COMMERCIO INTERNAZIONALE CON CONCORRENZA IMPERFETTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMMERCIO INTERNAZIONALE CON CONCORRENZA IMPERFETTA"

Transcript

1 COMMERCIO INTERNAZIONALE CON CONCORRENZA IMPERFETTA RIFERIMENTO: CAPITOLI 7 E 8 DEL TESTO G. De Arcangelis, Economia Internazionale, McGraw-Hill, IV Edizione

2 Effetti dell apertura commerciale per la varietà i-esima (un modello di concorrenza monopolistica) - Un bene differenziato (orizzontalmente): N varietà (i=1 N) - Un solo fattore produttivo (lavoro) - Ogni varietà prodotta da una sola impresa - Rendimenti crescenti di scala ReCRs: CT = F + c qi Da cui: C.Medio = (F/q) + c C.Marginale = c

3 C. Medio C. Marg. Effetti dell apertura commerciale per la varietà i-esima (un modello di concorrenza monopolistica) p aut C.Me. c R.Me. R.Ma. q aut

4 Effetti dell apertura commerciale sulla curva di domanda Prezzo L apertura commerciale comporta Maggiore concorrenza (aumenta N), allo stesso prezzo si riduce di domanda Mercato più ampio (aumenta Q), piccole variazioni di prezzo inducono maggiori effetti (positivi o negativi) sulla domanda Economia Aperta «maggiore concorrenza» e «mercato più ampio» Autarchia Effetto «maggiore concorrenza» Quantità

5 Effetti dell apertura commerciale per la varietà i-esima (un modello di concorrenza monopolistica) C. Medio C. Marg. p aut p* C.Me. c R.Me.* R.Ma.* R.Me. R.Ma. q aut qd q*

6 Le ragioni del libero scambio in concorrenza imperfetta Effetto di scala: le imprese producono anche per il mercato estero e si sfruttano meglio le economie di scala (i costi medi diminuiscono) Effetto pro-competitivo: a causa della concorrenza estera i prezzi diminuiscono (insieme ai costi medi) Effetto mercato domestico: paesi con un mercato domestico più ampio hanno già costi più bassi con ReSCr e quindi vantaggi comparati (più probabile che esportino, anche in presenza di elevati costi di trasporto). Effetto aumento varietà disponibili: migliora il benessere dei consumatori (love for variety) ed inoltre: Commercio «intra-industriale» 6

7 Le ragioni del libero scambio in concorrenza imperfetta Effetto di scala: le imprese producono anche per il mercato estero e si sfruttano meglio le economie di scala (i costi medi diminuiscono) Effetto pro-competitivo: a causa della concorrenza estera i prezzi diminuiscono (insieme ai costi medi) Effetto mercato domestico: paesi con un mercato domestico più ampio hanno già costi più bassi con ReSCr e quindi vantaggi comparati (più probabile che esportino, anche in presenza di elevati costi di trasporto). Effetto aumento varietà disponibili: migliora il benessere dei consumatori (love for variety) ed inoltre: Commercio «intra-industriale»

8 Effetti dell apertura commerciale per la varietà i-esima (un modello di concorrenza monopolistica) - Misuriamo tutto in termini di lavoro: salario = 1 CTi = li => N* li = N*CTi => N(F + c qi) = L - concorrenza monopolistica => qi=q(n) (se aumenta il numero di imprese, aumenta la concorrenza => => le imprese vendono quantità maggiori ad un prezzo più basso) Effetto uscita delle imprese : aumento dimensione mercato diminuzione costi medi e aumento della dimensione media di impresa servono meno imprese per la produzione totale del mercato integrato; ma quali imprese escono? Abbiamo bisogno dell eterogeneità delle imprese 8

9 Apertura commerciale con eterogeneità delle imprese Effetto di selezione sulle imprese con ipotesi di eterogeneità delle imprese in termini di costo marginale (alti costi marignali <=> bassa produttività): aumento dimensione mercato diminuzione costi medi e aumento della dimensione media di impresa servono meno imprese per la produzione totale del mercato integrato se le imprese sono diverse in termini di costo marginale => uscita dal mercato delle imprese meno produttive (costo marginale più alto) la produttività media del settore aumenta (il costo marginale al di sopra del quale non è possibile sopravvivere diminuisce)

10 Imprese eterogenee Nella realtà le imprese sono molto diverse tra loro in termini di produttività: è possibile ordinare le imprese in una distribuzione (di probabilità), dalle meno produttive alle più produttive Dall evidenza empirica, le imprese più produttive: possono affrontare costi fissi più elevati (come quelli per esportare) impiegano relativamente più capitale umano e pagano salari più elevati intraprendono progetti più innovativi

11 Margini del commercio internazionale Diversamente dal caso di impresa rappresentativa, prodotti e imprese sono elementi distinti Due termini importanti con imprese eterogenee: Margine estensivo del commercio: numero delle imprese (considerando invariate le vendite medie per impresa) Margine intensivo del commercio: le vendite medie per impresa (a numero di imprese invariato) L aumento degli scambi può essere dovuto a varie combinazioni dei due margini La politica economica è attenta al numero delle imprese visto l impatto sull occupazione (margine estensivo)

12 Imprese eterogenee e commercio internazionale: evidenza Dagli anni 90 negli USA risultano disponibili dati a livello di impresa e studi sulle performance di imprese domestiche (che servono solamente il mercato nazionale), imprese esportatrici e imprese esportatrici e multinazionali Negli anni 2000 anche studi in Europa (progetto EFIGE) L evidenza empirica è simile

13 Le imprese e gli scambi internazionali: fatti stilizzati in Europa (dati tratti da Mayer e Ottaviano, 2008) Fatto 1 Non tutte le imprese sono esportatrici: Le imprese che esportano sono una frazione del totale e non la totalità; tale frazione varia da paese a paese: 40 per cento in Norvegia, 60 per cento in Germania, 65 per cento in Francia, 75 per cento in Italia Fatto 2 Esportazioni concentrate nelle imprese «superstar»: Le esportazioni sono molto concentrate (molto più dell occupazione) e un ristretto numero di imprese «superstar» copre gran parte dell attività di export: l 1 per cento degli esportatori maggiori copre il 40 per cento; il primo 10 per cento copre fino all 80 per cento

14 Le imprese e gli scambi internazionali: fatti stilizzati in Europa (dati tratti da Mayer e Ottaviano, 2008) Fatto 3 Poche imprese esportano buona parte del fatturato: Un numero ristretto di imprese si specializza nell export: più del 90 per cento del fatturato è export solamente per il 5 per cento delle imprese e coprono il 10 per cento delle esportazioni totali; il 25 per cento delle imprese arriva al 50 per cento del fatturato e copre il 70 per cento dell export 14

15 Le imprese e gli scambi internazionali: fatti stilizzati in Europa (dati tratti da Mayer e Ottaviano, 2008) Fatto 4 Poche imprese esportano molti prodotti in molti mercati ma sono «superstar»: Le imprese francesi che esportano più di 10 prodotti in 10 paesi sono solamente il 10 per cento, ma coprono oltre il 75 per cento dell export Fatto 5 La distanza influenza negativamente il margine estensivo: All aumentare del numero dei paesi serviti, come proxy della maggiore distanza, diminuisce il numero delle imprese (margine estensivo) rispetto alle esportazioni medie per impresa (margine intensivo). Nota: relazione con il modello gravitazionale, ma solamente per un margine

16 Le imprese e gli scambi internazionali: fatti stilizzati in Europa (dati tratti da Mayer e Ottaviano, 2008) Fatto 6 Le imprese che esportano e che si internazionalizzano sono più produttive: Le imprese belghe mostrano una produttività del lavoro e una produttività totale dei fattori più elevata in distribuzione Fatto 7 Produttività più elevata come causa o effetto dell attività di export?: L effetto causale dell attività di export non è stato provato definitivamente

17 Le imprese e gli scambi internazionali: fatti stilizzati in Europa (dati tratti da Mayer e Ottaviano, 2008) Produttività delle imprese belghe (EFIM, 2007)

18 Le imprese e gli scambi internazionali: fatti stilizzati in Europa (dati tratti da Mayer e Ottaviano, 2008) Fatto 8 Apertura o chiusura di un paese e numero delle imprese: L impatto delle barriere commerciali, di un loro aumento o diminuzione, si riflette in gran parte sul margine estensivo, ovvero sul numero di imprese esportatrici rispetto al valore medio delle esportazioni per impresa

19 Teoria della dinamica di entrata e uscita delle imprese Prima di cominciare ad operare, l imprenditore deve pagare un costo fisso irrecuperabile (sunk cost) di inizio attività Quando l attività di impresa inizia, all imprenditore si rivelano le proprie capacità, ovvero il proprio livello di produttività, basso o alto, quindi le proprie possibilità di profitto Ingresso di nuove imprese (più efficienti) e uscita di imprese (meno efficienti) fino a quando non si stabilisce una condizione di indifferenza tra entrare e uscire, che corrisponde a un livello soglia di produttività per operare nel settore

20 Dinamica di entrata e uscita Senza barriere all entrata, l impresa marginale sarà quella con un il livello soglia di produttività tale da garantire un profitto atteso pari al costo fisso iniziale di inizio attività Tutte le imprese avranno un livello di produttività uguale o superiore a quello dell impresa marginale Conoscendo la funzione di distribuzione (di probabilità) della produttività tra le imprese, sarà possibile ottenere il livello di produttività medio del settore

21 Dinamica di entrata e uscita in economia aperta Entrata e uscita delle imprese e produttività settoriale: Imprenditori (che si scoprono) con un livello basso di efficienza non riescono a operare nel mercato e rimangono solo le imprese più produttive L attività di export rappresenta una nuova fonte di profitto per l impresa Per esportare occorre: i. affrontare dei costi iniziali irrecuperabili di inizio attività; ii. essere soggetti a costi di commercializzazione all estero (dazi, costi di trasporto, ecc.) Questi requisiti impongono livelli più elevati di produttività per poter iniziare l attività di export

22 Dinamica di entrata e uscita in economia aperta Effetti dell apertura al commercio internazionale: l arrivo delle imprese estere nel mercato nazionale aumenta la concorrenza, diminuisce i profitti delle imprese meno efficienti e screma dalle imprese nazionali meno produttive che escono dal mercato (le imprese perdenti) le imprese nazionali marginalmente più efficienti hanno invece la possibilità di esportare nel mercato estero (le imprese vincenti) Si offre un opportunità alle imprese produttive, mentre le meno efficienti escono dal mercato Il livello medio di produttività del settore aumenta

23 Esempio: curva di domanda all impresa Principio della curva di domanda all impresa in concorrenza monopolistica: In un mercato con N imprese, la quota di mercato q/q può essere maggiore o minore di 1/N a seconda del prezzo praticato dall impresa Se il prezzo p è maggiore del prezzo medio di mercato P, la quota di mercato sarà minore con una reattività b Se il prezzo p è minore del prezzo medio di mercato P, la quota di mercato sarà maggiore con una reattività b q Q 1 = b'( p P) N

24 Esempio: curva di domanda inversa all impresa Rielaborando q Q 1 = b'( p P) N dove: 1 ' p0 P+ bn 1 b bq ' p = p0 bq L apertura al commercio implica: p 0 b

25 Effetti dell apertura commerciale sulla curva di domanda Prezzo L apertura commerciale comporta Maggiore concorrenza (aumenta N), allo stesso prezzo si riduce di domanda Mercato più ampio (aumenta Q), piccole variazioni di prezzo inducono maggiori effetti (positivi o negativi) sulla domanda Economia Aperta «maggiore concorrenza» e «mercato più ampio» Autarchia Effetto «maggiore concorrenza» Quantità

26 Esempio: costi e profitti Costi totali Profitti totali: CT = F + cm q Π= p( q) q CT Profitti operativi: π = p( q) q cm q = ( p cm) q bq Condizione di permanenza sul mercato: profitti operativi positivi (anche se profitti totali negativi) 0 2

27 Profitti diversi per imprese più o meno efficienti π π 1 π π(cm 1 ) π 2 π(cm 2 ) cm 1 cm 2 cm 0 cm p q cm p 2 cm 2 p 1 cm 1 D cm q 2 q 1 rm q

28 π π 1 Apertura commerciale π π(cm 1 ) π 2 2 vincenti cm 1 perdenti cm 2 cm * cm 0 cm Soglia (cutoff) di permanenza nel mercato p π(cm 2 ) π(cm 2 ) q p 0 b cm p 2 cm 2 p 1 cm cm 1 q 2 q 2 q 1 rm q 1 rm D q Economia Aperta «maggiore concorrenza» e «mercato più ampio» D

29 Apertura commerciale con eterogeneità delle imprese C. medio C. marg. Prezzo p 0 p 1 p aut p* c c W C.Me. R.Me. R.Me.* R.Ma. R.Ma.* q aut q*

30 FIRM SELECTION (selezione d impresa) Profitti operativi sul mercato domestico: π = p( q) q cm q = ( p cm) q bq Condizione di permanenza sul mercato: profitti operativi positivi 0 2 Cutoff di cm per stare nel mercato cm

31 FIRM SELECTION (selezione d impresa) Le esportazioni implicano il sostenimento di costi commerciali che riducono il ricavo unitario Profitti operativi da export: cm

32 FIRM SELECTION (selezione d impresa) Gli Investimenti diretti esteri (FDI) implicano costi fissi addizionali G Profitti operativi da FDI: cm

33 FIRM SELECTION (selezione d impresa) DOMESTIC + EXPORT + FDI DOMESTIC + EXPORT DOMESTIC cm

Il commercio internazionale delle imprese. Giuseppe De Arcangelis 2017 Economia Internazionale

Il commercio internazionale delle imprese. Giuseppe De Arcangelis 2017 Economia Internazionale Il commercio internazionale delle imprese Giuseppe De Arcangelis 2017 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Impresa rappresentativa e imprese eterogenee: teoria ed evidenza empirica Dinamica di

Dettagli

Il commercio internazionale delle imprese. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Il commercio internazionale delle imprese. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Il commercio internazionale delle imprese Giuseppe De Arcangelis 16 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Impresa rappresentativa e imprese eterogenee Dinamica di entrata e uscita Produttività

Dettagli

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Commercio internazionale con mercati non concorrenziali Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Ripasso di microeconomia: rendimenti di scala crescenti e differenziazione

Dettagli

Il commercio internazionale e i settori industriali: un approccio con concorrenza imperfetta. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Il commercio internazionale e i settori industriali: un approccio con concorrenza imperfetta. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Il commercio internazionale e i settori industriali: un approccio con concorrenza imperfetta Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Ripasso di microeconomia: rendimenti

Dettagli

Economia delle Imprese Multinazionali

Economia delle Imprese Multinazionali Economia delle Imprese Multinazionali Davide Castellani Università di Perugia Facoltà di Economia Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica davide.castellani@unipg.it Orari e contatti Ricevimento:

Dettagli

Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali

Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali 1 Piano della lezione Ripasso di microeconomia Commercio internazionale con economie di scala interne Oligopolio e commercio

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Soluzione Esame (28 gennaio 2012) Prima Parte 1. (9 p.) Si supponga che le imprese che producono personal computers siano identiche tra loro

Dettagli

Le principali forme di mercato

Le principali forme di mercato Le principali forme di mercato La concorrenza perfetta atomicità dell offerta e della domanda: numerosità degli operatori, nel senso di loro piccola dimensione rispetto al mercato prodotto omogeneo perfetta

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Soluzione Esame (4 settembre 2012) Prima Parte 1. (9 p.) Si consideri un modello con due paesi, due fattori e due prodotti e si rappresenti

Dettagli

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi.

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi. 2. (8 p.) Per ciascuna delle affermazioni che seguono si dica se essa è vera o falsa e, nel caso in cui si ritenga che essa sia falsa (o vera solo in parte) perché (sinteticamente); nel caso in cui un

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

RENDIMENTI DI SCALA CRESCENTI E CONCORRENZA IMPERFETTA: PARTE 2 IL DUMPING RECIPROCO

RENDIMENTI DI SCALA CRESCENTI E CONCORRENZA IMPERFETTA: PARTE 2 IL DUMPING RECIPROCO RENDIMENTI DI SCALA CRESCENTI E CONCORRENZA IMPERFETTA: PARTE 2 IL DUMPING RECIPROCO 6 1 I fondamenti della concorrenza imperfetta 2 Il commercio con concorrenza monopolistica 3 Applicazioni empiriche

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. 2017-2018 TERZA LEZIONE 14 marzo 2018 I COSTI E I RICAVI DELL

Dettagli

Capitolo 7 IMPRESA E CONSUMATORI

Capitolo 7 IMPRESA E CONSUMATORI Capitolo 7 IMPRESA E CONSUMATORI AGENDA A. Introduzione B. Produzione: concetti chiave C. Decisioni di prezzo e di produzione (quantità): massimizzazione del profitto D. Guadagni dallo scambio E. Elasticità

Dettagli

Capitolo10 Il M on o o n po p l o io

Capitolo10 Il M on o o n po p l o io Capitolo10 Il Monopolio Monopolio Un unica impresa (ma molti acquirenti) Detiene la totalità dell offerta del prodotto Nel massimizzare il profitto l impresa monopolistica sceglie la quantità che intende

Dettagli

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Quale quantità produrre? In che modo l impresa sceglie il livello di produzione che massimizza il profitto. Come le scelte di produzione delle singole

Dettagli

Le cause del commercio internazionale

Le cause del commercio internazionale Le cause del commercio internazionale 1. La prossimità Più vicini sono i Paesi, minori sono i costi di trasporto. Per esempio, il principale partner commerciale della maggior parte dei Paesi europei è

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Economia olitica Appunti delle lezioni Massimo Carboni L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Inquadramento generale L obiettivo di questo capitolo è quello di esaminare come le imprese

Dettagli

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio Forme di mercato rof. Laura Gabrielli Estimo ed esercizio professionale a.a. 2004/05 Le principali forme di mercato Offerta Molti operatori ochi operatori Un solo operatore Domanda Molti operatori ochi

Dettagli

Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust.

Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust. Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust Stefano Papa La struttura del mercato Cosa determina la struttura del mercato? Un mercato

Dettagli

IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. Capitolo 14

IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. Capitolo 14 IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE Capitolo 14 Il significato della concorrenza Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Sul mercato sono presenti molti venditori e compratori.

Dettagli

RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP

RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP. 2-3-4 1 Richiami di microeconomia La curva di domanda o La curva di domanda individuale e di mercato o Elasticità della domanda o Surplus del consumatore Tecnologia e funzione

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Rapporto Cer Integrazione internazionale innovazione spunti di discussione sergio de nardis - Nomisma - Università Roma tre,

Rapporto Cer Integrazione internazionale innovazione spunti di discussione sergio de nardis - Nomisma - Università Roma tre, Rapporto Cer Integrazione internazionale innovazione spunti di discussione sergio de nardis - Nomisma - Università Roma tre, 17-02-2014 tre aspetti Specializzazione o dimensione penalizzante? Italia/Germania

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Soluzione Prova intermedia (15 novembre 2014) 1. (11 p.) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, India e Stati Uniti, due fattori, capitale

Dettagli

Capitolo 6. Economie di scala, imperfetta e. internazionale. preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania.

Capitolo 6. Economie di scala, imperfetta e. internazionale. preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania. Capitolo 6 Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania 1 aa 2011-12 Struttura della presentazione Tipi

Dettagli

Monopolio Naturale. Prof Giuseppe Migali. a.a Universita Magna Graecia. Prof Giuseppe Migali (UMG) Monopolio Naturale a.

Monopolio Naturale. Prof Giuseppe Migali. a.a Universita Magna Graecia. Prof Giuseppe Migali (UMG) Monopolio Naturale a. Monopolio Naturale Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2016-17 Prof Giuseppe Migali (UMG) Monopolio Naturale a.a 2016-17 1 / 21 Monopolio Naturale: definizione tradizionale Un mercato e in

Dettagli

I modelli tradizionali del commercio internazionale

I modelli tradizionali del commercio internazionale I modelli tradizionali del commercio internazionale Il commercio internazionale segue i VC (Ricardo e neoclassico) Risultati I VC sono determinati dalle dotazioni fattoriali (HO) L integrazione commerciale

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Economia olitica Appunti delle lezioni Raffaele aci testo di riferimento: Mankiw, rincipi di economia, 3 ed., 2, Zanichelli Cap 1 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Inquadramento generale

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 I costi di produzione Mankiw, Capitolo 13 Premessa Nell analisi della legge dell offerta, vista fino a questo momento, abbiamo sinteticamente descritto le

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta La decisione dell impresa circa il quanto produrre dipende sia dai costi di produzione sia dai ricavi che si possono ottenere dalla vendita dei prodotti Costi di produzione Ricavi

Dettagli

Concorrenza perfetta (1)

Concorrenza perfetta (1) Forme di mercato La struttura di mercato è l insieme dei caratteri del mercato che determinano il comportamento e le performance di acquirenti e venditori concorrenza perfetta monopolio concorrenza imperfetta

Dettagli

Concorrenza imperfetta. Cap.9

Concorrenza imperfetta. Cap.9 Concorrenza imperfetta Cap.9 Obiettivi Le caratteristiche della concorrenza imperfetta (le diverse forme di concorrenza imperfetta e in confronto alla concorrenza perfetta) Perché esiste la concorrenza

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Movimento dei fattori produttivi e della produzione Capitale e imprese Investimenti diretti esteri

Dettagli

considerando la frontiera delle possibilità produttive ed il prezzo relativo di equilibrio dei due beni.

considerando la frontiera delle possibilità produttive ed il prezzo relativo di equilibrio dei due beni. 2. (8 p.) Per ciascuna delle affermazioni che seguono si dica se essa è vera o falsa e, nel caso in cui si ritenga che essa sia falsa (o vera solo in parte) perché (sinteticamente); nel caso in cui un

Dettagli

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1 Capitolo 6 La produzione A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 6-1 Il comportamento dell'impresa Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento dell'impresa: 1. Tecnologia di produzione 2. I

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 5 Due approfondimenti: Vernon e la dinamica del commercio; Porter e il vantaggio

Dettagli

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 13 I costi di produzione IMPRESE E SETTORI INDUSTRIALI In questo

Dettagli

L Europa e il mondo: dialogo tra un economista e un imprenditore

L Europa e il mondo: dialogo tra un economista e un imprenditore L Europa e il mondo: dialogo tra un economista e un imprenditore Lorenzo Bini Smaghi Membro del Comitato Esecutivo Banca Centrale Europea Convegno Manifatturiero industria del futuro Prato, 23-24 novembre

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo L importanza del regime di mercato Il comportamento e le decisioni di un impresa sono influenzati, oltre che da fattori interni all

Dettagli

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03 Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio Unit 03 Un mercato è in concorrenza perfetta se ogni compratore e ogni venditore è così piccolo da non potere influenzare il prezzo e se i

Dettagli

RICHIAMI DI MICROECONOMIA

RICHIAMI DI MICROECONOMIA RICHIAMI DI MICROECONOMIA 1 La produttività marginale dei fattori La produttività marginale di un fattore indica l incremento di prodotto che si ottiene in seguito ad un incremento unitario del fattore

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (8 febbraio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) In un modello di tipo Ricardiano, il paese A ha a disposizione 200 unità di lavoro e

Dettagli

Il comportamento delle imprese

Il comportamento delle imprese Il comportamento delle imprese Fino a ora il comportamento delle imprese è entrato nella nostra analisi in modo del tutto marginale, attraverso la curva di offerta e la legge dell offerta secondo cui al

Dettagli

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia 15. IMPRESE ITALIANE E MERCATI EMERGENTI Fabio Cassia Esportazioni: quote dell Italia in volume e a valore Fonte: ICE, 2009. 2 Esportazioni: quote dell Italia in volume e a valore Selezione delle imprese

Dettagli

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale A.A. 2006-2007 Microeconomia - Cap. 8 1 Questo file (con nome cap_08.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 6 (a) Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale 1 Struttura della presentazione Tipi di economie di scala Tipi di concorrenza

Dettagli

Obiettivi di Apprendimento

Obiettivi di Apprendimento Monopolio Obiettivi di Apprendimento Spiegare la ragione per cui un monopolista fissa un prezzo maggiore del costo marginale; Spiegare come la possibilità di discriminare il prezzo influisca sulle vendite

Dettagli

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale Capitolo cinque La teoria del commercio internazionale Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale 5-3 Si ha libero scambio quando un governo non cerca di influenzare, con contingentamenti

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

IDENTIKIT E PERFORMANCE DELLE IMPRESE DEL BELLO E BEN FATTO

IDENTIKIT E PERFORMANCE DELLE IMPRESE DEL BELLO E BEN FATTO IDENTIKIT E PERFORMANCE DELLE IMPRESE DEL BELLO E BEN FATTO Roberto Monducci Istituto nazionale di statistica Direttore del Dipartimento per i conti nazionali e le statistiche economiche Intervento al

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia, cap.7 McGraw-Hill, 2001 La teoria

Dettagli

Le imprese nell economia globale: esportazioni, outsourcing e multinazionali

Le imprese nell economia globale: esportazioni, outsourcing e multinazionali Capitolo 8 Le imprese nell economia globale: esportazioni, outsourcing e multinazionali adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Concorrenza monopolistica e commercio La

Dettagli

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI COSTI, PRODUZIONE, MERCATI RICAVO TOTALE, COSTI TOTALI, PROFITTO DELL IMPRESA Secondo la teoria economica, gli agenti economici compiono le loro scelte al fine di ottenere il massimo obiettivo raggiungibile

Dettagli

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Il mercato in concorrenza perfetta è ottimale dal punto di vista sociale: I consumatori massimizzano il loro benessere acquistando il prodotto al prezzo minimo

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 4 Economie di scala e commercio internazionale Krugman-Obstfeld, cap. 6 Copyright

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 11 Costi e Benefici dell Euro L adesione all unione monetaria comporta sempre

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il monopolio

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il monopolio Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo in esame il funzionamento di un mercato di monopolio, nel quale opera una sola impresa.

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I costi di produzione capitolo 13 I Costi di Produzione La legge dell offerta Le imprese sono disposte a produrre e a vendere una quantità maggiore di un bene quando il suo prezzo è alto. Il risultato

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE IL MONOPOLIO Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE COSTI DI PRODUZIONE Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi

Lezione 15 Analisi dei costi Lezione 15 Analisi dei costi La microeconomia La microeconomia studia il comportamento di: singole imprese (profitti, costi, produttività, produzione, ecc ); consumatori; mercati. Nel nostro corso: singole

Dettagli

Introduzione all Oligopolio

Introduzione all Oligopolio SUN - Economia Politica - 1 a Cattedra 27 maggio 2012 Definizione di mercato Oligopolistico L oligopolio è una forma di mercato intermedia tra la libera concorrenza e il monopolio, in essa l offerta è

Dettagli

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI CONCORRENZIALI

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI CONCORRENZIALI COSTI, PRODUZIONE, MERCATI CONCORRENZIALI RICAVO TOTALE, COSTI TOTALI, PROFITTO DELL IMPRESA Secondo la teoria economica, gli agenti economici compiono le loro scelte al fine di ottenere il massimo obiettivo

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia, cap.7 McGraw-Hill, 2001 La teoria

Dettagli

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA POTERE DI MERCATO STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Il mercato in concorrenza perfetta è ottimale dal punto di vista sociale: I consumatori massimizzano il loro benessere acquistando il prodotto

Dettagli

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Simboli matematici m Coefficiente angolare di una retta generica Misura la pendenza della retta; se ha segno positivo la retta è crescente,

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (30 Novembre 2012) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Si consideri un modello con due paesi, due fattori e due prodotti e si rappresenti

Dettagli

Dazi sulle importazioni e sussidi all esportazione

Dazi sulle importazioni e sussidi all esportazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 5 (b) Un modello generale del commercio internazionale 1 Dazi sulle importazioni e sussidi all esportazione I dazi sono imposte sulle importazioni I sussidi

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Strategie di prezzo. La discriminazione di prezzo

Strategie di prezzo. La discriminazione di prezzo Strategie di prezzo La discriminazione di prezzo 1 In cosa consiste la discriminazione di prezzo Discriminazione di prezzo quando: Lo stesso bene è venduto a prezzi diversi senza che la differenza di prezzo

Dettagli

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Introduzione Prof. Gianmaria Martini Oggetto di analisi Economia Industriale: Comportamento delle imprese

Dettagli

Capitolo 2. Definizione di utilità totale. Tracciare il grafico dell utilità totale. Perché il grafico dell utilità totale è concavo verso il basso?

Capitolo 2. Definizione di utilità totale. Tracciare il grafico dell utilità totale. Perché il grafico dell utilità totale è concavo verso il basso? Capitolo Definizione di utilità totale Tracciare il grafico dell utilità totale Perché il grafico dell utilità totale è concavo verso il basso? Definizione di utilità marginale Tracciare il grafico dell

Dettagli

Le imprese nell economia globale: esportazioni, outsourcing e multinazionali

Le imprese nell economia globale: esportazioni, outsourcing e multinazionali Capitolo 8 Le imprese nell economia globale: esportazioni, outsourcing e multinazionali [a.a. 2015/16] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola

Dettagli

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 La concorrenza perfetta Capitolo 11 La concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile

Dettagli

Altri vincoli dell impresa

Altri vincoli dell impresa Il comportamento dell impresa sul mercato dell output Altri vincoli dell impresa La tecnologia come gli input si trasformano in output La domanda a che prezzo i consumatori sono disposti a comprare i beni

Dettagli

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 7 (b) Gli strumenti della politica commerciale 1 Costi e benefici dei dazi Un dazio aumenta il prezzo del bene nel paese importatore; pertanto, ci aspettiamo

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

Esercitazione 3. Esercizio 1 - Salari relativi

Esercitazione 3. Esercizio 1 - Salari relativi Esercitazione 3 Esercizio 1 - Salari relativi La tecnologia di produzione di formaggio e vino nei paesi A e B è sintetizzata dalla Tabella 9.1. Inoltre le dotazioni di fattore lavoro sono pari a L = L

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Definizione di impresa PERCHE ESISTONO LE IMPRESE? CHE RUOLO HANNO NEL SISEMA ECONOMICO? COME SI COMPORTANO LE IMPRESE?

Definizione di impresa PERCHE ESISTONO LE IMPRESE? CHE RUOLO HANNO NEL SISEMA ECONOMICO? COME SI COMPORTANO LE IMPRESE? Barbara Martini Definizione di impresa PERCHE ESISTONO LE IMPRESE? CHE RUOLO HANNO NEL SISEMA ECONOMICO? COME SI COMPORTANO LE IMPRESE? LE IMPRESE NEL CONTESTO ECONOMICO: LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA

Dettagli

Misure dei costi. costi fissi: i costi che non variano al modificarsi della quantità prodotta. costi variabili: i costi che variano al

Misure dei costi. costi fissi: i costi che non variano al modificarsi della quantità prodotta. costi variabili: i costi che variano al Misure dei costi costi fissi: i costi che non variano al modificarsi della quantità prodotta costi fissi e variabili costi variabili: i costi che variano al modificarsi della quantità prodotta Nel breve

Dettagli

Mercati di Concorrenza Imperfetta

Mercati di Concorrenza Imperfetta Altre forme di concorrenza imperfetta capitoli 16, 17 Mercati di Concorrenza Imperfetta La concorrenza imperfetta si riferisce a quelle strutture di mercato che stanno fra la concorrenza perfetta e il

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - Mercati del lavoro non concorrenziali: il monopolio 1 Monopolio : mercato in cui le imprese influenzano il prezzo dell output che

Dettagli

Il costo di produzione

Il costo di produzione Capitolo 7 Il di produzione A.A. 2005-2006 Microeconomia - Cap. 7 1 Questo file (con nome cap_07.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. (Capitolo 14)

Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. (Capitolo 14) Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE (Capitolo 14) Il significato della concorrenza (1/2) Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Sul

Dettagli