Tecnologie Assistive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologie Assistive"

Transcript

1 Modulo 7 MANUALE DI FORMAZIONE Tecnologie Assistive Editore Miguel Santos Autori Rui Oliva Teles Miguel santos PORTOGALLO Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

2 Capitolo 1 I Fondamenti delle tecnologie Assistive Risultati dell apprendimento I partecipanti potranno acquisire conoscenze di carattere generale su Tecnologie di supporto o assistive - Assistive Technology (AT) e dei suoi diversi livelli di classificazione, così come la consapevolezza del ruolo di AT in diversi contesti e la sua connessione ai principi di progettazione universale, specialmente per quanto riguarda gli ambienti educativi. Contenuti del capitolo Tecnologie di supporto e Cerebrolesi CP Non possiamo più negare l importanza della tecnologia nella nostra vita. Siamo diventati così dipendenti dalla tecnologia e dai suoi prodotti che facciamo fatica a vivere anche un solo giorno senza di essa. Usiamo la tecnologia in forme diverse, ma quando ci pensiamo, dobbiamo guardare alla tecnologia da diverse angolazioni e considerare tutti i nuovi progressi, come i nostri comportamenti e la vita sono stati condizionati nel bene e nel male, ma soprattutto considerare come la stessa la tecnologia è stata rivoluzionaria per cambiare lo stile di vita generale delle persone diversamente abili. La paralisi cerebrale è una delle condizioni che più ha beneficiato dello sviluppo tecnologico. Dalla comunicazione alla mobilità per non dimenticare tutti i dispositivi preziosi che aiutano nelle attività quotidiane, c è un mondo di opportunità che si basano su ausili come soluzione per l inclusione sociale e la qualità della vita. È per questo che tutti gli operatori che si occupano di bambini CP e soprattutto genitori e gli utenti stessi dovrebbero essere ben consapevoli dei dispositivi esistenti per ogni soluzione. Definizioni di CP Tecnologie assistive (AT) è un concetto che si riferisce a prodotti e servizi che possono aiutare a compensare limitazioni funzionali, facilitare la vita indipendente e consentire alle persone diversamente abili di realizzare il loro potenziale. Mentre una grande varietà di prodotti si adattano a questa descrizione (ad esempio, una macchina per superare la mia disabilità funzionale di non essere in grado di trasportare me stesso 152

3 velocemente), è comunemente inteso che le tecnologie assistive si riferiscono a prodotti e servizi per quei bisogni che sono specifici a tre gruppi :. diversamente abili, gli anziani e le persone con malattie croniche. AT permettono a queste persone di partecipare più pienamente alla vita quotidiana e sostengono la loro vita indipendente Le Tecnologie assistive (AT) dovrebbe rendano le attività della vita accessibili al maggior numero di persone possibile, attraverso una serie più appropriate di informazioni e di accesso alle tecnologie. I suoi dispositivi sono strumenti utilizzati per migliorare il funzionamento indipendente di persone che hanno limitazioni fisiche o menomazioni cognitive. Si va da dispositivi a bassa tecnologia, dispositivi come portapenne semplici per dispositivi ad alta tecnologia, come i sistemi di comunicazione portatili basati su computer, tecnologie digitali domestiche, controlli ambientali. Questo dispositivo comprende una vasta gamma di settori, tra cui la comunicazione. La mobilità, posti a sedere e il posizionamento, menomazioni sensoriali e anche la tecnologia della vita quotidiana. Ci sono molte definizioni «ufficiali» di Tecnologie Assistive: Qualsiasi prodotto, strumento, attrezzatura o sistema tecnico utilizzato da una persona diversamente abile, appositamente costruito o generalmente disponibile, per la prevenzione, l indennizzo, l alleviare o neutralizzare la disabilità o la menomazione. (ISO 9999) Il termine dispositivo per le tecnologie assistivesignifica qualsiasi oggetto, pezzo di apparecchiatura o sistema di prodotto, siano essi acquisiti in commercio, confezionato oppure modificato o personalizzato, che viene utilizzato per aumentare, mantenere o migliorare le capacità funzionali delle persone con disabilità (Legge , L assistenza tecnica all azione degli Stati Uniti d America) La tecnologia, che può contribuire a compensare limitazioni funzionali, facilitare la vita indipendente e è in grado di consentire alle persone disabili e anziane di capire le loro potenzialità. (TIDE, Bride phase, synopses, 1994) La tecnologia assistiva è l uso di qualsiasi dispositivo che permetterà alle persone con disabilità un funzionamento al loro massimo potenziale educativo, professionale, sociale e nelle attività quotidiane. Questo include sia tecnologiche a bassa che alta applicazione. La tecnologia a bassa applicazione si riferisce a qualsiasi apparecchiatura che sia o non elettronica o basato su semplici oggetti a batteria (ad esempio giocattoli adatti e registratori a nastro). L alta tecnologia prevede invece l utilizzo di sistemi sofisticati che sono su base elettronica (ad esempio carrozzine e sistemi di controllo ambientale). (Bristow & Pickering 1995) La tecnologia assistiva è qualsiasi pezzo di apparecchio o un dispositivo che viene utilizzato per aumentare l indipendenza delle persone con disabilità. Questi 153

4 elementi possono essere disponibili in commercio, modificati o personalizzati per l utente (North Carolina progetto tecnologico Assistive) Tecnologia assistiva - tecnologia per una vita più indipendente, produttiva e piacevole - può essere semplice o complessa (WATA) Tecnologia assistiva, per definizione, è un qualsiasi pezzo di materiale che viene utilizzato per aumentare, mantenere o migliorare le capacità funzionali di una persona con una disabilità. (Pursuit) Un prodotto assistivo è qualsiasi prodotto (compresi i dispositivi, attrezzature, strumenti, tecnologie e software) appositamente costruiti o in generale a disposizione, per la prevenzione, compensazione, monitoraggio, alleviare o neutralizzare menomazioni, limitazioni dell attività e restrizioni della partecipazione. L alfabetizzazione tecnologica Anche se vi è una lunga storia di sforzi per aiutare le persone con disabilità, utilizzando sia tecnologie disponibili per la popolazione in generale e delle tecnologie progettate esclusivamente per l uso da parte di persone con disabilità (Blackhurst & Edyburn, 2000), negli ultimi 20 anni abbiamo assistito a un impareggiabile interesse per l uso delle tecnologie didattiche e di assistenza. Ciò è dovuto principalmente alla rivoluzione digitale e allo sviluppo di alfabetizzazione tecnologica che ha portato alla produzione di massa di apparecchiature. ABLEDATA, per esempio, gestisce un database che include i nomi e le descrizioni di migliaia di dispositivi destinati a migliorare il funzionamento di apprendimento e o la vita delle persone con disabilità. Tuttavia, insieme a una netta crescita senza precedenti nello sviluppo di strumenti ad alta tecnologia negli ultimi anni, vi è stato anche un rinnovato apprezzamento per gli ausili a bassa tecnologia e un notevole perfezionamento delle procedure per valutare gli studenti per quanto riguarda le necessità tecnologiche. Questo ha molto a che fare con questioni come il prezzo, la disponibilità, la facilità d uso e la mancanza di capacità di fornire una buona rete di servizi per aiutare i bambini nella fase di post-acquisto periodi. Inoltre vi è sempre un reale pericolo di ottenere materiale sofisticato che sarà obsoleto in un breve periodo di tempo. Classificazione Quando si tratta di inventariazione, non c è fine a elencare tutti i dispositivi di assistenza. Cataloghi e database come Handynet o Abledata, ad esempio, possono contenere informazioni su più di prodotti. Tale elenco è forse troppo ampio per i nuovi arrivati nel campo delle tecnologie assistive, ma può essere di grande aiuto per genitori, insegnanti e tecnici che si occupano di bambini CP e hanno bisogno di un riferimento. 154

5 Pertanto, la classificazione e il raggruppamento dei tanti prodotti è necessaria per ridurre questa quantità di dispositivi per categorie generali e aiutarci a capire la portata della funzionalità di ciascuno di essi. Siamo comunque di fronte ad una miriade di modi alternativi di raggruppamento delle tecnologie assistive. La maggior parte di questi quadri di raggruppamento non sono esaustivi né sono categorie che si escludono reciprocamente. La classificazione più conosciuta e formale delle tecnologie assistive è la classificazione internazionale ISO9999 o il suo standard europeo CEN Le ISO 9999 sono un sistema a tre livelli di classificazione che raggruppa AT in «classi» (ad esempio la mobilità, comunicazione, tempo libero, ecc), quindi in «sottoclassi» (ad esempio, nella classe «mobilità»: sedie a rotelle a motore, adattamenti auto, ecc.), alla fine in «DIVISIONI» (ad esempio, all interno di una sottoclasse «sedie a rotelle motorizzate»: elettrico motorizzato sedia a rotelle con guida manuale, con motore elettrico, sedia a rotelle con il governo a motore, ecc.) Ogni prodotto classificato ISO 9999 ha un codice numerico: ad esempio, la voce «elettrico motorizzato sedia a rotelle con sterzo motorizzato» ha il codice , in cui le prime due cifre stanno per la classe 12 «mobilità», le seguenti due cifre stanno per sottoclasse 12,23 «sedie a rotelle motorizzate» e le ultime due cifre stanno per questa specifica divisione. Ma possiamo anche classificare delle tecnologie assistive per grandi categorie di disabilità: menomazioni visive, disabilità uditive, cognitive, della mobilità,... Tutto dipende dalle finalità che abbiamo in mente. All interno di ciascuna categoria, si potrebbe ancora classificare AT in quelle che accrescono la capacità residua, quelle che sostituiscono la perdita di capacità con un altra capacità e una categoria di riposo, per esempio. Tale approccio è suggerito anche dagli studi CUORE linea E (Azevedo et al. 1993, Azevedo et al. 1994a) e questo è quello che abbiamo adottato in questo modulo del corso per la sua semplicità ed efficienza, considerando il pubblico a cui ci si rivolge. Essa suggerisce di classificare le AT in quattro gruppi: Comunicazione Mobilità; Manipolazione; Orientamento. Anche se non esiste un unico modo unico e ottimale per raggruppare AT, non dovremmo dimenticare che a partire dal punto di vista dell utente finale-, le classificazioni non sono così rilevanti. Non importa a qualle gruppo AT gli utenti appartengano, a condizione che siano inseriti e possano usufruirne. Quindi, all interno del nostro materiale, dovremmo trovare il giusto equilibrio tra un approccio analitico, classificativo e un approccio orientato all utente più olistico. Design Universale Come vedremo, AT mirano a colmare il divario tra ciò che l utente è in grado di e ciò che l ambiente richiede da lui. Possiamo quindi pensare che, invece di fare una 155

6 discriminazione positiva potenziando la capacità della persona, si potrebbe anche lavorare per costruire un ambiente privo di barriere in cui tutti possano accedere a tutto, in una prospettiva di progettazione universale. Progettazione universale è la progettazione di prodotti e ambienti per essere utilizzabili da tutte le persone per quanto possibile, senza bisogno di adattamenti o di progettazioni specializzate Disegno inclusivo o design universale è un insieme di concezioni, conoscenze, metodologie e pratiche volte alla progettazione di spazi, prodotti e servizi, utilizzati con efficacia, sicurezza e comfort dal maggior numero possibile di persone, indipendentemente dalle loro capacità. Design Universale DU tende naturalmente ad essere inclusivo e non discriminatorio, con conseguente miglioramento dell ergonomia per tutti e non deve necessariamente comportare costi aggiuntivi per il beneficio di una minoranza. Anche se a volte, i costi di sviluppo e di produzione iniziale possono essere più elevati, essi tuttavia, andranno a beneficio non solo una minoranza, ma dell intera popolazione, aumentando la produttività di tutti, impedendo un uso improprio, rischi di disagio prolungato, ed poter evitare eventuali incidenti. Di conseguenza, nel medio e lungo termine, sarà in grado di rivelarsi con un incremento della produttività e una vita migliore per tutti. Letture consigliate ISO 9999:2011: MPT (Matching Persons and Technology): com/index.html HEART classification - The Centre for Cerebral Palsy MOUNT LAWLEY WESTERN AUSTRALIA: Tech_-_Assistive_Technology Classification and terminology of assistive products: encyclopedia/en/article/265/ The Seven Principles of Universal Design: articles/the-seven-principles-of-universal-design/ Center for Universal Design: Universal Design for Learning: National Centre on Universal Design for Learning: Designing Everyone In: &option=com_content&task=view Inclusive Design Research Center: 156

7 Capitolo 2 Componenti Umani Risultati dell apprendimento I partecipanti riconosceranno i concetti di disabilità, menomazione e svantaggio, in modelli sociali e sotto il punto di vista della classificazione internazionale della funzionalità e dell Organizzazione Mondiale della Sanità. Partecipanti saranno anche consapevoli dei diversi fattori che interferiscono nella scelta dei dispositivi AT. Contenuti del capitolo Questo capitolo si riferisce alla necessità di comprendere l essere umano, con e senza disabilità, e adeguatamente integrare le soluzioni tecniche offerte dalle tecnologie assistive con i bisogni degli esseri umani, di fronte a un ambiente avversa. Gli aspetti della Disabilità Considerando il nuovo paradigma della disabilità sviluppato nel modello ICF lanciato da WHO 2001, l invalidità è una situazione che colpisce un individuo in caso di un divario tra le capacità individuali ei fattori ambientali e questa lacuna limita la qualità della vita e impedisce il pieno sfruttamento delle potenzialità individuali nella società. Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (1980) dovrebbe essere intesa come (in salute): Menomazione si intende qualsiasi perdita o l alterazione di una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica Queste perdite o modifiche possono essere temporanee o permanenti,e rappresentano la manifestazione di uno stato di malattia, che riflette, in linea di principio, un evento fisico. Disabilità la restrizione o la mancanza della capacità di compiere un attività nel quadro e nei limiti considerati normali per gli esseri umani. E caratterizzata da eccessi o carenze nel comportamento o svolgimento di un attività che è comune o normale, di solito derivante da una disabilità. Handicap è una condizione sociale del danno subito da un dato individuo, risultante da una menomazione o una disabilità che limita o impedisce l esecuzione di una 157

8 attività considerata normale per quell individuo, tenendo conto dell età, del sesso e dei fattori socio-culturali.. Esso rappresenta l espressione sociale di una infermità o di una incapacità, che riflette l impatto (culturale, sociale, economico e ambientale) da essa causate. Le tecnologie assistive sono in grado di colmare il divario, come quello dei «fattori ambientali» che contribuiscono a generare o far superare le invalidità. I dispositivi dispositivi AT sono, per la maggior parte del tempo dei «facilitatori» verso attività e partecipazione, migliorando il livello funzionale dell utente, oppure riducendo richieste dell ambiente Ma dobbiamo anche tenere in considerazione che a volte le AT possono anche essere un ostacolo invece di un facilitatore. La prescrizione di sofisticate apparecchiature può essere inutile se l utente non è ben informato sulle caratteristiche e sul funzionamento. Allo stesso tempo, anche i dispositivi molto utili possono diventare rapidamente obsoleti e portare a nuove barriere. Un buon servizio di follow-up e il supporto continuo è essenziale per il successo di qualsiasi programma di AT Qualità della vita, autonomia e potenziamento Il cambiamento di paradigma da un modello medico ad un modello sociale ha portato nuova luce al ruolo dell utente stesso al momento di scegliere l assistenza tecnica. L autonomia è una parola chiave e tutti gli sforzi devono essere fatti per autorizzare gli utenti finali a fare scelte consapevoli e informate su quello che lui / lei pensano sia meglio per loro. Questo forse non è un punto importante quando si considera la maggior parte delle situazioni di paralisi cerebrale in questo progetto, ma è ancora una questione importante da seguire. 158

9 Autonomia non significa che non dipendono da altri per svolgere compiti o raggiungere degli obiettivi. Avere autonomia non ha nulla a che vedere con l essere in grado di fare le cose tutte da soli ma il potere di decidere cosa succede nella vita o, ancora meglio, si tratta di avere la percezione * il potere * di fare, e che ciò che viene chiamato potenziamento Contesti e variabili ambientali Come abbiamo visto la classificazione internazionale della funzionalità mette le nozioni di salute e disabilità sotto una nuova luce. Essa riconosce che ogni essere umano può sperimentare un decremento della salute e quindi sperimentare un certo grado di disabilità. La disabilità non è una cosa che accade solo ad una minoranza dell umanità L ICF quindi da le linee guida dell esperienza della disabilità e la riconosce come esperienza umana universale e spostando l attenzione dalla causa di impatto pone tutte le condizioni di salute in condizioni di parità che permette fare un confronto con una metrica comune - il metro della salute e disabilità. Inoltre l ICF prende in considerazione gli aspetti sociali della disabilità e non vede la disabilità solo come un aspetto medico o una disfunzione biologica. L inclusione di fattori contestuali, in cui sono elencati i fattori ambientali, ICF permette di registrare l impatto dell ambiente sulla funzionalità della persona. Questo è importante quando si tratta di analizzare le esigenze e gli obiettivi per i bambini: a volte può essere più facile interferire con l ambiente, che con il bambino. Valutazione e Processo di selezione Prescrivere un dispositivo AT potrebbe non essere un compito facile. Se il bambino va a scuola, Le tecnologie Assistive (AT) devono essere considerateo per ogni bambino 159

10 che ha un piano educativo individualizzato (PEI). La necessità delle tecnologie assistive si basa sulla domanda Quali sono gli obiettivi PEI relativamente allo studente con difficoltà che possa essere aiutato dalle tecnologie assistive? Nello specifico il team può rispondere alla domanda di quale debba essere il miglior livello di preparazione di un valutatore per lo svolgimento di una valutazione sulle tecnologie assistive Secondo Zabala, Reed, e Korsten, (1999) se si considera necessità di uno studente delle tecnologie assistive questi indicatori di qualità sono importanti: il team PEI ha le conoscenze e le competenze necessarie per prendere corrette decisioni; Esplora in continuazione apparecchiature AT e servizi disponibili; Il team PEI unsa un buon lavoro di squadra per prendere decisioni; le decisioni sono prese sugli obiettivi del PEI; Le decisioni del team sono prese in accordo con la legislazione; La determinazione del bisogno si basa su dati relativi agli studenti, agli ambienti, alle attività e gli strumenti, e le decisioni e i dati di supporto sono documentati. Infatti, il processo di selezione delle AT è complesso e deve prendere in considerazione vari tipi di osservazioni che escano da un team multidisciplinare. La valutazione è sempre un lavoro di squadra che comporta una interazione collaborativa tra quattro gruppi: 1. l utente 2. Le persone intorno a lui / lei che lo sostengono ed interagire con lui / lei su base quotidiana, compresi i membri delle famiglie, amici, educatori, terapisti, medici e datori di lavoro, 3. Gli specialisti delle tecnologie assistive che hanno una conoscenza di molti strumenti e che facilita un processo decisionale collaborativo and 4. Gli sviluppatori degli strumenti assistivi Letture consigliate International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF): Classification and terminology of assistive products: encyclopedia/en/article/265/ Special Needs Technology Assessment Resource Support Team (START): SETT Framework: html 160

11 Capitolo 3 Componenti Tecnici Risultati dell apprendimento I partecipanti valuteranno il potenziale di varie attrezzature nel campo della comunicazione e mostrare un po di conoscenza nel integrarle in un processo di selezione funzionale per un bambino con CP. Impareranno diverse strategie di adattamento del software per l usabilità e l accessibilità al PC e hardware libero e soluzioni software per l accessibilità fisica alle tecnologie dell informazione e della comunicazione e per aiutare i processi di lettura e scrittura. Nel settore della della mobilità si prevede che essi riconoscano le attrezzature più significative per bambini CP e dimostrino competenza nella scelta della soluzione più adeguata per ambienti diversi considerando anche l importanza dell accessibilità architettonica e alcune soluzioni tecniche disponibili, nonché le modalità principali e caratteristiche di sport adattati a CP. Partecipanti sapranno anche riconoscere soluzioni pratiche per l attività quotidiana con i bambini CP, disponibili sul mercato, in settori come l alimentazione, il vestirsi, le pulizie e soluzioni domotiche e le strategie di controllo ambientale.si prevede inoltre che siano in grado di riconoscere le soluzioni educative e ricreative più adatte per i loro figli / alunni. Contenuti del capitolo Le componenti tecniche i sotto moduli si focalizzano su un area più strumentale, in cui si suppone che i genitori e gli insegnanti arrivino a costruire insieme le soluzioni possibili per contribuire a compensare la disabilità e contribuire all inclusione. La struttura adottata è stata quella di CUORE Linea E che, come abbiamo visto distribuisce competenze funzionali in 4 aree. Tecnologie Assistive per la comunicazione La comunicazione è la capacità di generare, emettere, ricevere e comprendere messaggi, interagire con altri individui in loro presenza o a distanza, in un particolare contesto sociale. Le abilità comunicative giocano un ruolo critico nel processo di sviluppo e mantenimento di relazioni sociali, imparare a vivere in comunità, e la soddisfazione generale di quasi tutti i bisogni umani. 161

12 Utilizzo di metodi alternativi (AAC) e avvantaggiandosi della tecnologia (non così nuova) digitale siamo in grado di aiutare i bambini a superare le disabilità comunicative di bambini CP (Cerebrolesi) ed aprire la strada all alfabetizzazione. Possiamo definire la comunicazione alternativa e aumentativa (AAC) come un insieme integrato di tecniche, aiuti, strategie e competenze che una persona con grave incapacità comunicativa utilizza per comunicare come metodo alternativo per integrare o sostituire la parola o la scrittura. Questi individui con gravi difficoltà di comunicazione, non sono in grado di usare la voce per comunicare e sviluppare, il più delle volte, le proprie strategie per interagire con gli altri, ma spesso utilizzano tecniche specifiche per soddisfare le loro esigenze di comunicazione: immagini con le parole o simboli, strumenti di vocalizzazione, ecc., E tuttavia noto che un aiuto per la comunicazione non è di per sé un sistema di comunicazione, ma un componente del sistema stesso. Con i bambini affetti da disfunzione neuro-motoria grave e incapacità di usare la voce come principale mezzo di comunicazione, la situazione diventa ancora più complessa, perché va a toccare i processi di insegnamento e di apprendimento. La frequente incapacità dei bambini con disfunzione neuro-motoria grave di vivere esperienze simili a quelle di altri bambini delle stesse fasce di età a volte porta ad esperienze molto negative e frustranti, fino all adozione di un atteggiamento di passività e di rifiuto. Le strategie di intervento che prevedono l uso di sistematico di supporti per la Comunicazione Aumentativa delle Tecnologie Assistive, permettere a questi bambini una partecipazione attiva che influenzerà notevolmente il processo di acquisizione di nuove conoscenze e il vivere esperienze significative. Questo è il ruolo fondamentale delle tecnologie assistive che, se utilizzate da subito, consentiranno una maggiore autonomia e la partecipazione alle attività scolastiche che danno accesso a qualsiasi curriculum formativo. La Comunicazione Aumentativa emerge come un potente strumento per lo sviluppo dell alfabetizzazione per questo tipo di popolazione, permettendo così una partecipazione attiva a situazioni di alfabetizzazione, non solo nel comunicare ed interagire, ma anche scrivere, produrre e interpretare il linguaggio scritto. In questo modluo andremo a osservare: Sistemi di comunicazione con aiuto e senza aiuto: SPC, PECS, Bliss, Makaton, etc Low-tech e high-tech schede di comunicazione dinamiche Sintesi vocale: voce registrata e sintetica Tecniche di selezione: diretta, scansione, codifica Livello di sviluppo e tecniche di previsione Apparecchi acustici e amplificatori vocali 162

13 Accesso al PC Oggigiorno, i prodotti della tecnologia assistiva sono spesso scelti appositamente per disabilità o handicap multipli, in modo che un individuo può effettivamente accedere a un computer. L operabilità del PC è fondamentale come pure che gli ausili siano compatibili con il sistema operativo e altro software. AT può includere prodotti con un diverso tipo di dispositivi di puntamento invece di utilizzare un mouse, o un sistema dotato di un display Braille e lettore di schermo. Non tutti gli utenti con esigenze di accessibilità richiedono prodotti di tecnologia assistiva, ma, nel caso dei CP, ci sono una serie di soluzioni tecniche che sono state dimostrate molto efficienti, e che abbiamo suddiviso nelle seguenti aree: Interfacce di controllo (switches, joystick, track ball) Tastiere alternative (allargate o ridotte) un emulatore di tastiera emulatori di mice e mouse e soluzioni di occhio-che segue (Tobii, Camera Mouse, Head-Dev, Trekker, etc) Touch screens, puntatori con la testa, bastoncini per la bocca Tablets e smartphones (ipad) Le AT non possono essere aggiunte a un qualsiasi computer perché devono essere compatibili con il sistema operativo del computer e software aggiuntivo - è importante che la scuola selezioni del software accessibile e compatibile con la tecnologia Assistiva. L accessibilità virtuale è importante e gli insegnanti ed i genitori devono essere consapevoli delle tante opzioni di configurazione dei diversi sistemi operativi esistenti nelle scuole ed a casa, anche quando si tratta di utilizzare software open source. Le opzioni di accessibilità per Windows Xp e 7 possono essere facilmente reperibili sul web. Apple include anche tecnologie assistive nei suoi prodotti come caratteristiche standard - senza alcun costo aggiuntivo. Per esempio, iphone, ipad, ipod, e OS X includono ingrandimento dello schermo e voce, uno schermo con tecnologia di accesso per i non vedenti e ipovedenti. Per assistere persone con disabilità cognitive e di apprendimento ogni Mac include un interfaccia utente semplificata alternativa che premia l esplorazione e l apprendimento. E, per coloro che hanno difficoltà a utilizzare un mouse, tutti i computer Mac includono tasti mouse, i tasti lenti, e la permanenza dei tasti, che si adattano alle esigenze del computer dell utente e alle sue capacità. Scrittura e Lettura Anche in relazione ai processi di comunicazione, la lettura e la scrittura hanno sempre svolto un ruolo importante per l istruzione di un bambino CP `. Questo è 163

14 particolarmente importante per i bambini con gravi disabilità multiple in quanto l alfabetizzazione rappresenta la migliore speranza per la partecipazione alla società in generale. La partecipazione richiede la comunicazione e per chi afflitto da grave disturbi del linguaggio, la comunicazione necessita di linguaggio scritto o l uso di dispositivi di comunicazione che prendono il posto del linguaggio umano I dispositivi più frequentemente richiedono un utente alfabetizzato (Blackstone e Cassatt-James, 1988; Koppenhaver, Coleman, Kalman, e Yoder, 1991). 1 In this area we will be considering inexpensive, yet effective low tech solutions for writing like wrist splints, clip boards, positioning pads or velcro tabs used to keep them in place, Also important can be separate applications for PC, like word prediction software, for example, that reduces the number of keystrokes an individual has to make. 2 Ebooks, online reading, OCR, vice recognition and prediction and many other technical options will also be under the scope of this part of the module. Letture consigliate Makaton - Meyer-Johnson - Arasaac - Words Plus - Pecs - Proloquo2go - Grid Prices - Tobii - hardware/ Brain Control er_embedded%20-%20! Muscle-Computer - PC Accessibility prodcomp 1 Blackstone, S. W., & Cassatt-James, E. L. (1988). Augmentative communication. In N. J. Lass, L. V. McReynolds, J. L. Northern, & D. E. Yoder (Eds.), Handbook of speech-language pathology and audiology (pp ). Toronto: B. C. Decker. 2 programma di dizione della parola. Viene visualizzato un elenco di parole in base alle lettere che sono già state digitate. Il dattilografo seleziona la parola corretta, invece di digitare le lettere rimanenti. 164

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

La domotica per i diversamente abili: Una guida pratica per capire quali sono le agevolazioni usufruibili dalle persone diversamente abili

La domotica per i diversamente abili: Una guida pratica per capire quali sono le agevolazioni usufruibili dalle persone diversamente abili La domotica per i diversamente abili: Una guida pratica per capire quali sono le agevolazioni usufruibili dalle persone diversamente abili La domotica è una delle tecnologie che hanno come fine il miglioramento

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

ATLEC. Assistive Technology Learning Through A Unified Curriculum. Analisi preliminare del contesto Sintesi. Numero WP Ricerca e analisi dei Titolo WP

ATLEC. Assistive Technology Learning Through A Unified Curriculum. Analisi preliminare del contesto Sintesi. Numero WP Ricerca e analisi dei Titolo WP ATLEC Assistive Technology Learning Through A Unified Curriculum Analisi preliminare del contesto Sintesi Numero WP WP2 Ricerca e analisi dei Titolo WP bisogni formativi Stato Draft 2 Inizio progetto 01/01/2012

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato Nicoletta Rivelli Edizioni Centro Studi Erickson srl Via Praga 5, settore E 38100 Gardolo (TN) nicoletta.rivelli@erickson.it

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI

PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI classi seconde beat ANNO SCOLASTICO 2010/2011 prof. Sergio Sapetti INDICE 1. Conoscenze disciplinari... 3 2. Competenze trasversali... 3 3. Metodi... 3 4. Strumenti...

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria Curricolo di Educazione fisica Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : COMPETENZA CHIAVE:

Dettagli

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA VIII Congresso Nazionale dell Associazione

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE METODOLOGIE E STRUMENTI PER UN INTEGRAZIONE DI QUALITA CORSO DI FORMAZIONE INFORMAZIONE PER DOCENTI NON SPECIALIZZATI OPERANTI SU POSTO DI

Dettagli

La scuola italiana è inclusiva?

La scuola italiana è inclusiva? Napoli 7 aprile 2014 La scuola italiana è inclusiva? Relatore: BES DSA - DVA ICF PEI PDP PAI : INCLUSIONE SUCCESSO FORMATIVO : Il termine "integrazione" scolastica è stato racchiuso e sostituito dal termine

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Pagina 1 di 6 Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Proposto nel 1981, il termine benessere sul luogo di lavoro indica non solo l assenza di malattia o

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità Preambolo,

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Percorso integrato 2 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Esperti: 1 Introduzione alla

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing Articolazione: Relazioni internazionali per il Marketing Classe: quarta Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Competenze

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I DISABILI

GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I DISABILI GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I DISABILI AGGIORNATA CON LA LEGGE FINANZIARIA 2007 Accertamento dello stato di non autosufficienza La non autosufficienza deve risultare da certificazione medica. La

Dettagli

LE COMPETENZE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE

LE COMPETENZE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE LE COMPETENZE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE COMPETENZE GENERALI Competenze strumentali: Capacità di analisi e sintesi Programmazione e gestione del proprio tempo Conoscenze generali di base nel campo di

Dettagli

Progettare un sito web

Progettare un sito web Progettare un sito web Problematiche di accessibilità (Capitolo 2) (materiale illustrativo degli esempi gentilmente messo a disposizione da R. Polillo) Accessibilità La capacità dei sistemi informatici,

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO

Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI FOEN Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI FOEN Denominazione scuola Scuola Primaria Gino Allegri Foen di Feltre Anno scolastico di attuazione del progetto Anno scolastico

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Utilizzo applicativo Biliardogare.it della F.I.Bi.S.

Utilizzo applicativo Biliardogare.it della F.I.Bi.S. Utilizzo applicativo Biliardogare.it della F.I.Bi.S. Premessa: La Federazione Italiana Biliardo Sportivo dalla stagione 2013/2014 si avvarrà per l organizzazione dell attività sportiva sul territorio nazionale

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Intervento formativo anno scolastico 2007/2008 Alternanza Scuola - Lavoro Premessa Il percorso si prefigge l obiettivo di sperimentare una modalità di apprendimento

Dettagli

darioianes.itit 2005 Dario Ianes - www.darioianes.it

darioianes.itit 2005 Dario Ianes - www.darioianes.it Lavoro di rete e equipe educativa Nuove alleanze per il Piano Educativo Individualizzato e il Progetto di Vita Dario Ianes Centro Studi Erickson, Trento Università di Bolzano www.darioianes darioianes.itit

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. Windows 7 e 8 strumenti per l ipovisione. Windows Seven/8 offrono ottimi strumenti per personalizzare la visualizzazione in caso di ipovisione: - una lente di

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA BOLOGNA COSPES PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA TIROCINANTI EDUCAZIONE SOCIO / AFFETTIVA ORIENTAMENTO CONSULENZA PSICO/PEDAGOGICA EDUCAZIONE SESSUALE DSA BES COPPIE FAMIGLIE

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com IL CORSO L utilizzo sempre più frequente delle nuove tecnologie nella vita quotidiana

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE PIANO DELLE 5 ASM. ANNO 2011/2012 n. 1 Titolo: La p ercezione del proprio corpo e lo sviluppo espressive 1 - La percezione di sé e il completamento

Dettagli