Teorie sul sonno. Teorie sul sonno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teorie sul sonno. Teorie sul sonno"

Transcript

1 Teorie sul sonno Il sonno è una funzione biologica basilare, come alimentarsi e respirare Il sonno esiste in tutti gli esseri viventi in forma più o meno evoluta Senza sonno si morirebbe Teorie sul sonno Varie teorie: fondamentalmente come riposo indotto dalla fatica e dall assenza di stimoli e di comportamenti Moruzzi & Magoun ( ): lesioni a porzioni diverse della formazione reticolare del tronco dell encefalo inducono o riducono il sonno Dement et al. (1950): scoperta di due tipi di sonno: REM e nrem. 1

2 POLISONNOGRAFIA Nel 1968, Rechtschaffen e Kales inventarono la polisonnografia ma il termine polisonnografia fu introdotto nel 1974 da Holland e colleghi. Si monitorizzano simultaneamente: EEG (attività cerebrale) ECG (attività cardiaca) EMG (tono muscolare) EOG (movimenti oculari) SONNO ED EEG L ETA D ORO DELLA MEDICINA DEL SONNO viniziò dopo le scoperte delle onde EEG nell animale (Caton, 1875) vil primo studioso a registrare l EEG nell uomo fu il tedesco Hans Berger, che iniziò ad interessarsi all attività elettrica del cervello nel lontano 1902 vanche l italiano Mario Gozzano, nel 1935, scrisse un importante lavoro sulle registrazioni EEG sulla corteccia del cane vnel 1937 Loomis e colleghi scoprirono che le differenti fasi del sonno provocano modificazioni dell EEG 2

3 SONNO ED EEG Un segnale può essere definito come una funzione che contiene informazione, in generale riguardo allo stato o al comportamento di un sistema fisico. Anche se i segnali possono essere rappresentati in molti modi, l'informazione è sempre contenuta nelle variazioni di una o più grandezze in qualche dominio (tempo, spazio,...) Matematicamente un segnale è rappresentato come funzione di una o più variabili indipendenti SEGNALE EEG potenziale elettrico dell attività del cervello registrato sullo scalpo con elettrodi di superficie 4 frequenze base le caratteristiche dell EEG dipendono dallo stato di vigilanza casuale banda 0.1 Hz - 50 Hz, ampiezza 5 μv μv stazionario per brevi tratti non periodico ma spesso con un ritmo prevalente 3

4 Sistema internazionale Si usa il collodio per favorire la conduzione e ridurre l impedenza Ciascun elettrodo è connesso all input di un amplificatore differenziale (un amplificatore per ogni coppia di elettrodi) che amplifica notevolmente il voltaggio di per sé modesto La posizione che ogni elettrodo occupa sullo scalpo ha una sigla che permette di identificare la regione della corteccia esplorata (Fp: frontopolare; F: frontale; C: centrale; P: parietale; T: temporale; O: occipitale) e da un numero (o una z) che identifica l emisfero (numeri dispari: sinistra; numeri pari: destra; z: linea mediana). EEG E SISTEMI DIGITALI L applicazione dell analisi di Fourier all EEG consente la separazione dei vari ritmi e la stima delle loro frequenze, indipendentemente l una dall altra Che cosa fa in sostanza l analisi di Fourier all EEG? È simile a ciò che accade alla luce quando passa attraverso un prisma di vetro Il raggio di luce si decompone nelle principali componenti e si ottiene così lo spettro 4

5 ANALISI DI FOURIER Trasformata di Fourier, 1811 L analisi spettrale si basa sull analisi di Fourier, secondo cui qualsiasi onda può essere scomposta in una somma di onde sinusoidali, che sommate ricostruiscono l onda originale I coefficienti di Fourier rappresentano l ampiezza e la fase per ciascuna delle frequenze delle onde componenti. La somma dei quadrati dei coefficienti a una data frequenza forniscono la potenza a quella frequenza Il diagramma delle frequenze fornisce lo spettro di frequenza dell EEG, che permette di determinare il contributo relativo che le varie frequenze danno all onda nella finestra di tempo analizzata Ampiezza: ampiezza del picco in una data banda di frequenza Potenza: somma di tutte le ampiezze di una data banda di frequenza Spettro o densità spettrale: distribuzione della potenza del segnale in funzione della frequenza f 5

6 TRASFORMATA DI FOURIER QUESTE FORMULE MOSTRANO IL PASSAGGIO DAL DOMINIO DEL TEMPO x(t) AL DOMINIO DELLA FREQUENZA X(f) E VICEVERSA UN SEGNALE EEG DESCRITTO OGNI ISTANTE DA UNA FORMA D ONDA x(t), GRAZIE ALLA TRASFORMATA DI FOURIER PUO ESSERE SCOMPOSTO IN UNA SOMMA DI COMPONENTI DETTE ARMONICHE. SI OTTIENE COSI LA TRASFORMATA DEL SEGNALE, OVVERO LA FUNZIONE X(f) CHE RAPPRESENTA LO STESSO SEGNALE EEG DESCRITTO PERO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE LA PRIMA ARMONICA HA FREQUENZA PARI ALL INVERSO DELLA DURATA DEL SEGNALE Analisi Spettrale Il segnale EEG è equivalente ad una somma di sinusoidi, ognuna con una certa ampiezza e frequenza 6

7 Equivalenza tra EEG e somma di sinusoidi Si ottiene una rappresentazione chiamata spettro di ampiezza La trasformazione di Fourier è reversibile (o bidirezionale) È solo una diversa rappresentazione dei dati originali 7

8 EEG E STADI DEL SONNO Veglia Onde Alfa Onde Beta üveglia rilassata üattività SINCRONIZZATA ütra gli 8 e i 12 Hz üveglia attiva üattività DESINCRONIZZATA ütra i 13 e i 30 Hz EEG E STADI DEL SONNO Veglia Onde Alfa Onde Beta Stadio 1 Onde Theta Passaggio tra veglia e sonno Tra i 3,5 e i 7,5 Hz 8

9 EEG E STADI DEL SONNO Veglia Onde Alfa Onde Beta Stadio 1 Stadio 2 Onde Theta Onde Theta Fusi del sonno Complessi K üprotettori del sonno ütra i 12 e i 14 Hz üsono presenti anche negli altri stadi del sonno n-rem üprotettori del sonno üsono presenti solo in questo stadio EEG E STADI DEL SONNO Veglia Onde Alfa Onde Beta Stadio 1 Onde Theta Stadio 2 Fusi del sonno Complessi K Stadio 3 Onde Delta Stadio 4 ü inferiore ai 3,5 Hz Onde Delta 9

10 EEG E STADI DEL SONNO Veglia Onde Alfa Onde Beta Stadio 1 Onde Theta Stadio 2 Fusi del sonno Complessi K Stadio 3 Onde Delta Stadio 4 REM Onde Theta Onde Delta Onde Beta Architettura del Sonno Il sonno è costituito da 4-6 cicli di sonni non-rem e REM. Il sonno non-rem costituisce circa il 75% del tempo totale di sonno (5% stadio1, 50-60% stadio2, 20% stadi3 e 4). Il sonno REM costituisce circa il 25% del tempo totale di sonno. La natura ciclica del sonno REM sembra essere controllata da un orologio cerebrale che controllerebbe anche il ciclo di attività che potrebbe continuare durante la veglia 10

11 Cicli circadiani Dopo tre giorni di isolamento (ossia senza alcun riferimento sul ciclo giorno-notte) il ritmo circadiano passa da 24 a 26 ore. Il nucleo sovrachiasmatico dell ipotalamo costituisce l orologio biologico dei ritmi circadiani MA non funge da generatore del sonno e dello stato di vigilanza Sonno e Sogno Sembra che la maggior parte dei sogni si verifichi al risveglio dal sonno REM (sogni carichi di emotività) e la restante al risveglio dal sonno non-rem (sogni più realistici) Mandsen et al. (1991): elevata attivazione della corteccia visiva e bassa attivazione della frontale inferiore. McCarley e Hobson (1979): le aree corticali motorie si attivano durante i sogni che contengono movimento Hong et al. (1996): attivazione delle aree coinvolte nel linguaggio quando si sogna di parlare 11

12 Perché dormiamo? La principale funzione del sonno ad onde lente è di far riposare il cervello Forse il sonno REM e il sogno servono alla cancellazione e/o consolidamento delle informazioni in memoria, favorendo lo sviluppo cerebrale e l apprendimento. DEPRIVAZIONE DI SONNO 3 soggetti non dormono per 90 h: Sonnolenza vincibile solo con stimoli forti Illusione visive Tempi di reazione e memoria diminuiscono Forza muscolare diminuisce Acutezza visiva aumenta Presenza di microsonni Recupero rapido Esperimento più lungo: Randy Gardner, 1964, non dormì per 11 giorni di fila (Guinnes dei Primati) 12

13 Insonnia fatale familiare Disturbo neurologico ereditario Degenerazione talamica Primi segnali -> riduzione dei complessi K e dei fusi del sonno Poi -> scomparsa del sonno ad onde lente Deficit di attenzione e memoria Stato confusionale e sognante Perdita di controllo del SNA Insonnia Sonno-Veglia Benzodiazepine: promuovono il sonno Antinfiammatori: interferiscono con il sonno Citochine: aumentano la temperatura e la sonnolenza Adenosina: neurotrasmettitore nucleosidico, si accumula negli stati di deprivazione di sonno Melatonina: sincronizza i ritmi circadiani 13

14 Arousal Quatto sistemi: 1. Aceticolinergici: neuroni ACh producono desincronizzazione corticale (ponte e proencefalo basale) 2. Noradrenergici: del locus coeruleus sono implicati nel controllo del sonno REM; aumenta la vigilanza 3. Serotoninergici: nucleo del Rafe sono coinvolti nell attivazione dei comportamenti automatici. 4. Istaminergici: nel nucleo Tuberomammillare producono attivazione corticale Sonno nrem Cerveau isolè Encèphale isolè 14

15 Area preottica ventrolaterale Sonno REM Agonisti ACh: facilita sonno REM Antagonisti ACh: Allunga gli intervalli tra le fasi REM 15

16 Sonno REM Desincronizzazione: neuroni ACh ponte -> talamo -> formazione reticolare -> neuroni ACh proencefalo basale Movimenti oculari: neuroni ACh ponte -> motoneuroni tetto Atonia: neuroni ACh regione sub-lc -> nucleo magnocellulare bulbare -> motoneuroni spinali Perdita atonia muscolare e/o Sonno REM Sonno e età 16

17 Disturbi del sonno 17

18 Insonnia Apnea ostruttiva del sonno Ostruzione delle vie aeree superiori Sonno non ristoratore Sonnolenza diurna Complicanze cardio-vascolari Frammentazione del sonno Corretta chirurgicamente o con l applicazione di una speciale mascherina 18

19 Sonno cronicamente insufficiente Fasi del sonno normali ma si rimane svegli per molto tempo Più frequente negli uomini fra i 30 e i 60 anni Sonnolenza diurna Minori ore di sonno rispetto al fabbisogno del soggetto Narcolessia 1. Sonnolenza diurna o Attacco di sonno 2. Cataplessia 3. Paralisi nel sonno 4. Allucinazioni ipnagogiche 5. Inizio sonno REM Lin et al. (1999): recettori dell orexina B Antidepressivi 19

20 REM senza atonia I pazienti che soffrono di REM senza atonia mettono in atto comportamenti che corrispondono al contenuto dei loro sogni. Origine genetica o lesione cerebrale. Benzodiazepina (Clonazepam) Disturbi sonno onde lente 1. Enuresi notturna 2. Sonnambulismo 3. Sonniloquio 4. Pavor nocturnus 5. Risvegli confusionali 20

21 Non alterano significativamente la struttura del sonno Evoluzione benigna (risoluzione spontanea entro l adolescenza) Importante un anamnesi dettagliata sui sintomi, orari, periodicità degli episodi Enuresi notturna Una o più minzioni involontarie in un mese, durante il sonno, in bambini > 5 anni, in assenza di: diabete o epilessia. Primaria: senza periodi di continenza Secondaria: dopo almeno 6 mesi di continenza Può associarsi a sintomi diurni Prevalenza: 15% a 5 anni, 10% a 6 anni, 3% a 12 anni Maschi : femmine = 10 : 1 Alta familiarità Patogenesi: Ritardo di maturazione dei meccanismi della continenza Ridotta o mancata risposta all arousal Errato addestramento sfinterico Cause psicologihe (periodi di stress, equivalente depressivo) Fattori organici (1-2%): genito-urinari, neurologici, endocrinologici Spesso associata con autismo, parasonnie nonrem 21

22 Sonnambulismo Movimenti automatici più o meno complessi (dal sedersi al letto al correre per la casa), che possono sembrare finalizzati. Può associarsi vocalizzazione spesso incomprensibile. Il bimbo può diventare aggressivo se bloccato. Durata media: 10 minuti. Esordio a 4-8 anni con picco a 12 e scomparsa in adolescenza Elevata familiarità per sonnambulismo o altri disturbi dell arousal Esordio in sonno nonrem, in assenza di episodi aumento del CAP-rate Sonniloquio Verbalizzazione con linguaggio più o meno strutturato. A volte preceduta da stimoli acustici. Frequente nell infanzia Spesso associato con febbre o stress Spesso associato con altre parasonnie Non necessita di terapia. Può essere bloccato cambiando posizione al bambino. 22

23 Terrori notturni (Pavor nocturnus) Esordio improvviso con urla, intensa agitazione, sintomi autonomici (sudorazione, pallore, tachicardia). Il bambino ha sguardo fisso, non risponde agli stimoli esterni. Sembra terrorizzato, piange ed è inconsolabile. Durata pochi minuti Amnesia post-episodio Esordio: 2-4 anni con picco fra 5-7, terminano con la crescita Familiarità per altre parasonnie (96%) Più frequente nei maschi Risvegli confusionali Il bambino sembra sveglio ma è confuso, disorientato non risponde molto agli ordini. Inizia con un lamento e prosegue con il pianto. Durata: da pochi minuti a un ora Esordio prima dei 5 anni Frequente associazione con altri dist. dell arousal Alta familiarità Più frequente in famiglie di profondi dormitori Raramente associato a lesioni organiche del SNC 23

24 Terapia dei disturbi dell arousal Se più rari di 1/settimana e non rischio di incidenti: Tranquillizzare i genitori Consigli per la sicurezza della casa Regolarità degli orari di sonno ed evitare la deprivazione Non svegliare il bambino Risvegli programmati (circa 15 min. prima dell episodio) Event. psicoterapia (se sospetto di problemi psicologici) Se più frequenti di 1/settimana con rischio di incidenti: Farmaci: Benzodiazepine: stabilizzano il sonno e sopprimono gli stadi 3-4 nonrem Antidepressivi triciclici: molti effetti collaterali 5-OH-triptofano ( mg prima di coricarsi): agisce positivamente sul sistema serotoninergico, non altera il sonno ed privo di effetti collaterali. Altre parasonnie Bruxismo Contrazione involontaria e ripetitiva, in sonno, dei muscoli masseteri, temporali e pterigoidei. Episodi di 5-15 secondi che si ripetono durante il sonno (tipico suono del digrignare i denti ). Al risveglio possibile dolore alle tempie; a volte lesioni gengivali e dell articolazione temporomandibolare Cause: malocclusioni, stress, ansia, distonie mandibolari Prevalenza: 10-50% Esordio tra 10 e 20 anni Più frequente nei bb con ritardo mentale e paralisi cerebrale infantile In tutte le fasi del sonno, + spesso nel 2 nonrem 24

Che cosa si registra?

Che cosa si registra? EEG Che cosa si registra? Potenziali sinaptici (EPSP, IPSP) per adeguate costanti di tempo Sincronia di attivazione Orientamento spaziale omogeneo (microvolt) Il contributo maggiore alla genesi dell EEG

Dettagli

Teorie sul sonno. Teorie sul sonno. Il sonno è una funzione biologica basilare, come alimentarsi e respirare

Teorie sul sonno. Teorie sul sonno. Il sonno è una funzione biologica basilare, come alimentarsi e respirare Teorie sul sonno Il sonno è una funzione biologica basilare, come alimentarsi e respirare Il sonno esiste in tutti gli esseri viventi in forma più o meno evoluta Senza sonno si morirebbe Teorie sul sonno

Dettagli

Sonno e sogni. Principali caratteristiche del sonno. Sospensione dello stato cosciente (dal punto di vista comportamentale)

Sonno e sogni. Principali caratteristiche del sonno. Sospensione dello stato cosciente (dal punto di vista comportamentale) Sonno e sogni Principali caratteristiche del sonno Sospensione dello stato cosciente (dal punto di vista comportamentale) Comparsa di specifiche onde cerebrali (dal punto di vista elettrofisiologico) Le

Dettagli

sonno & sistema reticolare attivatore

sonno & sistema reticolare attivatore sonno & sistema reticolare attivatore 1 sonno: generalità sonno sospensione dello stato di coscienza comparsa di specifiche onde cerebrali occupa un terzo della vita presente in tutti i mammiferi e vertebrati

Dettagli

PROGETTO VITA VALUTAZIONE E CONSULENZA PSICOLOGICA PER UN INVECCHIAMENTO SANO SERVIZIO PER LA VIGILANZA E LA QUALITA DEL SONNO

PROGETTO VITA VALUTAZIONE E CONSULENZA PSICOLOGICA PER UN INVECCHIAMENTO SANO SERVIZIO PER LA VIGILANZA E LA QUALITA DEL SONNO PROGETTO VITA VALUTAZIONE E CONSULENZA PSICOLOGICA PER UN INVECCHIAMENTO SANO SERVIZIO PER LA VIGILANZA E LA QUALITA DEL SONNO COS E IL SONNO? Il sonno è un comportamento caratterizzato da diverse fasi

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini UNIVERSITA DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA a.a. 2010/2011 CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini DEFINIZIONE DI SONNO Il sonno è un comportamento proprio degli esseri viventi ed

Dettagli

CICLO SONNO-VEGLIA. psicobiologia A.A. 2007-2008. Docente: M.Stella Valle

CICLO SONNO-VEGLIA. psicobiologia A.A. 2007-2008. Docente: M.Stella Valle CICLO SONNO-VEGLIA psicobiologia A.A. 2007-2008 Docente: M.Stella Valle Ritmi Biologici Circannuali - Migrazione degli uccelli Infradiani - Ciclo mestruale ( circamensile ) Circadiani - Ciclo sonno-veglia

Dettagli

Sonno e sogno. Sara Invitto Lezioni generale 2010/2011

Sonno e sogno. Sara Invitto Lezioni generale 2010/2011 Sonno e sogno Sara Invitto Lezioni generale 2010/2011 il sonno è un processo ritmico di tipo attivo. I periodi di sonno sono rigidamente regolati, variando tuttavia nel corso della vita: dal sonno polifasico

Dettagli

Elettroencefalogramma

Elettroencefalogramma a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Elettroencefalogramma 2/5/2006 Casa è? L elettroencefalogramma (EEG) corrisponde a variazioni dell attività elettrica cerebrale registrate

Dettagli

Fisiologia del sonno

Fisiologia del sonno Fisiologia del sonno Il sonno Necessità primaria 1/3 della vita Diminuita sensibilità sensoriale Diminuita attività motoria Alterata coscienza Rapidamente reversibile polisonnografia EEG Elettrooculogramma

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Struttura del sonno

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Struttura del sonno a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Struttura del sonno 9/5/2006 Macrostruttura Un modello con tre processi principali (ritmi) che regolano i differenti cicli del sonno

Dettagli

STATI DI COSCIENZA. per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini. v 3.1. Principali fonti delle figure:

STATI DI COSCIENZA. per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini. v 3.1. Principali fonti delle figure: STATI DI COSCIENZA per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini v 3.1 Principali fonti delle figure: Conti et al., FISIOLOGIA MEDICA, Edi-Ermes Guyton e Hall, FISIOLOGIA MEDICA, Elsevier Purves et al.,

Dettagli

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo Il sonno nelle patologie cardiovascolari Dott. Augusto Fontana Neurologo Sonno: poesia.. «I sogni rappresentano la via maestra verso l inconscio» (Freud) Il sonno è immagine della morte. (Marco Tullio

Dettagli

Fisiologia del sonno

Fisiologia del sonno Fisiologia del sonno Pavlov (1915): il sonno come risultato di un condizionamento Von Economo (1926): centro della veglia e centro del sonno (encefalite letargica). Ruolo dell ipotalamo Nauta (1946) centro

Dettagli

Il sonno. Fisiologia del sonno e manifestazioni parossistiche non epilettiche legate al sonno.

Il sonno. Fisiologia del sonno e manifestazioni parossistiche non epilettiche legate al sonno. Il sonno Fisiologia del sonno e manifestazioni parossistiche non epilettiche legate al sonno. MANIFESTAZIONI PAROSSISTICHE NON EPILETTICHE nel SONNO in ETA PEDIATRICA CRISI EPILETTICA

Dettagli

STATI DI COSCIENZA. Sonno. Elettroencefalogramma Basi neurofisiologiche della coscienza e della attenzione

STATI DI COSCIENZA. Sonno. Elettroencefalogramma Basi neurofisiologiche della coscienza e della attenzione STATI DI COSCIENZA Sonno. Elettroencefalogramma Basi neurofisiologiche della coscienza e della attenzione Attività Beta (15-30 Hz) Attività Alfa (8-13 Hz) Attività Theta (3-7 Hz) Complesso K Fuso (12-14

Dettagli

ESIODO (poeta greco VIII sec. a.c.) chiamò il sonno il fratello della morte

ESIODO (poeta greco VIII sec. a.c.) chiamò il sonno il fratello della morte ESIODO (poeta greco VIII sec. a.c.) chiamò il sonno il fratello della morte SHAKESPEARE (1600) considerava il sonno come l occasione per sperimentare forme particolari di attività mentali e non come l

Dettagli

Fisiopatologia della vigilanza, della coscienza e del sonno

Fisiopatologia della vigilanza, della coscienza e del sonno Fisiopatologia della vigilanza, della coscienza e del sonno Prof. Roberto Cotrufo 2010 Definizione di vigilanza, di coscienza e di sonno La vigilanza corrisponde alla veglia, ossia a quello stato di allerta

Dettagli

I disturbi dello stato di coscienza

I disturbi dello stato di coscienza I disturbi dello stato di coscienza Coscienza Dimensioni psicologiche della coscienza Stato mentale in cui il soggetto e in grado di riflettere sulle proprie percezioni, sulle proprie azioni e sui propri

Dettagli

LE BASI FISIOLOGICHE DEL SONNO: FUNZIONE BIOLOGICA, STRUTTURA E ONTOGENESI

LE BASI FISIOLOGICHE DEL SONNO: FUNZIONE BIOLOGICA, STRUTTURA E ONTOGENESI LE BASI FISIOLOGICHE DEL SONNO: FUNZIONE BIOLOGICA, STRUTTURA E ONTOGENESI CARLO BLUNDO Azienda Ospedaliera S. Camillo- Forlanini Roma Dipartimento di Neuroscienze UO di Neurologia Cognitiva Comportamentale

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Modelli del sonno

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Modelli del sonno a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Modelli del sonno 9/5/2006 Oscillatori sinaptici Il più semplice degli oscillatori è costituito da due elementi che sono attivi alternativamente

Dettagli

DI RICERCA SUL SONNO. (non vi preoccupate!)

DI RICERCA SUL SONNO. (non vi preoccupate!) 50 ANNI DI RICERCA SUL SONNO (non vi preoccupate!) Nathaniel Kleitman e il suo primo laboratorio del sonno Lo studio dell attività cerebrale durante il sonno nell uomo è stato per molti anni limitato

Dettagli

Il ciclo del sonno è molto più di una procedura acceso/spento, poiché questo ritmo è legato al flusso di molti processi fisiologici e psicologici

Il ciclo del sonno è molto più di una procedura acceso/spento, poiché questo ritmo è legato al flusso di molti processi fisiologici e psicologici Box. 3.1-3.2-3.3 Il ciclo del sonno è molto più di una procedura acceso/spento, poiché questo ritmo è legato al flusso di molti processi fisiologici e psicologici Le onde della veglia Quando l individuo

Dettagli

STUDIO ENERGETICO DEL SONNO

STUDIO ENERGETICO DEL SONNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea triennale in Ingegneria Biomedica Tesi di laurea STUDIO ENERGETICO DEL SONNO Il candidato Silvia Rosellini I relatori Prof. Alberto

Dettagli

ELETTROENCEFALOGRAFIA. (Canale B) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

ELETTROENCEFALOGRAFIA. (Canale B) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ELETTROENCEFALOGRAFIA Principi di elettroencefalografia Analisi dei principali ritmi dell'elettroencefalogramma e loro correlazione con i diversi stati comportamentali.

Dettagli

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno SONNO E PTSD I disturbi del sonno sono per definizione una delle component principali del PTSD Nel DSM-5 gli incubi notturni sono compresi nei sintomi intrusivi

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

FISIOLOGIA DEGLI STATI DI COSCIENZA

FISIOLOGIA DEGLI STATI DI COSCIENZA FISIOLOGIA DEGLI STATI DI COSCIENZA STATI DI COSCIENZA LA COSCIENZA è la consapevolezza del mondo esterno e dei propri stati interni, espressa verbalmente o per mezzo di comportamenti non verbali ESSERE

Dettagli

Ricciardi A, Russo L, Precenzano F, Lanzara V, Ferrentino RI, Russo R, Merolla E, Poggianti S, Risoleo MC, Muzzo G, Esposito M, Carotenuto M

Ricciardi A, Russo L, Precenzano F, Lanzara V, Ferrentino RI, Russo R, Merolla E, Poggianti S, Risoleo MC, Muzzo G, Esposito M, Carotenuto M Ricciardi A, Russo L, Precenzano F, Lanzara V, Ferrentino RI, Russo R, Merolla E, Poggianti S, Risoleo MC, Muzzo G, Esposito M, Carotenuto M UOSD Neuropsichiatria Infantile DAI Materno infantile Università

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

DISTURBI del SONNO. - disturbi avvio e mantenimento del sonno INSONNIE. - disturbi da sonnolenza eccessiva IPERSONNIE (apnea - narcolessia)

DISTURBI del SONNO. - disturbi avvio e mantenimento del sonno INSONNIE. - disturbi da sonnolenza eccessiva IPERSONNIE (apnea - narcolessia) DISTURBI del SONNO - disturbi avvio e mantenimento del sonno INSONNIE - disturbi da sonnolenza eccessiva IPERSONNIE (apnea - narcolessia) - disturbi ritmo sonno-veglia (alterazioni ritmo) - PARASONNIE

Dettagli

Introduzione alla neurofarmacologia

Introduzione alla neurofarmacologia Introduzione alla neurofarmacologia Il sistema nervoso Suddivisione del sistema nervoso centrale Cervello Diencefalo Mesencefalo Ponte Cervelletto Bulbo Nervi Cervicali Midollo Spinale Il fluido CS viene

Dettagli

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. IL Sistema Nervoso Sistema nervoso In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

CAPITOLO 5. Psicologia Generale STATI DI COSCIENZA. prof.ssa Antonietta Curci. Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche

CAPITOLO 5. Psicologia Generale STATI DI COSCIENZA. prof.ssa Antonietta Curci. Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche CAPITOLO 5 STATI DI COSCIENZA prof.ssa Antonietta Curci Psicologia Generale Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche La coscienza Insieme di sensazioni, percezioni, ricordi ed emozioni

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il sonno

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il sonno a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il sonno 2/5/2006 Un comportamento? Un istinto? Cosa è? Uno stato della mente? Uno stato del corpo? Uno stato del sistema nervoso?

Dettagli

cranio meninge 1 1 2 2 3 3 EEG EEG attività ità corticale desincronizzata i attività ità corticale sincronizzata i EEG: EEG: alta frequenza bassa frequenza bassa ampiezza alta ampiezza Corteccia cerebrale

Dettagli

Sonno e Sogni. Prof. Marcello Costantini Psicobiologia II Stanza edificio ITAB

Sonno e Sogni. Prof. Marcello Costantini Psicobiologia II Stanza edificio ITAB Sonno e Sogni Prof. Marcello Costantini Psicobiologia II marcello.costantini@unich.it Stanza 316 - edificio ITAB EEG elettroncefalogramma 2 Centinaia di bilioni di neuroni 3 Correnti post-sinaptiche dendridiche

Dettagli

Brain Waves in Sleep. Waking. Stage 1. Stage 2. Stage 3. Stage 4 (slow wave sleep) REM. low amplitude, high frequency. mostly theta waves

Brain Waves in Sleep. Waking. Stage 1. Stage 2. Stage 3. Stage 4 (slow wave sleep) REM. low amplitude, high frequency. mostly theta waves Brain Waves in Sleep Waking low amplitude, high frequency Stage 1 mostly theta waves Stage 2 sleep spindles brief period of high amp,high f K-complex Stage 3 appearance of delta waves Stage 4 (slow wave

Dettagli

Relazione tra bisogno primario di sonno e attività lavorativa

Relazione tra bisogno primario di sonno e attività lavorativa Relazione tra bisogno primario di sonno e attività lavorativa Maria Cristina Spaggiari Commissione AIMS Sonno e medicina lavoro ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MEDICINA DEL SONNO (AIMS) Sito Web: www.sonnomed.it

Dettagli

Roberto Freschi Corso di Anatomia Funzionale UTE Novate Milanese ! I L S O N N O!

Roberto Freschi Corso di Anatomia Funzionale UTE Novate Milanese ! I L S O N N O! I L S O N N O I disturbi del sonno sono tra quelli che più di frequente sono oggetto di consultazione medica. Più della metà della popolazione americana adulta ha esperienza di un qualche - seppur intermittente

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA CENNI ELEMENTARI AL TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO E SPETTRO DI UN SEGNALE Prof. Alfredo Accattatis Fondamenti di Informatica - Alfredo Accattatis 2 Vi ricordate la slide introdotta

Dettagli

periodicamente necessario ritmo relativamente indipendente dalle condizioni esterne completa interruzione di funzioni sensoriali e motorie

periodicamente necessario ritmo relativamente indipendente dalle condizioni esterne completa interruzione di funzioni sensoriali e motorie periodicamente necessario SONNO ritmo relativamente indipendente dalle condizioni esterne completa interruzione di funzioni sensoriali e motorie ontogenesi: ritmo polif asico bif asico monofasico (circadiano)

Dettagli

La memoria - non ce n è soltanto una

La memoria - non ce n è soltanto una La memoria - non ce n è soltanto una Diversi tipi di memoria Memoria a breve termine (memoria di lavoro) Memoria a lungo termine -Capacita limitata -Il suo contenuto puo essere fissato, oppure andare incontro

Dettagli

Risposte evocate od evento relate

Risposte evocate od evento relate Risposte evocate od evento relate è frequente lo studio di risposte fisiologiche evocate da un evento esterno (e.g., uno stimolo sensoriale) che può essere ripetuto un numero indefinito di volte anche

Dettagli

Neurochimica del sonno

Neurochimica del sonno Neurochimica del sonno Esistono sostanze in grado di favorire il sonno? Neurochimica del sonno Pieron (1913): precursore dell approccio neurochimico: ipnotossina Se lo stato di veglia viene mantenuto a

Dettagli

Il magico viaggio del sonno del Parkinsoniano. Concetta Rubino ASP Palermo

Il magico viaggio del sonno del Parkinsoniano. Concetta Rubino ASP Palermo Il magico viaggio del sonno del Parkinsoniano Concetta Rubino ASP Palermo Il magico viaggio dalla veglia al sonno Il passaggio dalla veglia al sonno è caratterizzato da marcate modificazioni dell attività

Dettagli

Sistema delle colonne dorsalilemnisco Sistema anterolaterale

Sistema delle colonne dorsalilemnisco Sistema anterolaterale Sistema delle colonne dorsalilemnisco mediale Sistema anterolaterale VIE DI TRASMISSIONE DEGLI IMPULSI NOCICETTIVI Tratto Spino-talamico ( STT ) I neuroni del STT sono presenti in tutta la sostanza grigia

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Motorie. Tecnologie e strumentazione biomedica. Accenni sulla Trasformata di Fourier.

UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Motorie. Tecnologie e strumentazione biomedica. Accenni sulla Trasformata di Fourier. UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Motorie Tecnologie e strumentazione biomedica Accenni sulla Trasformata di Fourier Alberto Macerata Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Fourier (1768-183)

Dettagli

CIRCUITI CORTICALI. Cell. stellata

CIRCUITI CORTICALI. Cell. stellata CIRCUITI CORTICALI Cell. stellata Le cellule della corteccia sono organizzate in moduli. All interno di ogni modulo esistono dei circuiti che permettono la trasmissione dalle cellule stellate dello strato

Dettagli

Saper riconoscere e trattare

Saper riconoscere e trattare Saper riconoscere e trattare Disturbi della coscienza Disturbi della coscienza Lipotimia Sincope Coma Alterazione del normale funzionamento del cervello Che cosa fare chiamare il 118/112 controllare le

Dettagli

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso Giovanna Zoccoli Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico capitolo 2 Neuroni e cellule associate Giovanna Zoccoli Neuroni capitolo 3

Dettagli

Il termine si riferisce a comportamenti od esperienze anomale che sono conseguenza del sonno o che si manifestano durante il sonno.!

Il termine si riferisce a comportamenti od esperienze anomale che sono conseguenza del sonno o che si manifestano durante il sonno.! IL SONNO, capitolo 9 PARASONNIE Il termine si riferisce a comportamenti od esperienze anomale che sono conseguenza del sonno o che si manifestano durante il sonno. Le diverse forme di parasonnia vengono

Dettagli

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI Dr.ssa SUSANNA MONDINI CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI CHE COSA E E LA SONNOLENZA La sonnolenza è espressione di un bisogno primario del nostro organismo come

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO DA FATICA OPERATIVA [ A C U R A D E L C O M. T E P R O F. A N T O N I O I E M M O L O ]

GESTIONE DEL RISCHIO DA FATICA OPERATIVA [ A C U R A D E L C O M. T E P R O F. A N T O N I O I E M M O L O ] GESTIONE DEL RISCHIO DA FATICA OPERATIVA [ A C U R A D E L C O M. T E P R O F. A N T O N I O I E M M O L O ] Obiettivo Illustrare le azioni da attivare per ridurre il rischio di errore da fatica operativa.

Dettagli

IL SONNO E LA VEGLIA

IL SONNO E LA VEGLIA IL SONNO E LA VEGLIA IL SONNO.. LA DOLCE BALIA DELLA NATURA (W. SHAKESPEARE) Occupa 1/3 della nostra vita Normale sospensione della coscienza Comparsa di specifiche onde cerebrali Una serie di stati fisiologici

Dettagli

Elettroencefalografia (EEG) ELETTROENCEFALOGRAFIA POTENZIALI EVOCATI. Basi neurofisiologiche. Disposizione degli elettrodi. Tecnica di registrazione

Elettroencefalografia (EEG) ELETTROENCEFALOGRAFIA POTENZIALI EVOCATI. Basi neurofisiologiche. Disposizione degli elettrodi. Tecnica di registrazione ELETTROENCEFALOGRAFIA POTENZIALI EVOCATI L elettroencefalografia si è sviluppata fra il 1924 ed il 1938 per merito di Hans Berger ed ha avuto dopo il 1946 una vastissima diffusione. Inizialmente impiegata

Dettagli

I DISTURBI DEL SONNO Lucia Toscani, Valentina Rosso. U.O. Neurologia Ospedale SM Annunziata USL centro FIRENZE

I DISTURBI DEL SONNO Lucia Toscani, Valentina Rosso. U.O. Neurologia Ospedale SM Annunziata USL centro FIRENZE I DISTURBI DEL SONNO Lucia Toscani, Valentina Rosso U.O. Neurologia Ospedale SM Annunziata USL centro FIRENZE ANDAMENTO CIRCADIANO DELLA MELATONINA E DEL CORTISOLO Il Modello di Borbely (1982 DISTURBI

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

SISTEMA NERVOSO SOMATICO SISTEMA NERVOSO SOMATICO PARTE PRIMA FGE aa.2015-16 Sistema interagente con l ambiente Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato del sistema Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato

Dettagli

Università della Terza Età Sintomi motori e non motori nella Malattia di Parkinson

Università della Terza Età Sintomi motori e non motori nella Malattia di Parkinson Università della Terza Età Sintomi motori e non motori nella Malattia di Parkinson Dott.ssa Sassone Ornella 13 Novembre 2014 Sintomi tipici di M. di Parkinson in fase conclamata -Tremore -Rigidità -Bradicinesia

Dettagli

Sonno SONNO. CIRCADIANO legato al Permissivo ed a fattori umorali, genetici,psicologici,socio-cultural

Sonno SONNO. CIRCADIANO legato al Permissivo ed a fattori umorali, genetici,psicologici,socio-cultural SONNO & SOGNO Sonno SONNO PERMISSIVO legato a condizioni esterne luce, temperatura ecc. CIRCADIANO legato al Permissivo ed a fattori umorali, genetici,psicologici,socio-cultural OMEOSTATICO cioè l'integrazione

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE Analisi spettrale: rappresentazione delle componenti in frequenza di un segnale (ampiezza vs. frequenza). Fornisce maggiori dettagli rispetto all analisi temporale

Dettagli

2. Analisi in frequenza di segnali

2. Analisi in frequenza di segnali 2.1 Serie di Fourier 2. Analisi in frequenza di segnali Secondo il teorema di Fourier, una funzione periodica y(t) è sviluppabile in una serie costituita da un termine costante A 0 e da una somma di infinite

Dettagli

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta? IL CANE: terapeutico? terapeuta? Oppure co-terapeuta? 1 GLI EFFETTI TERAPEUTICI DEL CANE pressione arteriosa ritmo cardiaco e respiratorio tono muscolare e distensione dei muscoli del viso sopravvivenza

Dettagli

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON Disturbi acquisiti della comunicazione 11 aprile Lamezia Terme Dott. Domenico Mauro Psicologo-Psicoterapeuta INTRODUZIONE La malattia di Parkinson,

Dettagli

RIMONABANT: UN ANTAGONISTA CB1 PER IL TRATTAMENTO DELL OBESITA

RIMONABANT: UN ANTAGONISTA CB1 PER IL TRATTAMENTO DELL OBESITA RIMONABANT: UN ANTAGONISTA CB1 PER IL TRATTAMENTO DELL OBESITA SISTEMA DEGLI ENDOCANNABINOIDI SISTEMA DEGLI ENDOCANNABINOIDI Nel SNC gli endocannabinoidi sono sintetizzati durante i momenti di intensa

Dettagli

Analisi dell EEG mediante il metodo della cordance

Analisi dell EEG mediante il metodo della cordance Analisi dell EEG mediante il metodo della cordance 14 marzo 2014 Laureanda: Marzia Radivo Relatore: prof. Agostino Accardo Cos è l elettroencefalografia? E una procedura non invasiva per rilevare l attività

Dettagli

SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE (OSAS) E PARKINSON

SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE (OSAS) E PARKINSON SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE (OSAS) E PARKINSON Dott.ssa Francesca Crosta Università degli Studi dell Aquila Scuola di Specializzazione di Geriatria DISTURBI DEL SONNO E PARKINSON Tra i sintomi

Dettagli

Il rumore nei circuiti elettrici

Il rumore nei circuiti elettrici Il rumore nei circuiti elettrici Il rumore elettrico e' qualsiasi segnale indesiderato presente in un circuito di comunicazione o di misura, che tende a confondere e mascherare il segnale desiderato. Rumore

Dettagli

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari. CAUSE DI LESIONI CEREBRALI 1. tumori 2. malattie cerebro-vascolari 3. traumi cranici 4. infezioni 5. malattie degenerative 6. intossicazioni 7. fattori genetici/congeniti TUMORI Neoplasia= massa di cellule

Dettagli

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia. 1 Cos è l OSAS? L OSAS o Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno è uno dei disturbi respiratori più comuni, e si manifesta attraverso interruzioni respiratorie del sonno complete o parziali per un tempo

Dettagli

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici. LA TRASMISSIONE SINAPTICA Il neurone : unità elementare responsabile dei messaggi nervosi La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi

Dettagli

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 Dott. Filippo Magherini Psicologia dell invecchiamento Invecchiamento come progressione evolutiva : gerontologia / geriatria. Problemi

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE Il Sistema Nervoso Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE NEURONI 10 MILIARDI? 100 Miliardi? Terra Luna 380.000 Km NEURONI I messaggi

Dettagli

ontogenesi del SONNO: ritmo polif asico bif asico monofasico (circadiano)

ontogenesi del SONNO: ritmo polif asico bif asico monofasico (circadiano) ontogenesi del SONNO: ritmo polif asico bif asico monofasico (circadiano) è un ritmo ENDOGENO, sincronizzato col ciclo luce-buio: in assenza di influenze esterne ciclo automaticamente passa (in maniera

Dettagli

LO STATO DI COSCIENZA NEGLI ANIMALI

LO STATO DI COSCIENZA NEGLI ANIMALI LO STATO DI COSCIENZA NEGLI ANIMALI Giancarlo Vesce Ordinario di Anestesiologia Veterinaria gvesce@unina.it Le Frontiere dell Anestesia negli animali e nell uomo Ateneo Federico II Napoli, 20.03.06 1 Coscienza

Dettagli

Elaborazione SENSORIALE

Elaborazione SENSORIALE Elaborazione SENSORIALE Tutte le esperienze sensoriali hanno in comune tre principi. 1. Uno stimolo fisico 2. Una serie di eventi attraverso i quali lo stimolo viene trasformato in impulsi nervosi 3. Una

Dettagli

Sonno e salute. Como

Sonno e salute. Como Sonno e salute Dott. Augusto Fontana a Neurologo Synlab Como Perché dormiamo? Ippocrate: il sonno è causato dal ritiro del sangue e del calore verso le parti interne del corpo; Paracelso: il sonno naturale

Dettagli

INDICE. PARTE 1 Le basi nervose del comportamento: gli elementi fondamentali 29

INDICE. PARTE 1 Le basi nervose del comportamento: gli elementi fondamentali 29 INDICE Capitolo 1 Cos è la biopsicologia? Le origini della biopsicologia 2 La psicologia prescientifica e il problema mente-cervello 3 Alla scoperta del ruolo del cervello nel comportamento 4 Verifica

Dettagli

Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier. Identificazione della risposta in frequenza

Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier. Identificazione della risposta in frequenza RISPOSTA IN FREQUENZA Risposta esponenziale Risposta sinusoidale Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier Identificazione della risposta in frequenza Diagrammi di Bode Diagrammi polari

Dettagli

SONNO E VEGLIA. Fisiologia Umana AA 2013/2014 MED1-2 Prof. Aram Megighian

SONNO E VEGLIA. Fisiologia Umana AA 2013/2014 MED1-2 Prof. Aram Megighian SONNO E VEGLIA Fisiologia Umana AA 2013/2014 MED1-2 Prof. Aram Megighian COSCIENZA Consapevolezza del mondo esterno ed interno espressa verbalmente o per mezzo di comportamenti non-verbali che prescindono

Dettagli

La funzione di risposta armonica

La funzione di risposta armonica Funzione di risposta armonica - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L La funzione di risposta armonica DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

I neuroni a specchio (1) Il sistema motorio (2) Osservazione (3) Immaginazione (4) Empatia (5)

I neuroni a specchio (1) Il sistema motorio (2) Osservazione (3) Immaginazione (4) Empatia (5) I neuroni a specchio (1) Il sistema motorio (2) Osservazione (3) Immaginazione (4) Empatia (5) Neuroni a specchio (1) NEURONI MIRROR Neuroni a specchio Sono neuroni che si trovano nell area F5 delle scimmie

Dettagli

I DISTURBI DEL SONNO IN ETA EVOLUTIVA

I DISTURBI DEL SONNO IN ETA EVOLUTIVA I DISTURBI DEL SONNO IN ETA EVOLUTIVA LA PREVALENZA DEI DISTURBI DEL SONNO NELL INFANZIA RIGUARDA CIRCA 1 BAMBINO SU 3 Un bambino che ha disturbi del sonno, raramente soffre da solo, l'intera famiglia

Dettagli

PROBLEMI DI LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE ASSOCIATI ALL EPILESSIA E ALLE RELATIVE SINDROMI. Presentazione a cura di:

PROBLEMI DI LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE ASSOCIATI ALL EPILESSIA E ALLE RELATIVE SINDROMI. Presentazione a cura di: PROBLEMI DI LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE ASSOCIATI ALL EPILESSIA E ALLE RELATIVE SINDROMI Presentazione a cura di: Yajaira Altagracia Fernandez Bernard Non sono molte le ricerche condotte sull associazione

Dettagli

Difficoltà nell'addormentamento. Cause e suggerimenti

Difficoltà nell'addormentamento. Cause e suggerimenti Difficoltà nell'addormentamento Cause e suggerimenti Stabilire i cicli sonno-veglia è uno dei primi compiti dell'infanzia. Problemi possono insorgere a seguito di spostamenti,malattie, stress,transizioni

Dettagli

ONDA SONORA. Distinguiamo tra: caratteristiche fisiche,

ONDA SONORA. Distinguiamo tra: caratteristiche fisiche, ONDA SONORA Distinguiamo tra: caratteristiche fisiche, descrivono come avviene il fenomeno ondulatorio nel mezzo di propagazione (frequenza, lunghezza d onda, periodo, ecc.) caratteristiche psicoacustiche,

Dettagli

Dr. Giuliano Bucciardini LA SINDROME DELLE GAMBE SENZA RIPOSO, UNA PATOLOGIA FREQUENTE E AMPIAMENTE SOTTOSTIMATA

Dr. Giuliano Bucciardini LA SINDROME DELLE GAMBE SENZA RIPOSO, UNA PATOLOGIA FREQUENTE E AMPIAMENTE SOTTOSTIMATA Dr. Giuliano Bucciardini LA SINDROME DELLE GAMBE SENZA RIPOSO, UNA PATOLOGIA FREQUENTE E AMPIAMENTE SOTTOSTIMATA DEFINIZIONE La sindrome delle gambe senza riposo (Restless Legs Syndrome degli autori anglosassoni,

Dettagli

Si iscrive a medicina; a Vienna All età di 25 anni consegue il dottorato

Si iscrive a medicina; a Vienna All età di 25 anni consegue il dottorato Casa natale Freiberg Genitori ebrei Si iscrive a medicina; a Vienna All età di 25 anni consegue il dottorato Conosce lo psichiatra Charcot Salpetriere a Parigi Ipnosi su pazienti isteriche Sposa Martha

Dettagli

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e sull organizzazione del sistema motorio. Il Cervello

Dettagli

La percezione acustica

La percezione acustica 27 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione acustica Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

VIE PIRAMIDALI ed EXTRAPIRAMIDALI

VIE PIRAMIDALI ed EXTRAPIRAMIDALI ed EXTRAPIRAMIDALI Sono proiezioni di assoni che dalla CORTECCIA CEREBRALE arrivano ad eccitare i MOTONEURONI Si chiamano così perché si riuniscono sulla superficie inferiore del PONTE e lì incrociano

Dettagli

Prof. Giacomo Rizzolatti Full Professor of Human Physiology

Prof. Giacomo Rizzolatti Full Professor of Human Physiology Prof. Giacomo Rizzolatti Full Professor of Human Physiology Department of Neurosciences Università degli Studi di Parma Dott. Ing. Pietro Avanzini Department of Neurosciences Università degli Studi di

Dettagli

Semeiotica psichiatrica - 8 TIZIANA SCIARMA

Semeiotica psichiatrica - 8 TIZIANA SCIARMA Semeiotica psichiatrica - 8 TIZIANA SCIARMA Coscienza Stato di consapevolezza di se stessi, del proprio mondo interno, del proprio corpo e dell ambiente esterno, consapevolezza dell esistere in quell istante

Dettagli