"La lezione del terremoto de l Aquila" Francesco Silvestri DIGA Università di Napoli Federico II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""La lezione del terremoto de l Aquila" Francesco Silvestri DIGA Università di Napoli Federico II"

Transcript

1 "La lezione del terremoto de l Aquila" "Aspetti geotecnici nell'interpretazione del danneggiamento, nella gestione dell'emergenza e nella ricostruzione" Francesco Silvestri DIGA Università di Napoli Federico II

2 1. Gli aspetti geotecnici evidenziati dal danneggiamento 2. La caratterizzazione geotecnica dei siti del Progetto C.A.S.E. 3. Gli studi di risposta sismica locale per la Microzonazione Sismica

3 Effetti macrosismici vs. schema sismogenetico Area sismogenetica ver. DISS3 ( La distribuzione dei danni principali sembra allineata verso SE (direttività sorgente) I danni potrebbero essere stati in parte influenzati dalle repliche più forti

4 Inquadramento geologico generale della valle dell Aterno Larghezza della valle (affioramento-affioramento) tra 1-2km e 5-6km Profondità bedrock circa 1/1 larghezza della valle Spesso terreni a grana grossa sovrastanti terreni fluvio-lacustri fini ( inversioni di velocità) - circa 3 centri edificati lungo versanti di breccia e ghiaia - circa 1 su bedrock rigido (marna, calcare) - solo 4 su morfologia pseudo-piatta (Onna, Bazzano, Coppito, parte de l Aquila) Santo et al, 29

5 La spedizione GEER Missione GEER con la collaborazione di AGI-ReLuis Web GEER GEER report

6 Criteri di valutazione del danno Classi di danno per edifici (adattato da Bray & Stewart, 2) Livello di danno D D1 D2 D3 D4 D5 Descrizione Nessun danno Fessurazione di elementi non strutturali, come muri a secco, rivestimenti esterni in mattoni o intonaci Danno significativo a elementi non strutturali, come collasso di interi pannelli di tamponatura; danno minore a elementi strutturali portanti Danno significativo a elementi strutturali, ma non collasso Collasso strutturale portante (intero solaio o parte di edificio) Collasso totale Livello Classi di danno per fenomeni deformativi del terreno Danni alle strutture Legg & Slosson (1984) D (cm) Idriss (1985) D (cm) Danni alle infrastrutture Silvestri et al. (26) Livello D (cm) Trascurabile <.5 < 3 Trascurabile < 2 Modesto Riparabile 2 1 Elevato/Moderato Interruzione 1 5 Severo/Forte Catastrofico > 5 3 Collasso > 5 Colore

7 Ricognizione sui danni agli edifici intorno L Aquila (I MCS = 8-9) Zona Sud-Est: danni concentrati nei depositi olocenici nelle incisioni dei terrazzi alluvionali Pleistocenici Zona Nord-Ovest: rilievi di dettaglio sui danni agli edifici in prossimità della traccia della faglia di Pettino Zona (a): prevalenza D3, alcuni D5 Zona (b): danno minore, livello D2 Zona (c): livello di danno tende a D3 Zona (d): danno non uniforme (D2-D5), anche su costruzioni simili

8 Danno disuniforme a edifici in c.a. identici (Pettino) D3 D Meccanismi di piano soffice Meccanismi di piano soffice D5 D5

9 Stazioni sismiche RAN e assetto geologico AQV AQK AQG

10 Evidenze di effetti di sito da rapporti spettrali H/V: stazioni valle Aterno AQA AQG AQK AQV

11 Evidenze di effetti di sito da confronti tra spettri di risposta: AQV vs. AQG Evento 6 apr 29 Mw=6.3 2 comp. NS = 5% 2 comp. EW = 5% S a (g) S a (g) AQG (cat. A) AQV (cat. B).5.5 S a (g) Periodo (s) comp. NS Evento 9 apr Mw=5.4 Periodo (s) = 5% S a (g) comp. EW = 5% AQG (cat. A) AQV (cat. B).1.1 S a (g) Periodo (s) comp. NS Evento 9 apr Mw=5.3 Periodo (s) = 5% S a (g) comp. EW = 5% AQG (cat. A) AQV (cat. B) Periodo (s) Periodo (s)

12 Evidenze di effetti di sito non lineari: AQV vs. AQG 6 apr 29 M w =6.3 7 apr 29 17:48 M w =5.6 9 apr M w =5.4 9 apr M w =5.3 V S (m/s) Sa(AQV)/Sa(AQG) AR FL argilla limosa ghiaia calcarea in matrice limosa/argillosa Profondità (m) alternanza di sabbie limose, limi sabbiosi e ghiaie calcaree calcari m/s 125 m/s Periodo (s) Comportamento non lineare del terreno diminuzione di amplificazione e frequenza naturale

13 Evidenze di effetti di sito da confronti tra spettri di risposta: AQK T =.7 s comp. NS Mainshock Evento 6 apr = 5% 1 Mw=6.3 comp. EW T =.7 s = 5% S a (g).8.6 S a (g).8.6 T = 1.67 s S a (g) Periodo (s) T.7 s comp. NS = 5% Aftershocks Repliche S a (g) Periodo (s) comp. EW = 5% 7 apr 29 17:48 M w =5.6 9 apr M w =5.4 9 apr M w =5.3 T = 1.67 s Periodo (s) Periodo (s)

14 Evidenze di effetti di sito da dati attuali e precedenti: AQK S a /PGA f =.6 Hz T = 1.67 s = 5% Periodo (s) (De Luca et al., 21)

15 Danni nei centri abitati lungo la valle dell Aterno (SE de l Aquila) I MCS ulteriori sopralluoghi

16 Danni inter-centro: Monticchio - Onna Distanza epicentrale 12 km

17 Danni a Monticchio (I MCS = 6) Danno minore o trascurabile per edifici di ogni tipologia D D1 Formazione calcarea Giurassica affiorante a SW del centro = bedrock sismico dell intera area. Il bedrock è ricoperto da breccia calcarea continentale di età Pleistocenica, profonda più di 1 m (clasti eterometrici debolmente cementati)

18 Danni a Onna (I MCS = 9-1) Circa l 8% degli edifici in muratura interessati da danno D5, soprattutto intorno la piazza e la via principali. D1 D4 D2 Sottosuolo: depositi alluvionali recenti (Olocene), costituiti in prevalenza da ghiaie calcaree in matrice sabbiosa, alternate con livelli limo-argillosi spessi più di 5 m. Nella villa di Onda né tampoco restò casa impiedi (Anton Ludovico Antinori, XVIII secolo, sul terremoto del 1461) D5

19 Monitoraggio aftershocks a Onna (INGV Mi) e Monticchio (AMRA-CIMA) I MCS = IX-X I MCS = VI Marzorati et al. (29)

20 Interpretazione repliche per valutazione effetto di sito HVSR (H/V) su 12 terremoti con M L 3 Polarigramma degli H/H medi Onna SSR (H/H Onna/Monticchio), M L 3 Monticchio Marzorati et al. (29)

21 Danni intra-centro: Castelnuovo Distanza epicentrale 25 km Il villaggio è fondato su un colle di creta bianca (formazione di S. Nicandro) Prima e dopo il terremoto Alluvial and colluvial sediments (Holocene) Gravel and conglomerates interbedded with cemented sands (medium Pleistocene) Carbonate silts with thin sand lenses (lower Pleistocene) Come Onna, il centro fu già distrutto (I = X) dal terremoto storico del 1461

22 Danni a Castelnuovo (I MCS = 9-1) Il danno osservato tende a diminuire (D5 D2) lungo il versante del colle Rete mobile installata da UniBas & GFZ Potsdam per registrare aftershocks e microtremori

23 Evidenze di effetti di sito a Castelnuovo HVSR da microtremori (registrazioni UniBas) Aftershock 9.VI.29 h :51, M=5.1 (registrazione GFZ) Aftershocks e microtremori mostrano picchi di risonanza tra 1 Hz (stazioni in cresta) e 2 Hz (piede versante)

24 1. Gli aspetti geotecnici evidenziati dal danneggiamento 2. La caratterizzazione geotecnica dei siti del Progetto C.A.S.E. 3. Gli studi di risposta sismica locale per la Microzonazione Sismica

25 Il Progetto C.A.S.E. C.A.S.E. = Complessi Antisismici Sostenibili Ecocompatibili 119 edifici da 2-3 piani costruiti a secco su piastre in c.a. isolate alla base. Il programma ha previsto la consegna di circa 3 abitazioni a settimana, completati entro fine anno, cioè meno di 9 mesi dopo il terremoto (6 mesi dopo l apertura dei cantieri). Danno alloggio a circa 13. senzatetto nell emergenza, e poi forse agli studenti...

26 I siti (originari) del Progetto C.A.S.E.

27 Comportamento degli edifici isolati e risposta dinamica del sottosuolo Requisito di progetto: T > 3-4 s Sottosuolo con frequenza naturale f S >.5 Hz

28 Determinazione della risposta in frequenza del sito via empirica: via razionale: componente vert, vz componente hz, vx (mm/s) (mm/s) profondità, z (m) rapporto spettri componenti H/V tempo, t (s) tempo, t (s) velocità onde S, V S (m/s) componente H (mm/s) componente V (mm/s) i... n frequenza, f (Hz) frequenza, f (Hz) h i, i, V Si, D i r, V Sr amplificazione, A amplificazione, A funzione trasferimento HVSR frequenza, f (Hz) frequenza, f (Hz) confronto 35 misura V S definizione modello geotecnico calcolo funzione di trasferimemto

29 Attività sperimentale AGI-ReLuis nei siti C.A.S.E. SITO Frequenza di vibrazione Aftershocks Microtremori Attive MASW Passive Sondaggi DH SDMT Lab S. Antonio INGV Milano UniNa - UniMol Geotrivel Polo Geologico Il Moro 1 INGV Roma PoliTo PoliTo Cese di Preturo INGV Milano Geotrivel Polo Geologico UnivAq UniNa + AMRA Pagliare di Sassa TecnoSoil Polo Geologico ISMGEO S. Giacomo INGV Milano UniNa - UniMol Geotrivel Polo Geologico Tempera1 Bazzano INGV Milano UniNa - UniMol Polo Geologico Sant'Elia1 INGV Milano Polo Geologico Sant'Elia2 INGV Milano Polo Geologico Roio Piano INGV Roma PoliTo PoliTo Tecnosoil Polo Geologico UnivAq UniFi ISMGEO UniRoma1 UniFi UniRc UniRoma1 UniCt PoliTo UniNa+AMRA Sassa-NSI INGV Milano TecnoSoil Polo Geologico ISMGEO Paganica Nord INGV Milano Monticchio INGV Roma/Milano Geo (Taddei) Polo Geologico UniNa+AMRA Pianola INGV Roma PoliTo PoliTo Geo (Taddei) Polo Geologico UnivAq UniRoma1 Camarda INGV Milano Polo Geologico PoliTo Prove in situ (SWM) Attività AGI-ReLuis Prove di lab (7 lab x 1 apparecchiature) Prove in situ + lab

30 Un sito con bedrock superficiale: BAZZANO Prove MASW eseguite da UniNa-UniMol UniBas MASW Im po ssi MASW Im po ssi Alluvioni incoerenti Unità arenaceo-pelitico-marnosa Cavuoto & Moscatelli (29)

31 BAZZANO - Prove MASW UniNa-UniMol UniMol (aprile 29) Curva di dispersione teorica vs sperimentale Funzioni di amplificazione da MASW HVSR da microtremori (UniBas) Inversione con metodo Monte Carlo Boiero et al. (29)

32 Un sito con bedrock profondo: ROIO PIANO Substrato calcareo Depositi colluviali + sabbie SDMT DH SWM Depositi colluviali + alt. sabbie e limi Detrito di falda + alt. sabbie e limi Prove SWM eseguite da PoliTo (tecnica attiva e passiva) S 1 S 2 G 1 G 24 G 48 X -1 2 m 72.5 m 75.5 m Δx =1..5 m SWM Tallini et al. (29)

33 ROIO PIANO - Prove attive + passive PoliTo (aprile 29) Curve di dispersione teorica vs sperimentale Inversione con metodo Monte Carlo Profili con il minimo scarto

34 ROIO PIANO Sondaggio e prove DH - SDMT (maggio 29) Velocità delle onde di taglio, Vs (m/s) MASW ( 1 ) MASW ( 2 ) DH SDMT Limo argilloso Alt. limo argilloso e sabbia 2 25 Limo argilloso con livelli sabbiosi consistente Profondità, z (m) Limo argilloso con livelli marnosi

35 ROIO PIANO - Risposta in frequenza per via empirica e analitica HVSR da aftershocks (INGV Roma) Funzione di amplificazione da SWM

36 Considerazioni riassuntive sui siti esaminati Sito f rec (Hz) z max SWM (m) z max DH (m) Profondità bedrock (m) Note BAZZANO Assenza sondaggio e DH SANT ANTONIO 9.5 (1) (SWM) 1 (DH) > 25 V S SWM-DH < 8 m/s Inversione impedenza nelle ghiaie? SAN GIACOMO (abbandonato) (DH) V S SWM < 8 m/s V S DH > 8 m/s (ghiaie) ROIO PIANO (abbandonato) (sond. 5) > 4 (8?) Sondaggio non intercetta strato rigido V S DH < 8 m/s V S SWM > 8 m/s PIANOLA > 5 (1?) Sondaggio non intercetta strato rigido V S DH < 8 m/s V S SWM > 8 m/s Superficiale bedrock Incerto Profondo

37 1. Gli aspetti geotecnici evidenziati dal danneggiamento 2. La caratterizzazione geotecnica dei siti del Progetto C.A.S.E. 3. Gli studi di risposta sismica locale per la Microzonazione Sismica

38 La microzonazione sismica della Macroarea 4 Cosa Rilievi geologici modello geologico, carte livello 1 Monitoraggi strumentali (terremoti e microtremori) Indagini geoelettriche Sondaggi Prove Down-Hole Prove MASW Prove lab Caratterizzazione geotecnica Analisi numeriche RSL Chi RER-SGSS UniBas-DiSGG, CNR-IMAA Pz, GFZ Potsdam, INGV Mi-Pv CNR-IMAA Pz GEO s.a.s. (AQ) CNR-IAMC Na UniNa-UniMol CONGEO UniNa, UniRoma1 CGG (BO) AGI-ReLuis (UniNA Federico II -DIGA, UniRoma La Sapienza -DISG, UniFi-DICEA, UniCal-DDS, UniMol-SAVA, UniSannio-DIng)

39 La Macroarea 4 Comuni interessati: Poggio Picenze Barisciano S. Pio delle Camere (CarG 5. F. 359 L Aquila APAT, 25)

40 Relazioni tra intensità macrosismiche e condizioni locali I MCS =VI-VIIVII I MCS =VI I MCS =VIII-IXIX Castelnuovo I MCS =IX =IX-X I MCS =V-VIVI SS17 CarG 5. F. 359 L Aquila (APAT, 25)

41 Schema dei rapporti stratigrafici (Regione Emilia Romagna) SW alluvioni recenti + detrito superficiale brecce NE alluvioni conglomerati limi brecce? substrato carbonatico N.B.: spessori non in scala

42 Carte di microzonazione di livello I (Regione Emilia Romagna) Castelnuovo S. Pio delle Camere Poggio Picenze

43 Sezioni individuate per le analisi di RSL di livello III Petogna Picenze Barisciano Poggio Picenze Castelnuovo S. Pio delle Camere

44 Schematizzazione geometrica e scelta dei modelli d analisi Stratigrafia e topografia regolari Modelli monodimensionali Stratigrafia e/o topografia irregolari Modelli bidimensionali

45 Lottizzazione analisi RSL (AGI-ReLuis): Petogna Picenze Poggio Picenze San Martino UniFi (QUAD4M) UniRoma1 (QUAD4M, ProSHAKE) UniRoma1 (QUAD4M) UniNa (EERA, QUAD4M/QUAKE) UniSannio (EERA)

46 Lottizzazione analisi RSL (AGI-ReLuis): Barisciano Castelnuovo San Pio delle Camere UniMol (EERA) UniNa (EERA, QUAD4M/QUAKE) UniCal (FLAC5.)

47 Moto sismico di riferimento Approccio deterministico 3 accelerogrammi (.35-.4g) a (g) t (s) a (g) t (s) a (g) t (s).4.4 Approccio probabilistico.32g a (g) a (g) Compatibile con NTC.23g t (s) t (s) determ1 determ2 determ determ1 determ2 determ3 prob. LADE.8 prob. LADE comp. NTC 28 8 comp. NTC 28 S a (g).6 NTC SLV NTC SLC Sv (cm/s) T (s) T (s)

48 Modello geotecnico di sottosuolo Profili di velocità da (6) prove Down-Hole Prove di laboratorio sui limi bianchi Vs (m/s) modulo di taglio normalizzato, G/G Castelnuovo Poggio Picenze 1 Poggio Picenze 2 Castelnuovo Poggio Picenze 1 Poggio Picenze fattore di smorzamento, D (%) z (m) d b3 a3-dt brp cglp (affioranti) cglp (sepolti) L (stepwise) L (linear) bb bedrock G/G Curve di non-linearità assunte nelle analisi d / a3 b3 / dt cglp-w / brp-w cglp-c / brp-c cglp-s / bb L(Poggio Picenze) L(Castelnuovo) deformazione tangenziale, (%) D (%) (%)

49 Parametri geotecnici del modello Denominazione Litologia interpretazione spessori d detrito superficiale a3 detrito di falda dt detrito torrentizio b3 alluvioni terrazzate cglp conglomerati brp brecce di versante L limi bianchi bb transizione limi-bedrock bedrock calcari (kn/m 3 ) V S (m/s) limo-clasti dromocrone -15m ghiaie (Anh Dan et al., 21), media fuso Rollins et DH11-DH m al. (1998) limo-clasti analogia con dt qualsiasi ghiaie (Anh Dan et al., 21), media fuso Rollins et al. (1998) prove RC PoliTo su Camarda (progetto CASE) con limo-clasti analogia con dt qualsiasi D ridotto; detriti-colluvioni Benevento (Marcellini et al., 1995) limi, sabbie, ciottoli prove RC PoliTo su Camarda (progetto CASE) con dromocrone 5-1 m D DH12-DH13 ridotto; detriti-colluvioni Benevento (Marcellini et > 1 m al., 1995) cglp-w: alterati ghiaie addensate (Modoni & Gazzellone, 21) (-1 m) dromocrone cglp-c: conglomerati cementati (Benevento: Marcellini et al., DH1-DH14 cementati ; Gerace: Costanzo, 27) (1-25m) ciottoli in matrice sabbio-limosa, spesso cementati clasti poco arrotondati in matrice sabbiosa limi bianchi e argille chiare, con lenti sabbia/ghiaia brecce e conglomerati calcareniti, calciruditi con livelli di marne, calcari V P (m/s) DH CASE cglp-c: cementati CH INGV (>25m) cglp-s: se sepolti sotto detriti brp-w: DH CASE alterate (-1m) SDMT UnivAq brp-c: cementate (>1m) dromocrone -5 m z DH9-DH1-DH m (z-5) V S DH12-DH13 >9m (z-9) caratteristiche intermedie tra limi e bedrock G( )/G D( ) conglomerati cementati (Benevento: Marcellini et al., 1995; Gerace: Costanzo, 27) curva intermedia tra cglp-w e cglp-c stesse curve per cglp-w stesse curve per cglp-c 5 m stesse curve per cglp-s CH AQV lineare (D =.5%) da prove CTS laboratorio UniNa, curve differenziate per Castelnuovo - San Pio e Poggio Picenze - Petogna - Barisciano

50 BARISCIANO Sezioni Modelli analisi 1D (EERA) e 2D (QUAD4M, QUAKE) 4A2 4A1 4A3 Sezione 4 4B 4C 4D 4D2 4E 4F 4F2 4G 4H 4I 4I2 4J 4J2 SW d cglp b3 Sezione 9 a3 brp brp bedrock 9 bedrock 85 8 bedrock bedrock limi limi 11 Sezione 1 brp 15 1 SW a3 limi S4 b3 a3 bedrock 95 bedrock bedrock bedrock bedrock 9

51 BARISCIANO Sezioni Validazione del modello sez. 4 BAR1 (noise) Amplification Ratio MI3 (terremoti) Frequency (Hz) BAR8 (noise) Amplification Ratio BAR4 (noise) Frequency (Hz) Amplification Ratio BAR5 (noise) BAR5 BAR4 BAR2 sez. 9 BAR8 BAR1 MI3 Frequency (Hz) Amplification Ratio sez. 1 Amplification Ratio Frequency (Hz) BAR2 (noise) Frequency (Hz)

52 BARISCIANO Sezione 4 - Analisi 1D (EERA) Amplificazione. Amplificazione PGA(sup erficie) F PGA PGA(bedrock) FPGA(NTC) FPGA(det1) FPGA(det2) FPGA(det3) FPGA(prob) I H (superficie) F H IH (bedrock) FH(NTC) FH(det1) FH(det2) FH(det3) FH(prob) I H SVdT.1 F H(.1-.5) meno sensibile al segnale di input rispetto a F PGA (S S )

53 BARISCIANO Sezione 9 - ANALISI 1D vs 2D (Input Sismico: NTC) Amplificazione. Amplificazione QUAD4 più cautelativo FH EERA (NTC) FH QUAD (NTC) FH QUAKE (NTC) QUAKE sovrastima gli effetti di bordo FA 1D EERA (NTC) FA 2D QUAD (NTC) FA 2D QUAKE (NTC) SW 1 95 d cglp b3 a3 brp brp bedrock 9 bedrock 85 8 bedrock bedrock limi limi

54 BARISCIANO Sezione 1 Suddivisione in microzone Amplificazione FH medio FH max/min +/- dev.standard Amplificazione significativa nei terreni fluvio-lacustri 1. brp 15 1 SW a3 limi S4 b3 a3 bedrock 95 bedrock bedrock bedrock bedrock 9 85

55 Barisciano: Carta di microzonazione sismica

56 Castelnuovo limi bianchi

57 CASTELNUOVO Sezioni 5 e 6 Modelli analisi e validazione 6 5 CTNV5 CTNV1 CTNV9 CTNV6 CTNV2 CTNV1 CTNV7 CTNV9 CTNV5 ERT3 CTNV1 CTNV3 CTNV4 S1 ERT22 CTNV5 SSR f (HVSR > 2) Lineare-2D-Sez.5 Lineare-2D-Sez.6 Lineare-1D Frequenza [Hz]

58 CASTELNUOVO Sezione 5 - Versione estesa vs. ridotta Amplificazione, FA Amplificazione, Amplificazione, FH s FH conferma amplificazione sperimentale a 1 Hz sul rilievo Sez. 5 - estesa Sez. 5

59 CASTELNUOVO Sezione 6 - Suddivisione in microzone Amplificazione, FH.7-1.3s Amplificazione, FH.1-.5s amplificazione topografica evidente a basse frequenze (< 2 Hz)

60 SAN PIO delle CAMERE Sezione 7 Amplificazione da analisi non lineari 4 Amplificazione Amplificazione, FH.1-.5s 4 amplificazione sui detriti maggiore che sul deposito fluvio-lacustre (b3 su L)

61 Castelnuovo - S. Pio delle Camere: Carta di microzonazione sismica

62 In conclusione L intenso danneggiamento nei piccoli centri anche a distanze epicentrali elevate è stato diverse volte caratterizzato da effetti di sito, registrati da dati strumentali e interpretabili in base alle condizioni stratigrafiche e morfologiche locali del sottosuolo Le indagini in sito e le prove di laboratorio hanno confermato in genere l idoneità della scelta (o dell abbandono) dei siti C.A.S.E. e rappresentano un utile base di conoscenza sulle proprietà dei terreni per le analisi di risposta sismica locale ( studi di MS) L esperienza in corso di maturazione negli studi di MS in Abruzzo indica che un interazione virtuosa tra diverse competenze (sismologia, geologia, geofisica, ingegneria geotecnica e strutturale, urbanistica) può fornire risultati di estrema qualità ed affidabilità. I parametri di riferimento per le carte di MS di III livello sono ancora però oggetto di discussione con il DPC

Metodi numerici e sperimentali per la valutazione dell amplificazione del moto sismico

Metodi numerici e sperimentali per la valutazione dell amplificazione del moto sismico Metodi numerici e sperimentali per la valutazione dell amplificazione del moto sismico - Numerical and experimental methods for estimating ground motion amplifications Alessandro Pagliaroli CNR-IGAG, Istituto

Dettagli

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30 Workshop Strategie di Mitigazione del Rischio sismico La Microzonazione sismica: esperienze, risultati, applicazioni dal 2008 al 2013 Roma, 22-23 maggio 2013 CNR, Piazzale A. Moro 1 Le categorie di sottosuolo

Dettagli

T. Sanò e B. Quadrio. Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Rischio Sismico

T. Sanò e B. Quadrio. Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Rischio Sismico T. Sanò e B. Quadrio Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Rischio Sismico Roma, 3 dicembre 2010 Descrizione del fenomeno Impostazione del problema del calcolo dell amplificazione locale Codici

Dettagli

Geofisica Geologia Geotecnica al servizio della risposta sismica locale: il caso studio di Castel Caldes (Trentino)

Geofisica Geologia Geotecnica al servizio della risposta sismica locale: il caso studio di Castel Caldes (Trentino) Workshop in Geofisica 2013, Rovereto Geofisica Geologia Geotecnica al servizio della risposta sismica locale: il caso studio di Castel Caldes (Trentino) Boaga J. (1), Viganò A. (2), Fedrizzi F. (3), Carrer

Dettagli

I principali riferimenti normativi

I principali riferimenti normativi I principali riferimenti normativi Delibera dell Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna n. 112 del 2 Maggio 2007 Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia Romagna per la pianificazione

Dettagli

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Esempio 11 (ANGELUCCI) Nel sito in esame sono state eseguite solo misure HVSR, ma non si dispongono di altre indagini geognostiche o

Dettagli

Extensive ambient vibration survey supporting a Level 2 seismic microzoning of an urban area: the case of Rimini

Extensive ambient vibration survey supporting a Level 2 seismic microzoning of an urban area: the case of Rimini Extensive ambient vibration survey supporting a Level 2 seismic microzoning of an urban area: the case of Rimini D. Albarello, E. Lunedei, D. Pileggi, UniSI - DST; C. Copioli, Comune di Rimini; M. Filippini,

Dettagli

Effectiveness of Soil Parameters for Ground Response Characterization and Site Classification

Effectiveness of Soil Parameters for Ground Response Characterization and Site Classification 28 Convegno GNGTS, 16-19 Novembre 2009, Trieste Simone Barani Università di Genova - Dip.Te.Ris. Roberto De Ferrari Gabriele Ferretti Claudio Eva Università di Genova - Dip.Te.Ris. Università di Genova

Dettagli

Microzonazione sismica e forti stratificazioni antropiche

Microzonazione sismica e forti stratificazioni antropiche Microzonazione sismica e forti stratificazioni antropiche Seismic microzonation and thick anthropic cover M. Moscatelli (CNR IGAG) in collaborazione con A. Pagliaroli (CNR IGAG) e G. Raspa (SAPIENZA Univ.

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

MASW attiva. Vitantonio Roma Copyright riservato WWW.MASW.IT

MASW attiva. Vitantonio Roma Copyright riservato WWW.MASW.IT MASW attiva Vitantonio Roma Copyright riservato WWW.MASW.IT ReMi Vitantonio Roma Copyright riservato WWW.MASW.IT Combinando insieme ReMi e MASW attiva Vitantonio Roma Copyright riservato WWW.MASW.IT Combinando

Dettagli

Enrico Priolo, Carla Barnaba, Marco Romanelli, Alessandro Vuan. Roberto de Franco, Adelmo Corsi, Antonio Morrone, Alberto Tento

Enrico Priolo, Carla Barnaba, Marco Romanelli, Alessandro Vuan. Roberto de Franco, Adelmo Corsi, Antonio Morrone, Alberto Tento Studi geofisici per la microzonazione della città di Perugia Enrico Priolo, arla Barnaba, Marco Romanelli, Alessandro Vuan Ist. Naz. di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS Dip. entro di Ricerche

Dettagli

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba 32 Convegno Nazionale Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba Zulima C. Rivera Álvarez (1), Julio García Peláez (2), Dario Slejko (3), Angel Medina (4) 1 National Centre of Seismological Researches,

Dettagli

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN Rev. Sh. 2 of 21 INDICE 1 Premessa... 3 2 NEARSHORE Indagine Geofisica Batimetria e Geofisica... 4 2.1 Analisi dati... 4 2.2 risultati... 7 3 NEARSHORE Indagine Geofisica Sismica a Rifrazione... 8 3.1

Dettagli

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella:

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella: 3. Azioni sismiche Per la norma le azioni sismiche devono essere valutare partendo dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione. Si ricorda che la pericolosità sismica, intesa in senso probabilistico,

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche

LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche Coordinatore: Prof. Paolo GASPARINI Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II LINEA 9 Monitoraggio

Dettagli

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW All.n.7 GAD PEC RI2 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW Easy MASW La geofisica osserva il comportamento delle onde che si propagano all interno dei materiali. Un segnale sismico, infatti, si modifica

Dettagli

CORSO PROFESSIONALE DI MICROZONAZIONE SISMICA

CORSO PROFESSIONALE DI MICROZONAZIONE SISMICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA Con il patrocinio di ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE ABRUZZO REGIONE ABRUZZO CORSO PROFESSIONALE DI MICROZONAZIONE SISMICA GIUGNO 2011 Parco Paglia

Dettagli

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento Identificativo schede tecniche D1 Ubicazione Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento territoriale da P.S. Ambito agrario storico Geologia e litologia Terreni lapidei : Gabbri Aree di bordo valle

Dettagli

Schema della presentazione

Schema della presentazione Presentazione COMUNE DI GRADARA (PU) Effettuazione delle Indagini di Microzonazione Sismica (MZS 1 Livello) Walter Borghi Schema della presentazione 1^ PARTE GENERALE SCOPO: fornire una traccia metodologica

Dettagli

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE INDICE 1. PREMESSA E SCOPO DEL LAVORO... 2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GEOMORFOLOGICO... 3 3. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO ED IDROLOGICO... 4 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 5 4.1 OPCM 20 marzo 2003... 5 4.2

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE Redattore della relazione: Dott. Geol. Emanuele Sascor PROGETTAZIONE DELL

Dettagli

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol. COMUNE DI AVEZZANO (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82 Località Paterno Committente:Bernardi Mauro Geol. Annamaria Paris MASW Multichannel Analysis Surface Waves Il relatore Dott. Geol. Michele

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione. Linea sismica 1-SHOT 3 La linea sismica 1 è stata eseguita in loc. Carlina, entro il contesto di pianura prossimo al margine pedecollinare. Tale area era già stata oggetto nel Novembre 2002 di un indagine

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità

Dettagli

Progetto Ex HOTEL EUROPA MARINA DI AURISINA LOC. LE GINESTRE DUINO AURISINA (TS)

Progetto Ex HOTEL EUROPA MARINA DI AURISINA LOC. LE GINESTRE DUINO AURISINA (TS) Anno 2008-2009 Importo Lavori 2 500 000,00 euro Categoria Opere IX c Consulente Prof. Ing. F.Colleselli DESCRIZIONE: Committente: Impresa Monti Attività Svolte CONSULENZA E PROGETTAZIONE GEOTECNICA Collaboratori

Dettagli

4$5 (2% 1 (...* (.. ("2 2 (.." "")" ' 3 3.%.&( % ( (2%%.""".("2 % +.* %# ) <% "" " 3 3"". 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3"".

4$5 (2% 1 (...* (.. (2 2 (.. ) ' 3 3.%.&( % ( (2%%..(2 % +.* %# ) <%   3 3. 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3. 1 Premessa... 3 1.1 Normativa di riferimento... 5 2 Inquadramento dell area... 6 3 Inquadramento geologico e geomorfologico regionale... 8 4 Indagini geotecniche in situ... 17 4.1 Modalità d indagini...

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

. conoscere il fenomeno sismico, LO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DEL COMUNE DI NEGRAR. Dott. Geol. Enrico Castellaccio 13 febbraio 2012

. conoscere il fenomeno sismico, LO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DEL COMUNE DI NEGRAR. Dott. Geol. Enrico Castellaccio 13 febbraio 2012 . conoscere il fenomeno sismico, LO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DEL COMUNE DI NEGRAR Dott. Geol. Enrico Castellaccio 13 febbraio 2012 1 Terremoto dell Aquila 6 aprile 2009 Mr = 5,9 Mw = 6,3 Tr = 300-350

Dettagli

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA LEGGI FONDAMENTALI DELLE NORMESISMICHE SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME SISMICHE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA Giacomo Di Pasquale, Dipartimento della Protezione

Dettagli

GLI EFFETTI DI SITO E LA MICROZONAZIONE SISMICA

GLI EFFETTI DI SITO E LA MICROZONAZIONE SISMICA Studi di Microzonazione sismica: Teoria e Applicazioni GLI EFFETTI DI SITO E LA MICROZONAZIONE SISMICA Prof. Claudio Eva Corso di aggiornamento per geologi: Aosta 18-19 Ottobre 2011 Elementi legislativi

Dettagli

Stefano Catalano & Giuseppe Tortorici con la collaborazione di Gino Romagnoli & Giovanni Sturiale

Stefano Catalano & Giuseppe Tortorici con la collaborazione di Gino Romagnoli & Giovanni Sturiale LA CARTA GEOLOGICA DEL BASSO VERSANTE ORIENTALE DEL M. ETNA (SCALA 1:10.000): NUOVI VINCOLI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI PER LA RICOSTRUZIONE DEL SOTTOSUOLO Stefano Catalano & Giuseppe Tortorici con la collaborazione

Dettagli

Metodi ed indagini propedeutici alla microzonazione sismica

Metodi ed indagini propedeutici alla microzonazione sismica CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GEOLOGI 18 19 Ottobre 2011 STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI Metodi ed indagini propedeutici alla microzonazione sismica Dott. Geol. Roberto De Ferrari Dip.Te.Ris.-

Dettagli

Simulazioni di Terremoti ed Effetti Near-Source

Simulazioni di Terremoti ed Effetti Near-Source Kick-off Meeting - Reluis3 - RS2 Simulazioni di Terremoti ed Effetti Near-Source Lorenza Evangelista Anna d Onofrio Francesco Silvestri Napoli - 27/3/214 Assetto geomorfologico e tettonico dell intera

Dettagli

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995)

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995) Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995) Angolo d attrito La formula di Senneset e Janbu presenta il grande vantaggio di interpretare

Dettagli

Progetto di ricerca AT-3

Progetto di ricerca AT-3 Progetto di ricerca AT-3 TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO DEL RISCHIO E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE LINEA 1. Sviluppo di tecnologie per il monitoraggio e gestione del rischio sismico Coordinatori: Prof.

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Aerospaziale e Geotecnica Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo Prof. Ing. L.Cavaleri L amplificazione locale: gli aspetti matematici u=spostamentoin

Dettagli

già Unica eccezione il substrato:

già Unica eccezione il substrato: Da Standard MS_3.0 La carta delle MOPS è costruita sulla base degli elementi predisponenti alle amplificazioni e alle instabilità sismiche già riportati nella CGT_MS. Ciò che differenzia la CGT dalle MOPS

Dettagli

INDAGINE GEOFISICA MEDIANTE TECNICA DEI RAPPORTI SPETTRALI O HVSR

INDAGINE GEOFISICA MEDIANTE TECNICA DEI RAPPORTI SPETTRALI O HVSR INDAGINE GEOFISICA MEDIANTE TECNICA DEI RAPPORTI SPETTRALI O HVSR Lo scopo di questa indagine è la caratterizzazione sismica del sottosuolo e, in particolare, l individuazione delle discontinuità sismiche

Dettagli

Relazione sismica Pag. 1

Relazione sismica Pag. 1 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3. CARATTERISTICHE DELLE OPERE... 4 4. SOTTOPASSO PEDONALE km 169+423... 5 5. SOTTOVIA VEICOLARE km 172+308... 7 Pag.

Dettagli

Categorie di sottosuolo 3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE

Categorie di sottosuolo 3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE Categorie di sottosuolo Per definire l azione sismica di progetto, si valuta l effetto della risposta sismica locale (RSL) mediante specifiche analisi

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI INDICE 1. INTRODUZIONE pag. 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI pag. 2 3. STRUTTURA GEOLOGICA DEL SITO pag. 2 4. PROGETTO DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE pag. 3 5. RISULTATI PROVE DI LABORATORIO / IN SITO pag. 4 6.

Dettagli

Ordinanza n. 70 del 13 novembre 2012. Approvazione Programma per gli studi di microzonazione sismica

Ordinanza n. 70 del 13 novembre 2012. Approvazione Programma per gli studi di microzonazione sismica IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n. 70 del 13 novembre 2012 Approvazione Programma

Dettagli

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Dott. Geol. Jean Vincent C.A. Stefani C.da Saponaro 70, 74023 Grottaglie (TA) Tel. 099.5610224 cell. 3388641493 Fax 099.5610224 E-mail stefani.geologo@libero.it COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE

Dettagli

Sequenza Sismica Aquilana (2009): variazioni in frequenza della risposta di sito (intra-evento) osservata sulle registrazioni accelerometriche.

Sequenza Sismica Aquilana (2009): variazioni in frequenza della risposta di sito (intra-evento) osservata sulle registrazioni accelerometriche. Sequenza Sismica Aquilana (2009): variazioni in frequenza della risposta di sito (intra-evento) osservata sulle registrazioni accelerometriche. R. Ditommaso 1, M. Mucciarelli 1, M. Bianca 1, R. Puglia

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico / COMMITTENTE: Comune di VARENNA Provincia di Lecco PROGETTO: Costruzione di una nuova rotatoria all intersezione di viale Polvani con la strada provinciale 72 in comune di Varenna Progetto definitivo

Dettagli

Opere di Fondazione e di Sostegno dei Terreni

Opere di Fondazione e di Sostegno dei Terreni Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Dipartimento di Ingegneria Geotecnica Opere di Fondazione e di Sostegno dei Terreni!"#"#"!!!$%!!!&! " # '()"*)""* 123

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008

Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008 Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008 Dal punto di vista della risposta strumentale tutta la zona indagata risulta essere influenzata da due picchi di origine antropica a 1.5 Hz e

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

Giornata di Studio LA GEOFISICA NELLA PROFESSIONE DEL GEOLOGO

Giornata di Studio LA GEOFISICA NELLA PROFESSIONE DEL GEOLOGO Aggiornamento Professionale Continuativo Giornata di Studio LA GEOFISICA NELLA PROFESSIONE DEL GEOLOGO 1. Utilizzo del metodo semplificato per la definizione degli spettri elastici, ai sensi NTC08. 2.

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

INQUADRAMENTO GENERALE DELL AREA DI STUDIO E DESCRIZIONE DELL APPLICAZIONE

INQUADRAMENTO GENERALE DELL AREA DI STUDIO E DESCRIZIONE DELL APPLICAZIONE INQUADRAMENTO GENERALE 5 INQUADRAMENTO GENERALE DELL AREA DI STUDIO E DESCRIZIONE DELL APPLICAZIONE La possibilità di applicare e di approfondire, sotto il profilo della ricerca, alcuni dei concetti teorici

Dettagli

Sismica applicata alla sismologia Pensieri nati da domande sentite e risentite negli ultimi mesi

Sismica applicata alla sismologia Pensieri nati da domande sentite e risentite negli ultimi mesi Sismica applicata alla sismologia Pensieri nati da domande sentite e risentite negli ultimi mesi Silvia Castellaro silvia.castellaro@unibo.it Nuove frontiere per la geofisica applicata, Rovereto 24-25

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

Guida all uso di RSL III

Guida all uso di RSL III Guida all uso di RSL III Dati generali Passo 1 - In «Home» si inseriscono i Dati generali; Passo 2- In «Dati generali» i dati d identificazione dello studio (descrizione, committente, ecc.); Passo 3 -

Dettagli

Pressiometro da foro (Menard)

Pressiometro da foro (Menard) Pressiometro da foro (Menard) Attrezzatura 1. Sonda cilindrica espandibile da fondo foro per immissione di gas o liquido. Sistema di aste 3. Dispositivi di pompaggio e misura pressioni + volumi di fluido

Dettagli

GEOLOGICAL ENGINEERING SRL SERVICE- GEOLOGICAL-ARHEOLOGY-ENGINEERING. BREVE LETTERA DI PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA GEOLOGICAL ENGINEERING S.r.l.

GEOLOGICAL ENGINEERING SRL SERVICE- GEOLOGICAL-ARHEOLOGY-ENGINEERING. BREVE LETTERA DI PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA GEOLOGICAL ENGINEERING S.r.l. BREVE LETTERA DI PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA GEOLOGICAL ENGINEERING S.r.l. La (Servizi - Archeologia - Geologia - Ingegneria) è una società multidisciplinare capace di coniugare le competenze in ambito

Dettagli

LA RISPOSTA DI SITO AI FINI INGEGNERISTICI IN CORRISPONDENZA DEL PONTE SUL TORRENTE TORRE IN LOCALITÀ SALT DI POVOLETTO (UD)

LA RISPOSTA DI SITO AI FINI INGEGNERISTICI IN CORRISPONDENZA DEL PONTE SUL TORRENTE TORRE IN LOCALITÀ SALT DI POVOLETTO (UD) Convegno sul tema: MONITORAGGIO DINAMICO PER LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA SISMICA DI PONTI LA RISPOSTA DI SITO AI FINI INGEGNERISTICI IN CORRISPONDENZA DEL PONTE SUL TORRENTE TORRE IN LOCALITÀ SALT DI

Dettagli

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi Misure di resistività finalizzate allo studio ed alla modellazione della villa romana rinvenuta in località Torraccia di Chiusi (comune di San Gimignano) Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani Giulia

Dettagli

RELUIS Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica

RELUIS Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica RELUIS Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto di ricerca N. 10 DEFINIZIONE E SVILUPPO DI ARCHIVI DI DATI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO, LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DELL EMERGENZA

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale Valutazione della vulnerabilità e dell agibilità degli edifici Interazione con il

Valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale Valutazione della vulnerabilità e dell agibilità degli edifici Interazione con il AMBITO DELLO SVILUPPO Valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale Valutazione della vulnerabilità e dell agibilità degli edifici Interazione con il monitoraggio strumentale degli edifici

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI STABILI SUSCETTIBILI DI AMPLIFICAZIONE NELL AMBITO DELLA MICROZONAZIONE SISMICA DI PRIMO LIVELLO

CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI STABILI SUSCETTIBILI DI AMPLIFICAZIONE NELL AMBITO DELLA MICROZONAZIONE SISMICA DI PRIMO LIVELLO CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI STABILI SUSCETTIBILI DI AMPLIFICAZIONE NELL AMBITO DELLA MICROZONAZIONE SISMICA DI PRIMO LIVELLO Dario Albarello Dip. di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente

Dettagli

RELUIS Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica

RELUIS Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica RELUIS Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto di ricerca N. 10 DEFINIZIONE E SVILUPPO DI ARCHIVI DI DATI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO, LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DELL EMERGENZA

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO Ing. Alessandra Nocilla 1 INTRODUZIONE SCOPO DELLE INDAGINI GEOTECNICHE 1) Gli ingegneri geotecnici non possono scegliere i materiali sui quali sono chiamati a costruire.

Dettagli

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n.

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n. Spett.le PROVINCIA DI FERMO Settore Patrimonio, Edilizia Scolastica, Genio Civile e Protezione Civile Viale Trento, n. 113 e 119 63900 Fermo OGGETTO: piano attuativo di iniziativa privata in variante al

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Standard minimo per la Relazione Geologica ai sensi delle NTC08 Il Consiglio Nazionale dei Geologi, con la deliberazione n. 209/2010, ha approvato il documento che

Dettagli

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Gaetano Manfredi gaetano.manfredi@unina.it Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

REALIZZAZIONE DI FABBRICATO AD USO MAGAZZINI E PREDISPOSIZIONE POSA IMPIANTO PER GESTIONE E LAVORAZIONE INERTI. Merlet Fabrizio

REALIZZAZIONE DI FABBRICATO AD USO MAGAZZINI E PREDISPOSIZIONE POSA IMPIANTO PER GESTIONE E LAVORAZIONE INERTI. Merlet Fabrizio Regione Autonoma Valle d Aosta Comune di AYAS Région Autonome Vallée d Aoste Commune de AYAS Progetto REALIZZAZIONE DI FABBRICATO AD USO MAGAZZINI E PREDISPOSIZIONE POSA IMPIANTO PER GESTIONE E LAVORAZIONE

Dettagli

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria)

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria) INCARICO PROFESSIONALE PER LO STUDIO GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria) 1. Quadro normativo 2. Programmazione

Dettagli

Applicazioni di risposta sismica locale mediante codici agli elementi spettrali

Applicazioni di risposta sismica locale mediante codici agli elementi spettrali Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria ReLUIS - Rete Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Gruppo di lavoro RS2 Applicazioni di risposta sismica locale mediante codici agli elementi

Dettagli

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma.

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma. Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma. Il 26 marzo 2015, intorno alle ore 12.00, è avvenuto il crollo di una porzione del versante, alto una decina di metri, prospiciente il giardino

Dettagli

INDAGINI DIAGNOSTICHE

INDAGINI DIAGNOSTICHE INDAGINI DIAGNOSTICHE ESEMPIO DI SCHEDE OPERATIVE 1. Report di sopralluogo 2. Minute: rilievo armature prove sclerometriche prelievo carote prelievo barre di armature indagini soniche diagnostica manufatti

Dettagli

Valutazione dei fenomeni di amplificazione sismica in una valle alpina del Trentino: il caso studio di Canazei

Valutazione dei fenomeni di amplificazione sismica in una valle alpina del Trentino: il caso studio di Canazei Valutazione dei fenomeni di amplificazione sismica in una valle alpina del Trentino: il caso studio di Canazei M. Compagnoni, F. Pergalani Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale,

Dettagli

Committente: Studio di Architettura Laurent

Committente: Studio di Architettura Laurent Committente: Studio di Architettura Laurent Nuova autorimessa dei vigili del fuoco volontari, ampliamento centrale termica con nuovo deposito pellet e rifacimento manto Comune di Oyace (AO) Indagine sismica

Dettagli

La microzonazione sismica, oggi, in Italia: uno strumento per la mitigazione del rischio. Giuseppe Naso DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico

La microzonazione sismica, oggi, in Italia: uno strumento per la mitigazione del rischio. Giuseppe Naso DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico La microzonazione sismica, oggi, in Italia: uno strumento per la mitigazione del rischio Giuseppe Naso DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico La microzonazione sismica prima del 2008 MS dopo evento

Dettagli

Esplorazione del sottosuolo

Esplorazione del sottosuolo 1 Esplorazione del sottosuolo Finalità Profilo stratigrafico Raccomandazioni iagi (1977): Mezzi di indagine Diretti Indiretti Scavi accessibili (pozzi, trincee, cunicoli) Fori di o Prove geofisiche Prove

Dettagli

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI Verifica di vulnerabilità sismica Pagina 2 di 8 INDICE Premessa...3 Classificazione sismica...3 Vulnerabilità sismica...5 Indagini...5 Calcolo...6 Verifica

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Facoltà di Ingegneria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE STUDIO DI PERICOLOSITÀ E DI RISCHIO NELLA VALLATA DEL TORRENTE TRAPANI, AD OVEST DEL VIALE REGINA MARGHERITA, CON

Dettagli

semplificato, che si basa sull individuazione di categorie di sottosuolo di riferimento (Tab. 3.2.II e 3.2.III) e sulle condizioni topografiche.

semplificato, che si basa sull individuazione di categorie di sottosuolo di riferimento (Tab. 3.2.II e 3.2.III) e sulle condizioni topografiche. 3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE Categorie di sottosuolo Per definire l azione sismica di progetto, si valuta l effetto della risposta sismica locale (RSL) mediante specifiche analisi

Dettagli

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012 N 12212 Bini Tesi 551 Lucca P.I. 211455466 Rapporto n 12212 Committente Sig. ri Bini Giuseppe e Tesi Donato Tipo di indagine Indagini sismiche: Down Hole Cantiere Via Lungomonte Rosignano Solvay Data misure

Dettagli

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Regione Lombardia Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della L. R. per il Governo del Territorio del 11.03.2005 n 12 Gennaio 2008 NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva 10735421009)

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva 10735421009) Dott. Geol. Gianluca Bianchi Fasani, Dottore di ricerca Via Mocenigo n 32, 00192 Roma e-mail: gianluca.bianchifasani@uniroma1.it Tel. 06/39744398 - Cell. 347/5226276 P.Iva 06 250 121 008 C.F. BNCGLC71L13L009P

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE RISERVE PRESTAZIONALI DEGLI EDIFICI IN TERRA DI CORRIDONIA (MC) RISPETTO ALL USO ATTUALE: LA SICUREZZA SISMICA

VALUTAZIONE DELLE RISERVE PRESTAZIONALI DEGLI EDIFICI IN TERRA DI CORRIDONIA (MC) RISPETTO ALL USO ATTUALE: LA SICUREZZA SISMICA VALUTAZIONE DELLE RISERVE PRESTAZIONALI DEGLI EDIFICI IN TERRA DI CORRIDONIA (MC) RISPETTO ALL USO ATTUALE: LA SICUREZZA SISMICA ISTITUTO DI EDILIZIA ISTITUTO DI SCIENZA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI TESI

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA Commissione Tecnica per il supporto e il monitoraggio degli studi di Microzonazione Sismica (articolo 5, comma 7 dell OPCM 13 novembre 2010, n. 3907) LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI

Dettagli

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Seminario: Il dissesto idrogeologico: dalla conoscenza del territorio alla sua protezione Milano, 20 maggio 2015 INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Dott. Geol. Dario Fossati Regione

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

Area tematica AT-1 Strumenti per la valutazione e la gestione del rischio del patrimonio costruito

Area tematica AT-1 Strumenti per la valutazione e la gestione del rischio del patrimonio costruito RELUIS - Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto esecutivo 2009 2012 2012 Area tematica AT-1 Strumenti per la valutazione e la gestione del rischio del patrimonio costruito Linea

Dettagli