Centro di Documentazione Missionaria Francesco Saverio RASSEGNA STAMPA Desio (MI) internet:
|
|
- Chiara Bruni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Centro di Documentazione Missionaria Francesco Saverio RASSEGNA STAMPA Marzo 2014 c/o Missionari Saveriani tel. 0362/ via don Milani Desio (MI) internet: Rassegna stampa - Marzo 2014 pag. 1
2 Sommario ARTICOLI... 3 Rivista: Cem Mondialità Marzo Titolo: Il paradigma incompiuto della fraternità Titolo: Internet. Ricostruire un terreno comune Titolo: Manipolare le idee per indirizzare i bisogni Titolo: Diversità in classe, ostacolo o vantaggio?... 4 Rivista: Mondo e missione Marzo Titolo: Periferie: la nostra casa Titolo: Sud Sudan guerra fratricida Titolo: Hawa Abdi Titolo: Martiri della porta accanto Titolo: Salvare vite? Semplice Titolo: L amicizia cambia il mondo... 7 Rivista: Nigrizia Marzo Titolo: Soluzione di compromesso Titolo: Guerra di successione Titolo: Baluardo Tijanyya Titolo: Troppo poco in comune Titolo: Africa InGolfata Titolo: Cristianesimo di Liberazione... 9 DOSSIER / INSERTI Rivista: Cem Mondialità Marzo Titolo: Informazione Rivista: Nigrizia Marzo Titolo: Sguardi espressi Rassegna stampa - Marzo 2014 pag. 2
3 ARTICOLI Rivista: Cem Mondialità Marzo Titolo: Il paradigma incompiuto della fraternità Tema: Etica Area geografica: Generale Autore: Antonella Fucecchi pag.: Sintesi: Il paradigma della fraternità è strettamente connesso con l'inizio dell'era contemporanea, associato alla libertà e all'uguaglianza nella trilogia della Rivoluzione francese, ma non ha mai trovato un riscontro davvero concreto né è mai stato al centro di battaglie o di lotta per la sua affermazione, come è avvenuto per la libertà e l'uguaglianza. Evocare il paradigma della fraternità accanto alla responsabilità e al ripensamento della comunità nella gestione, nella salvaguardia e nella preservazione dei beni comuni apre uno scenario inedito. Come si può instaurare la fraternità (che non è fratellanza) nelle relazioni sociali, politiche, economiche? Come si costituisce una comunità responsabile e fraterna, l'unica idonea a garantire condizioni di vita degne per tutti, nel rispetto delle generazioni future e della sostenibilità globale? Non è il vincolo di sangue, né l'appartenenza clanica che sostanziano la fraternità postmoderna di cui abbiamo bisogno, ma un legame responsabilmente assunto e condiviso fondato sul patto di cittadinanza, sulla reciprocità, sull'assunzione di mutui impegni e la condivisione di regole. Il patto sancisce un accordo che pacifica, non a caso la parola pace condivide la stessa radice verbale ed indica, nella mentalità giuridica romana, il raggiungimento di un'intesa nuova, per riavviare le relazioni sociali dopo un evento traumatico. Il tipo di fraternità che ci occorre deve attingere a questo modello di sottoscrizione di un patto, per esempio la Costituzione, che garantisce parità di trattamento e di riconoscimento di stampo democratico e non etnico a tutti i cittadini. La fraternità estende la base della partecipazione ed è un principio che non può sussistere senza la libertà e l uguaglianza, anzi si alimenta di altri principi che le danno corpo: dignità della persona, empatia, gratuità, mutualità. 2. Titolo: Internet. Ricostruire un terreno comune Tema: Internet, mass-media Area geografica: Generale Autore: Aluisi Tosolini pag.: 12 Sintesi: E' stato lanciato in febbraio sul mercato Usa, e presto sarà ovunque, Paper, l'ultimo nato in casa Facebook. Si tratta di un aggregatore di notizie che permette di costruirsi una propria selezione di news senza dover per forza affidarsi alle scelte fatte dalle direzioni dei giornali. In Paper un gruppo di editor sceglie le notizie più calde del momento da inserire nelle 19 sezioni a disposizione. Paper è un filtro non personalizzabile di quanto accaduto online e rilanciato all'interno di Facebook, dando, come detto, anche la possibilità di gestire all'interno dell'app il proprio profilo e di visualizzare gli aggiornamenti degli amici nella nuova modalità. Si fa concreto il rischio identificato due anni fa da Eli Pariser con il volume Il Filtro. Pariser mostra come, sulla base della logica della personalizzazione dei servizi, internet sia oggi interpretata tecnicamente e commercialmente in modo pericolosamente coerente con la tendenza ad accelerare la separazione delle persone e delle isole culturali. In sostanza, dice Pariser, con internet e quindi per una parte importante della vita di ognuno di noi ed in particolare dei giovani uno può isolarsi dal mondo chiudendosi dentro una bolla di amici. Bolla che isola dal resto della realtà e la filtra fino al punto da renderla inesistente. Un pericolo molto serio che implica che la ricostruzione della convivenza civile abbia bisogno di una nuova interpretazione di internet, orientata non alla divisione, ma alla costruzione di Rassegna stampa - Marzo 2014 pag. 3
4 un terreno culturale e pratico comune, nel quale persone di differente atteggiamento ideologico e di diverse esperienze possano incontrarsi, rispettarsi e arricchirsi vicendevolmente. Ricostruire un terreno comune. Un bene comune. 3. Titolo: Manipolare le idee per indirizzare i bisogni Tema: Informazione, mass-media Area geografica: Generale Autore: Rita Roberto pag.: Sintesi: Coercizione, influenza, persuasione, manipolazione sono le modalità con le quali gli individui e le organizzazioni cercano di modificare i comportamenti degli altri. All'inizio del secolo scorso erano solo la stampa e la radio ad avere questo potere. Oggi, con l'avvento dei mass-media, il rischio di essere manipolati è aumentato esponenzialmente. I media oggi hanno la capacità non solo di rappresentare ma anche di creare la realtà ed è da qui che possiamo comprendere la pericolosità, l'ampiezza e la pervasività dei mezzi di comunicazione di massa sulla mente delle persone. Secondo la filosofa Franca D'Agostini autrice del libro La menzogna - con la modernità si è diffuso il potere della ragione, ma è cresciuta anche la complessità dei saperi che rende difficile l'accertamento della verità, anche perché le informazioni vengono diffuse in maniera sistematicamente distorta dai gruppi di potere. Nel testo è ampiamente descritta la struttura della menzogna che si articola attraverso varie componenti, quali la vaghezza, la negazione, la distorsione e l'omissione e ci permette così di riconoscerle e, volendo, di evitarle. Attualmente l'informazione trasversale del web e dei social media ha provato a scardinare il sistema delle menzogne delle èlites del potere, ma la supermenzogna dei vertici si sta adoperando alacremente per conquistarla. L'autrice si pone come compito quello di far diventare il lettore più esigente e critico, in modo che possa opporsi ai mentitori di professione. 4. Titolo: Diversità in classe, ostacolo o vantaggio? Tema: Istruzione, intercultura Area geografica: Europa / Italia Autore: Alessio Surian pag.: 35 Sintesi: Nel 2010 il Miur ha emanato una circolare che impone una percentuale massima di allievi stranieri in ogni classe: non può superare il 30% del totale degli allievi. Un provvedimento che sembra andare incontro alla preoccupazione in base alla quale ad un maggiore grado di diversità culturale in classe si accompagnerebbero generali difficoltà / ritmi più lenti rispetto ai processi di apprendimento e ai risultati scolastici. Si tratta di una preoccupazione fondata? Secondo un primo studio (Brunello, Rocco, 2011) la presenza di studenti immigrati definiti come gli studenti nati all'estero da genitori stranieri ha un effetto negativo, ma relativamente piccolo sui risultati scolastici degli italiani. Analogamente, le analisi presentate da Dustmann, Frattini e Lanzara (2011) mostrano che i risultati scolastici dei figli di immigrati sono distribuiti eterogeneamente fra i diversi paesi, ma hanno in comune il legame con i risultati dei genitori. Quando presente, la condizione di svantaggio si riduce o addirittura sparisce se i risultati vengono tarati tenendo conto del contesto familiare. Braster e Dronkers (2013), prendono in esame circa 900 allievi europei che crescono in ambienti metropolitani interculturali e che tendono a vivere la diversità culturale come qualcosa di consueto. I due studiosi verificano effetti positivi della diversità in classe anche rispetto alle performance scolastiche. Tali ricerche rimandano all'ampio ventaglio di iniziative municipali in rete in Europa e nel mondo che tendono a valorizzare la diversità come fattore di innovazione e sviluppo. Rassegna stampa - Marzo 2014 pag. 4
5 Rivista: Missione Oggi Marzo Titolo: Bangladesh, dire il Vangelo facendolo Tema: Evangelizzazione Area geografica: Asia / Bangladesh Autore: Sergio Targa pag.: 7-9 Sintesi: Severe sono le valutazioni espresse dai missionari saveriani sulla Chiesa del Bangladesh, che dovrebbe impegnarsi maggiormente per riscoprire la propria vocazione cristiana e il dono gratuito che ciò comporta: non basta, infatti, dire il Vangelo, occorre farlo. Corruzione, fondamentalismo, discriminazione di casta e di genere, miseria, violenza dilagante sono ancora problemi senza risposta e le vittime non possono veramente contare sul supporto della Chiesa locale, troppo distante ed assente. Le categorie umiliate, che più risentono di una diseguaglianza sociale, risultato di secoli di casteismo, andrebbero invece poste al centro dei suoi interventi. 2. Titolo: Le donne salveranno l Africa? Tema: Donne Area geografica: Africa Autore: Giusy Baioni pag.: Sintesi: In un continente come quello africano in cui le donne sono gravate di innumerevoli doveri, negli ultimi tempi qualcosa sta cambiando e nuove coraggiose figure femminili stanno ricoprendo incarichi di responsabilità, ai quali sono pervenute per merito e non per episodi di corruzione. L esempio più noto è quello di Ellen Johnson Sirleaf, liberiana, più volte costretta ad abbandonare il suo Paese precipitato nella dittatura militare, premio Nobel per la pace nel 2011, per la lotta nonviolenta condotta in difesa dei diritti delle donne. Con lei, capo di Stato al suo secondo mandato, la Liberia sta migliorando la sua economia e riacquistando credibilità a livello internazionale. E ancora, possiamo citare Catherine Samba Panza, laureata in legge, specializzata nella lotta contro le mutilazioni genitali femminili, formatrice per Amnesty International, sindaco di Bangui e oggi guida della Repubblica Centroafricana, al di fuori di ogni logica di partito. Infine, Joyce Banda, capo di Stato del Malawi, attivista per i diritti delle donne, educatrice, in campo per debellare aids, malaria, tubercolosi. 3. Titolo: Donne in Thailandia, tra uguaglianza e discriminazione Tema: Donne Area geografica: Asia / Thailandia Autore: Stefano Vecchia pag.: Sintesi: Nonostante la Costituzione del 1997 abbia garantito per la prima volta in Thailandia l uguaglianza formale tra uomini e donne, la discriminazione è ancora evidente: di fatto le donne partecipano scarsamente alla vita pubblica, sono discriminate nel mondo del lavoro, sono sfruttate in modo abnorme dall industria del sesso. Inoltre l organizzazione familiare è alquanto contraddittoria: da un lato la tradizione esige dalle donne completa sottomissione alla famiglia d origine, al marito, alla famiglia del marito; dall altro aumentano i divorzi, i tradimenti, le difficoltà di coppia, l abbandono dei figli, le unioni temporanee in una società che va mutando velocemente, senza per altro aver ben messo a fuoco quale direzione assumere. Rivista: Mondo e missione Marzo 2014 Rassegna stampa - Marzo 2014 pag. 5
6 1. Titolo: Periferie: la nostra casa Tema: Solidarietà Area geografica: Generale Autore: Chiara Zappa pag.: 6-9 Sintesi: Esattamente cinquant anni fa nel maggio 1964, Ernesto Olivero, la moglie Maria, e un gruppo di amici fondarono a Torino il Sermig Servizio missionario giovani. L idea, nella sua radicalità, era semplice: dire sì al Vangelo concretamente, ogni giorno, senza scuse. Tutto il resto in questi cinquant anni è stata una conseguenza di quel sì, ripetuto pian piano da sempre più persone, da Torino ai quattro angoli del mondo. Prima venne l Arsenale della Pace nato nel 1983 ristrutturando un vecchio arsenale militare trasformato in un luogo di accoglienza e dialogo. Nel 1996 il Sermig sbarcò in Brasile, dove vide la luce l Arsenale della Speranza. Nel 2006 invece è stato aperto l Arsenale dell Incontro in Giordania. 2. Titolo: Sud Sudan guerra fratricida Tema: Politica Area geografica: Africa / Sud Sudan Autore: Anna Pozzi pag.: Sintesi: Una guerra fratricida sta insanguinando il Sud Sudan e vede opposti i due uomini-forti del Paese e i loro seguaci. Il presidente Salva Kiir rappresenta l etnia più numerosa, i dinka (circa tre milioni), Riek Machar il vice presidente rappresenta invece l etnia nuer (circa un milione di persone). Una miscela esplosiva di giochi di potere, economici e tribali, che hanno portato alla devastazione di città come Bor e Malakal e a un bilancio complessivo di più di diecimila vittime e oltre mezzo milione di sfollati. 3. Titolo: Hawa Abdi Tema: Solidarietà Area geografica: Africa / Somalia Autore: Chiara Zappa pag.: Sintesi: Hawa Abdi è nata in Somalia, si è laureata in medicina in Ucraina grazie ad una borsa di studio sovietica ed è diventata all inizio degli anni Ottanta una delle prime ginecologhe del suo Paese. Ha trasformato la piccola clinica rurale, che aveva costruito sul terreno di famiglia a Sud di Mogadisco, in un grande ospedale capace di accogliere quattrocento pazienti e poi in un enorme campo profughi negli anni peggiori della guerra civile, dove hanno trovato rifugio fino a novantamila persone. Hawa Abdi è stata candidata anche per il premio Nobel per la pace. 4. Titolo: Martiri della porta accanto Tema: Testimoni Area geografica: Generale Autore: Enzo Bianchi pag.: Sintesi: Persone note universalmente e oscuri testimoni della speranza, cristiani di tutti i giorni sono raccolti attorno a quella chiamata universale alla santità che sono le Beatitudini, la buona notizia offerta in dono all umanità amata da Dio. In quest ottica vale la pena evidenziare un aspetto del martirio contemporaneo: la dimensione ecumenica della testimonianza fino al sangue resa da tanti discepoli di Cristo, quell ecumenismo del sangue evocato recentemente con forza da Papa Francesco. Rassegna stampa - Marzo 2014 pag. 6
7 5. Titolo: Salvare vite? Semplice Tema: Salute Area geografica: America meridionale / Brasile Autore: Natale Brambilla pag.: Sintesi: Grazie ad un progetto realizzato con i fondi del 5 per mille donati alla Fondazione Pime Onlus è stato possibile realizzare un sogno: fare qualcosa di concreto per la salute dei bimbi, e non solo, nella regione di Pirambu, nello stato di Sergipe nel Nord del Brasile. Piccole indisposizioni o malattie facilmente debellabili si trascinavano e diventavano drammi solo perché il sistema sanitario municipale era troppo distante o non funzionava. Il progetto ha dunque permesso di dare salute e speranza a molti grazie al semplice gesto della donazione del 5 per mille. 6. Titolo: L amicizia cambia il mondo Tema: Giovani Area geografica: Europa / Italia Autore: Eleonora Paganini pag.: Sintesi: E ormai il quinto anno che l ufficio Educazione alla Mondialità del Pime e l associazione A gonfie vele con le parrocchie della zona, accolgono, nel mese di luglio, più di un centinaio di ragazzi da ogni angolo della terra a Veano, in provincia di Piacenza, per una settimana fuori dal comune. Palestinesi, Israeliani, Brasiliani, Egiziani, Bengalesi Bosniaci, Italiani tutti sotto lo stesso tetto per divertirsi, riflettere e soprattutto conoscersi. Sperimentando la possibilità di creare un dialogo tra musulmani, cristiani ed ebrei, fatto non solo di parole ma di amicizia. Rivista: Nigrizia Marzo Titolo: Soluzione di compromesso Tema: Democrazia Area Geografica: Africa / Tunisia Autore: Luciano Ardesi pag.: Sintesi: La Tunisia ha una nuova costituzione nata dopo due anni di lavoro dell assemblea costituente che ha dovuto farsi carico di tutte le tensioni e della crisi politica. E una carta di compromesso perché accanto agli articoli che riguardano il ruolo dell Islam, immodificabili, ci sono articoli che riequilibrano la religione di stato. La legge islamica, la shari a, che Ennahda voleva non c è perché la volontà popolare ha fatto rinunciare il partito islamico di maggioranza alla sua introduzione. La forma di governo pur prevedendo un regime presidenziale ha una forte componente parlamentare e inoltre vengono costituite delle authorities come strumenti di garanzia e sono garantite le libertà fondamentali. Un aspetto che ha fatto molto discutere è il ruolo della donna perché Ennahda aveva proposto un articolo che avrebbe riportato indietro il paese di decenni. Alla fine il partito fondamentalista vi ha rinunciato anche perché le combattive associazioni femminili si sono mobilitate. Il governo di transizione dovrà portare a termine il difficile percorso istituzionale in attesa delle nuove elezioni, in un paese profondamente toccato dalla crisi politica. Intanto Ennahda ha dimostrato intuito politico e maggiore attenzione al bene del paese, rinunciando alle proposte più controverse. 2. Titolo: Guerra di successione Tema: Elezioni Area Geografica: Africa / Algeria Autore: Laura De Santi pag.: Rassegna stampa - Marzo 2014 pag. 7
8 Sintesi: L Algeria si prepara al voto di aprile in un clima di grande incertezza. La popolazione appare ancora una volta disillusa e timorosa che qualche cambiamento possa significare un ritorno all instabilità del passato. Il presidente Bouteflika non potrà reggere ancora a lungo, le sue condizioni di salute sono fonte di grande preoccupazione, anche se la parola d ordine per tutte le formazioni politiche algerine è fare campagna per un suo quarto mandato. Sull onda della primavera araba aveva annunciato timide riforme ma solo lo stato d emergenza introdotto nel 1992 è stato revocato, mentre la promessa di una riforma costituzionale non è stata ancora realizzata. In pratica soltanto l aumento di stipendi e la calmierazione dei prezzi, ma anche la regressione degli spazi e della pratica democratica con una legge che prevede la chiusura di ogni associazione che si interessa della cosa pubblica. Intanto la macchina elettorale continua anche se ci sono grandi assenti. Per esempio i principali partiti islamici che hanno annunciato di boicottare il voto perché tanto il regime deciderà ancora una volta l esito. Nel paese il clima è avvelenato, tutti contro tutti, mentre i clan cercano di riprendere il controllo del paese. Accuse di complotti, di scenari sanguinosi anche contro le figure più temibili del pouvoir. Segnale della profonda instabilità del paese. 3. Titolo: Baluardo Tijanyya Tema: Islam Area Geografica: Africa / Niger Autore: Anna Pozzi pag.: Sintesi: La massima autorità della confraternita Tijanyya, pacifica e inculturata, è ben consapevole del suo prestigio religioso ma anche del fondamentale ruolo di baluardo che lui e la sua gente rappresentano contro l avanzata del fondamentalismo islamista. Da qualche tempo questo paese vede una massiccia presenza di fondamentalisti islamici che penetrano attraverso le frontiere con i turbolenti vicini. Il Niger si difende come può e la resistenza si organizza soprattutto attorno alle confraternite sufi come la Tijanyya, molto capillare e ben radicata in tutto il Niger. Il prestigio del califfo, la tradizione di tolleranza e di apertura hanno ancora un forte impatto sulla gente ma i gruppi integralisti hanno più soldi e una maggiore capacità di usare i media. I gruppi fondamentalisti arrivano soprattutto dalla Nigeria e grazie ai fondi provenienti dai paesi del Golfo stanno conquistando il paese. La penetrazione estremista assume forme e modalità differenti. Costruiscono nuove moschee e scuole coraniche dove c è solo l insegnamento del Corano, più che altro un indottrinamento. Inoltre si è diffuso tra le donne l uso del velo, che è diventato uno strumento di divisione. Lo sceicco ricorda che l islam deve essere portato avanti dalle nobili pratiche sufi che hanno conquistato e pacificato il continente senza spargimento di sangue. 4. Titolo: Troppo poco in comune Tema: Cooperazione Area Geografica: Europa / Africa Autore: Stefano Squarcina pag.: Sintesi: Nel summit a Bruxelles fra i capi di stato e di governo si parlerà degli accordi di partenariato economico mentre la strategia annunciata a Lisbona nel 2007 è stata completamente disattesa. L Europa è stata investita dalla crisi economica e i fondi destinati alla strategia decisa per l Africa non sono mai arrivati in terra africana e mentre i paesi africani del Mediterraneo stanno cercando una strada verso la democrazia l Ue si è mostrata stranita, tesa soltanto ad osservare senza capire né cercare di giocare un ruolo nei grandi processi di trasformazione. L Africa si presenta al summit con numerosi problemi politico-militari drammatici e di non immediata soluzione. Anche la sua situazione economica appare incerta perché la sua crescita globale non sembra ridurre le forti disparità sociali. Il summit si limiterà a proporre i soliti accordi di partenariato economico fondato sul liberismo e l apertura delle frontiere commerciali. Sono misure che comportano la distruzione del tessuto sociale di molti paesi la cui economia si fonda ancora sulla coltivazione con metodi Rassegna stampa - Marzo 2014 pag. 8
9 tradizionali e i contadini non godono di sussidi o incentivi statali alla produzione. La cooperazione militare invece ha conosciuto un impegno notevole da parte dell Ue che mantiene molte operazioni di peace-enforcing, mentre si è adattata a una narrazione politica marginale sui grandi principi democratici. 5. Titolo: Africa InGolfata Tema: Politica Internazionale Area Geografica: Africa / Golfo Persico Autore: Gianni Ballarini pag.: Sintesi: I due blocchi che si fronteggiano sul mar Rosso si stanno avvicinando. I paesi del Golfo, i più ricchi del mondo, gonfi di petrolio e di gas, vogliono impedire che il virus delle primavere arabe si diffonda nel cuore del mondo arabo mettendo in crisi l ordine autocratico di quelle monarchie dispotiche. L Egitto è teatro di una sfida tutta interna al mondo delle petromonarchie. Da un lato i vincenti con l Arabia Saudita in testa che ha sponsorizzato il golpe democratico dell esercito egiziano stroncando anche le velleità del Qatar che aveva finanziato i Fratelli Musulmani. L emirato ha reagito riposizionandosi sull asse degli altri paesi del Golfo. Il Qatar ha una buona esperienza in fatto di scivolare dagli Usa ai gruppi terroristici, dalla solidarietà all Iran ai rapporti, mai troncati, con Israele. La terra africana in questi ultimi anni ha attratto le attenzioni di molti regni del Golfo soprattutto perché offre un bene assai ricercato: la terra. I paesi del Golfo hanno capito che con la crisi alimentare nulla possono le ingenti quantità di denaro e quindi hanno cominciato a investire acquistando o affittando enormi terre in Africa dove ci sono terre arabili non coltivate. Adesso la tendenza, dopo le accuse di praticare un neocolonialismo agrario, è di cercare nuovi terreni in Europa. A spingere i paesi del Golfo nell Africa sub sahariana è anche un interesse puramente commerciale. Porti, aeroporti, telecomunicazioni ma anche banche che cercano di diventare partner di paesi che adesso stanno emettendo bond suk, cioè fondi conformi alla legge islamica. Infine Dubai si conferma un centro d affari privilegiato per la sua posizione. Ma anche un centro di smistamento per affari illeciti come l oro o i diamanti. Intanto vengono usate maniere violente per cacciare i lavoratori stranieri. Il rispetto dei diritti umani non è una priorità di questi paesi. 6. Titolo: Cristianesimo di Liberazione Tema: Chiesa Area Geografica: America meridionale / Brasile Autore: Ermanno Allegri pag.: Sintesi: In America Latina non esiste una Chiesa, coesistono varie visioni e incarnazioni di Chiesa come in tutte le altre parti del mondo. Esistono comunità che orientano la loro sequela a Cristo con riferimento forte alla costruzione del regno di Dio, cioè all impegno di costruire un mondo differente, più umano. Una Chiesa impegnata con quelli che sono isolati e disprezzati dal mercato globalizzato. Questo impegno nonostante le battute d arresto, ha messo radici in questi popoli e ha molti risvolti teologici; non potrebbe essere diversamente perché con tante culture differenti non esiste una teologia unica, considerata oggettiva e valida per tutti. Dio è Amore, perciò è creativo e sempre nuovo. Se la vita è dinamica, e in America Latina lo è, la Chiesa deve essere dinamica, deve rinnovarsi sempre. Ancora oggi si parla poco delle migliaia di santi e di martiri dell America latina eppure da queste parti ogni giorno si celebra il ricordo di un martire ucciso per il suo impegno nella difesa dei fratelli. La Chiesa ha futuro facendo la scelta dei poveri, quando scopre i milioni di migranti, le persone trafficate come merce, gli ammalati di Aids, i miliardi di affamati, i senza lavoro o opportunità come gli studenti. In Brasile le comunità cristiane di base hanno risposto alle urla assordanti che venivano dal Cristo escluso e marginale e hanno aperto il cuore alla misericordia come quel samaritano che vide e sentì compassione. Quando ci si accorge che le persone scartate sono milioni si capisce che la soluzione deve essere politica. E le Chiese in America Latina hanno dato un contributo fondamentale perché si arrivasse ad avere dei governi che hanno fatto diminuire Rassegna stampa - Marzo 2014 pag. 9
10 la fame dei bambini, hanno dato ospedali a chi moriva per strada, hanno dato scuole a chi non aveva mai letto un giornale. Questa Chiesa ha un futuro perché parla di esseri umani e il primo segnale l ha dato papa Francesco. Rassegna stampa - Marzo 2014 pag. 10
11 DOSSIER / INSERTI Rivista: Cem Mondialità Marzo 2014 Titolo: Informazione Tema: Informazione, mass-media, etica Area geografica: Generale Autori: vari pag.: Sintesi: Su Il manifesto del 21 dicembre 2013 uno psicanalista, Sarantis Thanopulos, scrive: i giornalisti sono una delle categorie professionali più in difficoltà ; un'industrializzazione sfrenata dei media offre sempre più un prodotto uniforme a basso livello culturale e ad alto tasso di spettacolarizzazione ; la libertà di stampa è in grave pericolo con tutti i sinistri presagi che la conoscenza della storia ci impone. Secondo Eli Pariser, autore del libro Il Filtro e uno dei creatori di piattaforme per l'attivismo online quali moveon.org e avaaaz.org, ci troviamo a vivere in un'isola circondati di sole notizie gradevoli, attinenti ai nostri interessi e con voci che non fanno altro che consolidare le nostre convinzioni. La bolla di un'informazione manipolata sembra essere impenetrabile a punti di vista diversi, limita la scoperta di fonti alternative e restringe il libero scambio delle idee, distorcendo il nostro modo di raccontare, ascoltare, osservare, apprendere, conoscere e informarci. Analisti e commentatori sospettano che la vera risorsa di piattaforme quali Twitter e Facebook siano i dati raccolti negli anni in cui questi social network sono entrati a far parte della nostra quotidianità. Nel caso di Facebook i dati sono quelli personali contenuti nei profili o inferibili dagli status (che permettono una facile e dettagliata profilazione degli utenti). Dalle 11 tesi di Luca De Biase, autore del libro I media civici. Informazione di mutuo soccorso, scegliamo le prime tre: 1) sapere come stanno le cose è un diritto dei cittadini 2) internet è una grande occasione di autodeterminazione dei popoli che vogliono informarsi liberamente e correttamente 3) l'informazione di qualità è una precondizione della convivenza democratica, per lo sviluppo economico, sociale e culturale della società. Accidia è parola pressochè cancellata nel linguaggio quotidiano, sia civile sia religioso. Letteralmente accidia significa in-dolenza, assenza di dolore, apatia, in-differenza. Nel cattolicesimo l'accidia è uno dei sette vizi capitali ed è caratterizzato da un'ingiustificata ritrosia ad operare il bene, da una mancata motivazione ad agire, una sorta di pigrizia dell'anima. L'accidia abbraccia una pluralità di significati, dalla malinconia alla pigrizia, dall'inerzia all'ignavia, dalla noia alla depressione, dalla mediocrità al moderatismo. Dante colloca gli accidiosi fuori dall'inferno vero e proprio, perchè di fatto non si schierano né a favore del bene né a favore del male. Sergio Benvenuto in Accidia. La passione dell'indifferenza scrive che Amleto è diventato il paradigma stesso dell'opera profonda proprio perché è il dramma di un melanconico. In politica l'accidia viene ad assumere un significato negativo che la fa coincidere con il moderatismo, la mediocrità, la tiepidezza, la tendenza a mettersi al centro, a stare in una posizione intermedia tra l'ottimo e il pessimo, il bianco e il nero, il massimo e il minimo. Informazione. Niente orchidee per il giornalismo?; Daniele Barbieri, Valentina Bazzarin, Barbara Romagnoli, Marco Dal Corso; pag.: 17-22, 27-30, 32 Vizi collettivi. Tra etica pubblica e nichilismo. Accidia. Il vizio di non osare mai; Antonella Fucecchi e Antonio Nanni; pag.: Le religioni e la comunicazione informazione; Marco Dal Corso; pag.: Le cose. Cose che non esistono; Elisabetta Sibilio; pag.: Rassegna stampa - Marzo 2014 pag. 11
12 Rivista: Missione Oggi Marzo 2014 Titolo: Cristiani e buddhisti. Quale dialogo? Tema: Dialogo interreligioso Area geografica: Generale Autore: Maria De Giorgi pag.: Sintesi: Un cristiano deve essere consapevole che il buddhismo, nelle sue varie tradizioni, non è riducibile a mere tecniche di meditazione, ma è portatore di una specifica visione del mondo e dell uomo, che occorre conoscere proprio in vista di un dialogo costruttivo, in cui le stesse asimmetrie possono essere fecondi termini di confronto. Due aspetti, in particolare, vanno rilevati: 1) Mentre la nozione di creazione ha una posizione centrale nel cristianesimo, rientrando per esempio nel contenuto del primo articolo del Credo della Chiesa cattolica, il buddhismo non accetta la dottrina della creazione, ma ritiene che tutti i fenomeni siano interdipendenti e con-causati. 2) Se per il cristianesimo fondamentale è la rivelazione di Dio attraverso il Verbo, la Parola, Buddha intenzionalmente tace nei confronti di Dio e dell anima individuale. Ora, la grandezza di questo silenzio sta certo nel riconoscere l ineffabilità del Mistero e nel non forzarne le soglie con la ragione umana; tuttavia, eliminata alla radice ogni domanda su Dio, non viene eliminata la questione in sé. Buddha, l asceta silenzioso dei Sakya, di Maria De Giorgi, pag.: Le quattro nobili verità, pag.: La questione teologica. Una religione senza Dio?, pag.: Il silenzio metafisico del buddhismo ci interpella, pag.: 25 la questione cosmologica. La mancanze dell idea di creazione, pag.: Il buddhismo ci provoca a ripensare la dimensione relazionale dell essere creato, pag.: 30 Per non concludere, pag.: 32 Rivista: Nigrizia Marzo 2014 Titolo: Sguardi espressi Tema: Africa Area geografica: Africa / Generale Autore: Giorgio Cosulich De Pecine pag.: Sintesi: L autore del reportage fotografico ha raccontato l esperienza dei suoi tre viaggi in treno in paesi africani tra i più poveri, in un libro in cui racconta con le immagini le emozioni, le sensazioni, il senso di profonda umanità che si incontra tutte le volte che invece di parlare si ascolta, ci si avvicina all altro per condividere un esperienza comune e si intrecciano rapporti umani. Le foto narrano l attesa, la pazienza di chi conosce la fatica ma continua a perseverare, la povertà dei popoli che è sempre la stessa ma il sentimento che prevale è un profondo rispetto per questa umanità messa ai margini da un sistema indifferente e iniquo. 1 Viaggio: Addis Abeba (Etiopia) Gibuti 2 Viaggio: Dakar (Senegal) Bamako (Mali) Rassegna stampa - Marzo 2014 pag. 12
13 3 Viaggio: Dar es Salaam (Tanzania) Kapiri Mposhi (Zambia) Rassegna stampa - Marzo 2014 pag. 13
Curricolo verticale di Religione Cattolica
Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,
Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I
NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele
ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011
ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti
CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /
ISTITUTO COMPRENSIVO
RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ASIGLIANO VERCELLESE Scuola primaria Antonelli VIA VEZZOLANO, 20 - TORINO Anno scolastico 2009/2010 RELIGIONE CATTOLICA classe 1^ Scoprire la grandezza dell
Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V
Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola
Programmazione Didattica Scuola Primaria
DIREZIONE DIDATTICA DI NAPOLI 5 E. MONTALE Viale della Resistenza 11K-80145 NAPOLI tel. e fax 081/5430772 Codice fiscale: 94023840633 Cod. Mecc. : NAEE005006 E-MAIL: naee005006@istruzione.it Web:www.5circolo.it
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali
Curricolo di Religione Cattolica
Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù
CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA
CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali
CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre
CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio
PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012
PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper
Curricolo verticale di Cittadinanza e Costituzione. Scuola dell infanzia - Anni 3
Curricolo verticale di Cittadinanza e Costituzione Scuola dell infanzia - Anni 3 A Identità e appartenenza. A1 Percepire e riconoscere se stesso. A1Mi conosco attraverso giochi motori sul corpo. A2 Saper
CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA
Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Redatto sulla base delle Nuove Indicazioni Nazionali 2012 e I.N. 2007, in sintonia con le Raccomandazioni del
I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.
I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 Le insegnanti Ferraris Paola Lupo Rosalia Merino Alessia RELIGIONE CLASSE PRIMA
ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO
1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE
DATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. Comunicazione
ATTIVARE LA SOLIDARIETÀ Percorsi formativi per studenti. www.trevisovolontariato.org
ATTIVARE LA SOLIDARIETÀ Percorsi formativi per studenti www.trevisovolontariato.org Il Laboratorio Scuola & Volontariato è un iniziativa del Coordinamento delle associazioni di volontariato della Provincia
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA
ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA
Istituto Comprensivo I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE (VE) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA a.s. 2014-2015
Istituto Comprensivo I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE (VE) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA a.s. 2014-2015 PREMESSA L Insegnamento della Religione Cattolica (I.R.C.) fa sì che gli alunni
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016
ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO DEL PRETE DI CASSOLNOVO VIA TORNURA 1 27023 CASSOLNOVO (PAVIA) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 SCUOLA PRIMARIA DI CASSOLNOVO:Fossati, Gavazzi e
Programmazione annuale
Istituto Comprensivo Bassa Anaunia Denno AREA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA Programmazione annuale Anno scolastico 2012/13 Docenti: SP BORGHESI PATRIZIA GRANDI MARISA LEONARDI VIOLA ZUECH GIUDITTA
INTERVENTO ALLENATORI-DIRIGENTI CSR Introduzione ai tre appuntamenti di formazione 9 gennaio 2010.
INTERVENTO ALLENATORI-DIRIGENTI CSR Introduzione ai tre appuntamenti di formazione 9 gennaio 2010. Introduzione E appena passato il tempo delle feste. Tradizionale è lo scambio di regali Quale il regalo
SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636
SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE
SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 INSEGNANTI: Chirico Cecilia Calì Angela Bevilacqua Marianna CLASSE PRIMA Competenze Disciplinari Competenze
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti
Sintesi e prospettive. L insegnamento della religione una risorsa per l Europa
DOCUMENTO FINALE Sintesi e prospettive L insegnamento della religione una risorsa per l Europa Introduzione La Chiesa cattolica d Europa avverte l esigenza di conoscere meglio e riflettere sulle molteplici
ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale CITTADINANZA E COSTITUZIONE
ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale CITTADINANZA E COSTITUZIONE 1 Cittadinanza e Costituzione COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche NUCLEO CITTADINANZA E COSTITUZIONE
PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA
PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA sez. B FARFALLE Anno scolastico 2012-2013 Insegnante: Bordignon Claudia PERCORSO DIDATTICO (ATTIVITÀ) per bambini di 3,4 e 5 anni PREMESSA La scuola dell infanzia rivolge
RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti
IO, CITTADINO DEL MONDO
Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture
QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE
COSVILUPPO 1 e QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE LORENZO TODESCHINI IMMIGRATI: PROBLEMA O RISORSA? L immigrazione è spesso percepita come fatto negativo e non è facile cambiare mentalità 2 solo di recente
PIANO ANNUALE I.R.C.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO (BS) SCUOLA DELL INFANZIA ZIROTTI DI MACLODIO (BS) PIANO ANNUALE I.R.C. ( INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA) A.A. 2015/2016 INSEGNANTE: Cutrupi Alessia 1. U.d.A. IL DONO
Istituto Comprensivo Perugia 9
Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell
Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa
Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa Preambolo aggiornato al 2008 Crescere figli è un segno di speranza. Ciò dimostra che si ha speranza per il futuro e fede nei valori che si
I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi
nuovo Pasquale Troìa Roberta Mazzanti Cecilia Vetturini I ColoRI del strumenti per una didattica inclusiva Alta leggibilità con audio Attività facilitate Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti
ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^
Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia
CARTA DEI VALORI DEL VOLONTARIATO
CARTA DEI VALORI DEL VOLONTARIATO PRINCIPI FONDANTI 1. Volontario è la persona che, adempiuti i doveri di ogni cittadino, mette a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per gli altri, per
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA Per sviluppare una competenza di area occorre in primo luogo promuovere l acquisizione delle relative conoscenze e abilità in modo che esse
INSIEME CON GESÚ è il percorso IRC che vogliamo abbracciare quest anno. Il filo conduttore del percorso è il CORPO, sia perché specchio dell unità
Programmazione IRC 2014-2015 1 INSIEME CON GESÚ è il percorso IRC che vogliamo abbracciare quest anno. Il filo conduttore del percorso è il CORPO, sia perché specchio dell unità della Chiesa, sia perché
Programmazione di religione cattolica
Programmazione di religione cattolica Istituto Comprensivo P. Gobetti Trezzano sul Naviglio Anno Scolastico 2012/2013 INSEGNANTE: Franca M. CAIATI Obiettivi specifici di Apprendimento Questi obiettivi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato
DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO
DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO Struttura in 3 sezioni: 1. Il Cuore dell oratorio Le idee sintetiche che definiscono in termini essenziali e vitali
La quotidianità di Giorgio
Giorgio La Pira La Storia Nella vita di Giorgio La Pira, spicca l'eccezionale personalità di un uomo ispirato dalla vocazione, votato alla pace e alla fratellanza, che seppe coniugare gli ideali del cattolicesimo
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo
PROGETTO ACCOGLIENZA TUTTI A BORDO
PROGETTO ACCOGLIENZA TUTTI A BORDO L entrata alla scuola dell infanzia rappresenta per il bambino una tappa fondamentale di crescita. La scuola è il luogo dove il bambino prende coscienza della sua abilità
Donna Ì : un milione di no
Ì : un milione di no IL NOSTRO TEAM Siamo un trio ma siamo anche una coppia di fidanzati, due fratelli, due amici che da qualche anno convive e condivide esperienze di vita ma anche interessi sociali e
Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014
Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani
A.S. 2015/2016 5 ANNI :
: A.S. 2015/2016 5 ANNI Il tema unificante del lavoro è la Felicità, uno dei diritti fondamentali dell uomo. La felicità è lo stato d animo positivo di chi ritiene soddisfatti tutti i propri desideri.
L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO
CELEBRAZIONI UFFICIALI ITALIANE PER LA GIORNATA MONDIALE DELL ALIMENTAZIONE 2009 Conseguire la sicurezza alimentare in tempi di crisi PARTE III L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO L Italia con l ONU contro
Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I U A OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI/ ATTIVIT À COMPETENZE PERIODO UA n 1 Unici e speciali Cogliere la diversità tra compagni ed amici come valore e ricchezza.
DON BOSCO I GIOVANI E IL LAVORO. nanni.unisal.it
DON BOSCO I GIOVANI E IL LAVORO nanni.unisal.it I giovani = sostanza della vita di don Bosco= =«da mihi animas» La relazione educativa = il modo di Bosco di vivere insieme con i Giovani don Bosco: UN idea
Costruiamo insieme una nuova cultura!
Cittadinanza &Costituzione - Programma nazionale di EducAzione alla pace e ai Diritti Umani La mia scuola per la pace promosso dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani
IDEE PER LA DOCUMENTAZIONE (estratto dalle precedenti edizioni)
Per prepararci all evento finale IDEE PER LA DOCUMENTAZIONE (estratto dalle precedenti edizioni) Mentre le attività scolastiche e quelle delle ACS stanno svolgendosi ancora a pieno ritmo, cominciamo a
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,
PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA CIRCOLO L. DA VINCI Anno scolastico 2012/2013
DIREZIONE DIDATTICA STATALE LEONARDO DA VINCI Via Virgilio, 1 Mestre (VE) Tel. 041/614863 Fax 041/5346917 Cod. Fisc. 82011580279 * * * * * PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CIRCOLO L. DA VINCI
PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO
PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone
Domande del gioco 1- Amnesty ha come logo una candela avvolta nel filo spinato, sapresti dirne il significato? 2- Esiste la carta dei diritti delle donne? 3- Sai perché è nato il giorno dell 8 marzo? 4-
RELIGIONE CATTOLICA INDICATORE (CATEGORIA) DIO E L UOMO
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Il bambino osserva con meraviglia ed esplora con curiosità il mondo, come dono di Dio Creatore. RELIGIONE CATTOLICA INDICATORE (CATEGORIA) DIO E L UOMO PRIMARIA
Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi
Unità Pastorale Cristo Salvatore Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi 2 3 Introduzione LE DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE CRISTIANA In qualsiasi progetto base di iniziazione
COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA
COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio
RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO
RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO OTTOBRE 2010 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi e dell Ufficio Lavori all Estero e Relazioni Internazionali
SERVIZIO CIVILE: GIOVANI PER UN ITALIA SOLIDALE ROMA 2 GIUGNO 2015 - CAMERA DEI DEPUTATI
IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO SERVIZIO CIVILE: GIOVANI PER UN ITALIA SOLIDALE ROMA 2 GIUGNO 2015 - CAMERA DEI DEPUTATI INTERVENTO ON.LE BOBBA On. Presidente Boldrini, signori Ministri e membri del Governo,
Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA IRC
Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA IRC A.S. 2008-2009 IRC (Insegnamento della Religione Cattolica) PREMESSA Il percorso didattico
L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.
il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero
Percorsi per una cittadinanza attiva e consapevole
Percorsi per una cittadinanza attiva e consapevole - dare voce a chi non ha voce- Chi siamo? Siamo una Associazione iscritta al Registro regionale delle organizzazioni di volontariato. L Associazione ha
Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico 2015-2016
Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico 2015-2016 Premessa Educare alla pace è responsabilità di tutti ma la scuola ha una responsabilità
La cooperazione per lo sviluppo sociale e economico sostenibile delle comunità locali nei Paesi poveri
Alberto Majocchi La cooperazione per lo sviluppo sociale e economico sostenibile delle comunità locali nei Paesi poveri Dato che sono del tutto incompetente sul tema oggetto dell incontro odierno, sono
Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità
con il contributo della L.R. 16/2009 Cittadinanza di genere Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità (percorso per le scuole primarie) Premessa Nell ambito delle iniziative
Istituto San Tomaso d Aquino
Istituto San Tomaso d Aquino alba pratalia aràba Linee di progetto per l utilizzo delle tecnologie nella didattica a.s. 2013 2014 a.s. 2014 2015 0 Linee di progetto per l utilizzo delle tecnologie nella
PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015
Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali
I criteri della scelta e della riforma
I criteri della scelta e della riforma La preghiera ha il fine di vincere se stessi, vincere la propria ignoranza, la propria pigrizia mentale per conoscere il Signore. Ogni preghiera deve essere mirata
CON GESU A SCUOLA DI FELICITA
PROGETTAZIONE FORMATIVA RELATIVA ALLE ATTIVITA DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SCUOLA DELL INFANZIA CON GESU A SCUOLA DI FELICITA Insegnanti: Sonia Colarullo scuola
LA SFIDA EDUCATIVA I MASS MEDIA
LA SFIDA EDUCATIVA I MASS MEDIA Tra Educazione e comunicazione c è uno stretto rapporto, un rapporto originario, poiché si educa comunicando. Al tempo stesso, ci si educa a comunicare. Comunicazione ed
informa giugno 15 n. 1 I
DUE SGUARDI: UN AFRICA Mostra fotografica - Trento, piazza Fiera - 30 maggio - 2 giugno 2015 informa A febbraio 2012 noi studenti e studentesse trentine abbiamo potuto conoscere la realtà ugandese in un
ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª
ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è
Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione 2009. XIX Rapporto. Immigrazione: conoscenza e solidarietà
Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Immigrazione: conoscenza e solidarietà In Europa, e specialmente nel nostro Paese, l immigrazione continua a crescere nonostante la crisi,
Incontri per far crescere la pace in un mondo nuovo
Comitato Selma Associazione di solidarietà al popolo Saharawi ONLUS - C.F. 94098480489 www.comitatoselma.it Progetto PER LA PROMOZIONE DI UNA CULTURA DI PACE Rivolto agli alunni delle scuole italiane e
CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA
CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA L I.R.C., come ogni altra materia curricolare, contribuisce allo sviluppo delle competenze per l apprendimento
L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI
L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI VIVERE CON E PER CRISTO Evangelizzare significa: Convertire Portare
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE NICCOLINI
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE NICCOLINI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INSEGNANTE Rofrano Barbara PROGETTAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA L insegnamento della religione
Jeanine vive, e tu voltati
Data Jeanine vive, e tu voltati I diritti umani e soprattutto la loro violazione, devono stringere il mondo intero nella solidarietà. Ban Ki-moon 0 1 E tu voltati Indifferenza. Liliana Segre ne ha parlato
qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg
qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg CURRICOLO DI RELIGIONE hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw CATTOLICA ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj
VALENTINA GASPARIN, MARTINA BOSCO
VALENTINA GASPARIN, MARTINA BOSCO Il 21 marzo si celebra la Giornata Internazionale per l Eliminazione della Discriminazione Razziale che rappresenta un occasione per chiunque di riprendere contatto con
AMNESTY INTERNATIONAL E L EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI
AMNESTY INTERNATIONAL E L EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI Prof.ssa Marilina Marrone COS È L EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI (EDU)? «L EDU è una pratica intenzionale e partecipativa vòlta a favorire la presa di
Giornalismo investigativo strumento di verità
colophon editore delos store Ordinaria Follia a cura di ARIANNA E SELENA MANNELLA Giornalismo investigativo strumento di verità di ARIANNA E SELENA MANNELLA Oggi il problema non è la mancanza di informazione
PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA
CLASSI PRIME A/B ANNO SCOLASTICO 2014 2015 PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA Premessa Le attuali classi prime sono composte da 44 alunni, 35 dei quali provengono dalla scuola dell Infanzia del quartiere
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica Obiettivi formativi Obiettivi specifici Attività Metodi Verifiche Riflessione guidata. Dio e l uomo operative.. 1. Comprendere
Conclusioni. Incontro continentale LMC America Guatemala, 15-20 Settembre 2014
Conclusioni Incontro continentale LMC America Guatemala, 15-20 Settembre 2014 La terza Assemblea continentale dei Laici Missionari Comboniani (LMC) si è celebrata a Città del Guatemala dal 15 al 20 settembre
prefazione Per un organizzazione si tratta di un compito difficile, ma allo stesso tempo importante e gratificante.
chi siamo prefazione L età adulta è lo specchio della nostra infanzia. Infanzia che può diventare un aiuto o un ostacolo, nella vita futura. Quali possono essere le basi per il nostro sviluppo futuro,
RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO
C I R C O L O D I D A T T I C O D I S A N T A G A T A L I B A T T I A T I PROGETTO NO AL BULLISMO Percorso di prevenzione dei fenomeni di bullismo A.S. 2011-2012 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO PREMESSA
Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico 2015-2016
Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico 2015-2016 Premessa Educare alla pace è responsabilità di tutti ma la scuola ha una responsabilità
Le Donne: il motore della vita
Le Donne: il motore della vita Il team di questo progetto è composto da me stessa. Sono una giovane laureata in Giurisprudenza e praticante avvocato, molto sensibile e attenta al tema riguardante la violenza
RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti
UN ESTATE CON GLI INDIANI Un libro di Alda Maria Lusuardi
UN ESTATE CON GLI INDIANI Un libro di Alda Maria Lusuardi Edizioni Disegni: Maria Elisa Cavandoli Copertina: Fabiano Fedi contributi alla seconda edizione: Fabrizio Carletti I edizione: 1998 ed. Creativ,
Istituto Comprensivo "NOTARESCO"
Istituto Comprensivo "NOTARESCO" Anno Scolastico 2015/2016 PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA Insegnante Testa Maria Letizia MAPPA CONCETTUALE DIO HA POSTO IL MONDO NELLE NOSTRE
PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A
Scuola Media Seghetti Figlie del sacro Cuore di Gesù Piazza Cittadella, 10 VERONA PROGRAMMA D ESAME E Classe III A ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Prof.ssa Ruffo Laura DIRITTI UMANI E VIOLAZIONI, LIBERTÀ, FORME
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola dell Infanzia di VESTRENO A.S. 2013/2014
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola dell Infanzia di VESTRENO A.S. 2013/2014 Insegnante: BARINDELLI PAOLA PREMESSA: L insegnamento della Religione Cattolica nella scuola dell Infanzia
FONDAZIONE SCUOLA MATERNA FRANCESCO GALLICCIOLLI. Via A.Locatelli,25 Rovetta (BG) Tel.0346/72027 - Fax 0346/76540
FONDAZIONE SCUOLA MATERNA FRANCESCO GALLICCIOLLI Via A.Locatelli,25 Rovetta (BG) Tel.0346/72027 - Fax 0346/76540 e-mail: scuolamaternarovetta@virgilio.it Sito: www.asilogallicciolli.191.it Il PROGETTO