Bilancio di Previsione 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bilancio di Previsione 2015"

Transcript

1 Bilancio di Previsione 2015 REPORT COMMISSIONI DIREZIONE CENTRALE POLITICHE SOCIALI E CULTURA DELLA SALUTE

2

3 Il presente documento è articolato come segue: NOTA ALLA LETTURA DEL DOCUMENTO PARTE 1 ENTRATE E SPESE CORRENTI, così composta: 1.A ENTRATE CORRENTI, ordinate per : Direzione Centrale Centro di responsabilità / Settore titolo tipologia di entrata voce del piano dei conti (PDC) capitolo PEG di entrata 1.B SPESE CORRENTI, ordinate per : Direzione Centrale Centro di responsabilità / Settore titolo macroaggregato di spesa voce del piano dei conti (PDC) capitolo PEG di spesa, con indicazione della Missione e del Programma (Miss. Progr.) 1.C Riepilogo entrate e spese correnti vincolate 1.D Riepilogo spesa corrente per Missione e Programma PARTE 2 ENTRATE E SPESE IN CONTO CAPITALE, così composta: 2.A ENTRATE IN CONTO CAPITALE, ordinate per : Direzione Centrale Centro di responsabilità / Settore titolo tipologia di entrata capitolo PEG di entrata 2.B SPESE IN CONTO CAPITALE, ordinate per : Direzione Centrale Centro di responsabilità / Settore titolo capitolo PEG di spesa, con indicazione della Missione e del Programma (Miss. Progr.) 2.C Riepilogo spesa in conto capitale per Missione e Programma I valori rappresentati sono quelli relativi al: - Bilancio Bilancio di previsione Per le entrate e spese di conto capitale il dato di Previsione 2015 è scomposto nelle seguenti componenti: o Stanziamenti relativi ad obbligazioni assunte in annualità precedenti o Nuovi stanziamenti relativi al Programma Triennale Opere Pubbliche o Altri nuovi stanziamenti PARTE 3 Estratto della Sezione Operativa del Documento Unico di Programmazione (DUP) relativo al programma di competenza della Direzione Centrale

4

5 PARTE 1 ENTRATE E SPESE CORRENTI

6 Bilancio di Previsione REPORT COMMISSIONI - 1.A ENTRATE CORRENTI ANNO : 2015 PDC PEG DESCRIZIONE PEG ASSESTATO 2014 CONSUNTIO 2014 PREISIONE 2015 INC DCP07 POLITICHE SOCIALI E CULTURA DELLA SALUTE 51 SERIZIO SERIZI PER GLI ADULTI E POLITICHE PER L'IMMIGRAZIONE TITOLO: TIPOLOGIA: 2 TRASFERIMENTI CORRENTI 01 TRASFERIMENTI CORRENTI TRASFERIMENTI CORRENTI DA AMMINISTRAZIONI CENTRALI (PROGETTI COMUNITARI) , TRASFERIMENTI CORRENTI DA AMMINISTRAZIONI CENTRALI A FINANZIAMENTO PROGETTI DEL SETTORE , TRASFERIMENTI CORRENTI DA AMMINISTRAZIONI CENTRALI , TRASFERIMENTI DA AMMINISTRAZIONI CENTRALI A FINANZIAMENTO PROGETTI DEL SETTORE F/DO NAZ. PER LE POLITICHE SOCIALI - INTERENTI PER GLI ADULTI E RICOERI NOTTURNI CONTRIBUTI DA IMPRESE A FINANZIAMENTO PROGETTI NEL SETTORE SOCIALE Totale TRASFERIMENTI CORRENTI , TITOLO: TIPOLOGIA: 3 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 01 ENDITA DI BENI E SERIZI E PROENTI DERIANTI DALLA GESTIONE DEI BENI PROENTI DA ENDITA BIGLIETTI PER RICOERI , PROENTI SOMMINISTRAZIONE PASTI , Totale ENDITA DI BENI E SERIZI E PROENTI DERIANTI DALLA GESTIONE DEI BENI , TIPOLOGIA: 05 RIMBORSI E ALTRE ENTRATE CORRENTI RECUPERO ONERI ECONOMICI SOSTENUTI PER I SERIZI DI ACCOGLIENZA RESI NEL CPA , Totale RIMBORSI E ALTRE ENTRATE CORRENTI , Totale Settore , SETTORE SERIZI PER ANZIANI E RESIDENZIALITA' TITOLO: TIPOLOGIA: 2 TRASFERIMENTI CORRENTI 01 TRASFERIMENTI CORRENTI CONTRIBUTO REGIONALE - ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI giovedì 23 aprile 2015 Bilancio di Previsione ENTRATE CORRENTI Pagina 1

7 PDC PEG DESCRIZIONE PEG ASSESTATO 2014 CONSUNTIO 2014 PREISIONE 2015 INC F/DO NAZ. PER LE POLITICHE SOCIALI - SERIZI DI SOSTEGNO AGLI ANZIANI , CONTRIBUTO REGIONALE - FONDO NON AUTOSUFFICIENZE , TRASFERIMENTI DA FAMIGLIE E PRIATI A FAORE DI ANZIANI Totale TRASFERIMENTI CORRENTI , TITOLO: TIPOLOGIA: 3 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 01 ENDITA DI BENI E SERIZI E PROENTI DERIANTI DALLA GESTIONE DEI BENI PROENTI GESTIONE SERIZI IN RICOERI COMUNALI , PROENTI DEI RICOERI PER ANZIANI , PROENTI SOMMINISTRAZIONE PASTI A DOMICILIO , Totale ENDITA DI BENI E SERIZI E PROENTI DERIANTI DALLA GESTIONE DEI BENI , TIPOLOGIA: 05 RIMBORSI E ALTRE ENTRATE CORRENTI PROENTI RICOERI ANZIANI (F.DO SANITARIO RIMBORSO RETTE) , Totale RIMBORSI E ALTRE ENTRATE CORRENTI , Totale Settore , SETTORE SERIZI PERSONE CON DISABILITA',SALUTE MENTALE E DOMICILIARITA TITOLO: TIPOLOGIA: 2 TRASFERIMENTI CORRENTI 01 TRASFERIMENTI CORRENTI CONTRIBUTO REGIONALE (F.S.R.) PER DISABILI CONTRIBUTO REGIONALE - COMUNITA' ALLOGGIO PER DISABILI CONTRIBUTO REGIONALE -ASSISTENZA DOMICILIARE PER I DISABILI CONTRIBUTO REGIONALE PER INTERENTI DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE DI DISABILI , F/DO NAZIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI - SERIZI DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE DI DISABILI CONTRIBUTO REGIONALE - FONDO NON AUTOSUFFICIENZE TRASFERIMENTI DALLA PROINCIA A FINANZIAMENTO PROGETTI DEL SETTORE giovedì 23 aprile 2015 Bilancio di Previsione ENTRATE CORRENTI Pagina 2

8 PDC PEG DESCRIZIONE PEG ASSESTATO 2014 CONSUNTIO 2014 PREISIONE 2015 INC TRASFERIMENTI CORRENTI DA FAMIGLIE TRASFERIMENTI DA ISTITUZIONI SOCIALI PRIATE Totale TRASFERIMENTI CORRENTI , TITOLO: TIPOLOGIA: 3 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 01 ENDITA DI BENI E SERIZI E PROENTI DERIANTI DALLA GESTIONE DEI BENI PROENTI DELLE MENSE PER DISABILI , PROENTI PER RICOERO DISABILI (RECUPERO RETTE) , PROENTI DAI CENTRI DIURNI DISABILI Totale ENDITA DI BENI E SERIZI E PROENTI DERIANTI DALLA GESTIONE DEI BENI , TIPOLOGIA: 05 RIMBORSI E ALTRE ENTRATE CORRENTI RECUPERO SPESE PER INTERENTI DELL'AREA DELLA DISABILITA' , RIMBORSI DA AMMINISTRAZIONI LOCALI (COMUNI) , Totale RIMBORSI E ALTRE ENTRATE CORRENTI , Totale Settore , SETTORE SERIZI MINORI, FAMIGLIE E TERRITORIALITA' TITOLO: TIPOLOGIA: 2 TRASFERIMENTI CORRENTI 01 TRASFERIMENTI CORRENTI TRASFERIMENTI STATALI A FINANZIAMENTO PROGETTI DEL SETTORE TRASFERIMENTI CORRENTI DA AMMINISTRAZIONI CENTRALI TRASFERIMENTI STATALI LEGGE 28/8/97 N.285 (INTERENTI PER MATERNITA' ED INFANZIA) , CONTRIBUTO REGIONALE - COMUNITA' ALLOGGIO E CPI PER MINORI CONTRIBUTO REGIONALE - AFFIDO CONTRIBUTO REGIONALE - ASSISTENZA DOMICILIARE AI MINORI CONTRIBUT0 REGIONALE A FINANZIAMENTO PROGETTI DEL SETTORE giovedì 23 aprile 2015 Bilancio di Previsione ENTRATE CORRENTI Pagina 3

9 PDC PEG DESCRIZIONE PEG ASSESTATO 2014 CONSUNTIO 2014 PREISIONE 2015 INC TRASFERIMENTI DA AMMINISTRAZIONI LOCALI (FONDO SANITARIO REGIONALE) F/DO NAZ. PER LE POLITICHE SOCIALI - SERIZI SOSTITUTII PER L'ASSISTENZA AI MINORI , F/DO NAZ. PER LE POLITICHE SOCIALI - SERIZI DI PREENZIONE E SOSTEGNO AI MINORI TRASFERIMENTI DA AMMINISTRAZIONI LOCALI A FINANZIAMENTO PROGETTI DELLA DIREZIONE Totale TRASFERIMENTI CORRENTI , TITOLO: TIPOLOGIA: 3 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 01 ENDITA DI BENI E SERIZI E PROENTI DERIANTI DALLA GESTIONE DEI BENI PROENTI PER RICOERO MINORI , ALTRI PROENTI DIERSI DEL SETTORE , Totale ENDITA DI BENI E SERIZI E PROENTI DERIANTI DALLA GESTIONE DEI BENI ,16 Totale Settore , DIREZIONE CENTRALE POLITICHE SOCIALI E CULTURA DELLA SALUTE TITOLO: TIPOLOGIA: 2 TRASFERIMENTI CORRENTI 01 TRASFERIMENTI CORRENTI TRASFERIMENTI STATALI PER L'IMMIGRAZIONE , TRASFERIMENTI CORRENTI DA AMMINISTRAZIONI CENTRALI A FINANZIAMENTO PROGETTI TRASFERIMENTI CORRENTI DA AMMINISTRAZIONI CENTRALI , CONTRIBUTI STATALI A FINANZIAMENTO INTERENTI/PROGETTI DELLA DIREZIONE CONTRIBUTI REGIONALI PER INSERIMENTO LAORATIO DISABILI (EX CIRC. 4) TRASFERIMENTI CORRENTI DA AMMINISTRAZIONI LOCALI (FONDO SOCIALE REGIONALE) CONTRIBUTO REGIONALE A FINANZIAMENTO PROGETTI (PROGETTI COMUNITARI) CONTRIBUTI REGIONALI A FINANZIAMENTO PROGETTI CONTRIBUTO REGIONALE A FINANZIAMENTO PROGETTI (PROGETTI COMUNITARI) CONTRIBUTI DA AMMINISTRAZIONI LOCALI (F.N.P.S. REGIONE E ASL) giovedì 23 aprile 2015 Bilancio di Previsione ENTRATE CORRENTI Pagina 4

10 PDC PEG DESCRIZIONE PEG ASSESTATO 2014 CONSUNTIO 2014 PREISIONE 2015 INC CONTRIBUTI REGIONALI CONCERNENTI L'IMMIGRAZIONE CON INCOLO DI DESTINAZIONE , TRASFERIMENTI DA AMMINISTRAZIONI LOCALI PROENTI DERIANTI DA SPONSORIZZAZIONI PER INIZIATIE DEL SETTORE CONTRIBUTI FONDAZIONE CARIPLO TRASFERIMENTI CORRENTI DALL'UNIONE EUROPEA A FINANZIAMENTO PROGETTI , Totale TRASFERIMENTI CORRENTI , TITOLO: TIPOLOGIA: 3 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 01 ENDITA DI BENI E SERIZI E PROENTI DERIANTI DALLA GESTIONE DEI BENI PROENTI DERIANTI DA CANONI PER LA CONCESSIONE DI SPAZI - D.C. FAMIGLIA, SCUOLA E POLITICHE SOCIALI , Totale ENDITA DI BENI E SERIZI E PROENTI DERIANTI DALLA GESTIONE DEI BENI , TIPOLOGIA: 05 RIMBORSI E ALTRE ENTRATE CORRENTI RECUPERO SPESE ARIE DELLA DIREZIONE , Totale RIMBORSI E ALTRE ENTRATE CORRENTI , Totale Settore , Totale DCP , giovedì 23 aprile 2015 Bilancio di Previsione ENTRATE CORRENTI Pagina 5

11 Bilancio di Previsione REPORT COMMISSIONI - 1.B SPESE CORRENTI ANNO : 2015 PDC PEG DESCRIZIONE PEG Miss.-Progr. ASSESTATO 2014 CONSUNTIO 2014 PREISIONE 2015 INC DCP07 POLITICHE SOCIALI E CULTURA DELLA SALUTE 51 SERIZIO SERIZI PER GLI ADULTI E POLITICHE PER L'IMMIGRAZIONE TITOLO: MACROAGGR: 1 SPESE CORRENTI 03 ACQUISTO DI BENI E SERIZI PROGETTO MORCONE: ACQUISTO BENI MATERIALE DI CONSUMO , MEDICINALI,MATERIALE SANITARIO E IGIENICO , SPESE DI RAPPRESENTANZA, ORGANIZZAZIONE EENTI, PUBBLICITA' E SERIZI PER TRASFERTA - PROGETTI COMUNITARI - FINANZIATO , , SPESE DI RAPPRESENTANZA, ORGANIZZAZIONE EENTI, PUBBLICITA' E SERIZI PER TRASFERTA - FINANZIATO , , NOLEGGI ARI , MANUTENZIONE ORDINARIA E RIPARAZIONI , PRESTAZIONI PROFESSIONALI E SPECIALISTICHE - FIN.TO AMMINISTRAZIONI CENTRALI , , COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIE - PROGETTO MORCONE , COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIE- FIN.TO U.E , COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIE - FINANZIATO , SERIZI DI SOREGLIANZA E CUSTODIA , SPESE DIERSE DEL SERIZIO (IMMIGRAZIONE) , ATTIITA' PROMOZIONALI DI LAORO (IMMIGRAZIONE) , GESTIONE CENTRI ALLOGGIATII - INTERENTI DI REINSERIMENTO SOCIALE ATTIITA' INFORMATIE E DI INTEGRAZIONE CULTURALE INTERENTI A FAORE INTEGRAZIONE IMMIGRAZIONE (FINANZIAMENTO STATALE) , giovedì 23 aprile 2015 Bilancio di Previsione SPESE CORRENTI Pagina 1

12 PDC PEG DESCRIZIONE PEG Miss.-Progr. ASSESTATO 2014 CONSUNTIO 2014 PREISIONE 2015 INC ACCOGLIENZA DI CITTADINI STRANIERI - EMERGENZA NORD AFRICA INTERENTI A FAORE IMMIGRAZIONE (SPRAR) , SENZA FISSA DIMORA E STAZIONE CENTRALE , SPESE DIERSE RICOERI NOTTURNI PER SERIZI A REGIME D'IMPRESA , RISTORAZIONE ORTLES , INTERENTI CONTRO LA POERTA' ESTREMA INTERENTI ARI DI INTEGRAZIONE PER ADULTI E STRANIERI IN DIFFICOLTA' , SPESE PER AFFIDAMENTO SERIZIO DOCCE A PRIATI , QUOTE ASSOCIATIE Totale ACQUISTO DI BENI E SERIZI , , MACROAGGR: 04 TRASFERIMENTI CORRENTI INTERENTI PER L' INTEGRAZIONE - TRASFERIMENTI A FAMIGLIE TRASFERIMENTI A FAMIGLIE - INTERENTI ECONOMICI (ADULTI) BORSE DI STUDIO PROGETTO MORCONE - TRASFERIMENTI A FAMIGLIE TRASFERIMENTI CORRENTI AD IMPRESE- PROGETTI COMUNITARI - FINANZIATO TRASFERIMENTI CORRENTI A ALTRE IMPRESE - FINANZIATO , TRASFERIMENTI CORRENTI AD ALTRE IMPRESE PROGETTO MORCONE - TRASFERIMENTI A ISTITUZ.NI SOCIALI PRIATE (FIN.TO STATALE) TRASFERIMENTI CORRENTI PER PROGETTI COMUNITARI A ISTITUZIONI SOCIALI PRIATE- FIN.TO AMMINISTRAZIONI CENTRALI , Totale TRASFERIMENTI CORRENTI , , Totale Settore , SETTORE SERIZI PER ANZIANI E RESIDENZIALITA' TITOLO: 1 SPESE CORRENTI giovedì 23 aprile 2015 Bilancio di Previsione SPESE CORRENTI Pagina 2

13 PDC PEG DESCRIZIONE PEG Miss.-Progr. ASSESTATO 2014 CONSUNTIO 2014 PREISIONE 2015 INC MACROAGGR: 03 ACQUISTO DI BENI E SERIZI MATERIALI DI CONSUMO RETTE RICOERO PRESSO ISTITUTI CONENZIONATI INTEGRAZIONE RETTE RICOERO RETTE DI RICOERO PRESSO I CENTRI DIURNI IN CONENZIONE SPESE PER I SERIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI , , CENTRI DIURNI INTEGRATI , , PASTI A DOMICILIO (FONDO NAZIONALE POLITICHE SOCIALI) PASTI A DOMICILIO , , PRONTO INTERENTO , , INTERENTI A FAORE DI SOGGETTI INTERMEDIARI TRA BADANTE ED ASSISTITO INTERENTI FINANZIATI DAI MINISTERI E DALLA REGIONE DONAZIONI DA PRIATI SERIZI DI PULIZIA E LAANDERIA , SPESE PER TRASPORTO ANZIANI , CONTRATTI DI SERIZIO PUBBLICO SPESE PER ATTIITA' RICREATIE E CULTURALI IN FAORE DEGLI ANZIANI , SPESE PER SERIZI AMMINISTRATII Totale ACQUISTO DI BENI E SERIZI , MACROAGGR: 04 TRASFERIMENTI CORRENTI INTERENTI ASSISTENZIALI - ASSEGNI TERAPEUTICI E AFFIDI , TITOLI A FAORE DI ANZIANI (FONDO NAZIONALE POLITICHE SOCIALI) , INTERENTI ASSISTENZIALI - TRASFERIMENTI FINANZIATI DAI MINISTERI E DALLA REGIONE , giovedì 23 aprile 2015 Bilancio di Previsione SPESE CORRENTI Pagina 3

14 PDC PEG DESCRIZIONE PEG Miss.-Progr. ASSESTATO 2014 CONSUNTIO 2014 PREISIONE 2015 INC CONTRIBUTI PER SOGGIORNI CLIMATICI ANZIANI SUSSIDI INTEGRATII AL MINIMO ITALE A FAORE DI CITTADINI ULTRASESSANTENNI , RIMBORSO QUOTE PENSIONI AI RICOERATI , , PROGETTO URGENZE ANZIANI (FINANZIATO DA PRIATI) TRASFERIMENTI A ISTITUZIONI SOCIALI PRIATE , Totale TRASFERIMENTI CORRENTI , , MACROAGGR: 09 RIMBORSI E POSTE CORRETTIE DELLE ENTRATE RIMBORSO QUOTE PENSIONI AD EREDI RIMBORSO PENSIONI A ISTITUTI PREIDENZIALI ONERI STRAORDINARI DELLA GESTIONE CORRENTE Totale RIMBORSI E POSTE CORRETTIE DELLE ENTRATE Totale Settore , , SETTORE SERIZI PERSONE CON DISABILITA',SALUTE MENTALE E DOMICILIARITA TITOLO: MACROAGGR: 1 SPESE CORRENTI 03 ACQUISTO DI BENI E SERIZI MATERIALE DI CONSUMO STUDI, RICERCHE E CONSULENZE TRASPORTI A FAORE DI DISABILI , PROGETTI FINALIZZATI (DISABILI) , , ATTIITA' DI SOSTEGNO DOMICILIARE (DISABILI) SERIZI DIURNI TERRITORIALI (DISABILI) , , SOGGIORNI ACANZA PER PERSONE DISABILI IN LOCALITA' CLIMATICHE , , SERIZI ACCREDITATI FORMATII ED EDUCATII SERIZIO RISTORAZIONE , , giovedì 23 aprile 2015 Bilancio di Previsione SPESE CORRENTI Pagina 4

15 PDC PEG DESCRIZIONE PEG Miss.-Progr. ASSESTATO 2014 CONSUNTIO 2014 PREISIONE 2015 INC INTERENTI A FAORE DI DISABILI PROGETTI FINANZIATI SERIZI RESIDENZIALI - DISABILI FONDO SOCIALE ASL (PAZIENTI CPS) INTERENTI PER LA SALUTE MENTALE E LE DIPENDENZE - INTERENTI INTEGRATII (FONDO SOCIALE) , INTERENTI PER LA SALUTE MENTALE,AUTONOMIA DEI SOGGETTI MALATI PSICHICI E DIAGNOSI PRECOCE Totale ACQUISTO DI BENI E SERIZI , , MACROAGGR: 04 TRASFERIMENTI CORRENTI INTERENTI ASSISTENZIALI - FONDO SOCIALE A.S.L TITOLI A FAORE DI DISABILI (FONDO NAZIONALE POLITICHE SOCIALI) INTERENTI ECONOMICI SOSTITUTII , SUSSIDI E CONTRIBUTI DI SOSTEGNO AL REDDITO E ARI , INTERENTI SU FONDO NON AUTOSUFFICIENZE DISABILI TRASFERIMENTI CORRENTI A FAMIGLIE , TRASFERIMENTI A FAMIGLIE (DISABILI AREA SALUTE MENTALE) RIMBORSO QUOTE PENSIONI AI RICOERATI DISABILI SUSSIDI E CONTRIBUTI PER PROGETTI DI ITA AUTONOMA PER DISABILITÀ GRAE , TRASFERIMENTI A ISTITUZIONI SOCIALI PRIATE TRASFERIMENTI CORRENTI A ISTITUZIONI SOCIALI PRIATE TRASFERIMENTI A ISTITUZIONI SOCIALI PRIATE Totale TRASFERIMENTI CORRENTI , , Totale Settore , SETTORE SERIZI MINORI, FAMIGLIE E TERRITORIALITA' TITOLO: 1 SPESE CORRENTI giovedì 23 aprile 2015 Bilancio di Previsione SPESE CORRENTI Pagina 5

16 PDC PEG DESCRIZIONE PEG Miss.-Progr. ASSESTATO 2014 CONSUNTIO 2014 PREISIONE 2015 INC MACROAGGR: 03 ACQUISTO DI BENI E SERIZI PROGETTO PIPPI (FIN.TO UNIERSITA' DEGLI STUDI DI PADOA) MATERIALI DI CONSUMO SERIZI DI SOREGLIANZA E CUSTODIA , SERIZI DI PULIZIA E LAANDERIA , INTERENTI DI SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA PER MINORI , INTERENTI PER INFANZIA E ADOLESCENZA L. 285/ , PROGETTO CONTRO ABUSO SESSUALE L.269/98 E L.388/ INTERENTI SOCIO-EDUCATII PERSONALIZZATI PER MINORI/ADOLESCENTI E LORO FAMIGLIE INTERENTI DI PREENZIONE E SOSTEGNO A FAORE DI MINORI/ADOLESCENTI E LORO FAMIGLIE , , INTERENTI A FAORE DI MINORI (FINANZIAMENTO STATALE) INTERENTI SOSTITUTII MINORI , , RETTE RICOERO MINORI ( FONDO NAZIONALE POLITICHE SOCIALI) , , PROGETTI DI INTEGRAZIONE , SERIZI SOCIO-ASSISTENZIALI (FIN.TO REGIONALE) , SPESE PER ATTUAZIONE SOCIAL CARD SOSTEGNO FAMIGLIA PROGETTO PIPPI (FIN.TO UNIERSITA' DEGLI STUDI DI PADOA) Totale ACQUISTO DI BENI E SERIZI , , ,20 MACROAGGR: 04 TRASFERIMENTI CORRENTI TITOLI A FAORE DI MINORI (FONDO NAZIONALE POLITICHE SOCIALI) SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE AFFIDATARIE SOSTEGNO ALLA MATERNITA' E FAMIGLIA (FONDO NAZIONALE POLITICHE SOCIALI) giovedì 23 aprile 2015 Bilancio di Previsione SPESE CORRENTI Pagina 6

17 PDC PEG DESCRIZIONE PEG Miss.-Progr. ASSESTATO 2014 CONSUNTIO 2014 PREISIONE 2015 INC FAMIGLIE NUMEROSE L. 328/ FONDO ANTICRISI Totale TRASFERIMENTI CORRENTI Totale Settore , , , DIREZIONE CENTRALE POLITICHE SOCIALI E CULTURA DELLA SALUTE TITOLO: MACROAGGR: 1 SPESE CORRENTI 03 ACQUISTO DI BENI E SERIZI MATERIALE DI CONSUMO SPESE CON FONDO RENDER CONTO MATERIALE DI CONSUMO ACQUISTO BENI DI CONSUMO (FINANZIATO) COMUNICAZIONE ED EENTI IN MATERIA SOCIALE E SOCIO-SANITARIA NOLEGGI ARI COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIE (FIN.TO U.E.) , COLLABORAZIONI COORDINATE CONTINUATIE FINANZIATE DA FOND. CARIPLO COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIE (FINANZIATO) , COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIE (FINANZ. U.E.) SERIZI AUSILIARI , SPONSORIZZAZIONI CONTRATTI DI SERIZIO PUBBLICO PROGETTI FINANZIATI DALL'UNIONE EUROPEA , , INTERENTI FINANZIATI DAI MINISTERI E DALLA REGIONE CONTRATTI DI SERIZIO - FINANZIATO giovedì 23 aprile 2015 Bilancio di Previsione SPESE CORRENTI Pagina 7

18 PDC PEG DESCRIZIONE PEG Miss.-Progr. ASSESTATO 2014 CONSUNTIO 2014 PREISIONE 2015 INC PROGETTI U.E PROGETTO FINANZIATO DALLO STATO PER LE ITTIME DELLA TRATTA , ITTIME DELLA TRATTA , PROGETTI FINALIZZATI (ADULTI) , ASSISTENZA CARCERARIA , PROGRAMMI DI INTERENTI DESTINATI AI ROM INSERIMENTO LAORATIO (FIN.TO MINISTERIALE) PROGRAMMAZIONE E INDIRIZZO IN CAMPO SANITARIO - INTERENTI E SERIZI PER DIPENDENZE , , PROGRAMMAZIONE E INDIRIZZO IN CAMPO SANITARIO - INTERENTI DIERSI PER HI / AIDS , , PREENZIONE E CONTRASTO FENOMENO IOLENZA (FIN.TO) PROGETTI PER GESTIONE INTEGRAZIONE A FAORE DI PERSONE EMARGINATE , INTERENTI E INIZIATIE PER LA SALUTE SPESE CON FONDO RENDER CONTO QUOTE ASSOCIATIE QUOTE ASSOCIATIE- ENTI SETTORE PUBBLICO Totale ACQUISTO DI BENI E SERIZI , MACROAGGR: 04 TRASFERIMENTI CORRENTI TRASFERIMENTI A FAMIGLIE - FORMAZIONE E INSERIMENTI LAORATII PER ADULTI IN DIFFICOLTA' , TRASFERIMENTI A FAMIGLIE - FORMAZ. E INSERIMENTO LAORATIO (FIN.TO MINISTERIALE) TRASFERIMENTI A ISTITUZIONI SOCIALI PRIATE - FINANZIATO TRASFERIMENTI A ISTITUZIONI SOCIALI PRIATE - FIN.TO FONDO SOCIALE REGIONALE PROGRAMMI DI INTERENTI DESTINATI AI ROM TRASFERIMENTI A ISTITUZIONI SOCIALI PRIATE giovedì 23 aprile 2015 Bilancio di Previsione SPESE CORRENTI Pagina 8

19 PDC PEG DESCRIZIONE PEG Miss.-Progr. ASSESTATO 2014 CONSUNTIO 2014 PREISIONE 2015 INC TRASFERIMENTI CORRENTI A ISTITUZIONI SOCIALI PRIATE (FINANZIATO) Totale TRASFERIMENTI CORRENTI , MACROAGGR: 09 RIMBORSI E POSTE CORRETTIE DELLE ENTRATE ONERI STRAORDINARI DELLA GESTIONE CORRENTE Totale RIMBORSI E POSTE CORRETTIE DELLE ENTRATE Totale Settore , Totale DCP , ,20 giovedì 23 aprile 2015 Bilancio di Previsione SPESE CORRENTI Pagina 9

20 1.C RIEPILOGO ENTRATE e SPESE CORRENTI INCOLATE ANNO : 2015 TITOLO DESCRIZIONE TITOLO ASSESTATO 2014 CONSUNTIO 2014 PREISIONE 2015 INC ENTRATE CORRENTI POLITICHE SOCIALI E CULTURA DELLA SALUTE 2 TRASFERIMENTI CORRENTI , ENTRATE EXTRATRIBUTARIE , Totale ENTRATE , SPESE CORRENTI POLITICHE SOCIALI E CULTURA DELLA SALUTE 1 SPESE CORRENTI , ,20 Totale SPESE , ,20 giovedì 23 aprile 2015 Bilancio di Previsione RIEPILOGO INCOLATE Pagina 1

21 1.D RIEPILOGO SPESA CORRENTE per MISSIONE e PROGRAMMA Missione Programma ASSESTATO 2014 CONSUNTIO 2014 PREISIONE 2015 SPESE CORRENTI POLITICHE SOCIALI E CULTURA DELLA SALUTE 12 DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA 01 INTERENTI PER L'INFANZIA E I MINORI E PER ASILI NIDO , , ,20 02 INTERENTI PER LA DISABILITA' , INTERENTI PER GLI ANZIANI , , INTERENTI PER SOGGETTI A RISCHIO DI ESCLUSIONE SOCIALE , PROGRAMMAZIONE E GOERNO DELLA RETE DEI SERIZI SOCIOSANITARI E SOCIALI , COOPERAZIONE E ASSOCIAZIONISMO TOTALE DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA , ,20 TOTALE POLITICHE SOCIALI E CULTURA DELLA SALUTE , ,20 giovedì 23 aprile 2015 Bilancio di Previsione riepilogo spesa corrente per missione e programma Pagina 1

22

23 PARTE 2 ENTRATE E SPESE IN CONTO CAPITALE

24 Bilancio di Previsione REPORT COMMISSIONI - 2.A ENTRATE IN CONTO CAPITALE ANNO: 2015 DCP CDR PEG DESC PEG ASSESTATO 2014 CONSUNTIO 2014 PREISIONE 2015 di cui: CRONO OBBLIGAZIONI ANNI PRECEDENTI NUOI STANZIAMENTI PROGRAMMA OPERE PUBBLICHE ALTRI NUOI STANZIAMENTI DCP07 POLITICHE SOCIALI E CULTURA DELLA SALUTE 51 SERIZIO SERIZI PER GLI ADULTI E POLITICHE PER L'IMMIGRAZIONE TITOLO: 4 ENTRATE IN CONTO CAPITALE TIPOLOGIA: 02 CONTRIBUTI AGLI INESTIMENTI ASSEGNAZIONI STATALI PER INTERENTI NEL SETTORE SOCIALE - MINISTERO DELL'INTERNO DIPARTIMENTO PER LE LIBERTA' CIILI E L'IMMIGRAZIONE ,31 TOTALE CONTRIBUTI AGLI INESTIMENTI , , ,31 TOTALE , ,31 54 SETTORE SERIZI PER ANZIANI E RESIDENZIALITA' TITOLO: 4 ENTRATE IN CONTO CAPITALE TIPOLOGIA: 02 CONTRIBUTI AGLI INESTIMENTI TRASFERIMENTI DI CAPITALI DA FAMIGLIE ,12 TOTALE CONTRIBUTI AGLI INESTIMENTI ,12 TOTALE ,12 TOTALE DCP , ,43 TOTALE GENERALE , ,43 giovedì 23 aprile 2015 Bilancio di Previsione ENTRATE IN CONTO CAPITALE Pagina 1

25 Bilancio di Previsione REPORT COMMISSIONI - 2.B SPESE IN CONTO CAPITALE ANNO : 2015 DCP CDR CONSUNTIO ASSESTATO PEG DESC PEG Miss.-Progr PREISIONE compreso FP di cui: CRONO OBBLIGAZIONI ANNI PRECEDENTI NUOI STANZIAMENTI PROGRAMMA OPERE PUBBLICHE ALTRI NUOI STANZIAMENTI DCP07 POLITICHE SOCIALI E CULTURA DELLA SALUTE 51 SERIZIO SERIZI PER GLI ADULTI E POLITICHE PER L'IMMIGRAZIONE TITOLO 2 SPESE IN CONTO CAPITALE SETTORE SERIZI PER ADULTI IN DIFFICOLTA' - PROGETTO "DAL CAMPO AL ILLAGGIO E ALL'ABITAZIONE" IMMIGRAZIONE E NOMADI - LAORI DI ADEGUAMENTO CENTRO POLIFUNZIONALE PER CITTADINI STRANIERI , , , ,44 TOTALE SPESE IN CONTO CAPITALE , , , ,44 TOTALE , , , ,44 54 SETTORE SERIZI PER ANZIANI E RESIDENZIALITA' TITOLO 2 SPESE IN CONTO CAPITALE MANUTENZIONE STRAORDINARIA , , , , ACQUISIZIONE BENI MOBILI - SETTORE SERIZI PER ANZIANI E RESIDENZIALITA' , TOTALE SPESE IN CONTO CAPITALE , , , ,00 TOTALE , ,00 TOTALE DCP , , , , , ,44 TOTALE GENERALE , , , ,44 giovedì 23 aprile 2015 Bilancio di Previsione SPESE IN CONTO CAPITALE Pagina 1

26 2.C RIEPILOGO SPESA IN CONTO CAPITALE per MISSIONE e PROGRAMMA Missione Programma ASSESTATO 2014 CONSUNTIO 2014 compreso FP PREISIONE 2015 di cui: CRONO OBBLIGAZIONI ANNI PRECEDENTI NUOI STANZIAMENTI PROGRAMMA OPERE PUBBLICHE ALTRI NUOI STANZIAMENTI TITOLO 2 SPESE IN CONTO CAPITALE POLITICHE SOCIALI E CULTURA DELLA SALUTE 12 DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA 03 INTERENTI PER GLI ANZIANI , , , ,00 04 INTERENTI PER SOGGETTI A RISCHIO DI ESCLUSIONE SOCIALE , , , ,44 TOTALE DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E , , , ,44 FAMIGLIA TOTALE DCP , ,44 TOTALE SPESE IN CONTO CAPITALE , , , , , ,44 TOTALE GENERALE , , , ,44 giovedì 23 aprile 2015 Bilancio di Previsione riepilogo spesa in conto capitale per missione e programma Pagina 1

27 MISSIONE: Politiche giovanili, sport e tempo libero

28 OBIETTIO STRATEGICO: Potenziare l'integrazione fra servizi sociali e sanitari e la diffusione dei servizi nel territorio anche attraverso la riorganizzazione della rete dei servizi che ne favorisca l'accesso da parte dei cittadini PROGRAMMA OPERATIO: Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali RESPONSABILE: Claudio Maurizio Minoia (Direttore Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute) DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA E MOTIAZIONE DELLE SCELTE Scrivevamo lo scorso anno che Milano è una città che può sconfiggere la narrazione negativa della crisi e dei suoi effetti scommettendo sulla propria capacità di costruire alleanza per la promozione delle donne e degli uomini. Negli ultimi mesi si sono incrementati gli interventi di contrasto alla povertà e si sta concludendo la riforma complessiva della struttura dei servizi del welfare milanese. Quello di Milano, abbiamo scritto, è un welfare forte del principio della promozione della persona e della cultura dell estensione e del riconoscimento dei diritti, che intende proseguire nei processi di innovazione dei servizi e di riorganizzazione degli stessi, in quelli di costruzioni delle alleanze in città, nella valorizzazione di quanto può venire dalla partecipazione diretta dei cittadini in termini di risposta al bisogno ed anche di risorse. Nei dati di contesto segnaliamo i processi di innovazione indispensabili per una città che ha conosciuto trasformazioni epocali. Una città ormai composta da un numero altissimo di persone che vivono sole (oltre il 50% degli iscritti all anagrafe), che ha visto aumentare, come abbiamo riportato, le aspettative di vita e una città che registra un risultato eccellente in tema di occupazione femminile: oltre il 60% delle milanesi lavora, una percentuale ben al di sopra della media nazionale. ogliamo andare avanti, dunque, nei processi innovativi e insistere nella direzione del cambiamento dal basso della nostra organizzazione e dell offerta di occasioni per favorire coesione e inclusione sociale. Non ci si può più permettere di difendere, ma bisogna concorrere a reinventare per cercare risposte nuove a bisogni inediti. Abbiamo recentemente promosso il 4 Forum delle Politiche Sociali confermando che intendiamo costruire un welfare per tutti, perché un welfare che si occupa solo dei più poveri si impoverisce ed è più debole, diventando perfino meno efficace di quel che potrebbe essere nei confronti delle persone che hanno meno, che restano il centro della nostra attenzione. Sviluppare azioni contro le fragilità estreme e costruire offerte per la città nel suo complesso non sono alternative. Anzi. La scelta del passato di progettare le nostre politiche esclusivamente a favore di chi non ha risorse proprie è arrivata al paradosso di impedire l accesso ai nostri servizi a chi, invece, sarebbe stato disposto a pagarli in tutto o in parte. A chi, insomma, avrebbe potuto contribuire ad aumentare le nostre risorse e consentirci di redistribuirle a favore di chi ha meno, ricevendo peraltro in cambio servizi di qualità. La scelta che è stata fatta per lungo tempo di occuparci solo di una parte ci ha impedito di vedere che a Milano la gran parte delle risorse impiegate per servizi di welfare sono nelle tasche dei cittadini grazie ai trasferimenti dell INPS, pari al 57% del totale. E i cittadini decidono quasi del tutto in autonomia come allocarle, lasciati soli col proprio carico di cura, costretti a trovare in proprio una soluzione in un ampio mercato talvolta irregolare. Ma è anche un welfare di tutti perché siamo convinti che il welfare possa essere prodotto da una varietà di attori, formali e informali, individuali e collettivi, pubblici e privati. E chiaro che questi dati ci descrivono innanzitutto un sistema di fonti di finanziamento gravemente frammentato, che toccherebbe in primis allo Stato ricomporre ma, in attesa che ciò avvenga, ed è un attesa che dura da tempo, noi qui possiamo fare qualcosa, forse molto, per favorire quella ricomposizione. 312

29 L approccio innovativo della prossima programmazione del Piano di Zona viaggia infatti su due binari: uno è quello della riprogettazione, rimodulazione e ripensamento complessivo di alcuni servizi chiave dall interno della Direzione, affinché il cittadino benefici del loro miglioramento gestionale; l altro è quello di un sistema di azioni costruito per sostenere un impianto programmatico e strategico che porti a concretizzare i valori ed i principi che sono dichiarati sopra. Questo approccio viene descritto in questo documento e sarà poi recepito nel Piano degli Obiettivi. Ai sensi della Legge 328/2000 il 2015 vedrà impegnata l intera Direzione Politiche sociali e cultura della salute, in collaborazione con le altre direzioni centrali che in qualche misura concorrono nell erogazione di servizi sociali nei confronti della città (si pensi alle Direzioni Casa, Educazione ed Istruzione e Coesione Sociale), nell opera di riscrittura del Piano di Zona, cioè il Piano di sviluppo del welfare nella sua nuova versione, anche in relazione ai processi di innovazione istituzionale riguardanti l area metropolitana. Le finalità da conseguire con il prossimo Piano di Sviluppo del welfare 2015/2017 saranno coerenti con le linee di indirizzo per la programmazione sociale a livello locale che la Regione Lombardia ha recentemente approvato. In particolare occorrerà superare la frammentazione degli interventi e cogliere appieno il fabbisogno di integrazione tra i servizi, connettendo risorse pubbliche e private. In questo percorso ci viene indicato di avvicinare, nel senso di prossimità, i servizi ai bisogni facilitando la presa in carico complessiva degli utenti supportando un adeguato sviluppo di competenza. Per la stesura del prossimo Piano di Sviluppo del welfare si partirà pertanto dai dati integrati su bisogni, utenza e spesa. Compito dell Ente locale è indicare le priorità conoscitive e facilitare integrazioni e reti sociali. Tra le motivazioni delle scelte intendiamo confermare la prosecuzione di alcune opzioni avviate a favore della ricomposizione unitaria dei servizi intorno alla centralità degli utenti: - Ridefinizione dei criteri di accesso - Accreditamento e innovazione nelle unità di offerta - Ampliamento offerta dei servizi - Nuovo segretariato sociale professionale suddiviso nelle diverse zone del decentramento - Residenzialità con particolare attenzione a quella sociale e temporanea e all appropriatezza degli interventi di accoglienza - Gestione dei nuovi servizi domiciliari - Servizi per le persone con disabilità - Nuovi servizi per la salute mentale La costruzione di un nuovo Piano di Zona è pertanto un processo lungo e complesso. Come è noto il Piano del Welfare per la città di Milano (Piano di zona ) ha visto nella sua costruzione un'ampia partecipazione e condivisione da parte di tutta la città di Milano nelle sue molteplici forme. L'intenso lavoro programmatorio si è svolto nell'arco di diversi mesi e la strategia che ne è emersa sul piano sociale ha avuto una caratterizzazione ben oltre il periodo di riferimento normativo, la triennalità, ponendo le basi per un vero e proprio Piano strategico dei servizi sociali di lungo periodo, i cui principi sono tutt'ora validi. Si ritiene, pertanto, di estendere, con l'approvazione del presente Documento Unico di Programmazione (DUP), la valenza della strategia definita dal Piano di zona (già approvato con deliberazione di C.C. n. 37 del 2012) anche per gli anni , dando atto che, in sede di definizione degli obiettivi dell'amministrazione, si dettaglieranno alcune azioni operative che discendono da tale strategia già approvata e condivisa. Allo stesso modo si intende prorogare il relativo Accordo con l'asl Milano. FINALITA DA CONSEGUIRE 313

30 Piano di Sviluppo del welfare I principali obiettivi e azioni che verranno messi in atto nel triennio anche grazie agli elementi di contesto che saranno offerti dal nuovo Piano di Sviluppo del welfare saranno: Le misure di sostegno al reddito, contro le povertà vecchie e nuove In materia di sostegno al reddito, il Comune di Milano si impegna ad erogare misure costanti di sostegno economico accompagnate a patti da stringere con gli utenti per una finalizzazione efficace delle risorse messe in campo. Nel 2015 si interverrà, in particolare, con un sostegno rivolto alle giovani coppie in difficoltà a sostenere le spese per l affitto. Inoltre, si è lavorato con l obiettivo di centralizzare a livello organizzativo in un unico ufficio la gestione delle varie forme di sussidi (forme di sostegno al reddito) precedentemente frammentate, procedendo ad una revisione complessiva in seguito ad un percorso di consultazione con le Zone. La revisione delle procedure ha tenuto conto sia dell evoluzione della normativa (in particolare riferita al criterio dell ISEE), sia delle mutate condizioni sociali (crisi economica e nuove povertà) per favorire un allargamento della platea delle persone che possono beneficiare di un aiuto economico. Si è lavorato per l introduzione di criteri più oggettivi per tutte le fasce di utenza, verifiche puntuali dei requisiti e delle dichiarazioni e percorsi di reinserimento lavorativo e sociale. Il portale per le famiglie e le diverse iniziative per la città delle opportunità Nel quadro del sostegno alle famiglie, così tra loro differenti e dalla pluralità non sopprimibile, ha preso il via, nel settembre del 2014, milanofamiglie.it, il primo portale riguardante i servizi rivolti alle famiglie milanesi per l utilizzo più appropriato e idoneo della città, per conoscere i servizi così come le occasioni di relazione con il sistema educativo e quello produttivo. L obiettivo è quello di mettere a disposizione delle famiglie milanesi una bussola per orientarle nella relazione con i servizi e anche per mettere a disposizione se stesse come parte della risposta ai problemi, in termini di occasioni di socialità offerta, accompagnamento etc. Nel corso dei prossimi mesi si procederà ad implementare più efficacemente la comunicazione sul portale e le altre attività svolte dalla direzione politiche sociali di interesse per le famiglie milanesi. L uso sociale dei Beni confiscati alle mafie Promuovere politiche per la gestione e l assegnazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata anche attraverso nuove linee di intervento. Nell ambito delle proprie prerogative e ferme restando le linee di indirizzo per la concessione d uso a titolo gratuito per finalità sociali degli immobili trasferiti al patrimonio del Comune ai sensi dell articolo 48 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 Codice delle leggi antimafia, approvate con delibera di giunta dell 8 giugno 2012, il Comune, nel continuare a dare la giusta priorità al riutilizzo dei beni confiscati per finalità istituzionali e sociali, e in considerazione dell elevato numero di beni confiscati presenti sul territorio cittadino (numero che verosimilmente va aumentando di anno in anno), si impegna a valutare e a mettere in atto percorsi che ne permettano anche il riutilizzo per finalità di lucro (locazione) così come previsto dalla normativa vigente impegnandosi altresì a reimpiegare i relativi proventi esclusivamente per finalità sociali. In particolare qualora il bene immobile non venga assegnato o qualora le sue strutture individuino intrinsecamente una attività economica, genius loci, che può essere valorizzata anche dal punto di vista produttivo, evitando di snaturarne le caratteristiche, il Comune, anche in stretta collaborazione con l Agenzia Nazionale per l amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, si impegna a prevedere la possibilità del riutilizzo produttivo del bene stesso e la sua messa a reddito e ciò anche attraverso la collaborazione e il coinvolgimento, attraverso apposite convenzioni, di professionisti esperti e di manager appositamente formati a questa attività. Il Comune annualmente riserva altresì almeno il 50% dei beni disponibili per l assegnazione ad Associazioni senza scopo di lucro, non lucrative o ONLUS. La rimanente quota è assegnata sia privilegiando progetti che prevedano lo sviluppo del tessuto socioeconomico del contesto in cui si inseriscono ovvero contribuiscano alla formazione di imprese sociali, sia tenendo in considerazione la suddetta possibilità di messa a reddito dei beni confiscati stessi. 314

31 Il Comune al fine di informare e sensibilizzare i giovani in relazione al contrasto agli interessi mafiosi in Lombardia e al fine di creare relazioni significative tra esperienze diverse promuoverà la partecipazione dei giovani studenti residenti in regioni del Meridione d'italia ai campi di lavoro sui beni confiscati presenti sul territorio di Milano. L educazione finanziaria Il progetto di educazione finanziaria di qualità aiuta a prevenire crisi economiche personali e familiari oggi ed in futuro ed è realizzato da un partenariato che si è sviluppato con UNI- Ente Italiano di Normazione, Laboratorio di statistica applicata alle decisioni economico aziendali dell Università Cattolica di Milano - e Progetica. In sintesi, consiste nel mettere a disposizione di tutti i cittadini strumenti di: a) consapevolezza dei bisogni economici della loro vita: budgeting, indebitamento, protezione del reddito e del patrimonio, previdenza pensionistica, risparmio ed investimento finalizzati al raggiungimento degli obiettivi di vita; b) valutazione e selezione degli operatori del mercato qualificati e che operano in conformità alle norme tecniche di qualità; c) supporto ed accompagnamento nella messa in pratica di quanto appreso, al fine di realizzare il proprio progetto di vita. Si consoliderà l azione ulteriormente, rendendo il servizio più fruibile dai singoli cittadini, anche grazie all apertura del primo sportello territoriale (Piazzetta Capuana, Spazio Agorà) e attraverso la sperimentazione di una specifica forma di educazione finanziaria, denominata Azione Solidale, indirizzata a chi si trovi già in una condizione di fragilità economica. L Ufficio unico del Terzo Settore Come previsto nel protocollo di intesa sottoscritto tra il Comune di Milano e il Forum del Terzo Settore Città di Milano, al fine di giungere alla realizzazione di un Ufficio Unico (interassessorile) per i rapporti con le organizzazioni del Terzo settore. Una nuova politica per la sanità Il Comune ha elaborato una riflessione riferita a principi guida e indirizzi di riferimento riguardanti la nuova dimensione dell organizzazione socio sanitaria milanese. Intendiamo coinvolgere l intera città nel confronto e nella elaborazione di una proposta che sia in grado di dare una dimensione innovativa ai servizi anche con un ottica metropolitana. Interventi di mutuo aiuto e di valorizzazione della partecipazione A Milano numerose esperienze si cimentano sul terreno dell auto mutuo aiuto. Si tratta di azioni importanti che partono dalla relazione tra i cittadini direttamente coinvolti con forme di disagio, dipendenza, sofferenza. L obiettivo che ci si pone è quello di dare loro una casa, un luogo stabile per l incontro che consenta, anche, maggiore riconoscibilità di percorsi assolutamente validi sul piano sociale e spesso anche su quello della capacità di cura. Si eserciteranno anche alcune esperienze delle social streets che si reputa siano di grandissimo valore. Partono dal desiderio diretto e senza mediazioni dei cittadini di incontrarsi, conoscersi, prendere in mano la vita dei propri territori. L obiettivo è quello di costruire un dialogo permanente con realtà che spesso, più che comprensibilmente, mostrano diffidenza verso qualsiasi meccanismo di formalizzazione. Il Centro delle culture migranti, il portale dei corsi di italiano per stranieri 315

Bilancio di Previsione 2017

Bilancio di Previsione 2017 Bilancio di Previsione 2017 REPORT COMMISSIONI DIREZIONE POLITICHE SOCIALI Il presente documento è articolato come segue: NOTA ALLA LETTURA DEL DOCUMENTO PARTE 1 ENTRATE E SPESE CORRENTI, così composta:

Dettagli

POLITICHE SOCIALI E CULTURA DELLA SALUTE

POLITICHE SOCIALI E CULTURA DELLA SALUTE DIREZIONE CENTRALE POLITICHE SOCIALI E CULTURA DELLA SALUTE ENTRATE E SPESE CORRENTI Bilancio di Previsione 2013 REPORT COMMISSIONI ENTRATE CORRENTI ANNO : 2013 PDC PEG DESCRIZIONE PEG CONSUNTIO 2012

Dettagli

Bilancio di Previsione 2017

Bilancio di Previsione 2017 Bilancio di Previsione 2017 REPORT COMMISSIONI DIREZIONE EDUCAZIONE Il presente documento è articolato come segue: NOTA ALLA LETTURA DEL DOCUMENTO PARTE 1 ENTRATE E SPESE CORRENTI, così composta: 1.A

Dettagli

Bilancio di Previsione 2019

Bilancio di Previsione 2019 Bilancio di Previsione 2019 REPORT COMMISSIONI DIREZIONE EDUCAZIONE PARTE 1 ENTRATE E SPESE CORRENTI Pag. 1 Bilancio di Previsione 2019 REPORT COMMISSIONI 1.A ENTRATE CORRENTI ANNO : 2019 PDC PEG DESCRIZIONE

Dettagli

Bilancio di Previsione 2018

Bilancio di Previsione 2018 Bilancio di Previsione 2018 REPORT COMMISSIONI DIREZIONE POLITICHE SOCIALI PARTE 1 ENTRATE E SPESE CORRENTI Pag. 1 Bilancio di Previsione 2018 - REPORT COMMISSIONI - 1.A ENTRATE CORRENTI ANNO : 2018 PDC

Dettagli

Bilancio di Previsione 2017

Bilancio di Previsione 2017 Bilancio di Previsione 2017 REPORT COMMISSIONI DIREZIONE SERIZI CIICI, PARTECIPAZIONE E SPORT (AREA SPORT e QUALITA' DELLA ITA) Il presente documento è articolato come segue: NOTA ALLA LETTURA DEL DOCUMENTO

Dettagli

Bilancio di Previsione 2017

Bilancio di Previsione 2017 Bilancio di Previsione 2017 REPORT COMMISSIONI DIREZIONE PERIFERIE Il presente documento è articolato come segue: NOTA ALLA LETTURA DEL DOCUMENTO PARTE 1 ENTRATE E SPESE CORRENTI, così composta: 1.A ENTRATE

Dettagli

Bilancio di Previsione 2018

Bilancio di Previsione 2018 Bilancio di Previsione 2018 REPORT COMMISSIONI DIREZIONE CULTURA PARTE 1 ENTRATE E SPESE CORRENTI Pag. 1 Bilancio di Previsione 2018 - REPORT COMMISSIONI - 1.A ENTRATE CORRENTI ANNO : 2018 PDC PEG DESCRIZIONE

Dettagli

Bilancio di Previsione 2019

Bilancio di Previsione 2019 Bilancio di Previsione REPORT COMMISSIONI DIREZIONE CULTURA PARTE 1 ENTRATE E SPESE CORRENTI Pag. 1 Bilancio di Previsione REPORT COMMISSIONI 1.A ENTRATE CORRENTI ANNO : PDC PEG DESCRIZIONE PEG PREISIONE

Dettagli

Bilancio di Previsione 2017

Bilancio di Previsione 2017 Bilancio di Previsione 2017 REPORT COMMISSIONI DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO Il presente documento è articolato come segue: NOTA ALLA LETTURA DEL DOCUMENTO PARTE 1 ENTRATE E SPESE CORRENTI, così composta:

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2017

BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI MILANO Direzione Politiche sociali BILANCIO DI PREVISIONE 2017 Direzione Politiche sociali QUADRO RIASSUNTIVO 2 Bilancio Previsione 2016 Bilancio Assestato 2016 Bilancio TOTALE risorse comunali

Dettagli

EDUCAZIONE E ISTRUZIONE

EDUCAZIONE E ISTRUZIONE DIREZIONE CENTRALE EDUCAZIONE E ISTRUZIONE ENTRATE E SPESE CORRENTI Bilancio di Previsione 2013 REPORT COMMISSIONI ENTRATE CORRENTI ANNO : 2013 PDC PEG DESCRIZIONE PEG CONSUNTIVO 2012 PREVISIONE 2013

Dettagli

Bilancio di Previsione 2017

Bilancio di Previsione 2017 Bilancio di Previsione 2017 REPORT COMMISSIONI DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE (DIREZIONE PARTECIPATE e AREA GOVERNANCE) Il presente documento è articolato come segue: NOTA ALLA LETTURA

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 Conferenza le Regioni e le Province Autonome Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 SEGRETO STATISTICO, OLIGO DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI

Dettagli

Bilancio di Previsione 2017

Bilancio di Previsione 2017 Bilancio di Previsione 2017 REPORT COMMISSIONI DIREZIONE FACILITY MANAGEMENT (LAVORI PUBBLICI) Il presente documento è articolato come segue: NOTA ALLA LETTURA DEL DOCUMENTO PARTE 1 ENTRATE E SPESE CORRENTI,

Dettagli

PIANO DI ZONA

PIANO DI ZONA PIANO DI ZONA 2012-2014 ANNUALITÀ 2012 Distretto: Comune capofila: 1. Descrizione del territorio (geografica, urbanistica, produttiva, ecc.) 2. Descrizione del territorio dal punto di vista demografico

Dettagli

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017 Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017 Implementazione di una nuova metodologia per il controllo strategico applicata in via sperimentali ai Servizi alla Persona 1 Percorso di definizione Creazione

Dettagli

,1 117 ITALIA

,1 117 ITALIA Tavola 1 Spesa per interventi e servizi sociali dei comuni singoli e associati per regione e ripartizione geografica Anno 2016 (valori assoluti, percentuali e spesa procapite) REGIONI E RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE

Dettagli

Bilancio di Previsione 2015

Bilancio di Previsione 2015 Bilancio di Previsione 2015 REPORT COMMISSIONI DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO Il presente documento è articolato come segue: NOTA ALLA LETTURA DEL DOCUMENTO PARTE 1 ENTRATE E SPESE CORRENTI, così composta:

Dettagli

Il patto per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva: prime linee di azione sul welfare

Il patto per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva: prime linee di azione sul welfare Il patto per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva: prime linee di azione sul welfare Il patto per la crescita: presupposti il welfare come investimento: tutela diritti e coesione ma anche

Dettagli

Bilancio di Previsione 2015

Bilancio di Previsione 2015 Bilancio di Previsione 2015 REPORT COMMISSIONI DIREZIONE CENTRALE STRATEGIE E CONTROLLO PARTECIPATE Il presente documento è articolato come segue: NOTA ALLA LETTURA DEL DOCUMENTO PARTE 1 ENTRATE E SPESE

Dettagli

Quali bisogni nelle aree rurali: l esperienza di analisi della Regione Campania

Quali bisogni nelle aree rurali: l esperienza di analisi della Regione Campania Quali bisogni nelle aree rurali: l esperienza di analisi della Regione Campania 1 Obiettivo tematico 3 Competivita delle imprese, diversificazione: Tra le varie forme di multifunzionalità particolare attenzione

Dettagli

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Partecipanti 82 persone: n. 14 Comuni n. 7 Civitas PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE n. 6 Amministratori pubblici n. 2 Residenze Sanitarie Assistenziali n. 27 Cooperazione Sociale n. 1 dirigente

Dettagli

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Rimini 28 ottobre 2011 Francesca Marmo Legge Quadro 328/2000 La legge n 328 del 2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 (nuovo ordinamento) Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi, riccardo.guidi@unipi.it Cosa facciamo oggi? 1) Question time.

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI SUL FONDO SOCIALE REGIONALE - ANNO PREMESSA

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI SUL FONDO SOCIALE REGIONALE - ANNO PREMESSA CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI SUL FONDO SOCIALE REGIONALE - ANNO 2017 - PREMESSA Il Fondo Sociale Regionale 2017 assegnato all' Ambito Distrettuale di Bellano, come da Deliberazione della Giunta

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione SERVIZI SOCIALI Direttore CAVALLERI VINCENZO Classificazione DIREZIONALE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione SERVIZI SOCIALI Direttore CAVALLERI VINCENZO Classificazione DIREZIONALE Direzione SERVIZI SOCIALI Direttore CAVALLERI VINCENZO Classificazione DIREZIONALE Servizio SERVIZIO SOCIALE AMMINISTRATIVO Dirigente SANTORO SALVATORE Tipologia SINTESI Collegato a INDIRIZZO STRATEGICO

Dettagli

Rapporto sociale FVG 2013

Rapporto sociale FVG 2013 Al servizio di gente unica Report sullo stato dell arte del sistema degli interventi e dei Servizi sociali e sue prospettive di riforma e innovazione nel Friuli Venezia Giulia Rapporto sociale FVG 2013

Dettagli

2. Politiche educative e dell istruzione Politiche socio-sanitarie. Ass. Francesca Fassio

2. Politiche educative e dell istruzione Politiche socio-sanitarie. Ass. Francesca Fassio 2. Politiche educative e dell istruzione Politiche socio-sanitarie Ass. Francesca Fassio 11 Servizi sociali Servizi domiciliari: portato a termine il progetto Do.ge (Domiciliarità Genova) a sostegno dei

Dettagli

Bilancio di Previsione 2019

Bilancio di Previsione 2019 Bilancio di Previsione 2019 REPORT COMMISSIONI DIREZIONE GENERALE Assessore RABAIOTTI: cdr 221 Direzione progetto piano quartieri PARTE 1 ENTRATE E SPESE CORRENTI Bilancio di Previsione 2019 REPORT COMMISSIONI

Dettagli

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA Incontro con gli educatori impiegati nei servizi scolastici Biennio 2011-2013 Busto Arsizio, sabato 1 giugno 2013 Premessa operativa A partire dalle linee di indirizzo

Dettagli

ALLEGATO 1) delibera Assemblea dei Sindaci Ambito Cinisello Balsamo del

ALLEGATO 1) delibera Assemblea dei Sindaci Ambito Cinisello Balsamo del ALLEGATO 1) delibera Assemblea dei Sindaci Ambito Cinisello Balsamo del 30.10.2018 FONDO SOCIALE REGIONALE PIANO DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO 2018 DOCUMENTO APPROVATO DALL ASSEMBLEA DISTRETTUALE

Dettagli

Piano Economico Finanziario Proposta Variazione

Piano Economico Finanziario Proposta Variazione 1 DESCRIZIONE CAPITOLO ENTRATA TOT. POST VAR Del CC 43/3.10.2016 VAR (+/-) TOT. POST VAR ENTRATE AMBITO 6.1 - PREVISIONE 2017 AVANZO DISPONIBILE AVANZO AGGIORNATO al 07/11/2016 Note Ambito Aviano Brugnera

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE

LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE In base alla normativa regionale, in campo socio-assistenziale la Giunta regionale provvede all assegnazione e all erogazione delle risorse

Dettagli

QUALI SCENARI PER IL WELFARE LOMBARDO?

QUALI SCENARI PER IL WELFARE LOMBARDO? L esigibilità dei diritti «perche' non mi ascolti? il tempo passa e io ancora aspetto» QUALI SCENARI PER IL WELFARE LOMBARDO? Zaccheo Moscheni Erba 19 settembre 2013 .. il contesto della crisi multipla,

Dettagli

AREA: IMMIGRATI STRANIERI, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE PROGETTO PAA 2009 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc.

AREA: IMMIGRATI STRANIERI, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE PROGETTO PAA 2009 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc. Pov 1 - CONTRASTO ALLA POVERTA E ALL ESCLUSIONE SOCIALE Servizi Sociali Associati del Comune di Faenza, Servizio Adulti e Disabili Pag. 246 Pov 2 - PUNTO INFORMATIVO SPECIALISTICO PER CITTADINI STRANIERI

Dettagli

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare) 17 di 85 :: Scheda Secondo I annualità Assetto della governance Costituzione del Servizio di Segretariato Sociale, nel Comune capofila, con Antenne Sociali che fungeranno da sue succursali, decentrate

Dettagli

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX Premessa Questa vuole essere una rappresentazione sintetica del Sistema che è stato implementato nell area dei servizi

Dettagli

ARTICOLO 1 - PREMESSA

ARTICOLO 1 - PREMESSA Allegato A ACCORDO DI PROGRAMMA PER L INTEGRAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2005-2007, NONCHÉ PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2006, DEI PROGETTI FINALIZZATI DELLA ZONA SOCIALE DI LUGO E DEI PROGRAMMI PROVINCIALI

Dettagli

Proposta VAR al Piano Economico Finanziario 2018

Proposta VAR al Piano Economico Finanziario 2018 1 CAP./ART. DESCRIZIONE CAPITOLO ENTRATA ANNO 2018 Approvato DEL VAR (+/-) PROPOSTA VAR Proposta VAR al Piano Economico Finanziario 2018 ENTRATE AMBITO 6.1 AGGIORNATO al 7/11/2016 Note Ambito Aviano Brugnera

Dettagli

Calabria e legislazione sociale

Calabria e legislazione sociale Calabria e legislazione sociale 90 Calabria e legislazione sociale Uno sguardo alla logica dei servizi nella legislazione sociale (L.328/2000 e L. R. 23/2003) Dalla beneficenza si è passati all assistenza,

Dettagli

COSA E IL CATALOGO. Documento dinamico con un aggiornamento almeno triennale legato al processo di consolidamento di eventuali sperimentazioni.

COSA E IL CATALOGO. Documento dinamico con un aggiornamento almeno triennale legato al processo di consolidamento di eventuali sperimentazioni. COSA E IL CATALOGO E un sistema di classificazione delle categorie dei servizi socio-assistenziali che rientrano nell'autorizzazione e accreditamento e quindi nelle E' lo strumento di riferimento per gli

Dettagli

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC ALLEGATO N. 3 PIANO DI ZONA 2013-2015 Indicatori sulle del SSC Azzano Decimo Dicembre 2012 INDICATORI SULLE PRESTAZIONI DEL SSC Sistema integrato e essenziali punto 2, art.6 della LR 6/2006 1. Servizio

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 19/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 57

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 19/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 57 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 5 luglio 2016, n. 384 L. R. 38/96 articolo 47. Individuazione degli ambiti territoriali per la gestione associata da parte degli

Dettagli

nuova formulazione

nuova formulazione CAP./ART. DESCRIZIONE CAPITOLO ENTRATA ANNO 2018 ENTRATE 2018 - LI, 21/11/2016 AVANZO DISPONIBILE AVANZO TOT. CAP TOTALE Approvato DEL VAR (+/-) IMP. CAP. 2018 - nuova formulazione TRIENNIO 2016-2018 Piano

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE per l ESERCIZIO 2016 PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2 di 16 Del CENTRO DI RESPONSABILITA SERVIZI SOCIALI AREA: AMMINISTRATIVA FUNZIONARIO: PAOLO RICCI SERVIZIO: SERVIZI SOCIALI

Dettagli

A B C D E F G H I J K L M N

A B C D E F G H I J K L M N 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2 3 4 Scheda regionale Indicatore da monitorare Indicatore DGR 423/207 Tipo indicatore Riferito Indicatori al a Obiettivo compilazione 208 Obiettivo distrettuale 209 Obiettivo 2020 Note

Dettagli

PdiZ ULSS20 Mappatura 2010

PdiZ ULSS20 Mappatura 2010 PdiZ ULSS20 Mappatura 2010 Area Gruppo Intervento Nome Ude ID tot finanziamenti Utenti anno 1 Dipendenze Interventi di accesso, consulenza e presa in carico Altro intervento CUV segretariato dipendenze

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE CASA ENTRATE E SPESE CORRENTI

DIREZIONE CENTRALE CASA ENTRATE E SPESE CORRENTI DIREZIONE CENTRALE CASA ENTRATE E SPESE CORRENTI Bilancio di Previsione 2013 REPORT COMMISSIONI ENTRATE CORRENTI ANNO : 2013 PDC PEG DESCRIZIONE PEG CONSUNTIVO 2012 PREVISIONE 2013 VINC ENTRATE CORRENTI

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2008

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2008 Conferenza le Regioni e le Province Autonome Ministero Lavoro, la Salute e le Politiche sociali Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2008 SGRTO STATISTICO,

Dettagli

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI 50 3.2 I Fattori Positivi e Critici emergenti dall analisi di domanda e offerta e dalle informazioni più significative AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI Domanda educativa di servizi 0 3 anni in costante

Dettagli

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA FSE 2014-2020 POR BasilicataEuropa Unione Europea Fondo Sociale Europeo Il PO FSE BASILICATA 2014-2020 IL FONDO SOCIALE EUROPEO AGEVOLA L INSERIMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE,

Dettagli

RISORSE PROPRIE COMUNALI FNPS FGSA FNA

RISORSE PROPRIE COMUNALI FNPS FGSA FNA PROGRAMMAZIONE SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA FNA ASL PAC INF PUB ASSEGNATE RESIDUE COLONNA FNA ASL PAC INF 1 53-90-101 Asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia AMBITO E

Dettagli

C.I.S.A.P. - Prot del 22/03/2018 Tit 3 Cl 4 Fasc

C.I.S.A.P. - Prot del 22/03/2018 Tit 3 Cl 4 Fasc DIREZIONE COESIONE SOCIALE - Settore Progr.ne socio-ass.le e socio-sanitaria, Standard di servizio e qualità A -Attività di Servizio Sociale (include anche : F16 contributi economici affido minori e accoglienza

Dettagli

Famiglia con fragilità / disabilità/ non autosufficienza e servizi { } di Anna Maria Candela

Famiglia con fragilità / disabilità/ non autosufficienza e servizi { } di Anna Maria Candela Famiglia con fragilità / disabilità/ non autosufficienza e servizi di Anna Maria Candela Tante le dimensioni di fragilità che le famiglie incontrano lungo il ciclo di vita di tutti i loro componenti: -Esposizione

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2011

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2011 Conferenza le Regioni e le Province Autonome M inistero L avoro e le Politiche social ociali Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2011 SEGRETO STATISTICO, OBBLIGO

Dettagli

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale Assessorato alle Politiche Sociali Verso il nuovo Piano sociale regionale Il sociale in Abruzzo: alcuni dati del Profilo Sociale Regionale La Regione Abruzzo sta redigendo, attraverso un percorso partecipato,

Dettagli

PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2015 SCHEDE SOCIALI (NON INTEGRATE)

PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2015 SCHEDE SOCIALI (NON INTEGRATE) PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 205 SCHEDE SOCIALI (NON INTEGRATE) AZIONE DI SISTEMA - SCHEDA PAA N. REGIONALE N.. Rafforzare il coinvolgimento della comunità nella realizzazione di un sistema integrato di

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO

FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO SETTORE SERVIZI ALLE PERSONE - SETTORE 2 SERVIZIO ISTRUZIONE (1) TRASPORTI SCOLASTICI - Ricevimento domande di iscrizione e rilascio tesserini circa 450 utenti - Controllo

Dettagli

FONDO SOCIALE REGIONALE PIANO DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO 2017

FONDO SOCIALE REGIONALE PIANO DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO 2017 FONDO SOCIALE REGIONALE PIANO DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO 2017 DOCUMENTO APPROVATO DALL ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI DEL DEL 30 OTTOBRE 2017. 1 FINALITA E CRITERI RELATIVI ALL ASSEGNAZIONE

Dettagli

PARLANDO ASCOLTANDO PARTECIPANDO

PARLANDO ASCOLTANDO PARTECIPANDO PARLANDO ASCOLTANDO PARTECIPANDO 23 OTTOBRE APRILIA - sala conferenze ASL 24 OTTOBRE - CISTERNA DI LATINA - Casa della Pace 25 OTTOBRE CORI - sala conferenze del Museo della città e del territorio PIANO

Dettagli

FONDO SOCIALE REGIONALE PIANO DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO 2016

FONDO SOCIALE REGIONALE PIANO DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO 2016 FONDO SOCIALE REGIONALE PIANO DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO 2016 DOCUMENTO APPROVATO DALL ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI DEL DISTRETTO N. 5 ATS MILANO CITTA METROPOLITANA NELLA SEDUTA DEL 27

Dettagli

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017 SINTESI PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI CUI ALL ARTICOLO 3 DELLA LEGGE N.112 DEL 2016

Dettagli

Dati identificativi. Telefono Fax Note alla compilazione

Dati identificativi. Telefono Fax Note alla compilazione 1. Denominazione dell'ente: 02 - C.I.S.A.P. GRUGLIASCO 2. Indirizzo dell'ente: Via Leonardo da Vinci 135 - Grugliasco 3. Telefono con prefisso: 011 40.37.121 4. ax con prefisso: 011 411.02.94 5. E-mail:

Dettagli

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE STRUTTURE ORGANIZZATIVE

Dettagli

Piano sociale e sanitario

Piano sociale e sanitario Piano sociale e sanitario Piano sociale e sanitario Unione Reno, Lavino e Samoggia Tavolo welfare 15/02/2018 Indicatori della situazione economica e sociale popolazione in continua e costante crescita

Dettagli

Città di Corbetta. Bilancio partecipativo Prima edizione. Guida tecnica per la formulazione delle proposte

Città di Corbetta. Bilancio partecipativo Prima edizione. Guida tecnica per la formulazione delle proposte Città di Corbetta Bilancio partecipativo Prima edizione Guida tecnica per la formulazione delle proposte Sommario Introduzione... 2 Revisioni... 3 Area tematica... 3 Indicazioni generali per la formulazione

Dettagli

FACCIAMO IL PUNTO! Piano di Zona Garbagnate M.se 5 giugno 2013

FACCIAMO IL PUNTO! Piano di Zona Garbagnate M.se 5 giugno 2013 FACCIAMO IL PUNTO! Piano di Zona 2012-2014 Garbagnate M.se 5 giugno 2013 situazione di crisi economica e di incertezza l indeterminatezza del mercato del lavoro e delle risorse gli elementi di contesto

Dettagli

FORMULARIO DELL AZIONE RIMODULATA

FORMULARIO DELL AZIONE RIMODULATA FORMULARIO DELL AZIONE RIMODULATA 1. NUMERO AZIONE 2. TITOLO DELL AZIONE DODICESIMA INTEGRAZIONE AZIONE PRIMA BORSE LAVORO ADULTI 1.a Classificazione dell Azione programmata (D.M. Lavoro e Politiche Sociali

Dettagli

S 2005/6 x Euro S 2005/16 x Euro S 2005/17 x Euro ,93 N.B. margine sicurezza x SVI

S 2005/6 x Euro S 2005/16 x Euro S 2005/17 x Euro ,93 N.B. margine sicurezza x SVI 1 CAP./ART. DESCRIZIONE CAPITOLO ENTRATA ANNO 2019 ENTRATE 2019 - LI, 21/11/2016 AVANZO DISPONIBILE AVANZO IMP. CAP. PEF 2019 Piano Economico Finanziario 2019 NOV 2016 Note Ambito Aviano Brugnera Budoia

Dettagli

Progettare i diritti per tutelare i più poveri. Marco Iazzolino

Progettare i diritti per tutelare i più poveri. Marco Iazzolino Progettare i diritti per tutelare i più poveri Marco Iazzolino PRIORITA DRAFT REGOLAMENTI 2014-2020 FSE Promozione dell'inclusione sociale e lotta contro la povertà attraverso: i) l'inclusione attiva;

Dettagli

PIANI DI ZONA

PIANI DI ZONA PIANI DI ZONA 2012-2014 Un welfare della sostenibilità e della conoscenza Linee di indirizzo per la programmazione sociale a livello locale 2012-2014 Novembre 2011 Normativa di riferimento per la stesura

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IX Inclusione Sociale

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IX Inclusione Sociale Allegato 8 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse IX Inclusione Sociale Priorità di investimento 9.a) Investire in

Dettagli

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato XXII ed. corso di formazione per quadri UILP e volontari A.D.A. «Diritti di cittadinanza e giustizia sociale per un Sindacato più forte» UILP PUGLIA ADA BARI Montesilvano (PE) 08/09/2016 Silvana Roseto

Dettagli

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007 Le Qualità della Città 13 Marzo 2007 Politiche dell Abitare Il Bisogno Casa: Vecchi e Nuovi Soggetti Ceti medio-bassi con le punte di bisogno delle famiglie monoreddito tra cui: lavoratori precari, giovani

Dettagli

I processi di lavoro dei Servizi Sociali. Un tavolo di confronto territoriale

I processi di lavoro dei Servizi Sociali. Un tavolo di confronto territoriale I processi di lavoro dei Servizi Sociali. Un tavolo di confronto territoriale Este, 16 dicembre 2015 Direzione dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale A.ULSS 17 SERVIZI SOCIALI (art. 128 Decreto

Dettagli

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!(5(+)#(' *#, (!#0*(%#) (' 7'(%)($)(+(4 !"#$#%& "#' (&&))!"*(+)#),--')%. /') ")'#%(') ' #*/()++(+)#) %##&)%. $ ''(0#*# $ ''(!#%) "1%)0)' ' (!!#%)(+)#) ' *(,,*! "(+!#%)(') ) %)""($))!)/#') (!!#%)(")!"(-)')!%##),*)%),)$)*)2 *)& "#' &#$(')"1$)

Dettagli

CHI SIAMO. la NosTra FILOSOFIA

CHI SIAMO. la NosTra FILOSOFIA CHI SIAMO Il consorzio nasce a Venezia nel 2000 per poi trasferirsi nel 2009 a Padova prendendo il nome di IMPRESA SOCIALE ed unisce insieme cooperative sociali che da oltre 30 anni operano nell educazione

Dettagli

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA PIANO LOCALE PER LA DOMICILIARITÀ P.L.D. dis po s izio ni applic ative D.G.R. n. 39 de l 17.1.2006 (D.G.R. n. 2359 de l 30.7.2004) OBIETTIVI DELLE POLITICHE

Dettagli

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI CUI ALL ARTICOLO 3 DELLA LEGGE N.112 DEL 2016 E DECRETO

Dettagli

CAPITOLO 3 LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA

CAPITOLO 3 LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA CAPITOLO 3 LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA 126 3.1. LA COMPOZIONE DEL FONDO UNICO DI AMBITO Il prospetto riportato di seguito da conto del plafond complessivo delle risorse a disposizione dell Ambito territoriale

Dettagli

FORMULARIO DELL AZIONE

FORMULARIO DELL AZIONE FORMULARIO DELL AZIONE 1. NUMERO AZIONE 6 2. TITOLO AZIONE Mensa sociale 3. Descrizione delle attività L azione promuove la realizzazione di elementi di contrasto delle povertà estreme, finalizzate ad

Dettagli

In collaborazione con. Con il Patrocinio

In collaborazione con. Con il Patrocinio In collaborazione con Con il Patrocinio Europa 2020 Sostegno per l inclusione attiva Soglia di Povertà Finanziamenti UE, ITA, Marche Il Ruolo dell Ambito Sociale 8 Rei Reddito di inclusione Fino al 28

Dettagli

Piano Sociale Regione Lazio La Centralità della Persona nella Comunità è il principio guida del Piano Sociale della Regione Lazio.

Piano Sociale Regione Lazio La Centralità della Persona nella Comunità è il principio guida del Piano Sociale della Regione Lazio. Piano Sociale Regione Lazio La Centralità della Persona nella Comunità è il principio guida del Piano Sociale 2017-2019 della Regione Lazio. Parte 1 Parole chiave del Piano Regionale La Centralità della

Dettagli

FINANZIARIA Famiglia.

FINANZIARIA Famiglia. FINANZIARIA 2007 Famiglia www.governo.it 1 La famiglia al centro della società Fondo delle politiche per la famiglia Piano per gli asilo nido Fondo per le non autosufficienze Diritti per le lavoratrici

Dettagli

Il settore sociale in Italia: gli attori, i servizi, le risorse. roberta montanelli

Il settore sociale in Italia: gli attori, i servizi, le risorse. roberta montanelli Il settore sociale in Italia: gli attori, i servizi, le risorse roberta montanelli I Comuni in Italia Abitanti Numero dei comuni Percentuale sul totale < 5.000 5.840 72,10% 5.000-10.000 1.174 14,49% 10.000-50.000

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 GESTIONE ASSOCIATA - SDS ZONA PISANA

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 GESTIONE ASSOCIATA - SDS ZONA PISANA BILANCIO DI PREVISIONE 2015 GESTIONE ASSOCIATA - SDS RELAZIONE ILLUSTRATIVA La presente relazione illustra il Bilancio di previsione 2015 della Società della Salute Zona Pisana. L Atto di indirizzo approvato

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 87 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 87 del 41456 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 04 luglio 2017, n. 1105 L.R.29/2014-DGR729/2915-D.P.C.M 25/11/2016 di riparto risorse 2015 2016 di cui all art. 5 bis, comma 1, decreto-legge n.93/2013-d.p.c.m

Dettagli

PIANI DI ZONA LE 4 SFIDE NELLA RESPONSABILITA D INDIRIZZO E DI GOVERNO DEL SISTEMA INTEGRATO

PIANI DI ZONA LE 4 SFIDE NELLA RESPONSABILITA D INDIRIZZO E DI GOVERNO DEL SISTEMA INTEGRATO PIANI DI ZONA 2013 2015 LE 4 SFIDE NELLA RESPONSABILITA D INDIRIZZO E DI GOVERNO DEL SISTEMA INTEGRATO 1^ SFIDA: CONSOLIDARE I PROCESSI DI GOVERNO DEI SERVIZI SOCIALI E DI GOVERNANCE LOCALE 2^ SFIDA: POTENZIARE

Dettagli

COMUNE DI CAIRATE (Provincia di Varese)

COMUNE DI CAIRATE (Provincia di Varese) COMUNE DI CAIRATE (Provincia di Varese) RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI ANNO 2015 PIANO DELLA PERFORMANCE Deliberazione della Giunta Comunale n. 160 del 22/12/2014 Conferma del sistema di valutazione delle prestazioni

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa dei Consiglieri regionali: Gallera, Rolfi e D. Maroni. Vita indipendente. PRESENTATO IL 22/07/2014

PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa dei Consiglieri regionali: Gallera, Rolfi e D. Maroni. Vita indipendente. PRESENTATO IL 22/07/2014 REGIONE LOMBARDIA X LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 5679 PROGETTO DI LEGGE N. 0183 di iniziativa dei Consiglieri regionali: Gallera, Rolfi e D. Maroni Vita indipendente. PRESENTATO IL 22/07/2014 ASSEGNATO

Dettagli

L'ASSEMBLEA CONSORTILE

L'ASSEMBLEA CONSORTILE TERZA VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE E ASSESTAMENTO GENERALE PER L ESERCIZIO IN CORSO. L'ASSEMBLEA CONSORTILE Dato atto che si rendono applicabili per questo Consorzio ai sensi dell art. 2, comma

Dettagli

LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001)

LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001) 1 DISPENSA N.5 25 ottobre 2013 Esercitazione applicativa: LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001) 2 Linee guida per lo studio

Dettagli

Bilancio di Previsione 2017

Bilancio di Previsione 2017 Bilancio di Previsione 2017 REPORT COMMISSIONI DIREZIONE URBANISTICA Il presente documento è articolato come segue: NOTA ALLA LETTURA DEL DOCUMENTO PARTE 1 ENTRATE E SPESE CORRENTI, così composta: 1.A

Dettagli

FONDO SOCIALE REGIONALE anno (approvato dalla commissione dei sindaci di ambito sociale del

FONDO SOCIALE REGIONALE anno (approvato dalla commissione dei sindaci di ambito sociale del AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI Ente strumentale dei Comuni del Distretto di Menaggio Sede legale: Via Lusardi 26 22017 MENAGGIO (CO) Sede operativa: Via a Porlezza, 10-22028 PORLEZZA (CO) Tel. 031

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2014 Analitico

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2014 Analitico Comune di Pozzuolo Martesana Prov. (MI) BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2014 Analitico Responsabile 27 A.S. FILOMENA DI LECCE Pagina 2 DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE Titolo I - SPESE CORRENTI Funzione

Dettagli

La gestione finanziaria Elaborazioni a cura dell Ufficio Bilancio Municipale

La gestione finanziaria Elaborazioni a cura dell Ufficio Bilancio Municipale La gestione finanziaria 2017 Elaborazioni a cura dell Ufficio Bilancio Municipale Il Bilancio di Previsione è lo strumento di programmazione e gestione economica e finanziaria, in cui vengono dettagliate

Dettagli

Comune di Castelnovo ne' Monti (RE) Report Controllo di Gestione

Comune di Castelnovo ne' Monti (RE) Report Controllo di Gestione Comune di Castelnovo ne' Monti (RE) Report Controllo di Gestione (D.Lgs. 150/2009 - d.l. 174/2012) Data ultimo aggiornamento: Dicembre 2013 UNI EN ISO 9001:2008 Report Controllo di Gestione Analisi per

Dettagli