Associazione Culturale Alberto Nirchio S.A.M.A.C.A.N. Scuola di Agopuntura per Medici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Associazione Culturale Alberto Nirchio S.A.M.A.C.A.N. Scuola di Agopuntura per Medici"

Transcript

1 Associazione Culturale Alberto Nirchio S.A.M.A.C.A.N. Scuola di Agopuntura per Medici TERAPIA DEL DOLORE ARTO INFERIORE Dott. Umberto Mazzanti Vicepresidente Vicedirettore dell -Scuola Italo Cinese di Agopuntura Foggia, 10 giugno 2018

2 IL DOLORE Il dolore è una sensazione spiacevole, più o meno circoscritta, che a volte si associa ad una sofferenza psichica, come afflizione o angoscia. È il sintomo di riscontro più comune e può colpire ogni parte del corpo ed è la conseguenza di due distinte condizioni: 1) Deficit: con cattiva nutrizione dei meridiani da Vuoto di Qì e/o di Sangue. 2) Eccesso: con ostruzione della circolazione energetica da Stasi di Qì e/o di Sangue.

3 - l esordio è graduale, - cronico, sordo, discontinuo, - mai troppo forte ed intenso, Il dolore da Deficit ( Xü Töng) - può coesistere una sensazione di vuoto locale, specialmente se la parte interessata è la testa o l'addome. Migliora: dopo il riposo con la compressione locale, con l assunzione di cibo se il dolore è epigastrico o addominale. Peggiora: durante la giornata (con il passare delle ore, il Qì e le sostanze vitali sono consumate dall attività con accentuazione del Deficit).

4 Il dolore da Deficit ( Xü Töng) * Deficit di Qì è il più sopportabile in assoluto e si associa ad astenia generale o limitata alla zona interessata dal dolore; si manifesta dopo aver compiuto un'attività fisica senza essere associato a nessuna altra particolare sensazione. * Deficit di Yáng si associa ad astenia e freddo, avvertito dal paziente sia localmente che in toto, con miglioramento del dolore alla applicazione locale di calore.

5 Il dolore da Deficit ( Xü Töng) * Deficit di Sangue si associa spesso a sintomi quali formicolii, crampi, palpitazioni, vertigini e insonnia; si manifesta di più di sera accompagnato da una lieve sensazione di disagio al torace o di ansia. * Deficit di Yïn peggiora la sera o la notte e può associarsi a calore sensazione di testa vuota, tinnito, diminuzione della memoria;

6 Il dolore da Eccesso (Shí Töng) L esordio è improvviso o comunque rapido, - acuto, spesso intenso e violento, - recente o riacutizzazione di una forma cronica, - peggiora alla compressione della zona dolente - spesso all inizio del movimento. * Stasi di Qì; * Stasi di Sangue; * Ritenzione di cibo * Patogeni interni (Calore, Fuoco, Tán) * Invasione di patogeni esterni: Vento, Freddo e Umidità

7 Il dolore da Stasi di Qì Non è mai troppo forte, - distensivo, - varia di sede, - più fastidioso il mattino o all inizio del movimento per poi migliorare con l attività, - muta d intensità in base all umore (peggio se tristezza e collera che alterano la diffusione regolare del Qì e meglio con gioia e serenità quando il Qì si rilassa e torna a fluire).

8 Il dolore da Stasi di Sangue Rappresenta un ostruzione più intensa della circolazione energetica. - localizzato, fisso, continuo, - intenso e talora insopportabile - trafittivo, a pugnalata, - può peggiorare od essere prevalentemente notturno, - è spesso associato a rigidità o manifestarsi solo con questa Il ristagnare del sangue può determinare la formazione di masse dure e localizzate, specie a livello addominale, che si associano al dolore o, talora, ne sono l origine.

9 DOLORE: timing esordio graduale, cronico, dopo attività DEFICIT esordio recente, acuto o riacutizzazione ECCESSO senza ansia di sera, con ansia mattino notturno DEFICIT QI DEFICIT XUE STASI QI STASI XUE con freddo con calore DEFICIT YANG DEFICIT YIN

10 DOLORE: caratteristiche sordo, poco intenso meglio con riposo meglio con pressione DEFICIT intenso, violento peggio inizio movimento ma dopo meglio peggio con compressione ECCESSO astenia locale DEFICIT QI formicolii crampi DEFICIT XUE fastidio, distensivo varia con umore trafittivo fisso rigidità STASI QI STASI XUE con freddo con calore DEFICIT YANG DEFICIT YIN

11 Arti Gli arti possono avere dolori da Ecceso o Deficit: 1) Eccesso: per loro condizione e funzione sono - traumi esposti a traumi ed ai fattori patogeni esterni: uso eccessivo: microtraumatismo ripetuto - invasione di patogeni esterni Vento Freddo Umidità: con comparsa di una sindrome Bì. Questi dolori sono acuti ed intensi.

12 Arti 2) Deficit: - Deficit di Qì/Sangue con astenia della zona interessata dal dolore, scarsa nutrizione dei tessuti, dei muscoli, dei tendini e delle articolazioni Sono dolori di intensità moderata, talora tanto vaghi da non essere vero dolore, ma piuttosto una debolezza associata a formicolii o disestesie.

13 IL DOLORE Fattori Patogeni Esterni L attacco dei fattori climatici esterni Vento, Freddo o Umidità determina la Sindrome Ostruttiva Dolorosa (Bi) con dolore, infiammazione o intorpidimento di muscoli, tendini, legamenti e articolazioni dovuti alla ostruzione nella circolazione di Qi e di Sangue nei canali provocata dalla loro penetrazione. L attacco dei fattori climatici esterni è dovuto ad una preesistente e temporaneo deficit di Qi e Sangue del corpo che permette al Vento, Freddo o Umidità di penetrare nello spazio fra la pelle e i muscoli (Cou Li). La Sindrome Ostruttiva Dolorosa è una patologia dei soli canali, in particolare dei Tendino-Muscolari e dei Luo, e non degli Organi Interni se non nel cronico.

14 EZIOLOGIA E CARATTERISTICHE DEL DOLORE DELLA SINDROME OSTRUTTIVA DOLOROSA Il Vento è il più dannoso di tutti i fattori patogeni ed è quasi sempre combinato con gli altri. - nei canali Tendino-Muscolari, il Vento causa * rigidità e dolore migrante in vari gruppi muscolari - nei canali Luo, il Vento provoca * dolore che va da un articolazione ad un altra.

15 EZIOLOGIA E CARATTERISTICHE DEL DOLORE DELLA SINDROME OSTRUTTIVA DOLOROSA Il Freddo - nei canali Tendino-Muscolari causa * contratture, spasmi e dolori muscolari fissi e intensi: - nei canali Luo provoca * contrattura e dolore articolare fisso e più intenso Il dolore è caratteristicamente alleviato dall applicazione di calore (per es.: un colpo di freddo che determina un torcicollo acuto).

16 EZIOLOGIA E CARATTERISTICHE DEL DOLORE DELLA SINDROME OSTRUTTIVA DOLOROSA L Umidità si stabilisce nei muscoli e nelle articolazioni provocando nei canali Tendino-Muscolari e Luo: * dolore e gonfiore muscolare o articolare * intorpidimento e sensazione di pesantezza degli arti. Tutti e tre i fattori patogeni di Vento, Freddo e Umidità possono stabilirsi nei muscoli e nelle articolazioni.

17 IL DOLORE traumi, lesioni da sport e da sforzi ripetuti Traumi: * quelli gravi provocano una Stasi locale del Sangue, * quelli lievi una Stasi locale di Qi. Uso eccessivo: la ripetizione costante di un movimento che coinvolga la spalla (da sport o lavoro) causa negli anni la formazione di una Stasi locale di Qi o un Deficit di Qì e/o Sangue. Danno una patologia dei soli canali, in particolare dei Tendino-Muscolari e dei Luo. Spesso, vecchi incidenti, predispongono i muscoli o qualsiasi articolazione a subire successive invasioni di fattori patogeni esterni specie il Freddo.

18 I CANALI TENDINO-MUSCOLARI JING JIN Jing significa ordito di un tessuto e Jin tendini e muscoli. I canali tendino-muscolari sono sia canali energetici che strutture muscolo tendinee ed integrano i muscoli e i tendini con il sistema dei canali Principali: - sono in numero di 12 come i canali Principali - sono più superficiali. - seguono il percorso del canale Principale. - corrono lungo i muscoli, tendini e legamenti più importanti. - iniziano dalle estremità di mani e piedi e si dirigono con direzione centripeta verso testa e tronco.

19 I CANALI TENDINO-MUSCOLARI Hanno un andamento nastriforme (non lineare) che sovrasta il tragitto dei canali Principali. A livello delle grandi articolazioni le fasce si restringono e vi si inseriscono con i punti di inserzione. Nel loro decorso non seguono un alternanza Yin/ Yáng, ma si riuniscono in gruppi di tre nei punti di riunione. Non si collegano con gli Zàng Fu. Sono percorsi dalla Wei Qi.

20 PUNTI RIUNIONE DEI CANALI TENDINO-MUSCOLARI 3 YANG del piede: SI-18 Quanliao 3 YANG della mano: GB-13 Benshen 3 YIN della mano: GB-22 Yuanye 3 YIN del piede: CV-2 Qugu o CV-3 Zhongji

21 EZIOLOGIA DEI CANALI TENDINO-MUSCOLARI Le cause di patologia dei canali Tendino-Muscolari includono: Fattori patogeni esterni (Freddo, Vento e Umidità). Traumi. Esercizio eccessivo o uso ripetitivo dei muscoli e delle articolazioni. Patologie degli Organi Interni transmesse ai canali Tendino-Muscolari

22 SINTOMI DEI CANALI TENDINO-MUSCOLARI Pieno Dolore intenso Contrattura Rigidità Durezza Formicolio Vuoto Lassità Flaccidità Debolezza Dolore sordo Formicolio

23 I CANALI LUO I canali Luo sono chiamati Luo Mai: Luo significa rete o reticolo e sono orizzontali o trasversali. I canali Principali sono chiamati Jing Mai: Jing significa linea, strada, via e sono longitudinali. I canali Luo sono più superficiali dei canali Principali e scorrono in tutte le direzioni, orizzontalmente piuttosto che longitudinalmente. Il sistema dei Luò Mài può essere paragonato ad una spugna che a vari livelli occupa e dà consistenza allo spazio compreso tra i canali Principali e la cute, ma anche interessa un livello energetico più profondo dei canali Principali che è più in relazione con il Sangue.

24 CARATTERISTICHE DEI CANALI LUO I Luò Mài comprendono: i 12 Luo Trasversali che si diramano dai 12 punti Luò dei 12 canali Principali. i 16 Luo Longitudinali: 12 originano dai 12 punti Luò dei canali Principali. - 2 originano dai punti Luò del Du Mài e del Rèn Mài. - il Grande Luo di Milza-Pancreas che origina dal punto SP-21 Dàbäo e il Grande Luo di Stomaco (xu li) che origina dallo Stomaco. i Sun, Fú e Xuè Luò (Luo Piccoli, Superficiali e del Sangue) che non hanno percorsi definiti.

25 I CANALI LUO YANG Canale Luo longitudinale Luo Profondo Luo Profondo Canale Luo longitudinale YIN

26 IL SISTEMA DEI CANALI LUO Le terminazioni più fini dei Luo (i Piccoli/Sun Luo e i Superficiali/Fu Luo), occupano lo spazio compreso tra la pelle e i muscoli (Còu Li). - I Fu Luo irrigano gli spazi più superficiali del corpo (con la comparsa in particolari zone corporee di discromie che possono essere utilizzate nella diagnosi). - Le ossa, i muscoli e le articolazioni sono di pertinenza dei Sun Luò.

27 IL SISTEMA DEI CANALI LUO Il sistema dei Luò Mài comprende anche un livello energetico più profondo che si trova più interno rispetto a quello dei canali Principali e che è in stretta relazione con il Sangue e che è percorso dai Luo del Sangue/Xue Luò. Questi canali possono essere paragonati ai capillari sanguigni: in patologia gli Xuè Luò sono interessati sia nelle condizioni acute che croniche con Stasi di Sangue che si può rilevare anche in superficie con la comparsa di capillari sottocutanei (che vanno punti in sanguinamento nella terapia).

28 IL SISTEMA DEI CANALI LUO I canali Luo superficiali (Sun e Fu) sono sempre coinvolti nella patologia della Sindrome Ostruttiva Dolorosa, ma anche nei traumatismi, perché scorrendo in tutte le direzioni sono particolarmente predisposti a catturare i fattori patogeni Vento, Freddo e Umidità che determinano una Stasi di Qi e Sangue nei canali e nelle articolazioni. I canali Luo profondi (del Sangue/Xue) sono coinvolti nella patologia della Sindrome Ostruttiva Dolorosa Cronica quando c è Flegma nelle articolazioni (che si manifesta con deformità ossea) e Stasi di Sangue (che provoca rigidità e dolore intenso).

29 AREA LUO E CANALE LUO LONGITUDINALE Canale Luo LU-7 Lieque Area Luo L area Luo è l intera area del braccio (che si estende dalla pelle verso l interno) attraversata dai Luo superficiali/fu, piccoli/sun e del Sangue/Xue.

30 EZIOLOGIA DEI CANALI LUO Fattori patogeni esterni (dolore) Traumi (dolore) Stress emozionali (depressione, mania) Stasi di Sangue nei Luo (dolore, gonfiore e masse) Flegma nei canali Luo (noduli, tumori, afasia)

31 DIAGNOSI DEI CANALI LUO Un dolore severo indica un Pieno dei canali Luo, generalmente dovuto all invasione di Freddo o Umidità, o da un traumatismo, mentre un dolore sordo ne indica un Vuoto. I vasi sanguigni (capillari e venule) visibili sulla superficie della pelle sono sempre un riflesso dei canali Luo; quando diventano visibili sono un espressione della percolazione dei canali del Sangue/Xue Luo profondi verso la superficie della pelle negli Fu Luo.

32 TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA RIACUTIZZAZIONE SINDROME OSTRUTTIVA DOLOROSA (BI) e TRAUMATISMI DEGLI ARTI INFERIORI In generale, il trattamento si basa sulla puntura dei Meridiani Tendino-Muscolari e Luo e sulla scelta dei punti nei quattro gruppi: punti distali punti locali (inclusi i punti Ah Ahi) punti adiacenti punti eziologici (in base alle sindromi)

33 TRATTAMENTO DEI TENDINO-MUSCOLARI E LUO Lo scopo del trattamento è quello di espellere i fattori patogeni penetrati ed eliminare la Stasi di Qi e di Sangue nei canali che questi e i traumatismi determinano. Il trattamento della Sindrome Ostruttiva Dolorosa è per definizione un trattamento dei canali e si rivolge agli Organi Interni solo come fine secondario (la sola eccezione è la Sindrome Ostruttiva Dolorosa cronica che richiede il trattamento anche degli Organi Interni). Siccome il Vento, il Freddo e l Umidità sono spesso tutti presenti nella Sindrome Ostruttiva Dolorosa (con la predominanza di uno o due), il trattamento è finalizzato a espellere il Vento, disperdere il Freddo ed eliminare l Umidità.

34 TRATTAMENTO AGOPUNTURALE DEI CANALI TENDINO-MUSCOLARI Scegliere i canali Tendino-Muscolari da trattare in base a: Localizzazione del dolore. Movimenti articolari interessati. Punti dolorosi. Punti da utilizzare: Punti Jing distali e punti Jing prossimali Punti d'inserzione attorno la zona colpita Punti dolorosi/ah Shi Punti di riunione (nelle condizioni croniche, quando sono interessati più canali, quando si vuole evitare la propagazione o la penetrazione dei f.p.e.).

35 I CANALI TENDINO-MUSCOLARI YANG NELLE CONDIZIONI CRONICHE Blu: BL Verde: GB Giallo: ST In condizioni croniche, nei canali TM contigui spesso si trasmettono la patologia l un l altro così che un dolore può manifestarsi lungo due o tre canali Tendino-Muscolari Per es: una sciatica può interessare i canali TM di: Vescica, Vescica Biliare Stomaco

36 TERAPIA DEI TENDINO-MUSCOLARI IN CASO DI PIENO E DI VUOTO Il trattamento dei canali TM si basa sulla distinzione fra condizioni di Pieno e di Vuoto: PIENO: con dolore severo e rigidità, più spesso acuto * in dispersione i punti distali (per es. il Jing distale) * i punti locali infissi superficialmente VUOTO: con dolore sordo e flaccidità, cronico * in tonificazione e/o moxa sui punti dolorosi * pungere e/o moxa il punto Yuan omolaterale.

37 TRATTAMENTO DEI CANALI LUO - Consiste nell uso del punto Luo più i punti locali infissi superficialmente per eliminare la congestione e il pieno nei Sun/Fu Luò - Quindi si possono trattare gli Xue Luò pungendo in sanguinamento le venule che compaiono sulla pelle; questo metodo è usato per le condizioni di Pieno per purificare il Calore, rinfrescare e mobilizzare il Sangue.

38 I PUNTI LUO DEL LATO OPPOSTO nelle condizioni acute si può pungere: - il punto Luo del canale interessato sul lato opposto. nelle condizioni croniche si può pungere: - il punto Luo del canale accoppiato sul lato opposto (per es. si può trattare una patologia del gomito o della spalla a destra sul canale dell Intestino Crasso con il punto Luo del canale del Polmone dal lato opposto).

39 PUNTI DISTALI Sono punti localizzati sotto i gomiti e le ginocchia che possono trattare problemi più in alto lungo il percorso del canale. Uno o più di questi punti devono sempre essere usati perchè aprono il canale, eliminano la Stasi di Qi e Sangue e aiutano a espellere fattori patogeni, inoltre indirizzano il trattamento sulla zona colpita. Per primi e in forte dispersione nei casi acuti e per secondi, dopo quelli locali, In tonificazione o armonizzazione nei cronici.

40 I PUNTI DISTALI I punti distali sono scelti in base al canale e all area coinvolta. Nelle localizzazioni dei sintomi a polsi, dita delle mani, caviglie e dita dei piedi, i punti distali non sono presenti ovvero in questi casi i punti locali e distali coincidono. Il punto distale non sempre deve appartenere al canale interessato dalla sintomatologia, cioè i punti distali di un canale possono essere efficaci su un altro. Questo si applica in particolare ai canali dello stesso livello energetico Yang, cioè Tai Yang (S.I. e BL), Shao Yang (T.B. e G.B.) e Yang Ming (L.I. e ST) che arrivano tutti alla faccia e potrebbero quasi essere considerati, a due a due, come un unico canale.

41 I 6 LIVELLI ENERGETICI S.I. T. B. L.I. Tai Yang Shao Yang Yang Ming Vescica GB Stomaco Polmone Pericardio Cuore Tai Yin Jue yin Shao yin Milza Fegato Reni

42 I PUNTI DISTALI I punti distali dei canali dello stesso Livello energetico Yang possono anche essere scelti in base alla corrispondenza delle articolazioni negli arti superiori e inferiori: Spalla = Anca Gomito = Ginocchio Polso = Caviglia Per es: un gonfiore del polso lungo il canale del T.B. può essere trattato con un punto distale sul canale della G.B.: per la corrispondenza tra polso e caviglia il punto sarà G.B.-40 Qiuxu.

43 CORRISPONDENZA DEI PUNTI DELLE ARTICOLAZIONI DELLO STESSO LIVELLO ENERGETICO DEGLI AASS E AAII Articolazione Braccio Gamba _ Spalla L.I.-15 Jianyu ST-31 Biguan T.B.-14 Jianliao G.B.-30 Huantiao S.I.-10 Naoshu BL-36 Chengfu Gomito L.I.-11 Quchi ST-36 Zusanli T.B.-10 Tianjing G.B.-34 Yanglingquan S.I.-8 Xiaohai BL-40 Weizhong Polso L.I.-5 Yangxi ST-41 Jiexi T.B.-4 Yangchi G.B.-40 Qiuxu S.I.-5 Yanggu BL-60 Kunlun

44 PUNTI DISTALI RELATIVI ALLE AREE DEL CORPO DELL ARTO INFERIORE - Anca: G.B.-41 Zulinqi, BL-62 Shenmai. - Ginocchio: SP-5 Shangqiu, S.I.-5 Yanggu. - Caviglia: T.B.-4 Yangchi, S.I.-5 Yanggu. - Dita dei piedi: L.I. 4 Hegu. AMAB-BOLOGNA

45 PUNTI DISTALI DEI SHU ANTICHI Il punto Jing distale da cui inizia il Tendino-Muscolare Il punto Jing prossimale è il punto in cui i fattori patogeni sono deviati verso le articolazioni e i tendini dove si stabiliscono e possono restare per molto tempo senza penetrare più in profondità negli organi interni. La puntura di questo punto può sia bloccare la penetrazione in profondità dei fattori patogeni esterni che favorirne la superficializzazione. In genere vengono utilizzati quando si hanno delle riacutizzazioni delle sindromi ai cambi di stagione o all esposizione dei fattori patogeni esterni. In genere sono utilizzati quelli dei canali Yang perché più dinamici nell azione di disostruzione: L.I.-5 Yangxi, T.B.-6 Zhigou e S.I.-5 Yanggu

46 I PUNTI JING PROSSIMALI LU-8 Jingqu L.I.-5 Yangxi St-41 Jiexi SP-5 Shangqiu HT-4 Lingdao S.I.-5 Yanggu BL-60 Kunlun KI-7 Fuliu PC-5 Jianshi T.B.-6 Zhigou G.B.-38 Yangfu LIV- 4 Zhongfeng

47 I PUNTI JING PROSSIMALI LU-8 Jingqu L.I.-5 Yangxi St-41 Jiexi SP-5 Shangqiu HT-4 Lingdao S.I.-5 Yanggu BL-60 Kunlun KI-7 Fuliu PC-5 Jianshi T.B.-6 Zhigou G.B.-38 Yangfu LIV- 4 Zhongfeng AMAB-BOLOGNA

48 PUNTI DISTALI DEI SHU ANTICHI Il punto Shu è il punto in cui i fattori patogeni esterni possono essere "trasportati" all'interno e penetrare in profondità nei meridiani. Si usano per trattare gli Organi Yin. Nei punti suddetti si raccoglie anche la Wei Qi. Si usano per trattare la Sindrome Ostruttiva Dolorosa, soprattutto se è causata dall'umidità: in genere sono utilizzati quelli dei canali Yang perché più dinamici: BL-65 Shugu, GB-41 Zulinqì, ST-43 Xiangu

49 PUNTI DISTALI I punti Xi sono punti del canale principale dove il Qì e il sangue si approfondiscono. - si utilizzano per trattare condizioni di dolore acuto - i punti Xi dei canali Yin trattano il Sangue LU-6 Kongzhui L.I.-7 Wenliu St-34 Liangqiu SP-8 Diji HT-6 Yinxi S.I.-6 Yanglao BL-63 Jinmen KI-5 Shuiquan PC-4 Ximen T.B.-7 Huizong G.B.-36 Waiqiu LIV- 6 Zhongdu AMAB-BOLOGNA

50 PUNTI ADIACENTI I principali punti adiacenti secondo le aree sono: Anca: G.B.-31. Ginocchio: SP-10, ST-34. Caviglia: KI-7, G.B.-34, ST-36. Dita dei Piedi: SP-4, ST-41, G.B.-34, SP-9 AMAB-BOLOGNA

51 PUNTI ADIACENTI Quando si selezionano i punti adiacenti bisogna considerare la stimolazione del movimento "orizzontale" del Qì fra i tre Yang e fra i tre Yin. Ciò rinforza la rimozione delle ostruzioni dal canale interessato. per es. per il ginocchio con patologia sul canale dello Stomaco si può aggiungere, oltre al ST-36, G.B.-34 Yanglingquan o G.B.-33 Xiyangguan per stimolare il movimento di Qì fra i canali Yang; per es. per trattare un dolore sul canale della Milza si può aggiungere, oltre a SP-9, LIV-7 Xiguan per stimolare il movimento di Qì fra canali Yin. AMAB-BOLOGNA

52 PUNTI LOCALI I principali punti locali secondo l area sono: - Anca: G.B.-30, G.B.-29, SP Ginocchio: punti extra Xiyan, ST-36, SP-9, LR-7, LR-8, KI-10, G.B.-34, BL Caviglia: SP-5, G.B.-40, ST-41, BL-60, BL Dita dei piedi: punti extra Bafeng, SP-3. I punti Ah Shi (punti che sono sensibili alla pressione) sono anche detti punti locali e formano un importante parte del trattamento con agopuntura del dolore muscolo articolare. AMAB-BOLOGNA

53 PERIARTRITE DI ANCA E interessato il canale Tendino-Muscolare e Luo della Vescica Biliare.

54 PERIARTRITE DI ANCA se acuto o dolore severo: - Punto Jing distale G.B.-44 Zuqiaoyin - Punto distale G.B.-41 Zulinqi e BL-62 Shenmai (Yang Qiao Mai BL-59 Fuyang) - Punto locale Ah Shi - Punto adiacente G.B.-31 Fengshi - Punto Luo controlaterale G.B.-37 Guangming

55 PERIARTRITE D ANCA se cronico: - Punto distale G.B.-41 Zulinqi e BL-62 Shenmai (Yang Qiao Mai BL-59 Fuyang) - Punto Jing prossimale G.B.-38 Yangfu - Ah Shi moxa - Punto Yuan G.B.-40 Qiuxu - Punto di tonificazione G.B.-34 Yanglingquan! - Punto Luo accoppiato controlaterale LR-5 Xuanlu - Punto di riunione S.I.-18 Quanliao

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici Programma del corso di Agopuntura 3 anni da a.a. 2013-2014 Il programma che segue descrive i contenuti del corso triennale di Agopuntura, con programma conforme alla normativa Stato-Regioni del febbraio

Dettagli

MORBO DI PARKINSON. Eziologia e patologia:

MORBO DI PARKINSON. Eziologia e patologia: MORBO DI PARKINSON Il morbo di Parkinson è una malattia caratterizzata da ipocinesia, rigidità e tremore a riposo, conseguenti a un danno dei nuclei della base. La sua patologia consiste nella atrofia

Dettagli

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29 Indice Prefazione alla nuova edizione CEA Presentazione Introduzione VII XI XIII 1 La tradizione e la narrazione scritta 1 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7 Yin yang 9 Yin e yang nel

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA. Eziologia e patologia:

SCLEROSI MULTIPLA. Eziologia e patologia: SCLEROSI MULTIPLA La sclerosi multipla è la malattia neurologica più frequente nell emisfero settentrionale. La sua patologia consiste nella distruzione parziale della guaina mielinica che ricopre il midollo

Dettagli

Indice. Jing (Essenza), Qi (Energia), Xue (Sangue), Jin Ye (Liquidi Corporei)

Indice. Jing (Essenza), Qi (Energia), Xue (Sangue), Jin Ye (Liquidi Corporei) Indice 1. Yin-Yang 1 Sviluppo storico 1 Natura del concetto Yin-Yang 2 Lo Yin e lo Yang come le due fasi di un movimento ciclico Lo Yin e lo Yang come due stadi di trasformazione I quattro aspetti della

Dettagli

Sabrina Severi. Biologa Nutrizionista Nutrizione e sani sili di vita. Hesperia Hospital. Daniele Grassi

Sabrina Severi. Biologa Nutrizionista Nutrizione e sani sili di vita. Hesperia Hospital. Daniele Grassi Nutrire la vita delle Donne nella MENOPAUSA Venerdì 17 Aprile 2015 Daniele Grassi Specialista in Urologia Centro di Urologia Funzionale, Urologia Femminile, Uroginecologia Integrate con Medicina Tradizionale

Dettagli

Trattamento dei sessantasei punti

Trattamento dei sessantasei punti AMSA - Associazione Medica per lo Studio dell Agopuntura Le traduzioni di Luigi De Franco Trattamento dei sessantasei punti Autore Luigi De Franco Dottore in lingua e filosofia cinese c 2006 Luigi De Franco

Dettagli

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15)

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15) Programma del corso di Tuina (Massaggio Cinese) Il programma che segue descrive i contenuti del corso di Tuina che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna. Il programma del corso di Milano è il medesimo,

Dettagli

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa: I conografia Figura 1 istrofia simpatico riflessa: alterazioni radiografiche.,. Quest uomo di 65 anni ha presentato dolore e tumefazione alla mano dopo un lieve trauma. Nella prima radiografia () si rileva

Dettagli

Corso di Agopuntura Veterinaria

Corso di Agopuntura Veterinaria SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA IL SOVRACCARICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA IL SOVRACCARICO DEGLI ARTI SUPERIORI LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA IL SOVRACCARICO DEGLI ARTI SUPERIORI Presupposti e situazione DISTURBI E PATOLOGIE SONO CAMBIATI: - 33 % mal di schiena - 28 % stress - 17 % arti superiori,

Dettagli

Corso di Medicina Tradizionale Cinese

Corso di Medicina Tradizionale Cinese Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento Sezione di Clinica Neurologica, Direttore: Prof. Enrico Granieri Corso di Medicina Tradizionale Cinese Facoltà di Medicina

Dettagli

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

Guida pratica alla ricerca dei punti di agopuntura

Guida pratica alla ricerca dei punti di agopuntura Guida pratica alla ricerca dei punti di agopuntura videocorso in dvd Giuliana Giussani VIDEOCORSI DI NATUROPATIA GUIDA PRATICA ALLA RICERCA DEI PUNTI DI AGOPUNTURA Giuliana Giussani edizioni Copyright

Dettagli

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA DATI GENERALI Azienda Centro cottura Età (anni compiuti) sesso M F Nazionalità

Dettagli

ACCADEMICO 2014-2015 AGOPUNTURA 1,2,3 RELATORE:

ACCADEMICO 2014-2015 AGOPUNTURA 1,2,3 RELATORE: SCUOLA TAO BOLOGNA Corso di Agopuntura e Tecniche Complementari ANNO ACCADEMICO 2014-2015 AGOPUNTURA 1,2,3 RELATORE: Dott. Massimo Muccioli CANDIDATO: Bottari Stefano 1 INDICE Introduzione...3 Capitolo

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA. Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL

IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA. Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL La Nevralgia Facciale Atipica (AFP), rientra nei casi di dolore facciale persistente

Dettagli

TENDINOPATIA CALCIFICA DELLA SPALLA PAZIENTE

TENDINOPATIA CALCIFICA DELLA SPALLA PAZIENTE DOTT. MICHELE A. VERDANO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA TENDINOPATIA CALCIFICA DELLA SPALLA PAZIENTE COS È LA TENDINOPATIA CALCIFICA DELLA SPALLA? La tendinopatia calcifica è una patologia caratterizzata

Dettagli

CEFALEA EMICRANIA IN MEDICINA CINESE

CEFALEA EMICRANIA IN MEDICINA CINESE CEFALEA EMICRANIA IN MEDICINA CINESE Dott. Mohammad NATOUR 23/05/15 23/05/15 Il Yi Lin Zheng Yin dice: La testa è come il Cielo (essendo in alto): il Qi puro dei tre grandi meridiani Yang (Tai Yang, Shao

Dettagli

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41 Indice Prefazione Ringraziamenti introduzione La medicina cinese e la teoria dei canali Wang Ju-Yi Il ruolo dell'apprendista La struttura dei capitoli XI XIII XV XV XVIII XIX XX Il sistema dei canali capitolo

Dettagli

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia 30.01.2016 1 Tetra/paraplegia. Cosa vuol dire? Tetra significa quattro e si riferisce ai quattro arti. Plegia significa

Dettagli

I Meridiani Tendino Muscolari Jing Jin

I Meridiani Tendino Muscolari Jing Jin 1 I Meridiani Tendino Muscolari Jing Jin Di Gabriele Filippini & Fabrizio Bonanomi I Meridiani Tendino Muscolari (MTM) o Muscoli dei Meridiani sono un importante ed originale capitolo della Medicina Tradizionale

Dettagli

Le cause degli squilibri energetici in medicina cinese A cura di Paolo Ercoli Scuolatao Bologna - Milano www.scuolatao.com www.paoloercoli.

Le cause degli squilibri energetici in medicina cinese A cura di Paolo Ercoli Scuolatao Bologna - Milano www.scuolatao.com www.paoloercoli. Le cause degli squilibri energetici in medicina cinese A cura di Paolo Ercoli Scuolatao Bologna - Milano www.scuolatao.com www.paoloercoli.org Introduzione Per poter comprendere le diverse cause degli

Dettagli

OBESITA e AGOPUNTURA DOTT. FU BAOTIAN

OBESITA e AGOPUNTURA DOTT. FU BAOTIAN OBESITA e AGOPUNTURA DOTT. FU BAOTIAN Cosa è l'obesità? L obesità è una malattia della società moderna e può portare rischi non solo per la bellezza ma anche per la salute La Teoria dello Yin e Yang e

Dettagli

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA.

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA. PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE deplezione SALINA deplezione IDRICA COLPO DI CALORE CRAMPI DA CALORE Insorgono in seguito ad una giornata di

Dettagli

Associazione Medica per lo Studio dell Agopuntura (AMSA) Roma aderente alla Federazione Italiana Società di Agopuntura (FISA) IV ANNO

Associazione Medica per lo Studio dell Agopuntura (AMSA) Roma aderente alla Federazione Italiana Società di Agopuntura (FISA) IV ANNO Dir. Didattico Dott. Dante De Berardinis Associazione Medica per lo Studio dell Agopuntura (AMSA) Roma aderente alla Federazione Italiana Società di Agopuntura (FISA) TESI IV ANNO Fisiologia e patologia

Dettagli

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione MEDICINSKI CENTER ŠINIGOJ NOVA GORICA Centro medico Šinigoj Nova Gorica Sede: Kostanjeviška c.1, 5000 Nova Gorica DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA

Dettagli

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica Patologie dell apparato locomotore Traumatologia Traumatologia Ossa Fratture Definizioni Per trauma si intende una lesione fisica di natura violenta che si manifesta in maniera più o meno improvvisa. Articolazioni

Dettagli

MARGHERITA GAZZOLA, DVM S.I.A.V. Parma Italia X SIAV / IV V.A.M. TREMORE E MOVIMENTI INVOLONTARI: INTERPRETAZIONE SECONDO LA MTC

MARGHERITA GAZZOLA, DVM S.I.A.V. Parma Italia X SIAV / IV V.A.M. TREMORE E MOVIMENTI INVOLONTARI: INTERPRETAZIONE SECONDO LA MTC MARGHERITA GAZZOLA, DVM S.I.A.V. Parma Italia X SIAV / IV V.A.M. TREMORE E MOVIMENTI INVOLONTARI: INTERPRETAZIONE SECONDO LA MTC TREMORE E MOVIMENTI INVOLONTARI: INTERPRETAZIONE SECONDO LA MTC Tremori

Dettagli

Indice 1 Preparazione atletica globale 2 Elementi di MTC e metabolismo energetico

Indice 1 Preparazione atletica globale 2 Elementi di MTC e metabolismo energetico Indice 1 Preparazione atletica globale 1 di Stefano Tirelli La moderna visione dell atleta 1 La nascita delle tecniche complementari sportive (TCS) 3 Lo sport: metafora della vita 6 2 Elementi di MTC e

Dettagli

IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO

IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO I piedi sono tra le parti del corpo più vulnerabili per le complicanze diabetiche. Inoltre è una delle parti del corpo più esposta a colpi e sofferenze

Dettagli

LA TERAPIA CON AGOPUNTURA CINESE NELL'EMICRANIA

LA TERAPIA CON AGOPUNTURA CINESE NELL'EMICRANIA LA TERAPIA CON AGOPUNTURA CINESE NELL'EMICRANIA Alberto Lomuscio Divisione di Cardiologia Ambulatorio di Agopuntura A.O. San Paolo Milano Docente Scuola Sowen www.albertolomuscio.it 1 ASPETTI CLINICI DELL

Dettagli

PRINCIPI DI NEUROLOGIA

PRINCIPI DI NEUROLOGIA Indice 1 2 INTRODUZIONE........................... 1 1.1 Sviluppo della tecnica del massaggio connettivale................ 1 1.2 Diagnostica dell area del riflesso............ 4 Cambiamenti di tipo nervoso

Dettagli

I traumi nei lanci: come prevenirli

I traumi nei lanci: come prevenirli I traumi nei lanci: come prevenirli Maria Marello maria.marello@alice.it Lucca, 25 febbraio 2012 I TRAUMI NELLO SPORT Eventi improvvisi e violenti Squilibri muscolari conseguenti a gesti specifici dello

Dettagli

Prima di cominciare la preparazione alla nascita bisogna curare eventuali altri sintomi presenti:

Prima di cominciare la preparazione alla nascita bisogna curare eventuali altri sintomi presenti: IL PARTO Bisogna premettere che il parto è un atto fisiologico. L agopuntura tende diminuire i disturbi a partire dal dolore, dall ansia e quindi a favorire lo svolgimento fisiologico. Il parto naturale

Dettagli

IMPIEGO CLINICO DEI MERIDIANI SECONDARI NEL CAVALLO

IMPIEGO CLINICO DEI MERIDIANI SECONDARI NEL CAVALLO V CORSO TRIENNALE S.I.A.V. DI AGOPUNTURA VETERINARIA IMPIEGO CLINICO DEI MERIDIANI SECONDARI NEL CAVALLO Dr.ssa Mariachiara Lietti RELATORE: Dr.ssa Roberta Pozzi ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Riesci a sentire

Dettagli

Le sindromi Bi o Pei

Le sindromi Bi o Pei Sapienza - Università di Roma II FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Master universitario di II livello Integrazione tra Medicina Tradizionale Cinese e Medicina Occidentale Tesi Le sindromi Bi o Pei Descrizione

Dettagli

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI A cura di Vds Davide Bolognin Istruttore di Pronto Soccorso e Trasporto Infermi CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

Dettagli

01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 04 VISITA NEUROLOGICA 89.13 05 VISITA OCULISTICA 95.

01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 04 VISITA NEUROLOGICA 89.13 05 VISITA OCULISTICA 95. PNC DESCRPROD CODMINEFFETTIVO 01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 01 VISITA CARDIOLOGICA PEDIATRICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 02 VISITA CHIRURGICA VASCOLARE 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 03 VISITA

Dettagli

SINTOMI ALLA DIAGNOSI

SINTOMI ALLA DIAGNOSI SINTOMI ALLA DIAGNOSI I sintomi alla diagnosi riportati dai pazienti in generale, considerando solo quelli riportati con percentuale > 30%, sono (in ordine decrescente di frequenza): Stanchezza, Dolori

Dettagli

dal corso di shīfù Michele Rubino

dal corso di shīfù Michele Rubino Appunti di Tuīná dal corso di shīfù Michele Rubino Michele Cereda 14 novembre 2010 Cause di patologia sul wǔ xíng. Appunti disponibili su http://mckie.altervista.org/. c Michele Rubino, Michele Cereda

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Infermieristica Clinica in Aree Specialistiche Docente Dott. Fabris Pietro INCONTINENZA URINARIA Perdita

Dettagli

IL DOLORE ALLA SPALLA

IL DOLORE ALLA SPALLA IL DOLORE ALLA SPALLA Anatomia 1. Strato superficiale Muscolo Deltoide Muscolo Grande e Piccolo pettorale Muscolo Trapezio 2. Borsa Sottodeltoidea Anatomia 3. Cuffia dei rotatori Supraspinato Infraspinato

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27 Il prolasso degli organi pelvici consiste nella discesa verso il basso di uno o più organi della pelvi. A seconda dell organo disceso, il prolasso viene chiamato cistocele (vescica), isterocele (utero),

Dettagli

. - I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese: i Cinque Movimenti o Cinque Fasi. Agopuntura e Tecniche correlate. Dr. Roberto Favalli (UMAB)

. - I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese: i Cinque Movimenti o Cinque Fasi. Agopuntura e Tecniche correlate. Dr. Roberto Favalli (UMAB) Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali U.M.A.B. (Unione Medici Agopuntori Bresciani) Agopuntura e Tecniche correlate I Fondamenti

Dettagli

Primi Sintomi della Meningite

Primi Sintomi della Meningite Cosa è la Meningite? La meningite è un gonfiore delle membrane del cervello e del midollo spinale. Può essere a causa di virale, fungina o infezione batterica. La causa più comune di meningite è un'infezione

Dettagli

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Il Servizio di Angiologia e Chirurgia vascolare dell AIED si occupa di prevenzione, diagnosi

Dettagli

PROGRAMMA CAF INTEGRATIVO SECONDO LE LINEE GUIDA O.M..S

PROGRAMMA CAF INTEGRATIVO SECONDO LE LINEE GUIDA O.M..S PROGRAMMA CAF INTEGRATIVO SECONDO LE LINEE GUIDA O.M..S Per i Diplomati provenienti da corsi con un monte ore compreso tra le 300 e le 500 ore di formazione teoricopratiche, le lezioni FAD saranno assegnate

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente PRIMO SOCCORSO Malori CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI PS Primo soccorso Aspetti organizzativi Svenimento coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI NON alzarlo rapidamente VENTILARE NON dare da bere TENERE SOTTO

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO 2013-2014

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO 2013-2014 SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO 2010-2011

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO 2010-2011 CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s.. SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 Cell.: 3400069255 E-mail: agopuntura@yahoo.it

Dettagli

AMSA - Associazione Medica per lo Studio dell Agopuntura. Le traduzioni di Luigi De Franco. Prosa di Xi Hong

AMSA - Associazione Medica per lo Studio dell Agopuntura. Le traduzioni di Luigi De Franco. Prosa di Xi Hong AMSA - Associazione Medica per lo Studio dell Agopuntura Le traduzioni di Luigi De Franco Prosa di Xi Hong Autore Luigi De Franco Dottore in lingua e filosofia cinese c 2006 Luigi De Franco Tutti i diritti

Dettagli

Indice. Concepimento 44 Gravidanza 45 Menopausa 47. Sezione 1 FISIOLOGIA E PATOLOGIA 1. 1. Storia della ginecologia 3 nella medicina cinese

Indice. Concepimento 44 Gravidanza 45 Menopausa 47. Sezione 1 FISIOLOGIA E PATOLOGIA 1. 1. Storia della ginecologia 3 nella medicina cinese indice.x 4-11-2002 16:22 Pagina XVII Indice Sezione 1 FISIOLOGIA E PATOLOGIA 1 1. Storia della ginecologia 3 nella medicina cinese 2. Anatomia dell apparato genitale 9 femminile Anatomia occidentale 9

Dettagli

LISTA AZIENDA OSPEDALE

LISTA AZIENDA OSPEDALE LISTA AZIENDA OSPEDALE Classe Pazienti ricoverati 0090101 - Tumori maligni: stomaco AUSL Rimini Ospedale Rimini A 13 0090101 - Tumori maligni: stomaco AUSL Rimini Ospedale Riccione A 6 0090102 - Tumori

Dettagli

La misurazione della pressione arteriosa

La misurazione della pressione arteriosa La misurazione della pressione arteriosa I fattori di rischio cardiovascolare Familiarità per malattia cardiovascolare Età Sesso Fumo di sigaretta Ipertensione arteriosa Diabete Mellito Ipercolesterolemia

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Novità 2016. Corso di MTC e TUINA Settore Arti Marziali oggi si può con il Progetto

Novità 2016. Corso di MTC e TUINA Settore Arti Marziali oggi si può con il Progetto Novità 2016 Corso di MTC e TUINA Settore Arti Marziali oggi si può con il Progetto Modalità di frequenza del corso: 2 Livelli full-immersion per un totale di 4 incontri di 4 giorni cadauno I 4 incontri

Dettagli

LA RINOSINUSITE CRONICA ALLA LUCE DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

LA RINOSINUSITE CRONICA ALLA LUCE DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE LA RINOSINUSITE CRONICA ALLA LUCE DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE di Andrea Di Chiara, Odontoiatra Ortopedia Cranio-Cervico-Mandibolare e Terapia Ortopedica Dentale delle Disfunzioni Posturali Presidente

Dettagli

VALUTARE LA COSCIENZA

VALUTARE LA COSCIENZA LA COSCIENZA VALUTARE LA COSCIENZA La coscienza, cioè la capacità di percepire noi stessi e l ambiente in cui viviamo, è espressione diretta del funzionamento del cervello. LA COSCIENZA SICUREZZA COSCIENZA

Dettagli

Programma del Corso Quinquennale per Operatore Tsuboterapico Integrale

Programma del Corso Quinquennale per Operatore Tsuboterapico Integrale Programma del Corso Quinquennale per Operatore Tsuboterapico Integrale La Tsuboterapia Integrata, include una tecnica corporea derivata dalla digitopressione di stile serizawa disciplina su cui basa i

Dettagli

I MERIDIANI SECONDARI LUO BIE

I MERIDIANI SECONDARI LUO BIE Scuola Italo-Cinese di Agopuntura - Roma - Berardinis Roma Dir. Didattico Dott. Dante De Associazione Medica per lo Studio dell Agopuntura (AMSA) Pres. Dott. C. Di Stanislao aderente alla Federazione Italiana

Dettagli

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Università degli Studi MagnaGr MagnaGræcia di Catanzaro Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Organizzazione e struttura generale del corpo Livelli di organizzazione, terminologia e

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

ENGRAMS AND SYNCHRONICITY: THE ROLE OF ACUPUNCTURE IN CHRONIC REBEL RECURRING DISEASES

ENGRAMS AND SYNCHRONICITY: THE ROLE OF ACUPUNCTURE IN CHRONIC REBEL RECURRING DISEASES ENGRAMS AND SYNCHRONICITY: THE ROLE OF ACUPUNCTURE IN CHRONIC REBEL RECURRING DISEASES Francesco LONGO DVM, Repr. Sp. S.I.A.V. It.V.A.S. (Italian Veterinary Acupuncture Society) Bologna Italy longo.agovet@katamail.com

Dettagli

Le Sindromi Bi. Valutazione e trattamento di un caso. Candidato Relatore Correlatore Barbara Peroni Lidia Crespi Attilio Bernini

Le Sindromi Bi. Valutazione e trattamento di un caso. Candidato Relatore Correlatore Barbara Peroni Lidia Crespi Attilio Bernini Le Sindromi Bi Valutazione e trattamento di un caso Candidato Relatore Correlatore Barbara Peroni Lidia Crespi Attilio Bernini Indice Indice Introduzione Le Sindromi BI Eziologia Classificazione Caratteristiche

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Lyseen 4 mg compresse Lyseen 2 mg/ml soluzione iniettabile pridinolo mesilato

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Lyseen 4 mg compresse Lyseen 2 mg/ml soluzione iniettabile pridinolo mesilato Foglio illustrativo: informazioni per il paziente pridinolo mesilato Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei. - Conservi questo

Dettagli

Medicina cinese Obesità e agopuntura

Medicina cinese Obesità e agopuntura Medicina cinese Obesità e agopuntura Dottoressa Beatrice Scordamaglia Termoli 7 marzo 2015 Centro Studi Xin Shu-AMSA L importanza delle domande Ancor meno ci si accorge che da oltre mezzo secolo i bambini,

Dettagli

Fisioterapia e Agopuntura nel cane e nel gatto Barcellona 30-09-2006

Fisioterapia e Agopuntura nel cane e nel gatto Barcellona 30-09-2006 Fisioterapia e Agopuntura nel cane e nel gatto Barcellona 30-09-2006 Dott. Pozzi Roberta S.I.A.V. Società italiana agopuntura veterinaria robvet@tin.it Evoluzione della medicina sportiva Fisioterapia preventiva

Dettagli

ANATOMIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA DEL GINOCCHIO IL GINOCCHIO ANATOMIA DEL GINOCCHIO Il ginocchio è formato da tre ossa il femore, la tibia e la rotula che costituiscono due articolazioni femoro tibiale femoro rotulea ANATOMIA DEL GINOCCHIO L articolazione

Dettagli

Saper pulire, disinfettare e medicare una ferita Saper tamponare un emorragia Saper trattare un ustione

Saper pulire, disinfettare e medicare una ferita Saper tamponare un emorragia Saper trattare un ustione Corso per Operatori P.S.T.I della CROCE ROSSA ITALIANA TRAUMI - EMORRAGIE USTIONI OBIETTIVO DELLA LEZIONE Riconoscere e trattare i traumi Saper pulire, disinfettare e medicare una ferita Saper tamponare

Dettagli

www.scuolatao.com Dott.ssa Carla Larini

www.scuolatao.com Dott.ssa Carla Larini www.scuolatao.com Dott.ssa Carla Larini Docente scuolatao docente a contratto presso il Master di secondo livello di MTC alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università La Sapienza di Roma La medicina

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

LE PIU FREQUENTI PROBLEMATICHE DEL PIEDE DEL CAVALLO

LE PIU FREQUENTI PROBLEMATICHE DEL PIEDE DEL CAVALLO Convegno: Le conoscenze veterinarie arricchiscono l alleanza relazionale uomo- animale LE PIU FREQUENTI PROBLEMATICHE DEL PIEDE DEL CAVALLO Prof. Ilaria Iacope. Dipar0mento di Medicina Animale Produzioni

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA AMAL

PRESENTAZIONE DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA AMAL PRESENTAZIONE DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA AMAL Dal 1994 esiste a Genova l Associazione Scientifica AMAL per la ricerca e lo sviluppo della medicina tradizionale cinese e delle bioterapie. Aperta ad ogni

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Gli Zang Fu Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Il concetto Zang/Fu n Con il termine generico di Zang Fu indichiamo l insieme degli organi interni del corpo

Dettagli

Un caso clinico esemplare

Un caso clinico esemplare Un caso clinico esemplare Lezione collegiale 10/05/20015 Dott.ssa Valeria Sansone Dott.ssa Valeria Sansone A F uomo 45 anni 2009: diagnosi di M di Chron; nei 5 anni successivi non ci sono state vere e

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER DIVENTARE OPERATORE SHIATSU

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER DIVENTARE OPERATORE SHIATSU CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER DIVENTARE OPERATORE SHIATSU Il Corso di Formazione si sviluppa in 5 Moduli e trasmette diverse competenze. Si spazia dalla tecnica manuale alle nozioni anatomiche

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce far riferimento ad una tipizzazione dell incontinenza

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA SALUTE IL VARICOCELE E LE SINDROMI D IPERTENSIONE PELVICA FEMMINILI

INFORMAZIONI SULLA SALUTE IL VARICOCELE E LE SINDROMI D IPERTENSIONE PELVICA FEMMINILI INFORMAZIONI SULLA SALUTE IL VARICOCELE E LE SINDROMI D IPERTENSIONE PELVICA FEMMINILI Claudio S Cinà, MD, FRCSC Professor of Surgery, Biostatistics and Epidemiology, Toronto U, McMaster U Responsabile

Dettagli

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva segni e sintomi la base del ragionamento clinico 1 il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva 2 Dolore Addominale Dolore misto a carattere prevalentemente nocicettivo 3 Dolore Addominale

Dettagli

AMSA - Associazione Medica per lo Studio dell Agopuntura. Le traduzioni di Luigi De Franco. Yu Long Ge

AMSA - Associazione Medica per lo Studio dell Agopuntura. Le traduzioni di Luigi De Franco. Yu Long Ge AMSA - Associazione Medica per lo Studio dell Agopuntura Le traduzioni di Luigi De Franco Yu Long Ge Autore Luigi De Franco Dottore in lingua e filosofia cinese c 2006 Luigi De Franco Tutti i diritti riservati

Dettagli

Patologie della spalla. www.sportrauma.net

Patologie della spalla. www.sportrauma.net CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E CHIRURGIA ARTROSCOPICA Resp. H. Schönhuber UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Resp. D. Tornese I.R.C.C.S. ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO Patologie della

Dettagli

La terapia infiltrativa della spalla

La terapia infiltrativa della spalla Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Chirurgia Ortopedica, Traumatologica e Riabilitativa La terapia infiltrativa della spalla Prof. F. Zanchini Professore Aggregato di Ortopedia e

Dettagli

INDICE. 3. Che tipo sei? 23. 1. Introduzione 3. 2. La costituzione per la medicina 15 classica cinese PARTE I FISIOPATOLOGIA 1

INDICE. 3. Che tipo sei? 23. 1. Introduzione 3. 2. La costituzione per la medicina 15 classica cinese PARTE I FISIOPATOLOGIA 1 INDICE PARTE I FISIOPATOLOGIA 1 1. Introduzione 3 di M. Corradin, C. Di Stanislao, R. Brotzu e F. Bonanomi Il concetto di complesso energetico 4 Significato terapeutico 5 Il Legno e i meridiani tendino-muscolari

Dettagli

PAZIENTI CON PROBLEMI AL GINOCCHIO

PAZIENTI CON PROBLEMI AL GINOCCHIO H H H Settore di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

PROBLEMI URINARI DA CAUSE NEUROLOGICHE

PROBLEMI URINARI DA CAUSE NEUROLOGICHE PROBLEMI URINARI DA CAUSE NEUROLOGICHE Roberta Pozzi Società Italiana Agopuntura Veterinaria - www.siav-itvas.org Milano Italy Tel.: 0039/335/7439150 e-mail: robvet@tin.it Il lavoro prende in considerazione

Dettagli

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS IRC COMUNITA BLS Italian Resuscitation Council IRC Comunità BLS Basic Life Support SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE Rianimazione Cardiopolmonare Precoce nella Comunità Secondo le linee guida ERC/IRC

Dettagli

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA Nervi arto superiore Visione anteriore SINDROME CANALE CARPALE Compressione del nervo mediano nel canale osteofibroso del carpo Idiopatico

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali Dott. Francesco Carbone II Corso multidisciplinare di aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica

Dettagli

Lesioni apparato locomotore, politrauma, trauma cranico e. trauma oculare

Lesioni apparato locomotore, politrauma, trauma cranico e. trauma oculare Lesioni apparato locomotore, politrauma, trauma cranico e vertebrale,trauma toracico, trauma oculare APPARATO LOCOMOTORE Composto da ossa, articolazioni e muscoli Serve a: sostenere l organismo proteggere

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA PARESI DEL NERVO FACCIALE CON AGOPUNTURA

TRATTAMENTO DELLA PARESI DEL NERVO FACCIALE CON AGOPUNTURA TRATTAMENTO DELLA PARESI DEL NERVO FACCIALE CON AGOPUNTURA UN CASO CLINICO NICOLETTA CHIERICHETTI DVM COORDINATORE AV EQUINI SIAV DATI DEL PAZIENTE Nome : Volvo Eta : 16 anni Razza : Hannover Attitudine

Dettagli

DIPENDENZE IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

DIPENDENZE IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE DIPENDENZE IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE Dr Sergio Perini Direttore SSA UMAB Prof. a c. Università di Brescia per Agopuntura Convegno di Idea Salute Brescia,14/6/2014 Definizione di dipendenza L individuo,

Dettagli

PROBLEMATICHE DI SPALLA NEL PALLAVOLISTA. La Prevenzione ed il trattamento

PROBLEMATICHE DI SPALLA NEL PALLAVOLISTA. La Prevenzione ed il trattamento PROBLEMATICHE DI SPALLA NEL PALLAVOLISTA La Prevenzione ed il trattamento Gli sport di lancio Baseball ( ruolo pitcher,piedi a terra lancio in presa orizzontale peso palla 150 grammi Pallavolo (ruolo schiacciatori,

Dettagli

Medicina Integrata nella infertilità maschile

Medicina Integrata nella infertilità maschile Giornata di Medicina Integrata PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE MALATTIE COMPLESSE Medicina Integrata nella infertilità maschile Prof.ssa Giovanna Franconi Dip. Medicina dei Sistemi, Università Tor Vergata,

Dettagli

Anamnesi Terapista: Data:

Anamnesi Terapista: Data: Cognome: Nome: Indirizzo: Tel. privato Tel lavoro Data di nascita Professione: Quale? Percentuale? Per i pensionati: attività precedente Diagnosi : diagnosi principale Prima consultazione: Medico/Fisioterapista:

Dettagli

- Durante la gravidanza a causa di un aumento di ritenzione di liquidi può presentarsi una tenosinovite.

- Durante la gravidanza a causa di un aumento di ritenzione di liquidi può presentarsi una tenosinovite. LE TENOSINOVITI Rientrano nel capitolo delle infiammazioni extra articolari. Si tratta di infiammazioni dolorose che colpiscono le guaine tendinee ovvero il rivestimento sinoviale dei tendini, da qui la

Dettagli