TESI DI LAUREA SPECIALISTICA IN ARCHITETTURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TESI DI LAUREA SPECIALISTICA IN ARCHITETTURA"

Transcript

1

2 TESI DI LAUREA SPECIALISTICA IN ARCHITETTURA

3 Ringraziamenti: Questa tesi costituisce la prima conclusione di un lavoro di ricerca sul tema dei cimiteri. Assai esteso sarebbe l elenco delle persone che mi hanno aiutato nel corso di questa esperienza, alle quali sono debitore di suggerimenti e preziose indicazioni. Tra queste desidero in particolar modo ringraziare la mia relatrice, architetto Michela Rossi e il correlatore architetto Luca Boccacci, che mi hanno seguito lungo questo percorso con il loro costante incoraggiamento, rendendo possibile la realizzazione di quest opera. Va inoltre ricordata la mia famiglia e gli amici, che non mi hanno mai fatto mancare il loro appoggio e che spero di ripagare col tempo. Parma, li 15/07/2008

4 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA, FACOLTA DI ARCHITETTURA A.A. 2007/2008 CIMITERO INTERCULTURALE Ampliamento e riqualificazione del cimitero di Ugozzolo, Parma Relatrice: Dott. Arch. Michela Rossi Correlatore: Dott. Arch. Luca Boccacci Laureando: Matteo Greco

5

6 INDICE: 1- IL SIGNIFICATO DELLA MORTE NELLE ALTRE CONFESSIONI 1.1 Introduzione La morte nella civiltà del bacino del Mediterraneo Altre Culture Alcune disposizioni del diritto Islamico sull Inumazione Esoterismo: Riti di passaggio e di accompagnamento L estremo Saluto: I luoghi del saluto. pag. 4 pag. 5 pag. 24 pag. 29 pag. 33 pag INQUADRAMENTO STORICO E TERRITORIALE Analisi storica dei sistemi idrici a Parma La città di Parma Parma e i cimiteri minori L articolazione dei portici nei cimiteri parmensi. 3- LE AREE CIMITERIALI IN ITALIA L'esodo dei morti dalla città e la ricerca di un nuovo ordine per le sepolture La forma degli antichi cimiteri urbani: l'esempio dei pag. 39 pag. 42 pag.44 pag. 60 pag. 69 pag. 75 Santi Innocenti a Parigi e un caso fiorentino. 1

7 3.3 - Il pericolo del contagio: l igiene pubblica pag. 81 e la questione delle sepolture urbane Prime misure radicali: il cimitero inteso come nudo terreno Dal Camposanto di Pisa alla Ville des Morts del XVIII secolo: pag. 85 pag. 90 l immagine: cimitero come rappresentazione simbolica della società. 4- IL PROCESSO FORMATIVO DEL CIMITERO MODERNO 4.1- La formazione della struttura 4.2- Caratteri del cimitero moderno pag. 110 pag L IMPOSTAZIONE DEL PROGETTO 5.1- L impianto dei nuovi cimiteri 5.2- Analogia con i tessuti edilizi 5.3- Ingresso Monumentale 5.4- Il Recinto 5.5- Cimitero interculturale e luoghi di preghiera 5.6- I Percorsi e le Assialità 5.7- Il Parco della Memoria 5.8- Attenzione alle disabilità pag. 127 pag. 137 pag. 147 pag. 150 pag. 154 pag. 157 pag. 159 pag

8 6- SITUAZIONE CIMITERIALE ITALIANA LA NORMATIVA: CIMITERI E CREMATORI 6.1- Tipologie giuridiche di cimiteri e di sepolcri Norme applicabili Nuovi cimiteri, ampliamento e soppressione degli esistenti Sistemi di sepoltura e pratiche funebri Crematori: vincoli normativi Normativa antisismica e cimiteri 7- CONCLUSIONI 8- BIBLIOGRAFIA pag. 173 pag. 180 pag. 187 pag. 189 pag. 195 pag. 197 pag. 201 pag

9 1- IL SIGNIFICATO DELLA MORTE NELLE ALTRE CONFESSIONI 1.1 Introduzione In culture diverse dalla nostra, e anche nel passato della cultura occidentale, la morte riveste un'importanza fondamentale per la società e per l'individuo. Insieme con la vecchiaia, che della morte è il presagio più tangibile, l'ultima avventura umana si è guadagnata un'attenzione e un rispetto che il nostro attuale modo di vivere non riesce più nemmeno a capire, forse nemmeno ad accettare. Tramite una panoramica storica e culturale, si cercherà di capire qual è il valore della morte secondo alcune culture e quali sono i motivi per cui attualmente la morte è diventata un tabù sociale, nel tentativo di suggerire dei comportamenti più rispettosi degli attuali nei confronti dei vivi e dei morti. Quanto detto fin ora verrà poi utilizzato per lo sviluppo di un progetto per l ampliamento e la riqualificazione del cimitero di Ugozzolo, a Parma. Progetto che non ha la pretesa di sviluppare in maniera completa il delicato tema dell architettura dell addio, ma che spera di accennare a un nuovo modo di concepire il campo santo nell unione ecumenica e con una sensibilità nel concepire gli spazi dettata appunto dagli studi sopra accennati. 4

10 1.2 La morte nella civiltà del bacino del Mediterraneo - La morte nell antico Egitto. Nell'antico Egitto la morte, almeno quella dei faraoni e dei più alti dignitari, rappresenta un momento fondamentale della vita comunitaria: gran parte dei reperti archeologici provengono da tombe regali, e i grandi monumenti, quali le Piramidi, altro non sono che fastose tombe (di faraoni). Centrale per questa civiltà è il bisogno di una tomba, da strutturare in modo che il defunto possa essere circondato da oggetti familiari che simulano la genealogia, la gerarchia, il villaggio di appartenenza, i riti giornalieri sacri e profani. La particolare cura posta nella conservazione del corpo del faraone tramite mummificazione rappresenta l'estremo rispetto per il corpo del morto, che una volta risvegliatosi dal sonno della morte, avrà bisogno di tutto quanto conosce per potersi muovere a suo agio nel mondo delle ombre. L'anima del defunto, una volta staccatasi dal corpo, si trova a vagare nel regno dei morti, in cui, una volta sottoposto al giudizio di Osiride (antico dio egizio della morte), potrà trovare pace e vita eterna. 5

11 La concezione più caratteristica è che l'uomo "approda" ad una nuova dimensione, non muore perdendo ogni forma e identità, tanto è vero che il defunto fa ancora parte della famiglia di appartenenza, a cui rimane legato con l'obbligo di difenderla dall'attacco dei demoni. In ogni caso sembra che la concezione egizia prevedesse una netta separazione tra il destino dei faraoni e quello dei suoi sottoposti gli uni destinati inevitabilmente ad un ricongiungimento con la divinità che in terra avevano rappresentato, gli altri genericamente avviati ad una sopravvivenza di seconda categoria. - La morte in Giudea Nella concezione ebraica, basata sugli scritti della Bibbia, non c'è accenno a quale sarà il futuro dell'uomo dopo la morte: si trova solo l'affermazione che dopo la morte, in un qualche momento, ci sarà una resurrezione. E' interessante notare che i farisei, almeno fino al II sec. a.c. ritenevano possibile la resurrezione dei corpi, mentre i sadducei no: dopo la comparsa del libro di Daniele le due posizioni tendono a non contrapporsi più nettamente, ma il pensiero ebraico non si sofferma molto su questo momento e accantona ogni speculazione del genere come inutile. - La Morte nell antica Grecia Nel mondo greco, e quindi in quello romano, la morte assume una fisonomia mitica con la figura di Thànatos, (=morte, vedi figura nella pagina seguente), infido realizzatore di inganni che ha piena potestà sugli esseri viventi, al di sopra degli stessi dei. Solo alcune figure di eroi o di esseri amati degli dei vengono sottratti al destino di vita immemore nell'ombra che accomuna tutti i mortali: qualcuno (Ercole, Ganimende) viene assunto in cielo, qualcun altro (Maia, la capra Amaltea) viene trasformato in costellazione, qualcun altro ancora (Orfeo, Persefone) ritorna dall'oltretomba dopo aver incantato o sfidato 6

12 Thànatos. La poesia descrive la perdita della giovinezza più che la morte stessa: le sole scene di morte che vengono cantate riguardano eroi epici o delle tragedie: la morte ancora non viene sentita come estranea, e ha bisogno dell'apparato mitologico per poter essere descritta. Pochissimi gli accenni a perdite personali da parte dei poeti alessandrini. In campo filosofico ricordiamo Epicuro, il quale sosteneva che non ha senso temere la morte, in quanto, se si è vivi, non c'è morte, se si è morti, non c'è vita e quindi non ci si può rendere conto di essere morti. 7

13 - La Morte nel Mondo Latino La cultura latina si muove sul sentiero tracciato da quella greca, cui aggiunge poco di nuovo: tutt'al più si accentua la vena malinconica e personale di rimpianto per la perdita di una persona cara, in quanto l'aldilà viene ritenuto il luogo dell'ombra e dell'oblio. Si capisce quindi il valore dato al culto degli antenati, che in qualche modo assicurava una parvenza di vita nella memoria dei vivi. La filosofia latina comincia ad affrontare il tema della transitorietà della vita con tutte le sue vanità (Vanitas vanitatum, vanità delle vanità, si trova in Qoèlet), per arrivare con Seneca ad una contemplazione della morte libera da ogni sentimentalismo. Come per gli Egizi, anche per gli Etruschi la morte ha un ruolo essenziale, in quanto il modo in cui una persona viveva determinava la sua vita ultraterrena in un paradiso di delizie o in un inferno di tormenti. 8

14 La cura con cui sono addobbate le tombe etrusche, decorate con affreschi a grandezza naturale e arricchite di sarcofagi di terracotta e di suppellettili di lusso, fanno pensare che anche questo popolo ritenesse la tomba la casa -almeno transitoria- del defunto, che doveva essere accompagnato da tutto ciò che amava in vita. E' interessante notare che le viscere del morto venivano conservate, come per gli Egizi, in un canòpo, vaso cinerario con sembianze umane, che veniva posto nei pressi del corpo. L'estrema vivacità delle scene rappresentate nelle tombe etrusche, comunque, fa pensare che questo popolo amasse una vita ricca e rilassata e che la morte facesse parte integrante delle pratiche comuni. La civiltà celtica è certamente dominata dalla credenza nella reincarnazione, già testimoniata da Cesare nel "De bello gallico" 1. Come per le altre civiltà rimangono tracce abbondanti dei cimiteri in cui veniva praticata l'inumazione. Il pensiero cristiano sulla morte si basa essenzialmente sulla morte e resurrezione di Cristo, le quali testimoniano, insieme ai miracoli (Lazzaro, il figlio della vedova di Nain) il potere del Padre, e quindi del Figlio, sulla morte. L'uomo non deve temere il verificarsi della morte, che anzi segna il passaggio ad un mondo migliore, in cui ciascuno sarà trattato secondo il suo vero valore e in cui la presenza continua di Dio assicura perenne felicità ai giusti. Fortissima, sopratutto ad opera di Paolo di Tarso, la contrapposizione tra morte del corpo e morte dell'anima: l'una fa semplicemente parte del disegno divino per l'uomo, mentre la seconda è frutto delle azioni sbagliate in vita e deve essere temuta. La vittoria del Cristo sulla morte ritorna amplificata in alcuni episodi dei vangeli apocrifi, in uno dei quali egli scende nell'inferno durante i giorni della sepoltura per recuperare Adamo al Paradiso, e nell'episodio della "Dormitio Mariana", in 1 "I druidi ci tengono molto ad insegnare che le anime non muoiono e dopo la morte passano da un corpo ad un altro. Credono che questa verità infonda coraggio e disprezzo della morte". 9

15 cui si afferma che la Madonna non è morta ma si è addormentata per risvegliarsi in cielo. Anche da queste fonti, vicine per tono e per spirito al sentire popolare, il tema dell'immortalità del Cristo prima e del cristiano poi è diventata patrimonio comune per tutto l'occidente. La teologia cattolica ufficiale, tramite la riflessione di alcuni teologi che si sono succeduti nel tempo, ha affermato che nel Giorno del Giudizio ci sarà la resurrezione dei corpi, cosa che ha fatto guardare alla cremazione come a un insulto irreligioso nei confronti del morto, il quale, una volta risvegliatosi, non avrebbe più avuto un corpo di cui riappropriarsi. Il mondo medioevale cristianizzato dava estremo rilievo alla morte, vista come un momento di passaggio da una vita a un altra, migliore o peggiore di quella terrena a seconda che il defunto si fosse o meno reso degno del perdono divino. Era diffusa credenza che per ben morire si dovesse ben vivere e a tal riguardo vennero scritti dei manuali ad uso dei sacerdoti e delle persone pie, le così dette "artes moriendi" -arti della morte-, in cui si descriveva dettagliatamente tutto ciò che bisognava fare in vita per guadagnarsi un posto in Paradiso. In questi manuali, oltre al rispetto dei principi evangelici e ai dettami del catechismo, c'è un'insistenza particolare per una continua meditazione sulla morte, da molti, non ultimo San Francesco d'assisi che arriva per fino a chiamarla Sorella Morte ", ritenuta il miglior amico dell'uomo, unico evento che permette all'anima pia di avvicinarsi al suo creatore. Ricordiamo, ad esempio l'espressione "memento mori" (ricorda che devi morire) con cui i frati si salutavano incontrandosi e le rappresentazioni pittoriche del Trionfo della Morte (Pisa, Camposanto;vedi immagine pagina successiva). 10

16 11

17 - La Morte nella letteratura e nelle arti figurative La morte ha inoltre una finalità sociale: come verrà detto in tempi moderni nella poesia " 'A livella" 2, ogni essere umano, ricco o povero, felice o disperato, brutto o splendido, si troverà nelle stesse condizioni degli altri, in un presagio di uguaglianza ben lontano dalle reali condizioni sociali dell'epoca. Del resto, le grandi epidemie di peste colpivano indiscriminatamente ogni strato sociale. Da una morte (quella di Beatrice Portinari - Musa e personaggio di Dante Alighieri, indicata sempre senza il cognome nelle sue opere tanto che l'identificazione con il personaggio storico è ancora oggetto di incertezze) prenderà l'avvio del più grande poema in lingua italiana (la divina Commedia), da una morte (quella di Laura, nobildonna, probabilmente avignonese, conosciuta, amata e celebrata da Francesco Petrarca) nascerà il canzoniere più famoso d'europa: sia Dante che Petrarca si muovono da una perdita personale ed allargano la portata della loro riflessione a temi di carattere morale e spirituale di valore assoluto. Beatrice testimonia l'evoluzione spirituale, morale ed artistica, dell'alighieri, che fu l'ultima grande voce del Medioevo cristiano: un'epoca in cui l'animo umano era proteso verso la conquista della beatitudine celeste e si sforzava di essere il più distaccato possibile dagli interessi prettamente terreni e, in primo luogo, dai piaceri mondani. La poesia era allora intesa come un momento di esaltazione delle virtù e come un mezzo di purificazione spirituale ed educazione morale. Beatrice fu concepita da Dante in questo clima e, come tutte le donne dello stilnovo, rappresentò grazia, candore, onestà, umiltà: tutte virtù che incutono soggezione all'uomo, gli fanno abbassare lo sguardo, lo rendono beato d'un semplice sorriso, d'uno sguardo affettuoso. Poi le vicende della vita ampliarono 2 Recente poesia di Totò (Principe Antonio de Curtis) che tratta in maniera scherzosa il tema della morte 12

18 enormemente gli interessi della mente e del cuore di Dante e Beatrice divenne il simbolo della Teologia e della Fede, colei che sola può svelare a Dante ed all'umanità tutta il mistero di Dio. Forse dal punto di vista poetico questa seconda Beatrice è più fredda della prima, più lontana dalla comune sensibilità dei mortali, ma dobbiamo riconoscere che anche la prima non fu che un'idea di perfezione morale. Tutt'altra creatura Laura petrarchesca, che rappresenta il declino delle certezze religiose del Medioevo, la crisi di una umanità troppo a lungo repressa nei suoi slanci creativi ed ansiosa di rivendicare un proprio ruolo attivo nella storia. La nuova concezione della vita, che metterà al centro d'ogni interesse culturale l'uomo e i suoi più urgenti problemi esistenziali, non è ancora chiaramente delineata e in grado di dare nuove certezze in luogo di quelle medievali che volgono al tramonto, ma è già nell'aria e fa già sentire i suoi primi effetti almeno sulle coscienze più sensibili, come fu appunto quella del Petrarca. Laura nasce dunque in un momento di ansiosa ricerca di nuove verità, in un momento storico ricco di fermenti culturali, ma anche di angosce, di timori, di scrupoli : si è stanchi del vecchio e non si è ancora creato il nuovo e si vive fra numerose incertezze. E Laura rappresenta, nella vita spirituale del suo Poeta, tutto questo: il cielo e la terra che non riescono a fondersi in una sintesi, restano distaccati e fanno oscillare la coscienza ora in un verso ora in un altro. Laura, insomma, è il simbolo di un dissidio interiore, di un animo tormentato che anela alla pace ma che non la trova: essa rappresenta la varietà degli umori e delle situazioni psicologiche del suo cantore, il quale ora rimano rapito dinanzi ai luoghi 3,ora afferma che "uno spirto celeste, un vivo sole / fu quel ch' i' vidi 4 ed ora confessa d'essere stato "sommesso al dispietato giogo / che sopra i più soggetti è più feroce" per cui sente di 3 "ove le belle membra / pese colei che sola a me par donna "Chiare, fresche, e dolci acque" 4 "Erano i capei d'oro a l'aura sparei", Francesco Petrarca. 13

19 dover chiedere misericordia al Signore per il suo "non degno affanno" 5. Il Rinascimento è senz'altro un periodo storico dominato dal senso per la vita, per cui nelle opere letterarie rimane scarsa traccia di questo argomento. Solo la letteratura religiosa continua a trattare la morte con lo stesso tono del periodo precedente: in questo senso sia gli scrittori cattolici che quelli riformati considerano la morte come l'inizio della vera vita. Tuttavia l'arte figurativa presenta varie volte la figura del corpo morto per eccellenza, quello del Cristo, che pian piano, soprattutto nell'arte nordica, diventa il simbolo del disfacimento della carnea dell'essere umano. Con Leonardo da Vinci, inoltre, la conoscenza dell'anatomia, acquisita grazie alla dissezione dei cadaveri (in passato osteggiata dalla Chiesa, adesso appena tollerata) porta l'uomo a studiare la morte nel suo aspetto più spiccatamente fisico. 5 "Padre del ciel, dopo i perduti giorni" Francesco Petrarca 14

20 Le splendide opere scultoree di Michelangelo (la "Pietà" nelle sue varie versioni), i dipinti di Mantegna, Bellini, Raffaello, e della scuola manierista -per citare solo alcuni tra gli artisti italiani che hanno trattato il tema della morte- presentano un'anatomia curata, e qualcuna di queste opere osa giungere alla rappresentazione realistica della morte. Durante il '600 il gusto della rappresentazione figurativa della morte si accentua fino ad arrivare a risultati decisamente macabri: è il caso di alcuni dipinti e incisioni barocche che mescolano teschi a drappi e a belle fanciulle svestite nell'ormai consueto monito che esorta alla morigeratezza e denuncia la transitorietà del mondo ("Sic transit gloria mundi"; scuola delle Vanitas). E' evidente che l'esortazione alla morigeratezza diventa spesso il pretesto per una rappresentazione lasciva e compiaciuta delle attrattive carnali che si pretende di castigare. In questa logica rientra anche la cosiddetta "natura morta" (in inlgese si chiama, curiosamente, "still life", vita ferma), dapprima un trionfo di oggetti d'uso quotidiani e di frutta, poi, con il passare del tempo, cronaca accurata dell'effetto del passaggio del tempo su tali oggetti: nei dipinti, compaiono insetti, carni dal colorito livido (Caravaggio "Il bacchino malato","la morte della Madonna", "La deposizione") 15

21 fino ad arrivare alla rappresentazione diretta della morte in quanto tale con i quadri delle lezioni anatomiche di Rembrandt. Il razionalismo in risposta alle correnti spiritualiste dei secoli precedenti, già presente in luce nel '600, si afferma con vigore nel '700 e avrà il suo apice nell'illuminismo. 16

22 La scienza nel frattempo ha cominciato a rendersi conto del funzionamento del corpo umano (già definito da Cartesio nel secolo precedente "una macchia"), e anche la morte viene osservata con distacco. La religione, che fino ad allora aveva segnato i ritmi della vita, e quindi anche della morte, viene messa da parte: a partire dalla Rivoluzione Francese i cimiteri verranno spostati lontano dai centri abitati per ragioni igieniche. Con questa nuova pratica (portata in Italia da Napoleone) i vivi venivano sì messi al riparo da possibili contaminazioni causate dalla decomposizione dei corpi, ma venivano allontanati dal quotidiano saluto che potevano fare ai loro defunti sul sagrato delle chiese (dove un tempo c'erano i cimiteri) o nei luoghi in città preposti a tale scopo. Con l'illuminismo comincia il processo di sterilizzazione della morte che per certi versi continua ancora oggi. Tuttavia in pieno '700 uno scrittore come de Sade, che per certi versi appartiene più alla storia del costume che alla storia della letteratura, si apre alle spinte dell'inconscio e descrive scene macabre ed oscene insieme, in continuità con il secolo precedente, ma in anticipo sui tempi, in quanto l'irrompere sfrenato delle pulsioni, tra cui il binomio freudiano Eros/Thànatos 6, comincerà ad offrire abitualmente materia all'arte solo nel secolo successivo. Il fatto di aver associato alla morte l'amore fisico, alla passione sessuale, comunque, inaugura un altro filone di gusto che, accanto al precedente, di stampo più "scientifico", è tutt'ora presente con forza nella nostra cultura. 6 Eros e thanatos non sono altro che i due grandi istinti presenti nell'inconscio: la pulsione di vita (o libido o principio del piacere o istinto di vita) e la pulsione di morte (o principio di morte o istinto di morte), tendente alla riduzione completa di tutte le tensioni. Tali pulsioni non si presentano mai allo stato puro, ma in leghe pulsionali dalle svariate proporzioni. E' appunto da questi principi che derivano il sadismo e il masochismo, due fenomeni spesso compresenti. Questo binomio piacere/dispiacere indirizza la vita dell'inconscio stesso (ottenere piacere, evitare il dispiacere); seguendo questa tendenza l'inconscio mostra la sua mancanza di freni: l'inconscio è amorale. 17

23 All'inizio del XIX secolo nei "Sepolcri" Foscolo rimpiange i tempi passati, in cui l'omaggio dei vivi ai defunti era quotidiano a causa di una continuità spaziale e di una diversa disposizione d'animo. All'ombra de' cipressi e dentro l'urne confortate di pianto è forse il sonno della morte men duro? Ove più il Sole per me alla terra non fecondi questa bella d'erbe famiglia e d'animali, e quando vaghe di lusinghe innanzi a me non danzeran l'ore future, né da te, dolce amico, udrò più il verso e la mesta armonia che lo governa, né più nel cor mi parlerà lo spirto delle vergini Muse e dell'amore, unico spirto a mia vita raminga, qual fia ristoro a' dà perduti un sasso che distingua le mie dalle infinite ossa che in terra e in mar semina morte? [ ] Sol chi non lascia eredità d'affetti poca gioia ha dell'urna; e se pur mira dopo l'esequie, errar vede il suo spirto fra 'l compianto de' templi acherontei, o ricovrarsi sotto le grandi ale del perdono d'lddio: ma la sua polve lascia alle ortiche di deserta gleba ove né donna innamorata preghi, né passeggier solingo oda il sospiro che dal tumulo a noi manda Natura. Pur nuova legge impone oggi i sepolcri fuor de' guardi pietosi, e il nome a' morti contende. E senza tomba giace il tuo sacerdote, o Talia, che a te cantando nel suo povero tetto educò un lauro con lungo amore, e t'appendea corone; e tu gli ornavi del tuo riso i canti che il lombardo pungean Sardanapalo, cui solo è dolce il muggito de' buoi che dagli antri abdiani e dal Ticino lo fan d'ozi beato e di vivande. [ ] Non sempre i sassi sepolcrali a' templi fean pavimento; né agl'incensi avvolto de' cadaveri il lezzo i supplicanti contaminò; né le città fur meste d'effigiati scheletri: le madri balzan ne' sonni esterrefatte, e tendono nude le braccia su l'amato capo del lor caro lattante onde nol desti il gemer lungo di persona morta chiedente la venal prece agli eredi dal santuario. Ma cipressi e cedri di puri effluvi i zefiri impregnando perenne verde protendean su l'urne per memoria perenne, e preziosi vasi accogliean le lagrime votive. [ ] Ma ove dorme il furor d'inclite gesta e sien ministri al vivere civile l'opulenza e il tremore, inutil pompa 18

24 e inaugurate immagini dell'orco sorgon cippi e marmorei monumenti. Già il dotto e il ricco ed il patrizio vulgo, decoro e mente al bello italo regno, nelle adulate reggie ha sepoltura già vivo, e i stemmi unica laude. A noi morte apparecchi riposato albergo, ove una volta la fortuna cessi dalle vendette, e l'amistà raccolga non di tesori eredità, ma caldi sensi e di liberal carme l'esempio. [ ] Che ove speme di gloria agli animosi intelletti rifulga ed all'italia, quindi trarrem gli auspici. E a questi marmi venne spesso Vittorio ad ispirarsi. Irato a' patrii Numi, errava muto ove Arno è più deserto, i campi e il cielo desioso mirando; e poi che nullo vivente aspetto gli molcea la cura, qui posava l'austero; e avea sul volto il pallor della morte e la speranza. Con questi grandi abita eterno: e l'ossa fremono amor di patria. [ ] Un di vedrete mendico un cieco errar sotto le vostre antichissime ombre, e brancolando penetrar negli avelli, e abbracciar l'urne, e interrogarle. Gemeranno gli antri secreti, e tutta narrerà la tomba Ilio raso due volte e due risorto splendidamente su le mute vie per far più bello l'ultimo trofeo ai fatati Pelidi. Il sacro vate, placando quelle afflitte alme col canto, i prenci argivi eternerà per quante abbraccia terre il gran padre Oceàno. E tu onore di pianti, Ettore, avrai, ove fia santo e lagrimato il sangue per la patria versato, e finché il Sole risplenderà su le sciagure umane. 7 7 E molto probabile che l'idea di scrivere i Sepolcri sia nata in Foscolo per suggestione della discussione avuta con Pindemonte e con la Albrizzi. Una certa importanza avrà avuto anche l'estensione all'italia del decreto emanato a Saint-Cloud il 5 settembre 1806 e pubblicato ad ottobre. Esso regolamentava le pratiche sepolcrali ispirandosi a criteri igienici e di egualitarismo sociale. L'editto vietava la sepoltura nei centri urbani e introduceva un controllo sulle iscrizioni funerarie, che dovevano essere consone allo spirito della rivoluzione francese, e pertanto non contenere riferimenti nobiliari. Le sepolture dovevano essere anonime e la collocazione delle lapide era relegata ai margini dei cimiteri. Foscolo, che pur condivideva molti aspetti dei presupposti culturali dai quali nascevano simili provvedimenti, ne rifiutava però l'effetto di omologazione che ricadeva sui defunti e sui valori del passato riconoscibili in essi. 19

25 Per tutto l'ottocento ci sarà una forte presenza del tema della morte nella letteratura e nell'arte: di volta in volta una morte eroica che coglie sui campi di battaglia o nelle sventure, una morte sensuale che seduce la carne dei viventi come una bella donna, una morte per sfinimento fisico e morale, una morte demoniaca che afferra l'uomo suo malgrado per farlo precipitare in un abisso senza fine di orrore e distruzione. Il nuovo interesse per la morte pervade tutta Europa e diventa quasi uno dei sinonimi della cultura romantica e post-romantica, soprattutto nell'associazione amore/morte: quanto più la morte è strana, carica di significati umani e sociali, tanto più diventa un tema assoluto, degno di essere rappresentato artisticamente. Il tema della passione amorosa fatale, inoltre, tocca il suo culmine proprio con la cultura decadente: in pieno positivismo, che come l'illuminismo settecentesco, assegna il primato filosofico alla ragione, in un'epoca segnata dalle conquiste della scienza e delle innovazioni tecnologiche, si ripropone un'insistenza al limite della fissazione per la morte causata da una passione (personale o civile) troppo forte, in un intreccio tra carni vive e carni in disfacimento che ha toccato il suo culmine, ad esempio, in Baudelaire con La Poesia del Male 8 - Come viene vissuto il tema della morte nel XXI secolo La cultura attuale risente delle culture contrapposte che l'hanno preceduta. Da una parte permane fortissima l'associazione eros/morte, soprattutto dopo la comparsa dell'aids che, lungi dall'essere un fenomeno chiaro nelle sue dinamiche, sembra funzionare con una valenza simbolica molto meglio di altre patologie. 8 Poe, per quanto appartenente ad un periodo di poco precedente, affronta lo stesso tema in molti suoi testi, come: Una sepoltura prematura, L'ombra, una parabola, Il Pozzo e il Pendolo, e molti altri. 20

26 Dall'altra, per reazione all'orrore del disfacimento inevitabilmente connesso alla morte, si sottolinea l'importanza di una forma fisica perfetta quale inconscia soluzione del problema. Inoltre, la crescente abitudine a vedere la morte su larga scala come un fenomeno quotidiano si allea con gli atteggiamenti nella rimozione della morte e delle sue reali dimensioni. A livello dell'inconscio collettivo, la condanna sociale per una sessualità diversa da quella considerata normale, in passato repressa perfino per legge, ai nostri giorni si abbatte non con atti legislativi ma con il terrore per l'appestato, da molti considerato meritevole della malattia in quanto dedito a una vita sessuale non allineata agli standard correnti. Alcuni settori medici sostengono che l'aids in quanto malattia non esiste, e che il meccanismo di azione dell'hiv - ammesso che questo sia poi il responsabile di una sindrome che a molti sembra costruita a tavolino - non sia quello che comunemente si crede. Alcuni settori della medicina non tradizionale pensano inoltre che tale affezione possa derivare da altre cause, quali un male di vivere spinto all'estremo limite, e da disordini di tipo spirituale-affettivo. Se così fosse, si potrebbe ipotizzare che il disgusto collettivo per la devianza abbia trovato in un dato oggettivo ancora poco indagato materia per scatenare una feroce campagna di emarginazione in cui la paura del contagio ha preso il posto della condanna. Esattamente come durante le pestilenze del passato, di cui non erano note le cause, oggi si ama ricercare l'untore da additare al pubblico ludibrio, da allontanare e bollare come reietto da tutti. Se non bastassero i segni patologici noti con il nome di AIDS, certo basterebbe questo groviglio di sentimenti di disgusto ad uccidere una persona. Al tempo stesso, e per le stesse ragioni salutistiche, qualsiasi altro tipo di morte -per vecchiaia, per malattia, per droga- rimangono ai margini dell'immaginario collettivo, che si sforza di omologare ogni manifestazione di vita alla 21

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

Un funerale all italiana curato dalla Seasons. Un servizio unico uguali.

Un funerale all italiana curato dalla Seasons. Un servizio unico uguali. Un funerale all italiana curato dalla Seasons. Un servizio unico uguali. I nostri organizzatori e direttori tecnici di funerali italiani sono fieri dell allestimento di funerali per famiglie cattoliche

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE DATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. Comunicazione

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

PIANO ANNUALE I.R.C.

PIANO ANNUALE I.R.C. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO (BS) SCUOLA DELL INFANZIA ZIROTTI DI MACLODIO (BS) PIANO ANNUALE I.R.C. ( INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA) A.A. 2015/2016 INSEGNANTE: Cutrupi Alessia 1. U.d.A. IL DONO

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia NLISI DEL TESTO LE FSI DI LVORO 1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia 4) 2 lettura: spiegazione,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Celebriamo Colui che tu, o Vergine, hai portato a Elisabetta Sulla Visitazione della beata vergine Maria Festa del Signore Appunti dell incontro

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 Le insegnanti Ferraris Paola Lupo Rosalia Merino Alessia RELIGIONE CLASSE PRIMA

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

Programmazione di religione cattolica

Programmazione di religione cattolica Programmazione di religione cattolica Istituto Comprensivo P. Gobetti Trezzano sul Naviglio Anno Scolastico 2012/2013 INSEGNANTE: Franca M. CAIATI Obiettivi specifici di Apprendimento Questi obiettivi

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni Chiesa di Cristo, Via Paglia 37, Ferrara Telefono: 0532 760138 http://www.chiesadicristofe.org NOTA: Iniziamo la presente serie con brevi puntualizzazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC INDIRIZZO: TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI o UNITA DIDATTICHE: 1. LA RELIGIONE A SCUOLA (Introduzione all IRC) Riconoscere l universalità della esperienza religiosa come componente importante nella storia e

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti La mummificazione o imbalsamazione è il metodo con cui gli antichi Egizi conservavano i corpi dei defunti, preservandoli dalla decomposizione. Questo risultato era particolarmente importante perché, secondo

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

L accompagnamento del morente in RSA

L accompagnamento del morente in RSA Gruppo di Studio La cura nella fase terminale della vita L accompagnamento del morente Massimo Petrini Centro di Promozione e Sviluppo dell Assistenza Geriatrica Facoltà di Medicina e Chirurgia A.Gemelli

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria Annarosa Saviozzi COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA QUANDO INDIVIDUAZIONE DEL POTENZIALE DONATORE SEGNALAZIONE ACCERTAMENTO MORTE COLLOQUIO CON

Dettagli

Avere coraggio! Dieci buoni motivi a favore del matrimonio Spunti di riflessione della Chiesa cattolica

Avere coraggio! Dieci buoni motivi a favore del matrimonio Spunti di riflessione della Chiesa cattolica Avere coraggio! Dieci buoni motivi a favore del matrimonio Spunti di riflessione della Chiesa cattolica 1. Tutti cercano l amore. Tutti anelano ad essere amati e a donare amore. Ognuno è creato per un

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ASIGLIANO VERCELLESE Scuola primaria Antonelli VIA VEZZOLANO, 20 - TORINO Anno scolastico 2009/2010 RELIGIONE CATTOLICA classe 1^ Scoprire la grandezza dell

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33,12.18-22) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33,12.18-22) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra Di seguito una selezione di 10 brani per il SALMO RESPONSORIALE. Il Salmo segue la Prima Lettura. É una preghiera comunitaria che coinvolge tutta l'assemblea. Potrebbe essere uno dei vostri invitati a

Dettagli