L AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE"

Transcript

1 L AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE L AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE. Matematica e diritto: quando la scienza vien piegata a negar se stessa. Dott. Roberto Marcelli

2 Indice 1. Premessa 2. Il regime dell interesse composto: aspetti di legittimità 3. Il regime dell interesse composto: aspetti di trasparenza, buonafede e correttezza

3 AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE (CAPITALE 1.000, TAN 10%, RATA ANNUALE, DURATA 4 ANNI) Anno Regime finanziario composto. R' k = C' k +D' k-1* i interessi capitale C' k D' k-1 *i Rata Flussi di pagamento Residuo debito Capitale D' k ,00 R=C/ 1/(1+i) k 1 215,47 100,00 315,47 784, ,02 78,45 315,47 547, ,72 54,75 315,47 286, ,79 28,68 315,47 0, ,0 261, ,9 R=C/ 1/(1+k * i)

4 2. Il regime dell interesse composto: aspetti di legittimità Piano di ammortamento a rata costante [regime finanziario composto. Rt = Ck * (1+i) k ]. (Capitale 1.000, tasso nominale 10%, rata annuale posticipata, durata 4 anni) Interessi in regime composto su quota capitale in scadenza Tav. 3.a Interessi composti su capitale residuo TAV. 3.b Anno capitale C k interessi C k *(1+i) k Rata Residuo debito Capitale C q Interessi maturati Anno capitale C k interessi C q *(1+i) Rata Residuo debito Capitale C q Interessi maturati , , ,79 28,68 315,47 713,21 71, ,47 100,00 315,47 784, ,72 54,75 315,47 452,49 95, ,02 78,45 315,47 547, ,02 78,45 315,47 215,47 71, ,72 54,75 315,47 286, ,47 100,00 315,47 0,00 0, ,79 28,68 315,47 0, ,00 261, , ,17 237, ,00 261, , ,83 0,00

5 1. Premessa INTERESSE COMPOSTO E ANATOCISMO: L OPACITÀ DELLE CONTRAPPOSIZIONI L ammortamento alla francese (o rata costante), come anche quello all italiana (o quota capitale costante), attraverso il frazionamento in più periodi del rimborso del capitale e il pagamento degli interessi, realizza, nelle modalità ricorrentemente impiegate dagli intermediari creditizi, un processo di interesse composto, che induce una spirale ascendente del monte interessi. Autorevoli cattedratici ed esperti finanziari, con circostanziate e tecnicamente ineludibili argomentazioni, hanno accertato l impiego del regime composto nei piani di ammortamento adottati dalla generalità degli intermediari finanziari nei prestiti a rimborso graduale. Da tale evidenza si è fatto discendere, con automatico e frettoloso giudizio, un implicito anatocismo, la cui natura appare prima facie propriamente più finanziaria che giuridica.

6 AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: SEMPLICE E COMPOSTO Piano di ammortamento a rata costante. (Capitale 1.000, tasso nominale 10%, rata annuale posticipata, durata 4 anni) Tavola 1 Regime finanziario semplice. R k = C k* (1+k * i) Regime finanziario composto. R' k = C' k +D' k-1* i Anno capitale C k interessi Rata Flussi di pagamento Residuo debito Capitale Interessi maturati Anno capitale C' k interessi D' k-1 *i Rata Flussi di pagamento Residuo debito Capitale D' k Interessi maturati , , ,81 28,18 309,99 718,19 71, ,47 100,00 315,47 784, ,32 51,66 309,99 459,87 91, ,02 78,45 315,47 547, ,45 71,54 309,99 221,42 66, ,72 54,75 315,47 286, ,42 88,57 309,99 0,00 0, ,79 28,68 315,47 0, ,00 239, , ,00 261, ,88

7 1. Premessa INTERESSE COMPOSTO E ANATOCISMO: L OPACITÀ DELLE CONTRAPPOSIZIONI Per il vero, quando l utilizzo del regime composto si accompagna al pagamento periodico degli interessi maturati, anticipatamente e disgiuntamente dalla scadenza del capitale, anche se si conseguono, sul piano economico-finanziario, i medesimi effetti dell anatocistico, formalmente non si riscontra alcuna produzione di interessi su interessi. Nei finanziamenti a rimborso graduale, ancorché la rata dell ammortamento sia determinata nel regime finanziario composto, gli interessi primari, legittimamente calcolati sul capitale residuo, venendo sistematicamente pagati ad ogni scadenza, non hanno modo di produrre interessi secondari.

8 2. Il regime dell interesse composto: aspetti di legittimità La convenzione anatocistica che precede la scadenza degli interessi - è implicita nella definizione stessa del valore della rata pattuita, nella quale si esprime la volontà, questa sì giuridica oltre che matematica, di equiparare il capitale finanziato C, al corrispondente valore futuro, espresso da M = C*(1+i) k, comprensivo di interessi anatocistici, anziché al valore futuro, espresso da M = C*(1+k*i), che lascerebbe sterili gli interessi maturati. Su questo aspetto, assodato sul piano matematico-finanziario, si appunta la criticità giuridica, anche se poi, con la scelta di pagare, a ciascuna scadenza, tutti gli interessi maturati sul capitale in essere, si conseguono i medesi effetti senza ravvisare alcuna produzione di interessi su interessi.

9 AMMORTAMENTO FRANCESE - REGIME SEMPLICE Piano di ammortamento a rata costante: tasso semplice 10%, tasso composto 9,19% (Capitale 1.000, tasso nominale 10%, rata annuale posticipata, durata 4 anni) Tavola 6 Interessi sempli su capitale in scadenza Interessi composti su capitale residuo (in essere) Anno capitale C k interessi C k *(1+i) k Rata Residuo debito Capitale C q Interessi maturati Anno interessi capitale C k C q *(1+i) Rata Residuo debito Capitale C q Interessi maturati , , ,81 28,18 309,99 718,19 71, ,04 91,95 309,99 781, ,32 51,66 309,99 459,87 91, ,09 71,90 309,99 543, ,45 71,54 309,99 221,42 66, ,98 50,01 309,99 283, ,42 88,57 309,99 0,00 0, ,89 26,10 309,99 0, ,00 239, , ,00 239, ,95

10 2. Il regime dell interesse composto: aspetti di legittimità Rimane assai naïf più propriamente un ingenua mistificazione finanziaria - ritenere che il regime composto è utilizzato unicamente al fine di individuare la quota capitale... mentre non va ad incidere sul separato conteggio degli interessi, che nel piano alla francese risponde alle regole dell interesse semplice. Se la rata è determinata attraverso il regime composto, rimanendo fermo il capitale da restituire, è ovvio che il maggior valore della stessa si riversa inevitabilmente ed esclusivamente in un maggior monte interessi, quale che sia la partizione prescelta della rata e il sistema di calcolo degli interessi.

11 2. Il regime dell interesse composto: aspetti di legittimità AMMORTAMENTO A RATA COSTANTE. REGIME FINANZIARIO COMPOSTO: divario e incidenza dal semplice % Finanziamento: rata annuale durata Monte interessi (rata annuale) decennale quindicennale ventennale 295,0 627,5 992,5 445,1 972, ,3 604, , ,2 Tasso regime composto (=TAN) (A) 5,0% 10,0% 15,0% 5,0% 10,0% 15,0% 5,0% 10,0% 15,0% Tasso regime semplice equiv. (B) 5,7% 12,9% 21,4% 6,2% 14,6% 25,1% 6,6% 16,3% 28,6% Incidenza % (C/A) 14,9% 29,3% 42,9% 23,5% 46,3% 67,2% 32,2% 63,3% 90,6%

12 3. Il regime dell interesse composto: aspetti di trasparenza, buonafede e correttezza Frequentemente condizioni di rilievo vengono omesse o, come le dizioni alla francese e all italiana, rimangono inaccessibili alla comprensione, configurando aspetti sostanziali di indeterminatezza e vizio del consenso. Pur fornendo, talvolta ma non sempre, i valori del capitale ed interessi che compongono la rata, si omette sia il regime finanziario che presiede la costruzione del piano di ammortamento, sia l esplicitazione dei criteri di calcolo degli interessi. In tal modo si lascia l operatore retail nell assoluta impossibilità, in via ordinaria, di acquisire consapevolezza delle scelte imposte dall intermediario. Anche la Direttiva sul credito al consumo 2008/48/CE menziona, nelle informazioni da inserire nei contratti, il tasso debitore, le condizioni che ne disciplinano l applicazione,.... Tra queste ultime non sembra si possa tacere il regime di capitalizzazione composta, né tanto meno il criterio di calcolo degli interessi.

13 3. Il regime dell interesse composto: aspetti di trasparenza, buonafede e correttezza Nell accezione correntemente più diffusa, anche fra gli addetti al credito, le dizioni alla francese e all italiana vengono impiegati semplicemente come sinonimi di a rata costante e quota capitale costante ; non è infrequente, infatti, riscontrare nei contratti, l impiego alternativo di questa seconda dizione, o il termine ancor più dirimente alla francese o rata costante. Ancor più generica risulta la dizione indicata nelle Disposizioni di Trasparenza della Banca d Italia. Anche l ABF ha avuto modo di rilevare l uso promiscuo del termine alla francese, riportando in una sua decisione: Tale piano non risulta espressamente definito alla francese, né ciò invero potrebbe assumere decisa rilevanza, atteso che non pare esistere nella prassi un unico tipo di ammortamento alla francese (come parrebbe ritenere la parte ricorrente).

14 3. Il regime dell interesse composto: aspetti di trasparenza, buonafede e correttezza La circostanza che, discostandosi dal principio generale sancito dall art. 821 c.c., non venga mai richiamato il regime finanziario composto degli interessi, alternativo al regime finanziario semplice, induce un indeterminatezza dell operazione, congiunta ad una pregnante opacità nella comprensione e consapevolezza dell impegno assunto dal cliente, che non può certo essere colmata dal riferimento terminologico all ammortamento alla francese e dallo sviluppo numerico i cui criteri rimangono ignoti, oscurati sia nel testo contrattuale che nell allegato.

15 3. Il regime dell interesse composto: aspetti di trasparenza, buonafede e correttezza D altra parte l art. 6 della Delibera CICR 9 febbraio 00, prima dei mutamenti introdotti dal legislatore nell art. 120 TUB, prevedeva che le clausole relative alla capitalizzazione infrannuale degli interessi non avessero effetto se non fossero specificatamente approvate. Ma prima ancora di essere specificatamente approvate, devono essere specificatamente riportate nel testo del contratto.

16 3. Il regime dell interesse composto: aspetti di trasparenza, buonafede e correttezza Frequente si riscontra lo stupore e sorpresa della clientela retail che, dopo aver pagato per più anni le rate del mutuo, costata un debito residuo ancora elevato: questa sorpresa palesa una modesta emancipazione finanziaria ma, al tempo stesso, denuncia un sostanziale vizio del consenso, riconducibile all originaria carenza di informazione sull effetto anatocistico implicito nel regime finanziario composto convenuto in contratto. Senza una puntuale e circostanziata illustrazione in contratto del regime finanziario e di calcolo degli interessi, la rilevante deroga alla proporzionalità degli interessi al capitale e al tempo, che induce un ricarico degli interessi non più su una funzione lineare ma esponenziale, può ben configurare una significativa e sostanziale sorpresa del debitore, come vizio negoziale ex art c.c.

17 3. Il regime dell interesse composto: aspetti di trasparenza, buonafede e correttezza Le contestazioni e i ricorsi in materia di finanziamenti a rimborso graduale non risultano affatto sopiti e la stessa giurisprudenza non sembra aver trovato al riguardo un approdo unanime e definitivo. In questo primo scorcio dell anno, la tematica è riemersa nella sentenza del Tribunale di Napoli n del 13 febbraio 18, nella quale, con riferimento al piano di ammortamento, si è ritenuto che la capitalizzazione composta non dichiarata in contratto, ma risultante solo dal piano di ammortamento, integra un anatocismo vietato dall art c.c. e non legittimato neanche dalla Delibera CICR 9/02/00.

18 Grazie per l attenzione

L anatocismo e la sua possibile rilevanza in termini di usura

L anatocismo e la sua possibile rilevanza in termini di usura L anatocismo e la sua possibile rilevanza in termini di usura Tribunale di Torino 28 settembre 2018 Dott.ssa Barbara Cardia studiobarbaracardia@gmail.com L anatocismo Definizione Per anatocismo si intende

Dettagli

Anatocismo Bancario - Dr. Luigi Cucurullo

Anatocismo Bancario - Dr. Luigi Cucurullo dr. Luigi Cucurullo in mancanza di usi contrari, gli interessi scaduti possono produrre interessi solo dal giorno della domanda giudiziale o per effetto di convenzione posteriore alla loro scadenza, e

Dettagli

ANATOCISMO NEL MUTUO CON AMMORTAMENTO ALLA «FRANCESE» : TECNICA, DOTTRINA E GIURISPRUDENZA

ANATOCISMO NEL MUTUO CON AMMORTAMENTO ALLA «FRANCESE» : TECNICA, DOTTRINA E GIURISPRUDENZA ANATOCISMO NEL MUTUO CON AMMORTAMENTO ALLA «FRANCESE» : TECNICA, DOTTRINA E GIURISPRUDENZA Dott. Attilio Menchinelli Dottore Commercialista in Carrara e Consulente Tecnico del Tribunale La CTU: caso pratico.

Dettagli

Francesco Olivieri Attuario professionista - C.T.U del Tribunale di Roma. Anatocismo ed usura nei contratti bancari profili civilistici:

Francesco Olivieri Attuario professionista - C.T.U del Tribunale di Roma. Anatocismo ed usura nei contratti bancari profili civilistici: Analisi contabile di un mutuo con ammortamento alla francese in capitalizzazione composta e semplice Criteri di computo degli interessi moratori ai fini del calcolo del T.A.E.G.: metodologie operative

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA SOCIETA FINANZIARIA

INFORMAZIONI SULLA SOCIETA FINANZIARIA Foglio Informativo Prestito Semplice INFORMAZIONI SULLA SOCIETA FINANZIARIA (Sede di Via Risorgimento, 23 - Afragola) 1 Denominazione e forma giuridica Fivol SPA Sede legale Via Risorgimento, 23 - Afragola

Dettagli

L anatocismo: nuova formulazione dell art. 120 TUB e riflessi operativi sui conti bancari

L anatocismo: nuova formulazione dell art. 120 TUB e riflessi operativi sui conti bancari Contestazioni e contenzioso sui contratti bancari Milano, 13 novembre 2014 L anatocismo: nuova formulazione dell art. 120 TUB e riflessi operativi sui conti bancari Prof. Mario Comana Ordinario di Economia

Dettagli

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R.

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R. conti correnti normativa di riferimento conti tecnici e collegati elementi di criticità nei c/c giurisprudenza prevalente controllo di costi consulenza e strumenti per lo sviluppo dell attività conti correnti

Dettagli

Sentenza "epocale": illegali i contratti alla francese per mutui e prestiti?

Sentenza epocale: illegali i contratti alla francese per mutui e prestiti? Sentenza "epocale": illegali i contratti alla francese per mutui e prestiti? di Giuseppe Demauro Pubblicato il 14 dicembre 2008 tutti i piani di ammortamento dei mutui e dei prestiti stipulati da banche

Dettagli

Ammortamento alla francese e all italiana: la matematica contro il diritto

Ammortamento alla francese e all italiana: la matematica contro il diritto Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Ammortamento alla francese e all italiana: la matematica contro il diritto 20 Giugno 2019 Roberto Marcelli Abstract

Dettagli

Collegio di Napoli, 06 maggio 2010, n.320

Collegio di Napoli, 06 maggio 2010, n.320 Collegio di Napoli, 06 maggio 2010, n.320 Categoria Massima: Credito al consumo Parole chiave: Buona fede, Finanziamento, Interpretazione, Norme contrattuali, Richiesta di sospensione In presenza di una

Dettagli

Anatocismo nell ammortamento alla francese: la matematica contraddice il diritto?

Anatocismo nell ammortamento alla francese: la matematica contraddice il diritto? Anatocismo nell ammortamento alla francese: la matematica contraddice il diritto? Tribunale di Patti, 31 ottobre 2017 dott. Antonio Giulio Pastore Asso Ctu via Bergamo, 43 00198 Roma Tel 06.85358060, email

Dettagli

Anatocismo e usura nei contratti bancari Profili civilistici alla ricerca di un linguaggio comune tra matematica e diritto

Anatocismo e usura nei contratti bancari Profili civilistici alla ricerca di un linguaggio comune tra matematica e diritto Anatocismo e usura nei contratti bancari Profili civilistici alla ricerca di un linguaggio comune tra matematica e diritto Marina di Carrara, 29 marzo 2019 Antonio Annibali - Carla Barracchini Analisi

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Bruno De Carolis. Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio. Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato

Dettagli

IL TASSO CONVENZIONALE DEGLI INTERESSI MORATORI

IL TASSO CONVENZIONALE DEGLI INTERESSI MORATORI Convegno telematico Nuova Direttiva UE sui mutui ipotecari Roma, 10 dicembre 2014 IL TASSO CONVENZIONALE DEGLI INTERESSI MORATORI Pietro Sirena Ordinario di Istituzioni di diritto privato Università degli

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA SOCIETA FINANZIARIA

INFORMAZIONI SULLA SOCIETA FINANZIARIA Foglio Informativo Prestito Finalizzato INFORMAZIONI SULLA SOCIETA FINANZIARIA (Sede di Via Risorgimento, 23 - Afragola) 1 Denominazione e forma giuridica Fivol SPA Sede legale Via Risorgimento, 23 - Afragola

Dettagli

Il D.L 18/2016 e la questione degli interessi moratori. Il nuovo D.L. n. 18/2016 (convertito in L. 49/2016), con la riforma del

Il D.L 18/2016 e la questione degli interessi moratori. Il nuovo D.L. n. 18/2016 (convertito in L. 49/2016), con la riforma del Il D.L 18/2016 e la questione degli interessi moratori Il nuovo D.L. n. 18/2016 (convertito in L. 49/2016), con la riforma del credito cooperativo e la garanzia statale sui crediti in sofferenza ha mantenuto

Dettagli

Novembre Pietro Greco e Giacomo De Zotti, Greco Vitali Associati Studio Legale

Novembre Pietro Greco e Giacomo De Zotti, Greco Vitali Associati Studio Legale Novembre 2017 Le conseguenze della diversità tra ISC dichiarato in contratto e TAEG nella più recente giurisprudenza. Commento a Tribunale di Milano, 26 ottobre 2017, n. 10832 G.U. Tombesi. Pietro Greco

Dettagli

di ROBERTO MARCELLI L ammortamento alla francese (o a rata costante), con il frazionamento

di ROBERTO MARCELLI L ammortamento alla francese (o a rata costante), con il frazionamento AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: I contratti di adesione e i presidi posti dall art. 1283 c.c. e dal nuovo art. 120 TUB, 2 comma. Le vischiosità addotte dalla giurisprudenza. (Sentenza del Tribunale di Torino,

Dettagli

Decisione N del 23 febbraio 2017

Decisione N del 23 febbraio 2017 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) PAGLIETTI (RM) RECINTO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) GRANATA Membro designato da Associazione

Dettagli

Mutuo HYPO ALPE ADRIA BANK spa, in mora: - Gratuità del mutuo. Rimborso del solo capitale.

Mutuo HYPO ALPE ADRIA BANK spa, in mora: - Gratuità del mutuo. Rimborso del solo capitale. Tribunale di Udine Ordinanza 9.3.2015 RILEVANTE Mutuo HYPO ALPE ADRIA BANK spa, in mora: - Nomina di CTU per verifica degli interessi pattuiti ed applicati; - Costo globale della erogazione del denaro

Dettagli

STUDIO COMMERCIALE GERMINARA. Commercialista, CTU Presidente ASSUBA Cell Uffici: Pistoia- Prato- Marina di Carrara

STUDIO COMMERCIALE GERMINARA. Commercialista, CTU Presidente ASSUBA Cell Uffici: Pistoia- Prato- Marina di Carrara STUDIO COMMERCIALE GERMINARA Commercialista, CTU Presidente ASSUBA Cell. 348.7237549 Uffici: Pistoia- Prato- Marina di Carrara 1 Ruolo del CTU Ausiliario del Giudice con ruolo tecnico: collabora con il

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO DELLE CONDIZIONI OFFERTE ALLA GENERALITA DELLA CLIENTELA

DOCUMENTO INFORMATIVO DELLE CONDIZIONI OFFERTE ALLA GENERALITA DELLA CLIENTELA Spazio per pinzatura ed etichetta olografica Intesa Sanpaolo S.p.A. Sede legale e amministrativa: Piazza San Carlo 156-10121 Torino. Per chiamate dall Italia: 800.303.303. Per chiamate dall Estero: +39.011.80.19.200.

Dettagli

L AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE. Matematica e diritto: quando la scienza vien piegata a negar se stessa. 1

L AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE. Matematica e diritto: quando la scienza vien piegata a negar se stessa. 1 Roma 31 ottobre 2018 L AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE. Matematica e diritto: quando la scienza vien piegata a negar se stessa. 1 1. PREMESSA. L ammortamento alla francese (o a rata costante), con il frazionamento

Dettagli

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI FOGLIO INFORMATIVO Mutuo Chirografo Enti Tasso Fisso INFORMAZIONI SULLA BANCA Cassa Rurale Valsugana e Tesino Banca di Credito Cooperativo Sede legale : Piazza Municipio 11 38059 Castel Ivano (TN) Telefono

Dettagli

AMMORTAMENTO FRANCESE E ANATOCISMO La NELL ELABORAZIONE. disciplina. dell usura bancaria GIURISPRUDENZIALE. Avv. Fabio Fiorucci

AMMORTAMENTO FRANCESE E ANATOCISMO La NELL ELABORAZIONE. disciplina. dell usura bancaria GIURISPRUDENZIALE. Avv. Fabio Fiorucci AMMORTAMENTO FRANCESE E ANATOCISMO La NELL ELABORAZIONE disciplina GIURISPRUDENZIALE dell usura bancaria Avv. Fabio Fiorucci *Anatocismo - Anatocismo: gli interessi maturati /scaduti (e non pagati) su

Dettagli

L AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE MATEMATICA E DIRITTO: QUANDO LA SCIENZA VIEN PIEGATA A NEGAR SÉ STESSA 1. di ROBERTO MARCELLI

L AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE MATEMATICA E DIRITTO: QUANDO LA SCIENZA VIEN PIEGATA A NEGAR SÉ STESSA 1. di ROBERTO MARCELLI [Articoli] IL CASO.it 13 novembre 2018 L AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE MATEMATICA E DIRITTO: QUANDO LA SCIENZA VIEN PIEGATA A NEGAR SÉ STESSA 1 di ROBERTO MARCELLI 1. PREMESSA. L ammortamento alla francese

Dettagli

L'anatocismo. L'iter dell'istituto dell'anatocismo. Autore: Redazione In: Diritto civile e commerciale

L'anatocismo. L'iter dell'istituto dell'anatocismo. Autore: Redazione In: Diritto civile e commerciale L'anatocismo Autore: Redazione In: Diritto civile e commerciale L art. 120 del TUB ha subito nell arco di un decennio ben 6 modifiche sostanziali, di cui 4 riguardanti il problema dell anatocismo. L'iter

Dettagli

Anatocismo, metodologie di ammortamento e regimi finanziari

Anatocismo, metodologie di ammortamento e regimi finanziari Ordine dei Commercialisti e degli esperti contabili Circondario Tribunale di Napoli Commissione di studio Consulenze Giuridiche L Anatocismo nei contratti bancari e negli atti tributari 4^ sessione: La

Dettagli

L AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE. Matematica e diritto: quando la scienza vien piegata a negar se stessa. 1

L AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE. Matematica e diritto: quando la scienza vien piegata a negar se stessa. 1 Roma 13 novembre 2018 L AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE. Matematica e diritto: quando la scienza vien piegata a negar se stessa. 1 1. PREMESSA. L ammortamento alla francese (o a rata costante), con il frazionamento

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO

FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare dell Alto Adige Società cooperativa per azioni Via Siemens, 18 39100 Bolzano Tel.: 0471 996111 Fax: 0471 979188 gsinfo@bancapopolare.it

Dettagli

Decisione N del 03 febbraio 2016

Decisione N del 03 febbraio 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) GEMMA (RM) LEPROUX Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) RUPERTO Membro designato da Associazione

Dettagli

Anatocismo e usura nei contratti bancari Profili civilistici alla ricerca di un linguaggio comune tra matematica e diritto

Anatocismo e usura nei contratti bancari Profili civilistici alla ricerca di un linguaggio comune tra matematica e diritto Anatocismo e usura nei contratti bancari Profili civilistici alla ricerca di un linguaggio comune tra matematica e diritto Marina di Carrara, 29 marzo 2019 Antonio Annibali Carla Barracchini La scienza

Dettagli

Roma, 21 gennaio 2014 Prot. n /AS AGLI ASSOCIATI LORO SEDI

Roma, 21 gennaio 2014 Prot. n /AS AGLI ASSOCIATI LORO SEDI Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie - ADR Il Presidente Roma, 21 gennaio 2014 Prot. n. 129677/AS AGLI ASSOCIATI LORO SEDI Alla cortese attenzione di: - Responsabile

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) SCIUTO (RM) GRECO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione

Dettagli

Usura Mutui & Leasing

Usura Mutui & Leasing Usura Mutui & Leasing Introduzione e approfondimento sulla Consulenza Tecnica d Ufficio 1 giornata ANOMALIE E CASI PRATICI DI ESEMPIO ANOMALIE FREQUENTI NEI MUTUI E NEI FINANZIAMENTI CON PIANI DI RIMBORSO

Dettagli

17/11/2017 Foglio Informativo n. 59 1

17/11/2017 Foglio Informativo n. 59 1 Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (ai sensi delle disposizioni di BANCA d ITALIA sulla Trasparenza delle operazioni dei Servizi Bancari e Finanziari del 29/7/2009 e successive modifiche

Dettagli

F O G L I O I N F O R M A T I V O I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

F O G L I O I N F O R M A T I V O I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma - Tel +390647021 http://www.bnl.it - Iscritta

Dettagli

Proposta di Delibera CICR Attuativa dell Art. 120 comma 2 TUB. Relazione sull analisi d impatto

Proposta di Delibera CICR Attuativa dell Art. 120 comma 2 TUB. Relazione sull analisi d impatto Proposta di Delibera CICR Attuativa dell Art. 120 comma 2 TUB Relazione sull analisi d impatto Agosto 2015 1 1. Introduzione La legge di stabilità 27 dicembre 2013, n. 147 è intervenuta sull art. 120 comma

Dettagli

Decisione N del 25 febbraio 2015

Decisione N del 25 febbraio 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) GEMMA (RM) LEPROUX Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) NERVI Membro designato da Associazione

Dettagli

Collegio di Roma, 09 agosto 2010, n.874

Collegio di Roma, 09 agosto 2010, n.874 Collegio di Roma, 09 agosto 2010, n.874 Categoria Massima: Indicazioni utili a migliorare le relazioni della banca con la clientela, Mutuo / Trasparenza Parole chiave: Ambiguità, Conteggio, Estinzione

Dettagli

Ricalcolo Facile Finanziamenti Manuale d Uso

Ricalcolo Facile Finanziamenti Manuale d Uso Ricalcolo Facile Finanziamenti Manuale d Uso Introduzione Il software Ricalcolo Facile Finanziamenti analizza i contratti di mutuo, finanziamenti e leasing al fine di rilevare se sono stati promessi tassi

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. 4e - Altri finanziamenti in forma cambiaria Sconto di portafoglio finanziario

FOGLIO INFORMATIVO. 4e - Altri finanziamenti in forma cambiaria Sconto di portafoglio finanziario Pagina 1/7 FOGLIO INFORMATIVO 4e - Altri finanziamenti in forma cambiaria Sconto di portafoglio finanziario Il presente foglio informativo è relativo alle operazioni non rientranti nella fattispecie prevista

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. Membro di designazione rappresentativa degli intermediari.

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. Membro di designazione rappresentativa degli intermediari. COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) TENELLA SILLANI (MI) FAUSTI (MI) FERRARI (MI) DI NELLA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

Linee guida per i consulenti tecnici giudiziari: l'anatocismo bancario

Linee guida per i consulenti tecnici giudiziari: l'anatocismo bancario Linee guida per i consulenti tecnici giudiziari: l'anatocismo bancario di Redazione Pubblicato il 19 aprile 2007 INTRODUZIONE Da qualche tempo cercavo sulla rete qualche sito che fosse di ausilio ai consulenti

Dettagli

Ammortamento Italiano Ammortamento Francese Ammortamento a Rimborso Unico Ammortamento Tedesco Preammortamento

Ammortamento Italiano Ammortamento Francese Ammortamento a Rimborso Unico Ammortamento Tedesco Preammortamento 1. 2. 3. 4. 5. Ammortamento Italiano Ammortamento Francese Ammortamento a Rimborso Unico Ammortamento Tedesco Preammortamento Esercizio 1 Amm.to Italiano Redigere il piano di ammortamento italiano per

Dettagli

COLLEGIO DI BOLOGNA. Membro designato dalla Banca d'italia. Membro di designazione rappresentativa degli intermediari.

COLLEGIO DI BOLOGNA. Membro designato dalla Banca d'italia. Membro di designazione rappresentativa degli intermediari. COLLEGIO DI BOLOGNA composto dai signori: (BO) MARINARI (BO) DI STASO (BO) LONGOBUCCO (BO) BALESTRA (BO) MARINARO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

Collegio di Napoli, 03 giugno 2010, n.480

Collegio di Napoli, 03 giugno 2010, n.480 Collegio di Napoli, 03 giugno 2010, n.480 Categoria Massima: Trasparenza / Comunicazioni periodiche alla clientela, Trasparenza / Consegna di copia della documentazione Parole chiave: Applicabilità, Art.

Dettagli

L art. 120 del TUB ed il calcolo degli interessi nelle operazioni bancarie. A cura di Avv. Fabio Civale

L art. 120 del TUB ed il calcolo degli interessi nelle operazioni bancarie. A cura di Avv. Fabio Civale L art. 120 del TUB ed il calcolo degli interessi nelle operazioni bancarie A cura di Avv. Fabio Civale Linea dell intervento 1. Capitalizzazione e anatocismo: due distinti fenomeni 2. L art. 120 del TUB:

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. Prestito Personale a Privati

FOGLIO INFORMATIVO. Prestito Personale a Privati FOGLIO INFORMATIVO Prestito Personale a Privati INFORMAZIONI SULLA BANCA SANFELICE 1893 BANCA POPOLARE Soc. Coop. p. a. Piazza Matteotti, 23-41038 San Felice sul Panaro (MO) Tel.: 0535/89811 Fax: 0535/83112

Dettagli

A Milano, 1 ottobre Le osservazioni di Altroconsumo. In primis è bene ricordare cosa riporta l articolo 120 comma 2 del TUB.

A Milano, 1 ottobre Le osservazioni di Altroconsumo. In primis è bene ricordare cosa riporta l articolo 120 comma 2 del TUB. A Milano, 1 ottobre 2015 servizio.ram.regolamentazione1@bancaditalia.it Oggetto:. Consultazione pubblica su Proposta di delibera CICR ai sensi dell'articolo 120, comma 2, del Decreto Legislativo 1 settembre

Dettagli

IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO NOZIONE: FINANZIAMENTO A MEDIO-LUNGO TERMINE RAPPRESENTATO DA TITOLI (OBBLIGAZIONI) SOGGETTI COINVOLTI: LA SOCIETÀ EMITTENTE (S.P.A., S.A.P.A. e S.R.L.) I RISPARMIATORI (OBBLIGAZIONISTI)

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO Redatto ai sensi della Delibera CICR del 4 marzo 2003 e del Titolo X Capitolo 1 delle Istruzioni di Vigilanza per le Banche Trasparenza delle operazioni e dei servizi

Dettagli

L AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: NELLA RATA SI ANNIDA L ANATOCISMO. 1. di ROBERTO MARCELLI

L AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: NELLA RATA SI ANNIDA L ANATOCISMO. 1. di ROBERTO MARCELLI L AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: NELLA RATA SI ANNIDA L ANATOCISMO. 1 di ROBERTO MARCELLI Sommario: 1. Premessa. pag. 1; 2. L ammortamento alla francese: il carattere definitorio e le modalità di predisposizione

Dettagli

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1307

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1307 Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1307 Categoria Massima: Mutuo / Rate e interessi Parole chiave: Anno commerciale, Calcolo dei dietimi, Mutuo, Piano di rimborso Laddove in base alla documentazione

Dettagli

Decisione N del 23 marzo 2016

Decisione N del 23 marzo 2016 Abruzzo nel mese di aprile 2009 e ulteriori interventi urgenti di protezione civile), convertito, con modificazioni, nella legge 24 giugno 2009, n. 77; -al termine di tale periodo, il 31 dicembre 2009,

Dettagli

Decisione N. 335 del 21 gennaio 2014

Decisione N. 335 del 21 gennaio 2014 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) ORLANDI (MI) LUCCHINI GUASTALLA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SPENNACCHIO Membro

Dettagli

Foglio informativo n. 427/017. Prestito personale. PerTe Prestito Exclusive

Foglio informativo n. 427/017. Prestito personale. PerTe Prestito Exclusive Foglio informativo n. 427/017. Prestito personale. PerTe Prestito Exclusive Informazioni sulla banca. Banca Prossima S.p.A. Sede Legale e Amministrativa: Piazza Paolo Ferrari, 10-20121 Milano. Tel.: 800.020.100.

Dettagli

STUDIO LEGALE TIDONA & ASSOCIATI TAVOLA SINOTTICA GIUDIZIALE STORICA SULL ANATOCISMO BANCARIO

STUDIO LEGALE TIDONA & ASSOCIATI TAVOLA SINOTTICA GIUDIZIALE STORICA SULL ANATOCISMO BANCARIO TAVOLA SINOTTICA GIUDIZIALE STORICA SULL ANATOCISMO BANCARIO Di Maura Castiglioni, Avvocato 19 aprile 2018 1. L ANATOCISMO BANCARIO PRIMA DEL 22 APRILE 2000 Riferimenti normativi: - Art. 1283 c.c. 1 -

Dettagli

Foglio Informativo Mutuo Chirografario a Privati Destinato ai consumatori

Foglio Informativo Mutuo Chirografario a Privati Destinato ai consumatori Informazioni sulla banca Denominazione e forma giuridica: BANCA DEL SUD S.p.A. Sede legale e amministrativa: VIA CALABRITTO, 20 80121 NAPOLI Recapiti ( telefono e fax) 0817976411, 0817976402 Sito internet:

Dettagli

COLLEGIO DI NAPOLI. Membro designato dalla Banca d'italia. Membro di designazione rappresentativa degli intermediari. dei clienti

COLLEGIO DI NAPOLI. Membro designato dalla Banca d'italia. Membro di designazione rappresentativa degli intermediari. dei clienti COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) CARRIERO (NA) SANTAGATA DE CASTRO (NA) GIUSTI (NA) PORZIO (NA) PALMIERI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

V esercitazione di Matematica Finanziaria

V esercitazione di Matematica Finanziaria V esercitazione di Matematica Finanziaria Esercizio 1. Dato un debito S=6 000 euro, valutato secondo una legge di capitalizzazione esponenziale al tasso di interesse annuo i=4%, si calcola l importo della

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTORO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTORO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) CONTINO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SANTORO Membro designato

Dettagli

Foglio informativo n. 427/017. Prestito personale. PerTe Prestito Exclusive

Foglio informativo n. 427/017. Prestito personale. PerTe Prestito Exclusive Informazioni sulla banca. Foglio informativo n. 427/017. Prestito personale. PerTe Prestito Exclusive Banco di Napoli S.p.A. Sede Legale e Amministrativa: Via Toledo, 177-80132 Napoli. Per chiamate dall

Dettagli

L AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: NELLA RATA SI ANNIDA L ANATOCISMO. 1. di Roberto Marcelli

L AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: NELLA RATA SI ANNIDA L ANATOCISMO. 1. di Roberto Marcelli L AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: NELLA RATA SI ANNIDA L ANATOCISMO. 1 di Roberto Marcelli Sommario: 1. Premessa. pag. 1; 2. L ammortamento alla francese: il carattere definitorio e le modalità di predisposizione

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari MICROCREDITO SOCIALE

FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari MICROCREDITO SOCIALE FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari MICROCREDITO SOCIALE INFORMAZIONI SUL FINANZIATORE Mikro Kapital Società per Azioni

Dettagli

Esercizio 1. P i n , Calcolare il montante F di con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni.

Esercizio 1. P i n , Calcolare il montante F di con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. Esercizio 1 Calcolare il montante F di 10.000 con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. I P i n 10.0000,154 6.000 F P I 16.000 22 Esercizio 2 Del precedente esercizio calcolare il montante

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SPENNACCHIO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SPENNACCHIO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) SANGIOVANNI (MI) SANTONI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SPENNACCHIO Membro

Dettagli

Decisione N del 16 maggio 2017

Decisione N del 16 maggio 2017 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) SIRENA (RM) POZZOLO (RM) SIRGIOVANNI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) GRANATA Membro designato da

Dettagli

Antonio Aghilar - Dottore Commercialista Revisore legale

Antonio Aghilar - Dottore Commercialista Revisore legale ANATOCISMO NEI PIANI DI AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: LA GIURISPRUDENZA INIZIA A RICONOSCERE LA MATEMATICA Breve analisi delle sentenze n. 1558/2018 del 13 febbraio 2018 del Tribunale di Napoli e n.797/2018

Dettagli

Decisione N del 06 marzo 2014

Decisione N del 06 marzo 2014 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SPENNACCHIO Membro

Dettagli

COLLEGIO DI BOLOGNA. Membro designato dalla Banca d'italia. Membro di designazione rappresentativa degli intermediari.

COLLEGIO DI BOLOGNA. Membro designato dalla Banca d'italia. Membro di designazione rappresentativa degli intermediari. COLLEGIO DI BOLOGNA composto dai signori: (BO) MARINARI (BO) BERTI ARNOALDI VELI (BO) MARTINO (BO) LUCARELLI (BO) PETRAZZINI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. 4f -Altri finanziamenti non cambiari ad imprese

FOGLIO INFORMATIVO. 4f -Altri finanziamenti non cambiari ad imprese Pagina 1/12 FOGLIO INFORMATIVO 4f -Altri finanziamenti non cambiari ad imprese INFORMAZIONI SULLA BANCA CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA S.p.A. Sede Legale: Piazza dei Priori, 16/18 56048 Volterra (PI) Tel.:

Dettagli

OGGETTO: ANALISI PRELIMINARE SU CONTRATTO DI MUTUO IPOTECARIO. I finanziamenti vengono analizzati allo scopo di evidenziare:

OGGETTO: ANALISI PRELIMINARE SU CONTRATTO DI MUTUO IPOTECARIO. I finanziamenti vengono analizzati allo scopo di evidenziare: Lanciano, 27-02-2017 Spett. xxxxxxxx OGGETTO: ANALI PRELIMINARE SU CONTRATTO DI MUTUO IPOTECARIO I finanziamenti vengono analizzati allo scopo di evidenziare: eventuali pattuizioni di interessi usurari

Dettagli

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori PRESTITO CHIROGRAFARIO AI CONSUMATORI A TASSO FISSO 1. Identità e contatti del creditore / intermediario del credito Finanziatore Indirizzo

Dettagli

Moratoria debiti e rilevazione in bilancio Seconda parte

Moratoria debiti e rilevazione in bilancio Seconda parte Moratoria debiti e rilevazione in bilancio Seconda parte a cura di Antonio Gigliotti Per leggere la prima parte Conseguenze contabili Per capire le conseguenze contabili portate dai provvedimenti in esame

Dettagli

Foglio informativo n. 427/032. Prestito personale. PerTe Prestito Exclusive

Foglio informativo n. 427/032. Prestito personale. PerTe Prestito Exclusive Foglio informativo n. 427/032. Prestito personale. PerTe Prestito Exclusive Informazioni sulla banca. Intesa Sanpaolo S.p.A. Sede legale e amministrativa: Piazza San Carlo 156-10121 Torino. Per chiamate

Dettagli

Decisione N. 165 del 12 gennaio 2016

Decisione N. 165 del 12 gennaio 2016 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) MARINARI (NA) CARRIERO (NA) CONTE Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) RISPOLI FARINA Membro designato

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari MICROCREDITO FORMAZIONE

FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari MICROCREDITO FORMAZIONE FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari MICROCREDITO FORMAZIONE INFORMAZIONI SUL FINANZIATORE Mikro Kapital Società per Azioni

Dettagli

MUTUO IPOTECARIO EDILIZIO

MUTUO IPOTECARIO EDILIZIO scheda prodotto MUTUO IPOTECARIO EDILIZIO rilascio del 30.08.2013 FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTECARIO EDILIZIO INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica BANCA POPOLARE DEL CASSINATE Società

Dettagli

Foglio Informativo Credito al consumo finalizzato Destinato ai consumatori

Foglio Informativo Credito al consumo finalizzato Destinato ai consumatori Informazioni sulla banca Denominazione e forma giuridica: BANCA DEL SUD S.p.A. Sede legale e amministrativa: VIA CALABRITTO, 20 80121 NAPOLI Recapiti ( telefono e fax) 0817976411, 0817976402 Sito internet:

Dettagli

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori)

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori) Foglio Informativo MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori) Informazioni sulla banca Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci - Società Cooperativa per Azioni Sede legale: Via Vittorio

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. 4w PRESTITO SOTTOCASA

FOGLIO INFORMATIVO. 4w PRESTITO SOTTOCASA Pagina 1/6 FOGLIO INFORMATIVO 4w PRESTITO SOTTOCASA Questo prodotto è riservato esclusivamente ai clienti delle Agenzie CRV Sottocasa. INFORMAZIONI SULLA BANCA CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA S.p.A. Sede

Dettagli

Sentenza Mastronardi : analisi sulla illiceità dei contratti di mutuo con ammortamento alla francese

Sentenza Mastronardi : analisi sulla illiceità dei contratti di mutuo con ammortamento alla francese Sentenza Mastronardi : analisi sulla illiceità dei contratti di mutuo con ammortamento alla francese Giuseppe Demauro in Operazioni in banca In altro precedente articolo (Sentenza "epocale": illegali i

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTORO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTORO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) ORLANDI (MI) SANTONI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SANTORO Membro designato da Associazione

Dettagli

SOMMARIO. Parte I. Wolters Kluwer Italia V

SOMMARIO. Parte I. Wolters Kluwer Italia V SOMMARIO Parte I Capitolo 1 - Caratteri dell obbligazione degli interessi 1. Nozione di interessi... 5 2. Caratteri dell obbligazione degli interessi... 8 3. La distinzione tipologica degli interessi corrispettivi,

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO - PRESTITO PERSONALE - FINANZIAMENTO EXCLUSIVE -

FOGLIO INFORMATIVO - PRESTITO PERSONALE - FINANZIAMENTO EXCLUSIVE - Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari FOGLIO INFORMATIVO - PRESTITO PERSONALE - FINANZIAMENTO EXCLUSIVE - INFORMAZIONI SULLA BANCA Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A.,

Dettagli

Sentenza Mastronardi : analisi sulla illiceità dei contratti di mutuo con ammortamento alla francese

Sentenza Mastronardi : analisi sulla illiceità dei contratti di mutuo con ammortamento alla francese Sentenza Mastronardi : analisi sulla illiceità dei contratti di mutuo con ammortamento alla francese di Giuseppe Demauro Pubblicato il 24 febbraio 2009 imprenditori e professionisti sono sempre molto interessati

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari MICROCREDITO IMPRESA

FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari MICROCREDITO IMPRESA FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari MICROCREDITO IMPRESA INFORMAZIONI SUL FINANZIATORE Mikro Kapital Società per Azioni

Dettagli

REDATTO AI SENSI DEL CONTENUTI CONDIZIONI ECONOMICHE

REDATTO AI SENSI DEL CONTENUTI CONDIZIONI ECONOMICHE Copia per la Banca DOCUMENTO DI SINTESI FINANZIAMENTO A MEDIO/LUNGO TERMINE GARANTITO DA PEGNO REDATTO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 1 SETTEMBRE 1993, N. 385 DELIBERA CICR DEL 4 MARZO 2003 E DEL PROVVEDIMENTO

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof. Avv. Diego Corapi Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof. Avv. Diego Corapi Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis Presidente Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Andrea Gemma Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

MUTUO IMPRESE CONFIDI PMI FR

MUTUO IMPRESE CONFIDI PMI FR scheda prodotto MUTUO IMPRESE CONVENZIONE CONFIDI PMI FR rilascio del 30.08.2013 FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IMPRESE CONFIDI PMI FR INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica BANCA POPOLARE

Dettagli

Decisione N del 25 febbraio 2015

Decisione N del 25 febbraio 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) ROSSI (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da

Dettagli

Decisione N del 05 aprile 2013 IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Avv. Bruno De Carolis Prof. Avv. Pietro Sirena

Decisione N del 05 aprile 2013 IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Avv. Bruno De Carolis Prof. Avv. Pietro Sirena COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Avv. Bruno De Carolis Prof. Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Gustavo Olivieri Prof. Avv. Claudio Colombo Presidente Membro designato dalla Banca

Dettagli

3 Edizione MASTER DIRITTO BANCARIO

3 Edizione MASTER DIRITTO BANCARIO 3 Edizione MASTER DIRITTO BANCARIO Data 17 Febbraio 3-10-17 Marzo 2017 dalle ore 14.30 alle 18.30 Luogo BOLOGNA Aemilia Hotel Via G. Zaccherini Alvisi 16 OBIETTIVI Il Master intende fornire agli operatori

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Avv. Bruno De Carolis Avv. Massimiliano Silvetti Prof. Avv. Diego Corapi Prof. Avv. Maddalena Rabitti Membro designato dalla

Dettagli

Decisione N del 04 luglio 2016

Decisione N del 04 luglio 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) SIRENA (RM) MELI (RM) POZZOLO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) GRANATA Membro designato da Associazione

Dettagli