VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VAS 2 Sintesi Non Tecnica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VAS 2 Sintesi Non Tecnica"

Transcript

1 - Pian di Gvern del Territri Cmune di Crespiatica VAS 2 Sintesi Nn Tecnica Ottbre 2012 il Sindac Ogliari Anna Maria La Giunta Rssi Fabrizi, Tentri Givanni, Zanini Francesc, Prchera Matte prgettisti Arch. Tulli Lazzarini Arch. Antni Ceribelli cn la cllabrazine di Ing Valentina Lmbardi

2 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri 1. il prcess metdlgic-prcedurale di pgt e vas Funzini e finalità della VAS Fasi della VAS Preparazine e rientament Elabrazine e redazine del pian Adzine e apprvazine del pian Attuazine, gestine e mnitraggi del pian Percrs di partecipazine I CONTENUTI E GLI OBIETTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO LA VERIFICA DI COERENZA ESTERNA Il Pian Territriale Reginale (PTR) Il Pian Paesaggistic Reginale (PPR) La Rete Eclgica Reginale (RER) Il Pian Territriale di Crdinament Prvinciale (PTCP) di Ldi IL QUADRO TERRITORIALE E AMBIENTALE VALENZE E CRITICITA DEL TERRITORIO COMUNALE OBIETTIVI LOCALI DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE E SVILUPPO TERRITORIALE LA VERIFICA DI COERENZA INTERNA Le matrici di cmpatibilità Matrice Obiettivi di Pian Criteri di Sstenibilità ambientale Evidenze rilevate dalla matrice Obiettivi Criteri LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL DOCUMENTO DI PIANO SULL AMBIENTE cmpensazini e azini di mitigazine alla trasfrmazine Il Fnd Verde Azini di mitigazine e cmpensazine Le plitiche di sstenibilità urbana di iniziativa vlntaria IL PIANO DI MONITORAGGIO

3 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri 2

4 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri 1. IL PROCESSO METODOLOGICO-PROCEDURALE DI E VAS In questa sezine viene descritt il prcess metdlgic prcedurale che verrà seguit per effettuare la valutazine del DdP del. Tale percrs assume cme riferiment, specificandne i passaggi, l schema generale indicat dagli indirizzi reginali per la valutazine ambientale di piani e prgrammi (cfr. punt 6 dell Allegat 1b piccli cmuni alla DGR n. 8/10971 del 30 dicembre 2009). I prcedimenti sn cndtti dall autrità prcedente che si avvale dell autrità cmpetente per la VAS. Si rammenta che la VAS cstituisce per i P/P parte integrante del prcediment di adzine ed apprvazine. I prvvedimenti di apprvazine adttati senza VAS sn nulli Funzini e finalità della VAS Cn la Direttiva Cmunitaria 2001/42/CE è stata intrdtta la prcedura di Valutazine Ambientale Strategica (di seguit VAS) che cstituisce un prcess cntinu che crre parallelamente all inter cicl di vita del pian prgramma, dalla sua elabrazine fin alla fase di attuazine e gestine. Obiettiv della Direttiva è quell "di garantire un elevat livell di prtezine dell'ambiente e di cntribuire all'integrazine di cnsiderazini ambientali all'att dell'elabrazine e dell'adzine di piani e prgrammi al fine di prmuvere l svilupp sstenibile, assicurand che, ai sensi della presente direttiva, venga effettuata la valutazine ambientale di determinati piani e prgrammi che pssn avere effetti significativi sull'ambiente" (art. 1). La Direttiva prevede l elabrazine di un Rapprt Ambientale, che dcumenta le mdalità cn cui è stata integrata la variabile ambientale, richiamand, tra l altr, le alternative di pian individuate, la stima dei pssibili effetti significativi sull ambiente e la mdalità di valutazine tra le alternative, le misure di mitigazine e cmpensazine, nnché le misure di mnitraggi. La direttiva eurpea è stata recepita nella parte secnda dal Decret legislativ 3 aprile 2006, n. 152 "Nrme in materia ambientale" cme mdificat dal Decret legislativ 16 gennai 2008, n. 4. La Regine Lmbardia ha intrdtt nel prpri rdinament legislativ l strument della Valutazine Ambientale cn l'articl 4 della Legge reginale per il gvern del territri n. 12 del 11 marz 2005: in particlare al cmma 2 è previst che i Dcumenti di Pian (di seguit DdP) dei Piani di Gvern del Territri sian bbligatriamente da assggettare a VAS. Il Cnsigli Reginale ha emanat, ai sensi del cmma 1 dell'art. 4 della lr. 12/2005, gli Indirizzi generali per la valutazine ambientale di piani e prgrammi, apprvati cn DCR n del 13 marz La Giunta Reginale ha disciplinat i prcedimenti di VAS cn DGR n del 27 dicembre 2007 "Determinazine della prcedura per la valutazine ambientale di piani e prgrammi", pubblicata sul BURL n. 4 del 24 gennai 2008, di seguit mdificata dalla DGR n. 8/10971 del 30 dicembre 2009 "Determinazine della prcedura per la valutazine ambientale di piani e prgrammi mdifica, integrazine e inclusine di nuvi mdelli", in recepiment delle dispsizini di cui al suddett D.Lgs. 16 gennai 2008, n. 4, pubblicata sul BURL n. 5 del 1 febbrai

5 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri Gli indirizzi generali sttlinean cme l elabrazine dei cntenuti di ciascuna fase di un prcess di pian debba essere sistematicamente integrata cn la valutazine ambientale. L schema prpst (vedi figura 1) è caratterizzat da tre elementi: - le attività di cstruzine della cnscenza e di partecipazine (di istituzini, sggetti cn cmpetenze e/ cnscenze specifiche, pubblic e le sue rganizzazini, ) si sviluppan cn cntinuità durante tutt il prcess di frmazine del pian; - la fase di attuazine del pian, cme parte integrante del prcess di pianificazine, è accmpagnata da attività di mnitraggi e valutazine dei risultati; - il prcess di pianificazine è circlare, piché prevede la pssibilità/necessità di rivedere il pian laddve i risultati del mnitraggi si discstin dagli biettivi di sstenibilità. Figura 1 Sequenza delle fasi di un prcess di pian prgramma La VAS è pensata per cnseguire le seguenti prestazini di carattere strategic: rendere cerenti i caratteri prcedurali e metdlgici della valutazine ambientale cn i caratteri del pian in md che nn si verifichin incngruenze di cntenuti, di infrmazini e di scelte; cnseguire una cntinuità verticale del prcess di valutazine delle scelte che interessan il territri, iniziand dalle indicazini strategiche di livell svra cmunale per arrivare ai piani attuativi degli strumenti urbanistici cmunali e ai prgetti delle single pere di rilevante impatt ambientale; favrire un prcediment di valutazine in itinere, da supprtare mediante un sistema di mnitraggi agganciat al Sistema infrmativ territriale cmunale e reginale; 4

6 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri strutturare le perazini di verifica e di mitigazine delle scelte già effettuate e le perazini da apprfndire nelle valutazini in itinere ed ex pst relativamente agli interventi critici Fasi della VAS Il percrs metdlgic prcedurale definit per /VAS è rappresentat nell schema di tabella 2. L schema è strutturat su due clnne: nella prima sn riprtate le attività di pian, mentre nella secnda sn prpste le attività specifiche della VAS che risultan cmplementari e integrate a quelle di pian. Le attività di pian e di VAS sn identificate tramite un cdice alfanumeric, in cui la prima lettera (P A) identifica le fasi di pian e quelle della VAS, i numeri che segun rappresentan l rdine delle fasi. In quest percrs alcune fasi della VAS cincidn cn alcune fasi della prcedura autrizzativa prevista per il dalla legge reginale di gvern del territri: l attività di cnsultazine/partecipazine che viene svlta nell ambit di due Cnferenze di valutazine su aspetti riguardanti cntestualmente il DdP e la VAS; la fase di adzine del pian che avviene cntempraneamente a quella del Rapprt Ambientale e della sintesi nn tecnica. Sn mmenti specifici del prcess di VAS: la cnsultazine delle autrità cn cmpetenze ambientali in fase di scping, al fine di cntribuire alla decisine sulla prtata delle infrmazini da includere nel Rapprt Ambientale e sul lr livell di dettagli; l elabrazine di un Rapprt Ambientale, che dcumenta le mdalità cn cui è stata integrata la variabile ambientale, richiamand, tra l altr, le alternative di pian individuate, la stima dei pssibili effetti significativi sull ambiente e la mdalità di valutazine tra le alternative, le misure di mitigazine e cmpensazine, nnché le misure di mnitraggi; la redazine di una dichiarazine di sintesi, in cui si illustra in che md le cnsiderazini ambientali sn state integrate nel pian e cme si è tenut cnt del Rapprt Ambientale, dei pareri espressi e dei risultati delle cnsultazini, nnché le ragini per le quali è stat scelt il pian adttat, alla luce delle alternative pssibili che eran state individuate. 5

7 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri Tabella 2 Il percrs metdlgic-prcedurale del /VAS Fase del Pian Prcediment di Pian Valutazine Ambientale Fase 0 Preparazine Fase 1 Orientament 1 Cnferenza di Valutazine Fase 2 Elabrazine redazine e P0.1 Pubblicazine dell avvis di avvi del prcediment (ai sensi del cmma 2 dell art. 13, l.r. 12/2005) P0.2 Incaric per stesura DdP P0.3 Esame prpste pervenute ed elabrazine del dcument prgrammatic P1.1 Orientamenti iniziali del DdP P1.2 Definizine schema perativ DdP P1.3 Identificazine dati e infrmazini dispnibili su territri e ambiente P1.4 Prima individuazine di biettivi e strategie di intervent (predispsizine dcument preliminare rientamenti pian) A0.1 Incaric per la redazine del Rapprt Ambientale A0.2 Pubblicazine dell avvis di avvi della VAS (ai sensi del punt 6.4 dell Allegat 1a alla DGR n del 27 dicembre 2007) A0.3 Individuazine autrità cmpetente per la VAS A1.1 Integrazine della dimensine ambientale nel DdP A1.2 Definizine dell schema perativ per la VAS A1.3 Mappatura sggetti cmpetenti in materia ambientale, enti territrialmente interessati e pubblic cinvlt A1.4 Definizine mdalità di cnvcazine dei mmenti di cnsultazine, infrmazine e partecipazine del pubblic e mdalità di diffusine e pubblicizzazine delle infrmazini A1.5 Verifica delle presenza di Siti Rete Natura 2000 (SIC/ZPS) A1.7 Predispsizine del Dcument di scping preliminare e invi ai sggetti cmpetenti in materia ambientale e agli enti territrialmente interessati avvi del cnfrnt (racclta indicazini, pareri e prpste di mdifica e integrazine alla redazine dei dcumenti) P2.1 Cstruzine dell scenari di riferiment P2.2 Determinazine biettivi generali e cstruzine dell scenari di pian P2.3 Definizine di biettivi specifici, cstruzine di alternative/scenari di svilupp e definizine delle azini da mettere in camp per attuarli P2.4 Prpsta di DdP A2.1 Definizine dell ambit di influenza e definizine della prtata delle infrmazini da includere nel Rapprt Ambientale (Dcument di scping) A2.2 Analisi di cerenza esterna e di sstenibilità A2.3 Stima degli effetti ambientali attesi A2.4 Valutazine alternative di pian A2.5 Analisi di cerenza interna A2.6 Prgettazine del sistema di mnitraggi A2.7 Studi di Incidenza delle scelte del pian sui siti di Rete Natura 2000 A2.8 Prpsta di Rapprt Ambientale e sintesi nn tecnica e invi ai sggetti cmpetenti in materia ambientale e agli enti territrialmente interessati 6

8 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri 2 Cnferenza di Valutazine Decisine Fase 3 Adzine Apprvazine Verifica di cmpatibilità della Prvincia Fase 4 Attuazine Gestine Depsit della prpsta di DdP, Rapprt Ambientale e Studi di Incidenza Valutazine della prpsta di DdP e del Rapprt Ambientale Valutazine di incidenza: parere autrità prepsta PARERE MOTIVATO predispst da autrità cmpetente VAS d intesa cn autrità prcedente 3.1 ADOZIONE il Cnsigli Cmunale adtta: (DdP, Pian dei Servizi e Pian delle Regle) Rapprt Ambientale Dichiarazine di sintesi 3.2 DEPOSITO / PUBBLICAZIONE / INVIO ALLA PROVINCIA depsit degli atti del (DdP, Rapprt Ambientale, Dichiarazine di sintesi, Pian dei Servizi e Pian delle Regle) nella segreteria cmunale ai sensi del cmma 4 art. 13, l.r. 12/2005 trasmissine in Prvincia ai sensi del cmma 5 art. 13, l.r. 12/2005 trasmissine ad ASL e ARPA ai sensi del cmma 6 art. 13, l.r. 12/ RACCOLTA OSSERVAZIONI ai sensi cmma 4 art. 13, l.r. 12/ Cntrdeduzini alle sservazini presentate a seguit di analisi di sstenibilità. La prvincia, garantend il cnfrnt cn il cmune interessat, valuta esclusivamente la cmpatibilità del DdP cn il prpri pian territriale di crdinament entr centventi girni dal riceviment della relativa dcumentazine, decrsi inutilmente i quali la valutazine si intende espressa favrevlmente ai sensi cmma 5 art. 13, l.r. 12/2005. PARERE MOTIVATO FINALE (nel cas in cui sian presentate sservazini) 3.5 APPROVAZIONE (ai sensi del cmma 7 art. 13, l.r. 12/2005) il Cnsigli Cmunale: decide sulle sservazini apprtand agli atti del le mdifiche cnseguenti all eventuale accgliment delle sservazini, predispnend ed apprvand la dichiarazine di sintesi finale prvvede all adeguament del DdP adttat, nel cas in cui la Prvincia abbia ravvisat elementi di incmpatibilità cn le previsini prevalenti del prpri pian territriale di crdinament, cn i limiti di cui all art. 15, cmma 5, vver ad assumere le definitive determinazini qualra le sservazini prvinciali riguardin previsini di carattere rientativ Depsit nella segreteria cmunale ed invi alla Prvincia e alla Regine (ai sensi del cmma 10, art. 13, l.r. 12/2005); Pubblicazine su web; Pubblicazine dell avvis dell apprvazine definitiva all Alb pretri e sul BURL (ai sensi del cmma 11, art. 13, l.r. 12/2005) P4.1 Mnitraggi dell attuazine del DdP P4.2 Mnitraggi andament degli indicatri previsti P4.3 Attuazine di eventuali interventi crrettivi A4.1 Rapprti di mnitraggi e valutazine peridica Preparazine e rientament Nella fase preliminare di rientament e impstazine del P/P, l autrità cmpetente per la VAS, d intesa cn l autrità prcedente, prvvede a: - effettuare un'analisi preliminare di sstenibilità degli rientamenti del P/P; Il prcediment di VAS, cntestuale al prcess di frmazine del P/P e anterirmente alla sua adzine, è avviat, cn att frmale res pubblic, dall autrità prcedente, 7

9 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri mediante pubblicazine dell avvi del prcediment, sul sit web sivas ( su almen un qutidian peridic a diffusine lcale e sui nrmali canali di cmunicazine cn la cittadinanza (queste ultime due mdalità pssn essere sstituite, per i csiddetti piccli cmuni cn pplazine inferire pari a abitanti, cn pubblici avvisi e altre frme di cmunicazine cn la cittadinanza) che, d intesa cn l autrità cmpetente per la VAS, prvvede a individuare e definire: gli enti territrialmente interessati e i sggetti cmpetenti in materia ambientale, ve necessari anche transfrntalieri, da invitare alla cnferenza di valutazine; le mdalità di cnvcazine della cnferenza di valutazine, articlata almen in una seduta intrduttiva e in una seduta finale; i singli settri del pubblic interessati all iter decisinale; le mdalità di infrmazine e di partecipazine del pubblic, di diffusine e pubblicizzazine delle infrmazini, rganizzand e crdinand le cnseguenti iniziative. L Amministrazine Cmunale ha dat frmalmente avvi alle attività di preparazine e rientament del in data , cntestualmente sn stati aperti i peridi per la presentazine di istanze e prpste da parte dei sggetti interessati utili alla predispsizine del pian. l'avvis di avvi del prcediment del Pian di Gvern del Territri è stat pubblicat cn att del prt. n pubbl. n. 217/2009 e sul qutidian "II Cittadin" di Ldi in data Cn Deliberazine della Giunta Cmunale n. 37 del è stat dat avvi al prcediment di VAS del DdP e sn stati individuati tutti i sggetti cinvlti e da cinvlgere nell iter di valutazine. E stata individuata l AUTORITA PROCEDENTE, nnché figura PROPONENTE, nell Amministrazine Cmunale, nella del Respnsabile dei Servizi Tecnici, Ing. Simne Antni, quale legale rappresentante, che recepisce il pian, l adtta e l apprva; è stata individuata l AUTORITA COMPETENTE PER LA VAS, nella figura dell Ing. Ligi Givanni, Dirigente del Cmune di Ldi. Cn Determinazine n. 39 del sn stati individuati i sggetti interessati al prcediment di VAS: i sggetti cmpetenti in materia ambientale, gli enti territrialmente interessati (nn transfrntalieri data l irrilevanza dei pssibili effetti a tale scala), da cnsultare nel prcess di VAS e del pubblic da cinvlgere nelle attività di partecipazine. A tale prpsit sn state definite le mdalità di cnvcazine dei mmenti di cnsultazine, infrmazine e partecipazine e le mdalità di diffusine e pubblicizzazine delle infrmazini. I sggetti cmpetenti in materia ambientale individuati sn: ARPA Lmbardia sede di Ldi; ASL della Prvincia di Ldi; Direzine Reginale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lmbardia. Gli Enti territrialmente cmpetenti individuati sn: Regine Lmbardia DG territri e urbanistica; Regine Lmbardia Sede Territriale di Ldi; Prvincia di Ldi; Prvincia di Cremna; Cmuni cnfinanti: Abbadia Cerret, Bagnl Cremasc, Crte Palasi, Dvera, Mnte Cremasc, Vaian Cremasc; 8

10 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri PLIS Parc del Trm. Gli altri enti/autrità/scietà cn specifiche cmpetenze, funzinalmente interessati sn: Uffici d'ambit di Ldi; S.A.L. S.r.l.; ENEL Distribuzine; ENEL Sle; ENEL Rete Gas; Telecm. Il Cmune di Crespiatica ha attivat iniziative di infrmazine/partecipazine dei Cittadini, degli altri Enti, sggetti pubblici e privati e del pubblic, mediante il cinvlgiment di: Cittadini, Parrcchia; Assciazini di categria; Assciazini varie di cittadini ed altre autrità che pssan avere interesse; e che per garantire la massima partecipazine e il miglir grad di cinvlgiment sn stati infrmati tramite affissine dell'avvis (Alb Pretri, Bacheche cmunali) e tramite mezzi di cmunicazine elettrnici (Sit Web cmunale e SIVAS reginale) altri mezzi di cmunicazine ritenuti idnei. La cnferenza di valutazine deve articlarsi almen in due sedute, la prima intrduttiva e la secnda di valutazine cnclusiva. La prima seduta è cnvcata per effettuare una cnsultazine riguard al dcument di scping predispst al fine di determinare l ambit di influenza del DdP, la prtata e il livell di dettagli delle infrmazini da includere nel Rapprt Ambientale, nnché le pssibili interferenze cn i Siti di rete Natura 2000 (SIC e ZPS). Di gni seduta della cnferenza è predispst appsit verbale. Cn i prvvedimenti citati è istituita la Cnferenza di Valutazine, articlata in almen due sedute, cnvcate mediante pubblic avvis e invit dirett ai sggetti interessati. In data , cn prt. n pubbl. n. 158/2012, è stat dat l avvis di depsit del Dcument di Scping, press l Uffici Tecnic cmunale, sul sit internet del Cmune di Crespiatica ( e sul sit internet della Regine Lmbardia ( In data è stata cnvcata la prima cnferenza di Valutazine per il girn Elabrazine e redazine del pian L scping e la cstruzine dell scenari di riferiment Gli elementi emersi in fase di rientament e nella prima cnferenza di valutazine prterann alla redazine in frma definitiva del dcument di scping, in cui sarà definit l ambit di influenza del pian e le infrmazini da includere nel Rapprt Ambientale. Gli esiti della fase di scping supprterann la definizine dell scenari di riferiment in cui il si cllcherà: l scenari di riferiment rappresenterà la prbabile evluzine del cntest per effett di fattri di natura esgena, sian essi plitiche interventi di livell svralcale extralcale, che il dvrà cnsiderare nel definire le prprie linee d azine. L analisi di cerenza esterna e di sstenibilità degli biettivi generali del pian 9

11 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri Gli biettivi generali individuati nell ambit del DdP sarann sttpsti a verifica di cerenza rispett al quadr delle plitiche, dei piani e dei prgrammi di livell svracmunale e di quelli livell lcale riguardanti gli Enti e/ specifici settri. Se vi è una incerenza di natura tecnica, verrann date indicazini sulle mdifiche da effettuare per rendere cmpatibili gli biettivi e le strategie di pian cn quelli degli altri strumenti decisinali; nel cas in cui invece sussista una incerenza di tip decisinale, verrann date indicazini sul tip e l entità del cntrast. Inltre gli biettivi generali del pian sarann cnfrntati cn i dieci criteri di svilupp sstenibile sstenibilità delineati dal Manuale UE 1, al fine di verificare che sian stati adeguatamente cnsiderati nel prcess di pian, in cas cntrari, evidenziare le integrazini da apprtare al set di biettivi di pian (vedi tabella 3). La stima degli impatti generati dalle azini di pian Gli biettivi generali sarann successivamente declinati in biettivi specifici, per gnun dei quali sarann individuate delle strategie e delle azini specifiche. Di gni azine sarann stimati gli effetti ambientali attesi, che sarann valutati sulla base dell entità e dell estensine, della prbabilità, della durata e della frequenza di accadiment, della reversibilità, del carattere cumulativ sinergic, della criticità rilevanza dell area che vann ad interessare. Tabella 3 Dieci criteri di sstenibilità del manuale UE 1. Ridurre al minim l impieg delle risrse energetiche nn rinnvabili 2. Impieg delle risrse rinnvabili nei limiti della capacità di rigenerazine 3. Us e gestine crretta, dal punt di vista ambientale, delle sstanze e dei rifiuti periclsi/inquinanti 4. Cnservare e miglirare la stat della fauna e della flra selvatiche, degli habitat e dei paesaggi 5. Cnservare e miglirare la qualità dei suli e delle risrse idriche 6. Cnservare e miglirare la qualità delle risrse striche e culturali 7. Cnservare e miglirare la qualità dell ambiente lcale 8. Prtezine dell atmsfera 9. Sensibilizzare alle prblematiche ambientali, sviluppare l istruzine e la frmazine in camp ambientale 10. Prmuvere la partecipazine del pubblic alle decisini che cmprtan un svilupp sstenibile 11. Prtezine dell atmsfera La valutazine e il cnfrnt tra alternative Strategie e/ azini alternative sarann cnfrntate tra lr al fine di evidenziare quelle, da scartare, i cui effetti ambientali sn inaccettabili quelle pssn essere sttpste a interventi di mitigazine. In questa fase ci si ptrà avvalere di metdi di analisi multicriteria che, attravers un apprcci strutturat, permettn di valutare e cmparare gli effetti cmplessivi di ciascuna alternativa e di far emergere in md trasparente i valri attribuiti dai sggetti cinvlti nella decisine. La cnsultazine e la partecipazine ptrà evidenziare istanze di carattere lcale e cntribuire all individuazine di pssibili alternative inizialmente nn cnsiderate. Occrrerà inltre verificare se dall insieme delle alternative scelte di vlta in vlta pssan 1 Manuale per la valutazine ambientale dei Piani di Svilupp Reginale e dei Prgrammi dei Fndi strutturali dell Unine Eurpea (Cmmissine Eurpea, DGXI Ambiente, Sicurezza Nucleare e Prtezine Civile, agst 1998) 10

12 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri scaturire cnfigurazini del pian nn sddisfacenti nel lr cmpless, alla luce della cnsiderazine, a psteriri, degli effetti cumulativi; in tal cas ptrà essere necessari rivedere le single scelte. L analisi di cerenza interna Sarà effettuata un analisi di cerenza interna tra biettivi generali, biettivi specifici, strategie e azini del pian, al fine di individuare eventuali azini che nn crrispndn a biettivi dichiarati e, viceversa, ad gni biettiv crrispndan azini adeguate per cncrrere al su raggiungiment. La prgettazine del sistema di mnitraggi e ririentament del pian Il sistema di mnitraggi avrà l scp di verificare le mdalità e il livell di attuazine del pian, di valutare gli effetti delle azini e di frnire indicazini in termini di ririentament di pian. Il set di indicatri selezinati dvrann essere misurati peridicamente in md da pter ricstruire l evluzine dell stat dell ambiente prima, durante e dp l attuazine del pian e verificare se gli biettivi di pian sn raggiunti, al cntrari, cmprendere le cause del mancat raggiungiment, quali ad esempi: errri perdita di validità delle iptesi effettuate sulle variabili da cui dipende l scenari di riferiment; cnflitti cmprtamenti nn previsti da parte dei sggetti cinvlti nel prcess; plitiche di attuazine e gestine del pian differenti rispett a quelle preventivate; effetti imprevisti derivanti dall attuazine del pian; effetti previsti ma cn andament divers da quell effettivamente verificatsi. Nel cas in cui il mnitraggi evidenzi scstamenti significativi tra realtà e previsini di pian, inefficacia della pianificazine nel perseguire gli biettivi nn sstenibilità dei sui effetti, sarann individuate azini crrettive varianti che cnsentan il ririentament delle decisini e dei cntenuti del pian. Studi di Incidenza delle scelte del pian sui siti di Rete Natura 2000 Sarà effettuata, qualra necessaria, una verifica d incidenza degli effetti che la realizzazine delle azini di pian, sia cllcate all intern all estern dell area di interesse cmunitari, può determinare sul Sit Natura 2000 eventualmente presente nel territri di Crespiatica. Prpsta di Rapprt Ambientale e sintesi nn tecnica In vista della secnda Cnferenza di valutazine sarà predispsta e inviata ai sggetti cmpetenti in materia ambientale e agli enti territrialmente interessati una prpsta di Rapprt Ambientale, che cstituirà parte integrante del DdP. Qualra si rendesse necessaria l elabrazine di un Studi di Incidenza delle scelte del pian sui siti di Rete Natura 2000, ess cstituirà parte integrante del Rapprt Ambientale. Il rapprt ambientale, elabrat a cura dell autrità prcedente del prpnente, d intesa cn l autrità cmpetente per la VAS: - dimstra che i fattri ambientali sn stati integrati nel prcess di pian cn riferiment ai vigenti prgrammi per l svilupp sstenibile stabiliti dall ONU e dalla Unine Eurpea, dai trattati e prtclli internazinali, nnché da dispsizini nrmative e prgrammatiche nazinali e/ reginali; - individua, descrive e valuta gli biettivi, le azini e gli effetti significativi che l attuazine del P/P ptrebbe avere sull ambiente nnché le raginevli alternative in funzine degli biettivi e dell ambit territriale del P/P; - ess, inltre, asslve una funzine prpsitiva nella definizine degli biettivi e delle strategie da perseguire ed indica i criteri ambientali da utilizzare nelle diverse fasi, nnché gli indicatri ambientali di riferiment e le mdalità per il mnitraggi; - cntiene le infrmazini di cui all allegat I, megli specificate in sede di cnferenza di valutazine, tenut cnt del livell delle cnscenze e dei metdi di valutazine 11

13 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri dispnibili, dei cntenuti e del livell di dettagli del P/P, della misura in cui taluni aspetti sn più adeguatamente valutati in altre fasi dell iter decisinale. I cntenuti da riprtare nel Rapprt Ambientale sn elencati nell Allegat 1 della Direttiva 2001/42/CE (vedi tabella 4). 12

14 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri Tabella 4 - Cntenuti del Rapprt Ambientale ai sensi dell Allegat 1 della Direttiva 2001/42/CE a) illustrazine dei cntenuti, degli biettivi principali del DdP e del rapprt cn altri piani b) aspetti pertinenti dell stat attuale dell ambiente e della sua evluzine prbabile senza l attuazine del DdP c) caratteristiche ambientali delle aree che ptrebber essere significativamente interessate d) qualsiasi prblema ambientale esistente, pertinente al DdP e) biettivi di prtezine ambientale stabiliti a livell internazinale, cmunitari degli Stati membri, pertinenti al DdP, e il md in cui, durante la sua preparazine, si è tenut cnt di detti biettivi e di gni cnsiderazine ambientale f) pssibili effetti significativi sull ambiente, cmpresi aspetti quali la bidiversità, la pplazine, la salute umana, la flra e la fauna, il sul, l acqua, l aria, i fattri climatici, i beni materiali, il patrimni culturale, anche architettnic e archelgic, il paesaggi e l interrelazine tra i suddetti fattri g) misure previste per impedire, ridurre e cmpensare nel md più cmplet pssibile gli eventuali effetti negativi significativi sull ambiente dell attuazine del DdP h) sintesi delle ragini della scelta delle alternative individuate e una descrizine di cme è stata effettuata la valutazine, nnché le eventuali difficltà incntrate nella racclta delle infrmazini richieste i) descrizine delle misure previste in merit al mnitraggi j) sintesi nn tecnica delle infrmazini di cui alle lettere precedenti Per il reperiment delle infrmazini necessarie il Dcument di Pian ed il Rapprt Ambientale ci si avvale in via priritaria di dati ed elabrazini reperibili nei sistemi infrmativi di livell svracmunale, finalizzand il quadr delle cnscenze alla determinazine delle dinamiche in att, delle maggiri criticità del territri e delle sue ptenzialità. Facend riferiment agli biettivi di rilevanza ambientale dei piani territriali svrardinati (PTR e PTCP), il Rapprt Ambientale del deve in particlare evidenziare: a) le mdalità di recepiment e di adeguament alle peculiarità del territri cmunale b) l integrazine cn gli biettivi specifici di interesse lcale c) la cerenza delle azini e degli interventi di pian. Deve inltre dimstrare cme nella definizine degli biettivi quantitativi di svilupp, di cui al cmma 2b dell art. 8 della L.R. 12/05, il Pian frnisca cncrete rispste agli biettivi priritari di: riqualificazine del territri minimizzazine del cnsum di sul utilizzazine ttimale delle risrse territriali ed energetiche ttimizzazine della mbilità e dei servizi La Sintesi nn tecnica cstituisce il principale strument di infrmazine e cmunicazine cn il pubblic. In tale dcument dvrann essere sintetizzate, in linguaggi il più pssibile nn tecnic e divulgativ, descrizini, questini, valutazini e cnclusini espste nel Rapprt Ambientale. L autrità prcedente e l autrità cmpetente mettn a dispsizine per sessanta girni press i prpri uffici e pubblican sul prpri sit web nnché sul sit web sivas la prpsta di DdP, il Rapprt Ambientale e la Sintesi nn tecnica. 13

15 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri La pubblicazine sul sit web sivas sstituisce: - il depsit press gli uffici delle regini e delle prvince il cui territri risulti anche sl parzialmente interessat dal pian e dagli impatti della sua attuazine; - la pubblicazine di avvis nel BURL cntenente: il titl della prpsta di pian di prgramma, il prpnente, l autrità prcedente, l indicazine delle sedi ve può essere presa visine del pian prgramma e del rapprt ambientale e delle sedi dve si può cnsultare la sintesi nn tecnica. L autrità cmpetente in cllabrazine cn l autrità prcedente, cmunica ai sggetti cmpetenti in materia ambientale e agli enti territrialmente interessati la messa a dispsizine e pubblicazine sul web del DdP ed del Rapprt Ambientale, al fine dell espressine del parere, che deve essere inviat, entr sessanta girni dall avvis, all autrità cmpetente per la VAS e all autrità prcedente. Entr il termine di sessanta girni dalla pubblicazine dell avvis, chiunque può prendere visine della prpsta di pian prgramma e del relativ rapprt ambientale e presentare prprie sservazini, anche frnend nuvi ulteriri elementi cnscitivi e valutativi (cfr. punt 6.5 dell Allegat 1b alla DGR n. 8/10971 del 30 dicembre facsimile F). La cnferenza di valutazine, è cnvcata dall autrità prcedente, d intesa cn l autrità cmpetente per la VAS. La cnferenza di valutazine deve articlarsi almen in due sedute, la prima intrduttiva e la secnda di valutazine cnclusiva. Le cnferenza di valutazine finale è cnvcata una vlta definita la prpsta di DdP e Rapprt Ambientale. La dcumentazine viene messa a dispsizine ed inviata ai sggetti cmpetenti in materia ambientale e agli enti territrialmente interessati, prima della cnferenza. Se necessari alla cnferenza di valutazine partecipa l autrità cmpetente in materia di SIC e ZPS. Di gni seduta della cnferenza è predispst appsit verbale. L autrità cmpetente per la VAS, d intesa cn l autrità prcedente, alla luce della prpsta di DdP e di Rapprt Ambientale, frmula il parere mtivat (cfr. punt 6.7 dell Allegat 1b alla DGR n. 8/10971 del 30 dicembre fac-simile G), che cstituisce presuppst per la prsecuzine del prcediment di apprvazine del DdP. A tale fine, sn acquisiti: il verbale della cnferenza di valutazine, cmprensiv eventualmente del parere bbligatri e vinclante dell autrità cmpetente in materia di SIC e ZPS, i cntributi delle eventuali cnsultazini transfrntaliere, le sservazini e gli apprti inviati dal pubblic. Il parere mtivat può essere cndizinat all'adzine di specifiche mdifiche ed integrazini della prpsta del DdP valutat. L Autrità prcedente, in cllabrazine cn l Autrità cmpetente per la VAS, prvvede, ve necessari, alla revisine del pian alla luce del parere mtivat espress Adzine e apprvazine del pian L autrità prcedente adtta il DdP cmprensiv della dichiarazine di sintesi (cfr. punt 6.8 dell 1b alla DGR n. 8/10971 del 30 dicembre fac-simile H), vlta a: illustrare il prcess decisinale seguit (schema metdlgic prcedurale); esplicitare il md in cui le cnsiderazini ambientali sn state integrate nel DdP e cme si è tenut cnt del Rapprt Ambientale e delle risultanze di tutte le cnsultazini; in particlare illustrare quali sn gli biettivi ambientali, gli effetti attesi, le ragini della scelta dell alternativa di DdP e il sistema di mnitraggi; 14

16 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri descrivere le mdalità di integrazine del parere ambientale nel DdP. Il parere mtivat e il prvvediment di adzine e la relativa dcumentazine sn trasmessi in cpia integrale ai sggetti interessati che hann partecipat alle cnsultazini. Cntestualmente l autrità prcedente prvvede a dare infrmazine circa la decisine (cfr. punt 6.8 dell 1b alla DGR n. 8/10971 del 30 dicembre facsimile I). L autrità prcedente prvvede a : a) depsitare nella segreteria cmunale e su WEB, per un perid cntinuativ di trenta girni, gli atti di cn particlare riferiment a: il DdP adttat crredat da Rapprt Ambientale e Sintesi nn Tecnica; il parere mtivat; la dichiarazine di sintesi; il sistema di mnitraggi; b) dare cmunicazine del depsit degli atti di cui alla lettera a), sul Bllettin Ufficiale della Regine e su almen un qutidian peridic a diffusine lcale (cfr. punt 6.9 dell Allegat 1a alla DGR n. 8/6420 del 27 dicembre fac-simile I). c) cmunicare l avvenut depsit ai sggetti cmpetenti in materia ambientale e agli enti territrialmente interessati, cn l indicazine dell indirizz WEB e delle sedi dve può essere presa visine della dcumentazine integrale; d) depsitare la sintesi nn tecnica, in cngru numer di cpie, press gli uffici della Prvincia e della Regine, cn indicazine delle sedi e dell indirizz WEB ve può essere presa visine della dcumentazine integrale. Entr i termini previsti dalle specifiche nrme di, di cui all art. 13, l.r. 12/2005, e cmunque nn inferiri a quarantacinque girni dalla pubblicazine della ntizia di avvenut depsit, chiunque ne abbia interesse può prendere visine della prpsta di pian prgramma e del relativ Rapprt Ambientale e presentare prprie sservazini, anche frnend nuvi ulteriri elementi cnscitivi e valutativi. Cnclusa la fase di depsit e racclta delle sservazini, l autrità prcedente e l autrità cmpetente per la VAS esaminan e cntrdeducn le eventuali sservazini pervenute e frmulan il parere mtivat e la dichiarazine di sintesi finale. In presenza di nuvi elementi cnscitivi e valutativi evidenziati dalle sservazini pervenute, l autrità prcedente prvvede all aggirnament del DdP e del Rapprt Ambientale e dispne, d intesa cn l autrità cmpetente per la VAS, la cnvcazine di un ulterire cnferenza di valutazine, vlta alla frmulazine del parere mtivat finale (cfr. punt 6.10 dell 1b alla DGR n. 8/10971 del 30 dicembre fac-simile L). In assenza di sservazini presentate l autrità prcedente, d intesa cn l autrità cmpetente per la VAS, nella dichiarazine di sintesi finale attesta l assenza di sservazini e cnferma le determinazini assunte. Il prvvediment di apprvazine definitiva del DdP mtiva puntualmente le scelte effettuate in relazine agli esiti del prcediment di VAS e cntiene la dichiarazine di sintesi finale (cfr. punt 6.10 dell 1b alla DGR n. 8/10971 del 30 dicembre fac-simile M). Gli atti del DdP: sn depsitati press gli uffici dell autrità prcedente; sn pubblicati per estratt sul WEB; acquistan efficacia cn la pubblicazine dell avvis della lr apprvazine definitiva sul BURL, ai sensi del cmma 11 dell art. 13, l.r. 12/

17 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri Gli atti del DdP apprvati (DdP, Rapprt Ambientale, Sintesi nn Tecnica), la Dichiarazine di sintesi finale e il prvvediment di apprvazine definitiva devn essere inviati, in frmat digitale, alla Regine Lmbardia Attuazine, gestine e mnitraggi del pian Durante la fase di attuazine si svlgerà l attività di mnitraggi. Essa prevede la redazine di relazini peridiche di mnitraggi, l attivazine di eventuali Cnferenze e attività di cnsultazine, al fine di individuare le eventuali azini crrettive necessarie al pian e, in cas di varianti, valutare se accmpagnare l elabrazine delle varianti cn il prcediment di VAS cn la verifica di esclusine Percrs di partecipazine La direttive eurpee e la legislazine nazinale e reginale in materia prevedn che al pubblic sian fferte tempestive ed effettive pprtunità di partecipazine alla preparazine e alla mdifica al riesame dei piani. Le attività che cnducn alla frmazine degli strumenti di gvern del territri devn essere caratterizzate dalla pubblicità e trasparenza, dalla partecipazine diffusa dei cittadini e delle lr assciazini e dalla pssibile integrazine dei cntenuti della pianificazine da parte dei privati. In particlare, devn essere individuate le mdalità idnee alla cnsultazine di tutti i sggetti interessati al pian in quant prtatri di interessi diffusi, nnché le altre frme di partecipazine di sggetti pubblici e privati. La VAS del DdP prevederà quindi un prcess partecipativ che cinvlga nn sl il sistema degli Enti lcali, ma anche altri sggetti istituzinali e nn, in grad di rappresentare efficacemente tutti i sggetti interessati. A tal scp, accant ai cittadini e alle Amministrazini dei cmuni limitrfi, sarann cinvlti: Assciazini di categria (degli industriali, degli agricltri; dei cmmercianti, degli esercenti, dei cstruttri edili, ); Assciazini varie di cittadini ed altre autrità che pssan avere interesse ai sensi dell art. 9, cmma 5, del D.Lgs. n.152/2006. Il cinvlgiment del pubblic ptrà avvenire attravers pubblici avvisi, effettuati anche cn mezzi di cmunicazine elettrnici e web, e rendend accessibili le infrmazini ambientali e quelle relative alle prpste di pian, nnché quelle sul diritt di partecipare al prcess decisinale e sull autrità cmpetente cui sttprre eventuali sservazini quesiti. Il pubblic ptrà esprimere sservazini e pareri prima che vengan adttate decisini sul pian. Si terrà cnt delle risultanze della partecipazine del pubblic, in seguit alle quali l autrità cmpetente dvrà infrmare in merit alle decisini adttate e ai mtivi e alle cnsiderazini su cui queste sn basate. Sarà cstituita una Cnferenza di valutazine articlata in due sedute, rivlta in particlare, in ttemperanza alla direttiva sulla VAS, alle autrità cn specifiche cmpetenze ambientali. 2 Direzine Generale Territri e Urbanistica - Struttura Valutazine Ambientale Strategica, via Sassetti, 32/ Milan 16

18 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri 2. I CONTENUTI E GLI OBIETTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO Il Dcument di Pian definisce l assett strategic del territri cmunale in funzine degli biettivi di svilupp, miglirament e/ cnservazine del territri che vglin perseguire all intern di un perid quinquennale di validità. L art. 8 della L.R. 12/2005 e s.m.i. attribuisce al Dcument di Pian il cmpit di definire: a) Il quadr ricgnitiv e prgrammatri di riferiment per l svilupp ecnmic e sciale del cmune, anche sulla base delle prpste dei cittadini singli assciati e tenut cnt degli atti di prgrammazine prvinciale e reginale, eventualmente prpnend le mdifiche le integrazini della prgrammazine prvinciale e reginale che si ravvisin necessarie; b) Il quadr cnscitiv del territri cmunale, cme risultante delle trasfrmazini avvenute, individuand i grandi sistemi territriali, il sistema della mbilità, le aree a rischi vulnerabili, le aree di rispett, i siti interessati da habitat naturali di interesse cmunitari, gli aspetti sci ecnmici, culturali, rurali e di ecsistema, la struttura del paesaggi agrari e l assett tiplgic del tessut urban e gni altra emergenza del territri che vincli la trasfrmabilità del sul e del sttsul; c) l assett gelgic, idrgelgic e sismic. Sulla base degli elementi di cui spra, il Dcument di Pian: a) Individua gli biettivi di svilupp, miglirament e cnservazine che abbian valre strategic per la plitica territriale, indicand i limiti e le cndizini in ragine dei quali sian ambientalmente sstenibili e cerenti cn le previsini ad efficacia prevalente di livell svracmunale; b) Determina gli biettivi di svilupp cmplessiv del P.G.T.; nella definizine di tali biettivi il dcument di pian tiene cnt della riqualificazine del territri, della minimizzazine del cnsum del sul in cerenza cn l utilizzazine ttimale delle risrse territriali, ambientali ed energetiche, della definizine dell assett viabilistic e della mbilità, nnché della pssibilità di utilizzazine e miglirament dei servizi pubblici e di interesse pubblic generale, anche a livell svracmunale; c) Determina, in cerenza cn i predetti biettivi e cn le plitiche per la mbilità, le plitiche di intervent per la residenza, le attività prduttive primarie, secndarie e terziarie, ivi cmprese quelle della distribuzine cmmerciale, evidenziand le scelte di rilevanza svracmunale; d) Dimstra la cmpatibilità delle predette plitiche di intervent e della mbilità cn le risrse ecnmiche attivabili dalla pubblica amministrazine, anche in relazine agli effetti indtti sul territri cntigui; e) Individua, anche cn rappresentazini grafiche in scala adeguata, gli ambiti di trasfrmazine, definendne gli indici urbanistici-edilizi in linea di massima, le vcazini funzinali e i criteri di negziazine, nnché i criteri di intervent, prerdinati alla tutela ambientale, paesaggistica e stric mnumentale, eclgica, gelgica, idrgelgica e sismica, laddve in tali ambiti sian cmprese aree qualificate a tali fini nella dcumentazine cnscitiva; individua le aree, da riqualificare, degradate dismesse che pssan cmprmettere la sstenibilità e la cmpatibilità urbanistica, la tutela dell ambiente e gli aspetti sci-ecnmici; individua le aree nelle quali il pian dei servizi prevede la lcalizzazine dei campi di ssta di transit dei nmadi; individua i principali elementi caratterizzanti il paesaggi ed il territri, definend altresì specifici requisiti degli interventi incidenti sul carattere del paesaggi e sui mdi in cui quest viene percepit; f) Determina la mdalità di recepiment delle previsini prevalenti cntenute nei piani di 17

19 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri livell svracmunale e l eventuale prpsizine, a tali livelli, di biettivi di interesse cmunale; g) Definisce gli eventuali criteri di cmpensazine, di perequazine e di incentivazine; h) Definisce l assett gelgic, idrgelgic e sismic cmunale. Il Dcument di Pian nn cntiene previsini che prducn effetti diretti sul regime giuridic dei suli. Tutte le previsini indicate nel dcument di pian acquistan efficacia, stt il prfil del cnslidament di diritti privati, quand gli strumenti di attuazine (Piani Attuativi) sn apprvati ai sensi di legge dagli rgani cmpetenti. Il Dcument di Pian ha una validità quinquennale ed è sempre mdificabile. Il Dcument di Pian di Crespiatica si cmpne dei seguenti elabrati testuali e cartgrafici: Elabrati cnscitivi: A Quadr ricgnitiv di riferiment prgrammatri (art. 8, c.1, lett.a LR 12/2005) Tav. 1.A.1 inquadrament territriale. Individua, ad una scala ampia (1:25.000), le cmpnenti del tessut edificat cnslidat, residenziale e prduttiv, le aree sttpste a vincli paesistic ambientali (parchi), le aree sttpste a vincli amministrativi (cimiter, allevamenti, aree estrattive) e la rete viaria su gmma e su ferr. Tav. 1.A.3.1 e Tav. 1.A.3.2 cmpatibilità cn il P.T.C.P. della Prvincia di Ldi. Inquadran il Cmune di Crespiatica nella cartgrafia del PTCP di Ldi, nella versine vigente apprvata nel 2005 e nella versine di adeguament alla LR12/2005 slamente adttata nel 2009, che quindi nn prduce ancra effetti di salvaguardia sul territri. Le tematiche affrntate sn: - il Sistema fisic naturale, - il Sistema rurale, - il Sistema paesistic e stric culturale, - il Sistema insediativ e infrastrutturale Tav. 1.A.4. cmpatibilità cn la prpsta di PLIS del Trm. Inquadra il Cmune di Crespiatica nella cartgrafia del PTCP di Ldi, cn un fcus specific rispett alle indicazini di carattere paesistic ambientale, individuate nella perimetrazine del Parc Lcale di Interesse Svracmunale del fiume Trm. B Quadr cnscitiv del territri cmunale Tav. 1.B.1 trasfrmazini avvenute nei sistemi insediativi e nelle infrastrutture. Identifica le destinazini d us del tessut edilizi cnslidat, individuand, in particlare, nuclei di antica frmazine e cascine e architetture e lughi strici puntuali ; le aree di espansine individuate nel PRG a servizi, a destinazine prduttiva e residenziale. Individua la rete delle infrastruttura viarie striche e il reticl idrgrafic lcale (fiumi, canali irrigui, cavi, rgge). Tav. 1.B.2 us del sul. Distribuzine del caric insediativ e delle attività ecnmiche. Definisce per gnuna delle destinazini d us cartgrafate la Superficie fndiaria (mq) e la Vlumetria (mc), dandne i dettagli edifici per edifici Tav. 1.B.3 Trasfrmazini avvenute nei sistemi insediativi. Origini e frmazine del patrimni edilizi. Caplug e cascine. Individua, per il centr, per la lcalità Casaletti Benzna, per la lcalità Cascina Campagna e per la lcalità Trm, i nuclei di antica frmazine suddividend gli edifici presenti nel catast del 1836 e 18

20 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri le demlizini successive, nelle tavlette IGM del 1898 e le demlizini successive e infine gli edifici presenti nel catast attuale. Tav. 1.B.4 Trasfrmazini avvenute nei sistemi insediativi. Tiplgie. Caplug e cascine. Individua, per il centr, per la lcalità Casaletti Benzna, per la lcalità Cascina Campagna e per la lcalità Trm, le tiplgie degli edifici ricnscend chiese, palazzi e case padrnali, rustici di palazzi e case padrnali, case a crte, tiplgie diverse di fine 800 e inizi 900, fabbricati per attività prduttive, edifici già ristrutturati e rustici di case a crte. Tav. 1.B.5 Interventi avvenuti. Caplug e cascine. Individua, per il centr, per la lcalità Casaletti Benzna, per la lcalità Cascina Campagna e per la lcalità Trm, gli interventi principali a cui sn stati sttpsti gli edifici, ricnscend pere di restaur, di ristrutturazine, di ristrutturazine urbanistica (demlizine e ricstruzine), manutenzine rdinaria e nuva cstruzine. Allegat 1 Origini e frmazine del patrimni edilizi. Relazina apprfnditamente sulle caratteristiche degli edifici dei nuclei di antica frmazine descrivendne le tiplgie, individuand gli elementi particlari da salvaguardare, le destinazini d us e delineandne le mdalità d intervent che verrann riprpste nella nrmativa del Pian delle Regle. Elabrati prescrittivi: Tav. 1.A.2 Prescrizini del P.T.P.R. Individua gli ambiti urbanizzati, le cascine, il tracciat del fiume Trm e la rispettiva fascia di rispett, la rete dei canali e dei crsi d acqua minri, la lcalizzazine del territri cmunale nell Unità tiplgica di paesaggi della cltura fraggera (Tav. A PTPR), la fascia fluviale del fiume Adda (Tav. A PTPR) e la linea dell elettrdtt ad alta tensine. Tav. 1.A.5 Vincli. Vengn cartgrafati tutti i vincli che limitan l us del territri. Si ricnscn la fascia di rispett dei crsi d acqua (D.Lgs. 42/2004, art. 142, lett.c), le aree cmprese nella prpsta di Parc del Trm, le zne sggette a bnifica, gli elettrdtti ad alta tensine e la relativa fascia di rispett, i beni immbili di valre stric artistic vinclati e i beni cntenuti nel repertri dei beni stric architettnici della Prvincia di Ldi. Relazine del dcument di pian Nrme tecniche di attuazine del dcument di pian e schede degli ambiti di trasfrmazine Tav. 1.B.6.1 Sistema del paesaggi. Cmpnenti. Identifica le cmpnenti del paesaggi fisic naturale, del paesaggi agrari, del paesaggi stric culturale e del paesaggi urban che caratterizzan il territri di Crespiatica. Tav. 1.B.6.2 Sistema del paesaggi - sintesi delle classi di sensibilità. Facend sintesi della valutazine di sensibilità dei lughi, effettua un azznament del territri cmunale secnd un livell di sensibilità paesistica bassa, media, alta e mlt alta. Allegat 2- Relazine del pian paesistic cmunale. Relazina in merit ai metdi cn cui si è definita la sensibilità dei lughi e si sn individuate le relative classi Tav Sintesi delle strategie di pian inquadrament nel territri Tav Sintesi delle strategie di pian Allegat 3 Tavla di lcalizzazine delle richieste 19

21 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri Si cnstata che la dcumentazine testuale e cartgrafica del Dcument di Pian è pressché cmpleta ed esaustiva rispett alle richieste del succitat art. 8 della LR 12/2005 e smi. Un element nn cmpletamente sddisfacente, al fine di definire la nrmativa di attuazine del Dcument di Pian e degli ambiti di trasfrmazine, è il riferiment esplicit alle cndizini di sstenibilità ambientale, sia di carattere generale che specific per gni ambit di trasfrmazine. Un altr aspett che si ritiene pssa essere utile specificare megli è il cntest nrmativ di attivazine del mnitraggi del Pian. Per quant riguarda gli biettivi del pian, il Dcument di Pian di Crespiatica, nella relazine, esplicita i seguenti: 1. la salvaguardia dell antica strada rmana Cremna Milan e dei segni di centuriazine 2. la realizzazine di nuve piste cicl pednali 3. la realizzazine del bsc urban 4. l incentivazine della tecnlgia mini-idrelettric 5. l incentivazine della tecnlgia ftvltaica 6. gli interventi per ridurre l impatt derivante dall spandiment di nitrati 7. la fitdepurazine delle acque della Rggia Benzna 8. la salvaguardia della frazine Trm 9. gli Ambiti di trasfrmazine residenziale e prduttiva 20

22 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri 3. LA VERIFICA DI COERENZA ESTERNA L'insieme dei piani e prgrammi che gvernan il settre e/ il territri ggett del P/P cstituiscn il quadr pianificatri e prgrammatic del P/P cnsiderat. L'esame della natura del P/P e della sua cllcazine in tale quadr è finalizzata a stabilire la rilevanza del P/P stess e la sua relazine cn gli altri P/P. Dal punt di vista delle tematiche ambientali, al fine di cstruire in maniera cmpleta ed efficace tale quadr ccrrerà, per esempi, cnsiderare: - la pianificazine ambientale di settre esistente (per es. acqua, aria, svilupp sstenibile, ecc.); - la pianificazine/prgrammazine di altri enti cn cmpetenze sul medesim territri (Prvince, Cmunità Mntane, Autrità di Bacin, Parchi, ecc.); La cllcazine del P/P nel cntest pianificatri e prgrammatic vigente deve cnsentire, in particlare, il raggiungiment di due imprtanti risultati: - la cstruzine di un quadr d'insieme strutturat cntenente gli biettivi ambientali fissati dalle plitiche e dagli altri P/P territriali settriali, le decisini già assunte e gli effetti ambientali attesi; - il ricnsciment delle questini già valutate in P/P di divers rdine, che nella Valutazine Ambientale del P/P cnsiderat dvrebber essere assunte cme risultat al fine di evitare duplicazini. Trattandsi della Valutazine Ambientale Strategica del Dcument di Pian del Pian di Gvern del Territri del Cmune di Crespiatica si ritiene pprtun e adeguat prendere in cnsiderazine, quali riferimenti per la pianificazine territriale svracmunale, i seguenti: - il Pian Territriale Reginale della Lmbardia; - il Pian Paesaggistic Reginale della Lmbardia; - La Rete Eclgica Reginale della Lmbardia; - il Pian Territriale di Crdinament Prvinciale di Ldi; 3.1. Il Pian Territriale Reginale (PTR) Il Pian Territriale Reginale (PTR) della Lmbardia cstituisce att fndamentale di indirizz, agli effetti territriali, della prgrammazine di settre della Regine, nnché di rientament della prgrammazine e pianificazine territriale dei cmuni e delle prvince. La Regine cn il PTR, sulla base dei cntenuti del prgramma reginale di svilupp e della prpria prgrammazine generale e di settre, indica gli elementi essenziali del prpri assett territriale e definisce altresì, in cerenza cn quest ultim, i criteri e gli indirizzi per la redazine degli atti di prgrammazine territriale di prvince e cmuni. Il PTR ha natura ed effetti di pian territriale paesaggistic ai sensi della vigente legislazine e a tal fine individua gli biettivi e le misure generali di tutela paesaggistica da perseguire nelle diverse parti del territri reginale, attivand la cllabrazine pianificatria degli enti lcali. Le prescrizini attinenti alla tutela del paesaggi cntenute nel PTR sn cgenti per gli strumenti di pianificazine dei cmuni, delle città metrplitane, delle prvince e delle aree prtette e sn immediatamente prevalenti sulle dispsizini diffrmi eventualmente cntenute negli strumenti di pianificazine. Il PTR può, altresì, stabilire nrme di salvaguardia, finalizzate all attuazine degli indirizzi e al raggiungiment degli biettivi di qualità paesaggistica, applicabili sin all adeguament degli strumenti di pianificazine. Il PTR cstituisce quadr di riferiment per la valutazine di cmpatibilità degli atti di gvern del territri di cmuni, prvince, cmunità mntane, enti gestri di parchi reginali, nnché di gni altr ente dtat di cmpetenze in materia. 21

23 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri Le previsini del PTR cncernenti la realizzazine di priritarie infrastrutture e di interventi di ptenziament ed adeguament delle linee di cmunicazine e del sistema della mbilità, nnché inerenti all individuazine dei principali pli di svilupp reginale e delle zne di preservazine e salvaguardia ambientale, espressamente qualificate quali biettivi priritari di interesse reginale svrareginale hann, qualra ciò sia previst dal pian, immediata prevalenza su gni altra diffrme previsine cntenuta nel PTCP vver nel. In tal cas la previsine del pian cstituisce disciplina del territri immediatamente vigente, ad gni cnseguente effett, quale vincl cnfrmativ della prprietà. Detta efficacia, e il cnness vincl, decade qualra, entr cinque anni dalla definitiva apprvazine del pian, nn sia apprvat il prgett preliminare dell pera della struttura di cui trattasi, cnservand la previsine efficacia di rientament e di indirizz fin al successiv aggirnament del pian. Cn DGR n in data 16 gennai 2008, la Giunta Reginale ha apprvat la prpsta di Pian Territriale Reginale. Il Cnsigli Reginale ha apprvat cn deliberazine del 19 gennai 2010, n. 951 (pubblicata sul 3 S.S. al BURL n. 6, del ) il Pian Territriale Reginale. Il Pian acquista efficacia, ai termini del cmma 6 dell art. 21 della l.r.12/2005 Legge per il gvern del territri a seguit della pubblicazine dell avvis di apprvazine sul Bllettin Ufficiale della Regine Lmbardia, avvenuta sul BURL n.7, Serie Inserzini e Cncrsi del Dal 17 febbrai 2010 il PTR esercita gli effetti indicati all art.20 della l.r.12/2005 Effetti del PTR. I Cmuni sn pertant tenuti a trasmettere in Regine, ai termini dell art. 13 cmma 8 della l.r.12/2005, il adttat ( sua variante) qualra interessati da biettivi priritari di interesse reginale e svrareginale. Si precisa che sn tenuti alla trasmissine del i Cmuni che adttan il successivamente al 17 febbrai 2010, nnché i Cmuni che alla stessa data, avend già adttat il, nn abbian ancra dat inizi al relativ depsit. Il Cmune di Crespiatica, NON essend interessat da biettivi priritari di interesse reginale e svra reginale, è tra i Cmuni della Lmbardia chenon è bbligat a trasmettere in Regine il adttat, andand in adzine sicuramente dp il 17 di febbrai Inltre, cn l entrata in vigre del Pian, per l effett di Pian Paesaggistic del PTR, ai termini del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i., tutti i Cmuni sn cmunque tenuti ad adeguare il prpri alla disciplina paesaggistica entr due anni dall entrata in vigre del PTR. Il Pian Territriale Reginale (PTR) della Lmbardia apprvat dalla Giunta Reginale è l strument di supprt all'attività di gvernance territriale della Regine. Si prpne di rendere cerente la "visine strategica" della prgrammazine generale e di settre cn il cntest fisic, ambientale, ecnmic e sciale, di cui analizza i punti di frza e di deblezza, evidenzia ptenzialità e pprtunità per le realtà lcali e per i sistemi territriali e, quindi, per l'intera regine. Gli biettivi prpsti dal Pian derivan dalla sintesi dei principali rientamenti della prgrammazine nazinale e cmunitaria, dalle previsini del Prgramma Reginale di 22

24 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri Svilupp e dal dialg cn le pianificazini di settre, attravers un percrs di partecipazine e cnfrnt cn il territri. Il territri sempre più è punt di cnvergenza di temi cruciali per il futur della regine, che crrispndn alle questini di cmpatibilità tra crescita ecnmica e qualità della vita nel su cmpless, in termini di ambiente, accessibilità, sicurezza, bellezza e paesaggi. Il PTR si cnfigura cme un "patt" cndivis tra Regine ed Enti territriali per cntemperare le diverse esigenze lcali e verificare la cmpatibilità cn gli biettivi di svilupp territriale più generale. In quest sens ess cstituisce il punt di riferiment rispett al quale le azini sul territri, da chiunque prmsse, pssan trvare un efficacie crdinament. L'efficacia del Pian sarà tant più evidente quant più sarà sstenut, cn azini dirette e cncrete, dalle istituzini e dalle varie cmpnenti della scietà (peratri ecnmici e prtatri di interesse). Cn tali presuppsti, è evidente cme la prpsta di prgett territriale definita dal PTR nn pssa essere semplicemente di tip rdinatri, ciè finalizzata a reglare le funzini del "cntenitre" spaziale delle attività umane, ma piuttst di strument che cnsenta di incidere su una nuva qualità cmplessiva del territri, rientand e indirizzand le cndizini di trasfrmazine in termini di cmpatibilità e di miglire valrizzazine delle risrse, ricnscend nel territri stess la risrsa primaria da salvaguardare. Csì intes il Pian assume la duplice valenza di strument di cnscenza strutturata delle caratteristiche, ptenzialità e dinamiche della Lmbardia, e di mezz di rientament e cperazine finalizzat a dare crp alle prpste maturate ai diversi livelli territriali e a realizzare la cesine tra i mlteplici interessi in gic. Il PTR prpne un "prgett" da cndividere per il territri e restituisce l'immagine della regine che si vule cstruire, la Lmbardia del futur. Dall analisi della Tavla 1 Plarità e Pli di svilupp reginale, per la lettura della quale si rimanda all Allegat A del Rapprt Ambientale, si evince che il Cmune di Crespiatica sta sull asse Ldi-Crema del triangl Ldi-Crema-Cremna individuat quale plarità emergente. Queste aree agricle di pianura, caratterizzate da un ampia presenza di clture agricle e parte dei metadistretti legati alle bitecnlgie alimentari, pssn differenziarsi e diventare un riferiment per la ricerca e l svilupp di prcess e prdtt in camp agralimentare, grazie anche all installazine a Ldi del Pl tecnlgic e universitari e della ricerca. La presenza di un ambiente naturale e paesaggistic interessante, di risrse culturali e gastrnmiche di qualità cnsente a quest triangl di pianura di caratterizzarsi cme una plarità di eccellenza per la qualità del vivere. Inltre è pprtun evidenziare in questa sede la vicinanza del territri di Crespiatica cn un dei Pli di svilupp reginale individuati dal PTR: il caplug di prvincia, Ldi. I pli di svilupp reginale cstituiscn i ndi su cui catalizzare le azini reginali per la cmpetitività e il riequilibri della regine. Dall analisi della Tavla 2 Zne di preservazine e salvaguardia ambientale, per la lettura della quale si rimanda all Allegat A del Rapprt Ambientale, si evince che il Cmune di Crespiatica sta tra il Parc del Seri a est e il Parc dell Adda sud a vest, 23

25 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri mlt vicin a quest ultim seppur nn rientrand in nessuna delle Delimitazini delle fasce fluviali e delle Aree a rischi idrgelgic mlt elevat definite dal Pian per l Assett Idrgelgic (PAI). Inltre, dalla lettura della tavla, è evidente cme il territri di Crespiatica nn sia interessat da alcun sit Rete Natura Dall analisi della Tavla 3 Infrastrutture priritarie per la Lmbardia, per la lettura della quale si rimanda all Allegat A del Rapprt Ambientale, si evince cme il territri di Crespiatica sia attraversat da due Infrastrutture per la prduzine e il trasprt di energia, in particlare da nrd- vest a sud-est da una linea di elettrdtt ad alta tensine da 400 kw e da vest a est da una linea di elettrdtt ad alta tensine da 220 kw. In crrispndenza del cnfine sud, ma furi dal territri di Crespiatica, passa un altra linea di elettrdtt ad alta tensine da 132 kw. Per quant riguarda le Infrastrutture per la mbilità sn cartgrafati i tracciati della viabilità principale (Strada Prvinciale SP 235 Brescia Ldi Pavia) e secndaria (via Dante Alighieri, che dalla prvinciale si stacca in direzine nrd vers il Cmune di Vaian Cremasc) esistente del territri cmunale; appena a nrd sul territri del Cmune di Vaian Cremasc viene evidenziat il tracciat di una infrastruttura viaria di prgett. Dall analisi della Tavla 4 I sistemi territriali del PTR, per la lettura della quale si rimanda all Allegat A del Rapprt Ambientale, si evince che il Cmune di Crespiatica è immers pienamente nel Sistema territriale della Pianura Irrigua e si affaccia al Sistema territriale del P e dei grandi fiumi (Adda). Questa individuazine ci è mlt utile, da una parte, per inquadrare gli biettivi di sistema che la regine persegue cn l attuazine del PTR e dei Piani di livell inferire (vedi il capitl Obiettivi reginali ) e, dall altra, per dettagliare l analisi SWOT (punti di: Frza, Deblezza, Opprtunità, Minacce) prpsta dal PTR (vedi il capitl Valenze e criticità del territri cmunale ) Il Pian Paesaggistic Reginale (PPR) Il Pian Territriale Reginale, in applicazine dell art. 19 della L.R. 12/2005, ha natura ed effetti di Pian Territriale Paesaggistic ai sensi della legislazine nazinale. Il PTR in tal sens assume, cnslida e aggirna il Pian Territriale Paesistic Reginale vigente (PTPR apprvat nel 2001) e ne integra la sezine nrmativa in linea cn la "Cnvenzine Eurpea del paesaggi" e cn il D.Lgs. 42/2004. Il Pian Paesaggistic Reginale diviene csì sezine specifica del PTR, disciplina paesaggistica dell stess, mantenend cmunque una cmpiuta unitarietà ed identità. Il PTR persegue gli biettivi, cntiene le prescrizini e detta gli indirizzi di cui all art.143 del D. Lgs. 42/2004. Le prescrizini attinenti alla tutela del paesaggi cntenute nel PTR sn cgenti per gli strumenti di pianificazine dei cmuni e sn prevalenti sulle dispsizini diffrmi eventualmente cntenute negli strumenti di pianificazine (art. 76 della L.R. 12/2005). Gli aggirnamenti delle indicazini reginali di tutela dei paesaggi di Lmbardia, nel quadr del PTR, cnslidan e raffrzan le scelte già perate dal PTPR in merit all attenzine paesaggistica estesa a tutt il territri e all integrazine delle plitiche per il paesaggi negli strumenti di pianificazine urbanistica e territriale, ricercand però nuve crrelazini anche cn altre pianificazini di settre, in particlare cn quelle di difesa del sul, ambientali e infrastrutturali. Le nuve misure di indirizz e prescrittività paesaggistica si sviluppan in stretta e reciprca relazine cn le prirità del PTR al fine di salvaguardare e valrizzare gli ambiti e i sistemi di maggire rilevanza reginale : laghi, fiumi, navigli, rete irrigua e di bnifica, 24

26 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri mntagna, centri e nuclei strici, gesiti, siti UNESCO, percrsi e lughi di valre panramic e di fruizine del paesaggi. L apprcci integrat e dinamic al paesaggi si cniuga cn l attenta lettura dei prcessi di trasfrmazine dell stess e l individuazine di strumenti perativi e prgettuali per la riqualificazine paesaggistica e il cnteniment dei fenmeni di degrad, anche tramite la cstruzine della rete verde. Il PTR cntiene csì una serie di elabrati che vann ad integrare ed aggirnare il Pian Territriale Paesistic Reginale apprvat nel 2001, assumend gli aggirnamenti apprtati all stess dalla Giunta Reginale nel crs del 2008 e tenend cnt degli atti cn i quali in questi anni la Giunta ha definit cmpiti e cntenuti paesaggistici di piani e prgetti. Gli elabrati apprvati sn di diversa natura: La Relazine Generale, che esplicita cntenuti, biettivi e prcess di adeguament del Pian Il Quadr di Riferiment Paesaggistic che riguardan sia l intrduzine di nuvi significativi elabrati che l aggirnament dei Repertri esistenti La Cartgrafia di Pian, che aggirna quella pre-vigente e intrduce nuve tavle I Cntenuti Dispsitivi e di indirizz, che cmprendn da una parte la nuva Nrmativa e dall altra l integrazine e l aggirnament dei dcumenti di indirizz. La cartgrafia di pian è stata rivista nel su cmpless, miglirandne anche i livelli di gereferenziazine dei dati e rinnvandne la frma grafica, aggirnandla e integrandla alla luce dei nuvi temi di attenzine paesaggistica reginale intrdtti. Sn inltre state aggiunte diverse tavle in riferiment sia alle indicazini nrmative, che trvan per gli ambiti dei grandi laghi insubrici una restituzine articlata di maggire dettagli (Tavle D1a, b, c, d), sia alla lettura delle situazini reginali a maggire ptenziale presenza di particlari fenmeni di degrad a maggir rischi di cmprmissine paesaggistica (Tavle F, G, H). La sezine delle Tavle I riprta invece un quadr sinttic delle tutele paesaggistiche di legge in essere. Tale quadr è da cnsiderarsi cmunque in divenire, cstantemente aggirnat nel temp tramite il Sistema Infrmativ Beni Ambientali (SIBA). La cartgrafia di Pian Territriale Paesaggistic è cmpsta dalle seguenti tavle: Tavla A - Ambiti gegrafici e unità tiplgiche di paesaggi Tavla B - Elementi identificativi e percrsi di interesse paesaggistic Tavla C - Istituzini per la tutela della natura Tavla D - Quadr di riferiment della disciplina paesaggistica reginale Tavla D 1a, b, c, d - Quadr di riferiment delle tutele dei laghi insubrici Tavla E - Viabilità di rilevanza paesaggistica Tavla F riqualificazine paesaggistica: ambiti ed aree di attenzine reginale Tavla G cnteniment dei prcessi di degrad e qualificazine paesaggistica: ambiti ed aree di attenzine reginale Tavla H Cnteniment dei prcessi di degrad paesaggistic: tematiche rilevanti Tavle Ia Ib, Ic, Id, Ie, If, Ig - Quadr sinttic tutele paesaggistiche di legge articli 136 e 142 del D. Lgs. 42/04 Fnte: Regine Lmbardia PIANO TERRITORIALE REGIONALE Pian Paesaggistic Reginale Dall analisi della Tavla A - Ambiti gegrafici e Unità tiplgiche di paesaggi, per la lettura della quale si rimanda all Allegat B del Rapprt Ambientale, si evince che il Cmune di Crespiatica è parte dell Ambit gegrafic del Ldigian e appartiene 25

27 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri all Unità tiplgica di paesaggi della Fascia di bassa pianura, in particlare appartiene ai Paesaggi delle fasce fluviali e delle clture fraggere. Per un dettagli maggire della descrizine dei lughi, delle criticità e le ptenzialità specifiche, degli biettivi e degli indirizzi di tutela suggeriti dalla Regine si rimanda agli astratti del PPR allegati alla presente relazine. Dall analisi della Tavla B Elementi identificativi di paesaggi, per la lettura della quale si rimanda all Allegat B del Rapprt Ambientale, si evince che l area ccupata dal Cmune di Crespiatica è interessata da un Ambit di rilevanza reginale, in particlare afferente alla Pianura: il Parc Lcale di Interesse Svracmunale (PLIS) del Fiume Trm. Dall analisi della Tavla C Istituzini per la tutela della natura, per la lettura della quale si rimanda all Allegat B,, per la lettura della quale si rimanda all Allegat B, si evince che Il Cmune di Crespiatica nn è interessat da alcuna individuazine di quest tip. Dall analisi della Tavla D Quadr di riferiment della disciplina paesaggistica reginale, per la lettura della quale si rimanda all Allegat B del Rapprt Ambientale, si evince che Il Cmune di Crespiatica nn è interessat da alcuna individuazine di quest tip. Dall analisi della Tavla E Viabilità di rilevanza paesistica, per la lettura della quale si rimanda all Allegat B del Rapprt Ambientale, si evince che l area ccupata dal Cmune di Crespiatica nn è interessata da alcun element della viabilità di rilevanza paesistica. Ci sembra pprtun segnalare in questa sede la presenza, appena a nrd del cnfine cmunale di una Struttura idrgrafica artificiale della pianura (n. 5 Canale Vacchelli), lung la quale si snda un dei Tracciati guida paesaggistici (n. 48 Greenway dei navigli cremaschi e cremnesi), particlare nn trascurabile qualra si vlesse valutare l pprtunità di sviluppare un percrs cicl-pednale sul territri di Crespiatica. Dall analisi della Tavla F Riqualificazine paesaggistica: ambiti ed aree di attenzine reginale, per la lettura della quale si rimanda all Allegat B del Rapprt Ambientale, si evince che il territri del Cmune di Crespiatica è interessat da Aree e ambiti di degrad paesistic prvcat da prcessi di urbanizzazine, infrastrutturazine, pratiche ed usi urbani, nell specific da linee di Elettrdtti [par. 2.3]. Anche il Cmune di Crespiatica risulta essere inserit in quella vasta area della Pianura Padana ve sn ricnscibili Ambiti di degrad paesistic prvcat da trasfrmazini della prduzine agricla e ztecnica, in particlare tra le Aree cn frte presenza di allevamenti ztecnici intensivi [par. 3.4] Dall analisi della Tavla G Cnteniment dei prcessi di degrad e qualificazine paesaggistica: ambiti ed aree di attenzine reginale, per la lettura della quale si rimanda all Allegat B del Rapprt Ambientale, si evince che il territri del Cmune di Crespiatica è interessat, ltre da quant evidenziat dalla tavla precedente, da Aree e ambiti di degrad paesistic prvcat da prcessi di urbanizzazine, infrastrutturazine, pratiche ed usi urbani, nell specific sta sul ai margini sud dell Ambit di pssibile dilatazine del sistema metrplitan lmbard [par. 2.1]. Si evidenzia inltre che il territri circstante il nucle urban di Crespiatica è individuat quale Area e ambit di degrad paesistic prvcat da sttutilizz, abbandn e dismissine, in particlare Aree agricle sttpste a fenmeni di abbandn [par. 4.8]. 26

28 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri Per un dettagli maggire della descrizine del fenmen, degli indirizzi di riqualificazine e di cnteniment e prevenzine del rischi suggeriti dalla Regine si rimanda alla lettura degli astratti del PPR, nell Allegat B del Rapprt Ambientale della presente relazine La Rete Eclgica Reginale (RER) Cn la deliberazine n. 8/10962 del 30 dicembre 2009, la Giunta ha apprvat il disegn definitiv di Rete Eclgica Reginale, aggiungend l area alpina e prealpina. La Rete Eclgica Reginale è ricnsciuta cme infrastruttura priritaria del Pian Territriale Reginale e cstituisce strument rientativ per la pianificazine reginale e lcale. La RER, e i criteri per la sua implementazine, frniscn al Pian Territriale Reginale il quadr delle sensibilità priritarie naturalistiche esistenti, ed un disegn degli elementi prtanti dell ecsistema di riferiment per la valutazine di punti di frza e deblezza, di pprtunità e minacce presenti sul territri reginale; aiuta il P.T.R. a svlgere una funzine di indirizz per i P.T.C.P. prvinciali e i P.G.T./P.R.G. cmunali; aiuta il P.T.R. a svlgere una funzine di crdinament rispett a piani e prgrammi reginali di settre, e ad individuare le sensibilità priritarie ed a fissare i target specifici in md che pssan tener cnt delle esigenze di riequilibri eclgic; anche per quant riguarda le Pianificazini reginali di settre può frnire un quadr rientativ di natura naturalistica ed ecsistemica, e delle pprtunità per individuare azini di pian cmpatibili; frnire agli uffici deputati all assegnazine di cntributi per misure di tip agrambientale e indicazini di prirità spaziali per un miglirament cmplessiv del sistema. I dcumenti RER - Rete Eclgica Reginale e Rete Eclgica Reginale - Alpi e Prealpi illustran la struttura della Rete e degli elementi che la cstituiscn, rimandand ai settri in scala 1:25.000, in cui è suddivis il territri reginale. Il dcument Rete eclgica reginale e prgrammazine territriale degli enti lcali frnisce indispensabili indicazini per la cmpsizine e la cncreta salvaguardia della Rete nell'ambit dell'attività di pianificazine e prgrammazine. Di seguit si riprta l estratt del settre 94 Cnfluenza Seri Adda a cui il Cmune di Crespiatica appartiene. 27

29 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri Il territri del Cmune di Crespiatica è interessat da un area ricca di naturalità, di secndaria imprtanza rispett al fiume Adda, cstituita dal PLIS del Trm che rappresenta un degli elementi di tutela, nnché Element di secnd livell Aree imprtanti per la bidiversità, esterne alle Aree priritarie evidenziati nella scheda relativa al suddett settre, la quale frnisce utili suggerimenti per la tutela degli Ambienti acquatici ltici, dei Bschi e delle Zne umide. Viene inltre segnalat, lung la strada prvinciale che cllega Ldi a Crema, a est della Rggia Trm, un Varc da deframmentare, dve è necessari intervenire attravers pere di deframmentazine eclgica al fine di incrementare la cnnettività eclgica. Si rimanda alla lettura dell Allegat C del Rapprt Ambientale alla presente relazine per infrmazini più dettagliate in merit alle cmpnenti suddette. 28

30 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri Quant all attuazine della Rete Eclgica Reginale in ambit lcale si rimanda al dcument Rete Eclgica Reginale e prgrammazine territriale degli enti lcali che al capitl 5 si ccupa di Rete Eclgica Cmunale (REC) dichiarand che essa trva la sue cndizini di realizzazine nel Pian di Gvern del Territri (P.G.T.). Infatti il Dcument di Pian (art.8 della l.r.. 12/2005) si cnfigura cme strument strategic e strutturale del P.G.T.; determina gli biettivi cmplessivi di svilupp quantitativ; definisce il quadr ricgnitiv e prgrammatic di riferiment per l svilupp ecnmic e sciale del cmune, anche sulla base del Sistema Infrmativ Territriale integrat reginale (art.3) che cntiene al su intern la RER primaria. Gli strumenti di perequazine, cmpensazine e gli neri di urbanizzazine attivati dal pssn essere indirizzati, tra le altre finalità, anche alla realizzazine delle rete eclgica sul territri cmunale. Per maggiri dettagli in merit si rimanda alla lettura del dcument spra citat, di cui se ne riprta estratt relativ alla Rete Eclgica Cmunale nell Allegat C del Rapprt Ambientale Il Pian Territriale di Crdinament Prvinciale (PTCP) di Ldi Cn il pian territriale di crdinament prvinciale la prvincia definisce gli biettivi generali relativi all assett e alla tutela del prpri territri cnnessi ad interessi di rang prvinciale svracmunale cstituenti attuazine della pianificazine reginale; sn interessi di rang prvinciale e svracmunale quelli riguardanti l inter territri prvinciale cmunque quell di più cmuni. Il PTCP è att di indirizz della prgrammazine sci-ecnmica della prvincia ed ha efficacia paesaggistic ambientale. Hann efficacia prescrittiva e prevalente sugli atti del le seguenti previsini del PTCP: - le previsini in materia di tutela dei beni ambientali e paesaggistici; - l indicazine della lcalizzazine delle infrastrutture riguardanti il sistema della mbilità, qualra detta lcalizzazine sia sufficientemente puntuale, alla scala della pianificazine prvinciale, in rapprt a previsini della pianificazine prgrammazine reginale, prgrammazini di altri enti cmpetenti, stat d avanzament delle relative prcedure di apprvazine, previa definizine di atti d intesa, cnferenze di servizi, prgrammazini negziate. Il pian individua espressamente le previsini lcalizzative aventi tale efficacia. In cas di attribuzine di efficacia lcalizzativa, la previsine del pian, ltre che prescrittiva nei cnfrnti della pianificazine cmunale, cstituisce disciplina del territri immediatamente vigente, ad gni cnseguente effett quale vincl cnfrmativ della prprietà. Detta efficacia, e il cnness vincl, decade qualra, entr cinque anni dalla definitiva apprvazine del pian, nn sia apprvat il prgett preliminare dell pera della struttura di cui trattasi. In tal cas, la previsine lcalizzativa cnserva efficacia di rientament e di indirizz fin al successiv aggirnament del pian; - la individuazine degli ambiti destinati all attività agricla di interesse strategic, di cui all articl 15, cmma 4 della l.r. 12/05, fin alla apprvazine del. Tale individuazine ha efficacia prevalente, nei limiti della facltà dei cmuni di apprtarvi, in sede di redazine del pian delle regle, rettifiche, precisazini e migliramenti derivanti da ggettive risultanze riferite alla scala cmunale; - l indicazine, per le aree sggette a tutela classificate a rischi idrgelgic e sismic, delle pere priritarie di sistemazine e cnslidament, nei sli casi in cui la nrmativa e la prgrammazine di settre attribuiscan alla prvincia la cmpetenza in materia cn efficacia prevalente. 29

31 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri Il Pian Territriale di Crdinament della Prvincia di Ldi ad ggi vigente è stat apprvat cn Delibera di Cnsigli Prvinciale n. 30 del 18 lugli Il Cnsigli Prvinciale, cn deliberazine n. 8 del ha adttat il Pian Territriale di Crdinament Prvinciale, ai sensi della L.R. 12/2005 e s.m.i.. La Giunta Prvinciale, cn deliberazine n. 153 del , ha riapert i termini di presentazine delle sservazini al Pian Territriale di Crdinament Prvinciale adttat, prrgand tale termine al 31 ttbre Ad ggi è ancra in crs l iter di adeguament alla LR 12/2005, vers l apprvazine definitiva. Gli biettivi territriali della Prvincia vengn perseguiti attravers gli indirizzi, le raccmandazini e le prescrizini cntenute nella Nrmativa Tecnica e nelle relative Tavle di indirizz delle trasfrmazini territriali per i prgetti previsti dal PTCP e per la pianificazine cmunale, di seguit elencate. Tavla 2.1 Indicazini di pian: sistema fisic naturale Tavla 2.2 Indicazini di pian: sistema rurale Tavla 2.3 Indicazini di pian: sistema paesistic e stric culturale Tavla 2.4 Indicazini di pian: sistema insediativ ed infrastrutturale Il Cmune di Crespiatica appartiene all Ambit 2 - Sistema ldigian Oltre Adda, insieme ai Cmuni di Abbadia Cerret, Bffalra d Adda, Crte Palasi e Ldi. Di seguit vengn evidenziate le cmpnenti del PTCP che interessan direttamente il territri del Cmune di Crespiatica, espilcitand il riferiment alla nrmativa di Pian, per la quale si rimanda la lettura nell Allegat D alla presente relazine. Dall analisi della Tavla delle indicazini di Pian 2.1 Sistema fisic e naturale, per la lettura della quale si rimanda all Allegat D del Rapprt Ambientale, si evince che il territri del Cmune di Crespiatica è interessat da alcuni DOMINI DI RILEVANTE VALENZA FISICO-NATURALE, in particlare l inter territri cmunale è individuat quale Aree ad alta vulnerabilità degli acquiferi LIV. PRESC. 3 ART lett. c. Un ampia area del territri in zna sud-vest è individuata quale Parchi lcali di interesse svracmunale (PLIS) ai sensi dell art. 34 della L.R. 86/83 LIV. PRESC. 4 ART La stessa area è individuata anche tra le Aree di prtezine dei valri ambientali Terz livell della rete dei valri ambientali LIV. PRESC. 2 ART Il Trm è classificat tra le Aste della rete dei canali di rilevante valre ambientale LIV. PRESC. 2 ART e tra i Crsi d acqua naturali ed artificiali vinclati ai sensi del D.Lgs. 42/04 art. 142, cmma 1, lettera c) ex L. 431/85 iscritti nell elenc di cui alla D.G.R. n. 4/12028 del LIV. PRESC. 3 ART di cui in carta è evidenziata la fascia di rispett di 150 m per spnda. Per finire, si rileva che sul territri di Crespiatica la Prvincia individua in zna industriale, in lat est appena a nrd della prvinciale e a vest appena a sud del centr abitat, due DOMINI DI CRITICITA, in particlare due tra i Principali siti inquinati su cui sn in crs, sn previsti, interventi di bnifica LIV. PRESC. 3 ART Dall analisi della Tavla delle indicazini di Pian 2.2 Sistema rurale, per la lettura della quale si rimanda all Allegat D del Rapprt Ambientale, si evince che il territri del Cmune di Crespiatica è interessat da alcuni dei DOMINI RURALI classificati nel PTCP. Viene individuat tra le Attitudini funzinali del territri rurale per tutta l area nn 30

32 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri urbanizzata di Crespiatica l Ambit agricl di pianura irrigua LIV. PRESC. 3 ART Zna Agricla. Puntualmente le aree di frangia dell urbanizzat vers i territri agricli vengn individuati quali Ambiti di interazine, nell specific Ambit rurale in diretta relazine cn il tessut urban e cn le aree urbanizzate LIV. PRESC. 3 ART Linearmente lung tutt il margine dell abitat viene individuat tra i Sistemi di interazine il Margine di interazine cn i valri del territri rurale LIV. PRESC. 3 ART Dall analisi della Tavla delle indicazini di Pian 2.3 Sistema paesistic e stricculturale, per la lettura della quale si rimanda all Allegat D del Rapprt Ambientale, si evince che il territri del Cmune di Crespiatica è interessat da alcuni DOMINI DI RILEVANTE VALENZA PAESISTICA, tra cui la rggia Sira e la rggia Mlin sn individuate tra le Aste della rete dei canali e dei crsi d acqua di valre stric LIV. PRESC. 3 ART ; mlte delle rgge minri e dei canali irrigatri che taglian la campagna di Crespiatica vengn individuate quali Aree a frte caratterizzazine mrflgica, rete dell assett idraulic agrari LIV. PRESC. 2 ART e ancra le rgge Migliavacca, Sira, Sidra e Benzina vengn individuate cme Aste della rete dei canali di supprt all attività agricla LIV. PRESC. 1 ART La strada prvinciale S.P. 235 è individuata quale Rete stradale strica LIV. PRESC. 2 ART Tra i DOMINI URBANI, il nucle stric di Crespiatica viene individuat quale Nucle urban di antica frmazine LIV. PRESC. 2 ART Dall analisi della Tavla delle indicazini di Pian 2.4 Sistema insediativ e infrastrutturale, per la lettura della quale si rimanda all Allegat D del Rapprt Ambientale, si evince che il territri del Cmune di Crespiatica è interessat da alcuni DOMINI URBANI, tra cui in particlare vengn individuati a nrd dell abitat e a sud della prvinciale lung i limiti est e vest della zna industriale i Margini urbani bassa permeabilità LIV PRESC. 3 ART ; lung tutt il lat vest dell urbanizzat viene individuat il Margine di interazine cn i valri ambientali LIV. PRESC. 3 ART e a est del centr abitat lung il tratt della rggia Benzna ad ess più vicin viene individuat l Ambit di ricmpsizine insediativa LIV. PRESC. 2 ART Per maggiri dettagli in merit alle prescrizini e alle indicazini che la Nrmativa Tecnica d Attuazine del PTCP frnisce in merit alle cmpnenti spra rilevate si rimanda all Allegat D del Rapprt Ambientale. 31

33 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri 4. IL QUADRO TERRITORIALE E AMBIENTALE Il Rapprt Ambientale, alla lettura del quale rimandiam,affrnta apprfnditamente gnuna delle seguenti tematiche del quadr cnscitiv: Aria e fattri climatici Acqua Sul Cave Rischi sismic Us del sul Siepi e filari Aree prtette Litlgia Pedlgia Pedpaesaggi Attitudine all spandiment Capacità d us del sul Dusaf Pian faunistic venatri Siti ggett di bnifica Siti a rischi di incidente rilevante Settre agr-ztecnic Beni strici e culturali Cntest sciale ed ecnmic Rumre e vibrazini Radiazini inizzanti e nn inizzanti Rifiuti Energia Fnti rinnvabili La certificazine energetica Mbilità e trasprti 32

34 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri 5. VALENZE E CRITICITA DEL TERRITORIO COMUNALE In chiusura di questa prima fase del prcediment di Valutazine Ambientale in cui si è analizzat il quadr pianificatri, si è cstruit il quadr dell stat di fatt territriale e ambientale e si sn fissati i target ambientali e riferiment degli biettivi di sstenibilità cmunali, è utile fare sintesi delle caratteristiche del territri di Crespiatica, che il Pian di Gvern del Territri dvrà da un lat cnsiderare quali elementi da tutelare e valrizzare e dall altr dai quali nn ptrà prescindere per un attuazine sstenibile delle prprie prgettualità strategiche. Si rimanda alla cartgrafia allegata relativa alle valenze e sensibilità da un lat e alle vulnerabilità, criticità e limitazini dall altr, di cui di seguit se ne riprta una breve descrizine VALENZE E SENSIBILITA le rilevanze stric-architettniche, tutelate per decret cmunque segnalate dalla Regine Lmbardia e dalla Prvincia di Ldi cme lughi da cnservare e valrizzare, si tratta prevalentemente di chiese e cascine; le rilevanze vegetazinali, rappresentate da esemplari arbrei islati e da siepi e filari, rilevate da rtft aggirnata al Ad un prim spralug del territri si percepiscn cme gli elementi maggirmente caratterizzanti la campagna di Crespiatica, ancra numersi sn però drasticamente calati rispett al riliev, fnte DUSAF, del 1999; la rete stradale strica, che la Prvincia di Ldi individua nella Strada Prvinciale n 235 Brescia Ldi Pavia; il reticl idric che attraversa la campagna è indubbiamente una ricchezza inestimabile sia in termini di ambiente e paesaggi, ma anche di ecnmia per il settre primari dell agricltura: è rappresentat dal fiume Trm, dalle aste del reticl idric minre e dalla fitta rete di canali minri e fssi irrigui; la rete dei percrsi ciclpednali, quelli esistenti e quelli di prgett, rappresentan le linee privilegiate di percezine del paesaggi lcale e quindi di diretta fruizine dell stess, ltre che essere la più ecnmica e sstenibile alternativa alla mbilità su quattr rute per gli spstamenti di crt raggi; i cni panramici, punti privilegiati di percezine del paesaggi lcale lung le direttrici di spstament principale; il Parc Lcale di Interesse Svracmunale del fiume Trm, individua un perimetr di tutela più marcata di quella che è, frse, la principale valenza naturalistica del Cmune; la Rete Eclgica Reginale, individuata in elementi di prim e secnd livell che interessan tutta l area sud-ccidentale del territri; le aree agricle all stat di fatt, rappresentan, secnd il riliev reginale, la riserva di sul nn urbanizzat del Cmune che, laddve ne venisse attuata una trasfrmazine, dvrebber essere mnetizzate al fine di realizzare interventi di riqualificazine ambientale e paesaggistica VULNERABILITA CRITICITA LIMITAZIONI l antenna di telefnia mbile, lcalizzata nei pressi del cimiter, genera un camp elettrmagnetic per il quale viene definit un vlume di rispett 3 che dipende 3 E il vlume all intern del quale pssn essere superati i valri limite di camp elettrmagnetic impsti dalla legge. A fini pratici, si cnsidera il vlume di un parallelepiped i cui lati 33

35 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri sstanzialmente dalla ptenza dell antenna e dai limiti di legge cnsiderati: per una tipica antenna installata in area urbana i livelli di espsizine scendn al di stt dei limiti italiani a distanze dell rdine della decina di metri lung l asse di irradiazine e di qualche metr nelle direzini perpendiclari; i principali siti inquinati sul territri di Crespiatica sn 3 e sn in fasi diverse del prcediment di caratterizzazine e bnifica. Sarà necessari tenere traccia di queste individuazini anche nella Tavla delle Previsini di Pian e nelle Nrmativa Tecnica, perché vviamente e inevitabilmente limitan cndizinan la pssibilità di intervent e trasfrmazine delle aree interessate; i vincli generati dal PTCP in relazine al territri agricl e al su rapprt cn l urbanizzat sn rappresentati dall individuazine puntuale degli ambiti rurali in diretta relazine cn il tessut urban e dall individuazine lineare dei margini di interazine cn i valri del territri rurale. Per queste aree il Pian Territriale di Crdinament Prvinciale prevede di attuare priritariamente alcune azini; le linee elettriche ad alta tensine, per Crespiatica la Regine Lmbardia ne individua due da 400 KV e una da 220 KV, generan un camp elettrmagnetic per il quale viene definit un vlume di rispett. Siam in attesa che il Gestre della rete frnisca il dat della fascia di rispett e delle distanza di prima apprssimazine; la lcalizzazine del pzz per l emungiment dell acqua ptabile genera una zna di tutela assluta di 10 metri e una fascia di rispett di 200; la presenza degli allevamenti genera, secnd il Reglament Lcale di Igiene, una fascia di rispett nei cnfrnti dei nuvi insediamenti residenziali che varia in funzine della tiplgia di capi allevati: in Crespiatica gli allevamenti sn di suini di bvini peri quli è prevista una fascia di rispett di 400 metri. Per il principi di reciprcità, il centr urbanizzat esistente genera una fascia di rispett nei cnfrnti di nuvi allevamenti (400 m per suini, bvini e avicli, 200 m per equini e vini e 100 m per le case sparse per tutti i tipi di capi); la pratica dell utilizzazine agrnmica dei reflui ztecnici è piuttst diffusa in questi territri di pianura a mdesta alta densità di allevamenti, per quest i terreni interessati da spandiment di liquami rappresentan una vulnerabilità in termini di ptenziale inquinament di nitrati del sul e delle acque di falda; l imprtanza del suddett dat e del su cstante cntrll e mnitraggi si raffrza laddve venga indicata una vulnerabilità degli acquiferi alta, determinata da una capacità prtettiva dei suli nei cnfrnti delle acque stterranee bassa: è quest il cas di Crespiatica; la Regine Lmbardia individua nella zna industriale di Crespiatica una area dismessa, per la quale sarà utile valutare la riqualificazine e valrizzazine; la viabilità principale che attraversa Crespiatica (la SP 235 Brescia Pavia e la via Dante Alighieri che tagli in direzine sud nrd il centr abitat) rappresentan un element, ltre che di valenza strica e paesaggistica, di criticità e generatre di inquinament acustic ltre che atmsferic per il transit dei mezzi, in un cas cn vlumi di traffic ntevli e nell altr cn un vlume di traffic di carattere lcale ma che si infila tra gli edifici del centr stric rappresentand anche un prblema di sicurezza per i cittadini; la presenza del cimiter genera una fascia di rispett igienic sanitari di 200 metri; la presenza del depuratre delle acque reflue genera una fascia di rispett igienicsanitari di 200 metri. rappresentan la distanza a cui i limiti vengn raggiunti lung la direzine di prpagazine delle nde elettrmagnetiche e nelle direzini a questa perpendiclari. ( Istitut Superire di Sanità) 34

36 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri 6. OBIETTIVI LOCALI DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE E SVILUPPO TERRITORIALE A cnclusine del presente dcument, dp aver esplicitat gli biettivi di sstenibilità e prtezine ambientale internazinali, nazinali, reginali e prvinciali (CAPITOLO 3), dp aver attentamente analizzat il quadr pianificatri svralcale in cui il del Cmune di Crespiatica si inserisce (CAPITOLO 4), dp aver cstruit un prim quadr cnscitiv sull stat dell ambiente e del territri lcale (CAPITOLO 5), dp aver ricnsciut le valenze/sensibilità del territri di Crespiatica che necessitan di tutela e valrizzazine e, di cntr, gli elementi che cstituiscn criticità e vulnerabilità e generan limitazine alla trasfrmazine del territri (CAPITOLO 6), vengn sintetizzati di seguit gli biettivi ambientali (17 macr biettivi) e di pianificazine sstenibile e cerente (53 macr biettivi) che cstituiscn una prima prpsta dei target che l Amministrazine Cmunale si impegna a perseguire attravers la redazine del e la sua successiva gestine e attuazine. OBIETTIVI AMBIENTALI LOCALI: ARIA E FATTORI CLIMATICI Prtezine dell atmsfera raggiungere livelli di qualità dell aria che nn cmprtin rischi impatti negativi per la salute umana e l ambiente: ridurre le emissini inquinanti in atmsfera, in particlare SO2, NOx, COVNM, NH3, CO2, benzene, PM10 e mantenere le cncentrazini di inquinanti al di stt di limiti che escludan danni alla salute umana, agli ecsistemi e al patrimni mnumentale limitare i rischi derivanti dall espsizine ai PM2,5 e ridurre l espsizine dei cittadini alle plveri sttili, in particlare nelle aree urbane ridurre le cncentrazini di zn trpsferic stabilizzare le cncentrazini dei gas a effett serra, in applicazine del Prtcll di Kyt, ad un livell tale da escludere periclse interferenze delle attività antrpiche sul sistema climatic: ridurre le emissini dei gas ad effett serra nei settri energetic e dei trasprti, nella prduzine industriale e in altri settri, quali edilizia e agricltura Estensine del patrimni frestale per l'assrbiment del carbni atmsferic incrementare la quta di spstamenti effettuati tramite i mezzi pubblici, a piedi in bicicletta ACQUA Cnservare e miglirare la qualità delle risrse idriche garantire un livell elevat dei crpi idrici superficiali e stterranei, prevenend l inquinament e prmuvend l us sstenibile delle risrse idriche ridurre il caric BOD recapitat ai crpi idrici nel settre civile e nell industria ridurre il caric di fertilizzanti e antiparassitari nell agricltura miglirare la gestine delle reti fgnarie e dei depuratri ridurre i cnsumi idrici e prmuvere il ricicl/rius delle acque ridurre le perdite idriche nel settre civile e agricl SUOLO Cnservare e miglirare la qualità dei suli miglirare la qualità del sul, preservare i terreni eclgicamente prduttivi e prmuvere l agricltura e la frestazine sstenibile Riduzine della pressine antrpica sul sul a destinazine agricla e frestale Riduzine dell'inquinament nei suli 35

37 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri prmuvere un us sstenibile del sul, cn particlare attenzine alla prevenzine dei fenmeni di ersine, deterirament e cntaminazine ridurre il cnsum di sul da parte di attività prduttive, infrastrutture e attività edilizie recuperare l edificat residenziale e urban rinaturalizzare gli spazi urbani nn edificati bnificare e ripristinare dal punt di vista ambientale i siti inquinati prteggere il territri dai rischi idrgelgici e sismici mettere in sicurezza le aree a maggir rischi idrgelgic e sismic RUMORE E VIBRAZIONI ridurre sensibilmente il n di persne cstantemente sggette a livelli medi di inquinament acustic di lunga durata, cn particlare riferiment al rumre da traffic terrestre prevenire e cntenere l inquinament da rumre avente rigine dall esercizi delle infrastrutture stradali RIFIUTI garantire una miglire efficienza delle risrse e una miglire gestine dei rifiuti ai fini del passaggi a mdelli di prduzine e cnsum più sstenibili, dissciand l impieg delle risrse e la prduzine dei rifiuti dal tass di crescita ecnmica prmuvere la prevenzine la riduzine della prduzine e della ncività dei rifiuti prmuvere il recuper dei rifiuti mediante ricicl, reimpieg, riutilizz d gni altra azine intesa ad ttenere materie prime secndarie, cme fnte di energia assicurare che i rifiuti sian recuperati smaltiti senza pericl per la salute dell um e senza usare prcedimenti metdi che ptrebber recare pregiudizi all ambiente Us e gestine crretta, dal punt di vista ambientale, delle sstanze e dei rifiuti periclsi/inquinanti Riduzine della quantità e della tssicità dei rifiuti periclsi ENERGIA Ridurre al minim l impieg delle risrse energetiche nn rinnvabili ridurre il cnsum di energia primaria evitare i cnsumi superflui e miglirare l efficienza energetica 7. Impieg delle risrse rinnvabili nei limiti della capacità di rigenerazine incrementare la quta delle energie rinnvabili e pulite. prevenire e ridurre la prduzine dei rifiuti e incrementare il rius e il riciclaggi Riduzine della prduzine di rifiuti, recuper di materiali e recuper energetic di rifiuti 8. prmuvere un utilizz razinale dell energia al fine di cntenere i cnsumi energetici garantire l efficienza energetica di infrastrutture, edifici, strumenti, prcessi, mezzi di trasprt e sistemi di energia ridurre i cnsumi energetici nel settre trasprti e nei settri industriale, abitativ e terziari 9. sviluppare fnti rinnvabili di energia cmpetitive ed altre fnti energetiche e vettri a basse emissini di carbni, in particlare cmbustibili alternativi per il trasprt incrementare la prduzine di energia da fnti rinnvabili (bimassa, elic, ftvltaic, getermia, idrelettric, rifiuti, bigas) MOBILITA E TRASPORTI garantire una mbilità cmpetitiva, sicura, prtetta e rispettsa dell ambiente favrire il trasferiment del traffic (persne e merci) vers mdi di trasprt men inquinanti, sprattutt sulle lunghe distanze, nelle aree urbane e lung i crridi cngestinati crdinare le plitiche di gestine del territri cn le plitiche dei trasprti 36

38 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri garantire la sicurezza stradale e ferrviaria PAESAGGIO, BENI CULTURALI E MATERIALI Cnservare e miglirare la stat dei paesaggi 12. Cnservare e miglirare la qualità delle risrse striche e culturali prmuvere la salvaguardia, la gestine e la pianificazine dei paesaggi, al fine di cnservarne miglirarne la qualità cnservare e ripristinare in maniera apprpriata le zne cn significativi valri legati al paesaggi, cmprese le zne cltivate e sensibili recuperare i paesaggi degradati a causa di interventi antrpici gestire in md prudente il patrimni naturalistic e culturale riqualificare e garantire l accessibilità al patrimni ambientale e stric-culturale prmuvere la qualità architettnica degli edifici FLORA, FAUNA E BIODIVERSITA Cnservare e miglirare la stat della fauna, della flra selvatiche e degli habitat prmuvere e incrementare la bidiversità, mantenend al megli ed estendend riserve naturali e spazi verdi Prtezine della bidiversità e ripristin delle situazini ttimali negli ecsistemi per cntrastare la scmparsa delle specie animali e vegetali e la minaccia agli habitat Riduzine della pressine antrpica sui sistemi naturali tutelare, cnservare, ripristinare e sviluppare il funzinament dei sistemi naturali, degli habitat naturali e della flra e fauna selvatiche all scp di arrestare la perdita di bidiversità cnservare, ripristinare in maniera apprpriata ed utilizzare in md sstenibile le zne umide cnservare le specie e gli habitat, prevenendne in particlare la frammentazine prmuvere l ampliament della Rete Eclgica Natura 2000 gestire il sistema di aree naturali prtette, al fine di garantire e di prmuvere, in frma crdinata, l cnservazine e la valrizzazine del patrimni naturale sstenere e ptenziare la gestine sstenibile e la multifunzinalità delle freste cnservare e difendere dagli incendi il patrimni bschiv POPOLAZIONE E SALUTE UMANA Sensibilizzare alle prblematiche ambientali, sviluppare l istruzine e la frmazine in camp ambientale diffndere la cnsapevlezza delle cause e delle prbabili cnseguenze dei cambiamenti climatici, e integrare azini di prevenzine nelle nstre strategie per la prtezine del clima miglirare la catena dell infrmazine per cmprendere i cllegamenti tra le fnti di inquinament e gli effetti sulla salute, sviluppand un infrmazine ambientale e sanitaria integrata 15. Prmuvere la partecipazine del pubblic alle decisini che cmprtan un svilupp sstenibile sviluppare ulterirmente la nstra visine cmune e a lung termine per una città sstenibile. incrementare la partecipazine e la capacità di svilupp sstenibile nelle cmunità lcali e nelle amministrazini cmunali. invitare tutti i settri della scietà lcale a partecipare attivamente ai prcessi decisinali. rendere le nstre decisini chiare, mtivate e trasparenti. cperare cncretamente cn i cnfinanti, le altre città e le altre sfere di gvern. 16. cntribuire ad un elevat livell di qualità della vita e di benessere sciale per i cittadini attravers un ambiente in cui il livell dell inquinament nn prvchi effetti ncivi per la salute umana e l ambiente e attravers un svilupp urban sstenibile 37

39 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri ridurre l incidenza del caric di malattia, cn particlare attenzine alle fasce vulnerabili della pplazine, dvut ai fattri ambientali, quali metalli pesanti, dissine e PCB, pesticidi, sstanze che alteran il sistema endcrin, e ad inquinament atmsferic, idric, del sul, acustic, radiazini inizzanti e nn inizzanti prdurre ed utilizzare le sstanze chimiche in md da nn cmprtare un significativ impatt negativ sulla salute e l ambiente e sstituire le sstanze chimiche periclse cn altre più sicure cn tecnlgie alternative rganizzare la sicurezza alimentare in md più crdinat e integrat al fine di assicurare un elevat livell di salute umana e di tutela dei cnsumatri prevenire gli incendi rilevanti cnnessi cn determinate sstanze periclse e limitare le lr cnseguenze per l um e per l ambiente prmuvere il miglirament della sicurezza e della salute dei lavratri sul lug di lavr TERRITORIO Cnservare e miglirare la qualità dell ambiente lcale rivitalizzare e riqualificare aree abbandnate svantaggiate prevenire una espansine urbana incntrllata, ttenend densità urbane apprpriate e dand precedenza alla riqualificazine del patrimni edilizi esistente. assicurare una miscela di destinazini d us, cn un bun equilibri di uffici, abitazini e servizi, dand prirità all us residenziale nei centri città. garantire una adeguata tutela, restaur e us/rius del nstr patrimni culturale urban. applicare i principi per una prgettazine e una cstruzine sstenibili, prmuvend prgetti architettnici e tecnlgie edilizie di alta qualità sensibilizzare gli urbanisti ad integrare le tematiche della salute nelle strategie e iniziative di pianificazine urbana sviluppare e implementare principi di sstenibilità per la lcalizzazine delle aziende Riduzine dell'inquinament acustic prevenzine dei rischi per la salute umana e l'ambiente naturale cnnessi ai campi elettrmagnetici 38

40 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri OBIETTIVI TERRITORIALI LOCALI DAL PIANO TERRITORIALE REGIONALE Queste aree agricle di pianura, caratterizzate da un ampia presenza di clture agricle e parte dei metadistretti legati alle bitecnlgie alimentari, pssn differenziarsi e diventare un riferiment per la ricerca e l svilupp di prcess e prdtt in camp agralimentare, grazie anche all installazine a Ldi del Pl tecnlgic e universitari e della ricerca 2. La pssibilità di sfruttare la vicinanza di Crespiatica cn un dei Pli di svilupp reginale individuati dal PTR: il caplug di prvincia, Ldi. I pli di svilupp reginale cstituiscn i ndi su cui catalizzare le azini reginali per la cmpetitività e il riequilibri della regine. Ldi rappresenta inevitabilmente il principale e più vicin pl di gravitazine, data la sua eredità strica, la sua funzine di centr religis, culturale, finanziari e amministrativ. 3. Sfruttare la psizine strategica tra il Parc del Seri a est e il Parc dell Adda sud a vest. 4. Tutela la salute dei cittadini dai campi elettrmagnetici generati dalle linee elettriche ad alta tensine 5. OBIETTIVI TERRITORIALI PER IL SISTEMA DELLA PIANURA IRRIGUA 1. Garantire un equilibri tra le attività agricle e ztecniche e la salvaguardia delle risrse ambientali e paesaggistiche, prmuvend la prduzine agricla e le tecniche di allevament a maggir cmpatibilità ambientale e territriale Cnservare e valrizzare le aree naturalistiche, le aree priritarie per la bidiversità (prevalentemente zne umide, ambienti fluviali e perifluviali, ambienti agricli e prati, bschi) e le aree naturali prtette imprtanti per la cstituzine della rete eclgica reginale, anche cn pratiche agricle cmpatibili Nn incrementare i livelli di pressine ambientale derivanti dal settre primari Garantire la tutela delle acque ed il sstenibile utilizz delle risrse idriche per l agricltura, perseguire la prevenzine del rischi idraulic 2. Prevenire il rischi idraulic, evitand in particlare di destinare le aree di naturale esndazine dei fiumi ad attività nn cmpatibili cn la smmersine che causin l aument del rischi idraulic; limitare le nuve aree impermeabilizzate e prmuvere la de-impermeabilizzazine di quelle esistenti, che causan un caric nn sstenibile dal reticl idraulic naturale e artificiale Tutelare le risrse idriche stterranee e superficiali attravers la prevenzine dall inquinament e la prmzine dell us sstenibile delle risrse idriche Limitare la dispersine dei reflui ztecnici e del sistema fgnari all intern delle aree vulnerabili ed eliminare gli scarichi di acque reflue nn trattate in crpi idrici superficiali Intensificare la messa in sicurezza e il riutilizz di cave dismesse Incentivare la manutenzine del reticl idric minre 3. Tutelare le aree agricle cme element caratteristic della pianura e cme presidi del paesaggi lmbard Tutelare le aree agricle anche individuand meccanismi e strumenti per limitare il cnsum di sul e per arginare le pressini insediative Gvernare le trasfrmazini del paesaggi agrari integrand la cmpnente paesaggistica nelle plitiche agricle Prmuvere azini per il disegn del territri e per la prgettazine degli spazi aperti, da nn cnsiderare semplice riserva di sul liber Evitare la frammentazine del territri agricl da parte di infrastrutture e di insediamenti industriali, cmmerciali ed abitativi Prmuvere azini lcali tese alla valrizzazine, al recuper alla riprpsizine degli elementi prpri del paesaggi rurale tradizinale della pianura lmbarda (macchie bschive, filari e alberate, rgge e relativa vegetazine ripariale, fntanili e delle clture 39

41 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri tipiche di pianura (es. risaie), fndamentali per il manteniment della diversità bilgica degli agrecsistemi Incentivare la multifunzinalità degli ambiti agricli, per ridurre il prcess di abbandn dei suli attravers la creazine di pssibilità di impieg in nuvi settri, mantenere la pluralità delle prduzini rurali, sstenere il recuper delle aree di frangia urbana Cnservare gli spazi agricli periurbani cme ambiti di mediazine fra città e campagna e per crredare l ambiente urban di un paesaggi gradevle 4. Prmuvere la valrizzazine del patrimni paesaggistic e culturale del sistema per preservarne e trasmetterne i valri, a benefici della qualità della vita dei cittadini e cme pprtunità per l imprenditria turistica lcale Valrizzare il sistema di navigli e canali quale riferiment fndamentale delle plitiche di qualificazine ambientale e paesistica (recuper e prmzine del sistema di manufatti strici, svilupp di turism ec-sstenibile) Incentivare la valrizzazine e la prmzine di percrsi di fruizine paesaggistica che mettan in rete centri e nuclei strici minri, architetture religise e rurali, anche in relazine alla realizzazine di nuvi itinerari ciclabili e al recuper di manufatti rurali in abbandn 5. Miglirare l accessibilità e ridurre l impatt ambientale del sistema della mbilità, agend sulle infrastrutture e sul sistema dei trasprti Prmuvere la mbilità dlce e incentivare l utilizz di mezzi men inquinanti e più sstenibili Miglirare il rapprt infrastrutture-paesaggi anche prevedend meccanismi di cmpensazine eclgica preventiva 6. Evitare l spplament delle aree rurali, miglirand le cndizini di lavr e differenziand le pprtunità lavrative Evitare la desertificazine cmmerciale nei piccli centri 7. Prmuvere un us del sul sstenibile Favrire interventi di riqualificazine e rius del patrimni edilizi stric Mantenere frme urbane cmpatte, evitand la dispersine e le saldature lung le infrastrutture Evitare la riduzine del sul agricl anche utilizzand l strument della cmpensazine altri strumenti di disincentivazine DAL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Individuare, tutelare e valrizzare le cmpnenti caratteristiche dell ambit territriale della Bassa pianura: le risrgive, il sistema irrigu, il verde, l agricltura, la cascina, la campagna, le piantate, il carattere gemetric del disegn dei campi, la rettilineità delle strade, dei filari, dei canali irrigatri. 7. Individuare, tutelare e valrizzare gli ambiti, i siti e i beni paesaggistici esemplificativi dei caratteri cstitutivi del paesaggi lcale: i cmpnenti del paesaggi fisic, del paesaggi naturale, del paesaggi agrari, del paesaggi stric-culturale, del paesaggi urban e i caratteri percettivi del paesaggi. 8. Il sistema irrigu, derivat dai fiumi e dai fntanili, è alla base della vcazine agricla, della sua rganizzazine e, dunque, del paesaggi. Da qui la tutela del sistema irrigatri nn sl cme fattre di vitalità e ricchezza, ltre che di quell pulenza prpria del paesaggi, ma anche cme riferiment stric, in ricrd della tenacia e dell impegn che sn cstati per realizzarl. 9. La tutela è rivlta nn sl all integrità della rete irrigua, ma anche ai manufatti, spess di antica rigine che ne permettn ancra ggi l us e che cmunque caratterizzan frtemente i diversi elementi della rete. E auspicabile l attivazine di una campagna ricgnitiva finalizzata alla cstituzine di un specific repertri in materia, che aiuti pi a guidare la definizine di specifici prgrammi di tutela, cinvlgend tutti i vari enti cnsrzi interessati. 10. Prmuvere azini e prgrammi di tutela finalizzati al manteniment delle partiture pderali e delle quinte verdi che definiscn la tessitura territriale, attravers la 40

42 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri ricerca di finanziamenti reginali e cmunitari per il settre agricl e la riqualificazine ambientale. Quant spra anche in ccasine della ridefinizine del sistema cmunale degli spazi pubblici e del verde, in cerenza cn l art. 24 della Nrmativa del PPR. 11. Tutelare gli elementi gemrflgici e i caratteri di naturalità dei crsi d acqua (il fiume Trm), ptenziand la diffusine della vegetazine ripariale, dei bschi e della flra,csì da incrementare la cntinuità verde lung le fasce fluviali, indispensabili per il manteniment dei crridi eclgici. Rispettare le mrflgie evitand la prliferazine di bnifiche agrarie che tendn all alienazine delle discntinuità altimetriche. 12. Evitare i prcessi di deruralizzazine sttutilizzazine prvcati da attese in merit a previsini insediative, ma anche prevedere lcalizzazini e dimensinamenti delle espansini urbane che evitin l sprec di territri che per lr natura sn prezisi per l agricltura. 13. Sviluppare nuve linee di prgettazine del paesaggi agrari rientand scelte e metdi di cltivazine bilgici. Incentivare la frestazine dei terreni agricli dismessi cmunque la restituzine ad un stat di naturalità delle zne marginali, anche tramite prgrammi di salvaguardia idrgelgica. 14. Incentivare il recuper della dimra rurale nelle sue frme e nelle sue varianti lcali; nel cntemp sperimentare nuve tiplgie cstruttive per gli impianti a servizi all agricltura (serre, sils, stalle, allevamenti, ecc.)di md che rispndan a criteri di bun inseriment nell ambiente e nel paesaggi. 15. Integrare gli indirizzi nrmativi prpsti dal Parc Lcale di Interesse Svracmunale del Trm (vedi Studi per la frmazine del PLIS del Fiume Trm al paragraf 9. Indirizzi nrmativi, prpste di Nrme Tecniche Attuative che i Cmuni pssn valutare di adttare per il prpri territri. ) finalizzati a salvaguardare le scarpate e gli elementi rgrafici, i crsi d acqua e i fntanili, i filari e le zne bscate. 16. Prmuvere e incentivare l attuazine dei Prgrammi di Intervent prpsti nel suddett dcument finalizzati in generale al miglirament della qualità del paesaggi e della qualità dell acqua e in particlare alla tutela e alla fruizine del territri. 17. Realizzare un percrs cicl-pednale che si clleghi vers nrd alla ciclabile, ricnsciuta a livell reginale tra la viabilità di rilevanza paesistica quale Tracciat guida paesaggistic n. 48 Greenway dei navigli cremasche e cremnesi) che si snda lung il Canale Vacchelli, individuat a livell reginale cme una Struttura idrgrafica artificiale della pianura. 18. Riqualificare, cntenere e prevenire il degrad e la cmprmissine paesaggistica prvcata dalle trasfrmazini della prduzine agricla e ztecnica, dvuta alla frte presenza degli allevamenti ztecnici intensivi ma anche dalla prduzine di energia da fnti rinnvabili. 19. Al fine di riqualificare il degrad prvcat dalla frte presenza degli allevamenti ztecnici intensivi si prmuvn le seguenti azini: interventi di mitigazine cn riqualificazine e reinseriment ve pssibile di elementi arbrei arbustivi, in cerenza cn le trame del parcellari agricl riqualificazine dei manufatti cn maggir attenzine ai caratteri percettivi rilevanti, in termini di us di materiali, clri e tecniche cstruttive anche in relazine ai caratteri cnntativi dei cntesti paesaggistici lcali prmzine di azini di valrizzazine per gli insediamenti e le strutture tradizinali incentivi all utilizz dei territri sttutilizzati in abbandn in relazine alla Rete verde prvinciale 20. Al fine di cntenere e prevenire il rischi prvcat dalla frte presenza degli allevamenti ztecnici intensivi si prmuvn le seguenti azini: 41

43 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri definizine di criteri per l'attenta lcalizzazine e il crrett inseriment paesistic degli allevamenti ztecnici prmzine di attività di prgettazine per il miglirament della qualità architettnica e paesistica di cmpnenti e sluzini tecniche 21. Al fine di cntenere e prevenire il rischi prvcat dalla prduzine di energia da fnti rinnvabili si prmuvn le seguenti azini: valutare attentamente l inseriment nel paesaggi agrari lcale di riferiment delle strutture funzinali a quest scp 22. Riqualificare il degrad paesistic prvcat da prcessi di urbanizzazine, infrastrutturazine, pratiche ed usi urbani delineatesi nell ambit di una pssibile dilatazine del Sistema metrplitan milanese ; a tal fine si prmuvn le seguenti azini di ridefinizine di un chiar impiant mrflgic, priritariamente attravers : la cnservazine e il ridisegn degli spazi aperti, secnd un rganizzazine sistemica e plifunzinale, cme cntribut alla cstruzine di una rete verde di livell lcale che sappia dare cntinuità alla rete verde di scala superire; in particlare: cnservand, prteggend e valrizzand gli elementi del sistema naturale e assegnand lr un rul strutturante riqualificand il sistema delle acque attribuend alle aree destinate a verde pubblic esistenti e previste nell ambit cnsiderat una elevata qualità ambientale, paesaggistica e fruitiva raffrzand la struttura del paesaggi agricl, sprattutt nei casi ve quest sia ancra frtemente intercnness cn il grande spazi rurale, cnservand e incentivand le sistemazini clturali tradizinali, prmuvend prgrammi specifici per l agricltura in aree periurbane, etc. la riqualificazine del tessut insediativ, in particlare: cnservand e assegnand valre strutturante ai sistemi ed elementi mrflgici e architettnici preesistenti significativi dal punt di vista paesaggistic definend elementi di relazine tra le diverse plarità, nuve e preesistenti preservand le vedute lntane cme valri spaziali irrinunciabili e curand l architettura dei frnti urbani vers i territri aperti ricnfigurand l'impiant mrflgic ve particlarmente destrutturat rientand gli interventi di mitigazine al raggiungiment degli biettivi di cui spra il recuper e la valrizzazine delle aree degradate, sttutilizzate e in abbandn cn finalità paesistic-fruitive e ambientali 23. Cntenere e prevenire il degrad paesistic prvcat da prcessi di urbanizzazine, infrastrutturazine, pratiche ed usi urbani delineatesi nell ambit di una pssibile dilatazine del Sistema metrplitan milanese ; a tal fine si prmuvn le seguenti azini : pianificazine attenta delle nuve previsini di svilupp alla chiara e frte definizine dell impiant mrflgic in termini di efficace crrelazine cn le tessiture territriali ed agrarie striche, cn specifica attenzine agli ambiti di trasfrmazine ed alla piena valrizzazine della qualità paesaggistica nella pianificazine attuativa; in particlare: cnservand e assegnand valre strutturante ai sistemi ed elementi mrflgici e architettnici preesistenti significativi dal punt di vista paesaggistic difendend gli spazi aperti e attribuend al lr ridisegn un valre strutturante lcalizzand in md mirat le eventuali nuve necessità in md tale da riqualificare i rapprti tra i margini urbani e i territri aperti impedend la saldatura di nuclei urbani cntigui cnservand e assegnand valre strutturante ai sistemi ed elementi mrflgici e architettnici preesistenti significativi dal punt di vista paesaggistic individuand e prmuvend prestazini di elevata qualità per i piani attuativi e i prgetti urbani 24. Riqualificare le aree e gli ambiti di degrad e/ cmprmissine paesistica prvcat da sttutilizz, abbandn e dismissine, in particlare delle aree agricle, priritariamente attravers le seguenti azini : 42

44 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri prmzine di prgetti integrati di us multipl degli spazi agricli interventi di riqualificazine finalizzati al ptenziament del sistema verde cmunale e delle reti verdi prvinciali valrizzazine del patrimni edilizi rurale di valre stric-testimniale anche in funzine di usi turistici e fruitivi sstenibili 25. Cntenere e prevenire il degrad e/ cmprmissine paesistica prvcat da sttutilizz, abbandn e dismissine, in particlare delle aree agricle, priritariamente attravers le seguenti azini : attenta valutazine degli effetti di frammentazine e marginalizzazine degli spazi agricli determinata da previsini urbanistiche e infrastrutturali prmzine di plitiche, piani e prgrammi cnnessi alle misure agr-ambientali di us multipl dell spazi rurale valutand gli aspetti paesaggistici, ambientali e di ptenziale fruizine DALLA RETE ECOLOGICA REGIONALE Attuare la Rete Eclgica Reginale, attravers la cnservazine e la valrizzazine degli elementi di I e II livell insistenti sul territri di Crespaitica, rappresentati dal fiume Trm e dalle cmpnenti di naturalità che l caratterizzan. gli ambienti acquatici: avend particlare attenzine alla reglazine del rilasci delle acque nei peridi di magra, ripristinand e creand zne umide laterali; mantenend il lett del fiume in cndizini naturali, evitand la cstruzine di difese spndali a men che nn si presentin prblemi legati alla pubblica sicurezza (pnti, abitazini); cllettand gli scarichi fgnari; mantenend le fasce tampne; ripristinand le legnaie (nursery per pesci); mantenend i siti riprduttivi dei pesci e degli anfibi; intervenend per il cnteniment e l eradicazine delle specie allctne i bschi, attravers: la cnservazine e il ripristin di fasce bscate ripariali; il manteniment della disetaneità del bsc; il manteniment delle piante vetuste; la creazine di cataste di legna; la cnservazine della lettiera; la prevenzine degli incendi; il disincentiv della pratica dei rimbschimenti cn specie allctne; la cnservazine di grandi alberi; la creazine di alberi-habitat (creazine cavità sprattutt in specie allctne) le zne umide, attravers: interventi di cnservazine tramite escavazine e parziale eliminazine della vegetazine invasiva (canna e tifa); riapertura/ampliament di "chiari"sggetti a naturale / artificiale interriment; evitand l'interrament cmplet; la creazine di piccle zne umide perimetrali (per anfibi e insetti acquatici). 27. Favrire la realizzazine di nuve unità ecsistemiche e di interventi di deframmentazine eclgica che incrementin la cnnettività in crrispndenza del varc dve la SP 235 incrcia il PLIS del Trm. 28. Perseguire la realizzazine di un prgett di rete eclgica a livell lcale attravers il Pian di Gvern del Territri, prevedend: il recepiment delle indicazini di livell reginale e di quelle, ve presenti, livell prvinciale, nnché il lr adattament alla scala cmunale 43

45 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri il ricnsciment degli ambiti e degli habitat di valre (presenti e di prgett) che dvrà essere sttpst a un regime di tutela cmunque ad una destinazine d us dei suli specifica al fine di garantirne la sua cnservazine e una crretta trasfrmazine nel temp anche stt il prfil della funzinalità dell ecsistema; la definizine delle cncrete azini per attuare del prgett della rete eclgica, la lr lcalizzazine, le sluzini che ne cnsentn la realizzazine (ad esempi attravers l acquisizine delle aree, accrdi mirati cn i prprietari), la quantificandne dei csti necessari per le differenti pzini; la precisazine degli strumenti per garantirne la sstenibilità ecnmica (intrducend quindi i meccanismi di perequazine, cmpensazine, pssibili frme di cnvezini per la realizzazine di interventi) DAL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE----- Di seguit si riprtan, cme prmemria, i livelli di cgenza nrmativa previsti per gni ambit, sistema ed element individuat (art. 5 NTA PTCP): livell prescrittiv 1 - Indirizzi e direttive che gli strumenti di pian cmunale e di settre debbn articlare e sttprre a verifica, anche cinvlgend gli Ambiti di Pianificazine Cncertata laddve l ggett di attenzine nn si esaurisca nel territri di un cmune; livell prescrittiv 2 - Indirizzi e direttive che gli strumenti di pian cmunale e di settre debbn verificare in fase di redazine; eventuali scstamenti debbn essere cncertati cn la Prvincia che verificherà la cmpatibilità degli stessi cn gli biettivi definiti dal PTCP Livell prescrittiv 3 - Prescrizini che gli strumenti di pian cmunale e di settre, nnché gli peratri pubblici e privati, debbn rispettare livell prescrittiv 4 - Prescrizini di fnte diversa da quella prvinciale che gli strumenti di pian cmunale e di settre, nnché gli peratri pubblici e privati, debbn rispettare. Ambiti, sistemi ed elementi a cui il PTCP assegna il livell di cgenza nrmativa 3, rappresentan una cmpnente strutturale del pian; pertant la mdifica del livell di cgenza lr assegnat dvrà essere sttpsta a prcedura di variante ai sensi dell articl 31 ed in cnfrmità ai dispsti dell articl 3 della L.R. 1/2000. Tutte le indicazini nrmative cnnesse ai livelli di cgenza 1 e 2 sn da ritenersi rientative e nn prescrittive. Tali indicazini cstituiscn quindi indirizzi generali per la pianificazine e gestine del territri. 29. Data l alta vulnerabilità degli acquiferi ricnsciuta su tutt il territri cmunale, predisprre un studi gelgic che individui indirizzi nrmativi specifici da prevedere relativamente alla trasfrmazine del territri agricl, assumend le indicazini di cui al D.Lgs. 152/99 Dispsizini sulla tutela delle acque dall inquinament e recepiment della direttiva 91/271/CEE cncernente il trattament delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE relativa alla prtezine delle acque dall inquinament prvcat dai nitrati prvenienti da fnti agricle. (LIV. PRESC. 3) 30. Prmuvere iniziative di valrizzazine ambientale nell Ambit Naturale Cmpless ANC C4 del PLIS del Trm attravers l implementazine dei seguenti temi prgettuali (Allegat A al PTCP - Schede dei prgetti di rilevanza svralcale: sistema fisic naturale e paesistic): Cnservare e valrizzare i beni architettnici lcalizzati in ambit agricl, a partire da quelli vinclati dal D.Lgs. 42/04, in particlare il PTCP segnala il nucle di Trm nel cmune di Crespiatica. Frmare una rete di percrsi ciclabili e ciclpednali finalizzati a mettere in sicurezza la rete e cerente ad un disegn unitari e realizzabile. Prmuvere il riequipaggiament vegetazinale dell area prevedend interventi eseguiti attravers impianti arbrei ed arbustivi, agend in cerenza cn gli indirizzi del Pian di Indirizz Frestale, anche al fine di mantenere ecsistemi bschivi stabili capaci di assicurare fini multipli: prtettivi, di salvaguardia idrgelgica. 44

46 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri Verificare che gli ampliamenti dei sistemi insediativi nn interferiscan cn gli elementi naturali presenti, prevedend nel qual cas pprtune misure di carattere mitigativ ed eventualmente cmpensativ. Vietare l alterazine del defluss naturale dei crsi d acqua superficiali di primaria imprtanza per il funzinament del reticl idric e capaci di strutturare le cnnessini di naturalità di livell minre. 31. Prmuvere iniziative di tutela e cnservazine ambientale nell Ambit Naturale Cmpless ANC C8 Terre d Oltreadda (Allegat A al PTCP - Schede dei prgetti di rilevanza svralcale: sistema fisic naturale e paesistic) attravers l implementazine dei seguenti temi prgettuali rientati all svilupp sstenibile ed eccmpatibile: Asset ENERGIA: Prmuvere mdelli insediativi rientati alla sstenibilità, all abbattiment delle emissini inquinanti e climalteranti in ambiti territriali a bassa densità, Cstruire azini dimstrative a carattere innvativ per i prblemi energetici, ambientali e insediativi nti, tendend a risultati cncreti e replicabili, Limitare il cnsum delle risrse nn rinnvabili, prmuvend la prduzine lcale di energia, Valrizzare il sistema agricl anche all intern della filiera energetica. Asset BIODIVERSITA : Tutelare e ptenziare gli habitat del fiume Trm; Tutela e ptenziament della naturalità diffusa; Riqualificare gli episdi di criticità ambientale; Mitigare i rischi alluvinali e i dissesti. Asset CULTURA: Tutelare, salvaguardare e valrizzare il tessut territriale/ambientale e i paesaggi cme fattri per un svilupp sstenibile e integrat ai fattri sciali ed ecnmici lcali; Valrizzare i nuclei strici e i valri stric-architettnici diffusi (ricnscibilità, messa in rete dei nuclei e di valri presenti); Valrizzare le prduzini agricle lcali e apertura degli ambiti di prduzine agricla; unificare e intercnnettere le reti e i percrsi di accessibilità. Asset ACQUE: Prteggere le acque stterranee e bilanciare i cicli idrlgici (gestine sstenibile delle acque) Trattare le acque reflue Prevenire e ridurre le fnti diffuse e disperse di inquinament dell'acqua; Tutelare e valrizzare i crsi d acqua esistenti. 32. Nel PLIS del Trm il PTCP ricnsce Aree di prtezine dei valri ambientali, per le quali suggerisce alcuni indirizzi da assumere cme riferiment per il recepiment del prgett della Rete dei valri ambientali nel (LIV. PRESC. 2): la tutela degli elementi paesaggistici caratteristici cn particlare attenzine alla presenza di cni visuali di rilevante interesse; la crretta gestine delle risrse ambientali, tra cui la limitazine del caric inquinante, anche attravers la prtezine della risrsa idrica nelle aree depresse e la frte limitazine degli usi del sul incmpatibili cn la tutela del sul; il cnteniment della crescita insediativa e la razinalizzazine del disegn dei centri abitati, evitand fenmeni di crescita incerente cn la lr matrice strica; il favrire la frmazine di ambienti intercnnessi cn un carattere di rilevante naturalità, seppur di limitata estensine, anche attravers la tutela dei canali cn frte valenza ambientale e, dve pssibile, l inseriment di elementi di maggire naturalità in quelli rettilinei, recuperand e valrizzand le frange bscate e le zne umide, integrandle cn i nuvi ecsistemi; il tutelare gli elementi tradizinali della struttura agraria quali le maglie pderali, gli elementi della rete irrigua e, dve presenti, i fntanili e le zne umide, recuperandli e valrizzandli attravers il manteniment delle crtine verdi e la ricstruzine degli ambienti degradati 45

47 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri cn riferiment alle indicazini cntenute nel Pian di Indirizz Frestale relativamente alle specifiche attitudini funzinali ed in md cerente cn le tiplgie frestali identificate; il cnteniment dell azine antrpica favrend ed incentivand le pratiche più idnee e capaci di megli caratterizzare l elevata valenza paesistic-ambientale di questi ambiti. Questa valrizzazine ptrà prevedere il recuper in sens naturalistic delle aree di risulta limitrfe alle infrastrutture ed ai canali e il manteniment, laddve cmpatibile cn le esigenze di defluss idraulic, dell andament meandrifrme dei crsi d acqua; il cnteniment dell azine antrpica incentivand il recuper degli ambiti insediativi al fine di salvaguardare la cmprmissine del sul agricl e priritariamente quell di miglire capacità prduttiva; la valrizzazine di elementi di interesse idraulic di particlare pregi ingegneristic e paesaggistic. Questa azine cstituisce un ccasine per realizzare, attravers adeguate plitiche di tutela e di valrizzazine dei siti, ambiti di elevat interesse prgettuale e di cnvergenza tra la rete dei crridi eclgici, che si appggia anche a canali artificiali, e la valrizzazine degli elementi stric-architettnici di matrice idraulica, presenti nell area; il reglare la crescita insediativa cnsiderand l rditura strica degli insediamenti e tuteland la mrflgia e l rganizzazine del territri, la sensibilità dei suli e la presenza di elementi di pregi paesaggistic e naturalistic. 33. Il fiume Trm è ricnsciut quale Asta della rete dei canali di rilevante valre ambientale, a tal prpsit il PTCP suggerisce alcune indicazini (LIV. PRESC. 2): gli interventi di manutenzine devn tendere al recuper ed alla salvaguardia delle caratteristiche naturali degli alvei; la manutenzine ed il ripristin, anche parziale, delle pere in alve deve prevedere gli pprtuni accrgimenti per assicurare il manteniment della cntinuità bilgica del crs d acqua e deve essere realizzata assumend in sede prgettuale i criteri dell ingegneria naturalistica; la manutenzine e l eventuale ripristin delle pere infrastrutturali che attraversan le aste individuate deve avvenire garantend il rispett delle cndizini di naturalità verificate in sede di prgett, prima dell intervent, e la cntestuale predispsizini delle pprtune misure di sicurezza per scngiurare danni irreversibili all ambiente naturale ed in particlare alla vegetazine ripariale; la realizzazine di eventuali pere infrastrutturali da realizzare, tangenti intersecanti il crs idric, dvrà essere accmpagnata da un Studi di cmpatibilità paesistic ambientale (vedi art. 33 NTA del PTCP) 34. Per i Principali siti inquinati su cui sn in crs, sn previsti, interventi di bnifica (LIV. PRESC. 3) gli indirizzi sn finalizzati a: eliminare la cntaminazine dei suli e delle acque e/ il rischi relativ alla prpagazine degli inquinanti; prmuvere il recuper delle aree da bnificare al fine di prevederne il riutilizz ed perare in md finalizzat ad una riduzine di cnsum di sul agricl. 35. Per le aree sggette a bnifica dvrann essere rispettate le prescrizini tecniche ed urbanistiche previste nell specific Prgett di Bnifica, redatt ai sensi del D.M. 471/99, nnché quelle cntenute nel prvvediment di apprvazine del prgett ai sensi dell articl 17 del D.Lgs. 22/97 e le prescrizini cntenute alla certificazine prvinciale di cmpletament degli interventi di bnifica rilasciata ai sensi del cmma 8, articl 17, del D.Lgs. 22/97 e del cmma 2, articl 12, del D.M. 471/ Per le aree sggette a bnifica, prevedere che in tutti i casi di mutament di destinazine d us alle aree di rispett a quella riginariamente prevista dall strument urbanistic cmunale vigente, che cmprti valri di cncentrazine limite accettabile più restrittiva, gli stessi interessati dvrann impegnarsi a presentare, ai sensi dell art.17, cmma 13, del D.Lgs. 22/ 97 e D.M. 471/1999, al cmune per l apprvazine di cmpetenza, appsit prgett riguardante gli interventi di bnifica necessari da eseguire a spese dei medesimi. Il rilasci dei titli abilitativi dvrà essere subrdinat alla presentazine ed alla apprvazine del predett prgett. 46

48 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri 37. individuare, attravers la relazine gelgica redatta ai sensi della L.R. 41/1997, situazini di degrad ambientale e territriale in att cn specific riferiment alle situazini di cntaminazine presenti. 38. Per tutt il territri prvinciale [ ] gli indirizzi del PTCP prpngn (LIV. PRESC. 2): l increment dei livelli di dtazine naturalistica per gli ambiti urbani, principalmente legati ad interventi di ptenziament/riqualificazine del sistema delle aree verdi e dei parchi urbani, ltre alla ridefinizine delle aree urbane di frangia; la salvaguardia e la valrizzazine dei territri agricli, per i quali ccrre crdinare ed indirizzare le iniziative di valrizzazine attivand plitiche di incentiv (cfinanziamenti agevlazini previste relativamente alle cmpetenze prvinciali) vers quelle parti di territri che maggirmente si prestan ad una valrizzazine ambientale di quest tip e che presentan limitate cntrindicazini ad assumere nuve cnfigurazini paesaggistiche; la salvaguardia della risrsa rappresentata dal sul destinat alla prduzine agricla; in quest sens, in md cerente cn i gli indirizzi per le aree agricle di cui al precedente articl 13, il cnsum del territri agricl e l'espansine dell'urbanizzazine debbn cstituire sluzine estrema cui ricrrere sl ve la rirganizzazine delle aree già urbanizzate ed il massim sfruttament pssibile delle stesse e del patrimni edilizi esistente sian risultati nn sufficienti, rispett alle preminenti esigenze della cmunità lcale. L eventuale previsini di crescita di infrastrutturazine verificherà e rienterà le attività antrpiche in crrispndenza dei suli che presentan un minr valre prduttiv; 39. Per l area nn urbanizzata ricnsciuta quale Ambit agricl di pianura irrigua (LIV. PRESC. 3) sn priritariamente da prevedere azini rivlte al perseguiment dei seguenti biettivi: Cnslidament e svilupp della qualità e dell efficienza del sistema prduttiv agricl mediante L insediament di imprese di trasfrmazine di materie prime lcali; Interventi strutturali per l intrduzine della trasfrmazine aziendale dei prdtti agricli; Interventi per l adeguament strutturale e tecnlgic delle aziende agricle rivlti alla qualità di prdtt e di prcess; La dismissine degli impianti bsleti e la ricnversine delle strutture dimesse per funzini cmpatibili cn il cntest rurale; La realizzazine di circuiti engastrnmici ed interventi per la vendita diretta di prdtti agralimentari lcali; Raffrzare gli aspetti multifunzinali dell agricltura ldigiana per preservare le realtà prduttive minri e tutelare l ambiente e il territri mediante: L incentivazine dell agriturism; L intrduzine di clture energetiche ed interventi di incentivazine della trasfrmazine dei prdtti agricli per la prduzine di energia pulita; La tutela idrgelgica e ambientale; Favrire l svilupp di un sistema ambientale e per l impresa sstenibile mediante: La salvaguardia delle unità prduttive e della cntinuità delle superfici agricle; L svilupp delle freste e delle superfici bscate; La gestine razinale delle risrse idriche e la tutela delle acque da inquinanti; Interventi per la miglire gestine ecnmica ed ambientale dei reflui ztecnici; La prduzine di clture agricle secnd tecniche di minre impatt ambientale; La manutenzine ed il miglirament delle infrastrutture e della lgistica al servizi delle imprese agricle. 47

49 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri 40. Puntualmente le aree di frangia dell urbanizzat vers i territri agricli vengn individuati quali Ambiti di interazine, nell specific Ambit rurale in diretta relazine cn il tessut urban e cn le aree urbanizzate (LIV. PRESC. 3); per queste zne [ ] sn priritariamente da prevedere: Interventi di frestazine urbana; Realizzazine di frmazini lineari, siepi e filari; Infrastrutture per la fruizine: piste ciclabili ecc; Prmzine di frme di agricltura bilgica ed integrata; Interventi rivlti all intrduzine dell agriturism e di servizi cnnessi di turism rurale, ivi cmprese frme di vendita diretta di prdtti agricli, anche attravers l incentivazine di interventi edilizi per l adeguament e la cnversine di edificat rurale preesistente; Interventi per la riduzine di disturbi ed effetti ncivi arrecati alla pplazine residente dalla presenza di allevamenti intensivi e/ altra attività agricle a più elevat impatt ambientale; Interventi rivlti al recuper ed alla valrizzazine dell edificat agricl tradizinale dismess. 41. la rggia Sira e la rggia Mlin (e tutti i crsi d acqua di cui è accertabile la presenza anterirmente alla prima cartgrafia IGM) sn individuate tra le Aste della rete dei canali e dei crsi d acqua di valre stric (LIV. PRESC. 3) ; per questi crpi idrici le nrmative specifican le seguenti indicazini: la tutela si esercita sugli elementi prpri e su quelli di cnnessine ed integrazine al territri, in relazine ai valri della memria strica e di caratterizzazine e fruibilità del paesaggi; gli interventi di manutenzine, fatte salve le esigenze di sicurezza idraulica stabilite dai Cnsrzi di Bnifica e di Irrigazine cmpetenti, devn tendere al recuper ed alla salvaguardia delle caratteristiche naturali degli alvei prevedend la salvaguardia della cnfigurazine del tracciat e dei manufatti di più antica realizzazine che su di ess insistn; la manutenzine e l eventuale ripristin delle pere infrastrutturali che attraversan le aste individuate deve avvenire garantend il rispett delle cndizini di naturalità verificate in sede di prgett, prima dell intervent, e la cntestuale predispsizini delle pprtune attenzini alle caratteristiche dei manufatti da realizzare cn particlare attenzine agli aspetti prgettuali relativi alla frma degli elementi prgettati ed ai materiali utilizzati specie in relazine ad ambiti paesistici rilevanti; la realizzazine di eventuali pere infrastrutturali da realizzare, tangenti intersecanti il crs idric, dvrà essere accmpagnata da un Studi di cmpatibilità paesistic ambientale (vedi art. 33 NTA del PTCP). 42. Mlte delle rgge minri e dei canali irrigatri che taglian la campagna di Crespiatica vengn individuate quali Aree a frte caratterizzazine mrflgica, rete dell assett idraulic agrari (LIV. PRESC. 2) ; la tutela paesistica di questi ambiti deve essere sstenuta da plitiche tese ad evitare una crescita indiscriminata della mncltura e la perdita di un dcument della memria strica quale il tracciat delle linee della rditura della rete irrigua e di rganizzazine della rete agricla. Gli indirizzi nrmativi prevedn, fatte salve le esigenze di sicurezza idraulica stabilite dai Cnsrzi di Bnifica e di Irrigazine cmpetenti, livelli di attenzine diversificati da riservare alle trasfrmazini antrpiche. In particlare: prevedere che la prgettazine delle infrastrutture e delle aree di espansine insediativa risulti attenta ed rientata al manteniment del disegn della tessitura, evitand le interruzini, l abbandn la manmissine dei tracciati delle clture arbree e arbustive, al cntrari da cnsiderare cme elementi rdinatri delle nuve eventuali cnfigurazini mrflgiche; la tutela paesistica del deve prevedere azini e prgrammi di tutela finalizzati: al ricnsciment ed al manteniment dell rganizzazine della viabilità interpderale; alla rirganizzazine della rete irrigua rientata secnd le trame esistenti; 48

50 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri all incentivazine della difesa della vegetazine di alt fust e dei sistemi vegetazinali cmplessi. 43. le rgge Migliavacca, Sira, Sidra e Benzna vengn individuate cme Aste della rete dei canali di supprt all attività agricla (LIV. PRESC. 1) ; esse rappresentan gli elementi cui l azine cmunale deve priritariamente riferirsi per la definizine di una rete eclgic - ambientale di livell cmunale. Laddve i Cmuni, in virtù delle cmpetenze delegate ai sensi della L.R. 1/2000, intendan effettuare realizzare interventi sul reticl idric minre e/ sui crpi d acqua dvrann trasmettere i prgetti in via preventiva al Settre Tutela Territriale e Ambientale della Prvincia al fine di evitare interferenze nei cnfrnti delle Cncessini in att e cn il sistema di verifica delle Autrizzazini che la stessa nrmativa pne in respnsabilità alla Prvincia. 44. La strada prvinciale S.P. 235 è individuata quale Rete stradale strica (LIV. PRESC. 2), lung la quale sn da evitare interventi che eliminin cancellin la permanenza, la cntinuità e quindi la successiva leggibilità del tracciat antic. Si prevede inltre: la verifica delle interferenze di interventi di trasfrmazine che alterin la cnservazine dei tracciati e dei caratteri fisici, mrflgici insediativi che cstituiscn elementi di ricnscibilità; il diviet, all'estern del perimetr del territri urbanizzat, per l'installazine di cartellnistica pubblicitaria lung il percrs, ad eccezine delle targhe, dei cartelli e di tutta la segnaletica direzinale ed infrmativa prevista dal cdice della strada; 45. Il Cmune, in ccasine della redazine del si adegua alle indicazini del PTCP identificand e classificand i diversi tipi di percrs e le direttrici visive di maggire sensibilità, individuand siti panramici, ciè lughi che permettn una visuale di particlare interesse paesistic viste di particlare prfndità e ampiezza. 46. Il nucle stric di Crespiatica viene individuat quale Nucle urban di antica frmazine (LIV. PRESC. 2). Per questi ambiti sn da prevedere analisi di dettagli finalizzate alla individuazine delle caratteristiche tiplgiche ed alla individuazine di mdalità di intervent adeguate a tutelare e cnservare i valri rilevanti del sistema insediat cnsentend eventuali interventi di trasfrmazine e di sstituzine funzinale specie se cllegati ad interventi di riqualificazine urbanistica e ad interventi di ridefinizine dell assett funzinale. La tutela paesistica deve essere rientata ad evitare: la mancata cnservazine degli edifici e del lr intrn; gli ampliamenti che nascndn, mutan alteran radicalmente la distribuzine degli spazi, dei percrsi, e delle lr relazini; le trasfrmazini le addizini che mdifican alteran la percezine delle parti unitarie delle permanenze dei nuclei urbani di antica frmazine di cui la ricstruzine dell evluzine del cstruit attravers le mappe striche, ne è la testimnianza. Vann prmsse azini e prgrammi di tutela finalizzati: ad un utilizz priritari dell edilizia esistente, attravers pprtuni interventi di riqualificazine; alla previsine di una adeguata plifunzinalità nel recuper dei manufatti di valre stric-architettnic; a garantire che la lcalizzazine delle addizini edilizie cnsenta di ricnscere le permanenze dei margini dell edificat stric; 47. vengn individuati a nrd dell abitat e a sud della prvinciale lung i limiti est e vest della zna industriale i Margini urbani bassa permeabilità (LIV PRESC. 3) ; essi devn essere sstanzialmente mantenuti nella lr cnfigurazine, evitand interventi di espansine insediativa che ne alterin il valre stric ne ccultin la ricnscibilità. 49

51 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri Il deve quindi prevedere la redazine di prgetti di riqualificazine rganici, mirati alla valrizzazine degli elementi di carattere paesaggistic, di natura ambientale infrastrutturale, presenti. 48. lung tutt il lat vest dell urbanizzat viene individuat il Margine di interazine cn i valri ambientali (LIV. PRESC. 3) ; essi devn essere cnsiderati cme limiti rispett cui attestare i tessuti edificati, anche attravers eventuali cmpletamenti e ricuciture dei tessuti esistenti. In quest cas le indicazini nrmative fann riferiment alle attenzini da prevedere per la prgettazine degli ambiti dei margini urbani a media densità. La natura dell interferenza (di cmpatibilità cn i caratteri fisicnaturali del territri) evidenzia la necessità di prevedere verifiche puntuali relativamente alla cmpatibilità delle differenti funzini insediate. 49. a est del centr abitat lung il tratt della rggia Benzna ad ess più vicin viene individuat l Ambit di ricmpsizine insediativa (LIV. PRESC. 2) ; in questi ambiti risulta priritari adttare plitiche di rirdin del sistema urban. In quest sens le indicazini nrmative individuan tre biettivi: ricmpsizine indirizzata prevalentemente alla valrizzazine del paesaggi agrari tradizinale ed alla crescita cncentrata sui ndi della rete plicentrica; ricmpsizine indirizzata prevalentemente alla valrizzazine delle risrse stric-culturali, ambientali e paesaggistiche ed alla riqualificazine del patrimni edilizi esistente; ricmpsizine indirizzata prevalentemente al cnslidament insediativ dei ndi urbani di rang maggire, alla tutela ed alla valrizzazine del paesaggi agrari tradizinale DALL AGENDA 21 LOCALE LODI Valrizzare il rul primari dell agricltura, perseguend alcuni biettivi priritari: Cnslidare e raffrzare il rul del sistema delle prduzini ztecniche e cerealicle cniugand valrizzazine prduttiva, salvaguardia ambientale ed ccupazinale. Sviluppare un sistema agricl e rurale integrat cn il territri, l ambiente e l ecnmia lcale, ffrend all agricltura una prspettiva di differenziazine e multifunzinalità (agriturism, gestine delle aree frestali, ripplament faunistic, attività ricreative ecc.). 51. Garantire la fluida e sicura cntinuità dell intera rete pednale e ciclabile, sia all'intern del territri urban sia in ambiti extraurbani. 52. Prmuvere e incentivare la racclta differenziata. 53. Perseguire il prgett di Rete Eclgica lcale, recuperand le situazini naturaliambientali pregresse delle aree individuate cme elementi della rete, cnservandle e valrizzandle. 50

52 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri 7. LA VERIFICA DI COERENZA INTERNA L Analisi di cerenza interna permette di valutare la cerenza tra gli Obiettivi / Azini del Dcument di Pian e una serie di criteri di sstenibilità ambientale al fine di evidenziare eventuali effetti significativi sull ambiente 4. La cntestualizzazine dei criteri di sstenibilità ambientale alla realtà del territri di Crespiatica cnsente di definire la strategia ambientale del Dcument di Pian, articland gli biettivi di sstenibilità ambientale del e le azini specifiche che il Pian prevede per il cnseguiment degli stessi. L analisi della sstenibilità ambientale del cnsiste nella verifica della cerenza interna delle azini del illustrate dal Dcument di Pian rispett agli biettivi di sstenibilità ambientale stabiliti. Per ciascun biettiv di sstenibilità ambientale è pssibile individuare le azini rilevanti che il Dcument di Pian prefigura e valutarne il grad di cerenza interna. La valutazine viene rappresentata mediante matrici di cnfrnt biettivi/azini che illustran il grad di cerenza di ciascuna azine e gli effetti ambientali attesi. I Criteri di Sstenibilità Ambientale sn stati individuati partend dai dieci criteri di svilupp sstenibile indicati nel Manuale per la valutazine ambientale dei Piani di Svilupp Reginale e dei Prgrammi dei Fndi strutturali dell Unine Eurpea 5, e successivamente cntestualizzati alla realtà del Cmune di Crespiatica. L elenc dei 10 Criteri di svilupp sstenibile indicati nel manuale UE è il seguente: 1. Ridurre al minim l impegn delle risrse energetiche nn rinnvabili 2. Impieg delle risrse rinnvabili nei limiti della capacità di rigenerazine 3. Us e gestine crretta, dal punt di vista ambientale, delle sstanze e dei rifiuti periclsi/inquinanti 4. Cnservare e miglirare l stat della fauna e della flra selvatiche, degli habitat e dei paesaggi 5. Cnservare e miglirare la qualità dei suli e delle risrse idriche 6. Cnservare e miglirare la qualità delle risrse striche e culturali 7. Cnservare e miglirare la qualità dell ambiente lcale 8. Prtezine dell atmsfera 9. Sensibilizzare alle prblematiche ambientali, sviluppare l istruzine e la frmazine in camp ambientale 10. Prmuvere la partecipazine del pubblic alle decisini che cmprtan un svilupp sstenibile piani e prgrammi (emanat dalla Direzine Generale Territri e Urbanistica della Regine Lmbardia). Dal precedente deriva l elenc dei Criteri di sstenibilità ambientale adttati per la valutazine del di Crespiatica: 1. MIGLIORARE LA QUALITA DELL ARIA 2. TUTELARE E MIGLIORARE LA QUALITA DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE 3. MIGLIORARE LE PRESTAZIONI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO 4. CONTENERE IL CONSUMO DI SUOLO 5. CONSERVARE E MIGLIORARE LA QUALITA DEI SUOLI 6. RIDURRE LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI 7. CONTENERE IL CONSUMO DI RISORSE NON RINNOVABILI 8. MIGLIRARE LA QUALITA AMBIENTALE E TUTELARE IL PATRIMONIO NATURALE E LA BIODIVERSITA 4 Garbelli P. (a cura di), Linee Guida EnPlan. Valutazine ambientale di piani e prgrammi. 5 Cmmissine eurpea, DG XI Ambiente, sicurezza nucleare e prtezine civile, 1998, Manuale per la valutazine ambientale dei Piani di Svilupp Reginale e dei Prgrammi dei Fndi strutturali dell Unine Eurpea, Rapprt finale 51

53 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri 9. RIDURE L INQUINAMENTO ACUSTICO 10. RIDURRE L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 11. TUTELARE E VALORIZZARE IL PAESAGGIO E IL PATRIMONIO CULTURALE 7.1. Le matrici di cmpatibilità La valutazine viene rappresentata mediante matrici di cnfrnt biettivi/azini che illustran il grad di cerenza di ciascuna azine e gli effetti ambientali attesi Matrice Obiettivi di Pian Criteri di Sstenibilità ambientale La prima matrice è finalizzata ad evidenziare le incmpatibilità tra gli Obiettivi del e i Criteri di sstenibilità ambientale che vengn assunti cme i principali rdinatri dei temi di sstenibilità ambientale e territriale. La prima matrice rappresenta il mment in cui si prcede alla verifica e valutazine della cmpatibilità ambientale degli biettivi di pian, certificand se le questini e gli interessi ambientali sn stati presi in cnsiderazine fin dalle fasi di frmazine del pian (nel rispett di quant stabilit dalla Direttiva eurpea sulla VAS). La prima matrice di valutazine segue il seguente schema: Legenda della matrice + effetti genericamente psitivi +? effetti incerti presumibilmente psitivi nessuna interazine -? effetti incerti presumibilmente negativi - effetti genericamente negativi 52

54 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri Evidenze rilevate dalla matrice Obiettivi Criteri CRITERI DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE OBIETTIVI DEL 1 Salvaguardare l antica strada rmana Cremna Milan e i segni di centuriazine 2 Realizzare nuve piste cicl pednali 3 Realizzare il bsc urban 4 Incentivare la tecnlgia mini-idrelettric 5 Incentivare la tecnlgia ftvltaica 6 Ridurre l impatt derivante dall spandiment di nitrati 7 Attivare la fitdepurazine delle acque della Rggia Benzna 8 Salvaguardare la frazine Trm 9 Attuare le trasfrmazini residenziali e prduttive MIGLIORARE LA QUALITA DELL ARIA TUTELARE E MIGLIORARE LA QUALITA DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE MIGLIORARE LE PRESTAZIONI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CONTENERE IL CONSUMO DI SUOLO CONSERVARE E MIGLIORARE LA QUALITA DEI SUOLI RIDURRE LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI CONTENERE IL CONSUMO DI RISORSE NON RINNOVABILI MIGLIRARE LA QUALITA AMBIENTALE E TUTELARE IL PATRIMONIO NATURALE E LA BIODIVERSITA +? +? +? + RIDURE L INQUINAMENTO ACUSTICO RIDURRE L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO TUTELARE E VALORIZZARE IL PAESAGGIO E IL PATRIMONIO CULTURALE + +? +? +? + +? +? +? +? +? +? + +? + +? + +? +? +? +? +? + +? +? +? +? +? + -? -? -? - -? -? -? -? -? È evidente cme la maggir parte degli biettivi espressi dal Dcument di Pian nn interagiscan, esplicitamente implicitamente, cn i criteri di sstenibilità ambientale, quindi abbian presumibilmente effett null su di essi. Si evidenzian, al cntrari, effetti genericamente psitivi presumibilmente tali nel prseguiment degli biettivi di carattere ambientale nei seguenti casi. La salvaguardia del antica strada rmana Cremna Milan e dei segni di centuriazine ad essa cnnessi genera presumibili effetti psitivi in termini di cnsum di sul, definend una fascia di rispett a tutela della stessa e dei territri strettamente cntermini. Genera presumibili effetti psitivi in termini di cnservazine e 53

55 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri miglirament della qualità dei suli a seguit della tutela impsta che individua quest tracciat cme cmpnente caratterizzante il territri e quindi ggett di valrizzazini in termini paesistic ambientale (rete eclgica cmunale) cn la messa e dimra di fasce alberate, per esempi. Genera presumibili effetti psitivi in termini di miglirament della qualità ambientale e tutela del patrimni naturale e della bidiversità in quant individuat quale ggett priritari per interventi in tal sens. Genera indubbiamente effetti genericamente psitivi al fine di tutelare e valrizzare il paesaggi e il patrimni culturale, dat che è prpri cn tale finalità principale che è stat definit l biettiv suddett. La realizzazine di nuve piste cicl pednali genera indubbi effetti psitivi sul miglirament della qualità dell aria, incentivand una mbilità lenta e ambientalmente sstenibile, per l stess mtiv genera presumibili effetti psitivi anche in termini di riduzine dell inquinament acustic. Genera presumibili effetti psitivi nel cntenere il cnsum di risrse nn rinnvabili, pnendsi cme mbilità alternativa all autmbile, che indubbiamente implica l us di cmbustibile. Genera presumibili effetti psitivi nel tutelare e valrizzare il paesaggi e il patrimni culturale nel sens che ne permette un adeguata fruizine. La realizzazine del bsc urban genera indubbi effetti genericamente psitivi nel miglirare la qualità dell aria, in quant la vegetazine, ltre ad assrbire anidride carbnica che alimenta il prcess di ftsintesi clrfilliana, trattiene le particelle inquinanti limitandne la diffusine. Genera presumibili effetti psitivi nel tutelare la qualità delle acque superficiali e stterranee per l stess mtiv suddett di trattenere gli agenti inquinanti ed evitare quindi che defluiscan in crp idric in falda. Genera presumibili effetti psitivi in termini di miglirament della qualità dei suli in quant l apparat radicale delle piante rende più cmpatt e resistente il terren in cui è inserit; genera presumibili effetti psitivi nel cntenere il cnsum di risrse nn rinnvabili frnend un fnte di energia alternativa, la bimassa; genera presumibili effetti psitivi nel miglirare la qualità ambientale e tutelare il patrimni naturale e la bidiversità incrementandne le superfici. Genera presumibili effetti psitivi nel ridurre l inquinament acustic quale barriera fnassrbente naturale. Genera infine indubbi effetti psitivi nel tutelare e valrizzare il paesaggi e il patrimni culturale. L incentivazine della tecnlgia mini-idrelettrica e ftvltaica generan indubbi effetti psitivi nel cntenere il cnsum di risrse nn rinnvabili rappresentand fnti di energia alternativa e rinnvabile. Generan presumibili effetti psitivi anche nel miglirare la qualità dell aria prducend energia senza emettere sstanze inquinanti in atmsfera. La riduzine dell impatt derivante dall spandiment di liquami, e quindi nitrati, nel sul prduce effetti presumibilmente psitivi nel tutelare e miglirare la qualità dei delle acque superficiali e stterranee, nel miglirare le prestazini del servizi idric integrat, nel cnservare e miglirare la qualità dei suli, nel cntenere il cnsum di risrse nn rinnvabili in quant le tecnlgie esistenti pssn prdurre energia alternativa dai liquami (bigas) e nel miglirare la qualità ambientale e tutelare il patrimni naturale e la bidiversità. La fitdepurazine delle acque della rggia Benzna genera indubbi effetti psitivi nel tutelare e miglirare la qualità delle acque superficiali e stterranee, ma genera presumibili effetti psitivi anche nel cnservare e miglirare la qualità dei suli attraversati dal percrs della rggia, nel miglirare la qualità ambientale e tutelare il patrimni naturale e la bidiversità e nel tutelare e valrizzare il paesaggi e il patrimni culturale. La salvaguardia della frazine Trm genera effetti presumibilmente psitivi nel cntenere il cnsum di sul recuperand vlumi esistenti a fini residenziali e 54

56 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri prduttivi; nel cntenere il cnsum di risrse nn rinnvabili e infine genera indubbi effetti psitivi nel tutelare e valrizzare il paesaggi e il patrimni culturale, finalità intrinseca di quest biettiv priritari. L Unic biettiv del, del Dcument di Pian in particlare, che genera effetti genericamente negativi presumibilmente tali, è l attuazine di trasfrmazini residenziali e prduttive in termini di cnteniment del cnsum di sul, dat che nella maggir parte dei casi sn prpri aree agricle all stat di fatt ad essere ggett di trasfrmazine; tale effett è sicuramente nn reversibile. Questa previsine genera presumibili, perché in parte cmpensabili e mitigabili, effetti negativi in termini di miglirament della qualità dell aria in quant il riscaldament e raffrescament dmestic è una delle principali cause di emissini inquinanti in atmsfera; in termini di tutela e miglirament della qualità delle acque superficiali e stterranee, in quant gli scarichi residenziali e prduttivi, sprattutt, se nn adeguatamente cnvgliati e depurati pssn generare inquinament; in termini di miglirament delle prestazini del sistema idric integrat in quant rappresentan un aggravi di acque ptabili da reperire e di acque reflue da depurare, che se nn debitamente quantificat può mandare in tilt il sistema; in termini di cnservazine e miglirament della qualità dei suli in quant impverisce il terren rendendl impermeabile e nn diversamente sfruttabile; in termini di riduzine della prduzine dei rifiuti in quant gli abitanti aggiuntivi in un md e le attività prduttive in un altr prducn inevitabilmente nuvi rifiuti; in termini di cnteniment del cnsum di risrse nn rinnvabili, di riduzine dell inquinament acustic in quant generatre di traffic veiclare e, nel cas di alcune attività prduttive, anche di emissini snre dirette; infine in termini di tutela e valrizzazine del paesaggi e del patrimni culturale in quant l inseriment di nuvi vlumi altera inevitabilmente il paesaggi circstante e la percezine visiva di ess. 55

57 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri 8. LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL DOCUMENTO DI PIANO SULL AMBIENTE La valutazine degli effetti delle previsini del Dcument di Pian sull ambiente ha previst la redazine di una scheda di valutazine per gnun degli ambiti di trasfrmazine prpsti dal Dcument di Pian. La valutazine si è esplicitata attravers una Verifica di cerenza esterna e una verifica di cmpatibilità e cerenza interna. La prima ha verificat cme il singl ambit si inserisce nel quadr della pianificazine svracmunale, in particlare rispett al Pian Territriale di Crdinament Prvinciale (PTCP) di Ldi, evidenziand, rispett alle cmpnenti su cui il singl ambit insiste parzialmente ttalmente, le indicazini di principi (LIV. PRESC. 1 e 2) e le prescrizini (LIV. PRESC. 3 e 4) che, nel prim cas, ptrann essere acclte e integrare le schede attuative del singl ambit e, nel secnd cas, dvrann integrare le cndizini di attuazine dell ambit di trasfrmazine, essend di carattere prescrittiv. La secnda parte della scheda di valutazine ha verificat il rapprt dell ambit di trasfrmazine cn la cmpnente ambientale sul, verificand l us del sul destinat alla trasfrmazine e l eventuale cnsum di sul agricl all stat di fatt; evidenziand in quale classe di sensibilità paesistica dei lughi e in quale classe di fattibilità gelgica si inserisce l ambit di trasfrmazine. Infine ha valutat la cmpatibilità della trasfrmazine rispett alle valenze sensibilità e alle vulnerabilità - criticità del territri cmunale emerse in fase cnscitiva. Le sensibilità e valenze ricnsciute sul territri sn: le rilevanze stric architettniche puntuali gli esemplari arbrei islari le siepi e i filari alberati la rete stradale strica il fiume Trm le aste del reticl idric minre i canali e i fssi irrigui i percrsi cicl pednali esistenti e di prgett i cni panramici il Parc Lcale di Interesse Svracmunale del fiume Trm gli Elementi di prim livell della Rete Eclgica Reginale gli Elementi di secnd livell della Rete Eclgica Reginale le Aree Agricle all stat di fatt Di cntr gli elementi di vulnerabilità, di criticità e di limitazine dell us del territri sn: le antenne di telefnia mbile e la rispettiva area di rispett (10 m) i principali siti inquinati gli ambiti rurali in diretta relazine cn il tessut rurale, csì cme definiti dal PTCP i margini di interazine cn i valri del territri rurale, csì cme definiti dal PTCP le linee degli elettrdtti ad alta tensine e le rispettive fasce di rispett le fnti lineari di inquinament acustic e atmsferic (la rete stradale) il varc della Rete Eclgica Reginale da de frammentare il pzz idrptabile e la rispettiva fascia di rispett gli allevamenti e la rispettiva fascia di rispett (400 m) il limite per l insediament dei nuvi allevamenti l area di rispett del depuratre l area di rispett del cimiter 56

58 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri i terreni interessati da spandiment di liquami le aree dismesse le aree a vulnerabilità degli acquiferi alta e mderata La terza parte della scheda di valutazine prpne un analisi ambientale d ambit sintetica, evidenziand, per gni cmpnente ambientale, la criticità intrinseca alla trasfrmazine, l biettiv di sstenibilità esplicitat nelle direttive nazinali e internazinali da perseguire e le azini di cmpensazine e mitigazine da attuare in fase prgettuale ed esecutiva. Queste ultime indicazini, insieme a quelle spra menzinate, è auspicabile che rientrin nelle cndizini necessarie per la fattibilità della trasfrmazine stessa, integrand le schede attuative di gni singl ambit di trasfrmazine. Dall analisi effettuata in fase di valutazine del singl ambit si pssn desumere alcune cnsiderazini di sintesi. 1. Ogni intervent di trasfrmazine è sttpst alla verifica di cerenza e fattibilità cn l Studi gelgic cmunale, del quale deve recepire appien le indicazini e le prescrizini, in particlare in merit a situazini di elevata vulnerabilità degli acquiferi. 2. L attuazine di gnun degli ambiti di trasfrmazine è subrdinat alla verifica di cerenza e cmpatibilità cn il Pian di znizzazine acustica cmunale e, in particlare, cn la nrmativa vigente in merit di inquinament acustic da traffic veiclare, di emissini snre per le attività prduttive e di requisiti acustici passivi per gli edifici residenziali. 3. L attuazine di gnun degli ambiti di trasfrmazine è subrdinat alla verifica di cerenza e cmpatibilità cn la cmpnente paesistica del e, in base alla classe di sensibilità dei lughi, alla redazine di un Studi di inseriment paesistic di dettagli. 4. È buna prassi, in sede istruttria e attuativa di gnun degli ambiti di trasfrmazine, verificare l effettiva adeguatezza della rete di adduzine dell acqua ptabile e della rete fgnaria, per prcedere, nel cas manchin alla realizzazine. 5. Tutti gli ambiti di trasfrmazini prpsti insistn, per la maggir parte dei casi ttalmente, nella Aree agricle all stat di fatt (art. 43 LR12/2005) per cui la lr attuazine è subrdinata alla maggirazine del cst di cstruzine per il finanziament di interventi estensivi delle superfici frestali (DGR VIII/8757 del 22/12/2008). Per le evidenze di dettagli relative al singl ambit di trasfrmazine si rimanda all Allegat G del Rapprt Ambientale per la cnsultazine delle schede di valutazine. 57

59 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri 9. COMPENSAZIONI E AZIONI DI MITIGAZIONE ALLA TRASFORMAZIONE A frnte degli effetti esplicati dalle azini di pian nei cnfrnti delle varie cmpnenti ambientali e dei criteri di sstenibilità, è pprtun pensare a misure di mitigazine e cmpensazine atte a limitare gli impatti che alcune azini di pian ptrebber versimilmente generare Il Fnd Verde La LR 12/2005 prevede che gli interventi di nuva cstruzine che sttraggn superfici agricle nell stat di fatt sn sggetti ad una maggirazine percentuale del cntribut di cstruzine determinata entr un minim di 1,5% e un massim del 5%, da destinare esclusivamente ad interventi frestale a rilevanza eclgica e di increment della naturalità (cmma 2-bis dell art. 43). La Regine Lmbardia cn D.g.r. 22 dicembre 2008 n. 8757, D.g.r. 10 febbrai 2010 n e D.d.g. 15 nvembre 2010 n ha emanat le linee guida per l applicazine di questa nrma. I principi fndamentali sn i seguenti: 1. Il Cmune, in sede di predispsizine del e in funzine degli biettivi di Pian e delle caratteristiche del territri, definisce la mdulazine dell increment percentuale al cntribut. La maggirazine può variare da area ad area e i criteri per la sua definizine devn tenere cnt della presenza men di aree sggette a vincl paesistic, della classe di fattibilità gelgica e del valre agrnmic del sul. 2. In assenza di indicazini specifiche sul di appsita determinazine assunta cn delibera cnsigliare, la maggirazine prevista ex lege è da intendersi fissata nell imprt massim individuat dal legislatre, vver pari al 5%. 3. Le maggirazini dei cntributi vann ad alimentare un fnd destinat all attuazine di interventi di salvaguardia e valrizzazine del sistema rurale-paesistic-ambientale cme megli indicat successivamente. 4. La Regine istituisce un Fnd Aree Verdi sul quale devn bbligatriamente cnfluire le maggirazini dei cntributi derivanti da interventi in aree agricle effettuati da: Cmuni caplug di Prvincia, territri cmpresi in Parchi reginali Nazinali; territri interessati da Accrdi di Prgramma da Prgrammi Integrati di Intervent di interesse reginale. 5. I prventi derivanti dalle maggirazini per interventi su aree diverse da quelle spra indicate restan in cap ai Cmuni che pssn decidere se destinarli ad idnee pere di salvaguardia e valrizzazine del sistema rurale-paesistic-ambientale ppure farli cnfluire sul Fnd reginale. 6. L access al Fnd reginale viene reglamentat secnd prcedure a band sprtell e i sggetti beneficiari sn gli enti pubblici territriali e le lr assciazini le persne fisiche e giuridiche di diritt privat pssessri dei terreni individuati per le pere suscettibili di finanziament cn il fnd. 7. I Cmuni che decidn di nn fare cnfluire nel Fnd reginale i prventi delle maggirazini, devn impegnare le risrse finanziare entr tre anni dalla lr riscssine e destinarle ad idnei interventi di salvaguardia e valrizzazine ambientale. La Regine chiede annualmente di rendicntare in merit all utilizz dei prventi nei rispett dei dispsti della nrmativa. In cas cntrari le maggirazini devn bbligatriamente cnfluire nel Fnd reginale entr 30 girni dalla scadenza del termine triennale. 58

60 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri 8. Gli interventi realizzabili autnmamente dai cmuni cn i prventi delle maggirazini finanziabili cn il Fnd reginale sn quelli indicati D.g.r. 22 dicembre 2008 n Si tratta di pere di ptenziament della dtazine verde cmunale, dei crridi eclgici e del sistema del verde di cnnessine tra territri rurale ed edificat secnd le indicazini generali previste dalla rete Verde Reginale e dalla Rete Eclgica. Nell specific le categrie di lavri pssn riguardare: la cstruzini della rete del verde e della rete eclgica, la valrizzazine delle aree verdi e l increment della naturalità dei parchi lcali di interesse svracmunale, la valrizzazine del patrimni frestale, l increment della dtazine del verde in ambit urban cn particlare attenzine al recuper di aree degradate. 9. Gli interventi vengn declinati puntualmente nel Pian dei Servizi. I prventi derivanti dalle maggirazini sn destinati alle seguenti iniziative: tutela degli ambiti di naturalità e a valenza paesistic-ambientale individuand e acquisend aree a particlare cnntazine di naturalità valenza paesisticambientale; realizzazine di fasce bscate di siepi e filari a ptenziament delle cnnessini eclgiche, lung i percrsi di fruizine e lung l asse del trrente; pulizia e manteniment dei crsi d acqua esistenti al fine di salvaguardarne la funzinalità; ripristin e valrizzazine mediante sistemazine e segnaletica della rete dei percrsi ciclpednali Azini di mitigazine e cmpensazine La riduzine del cnsum di acqua in ambiente dmestic, il riutilizz delle acque meteriche, l installazine di una rete di adduzine in frma duale csì cme all art. 6 del RR n. 2 del 24/03/2006, ha effetti direttamente psitivi sulle acque e sul sttsul che nn viene ulterirmente impverit della risrsa idrica. L incentivazine al risparmi e all installazine di cisterne di racclta dell acqua pivana, anche attravers le nrme del nuv Reglament Edilizi, può andare in questa direzine. L allacciament alla rete fgnaria degli scarichi, di acque reflue dmestiche e assimilate di tutte le nuve utenze, cme previst dal RR n. 3 del 24/03/2006, ha effetti chiaramente psitivi sulla qualità delle acque superficiali e stterranee e in md indirett sulla flra e la fauna che sn in stretta relazine cn il cmpart idric. L adzine di pprtuni sistemi di racclta e di smaltiment delle acque di prima piggia e di lavaggi delle aree esterne (parcheggi e piazzali, sprattutt in ambit prduttiv) cme previst dal RR n. 4 del 24/03/2006 ha effetti diretti psitivi sulla qualità delle acque superficiali e stterranee e quindi sulla cmpnente sul e sttsul che le acclgn. Ha inltre effetti indiretti sulla flra e sulla fauna che sn in stretta cnnessine cn il cmpart idric. L smaltiment delle acque bianche meteriche dvrebbe avvenire pssibilmente in lc anche al fine di evitare ripercussini negative sulle infrastrutture esistenti quali i sistemi di cllettament e depurazine. La limitazine delle superfici impermeabili è auspicabile specialmente all intern degli ambiti di trasfrmazine prduttiva, mediante il manteniment di aree verdi la predispsizine di superfici drenanti per i parcheggi. Questi accrgimenti determinan il miglirament rispett alla situazine di partenza per acqua, sul e sttsul garantend l infiltrazine delle acque, cntribuend all apprvviginament della falda 59

61 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri e riducend quindi la quantità di acque derivanti dal lavaggi delle superfici impermeabilizzate che devn essere destinate alla depurazine. Negli insediamenti prduttivi a ntevle impatt ambientale è cmunque necessari l utilizz di pavimentazini il più pssibile impermeabili, vver prprre situazini prgettuali, atte ad evitare inquinament del sttsul da particelle pesanti d lese. Ai fini del risparmi energetic degli edifici si prpne la determinazine dell indice di prestazine energetica per la climatizzazine invernale e il calcl del rendiment glbale medi staginale dell impiant termic, l us razinale dell energia e la prduzine energetica da fnti energetiche rinnvabili csì cme previst dalle DGR 5018/07 e 5773/07. Si prpne inltre di imprre in sede di lttizzazine un studi di fattibilità per l installazine di una mini centrale di trigenerazine che sddisfi i bisgni di acqua calda sanitaria, riscaldament e raffrescament degli edifici in prgett (anche ricrrend a fnti rinnvabili), al fine di diminuire e razinalizzare i cnsumi energetici e i relativi carichi inquinanti; ciò ha effetti psitivi diretti sulla qualità dell aria a livell lcale e quindi indiretti su tutte le cmpnenti ambientali. L installazine di impianti di illuminazine esterna, pubblica e privata, a nrma antinquinament lumins e a ridtt cnsum energetic, csì cme previst dalla LR 17/2000 ha effetti diretti su flra e fauna e sulla qualità dell ambiente urbanizzat; riduce gli sprechi di energia elettrica. Il cnteniment dei rifiuti a scala cmunale si può ttenere prpnend ad esempi di frnire tutte le abitazini cn giardin (ville mnfamiliari, piccli cndmini cn men di 5 nuclei abitativi) di una cmpstiera per la prduzine autnma di cmpst da riutilizzare in giardin, evitand csì la frmazine di rifiuti umidi e rendend superflua la racclta in questi cntesti. Avviare la racclta differenziata prta a prta di tutte le categrie di rifiuti riciclabili (umid, carta e cartne, vetr, ferr, plastica) e sensibilizzare la pplazine al prblema dell eccessiva prduzine di rifiuti (sprechi e imballaggi). Il manteniment di aree a verde nn frammentate (in ambit urban) ha effetti psitivi su flra e fauna grazie alla cnservazine di ambienti favrevli alla lr presenza e grazie al manteniment di cnnessini tra aree verdi. Ha inltre effetti diretti su aria e rumre, funzinand cme filtr vers quelle frme di inquinament che cinvlgn queste cmpnenti, nnché effetti psitivi sul sul che nn subisce riduzini impermeabilizzazini ad pera dell urbanizzazine. Più in generale ciò cntribuisce al miglirament della qualità dell ambiente urbanizzat. L rganizzazine e la sistemazine a verde degli spazi interni agli ambiti di trasfrmazine prduttiva, determina il miglirament della qualità dell aria, in quant cstituisce un filtr naturale per inquinanti e plveri e genera un effett barriera per il rumre. Inltre le acque hann la pssibilità di infiltrarsi nel sul. Determina inltre un parziale effett miglirativ sulla fauna che trva micr-habitat di ssta e sulla flra qualra il verde venga attentamente curat mediante l utilizz di specie autctne di diversa cmpsizine specifica e strutturale. La realizzazine di crtine vegetali e fasce tampne sui perimetri delle nuve aree di lttizzazine e a delimitazine delle attività e delle trasfrmazini di maggire impatt determina un miglirament rispett alla situazine di partenza per tutti i cmparti, funzinand da filtr vers le emissini atmsferiche lcali, favrend e aumentand la filtrazine delle acque e l infiltrazine delle stesse nel sul, creand una 60

62 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri barriera per le emissini snre, fungend da ripar e da habitat per diverse specie vegetali e animali e miglirand le visuali paesaggistiche percepite dall estern degli ambiti. I temi di sstenibilità ambientale spra richiamati devn ispirare tutte le azini che intervengn sul territri cmunale divenend standard qualitativi a cmpensazine e mitigazine degli eventuali effetti negativi che tali interventi pssn causare. Più precisamente, per gni ambit di trasfrmazine, nella relativa scheda di valutazine, allegate al presente Rapprt Ambientale, vengn date puntualmente le indicazini di mitigazine/cmpensazine da rispettare in ccasine dell attuazine della rasfrmazine stessa Le plitiche di sstenibilità urbana di iniziativa vlntaria Le plitiche di sstenibilità urbana si stann affermand sprattutt attravers l adzine di strumenti di iniziativa vlntaria, tuttavia è necessari che le plitiche di sstenibilità urbana imprntin gli strumenti bbligatri tradizinali della pianificazine del territri, a cminciare dal Pian di Gvern del Territri. Una simbisi tra strumenti bbligatri e strumenti vlntari si prspetta cme un interessante via attravers cui questi ultimi pssn iniettare nei primi quella linfa di nvità in grad di svecchiarli. Le plitiche sn un sistema di azini che si realizzan tramite strumenti di prgrammazine e di attuazine. Si distingun i veri e prpri strumenti, attravers cui le plitiche prendn crp, ciè i piani, i prgrammi e i prgetti (strumenti di prim livell: ad esempi il Pian di Gvern del Territri, ma anche quei prgrammi per accedere a finanziamenti nazinali reginali: ad esempi i Prgrammi di Riqualificazine Urbana e di Svilupp Sstenibile del Territri PRUSST e l Agenda 21 Lcale) e gli strumenti di cui piani, prgrammi e prgetti abbisgnan per essere frmati, apprvati, gestiti e attuati (strumenti di secnd livell: partecipazine dei cittadini, negziazine e cncertazine, prcedure di VAS, piani di mnitraggi, sistemi infrmativi territriali e ambientali, premi per bune pratiche, iniziative educative per le scule,..). Se si guarda al panrama degli strumenti a dispsizine degli enti lcali per avviarsi sul terren di una strategia della sstenibilità, ci si trva di frnte ad una gamma di pssibilità ricchissima. I sistemi urbani sn cmplessi e il perseguiment della sstenibilità è un cmpit tra i più ardui: gli strumenti devn essere pchi, efficaci e apprpriati alla situazine che si riscntra nel cntest lcale. 61

63 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri AGENDA 21 LOCALE PROMOZIONE ED ADESIONE A PROGETTI DI AGENDA 21 LOCALE AVVIATI DA ENTI SOVRACOMUNALI (Prvincia, Cmunità Mntana, Parc,.) Il Cmune di Carnate ha aderit alla Carta delle Città Eurpee per un svilupp durevle e sstenibile - Carta di Aalbrg ed ha cntestualmente attivat il prcess di Agenda 21 Lcale. Tale prcess ha subit una interruzine; sarebbe auspicabile definire le mdalità di una sua ripresa, in quant le sue fasi ptrebber cstituire un utile supprt, da una parte all aument della cnscenza ambientale del Cmune, dall altr il lug deputat alla partecipazine ed alla prcedura di VAS in fase di attuazine del pian..nel mnd Agenda 21 è un dcument di intenti ed biettivi prgrammatici su ambiente, ecnmia e scietà sttscritt da ltre 170 paesi di tutt il mnd, durante la Cnferenza delle Nazini Unite su Ambiente e Svilupp (UNCED) svltasi a Ri de Janeir nel giugn Tale dcument è frmat da 40 capitli e suddivis in 4 sezini: dimensini ecnmiche e sciali, cnservazine e gestine delle risrse per l svilupp, raffrzament del rul delle frze sciali e strumenti di attuazine. In particlare, il capitl 28 "Iniziative delle amministrazini lcali di supprt all'agenda 21" ricnsce un rul decisiv alle cmunità lcali nell'attuare le plitiche di svilupp sstenibile, tenut cnt che ltre il 45% della pplazine mndiale vive in cntesti urbani, percentuale destinata a crescere fin al 63% nel Nel capitl 28 si legge "Ogni amministrazine lcale dvrebbe dialgare cn i cittadini, le rganizzazini lcali e le imprese private e adttare una prpria Agenda 21 lcale. Attravers la cnsultazine e la cstruzine del cnsens, le amministrazini lcali dvrebber apprendere e acquisire dalla cmunità lcale e dal settre industriale, le infrmazini necessarie per frmulare le migliri strategie". L'Agenda 21 lcale può in quest md essere definita cme un prcess, cndivis da tutti gli attri presenti sul territri (stakehlder), per definire un pian di azine lcale che guardi al 21 secl. Il Vertice Mndiale sull Svilupp Sstenibile (WSSD), tenutsi a Jhannesburg dal 26 agst al 4 settembre 2002, ha rappresentat un'imprtante ccasine per rilanciare l'impegn degli Enti lcali. Nei dcumenti finali del Summit il gvern lcale ha ttenut il ricnsciment della cmunità internazinale per il su rul di attre chiave nell'attuazine dell'agenda 21. L'biettiv per il prssim decenni è di passare dall'agenda 21 all'azine 21 e di adttare Piani d'azine "cncreti e realistici". in Italia Dp Ri, affinché l'eurpa rispnda psitivamente alla sfida dell svilupp sstenibile, viene rganizzata nel 1994 la Cnferenza di Aalbrg nel cui ambit nasce la Campagna eurpea città sstenibili. La Cnferenza di Lisbna del 1996 e quella di Hannver del 2000 rappresentan un mment di cnfrnt imprtante per i paesi che hann racclt questa sfida. Oggi in Italia sn numerse le amministrazini che, firmand la Carta di Aalbrg e aderend alla Campagna eurpea città sstenibili, stann prmuvend prcessi di Agenda 21 lcale sul prpri territri. Un impuls decisiv in questa direzine viene dalla nascita del Crdinament nazinale Agende 21 lcali nel 1999 a Ferrara, recentemente trasfrmat in Assciazine. L'Assciazine riveste un rul di prim pian nel diffndere, valrizzare e mnitrare le esperienze di Agenda 21 lcale in crs e nel favrire la partnership e l scambi di infrmazini tra gli enti lcali. Inltre, nel 2000 l'anpa ha pubblicat un Manuale tecnic-perativ per l svilupp dei prcessi di Agenda 21 lcale. Anche quest strument, diffus capillarmente, si è rivelat particlarmente utile per incentivare le amministrazini a muversi sulla via dell svilupp sstenibile. Infine, il Minister dell'ambiente cn il Band 2000 per il cfinanziament di prgetti di Agenda 21 lcale ha mess a dispsizine delle amministrazini lcali e degli enti parc 12,9 milini di eur (pari a circa 25 miliardi di lire) e sta sstenend l'attuazine di 110 prgetti. Il Band 2000 ha avut un rul determinante nella diffusine in Italia dei prcessi di Agenda 21 lcale: il 62% dei prgetti cfinanziati rappresentan nuve esperienze di Agenda 21 lcale, che cinvlgn sggetti, interessi e risrse mai prima dedicate alla sperimentazine di prcessi di pianificazine territriale integrata e partecipata. LINK

64 Cmune di Crespiatica (LO) Pian di Gvern del territri SISTEMA DI ECOGESTIONE E AUDIT AMBIENTALE - EMAS L'biettiv del Sistema di ecgestine e audit (Ec-Management and Audit Scheme, EMAS) cnsiste nel prmuvere cstantemente il miglirament delle prestazini ambientali. EMAS infatti è un sistema istituit per le rganizzazini che desideran miglirare, su base vlntaria e tramite un cstante mnitraggi, le prprie prestazini ambientali. Alla nuva versine di EMAS può partecipare qualunque genere di rganism, cmpresi quelli del settre pubblic, che pssn ricavarne ntevli vantaggi. La struttura del Sistema infatti presenta un apprcci flessibile alla registrazine che permette l'adesine di singli dipartimenti uffici dell rganism pubblic. FASE PRELIMINARE Per partecipare ad EMAS, alle rganizzazini viene chiest di: svlgere un'analisi iniziale stt il prfil ambientale; cinvlgere attivamente i dipendenti nell'attuazine di EMAS; rendere accessibili le relative infrmazini al pubblic e agli altri interessati. FASE DI VALUTAZIONE L'rganizzazine che intende aderire al Reglament EMAS è tenuta a svlgere i seguenti cmpiti: effettuare l'analisi ambientale iniziale cn la quale viene stabilita la psizine iniziale dell'rganizzazine rispett alle cndizini ambientali; stabilire la prpria plitica ambientale ciè gli biettivi ed i principi generali di azine rispett all'ambiente, definend il quadr di riferiment per fissare biettivi specifici e target; elabrare il prgramma ambientale che cntiene una descrizine delle misure adttate per raggiungere gli biettivi specifici ed i target, cnseguenti alla plitica ambientale; attuare il sistema di gestine ambientale, ciè quella parte del sistema cmplessiv di gestine (struttura, pianificazine, respnsabilità, pratiche, prcedure, prcessi e risrse) che cnsente di sviluppare, mettere in att, realizzare e mantenere la plitica ambientale; effettuare l'auditing ciè svlgere una valutazine sistematica, peridica, dcumentata e biettiva delle prestazini dell'rganizzazine, del sistema di gestine ambientale e dei prcessi destinati a prteggere l'ambiente; redigere la dichiarazine ambientale, rivlta al pubblic, che cmprende la plitica ambientale, una breve descrizine del sistema di gestine ambientale, una descrizine dell'rganizzazine, degli aspetti ambientali significativi, degli biettivi e target ambientali ed in generale delle prestazini ambientali dell'rganizzazine. FASE DI GESTIONE Il Reglament stabilisce che la dichiarazine ambientale sia sttpsta ad esame per la cnvalida da parte di un Verificatre Ambientale Accreditat indipendente dall'impresa. Una vlta che la Dichiarazine ambientale sia stata cnvalidata, l'rganizzazine può chiedere la registrazine, da parte dell'organism nazinale cmpetente, per essere inserita in un appsit Elenc EMAS eurpe. Ottenuta la registrazine, le rganizzazini pssn utilizzare un appsit lg. VANTAGGI EMAS aiuta tali rganismi a: rispettare la nrmativa ambientale nazinale ed internazinale; realizzare risparmi finanziari mediante la riduzine dei rifiuti, risparmi energetici e minri cnsumi di risrse; miglirare il cntrll di gestine all'intern dell'rganism e ridurre i prblemi ambientali; dimstrare ai dipendenti e alla clientela il prpri impegn per un ambiente miglire; integrare i principi dell svilupp sstenibile nelle attività dell'rganism, nel quadr delle iniziative lcali legate ad Agenda 21; L'adesine ad EMAS prduce una serie di vantaggi, tra cui: Rirganizzazine interna e cnseguente crescita dell'efficienza; Riduzine dei csti a seguit di una razinalizzazine nell'us delle risrse e nell'adzine di tecnlgie più pulite; Crescita della mtivazine dei dipendenti e della lr partecipazine, cn cnseguente riduzine delle cnflittualità interne; Riduzine delle prbabilità di eventi che pssn arrecare dann all'ambiente; Maggiri garanzie in termini di certezza del rispett delle nrmative ambientali; Ricnciliazine cn i cittadini che percepiscn l'impegn al miglirament ambientale da parte dell'rganizzazine; Crescita delle cnscenze tecnic-scientifiche e lr us per il miglirament cntinu delle prestazini ambientali; Riequilibri sul territri tra necessità di svilupp e difesa dell'ambiente; Riduzine del caric burcratic ("crsie preferenziali") per le rganizzazini aderenti ad EMAS; Maggiri garanzie di access ai finanziamenti per le piccle imprese; LINK 63

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia COMUNE VILLACHIARA Prvincia di Brescia Via Mattetti, 4 25030 VILLACHIARA Tel. 030.99.47.112 Fax 030.99.47.312 P. IVA 00584980981 C.F. 00883000176 e-mail: villachiara@inwind.it PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO - PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO URBANISTICA E SVILUPPO Via Matteotti n. 10, Sansepolcro (AR)

COMUNE DI SANSEPOLCRO - PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO URBANISTICA E SVILUPPO Via Matteotti n. 10, Sansepolcro (AR) ALLEGATO 1 VARIANTE SEMPLIFICATA N. 08.TER/a AL R.U. PER MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DI AREE CON DESTINAZIONE PREVALENTEMENTE PRODUTTIVA RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO preliminare alla adzine

Dettagli

COMUNE DI GARBAGNATE MILANESE PROVINCIA DI MILANO REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI

COMUNE DI GARBAGNATE MILANESE PROVINCIA DI MILANO REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI COMUNE DI GARBAGNATE MILANESE PROVINCIA DI MILANO REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI N. 8 Data: 27.01.2010 Oggett: Avvi del prcediment di valutazine ambientale strategica VAS del PGT del Cmune di Garbagnate

Dettagli

AVVISO DI PARTECIPAZIONE PER LA PROPOSTA E LOCALIZZAZIONE DI ALBERGHI RURALI AI SENSI DELL ART. 45 del REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI GAVORRANO

AVVISO DI PARTECIPAZIONE PER LA PROPOSTA E LOCALIZZAZIONE DI ALBERGHI RURALI AI SENSI DELL ART. 45 del REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI GAVORRANO Allegat delibera G.C. n. 67 del 09/07/2012 AVVISO DI PARTECIPAZIONE PER LA PROPOSTA E LOCALIZZAZIONE DI ALBERGHI RURALI AI SENSI DELL ART. 45 del REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI GAVORRANO IL RESPONSABILE

Dettagli

VARIANTE P.R.G.C. n. 16

VARIANTE P.R.G.C. n. 16 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE VARIANTE P.R.G.C. n. 16 RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.) Arch.Fabiana Brugnli Febbrai

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO NUMERO 46 DEL 07/04/2017

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO NUMERO 46 DEL 07/04/2017 Piazza Brlett, 1-26900 Ldi Sit Istituzinale: www.cmune.ldi.it - PEC: cmunedildi@legalmail.it Centralin 0371.4091 C.F. 84507570152 - P.I. 03116800156 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO NUMERO 46

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 2208 Seduta del 14/09/2011

DELIBERAZIONE N IX / 2208 Seduta del 14/09/2011 DELIBERAZIONE N IX / 2208 Seduta del 14/09/2011 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessri reginali ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI DANIELE BELOTTI ROMANO LA RUSSA GIULIO BOSCAGLI CARLO MACCARI

Dettagli

Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale

Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale PREMESSA Le attuali nrmative nazinali e reginali in tema di pianificazine territriale stabiliscn che l elabrazine del Pian di Gvern del Territri (PGT) venga accmpagnata da una Valutazine Ambientale Strategica

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO Numer: 2006/C/00084 - Prpsta N. 2006/00897 Data Adzine: 11/12/2006 Oggett: Adzine della variante urbanistica al vigente PRG relativa all'insediament prduttiv

Dettagli

Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN

Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN Criteri di cnsultazine dell schema di Pian decennale di Svilupp della RTN Pal Terzilli Direzine Infrastrutture Unbundling e Certificazine Cnsultazine sul Pian di Svilupp della rete elettrica di trasmissine

Dettagli

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE Cmune di Ldi Vecchi Prvincia di Ldi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL COMUNE DI LODI VECCHIO Apprvat cn Deliberazine C.C. n. 13 del 07/04/2015

Dettagli

L AUTORITÀ COMPETENTE PER LA V.A.S.

L AUTORITÀ COMPETENTE PER LA V.A.S. CITTÀ DI SESTO CALENDE UFFICIO AMBIENTE ED ECOLOGIA Piazza Cesare da Sest n. 1 21018 Sest Calende (VA) Tel. 0331/928100 Fax 0331/920114 p.e.c. sestcalende@legalmail.it Cdice Fiscale 00283240125 Sest Calende,

Dettagli

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali Allegat A Prpsta graduazine incarichi di funzine per gli assistenti sciali Premess che la graduazine degli incarichi di funzine dvrà essere definita, ai sensi dell art.18 del CCNL, dalle Aziende/Enti tenend

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione; Centr Reginale di Prgrammazine DETERMINAZIONE N. 7644/537 02.11.2009 Oggett: Bandi di gara per gli interventi di sstegn pubblic alle imprese in attuazine delle Direttive PIA Pacchetti Integrati di Agevlazini

Dettagli

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 195

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 195 COPIA CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 195 OGGETTO: Osservazini a Variante al Pian Territriale di Crdinament della Prvincia di Trin (artt.7-8 della

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: la massimizzazine del valre del prpri

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008 Allegat n. 3/3 alla Det. n. 1727 /PC del 22.07.2008de --------- LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valrizzazine dei centri strici della Sardegna BIDDAS 2008 Invit a presentare prpste: prgrammi

Dettagli

L attività di valutazione dei PdS di competenza dell Autorità

L attività di valutazione dei PdS di competenza dell Autorità L attività di valutazine dei PdS di cmpetenza dell Autrità Pal Terzilli Direzine Infrastrutture Energia e Unbundling Sessine Pubblica "Cnsultazine sul Pian di Svilupp della rete elettrica di trasmissine

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA Sistemi Monitoraggio Emissioni (SME) Relazione Tecnica agli Organi Competenti per applicazione allo SME del Protocollo AEDOS

REGIONE LOMBARDIA Sistemi Monitoraggio Emissioni (SME) Relazione Tecnica agli Organi Competenti per applicazione allo SME del Protocollo AEDOS REGIONE LOMBARDIA Sistemi Mnitraggi Emissini (SME) Relazine Tecnica agli Organi Cmpetenti per applicazine all SME del Prtcll AEDOS E-mail: inf@studisma.it WEB: www.studisma.it Dc.128_ed.2rev.00_09-2012

Dettagli

2015_11_28_069_Osservazioni_Cava_CdS - Pag. 1 a 5. Senago, 28 novembre 2015

2015_11_28_069_Osservazioni_Cava_CdS - Pag. 1 a 5. Senago, 28 novembre 2015 2015_11_28_069_Osservazini_Cava_CdS - Pag. 1 a 5 Senag, 28 nvembre 2015 Città Metrplitana di Milan pec: prtcll@pec.cittametrplitana.mi.it Area Pianificazine Territriale Generale, delle Reti Infrastrutturali

Dettagli

SCHEDA F UTILIZZO DEI FANGHI DERIVANTI DAL PROCESSO DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA (*) 24

SCHEDA F UTILIZZO DEI FANGHI DERIVANTI DAL PROCESSO DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA (*) 24 SCHEDA F UTILIZZO DEI FANGHI DERIVANTI DAL PROCESSO DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA (*) 24 F.1 Dichiarazini e impegni del titlare dell autrizzazine il sggett prpnente dell istanza precisa/dichiara quant

Dettagli

DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE NUMERO 118 DEL 17/10/2018

DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE NUMERO 118 DEL 17/10/2018 Piazza Brlett, 1-26900 Ldi Sit Istituzinale: www.cmune.ldi.it - PEC: cmunedildi@legalmail.it Centralin 0371.4091 C.F. 84507570152 - P.I. 03116800156 DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE NUMERO 118 DEL 17/10/2018

Dettagli

COMUNE DI FORNI AVOLTRI

COMUNE DI FORNI AVOLTRI REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITAʼ A VAS art.4 della LR 16/2008 e s.m.i. e dellʼart.12 del D.lgs.152/2006 e s.m.i. Variante P.R.G.C. n. 27 Arch.Fabiana

Dettagli

Documento di consultazione 05/2016. Mercato Elettrico. Introduzione di nuove sessioni di Mercato Infragiornaliero

Documento di consultazione 05/2016. Mercato Elettrico. Introduzione di nuove sessioni di Mercato Infragiornaliero Dcument di cnsultazine 05/2016 Mercat Elettric Intrduzine di nuve sessini di Mercat Infragirnalier 1 1. Intrduzine L attuale cnfigurazine del mercat elettric italian - le cui regle di funzinament sn cntenute

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA. Provv. N. 54 del 12/06/2018. Proposta n. 610/2018

PROVINCIA DI PIACENZA. Provv. N. 54 del 12/06/2018. Proposta n. 610/2018 PROVINCIA DI PIACENZA Prvv. N. 54 del 12/06/2018 Prpsta n. 610/2018 OGGETTO: D.L.194-2005 RECANTE 'ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2002/49/CE RELATIVA A DETERMINAZIONE E GESTIONE DEL RUMORE AMBIENTALE'. ADOZIONE

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

Stoccaggio gas nel giacimento di Cornegliano Consiglio Comunale

Stoccaggio gas nel giacimento di Cornegliano Consiglio Comunale Stccaggi gas nel giaciment di Crneglian Cnsigli Cmunale 14 settembre 2012 Agenda del Cnsigli Cmunale del 14 settembre 2012 1. Intrduzine del Sindac 15 Arch. M. Lacchini (Sindac di Crneglian Laudense) 2.

Dettagli

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione: Assessrat Plitiche Givanili Presentazine attività Pian Lcale Givani Città di Palerm Perid attuazine: 2010 2011 Palerm 06-05-2010 SCHEDA PIANO LOCALE GIOVANI CITTA DI PALERMO Nell ambit dell Accrd Quadr

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE Rirdin delle funzini in materia di aree industriali e istituzine della Sardegna Svilupp e Investimenti- Agenzia per l svilupp ecnmic e l attrazine degli investimenti. I prcessi

Dettagli

37 formativi oggetto di sovvenzioni a valere sul POR FSE e successive modifiche ed integrazioni;

37 formativi oggetto di sovvenzioni a valere sul POR FSE e successive modifiche ed integrazioni; 1.8.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 Direzine Generale Cmpetitività del Sistema Reginale e Svilupp delle Cmpetenze Area di Crdinament Frmazine, Orientament e Lavr Settre Frmazine

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 657 del 22/06/2016

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 657 del 22/06/2016 REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 657 del 22/06/2016 OGGETTO: ADOZIONE DELLO SCHEMA DI STATUTO E DELLA PROPOSTA DI REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE

Dettagli

SCHEMA DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO AI SENSI DELL ART. 6 L.R. 11/2004 tra IL COMUNE DI CODOGNE (TV) e. Premesso

SCHEMA DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO AI SENSI DELL ART. 6 L.R. 11/2004 tra IL COMUNE DI CODOGNE (TV) e. Premesso SCHEMA DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO AI SENSI DELL ART. 6 L.R. 11/2004 tra IL COMUNE DI CODOGNE (TV) e Il sttscritt, nat a il, dmiciliat per la carica in Cdgnè, press la sede cmunale, che nella sua qualità

Dettagli

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali Servizi Presidenza, Cultura e scula per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA Determinazine n 348 del 24/01/2012 Oggett: PROGETTO INERENTE

Dettagli

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati POR CALABRIA FESR/FSE 2014-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA Csenza, 10 Lugli 2018 Infrmativa sull scambi elettrnic dei dati INDICE 1. CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE... 3 2. FUNZIONALITÀ... 3 3. DIALOGO

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DEL DISTRETTO DEL COMMERCIO DELLA VIA DEL MARMO Apprvat cn delibera C.C. n. 80 del 27/11/2012 1 INDICE Art. 1 - Oggett Art. 2 - Finalità Art. 3 - Funzini

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico 2 Circl Didattic Givanni Pascli Crs Rma 251 74016 Massafra (Tarant) Tel. Segr./ Fax 099/8801271 C.M.:TAEE06900L C. F. 80012600732; E Mail: taee06900l@lstruzine.it www.2circlpasclimassafra.it Prt. n2654/a29

Dettagli

RIASSUNTO TESI: L EVOLUZIONE DELL INFORMATIVA FINANZIARIA NEI BILANCI DELLE IMPRESE

RIASSUNTO TESI: L EVOLUZIONE DELL INFORMATIVA FINANZIARIA NEI BILANCI DELLE IMPRESE RIASSUNTO TESI: L EVOLUZIONE DELL INFORMATIVA FINANZIARIA NEI BILANCI DELLE IMPRESE Quest lavr si è prpst l analisi dell evluzine dell infrmativa finanziaria nei bilanci dell impresa che ha cinvlt tutte

Dettagli

Deliberazione della Giunta Comunale

Deliberazione della Giunta Comunale Avvi del prcediment per la redazine del nuv Pian di Gvern del Territri VERBALE Il 23 gennai 2018 a partire dalle re 09:20 nel palazz cmunale Sest San Givanni, riunita la Giunta cmunale, sn intervenuti,

Dettagli

Regione Puglia. Deliberazione della Giunta Regionale N DEL

Regione Puglia. Deliberazione della Giunta Regionale N DEL Regine Puglia Deliberazine della Giunta Reginale N. 1352 DEL 27-06-2014 Adeguament delle Linee Guida reginali per la redazine dei prgetti di Servizi Civile Nazinale ai sensi del Prntuari nazinale per la

Dettagli

su proposta dell Assessore incaricato del Settore Protezione Civile ed Emergenze DELIBERA

su proposta dell Assessore incaricato del Settore Protezione Civile ed Emergenze DELIBERA Dgr. n.1384/2003 Ordinanza n. 3274/2003. Articl2, cmma 4. Rischi sismic. Apprvazine elenc edifici di interesse strategic e delle pere infrastrutturali e del Prgramma temprale delle verifiche Vista l Ordinanza

Dettagli

Prot. n /U Firenze, 7 agosto 2018

Prot. n /U Firenze, 7 agosto 2018 Prt. n. 2018-0005077/U Firenze, 7 agst 2018 AVVISO PUBBLICO (APPROVATO CON D.D. 530/2018) PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE A ESPERTO IN MATERIA DI POLITICHE PER L INFANZIA, L ADOLESCENZA

Dettagli

SCHEDA SINTETICA MISURA 421 COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE E INTERTERRITORIALE INVITO A PRESENTARE PROPOSTE

SCHEDA SINTETICA MISURA 421 COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE E INTERTERRITORIALE INVITO A PRESENTARE PROPOSTE SCHEDA SINTETICA MISURA 421 COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE E INTERTERRITORIALE INVITO A PRESENTARE PROPOSTE Obiettivi Prmuvere ed attuare due tipi di cperazine: la cperazine interterritriale, ssia la cperazine

Dettagli

15AC.2014/D /7/2014

15AC.2014/D /7/2014 DIPARTIMENTO POLITICHE DI SVILUPPO, LAVORO, FORMAZIONE E RICERCA UFFICIO ENERGIA 15AC 15AC.2014/D.00091 24/7/2014 D.P.R. 327/2001 - D. Lgs. 387/2003, art. 12 DD 150C.2014/D.00552 del 16/06/2014. Appsizine

Dettagli

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI LODI

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI LODI AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI LODI Sede: 26900 Ldi Via Fissiraga, 15 C.F. e Partita I.V.A. 09322180960 PROPOSTA DI DELIBERAZIONE USC/USS/Servizi prpnente Patrimni Numer repertri uffici Respnsabile

Dettagli

Condizioni tecniche per la connessione alle reti di distribuzione dell energia elettrica a tensione nominale superiore ad 1 kv

Condizioni tecniche per la connessione alle reti di distribuzione dell energia elettrica a tensione nominale superiore ad 1 kv pubblicata sul sit www.autrita.energia.it in data 20 marz 2008 Delibera ARG/elt 33/08 Cndizini tecniche per la cnnessine alle reti di distribuzine dell energia elettrica a tensine nminale superire ad 1

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Att del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 8265 del 03/07/2015 Prpsta: DPG/2015/8304 del 19/06/2015 Struttura prpnente: Oggett: Autrità

Dettagli

Il Direttore del Servizio SAVI. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione.

Il Direttore del Servizio SAVI. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione. Servizi sstenibilità ambientale, valutazine impatti, sistemi infrmativi DETERMINAZIONE N. 32113/1187 DEL 19 DICEMBRE 2008 Oggett: Parere mtivat sulla Prcedura di VAS del Pian Reginale di gestine dei rifiuti

Dettagli

n. 9 del 30 Gennaio 2017

n. 9 del 30 Gennaio 2017 Oggett: Cmune di Mntecrice (Prvincia di Salern) C.F.: 81000590653 PARERE MOTIVATO ex art. 15 del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. - Prcedura di VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Pian Urbanistic Cmunale

Dettagli

Comune di Forte dei Marmi. Osservatorio Turistico di Destinazione Regolamento di operatività - Fase II

Comune di Forte dei Marmi. Osservatorio Turistico di Destinazione Regolamento di operatività - Fase II Cmune di Frte dei Marmi Osservatri Turistic di Destinazine Reglament di peratività - Fase II Apprvat cn Delibera di Cnsigli Cmunale n. 17 del 30.04.2015 TITOLO I: Principi ispiratri Articl 1 - Principi

Dettagli

Verifica impianti elettrici EX. Normativa Soggetti Procedure. Certifico Srl - IT

Verifica impianti elettrici EX. Normativa Soggetti Procedure. Certifico Srl - IT Verifica impianti elettrici EX Nrmativa Sggetti Prcedure Certific Srl - IT Smmari La verifica degli impianti EX Legislazine e Nrme Tecniche Premessa... 3 1. Classificazine EX... 4 2. Sintesi legislativa

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: La massimizzazine

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3969 Seduta del 31/07/2015

DELIBERAZIONE N X / 3969 Seduta del 31/07/2015 DELIBERAZIONE N X / 3969 Seduta del 31/07/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessri reginali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. POLITICHE COMUNITARIE E AUTORITA DI GESTIONE FESR E FSE N. 203/POC DEL 21/11/2016

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. POLITICHE COMUNITARIE E AUTORITA DI GESTIONE FESR E FSE N. 203/POC DEL 21/11/2016 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. POLITICHE COMUNITARIE E AUTORITA DI GESTIONE FESR E FSE N. 203/POC DEL 21/11/2016 Oggett: POR Marche FSE 2014/20 (Asse 1,PI8.1,RA8.5 e Asse 3,PI10.3,RA10.3) Avvis Pubblic

Dettagli

Norme tecniche di attuazione del Piano Attuativo per l ambito residenziale da riconversione produttiva Via Masaniello TOR6

Norme tecniche di attuazione del Piano Attuativo per l ambito residenziale da riconversione produttiva Via Masaniello TOR6 Nrme tecniche di attuazine del Pian Attuativ per l ambit residenziale da ricnversine prduttiva Via Masaniell TOR6 Indice: Titl Prim Ambit di applicazine, articlazine territriale ed elabrati del Pian Attuativ...

Dettagli

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica Scietà Cnsrtile a Respnsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica è una

Dettagli

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività Pian d Azine per l Energia 2012-2013 Crdinament delle attività Il Pian d Azine per l Energia 2012-2013 - Necessità di adttare un nuv Pian Energetic Ambientale Reginale che definisca i necessari indirizzi

Dettagli

LINEE GUIDA REGIONALI PER L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DGR IX/3298 DEL

LINEE GUIDA REGIONALI PER L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DGR IX/3298 DEL LINEE GUIDA REGIONALI PER L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DGR IX/3298 DEL 18.04.12 Le nuve Linee Guida reginali per l autrizzazine

Dettagli

Comune di Montecchio Precalcino (VI) Settore 1 Affari Generali - Servizi alla Persona e alla Comunità Servizio Informatizzazione

Comune di Montecchio Precalcino (VI) Settore 1 Affari Generali - Servizi alla Persona e alla Comunità Servizio Informatizzazione Cmune di Mntecchi Precalcin (VI) Settre 1 Affari Generali - Servizi alla Persna e alla Cmunità Servizi Infrmatizzazine Reglament per la disciplina di access e riutilizz delle banche dati Redatt ai sensi

Dettagli

BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R N. A

BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R N. A Lg Direzine BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R. 28.07.2011 N. 2055 PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI PER SOSTENERE, INCENTIVARE E SVILUPPARE POLITICHE REGIONALI VOLTE A FAVORIRE LA FAMIGLIA E LA CONCILIAZIONE

Dettagli

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI LODI

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI LODI AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI LODI Sede: 26900 Ldi Piazza Ospitale, 10 C.F. e Partita I.V.A. 09322180960 PROPOSTA DI DELIBERAZIONE USC/USS/Servizi prpnente Direzine Generale Numer repertri uffici

Dettagli

Legge Regionale sull Economia circolare e presentazione del Forum regionale

Legge Regionale sull Economia circolare e presentazione del Forum regionale Legge Reginale sull Ecnmia circlare e presentazine del Frum reginale Pala Gazzl Assessre reginale alla difesa del sul e della csta, prtezine civile e plitiche ambientali e della mntagna La svlta verde

Dettagli

VISTA la L. 845/78 Legge quadro in materia di formazione professionale ;

VISTA la L. 845/78 Legge quadro in materia di formazione professionale ; Determina N. 2063 del 30/06/2011 Oggett: Frmazine e Lavr Nmina Cmmissine d esame crsi ricnsciuti ann 2011CESCOT 2011PO0112 Frmazine bbligatria per Agenti e Rappresentanti di Cmmerci e nmina del Presidente

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali CdLM in Internazionalizzazione delle relazioni commerciali LM 52

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali CdLM in Internazionalizzazione delle relazioni commerciali LM 52 Dipartiment di Scienze Plitiche e Sciali CdLM in Internazinalizzazine delle relazini cmmerciali LM 52 Il tutr aziendale selezinerà sul prgett frmativ quelle che è pssibile realizzare nel prpri servizi

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione Registr generale n. 4001 del 2011 Determina senza Impegn di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzine, Frmazine e Lavr Servizi Frmazine Oggett Frmazine e Lavr Nmina Cmmissine desame

Dettagli

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F Per Più Scula Assciazine di Prmzine Sciale PER PIÙ PROGETTI Cncrezz 07 Ottbre 2016 Premessa: La scula è l spazi dve si vive gni girn una scietà in miniatura che prepara, nel su piccl, alla vita; un istituzine

Dettagli

Bari, 23/2/2016 Prot. 664 Al Personale dell Istituto Sede

Bari, 23/2/2016 Prot. 664 Al Personale dell Istituto Sede VISTO il PON - Prgramma Operativ Nazinale Per la scula, cmpetenze e ambienti per l apprendiment 2014-2020 2014IT05M2OP001 apprvat cn decisine della Cmmissine Eurpea C(2014) n. 9952 del 17 dicembre 2014;

Dettagli

ENTE SICILIANO per la PROMOZIONE INDUSTRIALE in LIQUIDAZIONE

ENTE SICILIANO per la PROMOZIONE INDUSTRIALE in LIQUIDAZIONE ENTE SICILIANO per la PROMOZIONE INDUSTRIALE in LIQUIDAZIONE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA ANNI 2016-2017 - 2018- Adttat dall'espi in liquidazine cn delibera del Cmmissari liquidatre

Dettagli

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE: Uffici: Urbanistica, Sit Ann: 2014 N. 1 OGGETTO: LEGGE REGIONALE n.11/2004. PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO P.A.T. - ADOZIONE Premess

Dettagli

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA COMPETITIVITA' E INNOVAZIONE SOCIALE POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA COMPETITIVITA' E INNOVAZIONE SOCIALE POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE Settre: CI Prpnente: 92.A Prpsta: 2015/398 del 21/10/2015 Classifica: COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA R.U.D. 994 del 26/10/2015 COMPETITIVITA' E INNOVAZIONE SOCIALE POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

Giunta Regionale della Campania /09/

Giunta Regionale della Campania /09/ Giunta Reginale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE DIRETTORE GENERALE/ DIRIGENTE UFFICIO/STRUTTURA DIRIGENTE UNITA OPERATIVA DIR. / DIRIGENTE STAFF dtt. Merla Vit (Vicari) Oggett: DECRETO N DEL DIREZ.

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 04 luglio 2014

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 04 luglio 2014 Bllettin Ufficiale 139 D.G. Infrastrutture e mbilità D.d.s. 30 giugn 2014 - n. 5660 Apprvazine delle «Indicazini perative per la classificazine e la declassificazine amministrativa della rete viaria in

Dettagli

AQ DELLA FORMAZIONE. PRESIDIO QUALITA ATENEO / ufficio Pianificazione, innovazione e controllo di gestione. Gli attori

AQ DELLA FORMAZIONE. PRESIDIO QUALITA ATENEO / ufficio Pianificazione, innovazione e controllo di gestione. Gli attori AQ DELLA FORMAZIONE Gli attri Attri del prcess di Assicurazine della Qualità dei Crsi di Studi sn: a) Il Senat Accademic (SA) b) Il Cnsigli di Amministrazine (CdA) c) il Direttre di (DIR) d) il Cnsigli

Dettagli

IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO

IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO Premessa La valutazine del rischi stress lavr-crrelat, secnd le Indicazini metdlgiche emanate dal Minister del lavr e delle Plitiche Sciali,

Dettagli

Istruzione e formazione all imprenditorialità

Istruzione e formazione all imprenditorialità Istruzine e frmazine all imprenditrialità L istruzine e la frmazine all imprenditrialità è il punt di partenza per sviluppare ed espandere l attività dei prfessinisti, miglirand la lr cnscenza e le lr

Dettagli

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica Scietà Cnsrtile a Respnsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica è una

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 1065 DEL 09/02/2009 Identificativ Att n. 41 Oggett: REVISIONE DELLA RETE DEGLI AMBULATORI VACCINALI DELLA REGIONE LOMBARDIA IL DIRETTORE GENERALE VISTA la D.G.R. n.

Dettagli

CITTA DI PARABIAGO Provincia di Milano COPIA Firmata digitalmente

CITTA DI PARABIAGO Provincia di Milano COPIA Firmata digitalmente CITTA DI PARABIAGO Prvincia di Milan COPIA Firmata digitalmente Pubblicata all Alb Pretri dal 21-12-2012 al 05-01-2013 CONSIGLIO COMUNALE Classificazine: Categria 01 Delibera n. 64 Classe 06 Fascicl 11

Dettagli

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO DA PARTE DELLE BANCHE

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO DA PARTE DELLE BANCHE Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO DA PARTE DELLE BANCHE Il presente dcument cncerne la dcumentazine che le banche sn tenute

Dettagli

Forum P.A Convegno L'attuazione dell'e-government nelle regioni e negli enti locali

Forum P.A Convegno L'attuazione dell'e-government nelle regioni e negli enti locali Frum P.A. 2002 Cnvegn L'attuazine dell'e-gvernment nelle regini e negli enti lcali Ing. Franc Arcieri Rappresentante nazinale UNCEM per l'e-gvernment 8 maggi 2002 Pian e-gvernment (1) I criteri generali

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 16/05/2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 16/05/2016 Deliberazine n. 38 del 16/05/2016 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE Seduta del 16/05/2016 OGGETTO: VALORIZZAZIONE DEL CORRIDOIO ECOLOGICO FORESTA CARPANETA - PARCO DEL MINCIO (MEDIO

Dettagli

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 290 / 2016 del 28/10/2016

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 290 / 2016 del 28/10/2016 DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 290 / 2016 del 28/10/2016 Oggett: APPROVAZIONE PROGRAMMA ACQUISIZIONI BIENNALE 2017-2018 DI BENI E OGGETTO: APPROVAZIONE PROGRAMMA ACQUISIZIONI BIENNALE 2017-2018 DI BENI

Dettagli

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI Prcedura Privacy N P 02 Tabella degli Indici delle revisini Mdifiche rispett alla revisine precedente 2/2019 Prima emissine 02/01/2019 1 di 5 INDICE: 1. SCOPO... 3 2. VALIDITÀ... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SEGRETARI

ASSEMBLEA DEI SEGRETARI ASSEMBLEA DEI SEGRETARI APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA ANTICORRUZIONE AGLI ORDINI PROFESSIONALI: LO STATO DELL ARTE Dtt.ssa Annalisa De Viv 31 maggi 2016 Aggirnamenti nrmativi Il quadr di riferiment Schema

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI LODA ALESSIO ROE VOLCIANO (BS) ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome Comune di residenza

INFORMAZIONI PERSONALI LODA ALESSIO ROE VOLCIANO (BS) ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome Comune di residenza C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nme Cmune di residenza LODA ALESSIO ROE VOLCIANO (BS) Nazinalità Italiana Data di nascita 12.09.1976 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 2013-2012 Liber

Dettagli

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una MEMORANDUM D INTESA tra il Cmitat Nazinale per il Micrcredit, in persna del Presidente On. Mari Baccini da una 1 parte, e l Unine italiana delle camere di cmmerci, industria, artigianat e agricltura, in

Dettagli

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali.

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali. ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO Dipartiment Reginale della Famiglia e delle Plitiche Sciali Avvis pubblic Manifestazine di interesse per la presentazine di prpste prgettuali

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE - N PARTE PRIMA REGIONE MOLISE. Presidenza della Giunta regionale

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE - N PARTE PRIMA REGIONE MOLISE. Presidenza della Giunta regionale 12771 REGIONE MOLISE Presidenza della Giunta reginale DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 136 DEL 27-06-2016 OGGETTO: ACCORDO DI PROGRAMMA (AP) TRA LA REGIONE MOLISE E LE DIOCESI DI CAMPOBASSO-BOJANO,

Dettagli

- con Deliberazione n.833 del 07/06/2016, la Giunta regionale ha nominato i responsabili di azione del Programma operativo FESR-FSE ;

- con Deliberazione n.833 del 07/06/2016, la Giunta regionale ha nominato i responsabili di azione del Programma operativo FESR-FSE ; 1 L'Assessre all'industria Turistica e Culturale - Gestine e Valrizzazine dei Beni Culturali Aw. Lredana Capne, sulla base dell'istruttria espletata dal Respnsabile di azine 4.2 PO FESR Puglia 2007/2013

Dettagli

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO SCOPING

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO SCOPING COMUNE DI MILANO PROPONENTE: Scietà Arexp S.p.A. Pst Exp: Prim inquadrament della Prpsta di Masterplan in attuazine dell accrd di Prgramma VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO SCOPING AUTORITA PROCEDENTE:

Dettagli

Oggetto: PIANO DI RECUPERO - Proprietà Lepori Pierluigi e Lepori Dario posta in via Verdi/via Paradiso ADOZIONE IL CONSIGLIO COMUNALE

Oggetto: PIANO DI RECUPERO - Proprietà Lepori Pierluigi e Lepori Dario posta in via Verdi/via Paradiso ADOZIONE IL CONSIGLIO COMUNALE Oggett: PIANO DI RECUPERO - Prprietà Lepri Pierluigi e Lepri Dari psta in via Verdi/via Paradis ADOZIONE IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE I Sig.ri: Lepri Pieluigi nat a Mnsumman Terme il 25/04/1932 residente

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 65 del 23/02/2018

Decreto Dirigenziale n. 65 del 23/02/2018 n. 18 del 26 Febbrai 2018 Decret Dirigenziale n. 65 del 23/02/2018 Dipartiment 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzine Generale 12 - Direzine Generale per le plitiche culturali e turism U.O.D. 1

Dettagli

PROVINCIA DI COSENZA

PROVINCIA DI COSENZA PROVINCIA DI COSENZA DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE Attività ecnmiche e prduttive N 14 13000011 del 28/05/2013 del Registr di Settre N 13001428 del 28/05/2013 del Registr Generale Oggett: Rilasci

Dettagli

AREA SPORT E TEMPO LIBERO

AREA SPORT E TEMPO LIBERO AREA SPORT E TEMPO LIBERO AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI CONTRIBUTO E DI ALTRI BENEFICI ECONOMICI PER ATTIVITA LEGATE ALLO SPORT E AL TEMPO LIBERO PER IL PERIODO FINO AL 31/07/2016. La Città

Dettagli

Progetto: codice: 2007.IT.051 PO.003/IV/I2/F/9.2.5/0940 dal titolo EXPLORER

Progetto: codice: 2007.IT.051 PO.003/IV/I2/F/9.2.5/0940 dal titolo EXPLORER Regine Siciliana Assessrat dell Istruzine e della Frmazine Prfessinale Prgett: cdice: 2007.IT.051 PO.003/IV/I2/F/9.2.5/0940 dal titl EXPLORER A tutti gli interessati aventi titl All Alb d Istitut Al sit

Dettagli

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al Accrd di base tra il Cmune di.. e Agenzia per l Energia Alt Adige - CasaClima relativamente alla partecipazine al prgramma CmuneClima per cmuni energeticamente efficienti AGENTUR FÜR ENERGIE SÜDTIROL -

Dettagli

Comune di Chamois Commune de Chamois

Comune di Chamois Commune de Chamois REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D AOSTE Cmune di Chamis Cmmune de Chamis Determinazine nr. 53 Del 23/04/2011 DETERMINAZIONI DEL SEGRETARIO COMUNALE OGGETTO: PROGETTI MOBILITA'/ENERGIE

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO Unine Eurpea Repubblica Italiana Regine Sicilia Istitut Cmprensiv «Santi Bivna» REGIONE SICILIANA-DISTRETTO SCOLASTICO N. 65 ISTITUTO COMPRENSIVO «SANTI BIVONA» Cntrada Sccrs s. n. c. - 92013 Menfi - (AG)

Dettagli

PRIVACY e SICUREZZA INFORMATICA

PRIVACY e SICUREZZA INFORMATICA e SICUREZZA INFORMATICA by www.centrsftware.cm Tel 051 813324 Fax 051 813330 inf@centrsftware.cm e SICUREZZA INFORMATICA Gli bblighi di Legge A partire dal 30 giugn 2004 tutte le imprese devn mettersi

Dettagli