MANUALE di GESTIONE della SICUREZZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE di GESTIONE della SICUREZZA"

Transcript

1 SOMMARIO: 1. PREMESSA Scopo e campo di applicazione Struttura del Sistema di Gestione della Sicurezza Attività e struttura dell Azienda Definizioni e altre abbreviazioni POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Aspetti Generali Responsabilità e azioni Documentazione di riferimento PIANIFICAZIONE Identificazione e valutazione dei pericoli rilevanti Principi Generali Responsabilità e azioni Documentazione di Riferimento Prescrizioni legali Principi generali Responsabilità e azioni Documentazione di riferimento Obiettivi, traguardi, programmi Principi Generali Responsabilità e azioni Documentazione di riferimento ATTUAZIONE E FUNZIONAMENTO Organizzazione interna: ruoli, responsabilità e autorità Principi Generali Responsabilità e azioni Documentazione di Riferimento Gestione delle risorse umane: formazione e consapevolezza Principi Generali Responsabilità e azioni Documentazione di Riferimento Comunicazione e Consultazione Comunicazione e Consultazione Principi Generali Responsabilità e azioni Documentazione di Riferimento Gestione della documentazione e delle registrazioni Principi Generali Responsabilità e azioni Documentazione di Riferimento Controllo Operativo Principi Generali Responsabilità e azioni Documentazione di Riferimento Preparazione e risposta alle emergenze Principi Generali Responsabilità e azioni Documentazione di Riferimento VERIFICA Sorveglianza e misurazione (compresa sorveglianza del rispetto delle prescrizioni normative) Principi Generali Responsabilità e azioni Documentazione di Riferimento Non conformità, azioni correttive e preventive Principi Generali Responsabilità e azioni Revisione: 01 Data di emissione : 18/06/07 Pagina 1 di 30

2 5.2.3 Documentazione di Riferimento Verifiche Ispettive Principi Generali Responsabilità e azioni Documentazione di Riferimento RIESAME Principi Generali Responsabilità e azioni Documentazione di Riferimento REVISIONE DATA CONTENUTO DELLA MODIFICA 0 18/06/07 Prima emissione Copia CONTROLLATA N 1 Rilasciata a/il 18/06/07 Avvertenze Il presente Manuale Qualità Ambiente non può essere riprodotto o trasferito ad altri senza l'autorizzazione scritta della GALIM. Il possessore dovrà restituirlo alla GALIM nel caso di specifica richiesta. Revisione: 01 Data di emissione : 18/06/07 Pagina 2 di 30

3 1. PREMESSA Il Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS) descritto nel presente Manuale è stato progettato, per quanto riguarda le sue linee generali, sulla base di quanto previsto dal D.M del 09/08/2000 Linee guida per l attuazione del sistema di gestione della sicurezza. La struttura adottata dal sistema è quella prevista dalla norma ISO 14001:2004 per i sistemi di gestione ambientale (come ammesso all art. 4, comma 3 del suddetto decreto); le attività di tipo più operativo sono state definite sulla base degli scenari incidentali e delle valutazioni contenute nel rapporto di sicurezza predisposto ai sensi della Legge Regionale 19/ Scopo e campo di applicazione Con riferimento alla situazione descritta nella revisione corrente del rapporto di sicurezza, le sostanze che determinano l assoggettabilità dell azienda alla normativa sul rischio d incidenti rilevanti sono: - Anidride cromica sono inoltre presenti, benché in quantitativi significativamente inferiori alle specifiche soglie previste dal D-Lgs 334/99: - VANGUARD SOLBIL WH Il SGS si applica alle attività connesse alla gestione e all utilizzo dei prodotti contenenti cromo esavalente, come individuate dal rapporto di sicurezza (scenari incidentali), dalle Linee Guida e dalla norma di riferimento utilizzata per la strutturazione del sistema. Revisione: 01 Data di emissione : 18/06/07 Pagina 3 di 30

4 1.2 Struttura del Sistema di Gestione della Sicurezza Lo schema sotto riportato definisce la struttura del SGS, le relazioni fra i suoi diversi elementi, la correlazione con le pertinenti sezioni del presente Manuale. Sez. 6 RIESAME DELLA DIREZIONE Sez.. 2 POLITICA DI PREVENZIONE DEI RISCHI D INCIDENTE RILEVANTE sez. 5 SORVEGLIANZA E REAZIONE - Definizione di attività per la verifica e il controllo dell efficacia delle regole definite, nonché per il monitoraggio di adempimenti normativi di natura periodica - Gestione di non conformità, incidenti, quasi incidenti. sez. 3 PIANIFICAZIONE - Redazione e Aggiornamento della Scheda Tecnica - Gestione delle prescrizioni legali e degli aggiornamenti normativi - Obiettivi, traguardi, programmi di miglioramento sez. 4 ATTIVITA GESTIONALI E DI CONTROLLO OPERATIVO - Definizione di risorse, responsabilità e autorità per la conduzione delle attività di sistema - Gestione formazione: definizione necessità formative, erogazione, verifica di efficacia - Gestione di documenti e registrazioni - Gestione della comunicazione, interna ed esterna - Definizione di regole per la conduzione di attività operative critiche: movimentazione e immagazzinamento di sostanze pericolose, manutenzione, etc. - Definizione di regole per la gestione di modifiche relative a prodotti, impianti, attività - Definizione di regole per la gestione di emergenze Al fine di evidenziare la conformità del presente Manuale (redatto secondo la struttura della norma ISO 14001:2004) e quindi del SGS con i criteri espressi dal Decreto Ministeriale 09/08/2000, è stata predisposta la seguente tabella di correlazione. UNI EN ISO : 2004 SEZIONE MANUALE SGS D.M. 09/08/2000 Titolo III (contenuti del Sistema di gestione della Sicurezza) I. Organizzazione e personale II. Identificazione e valutazione dei rischi rilevanti III. Controllo operativo IV. Gestione delle modifiche V. Pianificazione di emergenza VI. Controllo delle prestazioni VII. Controllo e revisione 4.2 Politica Ambientale 2. Politica di Prevenzione degli Incidenti Rilevanti Aspetti Ambientali 3.1 Identificazione e valutazione Prescrizioni legali e altre prescrizioni Obiettivi, traguardi, programmi dei pericoli rilevanti 3.2 Prescrizioni legali 3.3 Obiettivi, traguardi, programmi Revisione: 01 Data di emissione : 18/06/07 Pagina 4 di 30

5 UNI EN ISO : 2004 SEZIONE MANUALE SGS D.M. 09/08/2000 Titolo III (contenuti del Sistema di gestione della Sicurezza) Risorse, ruoli, responsabilità e autorità Competenze, formazione, consapevolezza 4.1 Risorse, ruoli, responsabilità e autorità 4.2 Gestione delle risorse umane: formazione e consapevolezza Comunicazione 4.3 Comunicazione Documentazione 4.4 Gestione della documentazione e delle registrazioni Controllo dei documenti 4.4 Gestione della documentazione e delle registrazioni Controllo Operativo 4.5 Controllo Operativo Preparazione e risposta alle emergenze 4.6 Preparazione e risposta alle emergenze Sorveglianza e misurazione 5.1 Sorveglianza e misurazione Valutazione del rispetto 5.1 Sorveglianza e misurazione delle prescrizioni Non conformità, azioni 5.2 Non conformità, azioni correttive e preventive correttive e preventive Controllo delle 4.4 Gestione della registrazioni documentazione e delle registrazioni Verifiche ispettive 5.3 Verifiche ispettive interne 4.6 Riesame della Direzione 6 Riesame I. Organizzazione e personale II. Identificazione e valutazione dei rischi rilevanti III. Controllo operativo IV. Gestione delle modifiche V. Pianificazione di emergenza VI. Controllo delle prestazioni VII. Controllo e revisione Revisione: 01 Data di emissione : 18/06/07 Pagina 5 di 30

6 1.3 Attività e struttura dell Azienda L azienda opera nel settore metalmeccanico eseguendo lavorazioni di rettifica e trattamento superficiale dei metalli (cromatura a spessore). Nello stabilimento prestano servizio 14 dipendenti. Le principali funzioni aziendali coinvolte nelle attività gestionali del sistema sono identificate all interno del manuale dalle sigle qui sotto riportate. Sigla D RSGS RSPP RLS I CR RE Funzione Direzione Rappresentante della Direzione per il SGS Resp. Servizio Prevenzione e Protezione Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Impiegati Cromatori Rettificatori 1.4 Definizioni e altre abbreviazioni SOSTANZE PERICOLOSE = le sostanze, miscele, o preparati elencati nell allegato I del D.Lgs 334/1999, parte 1, o rispondenti ai criteri fissati nell allegato I, parte 2, che sono presenti come materie prime, prodotti, sottoprodotti, residui o prodotti intermedi, ivi compresi quelli che possono ragionevolmente ritenersi generati in caso di incidente. INCIDENTE RILEVANTE = un evento quale un emissione, un incendio o un esplosione di grande entità, dovuto a sviluppi incontrollati che si verificano durante l attività dello stabilimento e che dia luogo a un pericolo grave, immediato o differito, per la salute umana o per l ambiente, all interno o all esterno dello stabilimento, e in cui intervengano una o più sostanze pericolose. GESTORE = la persona fisica o giuridica che gestisce o detiene lo stabilimento e l impianto ASPETTI DI SICUREZZA = elementi di attività, prodotti, servizi aziendali che possono concorrere, direttamente o indirettamente, alla determinazione di un incidente rilevante. SGS = Sistema di Gestione della Sicurezza (per la Prevenzione dei Rischi d incidente Rilevante) Revisione: 01 Data di emissione : 18/06/07 Pagina 6 di 30

7 2 - POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI 2.1 Aspetti Generali Il documento di Politica definisce i criteri e i principi, generali e specifici, ai quali il Gestore intende attenersi nel campo della prevenzione e del controllo degli incidenti rilevanti. In particolare, il documento deve esplicitare: l impegno del gestore a realizzare, adottare, mantenere attivo un sistema di gestione per la prevenzione dei rischi d incidente rilevante l impegno a rispettare la normativa vigente in materia di prevenzione dei rischi d incidente rilevante la norma utilizzata come riferimento per l articolazione del Sistema l articolazione del Sistema l eventuale adesione a normative tecniche, regolamenti, norme non richieste dalla normativa cogente gli obiettivi specifici sui quali il gestore si impegna per il perseguimento di un miglioramento delle proprie prestazioni/capacità di prevenzione dei rischi il programma per l implementazione del SGS e, una volta che questo sia a regime, per il conseguimento degli obiettivi di miglioramento. 2.2 Responsabilità e azioni D Definisce inizialmente, e successivamente riesamina regolarmente (in occasione del Riesame periodico del SGS -vedi sez.6), la politica per la prevenzione dei rischi d incidente rilevante, garantendo che sia sempre coerente con i requisiti individuati nella sezione 2.1, con gli obiettivi e le strategie aziendali, con le risorse disponibili. RSGS /RSPP - RLS Collaborano con GS alla definizione e al riesame della Politica RLS Approva la Politica. RSGS Garantisce il funzionamento del SGS, in coerenza con i principi generali e particolari espressi dal documento di Politica. Garantisce la diffusione della politica a tutto il personale: creando momenti di informazione e sensibilizzazione, nel corso dei quali consegnare al personale copia del documento e discuterne contenuti (vedi anche sez. 4.2) esponendo il documento in aree opportune all interno dello stabilimento. 2.3Documentazione di riferimento Documento Input Output Rapporto di sicurezza Revisione: 01 Data di emissione : 18/06/07 Pagina 7 di 30

8 Politica per la prevenzione dei rischi d incidente rilevante Revisione: 01 Data di emissione : 18/06/07 Pagina 8 di 30

9 3 - PIANIFICAZIONE 3.1 Identificazione e valutazione dei pericoli rilevanti Principi Generali L analisi dei rischi d incidente rilevante prevede l individuazione e la valutazione: delle sostanze, degli impianti e dei processi che costituiscono un pericolo rilevante ai sensi della specifica normativa vigente, degli scenari incidentali ipotizzabili del possibile danno determinato dagli incidenti stessi, ed è formalizzata nel rapporto di Sicurezza predisposto ai sensi della Legge Regionale 19/2001 e del D.Lgs 334/99. Tale rapporto è soggetto ad aggiornamenti: periodici, con cadenza quinquennale, in occasione dell introduzione di modifiche che potrebbero portare a un aggravio del preesistente livello di rischio (si veda anche sez ). Il processo di identificazione e valutazione dei pericoli rilevanti (analisi dei rischi) si avvale anche dell analisi dell esperienza operativa dell impianto e di informazioni disponibili su banche-dati, come descritto nella sezione dedicata al Riesame periodico del SGS (sez.6). I risultati dell analisi dei rischi sono alla base della definizione delle attività di controllo operativo e monitoraggio, come descritte nelle sezioni 4 e 5 del presente manuale Responsabilità e azioni RSGS Cura, con il supporto di supporti esterni qualificati, l aggiornamento quinquennale della scheda tecnica. RSGS /RSPP Preliminarmente all introduzione di modifiche: dei processi e/o degli impianti (anche a livello di lay-out) dove vengono utilizzate sostanze pericolose, o di impianti a questi collegati, delle aree e dei criteri di deposito delle sostanze pericolose, della tipologia e dei quantitativi delle sostanze pericolose detenute (vedi sez. 1.4), nelle modalità di movimentazione delle sostanze pericolose, concernenti l introduzione di altre sostanze pericolose (non necessariamente soggette ai disposti della normativa sui rischi d incidente rilevante, ma suscettibili di interagire pericolosamente con le sostanze pericolose già detenute, come emerso dall analisi delle schede di sicurezza) dei dispositivi di sicurezza adottati, altre, che individuino come potenzialmente critiche in base alla loro esperienza, valutano congiuntamente, con il supporto delle eventuali altre risorse interne interessate la situazione dal punto di vista dell aggravio, o della modifica di rischio d incidenti rilevanti. Revisione: 01 Data di emissione : 18/06/07 Pagina 9 di 30

10 Se necessario, coinvolgono a supporto della valutazione le opportune risorse qualificate esterne. Nel caso evidenziassero criticità (aggravio del pericolo o cambiamenti qualitativi relativi alla tipologia di incidenti rilevanti ipotizzabili) valutano le possibili situazioni alternative. Approvano congiuntamente la soluzione definitiva: in caso di disaccordo, o di soluzioni che comportino comunque un aggravio o una modifica del rischio, sottopongono la situazione a GS. D Approva le modifiche di cui al punto precedente, decide relativamente a situazioni di disaccordo sulle possibili opzioni di modifica. RSGS/RSPP Individua, con il supporto dei consulenti, gli adempimenti amministrativi e legislativi connessi all intervento da realizzare (vedi anche sez.3.2). Coordina le attività necessarie per l espletamento degli adempimenti individuati, aprendo, in caso di adempimenti complessi, opportune azioni preventive (vedi sez. 5.2). Supporta le risorse esterne qualificate incaricate dell aggiornamento della Scheda Tecnica e degli eventuali ulteriori adempimenti individuati. Apre una o più azioni preventive (vedi sez. 5.2), per adeguare alla nuova valutazione del rischio le attività pianificate di controllo, monitoraggio, gestione dell emergenza, come previste nelle sezioni 4 e 5 del presente manuale Documentazione di Riferimento Documento Input Output Rapporto di Sicurezza Procedura P01 Modifiche e interventi di manutenzione soggetti ad autorizzazione Azioni preventive Revisione: 01 Data di emissione : 18/06/07 Pagina 10 di 30

11 3.2 Prescrizioni legali Principi generali Il corretto funzionamento del SGS prevede un costante allineamento informativo della Direzione, del Responsabile del Sistema/RSPP e delle altre risorse responsabili in merito ai requisiti della normativa cogente in materia di rischi d incidente rilevante Responsabilità e azioni RSGS/RSPP Consulta le fonti informative di riferimento: comunicazioni trasmesse da Associazioni di categoria, comunicazioni e circolari trasmesse dai consulenti. Effettua una prima valutazione dell applicabilità dei disposti segnalati, con la collaborazione, se ritenuto opportuno, dei consulenti esterni. Si procura, in formato elettronico o cartaceo, copia dei disposti individuati come applicabili o potenzialmente applicabili. Individua, sempre con il supporto dei consulenti esterni, gli adempimenti specifici per l azienda. Apre, in relazione agli adempimenti individuati, opportune azioni Preventive, volte a garantire: che gli adempimenti individuati siano espletati, che gli eventuali documenti di sistema interessati (Scadenziari, etc.) siano modificati. Aggiorna l Elenco delle Norme, Leggi e regolamenti Archivia copia delle norme, leggi e regolamenti che hanno rilevanza per il sistema di gestione Documentazione di riferimento Documento input output Fonti di informazione normativa Disposti normativi Registro della legislazione applicabile Azioni preventive Revisione: 01 Data di emissione : 18/06/07 Pagina 11 di 30

12 3.3 Obiettivi, traguardi, programmi Principi Generali Il conseguimento degli obiettivi specifici dichiarati nel documento di Politica (sez. 2) viene pianificato in un programma, che esplicita, per ogni obiettivo: una opportuna quantificazione dello stesso (risultato atteso per un indicatore associato, quando risulti possibile definirlo), le attività previste (comprese quelle di verifica), e un loro calendario di massima, gli eventuali traguardi intermedi previsti, la persona responsabile, le risorse messe a disposizione (umane, tecniche, economiche, ). Il programma di miglioramento viene emesso nel corso del riesame periodico del SGS (sez. 6), ed è oggetto di regolari attività di monitoraggio e verifica (sez. 5); costituisce inoltre uno degli elementi in ingresso per valutare il funzionamento del SGS nel successivo riesame Responsabilità e azioni RSGS/RSPP Individua i possibili obiettivi di miglioramento, anche sulla scorta: dei suggerimenti richiesti ad altre funzioni aziendali (a RLS in particolare), delle indicazioni relative a programmi e piani d investimento relativi a interventi sugli impianti, i processi, le infrastrutture aziendali. Definisce, con la collaborazione delle altre figure coinvolte, un programma di massima per il conseguimento degli obiettivi individuati, fornendo in particolare una prima stima delle risorse necessarie. Sottopone a D, in sede di riesame del SGS, le proposte sviluppate. Valuta l eventuale necessità di proporre modifiche alla politica, per mantenerla coerente alle azioni di miglioramento. Comunica agli interessati il loro coinvolgimento negli specifici programmi di miglioramento, trasmettendo ai responsabili copia del programma medesimo e dei suoi aggiornamenti. Mantiene aggiornato il programma, informando Ddi eventuali modifiche o ritardi. D Valuta le proposte di obiettivi e programmi di miglioramento, e decide in merito agli stessi. Firma il programma ambientale definitivo e i suoi successivi aggiornamenti, per approvazione. Garantisce la disponibilità delle risorse necessarie per realizzare il programma ambientale Documentazione di riferimento Documento input output Politica Programma di miglioramento Revisione: 01 Data di emissione : 18/06/07 Pagina 12 di 30

13 4 ATTUAZIONE E FUNZIONAMENTO 4.1 Organizzazione interna: ruoli, responsabilità e autorità Principi Generali L organizzazione per la gestione del rischio d incidente rilevante viene definita dalla Direzione e formalizzata: nelle lettere di nomina, controfirmate dagli interessati (RSPP, RSGS, Addetti al primo soccorso; Addetti antincendio; Addetti all evacuazione), in un organigramma funzionale e nominativo che evidenzia le figure chiave per il funzionamento del SGS, all interno del presente manuale, dove vengono individuate, a) le principali attività gestionali di competenza, b) i principali flussi informativi, c) i principali momenti di coordinamento generale (sez. 4.2), d) le regole generali per la gestione della comunicazione (sez. 4.2), in ulteriori documenti specifici del SGS (procedure, istruzioni) tra i quali, di particolare rilevanza, il Piano di Emergenza, nella prescritta comunicazione all ASL (RSPP). La nomina del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS), le cui prerogative sono definite dalla legislazione vigente, è formalizzata all interno del relativo verbale di elezione Responsabilità e azioni D Effettua le nomine. Approva l organigramma con le responsabilità rilevanti per la gestione della sicurezza. Approva le modalità organizzative previste, formalizzate all interno della documentazione del Sistema. Affida il funzionamento del Sistema a un proprio rappresentante (RSGS), al quale attribuisce l autorità e le risorse necessarie per a) Assicurare che i requisiti del SGS siano stabiliti, applicati e mantenuti, in conformità ai principi espressi nella politica b) Riferire alla Direzione sulle prestazioni del SGS al fine del riesame (sez.6) e del miglioramento Documentazione di Riferimento Documento Nomine Organigramma Documentazione organizzativa del SGS (manuale, procedure, istruzioni, P.E.) input output Revisione: 01 Data di emissione : 18/06/07 Pagina 13 di 30

14 4.2 Gestione delle risorse umane: formazione e consapevolezza Principi Generali Il personale operante all interno dello stabilimento, anche non dipendente della ditta GALIM, viene: informato e sensibilizzato circa gli aspetti di sicurezza presenti nell azienda o correlati alle attività della stessa, informato, sensibilizzato e formato circa gli aspetti di sicurezza associati alle attività previste dalle proprie mansioni, addestrato alla conduzione delle attività delegate, qualora a queste siano associati aspetti di sicurezza di particolare rilevanza, informato e all occorrenza formato e addestrato all utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale di competenza, informato sui principi di funzionamento del Sistema di Gestione adottato, e sulle diverse funzioni responsabili all interno di questo, informato e addestrato circa il comportamento da mantenere in situazioni di emergenza. Le attività di formazione, informazione e addestramento sono pianificate su base annuale in un apposito Programma, che viene approvato da GS in sede di riesame del SGS (sez. 6). Le attività specifiche relative ai rischi d incidente rilevante sono erogate trimestralmente, e possono consistere in: interventi formativi- di addestramento tradizionali, richiami delle regole e delle procedure operative, analisi di incidenti e quasi incidenti interni o verificatisi in realtà consimili, analisi dei risultati delle prove e degli addestramenti effettuati, altro. La formazione del personale neoassunto avviene contestualmente all inizio dell attività lavorativa e comprende almeno i seguenti punti: sensibilizzazione e informazione generale sul Rischio di Incidente Rilevante, esposizione della Politica, esposizione e consegna della scheda informativa (completa di politica e pianta dello stabilimento con vie di fuga), formazione e responsabilizzazione riguardante l uso dei D.P.I, esposizione e consegna dello stralcio del piano di emergenza interno. Tutte le attività di formazione e addestramento sono seguite da verifiche di efficacia, registrate Responsabilità e azioni RSGS /RSPP Predispone e mantiene aggiornate la Scheda Mansione /Competenze, che specifica le competenze necessarie per svolgere le diverse mansioni in condizioni di sicurezza (dal punto di vista del rischio d incidente rilevante, in particolare). Revisione: 01 Data di emissione : 18/06/07 Pagina 14 di 30

15 Mantiene aggiornata la scheda, dove registra la formazione/le competenze delle risorse aziendali in materia di sicurezza e prevenzione dei rischi d incidente rilevante In collaborazione con RLS, sentiti i preposti, e sulla base di quanto registrato nelle schede Mansione/ Competenze e Risorse/Competenze, predispone il Piano di Formazione e Addestramento. Sottopone il piano di formazione a GS in occasione del Riesame annuale del Sistema (vedi sez. 6). Organizza gli interventi di formazione e addestramento, con la collaborazione di eventuali formatori esterni, definendo tra l altro le opportune modalità di erogazione della formazione e le modalità di verifica di efficacia. Provvede che gl interventi di formazione-sensibilizazioneaddestramento interni, tenuti da lui medesimo o da altre risorse aziendali, siano verbalizzati sul modello dedicato Mantiene il Piano aggiornato, in funzione delle modifiche e delle necessità emerse in corso di esercizio. Cura che il personale delle ditte appaltatrici attive presso il sito riceva le informazioni necessarie in merito ai rischi d incidente rilevante, - allegando la scheda informativa per i lavoratori e la popolazione alla documentazione predisposta dal RSPP per le aziende appaltatrici e art. 7 D.Lgs 626/94 - richiedendo formalmente che sulla base di questa il datore di lavoro dell appaltatrice provveda alla formazione e all informazione di tutto il suo personale coinvolto nel lavoro in appalto. Effettua, a campione, verifiche sull effettiva informazione del personale delle appaltatrici in merito ai rischi d incidente rilevante. RLS Collabora con RSGS nella definizione del piano di formazione. D Approva il piano di formazione le sue modifiche Documentazione di Riferimento Documento Input Output Matrice delle competenze MM03_mc Storico individuale attività formative/di addestramento MM08 Incontro formativo MM09 Revisione: 01 Data di emissione : 18/06/07 Pagina 15 di 30

16 4.3 Comunicazione e Consultazione Principi Generali Comunicazione interna e consultazione dei lavoratori Le responsabilità, i destinatari gli eventuali strumenti delle principali comunicazioni interne necessarie all efficace funzionamento del SGS sono individuate e definite all interno dei diversi documenti del SGS (si vedano, fra l altro, le sez. 2, 3.2, 4.3, 5.3 del presente manuale). Per garantire il coordinamento e l allineamento informativo fra le funzioni aziendali maggiormente coinvolte nella gestione della sicurezza e della prevenzione dei rischi d incidente rilevante, sono comunque previste delle riunioni periodiche per confrontarsi sulla situazione aziendale per la gestione della sicurezza. Oggetto di questi incontri sono, fra l altro: l aggiornamento dei documenti, il coinvolgimento del personale, l attuazione del programma di formazione, lo stato di avanzamento di azioni di miglioramento, azioni correttive e preventive (vedi anche sez. 5.2), i risultati di monitoraggi e attività di controllo (vedi anche sez. 5.1) l adeguatezza dei DPI, I lavoratori sono inoltre consultati, direttamente o tramite il RLS, in merito ad alcune scelte di tipo operativo o gestionale di interesse generale. Tale consultazione riguarda in particolare: i contenuti della politica della sicurezza il programma di miglioramento il programma di formazione, la definizione di regole di tipo operativo (istruzioni, etc) che coinvolgano i lavoratori medesimi. Comunicazione esterna Per quanto riguarda i destinatari esterni: la descrizione dello scenario e delle conseguenze di un ipotetico incidente rilevante ad uso della popolazione interessata è delegato alla Scheda Informativa per i lavoratori e la popolazione, che viene trasmessa in copia al comune; le indicazioni relative alle comunicazioni da effettuare in caso di incidente sono contenute all interno del Piano di Emergenza; il personale delle appaltatrici e i visitatori sono informati dei rischi presenti all interno dello stabilimento e del comportamento da tenere in caso di emergenza in conformità a quanto previsto nel presente manuale (sez ) e in una apposita procedura Responsabilità e azioni Comunicazione Interna e consultazione dei lavoratori RSGS/RSPP Garantisce, con il supporto di risorse esterne qualificate, che la Scheda Informativa per la Popolazione e per i Lavoratori sia revisionata e aggiornata ogni cinque anni in occasione di modifiche che comportino un aggiornamento del rapporto di sicurezza Revisione: 01 Data di emissione : 18/06/07 Pagina 16 di 30

17 Garantisce che le attività per la gestione della sicurezza, come descritte all interno della documentazione del SGS, definiscano con chiarezza i flussi informativi relativi alle attività gestionali e operative critiche. Sensibilizza il personale all importanza di effettuare segnalazioni su situazioni di potenziale pericolo (vedi anche sez. 5.2). Provvede, nell ambito delle attività di formazione e informazione (vedi sez.4.2) a mantenere il personale informato circa modifiche nel funzionamento operativo o negli scenari incidentali individuati. Nell ambito di tali incontri provvede alla diffusione e alla spiegazione dei contenuti della Scheda Informativa. Indice, con cadenza trimestrale e all occorrenza, le riunioni del Comitato per la Sicurezza. Garantisce il coinvolgimento del RLS e/o dei lavoratori in merito alle decisioni e alle scelte individuate al punto Verifica che il Piano di Emergenza (vedi sez. 4.6) espliciti le responsabilità, i canali, i destinatari delle comunicazioni interne da effettuare in caso di incidenti. RLS, I, CR, RE Partecipano e contribuiscono al Comitato della Sicurezza Comunicazione Esterna RSGS/RSPP Provvede, con il supporto di risorse esterne qualificate, che la Scheda Informativa per la Popolazione e per i Lavoratori sia revisionata e aggiornata ogni cinque anni in occasione di modifiche che determino un aggiornamento del rapporto di Sicurezza Verifica che il Piano di Emergenza (vedi sez. 4.6) espliciti le responsabilità, i canali, i destinatari delle comunicazioni da effettuare verso l esterno in caso di incidenti. Nel caso di lavorazioni in appalto presso l azienda, provvede a trasmettere al rappresentante della Ditta Appaltatrice: La documentazione richiesta e. Art7 D.Lgs. 626/94 La Scheda Informativa per la Popolazione e per i Lavoratori, unitamente alla richiesta, al datore di lavoro dell appaltatrice, di provvedere alla formazione e all informazione del proprio personale in merito ai contenuti della stessa Documentazione di Riferimento Documento Input Output Rapporto di sicurezza Scheda informativa per il personale e la popolazione Piano di emergenza Verbali dei Comitati della Sicurezza Revisione: 01 Data di emissione : 18/06/07 Pagina 17 di 30

18 4.4 Gestione della documentazione e delle registrazioni Principi Generali Con il termine Gestione di documenti e registrazioni è da intendersi la definizione di responsabilità e di regole relative a: Emissione dei documenti (specifica di chi deve preparare acquisire nel caso di documenti di origine esterna - il documento, distribuirlo e ritirare il documento superato) Verifica dei documenti (è un controllo di adeguatezza dei documenti effettuato da un soggetto coinvolto nell utilizzo del documento stesso, ma non responsabile della sua approvazione) Approvazione dei documenti (in generale spetta a D per i documenti di tipo più organizzativo, a RSGS / RSPP, a RLS, ai preposti della fabbrica per i documenti più operativi) Luogo di archiviazione di documenti e registrazioni Tempo di archiviazione dei documenti e delle registrazioni superate Distribuzione dei documenti. Sono oggetto di gestione controllata le seguenti tipologie di documenti e registrazioni : Le Schede di Sicurezza Prodotti utilizzati, Le Planimetrie I Documenti cogenti ai sensi del D.Lgs 334/99 e delle sue successive modifiche e integrazioni (Rapporto di Sicurezza, Scheda informativa per i lavoratori e la popolazione, piano di emergenza, piano di evacuazione, Documento di valutazione dei rischi, ). La Documentazione descrittiva e di pianificazione del SGS: a) Manuale b) Procedure operative c) Istruzioni d) altri documenti (scadenziario, etc.) Le registrazioni che attestano lo svolgimento delle attività previste dal SGS Le norme utilizzate come riferimento per il SGS Manuali di funzionamento delle aparecchiature Responsabilità e azioni RSGS/RSPP Individua tutta la documentazione e le registrazioni d interesse per il SGS. Compila e mantiene aggiornato il registro della documentazione e delle registrazioni Elimina, o provvede a rendere comunque chiaramente identificabili come tali, i documenti superati del SGS Documentazione di Riferimento Documento Input Output Rapporto di sicurezza, Piano di Emergenza, Scheda informativa, Manuale, procedure, istruzioni, moduli, documenti di registrazione, Formato per la gestione della documentazione e delle registrazioni del SGS Revisione: 01 Data di emissione : 18/06/07 Pagina 18 di 30

19 Modulo per registrare la consegna della documentazione di sistema Revisione: 01 Data di emissione : 18/06/07 Pagina 19 di 30

20 4.5 Controllo Operativo Principi Generali Con il termine Controllo operativo si intendono: 1. le regole definite per lo svolgimento di attività individuate come critiche all interno del rapporto di sicurezza (conseguenze di errore umano negli scenari sviluppati all interno del rapporto di sicurezza), 2. la pianificazione degli interventi di manutenzione ordinaria relativi ad attrezzature, apparecchi dispositivi dai quali dipende la prevenzione dei rischi d incidente rilevante (conseguenze di mancato funzionamento o rottura negli scenari sviluppati all interno del rapporto di sicurezza) e la prevenzione incendi, 3. le regole per lo svolgimento in sicurezza degli interventi di manutenzione, 4. le regole per la gestione delle appaltatrici attive presso il sito, finalizzate in particolare a garantire la sicurezza del personale delle appaltatrici stesse e della ditta GALIM a fronte degli scenari di incidente rilevante, 5. altre regole di tipo operativo, la cui osservanza contribuisce al rispetto della politica di prevenzione dei rischi d incidente rilevante Responsabilità e azioni Conduzione attività operative RSGS/RSPP Individua le attività che è opportuno condurre secondo regole e modalità operative predeterminate. Definisce, con la collaborazione del personale coinvolto, i criteri, le responsabilità e le modalità di svolgimento delle attività stesse. Formalizza quanto sopra in procedure, istruzioni operative ed eventuali altri documenti, che provvede a consegnare e a illustrare al personale che li utilizzerà. Manutenzione preventiva RSGS/RSPP Individua le attrezzature, i dispositivi e gli impianti che è necessario assoggettare a interventi di manutenzione periodica. Definisce la frequenza e i contenuti degli interventi di manutenzione, con la collaborazione di UT e CO e con riferimento a: indicazioni contenute nel libretto/manuale d uso e manutenzione (fondamentali) criticità dell attrezzatura/dispositivo/impianto (impianti e attrezzature più critiche richiederanno in generale maggiori controlli) esperienza aziendale (storico dei guasti, etc.). Predispone e mantiene aggiornato il Piano annuale della Manutenzione, che fornisce in copia ai responsabili delle attività. D Collaborano con RSGS/RSPP nel corso della definizione del programma di manutenzione. Garantiscono, in funzione delle responsabilità definite, lo svolgimento degli interventi pianificati, attivando gli eventuali fornitori esterni. Revisione: 01 Data di emissione : 18/06/07 Pagina 20 di 30

21 4.5.3 Documentazione di Riferimento Documento input output Rapporto di sicurezza Manuali d uso e manutenzione di impianti e attrezzature Programma di manutenzione Registri delle manutenzioni effettuate Procedura P01 Modifiche e interventi di manutenzione soggetti ad autorizzazione Procedura P02 Imprese appaltatrici Istruzioni per il controllo operativo: Manutenzione impianto di cromatura Registro prevenzione incendi Revisione: 01 Data di emissione : 18/06/07 Pagina 21 di 30

22 4.6 Preparazione e risposta alle emergenze Principi Generali Per ognuno degli scenari incidentali individuati: all interno del rapporto di sicurezza, nei documenti relativi alla prevenzione incendi, Devono essere definiti piani e/o istruzioni per la gestione dell emergenza che definiscano i ruoli, i compiti e le necessità in merito ad ogni azione necessaria devono essere definite in modo univoco. Il Piano e le istruzioni di emergenza devono inoltre soddisfare i seguenti requisiti: Coerenza, i singoli documenti devono essere coerenti al loro interno (non riportare indicazioni contradditorie) e con gli altri documenti con i quali si interfacciano, o ai quali sono delegate la descrizione di attività particolari specifiche. Essenzialità, memorizzabilità e chiarezza, la documentazione deve contenere solo l'indispensabile. Ogni addetto dello stabilimento, indipendentemente dalla preparazione tecnica, deve essere in grado di consultarla e comprenderla, individuando le informazioni indispensabili. Le indicazioni operative devono essere facilmente memorizzabili poiché non si può ipotizzare che la documentazione venga consultata durante l'emergenza. Poiché la capacità di risposta in condizioni di emergenza dipende in modo importante dalle conoscenza, dagli automatismi e dall affiatamento di tutti i componenti della squadra, le squadre devono essere composte da personale opportunamente formato e addestrato (vedi sez. 4.2); e il piano e le istruzioni devono essere periodicamente provati. I risultati delle simulazioni, come anche degli interventi effettuati a fronte di incidenti reali, vengono analizzati (vedi anche sez. 5.2) per individuare errori e possibilità di miglioramento Responsabilità e azioni RSGS/RSPP Predispone e mantiene aggiornati, con la collaborazione dei consulenti esterni, il Piano e le Istruzioni di emergenza. Verifica la coerenza tra i diversi documenti gestionali (Piano, istruzioni) che trattano le emergenze. Valuta l esito delle prove dell emergenza e degli eventuali interventi effettuati a fronte di emergenze reali. Definisce le eventuali azioni correttive/preventive (vedi anche sez. 5.2).. Pianifica le prove delle emergenze (evacuazione, antincendio, fuoriuscita di sostanze pericolose,..) e le attività di formazione, informazione e addestramento specifiche (vedi anche sez. 4.2). D Nomina gli addetti alle emergenze (vedi sez. 4.1) Documentazione di Riferimento Documento input output Rapporto di sicurezza Revisione: 01 Data di emissione : 18/06/07 Pagina 22 di 30

23 Piano di Emergenza Revisione: 01 Data di emissione : 18/06/07 Pagina 23 di 30

24 5 VERIFICA 5.1 Sorveglianza e misurazione (compresa sorveglianza del rispetto delle prescrizioni normative) Principi Generali Sono oggetto di attività di sorveglianza e misurazione, quando opportune o necessarie per dare confidenza del controllo di aspetti significativi per la prevenzione dei rischi d incidente rilevante: I parametri chimici o fisici rilevanti (di processo, se necessari a garantire il controllo rispetto al rischio suddetto, o relativi alle emissioni dell azienda, come la concentrazione di CrVI in uscita dal sistema di trattamento delle acque, dai camini delle vasche aspirate, etc.); il corretto funzionamento e il buono stato di strutture o apparecchiature (per esempio: l integrità delle vasche di processo; le attrezzature per la prevenzione degli incendi, i sistemi di rilevazione e allarme, etc (vedi anche sez 4.5) gli adempimenti agli obblighi di Legge e le scadenze autorizzative (come per esempio l aggiornamento della scheda tecnica, il rispetto dei limiti dichiarati in merito alle sostanze pericolose detenute, etc.) lo stato di avanzamento di interventi di miglioramento - azioni correttive e preventive, livello di conseguimento di obiettivi e traguardi, dati o indicatori relativi a infortuni - quasi incidenti - non conformità l esposizione del personale ad agenti chimici pericolosi (sorveglianza sanitaria) e l idoneità dello stesso alle mansioni, l andamento, in generale, di indicatori significativi per misurare l efficienza e l efficacia del SGS. La frequenza delle attività di sorveglianza e misurazione è in generale definita in funzione di: criticità delle attività da controllare per la prevenzione dei rischi d incidente rilevante presenza di eventuali scadenze imposte dalla legislazione o espresse dai programmi di miglioramento dell Azienda caratteristiche intrinseche di variabilità dei parametri/delle attività da monitorare indicazioni delle funzioni direttamente interessate altri eventuali fattori individuati come rilevanti. Le attività decise sono quindi pianificate all interno dei documenti più appropriati: I piani delle manutenzioni, nel caso di verifiche che è ragionevole svolgere in questo ambito di attività I formati per la pianificazione delle azioni di miglioramento, correttive e preventive, Il piano di sorveglianza, negli altri casi Responsabilità e azioni RSGS/RSPP Individua, in collaborazione con I, CR, RE, RLS le attività da sottoporre a sorveglianza o monitoraggio e gli elementi da tenere sotto controllo. Revisione: 01 Data di emissione : 18/06/07 Pagina 24 di 30

25 Definisce, in collaborazione con I, CR, RE, RLS la responsabilità, la frequenza, eventuali altre specifiche della sorveglianza e dei monitoraggi. Definisce gl indicatori, di prestazione e di sforzo, da tenere sotto controllo. Nel caso di controlli che esulino dalle competenze interne dell azienda, individua in collaborazione con I, CR, RE, RLS, le strutture esterne alle quali delegarli operativamente. Definisce le responsabilità per lo svolgimento dei controlli e le modalità di registrazione. Predispone ed emette il piano di sorveglianza e i programmi delle manutenzioni, che trasmette alle funzioni responsabili per la loro attuazione (diretta o tramite fornitori). Medico competente Effettua la sorveglianza sanitaria e la valutazione dell idoneità psicofisica alle mansioni Documentazione di Riferimento Documento input output Manutenzione macchina Azioni di miglioramento, correttive e preventive Piano dei monitoraggi Revisione: 01 Data di emissione : 18/06/07 Pagina 25 di 30

26 5.2 Non conformità, azioni correttive e preventive Principi Generali Il monitoraggio degli eventi che esprimono un disallineamento rispetto ai requisiti definiti per la prevenzione dei rischi d incidente rilevante, è un attività di fondamentale importanza per individuare i punti di debolezza della gestione della sicurezza e per migliorare le capacità di prevenzione del SGS. Analogamente, è opportuno effettuare un monitoraggio periodico delle informazioni relative a incidenti e altri eventi significativi consimili verificatisi in realtà interessate dalla medesima tipologia di rischi rilevanti, in modo da potere speculativamente valutare se la realtà aziendale ne possa essere a sua volta soggetta. In generale, si definiscono: non conformità tutte le situazioni nelle quali si evidenzi la mancanza di un requisito previsto relativo alla gestione della sicurezza, come per esempio l omissione di attività previste dal sistema o la realizzazione delle stesse con modalità differenti rispetto a quelle previste. incidenti eventi indesiderati con conseguenze, non necessariamente rilevanti, per cose e persone (per esempio: sversamenti di sostanze pericolose e altri prodotti pericolosi, liberazione di fumi o vapori non controllati, incendi, infortuni, etc.) quasi incidenti eventi indesiderati che non hanno avuto conseguenze per cose e persone, ma potenzialmente molto pericolosi (per esempio: collisioni che abbiano interessato fusti di anidride cromica senza tuttavia che si siano aperti) Tutte le situazioni sopra descritte, comunque emerse o segnalate, sono soggette a un iter di gestione che prevede: la registrazione dell evento la definizione di un eventuale primo trattamento (se utile e ancora non effettuato con efficacia ) per ridurne le conseguenze l analisi delle cause la definizione di opportune azioni correttive o preventive. Si definiscono azioni correttive tutte quelle azioni intraprese per eliminare le cause di non conformità, incidenti o quasi incidenti avvenuti, al fine di prevenirne il ripetersi; azioni preventive quelle azioni intraprese per eliminare le cause di potenziali non conformità, anomalie o quasi incidenti, al fine di prevenire il verificarsi. Per ogni azione correttiva/preventiva vengono definite: le attività da svolgere, i responsabili delle stesse, i tempi, le risorse necessarie, i risultati attesi i momenti di verifica dell efficacia Responsabilità e azioni RSGS/RSPP Sensibilizza e forma il personale all individuazione di non conformità, incidenti e quasi incidenti, e a quanto necessario per la loro corretta gestione. Revisione: 01 Data di emissione : 18/06/07 Pagina 26 di 30

27 D Registra le segnalazioni ricevute (o emerse nel corso di verifiche ispettive- vedi) sul formato Rapporto di Non Conformità. Valuta la necessità di un eventuale (ulteriore) trattamento, che, nel caso, definisce in collaborazione con la persona delegata allo stesso. In caso di trattamenti complessi, che richiedano risorse estese, coinvolge il Gestore. Analizza, con la collaborazione delle funzioni interessate le cause dell evento, definendo le conseguenti azioni correttive. Preparando il Riesame periodico del SGS (vedi sez. 6), provvede a raccogliere, con il supporto dei consulenti esterni e la consultazione di banche-dati, informazioni relative a incidenti o altri eventi critici verificatisi in aziende consimili. Sulla base di quanto emerso nella ricerca di cui sopra, di modifiche introdotte nelle attività, nei processi, nell organizzazione dell azienda, valuta l opportunità di definire azioni preventive. Trasmette copia delle azioni correttive e delle azioni preventive e degli eventuali aggiornamenti a tutti i soggetti responsabili per le attività definite. Monitora l avanzamento delle azioni correttive e preventive aperte. Approva azioni correttive e preventive Documentazione di Riferimento Documento input output Rapporto di non conformità Modulo azioni correttive e preventive Report consulenti e banche dati in merito a incidenti verificatesi in realtà consimili Revisione: 01 Data di emissione : 18/06/07 Pagina 27 di 30

28 5.3 Verifiche Ispettive Principi Generali L applicazione delle regole definite per il SGS, e più in generale l efficacia e l efficienza del SGS nel perseguimento degli obiettivi individuati in Politica, vengono verificate nel corso di audit delle attività oggetto di verifica. La pianificazione degli audit deve soddisfare i seguenti requisiti: Periodicità. Nell arco dell anno, tutte le attività del SGS devono essere verificate almeno una volta, per quanto a campione. Attenzione alle attività critiche. Le attività individuate come critiche (per la loro importanza nel meccanismo di prevenzione, per il fatto di essere nuove e quindi poco consolidate, per aver rivelato nel corso di precedenti audit delle debolezze, o per altri motivi), devono essere oggetto di verifiche più frequenti. Indipendenza dell auditor. Colui che conduce l audit deve essere indipendente (nel senso di non essere coinvolto operativamente) nell attività stessa. Competenza dell auditor. Chi conduce l audit deve avere delle competenze minime, definite internamente dall azienda (vedi sez. 4.2) I rilievi emersi nel corso di queste verifiche vengono registrati sul verbale della verifica medesima, e classificati come non conformità qualora sia stata evidenziata una sistematica mancanza di applicazione di un requisito, e/ o la mancanza sia recidiva, e/o le conseguenze della mancanza possano essere gravi; come osservazione quando la mancanza non ha carattere di sistematicità/gravità/recidività, oppure quando. I risultati delle verifiche sono portati a conoscenza del Gestore Responsabilità e azioni RSGS Pianifica le verifiche ispettive, su base annuale, e sottopone al Gestore il piano in occasione del riesame annuale del SGS. Comunica il calendario approvato delle VI a tutte le funzioni interessate. Effettua, con l eventuale supporto di consulenti esterni, le verifiche alle altre funzioni aziendali interessate al funzionamento del Sistema. Definisce, con le funzioni verificate, il trattamento dei rilievi emersi: quali siano da trattare con azioni correttive formali, e quali possano essere risolti con semplice registrazione delle decisioni prese su copia del verbale medesimo. D Approva il programma annuale delle VI. Altre risorse qualificate (interne o esterne) per effettuare VI Effettuano le VI relative alla funzione RSGS Documentazione di Riferimento Documento input output Piano annuale delle verifiche Verbali di verifica ispettiva Revisione: 01 Data di emissione : 18/06/07 Pagina 28 di 30

29 6 RIESAME 6.1 Principi Generali Il riesame del Sistema di Gestione viene indetto con cadenza annuale; ulteriori momenti di riesame possono tuttavia essere previsti in occasione di importanti interventi organizzativi, tecnologici o strutturali, o all evidenziarsi di particolari problemi, o a seguito di una specifica richiesta del RSGS/ RSPP o del RLS. Nel corso del riesame, al quale partecipano D, RSGS/RSPP, RLS, ed eventuali altre figure individuate da RSGS come utili, vengono analizzati i dati e le informazioni interne ed esterne allo scopo di: Valutare il livello di funzionamento del sistema, i suoi punti di forza e di debolezza, la sua capacità di garantire il conseguimento degli obiettivi dati, il soddisfacimento dei principi espressi nella politica. Definire i programmi e gli obiettivi relativi al prossimo ciclo di funzionamento del SGS, nonché le eventuali modifiche necessarie per le attività pianificate. Vengono quindi analizzati e valutati: 1. Eventuali modifiche intervenute nelle attività, nei prodotti, nell organizzazione negli impianti aziendali, e le conseguenze che queste hanno comportato o comporteranno per le attività del SGS. 2. Eventuali modifiche della legislazione applicabile in materia di incidenti rilevanti, e gli interventi a queste conseguenti. 3. Eventuali informazioni di letteratura relative a eventi incidentali di tipologia analoga a quelli che potrebbero verificarsi in azienda, come acquisiti dalla società esterna che fornisce questo tipo di informazione, e gli interventi da queste suggeriti. 4. Eventuali informazioni di letteratura relative a strumenti tecnologici o organizzativi utili per migliorare il controllo sugli aspetti di sicurezza, come acquisiti dalla società esterna che fornisce questo tipo di informazione,, e gli interventi da queste suggeriti. 5. L andamento degli indicatori predisposti. 6. I risultati delle Verifiche Ispettive effettuate, il nuovo programma delle VI. 7. I risultati delle azioni correttive intraprese a fronte delle non conformità rilevate. 8. Il livello di conseguimento degli obiettivi di adeguamento o di miglioramento, e le proposte di nuovi obiettivi e relativi programmi. 9. I risultati dei programmi di formazione e informazione dei lavoratori, il nuovo programma di formazione, l inserimento di nuove risorse. 10. Altro (relazioni relative ad eventuali emergenze verificatesi, etc). 11. Il rispetto dei principi e degli obiettivi espressi nel documento di Politica, ed eventuali proposte di modifica agli stessi. 6.2 Responsabilità e azioni RSGS/RSPP Relaziona sul funzionamento del Sistema, articolata secondo i punti espressi nella sez. precedente. Predispone, in bozza: - il piano annuale di formazione, per quanto attinente le problematiche di sicurezza - il piano annuale delle visite ispettive Revisione: 01 Data di emissione : 18/06/07 Pagina 29 di 30

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI...2 3. SIGLE E DEFINIZIONI...2 4. RESPONSABILITÀ...2 5. PROCEDURA...3 5.1 GENERALITÀ...3 5.2 VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DELLA

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO QUESITO RISCONTRO* Documentazione di P N NA riscontro 1. ANALISI INIZIALE Il DVR /autocertificazione e gli allegati

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto Programma di formazione, informazione e addestramento del personale addetto Approvato dal Dirigente Scolastico: ing. Michele Nicastri Verificato dal RSPP: ing. Di Pietro Angelo Presa visione del RLS aziendale:

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni Corsi di Formazione Sommario Sistemi di gestione 4 Modulo A Corso di Formazione per Auditor di Sistemi di Gestione Modulo A - uni en iso 19011 - Corso Qualificato

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Fig.1 - n Verifiche Ispettive completate nella Provincia di Ravenna presso gli stabilimenti soggetti all art.6 del D.Lgs 334/99

Fig.1 - n Verifiche Ispettive completate nella Provincia di Ravenna presso gli stabilimenti soggetti all art.6 del D.Lgs 334/99 Legge Regionale 17 dicembre 23 n.26: Verifiche Ispettive sui Sistemi di Gestione della Sicurezza degli stabilimenti soggetti all art.6 del D.Lgs 334/99 della Provincia di Ravenna Risultanze e commenti

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO Rev.00 del 10/01/2012 Pagina 1 di 5 Preparato da: Responsabile Gestione Aziendale Approvato da: Direzione Firma: Firma: 1. Organigramma DIREZIONE AMMINISTR. E SEG. RSSP/RGA AMMINISTR. E SEG. RLS/RGA UFFICIO

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro In vigore dal 01/04/2012 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare del Liceo Artistico Statale Paolo Candiani. INDICE: 04.0 SISTEMA GESTIONE PER LA QUALITÀ 04.1 Requisiti

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE L organizzazione della sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 Al datore di lavoro vengono attribuiti compiti di regia e di programmazione della sicurezza in azienda,

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro per il volontariato di protezione civile la formazione gli standard minimi il collegamento con l elenco territoriale

Salute e sicurezza sul lavoro per il volontariato di protezione civile la formazione gli standard minimi il collegamento con l elenco territoriale Salute e sicurezza sul lavoro per il volontariato di protezione civile la formazione gli standard minimi il collegamento con l elenco territoriale Il decreto del Capo Dipartimento della Protezione Civile

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità

Istituto Superiore di Sanità 1 Istituto Superiore di Sanità SISTEMA DI COMUNICAZIONI PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DEI LAVORATORI DOGE n. Disposizione Operativa Generale BOZZA PER COMMENTI Distribuzione finale: Responsabili delle

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T Proc. 23 Pag. 1 di 8 PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme e leggi di riferimento... 2 3.2.

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Corso integrato Biologia generale e Chimica biologica Modulo didattico: Organizzazione di laboratorio e Sicurezza Salute e Sicurezza sul lavoro - 2 Informazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

Gli attori della sicurezza

Gli attori della sicurezza Gli attori della sicurezza Materiali didattici elaborati CHANGE srl Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Emilia Romagna DG n 1182 e 255/08 Certificato UNI EN ISO 9001:2008 n 10270 20/12/05 Organizzare

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

Procedura AUDIT INTERNI

Procedura AUDIT INTERNI Pag. 1 di 1 SOMMARIO 1. Scopo e campo di applicazione... 2 2. Termini e definizioni... 2 3. Riferimenti... 2 4. Premessa... 2 5. Attività... 3 6. Documentazione... 5 7. Indicatori... 6 REVISIONI N REV.

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ PROCEDURA SGQ PRO-AUD Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 3.1 PROCEDURE CORRELATE... 2

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 Ricordiamo che tra le finalità della BS OHSAS 18001 richiede di dimostrare che: il sistema di gestione della salute e sicurezza

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 delle Modalità di Applicazione delle Tariffe dei Premi (D.M. 12.12.2000) nei primi due anni

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

E. Struttura e organizzazione del sistema

E. Struttura e organizzazione del sistema E. Struttura e organizzazione del sistema E. Struttura e organizzazione del sistema E.1 Sistema di gestione L azienda dovrebbe strutturare il SGSL seguendo i contenuti espressi nel presente documento,

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

6. Gestione delle risorse

6. Gestione delle risorse Manuale Qualità Ed.1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE R. Del Rosso - G. Da Verrazzano Via Panoramica, 81-58019

Dettagli

RSPP & RIR. Ovvero: 81 & 105. FR Bologna 14 ottobre 2015 1

RSPP & RIR. Ovvero: 81 & 105. FR Bologna 14 ottobre 2015 1 RSPP & RIR Ovvero: 81 & 105 FR Bologna 14 ottobre 2015 1 RLS citato almeno 7 volte RSPP 2 volte (scarse)! FR Bologna 14 ottobre 2015 2 Esempio RLS Art. 14 comma 5 Il sistema di gestione della sicurezza

Dettagli

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata Pag.: 1 di 7 Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Referente del documento: Referente Sistema Qualità (Dott. I. Cerretini) Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO Il presente opuscolo vuole essere un utile guida per lavoratori, lavoratrici, datori di lavoro e i soggetti collegati al mondo del lavoro. Le informazioni contenute

Dettagli