Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A / 2018 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A / 2018 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals)"

Transcript

1 Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A / 2018 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals) I FILLOSILICATI

2

3 (3) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati Confronto fra le strutture di pirosseni, anfiboli e silicati rari (biopiriboli) con catene che si estendono verso i silicati a strati (fillosilicati); notiamo come fra inosilicati e fillosilicati vi siano rari minerali con struttura "a strati" (da: Klein 2004, Fig )

4 (4) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati FILLOSILICATI = SILICATI A STRATI (Layered silicates) Sono importanti costituenti primari delle rocce magmatiche (biotite) e metamorfiche (muscovite, biotite, serpentino, cloriti). Nelle rocce sedimentarie sono presenti sia come fasi detritiche (muscovite, cloriti) sia come minerali di neoformazione (minerali argillosi: caolinite, illite, montmorillonite-gruppo delle smectiti), glauconite. Le strutture dei fillosilicati si costruiscono partendo da due motivi strutturali: - uno strato di tetraedri Z 2 O 5 (i tetraedri condividono 3 vertici) uno strato di / tri ottaedrico tipo: - gibbsite Al(OH) 3 - brucite Mg(OH) 2

5 (5) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati Strato di tetraedri ideale Unità di ripetizione Z 2 O 5 (Si 2 O 5 ) Z 4 O 10 (Si 4 O 10 ) L'unità di ripetizione (Z 2 O 5 ) definisce una maglia (cella) esagonale; in alcuni casi è necessario duplicarla (silicati tipo 2:1, TOT)

6 (6) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati Strati di ottaedri: tri-ottaedrico (tipo brucite), di-ottaedrico (tipo gibbsite) X 2+ (OH) 2 Y 3+ (OH) 3 X = Mg (Fe 2+, Ni) Y = Al (Fe 3+ )

7 (7) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati unione fra un anello di tetraedri e un gruppo di 3 ottaedri

8 (8) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati Strati di tetraedri Strato tipo talco (~ideale) Strato tipo caolinite (distorto)

9 (9) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati Modalità di unione fra uno (due) strato tetraedrico e una strato (di-tri) ottaedrico

10 (10) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati Strati tri/di ottaedrici e tipi di fillosilicati

11 (11) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati Questa tabella deve essere studiata accuratamente

12 (12) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati

13 (13) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati Tipo TO Caolinite: Al 2 Si 2 O 5 (OH) 4 Serpentino: Mg 3 Si 2 O 5 (OH) 4 Tipo TOT Pirofillite: Al 2 Si 4 O 10 (OH) 2 Talco: Mg 3 Si 4 O 10 (OH) 2 TOT + i Muscovite: KAl 2 Si 3 AlO 10 (OH) 2 Biotite: K(Mg,Fe) 3 Si 3 AlO 10 (OH) 2 Glauconite Vermiculite (i = cationi + H 2 O) Smectiti (i = cationi scambiabili + H 2 O)

14 (14) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati Tipo TOT + O Cloriti clinocloro Mg 5 AlSi 3 AlO 10 (OH) 8

15 (15) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati Fillosilicati tipo TO (1:1)

16 (16) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati Caolinite: 2 pacchetti TO

17 (17) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati Caolinite: vista dal lato T e dal lato O

18 (18) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati Caolinite: 2 pacchetti TO

19 Caolinite: lamelle osservate al SEM 10 mm "Pacchetti" di caolinite fotografati al SEM (microscopio elettronico a scansione SEM Philips 515b, Lab. SEM-EDS BiGeA) Spettro EDX con la composizione delle lamelle nella immagine a sinistra. Dai rapporti fra Al e Si si deduce che le lamelle sono costituite da caolinite (o halloysite, non determinabile dalla osservazione degli elementi)

20 (20) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati Serpentino

21 (21) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati Serpentino

22 (22) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati I polimorfi del serpentino: crisotilo lizardite antigorite

23 (23) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati fibre di crisotilo osservate al TEM (Transmission Electron Microscope) campione di crisotilo

24 (24) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati fibre di crisotilo osservate al microscopio elettronico a scansione (SEM) e spettro EDX con composizione chimica delle fibre

25 (25) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati Depositi di caolino in Devon e Cornovaglia (vedi "Il mastino dei Baskerville" di A. C. Doyle con Sherlock Holmes alle prese con Una avventura inquietante ambientata nella brughiera di Dartmoor)

26 (26) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati

27 (27) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati FILLOSILICATI TIPO TOT (2:1)

28 (28) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati Tipo TOT - Talco Il talco è un minerale metamorfico che si origina da rocce ricche in Mg (peridotiti). E' un importante minerale industriale, usato dall'industria cosmetica e farmaceutica e come filler in plastiche, carta ecc.

29 (29) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati Miche (2:1 + i) Si tratta di un importantissimo gruppo di fillosilicati tipo TOT + i ossia di una struttura tipo talco / pirofillite con cationi K, Na e meno comunemente Ca, posizionati fra strato e strato Formula generale XY 2-3 Z 4 O 10 (OH,F) 2 XY 2-3 [Si 3 AlO 10 (OH,F) 2 ] X = K, Na, Ca Y = Mg, Fe 2+, Al, Li Z = Si, Al

30 (30) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati

31 (31) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati XM 2-3 T 4 O 10 (OH,F) 2

32 (32) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati biotite

33 (33) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati biotite

34 (34) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati CLORITI (2:1:1)

35 (35) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati Minerali tipici dei suoli I suoli sono fondamentali per la vita: sono il substrato su cui crescono le piante, vivono batteri, si verifica una serie complicatissima di interazioni fra materia inorganica (~ minerali) e organica. I minerali argillosi giocano un ruolo fondamentale per la loro capacità di assorbire / trattenere volumi importanti di acqua e per le proprietà di adsorbimento / scambio cationico

36 (36) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati Formazione dei suoli e dei minerali argillosi 2KAlSi 3 O 8 + H 2 O + 2H + = Al 2 Si 2 O 5 (OH) 4 + 4SiO 2 + 2K + K-feldspato (plagioclasi) + acqua (ph acido) = caolinite + silice + K (rimosso)

37 (37) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati SMECTITI (2:1 + i + H 2 O) Le smectiti sono un importantissimo gruppo di minerali argillosi, caratterizzato dalla presenza nell'interstrato di molecole di H 2 O e cationi scambiabili. Hanno una elevata superficie specifica che, unita alla granulometria molto fine (max qualche micron), consente una interazione ambientale molto efficace con assorbimento di acqua, cationi, molecole organiche.

38 (38) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati

39 (39) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati Formula e spaziatura basale d 001 (in Å) per alcuni minerali argillosi Strutture tipo talco (2:1) d 001 d 001 d 001 Condizioni di formazione illite (idromuscovite) H 2 O* glicolato** riscaldato*** alcaline (rocce "granitoidi") K 0.35 Al 2 Si 3.35 Al 0.65 (OH) Montmorillonite (K,Na) 0.35 (Al,Mg,Fe) 2-3 Si 3.65 Al 0.35 (OH) 2.4H 2 O Altre smectiti Saponite Mg 3 Si 4 O 10 (OH) 2.4H 2 O Beidellite Al 2 Si 4 O 10 (OH) 2.4H 2 O Nontronite Fe 3+ 2Si 4 O 10 (OH) 2.4H 2 O alcaline (rocce basiche, vetro vulcanico) Vermiculite (Mg,Fe 2+,Al) 3 (Si,Al) 4 O 10 (OH) 2.4H 2 O alterazione di biotite Strutture tipo caolinite (1:1) Caolinite Al 2 Si 2 O 5 (OH) Halloysite Al 2 Si 2 O 5 (OH) 4.2H 2 O 10.2 ~ Condizioni alcaline (rocce "granitoidi") (sistemi idrotermali) * H 2 O nell'interstrato ** trattamento con glicol-etilene *** riscaldata a T > 400 C ("collasso" strutturale)

40 (40) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati Layered silicates con strati particolari Oltre ai classici fillosilicati (esaminati in precedenza), vi sono altri "layered silicates" con strutture particolari. Ricordiamo fra questi paligorskite e sepiolite, con canali contenenti molecole di H 2 O. Questi minerali sono usati come assorbitori di molecole organiche e trovano largo uso come "sabbia" per piccoli animali, da usare in casa. Altri silicati a strati da ricordare sono: Prehnite CaAl 2 Si 3 O 10 (OH) 2 Ca-silicato idrotermale e Apofillite KCa 4 Si 8 O 20 (F,OH).8H 2 O minerale idrotermale (tipico della cavità in basalti) molto ricercato dai collezionisti per la bellezza dei cristalli.

41 (41) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati Alcuni punti da ricordare sui fillosilicati 1) Costituenti fondamentali di rocce ignee (graniti-tonaliti) 2) Costituenti fondamentali di rocce metamorfiche (filladi, micascisti, gneiss 3) Fasi detritiche importanti delle rocce sedimentarie (muscovite nelle arenarie, sabbie) 4) Fasi di neoformazione nei suoli (minerali argillosi) 5) I minerali argillosi sono importantissimi dal punto di vista economico: caolinite (ceramica, filler per la carta), smectiti (fanghi di perforazione, sbiancanti, adsorbenti ecc.), sepiolite 6) Sono indicatori di particolari condizioni di sedimentazione (glauconite)

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals) I minerali delle rocce magmatiche: TETTOSILICATI (2) - Mineralogia 2016/2017_RFM-tettosilicati

Dettagli

I componenti della fase solida del suolo. Non silicati, silicati e minerali argillosi

I componenti della fase solida del suolo. Non silicati, silicati e minerali argillosi I componenti della fase solida del suolo. Non silicati, silicati e minerali argillosi Il suolo è un sistema polifasico Struttura e composizione interna della Terra Struttura e composizione interna della

Dettagli

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA ROCCE MINERALI Aggregati di minerali Le rocce rocce ignee o eruttive Si formano per solidificazione di materiale fuso ad alta temperatura (magma) Magma materiale fluido che,

Dettagli

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche.

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche. Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono noti oltre 4000

Dettagli

Fillosilicati (argille-clay)

Fillosilicati (argille-clay) Corso Chimica Inorganica CCS Chimica Fillosilicati (argille-clay) Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/it/education/inorganic-chemistry-introduction/ Fillosilicati

Dettagli

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 Pag 179 presentazione unità Pag.180 la formazione dei minerali LE ROCCE = CORPI SOLIDI COSTITUITI DALL AGGREGAZIONE NATURALE DI UNO O PIÙ

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals) GLI INOSILICATI (2) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati (3) - Mineralogia

Dettagli

La struttura del serpentino

La struttura del serpentino Istituto Superiore A. Sobrero La struttura del serpentino Elisa Pavanelli Serpentino Serpentino è il nome di un gruppo di minerali silicati comuni in rocce metamorfiche basiche ed ultrabasiche. Per serpentino

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO Silicati e minerali argillosi DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO Minerali (40-60%) Sostanza Organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%) La componente inorganica

Dettagli

Silicati e minerali argillosi

Silicati e minerali argillosi Silicati e minerali argillosi DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO Minerali (40-60%) Sostanza Organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%) La componente inorganica

Dettagli

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea La pedogenesi Il termine pedogenesi indica l insieme dei processi e dei fattori che sono alla base della formazione e dell evoluzione di un suolo

Dettagli

I componenti della fase solida del suolo. Silicati e minerali argillosi

I componenti della fase solida del suolo. Silicati e minerali argillosi I componenti della fase solida del suolo. Silicati e minerali argillosi Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo e dinamico Minerali (40-60%) Sostanza organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%)

Dettagli

Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A / 2018 Informazioni Introduzione al corso Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce

Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A / 2018 Informazioni Introduzione al corso Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2017 / 2018 Informazioni Introduzione al corso Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce (pdf # 01) (2) - Mineralogia 2017/2018 - pdf#1 Ho preparato

Dettagli

FATTO! Prossimo Argomento

FATTO! Prossimo Argomento FATTO! Prossimo Argomento Prodotti dell alterazione Prodotti di neoformazione arbonati Fosfati Minerali Ossidi e idrossidi Fe, Mn, Al Solfati argillosi Reticoli cristallini Terreno Fe 2+ Fe 3+ Fe 2+ Nel

Dettagli

Silice e silicati. Carta d identità del tetraedro [SiO 4 ] -4. Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia dei materiali ceramici

Silice e silicati. Carta d identità del tetraedro [SiO 4 ] -4. Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia dei materiali ceramici Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia dei materiali ceramici Silice e silicati Carta d identità del tetraedro [SiO 4 ] -4 I silicati sono costituiti da tetraedri SiO 4. I tetraedri sono uniti

Dettagli

La reattività superficiale del suolo

La reattività superficiale del suolo La reattività superficiale del suolo Riguarda quel complesso di fenomeni chimico-fisici di superficie che hanno luogo nell'interfaccia tra i colloidi di natura organo-minerale della fase solida del suolo

Dettagli

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti Corso di Mineralogia CdL Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 RFM - nesosilicati & altri minerali importanti (2) - Mineralogia 2016/2017 nesosilicati&altri (3) - Mineralogia 2016/2017 nesosilicati&altri

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

Silicati e minerali argillosi

Silicati e minerali argillosi Silicati e minerali argillosi DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO Minerali (40-60%) Sostanza Organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%) Cristallo, reticolo cristallino,

Dettagli

Processi di weathering

Processi di weathering Processi di weathering Per processi di weathering si intendono quei processi chimico-fisici che inducono alla progressiva trasformazione delle rocce litoidi in una coltre di alterazione comunemente chiamata

Dettagli

Fillosilicati e minerali argillosi

Fillosilicati e minerali argillosi Fillosilicati e minerali argillosi DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO Minerali (40-0%) Sostanza Organica (0,1-10%) Acqua (0-50%) Aria (10-5%) Cristallo, reticolo

Dettagli

Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A / 2017 Informazioni Introduzione al corso Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce

Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A / 2017 Informazioni Introduzione al corso Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Informazioni Introduzione al corso Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce (pdf # 01) (2) - Mineralogia 2016/2017 - pdf#1 Ho preparato

Dettagli

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN Mineralogia sistematica Silicati Predominanza dei Silicati nella Crosta terrestre 27% dei minerali conosciuti sono silicati 40% dei minerali

Dettagli

Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico. more from minerals. Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche

Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico. more from minerals. Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico more from minerals Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico Analisi Chimica

Dettagli

Polveri minerali L'amianto e i minerali fibrosi Alcune informazioni per il corso di Mineralogia

Polveri minerali L'amianto e i minerali fibrosi Alcune informazioni per il corso di Mineralogia Polveri minerali L'amianto e i minerali fibrosi Alcune informazioni per il corso di Mineralogia (2) Polveri, amianto e minerali fibrosi EFFETTI SULLA SALUTE DELLE POLVERI MINERALI I solidi naturali sono,

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni Solidificazione magma Variazioni termomeccaniche superficie esterna profondità crosta terrestre Ignee 1 Effusive 4 Metamorfiche

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni superficie esterna Ignee Effusive Piroclastiche Solidificazione magma profondità Intrusive Graniti Variazioni termomeccaniche

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Riconoscimento Rocce Dott.. M. Caggiati ed E. Grottoli TIPI DI ROCCE Magmatiche Metamorfiche Sedimentarie CARATTERISTICHE

Dettagli

NESOSILICATI. N. Perchiazzi, Mineralogia

NESOSILICATI. N. Perchiazzi, Mineralogia NESOSILICATI UVAROVITE ALMANDINO I GRANATI SPESSARTINA Hessonite varietà di GROSSULARIA ALMANDINO ALMANDINO in scisto ANDRADITE GROSSULARIA UVAROVITE GROSSULARIA su diopside Melanite varieta di ANDRADITE

Dettagli

PETROGRAFIA APPLICATA Polveri minerali L'amianto e i minerali fibrosi

PETROGRAFIA APPLICATA Polveri minerali L'amianto e i minerali fibrosi PETROGRAFIA APPLICATA 2017 Polveri minerali L'amianto e i minerali fibrosi (2) Polveri, amianto e minerali fibrosi ESEMPI DI TESTI SU POLVERI MINERALI E AMIANTO (3) Polveri, amianto e minerali fibrosi

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni superficie esterna Ignee Effusive Piroclastiche Solidificazione magma profondità Intrusive Graniti Variazioni termomeccaniche

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni superficie esterna Ignee Effusive Piroclastiche Solidificazione magma profondità Intrusive Graniti Variazioni termomeccaniche

Dettagli

Sistematica dei minerali

Sistematica dei minerali Sistematica dei minerali 1 2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero

Dettagli

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE Le rocce ignee Derivano tutte dalla solidificazione di un magma, che può avvenire al di sotto della superficie terrestre (rocce plutoniche o intrusive) o al di sopra

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra La crosta terrestre e la parte sottostante del mantello vengono riunite insieme con la denominazione di LITOSFERA La parte superficiale della terra è caratterizzata da strati

Dettagli

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE Cos è un magma? Un fuso silicatico (cristallizzano da esso i silicati, ricchi in silice, SiO 2 ) prodotto dalla fusione di una roccia del mantello o della crosta terrestre.

Dettagli

MATERIALI CRISTALLINI ASSEMBLATI COME TESSERE DI LEGO

MATERIALI CRISTALLINI ASSEMBLATI COME TESSERE DI LEGO MATERIALI CRISTALLINI ASSEMBLATI COME TESSERE DI LEGO Giovanni Ferraris Università di Torino Dip.. di Scienze Mineralogiche e Petrologiche Accademia delle Scienze di Torino I Mercoledì dell Accademia 20

Dettagli

ESAME DI MINERALOGIA PER SCIENZE GEOLOGICHE 25-luglio-2017 (prova #1)

ESAME DI MINERALOGIA PER SCIENZE GEOLOGICHE 25-luglio-2017 (prova #1) ESAME DI MINERALOGIA PER SCIENZE GEOLOGICHE 25-luglio-2017 (prova #1) quesiti una pagina singola. Ricordate di scrivere il nome anche su questo foglio. La prova dura due ore. Q1 - Descrivere i pirosseni

Dettagli

Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto

Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto Paolo Zannini - Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

ROCCE CONTENENTI AMIANTO

ROCCE CONTENENTI AMIANTO AMIANTO AMIANTO ROCCE CONTENENTI AMIANTO OFIOLITI - Associazioni rocciose, costituite da sedimenti di mare profondo (diaspri, selci, argille), lave basaltiche di ambiente sottomarino e rocce ignee ricche

Dettagli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione mineralogica anche molto diversa Singolo granulo:

Dettagli

La pedogenesi fenomeni processi

La pedogenesi fenomeni processi La pedogenesi Il termine pedogenesi indica tutti i fenomeni ed i processi che sono alla base della formazione e dell evoluzione di un suolo con le caratteristiche morfologiche e le proprietà mineralogiche,

Dettagli

Salvatore Margiotta REGIONE BASILICATA

Salvatore Margiotta REGIONE BASILICATA Studio al microscopio elettronico del particolato atmosferico in un sito pilota della Val d Agri, finalizzato alla differenziazione tra componente naturale e antropica. Salvatore Margiotta REGIONE BASILICATA

Dettagli

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono

Dettagli

Introduzione allo studio delle rocce

Introduzione allo studio delle rocce Introduzione allo studio delle rocce 1 2.14 Le rocce della crosta terrestre Una roccia è un aggregato solido e compatto di uno o più minerali che si ritrova in natura. Il granito è una roccia composta

Dettagli

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi Minerali e rocce Premessa Crosta terrestre: parte più esterna del nostro pianeta del quale costituisce un involucro esterno solido di modeste dimensioni ed eterogeneo Elemento: sostanza formata da atomi

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Le soluzioni solide (pdf # 04) (2) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide Da cosa dipende la variabilità nella composizione dei minerali? I minerali

Dettagli

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio Il Calcio in natura Il calcio è il quinto elemento per abbondanza della crosta terreste ( circa 3%); non si trova mai libero (Ca 0 ) ma sempre

Dettagli

OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al

OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al Colloidi del Suolo Materia organica e inorganica con granulometria molto fine (< 2 m) ed elevata area superficiale per unità di massa Categorie: Silicati a strati cristallini

Dettagli

Il processo sedimentario

Il processo sedimentario Il processo sedimentario Foto G. Barabino - 2003 Il processo sedimentario implica la formazione di rocce in ambienti in cui la temperatura e la pressione sono quelle che si realizzano nella superficie

Dettagli

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi si dispongono negli interstizi. 1 Nella catalogazione

Dettagli

Unità T9 - I materiali della Terra solida

Unità T9 - I materiali della Terra solida Unità T9 - I materiali della Terra solida Come analizzare un campione di roccia MINERALE: sostanza solida con composizione definita e costante Reticolo: struttura che si ripete nelle tre dimensioni Abito

Dettagli

Studio della reattività di superficie di fibre di erionite di interesse ambientale e sanitario

Studio della reattività di superficie di fibre di erionite di interesse ambientale e sanitario Studio della reattività di superficie di fibre di erionite di interesse ambientale e sanitario A. Pacella 1, P. Ballirano 1, C. Cremisini 2, E. Nardi 2, M.R. Montereali 2, A. Rossi 3, M. Fantauzzi 3, D.

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Il polimorfismo (pdf # 05) (2) - Mineralogia 2016/2017_polimorfismo Il polimorfismo Polimorfismo = più forme Con questo termine si intende la possibilità

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2017 / 2018 Il polimorfismo (pdf # 05) (2) - Mineralogia 2017/2018_polimorfismo Il polimorfismo Polimorfismo = più forme Con questo termine si intende la possibilità

Dettagli

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi si dispongono negli interstizi. 1 Nella catalogazione

Dettagli

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio,

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio, Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio, quasi mai) si può parlare di H 2 O molecolare; piuttosto

Dettagli

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Minerali: sostanze naturali, solide, con una composizione chimica definita ed una struttura cristallina (impalcatura di ioni

Dettagli

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea La pedogenesi Il termine pedogenesi indica l insieme dei processi e dei fattori che sono alla base della formazione e dell evoluzione di un suolo

Dettagli

CFU: 6 Docente: Prof. Stefania Astolfi

CFU: 6 Docente: Prof. Stefania Astolfi CFU: 6 Docente: Prof. Stefania Astolfi (sastolfi@unitus.it) Programma Suolo: definizione e componenti; Proprietà fisiche del suolo; Movimento dell'acqua nel suolo; Proprietà chimiche del suolo (scambio

Dettagli

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN Mineralogia sistematica Silicati Tettosilicati Radicale (SiO 2 ) Impalcatura 3-D di tetraedri di silicio Proprieta fisiche e simmetria variabili

Dettagli

PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO

PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO ADSORBIMENTO PROPRIETA ASSORBENTI del SUOLO Adsorbimento: capacità di un composto (adsorbente) di trattenere e legare acqua, ioni, e altri

Dettagli

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di specie.

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di specie. minerali Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di 3.500 specie. quarzo rosa aragonite Caratteristiche di un minerale:

Dettagli

DIPARTIMENTO TERRA E AMBIENTE Istituto di Geoscienze e Georisorse CALCOLO DELLA FORMULA DEI MINERALI

DIPARTIMENTO TERRA E AMBIENTE Istituto di Geoscienze e Georisorse CALCOLO DELLA FORMULA DEI MINERALI DIPARTIMENTO TERRA E AMBIENTE Istituto di Geoscienze e Georisorse Sede di Padova LABORATORIO MICROSONDA ELETTRONICA CALCOLO DELLA FORMULA DEI MINERALI Rapporto Interno n 29-2009 R. CARAMPIN Calcolo della

Dettagli

Martini Silvia Classe V A. I Silicati

Martini Silvia Classe V A. I Silicati Liceo Scientifico Belfiore Anno Scolastico 2003-2004 Martini Silvia Classe V A I Silicati 1. Minerali e rocce Un minerale è un qualunque solido inorganico naturale che sia caratterizzato da una ben definita

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO

PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO POTERE ADSORBENTE Un solido con estesa superficie specifica, a contatto con una soluzione diluita, evidenzia proprietà adsorbenti: quando sulla superficie è distribuita carica

Dettagli

GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI

GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI Rocce Terreni Alterazione: fisico chimica - organica Disgregazione meccanica dovuta al trasporto Accumulo Caratteristiche degli accumuli: insieme di particelle tra cui non

Dettagli

Indicazioni mineralogiche per capire il comportamento ceramico delle argille ucraine

Indicazioni mineralogiche per capire il comportamento ceramico delle argille ucraine Indicazioni mineralogiche per capire il comportamento ceramico delle argille ucraine Chiara Zanelli - Michele Dondi ISTEC CNR Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici Faenza (RA) Argille

Dettagli

Il PT EURL-HM-21: l'esperienza del Laboratorio Nazionale di Riferimento per i Metalli Pesanti nei Mangimi

Il PT EURL-HM-21: l'esperienza del Laboratorio Nazionale di Riferimento per i Metalli Pesanti nei Mangimi Il PT EURL-HM-21: l'esperienza del Laboratorio Nazionale di Riferimento per i Metalli Pesanti nei Mangimi Marco Rizzi PT EURL-HM-21 Matrice: Argilla caolinitica Determinazione di As, Cd, Hg, Pb estraibile

Dettagli

Parte 2 a CAOLINI. Materie Prime Ceramiche: Giacimenti, Composizione, Proprietà Tecnologiche

Parte 2 a CAOLINI. Materie Prime Ceramiche: Giacimenti, Composizione, Proprietà Tecnologiche Parte 2 a Materie Prime Ceramiche: Giacimenti, Composizione, Proprietà Tecnologiche Kauling Chen et al., Appl. Clay Sci. 12 (1997) 1. Caolino deriva dalla parola cinese Kauling, che significa Alta collina.

Dettagli

www.mineraliindustriali.it MINERALI INDUSTRIALI Argillite : una nuova materia prima nazionale per la componente plastica degli impasti per grès S. Di Primio Confindustria Ceramica 18 Febbraio 2016 PUNTI

Dettagli

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Lavori in corso su Gaia: impariamo a riconoscere le rocce 1 La crosta terrestre è perennemente in movimento per le pressioni e le spinte del magma del mantello sottostante.

Dettagli

PROCESSI SEDIMENTARI

PROCESSI SEDIMENTARI PROCESSI SEDIMENTARI AGENTI ESOGENI DELLA DEGRADAZIONE METEORICA -OSSIGENO -ACIDO CARBONICO -ACQUA METEORICA (FLUVIALE, LACUSTRA, MARINA E DELLE FALDE SOTTERRANEE) -VARIAZIONI DI TEMPERATURA -CLIMA -VENTO

Dettagli

FONDENTE NON COVENZIONALE -PROPOSTE. RITA BERTOLANI Euroarce S.r.l CARLOS SALVADOR SALVADOR Euroarce Ceramics S.A

FONDENTE NON COVENZIONALE -PROPOSTE. RITA BERTOLANI Euroarce S.r.l CARLOS SALVADOR SALVADOR Euroarce Ceramics S.A FONDENTE NON COVENZIONALE -PROPOSTE RITA BERTOLANI Euroarce S.r.l CARLOS SALVADOR SALVADOR Euroarce Ceramics S.A EUROARCE MINERIA -2017 Pegmatite Caolino K-Feldspato Argilla Sassuolo 09/02/2017 EUROARCE

Dettagli

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce Corso di geologia 2013 Introduzione alle basi della geologia Le rocce Le rocce sono i principali costituenti della Terra solida e grazie al loro studio è possibile ricostruire la storia del nostro pianeta

Dettagli

L'argilla. di Georges Millot

L'argilla. di Georges Millot L'argilla I molteplici usi dell'argilla sono dovuti al fatto che essa è costituita da particelle finissime di minerali i quali si formano, si decompongono e tornano a riformarsi nel corso di un lungo e

Dettagli

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea La pedogenesi Il termine pedogenesi indica l insieme dei processi e dei fattori che sono alla base della formazione e dell evoluzione di un suolo

Dettagli

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. ROCCE METAMORFICHE Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. Protolite = la roccia pre-esistente. Metamorfismo è un processo

Dettagli

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali ceramici Materiali inorganici non metallici Ceramici cristallini Distribuzione regolare e ripetitiva di una unità strutturale di base

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Metamorfiche Dott.. E. Grottoli ORIGINE Rocce sottoposte a diverse condizioni di P e T, subiscono dei processi

Dettagli

La reattività superficiale del suolo

La reattività superficiale del suolo La reattività superficiale del suolo Riguarda quel complesso di fenomeni chimico-fisici di superficie che hanno luogo nell'interfaccia tra i colloidi di natura organo-minerale della fase solida del suolo

Dettagli

MODULO A Docente: prof. Francesco Princivalle (Ricevimento su appuntamento tramite mail a

MODULO A Docente: prof. Francesco Princivalle (Ricevimento su appuntamento tramite mail a Corso di Mineralogia e Petrografia con Laboratorio Per Scienze e Tecnologie per l Ambiente e la Natura Laurea Triennale - Codice: 041SM CFU: 3+3+3 II Periodo Didattico - A.A. 2017/2018 MODULO A Docente:

Dettagli

DISTINTE TIPOLOGIE, SOLUZIONI ED APPLICAZIONI.

DISTINTE TIPOLOGIE, SOLUZIONI ED APPLICAZIONI. BREVE REVISIONE DEI PRINCIPALI DISTRETTI MINERARI E DELLE ATTIVITA' ESTRATTIVE DI MINERALI NON METALLICI SUL TERRITORIO SPAGNOLO DISTINTE TIPOLOGIE, SOLUZIONI ED APPLICAZIONI. Relatore: Dott.ssa Rita Bertolani

Dettagli

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE Sono solidi cristallini, di origine inorganica, caratterizzati da una precisa formula chimica. Una sostanza è un minerale se: si presenta come solido cristallino, cioè

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2017 / 2018 Lab # 1 La classificazione dei minerali Le formule dei minerali Alcuni diagrammi classificativi (pdf Lab#1) (2) - Mineralogia 2017/2018 - lab#01

Dettagli

La reattività superficiale del suolo

La reattività superficiale del suolo La reattività superficiale del suolo Le superfici delle particelle organo-minerali della fase solida del suolo sono chimicamente reattive. La reattività superficiale descrive quel complesso di fenomeni

Dettagli

www.mineraliindustriali.it MINERALI INDUSTRIALI La produzione dei grandi formati : impasti per grès porcellanato smaltato e tecnico e correlazioni tra chimismo, mineralogia e comportamento piroplastico

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione di materiali lapidei artificiali, quali intonaci,

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Lab # 1 La classificazione dei minerali Le formule dei minerali Alcuni diagrammi classificativi (pdf Lab#1) (2) - Mineralogia 2016/2017 - lab#01

Dettagli

Sterilizzazione dei fontanazzi per mezzo di iniezioni di bentonite.

Sterilizzazione dei fontanazzi per mezzo di iniezioni di bentonite. Sterilizzazione dei fontanazzi per mezzo di iniezioni di bentonite. Autori: Silvia Solaro - laureata in Scienze Ambientali all'università Statale di Milano. Specializzata in tecniche di recupero territoriale.

Dettagli

La reattività superficiale del suolo

La reattività superficiale del suolo La reattività superficiale del suolo Le superfici delle particelle organo-minerali della fase solida del suolo sono chimicamente reattive. La reattività superficiale descrive quel complesso di fenomeni

Dettagli

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati Corso di Laurea in SCIENZE NAURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN Mineralogia sistematica Silicati Biopiriboli Strutture ordinate di minerali strettamente correlate a quelle dei pirosseni e anfiboli. biopiriboli

Dettagli