FORME E SPAZIO. Progettato e realizzato da Giuliana De Pau

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORME E SPAZIO. Progettato e realizzato da Giuliana De Pau"

Transcript

1 FORME E SPAZIO Destinata agli alunni di età compresa tra i 7 e i 12 anni con conoscenza di elementi di base di geometria, la presentazione fornisce le informazioni basilari per l avvio al disegno geometrico ed artistico, alla teoria delle ombre ed alla visione prospettica. Gli elementi geometrici animati permettono una comprensione di concetti, solitamente astratti, in maniera fluida ed immediata. La rielaborazione dinamica di schemi mentali, costruiti precedentemente in modo statico, permette all alunno un nuovo approccio con lo spazio e con le forme, in grado di ampliare la possibilità espressiva del mezzo artistico stimolando l interesse per la sperimentazione di nuove tecniche e la ricerca di originalità. Progettato e realizzato da Giuliana De Pau

2 FORME E SPAZIO

3 INTRODUZIONE

4 Vi piacerebbe realizzare delle opere d arte come questa? Copia della Madonna col latte, realizzata dall artista Nestore Bernardi di Montereale (AQ)

5 O come questa? Vi domanderete di certo come si fa a diventare così bravi! Il tombolo opera realizzata dall artista Nestore Bernardi di Montereale (AQ)

6 Non è necessario essere bravi per natura. Nel disegno, si può migliorare anche se pensiamo di non esserne capaci. Indubbiamente sono necessari: Una certa dose di buona volontà e fiducia in se stessi Un grande spirito d osservazione Qualche regola di geometria L attrezzatura giusta E tanto, tanto esercizio Senza paura di sbagliare!

7 In questa presentazione scopriremo come si osserva con occhio artistico il mondo intorno a noi e quali sono le regole geometriche che serve conoscere per realizzare un buon disegno. Ah scusate! Non mi sono ancora presentato, forse qualcuno di voi mi conosce già, indovinate chi sono?

8

9 I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA GEOMETRIA

10 Ad esempio io ho notato che tutto è fatto da un insieme di puntini, proprio tutto. Non ci credete? State a guardare! Salve ragazzi, sono Peter Pan. Sapete tutti che mi piace volare. Ebbene, il mondo visto dall alto è tutta un altra cosa, si vedono gli oggetti da un altro punto di vista.

11 I PUNTI E LE LINEE

12 Prendiamo tanti puntini, e mettiamoli in fila. Se li avviciniamo sempre di più formano una linea. Quindi una linea è un insieme di puntini.

13 Anche una figura è un insieme di puntini. Osservate i puntini dei fuochi d artificio, non sembrano formare un cerchio?

14 Questo mondo è pieno di puntini. E impressionante! Se guardiamo sempre più da vicino un qualsiasi oggetto ci accorgiamo che esso è formato da tanti puntini.

15 REGOLA N 1 Una figura è un insieme di punti organizzati secondo delle regole.

16 Ad esempio la regola dei punti del cerchio è questa: Tutti i punti della circonferenza sono distanti allo stesso modo (equidistanti) dal centro

17 La regola delle linee è: tutti i punti sono in fila, uno dietro l altro. I punti sono: - o tutti allineati, come nelle linee rette - o a forma di curva, come nelle linee curve - o in modo da assumere altre forme Ma sempre uno dietro l altro.

18 La regola dei punti del piano è sempre la stessa, tutti i punti e quindi tutte le linee sono uno dietro l altro, nella stessa direzione.

19 Quindi anche un piano, come un tavolo, o ciascun foglio di un libro, è un insieme di linee e punti.

20 Torniamo a vedere le altre regole, ragazzi!

21 RETTE PARALLELE PRENDIAMO UN PIANO DISEGNAMO DUE LINEE esse non sono parallele, ma oblique perché allungandole si incontreranno in un punto Se fossero parallele, anche allungandole, non si incontrerebbero mai

22 REGOLA N 2 Due linee si dicono parallele se si trovano sullo stesso piano e se non hanno nessun punto di incontro.

23 PERPENDICOLARI PRENDIAMO UN PIANO DISEGNAMO DUE LINEE CHE SI INCONTRANO IN UN PUNTO Esse formano 4 angoli, due acuti e due ottusi Ma se disegnassimo due linee che formano 4 angoli uguali, avremmo due linee perpendicolari. Questi angoli uguali misurano 90

24 REGOLA N 3 Due linee si dicono perpendicolari se incrociandosi in un punto formano 4 angoli uguali di 90.

25 SE CONSIDERIAMO DUE LINEE RETTE ESSE POSSONO ESSERE DISPOSTE IN UNO SPAZIO PIANO SOLO IN TRE MANIERE DIVERSE. PARALLELE PERPENDICOLARI OBLIQUE

26 Il mondo è pieno di linee Guardate qui!

27 Ma con le linee possiamo fare diversi giochi. Prima di iniziare però dobbiamo ricordare che: Le linee in realtà non hanno né inizio né fine, ce le dobbiamo immaginare in uno spazio infinito. Ciò che possiamo vedere e misurare sono le parti di linea, cioè i segmenti. Questo è un segmento Spezziamo la linea in due punti e prendiamo un pezzetto.

28 Con i segmenti di linea noi possiamo costruire tutte le forme che esistono al mondo

29 REGOLA N 4 Le figure si chiamano piane quando hanno soltanto due dimensioni, l altezza e la lunghezza. altezza lunghezza

30 Se avessero tre dimensioni, cioè altezza, lunghezza e larghezza, si chiamerebbero figure solide. ALTEZZA LARGHEZZA LUNGHEZZA Le figure solide sono tutte quelle figure che possono contenere all interno qualcosa. Ad esempio un bicchiere o una bottiglia sono figure solide, perché possono contenere vino.

31 Ragazzi, sono certo che quello che vedrete tra poco lo conoscete a menadito. Io però voglio mostrarvelo ugualmente!

32 FIGURE GEOMETRICHE PIANE

33 QUADRATI RETTANGOLI

34 ROMBOIDI ROMBI

35 TRIANGOLI

36 TRAPEZI

37 ESAGONI PENTAGONI

38 CERCHI ELLISSI

39 FIGURE GEOMETRICHE IRREGOLARI

40 Le linee disposte su un piano possono essere: Verticali quando sono perpendicolari all orizzonte Orizzontali quando sono parallele all orizzonte Oblique quando non sono né parallele né perpendicolari all orizzonte

41 VERTICALE In un paesaggio come questo una linea orizzontale è quella che separa il mare dal cielo, una linea verticale è l albero maestro della nave e una linea obliqua è la corda rossa che unisce l albero maestro al ponte della nave. ORIZZONTALE OBLIQUA

42 GLI ANGOLI

43 Anche gli angoli sono importanti per disegnare. Un angolo è una parte di spazio compresa fra due linee Questo è un angolo

44 Conoscere gli angoli è molto utile per disegnare perché si possono realizzare figure geometriche perfette. Per misurarli si usa come unità di misura il GRADO, il cui simbolo è un pallino come questo Il grado è la trecentosessantesima parte di un cerchio, vale a dire che si è preso un cerchio, si è diviso in 360 parti uguali. Una sola di queste parti è un grado. e così via fino ad arrivare a 360 parti uguali.

45 Il quadrante di un orologio può essere utile per capire come si misurano gli angoli Fingiamo che sia un vero orologio, con i numeri Le due linee che passano per il centro del cerchio e lo dividono in 4 spicchi uguali, sono perpendicolari

46 Man mano che la lancetta si muove genera un angolo 11 Per sapere quanto misura tale angolo moltiplichiamo l ora che indica per 30 All una l angolo misura 1X30= Alle due l angolo misura 2X30=

47 11 Alle 3 l angolo misura 3X30= e così via 7 5 6

48 Ma l angolo più importante che ci serve per disegnare è quello retto Angolo retto = Con esso possiamo realizzare linee rette perpendicolari

49 Per disegnare un angolo retto possiamo fare in due modi: Prendiamo una squadra e tracciamo le linee perpendicolari. oppure Prendiamo come riferimento i lati del foglio da disegno. Infatti il foglio è un rettangolo e quindi ha i lati consecutivi che sono perpendicolari (angolo di 90 )

50 I PIANI

51

52 Nel disegno che vedete possiamo notare che, oltre a numerose linee, vi sono anche numerosi piani. Guardiamo la casa: I piani visibili sono 3 Il tetto La facciata frontale con la porta La facciata laterale con la finestra

53 REGOLA N 5 Se tutti i punti di una figura sono poggiati sullo stesso piano, la figura si dice piana, altrimenti si dice solida.

54 E una figura piana, ad esempio, un quadrato perché possiamo pensare che tutti i suoi punti sono poggiati sul piano di un tavolo o di un foglio di carta.

55 E una figura solida, ad esempio, un cubo perché alcuni punti si trovano sul piano del tavolo, ma altri, quelli del coperchio, non sono poggiati su un tavolo. Essi si trovano su un altro piano. In questo modo, intrecciando i punti di incontro appartenenti a diversi piani, si crea una figura solida, cioè una figura che all interno può contenere qualcosa, proprio come il cubo.

56 Come i punti e le linee, anche i piani seguono certe regole.

57 Prendiamo 2 piani Anche essi possono essere obliqui, perpendicolari o paralleli, proprio come le linee QUESTI SONO OBLIQUI QUESTI SONO PARALLELI Questi sono i punti che i due piani possono avere in comune se allarghiamo il piano. Se possono incontrarsi non sono paralleli

58 Questi sono perpendicolari, cioè formano 4 angoli uguali di 90. Un esempio di piani perpendicolari è il pavimento della vostra stanza con una parete laterale, oppure i ripiani di una libreria. Angoli retti

59 FIGURE GEOMETRICHE SOLIDE

60 LE FIGURE SOLIDE si generano dall intreccio di vari piani, le principali sono: CUBO PARALLELEPIPEDO

61 PRISMA

62 PIRAMIDE

63 CILINDRO CONO

64 SFERE ELLISSOIDE

65 OSSERVIAMO LA REALTÀ

66 Guardate ragazzi! La Terra sembra una palla da quassù!!! Perbacco! Io credevo fosse piatta!

67 IL RAPPORTO TRA SPAZIO E DISEGNO

68 Angolo retto Una base superiore Angolo retto Un lato sinistro FINGIAMO CHE IL NOSTRO PIANO SIA IL FOGLIO E ANALIZZIAMO UN FOGLIO DI CARTA. ESSO È FORMATO DA : Un lato destro Angolo retto Una base inferiore Angolo retto

69 È evidente che ha le caratteristiche di un rettangolo CENTRO Se volessimo trovare il centro del foglio basterebbe tracciare 2 linee che uniscono gli angoli opposti. Nel punto di incontro c è il centro del rettangolo.

70 Prima di iniziare a disegnare ricordiamo che: BISOGNA DISTINGUERE LO SFONDO DALLA FIGURA CHE SI DISEGNA E METTERE LA FIGURA AL CENTRO DEL FOGLIO.

71 La ricerca del centro del foglio è molto importante, essa serve a mettere la figura che vogliamo disegnare esattamente al centro in modo da lasciare uno spazio attorno alla figura che viene chiamato SFONDO.

72 BISOGNA INIZIARE SUBITO A DISEGNARE LA SAGOMA DELLA FIGURA, I PARTICOLARI SARANNO AGGIUNTI DOPO.

73 FACCIAMO DEGLI ESEMPI PRATICI: QUESTA CASA NON È MESSA AL CENTRO DEL FOGLIO E FINISCE SUL BORDO DEL FOGLIO. NON VA BENE!!!

74 QUESTO DISEGNO È INIZIATO DALLO SFONDO, MANCA LA FIGURA CENTRALE. NON VA BENE!!!

75 RICORDIAMOCI DI DISEGNARE ESATTAMENTE CIÒ CHE VEDIAMO, RISPETTANDO LE DIREZIONI DELLE LINEE E DEI PIANI E, POSSIBILMENTE, ANCHE GLI ANGOLI CHE GENERANO.

76 Rispetto al foglio le figure possono essere disposte in vari modi: Possono essere parallele a un lato del foglio Possono essere oblique a un lato del foglio

77 Possono essere in parte parallele a un lato del foglio, in parte perpendicolari a un altro lato e in parte oblique. Come in un triangolo.

78 Se voglio disegnare una casa, la tentazione è quella di allineare i lati così: SBAGLIATO!!! La facciata destra della casa si deve vedere in prospettiva, cioè così.

79 QUANDO FACCIAMO LA FIGURA UMANA SI INIZIA A DISEGNARE DALLA TESTA AI PIEDI E NON IL CONTRARIO.

80 Se iniziamo a disegnare una figura umana dai piedi, non riusciamo a rispettare le proporzioni e rischiamo che la testa non entri nel foglio. SBAGLIATO!!!

81 LA VEROSIMIGLIANZA

82 RICORDIAMOCI CHE SE OSSERVIAMO UN OGGETTO, INVECE DI IMMAGINARLO SOLTANTO, SARÀ PIÙ FACILE RENDERLO VEROSIMILE.

83 QUANDO VOGLIAMO REALIZZARE UN DISEGNO DOBBIAMO CHIEDERCI SE ESSO DOVRÀ ESSERE: SIMILE AL VERO CIOÈ VEROSIMILE, COME UNA FOTOGRAFIA PER INTENDERCI! PER QUESTO TIPO DI DISEGNO DOBBIAMO DISEGNARE SOLTANTO CIÒ CHE VEDIAMO OPPURE DI FANTASIA POSSIAMO ANCHE GUARDARE LA REALTÀ, MA POI FAREMO DI TESTA NOSTRA, INTERPRETANDO I NOSTRI SENTIMENTI

84 Questa è una foto Questo è un disegno molto verosimile Questo è un disegno poco verosimile

85 Immagine reale Immagine verosimile Immagine di fantasia

86 UNA VOLTA FATTO IL DISEGNO, L EFFETTO CHE DARÀ DIPENDERÀ ANCHE DALLA TECNICA DI COLORAZIONE CHE ADOTTEREMO INCHIOSTRO DI CHINA O CARBONCINO ACQUERELLO OLIO ECC...

87 INCHIOSTRO OLIO ACQUERELLO

88 EFFETTO NOTTE EFFETTO GIORNO

89 LE PROPORZIONI

90 Quando riproduciamo un oggetto siamo costretti a fare un rimpicciolimento perché non sempre possiamo disporre di un foglio che sia grande quanto l oggetto da rappresentare. Se dobbiamo disegnare una mela, il problema non esiste, perché la sua sagoma entra nel foglio, ma se dobbiamo disegnare una casa, non possiamo rispettare le dimensioni reali, perché una casa non entra in un foglio.

91 Quando vogliamo rimpicciolire o ingrandire un oggetto, dobbiamo stare attenti a rispettare il rapporto tra l altezza, la larghezza e la lunghezza, ma anche il rapporto tra l oggetto e lo sfondo. Rispettare le proporzioni significa ad esempio non fare una persona accanto ad una casa più alta o larga della porta.

92 Per ingrandire o rimpicciolire una figura, senza sbagliare le proporzioni, possiamo usare il trucchetto della griglia. Non è questa la griglia!!! Ma che avete capito?

93 Si tratta invece di mettere l immagine su una griglia geometrica: Poi si prende della carta a quadretti e si fa corrispondere, quadretto per quadretto, esattamente la sagoma della figura ai quadretti occupati nella griglia.

94 In base alla grandezza dei quadretti del foglio, rispetto alla griglia che contiene la figura, noi possiamo ingrandire o rimpicciolire. Ad esempio, se il quadretto della griglia misura 10 cm, noi possiamo rimpicciolire sul foglio creando dei quadretti di 1 cm. 1 cm 10 cm In questo modo abbiamo creato un disegno in scala 1:10 È così che si costruiscono le carte geografiche, topografiche, stradali ecc

95 LA PROSPETTIVA

96 Se volessimo disegnare due sfere su un foglio, immediatamente ci si porrebbe il problema di come far vedere che sono sfere e non cerchi, cioè forme geometriche solide e non piane. Guardiamo attentamente queste sfere: Esse sono colorate in modo non uniforme, c è un punto in cui sbatte la luce e un altro in cui si crea un ombra. Quindi, per creare l effetto tridimensionale, cioè le tre dimensioni (altezza, lunghezza e larghezza) sono state usate le ombre.

97 Se rimpicciolissimo una figura e la mettessimo in un piano diverso, dietro ad esempio, si otterrebbe l illusione della profondità o tridimensionalità.

98 Se lavorassimo anche sullo sfondo, aggiungendo particolari adatti a rafforzare l illusione, come una strada, delle ombre, delle linee, l effetto sarebbe ancora più sorprendente.

99 PER RENDERE LE IMMAGINI TRIDIMENSIONALI NEL DISEGNO SI ADOPERANO VARI TRUCCHI: PIANI DIVERSI LUCI ED OMBRE PROSPETTIVA

100 PER DISEGNARE SECONDO LE REGOLE DELLA PROSPETTIVA BASTA IMMAGINARE CHE VI SIA UNA SORGENTE DI LUCE CHE EMANI TANTI RAGGI LUMINOSI

101 PONIAMO UN SOLE IN UN ANGOLO DEL FOGLIO E TRACCIAMO TANTI RAGGI

102 POI SISTEMIAMO LE FIGURE IN MODO DA RIENTRARE NEI RAGGI TRACCIATI Facciamo un esempio più realistico

103 Vogliamo disegnare tre case, in modo da creare l illusione di profondità. Disegniamo la casa più vicina a noi Ora, per fare in modo che le altre case siano proporzionate a questa, usiamo i raggi di luce.

104 Le case, man mano che si allontanano sono sempre più piccole, noi dobbiamo ingabbiarle tra i raggi. Seguendo i raggi possiamo tracciare le giuste proporzioni per le linee oblique.

105 Se osservate bene i raggi di luce incrociano gli angoli delle case Se tracciamo delle linee parallele alla base del foglio e passanti per questi punti, possiamo fare in proporzione anche le porte della facciata della casa.

106

107 Che ve ne pare? Non è spettacolare?

108 ED ORA QUALCHE CONSIGLIO

109 QUALSIASI DISEGNO FACCIATE RICORDATE SEMPRE CHE: LA MATITA DEVE ESSERE DI BUONA QUALITÀ ED APPUNTITA. LA MATITA SCORRE SUL FOGLIO LEGGERA COME UNA FARFALLA IN MODO CHE LE EVENTUALI CANCELLATURE NON SI VEDONO. IL FOGLIO DEVE ESSERE SPESSO E DI DIMENSIONE ADEGUATA AL LAVORO CHE SI VUOLE FARE. È BENE CHE IL FOGLIO SIA FISSATO SUL TAVOLO CON DELLO SCOTCH. BISOGNA OSSERVARE E DISEGNARE, È DIFFICILE FARE UN DISEGNO SENZA GUARDARE DA QUALCHE PARTE. NEL DISEGNO REALISTICO BISOGNA DISEGNARE SOLTANTO CIÒ CHE SI VEDE. BISOGNA SCEGLIERE LA TECNICA DI COLORAZIONE IN BASE AL DISEGNO CHE E STATO FATTO, SE È RICCO DI PICCOLI PARTICOLARI SI CONSIGLIA DI NON USARE LE TEMPERE. QUANDO SI COLORA SI INIZIA A COLORARE, INNANZI TUTTO, LO SFONDO, POI LE FIGURE, INFINE I PARTICOLARI. QUANDO SI COLORA SI INIZIA A COLORARE DALL ALTO VERSO IL BASSO E DA SINISTRA VERSO DESTRA, PER EVITARE DI SPORCARE IL RESTO DEL DISEGNO PASSANDOCI SOPRA CON LA MANO. BISOGNA COLORARE CON LA MASSIMA CALMA E FARE ATTENZIONE A NON USCIRE FUORI DAI BORDI, PER REALIZZARE UN BUON LAVORO SONO NECESSARI, A VOLTE, MOLTI GIORNI.

110 FINE ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEREALE (AQ) -

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine L obbiettivo di questo articolo, è quello di poter avere a disposizione le linee di costruzione in qualsiasi scala, senza dover fare decine

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

LA MACCHINA FOTOGRAFICA

LA MACCHINA FOTOGRAFICA D LA MACCHINA FOTOGRAFICA Parti essenziali Per poter usare la macchina fotografica, è bene vedere quali sono le sue parti essenziali e capire le loro principali funzioni. a) OBIETTIVO: è quella lente,

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5.  S6. LIVELLO STUDENT S1. (5 punti ) La figura mostra due quadrati uguali che hanno in comune esattamente un vertice. È possibile precisare la misura dell'angolo ABC? S2. (7 punti ) Negli usuali fogli (rettangolari)

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

[Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina

[Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina [Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina Creare cartelle per salvare il lavoro] Per iniziare dobbiamo imparare a gestire quello spazio bianco che diverrà la

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria DA DOVE NASCE L ATTIVITÀ? Dal comune problema di voler misurare la lunghezza. Per scegliere qualcosa di vicino

Dettagli

Classe seconda scuola primaria

Classe seconda scuola primaria Classe seconda scuola primaria Il percorso di seconda cerca di approfondire le differenze tra le principali proprietà delle figure geometriche solide, in particolare il cubo, e di creare attività di osservazione

Dettagli

PERCORSO RETTIFICATO

PERCORSO RETTIFICATO Il percorso rettificato serve per effettuare un rilievo topografico di una zona rapidamente, basandosi su un disegno schematico da tracciarsi man mano si cammina, ciò consiste, come dice il nome, nel raddrizzare

Dettagli

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Immagini il disegno nella scuola nel lavoro nell'arte, n. 24, 3 quadrimestre 1968; rassegna periodica edita dalla KOH-I-NOOR HARDTMUTH S.p.A. - Milano 1968. UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Il mondo attorno

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Come creare uno schema per il punto croce con il PAINT

Come creare uno schema per il punto croce con il PAINT Come creare uno schema per il punto croce con il PAINT Copyright 2013 - Rossella Usai Calci (Pisa) - Italy. Ho scritto questo semplice Tutorial per chi come me ama ricamare su tela ma anche desidera farlo

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Uguali? Diversi! Addomesticare l infinito Varese, ottobre 2009 M. Dedò

Uguali? Diversi! Addomesticare l infinito Varese, ottobre 2009 M. Dedò Uguali? Diversi! Addomesticare l infinito Varese, ottobre 2009 M. Dedò Che cosa c entra l idea di uguali e diversi con l infinito? Tantissimi è uguale a infinito? Tutti gli infiniti sono uguali? O ci sono

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

! ISO/ASA 25 50 100 200 400 800 1600 3200

! ISO/ASA 25 50 100 200 400 800 1600 3200 Rolleiflex T (Type 1)" Capire l esposizione Una breve guida di Massimiliano Marradi mmarradi.it Prima di tutto occorre scegliere il modo in cui valutare l esposizione. Se valutativa, quindi a vista, useremo

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Appunti sull orientamento con carta e bussola

Appunti sull orientamento con carta e bussola Appunti sull orientamento con carta e bussola Indice Materiale necessario... 2 Orientiamo la carta topografica con l'aiuto della bussola... 2 Azimut... 2 La definizione di Azimut... 2 Come misurare l azimut...

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

Sweet home 3D e un software gratuito per disegnare ed arredare la casa.

Sweet home 3D e un software gratuito per disegnare ed arredare la casa. SWEET HOME 3D Sweet home 3D e un software gratuito per disegnare ed arredare la casa. 1-COME SCARICARE SWEET HOME: accedendo al sito sweethome3d.com/it, si ha la possibilità di lavorare offline od online.

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI Con l intento di proseguire l osservazione sulle competenze che i bambini posseggono nei confronti della matematica è stata intrapresa una rivisitazione del

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Terza Tipo A Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:.

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria

Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria Anna Asti Enrica Ventura La parola non serve a nulla, il disegno non basta, è necessaria l azione perché il bambino giunga a combinare delle operazioni

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti?

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti? Dov'è Moriart? Cerchiamo la via più breve con Mathcad Potete determinare la distanza più breve da tre punti e trovare Moriart? Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai

Dettagli

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo.. Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo....è tutta storta....è con tante curve perché il gomitolo la fa strana..se non lo tiri

Dettagli

DISEGNO 3D IN AutoCad.

DISEGNO 3D IN AutoCad. DISEGNO 3D IN AutoCad. Questo corso per disegno 3D in Autocad è frutto della mia esperienza personale, quindi può non essere sicuramente il metodo corretto e più veloce per ottenere quello che si intende

Dettagli

INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA

INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2012/2013 1 Indice Componenti del gruppo di lavoro pag. 2 Premessa pag. 3 Descrizione dell'attività di laboratorio pag. 4 Verifica

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Parte Seconda La Misura

Parte Seconda La Misura Il procedimento di misura è uno dei procedimenti fondamentali della conoscenza scientifica in quanto consente di descrivere quantitativamente una proprietà di un oggetto o una caratteristica di un fenomeno.

Dettagli

Piega, ripiega e... spiega. Laboratori sulla matematica con il foglio di carta

Piega, ripiega e... spiega. Laboratori sulla matematica con il foglio di carta Piega, ripiega e... spiega Laboratori sulla matematica con il foglio di carta Tutto comincia con un... Tutto comincia con un quadrato! Tutto comincia con un quadrato! Osserviamo: Trovate delle linee? I

Dettagli

DIAGRAMMA CARTESIANO

DIAGRAMMA CARTESIANO DIAGRAMMA CARTESIANO Imparerai ora a costruire con excel un diagramma cartesiano. Inizialmente andremo a porre sul grafico un solo punto, lo vedremo cambiare di posizione cambiando i valori nelle celle

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

IL MIO PRIMO SITO: NEWS Pagina 1 IL MIO PRIMO SITO: NEWS Sommario IL MIO PRIMO SITO: NEWS...1 Introduzione...2 I Contenitori...2 Creo un Contenitore...3 I Tracciati...4 Creo le Notizie...6 Inserisco il Testo...6 Inserisco un

Dettagli

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto LE MASCHERE DI LIVELLO Provo a buttare giù un piccolo tutorial sulle maschere di livello, in quanto molti di voi mi hanno chiesto di poter avere qualche appunto scritto su di esse. Innanzitutto, cosa sono

Dettagli

GLI ANGOLI. Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo.

GLI ANGOLI. Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo. GLI ANGOLI Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo. A. Osserva questa linea spezzata aperta e continua tu a colorare gli angoli, come

Dettagli

LA FINESTRA DI EXCEL

LA FINESTRA DI EXCEL 1 LA FINESTRA DI EXCEL Barra di formattazione Barra degli strumenti standard Barra del titolo Barra del menu Intestazione di colonna Contenuto della cella attiva Barra della formula Indirizzo della cella

Dettagli

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 2 CONTRO 2 Esercizio n 1: 2 contro 2 + 2 jolly ( difensore centrale e centravanti 9 ) Obiettivi: insegnare passaggi filtranti e appoggi Misure campo: 12

Dettagli

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa? Ciao! Ti ricordi quale era il problema allora? Riprendiamolo brevemente. La posizione reale di una stella può essere diversa da quello che ti sembra, ma quelle che vediamo più deboli sono veramente tali?

Dettagli

Proiezioni Grafica 3d

Proiezioni Grafica 3d Proiezioni Grafica 3d Giancarlo RINALDO rinaldo@dipmat.unime.it Dipartimento di Matematica Università di Messina ProiezioniGrafica 3d p. 1 Introduzione Il processo di visualizzazione in 3D è intrinsecamente

Dettagli

COM È FATTA UNA MERIDIANA

COM È FATTA UNA MERIDIANA COM È FATTA UNA MERIDIANA L orologio solare a cui noi comunemente diamo il nome di meridiana, in realtà dovrebbe essere chiamato quadrante; infatti è così che si definisce il piano su cui si disegnano

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE SCHEDA N 2 GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE Le attività finora illustrate, senza dubbio, avranno condotto i bambini ad usare un lessico adeguato per definire le caratteristiche dei semi. L insegnante

Dettagli

CAM Measure Manuale d utilizzo

CAM Measure Manuale d utilizzo CAM Measure Manuale d utilizzo Per tutti quelli che vogliono misurare con un telefonino! App scritta da Adriano, per maggiori informazioni, visita: http://ovi.petrucci.ch Introduzione... 2 Calibrazione

Dettagli

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Firenze, 5 maggio 2013 Scuola Città Pestalozzi 8 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE Classe prima e seconda Paola Bertini, Antonio

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π PROBLEMA Il triangolo rettangolo ABC ha l ipotenusa AB = a e l angolo CAB =. a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio, l arco di circonferenza di estremi P e Q rispettivamente

Dettagli

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

la restituzione prospettica da singolo fotogramma la restituzione prospettica da singolo fotogramma arch. francesco guerini francesco.guerini@gmail.com politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Prof. Andrea

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Scoprire la DESTRA e la SINISTRA

Scoprire la DESTRA e la SINISTRA Rif. 20537 CONTENUTO Scoprire la DESTRA e la SINISTRA - 32 schede con cornice blu, con fotografie di un personaggio (16 di fronte e 16 di spalle) con un oggetto alla sua destra o alla sua sinistra. - 1

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO 4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta

Dettagli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa 1 E una rappresentazione in piano di una superficie, di un terreno o di un edificio. Equivale al concetto di pianta nel disegno tecnico (PO). Tutti i beni immobili vengono registrati al CATASTO, ufficio

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI Pagina 1 UN SISTEMA DI NEWS Sommario UN SISTEMA DI NEWS...1 Introduzione...2 Scelgo l'area su cui operare...3 Un minimo di teoria...3 Creo le Pagine...4 Definizione dello Schedario Novità...6 Compilo la

Dettagli

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE Anno Scolastico 20010/2011 Classe 1^C dell Istituto comprensivo G. Parini plesso Ghittoni di San Giorgio- Piacenza Docente della Classe : Paola Farroni

Dettagli

LA GEOMETRIA NELLE PIASTRELLE

LA GEOMETRIA NELLE PIASTRELLE LA GEOMETRIA NELLE PIASTRELLE Supponiamo di dover pavimentare delle superfici molto estese e vogliamo evitare le classiche composizioni quadrate, rettangolari o a spina di pesce, per rendere meno banale

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

Barchette di carta. Video Poesia in classe e. la scoperta della magia nelle piccole cose

Barchette di carta. Video Poesia in classe e. la scoperta della magia nelle piccole cose Barchette di carta Video Poesia in classe e la scoperta della magia nelle piccole cose Diario di bordo di un esperienza realizzata nella classe 2 A della Scuola Primaria di Premariacco. Insegnante: Giuliana

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI

PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI 104 Il metodo della doppia proiezione ortogonale Il metodo attualmente conosciuto come metodo delle proiezioni ortogonali (o proiezioni ortografiche) inizialmente nacque come metodo

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

Le scale di riduzione

Le scale di riduzione Le scale di riduzione Le dimensioni di un oggetto, quando sono troppo grandi perché siano riportate sul foglio da disegno, si riducono in scala. Scala 1 a 200 (si scrive 1 : 200) rappresenta una divisione.

Dettagli

Dal tridimensionale al bidimensionale

Dal tridimensionale al bidimensionale PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE Firenze, 13-14settembre 2013 Dal tridimensionale al bidimensionale Elena Scubla I Circolo Didattico Sesto Fiorentino INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

Dettagli

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1 assocubo.ggb Assonometria monometrica del cubo con gli strumenti geometrici di NOTEBOOK Z Y 60 o 60 o 30 o X L.T. Assonometria monometrica con squadra e righello interattivo a cura di Manuela Menzaghi

Dettagli

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO SCUOLAFACENDO LE DIVERSE FACCE DEL CUBO Luigina Cottino, Silvia Sbaragli T25.1 P. 1/7 Scuola dell infanzia Statale "M. Pieralisi" Morro D Alba - Ancona Istituto Comprensivo Statale San Marcello Ancona

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows

Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows Basi di Informatica Il sistema operativo Windows Perchè Windows? MS-DOS: Interfaccia di solo testo Indispensabile conoscere i comandi Linux & Co. : Meno diffuso soprattutto nelle aziende Bella interfaccia

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

LE FORME GEOMETRICHE...TANTE SCATOLE...

LE FORME GEOMETRICHE...TANTE SCATOLE... LE FORME GEOMETRICHE...TANTE SCATOLE... INSEGNANTI: SIMONA MINNUCCI MICHELA BASTIANI ANNO SCOLASTICO 2011-2012 CLASSE: SECONDA TEMPI: GENNAIO-GIUGNO OBIETTIVO FORMATIVO ESPLORARE LA REALTÀ ATTRAVERSO ESPERIENZE

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli