PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DIDATTICA"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO: DOCENTE: PIETRO LA GROTTA CLASSE: 5AOTTPRGiniLa GrottaDPC LIBRO di TESTO Diritto, Pratica Commerciale e Legislazione Socio-Sanitaria Redazione Giuridica Simone Simone per la Scuola Livelli di Partenza Per approfondire l analisi dei livelli di partenza e delle conoscenze di base sono stati proposti dei testi mirati, colloqui individuali e di gruppo i cui risultati hanno fatto emergere una preparazione di base nel complesso piùche sufficiente. Si èpreferito svolgere un ripasso generale sugli argomenti già trattati nell anno scolastico precedente al fine di rinfrescare la memoria per un migliore e più proficuo risultato finale. Attivitàdi Recupero Per garantire un reale progresso nel processo di apprendimento verranno effettuate pause nello svolgimento delle U.D. e ripetizioni continue e costanti su tutti gli argomenti trattati. Le eventuali attivitàdi recupero, che si rendessero necessarie, si baseranno su esercitazioni guidate, verifiche continue di natura individuale e di gruppo sui vari argomenti trattati, allo scopo di stimolare, e non obbligare, l apprendimento di tutti. Traguardi Formativi Attesi Considerata la reale situazione di partenza della classe si pensa di raggiungere degli standard piùche buoni di apprendimento.

2 Finalitàdella disciplina (finalitàformative generali cui tende la disciplina): L insegnamento del diritto commerciale nella classe quinta del corso ottico si prefigge di fornire le conoscenze necessarie ad avviare gli studenti al mondo del lavoro con un esperienza culturale che permetta loro di effettuare scelte autonome e motivate di fronte al continuo evolversi del sistema sociale, giuridico e produttivo. La disciplina deve poter offrire la comprensione della realtàsociale attraverso la conoscenza dei principali aspetti giuridici ed economici, dei rapporti sociali e delle regole che li organizzano e li caratterizzano per meglio orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Al fine di agevolare gli alunni nell analisi e nell interpretazione delle informazioni relative al mondo del lavoro e al sistema economico/sociale, si cercheràdi approfondire e privilegiare gli argomenti più idonei alla comprensione delle tematiche relative all inserimento nel mondo del lavoro sia autonomo e sia subordinato. Obiettivi di Apprendimento L obiettivo minimo di apprendimento è dato dalla conoscenza generale dei principali istituti giuridici programmati e dalla capacitàdi collegamento tra le fattispecie astratte e quelle concrete affinché l apprendimento non si riduca ad un puro esercizio mnemonico ma risulta essere finalizzato anzitutto all eventuale applicazione pratica in ambiente di lavoro. A tal fine ci si adopereràper dotare gli allievi di abilitàdi approccio metodologico allo studio in generale rivolgendo l attenzione allo sviluppo della capacità di razionalizzazione delle astrazioni teoriche attraverso un continuo e costante riferimento a casi pratici di natura giuridica ed economica. Obiettivi Trasversali L attività didattica prevede il raggiungimento dei seguenti obiettivi: - Incentivare, attraverso la ricerca, la sperimentazione e l analisi, l interesse dello studente; - Migliorare la propria capacitàdi analisi, di sintesi e di collegamento; - Utilizzare un minimo di appropriato linguaggio giuridico ed economico; - Migliorare la propria capacitàdi dialogo e di interazione con i compagni della classe e con l insegnante; - Saper desumere le regole generali dall analisi di fattispecie concrete; - Costruire ambienti di apprendimento significativi attraverso l utilizzo di diverse metodologie; - Raggiungere la consapevolezza dell importanza di un lavoro eseguito in collaborazione con altri (capacitàdi lavorare in gruppo) nonché dell importanza del proprio contributo personale; - Promuovere il confronto con l ambiente esterno attraverso il rispetto delle regole del gruppo. CONTENUTI IL DIRITTO COMMERCIALE Concetti generali del diritto Ripartizione del diritto: pubblico e privato Il diritto commerciale La nascita del diritto commerciale I caratteri del diritto commerciale Le fonti del diritto commerciale

3 IMPRENDITORE E IMPRESA La nozione giuridica di imprenditore e definizione dei caratteri essenziali ricavati dall art.2082 cc Le tipologie di imprese: imprenditore agricolo; commerciale e piccolo imprenditore LE SOCIETA Il contratto di società La classificazione delle società: autonomia patrimoniale La societàsemplice in generale La societàin nome collettivo in generale La societàin accomandita semplice in generale La societàper azioni: costituzione, organi, azioni e obbligazioni La societàin accomandita per azioni in generale La societàa responsabilitàlimitata in generale IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI Le procedure concorsuali Il fallimento: nozioni e presupposti La dichiarazione di fallimento Gli effetti della dichiarazione di fallimento Gli organi del fallimento La procedura fallimentare La chiusura del fallimento Le altre procedure concorsuali in generale OBBLIGAZIONI E CONTRATTI IL RAPPORTO OBBLIGATORIO Obbligazione e rapporto obbligatorio Gli elementi del rapporto obbligatorio Le fonti e la disciplina del rapporto obbligatorio La classificazione delle obbligazioni L adempimento I modi di estinzione diversi dall adempimento L inadempimento LA DISCIPLINA DEL CONTRATTO La nozione di contratto Gli elementi essenziali e accidentali del contratto La rappresentanza Gli effetti del contratto L invaliditàdel contratto La nullità L annullabilità La rescindibilità La risoluzione

4 I PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI ED ATIPICI DELL IMPRENDITORE Contratti tipici e contratti atipici La vendita Il contratto estimatorio La somministrazione Il leasing Il franchising I contratti per l esecuzione di opere o servizi Il contratto di assicurazione LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA LINEAMENTI DI ORDINAMENTO SANITARIO I riferimenti normativi Il Servizio Sanitario Nazionale Il Piano Sanitario Nazionale: strumento di programmazione ed attuazione del SSN La trasformazione dell Unità Sanitaria locale Organi dell azienda USL CENNI DI ASSISTENZA SOCIALE La riforma dell assistenza sociale Il sistema integrato di interventi e servizi sociali I rapporti tra Stato ed altri soggetti pubblici e privati: il principio di sussidiarietà I soggetti pubblici preposti all assistenza e relative attribuzioni Il terzo settore Strumenti di programmazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali Le politiche contro la povertà e l esclusione sociale I destinatari delle prestazioni socio-sanitarie NORMATIVA AMBIENTALE, IGIENICA, DELLA SICUREZZA E DELLA PRIVACY IGIENE PUBBLICA E PRIVATA E TUTELA DELL AMBIENTE La tutela dell ambiente L inquinamento delle acque L inquinamento dell aria L inquinamento acustico Igiene dell abitato Igiene del lavoro Igiene dell alimentazione Igiene della scuola

5 LA DISCIPLINA DELLA SICUREZZA AZIENDALE Il sistema normativo di protezione dei lavoratori in azienda Le misure generali di tutela previste dal D. Lgs. 81/2008 ( T.U. ) I soggetti responsabili della sicurezza dei lavoratori Gli obblighi e i diritti dei lavoratori L informazione e la formazione dei lavoratori LA NORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Il diritto alla protezione dei dati personali: dalla normativa europea ai principi generali del codice I soggetti che effettuano il trattamento dei dati I diritti dell interessato Gli adempimenti. La notificazione Gli obblighi di comunicazione e le autorizzazioni generali L Autorità Garante per la protezione dei dati personali Trattamento dei dati personali in ambito sanitario CERTIFICAZIONE DEI MANUFATTI IN CAMPO OTTICO L ottico e il rispetto delle leggi sui dispositivi medici Certificazione del dispositivo medico in campo ottico METODOLOGIA La programmazione sarà seguita tenendo in considerazione la risposta della classe agli stimoli proposti; potrà quindi subire variazioni ed essere adeguata alla capacità di apprendimento o all interesse degli alunni. Le lezioni saranno svolte trattando gli argomenti in modo semplice e comprensibile per tutti. L intero percorso didattico prevederà innanzitutto l uso del manuale in adozione, oltre che per la lettura dei testi, per rapide consultazioni finalizzate alla ricerca di dati specifici e non per uno studio sistematico e sequenziale. Ogni UD saràcostituita da un argomento esposto in modo organico e suddiviso nei suoi elementi costitutivi in sequenza, corredato da esempi, approfondimenti, differenze con istituti similari, spunti di attualità, riflessioni. Si seguiràil piùpossibile un approccio induttivo, facendo emergere le nozioni direttamente dai testi, nella convinzione che qualsiasi discorso astratto, per essere veramente compreso e assimilato, richiede una conoscenza preventiva dei testi ai quali si riferisce. L attenzione sarà focalizzata sui processi che stanno alla base dell attività di comprensione dei contenuti: si cercherà di incentivare un atteggiamento ispettivo da parte dei discenti, ai quali verranno poste domande e forniti, progressivamente, gli opportuni chiarimenti affinchéla classe si renda disponibile a manipolare più volte i significati, riformulando le conoscenze sulla base delle nuove informazioni acquisite. Per sviluppare le capacità critiche e l apprendimento attivo degli studenti si procederà facendo ricorso a studi di casi consistenti nel presentare e ricostruire una situazione reale o verosimile su cui formulare ipotesi, valutate varianti, o su cui riflettere per prendere delle decisioni. Inoltre saranno applicate le seguenti metodologie: Brainstorming (consente di sondare le pre-conoscenze dei discenti su un determinato argomento, esprimendo a turno, liberamente e spontaneamente, in un clima assolutamente avalutativo, le loro idee in merito); Lezione partecipata (in un ottica induttiva, la lezione viene condotta attraverso la sottoposizione di domande stimolo ai discenti allo scopo di stimolarne la partecipazione e la discussione. In particolare, quest ultima, tramite lo scambio oppositivo e il confronto tra pari, stimola nei discenti la capacitàriflessiva e permette la chiarificazione dei concetti nuovi); Schematizzazioni; Tabelle.

6 VERIFICA e VALUTAZIONE ( criteri stabiliti in sede di CdC e nei dipartimenti disciplinari ) Nelle verifiche utilizzeròla lezione interattiva in quanto ha il grande vantaggio di offrire un costante feed-back da parte degli allievi e pertanto rappresenta uno strumento di verifica formativa per il controllo in itinere del processo di apprendimento. L interrogazione orale sarà, invece, utilizzata come strumento di verifica sommativa e sarà integrata, nel caso si rendesse necessario, da esercitazioni strutturate, casi da risolvere, ecc. La verifica orale saràda me effettuata in maniera continua, costante e ripetuta durante tutto l anno scolastico al fine di rendere gli allievi sempre attenti e preparati. ( Ogni giorno ed in tutti i giorni di lezione si procederà sia a spiegazioni che ad interrogazioni ). I criteri di valutazione da adottare sono rapportati oltre che dai risultati delle prove sommative anche dal metodo di studio, dal livello della classe, dalla situazione personale, dall impegno, dalla partecipazione, dal raggiungimento degli obiettivi educativi, cognitivi e dalla progressione rispetto ai livelli di partenza. Per i ragazzi che incontrano delle difficoltà nell apprendimento, si farà ricorso, per quanto possibile, al recupero in classe. Di volta in volta nel corso del lavoro scolastico i singoli alunni, saranno sottoposti in maniera inconsapevole a dare prova del loro grado di apprendimento e di preparazione in loro possesso, tramite partecipazione a discussioni su argomenti programmati e/o al di fuori della programma. Savona, Novembre 2018 Prof. Pietro La Grotta

7

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 DOCENTE: PIETRO LA GROTTA CLASSE: 5ASCPRGiniLa GrottaDEC LIBRO di TESTO Nuovi percorsi di diritto ed economia vol. 2 Redazione Giuridica

Dettagli

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina)

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina) PROGRAMMAZIONE INIZIALE DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2018-2019 INSEGNANTE:MARIA SERENA VERGARI CLASSE 5 A0D LIBRO DI TESTO DIRITTO, PRATICA COMMERCIALE E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA REDAZIONE GIURIDICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 CLASSE: 2ACSPRGiniLa GrottaDEC Libro di Testo Titolo: A Scuola di Democrazia vol. 2 Autori: G. Zagrebelskj, C. Trucco, G. Bacceli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: 5 Odontotecnico

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: 5 Odontotecnico PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: 5 Odontotecnico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): L insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATERIA: DIRITTO, PRATICA COMMERCIALE E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

PROGRAMMAZIONE MATERIA: DIRITTO, PRATICA COMMERCIALE E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA Istituto Professionale servizi commerciali servizi socio sanitari manutenzione ed assistenza ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMAZIONE MATERIA: DIRITTO, PRATICA COMMERCIALE E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE SERVIZI SOCIO-SANITARI ARTICOLAZIONE ODONTOTECNICO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE SERVIZI SOCIO-SANITARI ARTICOLAZIONE ODONTOTECNICO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE SERVIZI SOCIO-SANITARI ARTICOLAZIONE ODONTOTECNICO PIANO ANNUALE DI LAVORO CLASSE V B Anno Scolastico 2018/2019 DIRITTO, PRATICA COMMERCIALE E

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 MATERIA: DIRITTO INSEGNANTE: CRISTINA BALOCCO. CLASSE: V B Ottico

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 MATERIA: DIRITTO INSEGNANTE: CRISTINA BALOCCO. CLASSE: V B Ottico Istituto Professionale servizi commerciali servizi socio sanitari manutenzione ed assistenza PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 MATERIA: DIRITTO INSEGNANTE: CRISTINA BALOCCO CLASSE: V B Ottico FINALITA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA. INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: V A SC

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA. INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: V A SC ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: V A SC FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Contribuire alla formazione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA. INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: IV A SC

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA. INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: IV A SC ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: IV A SC FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Comprendere ed utilizzare

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA. INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: III A SC

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA. INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: III A SC ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: III A SC FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Contribuire alla formazione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): COMPETENZE

Dettagli

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF Docente: Vittorio Volontè Classe 3^ sez. A Indirizzi A.F.M. e S.I.A. Materia di insegnamento: DIRITTO Libro di testo (consigliato): Maria Rita Cattani,

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^A.F.M.

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^A.F.M. DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 3^A.F.M. Numero Modulo 0 Introduzione al diritto civile 1 I diritti reali 2 Le obbligazioni

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZ0 SIA CLASSE 3 SEZIONE A DISCIPLINA DIRITTO CIVILE DOCENTE ADRIANA CARLOTTO QUADRO ORARIO 3 ORE SETTIMANALI

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^S.I.A.

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^S.I.A. DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 3^S.I.A. Numero Modulo 0 Introduzione al diritto civile 1 I diritti reali 2 Le obbligazioni

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: CRISTINA BALOCCO CLASSE: III B SC

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: CRISTINA BALOCCO CLASSE: III B SC ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: CRISTINA BALOCCO CLASSE: III B SC FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Contribuire alla formazione

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe prima /sez. AFM Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE I.I.S. Abba Ballini Brescia Anno scolastico 2018/2019 Docente Barbara Patrizia Ingrassia Classe 3E Indirizzo A.F.M. Disciplina Diritto Risultati di apprendimento da raggiungere

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G. V. GRAVINA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G. V. GRAVINA ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G. V. GRAVINA Programmazione DIRITTO- ECONOMIA POLITICA Classe IV sez. A LICEO ECONOMICO SOCIALE A. S. 2013-2014 Docente: Anna Maria Napoli * * * SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: DIRITTO COMMERCIALE Classe: 4 A SIA A.S. 2014/2015 Docente: Prof.ssa Adriana Carlotto ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe è attualmente composta da 13 alunni, in quanto l alunna

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe si è presentata lenta e poco reattiva agli approcci metodologici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA Anno 2018 2019 a.s. 2018/19 1 INSEGNANTE COSENTINO MARIA a.s. 2018/19 2 CLASSE 1 B Di Vittorio a.s. 2018/19 3 Tale programmazione fa riferimento alle finalità

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE I.I.S. Abba Ballini Brescia Anno scolastico 2018/2019 Docente Tiziana Di Comite Classe 4 D Indirizzo AFM Disciplina Diritto Ore di lezione settimanali 03 Risultati di apprendimento

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

IIS D ORIA - UFC INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - UFC INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 I diritti e i beni 2 I diritti reali 3 Le obbligazioni 4 I contratti 5 L imprenditore 6 Le società di persone e di capitali TIPOLOGIA VERIFICHE: Verifiche formative:

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe seconda/sez. AFM Il Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Saviozzi

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Materia di insegnamento : Diritto ed economia Classe Seconda A Liceo Scienze Opzione economico-sociale Docente

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^R.I.M.

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^R.I.M. DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 3^R.I.M. Numero Modulo 1 I principi generali del diritto 2 Il rapporto giuridico 3 I

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 4^RIM

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 4^RIM DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 4^RIM Numero Modulo 1 Imprenditore ed azienda 2 Disciplina della concorrenza 3 Forme

Dettagli

Classe III Sez. E. Prof. VITTORIO BIONDI

Classe III Sez. E. Prof. VITTORIO BIONDI Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Gian Vincenzo GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Gian Vincenzo GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Gian Vincenzo GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Materia di insegnamento

Dettagli

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: CARTOSIO ANDREA CLASSE: 2A Ott SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Socio Sanitari Articolazione Odontotecnico FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno INSEGNANTE COSENTINO MARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno INSEGNANTE COSENTINO MARIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA Anno 2017 2018 INSEGNANTE COSENTINO MARIA 1 CLASSE 1 B Di Vittorio 2 Tale programmazione fa riferimento alle finalità e obiettivi distinti per biennio e

Dettagli

Prof.ssa Agata Lieta Stella

Prof.ssa Agata Lieta Stella Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE LICEO: SCIENTIFICO - LINGUISTICO CLASSICO SCIENZE UMANE Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX 5544315 e-mail: gveronese@legalmail.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO2017/18 INDIRIZZO: SIA CLASSE 2 SEZIONE A AFM DISCIPLINA DIRITTO/ECONOMIA DOCENTE ADRIANA CARLOTTO QUADRO ORARIO 2 ORE

Dettagli

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza: I.C. AUGUSTO CONSOLE - NAPOLI Programmazione Didattica Annuale Anno Scolastico 2012/2013 TECNOLOGIA DOCENTE: Alunni N. CLASSE 3 a SEZIONE di cui N. diversamente abile 1. Situazione di partenza 1a Livello

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE I.I.S. G. CENA PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2018-2019 Disciplina: Diritto ed Economia Prof.ssa Elisabetta Rizzo Classi: 3^ Psc MODULO 1: I soggetti del diritto e i diritti sulle cose

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 21 0 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 21 0 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA A.S. 2016/17 Data: 29/09/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Pag. 1 di.. REVISIONE N 0 DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO Istituto Tecnico Commerciale

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n.

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Programmazione dei moduli didattici

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA CROTONE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2013/2014 MATERIA D INSEGNAMENTO SCIENZE NATURALI CLASSE III SEZ. B LICEO LINGUISTICO Prof.ssa Rachele

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2017 2018 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: III I TUR Diritto e Legislazione turistica Docente: Prof. De Dominicis Situazione di partenza della classe La classe è composta da

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE. Libro di testo SCIENZA DELLE FINANZE E DIRITTO TRIBUTARIO di Rosa Vinci Orlando ed. Tramontana.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE. Libro di testo SCIENZA DELLE FINANZE E DIRITTO TRIBUTARIO di Rosa Vinci Orlando ed. Tramontana. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Docente Monica Zugarini Classe 5 sez. A Indirizzo Mercurio Materia di insegnamento SCIENZA DELLE FINANZE Libro di testo SCIENZA DELLE FINANZE E DIRITTO TRIBUTARIO di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO CLASSE 3B

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO CLASSE 3B PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO CLASSE 3B INSEGNANTE : COSENTINO MARIA ANNO SCOLASTICO : 2017/2018 a.s. 2017/18 Programmazione diritto 3B DV Questa programmazione fa riferimento alle finalità e obiettivi distinti

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 4^S.I.A.

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 4^S.I.A. DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 4^S.I.A. Numero Modulo 1 Imprenditore ed azienda 2 Disciplina della concorrenza 3 Forme

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI Nespolo Donatella, Ravasenga Paola CLASSE

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO SIA CLASSE 5 SEZIONE A DISCIPLINA DIRITTO PUBBLICO DOCENTE ADRIANA CARLOTTO QUADRO ORARIO 2 ORE SETTIMANALI

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Industriale Classi: Quarte

Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Industriale Classi: Quarte Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Industriale Classi: Quarte Anno scolastico 2012 2013 I Docenti della Disciplina Salerno, lì 10 settembre

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA CROTONE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2010/2011 MATERIA D INSEGNAMENTO SCIENZE DELLA TERRA CLASSE I SEZ. A Liceo delle Scienze Umane opzione

Dettagli

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TITO LUCREZIO CARO - CITTADELLA (PD) PROFILO DELLA CLASSE _I_ sez. D a.s. 2008/09 Composizione della classe alunni

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO CLASSE 4 B DV PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO CLASSE 4B DV INSEGNANTE : COSENTINO MARIA Anno scolastico 2018 2019 Tale programmazione individuale fa riferimento alle finalità e obiettivi

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 5^A.F.M.

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 5^A.F.M. DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 5^A.F.M. Numero Modulo 0 Lo Stato 1 La Costituzione italiana 2 L organizzazione costituzionale

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina:DIRITTO-ECONOMIA Classe:2 A A.S. 2014/2015 Docente: Prof.ssa Adriana Carlotto

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina:DIRITTO-ECONOMIA Classe:2 A A.S. 2014/2015 Docente: Prof.ssa Adriana Carlotto Disciplina:DIRITTO-ECONOMIA Classe:2 A A.S. 2014/2015 Docente: Prof.ssa Adriana Carlotto ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe è composta da 23 alunni (13 F 10 M),attualmente sono in 22 perché

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Lo Stato 1 I soggetti e le fonti del commercio internazionale

Dettagli

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Programmazione dei moduli didattici

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Programmazione dei moduli didattici Anno scolastico 207/208 Classe III Sez. A Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Programmazione dei moduli didattici Prof.ssa Marinella Motta. Situazione di partenza La classe è composta da 29 alunni di cui uno

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S. SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE 5^ SEZIONE A SIA DISCIPLINA ECONOMIA POLITICA DOCENTE MARIA

Dettagli

STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 INSEGNANTE: Calabria Cristina CLASSE: 4 A/B sc SETTORE: servizi commerciali INDIRIZZO: Servizi commerciali (aziendale e turistico) FINALITA DELLA

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO ITE CLASSE 4^ SEZIONE AFM DISCIPLINA DIRITTO DOCENTE MARIAROSARIA NUZZI QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

PIANO DI LAVORO. a.s / 2019

PIANO DI LAVORO. a.s / 2019 PIANO DI LAVORO a.s. 2018 / 2019 Materia: INFORMATICA Classi: quarta informatica sez.a-b Data di presentazione: 31/10/2018 DOCENTI Cerri Marta Lorenzini Alessandro Bergamasco Alessandra Posta elettronica:

Dettagli

CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave competenze base abilità conoscenze Imparare ad imparare:

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per i servizi Alberghieri GIACOMO MATTEOTTI via Garibaldi Pisa

Istituto Professionale di Stato per i servizi Alberghieri GIACOMO MATTEOTTI via Garibaldi Pisa Istituto Professionale di Stato per i servizi Alberghieri GIACOMO MATTEOTTI via Garibaldi 194 56124 Pisa PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2016-2017 Docente Materia Classe Corrado Viva Economia e

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2018 2019 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: III B TUR Diritto e Legislazione turistica Docente: Prof. De Dominicis Situazione di partenza della classe La classe è composta da

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico 2018/2019 Disciplina: Diritto/Economia Prof.ssa Francesca Russo Classe: 4P sc DIRITTO

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico 2018/2019 Disciplina: Diritto/Economia Prof.ssa Francesca Russo Classe: 4P sc DIRITTO I.I.S. G. CENA PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico 2018/2019 Disciplina: Diritto/Economia Prof.ssa Francesca Russo Classe: 4P sc DIRITTO MODULO A: IL CONTRATTO - L'autonomia contrattuale - L'accordo

Dettagli

IL PROFILO PROFESSIONALE DEL DOCENTE

IL PROFILO PROFESSIONALE DEL DOCENTE IL PROFILO PROFESSIONALE DEL DOCENTE Anno di prova e di formazione per docenti neoassunti e con passaggio di ruolo della provincia di Sondrio a.s. 2016/17 Elisa Gusmeroli IL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE

Dettagli

DIRITTO Quarta (indirizzi AFM e SIA)

DIRITTO Quarta (indirizzi AFM e SIA) DIRITTO Quarta (indirizzi AFM e SIA) UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario IMPRESA/AZIENZA/CONCORRENZA Apprendimento unitario da promuovere Compito di apprendimento unitario

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSE III Sez. A SETTORE ECONOMICO PER IL TURISMO

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSE III Sez. A SETTORE ECONOMICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSE III Sez. A SETTORE ECONOMICO PER IL TURISMO DOCENTE : Prof.ssa Anna De Santo Situazione di partenza Per le classi terze

Dettagli

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Bagagli

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO PROGRAMMAZIONE CLASSE III AFM/SIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Premessa alla programmazione della classe III Il De Fazio si propone di fornire ai propri studenti un percorso

Dettagli

PATTO FORMATIVO. Programmazione delle attività educative e didattiche. Consiglio di classe... a.s.../...

PATTO FORMATIVO. Programmazione delle attività educative e didattiche. Consiglio di classe... a.s.../... PATTO FORMATIVO Programmazione delle attività educative e didattiche Consiglio di classe... a.s..../... Il presente documento si configura quale strumento guida per il lavoro del Consiglio di Classe. Corrisponde

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA CROTONE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2013/2014 MATERIA D INSEGNAMENTO SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSE V SEZ. B INDIRIZZO: MAXISPERIMENTAZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce)

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce) Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce) PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DI POTENZIAMENTO delibera Collegio Docenti 20/09/2018 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 Docente: Prof. Nicola Desiderio

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO PROFESSIONALE (servizi commerciali) CLASSE: 4 AC DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: D ANTUONO QUADRO ORARIO (N.

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI via Padre Carmine Fico n. 26 Casalnuovo di Napoli Napoli, 80013 PROGRAMMA DI STUDIO A.S. 2018/2019 INSEGNAMENTO: TECNICA AMMINISTRATIVA DOCENTE :DE LUCA BLANDINA CLASSE:

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Disciplina:ECONOMIA AZIENDALE Classe:1^A A.S.2014/2015 Docente:LAZZARIS DIEGO ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La preparazione iniziale della classe è mediamente sufficiente; DEFINIZIONE DEGLI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018. MATERIA: Diritto ed Economia politica. INSEGNANTE: Cristina Balocco. CLASSE: IV B SC tur

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018. MATERIA: Diritto ed Economia politica. INSEGNANTE: Cristina Balocco. CLASSE: IV B SC tur ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: Diritto ed Economia politica INSEGNANTE: Cristina Balocco CLASSE: IV B SC tur FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Contribuire

Dettagli

Anno scolastico Secondo biennio e Quinto anno Liceo Linguistico. CLASSE 5 SEZIONE B L. Linguistico

Anno scolastico Secondo biennio e Quinto anno Liceo Linguistico. CLASSE 5 SEZIONE B L. Linguistico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SONDRIO tel.: 032211766-03251585 fax : 03251970 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO

Dettagli

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe quarta

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe quarta DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe quarta UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario IMPRESA/AZIENZA/CONCORRENZA Apprendimento unitario da promuovere Compito di apprendimento

Dettagli

TERZA TURISTICO ANNA MARIA ESPOSITO

TERZA TURISTICO ANNA MARIA ESPOSITO TERZA A TURISTICO ANNA MARIA ESPOSITO La classe è composta da 17 alunne, tutte, tranne una, provenienti dalla classe seconda; si registra la presenza di un alunna con disabilità. Dalle prove di ingresso

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Disciplina: Tedesco Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Docente: Cerchiaro Annamaria ANALISI DI SITUAZIONE Il gruppo classe presenta nel complesso un attenzione costante alla lezione. La partecipazione al lavoro

Dettagli

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Programmazione annuale classe 4^ A AF Programmazione annuale classe 4^ A AF Docente: SCOTTO MARINELLA Materia di insegnamento: INGLESE Libri di testo: Margherita Cumino, Philippa Bowen : Business Globe commerce Economy and Culture, ed. Petrini

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE: STEFANIA ZANZI CLASSE I SEZ. ITTL A.S.2018 /2019 1. OBIETTIVI

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) PIANO DI LAVORO A.S. 2013-2014 PROF. Stefania Ferioli MATERIA: Economia Aziendale CLASSE 5 AM DATA DI PRESENTAZIONE: 10/11/2013

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DIRITTO ED ECONOMIA. Illustrare la funzione del diritto

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DIRITTO ED ECONOMIA. Illustrare la funzione del diritto Via J. Sansovino, 6-31044 MONTEBELLUNA (TV) 0423 23587 - Fax 0423 602717 Classe prima PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DIRITTO ED ECONOMIA MODULO N 1: I FONDAMENTI DEL DIRITTO ORE 24 OBIETTIVI:

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CENTRALE VIA MORANDI 4 INDIRIZZO: C2 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA DOCENTE: VUOLO EMILIO CLASSE: 1^ SEZ. E MATERIA DI INSEGNAMENTO: DIRITTO ED ECONOMIA

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE GROTTAGLIE (TA) Via XXV Luglio n. 89. 74023 Grottaglie (TA) - Tel. 0995661026. Fax 0995661029 - www.iisgrottaglie.it Istituto Professionale di Stato per i Servizi

Dettagli