- Fondato nel DISTRETTO 2031

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- Fondato nel DISTRETTO 2031"

Transcript

1 - Fondato nel DISTRETTO 2031 Riunioni al Circolo Sociale, Piazza Martiri Libertà, 16 (tel ) Conviviali lunedì del mese ore 19,45 Aperitivo 4 lunedì ore 19 Bollettino n. 28 Consiglio Direttivo Presidente Giancarlo Petrini Presidente Uscente Carlo Boccacino Presidente Eletto Maria Gabriella Zignone Presidente Designato Franco Borlo Vice Presidenti Carlo Boccacino Maria Gabriella Zignone Segretario Davide Garra Tesoriere Federico Sella Prefetto Giovanni Borello Consiglieri Alberto Borsetti Michele Ferrerati Ferrarone Davide Garra Giovanni Orso Vincenzo Rizzo Enrico Scaramuzzi Rappresentante Past Presidents Paolo Servo Past Governor Massimo Tosetti Prossimi appuntamenti Lunedì 27 Marzo ore Riunione aperitivo presso la sede Biella Rugby in Via Salvo D Acquisto La realtà Biella Rugby sviluppi e prospettive Alla presenza del direttivo di Biella Rugby Alleghiamo piantina per raggiungere la sede conviene percorrere la Via Rosselli sino alla rotonda della Pasticceria Canterino e poi svoltare a destra in Via Felice Piacenza (direzione Cimitero di Biella) e a un certo punto svoltare sempre a destra in Via Salvo d Acquisto (ci sono comunque le indicazioni Biella Rugby). Serata con coniugi Lunedì 3 Aprile ore Visita guidata al Macist di Biella in Salita Riva alla presenza di Omar Aprile Ronda e a seguire Apericena presso il Circolo Sociale Serata con coniugi. Lunedì 10 Aprile ore Riunione Conviviale presso la Mensa del Pane Quotidiano in Biella. Lunedì 17Aprile non ci sarà riunione. Lunedì 24 Aprile non ci sarà riunione. SEGRETERIA: Via Sabadell, Biella Tel. E Fax Sito Web: segreteria@rotarybiella.it

2 Soci Presenti n. 34 Ha Presieduto la riunione: Il Presidente Giancarlo Petrini Relazione A cadenza non definita, la serata dedicata alla Rotary Foundation resta un appuntamento ricorrente e come tale può apparire ridondato. Così non è per via dell essenza della R. Foundation, dei suoi contenuti e scopi, ma soprattutto per la capacità ed energia positiva intrinseca nel soggetto-relatore. Dopo un breve saluto di Antonietta Fenoglio ( futura Governor ), Marco Saglione ( capo indiscusso, e direi indiscutibile, e difficilmente eguagliabile, della Commissione Distrettuale della Rotary Foundation ) illustra con grande energia e competenza il passato ( importante conoscere le radici) ed il presente della R. Foundation. Tentare di riassumere la presentazione di Marco poteva essere la Caporetto del bollettino, ma forse così non sarà ( e riprendendo quanto già borlettinato nelle occasioni precedenti ), possiamo così commentare: Saglione snocciola con naturalezza impressionante, un centinaio di numeri compresi nella forbice composta dai 3 a di k$ ( il leggendario miliarduzzo...di US$!). Altalena di numeri che generano alternanza di emozioni paragonabili a quelle di un paesaggio visto alternativamente da un cavalcavia o da una cima del Karacorum. L'impressione generata dai numeri viene superata solo dalla padronanza del relatore, tale da sembrare un giocoliere in grado di gestire simultaneamente 5 clavette con sole due mani: mostrandole, lanciandole per riprenderle due slides più avanti, riuscendo nel contempo dare l'impressione di una sequenza logica, quasi "obbligata". Al termine dell'esposizione, in una sala che pareva aver vissuto

3 l'esperienza del classico esercizio tennistico con la macchina lancia-palle tarata al massimo, il più sereno e rilassato...era il Relatore. Stupore a parte, della relazione rimangono soprattutto: l'importanza dei progetti realizzati tramite i fondi della Rotary Foundation; quanto essa rappresenta in termini di potenziali services; il netto orientamento ai Club ed ai Distretti, attraverso premialità finanziarie aggiuntive, a realizzare progetti comuni ( modalità già attuata dal ns.club in collaborazione con i Club limitrofi e del District ).

4 Con la speranza che i vertici Rotariani Mondiali non cooptino Saglione, possiamo essere certi che miglior soggetto per un ruolo tanto dedicato ( che non a caso è forse l'unico a durata triennale ) non sarebbe possibile. Interessante anche conoscere a fondo il passato della Fondazione nata nel 1917 (quindi il centenario), dodici anni dopo la nascita del Rotary, con un deposito di US$ 26,50 ed ora dotata di un fondo superiore al G$. Sei aree di intervento: Pace,prevenzione,risoluzione dei conflitti; Prevenzione e cura delle malattie; Acqua e strutture igienico-sanitarie; Salute materna e infantile; Alfabetizzazione ed educazione di base; Sviluppo economico e comunitario. Molto importante per i Soci, per gli attuali e futuri Consiglieri con ruoli attinenti alla R. Foundation, la consapevolezza delle opportunità e degli obblighi per partecipare ai finanziamenti Distrettuali e Globali dei services ( M.O.U. Memorandum Of Understanding ) proponibili con i Club nazionali e Internazionali. Gli interventi di alcuni soci mettono in evidenza la concretezza che sta assumendo la Commissione Distrettuale, in linea con il dictat per il quale i services devono creare mezzi tali da garantire la sostenibilità e continuità nel tempo dei progetti, in piena autonomia ( escludendo le forme di semplice donazione ).

5 Il Fondo Edo Tempia dona DigniCap alle donne piemontesi Arriva all ospedale di Biella l apparecchio, primo in Piemonte, per prevenire l alopecia delle donne sottoposte a chemioterapia, donato dal Fondo Edo Tempia con il sostegno del territorio A pochi giorni dalle celebrazioni dell 8 marzo il Fondo Edo Tempia consegna all Ospedale di Biella un dono importante per le donne che devono confrontarsi con una diagnosi di tumore: arriva il sistema DigniCap, che contrasta la perdita dei capelli, effetto collaterale della chemioterapia. La storia Il progetto prese vita a maggio dello scorso anno, quando il direttore generale della Fondazione Tempia, Pietro Presti, scelse di unire ad una sua sfida personale una campagna di raccolta fondi per l acquisto di DigniCap. Presti raggiunse in solitaria (senza guida né accompagnatore) il campo base dell Everest raccogliendo circa sulla piattaforma di crowfunding rete del dono. "Il tutto nasce dall idea di poter unire un esperienza in solitaria, introspettiva e affascinante, ad una sfida per raggiungere con gli altri un obiettivo concreto per la collettività. - dice Presti - Sono grato alla persone che mi hanno accompagnato in questa piccola grande avventura, con lo scopo di raggiungere insieme l obiettivo più importante: migliorare la qualità di vita delle donne che si ammalano di cancro. Al rientro del dottor Presti in Italia, l obiettivo da raggiungere sembrava ancora lontano ma il territorio ha risposto con entusiasmo alla richiesta del Fondo:

6 grazie a donazioni di privati cittadini e aziende, il 31 dicembre 2016 è stata raggiunta la cifra di online sulla piattaforma di crowfunding. Grazie ai Club di servizio, di cui Rotary Biella si è fatto capofila, ai gruppi e alle associazioni del territorio, sono stati raccolti oltre euro e il Fondo Edo Tempia ha contribuito con la cifra mancante per completare l acquisto del macchinario che viene ufficialmente consegnato oggi. Ci possono essere molti modi - ha sottolineato il direttore generale dell ASL BI Gianni Bonelli - per contribuire a rendere un ospedale più umano e più vicino alle esigenze delle persone. I nostri pazienti per noi sono sempre stati prima di tutto persone. Desidero ringraziare la Fondazione Edo ed Elvo Tempia perché attraverso questa donazione contribuisce a valorizzare ancor di più il nostro progetto di umanizzazione nei reparti. Un principio, quello legato all umanesimo della cura, che in tale circostanza ha un significato ancora più rilevante perché si sposa con il nostro obiettivo strategico di divenire un punto di riferimento per il trattamento delle patologie oncologiche. Poter offrire alle nostre pazienti anche questo trattamento rappresenta, di certo, un ulteriore elemento che è parte integrante di un processo di cura. DigniCap verrà utilizzato dal reparto di oncologia, diretto dal dottor Mario Clerico che commenta: Il suo impiego sarà definito in base all esperienza già maturata presso l Istituto Europeo di Oncologia e il Centro Integrato di senologia del Policlinico Gemelli di Roma. Non tutti, infatti, potranno beneficiare dell apparecchiatura, che ha indicazioni molto precise, correlate al tipo di malattia e ai farmaci impiegati. L'ospedale di Biella sarà il primo in Piemonte a poter proporre questo trattamento che regalerà soprattutto dignità (da cui il nome Dignicap) alle donne già affette da una malattia che sconvolge. Il sistema, collegato a due speciali cuffie in silicone, permette un continuo raffreddamento del cuoio capelluto: il freddo provoca una vasocostrizione che rallenta la concentrazione del farmaco chemioterapico, evitando la perdita di capelli. «Lavoriamo per dare alle pazienti una qualità di vita migliore dice Adriana Paduos, chirurgo senologo e direttore sanitario della Fondazione Tempia - La perdita dei capelli ricorda ogni giorno di essere malati. Questa apparecchiatura sarà un aiuto psicologico importante soprattutto per le donne che hanno già avuto un intervento chirurgico menomante. Credo fermamente che i trattamenti non debbano guarire la malattia dimenticando la persona. Vorrei ringraziare la nostra testimonial Monica Terranova che con grande coraggio ha affrontato le terapie e supportato con entusiasmo la nostra campagna, aiutandoci a raggiungere questo importante risultato». La testa calva è la cicatrice visibile di un tumore, attira gli sguardi e obbliga a un cruccio estetico quando si vorrebbe pensare ad altro commenta Viola Erdini Tempia, presidente della Fondazione - È diventato il simbolo di una sofferenza e di una battaglia per la vita. Come Fondazione, vogliamo contribuire a ridurre questo effetto obbligato delle cure ed aiutare le donne a combattere la malattia con maggior forza. Sono molto soddisfatta per il raggiungimento di questo importante traguardo, ringrazio tutta la popolazione

7 che, anche questa volta, ha dimostrato fiducia e vicinanza alle battaglie che il Fondo Edo Tempia porta avanti da oltre 36 anni sul territorio. Come detto dal dottor Clerico, non tutte le pazienti potranno beneficiare dell apparecchiatura, l accessibilità al trattamento avverrà secondo parametri di arruolabilità e di disponibilità. Ringraziamenti: oltre ai tantissimi privati cittadini che hanno contribuito con una donazione al raggiungimento di questo importante traguardo, la Fondazione Tempia vuole ringraziare di cuore i numerosi Club, associazioni e aziende che hanno contribuito all acquisto: Rotary Club Biella Rotary Viverone Lago Inner Wheel Biella Garden Club Panathlon Club Biella Soroptimist LIONS CLUB BIELLA HOST LIONS BUGELLA CIVITAS LIONS VALLI BIELLESI Carrozzeria Campagnolo Leave your S Associazione Turistica Pro Loco di Ternengo Gli Amici di Sandigliano e l Amministrazione comunale di Sandigliano Centro Fisioterapia Stagno Amministrazione comunale di Vigliano Biellese Gruppo Alatel Vercelli Volontarie dei gruppi di socializzazione del Fondo Edo Tempia (Biella e Cossato) Gruppo palestra e cammino del Fondo Edo Tempia Come funziona DigniCap? Se il cuoio capelluto è raffreddato durante la chemioterapia, è possibile prevenire o ridurre notevolmente tale perdita. Il raffreddamento provoca da un lato la vasocostrizione dei piccoli vasi del cuoio capelluto, con la conseguente riduzione dei citostatici che raggiunge le cellule pilifere, e dall altro il rallentamento del metabolismo. Ne risulta una riduzione dell apporto e dell attività dei principi attivi nella radice del capello e quindi dei danni a carico delle cellule pilifere. L idea di raffreddare il cuoio capelluto non è nuova e deriva dal fatto che il freddo esercita un azione protettiva sui bulbi piliferi, frenando localmente l attività distruttiva dei chemioterapici. Il sistema è costituito da un unità di raffreddamento e controllo, collegata a un casco in silicone Dignicap e un corrispondente casco in neoprene. Quest ultimo garantisce che il casco in silicone si adatti perfettamente al cuoio capelluto assicurando, allo stesso tempo, il mantenimento della temperatura ideale ottimale. Il sistema grazie a un sofisticato meccanismo refrigerante monitorato da sensori, mantiene una temperatura bassa per tutta la seduta della chemioterapia.

8 DigniLife permette di mantenere una temperatura costante del cuoio capelluto compresa tra i 3 e i 5 gradi: il raffreddamento avviene in modo graduale per causare il minor disagio possibile alla paziente, e si mantiene stabile garantendo una sicura efficacia. Con un solo sistema è possibile il raffreddamento del cuoio capelluto contemporaneo ma indipendente, di 2 pazienti. Questo raffreddamento avviene prima, durante e dopo la seduta di chemioterapia.

Distretto 2040 Anno di fondazione 1975. Rotary Club

Distretto 2040 Anno di fondazione 1975. Rotary Club Distretto 2040 Anno di fondazione 1975 Rotary Club CO Riunioni Conviviali: lunedi non festivi ore 20,00 Circolo della Stampa Palazzo Bocconi C.so Venezia 48, Milano rcmisudest@yahoo.it www.rotarymilanosudest.it

Dettagli

A Domenico Salvatore, docente e ricercatore dell Università Federico II di Napoli, è stato conferito il premio oncologico Giovanni Falcione 2015 Dal Territorio prima pagina giu 26, 2015 I tumori della

Dettagli

ROTARY CLUB FERRARA EST

ROTARY CLUB FERRARA EST FONDATO NEL 1979 Presidente Internazionale: Gary C.K. Huang ROTARY CLUB FERRARA EST DISTRETTO 2072 /ITALIA Governatore Distretto: Ferdinando Del Sante Rotary 2014-2015 Ferrara, 29 gennaio 2015 Bollettino

Dettagli

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015 www.rotaractlugo.org

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015 www.rotaractlugo.org Presidente Jonni Sangiorgi Segreteria Simone Facchini (facchini.sim@gmail.com) Via Medici 10, Lugo (Ra) Sara Savioli (sarinasavio89@yahoo.it) Viale Oriani 30, Lugo (Ra) Email Club: rotaractclublugo@libero.it

Dettagli

Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella

Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella Referente Progetto: Daniela Villani, Psicologa, PhD, Scienze della Formazione, Università Cattolica di

Dettagli

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica. Alla Fondazione Giovanni Paolo II l equipe di cardiochirurgia ha eseguito un intervento miniinvasivo impiantando un innovativa valvola aortica di ultimissima generazione 17 novembre 2015 - Il dottor Mario

Dettagli

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo INTRODUZIONE Da diversi anni si registra l'aumento dei casi di melanoma, un tumore

Dettagli

DigniLife. www.sysmex.it

DigniLife. www.sysmex.it DigniLife Un sistema ideale per il raffreddamento del cuoio capelluto mantenere i propri capelli durante la chemioterapia per migliorare la qualità della vita www.sysmex.it Sapere di avere il cancro causa

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

Distretto 2040 Anno di fondazione 1975. Rotary Club

Distretto 2040 Anno di fondazione 1975. Rotary Club Distretto 2040 Anno di fondazione 1975 Rotary Club Riunioni Conviviali: lunedi non festivi ore 20,00 Circolo della Stampa Palazzo Bocconi C.so Venezia 48, Milano rcmisudest@yahoo.it www.rotarymilanosudest.it

Dettagli

ELENCO SERVICES CLUB DI ASTI. Anno 1995. Sussidio a famiglia Parrocchia S. Pietro Assistenza agli studi Giuseppina F. Anno 1996

ELENCO SERVICES CLUB DI ASTI. Anno 1995. Sussidio a famiglia Parrocchia S. Pietro Assistenza agli studi Giuseppina F. Anno 1996 L associazione Amitié Sans Frontières Asti è stata fondata il 5 Luglio 1994 ed è stato tra i primi Club A.S.F. nati in Italia. I soci fondatori si sono riuniti con l intesa e l impegno di sensibilizzare

Dettagli

Il comitato direttivo

Il comitato direttivo Chi siamo Scuola Viva è l Associazione dei Genitori dei bambini e dei ragazzi frequentanti la Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado Medolla, nata nel 1999 e formata da un gruppo di mamme e papà che desiderano

Dettagli

Bollettino N 3 - Edizione Digitale (ottobre 2006)

Bollettino N 3 - Edizione Digitale (ottobre 2006) ROTARY CLUB PARMA EST 2070 DISTRETTO ITALIA ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 ANNO 2006/2007 Bollettino N 3 - Edizione Digitale (ottobre 2006) NATURA MORTA AMERIGO GABBA ISIDORO PASETTI Presidente Cari

Dettagli

- Fondato nel 1937 - DISTRETTO 2031

- Fondato nel 1937 - DISTRETTO 2031 - Fondato nel 1937 - DISTRETTO 2031 Riunioni al Circolo Sociale, Piazza Martiri Libertà, 16 (tel. 015.22175) Conviviali 1 2 3 lunedì del mese ore 19,45 Aperitivo 4 lunedì ore 19 Bollettino n. 10 Consiglio

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Pavia, 1 dicembre

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

- Fondato nel 1937 - DISTRETTO 2031

- Fondato nel 1937 - DISTRETTO 2031 - Fondato nel 1937 - DISTRETTO 2031 Riunioni al Circolo Sociale, Piazza Martiri Libertà, 16 (tel. 015.22175) Conviviali 1 2 3 lunedì del mese ore 19,45 Aperitivo 4 lunedì ore 19 Bollettino n. 27 Consiglio

Dettagli

GLOBALOUTLOOK GUIDA ROTARIANA IL MODELLO DI RACCOLTA FONDI DELLA FONDAZIONE

GLOBALOUTLOOK GUIDA ROTARIANA IL MODELLO DI RACCOLTA FONDI DELLA FONDAZIONE GUIDA ROTARIANA GLOBALOUTLOOK GUIDA ROTARIANA IL MODELLO DI RACCOLTA FONDI DELLA FONDAZIONE Copyright 2015 Rotary International. Riproduzione riservata. 19 global outlook GLOBAL OUTLOOK IL MODELLO DI FINANZIAMENTO

Dettagli

La comunicazione con i familiari

La comunicazione con i familiari A.O.Monaldi 16-23 novembre2005 La comunicazione con i familiari Barbara Leone Coordinamento Prelievi d Organo Regione Campania DONAZIONE e TRAPIANTO SANITA POPOLAZIONE INFORMAZIONE IO DONO TU DONI EGLI

Dettagli

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA "ADRIANO MASSAZZA GAL" CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA ADRIANO MASSAZZA GAL CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA "ADRIANO MASSAZZA GAL" CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA 1. I punti cardine Insieme al suo indotto, il tessile, abbigliamento e moda è settore strategico dell

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI Collegio Provinciale di Bergamo Evento Formativo L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI 12 maggio 2016 ore 13.30 / 18.00 Sede Auditorium

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Dolore cronico: sabato a Foggia, medici specialisti a lezione per imparare a gestirlo Foggia, 24 marzo 2011

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Dolore cronico: sabato a Foggia, medici specialisti a lezione per imparare a gestirlo Foggia, 24 marzo 2011 RASSEGNA STAMPA Comunicato Stampa Dolore cronico: sabato a Foggia, medici specialisti a lezione per imparare a gestirlo Foggia, 24 marzo 2011 Aggiornamento 25 marzo 2011 SOMMARIO TESTATA DATA LETTORI Web

Dettagli

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Dr.ssa Elena Bandieri Referente Formazione Aziendale in Cure palliative Usl Modena 18, Dicembre, 2010 Hotel

Dettagli

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia 1 Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia "L'intervento breve con famiglie in difficoltà: utilizzare le potenzialità terapeutiche

Dettagli

Associazione Scientifica

Associazione Scientifica Associazione Scientifica orientarsi nell infanzia Prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione delle patologie neuropsicologiche, neurologiche, neurocognitive, psicologiche e psichiatriche dell età

Dettagli

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare La Società Italiana di Parodontologia e Implantologia in ottemperanza al proprio scopo sociale e con il fine di contribuire alla qualità e sicurezza delle cure prestate alla popolazione italiana, promuove

Dettagli

LA SEZIONE DI PSICONCOLOGIA

LA SEZIONE DI PSICONCOLOGIA ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI FIRENZE LA SEZIONE DI PSICONCOLOGIA PRATO, 11 DICEMBRE 2010 Francesca Mugnai Margherita Riccio L'idea dell'istituto di Terapia Familiare di Firenze di offrire spazi di

Dettagli

AREA SOLIDARIETA ALITALIA ONLUS

AREA SOLIDARIETA ALITALIA ONLUS AREA SOLIDARIETA ALITALIA ONLUS La vera magia è trasformare un idea in realtà. L amore ha questo potere. Questo pensiero ha motivato tutto quanto realizzato finora dall Area Solidarietà Alitalia Onlus.

Dettagli

PQ 07. Procedura PQ 07 COMUNICAZIONE. 1. Scopo. 2. Riferimenti. 3. Definizioni. 4. Linee guida. 5. Matrice attività / responsabilità

PQ 07. Procedura PQ 07 COMUNICAZIONE. 1. Scopo. 2. Riferimenti. 3. Definizioni. 4. Linee guida. 5. Matrice attività / responsabilità COMUNICAZIONE 1. Scopo 2. Riferimenti 3. Definizioni 4. Linee guida 5. Matrice attività / responsabilità All. 1 Rubrica telefonica All. 2 Indice bollettino pq 07 [16/01/2013] [1] COMUNICAZIONE 1. SCOPO

Dettagli

Presentazione. www.fondazioneinse.org Via della Consulta, 50 00184 Roma Tel. +39 06 4740739 Fax. +39 06 4885041

Presentazione. www.fondazioneinse.org Via della Consulta, 50 00184 Roma Tel. +39 06 4740739 Fax. +39 06 4885041 Fondazione InSé Onlus Presentazione Via della Consulta, 50 00184 Roma Tel. +39 06 4740739 Fax. +39 06 4885041 Fondazione InSé Onlus: CHI SIAMO La Fondazione InSé Onlus è stata fondata nel 2009 dall attuale

Dettagli

LA PRESA IN CARICO INFERMIERISTICA:

LA PRESA IN CARICO INFERMIERISTICA: LA PRESA IN CARICO INFERMIERISTICA: LE PRINCIPALI CRITICITA? I RAPPORTI CON LE ASSOCIAZIONI di VOLONTARIATO a BIELLA Gabriella Mozzone CPSE INFERMIERA CAS - BIELLA ASSOCIAZIONI di VOLONTARIATO LA LORO

Dettagli

VIZI A DEI SER T AR C

VIZI A DEI SER T AR C CARTA DEI SERVIZI PRESENTAZIONE Benvenuti nello Studio odontoiatrico del Dott. Alberto Cimmino Il Dr. Alberto Cimmino è nato a Napoli il 7 Dicembre 1978, dopo aver preso il diploma, presso l Istituto Odontotecnico

Dettagli

ASSOENOLOGI FRIULI VENEZIA GIULIA

ASSOENOLOGI FRIULI VENEZIA GIULIA ASSOENOLOGI FRIULI VENEZIA GIULIA DAL 1974 GARANTI DELLA QUALITA DEL VINO FRIULANO ASSOENOLOGI, UN PO DI STORIA di Claudio Fabbro L anno di fondazione della Sezione Friuli Venezia Giulia dell Associazione

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Risultati Survey Trapianto Polmonare

Risultati Survey Trapianto Polmonare Risultati Survey Trapianto Polmonare Periodo di raccolta dati: Giugno-Agosto 2013 Totale Centri responder: 100 Commenti a cura di Sergio Baldi, Torino Introduzione (1/2) Il trapianto di polmone ha fatto

Dettagli

Paraparesi Spastica Ereditaria ( P.S.E. H.S.P.) Prof. Stefano Sotgiu. Sig.ra Anna Maria Cadeddu Associazione A.I.Vi.P.S. Onlus

Paraparesi Spastica Ereditaria ( P.S.E. H.S.P.) Prof. Stefano Sotgiu. Sig.ra Anna Maria Cadeddu Associazione A.I.Vi.P.S. Onlus IX GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE RARE Malattie Rare : La voce del Paziente Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari Università degli Studi di Sassari Sassari 27 Febbraio 2016 Paraparesi Spastica

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE PER RAISE THE WIND

DOMANDE E RISPOSTE PER RAISE THE WIND DOMANDE E RISPOSTE PER RAISE THE WIND Intervista a Francesca Zagni concessa per il Volume Fundraising e Comunicazione per la politica di R.Piccilli, M.Rispoli e R.Race Editore Rubettino DOMANDA 1 CHE COS

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

Roberto Magarotto. PER UNA VITA COME PRIMA 7a edizione 11 maggio 2013

Roberto Magarotto. PER UNA VITA COME PRIMA 7a edizione 11 maggio 2013 Tra realismo e speranza il valore della comunicazione in Oncologia Roberto Magarotto Unita di Cure continuative in Oncologia Ospedale Negrar VR PER UNA VITA COME PRIMA 7a edizione 11 maggio 2013 1 WIT-La

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Prevenzione Continuità e percorsi di cura Discriminazione Ricerca Ø Campagne di sensibilizzazione rivolte a: adolescenti,

Dettagli

Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato

Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato Ufficio Relazioni con il Pubblico Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato e 1 Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del malato L articolato che segue costituisce espressione ed integrazione

Dettagli

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO Milano, 27 luglio 2015 AL Dott. Roberto Maroni Presidente AL Dott. Mario Mantovani Vice Presidente Assessore alla Salute Ai Consiglieri Regionali della AL Dott. Fabio Rizzi Presidente Commissione Sanità

Dettagli

Al VIA BIKE GARDA TRENTINO

Al VIA BIKE GARDA TRENTINO Al VIA BIKE GARDA TRENTINO Una realtà fondata da venti soci, tutti animati da un unico desiderio, il bene del territorio, la sua vivibilità e sostenibilità per una fruizione da parte di tutti Della nascita

Dettagli

MALATI NEUROLOGICI FAMOSI

MALATI NEUROLOGICI FAMOSI Polo Neurologico Brianteo MALATI NEUROLOGICI FAMOSI ( da Giulio Cesare a Cassius Clay ) LEZIONI RETROSPETTIVE DEI PRIMARI NEUROLOGI LOMBARDI 3.10.2015 ore 15 Sala Maddalena v.della Maddalena 7 Monza Programma

Dettagli

Verso una Strategia RITMI di Educazione Finanziaria

Verso una Strategia RITMI di Educazione Finanziaria Verso una Strategia RITMI di Educazione La proposta di una Strategia RITMI di Educazione in Italia nasce dalla volontà e l interesse del Consiglio Direttivo della Rete e dal lavoro partecipato e condiviso

Dettagli

The. Rotary. Foundation Distretto 2031 12 ottobre 2015 R.C. TORINO CASTELLO R.C. TORINO LAMARMORA R.C. TORINO SUD EST R.C.

The. Rotary. Foundation Distretto 2031 12 ottobre 2015 R.C. TORINO CASTELLO R.C. TORINO LAMARMORA R.C. TORINO SUD EST R.C. The Rotary Foundation Distretto 2031 12 ottobre 2015 R.C. TORINO CASTELLO R.C. TORINO LAMARMORA R.C. TORINO SUD EST R.C. TORINO SUPERGA Rotary The Rotary Foundation 2031DRFC District Rotary Foundation

Dettagli

Rotary Club Sarzana Lerici

Rotary Club Sarzana Lerici rotarinf rma Rotary Club Sarzana Lerici ANNO DI FONDAZIONE 1978 Governatore Distretto 2032 F. Rossello Presidente Club P. Fiorini Giornale n. 59 - GENNAIO 2014 G. L. Forcieri Auguri 2013 G. Modugno Auguri

Dettagli

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario. Arrivare Scuola di Formazione del Volontario assistenza campagne contro il fumo prima. 17 spazi di prevenzione assistenza volontario prevenzione prevenzione oncologica ricerca accompagnamento alle terapie

Dettagli

Progetto 1: ADAPTIVE ROWING Proponente Rotary Club Torino Castello (anni 2010-11, 2011-12 e 2012-13)

Progetto 1: ADAPTIVE ROWING Proponente Rotary Club Torino Castello (anni 2010-11, 2011-12 e 2012-13) Progetto 1: ADAPTIVE ROWING Proponente Rotary Club Torino Castello (anni 2010-11, 2011-12 e 2012-13) Sostenere la Società Canottieri Armida di Torino per l aggregazione delle persone disabili, lo sviluppo

Dettagli

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011)

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011) LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011) Sotto il patrocinio di: Università degli studi di Napoli Federico II Formazione

Dettagli

COMMISSIONI 2015/2016 AMMINISTRAZIONE CLUB:

COMMISSIONI 2015/2016 AMMINISTRAZIONE CLUB: BOLLETTINO 2081 Giovedì 3 Dicembre 2015 Conviviale Relatori: prof. Sergio BORTOLANI & dr. Gabriele COCEANI Ristorante dei Cacciatori-Rolandini di Verolengo Distretto 2031 Governatore Massimo Tosetti Presidente

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nasce FabLab Biella, stampa 3D, servizi innovativi e formazione per imprese, professionisti e privati

COMUNICATO STAMPA. Nasce FabLab Biella, stampa 3D, servizi innovativi e formazione per imprese, professionisti e privati COMUNICATO STAMPA Nasce FabLab Biella, stampa 3D, servizi innovativi e formazione per imprese, professionisti e privati Disegnare, scannerizzare e stampare oggetti e prototipi in 3D. D'ora in poi imprese,

Dettagli

La Realtà Aumentata nella Chirurgia Mini-Invasiva

La Realtà Aumentata nella Chirurgia Mini-Invasiva La Realtà Aumentata nella Chirurgia Mini-Invasiva Applicazioni AR sviluppate presso l AVR Lab Negli ultimi anni in chirurgia si è assistito in misura sempre più crescente al passaggio dalla chirurgia aperta

Dettagli

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie PRESIDENTI ONORARI Massimo Falconi Francesco Silvestris Giuseppe Viale PRESIDENTI Eugenio Maiorano COMITATO ORGANIZZATORE Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico BOARD SCIENTIFICO Giovanni Battista

Dettagli

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA. STATUTO della Associazione PROmozione RAdiotelevisiva - Associazione Diocesana Milanese (in forma abbreviata PRO.RA.) SEDE: Via Guglielmo Silva, 36 20145 MILANO TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo Art.

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare Quali sono gli obiettivi dell assistenza domiciliare? Mantenere la persona assistita presso

Dettagli

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi Francesca Rovera Università degli Studi dell Insubria Azienda Ospedale di Circolo Varese CARCINOMA MAMMARIO:

Dettagli

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini (AIS) Padova, 28 gen 2014 - L Associazione Roberto Farini per la ricerca Gastroenterologica è lieta di presentare il XXV Simposio di

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA P21/e MODULISTICA MD04 Rev. 0 del 21/02/08 Al Dirigente del Settore Territorio e LL.PP. Sportello Unico per le Attività Produttive SS PP OO RR TT EE LL LL OO LL AA VV OO RR OO COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA

Dettagli

II CONVEGNO REGIONALE CIPOMO PIEMONTE - VALLE D'AOSTA 2015: " IMMUNO-TERAPIA DEI TUMORI E IL FUTURO GESTIONALE DELL'ONCOLOGIA IN PIEMONTE "

II CONVEGNO REGIONALE CIPOMO PIEMONTE - VALLE D'AOSTA 2015:  IMMUNO-TERAPIA DEI TUMORI E IL FUTURO GESTIONALE DELL'ONCOLOGIA IN PIEMONTE II CONVEGNO REGIONALE CIPOMO PIEMONTE - VALLE D'AOSTA 2015: " IMMUNO-TERAPIA DEI TUMORI E IL FUTURO GESTIONALE DELL'ONCOLOGIA IN PIEMONTE " Venerdì, 10 luglio 2015 Centro Congressi del Bioindustry Park

Dettagli

Circolare del Mese di Gennaio Mese della sensibilizzazione al Rotary

Circolare del Mese di Gennaio Mese della sensibilizzazione al Rotary ROTARY INTERNATIONAL Service above Self He Profits Most Who Serves Best Distretto 2110 Sicilia e Malta Club n. 12537 ROTARY CLUB PALERMO MONREALE c/o Via Messina Marine n. 91 90123 Palermo Tel.0916211112

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003 Repertorio Atti n. 1868 del 26 novembre 2003 Oggetto:Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli

Nuovi bandi e decreti di nomina

Nuovi bandi e decreti di nomina Nuovi bandi e decreti di nomina Due nuovi bandi della Commissione consultiva per le nomine, firmati dal presidente dell Assemblea regionale Davide Gariglio, sono stati pubblicati sul B.U. della Regione

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI. Nome Indirizzo studio ELEONORA DONATI VIALE MACALLÈ 10-13900 BIELLA. Telefono 348.2865912. eleonoradonati87@alice.

F O R M A T O INFORMAZIONI. Nome Indirizzo studio ELEONORA DONATI VIALE MACALLÈ 10-13900 BIELLA. Telefono 348.2865912. eleonoradonati87@alice. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo studio ELEONORA DONATI VIALE MACALLÈ 10-13900 BIELLA Telefono 348.2865912 E-mail Nazionalità Data

Dettagli

Dipendenze: una sfida continua

Dipendenze: una sfida continua 15 maggio 2012 Dipendenze: una sfida continua Il ruolo del Comune nella lotta alle dipendenze a cura di Claudio Maurizio Minoia Potenziare l integrazione fra servizi sociali e sanitari Il processo partecipato

Dettagli

PRIMO FORUM ADRIATICO DI ONCOLOGIA

PRIMO FORUM ADRIATICO DI ONCOLOGIA E..Altri Loghi di Patrocini PRIMO FORUM ADRIATICO DI ONCOLOGIA La sfida ai principali big killer e l assistenza oncologica territoriale Presidente Mario Brandi Direttori Annamaria Barracchia e Raimondo

Dettagli

Bartolini Claudio. c.bartolini@usl3.toscana.it. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

Bartolini Claudio. c.bartolini@usl3.toscana.it. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Bartolini Claudio c.bartolini@usl3.toscana.it Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE REGIONI A CONFRONTO SICILIA CALABRIA Trattamento e nuove prospettive terapeutiche in: Patologie autoimmuni -Infezioni micotiche -HCV e HIV Catania, c/o hotel Baia Verde 5-6 novembre 2012 Cod. Evento 313-43429

Dettagli

CENTRO ONCOLOGICO DI PREVENZIONE E RICERCA DELLA PROVINCIA DI RIETI

CENTRO ONCOLOGICO DI PREVENZIONE E RICERCA DELLA PROVINCIA DI RIETI ALCLI Giorgio e Silvia Consorzio Universitario Sabina Universitas Laboratorio di Medicina Sperimentale e Patologia Ambientale Università Sapienza Dipartimento di Medicina Sperimentale Dipartimento di Sanità

Dettagli

STATUTO CLUB GIOVANI SOCI BCC FORLI

STATUTO CLUB GIOVANI SOCI BCC FORLI STATUTO CLUB GIOVANI SOCI BCC FORLI 1 Art.1 Costituzione e sede E costituita un Associazione denominata Club Giovani Soci Bcc Forlì. L Associazione ha Sede presso i locali di proprietà della Banca di Forlì

Dettagli

(PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI. 8. Formazione specifica per i medici di medicina generale

(PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI. 8. Formazione specifica per i medici di medicina generale (PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI Medicina in rete dei Dottori Cerutti, Meroni, Pizzi 1. Presentazione 2. Composizione della medicina di rete 3. Sede 4.

Dettagli

LA FONDAZIONE ROTARY ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ MEMORANDUM D INTESA PER LA QUALIFICAZIONE DEL DISTRETTO

LA FONDAZIONE ROTARY ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ MEMORANDUM D INTESA PER LA QUALIFICAZIONE DEL DISTRETTO LA FONDAZIONE ROTARY ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ MEMORANDUM D INTESA PER LA QUALIFICAZIONE DEL DISTRETTO 1. Requisiti per la qualificazione distrettuale 2. Responsabilità dei dirigenti distrettuali 3.

Dettagli

Semplicità, coraggio e concretezza

Semplicità, coraggio e concretezza THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF LIONS CLUBS Distretto 108Yb Sicilia - Anno Sociale 2015-2016 Governatore Dott. Francesco Freni Terranova Semplicità, coraggio e concretezza Programma - Invito Conferenza

Dettagli

I N D I C E S I S T E M A T I C O

I N D I C E S I S T E M A T I C O Allegato A P ROGRAMMA DI EDUCAZIONE EDUCAZIO ALIMENTARE, AMBIENTALE E SULLA RURALITÀ R - D IDATTICA IN FATTORIA SULCIS IGLESIENTE - A.S. 2011/2012 C AMPU M AISTU INDICE SISTEMATICO 1. PREMESSA 3 2. OBIETTIVI

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

Rossella La mia Prima Comunione

Rossella La mia Prima Comunione rammaricati solo di quanto potevi e non hai voluto. 2 Giugno 2010 Rossella Nel giorno del mio primo incontro con il Signore, sento il desiderio di sostenere, con il mio piccolo aiuto chi, quotidianamente,

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT

ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT (versione digitalizzata priva dei dati personali) ***** Il giorno 06.09.2013, del mese di Settembre, dell anno 2013, presso la sede

Dettagli

CVAe opusc. StAtuto.qxp:CVAe opusc. StAtuto.qxp 28/01/09 16:31 pag

CVAe opusc. StAtuto.qxp:CVAe opusc. StAtuto.qxp 28/01/09 16:31 pag Art. 1 Il CIrColo Veneto Auto-Moto d epoca (C.V.A.e.) luigi BonfAntI è costituito da un gruppo di appassionati di veicoli d epoca con sede in Bassano del grappa, ed è federato all ASI (Auto- MotoCluB StorICo

Dettagli

Un Aiuto con l'energia rinnovabile fa bene alla salute e al cuore...

Un Aiuto con l'energia rinnovabile fa bene alla salute e al cuore... Energia e Beneficenza insieme nel futuro... Un Aiuto con l'energia rinnovabile fa bene alla salute e al cuore... Work For Us nasce dalla voglia di rinnovare, come per l'energia, la vita. Ristabilire e

Dettagli

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA? 7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA? IL DOMICILIO, L HOSPICE, L RSA, L OSPEDALE La RETE Cure

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) 1972 - Laurea in Medicina e Chirurgia (con il massimo dei voti)

CURRICULUM VITAE. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) 1972 - Laurea in Medicina e Chirurgia (con il massimo dei voti) CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome Schittulli Francesco Data di nascita 21.04.1946 Qualifica Medico Chirurgo Amministrazione Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) Incarico attuale

Dettagli

Lu Muzz c conferma e supera il successo delle passate edizioni

Lu Muzz c conferma e supera il successo delle passate edizioni Viale 1 Maggio, snc 85020 Filiano (PZ) C.F. 96009700764 Tel. 0971.1895337 Cell. 345.4697351 www.prolocofiliano.it info@prolocofiliano.it Prot. n 66/2014 Filiano, 21/08/2014 Agli Organi di Stampa e di Informazione

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

Seminario Istruzione Segretari Eletti 2015-2016

Seminario Istruzione Segretari Eletti 2015-2016 Seminario Istruzione Segretari Eletti 20-2016 Massimiliano Tacchi Segretario Alessandro Stefanelli Co-Segretario Montecatini Terme, 28 marzo 20 Compiti della Segreteria Distrettuale Compiti della Segreteria

Dettagli

Mercoledì 16 Marzo. alle ore 20.00 al. PalaBerta di. Montegrotto Terme. Broetto Virtus Padova. e De Longhi Treviso

Mercoledì 16 Marzo. alle ore 20.00 al. PalaBerta di. Montegrotto Terme. Broetto Virtus Padova. e De Longhi Treviso Mercoledì 16 Marzo alle ore 20.00 al PalaBerta di Montegrotto Terme Broetto Virtus Padova e De Longhi Treviso 1 / 5 Insieme a favore di Telethon. Lo avevamo anticipato già prima di Natale e l evento è

Dettagli

ROTARY CLUB CENTRAL GUIDA PER CLUB

ROTARY CLUB CENTRAL GUIDA PER CLUB ROTARY CLUB CENTRAL GUIDA PER CLUB Che cos è Rotary Club Central? Rotary Club Central è un tool online per aiutare i club a definire e tenere traccia dei loro obiettivi e risultati conseguiti. Scopo di

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA tra Comune di Barletta ASLBT Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di primo grado De

Dettagli

A.N.D.O.S. onlus Associazione Nazionale Donne Operate al Seno PROGETTO SULL EDUCAZIONE ALLA SALUTE DEL SENO

A.N.D.O.S. onlus Associazione Nazionale Donne Operate al Seno PROGETTO SULL EDUCAZIONE ALLA SALUTE DEL SENO PROGETTO SULL EDUCAZIONE ALLA SALUTE DEL SENO A.N.D.O.S. - ASL RMF Do.. Marco Benede6 Do.. Pietro Zaccagnino Avvio del proge.o con comunicato stampa Rivolto ai giovani delle scuole superiori di Civitavecchia

Dettagli

ASSEMBLEA dei soci A.V.O. Torino

ASSEMBLEA dei soci A.V.O. Torino ASSEMBLEA dei soci A.V.O. Torino Relazione del presidente Felice Accornero 13 aprile 2013 BILANCIO SOCIALE BILANCIO DI MISSIONE Permettere ai volontari di valutare la rispondenza del nostro operare rispetto

Dettagli

LA CARTA DEI SERVIZI dell Oncologia Italiana 2015

LA CARTA DEI SERVIZI dell Oncologia Italiana 2015 LA CARTA DEI SERVIZI dell Oncologia Italiana 2015 Libro Bianco VI Edizione Aggiornamento al 15 settembre 2015 Segreteria: 0161593267 mara.cecutti@aslvc.piemonte.it Coordinatore infermieristico DH: 0161593494

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAVALLARO DANIELA Indirizzo VIA XXIV MAGGIO, 3E/1 LENDINARA (RO) Telefono 0425.600361 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Quando si sente parlare di chirurgia estetica e ricostruttiva, per i non addetti ai lavori, il pensiero va

Quando si sente parlare di chirurgia estetica e ricostruttiva, per i non addetti ai lavori, il pensiero va 5 21 novembre confronto Cina e Italia in sala operatoria. Si è conclusa la nonstop di Chirurgia estetica del professor Yixin Zhang a scuola dal dottor Francesco Castello. Può un bisturi cucire differenze

Dettagli

Impossibile visualizzare l'immagine. ROTARY CLUB PISA GALILEI PRESIDENTE INTERNAZIONALE KALYAN BANERJEE

Impossibile visualizzare l'immagine. ROTARY CLUB PISA GALILEI PRESIDENTE INTERNAZIONALE KALYAN BANERJEE PRESIDENTE INTERNAZIONALE KALYAN BANERJEE INDIRIZZI DEL GOVERNATORE LUIGI PAGLIARANI CHE CI VISITERA GIOVEDI 19 GENNAIO 2012: 1) Sostenere e rafforzare il Club 2) Incremento dell azione umanitaria 3) Migliorare

Dettagli

Discorso di Mercedes BRESSO

Discorso di Mercedes BRESSO 2a sessione plenaria dell'arlem Agadir, 29 gennaio 2011 Discorso di Mercedes BRESSO Copresidente dell'assemblea regionale e locale euromediterranea, Presidente del Comitato delle regioni Fa fede solo il

Dettagli

dr.ssa Passarini Maria Luisa

dr.ssa Passarini Maria Luisa dr.ssa Passarini Maria Luisa Psicologa, Psicoterapeuta Funzionale svolge attività di psicoterapia per l infanzia, l adolescenza e l età adulta e di consulenza per la coppia, per i genitori e la genitorialità.

Dettagli

Schede di comportamento odontoiatrico

Schede di comportamento odontoiatrico INTERAZIONE TRA MEDICINA E ODONTOIATRIA NEL PAZIENTE A RISCHIO Schede di comportamento odontoiatrico A cura di Franco Goia Direttore S.C. Odontostomatologia Ospedale Umberto I di Torino Goia Totale DEF.indb

Dettagli