Agricoltura svizzera viva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agricoltura svizzera viva"

Transcript

1 Per saperne di più: Per scoprire di più: Agricoltura svizzera viva Agricoltura svizzera A Per degustare: Colophon: LID SERVIZIO DI INFORMAZIONE AGRICOLA Editore/Distribuzione: LID.CH Servizio d informazione agricola Weststrasse 10 CH-3000 Bern (0) info@lid.ch Svizzera. Naturalmente.

2 2 Agricoltura svizzera Un terzo del territorio svizzero è agricolo L agricoltura e l economia alpestre forgiano il paesaggio svizzero. Coprono più di un terzo della superficie totale. Ripartizione della superficie svizzera 31% Boschi e boschetti 25% Superfici improduttive 24% Superfici agricole 12% Superfici alpestri 8% Superfici d'insediamento Ripartizione della superficie agricola 35% Superfici alpestri 34% Prati naturali, prati locali 28% Terreni coltivi 3% Superfici frutticole, viticole e orticole In Svizzera ogni secondo scompare circa un metro quadrato di terreno agricolo a causa dell espansione della superficie d insediamento o del bosco.

3 4 Agricoltura svizzera L agricoltura svizzera sta cambiando In Svizzera vi sono aziende agricole. La loro superficie ammonta mediamente a 18,6 ettari. A seguito del mutamento strutturale il numero delle aziende è diminuito, ma quelle rimaste sono diventate più grandi. Ogni giorno scompaiono quasi tre aziende! Numero di aziende in Tausend Superficie agricola utile per azienda (ha) La maggiore produttività delle aziende riconducibile al progresso tecnico e prezzi alla produzione in costante calo sono all origine del mutamento strutturale.

4 6 Agricoltura svizzera L agricoltura svizzera è variegata I modelli d azienda sono molto eterogenei. Spaziano dalla tenuta di animali al pascolo o in aziende da ingrasso alla campicoltura e all ortofrutticoltura in diverse combinazioni. La scelta dell indirizzo aziendale è dettata dal clima e dalla topografia regionale. Il 29 % delle aziende agricole svizzere è ubicato nella regione di montagna, il 29 % è gestito a titolo accessorio e nell 11 % dei casi si tratta di aziende biologiche. Tenuta al pascolo Campicoltura Frutticoltura Aziende da ingrasso Orticoltura Viticoltura

5 8 Agricoltura svizzera Gli animali nelle fattorie svizzere Il latte è il più importante prodotto dell agricoltura svizzera vacche da latte producono circa 3,5 miliardi di chilogrammi di latte l anno. Di questi, il 70 % è trasformato in formaggio, burro, panna, yogurt o latte in polvere. Le sei principali specie animali 1 Pollame 1) Bovini Suini Ovini Caprini Equini auf numero di aziende Pollame 1) Bovini Suini Ovini Caprini Equini 1) di cui galline ovaiole Numerosi contadini sono passati alla produzione di carne e all allevamento di vacche madri, perché il latte rende sempre meno. È così aumentata la varietà di razze.

6 10 Agricoltura svizzera Le piante prosperano nei campi svizzeri Principali prodotti per superficie coltivata ettari 1 Cereali panificabili Cereali da foraggio Mais da silo e verde Colza Barbabietole da zucchero Vite Patate Verdura Frutta e bacche Girasoli Piselli proteici Soia, zucche per l estrazione di olio Su superfici campicole di piccole dimen sioni crescono anche: erbe aromatiche, kenaf, cardi, tabacco, canapa o il Miscanthus sinensis, utilizzato come materiale da costruzione. La superficie di prati e pascoli, pari a ettari, è quasi il triplo di quella riservata alle colture campicole e perenni. Le superfici utilizzate per la produzione vegetale si trovano prevalentemente nell Altipiano, nella fascia che va dal Lago Lemano al Lago Bodanico.

7 12 Agricoltura svizzera La politica agricola promuove la sostenibilità e lo spirito imprenditoriale La Costituzione svizzera definisce il compito principale dell agricoltura. Essa deve: 1. garantire l approvvigionamento della popolazione con derrate alimentari; 2. salvaguardare le basi vitali naturali; 3. preservare il paesaggio rurale; 4. garantire un occupazione decentrata del territorio; 5. rispettare il benessere degli animali. La legge sull agricoltura stabilisce in dettaglio l impostazione della politica agricola. Dal 1992 persegue una riduzione costante del sostegno alla produzione e un maggiore orientamento delle aziende verso il mercato. Parallelamente a ciò, promuove l indirizzo ecologico, la qualità del paesaggio e il benessere degli animali. Le superfici per la promozione della biodiversità, che rappresentano attualmente oltre l 11 % della superficie agricola, contribuiscono alla diversità biologica e all immagine del paesaggio.

8 14 Agricoltura svizzera I contadini svizzeri puntano su prodotti buoni e sicuri I contadini svizzeri approvvigionano il Paese con derrate alimentari. La vasta gamma di prodotti consente di coprire il 60 % del consumo in Svizzera. La produzione di derrate alimentari è, e rimane, fondamentale e importante per le famiglie contadine. Grazie all alta qualità dei loro prodotti i contadini svizzeri si distinguono sul mercato internazionale. All estero in molti casi si riesce a produrre in maniera più razionale e vantaggiosa. Per i prodotti svizzeri si punta su provenienza, metodi di produzione e, in particolare, sul rispetto dell ambiente e degli animali. Indicazioni d origine e marchi assicurano la qualità dei prodotti svizzeri: Suisse Garantie, DOP-IGP, IP-Suisse, gemma Bio Suisse e tanti altri.

9 16 Agricoltura svizzera I contadini svizzeri s impegnano per la diversità naturale I contadini preservano e curano i terreni coltivi. In tal modo tutelano le risorse naturali della Svizzera e forniscono un notevole contributo alla biodiversità. La legge svizzera sull agricoltura fissa le condizioni quadro per un agricoltura sostenibile. Retribuisce l impegno sul piano ecologico attraverso il sistema dei pagamenti diretti e a tal fine impone che sia fornita la prova che le esigenze ecologiche sono rispettate (PER). 11 % der Schweizer Bauernbetriebe betreiben biologischen Landbau. Prati estensivi, siepi, habitat interconnessi, impiego controllato di prodotti fitosanitari e concimazione minima sono importanti per un agricoltura sostenibile.

10 18 Agricoltura svizzera I contadini svizzeri creano paesaggi variati I contadini svizzeri forgiano l immagine della Svizzera dalle pianure alle Alpi con i loro prati, pascoli, campi, frutteti e vigneti. Nei paesaggi aperti la gestione avviene in maniera più razionale. Chi, invece, si concentra sulla qualità del paesaggio riceve contributi statali. Attraverso la cura dei terreni coltivi nelle vallate alpine e sugli alpeggi le famiglie contadine popolano regioni discoste mantenendole aperte e accessibili alle persone in cerca di svago. Il paesaggio rurale, con le sue alternanze stagionali, contribuisce alla qualità della vita in Svizzera e rende il Paese attrattivo per i turisti.

11 20 Agricoltura svizzera Per i contadini svizzeri il benessere degli animali è una cosa seria La Svizzera vanta una normativa sulla protezione degli animali tra le più avanzate al mondo. Soltanto le aziende agricole che la rispettano pienamente hanno diritto ai pagamenti diretti della Confederazione. In Svizzera l allevamento delle galline in batteria o in gabbia è vietato dal 1998; la detenzione di animali su scala industriale è resa impossibile da diverse leggi e prescrizioni. La Confederazione eroga contributi anche per congrue forme d allevamento degli animali da reddito come ad esempio l uscita regolare all aperto degli animali (programma URA) o i sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali (programma SSRA). Anche diversi marchi assicurano il benessere degli animali. Sono gestiti da organizzazioni di produttori e incentrati sulla protezione degli animali e pertanto comportano prezzi più alti.

12 22 Agricoltura svizzera I contadini svizzeri seguono le tradizioni e puntano sulle specialità Numerosi contadini svizzeri seguono e mantengono vive le usanze della loro regione. Molte di queste sono peraltro radicate nel mondo rurale. Ogni regione svizzera ha le sue specialità culinarie. Spesso sono le contadine che custodiscono le ricette, tramandandole di generazione in generazione. L agriturismo avvicina i cittadini all agricoltura. Le ferie in fattoria, una bella dormita sulla paglia oppure una tavola contadina imbandita sono l occasione per apprezzare la genuinità del mondo rurale. Le tradizioni quali la ripartizione del formaggio o la discesa dall alpe, la musica popolare, i costumi tipici o le discipline sportive nazionali come l hornuss o la lotta svizzera sono amati da Svizzeri e turisti.

13 24 Agricoltura svizzera L agricoltura svizzera interagisce con il mercato del lavoro L agricoltura è un partner importante per numerose aziende dei settori a monte e a valle. I contadini svizzeri si rivolgono a produttori o a commercianti per acquistare ad esempio sementi, concimi, macchinari e impianti di mungitura. D altro canto forniscono materie prime a ditte commerciali, mulini, panifici, macellerie e commercianti al dettaglio che le stoccano, le valorizzano, le trasformano e le vendono. Nei settori a valle dell agricoltura lavorano persone. Ogni anno generano un valore aggiunto di circa 20 miliardi di franchi. Imprese svizzere forti - addetti alla trasformazione, commercianti all ingrosso e al dettaglio, cooperative - valorizzano i prodotti dei contadini e li immettono sul mercato.

14 26 Agricoltura svizzera La Svizzera ha un prezzo In Svizzera i generi alimentari costano di più che nei Paesi confinanti. Ciò è dovuto all elevato livello dei salari e a prezzi di costo maggiori per i mezzi di produzione. Anche le condizioni topografiche e climatiche nonché gli alti standard di produzione prescritti dalla legge determinano costi maggiori. I prezzi assai convenienti praticati dai grandi Paesi esportatori di prodotti agricoli sono imbattibili. Per alcuni consumatori la spesa deve soprattutto costare poco. Tuttavia, gli Svizzeri spendono soltanto il 7 % del loro reddito per l acquisto di generi alimentari contro il % nei Paesi confinanti. Per un Big Mac a Zurigo si lavora 15 minuti, nel resto del mondo mediamente 35 minuti. A queste condizioni, dovrebbe essere normale pagare un prezzo maggiore per i buoni prodotti svizzeri. I prodotti svizzeri valgono ciò che costano. La crescente pressione sui prezzi è ingiustificata e minaccia l esistenza di numerose aziende contadine svizzere.

15 28 Agricoltura svizzera Le famiglie contadine svizzere hanno spirito imprenditoriale Per assicurare un futuro alla propria azienda, alcune famiglie contadine optano per idee alternative: nuove specie di animali da reddito come struzzi, bisonti, cervi nuove colture come funghi shiitake, bacche di aronia, kiwi produzione di energia con impianti di biogas, solari e di riscaldamento con truciolato per il quartiere residenziale nuovi servizi come organizzazione di eventi per gruppi o catering nuovi modelli di vendita come i negozi in fattoria Altri ottimizzano il lavoro applicando nuove tecnologie, costituendo comunità aziendali, specializzandosi o eseguendo lavori su base contrattuale per terzi. L innovazione in fattoria richiede l impegno di tutta la famiglia. Spesso sono le contadine le ideatrici di offerte alternative.

16 30 Agricoltura svizzera Ricercatori e selezionatori offrono prospettive all agricoltura La ricerca agraria proiettata verso il futuro mira ad alimenti buoni e sicuri, a un ambiente sano e a un agricoltura innovativa e competitiva. Le università e gli istituti di ricerca svizzeri lavorano per l agricoltura. Il PF di Zurigo, Agroscope o l Istituto di ricerche dell agricoltura biologica IRAB forniscono all agricoltura le basi per una produzione sostenibile. Testano nuovi metodi di coltivazione, conducono esperimenti di foraggiamento, selezionano specie di mele o svolgono studi sulla redditività. Anche rinomate imprese agrochimiche svizzere contribuiscono allo sviluppo dell agricoltura. Le associazioni di selezionatori producono animali con caratteristiche eccellenti. Non si ritrovano soltanto nelle stalle svizzere. Gli esemplari selezionati in Svizzera sono molto apprezzati anche a livello internazionale.

17 32 Agricoltura svizzera I contadini svizzeri cercano il dialogo con i consumatori Sono sempre meno gli Svizzeri che hanno ancora un contatto diretto con l agricoltura. E sono sempre meno consapevoli della sua valenza e della molteplicità di prestazioni che essa fornisce. Nel 1998 i contadini svizzeri hanno pertanto lanciato la campagna di comunicazione nazionale «Grazie, contadini svizzeri.» Con manifesti, spot televisivi, parte cipazioni a fiere, eventi nelle fattorie e numerose altre iniziative cercano il dialogo con i consumatori e gli elettori. Li avvicinano all agricoltura migliorando la comprensione e la fiducia reciproca. Dal 2015 gli animali sono i testimonial delle buone prestazioni fornite dai contadini. Indossano la camicia con le stelle alpine, il segno distintivo della campagna.

18 34 Agricoltura svizzera I contadini svizzeri vantano una solida formazione Formazione minima: 2 anni di pratica e teoria per conseguire il certificato federale di formazione pratica come addetto alle attività agricole Formazione di base: 3 anni in aziende di formazione e presso il centro di formazione professionale per conseguire l attestato federale di capacità Esame professionale e maestria: scuole per capiazienda 1 e 2 Agrotecnico, commerciante agrario: scuola specializzata superiore Bachelor/Master: scuola specializzata superiore o maturità e pratica o maturità professionale studi in una scuola uni versitaria professionale o al PF. Informazioni supplementari: La formazione permette anche di specializzarsi in frutticoltura, orticoltura, viticoltura, tecnologia del vino o agricoltura biologica.

Attività/ settori economici

Attività/ settori economici 1 PRIMARIO SECONDARIO Attività/ settori economici TERZIARIO 2 ATTIVITA ECONOMICHE: Servono ad organizzare le risorse disponibili per soddisfare i BISOGNI dell uomo. BISOGNO: tutto ciò di cui l uomo ha

Dettagli

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi PAC 2014-20202020 L agricoltura italiana verso il futuro I NUMERI La dotazione assegnata all Italia è di circa 52 miliardi di euro, in 7 anni. Circa 27 miliardi di euro totali (circa 4 miliardi di euro

Dettagli

Il biologico in Toscana

Il biologico in Toscana Quaderno della Il biologico in Toscana 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione CTPB - Coordinamento Toscano Produttori Biologici - e un associazione nata nel 1983 a Firenze per iniziativa

Dettagli

Il biologico in Piemonte

Il biologico in Piemonte Quaderno della Il biologico in Piemonte 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Agri.Bio. Piemonte è stata fondata, nel 2007, quale associazione regionale di promozione dell agricoltura

Dettagli

la Gemma, troverai bio

la Gemma, troverai bio Cerca la Gemma, troverai bio La Gemma Due terzi della popolazione svizzera consuma regolarmente bio, tendenza in aumento. I consumatori apprezzano soprattutto la genuinità, il sapore naturale e la sicurezza

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa I TEMI DI APPROFONDIMENTO Gli scambi

Dettagli

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN PIEMONTE

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN PIEMONTE NOTIZIARIO DOCUMENTI Alessandro Corsi Università degli Studi di Torino Dipartimento di Economia S. Cognetti de Martiis AGRICOLTURA BIOLOGICA IN PIEMONTE ab agricoltura biologica L Agricoltura biologica

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

Cos è l Agricoltura Biologica?

Cos è l Agricoltura Biologica? Cos è l Agricoltura Biologica? La produzione biologica è un sistema globale di gestione dell azienda agricola e di produzione agroalimentare basato sull interazione tra le migliori pratiche ambientali,

Dettagli

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 1 Dove e quando si svolge? In via Alzaia Naviglio Pavese in Milano Domenica 29 Settembre 2013 Dalle ore 08.00 alle ore 19.30 2 Programma Dalle ore 08.00 alle

Dettagli

AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE

AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE Diversificazione in un contesto di grande pregio naturalistico 1 L azienda L azienda agrituristica si trova a Caronia (ME) nell area del Parco dei Nebrodi; è

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA di cosa parliamo Alcuni dati I regolamenti europei I decreti italiani Un paio di citazioni Le sensazioni Il futuro

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare 5 aprile 2013 I temi di approfondimento Il percorso

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione Il contributo della Facoltà di Agraria Portici 27 marzo 2006 Possono le biotecnologie

Dettagli

Il biologico in Sicilia

Il biologico in Sicilia Quaderno della Il biologico in Sicilia 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione AGRINOVA e una cooperativa agricola di produttori e tecnici agronomi ed ha come scopo sociale la diffusione

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

UN FUTURO DA COLTIVARE PER LE AREE METROPOLITANE

UN FUTURO DA COLTIVARE PER LE AREE METROPOLITANE ROMA UN FUTURO DA COLTIVARE PER LE AREE METROPOLITANE Relatore: Claudio Destro - Presidente Confagricoltura di Roma I nuovi orizzonti dell agricoltura multifunzionale di Roma Milano, 6 settembre 2015 Evoluzioni

Dettagli

Analisi strutturale del settore agricolo ticinese

Analisi strutturale del settore agricolo ticinese Analisi strutturale del settore agricolo ticinese Versione del 16 aprile 214 Christian Flury, Gianluca Giuliani e Ramona Rudolf von Rohr Flury&Giuliani GmbH Agrar- und regionalwirtschaftliche Beratung

Dettagli

Detenzione rispettosa degli animali e produzione di derrate alimentari sono i temi più importanti

Detenzione rispettosa degli animali e produzione di derrate alimentari sono i temi più importanti 2 3 LÕUOMO < per niente importante molto importante > 1 2 3 4 5 Detenzione rispettosa degli animali Produzione di derrate alimentari Sicurezza alimentare in tempi di crisi Valutazioni della popolazione

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti Università di Bologna 17 maggio, 2013 I temi di approfondimento Il percorso di riforma Gli obiettivi e lo scenario economico

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

- 6 - PROGETTI EDUCATIVI

- 6 - PROGETTI EDUCATIVI Progetto di educazione alimentare Il progetto A SCUOLA CON GUSTO consiste in una serie di interventi (tre oppure quattro, a seconda del percorso formativo) da effettuarsi in classe. L intento generale

Dettagli

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani Direttamente dal produttore al consumatore Perchè il Biologico il 20% degli italiani sceglie alimenti bio Canali di vendita: Un giro d affari al

Dettagli

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO INFORMAZIONI GENERALI CognomeNome/RagioneSociale: Codice Fiscale/Partita Iva: I. Regione di appartenenza Piemonte Emilia R. Campania Valle

Dettagli

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento GranItalia Aula Magna della Facoltà di Agraria Università di Bologna, 1 ottobre 2010 La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento Industria sementiera e innovazione varietale. La collaborazione

Dettagli

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative NATURA VERA MALDERA SRL Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro nell alimentazione li i delle specie avicole mediante tecniche mangimistiche innovative Denominazione/Ragione sociale:

Dettagli

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Costruiamo la strategia: dall analisi di contesto ai fabbisogni Luca Cesaro INEA Trentino Alto Adige Trento, 6 marzo 2014 Fasi di

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REG. (CE) N. 1698/2005 CHIARIMENTI SULLE

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. VANTAGGI DELLA... 2 3. ORGANIZZAZIONE DELLA... 2 4. BIOLOGICA... 2 5. MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO... 3 6. I LUOGHI DELLA... 3 6.1. VENDITA DIRETTA... 3 6.2. MERCATI

Dettagli

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Newsletter n.2 La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Presentazione In questa seconda newsletter che accompagna il percorso formativo della nostra Comunità montana sulle opportunità offerte

Dettagli

L'agricoltura biologica

L'agricoltura biologica Testo della carta N 105 L'agricoltura biologica Bio è meglio? L'agricoltura biologica viene considerata generalmente la forma di produzione che meglio si adatta all'ambiente. L'obiettivo è un circuito

Dettagli

SWISSNESS 2015 Ordinanze d esecuzione

SWISSNESS 2015 Ordinanze d esecuzione SWISSNESS 2015 Ordinanze d esecuzione Camera di commercio, dell industria, dell artig ianato e dei servizi del cantone Ticino Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti Marco Passalia, Vice direttore Cc-Ti Quadro

Dettagli

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa 1 Public Document Syngenta: unico gruppo interamente dedicato all Agricoltura Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, impegnata nello

Dettagli

Romania: il mercato dei prodotti BIOLOGICI

Romania: il mercato dei prodotti BIOLOGICI Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Romania: il mercato dei prodotti BIOLOGICI Ufficio di Bucarest Str.A, D. Xenopol nr.15, 010472 Bucuresti T +40 21

Dettagli

Il carattere multifunzionale dell agricoltura: approcci teorici e ruolo delle family farms. Leonardo Casini

Il carattere multifunzionale dell agricoltura: approcci teorici e ruolo delle family farms. Leonardo Casini Il carattere multifunzionale dell agricoltura: approcci teorici e ruolo delle family farms Leonardo Casini Questo è probabilmente l ettaro di terra più costoso del mondo: Burgundy, Vigneto Romanée Conti:

Dettagli

Vogliamo il benessere degli animali

Vogliamo il benessere degli animali Vogliamo il benessere degli animali La Gemma garantisce una qualità bio I prodotti biologici sono in armonia con la natura. Ciò significa foraggiamento e allevamenti rispettosi della specie senza ricorrere

Dettagli

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo Roberto Pretolani Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi Università degli Studi di Milano Regione Lombardia, 4 dicembre

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

OASI MOSAICO 2000 Onlus. Storia di un impresa sociale e agricola

OASI MOSAICO 2000 Onlus. Storia di un impresa sociale e agricola OASI MOSAICO 2000 Onlus Storia di un impresa sociale e agricola 1999: nasce il progetto Le radici del progetto affondano nell esperienza pregressa de «il Mosaico», cooperativa di tipo A, e nella volonta

Dettagli

REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE

REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE - MOLISE 2014-2020 BANDO

Dettagli

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide Giuseppe Carli, Presidente Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI Bergamo, 6 febbraio 2015 Il successo del mais il MAIS

Dettagli

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 attività / L Azienda Agricola Sodano nasce nel 2010, con l obiettivo di rinnovare e ammodernare la precedente attività a gestione

Dettagli

www.abito.me twitter abito_cbs C 342 6818317 E info@cbs.tn.it facebook Abito. Il risparmio su misura

www.abito.me twitter abito_cbs C 342 6818317 E info@cbs.tn.it facebook Abito. Il risparmio su misura www.abito.me C 342 6818317 E info@cbs.tn.it www.abito.me facebook Abito. Il risparmio su misura twitter abito_cbs Abito è un progetto da cucire su misura DEI diversi contesti abitativi. Cresce e prende

Dettagli

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale LEGGE REGIONALE 22/04/2002, N. 11 Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale Art. 1 (Finalita ) 1. La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia favorisce e promuove, nell ambito

Dettagli

Costi di produzione, prezzo del latte

Costi di produzione, prezzo del latte ASSEMBLEA APROLAV (TREVISO) 21 MAGGIO 2014 Costi di produzione, prezzo del latte Alberto Menghi (a.menghi@crpa.it) Centro Ricerche Produzioni Animali Desideria Scilla A.Pro.La.V. Le domande Il prezzo del

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

Claudio Ansanelli. Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania

Claudio Ansanelli. Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania Claudio Ansanelli Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania Un altro convegno, ma non se ne fanno giàtroppi? Stamattina ci occuperemo fondamentalmente

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER ADULTI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER BAMBINI E NEONATI ATTIVITÀ 52.42.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO

Dettagli

making things simpler

making things simpler making things simpler 2 Mission La Mission di ECO Certificazioni è quella di fornire ad Aziende, Enti Pubblici e Organizzazioni, in Italia e all Estero, servizi di certificazione, ispezione, verifica e

Dettagli

Innovazione e qualità

Innovazione e qualità Innovazione e qualità La filosofia dell azienda si basa fin dagli anni 70 sulla ricerca della qualità per garantire al consumatore finale un prodotto fresco e sano TEDALDI L azienda Tedaldi, con sede principale

Dettagli

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1 5 L AZIENDA DI PRODUZIONE 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1 Due principali tipologie di aziende Tutte le aziende esercitano attività di acquisizione, produzione ed uso dei beni economici

Dettagli

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA Vimercate, Dicembre 2014 Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA 1/4 Nel patrimonio agroalimentare italiano possiamo annoverare oltre: 400 Formaggi 250 Salumi 800 Vini 120 conserve

Dettagli

We care about People, Planet and Palate! Vanini 3P Program Bagua, Perù

We care about People, Planet and Palate! Vanini 3P Program Bagua, Perù We care about People, Planet and Palate! Vanini 3P Program Bagua, Perù L importanza della coltivazione del cacao Il Perù ultimamente sta sperimentando un notevole interesse verso il suo cacao, grazie sia

Dettagli

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Serve un sistema agroalimentare

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

Valorizzazione della filiera lattiero casearia ovi caprina: il controllo della qualità del latte

Valorizzazione della filiera lattiero casearia ovi caprina: il controllo della qualità del latte Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 - Misura 111 Valorizzazione della filiera lattiero casearia ovi caprina: il controllo della qualità del latte 25 settembre 2015 Località Nuraghe Losa -Abbasanta (Or)

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

Problemi di coordinamento nelle. Organizzazioni dei Produttori. attività agro-industriali: le. Lezione 9

Problemi di coordinamento nelle. Organizzazioni dei Produttori. attività agro-industriali: le. Lezione 9 Lezione 9 Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali: le Organizzazioni dei Produttori 1 Le proposte delle leggi di orientamento (I) Nel Dlgs 228/2001, i soggetti sono: al livello centrale

Dettagli

"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione

La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione "La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari Regione Puglia Servizi di Sviluppo Agricolo

Dettagli

L attuale Quadro Normativo

L attuale Quadro Normativo L attuale Quadro Normativo L educazione alimentare per il biologico Centro Congressi di Eatily Roma, 12 Ottobre 2012 Dott.ssa Teresa De Matthaeis Dirigente Ufficio Agricoltura Biologica - PQA V Ministero

Dettagli

Ordinanza concernente gli effettivi massimi per la produzione di carne e di uova

Ordinanza concernente gli effettivi massimi per la produzione di carne e di uova Ordinanza concernente gli effettivi massimi per la produzione di carne e di uova (Ordinanza sugli effettivi massimi, OEMas) 916.344 del 23 ottobre 2013 (Stato 1 gennaio 2014) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2011

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2011 AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/ Dalla prima analisi dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al 31 dicembre

Dettagli

Gruppo Helvetia. Il nostro profilo aziendale

Gruppo Helvetia. Il nostro profilo aziendale Gruppo Helvetia Il nostro profilo aziendale Il nostro motto Primi per crescita, redditività e lealtà dei clienti. Il profilo aziendale del Gruppo Helvetia definisce la missione e i valori fondamentali

Dettagli

1. L analisi dei fabbisogni

1. L analisi dei fabbisogni 1. L analisi dei fabbisogni prof. Giovanni Cannata Commissario straordinario INEA Il Piano strategico per l innovazione e la ricerca è stato costruito partendo da : a. una identificazione delle esigenze

Dettagli

Le aziende agricole di Padova nel 6 Censimento Generale dell'agricoltura

Le aziende agricole di Padova nel 6 Censimento Generale dell'agricoltura Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Le aziende agricole di Padova nel 6 Censimento Generale dell'agricoltura Questo lavoro prende in esame le aziende agricole che hanno la propria

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in GERMANIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in GERMANIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in GERMANIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Bologna 12 15 settembre 2015 1. Dimensione del mercato tedesco. La Germania, con oltre 80,5 milioni di abitanti,

Dettagli

Parc Adula Progetto di parco nazionale. Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi

Parc Adula Progetto di parco nazionale. Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi Parc Adula Progetto di parco nazionale Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi 1 Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi, Associazione Parc Adula, Marzo 2011 Missione Il progetto Parc Adula si prefigge

Dettagli

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA po p i l i F ri Alleg Zurla G ia Barbi er i nluca Luca 2^C a.s. 2013/2014 COS È LA BIODIVERSITÀ È LA VARIETÀ DI SPECIE ANIMALI E VEGETALI PRESENTI NELLA BIOSFERA PERCHÉ

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Dalla parte delle famiglie contadine!

Dalla parte delle famiglie contadine! Dalla parte delle famiglie contadine! Unione Svizzera dei Contadini www.sbv-usp.ch POLITICA L Unione Svizzera dei Contadini si batte sul piano politico: per ottenere condizioni quadro oneste, che diano

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

L azienda e le funzioni aziendali

L azienda e le funzioni aziendali UDA 5 TEMA 3 L operatore impresa L azienda e le funzioni aziendali a cura di Lidia Sorrentino Il concetto di azienda. Per soddisfare i propri bisogni, fin dall antichità l uomo si è associato con altre

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO

AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO Genuinità e località del prodotto: Il ricordo dei sapori e degli odori delle merende della tradizione AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO L area in cui è situata l azienda è la Valtiberina

Dettagli

Il mercato tedesco dei prodotti agroalimentari biologici

Il mercato tedesco dei prodotti agroalimentari biologici Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco dei prodotti agroalimentari biologici Berlino, luglio 2015 1. Dimensione del mercato tedesco. La Germania, con oltre 80,5 milioni di abitanti, si colloca

Dettagli

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità ed autogesione IL PROGETTO IRIS E UN PROGETTO DI ECONOMIA

Dettagli

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito

Dettagli

Il biologico in Basilicata

Il biologico in Basilicata Quaderno della Il biologico in Basilicata 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Con.Pro.Bio Lucano è il Consorzio dei Produttori Biologici della Basilicata che conta una ventina di

Dettagli

Dai cereali alla birra agricola, come trasformare un azienda

Dai cereali alla birra agricola, come trasformare un azienda Dai cereali alla birra agricola, come trasformare un azienda Due giovani imprenditori agricoli puntano sull innovazione per rendere la loro azienda più competitiva La Masseria è nata nel 1940 quando i

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione 1 di 5 20/02/2013 22.11 prima pagina chi siamo Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione All interno di un quadro economico caratterizzato da una forte pressione e competitività

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SM43U ATTIVITÀ 52.46.6 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MACCHINE, ATTREZZATURE E PRODOTTI PER L AGRICOLTURA E IL GIARDINAGGIO

STUDIO DI SETTORE SM43U ATTIVITÀ 52.46.6 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MACCHINE, ATTREZZATURE E PRODOTTI PER L AGRICOLTURA E IL GIARDINAGGIO STUDIO DI SETTORE SM43U ATTIVITÀ 52.46.6 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MACCHINE, ATTREZZATURE E PRODOTTI PER L AGRICOLTURA E IL GIARDINAGGIO Settembre 2002 1 STUDIO DI SETTORE SM43U Numero % sugli invii Invii

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica Agricoltura Biologica e Biodiversità Corte Benedettina 27 febbraio 2012 ricerca e sperimentazione in zootecnia biologica attività dimostrative..? sperimentazione

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

PSR e Agricoltura Biologica Alessandro Triantafyllidis AIAB

PSR e Agricoltura Biologica Alessandro Triantafyllidis AIAB PSR e Agricoltura Biologica Alessandro Triantafyllidis AIAB MA SIAMO IN CRISI? i numeri Da 7 anni il settore biologico è in crescita ininterrotta sia su mercato interno che nell export, ovvero dal 2007

Dettagli

Gam Edit: la prima litografia a basso impatto ambientale

Gam Edit: la prima litografia a basso impatto ambientale Gam Edit: la prima litografia a basso impatto ambientale La sostenibilità lungo tutta la filiera: una nuova sfida per le aziende eticamente all avanguardia 14 Maggio 2012 Chi siamo: una PMI Dipendenti:

Dettagli