FASCICOLO LINEA CHIASSO COMO 27 MOLTENO CARNATE 28 MONZA SESTO S.GIOVANNI. T.B./P.C. Seveso Milano C.le Parco Martesana. Q./P.C.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FASCICOLO LINEA CHIASSO COMO 27 MOLTENO CARNATE 28 MONZA SESTO S.GIOVANNI. T.B./P.C. Seveso Milano C.le Parco Martesana. Q./P.C."

Transcript

1 MILANO FASCICOLO LINEA 26 CHIASSO 26 CHIAVENNA DOMO II DOMODOSSOLA B.Toce LUINO B.Valle LAVENO PORTO CERESIO VARESE ALBATE CAMERLATA Bivio Rosales SEREGNO 25 COMO 27 MOLTENO COLICO LECCO CALOLZIOCORTE 28 TIRANO ARONA CARNATE 28 MONZA PONTE S.PIETRO SESTO S.GIOVANNI OLEGGIO 24 NOVARA GALLARATE MI.GRECO PIRELLI SESTO CALENDE T.B./P.C. Seveso Milano C.le Parco Martesana 36 RHO (2) MIi.BOVISA Q./P.C.Turro () FNME () () MI.LAMBRATE MI.CENTRALE TO AV/AC MI.P. VITTORIA I.D.P. MI.FIORENZA MI.CERTOSA B.Musocco P.M.Ghisolfa MI.LANCETTI MI.P.GARIBALDI (2) B./P.C.Mirabello MI.SMIST MI.P.GENOVA P.M.TRECCA PIOLTELLO 29 P.M. B.Adda BERGAMO 28 TREVIGLIO 29 PARATICO SARNICO 28 F.O. PALAZZOLO ROVATO B.Mella BRESCIA SCALO BRESCIA SAN ZENO FOLZANO 30 MORTARA 3 MI.S.CRISTOFORO 36 MI.P.ROMANA MI.ROGOREDO B/P.C. Melegnano AV/AC TAVAZZANO OLMENETA PAVIA CASALPUSTERLENGO PIADENA ALESSANDRIA 33 TORTONA BRESSANA BOTTARONE AV/AC P.M.PIACENZA OVEST CODOGNO CREMONA CASTELVETRO 34 MANTOVA VOGHERA BRONI PIACENZA 2 Bivio Piacenza Est AV/AC B/PP Fidenza OVest FIDENZA PARMA LINEA :TIRANO - LECCO CHIAVENNA-COLICO 26 - EDIZIONE APRILE 20- C.T. 9/204

2 Pagina disponibile per future aggiunte EDIZIONE APRILE 20

3 Cap. FL REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA 26 N. agg C.T. Pagine modificate In vigore dal C.T. 4/20, 3, 23 8/06/20 2 C.T. 8/20 3, 42, 45, 64, 38 4/07/20 3 C.T. 8/203 3, 5, 6, 29, 30, 45, 46, 47, 48, 65, 66, 67, 68, 82, 84 0/03/203 4 C.T. 2/203 3, 43, 46, 63, 67 06/06/203 5 C.T. 35/203 3, 22 29/09/203 6 C.T. 36/203 3, 29, 45, 65, 82, 84 6//203 7 C.T. 37/203 3, 29 24//203 8 C.T. 8/204, 3, 47, 65, 82 4/03/204 9 C.T. 20/204 3, 6, 28, 30, 3, 32, 34 25/06/204 0 C.T. 23/204 3, 82, 84 07/07/204 C.T. 30/204 3, 46, 67 8/08/204 2 C.T. 47/204 3, 46, 47, 48, 65, 66 /2/204 3 C.T. 49/204 3, 43, 44, 47, 48, 62, 63, 65, 66 4/2/204 4 C.T. 5/205 3, 68 3/02/205 5 C.T. 6/205 3, 9, 92, 93, 94, 95, 96 6/02/ EDIZIONE APRILE 20 C.T. 6/205 3

4 N. Agg. C.T. Pagine modificate In vigore dal EDIZIONE APRILE 20

5 Cap. 2 FL INDICE DEL FASCICOLO LINEA 26 Cap. Sez. Pag. 3 DISPOSIZIONI VARIE PER LOCALITÀ DI SERVIZIO 3. Norme particolari che interessano i treni da osservare in determinate località di servizio (per memoria) 3.2 Norme particolari che interessano l esercizio delle manovre -2 e le attività da svolgersi prima della partenza o dopo l arrivo dei treni, da osservarsi in determinate località di servizio 3.3 Disposizioni e indicazioni particolari (per memoria) 4 DISPOSIZIONI VARIE PER TRATTI DI LINEA Tratti di linea sui quali è ammessa la marcia parallela. (per memoria) 4.2 Tratti di linea con blocco elettrico automatico dove il macchinista può riprendere la corsa, dopo 3 minuti di sosta al segnale permissivo disposto a via impedita, senza comunicare con la stazione successiva. (per memoria) 4.3 Tratti di linea sui quali anche di giorno si deve usare la segnalazione notturna e debbono essere mantenute accese 2 le luci delle carrozze 4.4 Tratti di linea sui quali si possono omettere gli indicatori di velocità massima quando le variazioni di velocità sono riferite a punti singolari facilmente individuabili (per memoria) 4.5 Ubicazione delle locomotive dei convogli per manutenzione su linee con pendenza maggiore del 5 e tratti di linea sui quali è ammesso il dimezzamento dei convogli per 22 manutenzione 4.6 Tratti di linea affiancati (per memoria) 4.7 Tratti di linea per i quali la nebbia è considerata fenomeno eccezionale Disposizioni restrittive per i brevi movimenti di regresso Località e punti della linea ove esistono segnali a distanza di visibilità ridotta o a distanza ridotta rispetto ai relativi 23 avvisi o situati in posizione particolare Norme particolari per l esercizio dei mezzi di trazione 4.0 elettrica 24 Norme particolari per l esercizio dei mezzi di trazione termici 4. (per memoria) 4.2 Norme particolari per l esercizio con mezzi leggeri Norme particolari per l esercizio delle linee o tratti di linea 25 Scambio materiali fra stazioni e fra queste e i raccordi 4.4 (per memoria) 4.5 Ubicazione, lunghezza ed attrezzaggio delle gallerie EDIZIONE APRILE 20 C.T. 8/203 5

6 Cap. Sez. Pag 4.6 Autorizzazione alla partenza con comunicazione registrata del regolatore della circolazione Disabilitazione dal servizio (per memoria) 4.8 Linee sulle quali è ammesso affidare i mezzi di trazione, muniti di dispositivo vigilante, ad un solo agente di condotta (per memoria) 4.9 Ubicazione posti telefonici in linea (per memoria) 4.20 Principali utenze telefoniche Linee sulle quali sono attivi particolari sistemi di collegamento terra-treno (per memoria) 4.22 Norme particolari per il passaggio dei rotabili sulle navi traghetto (per memoria) 4.23 Disposizioni e/o indicazioni particolari Linee sulle quali è ammesso lo scambio di comunicazioni verbali registrate fra il regolatore della circolazione e 34 l agente di condotta. 5 GRAFICO SCHEMATICO DEI PRINCIPALI NODI (per memoria) 6. LINEA TIRANO- LECCO (senso dispari) Schema unifilare (senso dispari) Fiancata di linea (senso dispari) Fiancata principale (senso dispari) LINEA LECCO TIRANO(senso pari) Schema unifilare (senso pari) Fiancata di linea (senso pari) Fiancata principale (senso pari) LINEA CHIAVENNA-COLICO (senso dispari) Schema unifilare (senso dispari) Fiancata di linea (senso dispari) Fiancata principale (senso dispari) LINEA COLICO- CHIAVENNA (senso pari) Schema unifilare (senso pari) Fiancata di linea (senso pari) Fiancata principale (senso pari) 84 8 CIRCOLABILITA DEI ROTABILI VALORE MASSIMO DELLA MASSA RIMORCHIABILE 0-05 Appendice al FL ad uso del personale dei treni Ed.2003() 9-99 Tabella di Accesso alle Sigle Complementari 93 Sigle Complementari senso dispari Sigle Complementari senso pari ()Detta appendice è riportata solo sul FL Rosso ad uso del personale dei treni 6 26 EDIZIONE APRILE 20 C.T. 20/204

7 Cap. 3 FL DISPOSIZIONI VARIE PER LOCALITA DI SERVIZIO SEZIONE 3.2 FL NORME PARTICOLARI CHE INTERESSANO LE MANOVRE E TUTTE LE ATTIVITA DA SVOLGERE PRIMA DELLA PARTENZA O DOPO L ARRIVO DEI TRENI, IN DETERMINATE LOCALITA DI SERVIZIO. ) CHIAVENNA Per i treni che terminano la corsa, per le manovre e lo stazionamento dei materiali dei treni viaggiatori vedi Sez punti f e g. 2) COLICO Vedi punto. 3) LECCO Manovre Dai binari attrezzati con i segnali bassi le manovre sono eseguite senza l intervento del manovratore con il rispetto di detti segnali e con l osservanza delle ulteriori condizioni previste dall art. 7/29 IPCL (art. 8/2 ISM). In casi di guasto ai segnali bassi la circolazione deve avvenire mediante ordine scritto che esoneri l agente di condotta dal rispetto degli stessi o, se presente, con la scorta del manovratore. Uscita dal Deposito Locomotive L agente di condotta avanzerà con i segnali a mano fino al segnale basso di uscita del DL dove, indipendentemente dall aspetto, egli si arresterà per comunicare il servizio da svolgere all operatore del DL e ricevere da quest ultimo le informazioni sui movimenti da eseguire. Con la disposizione al libero passaggio di detto s.b. l agente di condotta avanzerà fino al successivo s.b. la cui disposizione a via libera autorizza il movimento di manovra sul binario di corsa direzione Abbadia L. per la successiva retrocessione, con il rispetto del relativo s.b., sul binario predisposto di stazione. Ingresso al Deposito Locomotive L agente di condotta avanzerà, con la disposizione al libero passaggio del s.b. di uno dei binari di stazione, sul binario di corsa direzione Abbadia L. per la successiva retrocessione, con il rispetto del relativo s.b., verso il D.L. al cui ingresso esiste un s.b., permanentemente a via impedita, dove l agente di condotta si arresterà per essere autorizzato ad avanzare sui binari del Deposito con segnali a mano fatti dall operatore del D.L EDIZIONE APRILE 20

8 4) SONDRIO Manovre Dai binari attrezzati con i segnali bassi la manovre sono eseguite senza l intervento del manovratore con il rispetto di detti segnali e con l osservanza delle ulteriori condizioni previste dall art. 7/29 IPCL (art. 8/2 ISM). In casi di guasto ai segnali bassi la circolazione deve avvenire mediante ordine scritto che esoneri l agente di condotta dal rispetto degli stessi o, se presente, con la scorta del manovratore EDIZIONE APRILE 20

9 Cap. 4 FL DISPOSIZIONI VARIE PER TRATTI DI LINEA In questo capitolo sono riportate norme particolari e disposizioni che riguardano determinati tratti di linea. Quando una disposizione interessa entrambe i sensi di marcia, tra i nomi delle località (indicando per primo quello della località che per prima viene incontrata nel senso di marcia dispari) che delimitano tale tratto deve essere inserito il segno. Quando invece una disposizione interessa un solo senso di marcia, tra il nome della località incontrata per prima, nel senso di circolazione per il quale la disposizione è da osservare, e quello della seconda delimitante il tratto deve essere inserito il segno. Infine, quando una stessa norma interessa più tratti di linea, questa è riportata una sola volta in corrispondenza del tratto che per primo si incontra nel senso alfabetico. Negli altri tratti che seguono si rinvia al primo. SEZIONE 4.3 FL TRATTI DI LINEA SUI QUALI ANCHE DI GIORNO SI DEVE USARE LA SEGNALAZIONE NOTTURNA E DEBBONO ESSERE MANTENUTE ACCESE LE LUCI DELLE CARROZZE SEGNALAZIONE NOTTURNA Ardenno Morbegno Colico Lecco Chiavenna Samolaco Novate Dubino LUCI DELLE CARROZZE Ardenno Talamona Piona Lecco Chiavenna S. Cassiano 26- EDIZIONE APRILE 20 2

10 SEZIONE 4.5 FL UBICAZIONE DELLE LOCOMOTIVE DEI CONVOGLI PER MANUTENZIONE SU LINEE CON PENDENZA MAGGIORE DEL 5 E TRATTI DI LINEA SUI QUALI E AMMESSO IL DIMEZZAMENTO DEI CONVOGLI PER MANUTENZIONE TRATTO DI LINEA LATO UBICAZ. LOC. DIMEZZAMENTO TRENI Chiuro Ponte in Valtellina Chiuro NESSUN TRATTO Ponte in Valtellina Poggiridenti Poggiridenti Poggiridenti Sondrio Ardenno Talamona Morbegno Cosio Villa di Tirano Tirano Chiavenna S. Cassiano Poggiridenti Talamona Cosio Villa di Tirano S. Cassiano SEZIONE 4.7 FL TRATTI DI LINEA PER I QUALI LA NEBBIA E CONSIDERATA FENOMENO ECCEZIONALE TRATTO DI LINEA Tirano Lecco Chiavenna Colico PERIODO Dal gennaio al 3 dicembre EDIZIONE APRILE 20 C.T. 35/203

11 SEZIONE 4.8 FL DISPOSIZIONI RESTRITTIVE PER I BREVI MOVIMENTI DI REGRESSO Tirano Lecco Chiavenna Colico Sono ammessi purchè non vengano impegnati i punti di comando dei P.L.A., nonché i P.L.A. stessi, salvo autorizzazione del DCO. SEZIONE 4.9 FL PUNTI DELLA LINEA OVE ESISTONO SEGNALI A DISTANZA DI VISIBILITA RIDOTTA O A DISTANZA RIDOTTA RISPETTO AI RELATIVI AVVISI O SITUATI IN POSIZIONE PARTICOLARE Segnale ubicato a sinistra Segnale ubicato a destra SENSO DI MARCIA LOCALITA O PUNTI DELLA LINEA AVVISO PROTEZIONE PARTENZA PROTEZIONE P.L. DI BLOCCO 2^ CATEGORIA VISIBILITA IN METRI BINARI INTERESSATI ANNOTAZIONI TIRANO LECCO Sondrio DISP Lecco - 3 LECCO TIRANO PARI Lecco 2-4 Sondrio EDIZIONE APRILE 20 C.T. 4/20 23

12 SEZIONE 4.0 FL NORME PARTICOLARI PER L ESERCIZIO DEI MEZZI DI TRAZIONE ELETTRICI Tirano Lecco Limitazione agli assorbimenti Onde evitare anormalità alle condutture, la corrente massima assorbibile dalle Loc. E632/E633/E652, non deve superare i 500 A. SEZIONE 4.2 FL NORME PARTICOLARI PER L ESERCIZIO CON MEZZI LEGGERI Limitazioni o condizioni all uso dei pantografi Treni composti da Ale in multiplo attacco Ciascuna unità motrice dovrà tenere in presa un solo trolley ( di norma il posteriore rispetto al senso di marcia ). Soccorso ai Treni composti di Ale o ETR a mezzo di locomotiva elettrica. Nel caso in cui un treno di Ale oppure Ale ed ETR, partito da composizione regolare, dovesse a seguito di avaria richiedere la locomotiva di soccorso, l ex Ufficio Materiale e Trazione ha autorizzato per ragioni connesse al riscaldamento elettrico, in via del tutto eccezionale, ed in deroga al comma dell art.86 della PGOS, il proseguimento del convoglio fino a termine corsa con quattro Trolley in presa. Nel richiedere la locomotiva di soccorso, il personale di macchina deve precisare che la marcia del convoglio avverrà con quattro trolley in presa. La stazione che riceve la richiesta, a sua volta, dovrà provvedere ad avvisare le sottostazioni elettriche del tratto interessato dalla marcia del convoglio nell ambito del compartimento, nonché la prima stazione del Compartimento limitrofo, la quale provvederà d urgenza per i successivi avvisi. Deroghe alla prestazione delle Ale e composizione massima In deroga alle prestazioni stabilite dalla P.G.O.S., sono state autorizzate le seguenti composizioni: Ale Le 562/724/763/884 sulla tratta Tirano -Sondrio Ale Le 724/884 (dal 47 al 226) sulla tratta Tirano -Sondrio. Ale Le724/763/884 sulla tratta Chiavenna- Colico EDIZIONE APRILE 20

13 SEZIONE 4.3 FL NORME PARTICOLARI PER L ESERCIZIO DELLE LINEE O TRATTI DI LINEA Abbadia Lecco a) Zona caduta massi. Fermata treni ai segnali ubicati al Km 5+60(senso treni dispari) e Km (senso treni pari). Nel caso in cui venisse trovato a via impedita il segnale di ª categoria posto alla progressiva Km 5+60 (senso treni dispari) o Km (senso treni pari) di protezione Zona soggetta a caduta massi, l agente treno dovrà mettersi subito in comunicazione con il DCO. In caso di impossibilità, da parte del predetto agente, di mettersi in comunicazione, si dovranno utilizzare altri posti telefonici, anche pubblici, ubicati nelle vicinanze. Il DCO, non avendo ricevuto notizie circa l eventuale ingombro del binario nel tratto soggetto a caduta massi, praticherà la seguente prescrizione: Superate il segnale di protezione zona caduta massi, ubicato al Km disposto a via impedita. Marcia a vista non superando la velocità di 30 Km/h nel tratto soggetto a caduta massi. 26 EDIZIONE APRILE 20 25

14 SEZIONE 4.5 FL UBICAZIONE LUNGHEZZA ED ATTREZZAGGIO DELLE GALLERIE Per tutte le gallerie d estensione superiore o uguale a.000 sono state indicate le principali caratteristiche nel prospetto seguente. ) Linea: Tirano Lecco Denominazione galleria Crostone+ Artificiale+ Valle Rialba LC-COL Morcate LC - COL Dervio LC-COL Dal Km Progressiva al Km Lunghezza metri Uscite progressive () (2) Ubicazione telefoni fissi (2) _ Cavo fessurato (si/no) NO NO NO Diffusione sonora (si/no) NO NO NO Cadenzamento citofoni - Cadenzamento pulsanti _ - _ illuminaz. emergenza Cadenzamento nicchie e nicchioni 25 m 30 m 30 m Ubicazione dispositivi fissi - (2) di corto circuito Ubicazione dei piani a raso - Impianto idrico (si/no) NO NO NO () da intendersi eventuali finestre, pozzi, ecc. presenti lungo la galleria. (2) chilometrica FS EDIZIONE APRILE 20

15 Denominazione galleria 2) Chiavenna Colico Garavina LC-COL Piona LC-COL Colmo di Dazio COL- SO Dal Km Progressiva al Km Lunghezza metri Uscite progressive () (2) _ _ Ubicazione telefoni fissi (2) _ Cavo fessurato (si/no) NO NO NO Diffusione sonora (si/no) NO NO NO Cadenzamento citofoni _ Cadenzamento pulsanti _ illuminaz. emergenza Cadenzamento nicchie e nicchioni 30 m 30 m 30 m Ubicazione dispositivi fissi di corto circuito (2) _ Ubicazione dei piani a raso _ Impianto idrico (si/no) NO NO NO Denominazione galleria Monica Progressiva Dal Km al Km Lunghezza metri.23 Uscite progressive () (2) _ Ubicazione telefoni fissi (2) - Cavo fessurato (si/no) NO Diffusione sonora (si/no) NO Cadenzamento citofoni Cadenzamento pulsanti illuminaz. emergenza Cadenzamento nicchie e nicchioni Ubicazione dispositivi fissi di corto circuito (2) _ Ubicazione dei piani a raso _ Impianto idrico (si/no) NO () da intendersi eventuali finestre, pozzi, ecc. presenti lungo la galleria. (2) chilometrica FS. 30 m 26 EDIZIONE APRILE 20 27

16 SEZIONE 4.6 FL AUTORIZZAZIONE ALLA PARTENZA CON COMUNICAZIONE REGISTRATA DEL REGOLATORE DELLA CIRCOLAZIONE In questa sezione è riportato, secondo l ordine alfabetico, delle stazioni relative al FL, munite di segnali di partenza comuni a più binari, nelle quali La partenza è subordinata all autorizzazione del regolatore della circolazione nei casi previsti dal Regolamento sui segnali in uso sulla infrastruttura ferroviaria nazionale. Stazioni Binari muniti di segnale di partenza comune Segnalamento integrativo Sondrio 2 3 F. Tirano () No Pari () N.B. dal binario F. Tirano non è previsto l itinerario di partenza. Destinazione o senso di marcia EDIZIONE APRILE 20 C.T. 20/204

17 SEZIONE 4.20 FL PRINCIPALI UTENZE TELEFONICHE Località di servizio Numero associato telefonia mobile GSM-R TIRANO SONDRIO LECCO D.C.O. SEZ. 4ª () 7000 Altre utenze telefoniche Numero telefono DOTE F.S. GSM-R MILANO CENTRALE 3 () Lecco (i) - Tirano (i) Chiavenna (i) - Colico (i) 92/ () Utenza telefonica con supporto di registrazione vocale 26 EDIZIONE APRILE 20 C.T. 37/203 29

18 SEZIONE 4.23 FL DISPOSIZIONI VARIE PER TRATTI DI LINEA ) CHIAVENA COLICO Esercizio con D.C.O. linee Tirano-Lecco e Chiavenna -Colico a) Stazioni porta: Lecco, Sondrio e Tirano b) Ingresso nell U.M. dei posti telecomandati La chiave (tipo Yale) della porta d ingresso dell U.M. di ciascun posto è custodita nella cassa stagna telefonica, posta all esterno del F.V.. Il personale dei treni per accedere all U.M. deve chiedere il permesso al D.C.O. c) Ripetizioni e dispositivi nell U.M. Il tasto TlBca, di liberazione artificiale del blocco Conta Assi, deve essere mantenuto azionato almeno per 3 secondi. d) Maniglia per l ingresso del treno incrociante (RAR) Ove previste, tali maniglie oltre che in corrispondenza del F.V. possono essere installate anche in altri punti del piazzale (es. segnali di partenza). L agente di condotta, deve prestare attenzione all ubicazione delle maniglie ed intervenire sollecitamente azionando la maniglia più idonea in relazione al servizio da svolgere. Nelle stazioni con più di un binario d incrocio, nel caso nella stessa siano presenti più treni, la maniglia va azionata dall Agente di Condotta giunto per ultimo. e) Interruttori a scatto l Agente della I.F. designato, su avviso verbale del D.C.O., potrà azionare gli interruttori eventualmente scattati, che proteggono i circuiti elettrici di manovra degli enti di sicurezza posti o in U.M. o in sala relè. Nell eventualità che sia scattato un interruttore nella sale relè l agente designato preleverà previo spiombamento, la chiave dalla rastrelliera posta nell U.M. e si recherà nella stessa. Gli interruttori azionabili sono contrassegnati con un bollino verde e se scattati presentano una finestrella bianca anziché rossa. L Agente della I.F. dovrà azionare detto interruttore una sola volta. Informerà verbalmente il D.C.O. sull esito dell operazione EDIZIONE APRILE 20 C.T. 20/204

19 f) Treni che terminano la corsa L agente di condotta dei treni che terminano la corsa nelle stazioni impresenziate di Colico e Chiavenna (non dotate di maniglia RAR ), accertata la completezza del proprio convoglio deve trasmettere al DCO, quando previsto dall art. 0/6 DET e dal Cap. IV punto.4.2 delle IET, l apposito dispaccio DCO Milano Sez.. treno.giunto a in binario.. g) Manovre e stazionamento dei veicoli Manovre I binari secondari sono normalmente disalimentati con messa a terra della linea di contatto; pertanto se il personale della I.F. non è abilitato alla manovra dei sezionatori aerei, nel caso sia necessario accantonare veicoli nei binari di scalo, gli stessi dovranno essere preceduti da un numero sufficiente di altri veicoli; salvo avviso contrario del personale che eventualmente presenzia l impianto. L agente della I. F. abilitato alla manovra dei sezionatori aerei con ordine scritto dal D.C.O., provvederà all alimentazione dei binari. Al termine delle operazioni di manovra i binari secondari dovranno essere nuovamente disalimentati a cura del personale dei treni. La disalimentazione degli stessi dovrà essere confermata con dispaccio al D.C.O.. Per eventuali manovre che interessino deviatoi con collegamenti di sicurezza particolari, nonché le modalità per la manovra dei sezionatori, il D.C.O. impartirà verbalmente al personale dei treni le necessarie istruzioni. Manovre a Chiavenna e Colico Quando l impianto è gestito in telecomando dal DCO, o quando necessario, presenziato da DM, le manovre dei treni viaggiatori sono effettuate dagli agenti della I.F. In tali circostanze i singoli movimenti di manovra vengono partecipati a detto personale mediante comunicazioni telefoniche, individuando, quali limiti dell autorizzazione, punti dell impianto ben identificabili da parte del personale del treno, come ad esempio i segnali ed il picchetto limite delle manovre. Le suddette operazioni saranno, di regola, limitate al movimento di uscita da un binario ed il successivo movimento di regresso su altro binario. Di regola la manovra dei deviatoi viene gestita in telecomando dal DCO. Pertanto, secondo quanto previsto dalla normativa per le linee in CTC, il DCO, dopo aver assolto alle operazioni di sua spettanza, autorizzerà l inizio della manovra mediante trasmissione di apposito dispaccio: Agente I.F. del treno. autorizzo inizio manovra a. da binario. verso (punto termine del movimento e direzione di inoltro). per successivo ricovero in binario.. 26 EDIZIONE APRILE 20 C.T. 20/204 3

20 Il successivo movimento di regresso dovrà essere autorizzato verbalmente dal DCO dopo la predisposizione dell istradamento. Il personale del treno dovrà sempre accertare la regolare disposizione di detto percorso verificando la corretta disposizione dei deviatoi. Al termine della manovra il personale della I.F. trasmetterà al DCO il seguente dispaccio: DCO Milano Sez.. Manovra terminata. Materiale treno. regolarmente ricoverato a. in binario.. Stazionamento dei veicoli sui binari di circolazione Nelle stazioni impresenziate delle linee in telecomando, lo stazionamento dei rotabili sui binari di circolazione non è ammesso, salvo il caso di invio di locomotiva di soccorso o di ricovero della prima parte del treno spezzato, purché il materiale giacente sia immobilizzato come dalle norme vigenti e costantemente presenziato. A ciò si fa eccezione nelle località e binari sotto elencati, in cui è ammesso lo stazionamento dei soli materiali per treni viaggiatori, immobilizzati dal personale di condotta attraverso lo stazionamento della locomotiva e della carrozza pilota per i treni navetta e dei due rotabili estremi per le composizioni di mezzi leggeri: Colico: binari I tronco e II tronco; Chiavenna: binari I e III. Si specifica che nella stazione di Colico la sosta è ammessa per il solo periodo notturno che comunque non dovrà superare le 0 ore. Nella stazione di Colico, il personale della I.F. dopo aver assicurato lo stazionamento dei rotabili con le modalità e sui binari sopra citati e comunque prima di abbandonare l impianto, dovrà trasmettere al DCO apposito fonogramma a garanzia della conclusione delle relative operazioni: DCO Milano Sez.. a. materiale treno. regolarmente immobilizzato. h) Deviatoi guasti o in manutenzione Dovendosi utilizzare un deviatoio guasto o in manutenzione il D.C.O. prescriverà al treno: Oltre a quanto previsto dalla prescrizione n (Avanzate in manovra ecc..), (aggiungendo se utilizzato un modulo a parte: del modulo M40 TELEC in vostro possesso ), non tenete conto del segnale indicatore del deviatoio n causa lavori di manutenzione in atto EDIZIONE APRILE 20 C.T. 20/204

21 i) Varie Il D.C.O. fornirà al personale dei treni qualsiasi altra informazione utile per lo svolgimento del servizio (es. ubicazione enti, dispositivi per illuminazione piazzali, ecc.) Nell U.M. esiste una legenda con indicate le formule dei dispacci da utilizzarsi dal personale dei treni. 2) TIRANO LECCO a) Esercizio con D.C.O. Vedi punto. b) Località e binari muniti di Tabella Limite di Fermata SCMT Stazione Binario Lato Distanza dal segnale (m) Note Sondrio Lecco 2tr Ponte in Valtellina 4 3tr 4 3 Castione 5 4 Lecco Maggianico Segnale comune Segnale comune 26 EDIZIONE APRILE 20 33

22 SEZIONE 4.24 FL LINEE SULLE QUALI È AMMESSO LO SCAMBIO DI COMUNICAZIONI VERBALI REGISTRATE FRA IL REGOLATORE DELLA CIRCOLAZIONE E L AGENTE DI CONDOTTA Sulle linee e i trattidi linea e nelle località di servizio sotto indicati è ammesso lo scambio di comunicazioni verbali registrate fra il regolatore della circolazione e l agente di condotta nei casi e con le modalità previste dalle apposite procedure di interfaccia. Tirano Lecco EDIZIONE APRILE 20 C.T. 20/204

23 Cap. 6. FL LINEA TIRANO -LECCO (senso dispari) SEZIONE 6.. FL - SCHEMA UNIFILARE TIRANO -LECCO Milano Como LECCO COLICO Chiavenna SONDRIO TIRANO 26 / EDIZIONE APRILE 20 4

24 SEZIONE 6..2 FL - FIANCATA DI LINEA TIRANO - LECCO Grado di frena tura Velocità max Km/h A B Prog. Chilom. LOCALITA' DI SERVIZIO III ,95 TIRANO P.L.A. Km 23,685 P.L.A. Km 23,235 22,8 Villa di Tirano P.L.A. Km 2,689 P.L.A. Km 2,520 P.L.A. Km 2,37 P.L.A. Km 9,990 9,85 Bianzone P.L.A. Km 9,605 P.L.A. Km 9,269 6,88 Tresenda P.L.A. Km 3,70 I 2,47 S. Giacomo P.L.A. Km 2,447 P.L.A. Km,690 P.L.A. Km 0,005 I 6 9,70 Chiuro P.L.A. Km 9,678 P.L.A. Km 9,42 VII ,4 P.te in Valtellina P.L.A. Km 6, C.C Km 6,800 IV 4,9 Poggiridenti III ,00 40,49 P.L.A. Km 4,353 P.L.A. Km 4,43 P.L.A. Km 3,59 P.L. Km,525 SONDRIO 42 26/ EDIZIONE APRILE 20 - C.T. 8/20

25 SEZIONE FL - FIANCATA DI LINEA TIRANO - LECCO Grado di frena tura Velocità max Km/h A B Prog. Chilom. LOCALITA' DI SERVIZIO III ,00 SONDRIO 40,49 V 35,32 Castione Cippo Km 32,000 30,00 S.Pietro B. P.L.A. Km 26,055 P.L.A. Km 25,554 P.L.A. Km 24, Cippo Km 24,000 22,97 Ardenno Sboc. Gall. Colmo di D. Km 20,046 P.L.A. Km 9, Cippo Km 9,000 8,04 Talamona 5,42 Morbegno III 2,00 Cosio C.C Km 0,354 P.L.A. Km 9, ,97 Delebio P.L.A. Km 4,856 P.L.A. Km 4,98 P.L.A. Km 3,52 P.L.A. Km 3,002 0,03 38,97 COLICO 26/ EDIZIONE APRILE 20- C.T. 49/204 43

26 SEZIONE FL - FIANCATA DI LINEA TIRANO - LECCO Grado di frena tura Velocità max Km/h A B Prog. Chilom. LOCALITA' DI SERVIZIO III ,03 COLICO 38,97 36,53 Piona P.L.A. Km 32,800 32,60 Dorio 29,49 Dervio 24,84 Bellano 2,58 Varenna 9,64 Fiumelatte 5,2 Lierna 2,29 Olcio 9,44 Mandello 6,98 Abbadia 5,60 Seg.Caduta Massi ,00 Cippo ,05 Sbocco gall. S.Stefano 0,00 LECCO 44 26/ EDIZIONE APRILE 20 - C.T. 49/204

27 SEZIONE 6..3 FL - FIANCATA PRINCIPALE TIRANO-LECCO Trazione elettrica a corrente continua. Da Tirano a Lecco esercizio con Dirigente Centrale Operativo (Sede Mi Greco) Grado di Ascesa presta zione Progres sive chilome triche Distanze parziali LOCALITA' DI SERVIZIO Posti di blocco 0 25,957 TIRANO C * 24,468,489 P.L.A. Segn. part.tirano 24,442 0,026 P.L.A. Segn. part.tirano INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. 23,685 0,757 P.L.A. Segn. Km 23,740-Disp.Com. Km 25,73 23,235 0,450 P.L.A. Segn. Km 23,740-Disp.Com. Km 25,73 22,450 0,785 P.L.A. Segn. part.tirano 22,209 0,24 P.L.A. Segn. part.tirano 22,82 0,027 Villa di Tirano? 2,750 0,432 S.S.E. (a) 2,689 0,06 P.L.A. Segn. Km 2,779-Disp.Com. Km 24,079 2,520 0,69 P.L.A. Segn. Km 2,779-Disp.Com. Km 24,079 2,37 0,203 P.L.A. Segn. Km 2,779-Disp.Com. Km 24,079 2,86 0,3 P.L.A. Segn. part.tirano 20,63 0,555 P.L.A. Segn. part.tirano 9,990 0,64 P.L.A. Segn. Km 20,045-Disp.Com. Km 22,345 9,850 0,40 Bianzone? 9,605 0,245 P.L.A. Segn. Km 20,045-Disp.Com. Km 22,345 9,269 0,336 P.L.A. Segn. Km 20,045-Disp.Com. Km 22,345 8,977 0,292 P.L.A. Segn. part.tirano 7,0,867 P.L. Segn. prot.tresenda-aprica Teglio 4 3 6,889 0,22 Tresenda-Aprica-Teglio 2 C 5,969 0,920 P.L.A. Segn. part. Tresenda-Aprica Teglio 3,757 2,22 P.L.A. Segn. part. Tresenda-Aprica Teglio 3,70 0,587 P.L.A. Segn. Km 3,247-Disp.Com. Km 5, ,474 0,696 S.Giacomo di Teglio? 2,447 0,027 P.L.A. Segn. Km 3,247-Disp.Com. Km 5,502,690 0,757 P.L.A. Segn. Km 3,247-Disp.Com. Km 5,502,066 0,624 P.L.A. Segn. part. Tresenda-Aprica Teglio 0,005,06 P.L.A. Segn. Km 0,405-Disp.Com. Km 2, ,709 0,296 Chiuro? 9,678 0,03 P.L.A. Segn. Km 0,405-Disp.Com. Km 2,705 9,42 0,269 P.L.A. Segn. Km 0,405-Disp.Com. Km 2,705 8,665 0,747 P.L. Segn. prot. Ponte in Valtellina 0 8,46 0,249 Ponte in Valtellina 3 C (a ) I deviatoi d'ingresso alla S.S.E. sono immobilizati con particolari dispositivi di sicurezza (Art. 8 I.P.C.L. e Art. 4 RC.T.). Numero e capacità binari / EDIZIONE APRILE 20 - C.T. 36/203 45

28 Segue linea TIRANO-LECCO Grado di presta zione Ascesa Progres sive chilome triche Distanze parziali LOCALITA' DI SERVIZIO Posti di blocco 0 8,46 0,249 Ponte in Valtellina 3 INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. 8,223 0,93 P.L. Segn. part. Ponte in Valtellina 6,80,43 P.L.A. Segn. Km 6,945-Disp.Com. Km 9,240 6,800 0,00 C.C ,97,883 Poggiridenti-Tresivio-Piateda 4,353 0,564 P.L.A. Segn. Km 4,408-Disp.Com. Km 6,708 4,43 0,20 P.L.A. Segn. Km 4,408-Disp.Com. Km 6,708 3,59 0,624 P.L.A. Segn. Km 4,408-Disp.Com. Km 6, ,984 0,535 P.L.A. Segn. part. Ponte in Valtellina 2,52 0,463 P.L.A. Disp. Com. Km 3,28 (a) 2,270 0,25 P.L.A. Segn. part. Ponte in Valtellina,525 0,745 P.L. Segn. Km,690 0,74 0,8 P.L. Segn. prot. Sondrio 0, ,498 (b) 0,74 SONDRIO 4 39,75 0,783 P.L. Segn. part. Sondrio 36,06 3,699 P.L. Segn. prot. Castione A. 3 35,325 0,69 Castione Andevenno 5 35,46 0,79 P.L. Segn. part. Castione Andevenno 32,000 3,46 Cippo 0 30,00,999 S.Pietro Berbenno 6 29,45 0,856 P.L.A. Segn. part. S.Pietro Berbenno 27,00 2,35 P.L.A. Segn. part. S.Pietro Berbenno 26,055 0,955 P.L.A. Segn. Km 26,3-Disp.Com. Km 29,430 25,554 0,50 P.L.A. Segn. Km 26,3-Disp.Com. Km 29,430 24,270,284 P.L.A. Segn. Km 26,3-Disp.Com. Km 29,430 24,000 0,270 Cippo 5 5 ( c) 22,975,025 Ardenno-Masino 7 ( c) 20,046 2,757 Sbocco gall. Colmo di Dazio 9,85 0,23 P.L.A. Segn. Km 9,95-Disp.Com. Km 22,54 9,000 0,85 Cippo 2 8,046 0,954 Talamona 6,067,979 P.L. Segn. prot. Morbegno 0 7 5,428 0,639 Morbegno 8 (a ) Posto di controllo Sondrio. (b ) Stazione munita di Tabelle Limite di Fermata SCMT: vedasi Sez (c ) La distanza fra i Km 22,975 e Km 20,046 è ridotta di m 72 rispetto al tracciato originale della linea. Numero e capacità binari / EDIZIONE APRILE 20 - C.T. 47/204

29 Segue linea TIRANO-LECCO Grado Ascesa di presta zione Progres sive chilome triche Distanze parziali LOCALITA' DI SERVIZIO Posti di blocco 0 7 5,428 0,639 Morbegno 8 C INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. 4,588 0,840 P.L. Segn. part. Morbegno 2,4 2,447 P.L. Segn. prot. Cosio-Traona 0 2,007 0,34 Cosio-Traona 9 C 0,354,653 C.C. 9,026,328 P.L.A. Segn. Km 9,08-Disp.Com. Km,65 9,000 0,026 Cippo 7,26,784 P.L. Segn. prot. Delebio 0 6,979 0,237 Delebio 0 C 8 0,033 38,979 4,856 2,23 P.L.A. Segn. Km 4,9-Disp.Com. Km 6,562 4,98 0,658 P.L.A. Segn. Km 4,9-Disp.Com. Km 6,562 4,6 0,037 R.T.B. Collegato con segnale part. Colico 3,002 0,59 P.L.A. Segn. Km 4,9-Disp.Com. Km 6,562 2,969 (da Chiavenna) COLICO D *, Numero e capacità binari / EDIZIONE APRILE 20- C.T. 49/204 47

30 Segue linea TIRANO-LECCO Grado Ascesa di presta zione 0 8 Progres sive chilome triche 0,033 38,979 Distanze parziali 2,969 LOCALITA' DI SERVIZIO Posti di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. (da Chiavenna) COLICO D *, Numero e capacità binari ,538 3,44 Piona 2 C 32,800 3,738 P.L.A. Segn. Km 32,856-Disp.Com. Km 35, ,600 0,200 Dorio? 7 29,49 3,09 Dervio 3 C 29,350 0,4 P.L. Segn. part. Dervio 25,53 4,97 P.L. Segn. prot. Bellano 9 24,847 0,306 Bellano-Tartavalle Terme 4 C 4 23,000,847 Cippo 8 2,589,4 Varenna-Esino-Perledo C 0 9,644,945 Fiumelatte? 9 4 5,2 4,523 Lierna 6 C 2 2,294 2,827 Olcio? 9,803 2,49 P.L. Segn. prot. Mandello 9,689 0,4 P.L. Segn. prot. Mandello 0 9,44 0,248 Mandello del Lario 7 C 7,558,883 P.L. Segn. prot. Abbadia Lariana 9 6,988 0,570 Abbadia Lariana 8 D 5,60,387 Segnale Zona Caduta Massi 5,000 0,60 Cippo 2,050 2,950 Sbocco gall. S. Stefano 0,736,34 P.L. Segn. prot. Lecco (a) ,000 0,736 LECCO ( per Molteno-Calolziocorte) 9 C (b) * (a) Vedasi Sez (b ) Stazione munita di Tabelle Limite di Fermata SCMT: vedasi Sez / EDIZIONE APRILE 20 - C.T. 49/204

31 Cap. 7. FL LINEA LECCO -TIRANO (senso pari) SEZIONE 7.. FL - SCHEMA UNIFILARE LECCO-TIRANO TIRANO SONDRIO Chiavenna 2 2 COLICO LECCO Como Milano 26 / EDIZIONE APRILE 20 6

32 SEZIONE 7..2 FL - FIANCATA DI LINEA LECCO - TIRANO Grado di frena tura Velocità max Km/h A B Prog. Chilom. LOCALITA' DI SERVIZIO III ,00 LECCO ,05 Imbocco gall. S.Stefano ,00 Cippo 4,79 Seg. Caduta Massi 6,98 Abbadia 9,44 Mandello 2,29 Olcio 5,2 Lierna 9,64 Fiumelatte 2,58 Varenna 24,84 Bellano 29,49 Dervio 32,60 Dorio P.L.A. Km 32,800 36,53 Piona ,97 COLICO 62 26/ EDIZIONE APRILE 20 - C.T. 49/204

33 SEZIONE 7..2 FL - FIANCATA DI LINEA LECCO - TIRANO Grado di frena tura Velocità max Km/h A B Prog. Chilom. III ,97 COLICO 0,03 P.L.A. Km 3,002 P.L.A. Km 3,52 P.L.A. Km 4,98 P.L.A. Km 4,856 6,97 Delebio LOCALITA' DI SERVIZIO P.L.A. Km 9, C.C. Km 0,354 IV 5 2,00 Cosio 5,42 Morbegno I 3 8,04 Talamona Cippo. Km 9,000 P.L.A. Km 9, Imb. Gall. Colmo di D. Km 20,046 22,97 Ardenno Cippo. Km 24,000 30,00 S.Pietro B Cippo Km 32,000 35,32 Castione I ,49 SONDRIO 0,00 26/ EDIZIONE APRILE 20- C.T. 49/204 63

34 SEZIONE 7..2 FL - FIANCATA DI LINEA LECCO - TIRANO Grado di frena tura Velocità max Km/h A B Prog. Chilom. I ,49 SONDRIO 0,00 LOCALITA' DI SERVIZIO P.L.A. Km 3,59 P.L.A. Km 4,43 P.L.A. Km 4,353 I 7 4,9 Poggiridenti C.C Km 6,800 P.L.A. Km 6,80 VI ,4 P.te in Valtellina I I 3 9,70 Chiuro P.L.A. Km,690 P.L.A. Km 2,447 2,47 S. Giacomo P.L.A. Km 3,70 6,88 Tresenda P.L.A. Km 9,269 P.L.A. Km 9,605 9,85 Bianzone P.L.A. Km 9,990 P.L.A. Km 2,37 P.L.A. Km 2,520 P.L.A. Km 2,689 22,8 Villa di Tirano P.L.A. Km 23,235 P.L.A. Km 23, Segn. prot. 25,95 TIRANO 64 26/ EDIZIONE APRILE 20- C.T. 8/20

35 SEZIONE 7..3 FL - FIANCATA PRINCIPALE LECCO-TIRANO Trazione elettrica a corrente continua. Da Lecco a Tirano esercizio con Dirigente Centrale Operativa (Sede Mi Greco) Grado di presta zione Ascesa Progres sive chilome triche 9 9 0,000 Distanze parziali (da Molteno) LOCALITA' DI SERVIZIO Posti di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. 30 LECCO 9 C *u 0,736 0,736 P.L. Segn. part. Lecco 2,050,34 Imbocco gall. S. Stefano 4,798 2,748 Segnale Zona Caduta Massi B (a) 5,000 0,202 Cippo 0 6,988,988 Abbadia Lariana 8 C 7,558 0,570 P.L. Segn. part. Abbadia 7 9,44,883 Mandello del Lario 7 C 9,689 0,248 P.L. Segn. part. Mandello 9,803 0,4 P.L. Segn. part. Mandello 6 2,294 2,49 Olcio? 0 5,2 2,827 Lierna 6 C 0 9,644 4,523 Fiumelatte? 2 2,589,945 Varenna-Esino-Perledo 0 23,000,4 Cippo 5 C 9 24,847,847 Bellano-Tartavalle Terme 4 C 25,53 0,306 P.L. Segn. part. Bellano 29,350 4,97 P.L. Segn. prot. Dervio 0 29,49 0,4 Dervio 3 C 7 32,600 3,09 Dorio? 32,783 0,83 R.T.B. Collegato con segn.partenza di Piona 32,800 0,7 P.L.A. Segn. Km 32,738-Disp.Com. Km 30, ,538 3,738 Piona 38, ,033 2,44 COLICO (per Chiavenna) (a) Vedasi Sez D C *, 2 Numero e capacità binari / EDIZIONE APRILE 20 - C.T. 49/204 65

36 Segue linea LECCO-TIRANO Grado Ascesa di presta zione Progres sive chilome triche Distanze parziali LOCALITA' DI SERVIZIO Posti di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Numero e capacità binari ,979 0,033,570 COLICO ( per Chiavenna) 2 C *, ,002 2,969 P.L.A. Segn. Km 2,947 - Disp. Com. Km 0,734 3,52 0,59 P.L.A. Segn. Km 2,947- Disp. Com. Km 0,734 4,98 0,677 P.L.A. Segn. Km 2,947- Disp. Com. Km 0,734 4,856 0,658 P.L.A. Segn. Km 2,947- Disp. Com. Km 0, ,979 2,23 Delebio 0 C 7,26 0,237 P.L. Segn. part. Delebio 5 9,000,784 Cippo 9,026 0,026 P.L.A. Segn. Km 8,766- Disp. Com. Km 7,358 0,354,328 C.C ,007,653 Cosio-Traona 9 C 2,4 0,34 P.L. Seg. prot. Cosio Traona 4,588 2,447 P.L. Seg. prot. Morbegno ,428 0,439 Morbegno 8 C 265 6,067 0,639 P.L. Segn. part.morbegno 7 8,046,979 Talamona? 9,000 0,954 Cippo 9,85 0,85 P.L.A. Segn. Km 9,693- Disp. Com. Km 7,207 8 (*)20,046 0,23 Imbocco gall. Colmo di Dazio 2 (*)22,975 2,757 Ardenno- Masino 7 C 24,000,025 Cippo 24,270 0,270 P.L.A. Segn. part. Ardenno Masino 25,554,284 P.L.A. Segn. part. Ardenno Masino 26,055 0,50 P.L.A. Segn. part. Ardenno Masino 27,00 0,955 P.L.A. Segn. part. Ardenno Masino 29,45 2,35 P.L.A. Segn. part. Ardenno Masino 9 30,00 0,856 S.Pietro Berbenno 6 C (*) La distanza fra i Km 22,975 e Km 20,046 è ridotta di m 72 rispetto al tracciato originale della linea / EDIZIONE APRILE 20 - C.T. 49/204

37 Segue linea LECCO-TIRANO Grado di presta zione Ascesa Progres sive chilome triche Distanze parziali LOCALITA' DI SERVIZIO 9 30,00 0,856 S.Pietro Berbenno 32,000,999 Cippo Posti di blocco 6 C INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. 35,46 3,46 P.L. Segn. prot. Castione A. 5 35,325 0,79 Castione Andevenno 5 C ,498 0,000 36,06 0,69 P.L. Segn. part. Castione A. 4,482 SONDRIO 4 C 0,74 0,74 P.L. Segn. part.sondrio,525 0,8 P.L. Segn. part. Sondrio 2,270 0,745 P.L.A. Segn. part. Sondrio 2,52 0,25 P.L.A. Disp.Com.Km,76 (b) 2,984 0,463 P.L.A. Segn. part. Sondrio 3,59 0,535 P.L.A. Segn. Km 3,444- Disp. Com. Km,44 4,43 0,624 P.L.A. Segn. Km 3,444- Disp. Com. Km,44 4,353 0,20 P.L.A. Segn. Km 3,444- Disp. Com. Km, ,97 0,564 Poggiridenti-Tresivio-Piateda? 6,800,883 C.C. 6,80 0,00 P.L.A. Segn. Km 6,440- Disp. Com. Km 4,30 8,223,43 P.L. Segn. prot. Ponte in Valtellina 0 8,46 0,93 Ponte in Valtellina 3 C (b) Posto di controllo U.M. di Sondrio (c) Stazione munita di Tabelle Limite di Fermata SCMT: vedasi Sez (c) Numero e capacità binari / EDIZIONE APRILE 20 - C.T. 30/204 67

38 Segue linea LECCO-TIRANO Grado di presta zione Ascesa Progres sive chilome triche Distanze parziali LOCALITA' DI SERVIZIO 0 8,46 0,93 Ponte in Valtellina Posti di blocco 3 C INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. 8,665 0,249 P.L. Segn. part. Ponte in Valtellina 9,42 0,747 P.L.A. Segn. part. Ponte in Valtellina 9,678 0,266 P.L.A. Segn. part. Ponte in Valtellina 7 9,709 0,03 Chiuro? 0,005 0,296 P.L.A. Segn. part. Ponte in Valtellina,066,06 P.L.A. Segn. part. Ponte in Valtellina,690 0,624 P.L.A. Segn. Km,635- Disp. Com. Km 8,999 2,447 0,757 P.L.A. Segn. Km,635- Disp. Com. Km 8, ,474 0,027 S. Giacomo di Teglio? 3,70 0,696 P.L.A. Segn. Km,635- Disp. Com. Km 8,999 3,757 0,587 P.L.A. Segn. part. Ponte in Valtellina 5,969 2,22 P.L.A. Segn. part. Ponte in Valtellina 8 6,889 0,920 Tresenda-Aprica-Teglio 2 C 7,0 0,22 P.L. Segn. part.tresenda-aprica-teglio 8,977,867 P.L.A. Segn. part.tresenda-aprica-teglio 9,269 0,292 P.L.A. Segn. Km 9,24- Disp. Com. Km 6,74 9,605 0,336 P.L.A. Segn. Km 9,24- Disp. Com. Km 6,74 2 9,850 0,245 Bianzone? 9,990 0,40 P.L.A. Segn. Km 9,24- Disp. Com. Km 6,74 20,63 0,64 P.L.A. Segn. part.tresenda-aprica-teglio 2,86 0,555 P.L.A. Segn. part.tresenda-aprica-teglio 2,37 0,3 P.L.A. Segn. Km 2,262- Disp. Com. Km 8,962 2,520 0,203 P.L.A. Segn. Km 2,262- Disp. Com. Km 8,962 2,689 0,69 P.L.A. Segn. Km 2,262- Disp. Com. Km 8,962 2,750 0,06 S.S.E. (a) 9 22,82 0,432 Villa di Tirano? 22,209 0,027 P.L.A. Segn. part.tresenda-aprica-teglio 22,450 0,24 P.L.A. Segn. part.tresenda-aprica-teglio 23,235 0,785 P.L.A. Segn. Km 23,80- Disp. Com. Km 20,880 23,685 0,450 P.L.A. Segn. Km 23,80- Disp. Com. Km 20,880 24,442 0,757 P.L.A. Segn. part.tresenda-aprica-teglio 24,468 0,026 P.L.A. Segn. part.tresenda-aprica-teglio 25,957,489 Segn. prot. TIRANO C * Numero e capacità binari (a) I deviatoi d'ingresso alla S.S.E. sono immobilizzati con paritcolari dispositivi di sicurezza / EDIZIONE APRILE 20- C.T. 5/205

39 Cap. 6.2 F.L. LINEA CHIAVENNA-COLICO (senso dispari) SEZIONE 6.2. F.L. - SCHEMA UNIFILARE CHIAVENNA-COLICO SEZIONE F.L. -FIANCATA DI LINEA CHIAVENNA-COLICO Grado di frena tura Velocità max Km/h A B C VI , Prog. Chilom. 24,86 Prata CHIAVENNA LOCALITA' DI SERVIZIO Ponte torrente Malaguardia Km 2,205 P.L.A. Km 2,4 P.L.A. Km 20,683 P.L.A. Km 20,369 Tirano Lecco COLICO 20,35 San Cassiano P.L.A. Km 8,879 P.L.A. Km 6,856 I ,66 Samolaco P.L.A. Km 6,399 P.L.A. Km 5,402 C.C. Km 4,74 CHIAVENNA 2,62 Novate P.L.A. Km 0,470 0,4 Verceia P.L.A. Km 9,493 Imb. gall. Verceia Km 9,86 P.L.A. Km 8,90 P.L.A. Km 7,88 6,36 Dubino P.L.A. Km 6,203 P.L.A. Km 4,956 P.L.A. Km 4,549 P.L.A. Km 4,003 P.L.A. Km 3,484 0,03 COLICO 26-EDIZIONE APRILE 20 8

40 SEZIONE F.L. - FIANCATA PRINCIPALE CHIAVENNA -COLICO Trazione elettrica a corrente continua. Esercizio con Dirigente Centrale Operativo (sede Mi Greco) Grado di presta zione Ascesa Progres sive chilome triche Distanze parziali LOCALITA' DI SERVIZIO Posti di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. 0 26,35 CHIAVENNA 3 C 24,860,455 Prata Camportaccio? 24,80 0,059 P.L.A. Segn. part. Chiavenna 2,205 3,596 Ponte torrente Malaguardia 2,4 0,064 P.L.A. Segn. Km 2,388- Disp.Com. Km 23,44 20,683 0,458 P.L.A. Segn. Km 2,388- Disp.Com. Km 23,44 20,369 0,34 P.L.A. Segn. Km 2,388- Disp.Com. Km 23,44 20,359 0,00 S. Cassiano Valchiavenna? 8,879,480 P.L.A. Segn. Km 8,95- Disp.Com. Km 2,392 6,856 2,023 P.L.A. Segn. Km 6,954- Disp.Com. Km 9, ,660 0,96 Samolaco? 6,399 0,26 P.L.A. Segn. Km 6,954-Disp.Com. Km 9,364 5,402 0,696 P.L.A. Segn. Km 6,954-Disp.Com. Km 9,364 4,74 0,66 C.C. 8 2,628 2,3 Novate Mezzola 2 2,353 0,275 P.L. Segn. part. Novate M. 0,470,883 P.L.A. Segn. Km 0,875-Disp.Com. Km 2, ,48 0,052 Verceia? 9,493 0,925 P.L.A. Segn. Km 0,875-Disp.Com. Km 2,095 9,86 0,307 Imb.gall. Verceia 8,90 0,285 P.L.A. Segn. Km 0,875-Disp.Com. Km 2,095 7,88,083 P.L.A. Segn. Km 7,878-Disp.Com. Km 0, ,367,45 Dubino? 6,203 0,64 P.L.A. Segn. Km 7,878-Disp.Com. Km 0,078 4,956,247 P.L.A. Segn. Km 5,06-Disp.Com. Km 7,83 4,549 0,407 P.L.A. Segn. Km 5,06-Disp.Com. Km 7,83 4,003 0,546 P.L.A. Segn. Km 5,06-Disp.Com. Km 7,83 3,975 0,028 R.T.B. Collagato con segn. partenza Colico 3,484 0,49 P.L.A. Segn. Km 5,06-Disp.Com. Km 7,83 (da Sondrioi) 0,033 3,45 COLICO (per Lecco) C *, C Numero e capacità binari / EDIZIONE APRILE 20- C.T. 23/204

41 Cap. 7.2 FL LINEA COLICO-CHIAVENNA (senso pari) SEZIONE 7.2. F.L. - SCHEMA UNIFILARE COLICO-CHIAVENNA SEZIONE F.L. -FIANCATA DI LINEA COLICO-CHIAVENNA Grado di frena tura Velocità max Km/h Prog. Chilom. LOCALITA' DI SERVIZIO A B C I ,03 COLICO CHIAVENNA P.L.A. Km 3,484 P.L.A. Km 4,003 P.L.A. Km 4,549 P.L.A. Km 4,956 P.L.A. Km 6, Dubino 6,36 Tirano P.L.A. Km 7,88 P.L.A. Km 8,90 Sbocco gall. Verceia Km 9,86 P.L.A. Km 9,493 0,4 Verceia P.L.A. Km 0, Lecco COLICO I 6 6,66 2,62 Novate C.C. Km 4,74 P.L.A. Km 5,402 P.L.A. Km 6,399 Samolaco P.L.A. Km 6,856 P.L.A. Km 8, ,35 San Cassiano P.L.A. Km 20,369 P.L.A. Km 20,683 P.L.A. Km 2,4 Ponte torrente Malaguardia Km 2,205 P.L.A. Km 24,80 24,86 Prata 26,3 CHIAVENNA 26- EDIZIONE APRILE 20 83

42 SEZIONE F.L. - FIANCATA PRINCIPALE COLICO- CHIAVENNA Trazione elettrica a corrente continua - Esercizio con Dirigente Centrale Operativo (sede Mi Greco) Grado di presta zione Ascesa Progres sive chilome triche 7 6 0,033 Distanze parziali LOCALITA' DI SERVIZIO Posti di blocco (da Lecco) COLICO (per Sondrio) C,* INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. 3,484 3,45 P.L.A. Segn. Km 3,429- Disp.Com. Km,257 4,003 0,59 P.L.A. Segn. Km 3,429- Disp.Com. Km,257 4,549 0,546 P.L.A. Segn. Km 3,429- Disp.Com. Km,257 4,956 0,407 P.L.A. Segn. Km 3,429- Disp.Com. Km,257 6,203,247 P.L.A. Segn. Km 6,40- Disp.Com. Km 3,973 6,367 0,64 Dubino? 7,88,45 P.L.A. Segn. Km 6,40- Disp.Com. Km 3,973 8,90,083 P.L.A. Segn. Km 8,840- Disp.Com. Km 6,560 9,86 0,285 Sb.gall.Verceia 9,493 0,307 P.L.A. Segn. Km 8,840- Disp.Com. Km 6, ,48 0,925 Verceia? 0,470 0,052 P.L.A. Segn. Km 8,840- Disp.Com. Km 6,560 2,353,883 P.L. Segn. prot. Novate Mezzola 6 2,628 0,275 Novate Mezzola 2 C 4,74 2,3 C.C. 5,402 0,66 P.L.A. Segn. Km 5,340- Disp.Com. Km 3,653 6,399 0,997 P.L.A. Segn. Km 5,340- Disp.Com. Km 3, ,660 0,26 Samolaco? 6,856 0,96 P.L.A. Segn. Km 5,340-Disp.Com. Km 3,653 8,879 2,023 P.L.A. Segn. Km 8,778-Disp.Com. Km 6, ,359,480 S. Cassiano Valchiavenna? 20,369 0,00 P.L.A. Segn. Km 20,274-Disp.Com. Km 8,074 20,683 0,34 P.L.A. Segn. Km 20,274-Disp.Com. Km 8,074 2,4 0,458 P.L.A. Segn. Km 20,274-Disp.Com. Km 8,074 2,205 0,064 Ponte torrente Malaguardia 24,80 3,596 P.L.A. B Segn. Km 24,742-Disp.Com. Km22,907 24,860 0,059 Prata Camportaccio? 26,35,455 CHIAVENNA 3 C Numero e capacità binari / EDIZIONE APRILE 20 - C.T. 23/204

43 Cap. 8 FL CIRCOLABILITÀ DEI ROTABILI CIRCOLABILITÀ DEI MEZZI DI TRAZIONE E DI ALTRI ROTABILI Norme comuni e segni convenzionali. Le ammissioni, le esclusioni e le condizioni di circolabilità dei singoli gruppi di rotabili sono stabilite dalla struttura operativa Direzione Tecnica di Rete Ferroviaria Italiana (RFI). Esse sono indicate nei prospetti che seguono ed hanno una validità nel rispetto del Certificato di Sicurezza rilasciato dall Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie. 2. La responsabilità dell osservanza delle ammissioni, esclusioni e condizioni di circolabilità dei mezzi di trazione, contenute nei seguenti prospetti, compete al personale delle imprese ferroviarie delegato a disporre la gestione e l utilizzazione dei mezzi stessi. 3. Tutte le locomotive a trazione elettrica, quando circolano su linee non elettrificate, e le locomotive a trazione elettrica non attrezzate per i 25 kv ca quando circolano su linee a trazione elettrica a 25 kv ca, devono avere smontati i pattini di derivazione elettrica e l intelaiatura dei pantografi dovrà essere assicurata ai telai dei veicoli in modo da impedire sollevamenti anche accidentali. 4. Si definisce semplice attacco la circolazione a qualunque titolo di una sola locomotiva. 5. Si definisce multiplo attacco la circolazione di un numero indefinito di locomotive insieme riunite a qualunque titolo, in tale ambito si può utilizzare la definizione doppio attacco per indicare circolazioni di due locomotive. Il multiplo attacco è consentito anche tra locomotive di diversi gruppi, quando è consentito per ciascuno dei gruppi stessi. 6. Sulle linee e per i mezzi di trazione per i quali è prevista la circolazione in semplice attacco, si avverte che nel solo caso in cui la doppia trazione è ammessa (richiesta di locomotiva di soccorso) si dovrà rispettare la velocità massima di 6 (sei ) Km/h nel percorrere i ponti esistenti lungo la tratta interessata. 7. Le ammissioni, esclusioni e condizioni di circolabilità sono indicate nei prospetti con segni convenzionali il cui significato viene di seguito riportato: il segno indica l ammissione al rango A e in multiplo attacco salvo le eventuali limitazioni di velocità precisate con le note in calce ai prospetti. Sulle linee munite di attrezzature atte a realizzare il sistema ERTMS/ETCS L2 tale segno, essendo queste linee sprovviste di Rango, va inteso come autorizzazione a circolare 26- EDIZIONE DICEMBRE 20 C.T. 6/205 9

44 secondo le Norme di Dettaglio emanate per tali linee. Su dette linee la circolazione dei rotabili in testa ai treni è tassativamente subordinata alla presenza nelle cabine di guida delle previste apparecchiature di sicurezza funzionanti. Qualora il segno citato sia integrato con le lettere B, C, P (es. C) è indicata l ammissione al rango di velocità corrispondente (P.G.O.S.). - il segno indica l esclusione dalla circolazione. 8. Il numero arabo eventualmente presente in luogo dei segni convenzionali indica il numero massimo delle locomotive ammesse a circolare al rango A insieme riunite (multiplo attacco); dovendosi inviare un numero maggiore di mezzi, questi potranno circolare purché distanziati di almeno 60 metri; quanto sopra non si applica nei casi di richiesta soccorso. 9. Qualora tra due località esistano due o più possibili itinerari l istradamento è specificato solo se sussistono diverse condizioni di circolabilità. Se la tratta in questione è indicata senza alcuna specificazione le prescrizioni indicate, vanno intese per tutti i possibili itinerari esistenti. 0. Rotabili dello stesso tipo possono essere suddivisi in sottogruppi qualora, per i medesimi, esistano condizioni diverse di circolabilità.. Tutte le eventuali limitazioni (velocità ecc.), stabilite con le annotazioni riportate in calce ai singoli prospetti devono essere comunicate al personale dei treni mediante modulo M Si rammenta la necessità di consultare i quadri dell orario di servizio che indicano le linee da considerare affiancate al fine di poter correttamente comunicare al personale dei treni quanto indicato al punto precedente EDIZIONE DICEMBRE 20 C.T. 6/205

45 LINEE / TRATTI di LINEA ELETTRIFICATI E86 E483 E484 E486 E89 E436 E474 EU43 LOCOMOTIVE ELETTRICHE E90 E402 E403 E405 E42 E444 E44 (*) E464 E632 E633 E652 Tirano Sondrio B Sondrio Colico (a) B Colico Lecco B Chiavenna Colico Note: (*) La circolazione a locomotiva isolata NON è consentita. E655 E656 (a) Nella tratta Sondrio Colico le locomotive E464, E632/633/652 non devono superare la velocità massima di 50 km/h in corrispondenza del ponte sul fiume Adda posto dal km 9+25 al km LINEE / TRATTI di LINEA ELETTRIFICATI LOCOMOTIVE DIESEL D00 D45 D46 D220 D343 D443 DE520 D345 D445 D752 () D753 D44 5 (2) DG2000 Tirano Sondrio B Sondrio Colico (a) 2 B 2 Colico Lecco B Chiavenna Colico B Note: () Loc. D 445 ( ) (2) Loc. D 445 ( ) (a) Nella tratta Sondrio Colico le locomotive D443 e D445 non devono superare la velocità massima di 50 km/h in corrispondenza del ponte sul fiume Adda posto dal km 9+25 al km EDIZIONE DICEMBRE 20 C.T. 6/205 93

46 LINEE / TRATTI di LINEA ELETTRIFICATI Tirano Sondrio Colico Lecco ALe 506/426 (TAF) 70/7 (TSR) ALe 60/84 603/783 Ale Aln ALe ALe 803 Aln 50/502 (DMU) B B B B Chiavenna Colico B B B B Note: - I mezzi di trazione dei gruppi Ale 50/502 (EMU), Ale 582, Ale 642, Ale 724, sono ammessi a circolare su tutte le linee elettrificate dell Unità Periferica di Milano al Rango massimo dalla linea previsto per i treni ad assetto fisso. - I mezzi di trazione del gruppo Aln 668 appartenenti alle serie , sono ammessi a circolare al Rango B su tutte le linee dell Unità Periferica di Milano. - I mezzi di trazione dei gruppi Aln 668 appartenenti alle serie e Aln 663, sono ammessi a circolare al Rango massimo dalla linea previsto per i treni ad assetto fisso su tutte le linee dell Unità Periferica di Milano. LINEE / TRATTI di LINEA ELETTRIFICATI ETR 50 / / 524 ETR 330 / / /425 ETR - ATR ETR 450 ETR 460 / / / 60 ETR 500 ATR 00 0 / 20 5 / 25 6 / 26 Tirano Sondrio B Sondrio Colico () B () Colico Lecco B Chiavenna Colico (2) B (2) Note: () Velocità massima 55 km/h e riduzione a 50 km/h in corrispondenza del ponte sul fiume Adda posto dal km 9+25 al km (2) Velocità massima 70 km/h e riduzione a 5 km/h in corrispondenza del ponte al km I complessi tipo ETR 245 appartenenti all I.F. Trenord sono ammessi a circolare su tutte le linee elettrificate dell Unità Periferica di Milano al Rango massimo dalla linea previsto per i treni ad assetto fisso nel rispetto del Certificato di Sicurezza EDIZIONE DICEMBRE 20 C.T. 6/205

47 LINEE / TRATTI di LINEA ELETTRIFICATI Note: Per memoria nbb npb (tradizionali) Circolabilità e Rango carrozze a due piani nb npb npb na (VIVALTO) Tirano Sondrio Colico Lecco Chiavenna Colico - Le carrozze tipo TALGO (RENFE) circolano su tutte le linee dell Unità Periferica di Milano a Rango B su tracce iscritte nell allegato tecnico al contratto in essere con TRENITALIA S.p.A. Mezzi di manovra Categoria delle linee A B C D Automotori D 225 D 235 D 245 D D 255 Note: - Le locomotive dei gruppi D4 / D43 sono ammesse a circolare a Rango A su tutte le linee dell Unità Periferica di Milano. Di norma i mezzi di manovra possono viaggiare in coda ai treni e come veicolo; la loro massa dovrà essere computata nella massa del treno e non dovranno essere superate le velocità massime del tipo di locomotiva. Possono viaggiare come locomotive titolari del treno solamente se rispettano la normativa sui sistemi di protezione della marcia dei treni sulla rete convenzionale gestita da RFI. 26- EDIZIONE DICEMBRE 20 C.T. 6/205 95

48 Rotabili Parco Storico LINEE / TRATTI di LINEA E424 E428 E626 E636 E645 E646 ETR 250 D342 Tirano Sondrio Sondrio Colico (a) Colico Lecco Chiavenna Colico () () Note: () Circolabilità ammessa con il divieto di utilizzazione della combinazione motori in parallelo; velocità massima 50 km/h (a) Nella tratta Sondrio Colico le locomotive E424, E636, E645, E646 non devono superare la velocità massima di 50 km/h in corrispondenza del ponte sul fiume Adda posto dal km 9+25 al km La circolabilità dei rotabili non più utilizzati per il servizio ordinario presenti in questo prospetto dovrà essere concessa dall Unità Centrale competente. I mezzi di trazione dei gruppi Ale 540, Ale E623, Ale 840, Ale 880 ed Ale 883 sono ammessi a circolare in Rango B su tutte le linee elettrificate dell Unità Periferica di Milano. I mezzi di trazione del gruppo Aln 772, Aln 773, Aln 873 e Aln 990 appartenenti al parco storico sono ammessi a circolare al Rango A su tutte le linee dell Unità Periferica di Milano. I mezzi di trazione dei gruppi ETR 220 sono ammessi a circolare al Rango massimo dalla linea previsto per i treni ad assetto fisso su tutte le linee elettrificate dell Unità Periferica di Milano EDIZIONE DICEMBRE 20 C.T. 6/205

49 Cap. 9 FL MASSIMA MASSA RIMORCHIABILE Locomotive elettriche TIRANO - LECCO e viceversa CARICHI IN TONNELLATE E86 E89 E90 E402a E402b E403 E405 Tirano-Tresenda A.T Tresenda A.T.-Ponte in Valtellina Ponte in Valtellina-Colico Colico-Lecco Lecco-Colico Colico-Sondrio Sondrio-Ponte in Valtellina Ponte in Valtellina-Chiuro Chiuro-Tirano E402a ( ) E402b (0 80) TIRANO - LECCO e viceversa CARICHI IN TONNELLATE E42 E44 E424 E436 E444 E464 E474 Tirano-Tresenda A.T Tresenda A.T.-Ponte in Valtellina Ponte in Valtellina-Colico Colico-Lecco Lecco-Colico Colico-Sondrio Sondrio-Ponte in Valtellina Ponte in Valtellina-Chiuro Chiuro-Tirano I valori riportati nelle tabelle non autorizzano a derogare dai limiti imposti dalla PGOS 26 - EDIZIONE APRILE 20 0

50 TIRANO - LECCO e viceversa CARICHI IN TONNELLATE E483 E484 E486 E626 E630 E632 E633 Tirano-Tresenda A.T Tresenda A.T.-Ponte in Valtellina Ponte in Valtellina-Colico Colico-Lecco Lecco-Colico Colico-Sondrio Sondrio-Ponte in Valtellina Ponte in Valtellina-Chiuro Chiuro-Tirano TIRANO - LECCO e viceversa CARICHI IN TONNELLATE E636 E640 E645 E646 E652 E655 E656 Tirano-Tresenda A.T Tresenda A.T.-Ponte in Valtellina Ponte in Valtellina-Colico Colico-Lecco Lecco-Colico Colico-Sondrio Sondrio-Ponte in Valtellina Ponte in Valtellina-Chiuro Chiuro-Tirano I valori riportati nelle tabelle non autorizzano a derogare dai limiti imposti dalla PGOS EDIZIONE APRILE 20

51 TIRANO - LECCO e viceversa E660 EU 43 Tirano-Tresenda A.T Tresenda A.T.-Ponte in Valtellina Ponte in Valtellina-Colico Colico-Lecco Lecco-Colico Colico-Sondrio Sondrio- Ponte in Valtellina Ponte in Valtellina-Chiuro Chiuro-Tirano CARICHI IN TONNELLATE CHIAVENNA - COLICO e viceversa CARICHI IN TONNELLATE E86 E89 E90 E402a E402b E403 E405 Chiavenna-Colico Colico-Chiavenna E402a ( ) E402b (0 80) CHIAVENNA - COLICO e viceversa CARICHI IN TONNELLATE E42 E44 E424 E436 E444 E464 E474 Chiavenna-Colico Colico-Chiavenna I valori riportati nelle tabelle non autorizzano a derogare dai limiti imposti dalla PGOS 26 EDIZIONE APRILE 20 03

52 CHIAVENNA - COLICO e viceversa CARICHI IN TONNELLATE E483 E484 E486 E626 E630 E632 E633 Chiavenna-Colico Colico-Chiavenna CHIAVENNA - COLICO e viceversa CARICHI IN TONNELLATE E636 E640 E645 E646 E652 E655 E656 Chiavenna-Colico Colico-Chiavenna CHIAVENNA - COLICO e viceversa E660 EU 43 Chiavenna-Colico Colico-Chiavenna CARICHI IN TONNELLATE I valori riportati nelle tabelle non autorizzano a derogare dai limiti imposti dalla PGOS EDIZIONE APRILE 20

53 Locomotive diesel TIRANO - LECCO e viceversa D220 D343 D345 CARICHI IN TONNELLATE D36 D443 D445 D752 D753 DE 520 G 2000 Tirano-Tresenda A.T Tresenda A.T.-Ponte in Valtellina Ponte in Valtellina-Colico Colico-Lecco Lecco-Colico Colico-Sondrio Sondrio- Ponte in Valtellina Ponte in Valtellina-Chiuro Chiuro-Tirano CHIAVENNA - COLICO e viceversa D220 D343 D345 CARICHI IN TONNELLATE D36 D443 D445 D752 D753 DE 520 G 2000 Chiavenna-Colico Colico-Chiavenna I valori riportati nelle tabelle non autorizzano a derogare dai limiti imposti dalla PGOS 26 EDIZIONE APRILE 20 05

54 Pagina disponibile per future aggiunte EDIZIONE APRILE 20

55 APPENDICE AL FL 26 AD USO DEL PERSONALE DEI TRENI TABELLA DI ACCESSO ALLE SIGLE COMPLEMENTARI SIGLE COMPLEMENTARI SENSO DISPARI SIGLE COMPLEMENTARI SENSO PARI n agg Circ.Comp. F.D. Circ. DCM MI 05/2003 C.C. 9/2007 C.C. 7/200 C.T. 3/202 5 C.T. 27/203 Aggiornamenti all Appendice FL 26 Pagine modificate In vigore dal Tutte le Sigle Complementari (da pag 5 a pag 53) 25/03/2003 Eliminate pagg da 5 a 54 e pag App, e 2App. Inserite nuove pagg da 9 a 00 Sostituite pagg. da 9 a 00 Sostituite pagg da 9a 00, aggiunte pagg 0 e 02 Sostituite pagg. 9, 94, 95, 96, 98, 99, 00 05/06/ /04/200 5/05/202 04/07/ EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 27/203 9

56 Pagina disponibile per future aggiunte EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 3/202

57 26- EDIZIONE DICEMBRE C.T. 3/202 93

58 EDIZIONE DICEMBRE C.T. 27/203

59 26 - EDIZIONE DICEMBRE C.T. 27/203 95

60 EDIZIONE DICEMBRE C.T. 27/203

61 26- EDIZIONE DICEMBRE C.T. 3/202 97

62 EDIZIONE DICEMBRE C.T. 27/203

63 26- EDIZIONE DICEMBRE C.T. 27/203 99

MILANO FASCICOLO LINEA

MILANO FASCICOLO LINEA MILANO FASCICOLO LINEA 26 CHIASSO 26 CHIAVENNA 26 26 DOMO II ARONA DOMODOSSOLA B.Toce PORTO CERESIO LUINO B.Valle 24 23 LAVENO VARESE 24 24 ALBATE CAMERLATA Bivio Rosales SEREGNO 25 COMO 27 MOLTENO 27

Dettagli

Circolare Territoriale TORINO RFI DP/DTP TO CT 48/2015. In vigore dal 10/12/2015 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di: 5 CHIVASSO-PRE' S.

Circolare Territoriale TORINO RFI DP/DTP TO CT 48/2015. In vigore dal 10/12/2015 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di: 5 CHIVASSO-PRE' S. RFI DP/DTP TO Circolare Territoriale CT 48/205 PAGINA DI 4 In vigore dal 0/2/205 ore :00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 5 CHIVASSO-PRE' S.DIDIER Tratto/i di linea

Dettagli

F.L. 32, F.L. 33, F.L. 34, F.L. 35, F.L. 36, F.L.

F.L. 32, F.L. 33, F.L. 34, F.L. 35, F.L. 36, F.L. RFI DP/DTP MI Circolare Territoriale CT 30/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 31/10/2016 ore 00:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 32 Milano - Tortona 33 Alessandria

Dettagli

Trento-Rovereto Bivio/P.C. S. Massimo-Verona Q.E. Bivio/P.C. S. Massimo-Bivio/P.C. Fenilone Bivio/P.C. Fenilone-Verona Q.E.

Trento-Rovereto Bivio/P.C. S. Massimo-Verona Q.E. Bivio/P.C. S. Massimo-Bivio/P.C. Fenilone Bivio/P.C. Fenilone-Verona Q.E. RFI DP/DTP_VR Circolare Territoriale CT 11/2015 PAGINA 1 DI 8 In vigore dal 20/08/2015 ore 11:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 41 Parte Generale 42 Brennero-Bolzano

Dettagli

MILANO FASCICOLO LINEA

MILANO FASCICOLO LINEA A MILANO FASCICOLO LINEA 30 CHIASSO 26 CHIAVENNA 26 26 DOMO II DOMODOSSOLA B.Toce LUINO B.Valle 24 23 LAVENO PORTO CERESIO VARESE ALBATE CAMERLATA Bivio Rosales SEREGNO 25 COMO 27 MOLTENO 27 28 27 27 COLICO

Dettagli

CHIASSO COMO ALBATE CAMERLATA 27 MOLTENO. Bivio Rosales SEREGNO CARNATE MONZA SESTO S.GIOVANNI

CHIASSO COMO ALBATE CAMERLATA 27 MOLTENO. Bivio Rosales SEREGNO CARNATE MONZA SESTO S.GIOVANNI MILANO FASCICOLO LINEA 3 CHIASSO 26 CHIAVENNA 26 26 DOMO II DOMODOSSOLA B.Toce LUINO B.Valle 24 23 LAVENO PORTO CERESIO VARESE ALBATE CAMERLATA Bivio Rosales SEREGNO 25 COMO 27 MOLTENO 27 28 27 27 COLICO

Dettagli

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 24/2017. In vigore dal 02/10/2017 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 24/2017. In vigore dal 02/10/2017 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP MI Circolare Territoriale CT 24/207 PAGINA DI 4 In vigore dal 02/0/207 ore 04:00 Fascicolo Circolazione Linee di: MILANO N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località di

Dettagli

MILANO FASCICOLO LINEA

MILANO FASCICOLO LINEA A MILANO FASCICOLO LINEA 30 CHIASSO 26 CHIAVENNA 26 26 DOMO II DOMODOSSOLA B.Toce LUINO B.Valle 24 23 LAVENO PORTO CERESIO VARESE ALBATE CAMERLATA Bivio Rosales SEREGNO 25 COMO 27 MOLTENO 27 28 27 27 COLICO

Dettagli

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 10/2017. In vigore dal 27/06/2017 ore 11:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 10/2017. In vigore dal 27/06/2017 ore 11:30. Fascicolo Circolazione Linee di: RFIDPRDTP_AN Circolare Territoriale CT 0/207 PAGINA DI 4 In vigore dal 27/06/207 ore :30 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea 07 TerniSulmona RaianoSulmona

Dettagli

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 24/2015. In vigore dal 14/06/2015 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 24/2015. In vigore dal 14/06/2015 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP MI Circolare Territoriale CT 24/2015 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 14/06/2015 ore 00:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 21 Parte Generale 28 Lecco - Brescia

Dettagli

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 7/2016. In vigore dal 29/02/2016 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 7/2016. In vigore dal 29/02/2016 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP MI Circolare Territoriale CT 7/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 29/02/2016 ore 00:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 29 Milano - Brescia Milano - Bergamo

Dettagli

MILANO FASCICOLO LINEA

MILANO FASCICOLO LINEA MILANO FASCICOLO LINEA 28 CHIASSO 26 CHIAVENNA 26 26 DOMO II DOMODOSSOLA B.Toce LUINO B.Valle 24 23 LAVENO PORTO CERESIO VARESE ALBATE CAMERLATA Bivio Rosales SEREGNO 25 COMO 27 MOLTENO 27 28 27 27 COLICO

Dettagli

Brescia Est. Brescia Est - Brescia

Brescia Est. Brescia Est - Brescia RFI DP/DTP MI Circolare Territoriale CT 24/208 PAGINA DI 8 In vigore dal 26/08/208 ore 04:30 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea 2 Parte Generale

Dettagli

MILANO FASCICOLO LINEA

MILANO FASCICOLO LINEA MILANO FASCICOLO LINEA 24 CHIASSO 26 CHIAVENNA 26 26 DOMO II DOMODOSSOLA B.Toce LUINO B.Valle 24 23 LAVENO PORTO CERESIO VARESE ALBATE CAMERLATA Bivio Rosales SEREGNO 25 COMO 27 MOLTENO 27 28 27 27 COLICO

Dettagli

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 11/2016. In vigore dal 20/03/2016 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 11/2016. In vigore dal 20/03/2016 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP MI Circolare Territoriale CT /06 PAGINA DI 4 In vigore dal 0/03/06 ore 00:00 Fascicolo Circolazione Linee di: MILANO N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località di servizio

Dettagli

MILANO FASCICOLO LINEA

MILANO FASCICOLO LINEA MILANO FASCICOLO LINEA 28 CHIASSO 26 CHIAVENNA DOMO II DOMODOSSOLA B.Toce PORTO CERESIO B.Valle LUINO STABIO 24 ALBATE CAMERLATA Bivio Rosales COMO 27 MOLTENO 26 LECCO COLICO 26 TIRANO 23 LAVENO 24 P.M.

Dettagli

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal »

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal » DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal 30.04.2013» DEL GESTORE DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA NAZIONALE RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. Modifiche al Regolamento sui Segnali Sostituire

Dettagli

MILANO FASCICOLO LINEA

MILANO FASCICOLO LINEA MILANO FASCICOLO LINEA 33 CHIASSO 26 CHIAVENNA 26 26 DOMO II DOMODOSSOLA B.Toce LUINO B.Valle 24 23 LAVENO PORTO CERESIO VARESE ALBATE CAMERLATA Bivio Rosales SEREGNO 25 COMO 27 MOLTENO 27 28 27 27 COLICO

Dettagli

Circolare Territoriale TRIESTE RFI DPR/DTP_TS CT 1/2016. In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale TRIESTE RFI DPR/DTP_TS CT 1/2016. In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DPR/DTP_TS Circolare Territoriale CT 1/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 67 Trieste Campo Marzio - Tratto/i

Dettagli

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 31/2016. In vigore dal 31/10/2016 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 31/2016. In vigore dal 31/10/2016 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP MI Circolare Territoriale CT 31/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 31/10/2016 ore 12:00 Fascicolo Circolazione Linee di: MILANO N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 11/2010 DEL 11/11/2010 «in vigore dal 12/12/2010» DEL DIRETTORE DELL'AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 17/2016. In vigore dal 30/10/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 17/2016. In vigore dal 30/10/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP_BA Circolare Territoriale PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 30/10/2016 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: BARI N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località di servizio

Dettagli

MILANO FASCICOLO LINEA

MILANO FASCICOLO LINEA MILANO FASCICOLO LINEA 28 CHIASSO 26 CHIAVENNA 26 26 DOMO II DOMODOSSOLA B.Toce LUINO B.Valle 24 23 LAVENO PORTO CERESIO VARESE ALBATE CAMERLATA Bivio Rosales SEREGNO 25 COMO 27 MOLTENO 27 28 27 27 COLICO

Dettagli

MODIFICHE REGOLAMENTARI

MODIFICHE REGOLAMENTARI Direzione Tecnica S.O. Norme e Standard di Circolazione MODIFICHE REGOLAMENTARI Chiusi, Novembre 2007 CRITERI GENERALI DELLE MODIFICHE Attivazione del servizio di condotta treni con un solo agente in cabina

Dettagli

LINEE: ALESSANDRIA - CAVALLERMAGGIORE ASTI - CASTAGNOLE D. L

LINEE: ALESSANDRIA - CAVALLERMAGGIORE ASTI - CASTAGNOLE D. L 10 TORINO FASCICOLO LINEA LINEE: ALESSANDRIA - CAVALLERMAGGIORE ASTI - CASTAGNOLE D. L C.T.10/2014 10 EDIZIONE DICEMBRE 2003 1 2 10 EDIZIONE DICEMBRE 2003 Cap. 1 FL REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO

Dettagli

FASCICOLO LINEA CHIASSO COMO ALBATE CAMERLATA 27 MOLTENO. Bivio Rosales SEREGNO CARNATE 28 MONZA SESTO S.GIOVANNI

FASCICOLO LINEA CHIASSO COMO ALBATE CAMERLATA 27 MOLTENO. Bivio Rosales SEREGNO CARNATE 28 MONZA SESTO S.GIOVANNI MILANO FASCICOLO LINEA 35 CHIASSO 26 CHIAVENNA 26 26 DOMO II ARONA DOMODOSSOLA B.Toce PORTO CERESIO LUINO B.Valle 24 23 LAVENO VARESE 24 24 ALBATE CAMERLATA Bivio Rosales SEREGNO 25 COMO 27 MOLTENO 27

Dettagli

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 40/2016. In vigore dal 22/12/2016 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 40/2016. In vigore dal 22/12/2016 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP MI Circolare Territoriale CT 40/206 PAGINA DI 4 In vigore dal 22/2/206 ore 2:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 27 Monza - Lecco (via Molteno) Como

Dettagli

MILANO FASCICOLO LINEA

MILANO FASCICOLO LINEA A MILANO FASCICOLO LINEA 35 CHIASSO 26 CHIAVENNA 26 26 DOMO II DOMODOSSOLA B.Toce LUINO B.Valle 24 23 LAVENO PORTO CERESIO VARESE ALBATE CAMERLATA Bivio Rosales SEREGNO 25 COMO 27 MOLTENO 27 28 27 27 COLICO

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal 27.04.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

FASCICOLO LINEA CHIASSO COMO ALBATE CAMERLATA 27 MOLTENO. Bivio Rosales SEREGNO CARNATE 28 MONZA SESTO S.GIOVANNI

FASCICOLO LINEA CHIASSO COMO ALBATE CAMERLATA 27 MOLTENO. Bivio Rosales SEREGNO CARNATE 28 MONZA SESTO S.GIOVANNI MILANO FASCICOLO LINEA 23 CHIASSO 26 CHIAVENNA 26 26 DOMO II ARONA DOMODOSSOLA B.Toce PORTO CERESIO LUINO B.Valle 24 23 LAVENO VARESE 24 24 ALBATE CAMERLATA Bivio Rosales SEREGNO 25 COMO 27 MOLTENO 27

Dettagli

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio DECRETO N. 2/2010 DEL 24/02/2010 «in vigore dal 01/06/2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio Sostituire le

Dettagli

Circolare Territoriale MILANO BOLOGNA FIRENZE CT 13/2014 CT 44/2014 CT 9/2014. In vigore dal 14/11/2014 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale MILANO BOLOGNA FIRENZE CT 13/2014 CT 44/2014 CT 9/2014. In vigore dal 14/11/2014 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP_BO RFI DP/DTP_MI DTP_FI Circolare Territoriale 13/2014 44/2014 9/2014 PAGINA 1 DI 10 In vigore dal 14/11/2014 ore 11:00 Fascicolo Circolazione Linee di: MILANO N fasc. Linea interessata/parte

Dettagli

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 27/2016. In vigore dal 09/10/2016 ore 03:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 27/2016. In vigore dal 09/10/2016 ore 03:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP MI Circolare Territoriale CT 7/06 PAGINA DI 6 In vigore dal 09/0/06 ore 03:00 Fascicolo Circolazione Linee : N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i linea 34 Pavia - Mantova Gazzo

Dettagli

MILANO FASCICOLO LINEA

MILANO FASCICOLO LINEA MILANO FASCICOLO LINEA 22 CHIASSO 26 CHIAVENNA DOMO II DOMODOSSOLA B.Toce PORTO CERESIO STABIO ALBATE CAMERLATA COMO 27 MOLTENO 26 LECCO COLICO 26 TIRANO B.Valle LUINO Bivio Rosales 23 ARONA LAVENO 24

Dettagli

MILANO PARTE GENERALE FCL

MILANO PARTE GENERALE FCL MILANO PARTE GENERALE FCL 24 CHIASSO 26 CHIAVENNA DOMO II DOMODOSSOLA B.Toce PORTO CERESIO LUINO B.Valle 24 23 LAVENO VARESE ALBATE CAMERLATA Bivio Rosales SEREGNO 25 COMO 27 MOLTENO 27 28 27 27 26 COLICO

Dettagli

Monza - Carnate - Lecco - Colico - Sondrio - Tirano

Monza - Carnate - Lecco - Colico - Sondrio - Tirano Nuovi orari ferroviari in vigore dal 13 dicembre 2009 BOZZA: gli orari della linea potranno subire lievi variazioni Data di aggiornamento: 10/12/2009 Milano Pta Garibaldi Milano Centrale Monza - Carnate

Dettagli

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LE PRESENTI NORME

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LE PRESENTI NORME 2 REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LE PRESENTI NORME Disposizione Data di entrata in vigore 1 55/2005 01/09/2005 2 75/2005 19/12/2005 3 87/2006 18/01/2006 4 18/2006 14/03/2006 5 21/2006

Dettagli

33 Pavia - Stradella Pavia - S. Martino Pavia S. Martino

33 Pavia - Stradella Pavia - S. Martino Pavia S. Martino RFI DP/DTP MI Circolare Territoriale CT 4/207 PAGINA DI 6 In vigore dal 02/04/207 ore 04:5 Fascicolo Circolazione Linee : N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i linea 32 Milano - Tortona Pavia

Dettagli

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal 27.04.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche alle Disposizioni per l Esercizio in Telecomando (DET) Sostituire

Dettagli

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE Disposizione Data di entrata in vigore 1 Disposizione n. 25/01 20/06/02 2 Disposizione n. 40/03 08/02/04 3 Disposizione n. 38/04

Dettagli

MILANO FASCICOLO LINEA

MILANO FASCICOLO LINEA MILANO FASCICOLO LINEA 27 CHIASSO 26 CHIAVENNA 26 26 DOMO II DOMODOSSOLA B.Toce LUINO B.Valle 24 23 LAVENO PORTO CERESIO VARESE ALBATE CAMERLATA Bivio Rosales SEREGNO 25 COMO 27 MOLTENO 27 28 27 27 COLICO

Dettagli

Circolare Territoriale PALERMO RFI DPR/DTP_PA CT 22/2014. In vigore dal 10/12/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale PALERMO RFI DPR/DTP_PA CT 22/2014. In vigore dal 10/12/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DPR/DTP_PA Circolare Territoriale CT /04 PAGINA DI 4 In vigore dal 0//04 ore 00:0 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea 5 Messina C.le - Siracusa

Dettagli

154 EDIZIONE DICEMBRE 2003

154 EDIZIONE DICEMBRE 2003 2 154 EDIZIONE DICEMBRE 2003 9 L E? 9??. >?? > N G? > N? P! " # $ % & ' " (! # ) ) # ) # #! # ) ) &! * +! + & ) # %, ( 0 8. 9. 1 2 H F : 8 :. 6 @ : ; = D 5 V W _ V W _ - : E F 7 6G 7 F B : H = : @ A 7

Dettagli

e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato da il 19/08/ stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO

e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato da il 19/08/ stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO 2 di 9 SOMMARIO PARTE I - GENERALITÁ... 3 I.1 SCOPO... 3 I.2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.3 RIFERIMENTI... 3 I.4 DEFINIZIONI E ACRONIMI... 4 PARTE II - CRITERI PER LA COMPILAZIONE DELLA CIRCOLARE DI ATTIVAZIONE...

Dettagli

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal 27.04.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche al Regolamento sui Segnali Sostituire le pagine: 11-12, 15-16,

Dettagli

Circolare Territoriale FIRENZE RFI-DTP FIRENZE RFI-DTP BOLOGNA CT 8/2016 CT 12/2016. In vigore dal 09/10/2016 ore 02:00

Circolare Territoriale FIRENZE RFI-DTP FIRENZE RFI-DTP BOLOGNA CT 8/2016 CT 12/2016. In vigore dal 09/10/2016 ore 02:00 RFI-DTP FIRENZE RFI-DTP BOLOGNA Circolare Territoriale CT 8/206 CT 2/206 PAGINA DI 4 In vigore dal 09/0/206 ore 02:00 Fascicolo Circolazione Linee di: FIRENZE N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i

Dettagli

133 BARI FASCICOLO LINEA. LINEE: BARI C.LE - LECCE SURBO LECCE (Indipendente) CT 6/20013

133 BARI FASCICOLO LINEA. LINEE: BARI C.LE - LECCE SURBO LECCE (Indipendente) CT 6/20013 133 BARI FASCICOLO LINEA LINEE: BARI C.LE - LECCE SURBO LECCE (Indipendente) CT 6/20013 EDIZIONE DICEMBRE 2003 Cap. 1 FL REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA 133 App. (n agg.) Circ. Comp.

Dettagli

Circolare Territoriale MILANO VERONA RFI DP/DTP_VR RFI DP/DTP_MI CT 4/2017 CT 13/2017. In vigore dal 19/06/2017 ore 00:00

Circolare Territoriale MILANO VERONA RFI DP/DTP_VR RFI DP/DTP_MI CT 4/2017 CT 13/2017. In vigore dal 19/06/2017 ore 00:00 RFI DP/DTP_VR RFI DP/DTP_MI Circolare Territoriale CT 4/2017 CT 13/2017 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 19/06/2017 ore 00:00 Fascicolo Circolazione Linee di: MILANO N fasc. Linea interessata/parte Generale

Dettagli

Cervignano A.G. - Ronchi dei Legionari Sud. Linea Portogruaro C. - Trieste C.le tratto Cervignano A.G. -

Cervignano A.G. - Ronchi dei Legionari Sud. Linea Portogruaro C. - Trieste C.le tratto Cervignano A.G. - RFI DPR/DTP_TS Circolare Territoriale 18/2016 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 30/10/2016 ore 11:30 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 63 Portogruaro C. - Trieste C.le

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 13/2009 DEL 27/11/2009 «in vigore dal 02/12/2009» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

P. L. Località che manovra il passaggio a livello.

P. L. Località che manovra il passaggio a livello. - MAIUSCOLO (neretto sottolineato): le Stazioni di diramazione. - MAIUSCOLO (neretto): le Stazioni rette da Dirigente Movimento. - minuscolo (neretto): le Fermate. - MAIUSCOLETTO (chiaro): le località

Dettagli

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 11/2016. In vigore dal 25/08/2016 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 11/2016. In vigore dal 25/08/2016 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP_VR Circolare Territoriale CT 11/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 25/08/2016 ore 11:00 Fascicolo Circolazione Linee di: VERONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 8/2015. In vigore dal 25/06/2015 ore 10:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 8/2015. In vigore dal 25/06/2015 ore 10:30. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP_AN Circolare Territoriale CT 8/205 PAGINA DI 4 In vigore dal 25/06/205 ore 0:30 Fascicolo Circolazione Linee di: ANCONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località di

Dettagli

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 17/2016. In vigore dal 27/11/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 17/2016. In vigore dal 27/11/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP_VR Circolare Territoriale CT 17/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 27/11/2016 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: VERONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 23/2017. In vigore dal 30/09/2017 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 23/2017. In vigore dal 30/09/2017 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP MI Circolare Territoriale CT 3/07 PAGINA DI 4 In vigore dal 30/09/07 ore :00 Fascicolo Circola Linee di: MILANO N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località di servizio

Dettagli

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal 27.04.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche alla Istruzione per l Esercizio con Sistemi di Blocco Elettrico

Dettagli

Circolare Territoriale NAPOLI BARI RFI-DPR-DTP_BA RFI-DPR-DTP_NA CT 9/2016 CT 8/2016. In vigore dal 12/07/2016 ore 05:20

Circolare Territoriale NAPOLI BARI RFI-DPR-DTP_BA RFI-DPR-DTP_NA CT 9/2016 CT 8/2016. In vigore dal 12/07/2016 ore 05:20 RFI-DPR-DTP_BA RFI-DPR-DTP_NA Circolare Territoriale CT 9/2016 CT 8/2016 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 12/07/2016 ore 05:20 Fascicolo Circolazione Linee di: NAPOLI N fasc. Linea interessata/parte Generale

Dettagli

Stazione di Campofelice di Roccella Attivazione nuovi segnali di avviso e protezione lato Messina

Stazione di Campofelice di Roccella Attivazione nuovi segnali di avviso e protezione lato Messina RFI DP/DTP PA Circolare Territoriale CT 16/2013 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 04/10/2013 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea 153 Messina

Dettagli

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 14/2014. In vigore dal 10/11/2014 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 14/2014. In vigore dal 10/11/2014 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP_VR Circolare Territoriale CT 14/2014 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 10/11/2014 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea 44 Fortezza-San

Dettagli

MILANO FASCICOLO LINEA

MILANO FASCICOLO LINEA MILANO FASCICOLO LINEA 22 CHIASSO 26 CHIAVENNA 26 26 DOMO II ARONA DOMODOSSOLA B.Toce PORTO CERESIO LUINO B.Valle 24 23 LAVENO VARESE 24 24 ALBATE CAMERLATA Bivio Rosales SEREGNO 25 COMO 27 MOLTENO 27

Dettagli

VENEZIA FASCICOLO LINEA. PADOVA - OCCHIOBELLO (Bologna) ROVIGO - CHIOGGIA 58 - EDIZIONE DICEMBRE CT 10 / 2014

VENEZIA FASCICOLO LINEA. PADOVA - OCCHIOBELLO (Bologna) ROVIGO - CHIOGGIA 58 - EDIZIONE DICEMBRE CT 10 / 2014 VENEZIA 58 FASCICOLO LINEA 54 55 53 55 56 55 55 54 54 56 53 57 56 52 54 54 54 57 57 55 57 57 52 58 53 53 53 52 58 58 LINEE: PADOVA - OCCHIOBELLO (Bologna) ROVIGO - CHIOGGIA 58 - EDIZIONE DICEMBRE 2003

Dettagli

FASCICOLO LINEA Innsbruck

FASCICOLO LINEA Innsbruck VERONA 46 FASCICOLO LINEA Innsbruck Brennero Milano Malles Brescia Merano Sommacampagna Fortezza 42 45 43 Trento 43 BIVIO/P.C. S.MASSIMO 44 Bolzano 49 Verona Parona S.Candido Lienz Primolano Schio Verona

Dettagli

25 Chiasso - Milano Bivio/ PC Rosales Albate C.

25 Chiasso - Milano Bivio/ PC Rosales Albate C. RFI DP/DTP MI Circolare Territoriale CT 37/206 PAGINA DI 4 In vigore dal 2/2/206 ore 2:00 Fascicolo Circolazione Linee : MILANO N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i linea Località servizio

Dettagli

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP TO CT 8/2017. In vigore dal 20/04/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP TO CT 8/2017. In vigore dal 20/04/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP TO Circolare Territoriale CT 8/2017 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 20/04/2017 ore 00:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 23 Domodossola - Milano 24 Luino

Dettagli

DECRETO N. 5/2010 DEL 25/05/2010 «in vigore dal 22 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 5/2010 DEL 25/05/2010 «in vigore dal 22 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 5/2010 DEL 25/05/2010 «in vigore dal 22 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche Alle Norme per la Circolazione dei Rotabili Istruzione

Dettagli

MILANO FASCICOLO LINEA

MILANO FASCICOLO LINEA MILANO FASCICOLO LINEA 32 CHIASSO 26 CHIAVENNA 26 26 OMO II ARONA OMOOSSOLA B.Toce PORTO CERESIO LUINO B.Valle 24 23 LAVENO VARESE 24 24 ALBATE CAMERLATA Bivio Rosales SEREGNO 25 COMO 27 MOLTENO 27 28

Dettagli

Servizi Garantiti TRENORD Fasce e

Servizi Garantiti TRENORD Fasce e Servizi Garantiti TRENORD Fasce 6.00-9.00 e 18.00-21.00 Treno Origine Ora Partenza Destinazione Note di limitazione\ritardi LAVENO - VARESE - SARONNO - MILANO 1011 Milano Nord Cadorna 6:09 Laveno Mombello.

Dettagli

TRENI GARANTITI - Venerdì 27 gennaio 2012. Servizi garantiti/variazioni treni TRENORD, circolanti su rete FN e RFI, del giorno 27 gennaio 2012

TRENI GARANTITI - Venerdì 27 gennaio 2012. Servizi garantiti/variazioni treni TRENORD, circolanti su rete FN e RFI, del giorno 27 gennaio 2012 TRENI GARANTITI - Venerdì 27 gennaio 2012 Servizi garantiti/variazioni treni TRENORD, circolanti su rete FN e RFI, del giorno 27 gennaio 2012 MILANO CADORNA - VARESE - LAVENO 1011 Milano Cadorna 06:06

Dettagli

Servizi Garantiti TRENORD Fasce /

Servizi Garantiti TRENORD Fasce / Servizi Garantiti TRENORD Fasce 6.00-9.00 / 18.00-21.00 Treno Origine Ora Partenza Destinazione Ora Arrivo Note/Limitazioni S5 TREVIGLIO - MILANO PASSANTE - VARESE 23006 Treviglio 06:10 Varese FS 8:17

Dettagli

MILANO FASCICOLO LINEA

MILANO FASCICOLO LINEA MILANO FASCICOLO LINEA 37 CHIASSO 26 CHIAVENNA 26 26 DOMO II ARONA DOMODOSSOLA B.Toce PORTO CERESIO LUINO B.Valle 24 23 LAVENO VARESE 24 24 ALBATE CAMERLATA Bivio Rosales SEREGNO 25 COMO 27 MOLTENO 27

Dettagli

Cesano di Roma - Roma S. Pietro (e) TRATTA CESANO DI ROMA - ROMA S. PIETRO (e)

Cesano di Roma - Roma S. Pietro (e) TRATTA CESANO DI ROMA - ROMA S. PIETRO (e) RFI-DPR-DTP_RM Circolare Territoriale CT 9/2015 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 12/07/2015 ore 00:01 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 113 Viterbo P.F. - Roma Ostiense

Dettagli

Treno Stazione Origine Ora Partenza Stazione Destinazione

Treno Stazione Origine Ora Partenza Stazione Destinazione TRENI GARANTITI - SCIOPERO 23-24 giugno 2016 Treno Stazione Origine Ora Partenza Stazione Destinazione LAVENO - VARESE - SARONNO - MILANO 2016 Laveno M. 6:08 Milano Cadorna 1011 Milano Cadorna 6:09 Laveno

Dettagli

82 Piacenza - Bologna Bologna C.le, Modena, Marzaglia, Rubiera, Reggio Emilia, S. Ilario d'enza, Parma, Castelguelfo, Fidenza, Fiorenzuola, Piacenza

82 Piacenza - Bologna Bologna C.le, Modena, Marzaglia, Rubiera, Reggio Emilia, S. Ilario d'enza, Parma, Castelguelfo, Fidenza, Fiorenzuola, Piacenza DP-DTP-BO Circolare Territoriale 2/2016 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 20/03/2016 ore 00:00 Fascicolo Circolazione Linee di: BOLOGNA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località di

Dettagli

29-30 Maggio 4-7 Giugno 2018 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità. Tavoli di quadrante SFR Est, Ovest, Nord, Sud,

29-30 Maggio 4-7 Giugno 2018 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità. Tavoli di quadrante SFR Est, Ovest, Nord, Sud, 29-30 Maggio 4-7 Giugno 2018 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità Tavoli di quadrante SFR Est, Ovest, Nord, Sud, Indice La situazione del servizio Nuovi treni Il cambio orario di giugno 2018

Dettagli

FASCICOLO LINEA. Montenero 132 Termoli. Foggia. Cervaro. Rocchetta S.A.L. di Melfi. Spinazzola. Gioia del Colle. Bivio/PC.

FASCICOLO LINEA. Montenero 132 Termoli. Foggia. Cervaro. Rocchetta S.A.L. di Melfi. Spinazzola. Gioia del Colle. Bivio/PC. 132 BARI FASCICOLO LINEA Ancona Montenero 132 Termoli Battipaglia Campobasso Avellino Napoli Potenza C.le Reggio C. Rocchetta S.A.L. 134 135 132 134 Cervaro 134 134 S. Nicola di Melfi 137 Spinazzola Foggia

Dettagli

Prato C.le - Firenze Rifredi

Prato C.le - Firenze Rifredi RFI-DTP FIRENZE Circolare Territoriale CT 3/204 PAGINA DI 4 In vigore dal 06/2/204 ore 04:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 94 Viareggio - Firenze Rifredi (linea

Dettagli

LINEA: CALTANISSETTA XIRBI GELA SIRACUSA

LINEA: CALTANISSETTA XIRBI GELA SIRACUSA 159 PALERMO FASCICOLO LINEA LINEA: CALTANISSETTA XIRBI GELA SIRACUSA 159 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 1 2 159 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 9 L E? 9??. >?? > N G? > N? P! " # $ % & ' " (! # ) ) # ) # #! # ) ) &!

Dettagli

Circolare Territoriale PALERMO RFI DPR/DTP_PA CT 21/2014. In vigore dal 27/11/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale PALERMO RFI DPR/DTP_PA CT 21/2014. In vigore dal 27/11/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DPR/DTP_PA Circolare Territoriale CT /04 PAGINA DI 4 In vigore dal 7//04 ore 00:0 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 53 Messina C.le - Palermo C.le Tratto/i di

Dettagli

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 15/2017. In vigore dal 07/09/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 15/2017. In vigore dal 07/09/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP_AN Circolare Territoriale CT 5/207 PAGINA DI 4 In vigore dal 07/09/207 ore 00:00 Fascicolo Circolazione Linee di: ANCONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 12/2015. In vigore dal 17/10/2015 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 12/2015. In vigore dal 17/10/2015 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP_AN Circolare Territoriale CT 1/015 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 17/10/015 ore 04:00 Fascicolo Circolazione Linee di: ANCONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

Circolare Territoriale PALERMO RFI DP/DTP_PA CT 6/2013. In vigore dal 04/04/2013 ore 04:45. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale PALERMO RFI DP/DTP_PA CT 6/2013. In vigore dal 04/04/2013 ore 04:45. Fascicolo Circolazione Linee di: 1 DI 6 In vigore dal 04/04/2013 ore 04:45 Fascicolo Circolazione Linee di: PALERMO N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località di servizio 158 Palermo C.le Trapani -- Carini Pa

Dettagli

DECRETO n. 12 /2009 del 26/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO n. 12 /2009 del 26/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO n. 12 /2009 del 26/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche alle Norme per la Circolazione dei Rotabili Volume II Norme per l esercizio delle apparecchiature

Dettagli

- Attivazione del Sistema di Esercizio con DCO ACCM/SCC

- Attivazione del Sistema di Esercizio con DCO ACCM/SCC RFI DP/DTP MI Circolare Territoriale CT 8/209 PAGINA DI 8 In vigore dal 03/03/209 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 2 Parte Generale 28 Lecco - Brescia

Dettagli

FASCICOLO LINEA Innsbruck

FASCICOLO LINEA Innsbruck VERONA 44 FASCICOLO LINEA Innsbruck Brennero Milano Malles Brescia Merano Sommacampagna Fortezza 42 45 43 Trento 43 BIVIO/P.C. S.MASSIMO 44 Bolzano 49 Verona Parona S.Candido Lienz Primolano Schio Verona

Dettagli

TRATTA MONTEFIASCONE - GROTTE S. STEFANO

TRATTA MONTEFIASCONE - GROTTE S. STEFANO RFI-DPR-DTP_RM Circolare Territoriale CT 17/2017 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 20/10/2017 ore 00:01 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea 113 Viterbo

Dettagli

MODIFICHE REGOLAMENTARI

MODIFICHE REGOLAMENTARI Direzione Tecnica S.O. Norme e Standard di Circolazione MODIFICHE REGOLAMENTARI Chiusi, Novembre 2007 CRITERI GENERALI DELLE MODIFICHE AL BA Eliminata la numerazione della sezione di blocco in corrispondenza

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 13/2009 DEL 27/11/2009 «in vigore dal 02/12/2009» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA , 68, 69, 84, 85, 89, 104, 105, 114, 115, 131, 132, 133 e 134

REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA , 68, 69, 84, 85, 89, 104, 105, 114, 115, 131, 132, 133 e 134 Pagina bianca Cap. 1 FL REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA 94 Appendici (n agg.) Circ. Pagine modificate In vigore dal Comp. 39/2003 (solo per FL verde) pagg. 12, 33 e 35 14.12.2003 41/2003

Dettagli

DECRETO n. 13 /2009 del 27/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO n. 13 /2009 del 27/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO n. 13 /2009 del 27/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche alle Disposizioni per l esercizio sulle linee a doppio binario banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS

Dettagli

MILANO FASCICOLO LINEA

MILANO FASCICOLO LINEA MILANO FASCICOLO LINEA 27 CHIASSO 26 CHIAVENNA 26 26 DOMO II ARONA DOMODOSSOLA B.Toce PORTO CERESIO LUINO B.Valle 24 23 LAVENO VARESE 24 24 ALBATE CAMERLATA Bivio Rosales SEREGNO 25 COMO 27 MOLTENO 27

Dettagli

FASCICOLO LINEA Innsbruck

FASCICOLO LINEA Innsbruck VERONA 44 FASCICOLO LINEA Innsbruck Brennero Milano Malles Brescia Merano Sommacampagna Fortezza 42 45 43 Trento 43 BIVIO/P.C. S.MASSIMO 44 Bolzano 49 Verona Parona S.Candido Lienz Primolano Schio Verona

Dettagli

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 16/2016. In vigore dal 18/04/2016 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 16/2016. In vigore dal 18/04/2016 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP MI Circolare Territoriale CT 6/206 PAGINA DI 4 In vigore dal 8/04/206 ore 04:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea 2 Parte Generale 25

Dettagli

LINEA: CALTANISSETTA XIRBI GELA SIRACUSA

LINEA: CALTANISSETTA XIRBI GELA SIRACUSA 159 PALERMO FASCICOLO LINEA LINEA: CALTANISSETTA XIRBI GELA SIRACUSA 159 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 1 2 159 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 159 PALERMO FASCICOLO LINEA INDICE GRAFICO DELLE LINEE DEL COMPARTIMENTO

Dettagli

DISPOSIZIONE N del. Il Gestore dell Infrastruttura Ferroviaria Nazionale

DISPOSIZIONE N del. Il Gestore dell Infrastruttura Ferroviaria Nazionale DISPOSIZIONE N del Modifiche alle Istruzioni per l Esercizio con Sistemi di Blocco Elettrico Parte III Blocco Elettrico Automatico - e Parte IV Blocco Elettrico Manuale Tipo FS. Il Gestore dell Infrastruttura

Dettagli

INGEGNERIA UM SSE / LP MILANO PROGRAMMI ATTIVITÀ 3 QUADRIMESTRE 2018

INGEGNERIA UM SSE / LP MILANO PROGRAMMI ATTIVITÀ 3 QUADRIMESTRE 2018 Elenco attività: INGEGNERIA UM SSE / LP MILANO PROGRAMMI ATTIVITÀ 3 QUADRIMESTRE 2018 1. NUCLEO NODO tutte le SSE, lavori di manutenzione sezionatori 3 Kv c.c. e sbarre omnibus 3 Kv c.c. 2. NUCLEO NODO

Dettagli

Milano Pta Garibaldi Tirano - Sondrio - Colico - Lecco - Carnate - Monza Milano Centrale

Milano Pta Garibaldi Tirano - Sondrio - Colico - Lecco - Carnate - Monza Milano Centrale Nuovi orari ferroviari in vigore dal 13 dicembre 2009 Data di aggiornamento: 16/11/2009 Milano Pta aribaldi Tirano - Sondrio - Colico - Lecco - Carnate - Monza Milano Centrale 10746 10551 2551 10748 10553

Dettagli

MILANO FASCICOLO LINEA

MILANO FASCICOLO LINEA MILANO FASCICOLO LINEA 25 CHIASSO 26 CHIAVENNA 26 26 DOMO II DOMODOSSOLA B.Toce LUINO B.Valle 24 23 LAVENO PORTO CERESIO VARESE ALBATE CAMERLATA Bivio Rosales SEREGNO 25 COMO 27 MOLTENO 27 28 27 27 COLICO

Dettagli

FASCICOLO LINEA Innsbruck

FASCICOLO LINEA Innsbruck VERONA 46 FASCICOLO LINEA Innsbruck Brennero Milano Malles Brescia Fortezza 42 Merano 45 43 Sommacampagna Trento 43 BIVIO/P.C. S.MASSIMO BIVIO/P.C. FENILONE S.Candido 44 Lienz Bolzano Primolano 49 Venezia

Dettagli

FERROTRAMVIARIA FERROVIE DEL NORD BARESE

FERROTRAMVIARIA FERROVIE DEL NORD BARESE FERROTRAMVIARIA FERROVIE DEL NORD BARESE OGS01 Revisione 0 del 25/06/2013 3 OGS01 Revisione 0 del 25/06/2013 4 INDICE GENERALE Indicazioni e segni convenzionali pag. 8 Numerazione dei treni pag. 14 Linee

Dettagli

VENEZIA FASCICOLO LINEA VICENZA - TREVISO BASSANO DEL GRAPPA - PADOVA 55 - EDIZIONE DICEMBRE CT 10 / 2014

VENEZIA FASCICOLO LINEA VICENZA - TREVISO BASSANO DEL GRAPPA - PADOVA 55 - EDIZIONE DICEMBRE CT 10 / 2014 VENEZIA 55 FASCICOLO LINEA 54 55 53 55 56 55 55 54 54 56 53 57 56 52 54 54 54 57 57 55 57 57 52 58 53 53 53 52 58 58 LINEE: VICENZA - TREVISO BASSANO DEL GRAPPA - PADOVA 55 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 - CT

Dettagli