REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO MOBILIARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO MOBILIARE"

Transcript

1 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO MOBILIARE Approvato dal Consiglio Generale il

2 INDICE Articolo 1 Oggetto Pag. 3 Articolo 2 Finalità della gestione Pag. 3 Articolo 3 Principi generali della gestione Pag. 3 Articolo 4 Il portafoglio partecipativo Pag. 4 Articolo 5 Il portafoglio strategico Pag. 5 Articolo 6 Il portafoglio tattico Pag. 5 Articolo 7 Il benchmark Pag. 5 Articolo 8 Gestione del rischio Pag. 6 Articolo 9 Criteri di selezione degli investimenti e di Pag. 6 gestione del rischio Articolo 10 Gestione del patrimonio mobiliare Pag. 7 Articolo 11 Monitoraggio e rendicontazione Pag. 7 Articolo 12 Gestori esterni Pag. 8 Articolo 13 Consulenti finanziari indipendenti Pag. 9 Articolo 14 Gestione della liquidità Pag. 9 Articolo 15 Fondo di stabilizzazione delle erogazioni Pag. 10 Articolo 16 Pubblicità Pag. 10 Articolo 17 Disposizioni finali Pag. 10 2

3 ARTICOLO 1 - OGGETTO 1) Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio Generale ai sensi dell articolo 19, comma 1, lettera b) dello Statuto, definisce gli obiettivi, i principi e le linee generali della gestione patrimoniale e finanziaria della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, di seguito Fondazione, ai sensi delle vigenti disposizioni normative e statutarie, e in aderenza ai contenuti della Carta delle Fondazioni approvata in sede ACRI. 2) Il patrimonio mobiliare oggetto del presente regolamento comprende le azioni e i titoli equiparati, le obbligazioni e i titoli equiparati, le quote di fondi comuni di investimento, le quote di fondi di private equity, i titoli di Stato italiani ed esteri, gli strumenti di copertura e tutte le altre attività finanziarie detenute dalla Fondazione. ARTICOLO 2 - FINALITÀ DELLA GESTIONE 1) Il patrimonio mobiliare è totalmente vincolato al perseguimento degli scopi statutari e ha il fine di garantire nel tempo il perseguimento della missione istituzionale della Fondazione. 2) Esso viene gestito secondo le logiche tipiche dell investitore istituzionale, con un orizzonte temporale di medio/lungo termine, osservando criteri prudenziali di rischio. 3) Compatibilmente con la situazione contingente dei mercati finanziari, la gestione del patrimonio mobiliare persegue gli obiettivi di: a) salvaguardarne il valore economico nel medio/lungo termine e la capacità di produrre reddito, attraverso l adozione di idonei criteri prudenziali di diversificazione del rischio; b) conseguire rendimenti adeguati e ragionevolmente prevedibili, nel breve e nel medio/lungo termine, per assicurare l ordinato svolgimento dell attività istituzionale della Fondazione secondo i programmi di attività approvati nonché la copertura delle spese di funzionamento; c) nel rispetto delle finalità indicate sub a) e sub b), conseguire eventuali altre finalità previste dalla legge, tramite la destinazione di parte del patrimonio stesso a impieghi relativi o collegati ad attività che contribuiscono al perseguimento della finalità istituzionali e in particolare allo sviluppo economico del territorio di riferimento della Fondazione. ARTICOLO 3 - PRINCIPI GENERALI DELLA GESTIONE 1) L impiego del patrimonio mobiliare è retto da una pianificazione volta a individuare gli obiettivi e le classi di investimento più idonei a garantire le finalità indicate nel terzo comma dell articolo 2, nel rispetto dei principi enunciati nelle disposizioni che seguono. Le singole decisioni di investimento si inseriscono - nel limite del possibile - nel predetto quadro di riferimento generale. 2) Per conseguire le finalità indicate nel terzo comma dell articolo 2, il patrimonio mobiliare è suddiviso in tre comparti rispettivamente denominati portafoglio 3

4 partecipativo, portafoglio strategico e portafoglio tattico - per ciascuno dei quali sono definite specifiche finalità ed appropriate modalità di gestione. Le dimensioni dei singoli comparti sono determinate dal Consiglio di Amministrazione nell intervallo di valori indicato, rispettivamente, negli articoli 4, 5 e 6, salvo quanto stabilito dal quinto comma dell articolo 10. 3) Nell assumere le decisioni di investimento, la Fondazione a) seleziona forme di impiego coerenti con la natura di investitore istituzionale senza fine di lucro con un orizzonte temporale di medio/lungo periodo; b) si conforma ai principi di prudenza, riduzione e diversificazione del rischio; c) adotta criteri che tengono conto del grado di responsabilità sociale degli investimenti e ne verifica periodicamente il rispetto; d) esegue comparazioni fra opportunità alternative di investimento, secondo criteri valutativi oggettivi; e) può ricorrere ad operazioni di copertura del rischio che consentano di ridurne gli effetti e salvaguardare l integrità del patrimonio, tenendo conto dei costi e dei benefici nonché della presenza del fondo di stabilizzazione delle erogazioni. 4) Le politiche di spesa - erogazioni istituzionali e spese di funzionamento - deliberate dalla Fondazione devono essere correlate agli obiettivi di conservazione del valore economico del patrimonio nel medio/lungo termine e di stabilizzazione delle erogazioni su un orizzonte temporale pluriennale, tenuto conto delle esigenze espresse dalla comunità locale e della situazione contingente dei mercati finanziari. 5) Per garantire una equilibrata erogazione nel tempo di risorse al territorio di riferimento, la Fondazione programma gli investimenti cercando il migliore bilanciamento possibile del flusso dei proventi fra orizzonti di breve e di medio/lungo termine. 6) Il riscorso al finanziamento esterno è ammesso nel rispetto dei principi di ragionevolezza e di tutela del patrimonio, e comunque per un importo non superiore al 35% del patrimonio netto di bilancio. ARTICOLO 4 - IL PORTAFOGLIO PARTECIPATIVO 1) Il portafoglio partecipativo è costituito dagli investimenti strategici della Fondazione ed è gestito secondo una logica che nel rispetto dei principi indicati nell articolo 3 persegue in particolare la massimizzazione degli obiettivi di scopo o di ruolo istituzionale indicati nell articolo 2, terzo comma, lettera c). 2) Questo portafoglio, tendenzialmente di lungo periodo nella struttura e nella misurazione dei rendimenti, ha una dimensione percentuale compresa fra il 20% e il 30% del portafoglio mobiliare complessivo ed attua la politica delle partecipazioni definita dagli Organi istituzionali- 4

5 3) Nell ambito della pianificazione indicata nel primo comma dell articolo 3, gli Organi istituzionali assumono direttamente le singole decisioni di investimento sulla base delle valutazioni di merito da essi stessi svolte, secondo le rispettive competenze statutarie e le eventuali deleghe a persone, tenuto conto delle valutazioni tecniche dei Consulenti finanziari, se presenti. ARTICOLO 5 - IL PORTAFOGLIO STRATEGICO 1) Il portafoglio strategico ha una dimensione percentuale compresa tra il 50% e il 70% del portafoglio mobiliare complessivo ed è gestito in un ottica di medio-lungo termine. 2) Nell ambito della pianificazione indicata nel primo comma dell articolo 3, esso viene impostato tenendo conto del profilo di rischio/rendimento del portafoglio partecipativo onde generare un profilo di rischio/rendimento complessivo dell insieme dei due portafogli che il Consiglio di Amministrazione ritiene appropriato per la Fondazione. 3) Per l attività di gestione del portafoglio strategico la Fondazione può avvalersi di gestori esterni ai sensi del successivo articolo 12. 4) I risultati del portafoglio strategico in termini di rendimenti ottenuti e di rischi generati sono oggetto di costante monitoraggio da parte del Segretario Generale e dei Consulenti finanziari, se presenti. ARTICOLO 6 - IL PORTAFOGLIO TATTICO 1) Il portafoglio tattico ha una dimensione percentuale compresa tra il 5% e il 20% del portafoglio mobiliare complessivo. Nell abito della pianificazione strategica e operativa indicata nel primo comma dell articolo 3, esso viene gestito in un ottica di breve/medio termine, al fine di poter intervenire sull assetto complessivo del portafoglio mobiliare, adattandolo al variare del contesto finanziario senza dovere necessariamente intervenire sull assetto del portafoglio delle partecipazioni e/o di quello strategico. 2) Il monitoraggio dei rischi e dei rendimenti effettuato dai Consulenti finanziari, se presenti, e dal Segretario Generale in relazione all andamento dei portafogli partecipativo e strategico consentirà al Consiglio di Amministrazione di valutare quali scelte effettuare sul portafoglio tattico per mantenere il rischio e il rendimento del complessivo portafoglio mobiliare su livelli adeguati rispetto al benchmark. 3) Per l attività di gestione del portafoglio tattico la Fondazione può avvalersi di gestori esterni ai sensi del successivo articolo 12. ARTICOLO 7 - BENCHMARK 1) Il parametro di riferimento (benchmark) con il quale si confronta nel medio termine il rendimento complessivo del patrimonio mobiliare della Fondazione è indicato nel rendimento medio netto annuale del BOT a 12 mesi, aumentato del 2,00%. 5

6 2) Nel caso tale indice venga ritenuto non più adeguato, il Consiglio di Amministrazione, anche su proposta dei Consulenti finanziari, se presenti, suggerisce al Consiglio Generale la definizione del nuovo benchmark, individuando un diverso indice finanziario che sarà sottoposto ad approvazione. ARTICOLO 8 - GESTIONE DEL RISCHIO 1) La Fondazione opera con un approccio prudenziale al rischio ed opera affinché il suo controllo e la generazione di rendimenti siano per quanto possibile bilanciati. A tal fine, il Consiglio di Amministrazione valuta i rendimenti, i rischi e le relative correlazioni sulla base di previsioni economiche e finanziarie di medio/lungo periodo. 2) Nella valutazione delle politiche di investimento attuate e delle singole operazioni di investimento saranno considerati per quanto possibile i rischi complessivi allo scopo di minimizzarli ragionevolmente. ARTICOLO 9 - CRITERI DI SELEZIONE DEGLI INVESTIMENTI E DI GESTIONE DEL RISCHIO 1) Le singole decisioni di investimento sono assunte nell ambito della pianificazione di cui al primo comma dell articolo 3. 2) Nell assumere le decisioni di investimento, la Fondazione si conforma ai principi generali indicati nell articolo 3 e, anche procedendo su base comparativa, valuta i seguenti parametri: a) coerenza con le finalità perseguite; b) rischio, da valutare sia rispetto alla propensione al rischio insita nella strategia di gestione del portafoglio, sia rispetto ad investimenti con caratteristiche analoghe; c) rendimento atteso al netto degli oneri fiscali e gestionali, da considerare in correlazione con il rischio atteso; d) distribuzione nel tempo dei flussi finanziari; e) liquidabilità, in relazione ai tempi e ai potenziali oneri di smobilizzo; f) chiarezza e comprensibilità delle caratteristiche dell investimento. 3) Nelle decisioni di investimento sono esclusi gli investimenti che risultino connessi con situazioni di violazione dei diritti umani e delle norme di tutela dell ambiente e del patrimonio storico, artistico e culturale. 4) Gli investimenti collegati alla missione istituzionale indicati nell articolo 2, comma 3, lettera c) devono essere ispirati a criteri di prudenza e devono essere caratterizzati, in linea di principio, dalla: a) capacità di generare, anche potenzialmente, rendimenti economici positivi; b) presenza di un livello di rischio coerente con quello definito per le altre classi di investimento della stessa natura; 6

7 c) presenza di una agevole liquidabilità quanto meno al termine dell investimento e una ragionevole protezione da perdite in conto capitale. ARTICOLO 10 - GESTIONE DEL PATRIMONIO MOBILIARE 1) Nel rispetto delle disposizioni del presente Regolamento e di eventuali ulteriori linee di indirizzo deliberate dal Consiglio Generale ai sensi dell art. 19, comma 1, lettera l) dello Statuto in materia di gestione del patrimonio, il Consiglio di Amministrazione gestisce il patrimonio mobiliare con l assistenza del Segretario Generale, della Commissione per gli investimenti, se nominata, e dei Consulenti finanziari esterni, se presenti. 2) Il Consiglio di Amministrazione può delegare la gestione ordinaria del patrimonio mobiliare al Presidente o alla Commissione per gli investimenti, se istituita, definendone le relative attribuzioni e i limiti di intervento. Il Presidente e la Commissione rispondono del proprio operato al Consiglio di Amministrazione, al quale riferiscono almeno ogni tre mesi in merito all attività svolta. 3) In caso di estrema necessità e urgenza, il Presidente, sentito il Segretario Generale, può autonomamente disporre le più opportune operazioni di investimento e/o disinvestimento anche oltre i limiti di intervento indicati nel comma che precede, con obbligo di riferire tempestivamente al Consiglio di Amministrazione. 4) La Commissione per gli investimenti è nominata dal Consiglio di Amministrazione ed è costituita dal Presidente, dal Segretario Generale e da tre a cinque commissari aventi adeguate competenze economiche e finanziarie. I commissari rimangono in carica per tutta la durata del mandato del Consiglio di Amministrazione che li ha nominati, salvo diversa determinazione del Consiglio stesso. La corresponsione del gettone di presenza è condizionata alla redazione del verbale, anche sommario, da parte del Segretario Generale o di un suo incaricato. 5) Rispetto alle percentuali definite per ciascun settore ai sensi degli articoli 4, 5 e 6, sono ammesse temporanee variazioni positive o negative derivanti dalle oscillazioni del prezzo degli strumenti finanziari o da motivi di opportunità ragionevolmente valutati dal Consiglio di Amministrazione. Qualora ritenga opportuno mantenere tali variazioni nel tempo, il Consiglio di Amministrazione informa il Consiglio Generale per le deliberazioni conseguenti. ARTICOLO 11 - MONITORAGGIO E RENDICONTAZIONE 1) Il Segretario Generale richiede mensilmente ai gestori e ai depositari la documentazione di riscontro necessaria per verificare i rischi e i risultati degli investimenti nonché l attività dei gestori stessi, e redige un prospetto riepilogativo degli investimenti finanziari e della loro redditività da sottoporre al Consiglio di Amministrazione. 7

8 2) I Consulenti finanziari, se presenti, monitorano costantemente i rischi insiti nel patrimonio mobiliare per verificare il rispetto del profilo complessivo di rischio/rendimento, e riferiscono almeno ogni tre mesi al Consiglio di Amministrazione, di persona o mediante la trasmissione di una relazione. 3) Almeno due volte all anno, il Presidente illustra al Consiglio Generale i risultati della gestione del patrimonio mobiliare in termini di rischio, di rendimento e di rispetto dei diversi parametri indicati nel presente Regolamento. Se lo ritiene opportuno, il Presidente può farsi assistere in tale incombenza dal Segretario Generale e/o dai Consulenti finanziari, se presenti. 4) Tutte le operazioni di gestione del patrimonio mobiliare trovano un preciso riscontro nella contabilità e nel bilancio di esercizio della Fondazione, secondo la normativa tempo per tempo vigente. I criteri di rilevazione e di valutazione in bilancio degli investimenti finanziari devono essere coerenti con il profilo partecipativo, strategico o tattico degli investimenti stessi. 5) Nella Nota integrativa è fornita una completa e trasparente informativa sugli investimenti finanziari realizzati e sui risultati conseguiti, compresa su una esposizione degli strumenti finanziari ai prezzi di mercato. ARTICOLO 12 - GESTORI ESTERNI 1) Per il conseguimento degli obiettivi assegnati alla gestione del patrimonio mobiliare, la Fondazione può affidare ad intermediari abilitati ai sensi del D.Lgs n. 58 la gestione, in tutto o in parte, dei portafogli strategico e tattico. 2) La selezione dei gestori si basa su criteri che rispondono all esclusivo interesse della Fondazione e sono volti a valutare la professionalità, la struttura e le modalità organizzative della loro attività, i processi decisionali, gli stili di gestione, la massa gestita, gli strumenti di controllo del rischio adottati, i risultati storici conseguiti in termini di rendimento e di rischio, le condizioni economiche proposte e la qualità dei servizi. 3) La gestione del patrimonio non può essere affidata ad intermediari nei cui gruppi ricoprano cariche o abbiano partecipazioni rilevanti o ai cui gruppi prestino consulenza i componenti degli Organi istituzionali o della Struttura operativa della Fondazione, loro parenti e affini fino al terzo grado incluso, ovvero che prestino servizi finanziari ai componenti degli Organi istituzionali o che versino in altre situazioni di conflitto di interessi, anche per attività svolte in precedenza. 4) Sulla base della rendicontazione predisposta dal Segretario Generale ai sensi del primo comma dell articolo 11 e delle relazioni prodotte dai Consulenti finanziari, se presenti, ai sensi del secondo comma del medesimo articolo 11, il Consiglio di Amministrazione monitora almeno ogni tre mesi il rispetto, da parte dei gestori, del mandato di gestione loro conferito e controlla, in particolare, i risultati da essi conseguiti 8

9 in termini patrimoniali, finanziari, di rischiosità e di rendimento, verificandone la coerenza con gli obiettivi della Fondazione. 5) Fermi restando i principi enunciati nel terzo comma dell articolo 3, il mandato di gestione si uniformerà ai seguenti criteri: a) l intermediario deve acquisire l autorizzazione scritta della Fondazione qualora debba attivare finanziamenti per ragioni di investimento; b) l intermediario deve coprire i rischi di cambio, salvo espressa deroga comunicata per iscritto; c) l intermediario deve rispettare le percentuali massime di investimento nelle singole asset-class assegnategli, salvo espressa deroga comunicata per iscritto dal Segretario Generale su disposizione del Consiglio di Amministrazione, e sempre che questa non vada a detrimento del profilo di rischio/rendimento del portafoglio; d) l intermediario si impegna contrattualmente a fornire alla Fondazione ogni elemento utile per il monitoraggio della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell investimento stesso nonché del connesso livello di rischiosità e liquidità. ART CONSULENTI FINANZIARI INDIPENDENTI 1) Nella gestione del patrimonio mobiliare, il Consiglio di Amministrazione può avvalersi dell opera di uno o più Consulenti finanziari indipendenti, selezionati nell esclusivo interesse della Fondazione onde evitare conflitti di interesse, tenendo conto, in particolare, dei seguenti elementi: a) competenza e professionalità; b) precedenti lavorativi e clientela istituzionale; c) struttura organizzativa; d) strumenti e procedure di controllo dei rischi; e) economicità dell offerta 2) L incarico di consulenza non può essere affidato a soggetti nei cui gruppi ricoprano cariche o abbiano partecipazioni rilevanti o ai cui gruppi prestino consulenza i componenti degli Organi istituzionali o della Struttura operativa della Fondazione, loro parenti e affini fino al terzo grado incluso, ovvero che prestino servizi finanziari ai componenti degli Organi istituzionali o che versino in altre situazioni di conflitto di interessi, anche per attività svolte in precedenza. Il Consiglio di Amministrazione definisce, prima di avviare la procedura di selezione, le ipotesi di conflitto di interessi rilevanti ai fini della verifica dell indipendenza del consulente. ARTICOLO 14 - GESTIONE DELLA LIQUIDITÀ 1) Il Segretario Generale monitora la liquidità con periodicità settimanale onde assicurare il regolare svolgimento dell attività istituzionale e la copertura di tutti gli oneri di esercizio. 9

10 2) Qualora i flussi finanziari non fossero sufficienti a garantire le finalità indicate nel comma che precede, il Segretario Generale propone al Presidente e al Consiglio di Amministrazione le più opportune operazioni di disinvestimento ovvero il ricorso al finanziamento esterno nei limiti previsti dal sesto comma dell art. 3. ARTICOLO 15 - FONDO DI STABILIZZAZIONE DELLE EROGAZIONI 1) Coerentemente con le finalità della gestione del patrimonio indicate nell articolo 2, la Fondazione alimenta, laddove possibile, un fondo per la stabilizzazione delle erogazioni finalizzato ad assicurare un flusso stabile di risorse per il conseguimento delle finalità istituzionali e fronteggiare gli effetti della volatilità dei mercati sul risultato di gestione. 2) Le politiche di accantonamento e di utilizzo del fondo sono definite in modo da ridurre la variabilità delle erogazioni previste per gli esercizi futuri e di perseguire un più generale equilibrio finanziario di lungo periodo. ARTICOLO 16 - PUBBLICITÀ 1) Il Regolamento per la gestione del patrimonio mobiliare, il Bilancio di esercizio e il Bilancio di missione sono resi pubblici sul sito internet della Fondazione. ARTICOLO 17 - DISPOSIZIONI FINALI 1) Il presente Regolamento entra in vigore il 1 gennaio 2014 e sostituisce il precedente regolamento approvato il 1 luglio 2004 dal Consiglio Generale, e successive modificazioni e integrazioni. 2) Alle situazioni in essere, sorte prima dell entrata in vigore del presente regolamento, si continuano ad applicare le disposizioni previgenti. 10

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTOPERLAGESTIONE DELPATRIMONIO RegolamentoapprovatodalConsiglioGeneralenellasedutadel19settembre2013 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO AMBITO DI APPLICAZIONE Art. 1 Oggetto Il presente

Dettagli

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA REGOLAMENTO DI CONTABILITA E GESTIONE DELLE SPESE IN APPLICAZIONE DELL ART. 114 DEL D. LGS. N. 267/2000 E DELLO STATUTO DELL AZIENDA SPECILE MULTISERVIZI RESCALDINA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE PESCARABRUZZO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE PESCARABRUZZO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE PESCARABRUZZO Approvato dal Comitato di Indirizzo nella seduta del 20 marzo 2015 Sommario TITOLO I - PREMESSE... 3 1. Ambito di applicazione...

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO Approvato dal Consiglio di Indirizzo nella seduta del 14 febbraio 2014 1 SOMMARIO AMBITO DI APPLICAZIONE Pag. 3 1. PRINCIPI GENERALI Pag. 3 1.1. Finalità del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA Approvato dal Collegio di Indirizzo In data 21 dicembre 2015 AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO MOBILIARE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO MOBILIARE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO MOBILIARE INDICE Art. 1 - Ambito di applicazione Ambito di applicazione 1 TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 2 - Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

Regolamento per la gestione del patrimonio

Regolamento per la gestione del patrimonio Regolamento per la gestione del patrimonio Approvato dall Organo di indirizzo nella seduta del 19 aprile 2013 Art. 1 (Ambito di applicazione) Il presente regolamento, adottato ai sensi dell'art. 6 dello

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA

APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA Banca depositaria: Soggetto preposto alla custodia del patrimonio di un fondo/comparto e al controllo della gestione al fine di

Dettagli

ARCA Strategia Globale Strategie di investimento per un mondo che cambia

ARCA Strategia Globale Strategie di investimento per un mondo che cambia ...Le risposte devono essere strategiche Arca SGR gestisce una gamma di fondi con strategie specializzate nel costante controllo del rischio, con un approccio di investimento multi-asset e globale, capace

Dettagli

La Carta delle Fondazioni delle Casse di Risparmio

La Carta delle Fondazioni delle Casse di Risparmio delle Fondazioni e delle Casse di Risparmio spa che si è tenuto a Palermo il 7 e 8 giugno scorsi Credo che questo sia un passaggio importante soprattutto nel senso [ ] di rendere omogenee e leggibili per

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST Approvato dal Consiglio d Amministrazione con delibera nr. 10 del 10 dicembre 2008 Modificato con Delibera CDA nr 3 del 7 aprile

Dettagli

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione Nozione Organismi con diversa forma giuridica che investono in strumenti finanziari od in altre attività il denaro raccolto tra il pubblico dei risparmiatori, operando secondo criteri di gestione fondati

Dettagli

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale 1 PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Il presente documento, che integra il Modello organizzativo e di Gestione MOG

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA FORMAZIONE DI BASE PER IL PASSAGGIO ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE. Ada Carlesi

UNIVERSITA DI PISA FORMAZIONE DI BASE PER IL PASSAGGIO ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE. Ada Carlesi UNIVERSITA DI PISA FORMAZIONE DI BASE PER IL PASSAGGIO ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE PROGRAMMA DI FORMAZIONE Periodo di svolgimento: Maggio-novembre 2012 I fase (Principi base della COEP) Maggio-giugno

Dettagli

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni Le strategie di valorizzazione del patrimonio I fondi immobiliari ad apporto pubblico Conclusioni Le strategie patrimoniali Obiettivi dell amministrazione pubblica: Economici e finanziari non solo conservazione

Dettagli

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE In sede di adeguamento del Regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi al D.lgs. n. 150/2009, avvenuto con deliberazione G.C. n. 86/2010,

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO INDICE Art. 1 Ambito di applicazione TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 2 Finalità del processo di gestione del patrimonio Art. 3 Fondo stabilizzazione erogazioni

Dettagli

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma; Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 104 del 21 07 2015 31267 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 12 giugno 2015, n. 1393 Restituzione

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2010

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2010 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2010 Signori Soci, a seguito dell incarico ricevuto dall assemblea dei soci, in data 1 luglio 2010, abbiamo monitorato da detta data,

Dettagli

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE RELATIVO AL TRIENNIO 2015-2017

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE RELATIVO AL TRIENNIO 2015-2017 DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE RELATIVO AL TRIENNIO 2015-2017 Approvato dal Consiglio di Indirizzo nella seduta del 14 novembre 2014 INDICE Sezione I: Premessa. 3 Sezione II: Strategie generali

Dettagli

Oggetto: Fusione Gestioni separate - Comunicazione ai sensi dell articolo 34, comma 4, lett.e) del Regolamento Isvap n. 14 del 18.02.

Oggetto: Fusione Gestioni separate - Comunicazione ai sensi dell articolo 34, comma 4, lett.e) del Regolamento Isvap n. 14 del 18.02. Bologna, 18 aprile 2016 Gentile Sig.ra / Egregio Sig. PIP contratto: UnipolSai PiùPensione Gestione separata attualmente collegata al contratto: Pensione UnipolSai Oggetto: Fusione Gestioni separate -

Dettagli

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007] Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007] Oggetto del regolamento 1.1. Il presente regolamento definisce

Dettagli

LO SVILUPPO DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO IN UN MOMENTO DI CRISI FINANZIARIA

LO SVILUPPO DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO IN UN MOMENTO DI CRISI FINANZIARIA LO SVILUPPO DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO IN UN MOMENTO DI CRISI FINANZIARIA Marco Passafiume Resp. Segmento Individuals BNL CETIF, 5 Marzo 2009 Nei prossimi 30 minuti parliamo di il il contesto di di mercato

Dettagli

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private Eurizon Eurizon è il Servizio di Gestione di Portafogli di Eurizon Capital SGR che permette di intervenire nella costruzione del portafoglio, pur nel rispetto dei limiti e criteri indicati nel Contratto.

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39) RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39) Art. 14 - RELAZIONE DI REVISIONE E GIUDIZIO SUL BILANCIO Duplice compito del revisore legale: a) esprimere con apposita relazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO Allegato alla deliberazione del Commissario Straordinario n. del REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO Approvato

Dettagli

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Proff.. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009 L analisi di bilancio Gli indici di bilancio L analisi di bilancio analisi e valutazione

Dettagli

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF. REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 429 DEL 04/08/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 12276 DEL 03/08/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO E DEI BENI NON CULTURALI ASSEGNATI ALLA FONDAZIONE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO E DEI BENI NON CULTURALI ASSEGNATI ALLA FONDAZIONE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO E DEI BENI NON CULTURALI ASSEGNATI ALLA FONDAZIONE ACQUISTO DI BENI CULTURALI E UTILIZZO DI SPAZI O DI BENI MOBILI DA PARTE DI TERZI Approvato dal Consiglio Direttivo

Dettagli

La gestione finanziaria dei Fondi pensione e gli strumenti di valutazione del rischio

La gestione finanziaria dei Fondi pensione e gli strumenti di valutazione del rischio La gestione finanziaria dei Fondi pensione e gli strumenti di valutazione del rischio Convegno Assofondipensione Ordine nazionale degli attuari su La gestione finanziaria dei fondi pensione Martedi, 19

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013 I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013 Posti dinanzi a obiettivi sempre più impegnativi e decisivi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO Il presente regolamento, adottato ai sensi dell art. 4, punto 10, dello statuto della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni, di seguito indicata come

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

DECRETO DIRETTORIALE

DECRETO DIRETTORIALE DECRETO DIRETTORIALE N. 57 DEL 06/05/2015 OGGETTO: Impegno di spesa personale progetto FEI INCIPIT adotta il provvedimento in oggetto repertoriato al n. 57 del 06/05/2015 Sergio Rosato Documento informatico

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA CONVOCATA PER IL 14 APRILE 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE AUTORIZZAZIONE

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (p.t.t.i.) 2015-2017

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (p.t.t.i.) 2015-2017 Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (p.t.t.i.) 015-017 predisposto dal presidente approvato in data. gennaio 015 con deliberazione n. del Comitato di gestione pubblicato sul sito internet

Dettagli

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE ANALISI E REVISIONE DELLE PROCEDURE DI SPESA AI SENSI DELL ARTICOLO 9 DEL DECRETO LEGGE N. 78/2009 CONVERTITO IN LEGGE N. 102/2009 IN MATERIA

Dettagli

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo Nota Integrativa e ristrutturazione del debito Riccardo Patimo Il Principio contabile OIC 6 è dedicato ai riflessi contabili e all'informativa di bilancio conseguenti ad operazioni di ristrutturazione

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO IL REGOLAMENTO definisce gli obiettivi e i criteri, individua gli ambiti di azione e le responsabilità, e disciplina le procedure e le modalità della gestione patrimoniale e finanziaria della Fondazione,

Dettagli

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO Iniziativa Carceri 2013 Fondazione CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO TITOLO 1.DATI GENERALI: PROGETTO Bando: Iniziativa Carceri 2013 Titolo: Stato invio: RESPONSABILE DEL PROGETTO Carica: Titolo: Cognome:

Dettagli

C O M U N E D I M O N A S T E R O L O D I S A V I G L I A N O

C O M U N E D I M O N A S T E R O L O D I S A V I G L I A N O AREA AMMINISTRATIVA DETERMINAZIONE N. 40 OGGETTO: FONDO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE ANNO 2014. APPROVAZIONE PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ INDIVIDUALE, DELLE RETRIBUZIONI

Dettagli

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI.

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI. Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Fondo Dinamico Pagina 1 di 6 REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO FONDO

Dettagli

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia (Allegato alla Deliberazione del Commissario straordinario con i poteri del

Dettagli

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese 1. Premessa L art. 32 del D.L. n. 83 del 22 giugno 2012 (c.d. Decreto Sviluppo), convertito con L. n. 134 del 7 agosto 2012, l art. 36, comma 3 del D.L.

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE di Teresa Aragno Finalità della revisione legale Acquisire tutti gli elementi necessari per consentire al revisore di affermare, con ragionevole certezza, che

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI VERCELLI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI VERCELLI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI VERCELLI Approvato dall Organo di indirizzo in data 17 dicembre 2015 2 SOMMARIO TITOLO I - PREMESSE Art. 1 (Ambito di applicazione)

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI COMUNE DI CASTELVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018 TA INTEGRATIVA ED ALLEGATI Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, la nota

Dettagli

Regolamento del Fondo Interno Assicurativo

Regolamento del Fondo Interno Assicurativo Regolamento del Fondo Interno Assicurativo Art. 1 - Istituzione e denominazione del Fondo Interno Assicurativo Poste Vita S.p.A. (la Compagnia ) ha istituito, secondo le modalità indicate nel presente

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO Art. 1 Finalità 1 - La Regione Lombardia riconosce lo Spettacolo, nelle sue diverse articolazioni di generi e settori, componente fondamentale,

Dettagli

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA. La funzione di conformità (compliance)

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA. La funzione di conformità (compliance) VIGILANZA CREDITIZIA E FINANZIARIA SERVIZIO CONCORRENZA, NORMATIVA E AFFARI GENERALI (843) DIVISIONE NORMATIVA (015) N. 688006 del 10-07-2007 DISPOSIZIONI DI VIGILANZA La funzione di conformità (compliance)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA DI PIRELLI RE SGR I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2007 DEI 6 FONDI ORDINARI RISERVATI:

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA DI PIRELLI RE SGR I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2007 DEI 6 FONDI ORDINARI RISERVATI: COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA DI PIRELLI RE SGR I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2007 DEI 6 FONDI ORDINARI RISERVATI: DELIBERATA PER TUTTI I FONDI LA DISTRIBUZIONE DI DIVIDENDI, CON UN DIVIDEND

Dettagli

COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE REGOLAMENTO PER INTEGRAZIONE RETTE DI RICOVERO IN STRUTTURE RESIDENZIALI Approvato con deliberazione consiliare nr. del / / Comune di Esperia Viale Vittorio Veneto

Dettagli

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA) CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA) DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA ADOTTATA CON I POTERI DEL GIUNTA COMUNALE COPIA Del 29/01/2014 N. 14 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA denominata LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI ENNA ai sensi della L.R. n. 8/2014 Piano Operativo di Razionalizzazione delle società delle partecipazioni societarie articolo 1, commi

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) DELLA SOCIETA ACSEL S.p.A. Predisposto dal Responsabile per la Trasparenza Adottato dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

FULL OPTION Ed. 2009

FULL OPTION Ed. 2009 Offerta al pubblico di FULL OPTION Ed. 2009 Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Euroquota Aggressiva a premio unico (Mod. VM2SSISEA137-0311 ed.

Dettagli

La possibile reazione ad uno scenario tassi prossimi a zero in termini di evoluzione del Wealth Management e Wealth Planning

La possibile reazione ad uno scenario tassi prossimi a zero in termini di evoluzione del Wealth Management e Wealth Planning La possibile reazione ad uno scenario tassi prossimi a zero in termini di evoluzione del Wealth Management e Wealth Planning Relatore: Lucia Silvestrini EFPA EFPA Italia Italia Meeting Meeting 2016 2016

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi. Registro generale n. 2999 del 26/10/2015 Determina senza Impegno di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi Servizio Cultura Oggetto

Dettagli

Informazioni sull andamento della gestione (aggiornate al 31 dicembre 2011)

Informazioni sull andamento della gestione (aggiornate al 31 dicembre 2011) Informazioni sull andamento della gestione (aggiornate al 31 dicembre 2011) Linea 1 Gestione assicurativa garantita Data di avvio dell operatività del comparto: 28 novembre 1989 Patrimonio netto al 31.12.2011

Dettagli

Dott. Carmine Ferrara

Dott. Carmine Ferrara Dott. Carmine Ferrara Commercialista Revisore legale Presidente Commissione Diritto Societario ODCEC Avellino Reti di imprese Aspetti fiscali e Organo comune di gestione Anno 2012 Decreto-legge del 31

Dettagli

COMUNE DI CASTEL RITALDI. SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE (Sintesi)

COMUNE DI CASTEL RITALDI. SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE (Sintesi) COMUNE DI CASTEL RITALDI SERVIZIO PERSONALE AREA FINANZIARIA SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE (Sintesi) Il sistema vigente è previsto all art. 24 del Contratto

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT.. Gestione Commissariale (L.R. 15/2013) EX PROVINCIA OLBIA TEMPIO Legge Regionale 28.06.2013 n. 15 Disposizioni in materia di riordino delle Province Decreto Presidente Giunta Regionale n. 49 del 30.05.2014

Dettagli

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) SETTORE BILANCIO PROVVEDITORATO ECONOMATO Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) SOMMARIO I - INTRODUZIONE GENERALE...3 1. PREMESSA...3

Dettagli

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Corso di REVISIONE AZIENDALE Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-1 Corso di REVISIONE AZIENDALE - Modulo VI - Prof. Fabio Fortuna ffortuna@unich.it Anno accademico 2004- Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-2 La revisione gestionale

Dettagli

Agec e il socio unico Comune di Verona

Agec e il socio unico Comune di Verona Agec e il socio unico Comune di Verona Agec e il socio unico Comune di Verona AGEC E IL SOCIO UNICO COMUNE DI VERONA. Linee politiche dei rapporti con il Comune unico proprietario. Il patrimonio di dotazione.

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE. PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE. Come noto, i commi 611 e 612 dell'articolo unico della legge n. 190 del 23 dicembre 2014 (legge di stabilità per il

Dettagli

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO CON GARANZIA DI RISULTATO E FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI L applicazione in edifici residenziali condominiali Francesca Baragiola, Finlombarda SpA Corso di aggiornamento

Dettagli

STATO PATRIMONIALE DI PERTINENZA GESTIONALE (in milioni di Lire) TOTALE ATTIVITA 6.157. Risultato gestionale globale negativo -37

STATO PATRIMONIALE DI PERTINENZA GESTIONALE (in milioni di Lire) TOTALE ATTIVITA 6.157. Risultato gestionale globale negativo -37 MODELLO DI RAPPRESENTAZIONE AZIENDALE, USANDO UN SISTEMA INFORMATIVO/CONTABILE CHE PORTI A CONOSCENZA DELL ATTIVITA DEL BILANCIO D ESERCIZIO DI UNA AZIENDA NO PROFIT (CASO ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO).

Dettagli

3. Il bilancio di previsione

3. Il bilancio di previsione 3. Il bilancio di previsione Introduzione Il bilancio di previsione costituisce uno strumento che consente il governo responsabile a favore della comunità. Attraverso il bilancio di previsione viene rappresentato

Dettagli

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi allo sviluppo ed alla programmazione del sistema universitario,

Dettagli

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE CC. N. 87/2014

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE CC. N. 87/2014 ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE CC. N. 87/2014 REGOLAMENTO SUGLI INDIRIZZI PER LA NOMINA O LA DESIGNAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEL COMUNE PRESSO ENTI, AZIENDE ED ISTITUZIONI (art. -12, comma2, lett. m) del

Dettagli

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI MANUALE DI CONSERVAZIONE adottato con delibera di Giunta Comunale n.102 del 30.06.2015 Manuale di Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI ECONOMICI E PATROCINIO AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI OD ORGANISMI PUBBLICI O PRIVATI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI ECONOMICI E PATROCINIO AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI OD ORGANISMI PUBBLICI O PRIVATI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI ECONOMICI E PATROCINIO AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI OD ORGANISMI PUBBLICI O PRIVATI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 31 del

Dettagli

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL 1 Il Fondo di nuova generazione in grado di soddisfare le esigenze di finanziamento delle imprese innovative sarde. OBIETTIVO Accrescere la disponibilità di capitale di rischio per le start-up innovative

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE

RELAZIONE SULLA GESTIONE ENERGIA BLU S.C.R.L. Sede in GARDONE VAL TROMPIA, VIA MAZZINI 2 Capitale sociale euro 10.000,00 interamente versato Cod. Fiscale 02268120983 Iscritta al Registro delle Imprese di BRESCIA nr. 02268120983

Dettagli

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Criteri e modalità di concessione delle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree

Dettagli

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet www.finanze.

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet www.finanze. APPENDICE 1 Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet www.finanze.it): STATUTO AGENZIA DEL TERRITORIO Articolo 1 Agenzia del territorio

Dettagli

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014 Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014 Oggetto: APPROVAZIONE DELLA PROSECUZIONE PER L ANNO 2014 DEL SERVIZIO ADHOC PARERI LEGALI E RESPONSIO CONSULENZA SPECIALISTICA A FAVORE DEGLI ENTI

Dettagli

Fidiprof Centro Sud Regolamento interno

Fidiprof Centro Sud Regolamento interno Fidiprof Centro Sud Regolamento interno Art. 1 Operatività i Fidiprof Centro Sud Il presente regolamento interno, previsto dall'art. 4 dello Statuto Sociale, è stato predisposto al fine di coordinare e

Dettagli

Presentazione Aziendale

Presentazione Aziendale Presentazione Aziendale Piazza SS. Apostoli 73-00187 Roma (Sede legale) P.IVA 08010981002 Tel. +39 06 6758261 Via Terraggio 17 20123 Milano info@cafinv.eu / www.cafinv.eu 1. Introduzione Introduzione CAF

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE Il presente Piano è redatto in attuazione dell art. 1, commi 611 e 612 della L. 23 dicembre 2014, n. 190 Disposizioni per la formazione

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA INDICE Art. 1 Finalità e contesto di riferimento Art. 2 Obiettivi in materia di trasparenza Art. 3 Azioni e iniziative Art. 4 Responsabile della

Dettagli

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali Legge Regionale 5 febbraio 2010, n. 12 Istituzione del Parco Urbano delle Cantine di interesse regionale ( B.U. REGIONE BASILICATA n.7 del 05 febbraio 2010 ) Articolo 1 Finalità 1. La Regione, al fine

Dettagli

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2015/2017

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2015/2017 DELIBERA CONSIGLIO DEL 23.12.2014 SOCIETA DI PROMOZIONE PER L UNIVERSITA p.a. PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2015/2017 1 INDICE PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 1. Premessa..3

Dettagli

Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma

Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma Roma, 18 Ottobre 2013 Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma Fondi pensione negoziali Iscritti e ANDP al 30/06/2013 ANDP Iscritti

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale SERVIZIO POLITICHE PER IL LAVORO CODICE CIFRA: LAV/DEL/2013/ OGGETTO: PO Puglia FSE 2007-2013 Asse II Occupabilità - Rifinanziamento

Dettagli

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano Prot. Gen.le n ORGANIZZAZIONE DELLA GOVERNANCE DISTRETTUALE PER LA SALUTE ED IL BENESSERE SOCIALE Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano 1. Strutture esistenti e di prospettiva 1. L assetto

Dettagli

DOCUMENTO PROGRAMMATICO PREVISIONALE PER L ANNO 2016

DOCUMENTO PROGRAMMATICO PREVISIONALE PER L ANNO 2016 DOCUMENTO PROGRAMMATICO PREVISIONALE PER L ANNO 2016 Approvato dal Consiglio di Indirizzo nella seduta del 28 ottobre 2015 INDICE Premessa.3 SEZIONE A Quadro previsionale delle risorse a disposizione per

Dettagli

Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà.

Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà. LEGGE REGIONALE N. 37 DEL 30-12-2009 REGIONE PIEMONTE Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 1 del 7

Dettagli

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE CORSO DI SPECIALIZAZZIONE 2^ EDIZIONE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE Per i professionisti che

Dettagli

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile; LEGGE Norme in materia di organizzazione delle universita`, di personale accademico e reclutamento, nonche delega al Governo per incentivare la qualita` e l efficienza del sistema universitario ORGANI

Dettagli

34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553 34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553 Programma per il potenziamento del sistema toscano sperimentazione clinica. Indirizzi attuativi dell

Dettagli

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO REGIONE PUGLIA Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO IMPLEMENTAZIONE DEL MARCHIO REGIONALE E ASSISTENZA TECNICA ALLO SPORTELLO UNICO

Dettagli

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Unione di Banche Italiane S.c.p.A. Sede Sociale e Direzione Generale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto, 8 Sedi operative: Brescia e Bergamo Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese

Dettagli