Ipertensione ed ipotensione Dalla monoterapia alla polipillola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ipertensione ed ipotensione Dalla monoterapia alla polipillola"

Transcript

1 Ipertensione ed ipotensione Dalla monoterapia alla polipillola Orlandini Francesco Direttore Sanitario ASL 4 Regione Liguria

2

3

4 Garantire un'ampia strategia globale tanto efficace nella prevenzione, quanto nello screening e nel trattamento che deve essere più efficace ed al tempo stesso economico

5

6 Cosa dicono le linee guida Linee guida ESH-ESC 2013 ACC/AHA/AAPA/ABC/ACPM/AGS/ APhA/ASH/ASPC/NMA/PCNA Guideline for the Prevention, Detection, Evaluation, and Management of High Blood Pressure in Adults 2017 Guidelines Hypertension Canada s 2017 Guidelines for Diagnosis, Risk Assessment, Prevention, and Treatment of Hypertension in Adults

7 Cosa dicono le linee guida Linee guida ESH 2013

8 Linee guida polacche

9 2017 ACC/AHA/AAPA/ABC/ACPM/AGS/ APhA/ASH/ASPC/NMA/PCNA Guideline for the Prevention, Detection, Evaluation, and Management of High Blood Pressure in Adults Applying Class of Recommendation and Level of Evidence to Clinical Strategies, Interventions, Treatments, or Diagnostic Testing in Patient Care* (Updated August 2015) American College of Cardiology Foundation and American Heart Association, Inc.

10 Categories of BP in Adults* BP Category SBP DBP Normal <120 mm Hg and <80 mm Hg Elevated mm Hg and <80 mm Hg Hypertension Stage mm Hg or mm Hg Stage mm Hg or 90 mm Hg *Individuals with SBP and DBP in 2 categories should be designated to the higher BP category. BP indicates blood pressure (based on an average of 2 careful readings obtained on 2 occasions, as detailed in DBP, diastolic blood pressure; and SBP systolic blood pressure.

11 BP Thresholds for and Goals of Pharmacological Therapy in Patients With Hypertension According to Clinical Conditions Clinical Condition(s) BP Threshold, mm Hg BP Goal, mm Hg General Clinical CVD or 10-year ASCVD risk 10% 130/80 <130/80 No clinical CVD and 10-year ASCVD risk <10% 140/90 <130/80 Older persons ( 65 years of age; noninstitutionalized, ambulatory, 130 (SBP) <130 (SBP) community-living adults) Specific comorbidities Diabetes mellitus 130/80 <130/80 Chronic kidney disease 130/80 <130/80 Chronic kidney disease after renal transplantation 130/80 <130/80 Heart failure 130/80 <130/80 Stable ischemic heart disease 130/80 <130/80 Secondary stroke prevention 140/90 <130/80 Secondary stroke prevention (lacunar) 130/80 <130/80 Peripheral arterial disease 130/80 <130/80 ASCVD indicates atherosclerotic cardiovascular disease; BP, blood pressure; CVD, cardiovascular disease; and SBP, systolic blood pressure.

12

13 Choice of Initial Monotherapy Versus Initial Combination Drug Therapy COR I IIa LOE C-EO C-EO Recommendations for Choice of Initial Monotherapy Versus Initial Combination Drug Therapy* Initiation of antihypertensive drug therapy with 2 first-line agents of different classes, either as separate agents or in a fixed-dose combination, is recommended in adults with stage 2 hypertension and an average BP more than 20/10 mm Hg above their BP target. Initiation of antihypertensive drug therapy with a single antihypertensive drug is reasonable in adults with stage 1 hypertension and BP goal <130/80 mm Hg with dosage titration and sequential addition of other agents to achieve the BP target. >150/90 mmhg 2 farmaci

14 Antihypertensive Medication Adherence Strategies COR I IIa LOE B-R B-NR Recommendations for Antihypertensive Medication Adherence Strategies In adults with hypertension, dosing of antihypertensive medication once daily rather than multiple times daily is beneficial to improve adherence. Use of combination pills rather than free individual components can be useful to improve adherence to antihypertensive therapy. Meglio la mono-somministrazione

15 Hypertension Canada s 2017 Guidelines Meglio la mono-somministrazione

16 I vantaggi della terapia di associazione Una metanalisi di più di 40 studi ha dimostrato che la combinazione di due farmaci antipertensivi ha un efficacia superiore a quanto ottenuto con l incremento del dosaggio di un singolo farmaco. Il vantaggio di iniziare la terapia con l impiego di un associazione risiede nel fatto che è possibile ottenere una pronta risposta in un gran numero di pazienti (con un potenziale beneficio nei pazienti ad alto rischio), una maggiore probabilità di raggiungere il target pressorio in pazienti con elevati valori di partenza, e una minor probabilità di ridurre la compliance dei pazienti con molte modifiche terapeutiche. E stato dimostrato che i pazienti che assumono una terapia di associazione hanno una minor probabilità di andare incontro all interruzione del trattamento

17 Altri potenziali vantaggi Attivazione di multipli meccanismi nel determinismo della riduzione pressoria Evitare l effetto ottundimento legato a meccanismi di compenso

18

19 Figures 6 and 7 show that one drug at standard dose reduced the incidence of CHD by about 24% and of stroke by 33% in people aged with a systolic blood pressure of 150 mm Hg and a diastolic blood pressure of 90 mm Hg. Three drugs at half standard dose about doubled this effect, reducing the incidence of CHD by about 45% and of stroke by 60%. At higher blood pressure (180/105 mm Hg) and at lower blood pressure(120/75mmhg) the effect of one drug at standard dose was about 7-9 percentage points greater and smaller, respectively, and of three drugs at half standard dose about percentage points greater and smaller.

20

21 Gli svantaggi della terapia di associazione Il vantaggio di iniziare il trattamento con la monoterapia risiede nel fatto che usando un singolo farmaco si è in grado di valutarne l efficacia e gli aventi avversi Lo svantaggio di iniziare con una terapia di associazione è rappresentato dal fatto che uno dei due farmaci impiegati può essere inefficace

22

23 L aderenza alla terapia nel mondo è generalmente bassa e questo rappresenta il maggior determinante all incremento del rischio cardio-vascolare L aderenza è inversamente proporzionale alla complessità dei trattamenti farmacologici e migliora notevolmente dalla semplificazione degli stessi Recenti studi hanno dimostrato che differenti farmaci cardiovascolari combinati in un unica compressa, non perdono la loro efficacia individuale o non presentano inconvenienti inattesi e questo aumenta l aderenza al trattamento e il controllo di multipli fattori di rischio, supportando l uso della polipillola nella prevenzione cardiovascolare secondaria

24

25

26 Esempi di polipillola 3 componenti: Ace inibitori, statina, aspirina 4 componenti: Ace inibitori, aspirina, statina, beta bloccante Ace inibitore, aspirina, statina, diuretico 6 componenti: 3 anti-ipertensivi, statina aspirina, acido folico

27 Le polipillole

28

29

30 Timing di prescrizione della polipillola Sebbene la polipillola non includa alte dosi di statina, può essere valutata alla dimissione da un evento CV acuto se ci sono rischi di scarsa adesione Durante il follow up quando emerge una scarsa aderenza terapeutica Su richiesta del paziente nella polifarmacoterapia Coloro che sono in trattamento con polipillola possono essere ricondotti a trattamenti separati: Se non si è raggiunto il target consigliato dalle linee guida Quando emerge una intolleranza presunta ad uno dei componenti della polipillola Quando emerge una controindicazione ad uno dei componenti della polipillola

31 Diabetici ed ipertesi ad alto rischio CV

32

33

34 Contro la polipillola Titolazione della dose Intolleranza ad uno dei componenti Scarsa adesione da parte dei clinici Rischio di medicalizzazione di massa

35 Conclusioni L aderenza alla terapia antipertensiva continua ad essere bassa soprattutto nei paesi meno sviluppati La combinazione di più farmaci è spesso la strategia iniziale per raggiungere rapidamente il target pressorio La terapia di combinazione in una unica compressa, oltre a non perdere l efficacia del singolo componente, migliora significativamente la aderenza In prevenzione secondaria la polipillola, che contiene principi attivi verso i principali fattori di rischio CV, migliora la compliance e si suppone possa migliorare la prognosi

36

37

38 Raccomandazione sulla assunzione

39 Azioni contro la mancanza di aderenza terapeutica Non esiste la personalità «non aderente» La misurazione della aderenza non è applicata di regola nella pratica clinica I metodi indiretti di misurazione sovrastimano la aderenza L opinione dei professionisti della sanità non è sufficiente come metodo di misura della aderenza La conta delle pillole piuttosto che le interviste ai pazienti sono un metodo efficace utilizzato nella pratica clinica Il controllo elettronico delle ricette è un metodo accettabilmente valido di misura della aderenza Usare più metodi contribuisce a misurare adeguatamente la aderenza

40 Dalla terapia di associazione alla polipillola La cosiddetta polipillola (cioè una combinazione fissa di alcuni antipertensivi con una statina, una bassa dose di aspirina e talvolta l acido folico), trova il razionale nel fatto che il paziente iperteso spesso presenta anche dislipidemia e frequentemente ha un elevato rischio. E stato dimostrato che ciascun farmaco, fra quelli associati nella polipillola, mantiene la maggior parte, se non tutti, gli effetti attesi. Si può considerare l impiego della polipillola una volta che sia stabilita la necessita di utilizzo di ogni suo componente

41 Blood Pressure (BP) Thresholds and Recommendations for Treatment and Follow-Up BP thresholds and recommendations for treatment and follow-up Normal BP (BP <120/80 mm Hg) Elevated BP (BP /<80 mm Hg) Stage 1 hypertension (BP /80-89 mm Hg) Stage 2 hypertension (BP 140/90 mm Hg) Promote optimal lifestyle habits Nonpharmacologic therapy (Class I) Clinical ASCVD or estimated 10-y CVD risk 10%* No Yes Reassess in 1 y (Class IIa) Reassess in 3 6 mo (Class I) Nonpharmacologic therapy (Class I) Nonpharmacologic therapy and BP-lowering medication (Class I) Nonpharmacologic therapy and BP-lowering medication (Class I)

42 Reassess in 3 6 mo (Class I) Reassess in 1 mo (Class I) BP goal met No Assess and optimize adherence to therapy Yes Reassess in 3 6 mo (Class I) Consider intensification of therapy Colors correspond to Class of Recommendation in Table 1. *Using the ACC/AHA Pooled Cohort Equations. Note that patients with DM or CKD are automatically placed in the high-risk category. For initiation of RAS inhibitor or diuretic therapy, assess blood tests for electrolytes and renal function 2 to 4 weeks after initiating therapy. Consider initiation of pharmacological therapy for stage 2 hypertension with 2 antihypertensive agents of different classes. Patients with stage 2 hypertension and BP 160/100 mm Hg should be promptly treated, carefully monitored, and subject to upward medication dose adjustment as necessary to control BP. Reassessment includes BP measurement, detection of orthostatic hypotension in selected patients (e.g., older or with postural symptoms), identification of white coat hypertension or a white coat effect, documentation of adherence, monitoring of the response to therapy, reinforcement of the importance of adherence, reinforcement of the importance of treatment, and assistance with treatment to achieve BP target.

43 Linee guida ESH/ESC 2013 Sono a favore dell impiego delle associazioni di due farmaci antipertensivi a dosaggio fisso in una singola compressa, in modo che sia possibile ridurre il numero di compresse che devono essere assunte giornalmente, aumentando l aderenza alla terapia, che nell ipertensione è di solito modesta, consentendo così di aumentare la percentuale di controllo della PA. Questo approccio è facilitato dalla disponibilità di differenti combinazioni a dosaggio fisso degli stessi farmaci compresa l associazione fissa di tre farmaci (solitamente un bloccante del RAS, un calcioantagonista e un diuretico.)

44 Guidelines Hypertension Canada s 2017 Guidelines for Diagnosis, Risk Assessment, Prevention, and Treatment of Hypertension in Adults Indications for drug therapy for adults with diastolic and with or without systolic hypertension 1. Initial therapy should be with either monotherapy or single pill combination (SPC). i. Recommended monotherapy choices are: a. A thiazide/thiazide-like diuretic (Grade A), with longer-acting diuretics preferred (Grade B; new guideline); b. A b-blocker (in patients younger than 60 years; Grade B); c. An ACE inhibitor (in nonblack patients; Grade B); d. An ARB (Grade B); or e. A long-acting calcium channel blocker (CCB; Grade B). ii. Recommended SPC choices are those in which an ACE inhibitor is combined with a CCB (Grade A;new guideline), ARB with a CCB (Grade B; new guideline), or ACE inhibitor or ARB with a diuretic (Grade B; new guideline). Guidelines for individuals with isolated systolic hypertension Initial therapy should be single-agent therapy with a thiazide/thiazidelike diuretic (Grade A), a long-acting dihydropyridine CCB (Grade A), or an ARB (GradeB). If there are adverse effects, another drug from this group should be substituted. Hypokalemia should be avoided in patients treated with thiazide/thiazide-like diuretic monotherapy (Grade C). 2. Additional antihypertensive drugs should be used if target BP levels are not achieved with standard-dose monotherapy (Grade B). Add-on drugs should be chosen from first-line options (Grade D). 3. If BP is still not controlled with a combination of 2 first-line agents, or there are adverse effects, other classes of drugs (such as a-blockers, ACE inhibitors, centrally acting agents, or nondihydropyridine CCBs) may be combined or substituted (Grade D).

45 Improved adherence and reduced therapeutic inertia The use of single-pill combinations in the treatment of cardiovascular disease has been shown to markedly improve patient adherence, and improved adherence is associated with greater BP control 32,33 and reduced cardiovascular events Patients perceptions of adverse effects contribute significantly to decisions regarding medication adherence and are frequently listed as the most common concern among patients who are nonadherent to their antihypertensive medication. 37 The potential to use lower doses in combination therapy than in monotherapy may help to reduce adverse events and increase adherence to medication regimens.

46 The findings of Corrao et al are supported by a more recent matched cohort analysis of 1762 adult patients with hypertension, who were either prescribed initial combination therapy or initial monotherapy and later switched to combination therapy. 12 Initiation with combination therapy versus monotherapy not only led to faster achievement of BP target (9.7 versus 11.9 months) and more effective BP control (40.3% versus 32.6%), but it was also linked to a 34% reduction in cardiovascular events or death.

47 BP Goal for Patients With Hypertension COR LOE Recommendations for BP Goal for Patients With Hypertension I IIb SBP: B-R SR DBP: C-EO SBP: B-NR DBP: C-EO For adults with confirmed hypertension and known CVD or 10-year ASCVD event risk of 10% or higher a BP target of less than 130/80 mm Hg is recommended. For adults with confirmed hypertension, without additional markers of increased CVD risk, a BP target of less than 130/80 mm Hg may be reasonable. SR indicates systematic review.

48

49

50

51

52 Sostituzione dei componenti Sartani e ace inibitori possono essere sostituiti fra loro a meno che non ci sia intolleranza agli Ace inibitori La polipillola può essere utilizzata in soggetti che prendono una statina diversa dalla atorvastatina, purchè abbiano un moderata ipercolesterolemia In soggetti che hanno bisogno di statine di maggior intensità rispetto ad atorvastatina 20 mg per raggiungere il target, la polipillola non è consigliata

Approccio terapeutico con terapia di associazione a dosaggio fisso per il trattamento dell ipertensione arteriosa

Approccio terapeutico con terapia di associazione a dosaggio fisso per il trattamento dell ipertensione arteriosa Approccio terapeutico con terapia di associazione a dosaggio fisso per il trattamento dell ipertensione arteriosa 1.Rappresentazione grafica dei dati presenti nel testo da Kearney PM et al. Global burden

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Aderenza e Terapia di combinazione

Aderenza e Terapia di combinazione Aderenza e Terapia di combinazione Perugia 21 febbraio 2016 Stefano Carugo Università degli Studi di Milano Stratificazione del rischio cardiovascolare globale in accordo con le linee guida ESH/ESC 2013

Dettagli

L ipertensione arteriosa nell anziano

L ipertensione arteriosa nell anziano L ipertensione arteriosa nell anziano Como 23 Ottobre 2015 Congresso Regionale CFC Stefano Carugo Haemodynamic Patterns of Age-Related Changes in Blood Pressure Age (years) DBP (mmhg) SBP (mmhg) MAP (mmhg)

Dettagli

Come raggiungere gli obiettivi pressori? ( e in chi?)

Come raggiungere gli obiettivi pressori? ( e in chi?) Come raggiungere gli obiettivi pressori? ( e in chi?) Francesco Vittorio Costa Conseguenze pratiche dei nuovi obiettivi pressori SPRINT Percentuale stimata di ipertesi a goal secondo le linee guida del

Dettagli

WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION

WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION Sunday, June 23rd, 2014 WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION Riccardo Asteggiano Council of Cardiology Practice of the ESC No conflict of interest to declare ASL Torino 2 e 3 WHAT S NEW?

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

La terapia antipertensiva ottimale nel paziente anziano: quando trattare e con quali obiettivi pressori Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

La terapia antipertensiva ottimale nel paziente anziano: quando trattare e con quali obiettivi pressori Andrea Ungar, MD, PhD, FESC La terapia antipertensiva ottimale nel paziente anziano: quando trattare e con quali obiettivi pressori Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit, Hypertension Centre Geriatric Cardiology and Medicine University

Dettagli

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SM MISERICORDIA UDINE Udine 09 Ottobre 2014 AMERICAN GERIATRICS

Dettagli

Il geriatra legge le nuove linee guida ESH Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Il geriatra legge le nuove linee guida ESH Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Il geriatra legge le nuove linee guida ESH Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit, Hypertension Centre Geriatric Cardiology and Medicine University of Florence, Italy Journal of Hypertension 2007, 25:1751-1762

Dettagli

10 MEETING CARDIOLUCCA "HEART CELEBRATION. Controversia d autore Come trattare l Ipertensione arteriosa resistente. Terapia medica.

10 MEETING CARDIOLUCCA HEART CELEBRATION. Controversia d autore Come trattare l Ipertensione arteriosa resistente. Terapia medica. 10 MEETING CARDIOLUCCA "HEART CELEBRATION SALA ADEMOLLO - PALAZZO DUCALE - QUARTIERE DI PARATA - CORTILE DEGLI SVIZZERI Lucca 27 Novembre 2014 Controversia d autore Come trattare l Ipertensione arteriosa

Dettagli

Approccio alla terapia dell ipertensione e alla prevenzione del danno d organo: le linee guida ci danno indicazioni affidabili e coerenti? Dott.

Approccio alla terapia dell ipertensione e alla prevenzione del danno d organo: le linee guida ci danno indicazioni affidabili e coerenti? Dott. Approccio alla terapia dell ipertensione e alla prevenzione del danno d organo: le linee guida ci danno indicazioni affidabili e coerenti? Dott. Alessandro Filippi A che punto siamo Wong ND, Lopez VA,

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

Terapia dell ipertensione arteriosa resistente con multipli fattori di rischio: guida alla scelta razionale delle associazioni farmacologiche

Terapia dell ipertensione arteriosa resistente con multipli fattori di rischio: guida alla scelta razionale delle associazioni farmacologiche Terapia dell ipertensione arteriosa resistente con multipli fattori di rischio: guida alla scelta razionale delle associazioni farmacologiche Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

CHE SUCCEDE QUANDO IL GERIATRA LEGGE LE NUOVE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA? Andrea Ungar

CHE SUCCEDE QUANDO IL GERIATRA LEGGE LE NUOVE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA? Andrea Ungar CHE SUCCEDE QUANDO IL GERIATRA LEGGE LE NUOVE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA? Andrea Ungar Centro di Riferimento Regione Toscana per l Ipertensione Arteriosa dell Anziano Unità

Dettagli

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza,

Dettagli

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini 3 CONGRESSO CONGIUNTO SID - AMD SICILIA Palermo (PA) 29 novembre 30 novembre 2018 SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE Gian Paolo Fadini Professore Associato di Endocrinologia

Dettagli

E sempre vero che vecchio è sicuro? Gli effetti extra glicemici dei farmaci tradizionali

E sempre vero che vecchio è sicuro? Gli effetti extra glicemici dei farmaci tradizionali E sempre vero che vecchio è sicuro? Gli effetti extra glicemici dei farmaci tradizionali Dott. Carlo B. Giorda S.C. M. Metaboliche e Diabetologia ASL Torino 5 Sei mesi di mala*a HbA1c 7,5% glicemia a digiuno

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Caso Clinico 1 Terapia non insulinica nel DM2: Focus sulla prevenzione cardio-vascolare

Caso Clinico 1 Terapia non insulinica nel DM2: Focus sulla prevenzione cardio-vascolare Caso Clinico 1 Terapia non insulinica nel DM2: Focus sulla prevenzione cardio-vascolare Specializzanda: Silvia Pieralice Tutor: Andrea Palermo Area di Endocrinologia e Diabetologia Università Campus Bio-Medico

Dettagli

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza 21 marzo IV Sessione: Rischio Cardiovascolare e infezione da HIV Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza Le nuove linee guida ACC/AHA sul trattamento

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Spedali Civili di Brescia University of Brescia, Italy Ipertensione e rischio cardiometabolico: il ruolo strategico della prevenzione

Spedali Civili di Brescia University of Brescia, Italy Ipertensione e rischio cardiometabolico: il ruolo strategico della prevenzione Spedali Civili di Brescia University of Brescia, Italy Ipertensione e rischio cardiometabolico: il ruolo strategico della prevenzione Prof. ENRICO AGABITI ROSEI The projected mortality trend from 2008

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica. Furio Colivicchi Ospedale S.

I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica. Furio Colivicchi Ospedale S. I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica Furio Colivicchi Ospedale S.Filippo Neri Roma Approccio Clinico all Ipercolesterolemia. 1 La presenza di

Dettagli

La misura nella Campagna Choosing Wisely. Journée latine, Lugano

La misura nella Campagna Choosing Wisely. Journée latine, Lugano La misura nella Campagna Choosing Wisely Journée latine, Lugano 11.09.2018 Perché misurare Analisi As-is Definizione di obiettivi Fini statistici Per verificare l efficacia di un intervento Per il miglioramento

Dettagli

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Interna Università di Pisa Aumento del rischio associato al diabete Cause of death Hazard ratio

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA Prof. Guido Grassi Clinica Medica, Dipartimento di Medicina Clinica, Prevenzione e Biotecnologie Sanitarie, Università di Milano-Bicocca Parole chiave:

Dettagli

Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi. gvgaudio

Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi. gvgaudio Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi gvgaudio gvgaudio Dr Claudio Pini Responsabile U.O.S.S. Centro Ipertensione Azienda Ospedaliera Sant Anna Como Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti

Dettagli

Il razionale nella terapia medica ottimale della cardiopatia ischemica stabile: dalle evidenze alla pratica clinica

Il razionale nella terapia medica ottimale della cardiopatia ischemica stabile: dalle evidenze alla pratica clinica Il razionale nella terapia medica ottimale della cardiopatia ischemica stabile: dalle evidenze alla pratica clinica PL. Temporelli Istituti Clinici Scientifici Maugeri Divisione di Cardiologia Riabilitativa,

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

La rilevazione della Pressione Arteriosa: un atto clinico obsoleto?

La rilevazione della Pressione Arteriosa: un atto clinico obsoleto? Journal Club 14 Agosto 2009 Attualità nell organizzazione dei servizi per l anziano fragile La rilevazione della Pressione Arteriosa: un atto clinico obsoleto? Marco Trabucchi 1 L apertura mentale e nuove

Dettagli

Filippo Caraci & Filippo Drago

Filippo Caraci & Filippo Drago Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Laboratorio di Psicofarmacologia Università degli Studi di Catania Uso off-label degli antipsicotici di seconda generazione Filippo Caraci & Filippo Drago Uso off-label

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: I FATTORI DI RISCHIO

PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: I FATTORI DI RISCHIO PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: I FATTORI DI RISCHIO Prof. Enrico Agabiti Rosei Università di Brescia ed ASST Spedali Civili di Brescia Deaths by cause in Europe latest available year MEN WOMEN European Heart

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI National Imaging Associates, 2005.keep in mind that the guidelines are not only intended to aid in the arrival at clinical consensus they may be

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

L INQUADRAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA NEL PAZIENTE ANZIANO: TRA LINEE GUIDA E PRATICA CLINICA. Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

L INQUADRAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA NEL PAZIENTE ANZIANO: TRA LINEE GUIDA E PRATICA CLINICA. Andrea Ungar, MD, PhD, FESC L INQUADRAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA NEL PAZIENTE ANZIANO: TRA LINEE GUIDA E PRATICA CLINICA Controllo pressorio e prognosi clinica: è più importante il punto di partenza o di arrivo? Andrea Ungar,

Dettagli

Come si riconosce. guida?

Come si riconosce. guida? Come si riconosce una buona linea guida? non dal titolo ne dalla presunta autorevolezza della fonte Linee guida e Società Scientifiche Linee guida e Società Scientifiche LINEE GUIDA attributi essenziali

Dettagli

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro Testosterone Agostino Paoletta Endocrinologia ULSS 15 Alta Padovana November 2013 Roma, Is Testosterone treatment dangerous

Dettagli

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. 17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. Geriatria H.S. Gerardo, Monza Le cadute nell anziano:fattori

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza MANTOVA MARZO 2017

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza MANTOVA MARZO 2017 IPERTENSIONE ARTERIOSA E COMORBIDITA' I FARMACI ANTIPERTENSIVI DI PRIMA SCELTA ED I TARGET TERAPEUTICI OTTIMALI ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza MANTOVA 10-11 MARZO 2017 L organizzazione mondiale

Dettagli

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Terapia delle metastasi Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia Quando è indicato il trattamento con ac. zoledronico?

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Le raccomandazioni dell OMS Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Burden of disease attributable to 20 leading risk factors in 2010, as a % of global DALYs

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche 1 HTA e HS COME STRUMENTI DECISIONALI PER L APPROPRIATEZZA D IMPIEGO DEI FARMACI () La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche Luca Degli

Dettagli

Iperuricemia e rischio cardiovascolare. generale

Iperuricemia e rischio cardiovascolare. generale Iperuricemia e rischio cardiovascolare nell ambulatorio di medicina generale ACIDO URICO Dal catabolismo delle purine: Esogene (dieta) Endogene ( metabolismo acidi nucleici) PURINE(Adenina e Guanina) (Xantina

Dettagli

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi Specialista in NEFROLOGIA MEDICA Epidemia di malattia renale cronica (CKD) Epidemia di malattie croniche Cancro Infarto del Miocardio

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

Come ridurre il rischio di ictus e di infarto miocardico nell ipertensione arteriosa

Come ridurre il rischio di ictus e di infarto miocardico nell ipertensione arteriosa Come ridurre il rischio di ictus e di infarto miocardico nell ipertensione arteriosa Paolo Verdecchia, F.E.S.C., F.A.C.C. Hospital of Assisi. Department of Medicine Via Valentin Müller, 1 06081 - Assisi

Dettagli

L Ipertensione nell Anziano

L Ipertensione nell Anziano L Ipertensione nell Anziano Niccolò Marchionni Ordinario di Geriatria, Università di Firenze Direttore DAI Cardiotoracovascolare AOU Careggi, Firenze Linee Guida ESH/ESC (2007, 2013) (European Society

Dettagli

Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo. Frosinone, 12/5/18

Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo. Frosinone, 12/5/18 Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo Frosinone, 12/5/18 La dott.ssa ANGELA DEL PRETE dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi

Dettagli

CONTROLLO OTTIMALE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

CONTROLLO OTTIMALE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA CONTROLLO OTTIMALE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA Alessandro Antonelli U.O Nefrologia Ospedale Campo di Marte - Lucca 2 Corso Interattivo di Aggiornamento sulla Ipertensione Arteriosa IL DANNO D ORGANO Foligno,

Dettagli

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo EE Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo Nuove informazioni sull epidemiologia delle AOP: -Prevalenza ed incidenza -Differenze di razza -Differenza di genere -Patologia dei paesi

Dettagli

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale Emanuele Cereda MD, PhD Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia E-mail: e.cereda@smatteo.pv.it PREMESSE

Dettagli

I trattamenti dialitici e la compliance cardiovascolare: HDF On-Line.

I trattamenti dialitici e la compliance cardiovascolare: HDF On-Line. Massimo Morosetti UOC Nefrologia e Dialisi Direttore DEA Ospedale GB Grassi Roma I trattamenti dialitici e la compliance cardiovascolare: HDF On-Line. Nomenclatore tariffario Regione Lazio Convezione:

Dettagli

Nurses measured BP 5 times consecutively at each of two home visits 2 to 4 weeks apart.

Nurses measured BP 5 times consecutively at each of two home visits 2 to 4 weeks apart. Nurses measured BP 5 times consecutively at each of two home visits 2 to 4 weeks apart. 4396 pazienti 65-74 anni del MRC trial (HCT-amiloride vs atenololo vs placebo) Variazioni stagionali della PAS media

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

Valutazione Multidimensionale Geriatrica: un nuovo approccio al paziente HIV-positivo che invecchia. Chiara Mussi Università di Modena e Reggio Emilia

Valutazione Multidimensionale Geriatrica: un nuovo approccio al paziente HIV-positivo che invecchia. Chiara Mussi Università di Modena e Reggio Emilia Valutazione Multidimensionale Geriatrica: un nuovo approccio al paziente HIV-positivo che invecchia Chiara Mussi Università di Modena e Reggio Emilia Valutazione Multidimensionale Geriatrica Processo diagnostico

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

Dallo studio ALLHAT allo studio ASCOT Vi sono reali differenze negli outcome clinici fra le varie categorie di farmaci antipertensivi

Dallo studio ALLHAT allo studio ASCOT Vi sono reali differenze negli outcome clinici fra le varie categorie di farmaci antipertensivi Dallo studio ALLHAT allo studio ASCOT Vi sono reali differenze negli outcome clinici fra le varie categorie di farmaci antipertensivi Paolo Verdecchia, Fabio Angeli, MariaGrazia Sardone, Roberto Gattobigio*

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

Dr.ssa A8alla El Halabieh Nadia

Dr.ssa A8alla El Halabieh Nadia Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2014-2015 Dr.ssa A8alla El

Dettagli

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico.

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. Segni, 11 maggio 2013 Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. La gestione dell iperteso tra Ospedale e Territorio A. Santoboni Perché l ipertensione Il più rilevante fattore

Dettagli

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points:

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points: Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione Michele Brignole Key points: 1 Il modello organizzativo di Syncope Unit del GIMSI 2 Come ottenere la Certificazione

Dettagli

Francesco Angelico. Target lipidemici: quali pazienti sono candidati alla terapia con statina? Linee guida a confronto

Francesco Angelico. Target lipidemici: quali pazienti sono candidati alla terapia con statina? Linee guida a confronto Francesco Angelico Target lipidemici: quali pazienti sono candidati alla terapia con statina? Linee guida a confronto Francesco Angelico ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: L'ANZIANO TRA POLIFARMACIA ED ADERENZA

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: L'ANZIANO TRA POLIFARMACIA ED ADERENZA SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: L'ANZIANO TRA POLIFARMACIA ED ADERENZA Nicola Ferrara, MD Dpt di Medicina e Scienze della Salute, Università degli Studi del Molise Centro di Ricerca e Formazione in Medicina

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

Prima sessione. Metodi ed evidenze per decidere nell ambito delle politiche di prevenzione. La priorità è l ambiente o sono gli stili di vita?

Prima sessione. Metodi ed evidenze per decidere nell ambito delle politiche di prevenzione. La priorità è l ambiente o sono gli stili di vita? Prima sessione Metodi ed evidenze per decidere nell ambito delle politiche di prevenzione La priorità è l ambiente o sono gli stili di vita? Domande per gli intervistati Secondo voi qual è la priorità

Dettagli

EUROPE'S NUMBER ONE MEDICAL DIAGNOSTIC PROVIDER LA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE DOTT. FRANCO RUFFA _SYNLAB_template.

EUROPE'S NUMBER ONE MEDICAL DIAGNOSTIC PROVIDER LA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE DOTT. FRANCO RUFFA _SYNLAB_template. LA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE DOTT. FRANCO RUFFA 1 201604_SYNLAB_template.pptx Ridurre l impatto delle malattie cardiovascolari, proteggere la salute dei cittadini e migliorare la qualità

Dettagli

Curiosare tra le raccomandazioni delle nuove linee guida sull ipertensione arteriosa

Curiosare tra le raccomandazioni delle nuove linee guida sull ipertensione arteriosa Curiosare tra le raccomandazioni delle nuove linee guida sull ipertensione arteriosa Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa 2013 ESH/ESC Hypertension Guidelines

Dettagli

Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli. Aggiornamento al 3 marzo 2010

Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli. Aggiornamento al 3 marzo 2010 Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli eventi cardiovascolari nei soggetti con diabete mellito trattati con statine Studio approvato e finanziato

Dettagli

Presentazione del dodecalogo dell AUSL della Romagna

Presentazione del dodecalogo dell AUSL della Romagna Presentazione del dodecalogo dell AUSL della Romagna 1 2 1.Indicare sempre il quesito/sospetto diagnostico nella richiesta di esami 2.Non richiedere gli esami di funzionalitàtiroidea se non esiste un forte

Dettagli

Quali sono i nuovi target del colesterolo e come raggiungerli?

Quali sono i nuovi target del colesterolo e come raggiungerli? NonSoloCuore Young Sabato 28 Gennaio 2017 Porto Antico di Genova Centro Congressi Quali sono i nuovi target del colesterolo e come raggiungerli? Annamaria Municinò Dipartimento di Cardiologia ASL3 Genovese

Dettagli

Prof.ssa Sabina Gallina

Prof.ssa Sabina Gallina Prof.ssa Sabina Gallina Oltre il 20% degli adulti, nella maggior parte delle comunità del mondo sviluppato e in via di sviluppo, soffre di ipertensione arteriosa Una percentuale elevata dei pazienti con

Dettagli

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 Sponsor: UK Medical Research Council (MRC) British Heart Foundation (BHF) Merck Roche Progetto, conduzione

Dettagli

LA POLIFARMACOTERAPIA: STATO DELL ARTE E PROPOSTE 2019

LA POLIFARMACOTERAPIA: STATO DELL ARTE E PROPOSTE 2019 LA POLIFARMACOTERAPIA: STATO DELL ARTE E PROPOSTE 2019 FEDERICO PEA DIPARTIMENTO DI AREA MEDICA, UNIVERSITA DI UDINE ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA, AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA, UDINE Udine,

Dettagli

Area Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa: indicazioni, vantaggi e limiti delle terapie di associazione

Area Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa: indicazioni, vantaggi e limiti delle terapie di associazione Area Prevenzione Cardiovascolare slides tematiche Ipertensione Arteriosa: indicazioni, vantaggi e limiti delle terapie di associazione per gentile concessione del Dott. Paolo Silvestri SS Valutazione Funzionale

Dettagli

IPERTENSIONE. Arrigo F.G. Cicero

IPERTENSIONE. Arrigo F.G. Cicero IPERTENSIONE Arrigo F.G. Cicero Dip. di Scienze Mediche e Chirurgiche Alma Mater Studiorum Università di Bologna Presidente Soc. Italiana Nutraceutica (SINut) arrigo.cicero@unibo.it Ipertensione e nutraceutica

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti Il cuore sano, il cuore malato e i modi per curarlo (B. Passare6, cardiologo) Come sme:ere di fumare e perché (M. Orlando, cardiologa) La ripresa dell a6vità fisica dopo la mala6a e/o l intervento (P.

Dettagli

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit, Hypertension Centre Geriatric and Intensive Care Medicine

Dettagli

Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella. Aggiornamen2 dalla le4eratura. G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara

Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella. Aggiornamen2 dalla le4eratura. G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella Aggiornamen2 dalla le4eratura G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara Il contesto Gershon AA, 2007 I quesi2 fondamentali Perché la vaccinazione

Dettagli

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA Coordinatore DEA Asl8 Osp. S. Donato Dott. Francini Roberto Asl8 Osp. S. Donato Inf. Master Il Modello di riferimento Milbank Q. 1996;74(4):511-44.

Dettagli

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila LETTURA Il dolore in oncologia: update Giampiero Porzio, L Aquila It is possible to teach pain therapy playing basketball? Ann Paliat Med, 2016 Knowledge, attitudes, and associated behaviors of Young Italian

Dettagli

Cholesterol and long-term mortality after acute myocardial infarction in elderly patients

Cholesterol and long-term mortality after acute myocardial infarction in elderly patients Age and Ageing 1999; 28: 313-315 Cholesterol and long-term mortality after acute myocardial infarction in elderly patients Mario Bo, Umberto Fiandra, Gianfranco Fonte, Marco Bobbio, Fabrizio Fabris No.

Dettagli

SIN-RIDT. Pazienti uremici 999 pmp

SIN-RIDT. Pazienti uremici 999 pmp SIN-RIDT Pazienti uremici 999 pmp 87,7% Pazienti in dialisi circa 50.000 (prevalenza 722 pmp Incidenza 159 casi all anno) 12,3% Costo della dialisi: 2800 milioni di euro all anno 2,3% della spesa sanitaria

Dettagli

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano QUANDO IMPIEGARE I FARMACI INIBITORI DEL RIASSORBIMENTO OSSEO? 0 Effetti scheletrici degli inibitori dell

Dettagli

Il geriatra commenta le linee guida sull ipertensione arteriosa. Niccolò Marchionni

Il geriatra commenta le linee guida sull ipertensione arteriosa. Niccolò Marchionni Il geriatra commenta le linee guida sull ipertensione arteriosa Niccolò Marchionni Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Università di Firenze e Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli