Alcuni dati sul fenomeno del consumo di sostanze stupefacenti nella popolazione studentesca anni della provincia di Bergamo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alcuni dati sul fenomeno del consumo di sostanze stupefacenti nella popolazione studentesca anni della provincia di Bergamo"

Transcript

1 Alcuni dati sul fenomeno del consumo di sostanze stupefacenti nella popolazione studentesca anni della provincia di Bergamo N. 03/2017

2 Report di sintesi a cura di Elvira Beato e Lara Marchesi Osservatorio Dipendenze ATS di Bergamo Dati ESPAD-Bergamo 2016 Indagine condotta dall Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche su mandato dell ATS Bergamo 2

3 IL CONSUMO DI SOSTANZE STUPEFACENTI TRA GLI STUDENTI DI ANNI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Anno 2016 Lo studio ESPAD 1, condotto dall Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IFC-CNR), su mandato dell ATS di Bergamo ed in collaborazione con il suo Osservatorio Dipendenze, ha coinvolto nel 2016 circa studenti di anni della provincia di Bergamo. Quanti e chi ha consumato sostanze stupefacenti Il 30,6% degli studenti nel corso della propria vita ha utilizzato almeno una sostanza illegale (cannabis, eroina, cocaina, stimolanti, allucinogeni), il 23,6% lo ha fatto negli ultimi 12 mesi e il 14,9% negli ultimi 30 giorni (23,2% dei maschi e 7% delle femmine). I consumi riguardano maggiormente i maschi e crescono al crescere dell età. Ha consumato almeno una sostanza illegale nella vita il 21,7% dei minorenni (vs il 44,3% dei maggiorenni). Prevalenze significative si rilevano anche tra i 15enni (14,8% nella vita, 12,2% negli ultimi 12 mesi). Prevalenze di consumo di almeno una sostanza illegale nella popolazione studentesca di anni della provincia di Bergamo. Anno Lo Studio ESPAD Italia (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs), indaga la diffusione dei comportamenti a rischio tra gli studenti italiani di età anni. Viene condotta dal 1995, seguendo un protocollo europeo, dall Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IFC-CNR). Nel 2008 alle aree riguardanti i consumi di sostanze psicoattive sono state aggiunte quelle relative ad altri comportamenti a rischio di dipendenza (gioco d azzardo problematico, disturbi alimentari, uso di internet). Attualmente indaga: caratteristiche socio-culturali degli studenti, consumi di sostanze: tabacco, alcol, psicofarmaci, doping, sostanze illecite, gioco d azzardo problematico, disturbi alimentari uso di internet. 3

4 Prevalenze di consumo di almeno una sostanza illegale nella popolazione studentesca di anni della provincia di Bergamo. Anno 2016 Quali le sostanze utilizzate La sostanza maggiormente diffusa tra gli studenti risulta essere la cannabis, seguita da sostanze stimolanti (es. ecstasy, amfetamine, metamfetamine), cocaina, allucinogeni (LSD, funghi allucinogeni, ketamina) e, infine, eroina. Le prevalenze risultano più elevate nei maschi. Prevalenze di consumo di sostanze illegali nella popolazione studentesca di anni della provincia di Bergamo. Anno

5 In entrambi i generi le quote di consumatori aumentano con l età, fatta eccezione per l eroina per la quale le prevalenze risultano sostanzialmente simili nelle diverse età. Prevalenze di consumo di sostanze illegali nella popolazione studentesca di anni della provincia di Bergamo per età. Anno

6 I cambiamenti nel tempo Il confronto nel tempo relativo al consumo nella vita evidenzia dal 2007 al 2011 un andamento tendenzialmente decrescente per tutte le sostanze monitorate. Il confronto tra 2011 al 2016, evidenzia un calo delle prevalenze di consumo di cocaina, allucinogeni e un lieve incremento di quelle riferite al consumo di cannabis; sostanzialmente invariate risultano quelle relative alle sostanze stimolanti e all eroina. Il confronto negli anni delle prevalenze relative al consumo nell ultimo anno mostrano per tutte le sostanze, ad eccezione dell eroina (sostanzialmente stabile), una tendenza al decremento dal 2007 al Il confronto tra 2011 al 2016 si evidenzia un leggero incremento delle prevalenze riferite al consumo di cannabis e di stimolanti (dovuto essenzialmente alla variazione registrata nel genere maschile). Per le altre sostanze psicoattive illegali si osserva, invece, un lieve decremento. Prevalenze di consumo di sostanze illegali nella popolazione studentesca di anni della provincia di Bergamo. Anni e

7 Il consumo frequente Tra gli studenti che hanno utilizzato cannabis durante l anno la maggior parte degli studenti ne ha fatto un uso occasionale. Il 25,9% ha tuttavia utilizzato 20 o più volte. Tra coloro che hanno utilizzato cocaina, stimolanti e allucinogeni prevale il consumo circoscritto a non più di 5 volte. Il 9-10% degli studenti le ha utilizzate 20 o più volte. Tendenza diversa si osserva per il consumo di eroina: tra coloro che l hanno utilizzata durante l anno il 43,4% l ha assunta 20 o più volte. Considerando l uso negli ultimi 30 giorni, il 2,8% degli studenti ha consumato frequentemente cannabis (20 o più volte), lo 0,5% sostanze stimolanti (10 o più volte), lo 0,4% cocaina, allucinogeni ed eroina (10 o più volte). Il policonsumo Si conferma la frequente associazione tra abuso di alcol e uso di sostanze. L 11,1% (16,7% nell ultimo anno) degli studenti riferisce di aver usato nell ultimo mese una o più sostanze illegali e di aver fatto binge drinking. Nello specifico: - tra coloro che hanno utilizzato sostanze illegali nell ultimo mese, il 71,7% ha fatto anche binge drinking; - tra i binge drinkers (che corrispondono al 33,3% degli studenti), il 34,4% ha utilizzato sostanze illegali nell ultimo mese. Prevalenze di consumo di sostanze illegali e binge drinking nella popolazione studentesca di anni della provincia di Bergamo. Anno 2016 Riferiscono di aver utilizzato due o più sostanze: Il 14,3% degli studenti che hanno utilizzato almeno una sostanza illegale nell ultimo anno (che costituiscono il 23,6% degli studenti): Il 9,5% di coloro che hanno consumato sostanze illegali nell ultimo mese (il 14,9% degli studenti). 7

8 Uso di smart drugs L 1,6% gli studenti della provincia di Bergamo ha utilizzato almeno una volta nella propria vita smart drugs 2, l 1,2% lo ha fatto nell ultimo anno, lo 0,9% negli ultimi 30 giorni. Il termine smart drugs significa droghe furbe perché si tratta di sostanze che, allo stato attuale, sono vendute liberamente, poiché non rientrano ancora negli elenchi delle sostanze stupefacenti e psicotrope illegali o regolamentate stilati dal Ministero della Sanità a seguito del DPR 309/90. Si tratta di sostanze psicoattive di origine sia naturale sia sintetica che pur non essendo illegali possono avere gravi conseguenze per la salute. Spesso si è indotti a pensare che la tossicità di una sostanza derivi dal fatto che questa sia sintetica e che tutto ciò che è naturale faccia bene. Questo assunto è privo di validità scientifica in quanto la tossicità di una sostanza dipende dal principio attivo presente e non dall origine naturale o sintetica. Oltre a ciò la pericolosità è data anche dal fatto che droghe del genere vengono immesse sul mercato e vendute senza che i consumatori conoscano effettivamente il principio attivo contenuto e la sua quantità e siano così consapevoli di ciò che stanno acquistando. Uso di sostanze sconosciute Il 2% degli studenti della provincia ha riferito di aver utilizzato almeno una volta nella vita sostanze psicoattive sconosciute, senza sapere cioè di quale tipo di sostanze si trattasse. Tale comportamento riguarda in misura quasi equivalente maschi e femmine. Cresce al crescere dell età fino ai 17 anni, per poi decrescere. Prevalenze di consumo di sostanze sconosciute nella popolazione studentesca di anni della provincia di Bergamo. Anno La traduzione letterale di smart drugs - "droghe furbe" - si riferisce al fatto che, sebbene sia in vigore una legge che proibisce il consumo, la detenzione e lo spaccio delle sostanze stupefacenti, tuttavia è possibile acquistare e detenere prodotti di origine vegetale che contengono quei medesimi principi attivi, poiché non sono ancora inclusi nelle tabelle delle sostanze stupefacenti e psicotrope di cui al DPR 309/90. Anche se di origine vegetale, possono avere gravi conseguenze sulla salute psico-fisica. 8

9 Dai dati alla prevenzione QUALI INTERVENTI DI PREVENZIONE: BEST PRACTICES La sperimentazione di sostanze stupefacenti sono fra i comportamenti a rischio maggiormente discussi quando si studia lo stato di salute degli adolescenti; questo perché, nonostante gli sforzi compiuti a sostegno delle attività di prevenzione rivolte ai giovani, la diffusione del fenomeno rimane preoccupante (Currie, 2008; Faggiano, 2005). Tale preoccupazione è legata in particolare al dato relativo all età di inizio dell uso di sostanze illecite, poiché i dati internazionali mostrano come l ampia diffusione di sostanze si accompagni ad un parallelo abbassamento dell età di iniziazione (Welte, 1999; Beck, 2000). Numerosi studi evidenziano la pericolosità e i rischi a lungo termine dei comportamenti di uso di sostanze in adolescenza. Lo studio di questo fenomeno rimane dunque una priorità per la Sanità Pubblica, soprattutto al fine di indirizzare nuove politiche preventive e di controllo. I dati relativi ai consumi e ai consumi precoci evidenziano l importanza di intervenire precocemente con programmi di prevenzione efficaci, volti a evitare o procrastinare il più possibile l iniziazione a comportamenti rischiosi e ancor più il loro consolidamento in abitudini dannose, tenendo conto che i ragazzi, durante l adolescenza, tendono a riconoscere più le conseguenze positive immediate, quali l accettazione da parte dei pari, la sensazione di libertà, indipendenza e maturità, che i rischi ad esse correlate. E opportuna l adozione di un approccio olistico alla tematica dei comportamenti a rischio in adolescenza che tenga conto: della fase delicata e di cambiamento rappresentata dagli anni dell adolescenza, di tutti gli attori con cui i ragazzi si confrontano e degli ambienti in cui vivono: la scuola, la famiglia e, dunque, insegnanti e genitori, il gruppo dei pari. Contrastare il consumo di sostanze richiede pertanto una sinergia di azioni fra famiglia, scuola e comunità 3. Scuola Offrire programmi che: Intervengano precocemente, con interventi adatti all età e alle caratteristiche del target, attraverso la promozione di abilità di vita già nella scuola dell infanzia e primaria; accompagnino con particolare attenzione i momenti di transizione (es. il passaggio alla scuola media); siano volti ad aiutare i ragazzi a sviluppare le abilità dei ragazzi, in particolare l autostima, la capacità di resistere alle pressioni esterne e di prendere decisioni positive per la propria salute; siano basati su valutazioni di efficacia, coerenti con le politiche adottate a livello locale/regionale e nazionale volti a promuovere fattori di protezione dei ragazzi verso tutti i comportamenti a rischio (es. programmi regionali Life Skills Training, Unplugged, i progetti ATS Giovani Spiriti, ecc. 4 ); aumentino le conoscenze dei ragazzi circa i potenziali danni fisici, mentali e sociali legati all assunzione di sostanze; 3 - Linee Guida - Prevenzione delle diverse forme di dipendenza nella popolazione preadolescenziale e adolescenziale Linee Guida Regionali - (delibera regionale n. VIII/6219 del 19 dic. 2007) - Focus Paper I ragazzi e l Alcol Progetto HBSC Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6 17 anni patrocinato dal Ministero della Salute - Alcohol: school-based interventions - NICE Parenting Strategies Program (2010). Parenting Guidelines for Adolescent Alcohol Use 4 Per informazioni: vedasi link: 9

10 coinvolgano la scuola nel suo complesso e siano parte integrante di strategie locali/regionali e nazionali fra loro coerenti; coinvolgano personale scolastico, genitori e ragazzi; vadano dallo sviluppo delle politiche alla formazione/supporto del personale; prevedano interventi interessanti, coinvolgenti, adatti all età e alle capacità dei ragazzi, attenti alle loro caratteristiche culturali e di genere. Siano a lungo termine, con interventi ripetuti con interventi ripetuti (per es.: programmi di richiamo). Famiglia Aiutare i ragazzi a resistere alle pressioni esterne sostenendo la loro autostima e la loro capacità critica; Mantenere vivo il dialogo con i ragazzi e ascoltare con rispetto il loro punto di vista, ricordando che la supervisione e il monitoraggio parentale sono fattori molto per la prevenzione dell abuso di sostanze. Esplicitare, quando si parla con i ragazzi dei rischi associati al consumo di sostanze, soprattutto quelli a breve termine che sono generalmente quelli di maggior interesse e preoccupazione per gli adolescenti; Fornire informazioni obiettive e coerenti, che li incoraggino ad effettuare scelte positive per la propria salute. Essere di esempio e adottare un comportamento coerente con i valori e le regole che si vuole trasmettere ai ragazzi. Comunità È opportuno che gli interventi di prevenzione vengano accompagnati da interventi di tipo ambientale e di comunità, in cui: Si sensibilizzi l intera comunità locale, favorendo l attivazione di tutte le figure naturali di riferimento; Si promuova il raccordo e la sinergia tra progetti e tra le differenti agenzie educative, sociali e culturali del territorio; Si potenzi il lavoro con i preadolescenti senza abbandonare le attività rivolte agli adolescenti; in particolare le attività con i soggetti adulti di riferimento per loro (insegnanti, educatori informali, animatori, allenatori sportivi, ecc.) Si ponga attenzione a ragazzi e giovani che sono assenti da scuola (ad esempio, assenze ingiustificate, abbandono scolastico) o a rischio di dispersione, che hanno maggiori probabilità di essere coinvolti in comportamenti potenzialmente a rischio; Si sensibilizzino gestori di locali e organizzatori di feste ed eventi, anche promuovendo la diffusione di un codice etico in materia di somministrazione di bevande alcoliche. Attenzione va posta infine a favorire l intercettazione precoce di giovani con problematiche di uso di sostanze, anche attraverso la formazione degli operatori territoriali e dei soggetti moltiplicatori. Per Informazioni e approfondimenti Sui dati Dott.ssa Elvira Beato Osservatorio Dipendenze ATS di Bergamo elvira.beato@ats-bg.it osservatorio.dipendenze@ats-bg.it tel Sugli interventi di prevenzione Dott. Luca Biffi US prevenzione e interventi di prossimità - ATS di Bergamo luca.biffi@ats.bg.it tel

Alcuni dati sul fenomeno del consumo di bevande alcoliche nella popolazione studentesca anni della provincia di Bergamo

Alcuni dati sul fenomeno del consumo di bevande alcoliche nella popolazione studentesca anni della provincia di Bergamo Alcuni dati sul fenomeno del consumo di bevande alcoliche nella popolazione studentesca 15 19 anni della provincia di Bergamo N. 02/2017 IL CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA GLI STUDENTI DI 15-19 ANNI DELLA

Dettagli

ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo

ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo Elvira Beato Responsabile Osservatorio Dipendenze ATS di Bergamo Bergamo 24 maggio 2017 1 ESPAD Italia European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs

Dettagli

ll consumo di sostanze psicoattive, il gioco d azzardo, l uso di internet e altri comportamenti a rischio tra gli studenti di anni della

ll consumo di sostanze psicoattive, il gioco d azzardo, l uso di internet e altri comportamenti a rischio tra gli studenti di anni della ll consumo di sostanze psicoattive, il gioco d azzardo, l uso di internet e altri comportamenti a rischio tra gli studenti di 15-19 anni della provincia di Bergamo Studio 2016 Provincia di Bergamo N. 06/2017

Dettagli

Proposte di programmi di prevenzione ambito scolastico

Proposte di programmi di prevenzione ambito scolastico SETTORE DIPENDENZE PATOLOGICHE Proposte di programmi di prevenzione ambito scolastico D.ssa MARIA CORVESE : psicologa psicoterapeuta, Servizio di Psicologia referente prevenzione del Settore Dipendenze

Dettagli

ESPAD-Italia 2005 The European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs

ESPAD-Italia 2005 The European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs 2005 ESPAD-Italia 2005 The European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs Consumi riferiti di tabacco, alcol e altre sostanze nella popolazione giovanile scolarizzata Materiale per le Scuole

Dettagli

Consumi d azzardo: dipendenze virtuali e nuove droghe, fra miti e realtà

Consumi d azzardo: dipendenze virtuali e nuove droghe, fra miti e realtà Consumi d azzardo: dipendenze virtuali e nuove droghe, fra miti e realtà Sabrina Molinaro Responsabile della Sez. Epidemiologia Istituto di Fisiologia Clinica Consiglio Nazionale delle Ricerche www epid.cnr.it

Dettagli

Rapporto 2010 su consumo e dipendenze da sostanze in Emilia-Romagna

Rapporto 2010 su consumo e dipendenze da sostanze in Emilia-Romagna Rapporto 21 su consumo e dipendenze da sostanze in Emilia-Romagna Osservatorio regionale sulle dipendenze dipendenze patologiche Rapporto 21 su consumo e dipendenze da sostanze in Emilia-Romagna Osservatorio

Dettagli

Consiglio Direttivo Distretto di Bergamo

Consiglio Direttivo Distretto di Bergamo Consiglio Direttivo Distretto di Bergamo I progetti di prevenzione delle dipendenze per la scuola UOS Prevenzione Dipendenze - DIPS Dr. Luca Biffi Indagine HBSC ITALIA 2014 stato di salute degli studenti

Dettagli

CONSUMI E STILI DI VITA: Le sostanze d abuso e la propensione al gioco d azzardo

CONSUMI E STILI DI VITA: Le sostanze d abuso e la propensione al gioco d azzardo CONSUMI E STILI DI VITA: Le sostanze d abuso e la propensione al gioco d azzardo - Firenze, 13 novembre 2008 - Alice Berti Area dei Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio di Epidemiologia

Dettagli

L epidemiologia delle dipendenze in Italia

L epidemiologia delle dipendenze in Italia L epidemiologia delle dipendenze in Italia LE DIMENSIONI DEL FENOMENO Generazione In- Dipendente L epidemiologia delle dipendenze in Italia Tutti i dati statistico-epidemiologici sullo stato delle tossicodipendenze

Dettagli

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana I DATI DEL PROGETTO EDIT PER IL CONSUMO DI ALCOL, FUMO DI SIGARETTA E FARMACI Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana ADOLESCENTI E STILI DI VITA: UN INDAGINE

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

Sabrina Molinaro, Ph.D. Responsabile della Sez. Epidemiologia Istituto di Fisiologia Clinica Consiglio Nazionale delle Ricerche www epid.cnr.

Sabrina Molinaro, Ph.D. Responsabile della Sez. Epidemiologia Istituto di Fisiologia Clinica Consiglio Nazionale delle Ricerche www epid.cnr. Sabrina Molinaro, Ph.D Responsabile della Sez. Epidemiologia Istituto di Fisiologia Clinica Consiglio Nazionale delle Ricerche www epid.cnr.it CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE DEI GIOVANI IN ITALIA DAL 2000

Dettagli

Parte Prima. Dimensione del fenomeno

Parte Prima. Dimensione del fenomeno Parte Prima Dimensione del fenomeno CAPITOLO I.1. CONSUMO DI DROGA I.1.1. Survey 212 GPS popolazione generale 18-64 anni I.1.1.1. Sintesi sui consumi I.1.1.2. Consumi di eroina I.1.1.3. Consumi di cocaina

Dettagli

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA Dott.ssa Barbara Cocchi Dott.ssa Cinzia Veronesi GIOVANI CONSUMATORI E NUOVE DIPENDENZE Presentazione del Rapporto 2010 Osservatorio Epidemiologico Dipendenze

Dettagli

INTERVENTI DI PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TEMA DI ALCOL IN PROVINCIA DI BERGAMO

INTERVENTI DI PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TEMA DI ALCOL IN PROVINCIA DI BERGAMO DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE U.O. Prevenzione e interventi di prossimità INTERVENTI DI PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TEMA DI ALCOL IN PROVINCIA DI BERGAMO Ottobre 2013 L attività di prevenzione

Dettagli

USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE

USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE Alice Berti Settore Sociale Osservatorio di Epidemiologia Gli effetti della crisi economica sulla salute della popolazione toscana Come

Dettagli

Aggiornare le politiche di prevenzione e di contrasto del consumo/abuso di sostanze. Linee di indirizzo regionali

Aggiornare le politiche di prevenzione e di contrasto del consumo/abuso di sostanze. Linee di indirizzo regionali Aggiornare le politiche di prevenzione e di contrasto del consumo/abuso di sostanze Linee di indirizzo regionali Come nascono le linee di indirizzo Documento preliminare, condiviso con l Assessore regionale

Dettagli

Elaborazioni da Rapporto ESPAD, 2015

Elaborazioni da Rapporto ESPAD, 2015 Elaborazioni da Rapporto ESPAD, 2015 http://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato659136.pdf Giuseppe Gorini-ISPO Firenze/ Sandra Bosi/ LILT Reggio Emilia-Luoghi di Prevenzione Cos è Espad Ricerca sui

Dettagli

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico 2018-2019 (in attuazione del Piano regionale della Prevenzione 2014-2018) OBIETTIVI Informare i dirigenti scolastici

Dettagli

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga RELAZIONE AL PARLAMENTO 2011 Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga Scenario 2009 2010: stima dei consumatori e quote di contrazione nella popolazione generale 20 30% Quota di contrazione

Dettagli

iemonte 32 99/1 lle d'aosta 33 75/25 5 ombardia 36 95/5 45.A. Bolzano /0 4

iemonte 32 99/1 lle d'aosta 33 75/25 5 ombardia 36 95/5 45.A. Bolzano /0 4 egioni lle d'aosta 33 75/25 5 ombardia 36 95/5 45.A. Bolzano 35 100/0 4 DIPARTIMENTO delle DIPENDENZE P.A. Trento 37 75/25 4 Veneto 32 100/0 22 li Venezia Giulia 32 95/6 2 Liguria 37 100/1 2 milia Romagna

Dettagli

Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana

Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana Francesco Innocenti Osservatorio di epidemiologia ARS Toscana Firenze, Auditorium al Duomo 7 novembre 2017 ALCOL NEL MONDO L abuso di

Dettagli

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA. Alice Berti. Agenzia regionale di sanità della Toscana.

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA. Alice Berti. Agenzia regionale di sanità della Toscana. IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA Alice Berti Agenzia regionale di sanità della Toscana ATTIVITA DI CONTRASTO: i sequestri in Europa 1 milione di sequestri di droghe

Dettagli

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Dott.ssa Daniela Galeone Ministero del Lavoro, della Salute e dellepolitiche Sociali Torino,

Dettagli

UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche.

UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche. Azienda USL Città di Bologna Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche Rapporto 2016 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna

Dettagli

Andamento del fenomeno tossicodipendenza in Liguria, Report 2008

Andamento del fenomeno tossicodipendenza in Liguria, Report 2008 Regione Liguria Assessorato alla Salute Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Salute Mentale e Dipendenze Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia Clinica Sezione di Epidemiologia

Dettagli

NELLE SCUOLE SUL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOTROPE

NELLE SCUOLE SUL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOTROPE INDAGINE DI POPOLAZIONE INDAGINE DI POPOLAZIONE NELLE SCUOLE SUL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOTROPE ESPAD the European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs OBIETTIVO PRINCIPALE Monitorare il fenomeno

Dettagli

Parte Introduttiva integrarsi meglio a livello sociale

Parte Introduttiva integrarsi meglio a livello sociale Parte Introduttiva La nostra attenzione è rivolta verso le tematiche riguardanti: gruppo, norme, devianza e uso di droghe. Il consumo di alcol e di droghe è in crescita nel mondo e nel nostro Paese, soprattutto

Dettagli

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado Perché un intervento preventivo dell uso ed abuso di sostanze nelle scuola secondaria

Dettagli

I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe

I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe Alice Berti Agenzia regionale di sanità della Toscana 5 aprile 2016 GIORNATA DI STUDIO: IL FENOMENO DELLE DIPENDENZE

Dettagli

IL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOATTIVE LEGALI/ILLEGALI NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA CITTA DI MILANO. SURVEY 2015

IL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOATTIVE LEGALI/ILLEGALI NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA CITTA DI MILANO. SURVEY 2015 IL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOATTIVE LEGALI/ILLEGALI NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA CITTA DI MILANO. SURVEY 2015 A cura dell Osservatorio Dipartimento Dipendenze ATS Milano in collaborazione con EMG (società

Dettagli

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti POPOLAZIONE GENERALE 15-64 ANNI POPOLAZIONE STUDENTESCA 15-19 ANNI GPS - ITA General Population Survey (QST -12.323 soggetti, T.A. 12,7% CATI 3009 soggetti,

Dettagli

CONTESTO SOCIALE E CULTURALE

CONTESTO SOCIALE E CULTURALE PARTE 1 CONTESTO SOCIALE E CULTURALE 1.1 Opinione pubblica sull uso di sostanze psicoattive 1.1.1 Disapprovazione dell uso di sostanze psicoattive 1.1.2 Percezione dei rischi correlati all uso di sostanze

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella Regione Veneto - Anno 2003

Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella Regione Veneto - Anno 2003 Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia Clinica Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella

Dettagli

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY 20 aprile 2006, Istituto Superiore di Sanità Fonte dei dati: Indagine

Dettagli

ESPAD Italia: i dati nazionali sul consumo di sostanze e sui comportamenti a rischio nella popolazione studentesca

ESPAD Italia: i dati nazionali sul consumo di sostanze e sui comportamenti a rischio nella popolazione studentesca ESPAD Italia: i dati nazionali sul consumo di sostanze e sui comportamenti a rischio nella popolazione studentesca Elisa Benedetti Sez. Epidemiologia Istituto di Fisiologia Clinica Consiglio Nazionale

Dettagli

Il progetto LifeSkills Training Lombardia: gli insegnanti come elemento chiave per la promozione della salute

Il progetto LifeSkills Training Lombardia: gli insegnanti come elemento chiave per la promozione della salute 1 Il progetto LifeSkills Training Lombardia: gli insegnanti come elemento chiave per la promozione della salute Veronica Velasco, Francesca Mercuri, Mariella Antichi, Corrado Celata III Convegno Nazionale

Dettagli

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi Guida ai percorsi Le nostre proposte operative sono suddivise in 5 tipologie progetti di formazione, rivolti a docenti e a genitori progetti di educazione e promozione della salute, rivolti ad allievi

Dettagli

Scuola, salute, adolescenti. Dati e scenari su cui ragioniamo

Scuola, salute, adolescenti. Dati e scenari su cui ragioniamo Scuola, salute, adolescenti. Dati e scenari su cui ragioniamo Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia Università di Bologna Seminario: VERSO SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE: dalle premesse all azione

Dettagli

Report verifica coerenza. Diagnosi ICD 10 vs Dipendenza Patologica. Gruppo RER ICD maggio 2011

Report verifica coerenza. Diagnosi ICD 10 vs Dipendenza Patologica. Gruppo RER ICD maggio 2011 Report verifica coerenza Diagnosi ICD 10 vs Dipendenza Patologica Gruppo RER ICD 10-30 maggio 2011 Obiettivi della ricerca o Verificare il grado di applicazione delle Linee guida regionali per l utilizzo

Dettagli

Questo lavoro, promosso dall Osservatorio Permanente Giovani e Alcool (OPGA) e condotto dalla Sezione di Epidemiologia e ricerca sui Servizi sanitari

Questo lavoro, promosso dall Osservatorio Permanente Giovani e Alcool (OPGA) e condotto dalla Sezione di Epidemiologia e ricerca sui Servizi sanitari Questo lavoro, promosso dall Osservatorio Permanente Giovani e Alcool (OPGA) e condotto dalla Sezione di Epidemiologia e ricerca sui Servizi sanitari - Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale

Dettagli

1 Dicembre Regione Liguria I COMPORTAMENTI A RISCHIO

1 Dicembre Regione Liguria I COMPORTAMENTI A RISCHIO 1 Dicembre 2015 - Regione Liguria I COMPORTAMENTI A RISCHIO Dr Antonella Carpi ASL 4 Chiavarese 1 ALCOL, CANNABIS, RAPPORTI SESSUALI, GIOCO D AZZARDO D AZZARDO,, INFORTUNI Sviluppo dipendenza Danno alla

Dettagli

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale di Seriate. Anno 2013

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale di Seriate. Anno 2013 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Alcuni dati sull attività svolta dal Dipartimento delle Dipendenze nell Ambito territoriale di Seriate Anno 2013 Anno 2014 1 Alcuni dati sull attività svolta dal Dipartimento

Dettagli

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA Alice Berti Settore Sociale Osservatorio di Epidemiologia ATTIVITA DI CONTRASTO: i sequestri in Europa 1 milione di sequestri di droghe

Dettagli

ROMA-CNR 9 luglio 2015

ROMA-CNR 9 luglio 2015 1 ROMA-CNR 9 luglio 15 La presente brochure é una sintesi delle principali evidenze emerse dall analisi, allargata ad un orizzonte decennale, delle principali sorveglianze epidemiologiche a carattere nazionale

Dettagli

Report SALUTE BENESSERE COMPORTAMENTI A RISCHIO dei ragazzi del territorio imolese. Consultorio Familiare Azienda USL di Imola

Report SALUTE BENESSERE COMPORTAMENTI A RISCHIO dei ragazzi del territorio imolese. Consultorio Familiare Azienda USL di Imola Report 2007 SALUTE BENESSERE COMPORTAMENTI A RISCHIO dei ragazzi del territorio imolese Consultorio Familiare Azienda USL di Imola Ricerca La ricerca è stata realizzata nel 2007 Hanno partecipato 608 ragazzi

Dettagli

Punto di vista l operatore nella scuola

Punto di vista l operatore nella scuola Punto di vista l operatore nella scuola L. Grotti - B. Rovigatti - T. Bettoli 09 Giugno 2011 1 Promeco È un Unità Operativa che afferisce all Assessorato alla Sanità del Comune di Ferrara istituito attraverso

Dettagli

azione sui comportamenti a rischio in adolescenza

azione sui comportamenti a rischio in adolescenza XIII Conferenza Nazionale della Rete HPH - Empowerment della Persona 24-25 25-2626 settembre 2009, Reggio Emilia Il sogno di Icaro: una ricerca-azione azione sui comportamenti a rischio in adolescenza

Dettagli

OSSERVATORIO TERRITORIALE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2012

OSSERVATORIO TERRITORIALE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2012 OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2012-1 - Dipendenza da sostanze illegali: monitoraggio epidemiologico 2002-2012 pag. 3 Dipendenza

Dettagli

Rapporto 2009 su consumo e dipendenze da sostanze in Emilia-Romagna

Rapporto 2009 su consumo e dipendenze da sostanze in Emilia-Romagna Rapporto 29 su consumo e dipendenze da sostanze in Emilia-Romagna Osservatorio regionale sulle dipendenze dipendenze patologiche Rapporto 29 su consumo e dipendenze da sostanze in Emilia-Romagna Osservatorio

Dettagli

Piccoli e grandi per crescere insieme. Corso di educazione sessuale affettiva - emozionale

Piccoli e grandi per crescere insieme. Corso di educazione sessuale affettiva - emozionale Piccoli e grandi per crescere insieme Corso di educazione sessuale affettiva - emozionale Progetto rivolto ai ragazzi delle scuole medie inferiori 2 3 Innanzitutto Perché fare educazione sessuale? è da

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 7 aprile 2011 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Domenico Adamo Trend nel consumo di alcol tra 2000 e 2010 Persone di 14

Dettagli

PERCHE CHE COS E A CHI E RIVOLTO OBIETTIVI METODOLOGIA

PERCHE CHE COS E A CHI E RIVOLTO OBIETTIVI METODOLOGIA Progetto di prevenzione uso/abuso bevande alcoliche PERCHE Dati nazionali e regionali evidenziano da tempo e con crescente preoccupazione il consumo sempre più diffuso di bevande alcoliche, consumo talora

Dettagli

LifeSkills Training e Unplugged. Figino Serenza Villa Argenta

LifeSkills Training e Unplugged. Figino Serenza Villa Argenta LifeSkills Training e Unplugged Figino Serenza Villa Argenta 19.09.2018 I programmi regionali Regione Lombardia, all interno dell Accordo di collaborazione per la sperimentazione del Modello Lombardo delle

Dettagli

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti Daniela Galeone Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagine

Dettagli

Differenza di genere: Dipendenza al femminile. Antonella Manfredi

Differenza di genere: Dipendenza al femminile. Antonella Manfredi Differenza di genere: Dipendenza al femminile Antonella Manfredi Non è semplice tracciare un quadro completo sulla differenza di genere nel consumo di sostanze e i comportamentidiconsumoarischio,ancheperché

Dettagli

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol? Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, diabete

Dettagli

Segnalazioni alle prefetture

Segnalazioni alle prefetture Segnalazioni alle prefetture Segnalazioni alle prefetture SEGNALAZIONI ALLE PREFETTURE Le segnalazioni alle Prefetture (ai sensi degli art. 75 e 121 del DPR 309/90), per utilizzo o possesso di sostanze

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO 2014

RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO 2014 RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO 2014 Uso di sostanze stupefacenti e tossicodipendenze in Italia Dati relativi all anno 2013 e primo semestre 2014 - elaborazioni 2014 INDICE 1. CONSUMO DI SOSTANZE STUPEFACENTI

Dettagli

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale di Treviglio. Anno 2013

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale di Treviglio. Anno 2013 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Alcuni dati sull attività svolta dal Dipartimento delle Dipendenze nell Ambito territoriale di Treviglio Anno 2013 Anno 2014 Alcuni dati sull attività svolta dal Dipartimento

Dettagli

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Guadagnare Salute con LILT-MIUR Guadagnare Salute con LILT-MIUR Programma di Promozione della Salute nelle scuole La Sezione Provinciale di Milano è certificata ISO 9001:2008 (Cert. n IT250518) «GUADAGNARE SALUTE» Protocollo d intesa

Dettagli

Le Dipendenze del Terzo Millennio Lo stato delle Tossicodipendenze in Italia 2017 Chi sono i nostri clienti

Le Dipendenze del Terzo Millennio Lo stato delle Tossicodipendenze in Italia 2017 Chi sono i nostri clienti Le Dipendenze del Terzo Millennio Lo stato delle Tossicodipendenze in Italia 2017 Chi sono i nostri clienti Prof. Giuseppe Mammana Direttore Ser.T. Asl Foggia- Lucera Presidente Acudipa Coord didatt. Scuola

Dettagli

Il Fenomeno delle Dipendenze sul Territorio della ASL MI 2. Osservatorio Territoriale Droga e Tossicodipendenze. Anno 2008 IX Rapporto ASL MILANODUE

Il Fenomeno delle Dipendenze sul Territorio della ASL MI 2. Osservatorio Territoriale Droga e Tossicodipendenze. Anno 2008 IX Rapporto ASL MILANODUE 5 45 4 4 Regione Lombardia 4 4 22 22 ASL MILANODUE Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano 2 2 2 Dipartimento ASSI Dipartimento tf delle Dipendenze Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto

Dettagli

Rapporto 2008 su consumo e dipendenze da sostanze in Emilia-Romagna. Osservatorio Regionale sulle Dipendenze. Assessorato Politiche per la salute

Rapporto 2008 su consumo e dipendenze da sostanze in Emilia-Romagna. Osservatorio Regionale sulle Dipendenze. Assessorato Politiche per la salute Rapporto 28 su consumo e dipendenze da sostanze in Emilia-Romagna Rapporto 28 su consumo e dipendenze da sostanze in Emilia-Romagna Osservatorio Regionale sulle Dipendenze Assessorato Politiche per la

Dettagli

Il Piano d azione GAP in provincia di Bergamo i risultati e le azioni future

Il Piano d azione GAP in provincia di Bergamo i risultati e le azioni future Gioco d Azzardo Patologico - GAP dalla Neurobiologia Sperimentale alla Clinica Il Piano d azione GAP in provincia di Bergamo i risultati e le azioni future Mara Azzi Direttore Generale ATS di Bergamo Bergamo

Dettagli

SINTESI DELLA RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE BRESCIANA - ANNO 2008

SINTESI DELLA RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE BRESCIANA - ANNO 2008 DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA STAMPA DEL 27/07/2010 SINTESI DELLA

Dettagli

RHO. POR Analisi dei profili AREA 2 Dicembre 2017

RHO. POR Analisi dei profili AREA 2 Dicembre 2017 RHO POR Analisi dei profili AREA 2 Dicembre 2017 CAMPIONE 403 contatti totali Periodo: maggio-dicembre 2017 31 sono minori sesso classi di età maschio 282 70,0% femmina 121 30,0% 15-19 48 11,9% 20-24 76

Dettagli

I nostri ragazzi: lettura dei dati locali

I nostri ragazzi: lettura dei dati locali PARLIAMONE INSIEME per il benessere dei figli attraverso la tranquillità dei genitori I nostri ragazzi: lettura dei dati locali Fiumicello, 29 ottobre 2014 a cura della dott.ssa Stel Silla Dipartimento

Dettagli

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4 Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4 Catalogo di Progetti di Promozione della Salute dell ASL TO 4 Inviato nel 2014 e nel 2015 ai Dirigenti Scolastici e

Dettagli

Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella Regione Veneto - Anno

Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella Regione Veneto - Anno Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia Clinica Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella

Dettagli

Il Framework operativo per la diagnosi precoce: RACCOLTA DATI

Il Framework operativo per la diagnosi precoce: RACCOLTA DATI Il Framework operativo per la diagnosi precoce: RACCOLTA DATI Roma, 11 Aprile 2012 Gruppo di lavoro del Progetto: Serpelloni G., Gomma M., Rimondo C., Zermiani M. Obiettivi presentazione Descrivere un

Dettagli

I dati sui consumi della popolazione italiana provenienti dalle rilevazioni ESPAD Italia ed IPSAD Italia

I dati sui consumi della popolazione italiana provenienti dalle rilevazioni ESPAD Italia ed IPSAD Italia I dati sui consumi della popolazione italiana provenienti dalle rilevazioni ESPAD Italia ed IPSAD Italia Sabrina Molinaro, PhD Dir. Sez. Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari Istituto di Fisiologia

Dettagli

La Provincia di Milano, in collaborazione con SIA Lombardia, organizza un seminario dedicato agli specialisti dei SerT e dei Servizi di Alcologia

La Provincia di Milano, in collaborazione con SIA Lombardia, organizza un seminario dedicato agli specialisti dei SerT e dei Servizi di Alcologia Newsletter N. 102 23/11/11 CORSI, CONVEGNI, EVENTI NAZIONALI 23 novembre 2011, Milano, Seminario: Alcolismo e comunità terapeutiche. La riabilitazione alcologica nelle strutture residenziali lombarde tra

Dettagli

Comportamenti alla guida dei ragazzi toscani secondo l indagine EDIT 2015

Comportamenti alla guida dei ragazzi toscani secondo l indagine EDIT 2015 Comportamenti alla guida dei ragazzi toscani secondo l indagine EDIT 2015 Francesco Innocenti Osservatorio di Epidemiologia francesco.innocenti@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana

Dettagli

Programma regionale per la prevenzione dipendenze: Life Skill Training Program Lombardia

Programma regionale per la prevenzione dipendenze: Life Skill Training Program Lombardia Programma regionale per la prevenzione dipendenze: Life Skill Training Program Lombardia Scuole che promuovono salute L Ufficio Scolastico Regionale ha avviato la Rete Lombarda delle Scuole che promuovono

Dettagli

75/25 95/ /0 4 75/ / / /1 2 75/ / / / / / /0 2 99/ /25 50.

75/25 95/ /0 4 75/ / / /1 2 75/ / / / / / /0 2 99/ /25 50. 75/25 95/5 45 REGIONE ABRUZZO 1/ 4 75/25 4 Direzione Politiche della Salute Servizio Prevenzione Collettiva Ufficio Tossicodipendenze Alcolismo e Tabagismo 1/ 22 95/6 2 1/1 2 75/26 2 1/ 21 RAPPORTO SUL

Dettagli

CONSUMI PSICOATTIVI NELLA POPOLAZIONE SCOLARIZZATA

CONSUMI PSICOATTIVI NELLA POPOLAZIONE SCOLARIZZATA PARTE 2 CONSUMI PSICOATTIVI NELLA POPOLAZIONE SCOLARIZZATA 2.1 Consumi nei giovani scolarizzati 2.1.1 Consumi di eroina 2.1.2 Consumi di cocaina 2.1.3 Consumi di alcol 2.1.4 Consumi di tabacco 2.1.5 Consumi

Dettagli

PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO

PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO PREMESSA La ricerca scientifica nell ambito della prevenzione di comportamenti di dipendenza evidenzia nella preadolescenza e nell adolescenza

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 12 aprile 2012 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Luciana Quattrociocchi Team di Ricerca: Sante Orsini, Emanuela Bologna,

Dettagli

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età ISTAT Luciana Quattrociocchi luciana.quattrociocchi@istat.it Emanuela Bologna emanuela.bologna@istat.it

Dettagli

INTRODUZIONE. 1 Il termine nuove droghe o droghe di sintesi si riferisce a quelle sostanze psicoattive prodotte in laboratorio piuttosto

INTRODUZIONE. 1 Il termine nuove droghe o droghe di sintesi si riferisce a quelle sostanze psicoattive prodotte in laboratorio piuttosto INTRODUZIONE Negli ultimi anni il consumo di sostanze stupefacenti si è diffuso in maniera crescente tra la popolazione giovanile, soprattutto da quando si è verificato un cambiamento sia del tipo di sostanze

Dettagli

Intersezioni tra salute ed esclusione sociale: gli stili di vita

Intersezioni tra salute ed esclusione sociale: gli stili di vita Intersezioni tra salute ed esclusione sociale: gli stili di vita Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana fabio.voller@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della

Dettagli

CapitoloV 7. MINORI CON COMPORTAMENTI DI ABUSO E DIPENDENZE DA SOSTANZE PSICOATTIVE

CapitoloV 7. MINORI CON COMPORTAMENTI DI ABUSO E DIPENDENZE DA SOSTANZE PSICOATTIVE 128 7. MINORI CON COMPORTAMENTI DI ABUSO E DIPENDENZE DA SOSTANZE PSICOATTIVE 54. Il Comitato, riferendosi al proprio Commento Generale n. 4, raccomanda che l Italia adotti le opportune misure per eliminare

Dettagli

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA Obiettivo generale di salute Prevenzione delle patologie e delle condizioni determinate da comportamenti e abitudini non salutari. Azione

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 16 aprile 2015 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili

Dettagli

«SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE» ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE NELLE SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI

«SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE» ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE NELLE SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI «SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE» ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE NELLE SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI Servizio Territoriale Dipendenze Patologiche Direttore: Dott.ssa G. Sacchini Fermo,

Dettagli

Scheda di valutazione del minore e della famiglia I accesso

Scheda di valutazione del minore e della famiglia I accesso Scheda di valutazione del minore e della famiglia I accesso La presente scheda viene utilizzata per la valutazione iniziale dei soggetti minorenni con i relativi genitori che accedono al servizio per un

Dettagli

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007 PREVENZIONE Linee Guida Regionali 2007 Bla bla bla si parla sempre di prevenzione..ma.. Non sempre è chiara la definizione di cosa esattamente si voglia/debba prevenire Di chi lo debba fare E che ruolo

Dettagli

Consumo di sostanze tra gli allievi svizzeri nel 2014 e evoluzione dal 1986 Risultati dello studio Health Behaviour in School-aged Children (HBSC)

Consumo di sostanze tra gli allievi svizzeri nel 2014 e evoluzione dal 1986 Risultati dello studio Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) Riassunto Consumo di sostanze tra gli allievi svizzeri nel 2014 e evoluzione dal 1986 Risultati dello studio Health Behaviour in School-aged Children () Marmet, S., Archimi, A., Windlin, B. Delgrande Jordan,

Dettagli

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

Diario della Salute: Percorsi di promozione del benessere tra i preadolescenti. Laura Marinaro - Antonella Ermacora

Diario della Salute: Percorsi di promozione del benessere tra i preadolescenti. Laura Marinaro - Antonella Ermacora Diario della Salute: Percorsi di promozione del benessere tra i preadolescenti. Laura Marinaro - Antonella Ermacora Padova, 6 luglio 2013 La filosofia del progetto Promuovere la salute dei giovanissimi

Dettagli

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana I DATI DEL PROGETTO EDIT PER IL CONSUMO DI ALCOL, FUMO DI SIGARETTA E FARMACI Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana ADOLESCENTI E STILI DI VITA: UN INDAGINE

Dettagli

Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché

Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché CONSUMO DI ALCOL Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, diabete

Dettagli

Unplugged: una buona pratica europea

Unplugged: una buona pratica europea Unplugged: una buona pratica europea Serena Vadrucci Silena Salmaso Gruppo formazione Unplugged Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze Regione Piemonte Coordinamento scientifico Federica Vigna Taglianti

Dettagli

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera Paola Marmocchi Il miglioramento dei contesti organizzativi nella prevenzione IVG nelle donne straniere

Dettagli