significati d'uso di scambio Smith Ricardo beni Rar Economie precapitalisitche - Producibili Economia capitalistiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "significati d'uso di scambio Smith Ricardo beni Rar Economie precapitalisitche - Producibili Economia capitalistiche"

Transcript

1 L'ECONOMIA CLASSICA IL MERCANTILISMO ( ) La nascita del sistema capitalistico moderno è caratterizzata dal prevalere delle attività mercantili, scambi interni e commerci internazionali. I mercati si mostrano interessati alla creazione di uno stato Nazionale Forte che li favorisca proteggendo le loro attività. Il mercantilismo è la prima forma di analisi economica, il maggior esponente è Coulbert, maggior sviluppo nel 1600 in Francia e Spagna. La ricchezza del paese è basata sulla produzione di oro. Secondo i mercantilisti l'unico modo per far aumentare la ricchezza del paese è garantire un saldo attivo della bilancia commerciale, ovvero differenza positiva tra le esportazioni e le importazioni. L'oro ottenuto serve ai mercanti per allargare il proprio giro di affari e ai sovrani per finaziare le spese di corte e eventuali spese militari. I mercantilisti suggeriscono ai sovrani di incentivare le esportazioni con eventuali premi e susssidi e scoraggiare le esportazioni con l'istituzione di dazi sulle stesse. Il prelievo fiscale non deve gravare sul ceto mercantile ( esercita esportazioni ), le esportazioni fanno aumentare la domanda interna del Paese. LA FISIOCRAZIA (1700) Lo sviluppo commerciale aveva portato a un'espansione della base produttiva favorendo la nascita di una borghesia industriale in grado di realizzare attività imprenditoriali con l'impiego del lavoro dipendente. XVI e XVII secolo, i mercanti crearono un sistema di privilegi, corruzone e distorsioni soffocando così la nascita delle attività industriali. Vennero eliminate di conseguenza tutte le restrizioni al commercio per lasciare la concorrenza libera su tutti i mercati. Secondo Francois Quesnay, maggior esponente fisocratico, l'agricoltura è lunico settore in grado di fornire un prodotto netto o sovrappiù e quindi di incrementare la riccheza della Nazione. Il commercio e le attività di trasformazione sono settori sterili ( trasformano solo l'aspetto fisico del prodotto senza accrescerne il valore e quindi senza produrre sovrappiù). I sovrani devono adottare tutte le misure per far aumentare il prodotto netto agricolo, unica fonte della ricchezza nazionale. I fisiocratici sono liberisti e quindi rifiutano ogni tipo di intervento dello stato nell'economia. I limiti della teoria fisiocratica sono due : Trattamento unico di attività agricola Assenza della teoria del valore IL LIBERISMO CLASSICO INGLESE (seconda metà '800) In Inghilterra la struttura produttiva era orientata più verso l'industria, presero piede i principi del liberismo economico. La ricchezza della Nazione dipende dal complesso di beni di cui la popolazione poteva disporre ( cose necessarie e comode della vita ). Adam Smith, maggior esponente liberista, condivide la crescita economica promossa dalla rivoluzione industriale, l'incremento della ricchezza è dato dalla liberazione delle forze che guidano

2 i mercati, e quindi consentire la piena libertà dell'iniziativa economica. Lo Stato era completamente estromesso dall'attività economica, doveva garantire la difesa, la giustizia ( necessarie per consentire la libera iniziativa privata ) e l'istituzione di opere pubbliche.

3 LA TEORIA DEL VALORE, SMITH E RICARDO Il valore ha due diversi significati: Valore d'uso capacità di un bene di soddisfare i bisogni Valore di scambio Prezzo, capacità di scambio con altri beni Smith Il valore d'uso e di scambio non sono collerati, il valore di scambio di un bene ( prezzo ) è dettato dalla quantità di lavoro necessario a produrlo. Economie precapitalisitche --> I mezzi di prduzione appartengono al lavoratore. Il lavoro e il capitale appartengono a un solo soggetto, che ha il diritto di appropiarsi del prodotto per intero. Economia capitalistiche --> Gli impianti appartengono al capitalista, il prezzo comprende il salario e il profitto, quindi è dato anche dall'andamento della domanda e dell'offerta del bene sul mercato. Ricardo Anche nell'economia di tipo capitalsitico il lavoro è l'unità fonte del valore. I beni si dividiono in : Rari --> (minoranza ), il loro valore dipende dalla scarsità Producibili --> (maggioranza ), il loro valore dipende dalla quantità di lavoro che ne necessita la loro produzione. MALTHUS E LA TEORIA DELLA POPOLAZIONE ( 1798 ) L'introduzione del sistema fabbrica,era spesso all'origine del peggioramento delle condizioni di vita dei ceti sociali più poveri ( senza alcuna forma di tutela ). La popolazione, secondo malthus, tende a crescere secondo una progressione geometrica ( raddoppiando ogni 25 anni ) mentre la produzione di beni cresce secondo una progressione aritmetica. Il risultato è un inarrestabile o progressivo impoverimento della popolazione. La soluzione è data da strumenti : Preventivi castità, estensione al matrimonio, riduzione del tasso di natalità Successivi guerre, malattie, miseria, aumento del tasso di mortalità Malthus fu il primo economista a considerare la possibilità che una parte dei beni prodotti possa risultare invenduta. Egli difende la rendita, unica forma di reddito in grado di assorbire quella parte di produzione a cui la classe lavoratrice non potrà mai accedere, afferma che i consumi di lusso costituiscono una parte importante della domanda dei beni.

4 Legge degli sbocchi di Jean Baptiste Say, egli sostiene ch3 in un sistema di libero mercato tutto quello che viene prodotto sarà sempre venduto. Un aumento della produzione genera sempre un aumento del reddito, e quindi un aumento delle spese. L'affermazione di Say è nota come legge di SAY o legge degli sbocchi.

5 IL RIFORMISMO LIBERALE DI J.S. MILL Le drammatiche condizioni di vita dei lavoratori, rendeva più urgente la riflessione sul tema della distribuzione del reddito, il maggior contributo è dato da John Stuart Mill, egli sostiene che il sistema economico liberista riconosce la necessità che le scelte economiche non siano determinate esclusivamente dalle forze del mercato. Le leggi economiche si dividono in: Leggi della produzione Ritenute naturali, oggettive e immodificabili Leggi che regolano la distribuzione Ritenute innaturali e quindi definiti dalla società Mill rimane un convinto liberista, nonostante l'apprezzamento del ruolo attivo dello Stato nel sistema economico. Lo Stato deve erogare istruzione elementare gratuita, proteggere il lavoro infantile, ridurre l'orario di lavoro e fornire assistenza ai lavoratori. Mill ritiene che il sistema economico non cresce sempre, ma deve rimanere in uno stato stazionario ( desiderabile ). CRITICA DEL CAPITALISMO DI MARX Marx ritiene che in un sistema economico capitalistico il profitto nasce dallo sfruttamento dei lavoratori da parte di chi possiede il capitale. Il lavoro è l'unica fonte del valore dei beni, il profitto quindi nasce da un'appropriazione indebita di ricchezza da parte del capitalista. Plusvalore Il prodotto di una giornata lavorativa è nettamente superiore al valore del salario pagato al lavoratore. Nel corso del tempo secondo Marx si verificherà un caduta tendenziale del saggio di profitto, dovuta alla continua accumulazione di capitale fisso. L'incremento nell'uso delle macchine, avvantaggia un solo capitalista ( aumento del plusvalore ), ma nell'insieme porta alla costante caduta del saggio profitto e quindi del sistema economico.

La questione ambientale, dagli albori al primo Novecento

La questione ambientale, dagli albori al primo Novecento La questione ambientale, dagli albori al primo Novecento Rapporto uomo - ambiente Un cambio di prospettiva Rapporto uomo - ambiente Ippocrate V sec. A.C. Alla natura del paese corrispondono la forma del

Dettagli

Economia dell Ambiente

Economia dell Ambiente Economia dell Ambiente (8 crediti) Prof. Gianni Cicia http://cds.unina.it/~cicia/ http://www.docenti.unina.it/giovanni.cicia Il corso è articolato in due parti Economia Politica Cozzi T. e Zamagni S.:

Dettagli

13/03/2017. Adam Smith ( ) La morale della simpatia

13/03/2017. Adam Smith ( ) La morale della simpatia Adam Smith (1723-1790) Adam Smith nasce a Kirkcaldy, cittadina sulla costa orientale della Scozia nel 1723, da una famiglia moderatamente agiata di proprietari terrieri; Diviene docente all Università

Dettagli

Sistema economico Il sistema

Sistema economico Il sistema I sistemi economici Sistema economico Il sistema economico è l insieme dei soggetti che entrano in relazione tra loro per risolvere i problemi della produzione e della distribuzione della ricchezza. I

Dettagli

Lo stato dei cittadini

Lo stato dei cittadini Lo stato dei cittadini La monarchia parlamentare in Inghilterra: al di làdella formale sottomissione dei sudditi al re il Bill of Rights(1689) avviò il processo di divisione dei poteri la progressiva estensione

Dettagli

Programma Scolastico

Programma Scolastico Istituto di Istruzione Superiore Roncalli ViaSenese,230-53036Poggibonsi(Si)Tel.+390577984711Fax+390577982852 Codice.Fiscale 82002260527CodiceUnivocoUfficio:UFUBVV Indirizzo e-mail: siis00800x@istruzione.it

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 4 BREVE STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

UNITÀ DIDATTICA 4 BREVE STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO UNITÀ DIDATTICA 4 BREVE STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 4.1 Antichità e medioevo Nella civiltà greca e romana le trattazioni sull economia sono avvenute ad opera dei filosofi in maniera frammentaria (Aristotele

Dettagli

STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO Nome e cognome... Classe Data STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO Materia: Economia politica Classe: terza ITC di Chiara Maria D Orsi Il compito prevede: 14 quesiti a scelta multipla con 2,5 punti per ogni risposta

Dettagli

Teorie del valore Karl Marx di Andrea Fumagalli, dip. Economia UniPv

Teorie del valore Karl Marx di Andrea Fumagalli, dip. Economia UniPv Teorie del valore Karl Marx di Andrea Fumagalli, dip. Economia UniPv L analisi di Marx si differenzia da quella di Ricardo e Smith, nel momento stesso in cui pone due distinzioni terminologiche cruciali:

Dettagli

Attività: Artigiano, operaio o imprenditore? Materiale: Schede di approfondimento per l insegnante, da usare nel dopogioco

Attività: Artigiano, operaio o imprenditore? Materiale: Schede di approfondimento per l insegnante, da usare nel dopogioco Attività: Artigiano, operaio o imprenditore? Materiale: Schede di approfondimento per l insegnante, da usare nel dopogioco 1 Adam Smith Adam Smith è considerato il fondatore dell'economia politica. La

Dettagli

copyleft:nicolazuin.2018 nowxhere.wordpress.com MARX Teoria del Plusvalore

copyleft:nicolazuin.2018 nowxhere.wordpress.com MARX Teoria del Plusvalore MARX Capitalismo, Merce, Valore Il modo di produzione capitalistico si distingue per essere produzione generalizzata di merci In quanto tale, una merce deve possedere: un valore d uso: la sua utilità (relativa)

Dettagli

Cenni sul pensiero economico

Cenni sul pensiero economico Cenni sul pensiero economico Non sempre l economia o l operare economico come lo si intende oggi ha avuto la predominanza che manifesta attualmente nella società umana e nelle azioni dell uomo. Molti studiosi

Dettagli

Modi di produzione. 5 novembre UniGramsci - Economia Politica 2014/2015 2

Modi di produzione. 5 novembre UniGramsci - Economia Politica 2014/2015 2 1 Modi di produzione 5 novembre 2014 2 Modo di produzione #1 «oggetto della nostra analisi è la produzione materiale»» (K.Marx) «punto di partenza è costituito dagli individui che producono in società»

Dettagli

PUTTING OUT SYSTEM : 1) 2) 1) ) 2) ) ) => ) : DIVISIONE VERTICALE

PUTTING OUT SYSTEM : 1) 2) 1) ) 2) ) ) => ) : DIVISIONE VERTICALE Economia Politica problemi economici sono sempre esistiti, ma una disciplina scientifica si e sviluppata tardi a causa di : 1) rivoluzione culturale (rivoluzione scientifica, illuminismo ecc.) 2) rivoluzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018/19 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA SECONDO BIENNIO Del Liceo Economico sociale MO.02.02 Pagina 1 di 9 Rev.00 Finalità generali

Dettagli

3.a STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO SULLA CRESCITA E SULLO SVILUPPO

3.a STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO SULLA CRESCITA E SULLO SVILUPPO 3.a STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO SULLA CRESCITA E SULLO SVILUPPO A Mercantilisti e fisiocratici ( 600, 700) Mercantilisti ( 600): la ricchezza viene dalla valuta, ossia dall esportazione (predatoria)

Dettagli

Karl Marx ( )

Karl Marx ( ) Karl Marx (1818-1883) Nato a Treviri (Prussia renana) Famiglia appartenente alla borghesia ebraica assimilata 1836-1841 studio del diritto, filosofia e storia a Berlino 1842 a Bonn collabora e redige la

Dettagli

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36 Prefazione v I. L economia e i sistemi economici 3 La scienza economica: 1. Le qualità del buon economista: rigore logico e sensibilità pratica, p. 3-2. La nascita dell economia politica, p. 4-3. L economia

Dettagli

Teorie della ricchezza e del valore Il ruolo dello Stato

Teorie della ricchezza e del valore Il ruolo dello Stato Teorie della ricchezza e del valore Il ruolo dello Stato Introduzione L economia politica nasce come scienza autonoma dalla filosofia morale e dall etica nella seconda metà del 700. A. Smith, 1776, Ricchezza

Dettagli

Storia del pensiero economico Schema di sintesi Angelo Boccalatte Università Popolare di Torino anno accademico

Storia del pensiero economico Schema di sintesi Angelo Boccalatte Università Popolare di Torino anno accademico Storia del pensiero economico Schema di sintesi Angelo Boccalatte Università Popolare di Torino anno accademico 2013-2014 Molte delle teorie dei pensatori economici del passato sono oggi di limitata validità.

Dettagli

La rivoluzione liberista e l economia smithiana

La rivoluzione liberista e l economia smithiana La rivoluzione liberista e l economia smithiana Argomenti Adam Smith La divisione del lavoro La teoria del valore Mercato e concorrenza La teoria della mano invisibile La teoria dei sentimenti morali L

Dettagli

Storia, teoria economica, impresa

Storia, teoria economica, impresa Università Carlo Cattaneo LIUC a.a. 2006-2007 Storia d impresa L impresa nella teoria economica e l approccio storico Daniele Pozzi dpozzi@liuc.it Storia, teoria economica, impresa Che posto ha storia

Dettagli

STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1) Il mercantilismo (549, 550) Premessa: non si tratta del pensiero di un singolo economista, quanto, piuttosto, di tentativi isolati (soprattutto da parte di mercanti e di

Dettagli

4.4 Economia politica e sociologia Economia e storia Economia e geografia umana... 59

4.4 Economia politica e sociologia Economia e storia Economia e geografia umana... 59 Indice Parte I... 1 OGGETTO E METODO DELL ECONOMIA POLITICA... 1 INTRODUZIONE GENERALE... 3 1.1 Sull oggetto della scienza economica... 3 1.2 Sulla natura delle variabili economiche... 4 1.3 Sul metodo

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO: il sistema economico

STRUTTURA DEL CORSO: il sistema economico Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

INTRODUZIONE. Il permanere e l ampliarsi dei divari che separano le economie mondiali mi

INTRODUZIONE. Il permanere e l ampliarsi dei divari che separano le economie mondiali mi INTRODUZIONE Il permanere e l ampliarsi dei divari che separano le economie mondiali mi ha spinta ad approfondire il tema della convergenza e a verificare l esistenza o meno di fenomeni ad essa riconducibili.

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO

ISTRUZIONI PER L USO frontespizio IL CAPITALE: ISTRUZIONI PER L USO Primo Ciclo: Capitalismo e Sfruttamento Le origini del capitalismo Capitolo 24: La cosiddetta accumulazione originaria 1 L ACCUMULAZIONE ORIGINARIA - E IL

Dettagli

A Introduzione all economia

A Introduzione all economia A Introduzione all A1 Cos è l? VERIFICA DEGLI OBIETTIVI 18 Funny Economics 20 1 La scienza economica 5 2 Il modello economico 7 3 Gli operatori economici 8 4 I beni economici 10 5 I problemi economici

Dettagli

Economia e microeconomia

Economia e microeconomia Economia e microeconomia Definizioni introduttive Soggetto economico Singolo soggetto economico (consumatore, impresa). Sistema economico Per sistema economico intendiamo l insieme dei soggetti economici

Dettagli

Mercato del lavoro (seconda parte)

Mercato del lavoro (seconda parte) UniGramsci - Economia politica 2014-1 Mercato del lavoro (seconda parte) 10 Dicembre 2014 2 Forme del salario Valore della forza-lavoro è determinato dal valore dei mezzi di sussistenza necessari per consuetudine

Dettagli

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Argomenti Concetti fondamentali della macroeconomia Misurazione dell attività economica La macroeconomia è lo studio del comportamento

Dettagli

Denise Poggi Martina Resnati. Chiara Zucchi

Denise Poggi Martina Resnati. Chiara Zucchi Denise Poggi Martina Resnati Nicola Vaghi Chiara Zucchi Tradizione economica anglosassone (prescinde del tutto dall analisi analisi del ruolo degli attori nel processo di sviluppo) Adam Smith David Ricardo

Dettagli

Mercato del lavoro (terza parte)

Mercato del lavoro (terza parte) Mercato del lavoro (terza parte) 17 Dicembre 2014 1 2 3 Riserva di lavoro Aumento del capitale implica aumento della sua parte variabile, ossia della FL; Aumento del capitale è aumento del proletariato

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO V INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1. Adam Smith e la nascita della scuola classica... 4 2. La scuola classica: Malthus, Ricardo, Mill... 8 3. La rivoluzione marginalista:

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 5-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 2 Introduzione alle teorie del commercio Internazionale Ricardo Hill, cap. 5 (prima parte),

Dettagli

La Rivoluzione industriale

La Rivoluzione industriale La Rivoluzione industriale Presupposti teorici della rivoluzione industriale Guillaume-Thomas Raynal: Histoire de deux Indes (1770) libertà dei commerci, ricerca della felicità Parallelo tra libertà politica

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 5-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Il vantaggio comparato Hill, cap. 5 (prima parte), integrato C.W.L. Hill,

Dettagli

L invenzione del progresso. Economia, società cultura nell età dei lumi

L invenzione del progresso. Economia, società cultura nell età dei lumi L invenzione del progresso Economia, società cultura nell età dei lumi Crescita demografica e sviluppo del capitalismo Secolo XVIII: inversione di tendenza nella storia demografica La popolazione cresce

Dettagli

Il Novecento e la società di massa

Il Novecento e la società di massa Il Novecento e la società di massa La Belle époque Ultimi anni dell Ottocento Rapporto CAUSA- EFFETTO L ECONOM)A ricomincia a espandersi: Produzione industriale e commercio raddoppiano I prezzi (e quindi

Dettagli

Guerra ed equilibrio

Guerra ed equilibrio Guerra ed equilibrio Cronologia essenziale delle guerre del 700 1702-1714 guerra di successione spagnola 1733-1738 guerra di successione polacca 1740-1748 guerra di successione austriaca 1748 pace di Aquisgrana

Dettagli

T. R. Malthus ( ) La teoria della popolazione

T. R. Malthus ( ) La teoria della popolazione T. R. Malthus (1766-1834) La teoria della popolazione La crescente tensione tra la Francia rivoluzionaria e le potenze monarchiche d Europa sfocia nelle cosiddette guerre rivoluzionarie francesi (1792-1801).

Dettagli

Indice. Lo Stato: la risposta moderna al problema dell ordine politico

Indice. Lo Stato: la risposta moderna al problema dell ordine politico V Indice Introduzione XI Capitolo 1 Prima dello Stato 1.1. Platone e la nascita della filosofia politica 2 1.2. Atene e lo spirito della libertà 9 1.3. Aristotele e la natura della politica 11 1.4. Lo

Dettagli

organizzazione sociale separazione tra luoghi di produzione e luoghi di consumo sistema economico con dimensione spaziale

organizzazione sociale separazione tra luoghi di produzione e luoghi di consumo sistema economico con dimensione spaziale Economisti del XVI e XVIII secolo Cantillion, Quesnay, fisiocratici terra possesso e coltivazione della terra proprietario agricolo 2 tipi di relazioni: relazioni verticali relazioni orizzontali Costi

Dettagli

STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1) Il capitalismo commerciale: considerazioni introduttive (335 + appunti) Premessa: il termine capitale può assumere due significati capitale reale: insieme di beni utilizzati

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI

RELAZIONI INTERNAZIONALI RELAZIONI INTERNAZIONALI Economia politica internazionale (EPI): le teorie classiche Premessa: l EPI si occupa del rapporto fra politica ed economia, fra stati e mercati negli affari internazionali EPI

Dettagli

Il significato etimologico, sottolinea come i problemi oggetto della scienza economica riguardino tutti gli uomini,

Il significato etimologico, sottolinea come i problemi oggetto della scienza economica riguardino tutti gli uomini, CONCETTI DI ECONOMIA E PRINCIPI ECONOMICI Il termine economia politica deriva da tre parole greche: oikos (casa), nomos (legge) e polis (Stato). Il significato etimologico, sottolinea come i problemi oggetto

Dettagli

Buone pratiche, didattica in situazione

Buone pratiche, didattica in situazione Liceo «E. Montale» di Pontedera Il Liceo Economico Sociale Il Liceo della contemporaneità 1 Seminario Docenti dei Licei Economici Sociali della Toscana Buone pratiche, didattica in situazione Modera Enrico

Dettagli

SOMBART ( ) Egli ricerca consapevolmente la creazione di una disciplina quale la sociologia economica che contribuisca a spiegare

SOMBART ( ) Egli ricerca consapevolmente la creazione di una disciplina quale la sociologia economica che contribuisca a spiegare SOMBART (1863-1941) Egli ricerca consapevolmente la creazione di una disciplina quale la sociologia economica che contribuisca a spiegare scientificamente fenomeni economici in un quadro storico. Interrogativo

Dettagli

Introduzione alla storia dell'economia. - attività e prime riflessioni teoriche

Introduzione alla storia dell'economia. - attività e prime riflessioni teoriche Introduzione alla storia dell'economia - attività e prime riflessioni teoriche 1.COSA SIGNIFICA ECONOMIA? Etimologicamente e in origine: Le regole della casa. Nell'antichità lo studio era semplicemente

Dettagli

Sommario. Opere citate

Sommario. Opere citate Sommario Presentazione dell edizione italiana Opere citate Prefazione Introduzione Che cos è la storia economica? L efficienza nell uso delle risorse plasma la ricchezza delle nazioni Un quadro sintetico

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. IX

INDICE. Premessa... Pag. IX INDICE Premessa... Pag. IX I PROBLEMI DI METODO... Pag. 1 1. Il significato della storia economica...» 1 2. I cicli economici...» 4 3. Criteri di metodo...» 5 4. Storia economica e scienze sociali...»

Dettagli

La crescita economica: il modello di Solow

La crescita economica: il modello di Solow La crescita economica: il modello di Solow La teoria della crescita si propone di spiegare il progressivo e continuo miglioramento del tenore di vita Esamineremo il modello di Solow, che attribuisce un

Dettagli

SCUOLE di Pensiero Fisiocrazia Produzione Agricola SCUOLA CLASSICA Lavoro. CATEGORIE specifiche. PARAMETRI di Valutazione

SCUOLE di Pensiero Fisiocrazia Produzione Agricola SCUOLA CLASSICA Lavoro. CATEGORIE specifiche. PARAMETRI di Valutazione P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 A del 24-4-2014 CATEGORIE fondamentali della MACROECONOMIA 1 PARAMETRI e CATEGORIE specifiche di Valutazione

Dettagli

9 Crescita demografica e sviluppo economico

9 Crescita demografica e sviluppo economico 9 Crescita demografica e sviluppo economico Problemi principali: possibilità di migliorare i livelli di vita per tutti; possibilità di trovare lavoro per tutti; possibilità di offrire istruzione e cure

Dettagli

stagnazione del livello di vita e della produttività mancanza di specializzazione professionale scarso grado di integrazione geografica _

stagnazione del livello di vita e della produttività mancanza di specializzazione professionale scarso grado di integrazione geografica _ CARATTERISTICHE DELL ECONOMIA PREINDUSTRIALE elevato grado di povertà stagnazione del livello di vita e della produttività dipendenza dall agricoltura mancanza di specializzazione professionale scarso

Dettagli

IL NUCLEO DELLA TEORIA DEI PREZZI E DELLA DISTRIBUZIONE E LA FILOSOFIA DELLA PRASSI Stefano Perri

IL NUCLEO DELLA TEORIA DEI PREZZI E DELLA DISTRIBUZIONE E LA FILOSOFIA DELLA PRASSI Stefano Perri Macerata, 12 maggio 2017. Convegno Antonio Gramsci e Piero Sraffa. Un amicizia lunga vent anni IL NUCLEO DELLA TEORIA DEI PREZZI E DELLA DISTRIBUZIONE E LA FILOSOFIA DELLA PRASSI Stefano Perri Il nucleo

Dettagli

Mercato del lavoro (prima parte)

Mercato del lavoro (prima parte) UniGramsci - Economia politica 2014-1 Mercato del lavoro (prima parte) 2 Dicembre 2014 2 Libertà del modo di produzione del capitale implica liberà di diritto (fine schiavitù) libertà dai propri mezzi

Dettagli

Buone pratiche, didattica in situazione

Buone pratiche, didattica in situazione Liceo «E. Montale» di Pontedera Il Liceo Economico Sociale Il Liceo della contemporaneità 1 Seminario Docenti dei Licei Economici Sociali della Toscana Buone pratiche, didattica in situazione Modera Enrico

Dettagli

Crescita e ciclo nell'economia italiana contemporanea

Crescita e ciclo nell'economia italiana contemporanea Crescita e ciclo nell'economia italiana contemporanea Ferruccio Marzano B 381732 CASAEDCTRICE UNIVERSITÀ LA SAPIENZA 2011 Indice Introduzione 11 Obiettivo del lavoro '"---- 11 "Collocazione" analitica

Dettagli

La rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale La rivoluzione industriale L industrializzazione in Inghilterra L industrializzazione dell Europa La seconda rivoluzione industriale Le conseguenze sociali Le condizioni materiali disponibilità di capitali

Dettagli

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 4.00 3.50 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 18/1/00 J F M A M J J A S O N D J SEAT-PAGINE GIALLE SEAT-PAGINE GIALLE RNC HIGH 3.49 28/12/99, LOW 0.70 1/1/99, LAST 3.09 14/1/00 HIGH 2.30 28/12/99, LOW 0.54 1/1/99,

Dettagli

"LINEAMENTI FONDAMENTALI DI CRITICA DELL ECONOMIA POLITICA" ( GRUNDRISSE )

LINEAMENTI FONDAMENTALI DI CRITICA DELL ECONOMIA POLITICA ( GRUNDRISSE ) Note di sintesi a: "LINEAMENTI FONDAMENTALI DI CRITICA DELL ECONOMIA POLITICA" ( GRUNDRISSE ) di K. Marx (riferimento: LINEAMENTI FONDAMENTALI DI CRITICA DELL ECONOMIA POLITICA ( GRUNDRISSE ) Ed. Einaudi

Dettagli

Economia e microeconomia

Economia e microeconomia Economia e microeconomia L'economia si occupa delle relazioni tra gli operatori economici (produttore, lavoratore, consumatore) e i fattori produttivi (capitale, lavoro, terra). I fattori produttivi forniscono

Dettagli

Storia economica. Dal colonialismo all imperialismo (le Americhe) Daniele Pozzi 07/04/2008 1

Storia economica. Dal colonialismo all imperialismo (le Americhe) Daniele Pozzi 07/04/2008 1 Dal colonialismo all imperialismo (le Americhe) Daniele Pozzi dpozzi@liuc.it 07/04/2008 1 Colonie e sviluppo moderno Colonie e superiorità europea Prime conquiste coloniali europee coincidono con inizio

Dettagli

1 Apprendisti 1 3 Manovali 2 5 Operai 3 3 Funzionari 4 1 Dirigenti 5

1 Apprendisti 1 3 Manovali 2 5 Operai 3 3 Funzionari 4 1 Dirigenti 5 Numero Matricola DILPA MAG ALTRO 21.5.2014 Esercizio 1] Posto che in una impresa gli occupati e i salari orari siano distribuiti secondo la seguente tabella Occupati Salario orario Calcolare Il salario

Dettagli

Storia economica. L economia dell età preindustriale. Daniele Pozzi 04/03/2008

Storia economica. L economia dell età preindustriale. Daniele Pozzi 04/03/2008 L economia dell età preindustriale Daniele Pozzi dpozzi@liuc.it 1 La domanda: popolazione La domanda potenziale (la popolazione) Struttura demografica diversa dalla nostra Alta mortalità /Alta natalità

Dettagli

Ricevimento: durante il semestre: dopo lezione in aula o per appuntamento. Successivamente: per appuntamento (da prendere via mail).

Ricevimento: durante il semestre: dopo lezione in aula o per appuntamento. Successivamente: per appuntamento (da prendere via mail). Dipartimento di Scienze economiche, aziendali, matematiche e statistiche a.a. 2015-16 II semestre Corso di STORIA ECONOMICA [563EC] Modulo di 45 ore e 6 CFU per il cdl in Economia e gestione aziendale

Dettagli

Prefazione pag. V PARTE INTRODUTTIVA NOZIONI DI ECONOMIA POLITICA Cap. I: La scienza economica» Il problema economico ed il contenuto della

Prefazione pag. V PARTE INTRODUTTIVA NOZIONI DI ECONOMIA POLITICA Cap. I: La scienza economica» Il problema economico ed il contenuto della Prefazione pag. V PARTE INTRODUTTIVA NOZIONI DI ECONOMIA POLITICA Cap. I: La scienza economica» 3 1.1- Il problema economico ed il contenuto della scienza economica» 3 1.2 - Cenno sullo sviluppo storico

Dettagli

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale Capitolo cinque La teoria del commercio internazionale Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale 5-3 Si ha libero scambio quando un governo non cerca di influenzare, con contingentamenti

Dettagli

Le rivoluzioni economiche dell Inghilterra e dell Europa moderna Dalla rivoluzione agricola alla rivoluzione industriale

Le rivoluzioni economiche dell Inghilterra e dell Europa moderna Dalla rivoluzione agricola alla rivoluzione industriale Le rivoluzioni economiche dell Inghilterra e dell Europa moderna Dalla rivoluzione agricola alla rivoluzione industriale ppt che accompagna i contenuti della lezione 1. La rivoluzione demografica del Settecento

Dettagli

Appuntisett.doc page 1 di 4 Materiale didattico di P. Carmignani

Appuntisett.doc page 1 di 4 Materiale didattico di P. Carmignani Appuntisett.doc page 1 di 4 APPUNTI DI STORIA: ASPETTI DEL SETTECENTO ECONOMIA Fra il 500 e il 700 nasce un nuovo modo di produzione della ricchezza che nell 800 sarà definito Capitalismo. Il C. è un modo

Dettagli

ScPrev EcSS-ACB 0910 set02 economia 1

ScPrev EcSS-ACB 0910 set02 economia 1 ECONOMIA: un introduzione rof. Francesco Marangon Anno Accademico 2009/10 Marangon F., 2009/2010 Di cosa si occupa l economia? l L economia è la scienza che studia il modo in cui la società alloca in maniera

Dettagli

"LINEAMENTI FONDAMENTALI DI CRITICA DELL ECONOMIA POLITICA" ( GRUNDRISSE )

LINEAMENTI FONDAMENTALI DI CRITICA DELL ECONOMIA POLITICA ( GRUNDRISSE ) Appunti su: "LINEAMENTI FONDAMENTALI DI CRITICA DELL ECONOMIA POLITICA" ( GRUNDRISSE ) di K. Marx (riferimento: LINEAMENTI FONDAMENTALI DI CRITICA DELL ECONOMIA POLITICA ( GRUNDRISSE ) Ed. Einaudi - N.U.E.

Dettagli

Alla ricerca del 'valore' nella storia del pensiero economico

Alla ricerca del 'valore' nella storia del pensiero economico ECONOMIAeDIRITTO.it Analisi, spunti e riflessioni su temi economico-giuridici http://www.economiaediritto.it Alla ricerca del 'valore' nella storia del pensiero economico (di Alessio Abbate) 1. Premessa*

Dettagli

TEORIA DEL VALORE-LAVORO DI MARX

TEORIA DEL VALORE-LAVORO DI MARX TEORIA DEL VALORE-LAVORO DI MARX Value theory lies at the heart of Marxist political economy for three key reasons. First, it is the abstract basis on which to understand the social relations of capitalist

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA DEL VALORE

APPUNTI DI TEORIA DEL VALORE APPUNTI DI TEORIA DEL VALORE PER TEORIA DEL VALORE SI POSSONO INTENDERE DUE COSE DISTINTE: LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DEI RAPPORTI SECONDO CUI LE MERCI VENGONO SCAMBIATE SUL MERCATO, CIOÈ DEI LORO

Dettagli

Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione. Karl Marx (1818-1883)

Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione. Karl Marx (1818-1883) Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione Karl Marx (1818-1883) Sociologia dell Educazione Lezione del 11 marzo 2014 Karl Marx con Friedrich Engels Karl Marx, nato a Treviri nel

Dettagli

Forma finanziaria di una crisi reale. Cagliari, 16 dicembre 2011 Maurizio Donato

Forma finanziaria di una crisi reale. Cagliari, 16 dicembre 2011 Maurizio Donato Forma finanziaria di una crisi reale Cagliari, 16 dicembre 2011 Maurizio Donato Schema della relazione L obiettivo è mettere in evidenza alcuni aspetti economici della crisi, sottolineando gli aspetti

Dettagli

Dal sale per il pesce alle spezie delle Indie. L'Olanda si specializza nel commercio di riesportazione _

Dal sale per il pesce alle spezie delle Indie. L'Olanda si specializza nel commercio di riesportazione _ Dal sale per il pesce alle spezie delle Indie L'Olanda si specializza nel commercio di riesportazione _ 1 Cosa disse degli olandesi "...un mucchietto di uomini che posseggono un pezzettino di terra consistente

Dettagli

Cosa determina la crescita economica?

Cosa determina la crescita economica? Cosa determina la crescita economica? Articoliamo la discussione in 3 punti: 1. Analizziamo i dati sul Pil e sulla crescita del Pil nel mondo 2. Ruolo della produttività nella crescita del Pil e determinanti

Dettagli

Altri modelli keynesiani

Altri modelli keynesiani Altri modelli keynesiani Il modello di aldor 1 Crescita e distribuzione Il modello di aldor pur utilizzando gli strumenti e le ipotesi del modello keynesiano di Harrod e Domar cerca di conciliare la possibilità

Dettagli

C. MAZZONI INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA III. La critica di Marx

C. MAZZONI INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA III. La critica di Marx C. MAZZONI INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA III La critica di Marx L assunto base della Scuola Classica è: 1) il valore di un prodotto è dato dalle ore-lavoro mediamente necessarie per produrlo (si dice

Dettagli

Univ. di Macerata Dip.SPOCRI. a.a SAMUELE ANIMALI

Univ. di Macerata Dip.SPOCRI. a.a SAMUELE ANIMALI Univ. di Macerata Dip.SPOCRI a.a. 2016-17 SAMUELE ANIMALI [ SOCIOLOGIA GIURIDICA E DEL MUTAMENTO SOCIALE (L-20, CFU 8)] /3 Appunti dalle lezioni riservati ai frequentanti il corso ed alla didattica on

Dettagli

Il protezionismo: argomenti pro e contro. Prof. Pier Francesco Asso (Università di Palermo)

Il protezionismo: argomenti pro e contro. Prof. Pier Francesco Asso (Università di Palermo) Il protezionismo: argomenti pro e contro Prof. Pier Francesco Asso (Università di Palermo) Protezionismo: insieme delle politiche commerciali che un governo introduce per difendere dalla concorrenza estera

Dettagli

Sviluppo, stagnazione e convergenza

Sviluppo, stagnazione e convergenza CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 Sviluppo, stagnazione e convergenza DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 Sviluppo e stagnazione Mentre nel periodo classico

Dettagli

DOMANDE CORSO DI STORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

DOMANDE CORSO DI STORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE Avvertenza Le domande seguenti sono proposte come traccia di studio e sono state elaborate nel corso delle lezioni dagli studenti, valgono per i frequentanti. La commissione potrà porre domande diverse

Dettagli

Illuminismo. scaricato da

Illuminismo. scaricato da 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Orizzontali 4. Quello di alcuni sovrani europei era "illuminato" 7. Raccolta sistematica del sapere moderno 10. L' si batte per la felicità e per l'... Verticali 1. Sostiene che i

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 1 Introduzione

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 1 Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 1 Introduzione Prof. Gianmaria Martini Cosa studia l economia L economia è la scienza delle decisioni di soggetti razionali

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa SABRINA VENTURI. docente di STORIA.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa SABRINA VENTURI. docente di STORIA. A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof.ssa SABRINA VENTURI docente di STORIA Classe 4^ G Moduli 1 Il secolo dell Illuminismo La lotta per sopravvivere Contenuti

Dettagli

RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E TEORIE ECONOMICHE

RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E TEORIE ECONOMICHE RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E TEORIE ECONOMICHE PREMESSE Fu chiamata prima o inglese. Era un evento rivoluzionario perché i cambiamenti che ne seguirono furono profondi, radicali, irreversibili. Il profondo

Dettagli

SUPERAMENTO DELLA TEORIA DEL VALORE-LAVORO: L'ALTRO MARX

SUPERAMENTO DELLA TEORIA DEL VALORE-LAVORO: L'ALTRO MARX SUPERAMENTO DELLA TEORIA DEL VALORE-LAVORO: L'ALTRO MARX ALLARGAMENTO DELLA BASE DEL PROCESSO DI CREAZIONE DI VALORE: categoria del general intellect (sapere astratto) Anna Carreri Università degli Studi

Dettagli

Karl Marx. la vita. opere principali. materialismo dialettico e teoria economica. mercato del lavoro e formazione del plusvalore

Karl Marx. la vita. opere principali. materialismo dialettico e teoria economica. mercato del lavoro e formazione del plusvalore Karl Marx la vita Nato a Treviri nel 1818, studiò diritto a Bonn e si laureò in filosofia a Jena. Entrato nella lotta politica, divenne redattore del "Rhein Zeitung" a Colonia. Quando il giornale fu soppresso,

Dettagli

Plusvalore, occupazione, sfruttamento della forza lavoro

Plusvalore, occupazione, sfruttamento della forza lavoro CAPITOLO IX Plusvalore, occupazione, sfruttamento della forza lavoro 48. Rappresentazioni matematiche della relazione tra massa e saggio del plusvalore. In questo paragrafo vengono esposte le formule matematiche

Dettagli

L IPOTESI DI CONVERGENZA

L IPOTESI DI CONVERGENZA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 L IPOTESI DI CONVERGENZA DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it 1 La convergenza Il modello di Solow predice che, a parità di condizioni, i paesi

Dettagli

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico 3/0/016 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 014 1. come comunità politica. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

Dettagli

Micro- e macro- economia I tre problemi fondamentali Economia di mercato o pianificata Frontiera delle possibilità produttive

Micro- e macro- economia I tre problemi fondamentali Economia di mercato o pianificata Frontiera delle possibilità produttive Le basi dell economia Micro- e macro- economia I tre problemi fondamentali Economia di mercato o pianificata Frontiera delle possibilità produttive Concetti di base dell'economia 1 I temi gemelli dell

Dettagli

Considerazioni finali

Considerazioni finali Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 9 Interconnessioni tra diseguaglianza e sviluppo economico A.A 2007-2008 Stefano Usai Considerazioni finali Per i PVS il ritardo tecnologico può

Dettagli

Popolazione umana. Leonardo Beccarisi. 30 novembre a lezione. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Popolazione umana. Leonardo Beccarisi. 30 novembre a lezione. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre Popolazione umana Leonardo Beccarisi Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre 30 novembre 2010 11 a lezione Sommario 1 Crescita della popolazione umana Fattori di regolazione delle popolazioni

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE 3 D SIA A.S. 2013/14 PROF.SSA GRAZIA URBINI DIRITTO

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE 3 D SIA A.S. 2013/14 PROF.SSA GRAZIA URBINI DIRITTO PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE 3 D SIA A.S. 2013/14 PROF.SSA GRAZIA URBINI DIRITTO TEORIA GENERALE DEL DIRITTO Le norme giuridiche. L ordinamento giuridico. Diritto oggettivo e

Dettagli