Versione 1.10 del 1 maggio 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Versione 1.10 del 1 maggio 2017"

Transcript

1 Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell'energia UFE Versione 1.10 del 1 maggio 2017 Direttiva sulla rimunerazione a copertura dei costi per l'immissione in rete di energia elettrica (RIC) Art. 7a LEne Piccole centrali idroelettriche (appendice 1.1 OEn) Principali modifiche: Definizioni della potenza Riduzione della durata della rimunerazione Introduzione di categorie Disposizioni transitorie Precisazioni

2 Direttiva relativa all appendice 1.1 dell ordinanza sull energia (OEn) (Condizioni di raccordo per le piccole centrali idroelettriche) 1. Scopo La presente direttiva precisa le disposizioni dell appendice 1.1 dell'ordinanza sull'energia (OEn 1 ). Si presuppone il rispetto di tutte le restanti condizioni poste dalla legislazione in materia. 2. Definizioni della potenza Potenza determinante per la partecipazione al sistema di rimunerazione Il limite superiore per la partecipazione al sistema di rimunerazione di cui agli articoli 7a LEne e 2c OEn si riferisce alla potenza meccanica media lorda dell acqua [in kw]. Per il suo calcolo si applica l articolo 51 della legge sulle forze idriche (LUFI). La potenza meccanica media lorda si calcola con la seguente formula: Pb = 9.81 Qi Hi ti / ti Dove: Hi salto lordo utilizzabile [in m] relativo al deflusso medio utilizzabile Qi Qi deflusso medio utilizzabile nell intervallo di tempo ti [in m 3 /s] ti intervallo di tempo (di regola espresso in ore) 9.81 accelerazione di gravità [in m/s 2 ] Ulteriori informazioni sul calcolo della potenza meccanica media lorda sono reperibili nell ordinanza sul calcolo del canone per i diritti d'acqua (ODA) e nella pubblicazione Il canone per i diritti d acqua - il tributo più importante in materia di utilizzazione delle forze idriche in Svizzera. Potenza determinante per il calcolo della rimunerazione Per il calcolo dei tassi di rimunerazione è determinante la potenza equivalente [in kw]. Essa corrisponde al quoziente fra l energia elettrica in kwh misurata nel corrispondente anno civile al punto di immissione e la somma delle ore di tale anno, detratte le ore intere prima della messa in esercizio o dopo la messa fuori esercizio dell impianto. 1 RU

3 3. N. 1 Definizione degli impianti N. 1.1 Un impianto è considerato autonomo se dispone di tutti i dispositivi tecnici necessari per un funzionamento autonomo. Le centrali ad acqua di dotazione e le altre centrali a carattere accessorio come, per esempio, le centrali ad acqua potabile, sono considerate impianti autonomi. Le centrali ad acqua di dotazione sono centrali che sfruttano acqua di dotazione. Secondo la legge federale sulla protezione delle acque (RS ) 2, la portata di dotazione è la portata indispensabile per assicurare un determinato deflusso residuale in caso di prelievo. N. 1.2 Gli impianti ampliati o rinnovati in misura considerevole sono attribuiti per intero con la nuova potenza complessiva (potenza equivalente) alla corrispondente classe di potenza. Il nuovo tasso di rimunerazione è calcolato in base alle disposizioni del n. 3 dell Appendice 1.1. OEn. Gli impianti ampliati o rinnovati in misura considerevole ai sensi dell art. 3a OEn devono adempiere o il criterio di investimento (art. 3a cpv. 1 OEn) o quello dell aumento della produzione di elettricità (art. 3a cpv. 2 OEn). Criterio dell investimento (art. 3a cpv. 1 OEn): affinché un impianto venga considerato ampliato o rinnovato in misura considerevole devono essere soddisfatte le seguenti condizioni: lett. a: i costi di investimento per l ampliamento o il rinnovo devono corrispondere almeno al 50% degli investimenti necessari per un nuovo impianto. L'investimento teoricamente necessario per un nuovo impianto viene calcolato sulla base del tasso di rimunerazione previsto, in base alla formula che segue. Vengono utilizzati i metodi e i parametri seguenti: metodo delle annualità, periodo di ammortamento 35 anni, tasso d'interesse 4,75 %, produzione annua attesa dopo l'ampliamento o il rinnovo, dislivello dopo l'ampliamento o il rinnovo; i costi d'esercizio vengono stimati in modo forfetario al 2% dell'investimento. I E T ANF 0.02 I costi di investimento teorici per un nuovo impianto in CHF E* produzione di energia elettrica annua in kwh T* tariffa di rimunerazione RIC in CHF/kWh ANF fattore annualità per periodi di ammortamento di 35 anni e tasso di interesse del 4,75 % 0,0592) * sulla base dei valori di pianificazione dopo l ampliamento e il rinnovo Sono computabili gli investimenti degli ultimi cinque anni prima della messa in esercizio dell impianto ampliato o rinnovato. 3

4 Gli investimenti per misure di cui all art. 83a LPAc 2 (risanamento del bilancio in materiale detritico e riduzione dei deflussi discontinui) o all art. 10 LFSP 3 (assicurazione della libera migrazione dei pesci) non possono essere computati, perché sono indennizzati da Swissgrid. lett. b: produzione minima di elettricità dopo l ampliamento o il rinnovo: la quantità di energia elettrica prodotta non deve essere minore di quella prodotta alla media degli ultimi 5 anni completi d esercizio prima del 1 gennaio 2015; si tiene tuttavia conto delle condizioni nuove e preesistenti imposte dalle autorità (per es. disposizioni in materia di deflussi residuali in caso di rilascio di una nuova concessione, misure per la riduzione dei deflussi discontinui o per assicurare la libera migrazione dei pesci). L impianto deve essere stato utilizzato per un periodo almeno pari a due terzi della durata della rimunerazione. Se la durata della rimunerazione è di 20 anni, l impianto deve quindi essere in esercizio da almeno 13 anni e 4 mesi. Criterio dell aumento della produzione di elettricità (art. 3a cpv. 2 OEn e n appendice 1.1 OEn): Affinché un impianto venga considerato ampliato o rinnovato in misura considerevole, la produzione di energia elettrica deve essere incrementata di almeno il 20% rispetto alla media degli ultimi 5 anni completi d esercizio prima del 1 gennaio Se i dati di produzione degli ultimi 5 anni completi d'esercizio prima del 1 gennaio 2015 non dovessero più essere disponibili 4, è necessario procedere a una stima della produzione originaria sulla base del dislivello sfruttato, delle risorse idriche disponibili e del rendimento dell'impianto vecchio o esistente. Questa stima deve essere effettuata da un esperto qualificato, per esempio nel quadro di uno studio preliminare. 4. N. 2 Categorie Per l attribuzione alle diverse categorie è irrilevante che si tratti di nuovi impianti ovvero del rilascio di nuove concessioni o dell ampliamento / rinnovo di impianti esistenti. La rappresentazione cartografica degli aspetti ecomorfologici 5 non è un criterio per l attribuzione a una determinata categoria. N. 2.2 Le centrali ad acqua di dotazione comprendono gli impianti che sfruttano le portate d acqua prescritte nei tratti con deflusso residuale. 2 Legge federale del 24 gennaio 1991 sulla protezione delle acque, RS Legge federale del 21 giugno 1991 sulla pesca, RS Ciò può verificarsi nel caso in cui, nel regime di indennizzo previsto dall'art. 28a OEn ("sistema dei 15 centesimi"), è stata immessa in rete e contabilizzata solamente l'energia eccedentaria, oppure se i dati di produzione sono andati persi in seguito alla disattivazione dell'impianto. 5 UFAFP (edit.), in collaborazione con UFAEG / EAWAG / AWEL 1998: Methoden zur Untersuchung und Beurteilung der Fliessgewässer: Ökomorphologie Stufe F. UFAFP, serie Pratica ambientale. Berna, Ufficio federale dell'ambiente, delle foreste e del paesaggio: 49 pagine. (Il documento è disponibile in francese e in tedesco) 4

5 Le centrali sui canali di restituzione comprendono gli impianti che, in sezioni di corsi d'acqua già sfruttate, utilizzano a titolo secondario un salto non sfruttato. Gli impianti accessori comprendono gli impianti per i quali lo scopo del prelievo di acque di superficie o di acque sotterranee non è la produzione di energia o nei quali viene utilizzata acqua proveniente da impianti tecnici. 5. N. 3 Calcolo della rimunerazione N. 3.2 Esempio di calcolo della potenza equivalente: potenza installata: 100 kwel; quantità di energia elettrica immessa in rete: 540'000 Wh 540'000 kwh: 8760 h = 61,6 kw potenza equivalente Se la messa in esercizio o la disattivazione avviene nell'anno civile considerato, il numero di ore annuali utilizzato nel calcolo della potenza equivalente si riduce di conseguenza (8760 ore meno il numero di ore piene prima della messa in esercizio dell impianto o dopo la sua disattivazione). Per messa in esercizio si intende la prima messa in funzione dopo la realizzazione o la trasformazione dell impianto e per disattivazione la cessazione definitiva dell esercizio. Periodi di arresto con ricorrenza stagionale dovuti, per esempio, a insufficiente disponibilità d acqua, non sono presi in considerazione. Esempio di calcolo della rimunerazione di base (messa in esercizio entro il ): la potenza equivalente dell'impianto ammonta a 61,6 kw 10 kw a 26 cent./kwh più 40 kw a 20 cent./kwh più 11,6 kw a 14,5 cent./kwh, diviso per 61,6 kw, uguale 19,9 cent./kwh Per data di messa in esercizio si intende quella riportata sulla notifica della messa in esercizio trasmessa a Swissgrid (cfr. n. 5.3). N. 3.3 Il bonus secondo i livelli di pressione tiene conto del fatto che le centrali a bassa pressione, ossia quelle che sfruttano bassi dislivelli, presentano di regola un prezzo di costo superiore rispetto alle centrali ad alta pressione. Affinché la rimunerazione risulti lineare, anche questo bonus viene corrisposto in proporzione al dislivello lordo (secondo l art. 51 della legge sulle forze idriche (LUFI) e l art. 4 dell ordinanza sul calcolo del canone per i diritti d'acqua (ODA)) analogamente alla rimunerazione di base. Esempio di calcolo del bonus secondo i livelli di pressione (messa in esercizio entro il ): dislivello lordo 23 m: 5 m a 4,5 cent./kwh più 5 m a 2,7 cent./kwh più 10 m a 2 cent./kwh più 3 m a 1,5 cent./kwh, diviso per 23 m, uguale 2,6 cent./kwh N. 3.4 Il prezzo di costo dell'energia prodotta dalle piccole centrali elettriche (per nuovi impianti e ampliamenti/rinnovi) dipende in misura determinante dall'entità delle opere idrauliche necessarie. Questo aspetto viene considerato mediante il bonus per le opere idrauliche. 5

6 Diritto al bonus per opere idrauliche [%] Esempio di calcolo del bonus per le opere idrauliche (messa in esercizio entro il ): quota per la realizzazione delle opere idrauliche rispetto all'investimento complessivo: 30%; potenza equivalente dell'impianto: 320 kw bonus completo 10 kw a 5,5 cent./kwh più 40 kw a 4 cent./kwh più 250 kw a 3 cent./kwh più 20 kw a 2,5 cent./kwh, diviso per 320 kw, uguale 3,17 cent./kwh; con una quota di opere idrauliche rispetto all'investimento complessivo pari al 30% si ha diritto al 33.33% del bonus completo (cfr. esempio di lettura del grafico qui sotto), quindi: 3,17 cent./kwh per 0,3333 uguale 1,1 cent./kwh % Quota opere idrauliche su investimento totale [%] Quota opere idrauliche su investimento totale [%] Diritto al bonus per opere idrauliche [%] , , , , In questo contesto, fanno parte delle opere idrauliche le parti di una centrale idroelettrica bagnate dall'acqua, fatta eccezione per le turbine. Le turbine vengono delimitate secondo le regole IEC 41 6, analogamente alle interfacce per il rendimento; il condotto d'ingresso e il tubo aspiratore fanno parte della turbina nella misura in cui costituiscono parti autoportanti della macchina. In caso di rivestimento in cemento, le casseforme e le blindature fanno parte della turbina, le altre opere in calcestruzzo, invece, fanno parte dell'edificio della centrale e quindi delle opere idrauliche. 6 Field acceptance tests to determine the hydraulic Performance of hydraulic turbines, storage pumps and pump-turbines, IEC 41 6

7 7

8 I costi per le opere idrauliche comprendono: I. i costi di realizzazione (secondo il preventivo o corretti secondo il conteggio finale dei costi di costruzione) delle seguenti opere idrauliche: sbarramento, opera di presa incl. impianti accessori quali dispositivo di spurgo, paratoie di protezione contro le piene, dispositivo per la rimozione del materiale galleggiante imbocco di derivazione, incl. griglia, sgrigliatore, dispositivi di sollevamento dissabbiatore, sfioratore vasca di decantazione, vasca di compensazione canali per l'acqua di monte opere idrauliche in acciaio condotta forzata (per le centrali legate ad altri impianti infrastrutturali, cfr. il punto "Disposizioni particolari relative al bonus per le opere idrauliche") canale di scarico protezione contro le piene strutture ausiliarie per la risalita e la discesa dei pesci misure di compensazione ecologica edificio della centrale: solamente le parti che hanno una stretta relazione con la centrale II. una quota forfettaria per i costi di progettazione e di direzione dei lavori. Questa quota non deve essere superiore al 15% dei costi che ricadono nelle categorie di cui al punto I. Non fanno espressamente parte dei costi per le opere idrauliche i costi per: gli equipaggiamenti elettromeccanici nell'edificio della centrale, inclusi i relativi costi accessori (trasporto, collaudo, esame, dazi, dogana ecc.) e i lavori ad essi connessi (installazione, messa in esercizio). Gli equipaggiamenti elettromeccanici comprendono le turbine, i generatori, gli organi di trasmissione, gli attuatori, organi di chiusura, dispositivi di bypass e relativi componenti periferici gli equipaggiamenti elettrici (organi di comando e di regolazione, trasformatori, allacciamento alla rete ecc.) e i relativi lavori i lavori di progettazione che non riguardano le opere idrauliche gli investimenti per le misure ai sensi dell articolo 83a LPAc 7 (risanamenti del bilancio in materiale detritico e riduzione dei deflussi discontinui) o dell articolo 10 LFSP 8 (assicurazione della libera migrazione dei pesci) le vie di accesso 7 Legge federale del 24 gennaio 1991 sulla protezione delle acque, RS Legge federale del 21 giugno 1991 sulla pesca, RS

9 Disposizioni particolari relative al bonus per le opere idrauliche: le centrali che sfruttano acqua di dotazione (centrali ad acqua di dotazione), non hanno diritto al bonus per le opere idrauliche. Nel caso delle centrali ad acqua potabile, sono computabili solo i costi che hanno una relazione diretta con la centrale. Il valore residuo della condotta forzata esistente per l approvvigionamento di acqua potabile deve essere preso in considerazione (cfr. grafico seguente). Per le condotte forzate è previsto un periodo di ammortamento di 30 anni. Per gli impianti accessori con una potenza superiore a 50 kw, il diritto al bonus per le opere idrauliche si applica solo per la produzione fino alla potenza equivalente di 50 kw. Ciò significa che per il calcolo viene accordato il bonus pro rata per le classi di potenza 10 kw e 50 kw conformemente alla tabella di cui al numero 3.4.3, mentre per le classi di potenza superiori il bonus pro rata risulta pari a 0 ct./kwh. Lo stesso principio si applica per analogia alle centrali legate ad altri impianti infrastrutturali (ad es. centrali ad acqua di scarico e centrali ad acqua irrigua). Sono computabili i costi per le opere idrauliche degli ultimi 5 anni prima della messa in esercizio dell impianto ampliato o rinnovato. Costi d'investimento [CHF] Investitionskosten [CHF] Investimento condotta forzata Investition neue DL Kraftwerk Investimento condotta Investition forzata DL Wasserversorgung approvvigiona mento idrico Costi aggiuntivi condotta Mehrkosten forzata DL a Costi computabili = a + b Anrechenbare Kosten = a + b Valore residuo Restwert 20 b 30 Zeit Tempo [a] [a] N. 3.5 Nell anno della messa in esercizio, la potenza equivalente e, quindi, la rimunerazione vengono calcolate sulla base della produzione prevista. Negli anni successivi il calcolo della rimunerazione avviene in base alla produzione effettiva. Durante l anno vengono effettuati pagamenti parziali sulla base della rimunerazione dell anno precedente. A fine anno viene calcolata la rimunerazione dovuta in base alla produzione effettiva e, in caso di differenze rispetto alla rimunerazione dell anno precedente, viene effettuata una compensazione. 9

10 6. N. 4 Riduzione annua, durata della rimunerazione N. 4.1 Per le piccole centrali idroelettriche il potenziale tecnico di riduzione dei costi è ampiamente sfruttato. È invece prevedibile che il prezzo di costo tenderà ad aumentare, poiché i siti migliori sono già utilizzati e, i prezzi delle materie prime continuano ad aumentare. Si è quindi rinunciato a definire una riduzione annua delle tariffe. 7. N. 5 Procedura di notifica e di decisione N. 5.1 a) Consenso dei proprietari fondiari: tutti i proprietari fondiari interessati dal progetto di centrale idroelettrica devono dare il loro consenso scritto; In caso di rinnovo o di ampliamento, devono dare il loro consenso scritto solamente i proprietari fondiari direttamente interessati dal rinnovo o dall'ampliamento; è equiparata alla dichiarazione di consenso dei proprietari fondiari una presa di posizione dell'autorità concedente che, sulla base di un esame di plausibilità, dichiara che il progetto è fattibile da punto di vista tecnico e giuridico, e che quindi non vi sono presumibilmente ostacoli al rilascio di una concessione. Per gli impianti per i quali non è necessaria una concessione, deve essere presentata un'analoga presa di posizione dell'autorità concedente. Queste regole hanno tra l'altro lo scopo di evitare che vengano notificati progetti non sufficientemente approfonditi e quindi, presumibilmente, di difficile realizzazione, che bloccherebbero risorse finanziarie e capacità di raccordo. b) Potenza meccanica media lorda conformemente all'art. 51 della legge sulle forze idriche (LUFI 9 ); calcolo secondo il rapporto n. 3, OFEG Berna 2002, "Il canone per i diritti d'acqua - il tributo più importante in materia di utilizzazione delle forze idriche in Svizzera. d) Dislivello lordo conformemente all'art. 51 della legge sulle forze idriche (LUFI) e all'art. 4 dell'ordinanza sul calcolo del canone per i diritti d'acqua (ODA 10 ); cfr. anche il rapporto n. 3, OFEG Berna 2002, "Il canone per i diritti d'acqua - il tributo più importante in materia di utilizzazione delle forze idriche in Svizzera. e) Tipo di impianto: centrale ad acqua fluente: derivazione < 50 metri; il corso d'acqua prosegue ai piedi dello sbarramento centrale con derivazione di acque: vi è un tratto con deflusso residuale centrali a carattere accessorio: lo scopo principale delle opere edili non è la produzione di energia (per es. approvvigionamento di acqua potabile, trattamento e immissione di acque di scarico, scarico di acqua di dotazione [assicurazione dei deflussi residuali], irrigazione). 9 RS RS

11 Tipo di progetto: nuova messa in esercizio / riattivazione di impianto disattivato elettrificazione di una trasmissione della forza prima meccanica ampliamento (incremento della quantità d'acqua e / o del dislivello) rinnovo e ammodernamento (miglioramento del rendimento) e rinnovo globale nuova costruzione in un sito finora non sfruttato sotto il profilo energetico i) I costi di investimento previsti devono essere indicati in modo dettagliato. I costi devono essere suddivisi almeno secondo le seguenti componenti principali: sbarramento, presa d acqua, dissabbiatore canale per l acqua di monte condotta forzata (incl. pozzo piezometrico) centrale canale di scarico equipaggiamento elettromeccanico, dispositivi di comando e sensori allacciamento alla rete, altri componenti elettrotecnici tratto con deflusso residuale, oneri ecologici pianificazione, procedura di autorizzazione, gara di appalto, direzione lavori spese generali (autorizzazioni, assicurazioni, emolumenti, finanziamento, indennità di riversione, acquisto e utilizzo terreni ecc.) imprevisti Inoltre i costi previsti per le opere idrauliche e per le misure di protezione dell ambiente (per es. scale di risalita per pesci, misure di compensazione ecologica) devono essere indicati separatamente. j) Ubicazione della centrale, delle opere di presa, dei serbatoi e delle opere di restituzione dell acqua: coordinate (secondo CH1903 o CH1903+) 11

12 k) Categoria del produttore Categoria del produttore A quale delle seguenti categorie appartiene il proprietario dell impianto al momento della messa in esercizio (art. 3b n. 3 OEn)? Se esistono diversi proprietari, deve essere indicata la categoria di quello con la quota maggiore. 1) Impresa di approvvigionamento elettrico e società affiliate, azienda municipale 2) Ente pubblico (esclusi quelli citati al punto 1) 3) Azienda indipendente da imprese di approvvigionamento elettrico 4) Azienda agricola 5) Privato 6) Altro N. 5.2 Affinché le notifiche dello stato di avanzamento del progetto posano essere considerate evase, tutta la documentazione deve essere presentata entro il termine indicato. N. 5.3 Conformemente all art. 3h bis cpv. 1 lett. d OEn, il carattere vincolante della decisione decade se l ubicazione dell impianto diverge in misura considerevole da quanto indicato nella notifica. È considerevole una divergenza di 1 km o più. Se durante la realizzazione del progetto emerge una differenza di questo genere, il progetto deve essere oggetto di una nuova notifica. Dopo la messa in esercizio, tuttavia al più tardi entro la fine dell anno civile nel quale essa ha avuto luogo, devono essere indicati i costi di progetto effettivi (costi complessivi e costi per le opere idrauliche). 8. N. 6 Dati d'esercizio La valutazione dei dati d esercizio permette in particolare il controllo periodico, la valutazione e l ottimizzazione del sistema di rimunerazione a copertura dei costi per l immissione in rete di energia. Su richiesta, il gestore dell impianto deve mettere a disposizione dell Ufficio federale dell energia o di un suo incaricato almeno i seguenti dati: Dati relativi all impianto: identificazione, ovvero nome e sito di ubicazione della centrale tipo di impianto conformemente al N. 5.1 e (descrizione dettagliata incl. tipo di turbina: per es. Pelton, Francis, Kaplan, ecc.) potenza meccanica media lorda dislivello lordo in m data di messa in esercizio; data di disattivazione 12

13 potenza massima possibile dal generatore (kwel) diritto di sfruttamento delle acque (concessione, diritto acquisito) potenza concessa; data di scadenza della concessione costi d'investimento dell'impianto nuovo o dell'ultimo rinnovo /ampliamento; costi d'investimento complessivi, quota relativa alle opere idrauliche costi delle misure di protezione dell'ambiente Dati d'esercizio (per anno civile): produzione di energia elettrica [kwh] tariffa di rimunerazione effettiva [cent./kwh] canone per i diritti d'acqua [CHF] costi d'esercizio e di manutenzione dell'impianto [CHF] 9. N. 7-9 Disposizioni transitorie Data di messa in esercizio entro il 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 Decisione positiva entro il 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 Durata della rimunerazione 25 anni rimunerazione secondo n Durata della rimunerazione 25 anni rimunerazione secondo n Durata della rimunerazione 25 anni rimunerazione secondo n Durata della rimunerazione 20 anni rimunerazione secondo n

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia Ordinanza sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia (Ordinanza sugli investimenti nell energia) 730.111 del 2 giugno 1997 (Stato il 24 giugno 1997) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche

Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche Ing. Daniele Rosati PhD on Electrical Engineering MCM Energy Lab Srl Laboratorio di Elettronica di Potenza per l Efficienza Energetica

Dettagli

Tariffa per consumo permanente 2015

Tariffa per consumo permanente 2015 Caratteristiche della categoria: Utilizzo dello stabile con tipologia di prelievo confrontabile ad un'economia domestica per un periodo superiore a 90 giorni all'anno Tariffa per consumo permanente 2015

Dettagli

Versione 1.5 del 1 gennaio 2016

Versione 1.5 del 1 gennaio 2016 Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell'energia UFE Versione 1.5 del 1 gennaio 2016 Direttiva sulla rimunerazione a copertura

Dettagli

Direttiva per il finanziamento dei costi supplementari (FCS)

Direttiva per il finanziamento dei costi supplementari (FCS) Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Direttiva per il finanziamento dei costi supplementari (FCS) secondo l'articolo 7 capoverso 7 LEne (versione

Dettagli

Time-shift di energia

Time-shift di energia Sommario Le applicazioni dei sistemi di accumulo ed i benefici che possono apportare I costi dei sistemi di accumulo: valutazione per un applicazione di time-shift Time-shift di energia Acquistare energia

Dettagli

AZIENDA ELETTRICA COMUNALE LOSTALLO ORDINANZA INERENTE LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA

AZIENDA ELETTRICA COMUNALE LOSTALLO ORDINANZA INERENTE LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA AZIENDA ELETTRICA COMUNALE LOSTALLO ORDINANZA INERENTE LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA 2016 I. Base legale La Legge sull approvvigionamento elettrico (LAEl) e la relativa ordinanza (OAEl), nonché la

Dettagli

Energia Valsassinese S.r.l. IMPIANTO IDROELETTRICO DI BIANDINO. Domanda di piccola derivazione d acqua a scopo idroelettrico

Energia Valsassinese S.r.l. IMPIANTO IDROELETTRICO DI BIANDINO. Domanda di piccola derivazione d acqua a scopo idroelettrico FROSIO S.R.L. SOCIETÀ DI INGEGNERIA Via P. F. Calvi, 9-25125 Brescia - ITALIA codice fiscale e partita IVA 03228960179 Tel. +39-30-3702371 Fax +39-30-396143 e-mail: info@studiofrosio.it Energia Valsassinese

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIREZIONE POLITICHE COMUNITARIE E MIGLIORAMENTI FONDIARI LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO delibera arg/elt 74/08 Con

Dettagli

Fornitura di prestazioni Dati certificati relativi all impianto di produzione Forza idrica

Fornitura di prestazioni Dati certificati relativi all impianto di produzione Forza idrica 01.12.2014 08 FO 08 41 02 Dati certificati relativi all'impianto 1 di 5 1 Certificazione per l impianto Numero progetto RIC: (annunciato per RIC o per RU) Per impianti RIC presenti nella lista d'attesa

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE COMUNE DI PREDAZZO PROVINCIA DI TRENTO REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE PREMESSA NELL ULTIMO

Dettagli

DIRETTIVA. concernente

DIRETTIVA. concernente Departement für Volkswirtschaft und Soziales Graubünden Departament d'economia publica e fatgs socials dal Grischun Dipartimento dell'economia pubblica e socialità dei Grigioni AWT 4/16 DIRETTIVA concernente

Dettagli

DENUNCIA DI ESISTENZA

DENUNCIA DI ESISTENZA SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO INV/ Alla PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO Via A. Testa, 2 52100 Arezzo 2 Copie cartacee Oggetto: art. 16 D.P.G.R. 25 febbraio 2010, n. 18/R Regolamento di attuazione

Dettagli

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

stima della producibilita' idroelettrica con impianti Produzione di energia da fonte rinnovabile: stima della producibilita' idroelettrica con impianti di potenza medio-bassa Andrea Antonello, Maurizio Fauri, Silvia Franceschi, Riccardo Rigon, Alfonso Vitti,

Dettagli

CONVENZIONE INTERCOMUNALE INERENTE LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE IN COMPROPRIETA DELL ACQUEDOTTO INTERCOMUNALE DEL BELLINZONESE

CONVENZIONE INTERCOMUNALE INERENTE LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE IN COMPROPRIETA DELL ACQUEDOTTO INTERCOMUNALE DEL BELLINZONESE CONVENZIONE INTERCOMUNALE INERENTE LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE IN COMPROPRIETA DELL ACQUEDOTTO INTERCOMUNALE DEL BELLINZONESE PREMESSE Premesso che i Comuni di Bellinzona, Claro, Gorduno, Gnosca, Lumino,

Dettagli

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia COMUNE DI MELANO Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia Motivazione I Comuni possono contribuire in modo decisivo

Dettagli

FAQ Rimunerazione a copertura dei costi per l immissione in rete di energia elettrica (art. 7a legge sull energia, nuovo)

FAQ Rimunerazione a copertura dei costi per l immissione in rete di energia elettrica (art. 7a legge sull energia, nuovo) Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Uffiico federale dell energia UFE Divisione Efficienza energetica e energie rinnovabili 15 aprile 2008 FAQ Rimunerazione

Dettagli

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN)

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN) Procedura Sistema Qualità Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito

Dettagli

Project Financing. Comune di Verdellino Provincia di Bergamo. Proposta Preliminare Piano Economico Finanziario All.to 6

Project Financing. Comune di Verdellino Provincia di Bergamo. Proposta Preliminare Piano Economico Finanziario All.to 6 Project Financing Progetto di finanza per la gestione in concessione del servizio di pubblica illuminazione e annessi lavori di riqualificazione degli impianti Comune di Verdellino Provincia di Bergamo

Dettagli

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIENTO In una macchina elettrica ad un rendimento più elevato corrisponde un minor valore delle perdite e quindi un risparmio nelle spese di esercizio (in quanto minori risultano

Dettagli

PARAMETRI DI VALUTAZIONE

PARAMETRI DI VALUTAZIONE PARAMETRI DI VALUTAZIONE Tempi di lavoro TE TA TAV TAS TAC TO Ro tempo effettivo tempi accessori TA=TAV+TAS-TAC per svolte e manovre per rifornimenti per regolazioni sul campo tempo operativo TO=TE+TA

Dettagli

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO ISO 9001 : 2000 CONCESSIONE PER LA COSTRUZIONE E GESTIONE AMPLIAMENTO ED ADEGUAMENTO PARCHEGGIO DELL OSPEDALE BOLOGNINI DI SERIATE PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO 1 U.O.C. Risorse Tecniche Edilizia e Manutenzione

Dettagli

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Mini Container per riscaldamento a noleggio Mini Container per riscaldamento a noleggio Applicazioni e settori: Residenziale Commerciale Grandi ambienti Spazi industriali Serre/Vivai Riscaldamento a Pellet di legna Legna energie rinnovabili L AZIENDA

Dettagli

Conto annuale IUFFP 2007

Conto annuale IUFFP 2007 Conto annuale IUFFP Rapporto al Consiglio federale concernente il primo conto annuale dell Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale IUFFP Marzo 2008 Sommario 1. Rapporto dell organo

Dettagli

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI CODICE: TB.1 INTERVENTO: Realizzazione nuovo impianto di trattamento acque del TUL/1 COMPARTO AMBIENTALE PRINCIPALE: Scarichi idrici

Dettagli

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE...2 9.1 OGGETTO...2 9.2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 9.3 RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI...3 9.4 STATISTICHE MENSILI ED ANNUALI...4 Cap. 9 pag. 1 CAPITOLO

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

Hotel: Nuova Costruzione

Hotel: Nuova Costruzione Hotel: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Roma Zona climatica: D Latitudine: 41,91 Gradi Giorno: 1415 Altitudine: 20 m Temperatura esterna

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

Incentivi federali per il fotovoltaico: Stato attuale e prospettive

Incentivi federali per il fotovoltaico: Stato attuale e prospettive Incentivi federali per il fotovoltaico: Stato attuale e prospettive Laura Antonini, Ufficio federale dell energia 3 luglio 2014 Bild: www.kaempfen.com I temi di oggi 1. La rimunerazione a copertura dei

Dettagli

COMUNE DI BUDONI. Provincia di Olbia Tempio REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI CANONI PATRIMONIALI NON RICOGNITORI

COMUNE DI BUDONI. Provincia di Olbia Tempio REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI CANONI PATRIMONIALI NON RICOGNITORI COMUNE DI BUDONI Provincia di Olbia Tempio REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI CANONI PATRIMONIALI NON RICOGNITORI Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n 18 del 24.09.2015 I N D I C E Art.

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del credito Finanziatore Indirizzo Telefono Email Fax Sito Web Intermediario del credito PrimeItalia

Dettagli

PER IL TUO ASCENSORE SCEGLI SEM

PER IL TUO ASCENSORE SCEGLI SEM PREMI IL TASTO DEL RISPARMIO ENERGETICO PER IL TUO ASCENSORE SCEGLI SEM SCOPRI SEM SCOPRI SEM Prestazione del trifase anche in monofase SEM è un sistema di accumulo di energia per ascensori che permette

Dettagli

Benchmarking dei fornitori di elettricità L importante in breve

Benchmarking dei fornitori di elettricità L importante in breve Benchmarking dei fornitori di elettricità L importante in breve Il progetto Nell ambito del Programma SvizzeraEnergia, l Ufficio federale dell energia (UFE) ha sostenuto lo sviluppo, da parte di INFRAS

Dettagli

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE 4 luglio 2014 LA SPEZIA Delibera AEEG del 19 dicembre 2013 n.607/2013/r/eel Ing. Alberto Calzavara Delegato Territoriale

Dettagli

930.111.5 Ordinanza del DFE concernente l esecuzione della sorveglianza del mercato secondo la sezione 5 dell ordinanza sulla sicurezza dei prodotti

930.111.5 Ordinanza del DFE concernente l esecuzione della sorveglianza del mercato secondo la sezione 5 dell ordinanza sulla sicurezza dei prodotti Ordinanza del DFE concernente l esecuzione della sorveglianza del mercato secondo la sezione 5 dell ordinanza sulla sicurezza dei prodotti del 18 giugno 2010 (Stato 1 luglio 2010) Il Dipartimento federale

Dettagli

Comune di Cugnasco-Gerra

Comune di Cugnasco-Gerra Comune di Cugnasco-Gerra Incaricato Silvano Bianchi Via Locarno 7 6516 Cugnasco Telefono 091 8505030 wwwcugnasco-gerrach comune@cugnasco-gerrach 091 8505032 silvanobianchi@cugnasco-gerrach Municipio BOLLETTINO

Dettagli

INCARICO: Progettazione, Direzione Lavori, Misure e contabilità, Rilievi, Sicurezza in fase di progettazione, Antincendio, Certificazione energetica.

INCARICO: Progettazione, Direzione Lavori, Misure e contabilità, Rilievi, Sicurezza in fase di progettazione, Antincendio, Certificazione energetica. Università degli Studi di Sassari P.zza Università 21 07100 Sassari (SS) Partita I.V.A.: 00196350904 OGGETTO: PARCELLA PROFESSIONALE (D.M. 4 aprile 2001). Lavori di ristrutturazione, restauro conservativo

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI)

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI) Ing. Alberto Piserchio -società di ingegneria s.r.l.- C.F. 04162410288 P.IVA 04162410288 Studi: via V. Veneto, 12-35042 Este (Pd) tel: 366/4040342 fax 0429/603191 p.za per la Concordia, 21 25010 Desenzano

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Impianti di cogenerazione compatta a gas naturale fino a 4.000 kw el

Impianti di cogenerazione compatta a gas naturale fino a 4.000 kw el Ottobre 2010 Impianti di cogenerazione compatta a gas naturale fino a 4.000 kw el A massimo rendimento. Anche come soluzione in container pronta per il collegamento. Ovunque servano corrente elettrica

Dettagli

del 7 novembre 2007 (Stato 1 dicembre 2007)

del 7 novembre 2007 (Stato 1 dicembre 2007) Ordinanza del DFI sugli standard minimi delle misure tecniche e organizzative per l utilizzazione sistematica del numero d assicurato AVS al di fuori dell AVS del 7 novembre 2007 (Stato 1 dicembre 2007)

Dettagli

Calcolo delle perdite di carico

Calcolo delle perdite di carico 9 Calcolo delle perdite di carico 9.1 Canali Il seguente paragrafo sarà dedicato alla descrizione delle perdite di carico nei canali anche se tutto il manuale è dedicato alle tubazioni per il trasporto

Dettagli

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN? Aura IN Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Funzionamento a "tiraggio forzato tipo B23". Sistema antigelo

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE 0MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI Delibera n. 34-05 del 23-2-2005 Rumo, marzo 2005 POTENZA NOMINALE DEGLI

Dettagli

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni ALLEGATO A Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni Elenco degli impegni della Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli

Dettagli

Scheda informativa RIC per gli impianti fotovoltaici

Scheda informativa RIC per gli impianti fotovoltaici Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell'energia UFE Sezione Energie rinnovabili Scheda informativa RIC per gli impianti fotovoltaici

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO DECRETO 2 maggio 2006 Gestione delle entrate derivante dall'albo dei gestori di rifiuti, ai sensi dell'articolo 212, comma 16, del decreto legislativo

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. 17 Aprile 2013 28 Maggio 2012 Dott. Ing. Silvio Spadi FASCICOLO DELL OPERA Piano di manutenzione dell opera e delle sue parti Obbiettivo prevedere,

Dettagli

Finanziamento dei costi supplementari in base all art. 7 cpv. 7 della LEne e all art. 5a-5c dell OEn

Finanziamento dei costi supplementari in base all art. 7 cpv. 7 della LEne e all art. 5a-5c dell OEn Pagina 1 di 10 Istruzione concernente il finanziamento dei costi supplementari (FCS) dell organismo indipendente Finanziamento dei costi supplementari in base all art. 7 cpv. 7 della LEne e all art. 5a-5c

Dettagli

IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO

IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO 9.1.7.1.8 Decreto esecutivo concernente l attuazione di una politica energetica integrata attraverso un programma di incentivi per l impiego parsimonioso e razionale dell energia (efficienza energetica),

Dettagli

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 quanto segue:

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 quanto segue: Appendice n. 2 Spett.le ARTIGIANCASSA Sede Regionale del Piemonte Oggetto: Richiesta di ammissione alla controgaranzia Il sottoscritto...., Legale Rappresentante Confidi..., consapevole di incorrere nelle

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

MONTELUPONE ARCALGAS S.R.L. ATTIVITA DI DISTRIBUZIONE GAS ELENCO PREZZI PER ATTIVITA TECNICHE NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

MONTELUPONE ARCALGAS S.R.L. ATTIVITA DI DISTRIBUZIONE GAS ELENCO PREZZI PER ATTIVITA TECNICHE NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE MONTELUPONE ARCALGAS S.R.L. ATTIVITA DI DISTRIBUZIONE GAS ELENCO PREZZI PER ATTIVITA TECNICHE NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE Gennaio, 2010 Premessa Per quanto non specificato nel presente

Dettagli

LE NOVITA DELLA NORMA UNI 7129/15

LE NOVITA DELLA NORMA UNI 7129/15 Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione. Progettazione, installazione e messa in servizio. Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione.

Dettagli

EID G. I N S P E K T O R AT F Ü R A U F Z Ü G E I S P E T T O R AT O F E D E R A L E D E G L I A S C E N S O R I

EID G. I N S P E K T O R AT F Ü R A U F Z Ü G E I S P E T T O R AT O F E D E R A L E D E G L I A S C E N S O R I EID G. I N S P E K T O R AT F Ü R A U F Z Ü G E I S P E T T O R AT O F E D E R A L E D E G L I A S C E N S O R I Rispetto dei requisiti essenziali di sicurezza e di salute in sede di immissione in commercio

Dettagli

Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti d isolamento acustico su edifici

Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti d isolamento acustico su edifici Il Capo del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Istruzioni Edizione del 01.01.2011 V1.00 Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

CREDITO D'IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO

CREDITO D'IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO CREDITO D'IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO L AGEVOLAZIONE IN SINTESI Ambito soggettivo: tutte le imprese, a prescindere da forma giuridica, settore economico, e regime contabile. Ambito oggettivo: investimenti

Dettagli

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia Il ruolo del GSE nel mercato dell energia Federico Luiso Milano, 11 aprile 2016 Il GSE sul mercato elettrico Nel 2015 il GSE ha venduto sul mercato circa 40 TWh di energia elettrica Scambio sul posto CIP

Dettagli

Guida per il finanziamento dei costi supplementari

Guida per il finanziamento dei costi supplementari Guida per il finanziamento dei costi supplementari Strumento di esecuzione concernente le disposizioni in materia di finanziamento dei costi supplementari (FCS) (art. 7 cpv. 7 LEne e art. 5a-5c OEn) Versione

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

Allegato A Linee guida e criteri generali per la redazione dei progetti degli impianti di depurazione delle acque reflue urbane

Allegato A Linee guida e criteri generali per la redazione dei progetti degli impianti di depurazione delle acque reflue urbane Regolamento regionale recante: "Disposizioni in materia di progettazione e autorizzazione provvisoria degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane (Legge regionale 29 dicembre 2000, n. 61)"

Dettagli

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Amministratore di Condomini eco-sostenibili identificativo scheda: 31-012 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L amministratore di Condomini eco-sostenibili è una figura professionale che unisce alle competenze tradizionali (ai sensi del

Dettagli

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Gabriele Susanna Divisione Operativa Verona 10 maggio 2012 Indice Il GSE La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Presentazione

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico DECRETO MINISTERIALE 108/09 DEL 23/07/2009 PER LA MODERNIZZAZIONE E L ADEGUAMENTO AGLI STANDARD DI SICUREZZA ANCHE PER GLI ASCENSORI ENTRATI IN FUNZIONE PRIMA DEL 1999. Il Ministero dello Sviluppo Economico

Dettagli

Progetto WATACLIC (WATer Against CLimate Change) L esperienza del Gruppo Hera

Progetto WATACLIC (WATer Against CLimate Change) L esperienza del Gruppo Hera Progetto WATACLIC (WATer Against CLimate Change) Workshop 3 Campagna C4 - Risparmio di acqua ed energia: prospettive e potenzialità nei servizi idrici L esperienza del Gruppo Hera Roma, 13 maggio 2010

Dettagli

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

IL SOLARE FOTOVOLTAICO IL SOLARE FOTOVOLTAICO 17 aprile 2008 - GUIGLIA Ing. Riccardo Castorri Responsabile Impianti di produzione AIMAG spa L IMPIANTO FOTOVOLTAICO È un impianto per la produzione di energia elettrica Trasformazione

Dettagli

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG DG Concorrenza Pacchetto adottato il 20.12.2011 Disciplina di qualità per i servizi di interesse generale Proposte della Commissione per la modernizzazione

Dettagli

COMUNE DI CASLANO MESSAGGIO MUNICIPALE N. 1109

COMUNE DI CASLANO MESSAGGIO MUNICIPALE N. 1109 CANTON COMUNE DI CASLANO CONFEDERAZIONE SVIZZERA - TICINO MESSAGGIO MUNICIPALE N. 1109 Domanda di un credito di fr. 215000.00 per la realizzazione di un impianto fotovoltaico presso la Scuola dell infanzia

Dettagli

Il sistema M-Bus symphonic di ista

Il sistema M-Bus symphonic di ista Il sistema symphonic di ista Istruzioni di installazione e pianificazione Indice 1. Introduzione 2 1.1 Informazioni generali 2 1.2 Norme / letteratura 2 2. Panoramica del sistema 2 2.1 Principio Bus 2

Dettagli

FOTOVOLTAICO. Guadagnare con il SOLE MD INGEGNERIA WWW.MDINGEGNERIA.COM

FOTOVOLTAICO. Guadagnare con il SOLE MD INGEGNERIA WWW.MDINGEGNERIA.COM FOTOVOLTAICO Guadagnare con il SOLE Premessa Investimento Fotovoltaico. Non si sa nulla delle opportunità che ti può dare il sole. Se sai un minimo del fotovoltaico e non sei pronto per passare all'azione.

Dettagli

Tariffa per consumo permanente 2016

Tariffa per consumo permanente 2016 Tariffa per consumo permanente 2016 Allacciamento alla rete al livello 7 (< 1000 V) Utilizzo dello stabile con tipologia di prelievo confrontabile ad un'economia domestica per un periodo superiore a 90

Dettagli

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO Comune di Cavalese - Provincia di Trento Ufficio Tecnico Distribuzione Energia Elettrica P.zza Pasquai, 24-38033 Cavalese Tel. 0462/237561 Fax 0462/237550 e-mail: cantiereelettrico@comunecavalese.it PEFC/18-21-02/51

Dettagli

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi 1. PREMESSA...2 2. RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE...3 2.1 Norme di riferimento...3 2.2 Portata di scorrimento di acque meteoriche...3 2.3 Intensità di precipitazione, r...3 2.4 Valutazione del coefficiente

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026 simbolo regione ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026 DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale

Dettagli

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico Il Piano UE del 2007 Una politica energetica per l Europa indica 3 obiettivi al 2020: migliorare l efficienza l energetica del 20% incrementare

Dettagli

SERVIZIO MANUTENZIONE MEZZI Anni 2011/2013

SERVIZIO MANUTENZIONE MEZZI Anni 2011/2013 SERVIZIO MANUTENZIONE MEZZI Anni 2011/2013 RIEPILOGO PER TIPOLOGIA INIZIALE CODICE CIG - 0927453E69 CODICE CUP - E42D11000020005 FEBBRAIO 2011 Appalto : SERVIZIO MANUTENZIONE MEZZI ANNI 2011-2012-2013

Dettagli

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN VIA SAN GIORGIO, PIANO PRIMO EDIFICIO SCUOLE MEDIE L anno duemilaquattordici,

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Milano 27 novembre 2012

Milano 27 novembre 2012 Milano 27 novembre 2012 Convegno La nuova norma UNI 10738 I contenuti di carattere tecnico della norma UNI 10738 e le modalità di esecuzione delle verifiche Mario Volongo - Area tecnica CIG 1 La struttura

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.:080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it/www.bppb.it] Iscrizione all

Dettagli

CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE E FORNITURA DI GAS COMBUSTIBILE NEL COMUNE DI SAN VITO

CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE E FORNITURA DI GAS COMBUSTIBILE NEL COMUNE DI SAN VITO Comune di San Vito Provincia di Cagliari Tel. 070/9927034 9927322 Fax 070/9927971 C.F. 800001610924 Piazza Municipio n 3 C.a.p. 09040 e-mail: serviziotecnicosvito@tiscali.it CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.: 080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it / www.bppb.it]

Dettagli

Gruppo di acquisto solare fotovoltaico 10/02/2014

Gruppo di acquisto solare fotovoltaico 10/02/2014 PROGETTO COMUNALE GRUPPO DI ACQUISTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI 25.03.2013 Indice 2/25 Prezzi Impianti per gruppo di acquisto, cantonali Rimunerazione azienda elettrica Domanda di costruzione 1 Prezzi 3/25

Dettagli

I costi delle rinnovabili termiche

I costi delle rinnovabili termiche I costi delle rinnovabili termiche M. Benini i Obiettivo dello studio Valutare i costi totali (fissi + variabili) di sistemi completi di riscaldamento di nuova costruzione basatisufonti su rinnovabili,

Dettagli

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno via Roma, 26 3202 Forno di Zoldo (BL) tel. 0437/7844 fax. 0437/7834 sito web: www.comune.forno di zoldo.bl.it e mail: fornodizoldo@clz.bl.it pec: comune.fornodizoldo.bl@pecveneto.it P.IVA 00205920259 Protocollo

Dettagli

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA ESERCIZIO 2014 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE 1 Nell'esercizio finanziario 1 gennaio - 31 dicembre 2014 la Cassa ufficiali,

Dettagli

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario Codice Operazione 3.2 Titolo Operazione Efficientamento energetico scuola media Soggetto beneficiario/attuatore Comune di Bormio Tipologia del soggetto beneficiario Pubblico Tipologia dell operazione infrastruttura

Dettagli

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

MACCHINA PELLETTIZZATRICE MACCHINA PELLETTIZZATRICE Con la Pellettizzatrice N-PLUS potrete risparmiare denaro, ottenendo un basso costo di produzione del pellet, in quanto le nostre macchine sono state sviluppate al fine di generare

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 8 MAGGIO 2014 208/2014/R/GAS PROCEDURA D ASTA COMPETITIVA PER L ASSEGNAZIONE DELLA CAPACITÀ DI STOCCAGGIO RISERVATA AI SOGGETTI TERMOELETTRICI E DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI RISERVA L AUTORITÀ

Dettagli

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

RELAZIONE SULLE FOGNATURE RELAZIONE SULLE FOGNATURE La lottizzazione in oggetto, sita a Milano Marittima, si sviluppa in un area posta al termine di Via del Giorgione, racchiusa fra l abitato esistente posto sul confine est del

Dettagli

Proposta al Consiglio Comunale

Proposta al Consiglio Comunale Proposta al Consiglio Comunale OGGETTO: CONCESSIONE DI SERVIZI PER LA GESTIONE INTEGRALE DEL CIMITERO COMUNALE E LAVORI ACCESSORI 2014/2043 - APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DELL'ATTO DI CONCESSIONE E RELATIVI

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 novembre 2008 RISOLUZIONE N. 440/E OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Art. 50-bis d.l. 30 agosto 1993, n. 331. Depositi IVA

Dettagli

LE GRANDI DERIVAZIONI IDROELETTRICHE. 20 concessioni (di cui 3 a scavalco) 27 centrali

LE GRANDI DERIVAZIONI IDROELETTRICHE. 20 concessioni (di cui 3 a scavalco) 27 centrali Il settore idroelettrico nella Provincia autonoma di Trento Contesto e procedure per l utilizzo dell acqua a scopi idroelettrici Provincia Autonoma di Trento Diga di Malga Boazzo Agenzia provinciale per

Dettagli

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ( Conto Termico ) introduce un regime di sostegno specifico per interventi di piccole dimensioni per

Dettagli

LISTINO PREZZI PER ATTIVITÀ ACCESSORIE E/O OPZIONALI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

LISTINO PREZZI PER ATTIVITÀ ACCESSORIE E/O OPZIONALI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE LISTINO PREZZI PER ATTIVITÀ ACCESSORIE E/O OPZIONALI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE Distributore locale: Astea SpA via Lorenzo Gigli, 2 62019 Recanati (MC) CF e PI: 01501460438 Revisione n.

Dettagli

Regolamento sul consumo proprio e garanzie di origine

Regolamento sul consumo proprio e garanzie di origine Regolamento sul consumo proprio e garanzie di origine Informazioni sull'applicazione della regolamentazione sul consumo proprio in relazione al sistema svizzero delle garanzie di origine 2 Introduzione

Dettagli