FISICA TECNICA 1. Prova di esame del 11/09/2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FISICA TECNICA 1. Prova di esame del 11/09/2007"

Transcript

1 Prova di esame del 11/09/2007 PARTE PRIMA TERMODINAMICA 1. Esprimere i due enunciati del secondo principio della termodinamica, dimostrandone l equivalenza. 2. Disegnare lo schema di rappresentazione e ricavare l equazione dell energia per un espansore. Esprimere, poi, la relazione della potenza meccanica, definire il rendimento isoentropico e graficare le trasformazioni ideale e reale di espansione sui diagrammi T-s ed h-s. 3. Impianto motore a gas funzionante secondo un ciclo Joule: breve descrizione, schema di impianto, rappresentazione nei piani p-v e T-s delle trasformazioni associate. Definire rendimento, rapporto dei lavori e lavoro netto e rappresentarne gli andamenti caratteristici al variare del rapporto di compressione. 4. Un sistema motore, che evolve tra le temperature di 2000 C e 20 C, fornisce un lavoro reale di 40 kj, utilizzando il calore fornito da 3, kg di un combustibile avente potere calorifico inferiore pari a 45 MJ/kg. Calcolare la traccia termodinamica del ciclo ed il suo rendimento termodinamico. 5. Una portata di aria umida (t=32 C, φ = 10%, G = 100 kg/h) è miscelata con una di acqua liquida a 15 C (G l = 500 g/h). Valutare l umidità relativa di fine miscelazione, supponendo l acqua in condizioni di liquido saturo (per l entalpia del liquido, sia h 0 C = 0 kj/kg). Lo studente, in seguito, faccia considerazioni sulle equazioni di bilancio qualora la portata di liquido fosse stata pari a 2 kg/h. 6. In un progetto di massima di un piccolo impianto frigorifero a compressione di vapore occorre sottrarre una potenza termica pari a 100 W per mantenere un ambiente alla temperatura di 0 C. L impianto è installato in un locale alla temperatura di 30 C, e si può scegliere tra due possibili fluidi frigoriferi (ammoniaca e R22). Sapendo che il rendimento isoentropico del compressore è 0.7, supponendo una differenza minima di temperatura pari a 10 C tra fluido refrigerante e sorgenti termiche (nel condensatore e nell evaporatore), valutare quale fluido frigorigeno permette di assorbire la minore potenza elettrica. Si consideri liquido saturo all uscita del condensatore e vapore saturo in uscita dall evaporatore.

2 Prova di esame del 11/09/2007 PARTE SECONDA FLUIDODINAMICA E TERMOCINETICA 7. Ricavare, tramite l analisi dimensionale, l espressione delle perdite di carico distribuite (Δp/l) di un fluido newtoniano che scorre entro un tubo cilindrico rugoso. 8. Meccanismo di scambio termico per irraggiamento: principi fondamentali, definizione di corpo nero, illustrazione delle leggi di Planck, di Wien e di Stefan-Boltzmann. 9. Ricavare l espressione del numero di Nusselt, nel caso di convezione naturale, tramite l analisi dimensionale. 10. In uno scambiatore del tipo monotubo-mantello si ha la completa condensazione di 0.4 kg/s di vapore saturo entrante alla pressione di 1.5 bar. Calcolare la lunghezza del condensatore sapendo che dal lato freddo scorre una portata di acqua entrante alla temperatura di 15 C ed uscente a 70 C (sia ρ = 994 kg m -3, c p = 4.18 kj kg -1 K -1, ν = m 2 s -1, α = m 2 s -1, κ = W m -1 K -1 ). Il tubo in acciaio (κ acciaio = 20 W m -1 K - 1 ) ha raggio interno pari a 52 mm e spessore di 4 mm. Sia il coefficiente di scambio convettivo dal lato vapore pari a W/(m 2 K), mentre all interno del tubo sia valida la correlazione empirica Nu 0.023Re Pr D = 11. Una parete, con uno spessore di 30 cm e coefficiente di conducibilità pari a 1.5 Wm -1 K -1, separa due ambienti (esterno ed interno) con temperature e coefficienti di convezione pari rispettivamente a t e = 35 C, h e = 21 Wm -2 K -1, t i = 25 C ed h i = 7 Wm -2 K -1. Calcolare la temperatura media della parete sapendo che sul lato esterno della stessa è incidente una potenza radiante netta pari a 500 W m -2 (si consideri la parete nera ). 12. Un ipotetico misuratore di portata è costituito da una serie di tubi in parallelo alle cui estremità sono poste le prese di pressione. Determinare il diametro del singolo tubo sapendo che la perdita di carico misurata è pari a 500 Pa m -1 nell ipotesi di avere una portata di acqua in condizioni limite per la laminarità del flusso (sia ρ = 994 kg m -3 e ν = m 2 s -1 ).

3 Prova di esame del 27/09/2007 TERMODINAMICA 1. Ricavare l espressione del primo principio della termodinamica per sistemi aperti, introducendo la definizione di entalpia. 2. Descrivere i diagrammi di stato p-v (piano di Clapeyron) e p-t (piano delle fasi) dell acqua: riportare le principali curve e punti caratteristici, specificare la posizione dei vari stati di aggregazione della sostanza (fase liquida, solida e gassosa). Indicare, inoltre, come possono essere ottenuti da un punto di vista sperimentale. 3. Impianto frigorifero a compressione di vapore: descrizione e schema d impianto, rappresentazione sui diagrammi p-h, h-s e T-s delle trasformazioni associate, definizione del rendimento. 4. Aria, da considerarsi gas perfetto, inizialmente alla temperatura di 300 K e alla pressione di 1 bar, subisce una trasformazone politropica del tipo pv n = cost. Sapendo che la temperatura finale è di 500 K e che la variazione di entropia specifica è 1000 J/(kgK), determinare la pressione finale, l indice della politropica, il lavoro ed il calore scambiati per unità di massa, nell ipotesi di sistema chiuso e trasformazioni reversibili. 5. Un ipotetico ciclo Hirn a vapore opera tra le pressioni di 0.8 bar e 30 bar, con turbina avente rendimento isoentropico unitario. Calcolare il rendimento del ciclo e la potenza utile fornita per unità di portata di vapore (in kj/kg), sapendo che la temperatura di ingresso in turbina è pari a 440 C (si trascuri il lavoro della pompa). Infine, determinare la pressione massima ed il lavoro specifico di un ciclo di Carnot che, a parità di condizioni nel condensatore, ha lo stesso rendimento termodinamico del ciclo Hirn sopramenzionato. 6. In un ciclo Otto ideale, una portata di kg/s di aria (peso molecolare p.m.= kg/mol) è aspirata alla pressione di 1 bar ed alla temperatura di 25 C. Calcolare il rendimento del ciclo ed i suoi punti caratteristici, sapendo che la portata di combustibile è pari a kg/s (con potere calorifico inferiore h i = kj/kg) e la potenza meccanica fornita è 120 kw.

4 Tabelle del vapore saturo e del vapore surriscaldato dell acqua

5 Prova di esame del 27/09/2007 FLUIDODINAMICA E TERMOCINETICA 7. Moti con notevoli differenze di temperatura: illustrare il problema del camino, nell ipotesi di temperatura dei fumi costante lungo la condotta, evidenziando le condizioni affinché si abbia il tiraggio naturale. 8. Scrivere le relazioni matematiche che esprimono le leggi del trasporto di massa, di calore e di quantità di moto, evidenziandone le analogie. Applicare la legge del trasporto di massa al caso della diffusione contraria equimolecolare di due gas, ricavando il flusso di massa e disegnando gli andamenti dei gradienti di pressione. 9. Il condensatore: definizione, schema costruttivo, equazioni di bilancio. Ricavare la distribuzione di temperatura nel lato più freddo e la distribuzione del titolo di vapore nel lato più caldo. 10. Una sfera di rame (κ = 375 W/mK, c p = 380 J/kgK, ρ =8940 kg/m 3 ) è immersa alla temperatura di 100 C in aria a 25 C, con coefficiente di scambio termico convettivo pari a 32 W/m 2 K. All interno della sfera avviene una generazione di calore pari a 10 3 W m -3. Determinare il raggio massimo per il quale è ritenuta valida l ipotesi di parametri concentrati. Sulla base di tale raggio, ricavare l andamento della temperatura nel tempo ed in particolare il suo valore finale di equilibrio a cui si pone la sfera nell ambiente sopra descritto. 11. Un conduttore metallico (χ elettrica = Ωm), assimilabile ad un cilindro di lunghezza infinita, di raggio 3 mm, è posto coassialmente all interno di una cavità anch essa cilindrica, avente raggio pari a 5 cm. Calcolare la corrente che percorre il filo sapendo che quest ultimo è alla temperatura di 700 C, mentre la cavità si trova a 300 K. Si considerino nere tutte le superfici. 12. In un progetto di una condotta, con un area di passaggio di 100 cm 2 nella quale deve scorrere una portata d aria pari a 9 m 3 /h (ν = m 2 s -1 ), è necessario garantire la minore perdita di carico distribuita, scegliendo tra le seguenti possibili forme della sezione: triangolo equilatero (λ=53.32/re), quadrato (λ=56.92/re) ed esagono (λ=60.2/re). Valutare, tra le precedenti, quale sia la forma più conveniente.

6 Prova di esame del 27/11/2007 TERMODINAMICA 1. Sulla base dell esperienza di Joule, introdurre il primo principio della termodinamica per sistemi chiusi, sia per trasformazioni cicliche che aperte. Specificare, inoltre, a quale errata conclusione potrebbe far giungere la considerazione del solo primo principio. 2. Ricavare l espressione del rendimento, in funzione della traccia termodinamica, per un sistema chiuso motore, evidenziando il motivo per il quale il rendimento reversibile è maggiore di quello irreversibile. 3. Considerando gli impianti motore a vapore, facendo riferimento allo schema di impianto e al diagramma termodinamico h-s, illustrare le principali differenze tra il ciclo di Carnot e quello di Hirn, evidenziando perché è da preferire quest ultimo. 4. Una stanza, il cui volume è di 75 m 3, racchiude aria umida inizialmente alla temperatura di 26 C 3-1 ( x i = 0.002, v i = 0.85 m kg ). All interno della stanza viene posta una pentola contenente 0.75 kg di acqua a 10 C. All equilibrio determinare lo stato termodinamico dell aria umida e la massa d acqua liquida eventualmente rimasta (sugg.: distinguere tra i casi in cui la massa di acqua è sufficiente o meno alla completa saturazione). Sia il calore latente di evaporazione dell acqua pari a 2500 kj/kg, le entalpie di riferimento di acqua liquida satura ed aria secca nulle alla temperatura di 0 C, mentre per i calori specifici si abbia c p-aria secca = 1 kj kg K, c p-vapore = 1.8 kj kg K e c p-acqua liquida = 4.2 kj kg K. Considerare nella stanza una pressione totale di 10 5 Pa, sapendo che temperatura e pressione del vapore in condizioni di saturazione sono legate dalla relazione ps = 130ts 65 ( ps in pascal e t s in celsius). 5. Un impianto motore, rappresentato da un ciclo Joule ideale, aspira aria a 20 C, mentre i prodotti della combustione entrano in turbina a 1160 C. Nell ipotesi di funzionamento al rapporto di compressione che garantisce il massimo lavoro netto, calcolare il lavoro netto medesimo, il rendimento del ciclo ed il rapporto dei lavori. Sapendo che la potenza netta fornita dall impianto è pari a 17 MW, determinare, inoltre, la portata di combustibile utilizzata (potere calorifico inferiore del combustibile h i = kcal/kg) e la portata di aria entrante nel compressore. 6. Una portata di 300 kg/h di ammoniaca evolve in un ipotetico ciclo frigorifero a compressione di vapore tra le pressioni di 1.4 e 16 bar. Vapore saturo entra nel compressore ideale, mentre al condensatore una miscela di acqua e glicole (0.75 kg/s con c p =3.56 kj/(kgk)) è necessaria per il raffreddamento, con il fluido che subisce un incremento di tempertura tra ingresso e uscita dello scambiatore pari a 50 kelvin. Riportare il ciclo sul diagramma p-h allegato, calcolando, poi, il rendimento termodinamico e la potenza termica (in kw) sottratta all evaporatore.

7 Prova di esame del 30/11/2007 FLUIDODINAMICA E TERMOCINETICA 1. Per una superficie cilindrica, di raggio esterno r e, illustrare la possibilità di aggiungere un materiale isolante con l obiettivo di minimizzare il flusso termico verso l esterno. Si ricavi analiticamente il valore dello spessore critico e lo si confronti con i possibili valori del raggio r e, sempre in relazione allo scopo fissato. 2. Il vaporizzatore: definizione, schema costruttivo, equazioni di bilancio. Ricavare, al variare dell ascissa, la distribuzione di temperatura nel lato più caldo e la distribuzione del titolo di vapore nel lato più freddo. 3. Moti con notevoli differenze di temperatura: illustrare il problema del camino, nell ipotesi di temperatura dei fumi costante lungo la condotta, evidenziando le condizioni affinché si abbia il tiraggio naturale. 4. Un cilindro di acciaio (κ = 16 Wm -1 K -1 ) infinitamente lungo, di raggio interno pari a 15 cm e spessore 10 mm, contenente un bagno termostatico costituito da acqua e ghiaccio fondente alla pressione di un bar, è concentrico ad un cilindro più grande, di raggio incognito. Sapendo che la temperatura esterna del cilindro interno è pari a 50 C e che il fattore di vista del cilindro esterno con se stesso vale 0.6, ricavare temperatura e raggio della parete del cilindro piu esterno e la quantità di ghiaccio (calore latente di fusione pari a 333 kj kg -1 ), per unità di superficie al raggio interno, che fonde nell unità di tempo. Si faccia l ipotesi di conduzione monodimensionale permanente e quella di pareti nere per le superfici in esame. 5. Una ipotetica parete di un edificio (ρ = 1800 kg m -3, c = 800 Jkg -1 K -1 e κ = 0.8 Wm -1 K -1 ) è lambita esternamente da aria la cui temperatura, in un periodo T di 24 ore, varia secondo la legge ta ( ϑ ) = 25 10cosωϑ, con ω = 2π T. Per la parete, determinato il suo spessore massimo affinché sia valida l ipotesi di parametri concentrati, ricavare l andamento della temperatura nel tempo. Determinare, 2 infine, la potenza termica media scambiata (in W m ), tra la superficie e l ambiente esterno nell arco delle prime 24 ore, sapendo che all istante iniziale la temperatura della parete è di 20 C. Per il coefficiente di scambio termico convettivo si consideri il valore h e = 20 Wm -2 K Il condensatore di un impianto motore a vapore viene alimentato con acqua (ν= m m²/s) prelevata da una vasca 50 m che, a sua volta, attinge da un bacino idrico tramite una tubatura (lunga 270m, 30 m diametro D =0.85m e scabrezza e=340µm). Al condensatore Il sistema deve assicurare una portata di acqua tale da consentire al vapore in uscita dalla turbina (x=0.93, qc=2387kj/kg, G v =27kg/s) di condensare completamente a fronte di un salto di temperatura del liquido refrigerante di 10 C. Determinare la portata di acqua che attraversa la conduttura; la potenza assorbita a regime dalla pompa (ρ is-pompa =0.7) per consentire il deflusso dell'acqua dal bacino alla vasca; la pressione del liquido nel punto più alto della conduttura. Si trascurino le perdite di carico concentrate rispetto a quelle distribuite. 170 m 50 m

8 Prova di esame del 04/12/2007 TERMODINAMICA 1. Esprimere la formulazione analitica del secondo principio della termodinamica e applicarla alle trasformazioni che negano le formulazioni di Kelvin e Clausius, verificando che tali trasformazioni violano la relazione cercata. 2. Descrivere la valvola di laminazione ed indicarne una possibile applicazione a conoscenza dello studente. Ricavare, infine, la variazione di entropia nella trasformazione che la caratterizza. 3. Impianto motore a gas a combustione interna a pistone (ciclo Otto): fare una breve descrizione e lo schema di impianto, rappresentare nei diagrammi dell indicatore, p-v e T-s le trasformazioni associate. Definire i parametri di scelta e, in particolare, ricavare l espressione del rendimento ideale in funzione del rapporto volumetrico di compressione. 4. Azoto in un sistema chiuso evolve secondo un ciclo motore caratterizzato, nell ordine, dalle seguenti trasformazioni reversibili: 1-2: adiabatica (p 1 = 0.6 bar); 2-3: isocora (p 3 = 10 bar e volume specifico pari a 0.3 m 3 kg -1 ); 3-1: politropica di indice n. Determinare l indice della politropica ed il rendimento del ciclo, sapendo che la diminuizione di entropia nella trasformazione 3-1 è pari a 1200 Jkg -1 K -1. Riportare il ciclo nei piani p-v e T-s. 5. Per la climatizzazione di un abitacolo di un aeromobile, aria esterna viene compressa, poi raffreddata in modo isotitolo, in seguito umidificata in un saturatore e quindi immessa nel velivolo. Determinare, per unità di portata, la potenza termica da sottrarre nel raffreddamento e la temperatura di fine raffreddamento, sapendo che la miscela all uscita del compressore è a 60 C con titolo , mentre a fine saturazione è a 22 C con umidità relativa pari al 50%. Sia la quota di volo di 3000 metri, dunque si consideri una pressione totale nell abitacolo pari a circa 0.7 bar. Riportare qualitativamente su un diagramma psicrometrico le trasformazioni. Per il calcolo delle entalpie specifiche si consideri come temperatura di riferimento 0 C con, 1 1 in prima approssimazione, q v = 2283 kj kg, c p-aria secca = 1 kj kg K e c p-vapore 1.8 kj kg = K. 6. Al condensatore di un impianto motore a vapore, funzionante secondo un ciclo Hirn ideale operante tra le pressioni di 1 e 40 bar, si rende disponibile una portata di acqua di raffreddamento pari a 500 kg s -1, con un salto di temperatura massimo di 15 C ( c p = 4.18 kj kg K ). Indicando con 3 e 4 gli stati termodinamici di ingresso ed uscita dalla turbina, determinare il titolo x 4 di fine espansione che massimizza la potenza fornita dall impianto (in kw, calcolandone poi il valore), con il vincolo di avere un titolo che garantisca la presenza del surriscaldamento e allo stesso tempo che lo stato 4 sia all interno della curva di Andrews, al più sulla curva del vapore saturo. Si trascuri il lavoro della pompa e, per l entalpia in ingresso, valga la relazione 2 1 h3( x4) = A+ Bx4 + Cx4, con A= 3550 kjkg, B= 4877 kjkg e C = 4992 kjkg. Calcolare, infine, il rendimento del ciclo termodinamico ottenuto.

9

10 FLUIDODINAMICA E TERMOCINETICA Prova di esame del 07/12/ Ricavare analiticamente il coefficiente di attrito per un flusso in moto laminare in un condotto di diametro D. 2. Dimostrare l uguaglianza tra l emittenza monocromatica emisferica e il coefficiente di assorbimento monocromatico emisferico di una superficie reale. Elencare, inoltre, sotto quali condizioni l uguaglianza si può estendere al caso delle corrispondenti grandezze totali. 3. Ricavare l espressione del numero di Nusselt, nel caso di convezione forzata, tramite l analisi dimensionale. 4. Un ferro da stiro ha un elemento riscaldante in acciaio (ρ =7820kgm -3, κ =15Wm -1 K -1 e c p =500Jkg -1 K -1 ) da 1.5 kg e 500 W, con un area di 0.05 m 2. La temperatura ambiente è di 21 C ed il coefficiente di scambio convettivo è pari a 13 Wm -2 K -1. Calcolare dopo quanto tempo la temperatura del ferro raggiunge i 100 C, supponendo che all istante iniziale sia in equilibrio con l ambiente. Verificare, poi, la validità delle ipotesi fatte per la soluzione del problema. 5. Un impianto frigorifero a compressione di vapore opera tra le pressioni di 1 e 12 bar, con R134a come fluido evolvente: vapore saturo entra nel compressore e liquido saturo è in uscita al condensatore. L evaporatore può essere schematizzato come uno scambiatore del tipo tubi-mantello: il fluido refrigerante transita nei tubi, mentre nel mantello scorre una miscela di acqua e glicole (12 litri al minuto con ρ=1063 kg m -3 e c p =3.56 kj/(kgk)) con temperature di ingresso e uscita rispettivamente pari a 25 C e -20 C. Calcolare il numero dei tubi sapendo che il loro diametro interno è pari a 25.4 mm e lo spessore è di 2.3 mm e che, per motivi di ingombro, la loro lunghezza massima è di 0.4 metri. Considerare il coefficiente di scambio globale riferito al diametro esterno pari a 750Wm -2 K -1, e calcolare, infine, la velocità massima nei tubi, con la densità valutata nelle condizioni di vapore saturo. 6. Nel progetto della galleria del vento aperta, schematizzata in figura, si vuole ottenere una velocità dell aria di 30m s -1 nella sezione di prova (ρ = 1.19 kgm -3 e ν= m 2 s -1 ) Ventilatore Si valuti la potenza spesa dal schermi 2. Condotto di calma 3. Convergente 4. Sezione di prova 5. Divergente ventilatore (rendimento isoentropico pari a 0.6) nelle due configurazioni: senza e con divergente. Commentare in modo opportuno i risultati ottenuti. Per le perdite distribuite si consideri una rugosità media di tutti i tratti pari a 15 μm. Per il convergente ed il divergente, alle perdite concentrate si sommano quelle distribuite, tutte da valutare considerando come sezione di riferimento quella rappresentata dal diametro medio tra ingresso e uscita del tratto in esame. Sia costante la densità dell aria. Tratto Condotto di calma (2) Convergente (3) Sezione di prova (4) Divergente (5) Lunghezza [m] Diametro [m] 1.5 Max: 1.5 min: Max: 1.2 min: 0.5 Perdite concentrate Schermo Convergente (3) Divergente (5) λ'=0.9 λ'=0.1 λ'=0.7

11

Nome: Cognome: Matricola: Corso di Studi: CREDITI: 5 (DM 509/1999) 10 (DM 270/2004) FISICA TECNICA 1. Prova di esame del 18/02/2009

Nome: Cognome: Matricola: Corso di Studi: CREDITI: 5 (DM 509/1999) 10 (DM 270/2004) FISICA TECNICA 1. Prova di esame del 18/02/2009 FISICA TECNICA 1 Prova di esame del 18/02/2009 Domande teoriche 1. Esprimere i due enunciati del secondo principio della termodinamica, dimostrandone l equivalenza. 2. Ricavare l espressione del rendimento,

Dettagli

FISICA TECNICA 1. Prova in itinere del 23/01/2004

FISICA TECNICA 1. Prova in itinere del 23/01/2004 Prova in itinere del 23/01/2004 Pagina 1 di1 FISICA TECNICA 1 Prova in itinere del 23/01/2004 TERMODINAMICA 1. Esprimere i due enunciati del secondo principio della termodinamica, dimostrandone l equivalenza.

Dettagli

FISICA TECNICA 1. Prova di esame del 12/09/ Esprimere i due enunciati del secondo principio della termodinamica, dimostrandone l equivalenza.

FISICA TECNICA 1. Prova di esame del 12/09/ Esprimere i due enunciati del secondo principio della termodinamica, dimostrandone l equivalenza. TERMODINAMICA FISICA TECNICA 1 Prova di esame del 12/09/2006 1. Esprimere i due enunciati del secondo principio della termodinamica, dimostrandone l equivalenza. 2. Impianto motore a vapore funzionante

Dettagli

FISICA TECNICA (9CFU Ing. Energetica)

FISICA TECNICA (9CFU Ing. Energetica) Prova di esame del 16/02/2012 1. Determinare, tramite l analisi dimensionale, l espressione delle perdite di carico distribuite (Δp/l) di un fluido che scorre in un condotto. Illustrare, in seguito, alcuni

Dettagli

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica) NOME N. MATRICOLA N. CREDITI E-MAIL Prova di esame del 11 Febbraio 2014 1. Sia dato un ciclo frigorifero, in cui il fluido evolvente è R134a, a cui in cascata è collegato un secondo ciclo il cui fluido

Dettagli

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone] BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI CHIUSI 1 Principio della Termodinamica: (per più sottosistemi: ) BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI APERTI I Principio per volumi di controllo: [W] Equazione di continuità:

Dettagli

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE Parte A (Termodinamica Applicata) - Tempo a disposizione 1 ora Problema N. 1A (punti 10/30) Una tubazione con diametro di 70 mm e lunga 2 km trasporta 20 kg/s di gasolio

Dettagli

FISICA TECNICA 1. Prova di esame del 09/09/ Esprimere i due enunciati del secondo principio della termodinamica, dimostrandone l equivalenza.

FISICA TECNICA 1. Prova di esame del 09/09/ Esprimere i due enunciati del secondo principio della termodinamica, dimostrandone l equivalenza. Prova di esame del 09/09/2005 TERMODINAMICA 1. Esprimere i due enunciati del secondo principio della termodinamica, dimostrandone l equivalenza. 2. Impianto motore a gas a combustione interna a pistone

Dettagli

FISICA TECNICA INDUSTRIALE 1

FISICA TECNICA INDUSTRIALE 1 CREDITI: 9 (DM 270/2004) 10 (DM 270/2004) FISICA TECNICA INDUSTRIALE 1 Prova di esame del 16/02/2012 Domande teoriche 1. Descrivere i termini di bilancio energetico che compaiono nell equazione del comfort

Dettagli

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido -

Dettagli

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione 1. Determinare la resistenza termica complessiva di un condotto cilindrico di lunghezza L = 10 m, diametro interno D i = 4 mm e spessore s = 1 mm, realizzato

Dettagli

Esercizio 1 Esercizio 2

Esercizio 1 Esercizio 2 GAS IDEALI Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: Compressione isoterma dallo stato 1 (p1 = 0.9 bar; v1 = 0.88

Dettagli

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO 2J 3J 3J 1J sc 4J 2J 4J m m 1 2 4 3 1J 4 3 m 2 5 7 2 3 6 m m 1 2 m 2 5 m 1 3 6 1 7 m 1 CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA

Dettagli

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è Esercizio 3.16 Una massa m=5 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è contenuta in una bombola di volume V=80 dm 3 a temperatura T=300 K e pressione p=300 kpa. Determinare

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

FISICA TECNICA - A.A. 99/00 Termo-fluidodinamica applicata - 1 a Interprova del 30.3.2000 Cognome Nome Anno di Corso Matricola 1 T1=200 C p1=7,0 bar m1=40 kg/s 2 A2=25 cm 2 T2=40,0 C p2=7,0 bar 3 V3=0,060 m 3 /s p3=7,0 bar Q A) Due

Dettagli

Fisica Tecnica (9CFU) -- Ing. Energetica -- Laurea

Fisica Tecnica (9CFU) -- Ing. Energetica -- Laurea Fisica Tecnica (9CFU) -- Ing. Energetica -- Laurea Programma dettagliato del Corso Docente: Ing. Ivano Petracci Termodinamica F. Gori, Lezioni di termodinamica, TE MAT) Il Sistema Internazionale (SI).

Dettagli

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi) Lezione numero 1 Lezione numero 2 Lezione numero 3 Lezione numero 4 Lezione numero 5 Lezione numero 6 Lezione numero 7 Indice delle lezioni Introduzione al corso. Sistemi termodinamici. Pareti. La natura

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno consegnate e discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite

Dettagli

Gestione dell Energia

Gestione dell Energia Gestione dell Energia I Prova in itinere del 14.06.2006 1. Illustrare il contenuto exergetico della radiazione solare, descrivere il comportamento dei radiatori e ricavare il rendimento exergetico. 2.

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale 2012-2013 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas (! = 1,29 ed R * = 190 J/(kg"K)) si espande da 5 bar e 90 C ad

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc

Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T

Dettagli

Copyleft elettrix01. Svolgimento:

Copyleft elettrix01. Svolgimento: Esercizio: Una bombola del volume di 50 litri è adatta a contenere ossigeno (3 kg/kmol) ad elevata pressione. Attraverso la valvola di ricarica essa è collegata ad una rete di distribuzione in grado di

Dettagli

IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE. RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI

IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE. RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI ESERCIZIO n.1 Del circuito idraulico rappresentato in Figura 1 in sono noti: Diametro delle tubazioni D 1 = D 2 = 0.5 m Lunghezza

Dettagli

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Si ipotizzi di avere una potenza geotermica disponibile pari a 600 MW. La temperatura dell'acqua di refrigerazione all'uscita

Dettagli

FISICA TECNICA E MACCHINE

FISICA TECNICA E MACCHINE FISICA TECNICA E MACCHINE Prof. Lucio Araneo AA 2018/2019 ESERCITAZIONE N.10 Ing. Gabriele D Ippolito 1) Il circuito di un impianto industriale che necessita 10 kg/s di aria compressa alla pressione di

Dettagli

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C) Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (

Dettagli

Macchina termica Q Q Q. η = L Q ass

Macchina termica Q Q Q. η = L Q ass Macchina termica Dispositivo che scambia calore Q con l ambiente e produce lavoro L: Ogni macchina termica contiene un fluido motore (per es. acqua, miscela aria-benzina); Per produrre lavoro in modo continuativo,

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno consegnate e discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite

Dettagli

1.1.1 Termodinamica applicata, p Trasmissione del calore, p Termodinamica dell aria umida, p. 11

1.1.1 Termodinamica applicata, p Trasmissione del calore, p Termodinamica dell aria umida, p. 11 Indice XIII Prefazione XIV L Editore ringrazia 1 Capitolo Primo - Introduzione 1 1.1 Contenuti 1.1.1 Termodinamica applicata, p. 2-1.1.2 Trasmissione del calore, p. 8-1.1.3 Termodinamica dell aria umida,

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim TERMOTECNICA 1 I PROBLEMA A.A. 2009-2010 12 febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI In un impianto monotubo (cfr disegno) sul ramo secondario è presente un corpo scaldante da 3,0 kw nel quale entra acqua a 90

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 settembre 2014 per le sedi di Milano Bovisa e Piacenza Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli

Dettagli

Esercitazione 8: Aria Umida

Esercitazione 8: Aria Umida Esercitazione 8: Umida 8.1) Dell aria alla temperatura di 40 C e pressione atmosferica ha una temperatura di bulbo umido di 30 C. Calcolare l umidità assoluta, l umidità relativa e il punto di rugiada

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA ESERCITAZIONE N. 1/02 MATERIALE DI RIFERIMENTO: VIDEOLEZIONI 1-6 1) VERO/FALSO Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false: 1. Un sistema aperto consente scambi sia di massa che di energia con l

Dettagli

Le sostanze. Liquido volume propri, forma dell oggetto che contiene

Le sostanze. Liquido volume propri, forma dell oggetto che contiene Le sostanze NaCl Solido forma e volume propri Na Cl δ- H 2 O δ+ H Liquido volume propri, forma dell oggetto che contiene 1 Aeriforme né forma né volume proprio gli stati di equilibrio della sostanza e

Dettagli

061473/ Macchine (a.a. 2014/15)

061473/ Macchine (a.a. 2014/15) 061473/090856 - Macchine (a.a. 2014/15) Nome: Matricola: Data: 02/04/2015 Prova da sostenere: II parte Prova completa Parte B (11 punti su 32). Punteggio minimo: 5/11. Per chi sostiene la prova completa

Dettagli

Esercitazione di Fisica Tecnica

Esercitazione di Fisica Tecnica Anno Accademico 2016-2017 Prof. Ing. L. Maffei 1 Anno Accademico 2016-2017 - PARTE 1 Grandezze e unità di misura Consumi energetici 2 Grandezze e unità di misura 3 Convertire le seguenti misure usando

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite calcolatore.

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 DIMENSIONAMENTO DI UNO SCAMBIATORE DI CALORE RATE PROBLEM Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA G. Comini S. Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA Gianni Comini - Stefano Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA 30,00 IVA COMPRESA ISBN 978-88-89884-17-1 PADOVA PADOVA Prefazione Il

Dettagli

Prova scritta di Fisica Tecnica 1 Fila A 22 dicembre 2006

Prova scritta di Fisica Tecnica 1 Fila A 22 dicembre 2006 Prova scritta di Fisica Tecnica Fila A dicembre 006 Esercizio n. Un impianto a vapore per la produzione di energia elettrica opera secondo un ciclo Rankine con le seguenti caratteristice: portata di vapore

Dettagli

Temi di termodinamica

Temi di termodinamica Temi di termodinamica Prova scritta del 12/04/1995 Una mole di gas perfetto monoatomico alla temperatura T A =243 K e pressione p A = 2 atm, esegue un ciclo reversibile costituito dalle seguenti trasformazioni:

Dettagli

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento Uniersità degli studi di Bologna D.I.E.M. Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia c Impianto frigorifero compressore olumetrico dimensionamento

Dettagli

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg LE UNITA DI MISURA Temperatura Pressione Energia Potenza Costanti Celsius C Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16 Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] + 32 Pascal Pa = Kg/(m s 2 ) Atmosfera atm = 101325 Pa = 760

Dettagli

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg. ESERCIZI DI FISICA TECNICA TERMODINAMICA APPLICATA Termodinamica degli stati 1. Utilizzando il piano pt e le tabelle A.3 del vapor d acqua saturo, si dica quali sono le fasi presenti nei sistemi costituiti

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Esercizi di Fisica Tecnica per il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Esercizi di Fisica Tecnica per il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale . SISTEMI APERTI Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Si considerino sempre valide le seguenti ipotesi. ) Regime stazionario. ) Flusso monodimensionale ed equilibrio locale,

Dettagli

5. Indicare quale figura rappresenta i triangoli di velocitá di uno stadio di turbina assiale a reazione (χ =0.5) ideale, simmetrico ed ottimizzato:

5. Indicare quale figura rappresenta i triangoli di velocitá di uno stadio di turbina assiale a reazione (χ =0.5) ideale, simmetrico ed ottimizzato: Nome Cognome Matr. 1. Il rischio di cavitazione in una turbopompa é maggiore nella seguente condizione: basse perdite nel condotto di aspirazione posizionamento sotto battente della pompa elevate perdite

Dettagli

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI Svolgimento :

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI Svolgimento : SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2003 Svolgimento : Riferendoci alla figura del ciclo reale sul piano entalpico, il calore assorbito nell' eveporatore Q2 e il lavoro

Dettagli

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti 19 marzo 23 Esercizio 1 Un recipiente di volume ssato e con pareti adiabatiche è diviso in due

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier Ripasso : lavoro ed energia, forze conservative e forze dissipative. 1. Il

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato condensatore compressore valvola di espansione P c evaporatore 4 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA

RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA Equazione di conservazione dell energia per i sistemi aperti senza reazioni chimiche In assenza di reazioni chimiche e con riferimento all unità di

Dettagli

Una torre evaporativa deve raffreddare una portata di refrigerante 134a. Sono noti i seguenti parametri operativi:

Una torre evaporativa deve raffreddare una portata di refrigerante 134a. Sono noti i seguenti parametri operativi: Fisica Tecnica INE IGE Esercizio del 12/01/2007 Una torre evaporativa deve raffreddare una portata di refrigerante 134a. Sono noti i seguenti parametri operativi: M 1 200 kg/min portata R134a p 1 = p 2

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica Programma svolto a.s. 2015/2016 Classe: 4A Docente: Daniela Fadda Materia: fisica Dettagli programma Cinematica e dinamica: moto circolare uniforme (ripasso); moto armonico (ripasso); moto parabolico (ripasso);

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti

Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti 9 aprile 2013 Esercizio 1 Si consideri un sistema chiuso in cui si abbia inizialmente aria a 5 C, ad una pressione p 1 = 1 bar, che venga in un secondo momento

Dettagli

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto di gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente un astrazione, tuttavia

Dettagli

061473/ Macchine (a.a. 2016/17)

061473/ Macchine (a.a. 2016/17) 061473/090856 - Macchine (a.a. 2016/17) Nome: Matricola: Data: 01/02/2017 Prova da sostenere: I parte II parte Prova completa Parte B (11 punti su 32). Punteggio minimo: 5/11. Per chi sostiene la prova

Dettagli

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Serie 10: ermodinamica X FISICA II liceo Esercizio 1 Ciclo di Carnot Considera il ciclo di Carnot, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Si considerano inoltre delle trasformazioni reversibili.

Dettagli

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

EQUILIBRIO TERMODINAMICO LA TERMODINAMICA EQUILIBRIO TERMODINAMICO TRASFORMAZIONI QUASISTATICHE Le trasformazioni quasistatiche Le trasformazioni termodinamiche si possono rappresentare sul piano pressione-volume ogni punto del

Dettagli

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z Nota bene: prima di cominciare scrivere chiaramente il proprio nome e cognome sui fogli e sui diagrammi allegati. I dati del compito sono personalizzati secondo le iniziali: nel seguito, N indica il numero

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mail: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorriani.gov.it ISTITUTO

Dettagli

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Sono processi unitari le Sintesi industriali. 1 1 Per risolvere i problemi relativi agli impianti chimici è necessario fare uso di equazioni, esse vengono classificate in : equazioni di bilancio e equazioni di trasferimento. -Le equazioni di bilancio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina MECCANICA E MACCHINE a.s. 2013/2014 Classe: TERZA Sez. B INDIRIZZO: CONDUZIONE DEGLI IMPIANTI E DEGLI APPARATI MARITTIMI Docenti : Proff. M.

Dettagli

EQUAZIONE DELLA CONTINUITA = Bilancio di massa nel tempo dt. Massa accumulatasi nel sistema. Massa uscente dal sistema. Massa entrante nel sistema

EQUAZIONE DELLA CONTINUITA = Bilancio di massa nel tempo dt. Massa accumulatasi nel sistema. Massa uscente dal sistema. Massa entrante nel sistema SISTEMI APERTI Ipotesi: EQUILIBRIO LOCALE in ogni punto del sistema aperto le proprietà termostatice assumono il valore ce avrebbero se nell intorno di quel punto il sistema fosse uniforme Ipotesi: MOTO

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico Esercizi di Fisica Tecnica 013-014 Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma sferica ed è realizzato con due gusci

Dettagli

ESERCITAZIONI DI IMPIANTI

ESERCITAZIONI DI IMPIANTI COIBENTAZIONE TUBAZIONI Le tubazioni vanno coibentate sia nel caso che trasportino fluidi caldi che freddi. Nel caso di fluido freddi si deve verificare che in tutto lo spessore dell isolante non si venga

Dettagli

INTRODUZIONE RELAZIONI FONDAMENTALI

INTRODUZIONE RELAZIONI FONDAMENTALI INTRODUZIONE Il fenomeno della formazione di brina su superfici fredde è di notevole interesse per le numerose implicazioni pratiche che esso ha sul funzionamento e sull esercizio di apparecchiature frigorifere.

Dettagli

ESERCITAZIONI DI IMPIANTI

ESERCITAZIONI DI IMPIANTI COIBENTAZIONE TUBAZIONI Le tubazioni vanno coibentate sia nel caso che trasportino fluidi caldi che freddi. Nel caso di fluido freddi si deve verificare che in tutto lo spessore dell isolante non si venga

Dettagli

061473/ Macchine (a.a. 2015/16)

061473/ Macchine (a.a. 2015/16) 061473/090856 - Macchine (a.a. 2015/16) Nome: Matricola: Data: 03/02/2016 Prova da sostenere: I parte II parte Prova completa Parte B (11 punti su 32). Punteggio minimo: 5/11. Per chi sostiene la prova

Dettagli

Compitino di Fisica Generale I Ingegneria Meccanica

Compitino di Fisica Generale I Ingegneria Meccanica Compitino di Fisica Generale I - 16-12-2003 Ingegneria Meccanica Esercizio 1 Un punto materiale P di massa m = 4.50 kg (v. figura) è collegato al punto O mediante un filo inestensibile e di massa trascurabile

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Corso di Impianti e Sistemi Aerospaziale IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO Alessandro Daniele Galluzzi Giugno 2016 1. Premessa. La presente relazione

Dettagli

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1 MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI 1 2 INDICE Premessa. PARTE PRIMA FONDAMENTI DI IMPIANTISTICA MECCANICA CAP.I 1 ANALISI DEGLI IMPIANTI I.1.1 Definizione degli impianti. I.1.2 La progettazione degli impianti.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Esercitazioni di Fisica Tecnica Ambientale 1 CORSO DI LAUREA INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTE E TERRITORIO (Dott. Ing. Paolo Cavalletti) MODULO

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene: Esercitazione 7 Esercizio 1 Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 di acqua a 80 C. Quale sarà, all

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.9 9.1 (a) Assimiliamo l aria a un gas perfetto con calori specifici costanti a temperatura ambiente: Trasformazione 1-2: compressione isoentropica. Trasformazione 2-3: somministrazione

Dettagli

Trasmissione del calore:

Trasmissione del calore: Trasmissione del calore: - Conduzione - Convezione - Irraggiamento Cos è la Convezione: È lo scambio di calore che avviene tra una superficie e un fluido che si trovano a diversa temperatura e in movimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Anno scolastico 2013/2014 Disciplina MECCANICA E MACCHINE Classe: TERZA Sez. A INDIRIZZO: CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE Docenti Leonardo Saba Antonio Carreras

Dettagli

applicando il principio di reciprocità si ha quindi

applicando il principio di reciprocità si ha quindi 10/07/2014 Le tre superfici limite di una cavità cilindrica con sezione a triangolo equilatero, possono essere approssimate come corpi neri alle temperature, rispettivamente pari a T 1, T 2 e T 3, qual

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot Bilanci macroscopici Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot 7A 7B 7C 7D 7E 7F Esercizio 1 Due recipienti, le cui basi si trovano su uno stesso piano, sono messi in comunicazione

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura IMPIANTI PER LA SOSTENIBILITA' ENERGETICA DEGLI EDIFICI A.A. 2018-2019 Le condizioni ambientali di comfort

Dettagli

Fisica Generale I A.A

Fisica Generale I A.A Fisica Generale I A.A. 2017-2018 ESERCIZI DI TERMODINAMICA Esercizio 1 Una lastra di metallo di massa m M = 10 kg e calore specifico c M = 0.2 kcal kg 1 C 1 si trova inizialmente ad una temperatura t M

Dettagli

Indice. Prefazione alla quarta edizione italiana XVII. Ringraziamenti dell Editore XIX. Guida alla lettura XXI

Indice. Prefazione alla quarta edizione italiana XVII. Ringraziamenti dell Editore XIX. Guida alla lettura XXI Prefazione alla quarta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI Capitolo 1 Introduzione e uno sguardo d insieme 1 1.1 Introduzione alle scienze termiche 2 1.1.1 I campi

Dettagli

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore Test 1 Quale delle seguenti affermazioni è corretta? A Si ha un passaggio di temperatura quando c è un dislivello di calore. B Si ha passaggio di calore quando c è un dislivello di energia interna. C Si

Dettagli

II. Bilanci di massa, primo principio e secondo principio

II. Bilanci di massa, primo principio e secondo principio I. II. Bilanci di massa, primo principio e secondo principio A. Bilancio di massa per sistemi aperti Facendo riferimento al serbatoio schematizzato di fianco, sono note le seguenti grandezze: z D = 1,00

Dettagli

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato:

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato: EVAPORAZIONE 1 1. Una soluzione acquosa al 10% con una portata di 400 kg/min preriscaldata a 50 C viene concentrata al 25% mediante un evaporatore operante alla pressione di 0,54 ata.tenendo presente che:

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II) Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria himica Esercitazione 6 (FI) - 1 Gennaio 016 Scambio di materia (II) Esercizio 1 Evaporazione di acqua da una piscina Stimare la perdita

Dettagli

Termodinamica. Grandezze termodinamiche: funzioni di stato Macro e micro meccanica statistica Principi della termodinamica

Termodinamica. Grandezze termodinamiche: funzioni di stato Macro e micro meccanica statistica Principi della termodinamica Termodinamica Studia cosa succede macroscopicamente a un sistema sottoposto a trasformazioni energetiche Sistema: parte di spazio o quantità di materia Aperto/chiuso Isolato Omogeneo Grandezze termodinamiche:

Dettagli

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio Corso Termodinamica Esercitazione 3 II Principio 1. Una mole di metano fluisce in un condotto; la sua pressione passa da 1.5 a 0.5 atm a temperatura costante. Calcolare la variazione di entropia. 2. Calcolare

Dettagli

CORSO DI LAUREA: Ingegneria dell automazione industriale

CORSO DI LAUREA: Ingegneria dell automazione industriale FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: Ingegneria dell automazione industriale INSEGNAMENTO: Sistemi energia e ambiente NOME DOCENTE: Prof. ing. Carlo Maria Bartolini indirizzo e-mail: carlomaria.bartolini@uniecampus.it

Dettagli