FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE"

Transcript

1 FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Pagina 1 di 13 PEDAVENA SECONDARIA 1 UDA A SCUOLA DI EMOZIONI.DOC

2 REGOLE REDAZIONALI Per comodità di raccolta materiali e redazione dei report finali, al fine di evitare problemi con formattazioni non omogenee, si propongono alcune semplici regole redazionali. Tipologia format Il format proposto per la redazione delle UDA è unico. Formato del file Salvare il documento nel formato: word (*.doc); garantisce la massima leggibilità e compatibilità. Nome del documento SALVARE 1 FILE PER OGNI UDA: si prega di salvare il file con nome che contenga ESPRESSO CHIARAMENTE il profilo cui si riferisce l UDA (ad es. ist tecnico ammin fin mark ) Formato documento, pagina, carattere Formato pagina: margini 2 cm su ogni lato Intestazione come su questo documento; Piè di pagina come su questo documento; aggiornare campo a sinistra (ente capofila e autori UDA); il campo a destra è automatico e riporta il nom e file (eventualmente eseguire aggiorna campo ). Tipo carattere: arial narrow 9 (o anche 8 dove i testi sono molto densi); interlinea 1; spaziatura prima e spaziatura dopo: 0; nessun rientro speciale (queste regole sono motivate dall esigenza di evitare che la tabella si debba spezzare su più pagine rendendo più difficoltosa la lettura d insieme). Composizione dei testi Non modificare le didascalie nei campi colorati; intervenire solo nei campi in bianco. Evitare di fare ricorso a elenchi puntati o numerati (che perdono o modificano spesso le caratteristiche nel lavoro di copia e incolla ). Evitare l inclusione di oggetti. Evitare di attribuire alle tabelle regole particolari (di allineamento, disposizione testo, margini interni cella, etc..). Pagina 2 di 13 PEDAVENA SECONDARIA 1 UDA A SCUOLA DI EMOZIONI.DOC

3 UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione A scuola.. di emozioni: imparare con il cuore, la mente e il corpo Prodotti Realizzazione testi verbali e musicali, disegni e cartelloni per il saggio di fine anno Competenze mirate COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Lingua Italiana Padroneggiare le strumenti espressivi, informativi ed argomentativi per capire e gestire le interazioni comunicative in vari contesti scolastici ed extrascolastici Evidenze osservabili Ascolto e parlato Interagire in modo collaborativo in una conversazione o discussione, formulando domande, risposte adeguate o spiegazioni anche con esempi, rispettando turni di parola e fornendo il proprio contributo personale. Utilizzare le proprie conoscenze, anche relative all emotività per attivare strategie funzionali all ascolto e all empatia. Comprendere consegne, messaggi di tipo emotivo per lo svolgimento di attività scolastiche in sintonia con il gruppo di lavoro. Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative, organizzandole in modo logico ed esplicitandole in modo chiaro ed esauriente, avvalendosi del registro adeguato alla situazione comunicativa ed all argomento. Lettura Leggere ad alta voce in modo espressivo, usando pause, intonazioni che permettano la comprensione e il coinvolgimento. Utilizzare vari testi per affrontare compiti o situazioni in modo adeguato Leggere vari linguaggi o testi letterari cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l intenzione comunicativa dell autore Scrittura Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un esperienza Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano informazioni essenziali sugli stati emotivi, sui comportamenti assunti, sui vissuti individuali e di gruppo Produrre testi creativi sulla base di modelli dati ( filastrocca, racconto) Realizzare testi collettivi per raccontare esperienze vissute e conoscenze apprese Acquisizione es espansione del lessico ricettivo e produttivo Comprendere in modo sempre più approfondito il lessico delle emozioni e dei sentimenti Utilizzare in modo sempre più vario ed efficace il linguaggio delle emozioni per esprimersi, comunicare Pagina 3 di 13 PEDAVENA SECONDARIA 1 UDA A SCUOLA DI EMOZIONI.DOC

4 UNITA DI APPRENDIMENTO COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Lingua inglese e lingua francese Interagire con uno o più interlocutori in semplici scampi dialogici relativi alla vita quotidiana, dando e chiedendo informazioni, usando il lessico adeguato e funzioni comunicative appropriate CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Scienze motorie Utilizzare il linguaggio mimico- gestuale come espressione di stati d animo diversi Assumere comportamenti corretti dal punto di vista della sicurezza di sé e degli altri ed efficaci per promuovere il Ben-Essere individuale e collettivo CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Arte immagine Utilizzare le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (graficoespressivi, pittorici e plastici) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Musica Esplorare, discriminare ed elaborare di eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplorare diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri. Articolare combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; esecuzione con la voce, il corpo e gli strumenti. Improvvisare liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali. Eseguire, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti,. Riconoscere gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale. Comprendere il senso globale di dialoghi e brevi testi; identificare informazioni esplicite. Saper riconoscere e utilizzare semplici strutture linguisticocomunicative in lingua francese e inglese relative al mondo delle emozioni. Partecipare ad eventi ludico- motori tenendo comportamenti corretti, responsabili e collaborativi Realizzazione di elaborati creativi personali e di gruppo, applicando le regole del linguaggio visivo, utilizzando tecniche e materiali differenti per esprimere se stesso e i propri stati d animo Produzione ed elaborazione die contenuti, idee, emozioni in modo creativo utilizzando linguaggi diversi o misti ( fumetto ) Saper discriminare scegliere brani musicali che esprimono le emozioni Saper eseguire individualmente e/o di gruppo di brani vocali e strumentali utlizzando il flauto e strumenti musicali auto costruiti Utenti destinatari Alunni delle classi prima B e prima C della scuola secondaria di Pedavena Prerequisiti Esperienze vissute dai ragazzi nel contesto scuola: relazioni, comunicazioni, attività individuali e di gruppo; lessico utilizzato dai ragazzi nelle loro comunicazioni quotidiana con i pari e con gli adulti; Conoscenze e abilità in possesso degli alunni per quanto riguarda i linguaggi verbali e non verbali Pagina 4 di 13 PEDAVENA SECONDARIA 1 UDA A SCUOLA DI EMOZIONI.DOC

5 UNITA DI APPRENDIMENTO Fase di applicazione Italiano letture di libri e di brani antologici su testi scelti per guidare i ragazzi alla riflessione dei propri e altrui comportamenti Es. Tostissimo di Domenica Luciani. Il prepotente, La leggenda dei due lupi. Rielaborazione in classe sui temi relativi alle emozioni ( le emozioni e il corpo, i pensieri delle emozioni, il linguaggio verbale e le emozioni) Analisi di situazioni ed esperienze vissute dai ragazzi a scuola e fuori dalla scuola. Arricchiamo il vocabolario delle emozioni: lavoro sul lessico ( denominazione delle varie situazioni, sentimenti, sfumature e colori delle emozioni) Rappresentazioni grafiche e guida alla consapevolezza del proprio sentire e agire Visione e discussione del film INSIDE OUT Cartelloni con testi prodotti dai ragazzi. Produzione di testi di vario tipo ( filastrocche, racconti, descrizioni) dal titolo Parlano le emozioni Educazione Musicale: ascolto di brani musicali e scelta testi rappresentativi delle varie emozioni. Produzioni suoni e testi musicali ; laboratorio Suoni di carta Arte e immagine Disegno e coloro le emozioni ( lavoro individuale) Fumetto La leggenda dei due lupi ( lavoro di gruppo) Lingue straniere : Inglese lavoro sul lessico ( lavoro individuale e in piccolo gruppo) Francese. Cartellone Les sentiments ( lavoro di grupo) Scienze motorie: il corpo e le emozioni Guida per capire il linguaggio del corpo e riflettere sui movimenti, posture, interazioni, prestazioni, giochi INTERVENTO DA PARTE DEGLI ESPERTI DELL ULSS. CARTELLONI SUL TEMA : RAPPRESENTO IL DENTRO E FUORI DI ME Tempi Durata annuale Esperienze attivate Lavori individuali e di gruppo, in compresenza e non. Incontri con esperti. Saggio di fine anno Metodologia Ascolto attivo, brainstorming riflessione guidata, didattica laboratoriale, gruppi cooperativi Risorse umane interne esterne Strumenti Insegnante di lettere, di sostegno, di potenziamento, inglese, francese, musica, arte e immagine, scienze motorie Film, letture, cartelloni, computer, brani musicali, scatole, colori, giornali, forbici, colla. bacchette diverse per la percussione, brani musicali Valutazione Il lavoro svolto è stato positivo: ha aiutato gli alunni a divenire sempre più consapevoli e attenti alle loro emozioni e a quelle dei compagni, del gruppo; hanno imparato a conoscerne non solo il nome ma l relazione costante con i comportamenti, le azioni, l apprendimento e anche il rendimento scolastico. Con il tempo sono divenuti più riflessivi e capaci di relazionarsi in modo più costruttivo; sono diminuiti i comportamenti-problema che caratterizzavano soprattutto una classe (1B) ; sono migliorate le capacità di lavorare in gruppo. In genere tutti gli alunni hanno acquisito i modalità comunicative più adeguate, ma non meno spontanee ed efficaci. Le classi sono divenute più accoglienti e inclusive e questo è stato il risultato più evidente. E stato utile anche per noi insegnanti che abbiamo dovuto lavorare insieme, gestendo anche le nostre conflittualità.. Preziosa è stata la collaborazione con le operatrici del servizio psico-sociale che ha guidato le nostre attività e con le quali abbiamo avuto modo di confrontarci e crescere anche dal punto di vista professionale Il saggio di fine anno è stato un riscontro un po per tutti: per i singoli e per i gruppi che hanno saputo rispettare regole, interagire positivamente, esprimere efficacemente pensieri e stati d animo utilizzando vari linguaggi. Criticità Il tempo e l organizzazione scolastica; la scuola a tempo prolungato con ore di compresenza sarebbe stata più adatta Pagina 5 di 13 PEDAVENA SECONDARIA 1 UDA A SCUOLA DI EMOZIONI.DOC

6 Pagina 6 di 13 PEDAVENA SECONDARIA 1 UDA A SCUOLA DI EMOZIONI.DOC

7 LA CONSEGNA AGLI STUDENTI Per consegna si intende il documento che l équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione. 1^ nota: 2^ nota: 3^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto. l Uda prevede dei compiti/problema che per certi versi sono oltre misura ovvero richiedono agli studenti competenze e loro articolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora non possiedono, ma che possono acquisire autonomamente. Ciò in forza della potenzialità del metodo laboratoriale che porta alla scoperta ed alla conquista personale del sapere. l Uda mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel prodotto, ma fornire spunti ed agganci per una ripresa dei contenuti attraverso la riflessione, l esposizione, il consolidamento di quanto appreso. CONSEGNA AGLI STUDENTI Titolo UdA Cosa si chiede di fare In che modo (singoli, gruppi..) Quali prodotti Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti) Tempi Risorse (strumenti, consulenze, opportunità ) Criteri di valutazione Valore della UdA in termini di valutazione della competenza mirata (da indicare): è una componente oppure un capolavoro? Peso della Uda in termini di voti in riferimento agli assi culturali ed alle discipline Pagina 7 di 13 PEDAVENA SECONDARIA 1 UDA A SCUOLA DI EMOZIONI.DOC

8 PIANO DI LAVORO UDA UNITÀ DI APPRENDIMENTO: Coordinatore: Bassani Raffaella, Dalla Torre Anna, Pinna Federica Collaboratori : Bianchi Carmina, Sacchet Paola, Smaniotto Anna Patrizia Visentin Andrea Zasio Marco, PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI Fasi Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione Fasi PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANTT Tempi Pagina 8 di 13 PEDAVENA SECONDARIA 1 UDA A SCUOLA DI EMOZIONI.DOC

9 SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE dello studente RELAZIONE INDIVIDUALE Descrivi il percorso generale dell attività Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento Cosa devi ancora imparare Come valuti il lavoro da te svolto (vedi rubrica di autovalutazione) Pagina 9 di 13 PEDAVENA SECONDARIA 1 UDA A SCUOLA DI EMOZIONI.DOC

10 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL UDA DIMENSIONI DELLA INTELLIGENZA Relazionale, affettiva e motivazionale Relazionale, affettiva e motivazionale CRITERI FOCUS DELL OSSERVAZIONE PUNTEGGIO Comunicazione e socializzazione di esperienze e conoscenze Relazione con i formatori e le altre figure adulte Curiosità Superamento delle crisi L allievo ha un ottima comunicazione con i pari, socializza esperienze e saperi interagendo attraverso l ascolto attivo ed arricchendo-riorganizzando le proprie idee in modo dinamico L allievo comunica con i pari, socializza esperienze e saperi esercitando l ascolto e con buona capacità di arricchireriorganizzare le proprie idee L allievo ha una comunicazione essenziale con i pari, socializza alcune esperienze e saperi, non è costante nell ascolto L allievo ha difficoltà a comunicare e ad ascoltare i pari, è disponibile saltuariamente a socializzare le esperienze L allievo entra in relazione con gli adulti con uno stile aperto e costruttivo L allievo si relaziona con gli adulti adottando un comportamento pienamente corretto Nelle relazioni con gli adulti l allievo manifesta una correttezza essenziale L allievo presenta lacune nella cura delle relazioni con gli adulti Ha una forte motivazione all esplorazione e all approfondimento del compito. Si lancia alla ricerca di informazioni / alla ricerca di dati ed elementi che caratterizzano il problema. Pone domande Ha una buona motivazione all esplorazione e all approfondimento del compito. Ricerca informazioni / dati ed elementi che caratterizzano il problema Ha una motivazione minima all esplorazione del compito. Solo se sollecitato ricerca informazioni / dati ed elementi che caratterizzano il problema Sembra non avere motivazione all esplorazione del compito L allievo si trova a suo agio di fronte alle crisi ed è in grado di scegliere tra più strategie quella più adeguata e stimolante dal punto di vista degli apprendimenti L allievo è in grado di affrontare le crisi con una strategia di richiesta di aiuto e di intervento attivo Nei confronti delle crisi l allievo mette in atto alcune strategie minime per tentare di superare le difficoltà Nei confronti delle crisi l allievo entra in confusione e chiede aiuto agli altri delegando a loro la risposta Pagina 10 di 13 PEDAVENA SECONDARIA 1 UDA A SCUOLA DI EMOZIONI.DOC

11 DIMENSIONI DELLA INTELLIGENZA Sociale Pratica Sociale, Pratica CRITERI FOCUS DELL OSSERVAZIONE PUNTEGGIO Rispetto dei tempi Cooperazione e disponibilità ad assumersi incarichi e a portarli a termine Precisione e destrezza nell utilizzo degli strumenti e delle tecnologie Funzionalità L allievo ha impiegato in modo efficace il tempo a disposizione pianificando autonomamente le proprie attività e distribuendole secondo un ordine di priorità. Il periodo necessario per la realizzazione è conforme a quanto indicato e l allievo ha utilizzato in modo efficace il tempo a disposizione, avvalendosi di una pianificazione. Ha pianificato il lavoro, seppure con qualche discontinuità. Il periodo necessario per la realizzazione è di poco più ampio rispetto a quanto indicato e l allievo ha utilizzato in modo efficace se pur lento - il tempo a disposizione Il periodo necessario per la realizzazione è più ampio rispetto a quanto indicato e l allievo ha disperso il tempo a disposizione, anche a causa di una debole pianificazione. Nel gruppo di lavoro è disponibile alla cooperazione, assume volentieri incarichi, che porta a termine con notevole senso di responsabilità Nel gruppo di lavoro è discretamente disponibile alla cooperazione, assume incarichi, e li porta a termine con un certo senso di responsabilità Nel gruppo di lavoro accetta di cooperare, portando a termine gli incarichi con discontinuità Nel gruppo di lavoro coopera solo in compiti limitati, che porta a termine solo se sollecitato Usa strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e efficienza Trova soluzione ai problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico a intuizione Usa strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito pratico e discreta intuizione Usa strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità Utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo assolutamente inadeguato Il prodotto è eccellente dal punto di vista della funzionalità Il prodotto è funzionale secondo i parametri di accettabilità piena Il prodotto presenta una funzionalità minima Il prodotto presenta lacune che ne rendono incerta la funzionalità Pagina 11 di 13 PEDAVENA SECONDARIA 1 UDA A SCUOLA DI EMOZIONI.DOC

12 DIMENSIONI DELLA INTELLIGENZA Cognitiva Cognitiva CRITERI FOCUS DELL OSSERVAZIONE PUNTEGGIO Uso del linguaggio settoriale-tecnicoprofessionale Completezza, pertinenza, organizzazione Capacità di trasferire le conoscenze acquisite Ricerca e gestione delle informazioni Ha un linguaggio ricco e articolato, usando anche termini settoriali - tecnici professionali in modo pertinente La padronanza del linguaggio, compresi i termini settoriali- tecnicoprofessionale da parte dell allievo è soddisfacente Mostra di possedere un minimo lessico settoriale-tecnicoprofessionale Presenta lacune nel linguaggio settoriale-tecnico-professionale Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna, anche quelle ricavabili da una propria ricerca personale e le collega tra loro in forma organica Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna e le collega tra loro Il prodotto contiene le parti e le informazioni di base pertinenti a sviluppare la consegna Il prodotto presenta lacune circa la completezza e la pertinenza, le parti e le informazioni non sono collegate Ha un eccellente capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove, con pertinenza, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti Trasferisce saperi e saper fare in situazioni nuove, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti Trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni nuove e non sempre con pertinenza Usa saperi e saper fare acquisiti solo nel medesimo contesto, non sviluppando i suoi apprendimenti Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con attenzione al metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno e interpretare secondo una chiave di lettura. Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con discreta attenzione al metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno, dà un suo contributo di base all interpretazione secondo una chiave di lettura L allievo ricerca le informazioni di base, raccogliendole e organizzandole in maniera appena adeguata L allievo ha un atteggiamento discontinuo nella ricerca delle informazioni e si muove con scarsi elementi di metodo Pagina 12 di 13 PEDAVENA SECONDARIA 1 UDA A SCUOLA DI EMOZIONI.DOC

13 DIMENSIONI DELLA INTELLIGENZA Della metcompetenza Del problem solving Della metcompetenza, del problem solving CRITERI FOCUS DELL OSSERVAZIONE PUNTEGGIO Consapevolezza riflessiva e critica Autovalutazione Capacità di cogliere i processi culturali, scientifici e tecnologici sottostanti al lavoro svolto Creatività Autonomia Riflette su ciò cha ha imparato e sul proprio lavoro cogliendo appieno il processo personale svolto, che affronta in modo particolarmente critico Riflette su ciò cha ha imparato e sul proprio lavoro cogliendo il processo personale di lavoro svolto, che affronta in modo critico Coglie gli aspetti essenziali di ciò cha ha imparato e del proprio lavoro e mostra un certo senso critico Presenta un atteggiamento operativo e indica solo preferenze emotive (mi piace, non mi piace) L allievo dimostra di procedere con una costante attenzione valutativa del proprio lavoro e mira al suo miglioramento continuativo L allievo è in grado di valutare correttamente il proprio lavoro e di intervenire per le necessarie correzioni L allievo svolge in maniera minimale la valutazione del suo lavoro e gli interventi di correzione La valutazione del lavoro avviene in modo lacunoso È dotato di una capacità eccellente di cogliere i processi culturali, scientifici e tecnologici che sottostanno al lavoro svolto È in grado di cogliere in modo soddisfacente i processi culturali, scientifici e tecnologici che sottostanno al lavoro svolto Coglie i processi culturali, scientifici e tecnologici essenziali che sottostanno al lavoro svolto Individua in modo lacunoso i processi sottostanti il lavoro svolto Elabora nuove connessioni tra pensieri e oggetti, innova in modo personale il processo di lavoro, realizza produzioni originali Trova qualche nuova connessione tra pensieri e oggetti e apporta qualche contributo personale al processo di lavoro, realizza produzioni abbastanza originali L allievo propone connessioni consuete tra pensieri e oggetti, dà scarsi contributi personali e originali al processo di lavoro e nel prodotto L allievo non esprime nel processo di lavoro alcun elemento di creatività È completamente autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni, anche in situazioni nuove e problematiche. È di supporto agli altri in tutte le situazioni È autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni. È di supporto agli altri Ha un autonomia limitata nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni ed abbisogna spesso di spiegazioni integrative e di guida Non è autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni e procede, con fatica, solo se supportato Pagina 13 di 13 PEDAVENA SECONDARIA 1 UDA A SCUOLA DI EMOZIONI.DOC

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ente capofila progetto; AUTORI UDA Pagina 1 di 9 rvc_format_uda

Dettagli

1^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto.

1^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto. UNITÀ DI APPRENDIMENTO: LA CONSEGNA AGLI STUDENTI Per consegna si intende il documento che l équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ente capofila progetto; AUTORI UDA Pagina 1 di 10 Format

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. COMPETENZE VALUTATE NEL PERCORSO ASL Competenze alternanza scuola-lavoro Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile

Dettagli

Compito autentico: Progettazione, realizzazione e presentazione multimediale di un percorso motorio strutturato. Ins.

Compito autentico: Progettazione, realizzazione e presentazione multimediale di un percorso motorio strutturato. Ins. Compito autentico: Progettazione, realizzazione e presentazione multimediale di un percorso motorio strutturato. Ins. CIRIACI ILARIA Livello di classe: classe quinta di scuola primaria Competenza Chiave

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. in continuità DIARIO DI BORDO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. in continuità DIARIO DI BORDO UNITÀ DI APPRENDIMENTO in continuità DIARIO DI BORDO UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Prodotti Ascoltarsi per ascoltare Diario di Bordo e video Competenze chiave/competenze culturali Evidenze osservabili

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (art.4 legge 53/2003, d.lgs. 77/2005, legge 107/2015) QUALIFICA: Alternanza Scuola-Lavoro: DAL AL N SETTIMANE

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (art.4 legge 53/2003, d.lgs. 77/2005, legge 107/2015) QUALIFICA: Alternanza Scuola-Lavoro: DAL AL N SETTIMANE ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (art. legge 5/00, d.lgs. 77/005, legge 07/05) SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE Ente/Azienda Studente: UFFICIO/SERVIZIO: RESPONSABILE: Corso: QUALIFICA: Alternanza Scuola-Lavoro: DAL

Dettagli

RUBRICA DI VALUTAZIONE

RUBRICA DI VALUTAZIONE RUBRICA DI VALUTAZIONE La griglia va compilata, in base agli indicatori, per ogni gruppo di lavoro (PRODOTTO PROCESSO) e per ogni studente (RELAZIONE METACOGNIZIONE), alla fine di tutte le attività previste.

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Scrivere per condividere Prodotti Fascicolo

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE I.P.S.I.A. G..GIORGI Verona prof. Antonio Anello Pagina 1

Dettagli

Formazione Alternanza Scuola Lavoro assistita dall USR Puglia 9^ Edizione. Attività di simulazione del Consiglio di classe

Formazione Alternanza Scuola Lavoro assistita dall USR Puglia 9^ Edizione. Attività di simulazione del Consiglio di classe ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Antonietta DE PACE L E C C E E-Mail ipdepace@tin.it - Home Page http://www.ipdepace.it/ C.F. 80012240752 Tel. 0832/345008-348118 Fax 0832/217098 Definizione del

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione C'E' TEMPO E TEMPO Prodotti Giornata di

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Incontro con l autore Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Incontro con l autore

Dettagli

REGOLE PER REGOLARSI. » Descrizione

REGOLE PER REGOLARSI. » Descrizione REGOLE PER REGOLARSI Stare bene a scuola cercando insieme di scrivere le regole sviluppa nei bambini la consapevolezza dell importanza del luogo dove vivono e trascorrono molto tempo. Li aiutano a scoprire

Dettagli

Unità di Apprendimento. UdA: LO SCORRERE DEL TEMPO Valutazione

Unità di Apprendimento. UdA: LO SCORRERE DEL TEMPO Valutazione LA DIDATTICA PER COMPETENZE. PROCESSI E MODELLI PER SVILUPPARE LA PROFESSIONALITÀ DOCENTE E PROMUOVERE IL SUCCESSO FORMATIVO Unità di Apprendimento ASSE STORICO SOCIALE UdA: LO SCORRERE DEL TEMPO Valutazione

Dettagli

Unità di Apprendimento

Unità di Apprendimento LA DIDATTICA PER. PROCESSI E MODELLI PER SVILUPPARE LA PROFESSIONALITÀ DOCENTE E PROMUOVERE IL SUCCESSO FORMATIVO Unità di Apprendimento ASSE DEI LINGUAGGI UdA CAMPAGNA PER IL LANCIO DI UNO SNACK ALTERNATIVO

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE RUBRICHE VALUTATIVE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito autentico /

Dettagli

Padroneggiare la lettura e la scrittura di semplici frasi.

Padroneggiare la lettura e la scrittura di semplici frasi. UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione MANGIA CHE TI RACCONTO. I.C. A. GRAMSCI di CAMPONOGARA Scuola Primaria A. Manzoni Calcroci Cl. I A-B Insegnanti: Forzan Lorella Terrin Francesca Prodotti Competenze

Dettagli

CLASSE Tutte le classi del plesso

CLASSE Tutte le classi del plesso (FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO) Comprendente: UDC (UNITA DI COMPETENZA PER COMPITO AUTENTICO) CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE STUDENTE TITOLO COMPITO AUTENTICO

Dettagli

L ACQUA: UN BENE PREZIOSO

L ACQUA: UN BENE PREZIOSO ISTITUTO COMPRENSIVO GIOIOSA IONICA GROTTERIA ANNO SCOLASTICO 08-09 UNITÀ DI APPRENDIMENTO CLASSI PRIME L ACQUA: UN BENE PREZIOSO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione DIAMO UN SENSO AL FUTURO: la mafia raccontata

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Prodotti Da una letterina, al mio nome! Cartellone Competenze chiave/competenze culturali Evidenze osservabili Comunicazione nella madrelingua Padroneggiare gli strumenti

Dettagli

LUOGHI MISANO. » Descrizione. » Prodotti. » Destinatari. » Prerequisiti. » Risorse umane. » Valutazione

LUOGHI MISANO. » Descrizione. » Prodotti. » Destinatari. » Prerequisiti. » Risorse umane. » Valutazione LUOGHI MISANO» Descrizione Arricchire/ aumentare il mondo intorno a noi attraverso contenuti aggiuntivi con lo scopo di potenziare l'esperienza sensoriale. La sovrapposizione di contenuti permette l'estensione

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE (RG) GRIGLIA DI VALUTAZIONE L UNITÀ DI APPRENDIMENTO La valutazione unica da attribuire a tutti i componenti del gruppo realizzatore deriva dalla "media" delle valutazioni

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO Denominazione Il Bullismo: viaggio tra fragilità e crudeltà dell adolescenza Prodotti Elaborazione di un racconto e/o tema sull argomento trattato Competenze mirate Comunicare nella

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Come un pittore Prodotti Galleria di opere

Dettagli

LE ORIGINI DEL NARRARE E I GENERI LETTERARI

LE ORIGINI DEL NARRARE E I GENERI LETTERARI LE ORIGINI DEL NARRARE E I GENERI LETTERARI UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Classe 1^ Pagina 1 di 7 Docente

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Inventagioco Prodotti Giochi di squadra

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del primo biennio. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del primo biennio. Comprendente: UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del primo biennio Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO I BIENNIO Denominazione

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Prodotti UNA VECCHIA STORIA!! CARTELLONE,

Dettagli

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO EMOZIONI PRIMITIVE. ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONE BORSELLINO di BARDOLINO SCUOLA PRIMARIA DI COLÀ CLASSE 3^ A

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO EMOZIONI PRIMITIVE. ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONE BORSELLINO di BARDOLINO SCUOLA PRIMARIA DI COLÀ CLASSE 3^ A TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO EMOZIONI PRIMITIVE ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONE BORSELLINO di BARDOLINO SCUOLA PRIMARIA DI COLÀ CLASSE 3^ A A.S. 2018-19 DESCRIZIONE DELLA CLASSE Maschi 13 Femmine 5

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Prodotti Vi presento. Una UdA per comunicare agli altri ciò che si è appreso, tramite il linguaggio delle slide e della relazione scritta. Il prodotto è una presentazione

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del II biennio. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del II biennio. Comprendente: UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del II biennio Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Io,

Dettagli

TITOLO UNITA DI APPRENDIMENTO POIESIS. ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONE BORSELLINO di BARDOLINO SCUOLA PRIMARIA CLASSE VA A.S

TITOLO UNITA DI APPRENDIMENTO POIESIS. ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONE BORSELLINO di BARDOLINO SCUOLA PRIMARIA CLASSE VA A.S TITOLO UNITA DI APPRENDIMENTO POIESIS ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONE BORSELLINO di BARDOLINO SCUOLA PRIMARIA CLASSE VA A.S. 2018-19 DESCRIZIONE DELLA CLASSE Maschi 15 Femmine 7 Alunni stranieri non in possesso

Dettagli

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione EMOZIONI A COLORI 2 Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Cartellone e/o manufatti

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO PORTO CESAREO E LE SUE CONCHIGLIE

UNITA DI APPRENDIMENTO PORTO CESAREO E LE SUE CONCHIGLIE UNITA DI APPRENDIMENTO PORTO CESAREO E LE SUE CONCHIGLIE Realizzata dalle docenti: BRUNO Anna PARENTE Anna Maria SURIANO Aurelia Denominazione UNITA DI APPRENDIMENTO Porto Cesareo e le sue conchiglie Prodotti

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: Uda CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE Uda UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione E vino sia! Prodotti Linea del tempo Competenze

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Prodotti RICICREANDO Realizzazione di manufatti

Dettagli

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze Denominazione Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s. 2016-17 Commissione Curricolo verticale per competenze MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE (riferimento formatunità di apprendimento,m.r.

Dettagli

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO RUBRICA DI VALUTAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROCESSO CRITERI FOCUS DELL OSSERVAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI RIFERIMENTO PUNTEGGIO Competenze sociali e civiche Comunicazione e socializzazione di esperienze

Dettagli

FORMAT UNITA DI APPRENDIMENTO Costruzione di un Giornalino on-line per alunni di Scuola Secondaria. E-News

FORMAT UNITA DI APPRENDIMENTO Costruzione di un Giornalino on-line per alunni di Scuola Secondaria. E-News Denominazione Finalità generali Prodotti FORMAT UNITA DI APPRENDIMENTO Costruzione di un Giornalino on-line per alunni di Scuola Secondaria E-News Offrire ai ragazzi gli strumenti necessari per la realizzazione

Dettagli

LET S START WITH MILO

LET S START WITH MILO Denominazione del progetto Descrizione del progetto PROGETTO DIDATTICO LET S START WITH MILO Apprendimento della lingua inglese mediante la visione del cartone animato Milo (http://www.raiscuola.rai.it/rubriche/milo)

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO LEGGO E MI INFORMO (Il giornale in classe) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ente capofila progetto; AUTORI

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto STARE BENE A SCUOLA ELABORAZIONE DI UN GALATEO SCOLASTICO Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze chiave europee: - COMUNICAZIONE NELLA LINGUA

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO PRODOTTI RUBRICHE VALUTATIVE RELAZIONE INDIVIDUALE E GRIGLIA DI AUTOVALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ SVOLTA UDA UNITA

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO MODELLO DI UDA 1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito - prodotto Competenze mirate assi culturali cittadinanza professionali Conoscenze Abilità Utenti destinatari Prerequisiti Fase di applicazione

Dettagli

ANGOLI DI PAESE SPECIALI

ANGOLI DI PAESE SPECIALI ANGOLI DI PAESE SPECIALI» Descrizione Arricchire/ aumentare il mondo intorno a noi attraverso contenuti aggiuntivi con lo scopo di potenziare l'esperienza sensoriale. La sovrapposizione di contenuti permette

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni /cittadinanza ARTE E CULTURA DEGLI ANTICHI

Dettagli

Unità di Apprendimento. UdA

Unità di Apprendimento. UdA LA DIDATTICA PER COMPETENZE. PROCESSI E MODELLI PER SVILUPPARE LA PROFESSIONALITÀ DOCENTE E PROMUOVERE IL SUCCESSO FORMATIVO Unità di Apprendimento ASSE DEI LINGUAGGI UdA LA FIGURA UMANA: SI PUÒ MISURARE

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE RVC

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE RVC FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ente capofila progetto; AUTORI UDA Pagina 1 di 8 Uda scuola

Dettagli

CLASSI QUARTA E QUINTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CLASSI QUARTA E QUINTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CLASSI QUARTA E QUINTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO MUSICA DISCIPLINE TRASVERSALI TUTTE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione EMOZIONI A COLORI Compito-prodotto Cartellone e/o manufatti Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze chiave europee:

Dettagli

Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017

Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017 MASTERLAB Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017 La didattica cooperativa e della classe capovolta nell attività laboratoriale: best practices e proposte Prof.ssa Flora D Amico Meraviglioso casentino

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO LA CIVILTA DEI ROMANI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO LA CIVILTA DEI ROMANI ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE Denominazione UNITA DI APPRENDIMENTO LA CIVILTA DEI ROMANI Compito-prodotto RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROGRAMMAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO ISTITUTO : ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. TORRICELLI - SANT AGATA MILITELLO INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: CLASSE: A.S. 2018/2019 DISCIPLINA/E: Prof. Pag. 1 6

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ente capofila progetto; AUTORI UDA Pagina 1 di 15 1758. format

Dettagli

MANUTENZIONE UTENSILI PER UNA PRODUZIONE DI SERIE PROGRAMMATA IN AZIENDA SU CENTRO DI LAVORO CN

MANUTENZIONE UTENSILI PER UNA PRODUZIONE DI SERIE PROGRAMMATA IN AZIENDA SU CENTRO DI LAVORO CN ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE G.B.GARBIN Via Tito Livio, 7 36015 SCHIO (VI) Tel: 0445523072 fax: 0445531109 - C.F. 83002250245 email: info@garbin.vi.it pec: viri03000n@pec.istruzione.it www.garbin.vi.it

Dettagli

FORMAT UNITA DI APPRENDIMENTO Costruzione di un Blog per alunni di Scuola Secondaria

FORMAT UNITA DI APPRENDIMENTO Costruzione di un Blog per alunni di Scuola Secondaria Denominazione Finalità generali Prodotti FORMAT UNITA DI APPRENDIMENTO Costruzione di un Blog per alunni di Scuola Secondaria Viaggio intorno a Musica e Letteratura Offrire ai ragazzi gli strumenti necessari

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL INFANZIA Competenza di base europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (Campi di esperienza coinvolti: IMMAGINI, SUONI E COLORI) Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione LA SHOAH LA RICORDIAMO PER NON RIPETERLA

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Prodotti ASL e sicurezza. Presentazione multimediale illustrativa dell attività di ASL con particolare riferimento alle problematiche relative alla sicurezza di macchine

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto VERSO NUOVE SCOPERTE: LA VITA SULLA TERRA Cartelloni testi scritti - manufatti

Dettagli

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018 IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA RICERCA DELLA FELICITA IN UN CLIC Un sorriso arricchisce chi lo riceve e non impoverisce chi lo dà. a.s. 2017/ 2018 UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE. Competenza: imparare ad imparare

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE. Competenza: imparare ad imparare FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE Competenza: imparare ad imparare UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Antiche tradizioni Prodotti

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione NESSUNO VIVE SOLO:TUTTI INSIEME PER UN

Dettagli

UDA 3 IPAV - a.s. 2017/18 Indirizzo Produzioni Audiovisive

UDA 3 IPAV - a.s. 2017/18 Indirizzo Produzioni Audiovisive UDA 3 IPAV - a.s. 2017/18 Indirizzo Produzioni Audiovisive Denominazione IL MANIFESTO Prodotto Realizzazione del Manifesto Ricerca e analisi del materiale iconografico e fotografico di riferimento. Ricerca

Dettagli

Il rapporto tra l intellettuale ed il potere

Il rapporto tra l intellettuale ed il potere UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Prodotti Il rapporto tra l intellettuale ed il potere - Redazione di un quaderno di appunti onnicomprensivo e corredato di mappe concettuali. - Stesura di un saggio

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE I.P.S.I.A. G. GIORGI Verona prof.ri Agazio Geracitano e Fedele

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI MUSICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Sviluppare la capacità critica ed espressiva in modo creativo e personale. Competenze trasversali

Dettagli

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO UNITÀ DI APPRENDIMENTO Navigando nel mare della conoscenza Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO Ente capofila progetto: Rete Marco Polo: Leggio, Anti, massella, Righi Pagina 1 di 8

Dettagli

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO L OFFICINA DELLE STORIE

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO L OFFICINA DELLE STORIE TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO L OFFICINA DELLE STORIE ISTITUTO COMPRENSIVO BARDOLINO SCUOLA.PRIMARIA CLASSE IV A A.S. 2018-19 DESCRIZIONE DELLA CLASSE Maschi 7 Femmine 10 Alunni stranieri non in possesso

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. 1 UDA L ACQUA: ELEMENTO DELLA NATURA Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

Valorizzazione del Territorio Ciak si Vola! Come mi comporto in aeroporto!!!

Valorizzazione del Territorio Ciak si Vola! Come mi comporto in aeroporto!!! !!1 !!!2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO Valorizzazione del Territorio Ciak si Vola! Come mi comporto in aeroporto!!! UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE!3

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: - UDA - CONSEGNA AGLI STUDENTI - PIANO DI LAVORO - SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Prodotti IL NOSTRO SUOLO. Disegni,

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza LA STORIA DELL'UOMO REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. 4^ CURRICOLO CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA ESPRESSIONE AR T ISTIC A E MUSIC AL E C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZA DIGITALE C O MPETENZE IMPARA

Dettagli

FESTE E TRADIZIONI INVERNALI

FESTE E TRADIZIONI INVERNALI UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Q SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza FESTE E TRADIZIONI INVERNALI CARTELLONE MODELLI TRIDIMENSIONALI- FASCICOLI Competenze

Dettagli

FORMAT COMPITO DI REALTA. Comprendente: SCHEMA DI PROGETTO CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIE DI VALUTAZIONE

FORMAT COMPITO DI REALTA. Comprendente: SCHEMA DI PROGETTO CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIE DI VALUTAZIONE FORMAT COMPITO DI REALTA Comprendente: SCHEMA DI PROGETTO CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIE DI VALUTAZIONE Vademecum per la compilazione La scheda base, così come concordato nei consigli di

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Scuola dell Infanzia / Scuola primaria Inventa-gioco Prodotti Cartellone con simboli e parole chiave Cartellone con immagini (foto

Dettagli

Unità di Apprendimento

Unità di Apprendimento Unità di Apprendimento Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/Cittadinanza Professionali Manutenzione programmata di un impianto frenante idraulico per autoveicolo. Manutenzione ordinaria e straordinaria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione DIVERSI MA UGUALI Compito-prodotto Cartellone e/o manufatti Competenze mirate Comuni/cittadinanza

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. II UDA L ACQUA: PAESAGGI E CIVILTÁ Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni Denominazione Compito-prodotto Narrare e Raccontare il ciclo dell acqua SECONDARIA DI classe ^ Lettura e riassunto di un racconto oralmente e per iscritto Analisi del testo Riscrittura creativa del testo

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO

STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO Coordinamento Rete formaveneto Progetti FSE DGR 1758/09 Linea A REGIONE del VENETO - Direzione Regionale Lavoro FSE POR 2007-2013 Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione, Asse IV Capitale Umano

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto

UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto Una strada tante storie Immagina di viaggiare nel tempo tornando al momento in cui i tuoi nonni avevano la tua età. Stai passeggiando lungo la via

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO. Il gioco delle maschere: tra forma ed essere UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO. Il gioco delle maschere: tra forma ed essere UNITA DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO Il gioco delle maschere: tra forma ed essere UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Il gioco delle maschere: tra forma ed essere - Interviste doppie (audio e cartacea) di gruppo;

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 2

UNITA DI APPRENDIMENTO 2 Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza Abilità ITALIANO 1b. Pianificare un attività scritta. UNITA DI APPRENDIMENTO 2 L UOMO E LA LETTERATURA: ANCHE NOI SCRITTORI Realizzazione di

Dettagli

Standard delle competenze

Standard delle competenze Standard delle competenze Standard di apprendimento per disciplina COMPETENZE LINGUA ITALIANA Riconoscere le informazioni essenziali di un testo e decodifica il relativo messaggio; usa in modo semplice

Dettagli

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA INDICATORI DI VALUTAZIONE DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA MUSICA CLASSE 1^ Ascoltare e riconoscere gli elementi costitutivi del linguaggio sonoro e musicale Esprimersi vocalmente e anche in coro Utilizzare strumenti

Dettagli

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I.

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I. Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I. 2) COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE: E in grado di esprimersi in lingua inglese a livello elementare

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI

COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI CLASSE QUINTA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE DA PROMUOVERE DURANTE L INTERO ANNO SCOLASTICO COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Legge e Comprende testi

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI ANNO SCOL.2018/19

SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI ANNO SCOL.2018/19 SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI ANNO SCOL.2018/19 UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Welcome to school Bruno Munari! Prodotti Elaborati pittorici plastici, riproduzioni grafiche con materiale vario

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNA CLASSE RICCA DI GENTILEZZA. Classi Terze. Scuola primaria A. Morelli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNA CLASSE RICCA DI GENTILEZZA. Classi Terze. Scuola primaria A. Morelli UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNA CLASSE RICCA DI GENTILEZZA Classi Terze Scuola primaria A. Morelli A.S. 2018-2019 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTALTO DI CASTRO SCUOLA PRIMARIA "A. MORELLI" A.S. 2018/2019

Dettagli

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 9 Off the beaten track: discovering Aquileia. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: UDA CITTADINANZA Pag 43 di 181 UDA UNITA

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSE 3F SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E. PERTINI A.S. 2017-18 DESCRIZIONE DELLA CLASSE Maschi 17 Femmine 5 Alunni stranieri non in possesso

Dettagli

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Faccio attività fisica perché Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE Pagina 1 di 6 UDA Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZE DI CITTADINANZA OBIETTIVI FORMATIVI IN USCITA INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI IN USCITA PRIMARIA OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli