UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO PROF. FABIO SAPONARO 1

2 L ATTIVITÀ FINANZIARIA DEGLI ENTI PUBBLICI E LA SUA REGOLAMENTAZIONE GIURIDICA Alcuni istituti propri della finanza pubblica (imposta, tassa, contributo) sono contraddistinti da un duplice elemento comune: l esercizio di un potere di supremazia (espressione del principio di sovranità); l irrilevanza della volontà del soggetto tenuto all adempimento dell obbligo. 2

3 L ATTIVITÀ FINANZIARIA DEGLI ENTI PUBBLICI E LA SUA REGOLAMENTAZIONE GIURIDICA In ogni contesto sociale (in cui la partecipazione del singolo può essere involontaria), l individuazione delle fonti di copertura delle spese occorrenti per la sussistenza dell organizzazione stessa si rende necessaria senza il concorso dei singoli individui che ne fanno parte. 3

4 EVOLUZIONE STORICA Il ricorso a forme non volontarie di finanziamento delle spese pubbliche ha trovato nel tempo differenti forme di espressione. Nello Stato assoluto, il patrimonio personale del sovrano coincideva con la finanza pubblica ed il tributo era espressione della mera autorità sovrana e, come tale, insindacabile da parte del destinatario dell obbligo. 4

5 EVOLUZIONE STORICA Nelle organizzazioni feudali dello Stato, si giunse ad una prima separazione tra patrimonio del sovrano e finanza pubblica. Tuttavia, il tributo, che si configurava come rendita fondiaria a favore del feudatario, non appariva giuridicamente giustificato e si sostanziava in una forma di liberalità a favore del feudatario. 5

6 EVOLUZIONE STORICA Con l affermarsi dello Stato moderno si comincia a sentire la necessità di una regolamentazione giuridica della funzione impositiva tesa a determinare : - condizioni di regolarità e certezza del gettito; - sistemi basati sulla coattività del prelievo; - realizzazione di finalità solidaristiche. 6

7 EVOLUZIONE STORICA Con l affermarsi dello Stato moderno, quindi, inizia ad emergere un diverso approccio teorico in ordine alla finanza pubblica consistente in: un approfondimento dello studio giuridico del fenomeno impositivo; esigenze di contemperamento degli interessi finanziari dello Stato con la tutela delle posizioni soggettive dell individuo riconosciute dalla legge. 7

8 IL DIRITTO TRIBUTARIO La definizione dell oggetto proprio del diritto tributario ha dato luogo in passato a controversie in ordine a: l estensione del fenomeno tributario e la sua funzione; il metodo di studio del tributo; i rapporti del diritto tributario con la scienza delle finanze e con gli altri rami dell ordinamento giuridico. 8

9 LA SCIENZA DELLE FINANZE E LO STUDIO ECONOMICO DELLA FINANZA PUBBLICA Verso la fine dell ottocento, nello studio dei fenomeni economici inizia a darsi particolare attenzione anche all indagine: delle forme e degli effetti dell attività finanziaria dello Stato; delle modalità di reperimento delle fonti di finanziamento delle spese pubbliche. 9

10 LA SCIENZA DELLE FINANZE E LO STUDIO ECONOMICO DELLA FINANZA PUBBLICA In particolare, sono oggetto di approfondimento: la ricerca di un equilibrio tra esigenze finanziarie pubbliche ed economia privata; l utilizzo della leva fiscale al fine di realizzare finalità di interesse della collettività; gli effetti delle politiche fiscali sulla formazione dei prezzi e dei redditi. 10

11 LA SCIENZA DELLE FINANZE E LO STUDIO ECONOMICO DELLA FINANZA PUBBLICA Si giunge così alla teorizzazione di sistemi impositivi o di singoli tributi idonei a realizzare nella pratica i principi elaborati in sede scientifica. Tuttavia, allo studio della struttura economica del tributo non si accompagna una analisi giuridica del prelievo tributario. 11

12 LA SCIENZA DELLE FINANZE E LO STUDIO ECONOMICO DELLA FINANZA PUBBLICA Lo studio universitario degli aspetti giuridici del tributo avviene ancora nell ambito di un unica materia definita Scienza delle finanze e diritto finanziario, dove all indagine giuridica viene dedicato uno spazio residuale. 12

13 LA SCIENZA DELLE FINANZE E LO STUDIO ECONOMICO DELLA FINANZA PUBBLICA Negli anni '30 del secolo scorso vengono introdotti in Italia i primi contributi, recepiti dall esperienza tedesca, diretti a valorizzare l indagine giuridica degli istituti tributari. Da tale diverso approccio sistematico sorgono discussioni dottrinali circa l autonomia del diritto tributario dalla scienza delle finanze (tra tutte la scuola classica di Tesoro e A.D. Giannini contrapposta alla scuola pavese di Griziotti). 13

14 DIRITTO FINANZIARIO E DIRITTO TRIBUTARIO Attraverso l approfondimento dei principi giuridici generali del prelievo fiscale si giunse ad una importante distinzione tra: DIRITTO FINANZIARIO, avente ad oggetto lo studio giuridico di tutte le entrate pubbliche, ivi comprese quelle derivanti da atti volontari o da gestione di risorse pubbliche; DIRITTO TRIBUTARIO, avente ad oggetto i principi disciplinanti le entrate pubbliche derivanti da atti non ricollegabili ad una manifestazione di volontà del soggetto (obbligatorietà della prestazione). 14

15 DIRITTO FINANZIARIO E DIRITTO TRIBUTARIO Infine, in un periodo successivo, si giunse anche allo studio della c.d. Contabilità dello Stato, quale disciplina diretta ad approfondire: le regole tecniche di redazione dei contratti della pubblica amministrazione; la formazione e gestione del bilancio pubblico; l erogazione delle spese e l acquisizione delle entrate; la responsabilità amministrativa e contabile dei funzionari e dipendenti pubblici. 15

16 LA CLASSIFICAZIONE DEI TRIBUTI Nella manualistica tradizionale di diritto tributario viene proposta una distinzione dei tributi rinviandosi a categorie elaborate dalla scienza delle finanze privilegiandosi un collegamento del tributo a servizi pubblici divisibili o indivisibili, ovvero l esistenza di un corrispettivo o di un vantaggio del privato in connessione al pagamento del tributo. 16

17 LA CLASSIFICAZIONE DEI TRIBUTI La definizione di imposta è stata per lungo tempo influenzata dalla nozione elaborata dalla scienza delle finanze. In tale ottica si colloca la tradizionale distinzione tra: servizi indivisibili (usufruibili dai componenti della collettività uti cives e non uti singuli: es. sanità, difesa nazionale, viabilità); servizi divisibili (utilizzabili individualmente dai consociati: es. l istruzione non di base, lo smaltimento dei rifiuti). 17

18 TASSE E IMPOSTE Specificamente, secondo la scienza delle finanze, la tassa rappresenta l onere imposto ai singoli utenti per far fronte all erogazione di servizi divisibili; per i servizi indivisibili, invece, il mezzo di finanziamento è rappresentato dalle imposte quali prestazioni a carattere genericamente contributivo delle spese pubbliche e, come tali, sganciate da qualsiasi rapporto di scambio di utilità. 18

19 1. LE IMPOSTE La dottrina di diritto tributario ha cercato di fornire una definizione giuridica dell imposta. L Imposta è la prestazione che lo Stato ed altri enti pubblici sono in grado di imporre al fine di procacciarsi un entrata in forza della loro sovranità, al di fuori di un nesso di corrispettività, e giustificata, in via esclusiva sotto il profilo costituzionale (ex art. 53), dalla titolarità da parte del soggetto passivo di situazioni espressive di capacità contributiva. 19

20 2. LE TASSE Secondo la scienza delle finanze: le tasse si distinguono dalle imposte in funzione della diversa tipologia dei servizi che sono destinate a finanziare. 20

21 2. LE TASSE Nell ambito del diritto tributario sono state proposte, invece, diverse definizioni della tassa: - tassa come onere: è una prestazione cui il soggetto si assoggetta volontariamente al fine di conseguire un determinato vantaggio; - tassa come obbligazione ex lege: è un obbligazione che lo Stato può imporre in virtù della sua sovranità in occasione dell espletamento di un servizio pubblico ovvero a seguito dell emanazione di un atto o provvedimento amministrativo. 21

22 2. LE TASSE In tal modo, si è affermata la c.d. natura commutativa della tassa secondo cui il soggetto su cui grava la prestazione è lo specifico e singolo destinatario dell attività dell ente pubblico nell esercizio di un potere sollecitato da una richiesta o da un comportamento del soggetto. 22

23 2. LE TASSE All interno della categoria delle tasse, parte della dottrina ha ulteriormente distinto tra: tasse dovute a fronte dell erogazione di servizi pubblici (es. tassa sui rifiuti solidi urbani); tasse ricollegabili all esercizio di pubbliche funzioni quali reintegrazione dei costi sostenuti dalla PA (ad es. tassa di concessione governativa dovuta in seguito alla richiesta di rilascio del passaporto). 23

24 3. I MONOPOLI FISCALI In forza di legge lo svolgimento di un attività economica può essere riservato in via esclusiva allo Stato o ad altro ente pubblico. Si distingue tra: MONOPOLI DI DIRITTO: giustificati da finalità di utilità generale in relazione a beni e servizi di particolare interesse pubblico (es. autostrade gestite dall Anas); MONOPOLI FISCALI: giustificati dall esigenza di procurare un entrata tributaria (es. tabacchi). 24

25 3. I MONOPOLI FISCALI Art. 43 Cost.: ammette l istituzione di riserve monopolistiche a favore dello Stato o di altri enti pubblici soltanto per fini di utilità generale ed in ipotesi tassative. 25

26 3. I MONOPOLI FISCALI Si ritiene che i monopoli fiscali non contrastino con l ordinamento comunitario purchè: non comportino una discriminazione tra i cittadini degli Stati membri (cfr. Corte di giustizia 7 giugno 1983); le deroghe alle regole della concorrenza siano limitate a quelle indispensabili per procacciare un entrata fiscale. 26

27 4. I CONTRIBUTI Si tratta di entrate di non sempre agevole definizione. Solitamente, si suole distinguere tra: CONTRIBUTI AVENTI NATURA TRIBUTARIA CONTRIBUTI NON AVENTI NATURA TRIBUTARIA 27

28 4.1 CONTRIBUTI AVENTI NATURA TRIBUTARIA Contributo integrativo di utenza stradale previsto dall art. 225, R.D. n. 1175/1931; a carico dei soggetti che, in dipendenza dell esercizio di un industria o di un commercio, cagionavano, col transito di veicoli, un eccezionale logorio delle strade; Contributo di miglioria specifica: era previsto a carico dei titolari di beni contigui a un opera di pubblica utilità in grado di aumentarne il valore; 28

29 4.1 CONTRIBUTI AVENTI NATURA TRIBUTARIA Contributo di miglioria generica: colpiva l incremento di valore delle aree fabbricabili per effetto dell espansione dell abitato e del complesso delle opere pubbliche eseguite dal Comune (categoria intemerdia tra imposte e tasse); Contributo dovuto per il servizio sanitario nazionale: cd. tassa sulla salute, previsto dall art. 31 L. n. 41/1986, era dovuto a prescindere, sia nell an che nel quantum, dalla effettiva fruizione dei servizi; 29

30 4.1 CONTRIBUTI AVENTI NATURA TRIBUTARIA Contributo di urbanizzazione: introdotto dalla legge Bucalossi n. 10/1977. Era dovuto al momento dell edificazione ed era commisurato in parte alle spese di urbanizzazione, in parte al costo di costruzione. 30

31 4.2 CONTRIBUTI NON AVENTI NATURA TRIBUTARIA Rientrano in tale categoria tutti quei contributi non riconducibili nell alveo delle imposte o delle tasse. Trattasi di un fenomeno di estrema incertezza concettuale che la dottrina qualifica con il nome di parafiscalità (es. contributi previdenziali). 31

32 CONCLUSIONI La ripartizione dei tributi riassunta appare di valore meramente descrittivo e, come tale, priva di effetti dal punto di vista sistematico. Ciò risulta ancor più vero a seguito dell emanazione della L. n. 248/05 che, estendendo la competenza giurisdizionale delle Commissioni Tributarie a tutte le controversie aventi ad oggetto i tributi di ogni genere e specie comunque denominati, ha attenuato, di fatto, la necessità di operare distinzioni nell ambito dei tributi. 32

33 CONCLUSIONI In tal caso, sembra, dunque, necessario individuare la nozione di tributo, derivando da essa l attribuzione della controversia al sistema di giurisdizione esclusiva tributaria. 33

34 NOZIONE DI TRIBUTO La giurisprudenza di legittimità e la dottrina hanno individuato gli elementi caratterizzanti la nozione di tributo: l irrilevanza della volontà del soggetto obbligato; la destinazione della prestazione pecuniaria al finanziamento delle spese pubbliche; l attribuzione esclusiva all ente pubblico del servizio. 34

35 IL DIRITTO TRIBUTARIO COME DIRITTO DELL IMPOSTA Nell evoluzione del sistema di finanza pubblica, l imposta ha assunto un ruolo sempre più centrale, sino a divenire la forma di tributo cui è ricollegata la gran parte del gettito tributario. Da ciò deriva la centralità, se non l esclusività, dello studio dell imposta nell ambito delle indagini giuridiche. 35

36 LA CODIFICAZIONE TRIBUTARIA Nonostante l evoluzione assunta nel corso degli anni dal diritto tributario, manca a tutt oggi un corpus normativo unitario. La regolamentazione giuridica dei singoli tributi è, infatti, affidata a singole leggi d imposta. Verso la creazione di una forma di codificazione tributaria dovrebbe indirizzarsi il legislatore almeno nel fissare i principi fondamentali della materia tributaria. 36

UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA A.A. 2016/2017

UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA A.A. 2016/2017 UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA A.A. 2016/2017 CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO PROF. GIOVANNI GIRELLI 1 L ATTIVITA FINANZIARIA DEGLI ENTI PUBBLICI E LA SUA REGOLAMENTAZIONE GIURIDICA Alcuni

Dettagli

DISPENSE DELLE LEZIONI DI DIRITTO TRIBUTARIO PROF. GIOVANNI GIRELLI

DISPENSE DELLE LEZIONI DI DIRITTO TRIBUTARIO PROF. GIOVANNI GIRELLI UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA A.A. 2013/2014 DISPENSE DELLE LEZIONI DI DIRITTO TRIBUTARIO PROF. GIOVANNI GIRELLI INDICE SOMMARIO 1. Il diritto tributario Pag. 3 2. La norma tributaria.

Dettagli

Parte generale. COMP_0017_CompendioDirittoTributario_2019_1.indb 15 13/03/19 09:04

Parte generale. COMP_0017_CompendioDirittoTributario_2019_1.indb 15 13/03/19 09:04 Parte generale COMP_0017_CompendioDirittoTributario_2019_1.indb 15 13/03/19 09:04 COMP_0017_CompendioDirittoTributario_2019_1.indb 16 13/03/19 09:04 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi

Dettagli

Con l'interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Con l'interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 144 OGGETTO: Imposta di Bollo su istanze di rimborso di tariffe erroneamente versate per

Dettagli

INDICE SOMMARIO I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA

INDICE SOMMARIO I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA Nota dell autore... p. XVII Prefazione...» XXI PARTE PRIMA I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA CAPITOLO PRIMO IL DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA A. Sommario...» 3 B. Considerazioni introduttive...»

Dettagli

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. I TRIBUTI: IMPOSTE, TASSE E CONTRIBUTI I TRIBUTI Il sistema tributario italiano è regolamentato dalla costituzione e da molte leggi ordinarie. Le fonti costituzionali principali le troviamo nell art. 2

Dettagli

Capitolo 3 Le entrate pubbliche ed i tributi

Capitolo 3 Le entrate pubbliche ed i tributi Edizioni Simone - vol. 14/2 Compendio di diritto tributario Capitolo 3 Le entrate pubbliche ed i tributi Sommario 1. Classificazione delle entrate pubbliche. - 2. I tributi. - 3. Le imposte. - 4. Le tasse.

Dettagli

I PRINCIPI COSTITUZIONALI

I PRINCIPI COSTITUZIONALI Corso di lezioni di Diritto tributario I PRINCIPI COSTITUZIONALI Università Mediterranea Corso di laurea in Scienze Economiche a.a. 2018-2019 Norme costituzionali in materia fiscale La Costituzione contiene

Dettagli

Le tipologie di tributi ed i suoi elementi strutturali Le agevolazioni. Prof.ssa Annalisa Pace A.A. 2017/2018

Le tipologie di tributi ed i suoi elementi strutturali Le agevolazioni. Prof.ssa Annalisa Pace A.A. 2017/2018 Le tipologie di tributi ed i suoi elementi strutturali Le agevolazioni Prof.ssa Annalisa Pace A.A. 2017/2018 Tipologie di tributi La distinzione principale è quella tra IMPOSTE capacità contributiva: sono

Dettagli

La gestione dell ente locale può essere intesa, innanzitutto, in senso soggettivo o oggettivo:

La gestione dell ente locale può essere intesa, innanzitutto, in senso soggettivo o oggettivo: 2 La gestione dell ente locale può essere intesa, innanzitutto, in senso soggettivo o oggettivo: - in senso soggettivo, deriva dalla coordinata attività della tecnostruttura, posta in essere in attuazione

Dettagli

ISTITUTO S. GIULIANA FALCONIERI PROGRAMMA PREVENTIVO DI DIRITTO ed ECONOMIA PRIMO LICEO EUROPEO ANNO SCOLASTICO MODULO 1

ISTITUTO S. GIULIANA FALCONIERI PROGRAMMA PREVENTIVO DI DIRITTO ed ECONOMIA PRIMO LICEO EUROPEO ANNO SCOLASTICO MODULO 1 ISTITUTO S. GIULIANA FALCONIERI PROGRAMMA PREVENTIVO DI DIRITTO ed ECONOMIA PRIMO LICEO EUROPEO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 MODULO 1 LE NORME GIURIDICHE E I LORO DESTINATARI Il diritto e le sue funzioni

Dettagli

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE. Capitolo I. Capitolo II INDICE Premessa alla quinta edizione.... Pag. IX Premessa alla quarta edizione....» XIII Premessa alla terza edizione....» XVII Premessa alla seconda edizione....» XXI Introduzione....» XXIII Capitolo

Dettagli

La tariffazione puntuale del servizio rifiuti urbani: i principi e le fonti

La tariffazione puntuale del servizio rifiuti urbani: i principi e le fonti MONICA BETTIOL La tariffazione puntuale del servizio rifiuti urbani: i principi e le fonti I principi europei sul finanziamento del servizio rifiuti Il principio fondamentale è il principio «chi inquina

Dettagli

INDICE. Premessa generale... 1

INDICE. Premessa generale... 1 Premessa generale.................................... 1 CAPITOLO PRIMO IL PRINCIPIO COMUNITARIO DI EFFETTIVITÀ. IN PARTICOLARE, LA NASCITA E LA TUTELA DELLE POSIZIONI GIURIDICHE DI ORIGINE COMUNITARIA

Dettagli

IL DIRITTO TRIBUTARIO LA NOZIONE DI TRIBUTO

IL DIRITTO TRIBUTARIO LA NOZIONE DI TRIBUTO Corso di lezioni di Diritto tributario IL DIRITTO TRIBUTARIO LA NOZIONE DI TRIBUTO Università Mediterranea Corso di laurea in Scienze Economiche a.a. 2018-2019 DIRITTO TRIBUTARIO Insieme di norme e principi

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL PROCEDIMENTO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL PROCEDIMENTO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL PROCEDIMENTO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO I PRINCIPI AMMINISTRATIVI GENERICAMENTE RILEVANTI IN AMBITO TRIBUTARIO 1. Il procedimento

Dettagli

La solidarietà tributaria

La solidarietà tributaria La solidarietà tributaria Nel diritto tributario: Insussistenza di ipotesi normative di solidarietà sotto il profilo creditorio. Carenza del substrato sostanziale di base: rapporti obbligatori d imposta

Dettagli

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE Capitolo 1 La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1. La definizione di tributo...» 15 2. Classificazione dei tributi...» 16 Capitolo 2 Le fonti del diritto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO 1. L oggetto del diritto tributario ed i rapporti con gli altri rami dell ordinamento. 1 2. Segue: i rapporti con la scienza delle finanze... 3 Note bibliografiche...

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale DIRITTO PUBBLICO classe 5 ^ A.F.M. Programmazione annuale UDA 1 Lo Stato ed il diritto internazionale. Conoscenze Il concetto di Stato e la sua evoluzione storica. Le caratteristiche dello Stato moderno.

Dettagli

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione... Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte generale 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1.1. La definizione di tributo...» 17 1.2. Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...»

Dettagli

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione... Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte generale 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1.1. La definizione di tributo...» 17 1.2. Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...»

Dettagli

Competenze legislative Stato/Regioni

Competenze legislative Stato/Regioni Capitolo 5 Competenze legislative Stato/Regioni 1 Introduzione L art. 117 della Costituzione disciplina i criteri per la ripartizione delle competenze legislative tra Stato e Regioni. Questo articolo fu

Dettagli

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO DIRITTO CIVILE

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO DIRITTO CIVILE SOMMARIO Bando di ammissione. Istruzioni per risolvere i quiz di logica. X XXIII CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO I. Ragionamento numerico deduttivo. 3 II. Ragionamento critico numerico. 47 III. Ragionamento

Dettagli

Sulla questione è adesso intervenuta una pronuncia giurisprudenziale fondata esclusivamente sul disposto normativo, che

Sulla questione è adesso intervenuta una pronuncia giurisprudenziale fondata esclusivamente sul disposto normativo, che Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di TARSU - IL SOGGETTO PASSIVO PER LE SCUOLE STATALI L applicazione della Tassa smaltimento rifiuti per gli edifici scolastici è stata oggetto,

Dettagli

LA COMPENSAZIONE DEGLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO IN GIURISPRUDENZA

LA COMPENSAZIONE DEGLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO IN GIURISPRUDENZA LA COMPENSAZIONE DEGLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO IN GIURISPRUDENZA Principi essenziali del Reg.to Cee 1191/1969 Il regolamento comunitario 1191/1969, all 11 considerando statuisce il principio per il

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PUNIBILITÀ E NON PUNIBILITÀ IN DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PUNIBILITÀ E NON PUNIBILITÀ IN DIRITTO PENALE INDICE SOMMARIO Premessa... XI CAPITOLO I PUNIBILITÀ E NON PUNIBILITÀ IN DIRITTO PENALE 1. L uso generico delle espressioni punibilità e non punibilità nel diritto penale e le posizioni della dottrina

Dettagli

INDICE. Capitolo I ORIGINE, EVOLUZIONE E CONTENUTO DEL PRINCIPIO DI TERRITORIALITÀ

INDICE. Capitolo I ORIGINE, EVOLUZIONE E CONTENUTO DEL PRINCIPIO DI TERRITORIALITÀ INDICE Avvertenza.... ix Capitolo I ORIGINE, EVOLUZIONE E CONTENUTO DEL PRINCIPIO DI TERRITORIALITÀ 1. Le origini del principio di territorialità ed il sorgere dello Stato... 1 2. L evoluzione del principio

Dettagli

IL PRINCIPIO DI RISERVA DI LEGGE (art. 23 Cost.)

IL PRINCIPIO DI RISERVA DI LEGGE (art. 23 Cost.) IL PRINCIPIO DI RISERVA DI LEGGE (art. 23 Cost.) Ai sensi dell art. 23 Cost., Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge. Tale principio ha natura relativa

Dettagli

Gli strumenti di contenimento della spesa farmaceutica da parte delle Regioni. Milano, 27 novembre 2009

Gli strumenti di contenimento della spesa farmaceutica da parte delle Regioni. Milano, 27 novembre 2009 Gli strumenti di contenimento della spesa farmaceutica da parte delle Regioni Milano, 27 novembre 2009 Il contenimento della spesa L attuale sistema presenta una discrasia tra responsabilità per le decisioni

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA INDICE Introduzione....................................... XIII CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA Rilievi generali sul consenso come modalità di esercizio dell attività

Dettagli

Elementi essenziali dell ordinamen to tributario. Annalisa Pace A.A. 2017/2018

Elementi essenziali dell ordinamen to tributario. Annalisa Pace A.A. 2017/2018 Elementi essenziali dell ordinamen to tributario Annalisa Pace A.A. 2017/2018 DIRITTO TRIBUTARIO: DEFINIZIONE Il diritto tributario studia la corretta applicazione di tutti i tributi, secondo norme fondamentali.

Dettagli

GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI - SCHEDE ILLUSTRATIVE -

GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI - SCHEDE ILLUSTRATIVE - Settore Commissioni Legislative Unità Organizzativa Ambiente GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI - SCHEDE ILLUSTRATIVE - 1) I CONSORZI FRA ENTI LOCALI 2) LE AZIENDE SPECIALI 3) LE AZIENDE CONSORZIALI

Dettagli

Indice. Indice. Capitolo 1 La nozione giuridica di reddito: inquadramento generale e profili storici

Indice. Indice. Capitolo 1 La nozione giuridica di reddito: inquadramento generale e profili storici Indice VII Indice Introduzione 1 Capitolo 1 La nozione giuridica di reddito: inquadramento generale e profili storici 1. Note introduttive sul concetto di reddito nelle scienze economiche 9 2. Alle radici

Dettagli

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO.

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. 1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. L art. 42 della Carta Costituzionale afferma che i beni economici, intendendosi per essi quelli suscettibili di appropriazione e dunque di commercio, appartengono allo

Dettagli

Corso. Permanente di preparazione ai CONCORSI NELLA P.A., ENTI LOCALI ED ALTRI ENTI PUBBLICI

Corso. Permanente di preparazione ai CONCORSI NELLA P.A., ENTI LOCALI ED ALTRI ENTI PUBBLICI Corso Permanente di preparazione ai CONCORSI NELLA P.A., ENTI LOCALI ED ALTRI ENTI PUBBLICI Sessione 7 marzo 11uglio 2015 PROGRAMMA CORSO ONLINE* 7.3.2015 Argomenti Presentazione del corso Diritto costituzionale

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PIANO DELLE LEZIONI_ AA Prof. FRANCESCO MERLONI. Lezione Data Argomento

ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PIANO DELLE LEZIONI_ AA Prof. FRANCESCO MERLONI. Lezione Data Argomento ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PIANO DELLE LEZIONI_ AA. 2009-2010 Prof. FRANCESCO MERLONI Lezione Data Argomento /Capitolo 1 22.2 Amministrazione e potere amministrativo. Cenni sull evoluzione storica:

Dettagli

Deliberazione n. 76/2009/PAR

Deliberazione n. 76/2009/PAR Deliberazione n. 76/2009/PAR Repubblica italiana Corte dei Conti La Sezione del controllo per la Regione Sardegna composta dai magistrati: dott. Mario Scano dott. ssa M. Paola Marcia dott. ssa Valeria

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario Il tributo BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli, Lezioni di diritto tributario, Torino,

Dettagli

Il principio di capacità contributiva

Il principio di capacità contributiva Il principio di capacità contributiva Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2016/2017 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. Zizzo lezione 2 1 oggetto della lezione il principio di capacità

Dettagli

I soggetti attivi e i soggetti passivi nel diritto tributario

I soggetti attivi e i soggetti passivi nel diritto tributario I soggetti attivi e i soggetti passivi nel diritto tributario Il soggetto attivo d imposta: è il soggetto creditore d imposta e dunque titolare del diritto alla prestazione impositiva, esercitabile anche

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO Volume I Presentazione della settima edizione... pag. XVII Note per il lettore...» XIX PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

OGGETTO: Riduzione a metà dell IRES Articolo 6 del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 601 Articolo 11, comma 1, lettera a), legge 27 luglio 2000, n.

OGGETTO: Riduzione a metà dell IRES Articolo 6 del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 601 Articolo 11, comma 1, lettera a), legge 27 luglio 2000, n. Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 152 OGGETTO: Riduzione a metà dell IRES Articolo 6 del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 601

Dettagli

Fonti del diritto amministrativo

Fonti del diritto amministrativo Titolo I Fonti del diritto amministrativo Capo I Costituzione e leggi costituzionali 1. Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio

Dettagli

Federalismo municipale: sbloccate le addizionali I.R.P.E.F.

Federalismo municipale: sbloccate le addizionali I.R.P.E.F. Federalismo municipale: sbloccate le addizionali I.R.P.E.F. di Federico Gavioli Pubblicato il 22 aprile 2011 analisi dell impatto del federalismo fiscale per quanto riguarda le addizionali comunali all

Dettagli

CALENDARIO 2017 CORSO INTENSIVO ONLINE TAR/CORTE DEI CONTI

CALENDARIO 2017 CORSO INTENSIVO ONLINE TAR/CORTE DEI CONTI CALENDARIO 2017 CORSO INTENSIVO ONLINE TAR/CORTE DEI CONTI CORSO INTENSIVO ONLINE TAR CORSO INTENSIVO ONLINE CORTE DEI CONTI MODULI SOLO ESERCITAZIONI PRATICHE Marzo 2017 Lezione di diritto civile: 20

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE 1. Premessa: il difficile connubio tra confisca e garantismo... 1 2. La natura giuridica

Dettagli

RISOLUZIONE N. 121/E

RISOLUZIONE N. 121/E RISOLUZIONE N. 121/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 settembre 2004 Oggetto: Art. 2 del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, come sostituito dall art. 12, comma 2 della legge

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA INDICE-SOMMARIO Prefazione... ix Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA 1.1. La collocazione sistematica dell accollo tra gli istituti preordinati all estinzione

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI INDICE GENERALE Prefazione............................................ VII Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI 1. Noi e il Settore Pubblico.................................

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA ANALISI TECNICO-NORMATIVA Schema di decreto legislativo in materia di riordino della disciplina per la gestione del bilancio e il potenziamento della funzione del bilancio di cassa in attuazione dell articolo

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO 1 Il diritto alla salute CAPITOLO 2 Il Servizio Sanitario Nazionale e i Servizi Sanitari Regionali

SOMMARIO CAPITOLO 1 Il diritto alla salute CAPITOLO 2 Il Servizio Sanitario Nazionale e i Servizi Sanitari Regionali SOMMARIO CAPITOLO 1 Il diritto alla salute 1. Il diritto alla salute nella Costituzione 2. Il diritto ad essere curati 2.1. La legge istitutiva del Servizio Sanitario nazionale (legge 23.12.1978, n. 833)

Dettagli

Programma di diritto svolto nell anno scolastico Classe V^ D Docente: Luigi MARSILI

Programma di diritto svolto nell anno scolastico Classe V^ D Docente: Luigi MARSILI Programma di diritto svolto nell anno scolastico 2015-2016 Classe V^ D Docente: Luigi MARSILI Libro di testo adottato: Il mondo del diritto oggi, N.Ardolfi, V.Lazzerini (Tramontana ed.) Primo periodo Lo

Dettagli

GLI SCHEMI TEORICI DELL IMPOSIZIONE In dottrina si distingue tra: Tributi con accertamento. La nascita o l adempimento dell obbligazione d imposta si

GLI SCHEMI TEORICI DELL IMPOSIZIONE In dottrina si distingue tra: Tributi con accertamento. La nascita o l adempimento dell obbligazione d imposta si GLI SCHEMI TEORICI DELL IMPOSIZIONE In dottrina si distingue tra: Tributi con accertamento. La nascita o l adempimento dell obbligazione d imposta si riconnetterebbe all esplicazione di una fase di accertamento

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PELLEGRINI SILVIA Indirizzo 3, PIAZZA SAN FRANCESCO, 71100, FOGGIA, ITALIA Telefono 329/1122268

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA I caratteri delle monarchie assolute in Europa. L assolutismo illuminato.

Dettagli

Dggttio scopo e ilherario della ricerca,,,, I I I I,,,,,,,,, I I

Dggttio scopo e ilherario della ricerca,,,, I I I I,,,,,,,,, I I INTROD uz IONE Dggttio scopo e ilherario della ricerca,,,, I I I I,,,,,,,,, I I I CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI OBBLIGATORI DEL DEFUNTO TRA DISCIPLINA SUCCESSORIA E DISCIPLINA DELLE OBBLIGAUONI PLURISOGGETTIVE

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I FENOMENI SUCCESSORI E SITUAZIONI SOGGETTIVE TRIBUTARIE

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I FENOMENI SUCCESSORI E SITUAZIONI SOGGETTIVE TRIBUTARIE INTRODUZIONE... Pag. 1 CAPITOLO I FENOMENI SUCCESSORI E SITUAZIONI SOGGETTIVE TRIBUTARIE 1. Premessa...» 11 2. Nozione e classificazione dei fenomeni successori» 12 2.1. La scarsa attenzione riservata

Dettagli

Le imposte indirette nel sistema tributario italiano

Le imposte indirette nel sistema tributario italiano Le imposte indirette nel sistema tributario italiano Scienza delle Finanze Modulo Economia dei tributi Facoltà di Economia Roma 3 Giovedì 03/11/2016 Dr.ssa Ambra Citton ambracitton@gmail.com Le tipologie

Dettagli

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE Indice Premessa... pag. VII Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE 1.1. Caratteri delle discipline giuridiche... 1 1.2. Il diritto come norma, come rapporto, come istituzione... 6 1.3. Soggetti, beni, rapporti,

Dettagli

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE RIPARTIZIONE DELLA SPESA PER FUNZIONI LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE RIPARTIZIONE DELLA SPESA PER FUNZIONI LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI 2006 L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA RIPARTIZIONE DELLA SPESA PER FUNZIONI AUTONOMIA FINANZIARIA

Dettagli

Sezione regionale di controllo per la Toscana. Maria Annunziata RUCIRETA

Sezione regionale di controllo per la Toscana. Maria Annunziata RUCIRETA Del. n. 72/2014/PAR Sezione regionale di controllo per la Toscana composta dai magistrati: Gaetano D AURIA Maria Annunziata RUCIRETA Nicola BONTEMPO Emilia TRISCIUOGLIO Laura D AMBROSIO Marco BONCOMPAGNI

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO EUROPEO

INDICE PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO EUROPEO INDICE Prefazione XIII PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO EUROPEO 1. La nozione 3 2. Il diritto privato europeo come diritto romano attuale 4 3. Il diritto privato europeo come

Dettagli

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico 3/0/016 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 014 1. come comunità politica. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

Dettagli

INDICE PARTE I STATO IN GIUDIZIO ED AVVOCATURA DELLO STATO CAPITOLO I IL PATROCINIO DELL AVVOCATURA DELLO STATO

INDICE PARTE I STATO IN GIUDIZIO ED AVVOCATURA DELLO STATO CAPITOLO I IL PATROCINIO DELL AVVOCATURA DELLO STATO INDICE PARTE I STATO IN GIUDIZIO ED AVVOCATURA DELLO STATO CAPITOLO I IL PATROCINIO DELL AVVOCATURA DELLO STATO Note introduttive 1. Piano dell opera... 3 2. Lo Stato in giudizio - Possibili sistemi di

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE AMMINISTRATIVA INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE AMMINISTRATIVA INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI DOMENICO CROCCO LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA FATTISPECIE QUALE ISTITUTO DI DIRITTO SPECIALE JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 INDICE Prefazione di Raffaello

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FINALITÀ E REGOLE DEL DIRITTO TRIBUTARIO. capitolo 1 IL SOSTENTAMENTO DELLO STATO. LE RAGIONI E LA TASSONOMIA DEI TRIBUTI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FINALITÀ E REGOLE DEL DIRITTO TRIBUTARIO. capitolo 1 IL SOSTENTAMENTO DELLO STATO. LE RAGIONI E LA TASSONOMIA DEI TRIBUTI INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FINALITÀ E REGOLE DEL DIRITTO TRIBUTARIO IL SOSTENTAMENTO DELLO STATO. LE RAGIONI E LA TASSONOMIA DEI TRIBUTI 1.1. Il sostentamento dello Stato e la cura dei bisogni pubblici....

Dettagli

Il sistema tributario italiano

Il sistema tributario italiano SCIENZA DELLE FINANZE Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Corso di Economia aziendale Prof. MICHELE SABATINO Il sistema tributario italiano Imposta: prelievo coattivo di denaro senza vincoli di

Dettagli

Accanto a queste norme, che possiamo considerare costituzionali e che vengono definite diritto primario, si è venuto formando un vasto tessuto normati

Accanto a queste norme, che possiamo considerare costituzionali e che vengono definite diritto primario, si è venuto formando un vasto tessuto normati Diritto comunitario Il diritto comunitario o, ancora meglio, l ordinamento comunitario è, più di ogni altro ordinamento giuridico, una formazione in divenire. La sua stessa nozione, al di là delle scarne

Dettagli

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE RIPARTIZIONE DELLA SPESA PER FUNZIONI LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE RIPARTIZIONE DELLA SPESA PER FUNZIONI LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA 2007 LE ENTRATE TRIBUTARIE TRIBUTI PROVINCIALI TRIBUTI DEVOLUTI DALLO STATO LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA RIPARTIZIONE

Dettagli

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO, AUTONOMO E PARASUBORDINATO. della Dott.ssa Raffaella De Vico

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO, AUTONOMO E PARASUBORDINATO. della Dott.ssa Raffaella De Vico CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO, AUTONOMO E PARASUBORDINATO della Dott.ssa Raffaella De Vico Nel nostro ordinamento giuridico, l inserimento del lavoratore nella categoria dei

Dettagli

GIUSEPPE BERGONZINI I LIMITI COSTITUZIONALI QUANTITATIVI DELL IMPOSIZIONE FISCALE

GIUSEPPE BERGONZINI I LIMITI COSTITUZIONALI QUANTITATIVI DELL IMPOSIZIONE FISCALE GIUSEPPE BERGONZINI I LIMITI COSTITUZIONALI QUANTITATIVI DELL IMPOSIZIONE FISCALE JOVENE EDITORE 2011 INDICE GENERALE VOLUME PRIMO Nota dell Autore... p. XIII PARTE PRIMA I LIMITI QUANTITATIVI DELL IMPOSIZIONE

Dettagli

Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di L ALTA COMMISSIONE PER IL COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA

Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di L ALTA COMMISSIONE PER IL COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di L ALTA COMMISSIONE PER IL COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA E DEL SISTEMA TRIBUT ARIO In funzione dell attuazione del titolo V della parte

Dettagli

Dipartimento di Diritto

Dipartimento di Diritto Dipartimento di Diritto SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI PROGRAMMATI PER IL PRIMO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE (LSU) E ECONOMICO SOCIALE (LES) A.S. 2013-2014 Classi prime L.S.U. I principi

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: DIRITTO CLASSE V B DOCENTE: Prof.ssa Valentina Vizzaccaro INDIRIZZO* AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING * Moduli Conoscenze Competenze e capacità

Dettagli

Corso. Permanente di preparazione ai CONCORSI NELLA P.A., ENTI LOCALI ED ALTRI ENTI PUBBLICI

Corso. Permanente di preparazione ai CONCORSI NELLA P.A., ENTI LOCALI ED ALTRI ENTI PUBBLICI Corso Permanente di preparazione ai CONCORSI NELLA P.A., ENTI LOCALI ED ALTRI ENTI PUBBLICI Sessione 22 GENNAIO 28 MAGGIO 2018 PROGRAMMA CORSO ONLINE* Presentazione del corso Diritto costituzionale Strutturazione

Dettagli

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione INDICE 1 Introduzione 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione 7 1. La funzione giurisdizionale 9 2. Chi esercita la funzione giurisdizionale 9 2.1 Giudici ordinari e speciali 11 2.2 Temperamenti al divieto

Dettagli

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO -..II PERIODO e 4 B- PSS Disciplina: DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA. Testi adottati: Mariacristina Razzoli, Maria Messori; PERCORSI DI

Dettagli

Indice. Indice degli autori

Indice. Indice degli autori INDICE Capitolo I PREMESSA RAGIONI E PROSPETTIVE DELLA RICERCA 1. Le ragioni della ricerca. L introduzione dell opposizione di terzo nel processo amministrativo impone una rimeditazione sui limiti soggettivi

Dettagli

Le ENTRATE PUBBLICHE Organizzazione del discorso didattico. FINALITA e Giustificazione Fini FISCALI Fini EXTRAFISCALI (Teoria dell Ottima imposta)

Le ENTRATE PUBBLICHE Organizzazione del discorso didattico. FINALITA e Giustificazione Fini FISCALI Fini EXTRAFISCALI (Teoria dell Ottima imposta) 1 U C I I M - Torino Associazione Cattolica Insegnanti Dirigenti Formatori Sezione di Torino Ettore PEYRON Corso di ECONOMIA PUBBLICA 2007 Aggiornamento per docenti di Scienza delle Finanze della scuola

Dettagli

APPROFONDIMENTI TECNICI SUGLI ENTI NO-PROFIT

APPROFONDIMENTI TECNICI SUGLI ENTI NO-PROFIT APPROFONDIMENTI TECNICI SUGLI ENTI NO-PROFIT La tenuta della contabilità per le ONLUS Dott. Michele Iavagnilio Campobasso, 2 Aprile 2014 1 ONLUS ONLUS (organizzazioni non lucrative di utilità sociale):

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA Presentazione alla XV edizione... pag. V Presentazione alla XIV edizione...» VII Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri

Dettagli

La Tariffa di igiene ambientale (Tia): dubbi sulla natura tributaria

La Tariffa di igiene ambientale (Tia): dubbi sulla natura tributaria La Tariffa di igiene ambientale (Tia): dubbi sulla natura tributaria a cura Enzo Di Giacomo Si prende spunto da una recente ordinanza (n. 13894 del 15 giugno 2009) con cui le sezioni unite della Corte

Dettagli

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI Sezione 1 I PRECEDENTI STORICI (di R. Corona) 1.1. Il codice civile del 1865: le poche disposizioni in tema di condominio negli edifici e la disciplina articolata in tema

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE DETERMINAZIONE ALIQUOTE TASI (TRIBUTO SERVIZI INDIVISIBILI) ANNO 2014. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che con i commi dal 639 al 705 dell articolo 1 della Legge n. 147 del 27.12.2013 (Legge di Stabilità

Dettagli

LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO

LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO Lo Stato nel sistema economico L intervento dello Stato nasce dalla necessità di soddisfare i bisogni collettivi che nascono dalla vita in una società. I bisogni collettivi

Dettagli

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI INDICE Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione.... V VII Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI Capitolo I IL DIRITTO DEI TRASPORTI 1. Le origini storiche della frammentazione

Dettagli

Città d i Te rm o li Provincia di Campobas s o

Città d i Te rm o li Provincia di Campobas s o COPIA Città d i Te rm o li Provincia di Campobas s o DELIBERAZIONE COMMISSARIALE CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 17 del 17-04-14 Oggetto: IM POSTA UNICA COM UNALE (IUC) - COM PONENTE TARI -

Dettagli

Il sistema delle fonti del diritto

Il sistema delle fonti del diritto Il sistema delle fonti del diritto Pisa, 13 aprile 2017 Paolo Passaglia Dipartimento di Giurisprudenza Università di Pisa Concetto di «fonte del diritto» Fonte del diritto definizione: atto o fatto idoneo

Dettagli

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel processo di attuazione dell art. 119 Cost.

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel processo di attuazione dell art. 119 Cost. La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel processo di attuazione dell art. 119 Cost. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione Centrale finanze, patrimonio e programmazione Filippo Cacciaguerra

Dettagli

COMUNE DI BRENTONICO

COMUNE DI BRENTONICO COMUNE DI BRENTONICO Provincia di Trento AREA SEGRETERIA GENERALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SERVIZIO SEGRETERIA GENERALE DETERMINAZIONE nº 296 di data 01-09-2016 OGGETTO: Affidamento incarico a trattativa

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I Casa produttiva e oggetto nei contratti di affitto» 11

SOMMARIO. Capitolo I Casa produttiva e oggetto nei contratti di affitto» 11 SOMMARIO Premessa p. 7 Capitolo I Casa produttiva e oggetto nei contratti di affitto» 11 1. Difficoltà di individuare una nozione autonoma dell affitto. Il problema della collocazione della figura nel

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. La nuova Convenzione tra Italia

Dettagli

La Programmazione finanziaria nel Piano Sociale di Zona Dott. Antonio Domenico Florio

La Programmazione finanziaria nel Piano Sociale di Zona Dott. Antonio Domenico Florio CORSO DI FORMAZIONE IN "PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI E DELLE POLITICHE SOCIALI La Programmazione finanziaria nel Piano Sociale di Zona Dott. Antonio Domenico Florio I cardini intorno a cui ruota

Dettagli

Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di

Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di LA PROROGA DELLE CONCESSIONI NEL DDL FINANZIARIA 2005 Il disegno di legge finanziaria per il 2005, in questo momento all esame del Senato,

Dettagli