c-ldl e l aumento

Dettagli

Colesterolo: Attualità

Colesterolo: Attualità Ridurre i fattori di rischio cardiovascolari: Missione impossibile? Colesterolo: Attualità S. Arena R. Lumare Riduzione percentuale Riduzione percentuale Riduzione della mortalità per coronaropatia negli

Dettagli

Scelta dei farmaci per la terapia dell ipertensione in Medicina Generale. Amedeo Schipani - MMG

Scelta dei farmaci per la terapia dell ipertensione in Medicina Generale. Amedeo Schipani - MMG Scelta dei farmaci per la terapia dell ipertensione in Medicina Generale Amedeo Schipani - MMG IPERTENSIONE E MORTALITA L ipertensione arteriosa è il principale fattore di rischio di mortalità cardiovascolare

Dettagli

Dott Giuseppe di Giovanni Specialista Ambulatoriale Diabetologia ASL NA-1

Dott Giuseppe di Giovanni Specialista Ambulatoriale Diabetologia ASL NA-1 Dott Giuseppe di Giovanni Specialista Ambulatoriale Diabetologia ASL NA-1 Diabetici adulti nel 1995 Diabetici adulti nel 2025 135 milioni 300 milioni 4% della popolazione 5,4% della popolazione Attualmente

Dettagli

EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO

EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO Edith Angellotti 1, Papa Michela 1, Boccardi Virginia 1, Esposito Antonietta 1, Ambrosino Immacolata

Dettagli

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma Obiettivo Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza Passare in rassegna l evidenza relativa al ruolo dell alimentazione nella prevenzione e nel trattamento dello scompenso cardiaco Giorgio

Dettagli

I grandi anziani fanno eccezione (v. documento di approfondimento alla terapia farmacologica, appendice)

I grandi anziani fanno eccezione (v. documento di approfondimento alla terapia farmacologica, appendice) ASL di Milano e Aziende Ospedaliere, Fondazioni e IRCCS cittadine VERSIONE SINTETICA PDTA Ospedale Territorio per il paziente con Ipertensione di prima diagnosi NB: le seguenti note sono necessariamente

Dettagli

Ipertensione arteriosa

Ipertensione arteriosa Un approfondimento delle linee guida per il trattamento dell ipertensione; nel numero di ottobre avevamo esaminato quelle per la misurazione dei valori pressori Di Sabina Colturi Biologa Ipertensione arteriosa

Dettagli

Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi. gvgaudio

Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi. gvgaudio Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi gvgaudio gvgaudio Dr Claudio Pini Responsabile U.O.S.S. Centro Ipertensione Azienda Ospedaliera Sant Anna Como Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta

BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta Firenze, 17-20 novembre 2010 1 Introduzione Generale al Protocollo Studio Osservazionale Prospettico

Dettagli

La glicemia postprandiale dopo la bufera dell ACCORD Study

La glicemia postprandiale dopo la bufera dell ACCORD Study Convegno CSR Fondazione AMD cernobbio 9 ottobre 2008 La glicemia postprandiale dopo la bufera dell ACCORD Study Dott. Carlo B. Giorda M.Metaboliche e Diabetologia ASL TORINO 5 Centro Studi e Ricerche AMD

Dettagli

Ipertensione Arteriosa

Ipertensione Arteriosa a cura di Pompeo Pindozzi Ipertensione Prevenzione e nuove linee giuda europee Cos è. E una condizione caratterizzata da un aumento della pressione nei vasi sanguigni che necessita di una terapia prolungata

Dettagli

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio CAM Polidiagnostico LA STORIA Fin dagli anni 50 venivano teorizzate sindromi che combinavano aterosclerosi, gotta e diabete. Con il passare del tempo tali sindromi

Dettagli

Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia

Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Antonino Cimino, Carlo Giorda, Illidio Meloncelli, Antonio Nicolucci, Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi, Giacomo Vespasiani Maria Chiara

Dettagli

Ipertensione arteriosa Le cause

Ipertensione arteriosa Le cause In serie non selezionate di pazienti, l IA essenziale è la causa finale nel 94% dei casi L ipertensione secondaria curabile è relativamente rara Una nefropatia parenchimale è riscontrabile nel 4% dei casi

Dettagli

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME CARATTERISTICHE METABOLICHE DEL TESSUTO ADIPOSO PORTALE Il tessuto adiposo portale (grasso omentale

Dettagli

L IMPIEGO DEI FIBRATI HA UN RUOLO NELLA MICROANGIOPATIA DIABETICA?

L IMPIEGO DEI FIBRATI HA UN RUOLO NELLA MICROANGIOPATIA DIABETICA? Rel. 19/9 13--9 1:17 Pagina 191 L IMPIEGO DEI FIBRATI HA UN RUOLO NELLA MICROANGIOPATIA DIABETICA? A. Zambon Clinica Medica 1, Università degli Studi di Padova. Il diabete mellito rappresenta una sfida

Dettagli

APPROCCIO FARMACOLOGICO E DIETETICO IN RELAZIONE AL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Giovanni De Pergola

APPROCCIO FARMACOLOGICO E DIETETICO IN RELAZIONE AL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Giovanni De Pergola APPROCCIO FARMACOLOGICO E DIETETICO IN RELAZIONE AL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Giovanni De Pergola Medicina Interna, Endocrinologia e Malattie Metaboliche Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi

Dettagli

Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT

Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT Luigi Palmieri Reparto di Epidemiologia delle Malattie Cerebro e Cardiovascolari Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20 Le donne vengono da Venere, gli uomini da Marte. Anche nel caso delle malattie. Lo sa bene la medicina di genere che studia l influenza del sesso e del genere sulla fisiologia e sulle patologie umane.

Dettagli

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey Luigi Palmieri, Chiara Donfrancesco, Serena Vannucchi, Cinzia Lo Noce, Francesco Dima, Simona Giampaoli -

Dettagli

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna ASL : incidenza Infarto miocardico acuto : totale 98 casi residenti 8 casi (/. ab) non residenti

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Lo Studio QUADRI Federica Michieletto Servizio sanità pubblica Direzione per

Dettagli

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi Sessione interattiva: discussione di un caso clinico C. Cuspidi Caso Clinico: Ipertensione resistente Sintesi Anamnestica (I) Donna ipertesa di 65 anni, con familiarità ipertensiva, in terapia con diuretico

Dettagli

Ovidio Brignoli MMG Brescia

Ovidio Brignoli MMG Brescia Ovidio Brignoli MMG Brescia Costante aumento di prevalenza del DMT2 negli anni Prevalenza (x 1000 pazienti) di DMT2 75 70 65 60 55 50 45 40 55,9 59,5 63,8 67 69,2 Maschi 78 Femmine 65 71,2 2003 2004 2005

Dettagli

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica 7 dicembre 2012 Centri Diabetologici Distrettuali- Ass 1 Triestina Dott.ssa Elena Manca Responsabile S.S. Centro Diabetologico Distretto

Dettagli

Sindrome metabolica : differenze di genere

Sindrome metabolica : differenze di genere Cardiocentro Ticino XIII Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica 2 marzo 2011 Sindrome metabolica : differenze di genere Anna Maria Grandi Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi

Dettagli

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? L' attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? C. Pedone 1, E. Cecchi 2, R. Matucci 2, M. Pahor 3, L. Carosella 1, A. Mugelli 2, R. Bernabei 1 per il Gruppo

Dettagli

Acromegalia ed Ipertensione. Bruno Raggiunti P.O. di Atri U.O. di Endocrinologia. Bari, 9 Novembre 2013

Acromegalia ed Ipertensione. Bruno Raggiunti P.O. di Atri U.O. di Endocrinologia. Bari, 9 Novembre 2013 Acromegalia ed Ipertensione Bruno Raggiunti P.O. di Atri U.O. di Endocrinologia 9 Novembre 2013 Acromegalia: la storia La storia e le leggende raccontano spesso di giganti. Vedendo le loro immagini non

Dettagli

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione? Il maggiore errore commesso da molti medici è rappresentato dal tentare di curare il corpo senza occuparsi della mente. La mente ed il corpo sono un tutt unico. Così recitava nel 400 ac Ippocrate. E esperienza

Dettagli

INDAGINE SU ALCUNI FATTORI DI RISCHIO PER PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI

INDAGINE SU ALCUNI FATTORI DI RISCHIO PER PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI Area di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia-Romagna INDAGINE SU ALCUNI FATTORI DI RISCHIO PER PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI Mariaelena Gambini,Paolo Lauriola, Francesca Roncaglia Gennaio 2004 Evoluzione dei

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Una Medicina su Misura

Una Medicina su Misura 2 aprile 2011 Una Medicina su Misura Ogni paziente ha la sua Malattia Dott.ssa Sara Mazzoldi Una Medicina su Misura per In questa parte prenderemo in esame 3 tipi di pazienti: paziente con diabete mellito

Dettagli

Nefropatia Diabetica

Nefropatia Diabetica Nefropatia Diabetica Defne complicanza tardiva di diabete tipo I e II segni iniziali dopo 10 anni di diabete da quel momento progressiva che in circa 10 anni porta ad uremia Epidemiologia causa più comune

Dettagli

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato Il Trattamento dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Conegliano, 19 novembre 201 Il Problema dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Antonio Sacchetta Conegliano Inerzia Terapeutica L atteggiamento

Dettagli

La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio.

La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio. La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio. Dott.ssa Antonella Filippin U.O. Farmacia Territoriale ULSS 7 Pieve di Soligo L ipertensione arteriosa non solo essenziale : dalle cause al danno

Dettagli

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 Sponsor: UK Medical Research Council (MRC) British Heart Foundation (BHF) Merck Roche Progetto, conduzione

Dettagli

Il profilo fisio-patologico del paziente diabetico e la scelta del trattamento ipolipemizzante

Il profilo fisio-patologico del paziente diabetico e la scelta del trattamento ipolipemizzante MODULO 3 Il profilo fisio-patologico del paziente diabetico e la scelta del trattamento ipolipemizzante A. Giaccari Endocrinologo, Policlinico Gemelli Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica F. Manetti SOS Diabetologia e Malattie Metaboliche Ospedale S,M.Annunziata Firenze L invecchiamento della popolazione

Dettagli

Alessia Cozzolino e Chiara Simeoli. Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Sezione di Endocrinologia, Università Federico II di Napoli

Alessia Cozzolino e Chiara Simeoli. Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Sezione di Endocrinologia, Università Federico II di Napoli Alessia Cozzolino e Chiara Simeoli Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Sezione di Endocrinologia, Università Federico II di Napoli Italia 1212 Romania 97 Russia 697 Spagna 71 Brasile 565 Germania

Dettagli

Le indicazioni cliniche per il controllo dei valori pressori. P. Verdecchia

Le indicazioni cliniche per il controllo dei valori pressori. P. Verdecchia Le indicazioni cliniche per il controllo dei valori pressori P. Verdecchia Percorso diagnostico-terapeutico nel paziente iperteso: Appropriatezza procedurale e sostenibilità secondo le raccomandazioni

Dettagli

Il trilemma di Ezetimibe

Il trilemma di Ezetimibe 1. Il quesito 4. le risposte I casi clinici 2. i PICO 3. la ricerca bibliografica I CASI CLINICI: Il caso di Maria Grazia (1) Il caso di Gianfranco (2) Il caso di Orietta (3) IL CASO DI MARIA GRAZIA (1):

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

Insulina esogena e cardiopatia ischemica in pazienti diabetici di tipo 2

Insulina esogena e cardiopatia ischemica in pazienti diabetici di tipo 2 Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 123(1): 89-94 Comunicazione all adunanza del 26 gennaio 2010 Insulina esogena e cardiopatia ischemica in pazienti diabetici di tipo 2 Roberto Pollastri

Dettagli

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13 CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13 Può essere definita come la forza esercitata dal sangue contro le pareti elastiche dei vasi arteriosi 1.-Pressione

Dettagli

1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna. IL CERVELLO DELLE DONNE : LO STROKE NELLE DONNE CON DIABETE. Donata Guidetti UOC Neurologia, Piacenza

1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna. IL CERVELLO DELLE DONNE : LO STROKE NELLE DONNE CON DIABETE. Donata Guidetti UOC Neurologia, Piacenza 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL CERVELLO DELLE DONNE : LO STROKE NELLE DONNE CON DIABETE. Donata Guidetti UOC Neurologia, Piacenza Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Nonostante l ictus si manifesti nelle

Dettagli