Seminario di Approfondimento AGRICOLTURA SOCIALE SERVIZI IN FATTORIA: Agrinidi, didattica, pet therapy, animazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seminario di Approfondimento AGRICOLTURA SOCIALE SERVIZI IN FATTORIA: Agrinidi, didattica, pet therapy, animazione"

Transcript

1 Seminario di Approfondimento AGRICOLTURA SOCIALE SERVIZI IN FATTORIA: Agrinidi, didattica, pet therapy, animazione l Attivit Attività di mediazione con l asino a cura di: Tiziana DE RUGGIERI La città degli Asini Centro sperimentale di formazione e ricerca sulle attività e terapie assistite con animali, Polverara (Padova) Legnago (Verona) 17 dicembre 2009 Iniziativa cofinanziata da PSR Regione del Veneto Mis

2 Pet Therapy La pet-therapy definisce il valore del rapporto tra essere umano-animale in campo medico e psicologico. Distinguiamotra 1 -Animal-Assisted Activities (AAA) 2 -Animal-Assisted Therapy (AAT)

3 Pet therapy Animal-Assisted Assisted Activities (AAA) Queste attivitàhanno l obiettivo primario di migliorare la qualitàdi vita di alcune categorie di persone (ciechi, anziani, malati terminali,ecc.). Si tratta di interventi di tipo educativo/ricreativo, che possono essere effettuati in vari ambienti da professionisti con competenze specifiche, para-professionisti e/o volontari, assieme ad animali che rispondono a precisi requisiti.

4 Pet therapy Animal-Assisted Assisted Therapy (TAA) Co-terapia inserita in un percorso terapeutico piùglobale, spesso giàin atto. La sua specificità consiste nel far leva, attraverso la relazione instaurata con l animale, sugli aspetti emotivi e affettivi, mobilizzando in questo modo le risorse adeguate per raggiungere i seguenti obiettivi:

5 Pet therapy Animal-Assisted Assisted Therapy (TAA) Cognitivi (miglioramento di alcune capacità intellettive, memoria, pensiero induttivo) Comportamentali (controllo dell'iperattività, rilassamento corporeo, acquisizioni di regole) Psicosociali(miglioramento delle capacitàrelazionali, di interazione) Psicologici in tempo stretto (trattamento della fobia animale, miglioramento dell'autostima)

6 Pet Therapy L animale si pone in relazione senza attribuire significati altri al rapporto, il suo è un linguaggio non verbale, non giudica e il rapporto è vissuto nel qui e ora, attraverso un forte coinvolgimento emotivo e affettivo (capacità di creare un legame) che esclude compiti di natura cognitiva.

7 Pet Therapy L'animale ha innanzitutto la funzione di sciogliere il ghiaccio aiutando le persone ad abbassare le proprie difese emotive, fornendo uno spunto di comunicazione tra paziente e terapista. Secondo Levinson (1964) la chiave dell'efficacia terapeutica dell'animale sarebbe rappresentata dal conforto e dalla simpatia (ovvero dallo stabilirsi di un rapporto empatico) incondizionati che esso fornisce.

8 Pet Therapy La dimensione significativa dell incontro terapeutico èla triade utente-animale-operatore che si rivela contenitore affettivo sicuro e accogliente che comunica e ascolta. Il rapporto con gli animali rappresenta un opportunità, una strada privilegiata per ottenere risultati sul piano della relazione e della comunicazione. La comunicazione non verbale diventa il canale preferenziale che rende possibile l espressione, in modo graduale, piùintima di sé.

9 Pet Therapy Inoltre, la relazione paziente/animale consente di uscire dalla dimensione della sofferenza e della patologia, per accedere ad un ambito in cui il piacere, attraverso l accudimento, il contatto fisico, il gioco diventa prevalente e significativo.

10 Oggetto transizionale L animale può essere considerato come un "oggetto transizionale (Winnicott). Concetto che sta ad indicare un qualsiasi oggetto che acquista un valore elettivo tale per cui, per il bambino sarà impossibile separarsene, soprattutto al momento di addormentarsi.

11 Oggetto transizionale Questo oggetto, per il bambino ha un ruolo insostituibile per il suo sviluppo affettivo e sociale. L'oggetto transizionale è un ponte che aiuta il bambino ad entrare in contatto con la realtà permettendogli di adattarsi ai cambiamenti e di superare le difficoltà. Ogni bambino crea quindi il proprio oggetto transizionale nel momento in cui investe qualcosa di significativamente affettivo e personale. (Winnicot, 1953)

12 Meccanismi d azione nella relazione uomo animale il rapporto uomo-animale, affettivo ed emozionale, in grado di arrecare non solo benefici emotivi e psicologici, ma anche fisici, quali l abbassamento della pressione sanguigna, il rallentamento del battito cardiaco; la comunicazione uomo-animale, che si basa su una forma di linguaggio molto semplice, cadenzata, con ripetizioni frequenti, tono crescente e interrogativo, che produce un effetto rassicurante, sia in chi parla, sia in chi ascolta.

13 Meccanismi d azione nella relazione uomo animale la stimolazione mentale: che si verifica grazie alla comunicazione con l altro, alla rievocazione di ricordi, all intrattenimento, al gioco, che riducono il senso di alienazione e isolamento; il tatto: il contatto corporeo, il piacere tattile permettono la formazione di un confine psicologico, della propria identità, del proprio Sée della propria esistenza; l elemento ludico, cioè il gioco e il divertimento, che portano benefici psicosomatici. Le persone, tramite esso, possono liberare le loro energie e ricavare sensazioni di benessere e di calma;

14 Meccanismi d azione nella relazione uomo animale la facilitazione sociale: la presenza di un animale, spesso, costituisce un occasione di interazione con altre persone; la responsabilità: proporzionale alla propria età e alle proprie possibilità, nella cura di un eventuale animale di proprietà; l attaccamento: il legame che si viene a creare tra uomo e animale può, almeno in parte, compensare la mancanza eventuale di quello interumano, e, comunque, favorire lo sviluppo di legami di attaccamento basati sulla fiducia, che potranno, in seguito, essere anche trasferiti ad altri individui;

15 Meccanismi d azione nella relazione uomo animale l empatia: la capacitàdi identificarsi con l animale, nel tempo, viene trasferita anche alle relazioni con gli altri esseri umani; l antropomorfismo: l attribuzione di alcune caratteristiche umane all animale, può rappresentare un valido meccanismo per superare un eventuale egocentrismo e focalizzare la propria attenzione sul mondo esterno; il senso di comunione con la natura.

16 L equipe multidisciplinare Ogni terapia èfrutto di un lavoro sinergico sviluppato in equipe interdisciplinare composta da numerose figure professionali con ruoli specifici, ma complementari. I membri del team partecipano direttamente alla fase di progettazione, di valutazione sia, in qualitàdi operatori, allo svolgimento della attivitàe delle terapie.

17 L equipe multidisciplinare Idealmente nel team di lavoro dovrebbero essere presenti tutte (o la maggior parte) delle seguenti figure professionali: Medico Psicologo Terapista della riabilitazione Assistente sociale Infermiere Insegnante Pedagogista Veterinario Etologo Addestratore Istruttore Conduttore pet partner

18 Il lavoro in equipe 1. Obiettivi terapeutici specifici: individuando le caratteristiche individuali del paziente e le risorse residue e le difficoltà vissute si definiscono le aree su cui lavorare utilizzando la relazione con l animale: Motivazione, Autostima, Controllo ansia, Aggressività, Sviluppo relazione affettiva/emotiva, Contatto fisico, Acquisizione regole, Accudimento

19 Il lavoro in equipe 2. Caratteristiche del setting 3. Operatori coinvolti 4. Scelta dell animale co-terapeuta 5. Attivitàcon l animale: Accudimento Gioco Condotta Abilità fisiche 6. Strumenti di lavoro: Sguardo Attività Carezze

20 Il lavoro in equipe 7. Tempi: Durata della terapia Progressione dell intervento Cadenza periodica Riunioni di equipe 8. Valutazione periodica rispetto degli obiettivi previsti 9. Restituzione finale del lavoro all equipe, al paziente e ai familiari.

21 A chi si rivolge? In generale, la PetTherapyèdestinata a: Disturbi generalmente diagnosticati nell infanzia, nella fanciullezza e nell adolescenza: Ritardo mentale (lieve, moderato), Disturbo delle capacità motorie, Disturbi della comunicazione (ritardo nello sviluppo del linguaggio, espressione, balbuzie) Disturbi delle capacità motorie (coordinazione), Ritardo psicomotorio dovuto a cerebropatie infantili, Sindrome di Down, Disturbi generalizzati dello sviluppo (Autismo, Sindrome di West), Disturbi da deficit dell attenzione e iperattività (ADHD), Disturbo d ansia da separazione, Mutismo selettivo, Disturbo reattivo dell attaccamento

22 A chi si rivolge? Disturbi cardiovascolari, Malattie croniche, Patologie oncologiche, Terapia del dolore, Convalescenze. Difficoltàdi comunicazione e di relazione, Situazioni di carenza/assenza di affetti, Disagio esistenziale, Isolamento, Solitudine, Malinconia, Condotte devianti (detenzione carceraria, devianza minorile e bullismo, ecc.)

23 A chi si rivolge? Demenza, disturbi amnesticie altri disturbi cognitivi: Decadimento cognitivo, Demenza da Alzheimer, invecchiamento Disturbi dell umore: Depressione Disturbi d ansia: Disturbo di panico, Fobia sociale, Disturbo d ansia generalizzato; Disturbo dell adattamento con depressione, con ansia, con alterazione della condotta sociale Problemi relazionali, problemi collegati a maltrattamenti o abbandono, Morbo di Parkinson, Malformazioni fisiche, Non vedenti, non udenti

24 L esperienza della Citt Città degli Asini La Cittàdegli Asini di Polverara(Pd) èil primo centro sperimentale del nord Italia di formazione e ricerca sulle attivitàe terapie assistite con gli asini (onoterapia).

25 L esperienza della Città degli Asini Le Attivitàdi Mediazione con l Asino (A.M.A) sono interventi di educazione e rieducazione alla Relazione finalizzate a promuovere condizioni di benessere. Le A.M.A sono attivitàco-terapichedi supporto alla medicina e alla psicologia tradizionale che hanno il compito di potenziarne gli esiti positivi svolgendo un lavoro parallelo agli altri interventi. La dimensione significativa dell incontro è la triade utente asino-operatore che si rivela contenitore affettivo sicuro e accogliente che comunica e ascolta.

26 Perché l asino? Perchéèdocile, intelligente, paziente, coraggioso, empatico e affettivo. Perchéaiuta a recuperare una comunicazione sincera, semplice e profonda basata sulla spontaneitàe sul gioco, ci spinge a riprendere fiducia in noi stessi. Per le sue caratteristiche di animale forte, mansueto e mai aggressivo, indipendente ma molto collaborativo.

27 Le attività del centro Corsi di formazione per operatori in Attivitàdi Mediazione con l Asino (onoterapia) Attivitàdidattiche per le scuole con percorsi educativi Asineggio, maneggio con passeggiate per i più piccoli con le famiglie e le scuole Attivitàdi Mediazione con l Asino (onoterapia, pet-therapy) con equipe medico-psicologoveterinario ed operatori preparati.

28 Bibliografia CirulliF., Alleva E. Terapie e attivitàassistite con gli animali: analisi della situazione italiana e proposta di linee guida. Roma: Istituto Superiore di Sanità; (Rapporti ISTISAN 07/35). Del Negro E. Pet Therapy: Un metodo naturale. Un programma di riabilitazione e rieducazione psicoaffettiva. Franco Angeli Friedman E., Katcher A., Lynch J.J., Thomas S.A. Animal companions and oneyear survival of patients after discharge from a coronary care unit. Public Health Reports 1980, 95: PergoliniL., ReginellaR. (a curadi) Educazionee riabilitazionecon la pet therapy. Erickson, 2009.

29 GRAZIE PER L ATTENZIONE

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo 22 maggio 2010 PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo Valutazione dei vari strumenti alternativi e/o complementari nell approccio alla disabilità intellettiva

Dettagli

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino R3/IT Te.D learning programme in Italian Corso Argo Secondo Livello Coadiutore dell animale ULSS 4 Alto Vicentino PREMESSE: Si definiscono Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) le prestazioni a valenza

Dettagli

Descrizione del progetto/iniziativa da realizzare

Descrizione del progetto/iniziativa da realizzare PROGETTO INIZIATIVA PROGETTO DI PET THERAPY PER I MINORI CON DISTURBI E DISAGI EMOTIVI SOCIALI Descrizione del progetto/iniziativa da realizzare L associazione Amici degli Animali a 4 zampe, è ben consapevole

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1871 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CASTELLANI, ALBONI, AMORUSO, BENEDETTI VALENTINI, BERTOLINI, DORINA BIANCHI, BURANI PROCACCINI,

Dettagli

Terapia Assistita Dall Animale (TAA) Pet-Therapy. Attività Assistita dall Animale (AAA)

Terapia Assistita Dall Animale (TAA) Pet-Therapy. Attività Assistita dall Animale (AAA) Un cane per sorridere ancora Interventi di Attività Assistita dall Animale rivolti ad utenti anziani Associazione di Promozione Sociale ChiaraMilla La nostra Associazione si occupa di Attività e Terapie

Dettagli

CORSO PER OPERATORE DI PET THERAPY. 7/8/9 Ottobre s. camillo via c. battisti, imperia. 14/15/16 ottobre villa LAURINA via prudente 13, savona

CORSO PER OPERATORE DI PET THERAPY. 7/8/9 Ottobre s. camillo via c. battisti, imperia. 14/15/16 ottobre villa LAURINA via prudente 13, savona CORSO PER OPERATORE DI PET THERAPY (INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI) 7/8/9 Ottobre s. camillo via c. battisti, imperia 14/15/16 ottobre villa LAURINA via prudente 13, savona INTRODUZIONE Il termine

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO UNITA OPERATIVA DI ZOOANTROPOLOGIA E ATTIVITA ASSISTITE CON ANIMALI ATTIVITA DIDATTICA SUL RAPPORTO UOMO ANIMALE DA SVOLGERE NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Dettagli

L approccio zooantropologico alla pet therapy

L approccio zooantropologico alla pet therapy Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali L approccio zooantropologico alla pet therapy Cos è la zooantropologia La zooantropologia è quella disciplina che studia la relazione uomo-animale

Dettagli

2015 : La Casa del Volontariato e la Pet Therapy

2015 : La Casa del Volontariato e la Pet Therapy 1 2015 : La Casa del Volontariato e la Pet Therapy La Pet Therapy comprende una serie estesa di utilizzi del rapporto uomo-animale in campo medico, psicologico ed educativo. L animale interagisce attivamente

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Centro pet therapy -Stanza di psicomotricità

Centro pet therapy -Stanza di psicomotricità Centro pet therapy -Stanza di psicomotricità Centro Pet Therapy Settori d intervento/obiettivi ambito sanitario pediatria, psichiatria, neurologia, neuropsichiatria infantile,fisiatria, medicina interna,

Dettagli

Un sogno assistenziale trasformato in realtà.

Un sogno assistenziale trasformato in realtà. A.R.G.O. Alzheimer Riabilitazione Gestione Ospitalità Un sogno assistenziale trasformato in realtà. simbolicamente Argo era il fedele cane di Ulisse, che nel tempo, a fronte di ogni lontananza e circostanza

Dettagli

P ercorsi ECM per la formazione delle figure professionali dell équipe per gli Interventi assistiti con gli animali 2013-2014

P ercorsi ECM per la formazione delle figure professionali dell équipe per gli Interventi assistiti con gli animali 2013-2014 P ercorsi ECM per la formazione delle figure professionali dell équipe per gli Interventi assistiti con gli animali 2013-2014 Presentazione Il Centro di referenza nazionale per gli Interventi assistiti

Dettagli

Master pratico in IAA

Master pratico in IAA Cani da Vita Il cane in aiuto all uomo Master pratico in IAA Pet Therapy Corso di alta specializzazione nella costruzione di progetti, gestione di setting terapeutici e nelle tecniche di conduzione specifiche

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli

PET THERAPY E MEDICI DI MEDICINA GENERALE. Relazione Dott.ssa Michela Pallanti

PET THERAPY E MEDICI DI MEDICINA GENERALE. Relazione Dott.ssa Michela Pallanti PET THERAPY E MEDICI DI MEDICINA GENERALE Relazione Dott.ssa Michela Pallanti Origini e definizione La Pet Therapy nasce nel 1953 in America, ad opera dello psichiatra Boris Levinson. Mentre lavorava con

Dettagli

Associazione non lucrativa I.T.A.C.A.

Associazione non lucrativa I.T.A.C.A. Associazione non lucrativa I.T.A.C.A. Istituto Terapie e Attività Con Animali Podere Lecceta 203 Chianni (PI) www.itaca-pet-therapy.com itaca@poderelecceta.com La presentazione, nonché le singole slides

Dettagli

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione dell'assessore Monferino: REGIONE PIEMONTE BU19 10/05/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 16 aprile 2012, n. 24-3696 Criteri di individuazione dei componenti della Commissione per la terapia e le attivita assistite con animali

Dettagli

Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer

Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di Vigato Federico Alla luce degli

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING PER STUDENTI E PERSONALE LUMSA Il Servizio di Psicologia clinica nasce dalla collaborazione scientifica tra il Corso di laurea in Psicologia della LUMSA e il

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE. Suor Antonella Guarini

IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE. Suor Antonella Guarini IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE Suor Antonella Guarini O.M.S....definisce il dolore : esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, associata ad un danno tissutale potenziale e reale,

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

PROGETTO DI TERAPIA CON IL MEZZO DEL CAVALLO

PROGETTO DI TERAPIA CON IL MEZZO DEL CAVALLO COMUNITA' MONTANA DEL SEBINO in collaborazione con ASL Brescia Distretto s.s. n. 5 Sebino Azienda Ospedaliera Mellino Mellini - Neuropsichiatria Infantile di Iseo PROGETTO DI TERAPIA CON IL MEZZO DEL CAVALLO

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA Terzo Anno PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TEMPI S1. atteggiamento individuando i diversi approcci teorici che hanno caratterizzato la storia della psicologia. S1. Realizzare

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

L amore condiviso. Progetto pilota: La Pet therapy per gli anziani istituzionalizzati della R.S.A. Villa Le Terrazze Torre del Greco PREMESSA

L amore condiviso. Progetto pilota: La Pet therapy per gli anziani istituzionalizzati della R.S.A. Villa Le Terrazze Torre del Greco PREMESSA AZIENDA SANITARIA LOCALE NA 5 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Settore studi e formazione Via Acquasalsa, 2-80045 Pompei Tel. 0815352615-14-10 fax 0815352602 E-mail: anna.derose@tiscalinet.it L amore condiviso

Dettagli

Si riportano di seguito in forma grafica gli esiti della ricerca:

Si riportano di seguito in forma grafica gli esiti della ricerca: UN PROGETTO DI RICERCA IN MATERIA DI TERAPIA E ATTIVITA ASSISTITA DAGLI ANIMALI NEL CENTRO SERVIZI ALZHEIMER DELLA VILLA GIOVANNI XXIII DI BITONTO IN COLLABOTRAZIONE CON L ASSOCIAZIONE WILLIE.IT * Nicola

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE Che cosa è - perché è importante - come funziona obiettivo dei trattamenti COS E LA TERAPIA OCCUPAZIONALE E un trattamento per le persone che sono state colpite da:

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Studio condotto presso i 5 Istituti di cura per anziani della Città di Lugano. Giornata RAI 2011 Lugano 27

Dettagli

PROGETTO PET THERAPY IN R.S.A. CASA DIVINA PROVVIDENZA OPERA DON GUANELLA COMO

PROGETTO PET THERAPY IN R.S.A. CASA DIVINA PROVVIDENZA OPERA DON GUANELLA COMO PROGETTO PET THERAPY IN R.S.A. CASA DIVINA PROVVIDENZA OPERA DON GUANELLA COMO ANALISI DEL BISOGNO Sono ormai numerosi i riscontri dell effetto benefico prodotto dalla presenza di animali in un contesto

Dettagli

A.D.H.D. DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E DELL IPERATTIVITA Negli ultimi anni, con una frequenza superiore rispetto al passato, si sente parlare di bambini e adolescenti iperattivi o con problemi

Dettagli

ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA GIOVANNI XXIII

ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA GIOVANNI XXIII Animazione come strumento di stimolazione cognitiva e di contrasto ai disturbi psico-affettivi. Bologna 26 Maggio 2010 ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

SERVIZIO DI PSICOLOGIA

SERVIZIO DI PSICOLOGIA SERVIZIO DI PSICOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA SERVIZIO DI PSICOLOGIA PRESSO I CONSULTORI AIED Il servizio di psicologia nei consultori Aied, articolato nelle

Dettagli

Costantina Righetto Dottoranda c/o Dipartimento di Scienze Agrarie Orticoltura e Orticoltura Urbana. costantina.righetto2@unibo.it

Costantina Righetto Dottoranda c/o Dipartimento di Scienze Agrarie Orticoltura e Orticoltura Urbana. costantina.righetto2@unibo.it Costantina Righetto Dottoranda c/o Dipartimento di Scienze Agrarie Orticoltura e Orticoltura Urbana Università di Bologna costantina.righetto2@unibo.it Numerosi studi confermano l ipotesi che il diretto

Dettagli

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva Susanna Villa. I.R.C.C.S. Eugenio Medea Ass. La Nostra Famiglia, Conegliano Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva Cos è il Parent Training? Per PT si intende attività

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

RIABILITAZIONE EQUESTRE E AUTISMO: POSSIBILITÀ E AREE DI INTERVENTO

RIABILITAZIONE EQUESTRE E AUTISMO: POSSIBILITÀ E AREE DI INTERVENTO RIABILITAZIONE EQUESTRE E AUTISMO: POSSIBILITÀ E AREE DI INTERVENTO Pinerolo (TO), 20 novembre 2015 Dott.ssa Francesca Bisacco DI COSA PARLIAMO PERCHE IL CAVALLO Contatto corporeo Attrazione/Accessibilità

Dettagli

LABOR ABILITA AIAS di Milano ONLUS progetto LABOR ABILITA 2012

LABOR ABILITA AIAS di Milano ONLUS progetto LABOR ABILITA 2012 LABOR ABILITA LABOR ABILITA Obiettivi Fornire ai quadri e ai dirigenti delle aziende una formazione sulla disabilità che permetta di inserire nel modo più adeguato lavoratori appartenenti a categorie protette

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

Centro Cinofilo Quintino Sella

Centro Cinofilo Quintino Sella Corso di Pet Therapy Centro Cinofilo Quintino Sella Via per Borgolavezzaro, Gravellona Lomellina (PV) Descrizione Il corso È nostra intenzione proporre un corso estremamente versatile ed esaustivo che

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015

Anno Scolastico 2014/2015 I.P.S.S.C.T. L. Einaudi - FOGGIA Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV^ D Indirizzo: Servizi socio-sanitari Programma svolto di: Psicologia generale ed applicata Docente: Pellegrini Raffaele Testo di riferimento:

Dettagli

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Le difficoltà emotivo-relazionali in ambito evolutivo Tutti quei segnali di disagio e di sofferenza, che coinvolgono la dimensione emotiva e

Dettagli

www.fondazionehumanitas.it

www.fondazionehumanitas.it al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E

Dettagli

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Assessorato all Educazione Servizi all infanzia Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Giovanna Malavolti Coordinamento pedagogico Servizi

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE : CURE INTENSIVE E/O CURE PALLIATIVE? Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara - Sabato 4 Ottobre 2014 ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE 29 MA COME NASCONO I BAMBINI? progetto affettività e sessualità rivolto agli insegnanti delle scuole primarie Questo intervento è proposto alle scuole del territorio della ASL TO1 (circoscrizioni 1,2,3,8,9,10)

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON Emanuela Bartolomucci terapista occupazionale Angela Parlapiano logopedista Isabella Valenza fisioterapista Alberto Busetto fisioterapista RIABILITAZIONE Processo

Dettagli

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Il Comune per le demenze: che cosa fa Il Comune per le demenze: che cosa fa Roberta Papi Assessore Politiche Sociosanitarie Comune di Genova La demenza non colpisce solo il paziente, ma tutta la sua famiglia, sulla quale grava l enorme carico

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA L OPERATORE SOCIO SANITARIO Per informazioni : Centro formazione sanitaria Corsi per Operatori Socio - Sanitari Via San Bortolo 85

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 / 2015 Dipartimento (1) : PSICOLOGIA Coordinatore (1) : Martino Doni Classe: 5^H serale Indirizzo: SOCIALE Ore di insegnamento settimanale: 4 Testo

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive Il nursing riabilitativo nell ictus Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive Nursing Nel contesto delle cure atte al mantenimento della salute, il nursing ha lo scopo

Dettagli

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA.

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA. I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA CHI E IL LOGOPEDISTA? Il Logopedista è il Professionista Sanitario che, a seguito di un percorso formativo universitario, acquisisce le competenze necessarie

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRAMBILLA, CASTIELLO, SANTELLI. Disciplina delle attività e delle terapie assistite dagli animali

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRAMBILLA, CASTIELLO, SANTELLI. Disciplina delle attività e delle terapie assistite dagli animali Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 313 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BRAMBILLA, CASTIELLO, SANTELLI Disciplina delle attività e delle terapie assistite dagli animali

Dettagli

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale L educatore in pediatria Per un profilo professionale L educatore sanitario in pediatria L educatore sanitario è quel professionista chiamato in causa affinché a ciascun individuo sia permesso di riconoscere

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

ALBUM di VITA La tecnica dello sketchbook per curare con le immagini

ALBUM di VITA La tecnica dello sketchbook per curare con le immagini RIASSUNTO SINTETICO DEL PROGETTO (come nasce, come si sviluppa, le finalità, struttura del progetto, etc) ALBUM di VITA La tecnica dello sketchbook per curare con le immagini Il progetto album di vita

Dettagli

CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010

CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010 ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E SANITA COMITATO DI TUTELA DEGLI ANIMALI D AFFEZIONE CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010 1 Premessa La L. R. 27/2000 prevede

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Dr. Mauro Somaschi - MMG ASL Lecco Aula Magna Azienda Ospedaliera Ospedale "A. Manzoni" REGIONE LOMBARDIA ASL Lecco Relazione

Dettagli

ATTIVITA CINOFILE RIABILITAZIONE EQUESTRE EDUCAZIONE CINOFILA AREA CANI PRIVATA a Marcon (Ve)

ATTIVITA CINOFILE RIABILITAZIONE EQUESTRE EDUCAZIONE CINOFILA AREA CANI PRIVATA a Marcon (Ve) ATTIVITA CINOFILE RIABILITAZIONE EQUESTRE EDUCAZIONE CINOFILA AREA CANI PRIVATA a Marcon (Ve) D.ssa Tonetto Ilenia Psicologa clinica e di comunità Tecnico di equitazione ricreativa per disabili Educatore

Dettagli

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI 1 Premessa Le vigenti disposizioni di riforma della scuola secondaria superiore

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 PROPOSTE FORMATIVE per la SCUOLA dell INFANZIA Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 GIOCANDO CON LE EMOZIONI Sostenere e aiutare i bambini ad ascoltare le proprie emozioni

Dettagli

IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE

IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE I Bambini con DSA nella scuola: dalla Legge 170 alle pratiche didattiche quotidiane IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO NELL OTTICA DI UN INTERVENTO MULTIDISCIPLINARE

Dettagli

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Cos è un hospice Si definiscono centri residenziali di cure palliative (hospice) le strutture, facenti

Dettagli

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89 www.adatum.com Sommario Introduzione... 3 Qual è lo scopo del progetto?... 4 A chi è rivolto l intervento?... 5 Come si articolerà il

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta Valeria Aquaro E essenzialmente un attività di AIUTO, con proprie e specifiche caratteristiche. Si è sviluppata a partire dagli anni 60 come fenomeno sociale

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli www.centroap.it Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli TEST DI RIUSCITA SCOLASTICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO svolto sul sito del Centro AP www.orientastudenti.it

Dettagli

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO Istituto Comprensivo Statale F. FILZI Via Ravenna 15 MILANO PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO NASCE nel 1996 con l iscrizione di un bambino con autismo e la formazione di alcuni

Dettagli