COMPORTAMENTI LOCALI E FENOMENI GLOBALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPORTAMENTI LOCALI E FENOMENI GLOBALI"

Transcript

1 COMPORTAMENTI LOCALI E FENOMENI GLOBALI

2 COMPORTAMENTI LOCALI E FENOMENI GLOBALI 1 Le reti sono uno strumento utilissimo per descrivere il rapporto tra i comportamenti locali dei singoli ed i fenomeni globali che si verificano in una popolazione. Ad esempio, per rispondere alle seguenti questioni fondamentali. Come si evolvono i flussi di informazione in una rete sociale? Come nodi diversi possono svolgere ruoli distinti nel processo? Come ciò può influire sull evoluzione della rete nel tempo?

3 ESPERIMENTO DI GRANOVETTER (FINE ANNI 60) 2 Il sociologo Mark Granovetter per la sua tesi di dottorato intervistò numerose persone che avevano appena trovato lavoro e chiese come erano venuti a conoscenza dell offerta di lavoro Risultò che la maggior parte delle persone avevano saputo le informazioni mediante contatti personali Inoltre descrivevano questi contatti più spesso come conoscenti che come amici Gli amici dovrebbbero essere quelli che più ci tengono ad aiutare e fornire notizie utili Perché i conoscenti risultano più utili nella ricerca di un nuovo lavoro?

4 ESPERIMENTO DI GRANOVETTER: DOMANDA DI BASE 3 Granovetter stabilisce una connessione tra ruolo sociale e strutturale di un edge Struttura Edge strutturalmente incorporati sono anche socialmente forti Edge a lungo raggio che abbracciano diverse parti del rete sono socialmente deboli Informazioni Edge a lungo raggio consentono di raccogliere informazioni provenienti da diverse parti della rete e trovare un lavoro Edge strutturalmente incorporati sono ridondanti in termini di accesso alle informazioni In altri termini, soggetti aventi legami deboli, fatti cioè di conoscenze amicali non troppo strette, hanno più possibilità di accesso ad informazioni e quindi di potenziali posizioni lavorative di proprio interesse, rispetto a coloro che investono socialmente soltanto nei legami forti, cioè i familiari, i parenti e gli amici intimi.

5 TRIADIC CLOSURE 4 Quali sono i meccanismi con cui gli edge cui si formano e svaniscono? Principio di base (Triadic Closure): Se due persone in una rete sociale hanno un amico in comune, allora vi è una maggiore probabilità che essi diventeranno essi stessi amici ad un certo momento futuro.

6 TRIADIC CLOSURE: MOTIVAZIONI SOCIOLOGICHE 5 Se A e B hanno un amico C in comune, A B allora: C è più probabile che A e B si incontrino (dal momento che entrambi trascorrono del tempo con C) A e B tendono ad avere fiducia l'un l'altro (dal momento che hanno un amico in comune) C ha un incentivo a far incontrare A e B (è più difficile per C mantenere due rapporti disgiunti) A C B

7 TRIADIC CLOSURE 6 Se i nodi B e C hanno un amico in comune A, poi la formazione di un arco tra B e C produce una situazione in cui tutti e tre i nodi A, B, e C presentano un edge che li connette Il termine deriva dal fatto che l edge B - C ha l'effetto di "chiusura«, rappresenta cioè il terzo lato del triangolo ABC.

8 TRIADIC CLOSURE 7 Se osserviamo l evolversi di una rete sociale nel tempo noteremo la creazione di nuovi edge nel tempo e la tendenza alla chiusura dei triangoli Nota: come si forma l edge G-D? (per altri motivi)

9 CLUSTERING 8 Coefficiente di clustering Il coefficiente di clustering di un nodo A è la frazione di coppie di amici di A che sono collegati tra loro da edges Esempio: Quali sono i coefficienti di clustering di a, b, c, d?

10 CLUSTERING 9 Per un nodo u, sia n u il numero dei suoi vicini e sia e u il numero di edges tra nodi del suo vicinato Il coefficiente di clustering di u è definito come Il coefficiente di clustering di un nodo è compreso tra 0 e 1: -- 0: nessuno degli amici del nodo sono amici tra loro -- 1: tutti gli amici del nodo sono amici tra di loro. Il coefficiente di clustering può anche essere pensato come la probabilità che due amici scelti a caso di u sono amici tra di loro. Più è forte la triadic closure, maggiore sarà il coefficiente di clustering

11 STRONG TRIADIC CLOSURE 10 Proprietà di Strong Triadic Closure (Chiusura Triadica Forte) : Il nodo A viola la strong triadic closure se 1. Il nodo A ha strong ties con altri due nodi B e C, e 2. non vi è alcun edge (sia esso un legame forte o debole) tra B e C. A soddisfa la Strong Triadic Closurese se non la viola, cioè se per ogni scelta di vicini B e C di A tali che AB e AC sono legami forti risulta che BC è un legame (forte o debole).

12 STRONG TRIADIC CLOSURE 11 Nessun nodo sotto viola la proprietà di Strong Triadic Closure Se edge A-F dovesse essere un legame forte, piuttosto che un debole, i nodi A e F entrambi violerebbero la proprietà

13 STRONG TRIADIC CLOSURE 12 Nessun nodo sotto viola la proprietà di Strong Triadic Closure Se edge A-F dovesse essere un legame forte, piuttosto che un debole, i nodi A e F entrambi violerebbero la proprietà s

14 STRONG TRIADIC CLOSURE La proprietà di Strong Triadic Closure è troppo estrema per valere per tutti i nodi di una grande rete sociale, ma è un passo utile come astrazione della realtà. Permette di ragionare ulteriormente circa le conseguenze strutturali di legami forti e deboli. 13 s

15 BRIDGE 14 Un arco A-B è un bridge se la sua rimozione porrebbe A e B in componenti connesse distinte del grafo. Un bridge è un nodo che permette l accesso tra parti della rete che sarebbero irraggiungibili altrimenti. Essere un bridge è una proprietà globale della rete B C F G A D bridge E H Nota: un bridge non appartiene a triangoli (perchè?)

16 English LOCAL BRIDGE 15 Vicinato (neighborhood): Per ogni vertice u, l insieme N(u) rappresenta l'insieme di vicini di u. Un arco tra due nodi A e B in un grafo è un bridge locale se i suoi estremi A e B non hanno amici in comune Definizione Equivalente: Arco {A, B} è un bridge locale se e solo se Eliminandolo A-B si aumenterebbe la distanza tra A e B ad un valore strettamente maggiore di due.

17 LOCAL BRIDGE 16 Lo span di un local bridge è la distanza tra i suoi estremi se togliessimo l arco Maggiore è lo span più importante è il ruolo di coesione dell arco Span = 4

18 STRENGTH OF WEAK TIES 17 Assumiamo la Strong Triadic Closure (STC). Se un nodo ha almeno due strong ties allora ogni local bridge a cui è adiacente è un weak tie Quindi Supponiamo A soddisfa STC ed ha due strong ties Sia AB un local bridge ed anche strong tie BC deve esistere per STC BC non può esistere perchè AB non può stare in un triangolo CONTRADDIZIONE Quindi AB non può essere uno strong tie Se la rete ha un numero sufficiente di strong ties allora ogni local bridge è un weak tie Le informazioni cruciali viaggiano sui weak tie Collega una proprietà globale (local bridge) ad un comportamento locale (strength of tie)

19 FORZA DEI LEGAMI IN DATA-SET REALI 18 Per molti anni non si è potuto verificare le teorie di Granovetter su network di grandi dimensioni e in contesti realistici Mancanza di dati concreti Oggi abbiamo dati per reti who-talks-to-whom di grandi dimensioni Facebook, social networks, tabulati telefonici, Onnela e al Dati di un provider di telefonia cellulare che copriva il 20% della popolazione statunitense Periodo di osservazione 18 settimane Due utenti sono collegati se hanno scambiato almeno una telefonata in entrambe le direzioni La forza del legame è misurata dal numero di minuti di comunicazione

20 NEIGHBORHOOD OVERLAP 19 Neighborhood overlap di i e j #(vicini comuni ad i e j) O ij = #(vicini ad i o j) local bridge Neighborhood overlap = 0 Nodi con piccolo neighborhood overlap sono quasi dei local bridge.

21 RISULTATI EMPIRICI SU NEIGHBORHOOD OVERLAP 20 Esempio Facebook Neighborhood Overlap degli archi in funzione del percentile tra gli archi ordinati per forza del legame Al crescere dei valori sull asse delle x, otteniamo archi di sempre maggiore forza, e poiché la curva aumenta in modo lineare, abbiamo anche archi aventi sempre maggiore Neighborhood Overlap

22 RISULTATI EMPIRICI SU NEIGHBORHOOD OVERLAP 21 Un link rappresenta Comunicazione reciproca se ciascun utente ha inviato messaggi all'amico all'altra estremità del collegamento, e ha anche ricevuto i suoi messaggi durante il periodo di osservazione. Comunicazione unidirezionale se l'utente invia uno o più messaggi all amico all'altra estremità del collegamento (sia che questi messaggi sono stati ricambiati o meno). Relazione mantenuta se l'utente ha seguito l amico all'altra estremità del collegamento, anche in assenza di comunicazione vera e propria (es. visitando il profilo di un amico più di una volta).

23 IPOTESI DI ONNELA ET AL. 22 La rete è fatta da comunità densamente legate da legami forti, collegate tra loro da legami deboli I legami deboli svolgono un ruolo fondamentale nel tenere unita la comunità Esperimento: Cancella gli archi uno alla volta in ordine decrescente di forza La dimensione della componente gigante diminuisce gradualmente Cancella gli archi uno alla volta in ordine crescente di forza La dimensione della componente gigante diminuisce molto più velocemente

24 FORZA DEI LEGAMI NEI SOCIAL NETWORKS 23 L utilizzo sempre più diffuso dei social networks come ha modificato il comportamento degli utenti? Numerosi esperimenti condotti sui principali social networks (facebook, twitter) Gli utenti di un social network tendono ad avere molti più contatti ma con minor forza dei legami Molto diffuso il fenomeno del passive engagement una persona ne segue un altra attraverso le notifiche ma senza mantenere contatti diretti Le informazioni fluiscono molto più velocemente

25 RISULTATI EMPIRICI SU ONLINE SOCIAL NETWORKS 24 Alcuni ricercatori di Facebook hanno analizzato i legami di amicizia riportati nel profilo di ciascun utente, chiedendosi in che misura ogni link è stato effettivamente usato per l'interazione sociale, al di là di essere semplicemente presente nel profilo. In altre parole, hanno cercato i legami forti tra gli amici di un utente. A tal fine hanno esaminato i dati di osservazione di un mese e definito tre categorie di link di forza crescente: link mantenuti (utente segue altro, ma senza comunicazione tra i due) esistenza di comunicazione in un senso, comunicazione reciproca. Cancellando legami deboli. rete sparsa

26 RISULTATI EMPIRICI SU ONLINE SOCIAL NETWORKS 25 Il numero di link corrispondenti ai rapporti mantenuti, comunicazione unidirezionale e reciproca, come funzione della dimensione del neighborhood per gli utenti su Facebook. Gli utenti di un social network tendono ad avere molti più contatti ma con minor forza dei legami Molto diffuso il fenomeno del passive engagement una persona ne segue un altra attraverso le notifiche ma senza mantenere contatti diretti

27 RISULTATI EMPIRICI SU ONLINE SOCIAL NETWORKS 26 Il numero totale di legami forti di un utente (definito da messaggi diretti multipli) in funzione del numero di followee che ha su Twitter.

28 RUOLI DI NODI/ARCHI DIVERSI 27 In una rete sociale alcuni nodi sono posizionati all'interfaccia tra vari gruppi, con l'accesso agli archi di contorno, mentre altri sono posizionati nel mezzo di un unico gruppo.

29 EMBEDDEDNESS DI UN ARCO 28 Definiamo l Embeddedness (radicamento) di un arco in una rete come il numero di vicini comuni ai suoi due estremi A-B, A-F, B-C?

30 EMBEDDEDNESS DI UN ARCO 29 La posizione di B offre vantaggi rispetto ad A B ha accesso anticipato alle informazioni provenienti in più, parti non interagenti della rete.

31 ESEMPIO: UN CO-AUTHORSHIP NETWORK 30 Rete delle collaborazioni tra fisici e matematici applicati che lavorano sulle reti All'interno di questa comunità professionale, dalla struttura della rete risultano evidenti sottogruppi più strettamente legati tra loro

32 PARTIZIONAMENTO DELLE RETI 31 Teoria di Granovetter implica la seguente visione di una rete

33 PARTIZIONAMENTO DELLE RETI 32 La teoria di Granovetter suggerisce che le reti sono costituite da gruppi di nodi strettamente collegati Comunità: insieme di nodi con molti di collegamenti all'interno e pochi verso l esterno (il resto della rete)

34 PARTIZIONAMENTO DELLE RETI 33 Zachary Karate Club:Un club di karate studiato da Wayne Zachary una disputa durante il corso dello studio ha causato la divisione in due club. Potrebbero i confini dei due club essere predetti dalla struttura di rete?

35 EMBEDDEDNESS E STRUCTURAL HOLES 34 Embeddedness di un arco AB = #(vicini comuni ad A e B) È il numeratore della funzione di neighborhood overlap Un local bridge ha embeddedness nulla La fiducia tra i due nodi adiacenti cresce con l embeddedness dell arco che li unisce Se un nodo è adiacente ad archi con alta embeddedness ha più facilità di relazione e maggiore fiducia nei suoi vicini Uno structural hole indica l assenza di connessioni tra due aree della rete Tali buchi sono coperti dai local bridge Un nodo adiacente ad uno structural hole può avere dei vantaggi dalla sua posizione Controlla il passaggio delle informazioni Conosce le cose prima degli altri

36 CENTRALITÀ DI UN NODO???? 35 Misura il ruolo svolto dal nodo nella rete Diverse misure di centralità legate a aspetti diversi della rete Degree centrality Closeness centrality Betweenness centrality Eigenvector centrality Definite in modo da fornire un valore in [0, 1] Misurano l importanza del nodo

37 DEGREE CENTRALITY 36 Degree centrality di z grado(z)/(n-1) Misura l importanza di un nodo in base al numero dei suoi vicini 1/3 A F 1/3 1/2 1/3 C D 1/2 E 1/3 B G 1/3

38 CLOSENESS CENTRALITY 37 Closeness centrality di z (n-1)/ u z d(u,z) Inverso della distanza media Misura la velocità con cui un nodo viene raggiunto/raggiunge da tutti gli altri 6/15 A F 6/15 6/11 3/5 C D 6/11 E 6/15 B G 6/15

39 BETWEENESS CENTRALITY 38 Betweenness centrality di z 2 / (n-1)(n-2) u v, z u,v P z (u,v) / P(u,v) P(u,v) = # cammini minimi tra u e v P z (u,v) = # cammini minimi tra u e v passanti per z Misura quanto il nodo z è cruciale per la comunicazione tra tutte le coppie di nodi 0 A F 0 8/15 9/15 C D 8/15 E 0 B G 0

40 EIGENVECTOR CENTRALITY????????? 39 Misura l importanza di un nodo in funzione dell importanza dei suoi vicini Cosa vi ricorda? C z (G) = u z G u,z C u (G) In forma matriciale C(G) = G C(G)????????VEDERE C(G) è un autovettore per G e è l autovalore corrispondente Scegliamo l autovalore più grande che per le reti considerate è sempre nonnegativo

COMPORTAMENTI LOCALI E FENOMENI GLOBALI

COMPORTAMENTI LOCALI E FENOMENI GLOBALI STRUTTURA DELLE RETI SOCIALI COMPORTAMENTI LOCALI E FENOMENI GLOBALI Vincenzo Auletta COMPORTAMENTI LOCALI E FENOMENI GLOBALI Le network sono uno strumento utilissimo per descrivere il rapporto tra i comportamenti

Dettagli

Amedeo Leo Alessio Petrozziello Simone Romano

Amedeo Leo Alessio Petrozziello Simone Romano Amedeo Leo Alessio Petrozziello Simone Romano Reti Wireless Prof.ssa Filomena De Santis, Dott.ssa Delfina Malandrino ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Outline Introduzione Dispersione Metodologie Casi di studio

Dettagli

Geometria per il TFA grafi e reti

Geometria per il TFA grafi e reti Universita di Roma Tre Geometria per il TFA grafi e reti Francesca MEROLA merola@mat.uniroma3.it http://ricerca.mat.uniroma3.it/users/merola/ Internet map 1024 by The Opte Project roadmap esempi di grafi

Dettagli

POSHMAP. Il social network made in Italy dedicato alla moda. Sara Longo, Social Media Mining

POSHMAP. Il social network made in Italy dedicato alla moda. Sara Longo, Social Media Mining POSHMAP Il social network made in Italy dedicato alla moda 1 2 Il social media Poshmap è una piattaforma nella quale poter condividere gli scatti con le proprie scelte di stile: ogni utente può caricare

Dettagli

PRINCIPI DI SOCIAL NETWORK ANALYSIS. A cura di Giovanni Ciofalo

PRINCIPI DI SOCIAL NETWORK ANALYSIS. A cura di Giovanni Ciofalo PRINCIPI DI SOCIAL NETWORK ANALYSIS A cura di Giovanni Ciofalo Rete? L insieme delle relazioni. esistenti tra entità Social Network, Social Network Site, Social Media? Dall Oxford Dictionary Social Network

Dettagli

Data mining per le scienze sociali

Data mining per le scienze sociali Data mining per le scienze sociali Davide Sardina davidestefano.sardina@unikore.it Università degli studi di Enna Kore Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A. 2017/2018 Scienza dei dati Data Mining Dall

Dettagli

CENTRALITA nella RETE

CENTRALITA nella RETE CENTRALITA nella RETE Nozione di Centralità Nozione introdotta dai sociologi nel dopoguerra (Bavelas 1948) L ipotesi è che la centralità strutturale sia un elemento in grado di motivare l importanza di

Dettagli

Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di Internet Studies. Anno accademico 2015/16 Francesca Comunello

Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di Internet Studies. Anno accademico 2015/16 Francesca Comunello Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di Internet Studies Anno accademico 2015/16 Francesca Comunello Cosa vuol dire rete Nell arco di un decennio il network è diventato la logica culturale

Dettagli

Social Network & Social Network Analisys. Social media management Proff. Giovanni Ciofalo, Stefano Epifani a.a. 2014/2015

Social Network & Social Network Analisys. Social media management Proff. Giovanni Ciofalo, Stefano Epifani a.a. 2014/2015 Social Network & Social Network Analisys Social media management Proff. Giovanni Ciofalo, Stefano Epifani a.a. 2014/2015 Rete? L insieme delle relazioni. esistenti tra entità Social Network, Social Network

Dettagli

Networks. From Barabasi's Link

Networks. From Barabasi's Link Networks From Barabasi's Link Collegamenti Tutti ci colleghiamo Rete stradale Organigramma (albero) Rete di amicizie Questi collegamenti hanno forme diverse.. Che forma hanno le organizzazioni? Gerarchica

Dettagli

Misurare l organizzazione informale

Misurare l organizzazione informale Leadership & Management Magazine Leadership & Management - La Rivista Dedicata ai Manager dell'azienda https://www.leadershipmanagementmagazine.com Misurare l organizzazione informale Author : Alvaro Busetti

Dettagli

PRINCIPI DI SOCIAL NETWORK ANALYSIS CORSO DI INTERFACCE, CONTENUTI E SERVIZI PER LE TECNOLOGIE INTERATTIVE PROF. GIOVANNI CIOFALO

PRINCIPI DI SOCIAL NETWORK ANALYSIS CORSO DI INTERFACCE, CONTENUTI E SERVIZI PER LE TECNOLOGIE INTERATTIVE PROF. GIOVANNI CIOFALO PRINCIPI DI SOCIAL NETWORK ANALYSIS CORSO DI INTERFACCE, CONTENUTI E SERVIZI PER LE TECNOLOGIE INTERATTIVE PROF. GIOVANNI CIOFALO SOCIAL NETWORK & SOCIAL NETWORK ANALYSIS Rete? L insieme delle relazioni.

Dettagli

LA MATEMATICA DELLE RELAZIONI SOCIALI

LA MATEMATICA DELLE RELAZIONI SOCIALI LA MATEMATICA DELLE RELAZIONI SOCIALI ALESSIO TORTI SILVIA LAZZARI FRANCESCA GERACE FLAVIA VICICONTE ABSTRACT. Nell articolo si analizzano, utilizzando la teoria dei grafi, le diverse configurazioni che

Dettagli

Modello dei grafi casuali

Modello dei grafi casuali RETI CASUALI Modello dei grafi casuali Un grafo casuale è un grafo con N nodi connessi da n archi, scelti casualmente tra tutte le possibili combinazioni di collegamenti On Random Graphs, Erdos and Renyi,

Dettagli

La sfida della Social Network Analysis nel Disegno di Algoritmi. Marco Pellegrini Istituto di Informatica e Telematica del CNR

La sfida della Social Network Analysis nel Disegno di Algoritmi. Marco Pellegrini Istituto di Informatica e Telematica del CNR La sfida della Social Network Analysis nel Disegno di Algoritmi Marco Pellegrini Istituto di Informatica e Telematica del CNR Contesto (I) Il termine rete ( rete sociale, rete complessa ) e pesantemente

Dettagli

Introduzione ai grafi

Introduzione ai grafi TFA A048 Anno Accademico 2012-13 Outline Cenni storici sui grafi Nozioni introduttive: cammini, connessione, alberi, cicli Cammini di costo minimo Origini storiche La nascita della teoria dei grafi risale

Dettagli

Matrici delle differenze finite

Matrici delle differenze finite Capitolo 8 Matrici delle differenze finite Si riportano in questo capitolo alcuni risultati e proprietà delle matrici delle differenze finite ovvero delle matrici che intervengono nel metodo delle differenze

Dettagli

Reti complesse Misurare le reti Grafi Casuali. Reti complesse. Reti e Misure. Matteo Dell Amico

Reti complesse Misurare le reti Grafi Casuali. Reti complesse. Reti e Misure. Matteo Dell Amico Reti e Misure dellamico@disi.unige.it 7 novembre 2006 Argomenti Trattati 1 Generalità Esempi Obiettivi 2 3 Introduzione Definizioni Generalità Esempi Obiettivi Rete Collezione di entità (nodi) interconnesse.

Dettagli

Studio degli effetti della fibrillazione atriale sull emodinamica cerebrale mediante l uso delle reti complesse

Studio degli effetti della fibrillazione atriale sull emodinamica cerebrale mediante l uso delle reti complesse Politecnico di Torino Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Tesi di Laurea Magistrale a.a. 2015/2016 Studio degli effetti della fibrillazione atriale sull emodinamica cerebrale mediante l

Dettagli

DALLA CULTURA DI MASSA AI SOCIAL NETWORK

DALLA CULTURA DI MASSA AI SOCIAL NETWORK MEDIA CULTURA E SOCIETÀ E RETI PROF. MICHELE INFANTE Indice 1 DALLA CULTURA DI MASSA AI SOCIAL NETWORK ------------------------------------------------------------ 3 2 di 5 1 Dalla cultura di massa ai

Dettagli

Grafi, Social Network e Ricerca su Web Prof. Maurizio Naldi

Grafi, Social Network e Ricerca su Web Prof. Maurizio Naldi Grafi, Social Network e Ricerca su Web Prof. Maurizio Naldi Teoria dei Grafi È uno strumento indispensabile per l analisi di reti e, quindi, di social network.... è fondamentale anche per capire come funziona

Dettagli

ANALISI DELLE RETI SOCIALI Social Network Analysis

ANALISI DELLE RETI SOCIALI Social Network Analysis AA 2013-2014 - Corso 44756-6 CFU ANALISI DELLE RETI SOCIALI Social Network Analysis PARTE II RETI SMALL WORLD E POWER LAW DISPENSA DI SUPPORTO ALLA DOCENZA Rev. al 26 settembre 2013 marco ruffino marco.ruffino@unibo.it

Dettagli

04/06/2010 Elaborazione dell informazione in campo tecnologico e sociale Everything touches everything Jorge Louis Borges Mafia Boy 7 Febbraio 2000 d.

04/06/2010 Elaborazione dell informazione in campo tecnologico e sociale Everything touches everything Jorge Louis Borges Mafia Boy 7 Febbraio 2000 d. Elaborazione dell informazione in campo tecnologico e sociale Everything touches everything Jorge Louis Borges Mafia Boy 7 Febbraio 2000 d.c., 10:20 Pacific Standard Time Yahoo passa da 10 milioni a 10

Dettagli

Metodi della conoscenza

Metodi della conoscenza SISTEMI COMPLESSI Metodi della conoscenza Analitico - Deduttivo Sintetico - Induttivo Probabilistico - Abduttivo Emergente - Selettivo Pierre Simon Laplace «Possiamo considerare lo stato attuale dell'universo

Dettagli

Relazioni e reti per il Dopo di noi (a cura di Manuela Vinai e Emilio Sulis Q.R.S. Biella) Introduzione

Relazioni e reti per il Dopo di noi (a cura di Manuela Vinai e Emilio Sulis Q.R.S. Biella) Introduzione Relazioni e reti per il Dopo di noi (a cura di Manuela Vinai e Emilio Sulis Q.R.S. Biella) Introduzione Una seconda parte dell indagine ha avuto lo scopo di approfondire il tema dell atteggiamento verso

Dettagli

Introduzione ai network. Misael Mongiovì

Introduzione ai network. Misael Mongiovì Introduzione ai network Misael Mongiovì Big Network Data Social Transportation Biological, Chemical Communication Information Economics, Trade Network (graph) ingredients Node Edge (arco) Represents an

Dettagli

Lezione n.15 Random Graphs, Small-Worlds, Scale-Free Networks Materiale didattico: Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 6

Lezione n.15 Random Graphs, Small-Worlds, Scale-Free Networks Materiale didattico: Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 6 Lezione n.15 Random Graphs, Small-Worlds, Scale-Free Networks Materiale didattico: Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 6 1 SMALL WORLD NETWORKS Esperimento di Milgram: evidenza in modo empirico

Dettagli

Programma. I. Concetti base di teoria dei grafi e delle reti II. Modelli III. La rete come insieme di comunità

Programma. I. Concetti base di teoria dei grafi e delle reti II. Modelli III. La rete come insieme di comunità Reti Complesse Programma I. Concetti base di teoria dei grafi e delle reti II. Modelli III. La rete come insieme di comunità Bibliografia Evolution of networks S.N. Dorogovtsev, J.F.F. Mendes, Adv. Phys.

Dettagli

(h + 1)y + hz = 1. 1 [5 punti] Determinare le eventuali soluzioni del seguente sistema di congruenze: 2x 5 mod 3 3x 2 mod 5.

(h + 1)y + hz = 1. 1 [5 punti] Determinare le eventuali soluzioni del seguente sistema di congruenze: 2x 5 mod 3 3x 2 mod 5. Dipartimento di Matematica e Informatica Anno Accademico 07-08 Corso di Laurea in Informatica (L-) Prova scritta di Matematica Discreta ( CFU) 8 Luglio 08 [5 punti] Determinare le eventuali soluzioni del

Dettagli

STRUTTURA DELLE RETI SOCIALI STRUTTURA DELLE RETI. Vincenzo Auletta

STRUTTURA DELLE RETI SOCIALI STRUTTURA DELLE RETI. Vincenzo Auletta STRUTTURA DELLE RETI SOCIALI STRUTTURA DELLE RETI Vincenzo Auletta LOGISTICA Lezioni (in laboratorio GAS) Martedi 16-18 Venerdì 12-14 Ricevimento Auletta Lunedì 11-12, Martedì 9-11 Persiano Lunedì 11-13,

Dettagli

Il fenomeno Small-World. Capitolo 20

Il fenomeno Small-World. Capitolo 20 Il fenomeno Small-World Capitolo 20 0 Il fenomeno Small-World Le origini dell'idea small-world: Il numero di Bacon: Creare una rete degli attori di Hollywood Collegare due attori se sono co-apparsi in

Dettagli

MD2 MD3. Basi di funzioni e funzioni di primo grado

MD2 MD3. Basi di funzioni e funzioni di primo grado MD MD3 Basi di funzioni e funzioni di primo grado 0 5.1 Introduzione. Concetto di funzione. Siano A e B due insiemi, una funzione f da A verso B è una relazione che ad ogni elemento x appartenente all

Dettagli

Grafi e reti di flusso

Grafi e reti di flusso Grafi e reti di flusso Molti problemi di ottimizzazione sono caratterizzati da una struttura di grafo: in molti casi questa struttura emerge in modo naturale, in altri nasce dal particolare modo in cui

Dettagli

Equazioni del 2. ordine omogenee a coeff. costanti

Equazioni del 2. ordine omogenee a coeff. costanti Equazioni del. ordine omogenee a coeff. costanti Hanno la forma Ricordiamo che la soluzione dell equazione e Pertanto cerchiamo le soluzioni sempre sotto forma di esponenziali. y"" + ay" + by = 0 Try y

Dettagli

I Giochi di Archimede - Soluzioni Triennio

I Giochi di Archimede - Soluzioni Triennio I Giochi di Archimede - Soluzioni Triennio dicembre 997 B A D E C D E C D C D D D C C C D C E B B C B B C 4 7 8 9 0 4 7 8 9 0 4 ) La risposta è (B) Costruiamo il rettangolo con base e altezza uguali a

Dettagli

STUDIO DI RETI NEURALI CON METODI DI TEORIA DEI GRAFI

STUDIO DI RETI NEURALI CON METODI DI TEORIA DEI GRAFI STUDIO DI RETI NEURALI CON METODI DI TEORIA DEI GRAFI ATTESTATO DI ALTA QUALIFICAZIONE SSST CLASSE DI GOVERNO E SCIENZE NATURALI CANDIDATO: MARCO RICCARDI RELATORE: PROF. MICHELE CASELLE MATRICOLA: 778830

Dettagli

Grafi e rappresentazione delle Reti

Grafi e rappresentazione delle Reti Grafi e rappresentazione delle Reti Una buona scelta della rappresentazione della rete determina la nostra capacità di utilizzare il sistema con successo Grafi e rappresentazione delle Reti La Teoria dei

Dettagli

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono. Esercizio 1 Si consideri la funzione f(x, y) = x 2 y + xy 2 + y (a) Determinare i punti di massimo e minimo relativo e di sella del grafico di f. (b) Determinare i punti di massimo e minimo assoluto di

Dettagli

RELAZIONI POSITIVE E NEGATIVE

RELAZIONI POSITIVE E NEGATIVE STRUTTUR DELLE RETI SOILI RELZIONI POSITIVE E NEGTIVE Vincenzo uletta RELZIONI POSITIVE E NEGTIVE Le relazioni tra i nodi di una rete sociale possono avere connotazioni sia positive che negative Positive:

Dettagli

Introduzione ai grafi. Introduzione ai grafi p. 1/2

Introduzione ai grafi. Introduzione ai grafi p. 1/2 Introduzione ai grafi Introduzione ai grafi p. 1/2 Grafi Un grafo G è costituito da una coppia di insiemi (V,A) dove V è detto insieme dei nodi e A è detto insieme di archi ed è un sottinsieme di tutte

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Algoritmi e Strutture Dati Minimo albero ricoprente Domenico Fabio Savo 1 Albero ricoprente Sia G=(V,E) un grafo non orientato e connesso. Un albero ricoprente di G è un sottografo T G tale che: T è un

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Algoritmi e Strutture Dati Minimo albero ricoprente Fabio Patrizi 1 Albero ricoprente Sia G=(V,E) un grafo non orientato e connesso. Un albero ricoprente di G è un sottografo T G tale che: T è un albero;

Dettagli

Reti Complesse Biologiche

Reti Complesse Biologiche Reti Complesse Biologiche Corso di Modelli di Sistemi Biologici II Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2008/2009 Fabrizio De Vico Fallani, PhD Dipartimento di Fisiologia Umana e Farmacologia fabrizio.devicofallani@uniroma1.it

Dettagli

Catene di Markov. 8 ottobre 2009

Catene di Markov. 8 ottobre 2009 Catene di Markov 8 ottobre 2009 Definizione 1. Si dice catena di Markov (finita) un sistema dotato di un numero finito n di stati {1, 2,..., n} che soddisfi la seguente ipotesi: la probabilità che il sistema

Dettagli

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali 2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali Definizione L insieme N = {0, 1, 2, 3,...} costituito dallo 0 e dai numeri interi positivi è l insieme dei numeri naturali. Se a, b 2 N, allora mentre non

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA' DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE A.A GRAFI ED APPLICAZIONI

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA' DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE A.A GRAFI ED APPLICAZIONI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA' DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE A.A. 2015-2016 GRAFI ED APPLICAZIONI DOCENTE: Prof.ssa Laura Faggioli TUTOR: Dott.ssa Loredana Melcarne

Dettagli

http://users.dimi.uniud.it/~massimo.franceschet/te... Who Shall Survive? Misure di centralità su reti sociali

http://users.dimi.uniud.it/~massimo.franceschet/te... Who Shall Survive? Misure di centralità su reti sociali Who Shall Survive? Misure di centralità su reti sociali Una rete sociale (social network) è una struttura fatta di persone e relazioni tra le persone. I sociologi chiamano attori (actors) le persone della

Dettagli

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi A. Laudani 12 ottobre 2005 I grafi costituiscono uno strumento matematico che permette di descrivere e schematizzare una grande varietà di problemi

Dettagli

Preparazione orale analisi numerica:

Preparazione orale analisi numerica: Preparazione orale analisi numerica: CAPITOLO Errori (1): Ricavare il coefficiente di amplificazione: Sviluppare la serie di Taylor su di centro CAPITOLO Gerschgorin (4): Primo teorema di Gershgorin (Massimizzare

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Matematica e Fisica

Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Matematica e Fisica Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Test d INGRESSO Matematica e Fisica 2017-2018 A 1. In un parallelogramma due lati consecutivi sono lunghi a e b e l angolo tra essi

Dettagli

Ecological networks and landscape planning: a case study in Sardinia (Italy).

Ecological networks and landscape planning: a case study in Sardinia (Italy). DIPARTIMENTO DI AGRARIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SASSARI Ecological networks and landscape planning: a case study in Sardinia (Italy). Giovedi 21 settembre 2017 Cagliari Andrea De Montis, Amedeo Ganciu,

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 018-019 Classe A Liceo Scientifico 19 dicembre 018 Prova di Matematica : Piano Cartesiano e retta 1. Tre diverse compagnie telefoniche applicano

Dettagli

Algoritmi & Laboratorio

Algoritmi & Laboratorio Acknowledgement Lucidi da F. Damiani, a.a. 2004-2005 C. Demetrescu et al, Algoritmi e strutture dati, McGraw-Hill M. Zacchi, a.a. 2003-2004 I lucidi non sono un sostituto per il libro di testo non contengono

Dettagli

Esercitazione 6 Ancora sul Network Flow

Esercitazione 6 Ancora sul Network Flow Esercitazione 6 Ancora sul Network Flow Problema 14 (appello 28/09/2015) Un importante azienda di sviluppo software ha n progetti da portare a termine entro la fine dell anno. Il manager dell azienda stima

Dettagli

Introduzione ai grafi. Introduzione ai grafi p. 1/2

Introduzione ai grafi. Introduzione ai grafi p. 1/2 Introduzione ai grafi Introduzione ai grafi p. 1/2 Grafi Un grafo G é costituito da una coppia di insiemi (V,A) dove V é detto insieme dei nodi e A é detto insieme di archi ed é un sottinsieme di tutte

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

Kangourou della Matematica 2019 Coppa Junior a squadre Semifinale turno A Cervia, 6 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2019 Coppa Junior a squadre Semifinale turno A Cervia, 6 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 2019 Coppa Junior a squadre Semifinale turno A Cervia, 6 maggio 2019 Quesiti 1. Ai minimi termini Riducete ai minimi termini la frazione (1 + 3 + 5 + + 51) / (4 + 6 + 8 + + 54)

Dettagli

(a) 8x 9y = 2, (b) 28x + 6y = 33.

(a) 8x 9y = 2, (b) 28x + 6y = 33. Dipartimento di Matematica e Informatica Anno Accademico 2016-2017 Corso di Laurea in Informatica (L-31) Prova scritta di Matematica Discreta (12 CFU) 28 Giugno 2017 Parte A A1 1 [10 punti] Dimostrare

Dettagli

RETI E AZIENDE IN RETE

RETI E AZIENDE IN RETE RETI E AZIENDE IN RETE GESTIRE LE RETI RETI TECNOLOGICHE RETI SOCIALI RELAZIONALI RETI ECONOMICHE DI IMPRESE RETE Cos è? (definizione) Che tipi di reti esistono? (tipologie/classificazioni) Come funzionano?

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Dettagli

- ciascun autovalore di T ha molteplicità geometrica uguale alla moltplicitaà algebrica.

- ciascun autovalore di T ha molteplicità geometrica uguale alla moltplicitaà algebrica. Lezioni del 14.05 e 17.05 In queste lezioni si sono svolti i seguenti argomenti. Ripresa del teorema generale che fornisce condizioni che implicano la diagonalizzabilità, indebolimento delle ipotesi, e

Dettagli

I numeri La r e r te di di Lin i ke k din, pr pr se s nte i n i olt l re r 2 00 pa esi s, i a

I numeri La r e r te di di Lin i ke k din, pr pr se s nte i n i olt l re r 2 00 pa esi s, i a LinkedInè un servizio web di rete sociale, gratuito, Freemium(gratuito ma con servizi opzionali a pagamento), impiegato principalmente per lo sviluppo di contatti professionali I numeri La rete di LinkedIn,

Dettagli

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2 PREFAZIONE Il nostro viaggio negli Elementi prosegue con lo studio delle proprietà della circonferenza e dell equivalenza tra poligoni. Le questioni relative alla superficie dei poligoni occupano parte

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

1. Se il polinomio cx 2 + dx + 1 ha le stesse radici di x 2 8x + 12, allora: A c = 1

1. Se il polinomio cx 2 + dx + 1 ha le stesse radici di x 2 8x + 12, allora: A c = 1 1. Se il polinomio cx 2 + dx + 1 ha le stesse radici di x 2 8x + 12, allora: A c = 1 12, d = 2 3 B c = 1 13, d = 2 3 C c = 1 12, d = 7 12 D c = 1 12, d = 7 12 2. Sia p(t) = t 4 + a 3 t 3 + a 2 t 2 + a

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it SESSIONE SUPPLETIVA 216 - QUESTIONARIO QUESITO 1 Si consideri questa equazione differenziale: y + 2y + 2y = x. Quale delle seguenti funzioni ne è una soluzione? Si giustifichi la risposta.

Dettagli

Soluzione di Adriana Lanza

Soluzione di Adriana Lanza SOLUZIONE Studio delle funzioni e Le funzioni sono funzioni definite in, assumono valori in R, sono iniettive e suriettive I loro grafici si ottengono dalla curva di equazione mediante l affinità di equazioni

Dettagli

Algoritmi & Laboratorio

Algoritmi & Laboratorio lbero ricoprente sia dato un grafo connesso e non orientato un albero ricoprente è un sottografo che contiene tutti nodi è aciclico è connesso cknowledgement Lucidi da. Damiani, a.a. 00-00. Demetrescu

Dettagli

I sistemi di primo grado

I sistemi di primo grado MATEMATICAperTUTTI 1 ESERCIZIO SVOLTO Un equazione che ha due incognite, x e y, salvo casi particolari, ha sempre infinite soluzioni rappresentate da tutte le coppie ðx, yþ che la soddisfano. Se di equazioni

Dettagli

Verifica del 8 febbraio 2018

Verifica del 8 febbraio 2018 Verifica del 8 febbraio 018 Esercizio 1 (15 punti) Risolvi le seguenti disequazioni: 1 x 1 a) x + 6x + 8 x 3 b) x + 1 + 1 c) d) Esercizio (0 punti) 3 x 8 x 4 x 3 ax 9 Considera la funzione f ( x) = x 3x

Dettagli

AMPL Problemi su Reti

AMPL Problemi su Reti Dipartimento di Matematica Università di Padova Corso di Laurea Informatica Outline Problemi su Reti Cammino Minimo Molti problemi di ottimizzazione combinatoria possono essere modellati ricorrendo ai

Dettagli

METODI E APPLICAZIONI PER SOCIAL NETWORK A.A SIMONE ALGHISI

METODI E APPLICAZIONI PER SOCIAL NETWORK A.A SIMONE ALGHISI 1 METODI E APPLICAZIONI PER SOCIAL NETWORK A.A. 2016-2017 SIMONE ALGHISI 9 GAG 4 NASCITA DI 9GAG - L IDEA When? 2008. Where? Hong Kong. What? Una piattaforma incentrata sulla condivisione e creazione

Dettagli

Per rispondere al primo quesito è necessario avere una stima de volume della stanza, la cui base è la regione rappresentata in figura 1

Per rispondere al primo quesito è necessario avere una stima de volume della stanza, la cui base è la regione rappresentata in figura 1 Soluzione 1. Per rispondere al primo quesito è necessario avere una stima de volume della stanza, la cui base è la regione rappresentata in figura 1 La regione ha un contorno mistilineo e non è data alcuna

Dettagli

IL CAPITALE SOCIALE. Cantù, 10/05/2011

IL CAPITALE SOCIALE. Cantù, 10/05/2011 IL CAPITALE SOCIALE Cantù, 10/05/2011 Necessario favorire la costruzione di reti di solidarietà e la rigenerazione dei legami verso responsabilità e fiducia: questo aumenta le risorse presenti nella famiglia

Dettagli

Gruppo N 2. Il candidato risolva tutti gli esercizi sotto indicati, illustrando con chiarezza, rigore e sintesi i procedimenti. Esercizio (1) Si ponga

Gruppo N 2. Il candidato risolva tutti gli esercizi sotto indicati, illustrando con chiarezza, rigore e sintesi i procedimenti. Esercizio (1) Si ponga Gruppo N Il candidato risolva tutti gli esercizi sotto indicati, illustrando con chiarezza, rigore e sintesi i procedimenti utilizzati. Esercizio (1) Si ponga (a) F(x) = ln(3 + sin t )dt. Giustificando

Dettagli

Alberi di copertura. Mauro Passacantando. Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo 3, Pisa

Alberi di copertura. Mauro Passacantando. Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo 3, Pisa Alberi di copertura Mauro Passacantando Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo, Pisa mpassacantando@di.unipi.it M. Passacantando TFA 0/ - Corso di Ricerca Operativa Università di Pisa / 9 Definizioni

Dettagli

VISITA IL SITO PER ALTRO MATERIALE E GUIDE

VISITA IL SITO  PER ALTRO MATERIALE E GUIDE COPYRIGHT SEGO LICENSE Questo documento viene fornito così come è: se pensate che faccia schifo problemi vostri, nessuno vi obbliga a leggerlo. Se pensate che sia qualcosa di positivo e/o avete suggerimenti

Dettagli

Soluzioni. Foglio 1. Rette e piani. n x + c = 0. (1)

Soluzioni. Foglio 1. Rette e piani. n x + c = 0. (1) Soluzioni Foglio 1. Rette e piani. Esercizio 1. Se n è la normale al piano, sia c = n x 0. Dimostriamo prima che se x π, allora x soddisfa Si ha Sostituendo dentro (1) si ottiene n x + c = 0. (1) x = x

Dettagli

GRAFI. Cosa sono Grafi non orientati Grafi orientati Grafi pesati Alberi Automi!

GRAFI. Cosa sono Grafi non orientati Grafi orientati Grafi pesati Alberi Automi! G R A F I 1 GRAFI Cosa sono Grafi non orientati Grafi orientati Grafi pesati Alberi Automi! 2 cip: cip: Pallogrammi Pallogrammi GRAFI: cosa sono I grafi sono una struttura matematica fondamentale: servono

Dettagli

Automi e Linguaggi Formali

Automi e Linguaggi Formali Automi e Linguaggi Formali Problemi intrattabili, classi P e NP A.A. 2014-2015 Alessandro Sperduti sperduti@math.unipd.it Problemi intrattabili Ci occuperemo solo di problemi decidibili, cioè ricorsivi.

Dettagli

MATEMATICA E SOCIETÀ La matematica: è un opinione?

MATEMATICA E SOCIETÀ La matematica: è un opinione? MATEMATICA E SOCIETÀ La matematica: è un opinione? F. Ceragioli, B. Franci, L. Zino DISMA, POLITO 13-14 Giugno, 2017 Il linguaggio matematico [dalla presentazione del prof. Rondoni] intrinseca imprevedibilità

Dettagli

Richiami di Teoria dei Grafi. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Richiami di Teoria dei Grafi. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Richiami di Teoria dei Grafi Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Teoria dei grafi La Teoria dei Grafi costituisce, al pari della Programmazione Matematica, un corpo

Dettagli

Non ci sono dispense del corso ma c e un LIBRO di testo

Non ci sono dispense del corso ma c e un LIBRO di testo Non ci sono dispense del corso ma c e un LIBRO di testo Matematica per le scienze della vita (2a edizione) Dario Benedetto, Mirko Degli Esposti, Carlotta Maffei, Editore: Casa Editrice Ambrosiana Riferimenti

Dettagli

Ottimizzazione Discreta Esercizi V: Soluzioni

Ottimizzazione Discreta Esercizi V: Soluzioni Ottimizzazione Discreta Esercizi V: Soluzioni Grafi e cammini minimi A.A. 214/215 Esercizio 1 (a) Nella terminologia della teoria dei grafi, si chiede di dimostrare che ogni grafo non orientato G = (V,E),

Dettagli

Lezione 17 Maggio 23

Lezione 17 Maggio 23 PSC: Progettazione di sistemi di controllo III rim. 2007 Lezione 17 Maggio 23 Docente: Luca Schenato Stesori: Comin, Dal Bianco, Fabris, Parmeggiani 17.1 Consensus 17.1.1 Nozioni preliminari L idea dell

Dettagli

LABORATORIO DI ALGORITMI E STRUTTURE DATI A-L. Ingegneria e scienze informatiche Cesena A.A: 2016/2017 Docente: Greta Sasso

LABORATORIO DI ALGORITMI E STRUTTURE DATI A-L. Ingegneria e scienze informatiche Cesena A.A: 2016/2017 Docente: Greta Sasso LABORATORIO DI ALGORITMI E STRUTTURE DATI A-L Ingegneria e scienze informatiche Cesena A.A: 2016/2017 Docente: Greta Sasso Minimum Spanning Tree Albero di copertura (Spanning Tree): un albero di copertura

Dettagli

AUTOMA A STATI FINITI

AUTOMA A STATI FINITI Gli Automi Un Automa è un dispositivo, o un suo modello in forma di macchina sequenziale, creato per eseguire un particolare compito, che può trovarsi in diverse configurazioni più o meno complesse caratterizzate

Dettagli

La matematica dei network struttura e dinamiche di informazione

La matematica dei network struttura e dinamiche di informazione La matematica dei network struttura e dinamiche di informazione Fabio Fagnani fabio.fagnani@polito.it http://calvino.polito.it/ fagnani/ Dipartimento di Matematica Politecnico di Torino p. 1 L era dei

Dettagli

1 5 Risposta esatta (indicare in parentesi la lettera corrispondente all alternativa esatta): (c)

1 5 Risposta esatta (indicare in parentesi la lettera corrispondente all alternativa esatta): (c) Il numero reale log 4 è uguale a 16 8 log 4 16 d) Nessuna delle risposte precedenti è corretta L uguaglianza cos(arccos x) = x è valida Per ogni numero reale x Per ogni x tra 0 e π Per ogni x tra 1 ed

Dettagli

Ricerca Operativa A.A. 2017/2018

Ricerca Operativa A.A. 2017/2018 Ricerca Operativa A.A. 2017/2018 Esercizi su modelli di programmazione lineare intera - Soluzioni Nota Vengono fornite delle possibili soluzioni. Potrebbero esserci soluzioni alternative altrettanto valide.

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 12 Grafi e visite di grafi Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. Italiano Definizione Un grafo G=(V,E) consiste in: - un insieme V di vertici (o nodi) - un insieme

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

Social Network Analysis: Soundcloud. By Alessandro Sperotti Matricola

Social Network Analysis: Soundcloud. By Alessandro Sperotti Matricola Social Network Analysis: Soundcloud By Alessandro Sperotti Matricola 855331 Indice La Social Network: Soundcloud Acquisizione del dataset Distribuzione del degree Analisi della network Musicisti o Ascoltatori?

Dettagli

Topologie delle reti di telecomunicazione

Topologie delle reti di telecomunicazione Topologie delle reti di telecomunicazione Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Rete di telecomunicazione Definizione: un insieme

Dettagli

10. IL TEST D INGRESSO: SOLUZIONI

10. IL TEST D INGRESSO: SOLUZIONI 0. IL TEST D INGRESSO: SOLUZIONI 0. LE RISPOSTE ESATTE ED I PROCEDIMENTI RISOLUTIVI CORRETTI ATTENZIONE Non limitarti a leggere il risultato. A volte si può arrivare ad una risposta corretta seguendo un

Dettagli

Sol. Sia P = (x, y) un punto che soddisfa l equazione Y 2 = X 3 + ax + b. Ricordiamo che per definizione P = (x, y) è un punto regolare di E se

Sol. Sia P = (x, y) un punto che soddisfa l equazione Y 2 = X 3 + ax + b. Ricordiamo che per definizione P = (x, y) è un punto regolare di E se Teoria Elementare dei Numeri. Soluzioni Esercizi 5. Curve ellittiche. 1. Sia E una curva su R di equazione Y 2 = X 3 + ax + b. Verificare che è una curva regolare di R 2 (senza punti singolari) se e solo

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. . esercizi 85 Esercizio 50. Senza utilizzare la calcolatrice, calcola il prodotto 8. Soluzione. 8 = 0 )0 + ) = 0 = 900 = 896 Espressioni con i prodotti notevoli Esercizio 5. Calcola l espressione + ) +

Dettagli

Metodi e Applicazioni per Social Network. Presentazione progetto

Metodi e Applicazioni per Social Network. Presentazione progetto Metodi e Applicazioni per Social Network Presentazione progetto Punti di forza: 700 milioni di utenti attivi, dietro solo a Facebook e a YouTube social network giovane, nata nel 2010, ancora in crescita

Dettagli