FINALITÀ DELL AGGREGAZIONE BIOCAM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FINALITÀ DELL AGGREGAZIONE BIOCAM"

Transcript

1 Ricerca, Innovazione & Competitività per la Crescita Economica e l Internazionalizzazione Prospettive ed Opportunità dei Cluster Pubblico/Privati negli Ambiti Agroalimentare, Biotecnologico e Farmaceutico L Aggregazione Pubblico-Privata BIOCAM: un Modello di Medicina Traslazionale per lo Sviluppo di Biofarmaci, Biomarcatori, Biobanche e Biomateriali al Servizio di una Rete per la Salute dell Uomo in Campania Lucio Annunziato

2 FINALITÀ DELL AGGREGAZIONE BIOCAM Contribuire al Rilancio ed allo Sviluppo del Comparto Produttivo Salute in Campania Mediante: 1. Creazione di Sinergie e di Integrazioni nel Campo delle Biotecnologie Applicate alla Salute dell Uomo. 2. Potenziamento delle Competenze Tecnico Scientifiche Presenti in Campania. 3. Realizzazione di una Piattaforma Tecnologica che Conduca ad una Infrastruttura Collaborativa per la Progettazione e la Validazione di Prodotti Destinati a Soddisfare le Esigenze della Salute Umana.

3 COERENZA CON IL PIANO SVILUPPO DEL PETALO PRESENTATO AL COMITATO TECNICO DELL ACCORDO DI PROGRAMMA BIOCAM è parte della Costituenda Rete Salute e Vita dell Uomo (Rete SaVi) L Obiettivo della Rete è Quello di Recepire ed Attuare le Direttive del Documento Regionale Accordo di Programma Distretti ad alta tecnologia, aggregazioni e laboratori pubblico-privati per il rafforzamento del potenziale scientifico e tecnologico della Regione Campania, Emanato in Data 7 Maggio 2013.

4 COMPOSIZIONE DELLA RETE SAVI Campania Bioscience (DAT) BIOCAM (APP) ehealthnet (APP) Sorriso (APP) Marea (APP) M2Q (APP)

5 RETE SALUTE DELL'UOMO MACRO AREE DI RICERCA AGGREGAZIONI COINVOLTE CAMPANIA BIOSCIENCE BIOCAM EHEALTHNET SORRISO MAREA M2Q Biomarker e Biomateriali per Diagnosi e Terapie Innovative BIOCAM ; CAMPANIA BIOSCIENCE; EHEALTHNET; SORRISO Sviluppo e Sperimentazione di Nuove Terapie CAMPANIA BIOSCIENCE; BIOCAM; EHEALTHNET Diagnostica, Biosensori, e Tecnologie Innovative per l Industria Biomedicale CAMPANIA BIOSCIENCE; BIOCAM; EHEALTHNET; SORRISO; M2Q Nanomedicina E Medicina Rigenerativa SORRISO; MAREA; BIOCAM; EHEALTHNET ICT per La Salute EHEALTHNET; BIOCAM; SORRISO; Polimeri Innovativi Per La Sicurezza Della Nutrizione Umana Tecnologie E Processi Per La Qualità Degli Alimenti MAREA; SORRISO M2Q; EHEALTHNET; MAREA; CAMPANIA BIOSCIENCE Sviluppo E Produzione Di Nutraceutici E Cosmeceutici CAMPANIA BIOSCIENCE; M2Q; MAREA Macro Area Trasversale CAMPANIA BIOSCIENCE; BIOCAM; ehealthnet; SORRISO; MAREA; M2Q

6 AMBITO DI MERCATO NEL QUALE BIOCAM INTENDE COLLOCARSI BIOCAM Intende Collocarsi in Settori nei Quali: 1. Esiste una Significativa Discrepanza tra Fabbisogno ed Offerta del Mercato nell Ambito di Farmaci Convenzionali, Farmaci Biotecnologici a Bersaglio Intelligente, Materiali e Medical Devices 2. Si Prospetta un Mercato in Crescita a Seguito dell Invecchiamento della Popolazione Generale 3. Esistono Competenze di Livello Internazionale nella Ricerca Universitaria ed Industriale sul Territorio Campano

7 AREE DI INTERVENTO Le Aree di Intervento Identificate da BIOCAM Sono: 1. Ischemia Cerebrale 2. Neoplasie della Mammella con Particolare Riferimento ai Cosiddetti Tumori Plurifarmaco-Resistenti 3. Neoplasie del Distretto Testa-Collo

8 FABBISOGNI IDENTIFICATI NELLE AREE DI INTERVENTO I Marcatori Diagnostici Attualmente Disponibili non Permettono una Identificazione Abbastanza Rapida, Efficiente ed Affidabile delle Malattie di Interesse Non Sono Disponibili Affidabili Marcatori per la Formulazione di una Prognosi a Lungo o Medio Termine o per Prevedere la Comparsa di una Grave Tossicità da Farmaci. Esiste la Necessità di Farmaci Innovativi Ottenuti con Strategie Tradizionali e Biotecnologiche. Esiste la Necessità di Migliorare gli Ausili e gli Strumenti di Supporto per le Patologie Oggetto di Interesse.

9 COMPETENZE TECNOLOGICHE DISPONIBILI NELL AGGREGAZIONE BIOCAM PER SODDISFARE QUESTI FABBISOGNI 1. Tecnologie Genomiche 2. Tecnologie per la Crioconservazione 3. Sviluppo di Farmaci ottenuti per Sintesi Chimica o con le Biotecnologie 4. Tecnologie Bioingegneristiche: Biomatrici per il Rilascio di Farmaci e Ricostruzione Tissutale Biomateriali per Protesi 5. Tecnologie per il Sostegno alla Disabilità 6. Tecnologie per la Microchirurgia

10 COMPETENZE DEGLI ORGANISMI DI RICERCA PUBBLICI DI BIOCAM Organismi di Ricerca Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Riproduttive e Odontostomatologiche Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Dipartimento di Farmacia Competenze Scientifiche Ischemia Cerebrale Farmaci convenzionali ed ottenuti con le Biotecnologie Tumori Plurifarmaco-resistenti Chirurgia Ricostruttiva dei Tumori Maxillofacciali Tumori Neuroendocrini Diagnostica Molecolare (Biomarker) Tecniche Innovative per la Diagnostica per Immagini Università degli Studi di Salerno Centro Regionale di Competenza (CRdC Tecnologie S.c. a r.l.) Ceinge Biotecnologie Avanzate S.c. a r.l. Genomica Diagnostica Molecolare (Biomarker) Biomatrici e Biomateriali Biomatrici Genomica

11 COMPETENZE DEI PARTNER INDUSTRIALI DI BIOCAM Imprese Angelantoni Life Science S.R.L. Bio-ker S.R.L. Merigen Research S.R.L. Neatec S.P.A. Neatech.It S.R.L. S.D.N. S.P.A. San Raffaele la Pisana S.P.A. Competenze Crioconservazione in Supporto delle Biobanche Farmaci Ottenuti con le Biotecnologie Diagnostica Molecolare Information and Communication Technology (ICT) Meccanica di Precisione per la Medicina Diagnostica Molecolare per le Immagini Biobanche

12 COERENZA CON IL PIANO SVILUPPO DEL CLUSTER PRESENTATO AL COMITATO TECNICO DELL ACCORDO DI PROGRAMMA Il Documento Regionale Accordo di Programma Identifica: Obiettivi da Perseguire Traiettorie Tecnologiche per il loro Conseguimento Cluster di Soggetti Attuatori Differenziati per Aree di Intervento BIOCAM si Colloca nel Cluster Salute, Biotecnologie ed Agroalimentare

13 COLLOCAZIONE DI BIOCAM NELL AMBITO DELLE 10 LINEE PRIORITARIE DEL PETALO SALUTE BIOCAM si Colloca Prioritariamente nella Linea 10 Biomarker Discovery e Biobanche del Petalo Salute, Biotecnologie ed Alimentare. Interviene inoltre nella: Linea 4 Materiali Intelligenti, Nuovi Dispositivi Biomedicali e Supporti Diagnostici Linea 7 Sviluppo Preclinico di Nuove Terapie e di Nuove Strategie Innovative a Ridotto Time to Market Linea 9 E-Health per Attività Diagnostiche e Terapeutiche, anche Mediante Tecnologie di Imaging Avanzato, follow-up e Gestione dei Processi Sanitari

14 Sorriso E- Healthnet Salute Umana Bio- Cam BIO- SCIENCE M2q Agroalimentare M.a.r.ea

15 PRINCIPALI OBIETTIVI DI PROGETTO OR1 Realizzazione di un Network di Biobanche OR2 Nuovi Biomarker per la Diagnosi e la Identificazione di Bersagli Molecolari OR3 Sviluppo di Nuove Molecole Farmacologicamente Attive Dirette Verso i Bersagli Molecolari Identificati nell OR2 Obiettivi Trasversali OR0 Governance del Progetto OR7 Dissemination OR6 Sviluppo e Utilizzo di Green-Technologies a Supporto delle Attività OR1, OR4 e OR5 OR4 Sviluppo di Tecniche Farmaceutiche Avanzate per il Rilascio Mirato e Controllato di Nuove Entità Farmacologiche Identificate nell OR3 OR5 Sviluppo di Dispositivi Medici per il Supporto e la Movimentazione di Pazienti con Patologie di Interesse della Ricerca

16 OR1 Realizzazione di un Network di Biobanche OR2 Nuovi Biomarker per la Diagnosi e l Identificazione di Bersagli Molecolari A Studio delle caratteristiche delle biobanche esistenti tra i partner di progetto e definizione dei criteri di mappatura A 1.2 Definizione di un protocollo per l integrazione delle biobanche mappate attraverso la piattaforma A 1.3 Progettazione e sviluppo di un software per la creazione di un network di biobanche nelle patologie dell area di intervento A 1.4 Progettazione e sviluppo di sistemi di tracciabilità delle procedure operative standard nei processi di raccolta e conservazione dei campioni biologici ai fini dell alta qualità per la sicurezza dei dati e dell operatore A Studio ed analisi dei parametri di classificazione per la definizione dei criteri di inclusione ed esclusione nonché della numerosità del campione oggetto della ricerca A 2.2 Analisi genomica dei campioni selezionati per la mappatura di potenziali biomarker diagnostici e prognostici, della responsività alle terapie farmacologiche standard e innovative, o della comparsa di tossicità dei farmaci in sviluppo A 2.3 Analisi della correlazione tra le alterazioni riscontrate nei campioni selezionati e le patologie di interesse. Validazione dei risultati. A 2.4 Progettazione e sviluppo di kit per la diagnosi di laboratorio delle patologie di interesse A 2.5 Progettazione e sviluppo di traccianti a bersaglio molecolare per l imaging in vivo

17 OR3 Sviluppo di Nuove Molecole Farmacologicamente Attive Dirette Verso i Bersagli Molecolari Identificati nell OR2 OR4 Sviluppo di Tecniche Farmaceutiche Avanzate per il Rilascio Mirato e Controllato di Nuove Entità Farmacologiche Identificate nell OR3 A 3.1 Progettazione di nuove molecole farmacologicamente attive in funzione dei bersagli molecolari identificati nell OR2 A 3.2 Sintesi delle nuove molecole progettate A 3.3 Sviluppo preclinico delle molecole sintetizzate A 3.4 Sviluppo di un dimostratore di laboratorio: selezione di molecole prototipali potenzialmente utili per il trattamento delle patologie oggetto della ricerca A 4.1 Sviluppo e realizzazione di matrici bioingegnerizzate basate su materiali polimerici naturali e/o sintetici A 4.2 Funzionalizzazione superficiale delle matrici realizzate attraverso opportune sequenze peptidiche in grado di favorire i processi di adesione e proliferazione cellulare A 4.3 Funzionalizzazione delle matrici realizzate per il rilascio delle molecole farmacologicamente attive sintetizzate nell OR3 A 4.4 Determinazione delle proprietà chimico-fisiche e meccaniche delle matrici realizzate A 4.5 Sviluppo di strategie innovative finalizzate alla rigenerazione spontanea tissutale del distretto testa collo

18 OR5 Sviluppo di Dispositivi Medici per il Supporto e la Movimentazione di Pazienti con Patologie di Interesse della Ricerca OR6 Sviluppo e Utilizzo di Green Technologies a Supporto delle Attività OR1, OR4 e OR5 A 5.1 Progettazione di ausili motorizzati per il supporto e la movimentazione di pazienti con patologie di interesse del presente progetto A 5.2 Progettazione di dispositivi medici per il supporto e la micromovimentazione dell area testa collo per pazienti con patologie di interesse del presente progetto A 5.3 Sviluppo di prototipi strumentali A 5.34 Test e validazione dei prototipi realizzati A 6.1 Analisi dello stato dell arte relativo all applicazione di tecnologie green nel campo delle biobanche A 6.2 Progettazione e studio di un protollo green per lo sviluppo di biobanche ecosostenibili A 6.3 Analisi dello stato dell arte relativo alle tecnologie green nel campo della produzione di matrici ecocompatibili utilizzate per il rilascio di farmaci A 6.4 Progettazione e studio di un protollo green per lo sviluppo di prototipi di matrici biodegradabili utilizzate per il rilascio di farmaci A 6.5 Analisi dello stato dell arte relativo alle tecnologie green nel campo della produzione di prototipi di dispositivi medico-chirurgici ecocompatibili A 6.6 Progettazione e studio di un protollo green per lo sviluppo di dispositivi medico-chirurgici ecosostenibili

19 OBIETTIVI TRASVERSALI OR0 Governance del Progetto OR7 Dissemination A 0.1 Project Management A 0.2 Progettazione e sviluppo di un Master Plan di progetto A 0.3 Progettazione e applicazione di un sistema di qualità per la gestione del progetto A 7.1 Pubblicazione dei principali risultati della ricerca su riviste a diffusione Internazionale peer reviewed A 7.2 Organizzazione di workshop intermedi per la divulgazione dei principali risultati ai partner di progetto ed ai principali operatori del settore A 7.3 Organizzazione di un evento divulgativo internazionale sui risultati della ricerca A 7.4 Trasferimento tecnologico dei risultati progettuali

20 PRODOTTI DI SVILUPPO DI BIOCAM 1. Biomarker 2. Farmaci Convenzionali e Biotecnologici 3. Sistemi per la Tracciabilità del Dato Diagnostico 4. Kit Diagnostici 5. Traccianti a Bersaglio Molecolare per l Imaging in vivo 6. Biomateriali e Biomatrici 7. Dispositivi Chirurgici 8. Ausili per la Disabilità

21 PIANO DEI RICAVI PER OGNI SINGOLO PRODOTTO/SERVIZIO SVILUPPATO Dispositivi Medico/Chirurgici 33% Sistemi per la Tracciabilità dei Dati 11% Sistemi di Crioconservazione Intelligenti 1% Kit Diagnostici 6% Biobanche Dati 9% Traccianti Diagnostici 8% Farmaci e Biofarmaci 16% Sistemi di Drug Delivery 16%

22 PRODOTTI 1. Biomarker 2. Biomateriali 3. Farmaci e Biofarmaci 4. Dispositivi Chirurgici 5. Sistemi per la Tracciabilità dei Dati Diagnostici

23 BIOMARKER Nuovi Biomarker Fenotipici e Genotipici Utili per la Diagnosi Precoce di Patologie Neurodegenerative e Neoplastiche L Identificazione Precoce di Pazienti a Rischio per lo Sviluppo di Complicazioni Quali l Osteonecrosi del Mascellare L Identificazione Precoce di Pazienti Responsivi a Terapie Farmacologiche Tradizionali Monitoraggio della Risposta a Terapie Farmacologiche Tradizionali Monitoraggio della Risposta a Nuove Strategie Terapeutiche Proposte nell Ambito del Presente Progetto di Ricerca L Attuazione di Questo Punto si Avvarrà della Disponibilità nella Cordata di Biobanche.

24 PRODOTTI 1. Biomarker 2. Biomateriali 3. Farmaci e Biofarmaci 4. Dispositivi Chirurgici 5. Sistemi per la Tracciabilità dei Dati Diagnostici

25 BIOMATERIALI Matrici Bioingegnerizzate e Materiali Sostitutivi Ossei Biocompatibili Utilizzabili per: Ricostruzione di Strutture Ossee Rimosse in Interventi di Chirurgia Demolitiva Riparazione di Lesioni da Osteonecrosi Indotta da Farmaci Targeted Drug Delivery (Somministrazione Localizzata di Farmaci in Distretti Difficilmente Raggiungibili Quali la Sella Turcica)

26 PRODOTTI 1. Biomarker 2. Biomateriali 3. Farmaci e Biofarmaci 4. Dispositivi Chirurgici 5. Sistemi per la Tracciabilità dei Dati Diagnostici

27 FARMACI E BIOFARMACI Sviluppo Clinico Intermedio di Farmaci Già Validati Durante la Sperimentazione Preclinica (Es. Antitrombina, Attivatori di NCX, Agonisti Recettori del VEGF per il Trattamento dell Ischemia Cerebrale, Inibitori dei Canali del Potassio KV3.4 per il Trattamento del Morbo di Alzheimer) Miglioramento di Farmaci Già Esistenti nel Portfolio delle Aziende o Identificazione per Tali Composti di Nuove Applicazioni Terapeutiche (Line Extention) Quali il Trattamento del Dolore Neuropatico

28 PRODOTTI 1. Biomarker 2. Biomateriali 3. Farmaci e Biofarmaci 4. Dispositivi Chirurgici 5. Sistemi per la Tracciabilità dei Dati Diagnostici

29 DISPOSITIVI CHIRURGICI Sviluppo della Produzione Industriale di Nuova Strumentazione Chirurgica (Es. per la Metodica della Chirurgia Endoscopica Transfenoidale Sviluppata in Neurochirurgia)

30 PRODOTTI 1. Biomarker 2. Biomateriali 3. Farmaci e Biofarmaci 4. Dispositivi Chirurgici 5. Sistemi per la Tracciabilità dei Dati Diagnostici

31 SISTEMI PER LA TRACCIABILITÀ DEI DATI DIAGNOSTICI Costruzione di DSS di Supporto nel Campo Diagnostico e Chirurgico Tracciabilità del Processo per la Sicurezza del Dato e dell Operatore (RFID)

32 CONCLUSIONI BIOCAM è Coerente con i Tre Principali Obiettivi Strategici Identificati nella Relazione Tecnica del Comitato Tecnico dell Accordo: 1. Potenziamento del Sistema Universitario Regionale 2. Sviluppo del Capitale Umano 3. Promozione dell Innovazione e Trasferimento Tecnologico

I Centri Regionali di Competenza. I Distretti ad Alta Tecnologia. I Cluster Tecnologici Nazionali. Verso l Europa

I Centri Regionali di Competenza. I Distretti ad Alta Tecnologia. I Cluster Tecnologici Nazionali. Verso l Europa 2003 2011 I Centri Regionali di Competenza I Distretti ad Alta Tecnologia 2012 I Cluster Tecnologici Nazionali Verso l Europa IL PERCORSO DI AGGREGAZIONE: GUARDANDO ALL EUROPA Centro Regionale di Competenza

Dettagli

Competenze Laboratori (Med-CHHAB)

Competenze Laboratori (Med-CHHAB) Competenze Laboratori (Med-CHHAB) Asse Portante Tematiche Campi d azione Servizi offerti Applicazioni Polimeri Biocompatibili Preparazione e caratterizzazione chimicofisica di materiali polimerici biocompatibili

Dettagli

Cluster tecnologico Alisei. ALISEI Advanced Life Sciences in Italy

Cluster tecnologico Alisei. ALISEI Advanced Life Sciences in Italy Cluster Alisei Cluster tecnologico Alisei ALISEI Advanced Life Sciences in Italy Cluster tecnologico nazionale Scienze della Vita Promuove interazioni nel settore della salute Tessuto produ:vo Sistema

Dettagli

Il polo di innovazione TECNOLOGIE DELLA SALUTE UMG - BIOTECNOMED. Sommario

Il polo di innovazione TECNOLOGIE DELLA SALUTE UMG - BIOTECNOMED. Sommario Il polo di innovazione TECNOLOGIE DELLA SALUTE UMG - BIOTECNOMED Sommario Il polo di innovazione Tecnologie della Salute... Gli obiettivi operativi del Polo... Profilo dei partecipanti... 3 Traiettorie

Dettagli

Nerviano Medical Sciences

Nerviano Medical Sciences Nerviano Medical Sciences Sinergie ROL-NMS 28 gennaio 2011 1 Sinergie ROL/NMS 1. Apertura sistemica della ricerca di NMS da un lato verso il mondo accademico, regionale in primis ma nazionale e internazionale

Dettagli

Le specializzazioni tecnologiche delle Regioni

Le specializzazioni tecnologiche delle Regioni Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Le specializzazioni tecnologiche delle Regioni Luigi Gallo Invitalia Napoli, Febbraio 2013 Il lavoro di mappatura delle

Dettagli

Iπποκράτης. Sviluppo di Micro e Nano-tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell uomo. Sabrina Conoci

Iπποκράτης. Sviluppo di Micro e Nano-tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell uomo. Sabrina Conoci Iπποκράτης (HIPPOCRATES) Sviluppo di Micro e Nano-tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell uomo Sabrina Conoci Progetti PON per lo sviluppo ed il potenziamento dei Distretti Tecnologici siciliani

Dettagli

Indirizzo Biomedica: Il ruolo

Indirizzo Biomedica: Il ruolo Indirizzo Biomedica: Il ruolo Sviluppare metodi quantitativi per l'analisi dei sistemi biologici metodi di acquisizione ed elaborazione di dati e segnali biomedici metodi di elaborazione di immagini biologiche

Dettagli

SCHEMI DI FILIERA TRA AZIENDE BIO FVG

SCHEMI DI FILIERA TRA AZIENDE BIO FVG SCHEMI DI FILIERA TRA AZIENDE BIO FVG Relativamente ai punti del Position Paper 7. (Identificazione delle priorità) e 8. (Policy mix, road map e action plan), successivamente allo svolgimento dei gruppi

Dettagli

Progetto Iπποκράτης. Sviluppo di Micro e Nano-tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell uomo

Progetto Iπποκράτης. Sviluppo di Micro e Nano-tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell uomo Progetto Iπποκράτης (HIPPOCRATES) Sviluppo di Micro e Nano-tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell uomo Relatore: Leoluca Liggio - leoluca.liggio@dtsiciliamicrosistemi.it Responsabile scientifico

Dettagli

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

I nuovi modelli del Sistema Sanità: sostenibilità, digitalizzazione ed innovazione

I nuovi modelli del Sistema Sanità: sostenibilità, digitalizzazione ed innovazione 4 HEALTHCARE SUMMIT I nuovi modelli del Sistema Sanità: sostenibilità, digitalizzazione ed innovazione Contributo alla tavola rotonda: Nuovi Business Models ed Innovazione Tecnologica per il SSN: risparmiare

Dettagli

Ricerca e Innovazione

Ricerca e Innovazione Ricerca e Innovazione Sinergie fra Smart Specialization Strategy e Horizon2020 Roma 9 Luglio 2014 Cluster Tecnologici Nazionali Aggregazioni organizzate di imprese, università e altre istituzioni pubbliche

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN BIOMEDICINA MOLECOLARE. Di.S.Te.B.A.

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN BIOMEDICINA MOLECOLARE. Di.S.Te.B.A. SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN BIOMEDICINA MOLECOLARE DIPARTIMENTO PROPONENTE RIFERIMENTI DELLA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI APPROVAZIONE DELL INIZIATIVA FORMATIVA (indicare, eventualmente,

Dettagli

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche Conferenza 2008 - Farmindustria FISM Industria del Farmaco e Società Medico Scientifiche Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche Sergio Dompé Milano, 17 ottobre 2008 Sinergie

Dettagli

SARDEGNA RICERCHE COMITATO TECNICO DI GESTIONE DELIBERAZIONE

SARDEGNA RICERCHE COMITATO TECNICO DI GESTIONE DELIBERAZIONE SARDEGNA RICERCHE COMITATO TECNICO DI GESTIONE DELIBERAZIONE N.05/25/15-OGGETTO: Convenzione operativa di collaborazione Sardegna Ricerche Fase 1 srl per la progettazione e gestione dei programmi di attività

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 29 dicembre 2006 - Deliberazione N. 2196 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - APPROVAZIONE DEL PRO- GETTO DEL DIPARTIMENTO DI

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Introduzione ai Lavori Prof. Andrea Onetti Muda Rettore Università Campus Bio-Medico di Roma

Introduzione ai Lavori Prof. Andrea Onetti Muda Rettore Università Campus Bio-Medico di Roma Introduzione ai Lavori Prof. Andrea Onetti Muda Rettore Università Campus Bio-Medico di Roma Università Campus Bio-Medico di Roma Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia Policlinico Universitario

Dettagli

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013 < Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia Bando interno per l anno 2013 La Direzione Scientifica emana per l anno 2013 un bando interno per finanziare mediante il budget della Ricerca Corrente

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

Biobanche e Centri di Risorse Biologiche per la Salute umana e degli animali

Biobanche e Centri di Risorse Biologiche per la Salute umana e degli animali Associazione Giuseppe Dossetti Biobanche e Centri di Risorse Biologiche per la Salute umana e degli animali Roma, 21 Marzo 2013 Leonardo Santi Presidente Comitato Scientifico CNRB Presidente Onorario Comitato

Dettagli

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta LA FONDAZIONE La Fondazione L Istituto Neurologico Carlo Besta, fondato nel 1918 e classificato dal 1981 come Istituto di Ricerca e

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009 Regione Lazio Premessa L attuazione delle linee di indirizzo elaborate dalla Regione Lazio per l impegno dei fondi 2007 della farmacovigilanza

Dettagli

Rete Regionale Integrata clinico-biologica per la Medicina Rigenerativa IDENTIFICATIVO PROGETTO: CUP G73F12000150004

Rete Regionale Integrata clinico-biologica per la Medicina Rigenerativa IDENTIFICATIVO PROGETTO: CUP G73F12000150004 Rete Regionale Integrata clinico-biologica per la Medicina Rigenerativa IDENTIFICATIVO PROGETTO: CUP G73F12000150004 Rilascio Piattaforma Informatica Ing. Virna Lomonaco Regione siciliana Assessorato alle

Dettagli

A Biomed Kind of Island. Giuseppe Serra Sardegna Ricerche

A Biomed Kind of Island. Giuseppe Serra Sardegna Ricerche A Biomed Kind of Island Giuseppe Serra Sardegna Ricerche MISSION SARDEGNA RICERCHE L Agenzia del Governo Regionale per l innovazione e la R&S Supportare il Governo Regionale nell attuazione delle politiche

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PER LA IMPLEMENTAZIONE DELL ATTIVITA DI DIDATTICA E DI RICERCA ALL INTERNO DELLE

Dettagli

Ricerca e innovazione: le opportunità comunitarie per rilanciare la competitività del Sistema Marche

Ricerca e innovazione: le opportunità comunitarie per rilanciare la competitività del Sistema Marche Ricerca e innovazione: le opportunità comunitarie per rilanciare la competitività del Sistema Marche Regione Marche PATRIZIA SOPRANZI P.F. Innovazione Ricerca e Competitività dei Settori Produttivi Strategia

Dettagli

Progetto Cluster Mashup e GeoWeb: nuove idee per il Web 2.0

Progetto Cluster Mashup e GeoWeb: nuove idee per il Web 2.0 Progetto Cluster Mashup e GeoWeb: nuove idee per il Web 2.0 Sviluppo delle imprese e del territorio Consolidato Know how di servizi alle imprese, trasferimento tecnologico, progetti di sviluppo tradizionale.

Dettagli

Vulnerabilità dei sistemi informatici Modelli e tecniche per l'assessment e il management del rischio

Vulnerabilità dei sistemi informatici Modelli e tecniche per l'assessment e il management del rischio Tecnologie ICT per le Piccole e Medie Imprese Ciclo di Seminari sulle Tecnologie ICT per le Piccole e Medie Imprese Vulnerabilità dei sistemi informatici Modelli e tecniche per l'assessment e il management

Dettagli

Descrizione dell'impresa

Descrizione dell'impresa Denominazione : XENIA PROGETTI s.r.l. Azienda fondata nel 1990 Descrizione dell'impresa Sede: 95021 Acicastello (CT), Via Acicastello, 71 Forma giuridica: S.r.l. Settore: ICT- Progettazione, consulenza

Dettagli

IL PROGRAMMA STRATEGICO

IL PROGRAMMA STRATEGICO Comitato di Distretto Cartario IL PROGRAMMA STRATEGICO Macrotemi Infrastrutture Ambiente Sicurezza Qualità Sviluppo di strategie innovative Sviluppo delle risorse umane Sviluppo iniziative di comunicazione

Dettagli

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

L Istituto Galileo GALILEI di Crema L Istituto Galileo GALILEI di Crema in continuità con la sua proposta formativa propone, a partire dall a.s. 2010/11, corsi quinquennali di: - ISTITUTO TECNOLOGICO, diurni e serali (ex ITIS) - LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative Smart Specialisation Strategy e forme aggregative Nuovi strumenti a supporto dell innovazione e la competitività Piazzola sul Brenta, 23 maggio 2015 Dipartimento Sviluppo Economico Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Dott.ssa Elena Iacoviello Dipartimento Presidenza Ufficio Turismo Terziario Promozione Integrata 1 Gli Obiettivi Tematici R.A.

Dettagli

Glossario delle Aree di Studio (*)

Glossario delle Aree di Studio (*) Glossario delle Aree di Studio (*) Glossario Aree di studio Istituti Tecnici AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei

Dettagli

ELENCO INSERIMENTI CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO

ELENCO INSERIMENTI CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO ELENCO INSERIMENTI CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO Allegato 1 CODICE SELEZIONE DET.01 Dipartimento di Architettura Tecnico esperto in ricerche nel campo della progettazione architettonica e urbana, sia

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde Dott. Marco Gaietta Specializzando in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano Obiettivo dello studio Valutare la corrispondenza

Dettagli

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it Le Biotecnologie La fine del XX secolo ha conosciuto un incredibile sviluppo della

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Fondazione ITS per le Nuove Tecnologie della Vita TECNICO SUPERIORE PER LA RICERCA E LO SVILUPPO DI PRODOTTI E PROCESSI A BASE BIOTECNOLOGICA

Fondazione ITS per le Nuove Tecnologie della Vita TECNICO SUPERIORE PER LA RICERCA E LO SVILUPPO DI PRODOTTI E PROCESSI A BASE BIOTECNOLOGICA Fondazione ITS per le Nuove Tecnologie della Vita Corso di Alta Formazione Tecnica TECNICO SUPERIORE PER LA RICERCA E LO SVILUPPO DI PRODOTTI E PROCESSI A BASE BIOTECNOLOGICA Il piano didattico prevede

Dettagli

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO ALLEGATO B Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO 1- Dati identificativi del Programma di investimento Titolo del Programma Acronimo Denominazione Beneficiario (in caso di aggregazione

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

PROGRAMMA 1 RIDUZIONE DELLE DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE

PROGRAMMA 1 RIDUZIONE DELLE DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE PROGRAMMA 1 RIDUZIONE DELLE DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE ex. Art. 3 Rete solidale e collaborazioni internazionali del DM del 21 luglio 2006 Programma straordinario

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

RAPPORTI UNIVERSITA E OSPEDALI DI INSEGNAMENTO. Marco Bosio Direttore Sanitario Aziendale

RAPPORTI UNIVERSITA E OSPEDALI DI INSEGNAMENTO. Marco Bosio Direttore Sanitario Aziendale RAPPORTI UNIVERSITA E OSPEDALI DI INSEGNAMENTO Marco Bosio Direttore Sanitario Aziendale UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE E stata fondata da Padre Agostino Gemelli nel 1921 E presente in 4 città: Milano,

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Nome Stefania Anna Lucia Cognome Zanetti

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Nome Stefania Anna Lucia Cognome Zanetti Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Nome Stefania Anna Lucia Cognome Zanetti Telefono(i) 079 228463 Fax 079 212345 E-mail zanettis@uniss.it Cittadinanza Italiana Luogo

Dettagli

EVENTO INTERNAZIONALIZZAZIONE. TORINO, 08 novembre 2012 Sicilia Giada Li Calzi

EVENTO INTERNAZIONALIZZAZIONE. TORINO, 08 novembre 2012 Sicilia Giada Li Calzi EVENTO INTERNAZIONALIZZAZIONE TORINO, 08 novembre 2012 Sicilia Giada Li Calzi Dirigente esterno Ufficio di Gabinetto dell Assessore fondi europei, ricerca sanitaria, progettazione e comunicazione Membro

Dettagli

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi Attività dirette al rafforzamento degli Uffici addetti alle politiche e alla gestione del personale delle Amministrazioni degli Enti Locali delle

Dettagli

Ruolo della formazione nella sicurezza degli alimenti Alessandro Mangia

Ruolo della formazione nella sicurezza degli alimenti Alessandro Mangia Università degli Studi di Parma Ruolo della formazione nella sicurezza degli alimenti Alessandro Mangia La Sicurezza degli alimenti tema prioritario per l opinione pubblica e nell agenda dei governi mondiali

Dettagli

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA ELABORATA DALLA COMMISSIONE COMPOSTA DA: Patrizia Hrelia e Marina Marinovich (SITOX)

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

CODAU SANITA Pavia - 24 settembre 2015

CODAU SANITA Pavia - 24 settembre 2015 CODAU SANITA Pavia - 24 settembre 2015 Il Gruppo Codau Sanità, coordinato dal Direttore Generale dell Università degli Studi di Pavia, Dott.ssa Emma Varasio, si è riunito a Pavia il 24 settembre 2015,

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Linea A. DOCUMENTO STRATEGICO SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE TERRITORIALE Linee di indirizzo del Comune di.

REGIONE TOSCANA. Linea A. DOCUMENTO STRATEGICO SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE TERRITORIALE Linee di indirizzo del Comune di. REGIONE TOSCANA PRSE 2007 2010 Linea di intervento 5.3 Attivazione di iniziative mirate di marketing finalizzate a promuovere le risorse endogene e ad attrarre investimenti esterni nei settori avanzati

Dettagli

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE Dipartimento di Scienze Biomolecolari Struttura Didattica di Biotecnologie Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE E-mail biotecnologie@uniurb.it Sito web www.uniurb.it/biotecnologie/ Attività Didattica Informazioni

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra

PROTOCOLLO D INTESA tra PROTOCOLLO D INTESA tra la Regione Piemonte la Regione Sardegna il Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali VISTA la legge 17 maggio 1999 n.144,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA (Classe delle Lauree Magistrale LM41 Medicina e Chirurgia) art. 4 del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 DURATA CREDITI ACCESSO 6 ANNI 360 di cui 283

Dettagli

Ricerca e Innovazione in un ospedale specialistico: L Istituto Ortopedico Rizzoli

Ricerca e Innovazione in un ospedale specialistico: L Istituto Ortopedico Rizzoli Ricerca e Innovazione in un ospedale specialistico: L Istituto Ortopedico Rizzoli Luca Bianciardi Direttore Sanitario Istituto Ortopedico Rizzoli 26 settembre 2015 Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi

Dettagli

Piano Didattico. Applicazioni e processi innovativi in cardiologia endovascolare e clinica (CARDIO-APPEAL)

Piano Didattico. Applicazioni e processi innovativi in cardiologia endovascolare e clinica (CARDIO-APPEAL) Allegato A Piano Didattico Applicazioni e processi innovativi in cardiologia endovascolare e clinica (CARDIO-APPEAL) Insegnamento: Nozioni di programmazione, gestione strategica, valutazione e organizzazione

Dettagli

I Distretti di Alta Tecnologia e le aggregazioni territoriali di ricerca: Il Distretto H-BIO

I Distretti di Alta Tecnologia e le aggregazioni territoriali di ricerca: Il Distretto H-BIO RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ: QUALI VANTAGGI PER IL PAESE E PER I PAZIENTI? 3 dicembre, Palazzo Marini, Roma I Distretti di Alta Tecnologia e le aggregazioni territoriali di ricerca: Il Distretto

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine). Proposta preliminare di sviluppo di un Progetto Integrato di Frontiera (PIF FORMULARIO Nome del PIF: Area Tematica ( a scelta fra quelle indicate nell appendice 1 dell Avviso Pubblico Abstract (1 pagina

Dettagli

Dalla Ricerca alla Industria: Valorizzazione della Ricerca e Trasferimento Tecnologico

Dalla Ricerca alla Industria: Valorizzazione della Ricerca e Trasferimento Tecnologico Quarta Giornata InFormativa del Progetto BioTTasa Dalla Ricerca al Trasferimento Tecnologico CBM Cluster Tecnologico Regionale di Biomedicina Molecolare Laura Cerni laura.cerni@cbm.fvg.it Dalla Ricerca

Dettagli

ANNO DI CORSO SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI Indicata su sito web del Corso di Laurea ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali

ANNO DI CORSO SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI Indicata su sito web del Corso di Laurea ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 0/05 CORSO DI LAUREA LAUREA MAGISTRALE ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia e terapia medico-chirurgica del distretto testa-collo

Dettagli

PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA. XV legislatura

PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA. XV legislatura PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA XV legislatura Il programma pluriennale della ricerca (PPR) è lo strumento di programmazione provinciale di settore. Ha il compito di garantire una programmazione coordinata

Dettagli

Piano delle attività 2013-2015 dell Area Monopoli

Piano delle attività 2013-2015 dell Area Monopoli Piano delle attività 2013-2015 dell Area Monopoli 1 Il Piano dell Agenzia Area Monopoli per il triennio 2013-2015 Il Piano delle attività sviluppato per il triennio 2013-2015 intende perseguire i seguenti

Dettagli

Giuseppe Martini Ricerca scientifica nel campo della salute umana come leva per lo sviluppo del territorio

Giuseppe Martini Ricerca scientifica nel campo della salute umana come leva per lo sviluppo del territorio i La Città della Salute e della Ricerca Sesto San Giovanni 27 novembre 2015 Giuseppe Martini Ricerca scientifica nel campo della salute umana come leva per lo sviluppo del territorio i distretti industriali

Dettagli

PROGETTO USIENA OPEN COSTRUIRE LE COMPETENZE DEL FUTURO IL LIAISON OFFICE A SUPPORTO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE

PROGETTO USIENA OPEN COSTRUIRE LE COMPETENZE DEL FUTURO IL LIAISON OFFICE A SUPPORTO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE PROGETTO USIENA OPEN COSTRUIRE LE COMPETENZE DEL FUTURO IL LIAISON OFFICE A SUPPORTO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE www.unisi.it/liaison Cosa èil Progetto USIENA OPEN? USIENA OPEN èun progetto innovativo

Dettagli

MASTER IN BIOTECNOLOGIE AVANZATE PER DIAGNOSI E TERAPIA MOLECOLARE

MASTER IN BIOTECNOLOGIE AVANZATE PER DIAGNOSI E TERAPIA MOLECOLARE UNIONE EUROPEA Fondo sociale europeo ab MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA BIOTECNOLOGIE AVANZATE LISTENING TO BIOMOLECULES TO SILENCE DISEASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO

Dettagli

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia. Testo aggiornato al 15 dicembre 2005 Linee guida del Ministero della sanità 1 febbraio 1996 Gazzetta Ufficiale 20 febbraio 1996, n. 42 Linee guida in applicazione di quanto previsto nel Piano sanitario

Dettagli

,1',5,==2 6(59,=, 62&,2 6$1,7$5,µ

,1',5,==2 6(59,=, 62&,2 6$1,7$5,µ Profilo Il Diplomato di istruzione professionale dell indirizzo Servizi socio-sanitari possiede le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE. Presentazione del Dott. Paolo OCCHIALINI Coordinatore DTB Lazio, Filas SpA

DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE. Presentazione del Dott. Paolo OCCHIALINI Coordinatore DTB Lazio, Filas SpA DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE Presentazione del Dott. Paolo OCCHIALINI Coordinatore DTB Lazio, Filas SpA DISTRETTI TECNOLOGICI NEL LAZIO Distretto Tecnologico dell Aerospazio (DTA) Distretto Tecnologico

Dettagli

Enrica Morra S.C. Ematologia, A.O. Niguarda Ca Granda Milano

Enrica Morra S.C. Ematologia, A.O. Niguarda Ca Granda Milano Enrica Morra S.C. Ematologia, A.O. Niguarda Ca Granda Milano 1 Lo sviluppo clinico di un farmaco Processo essenziale nell ambito della cura delle malattie. Attività complessa, che nell ultimo secolo è

Dettagli

Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/

Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/ Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/ Introduzione La Fondazione Universitaria INUIT è la Fondazione dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata costituita ai sensi dell art.

Dettagli

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità Convegno Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità 17 Dicembre 2014 SANIT, Palazzo dei Congressi, Piazzale Kennedy 1, Roma Il Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

RETI T I DI D LAB A O B R O AT A O T R O I I P U P BB B L B IC I I I D E D LLA

RETI T I DI D LAB A O B R O AT A O T R O I I P U P BB B L B IC I I I D E D LLA RETI DILABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA PACCHETTO INNOVAZIONE Bari, 6 dicembre 2011 Reti per il rafforzamento del potenziale tecnologico regionale L azione (II Atto Integrativo dell APQ Ricerca

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche www.aggm.it Agenzia Giornalistica Global Media Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche A Napoli il Congresso mondiale della Società Internazionale

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

VIRTUALAB PON01_01297 PON01_01297

VIRTUALAB PON01_01297 PON01_01297 VIRTUALAB Sistemi Avanzati di Meccatronica Biomedicale di Diagnosi e Terapia Medica basati su Realtà Virtuale e Aumentata, Microelettronica, e su Laboratori robotizzati ad elevato throughput Soggetti proponenti

Dettagli

Il Distretto H-BIO. Maria Svelto Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Scienze Farmacologiche Università Aldo Moro Bari

Il Distretto H-BIO. Maria Svelto Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Scienze Farmacologiche Università Aldo Moro Bari Il Distretto H-BIO Salute dell uomo e Biotecnologie Maria Svelto Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Scienze Farmacologiche Università Aldo Moro Bari Il PON R&C 2007-2013 per le Regioni della Convergenza,

Dettagli

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori Venerdì 12 giugno 2009 ore 08.30 14.00 COMUNE DI ROMA Palazzo Senatorio- Aula Giulio Cesare P.zza del Campidoglio - Roma LE BIOBANCHE IN MEDICINA VETERINARIA

Dettagli

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e Agenzie Ambientali Alcuni esempi di problemi ad alta complessità

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Chimica, Materiali e Biotecnologie

Chimica, Materiali e Biotecnologie Nell indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie sono attive per l anno scolastico in corso le articolazioni: Biotecnologie ambientali Biotecnologie sanitarie Chimica e materiali Il diplomato in Chimica,

Dettagli

Programma per la Ricerca Sanitaria 2008: attività di Ricerca Finalizzata

Programma per la Ricerca Sanitaria 2008: attività di Ricerca Finalizzata Programma per la Ricerca Sanitaria 2008: attività di Ricerca Finalizzata (art.12 e 12 bis del D.Lgs. 502/92, come modificato ed integrato dal Decreto Legislativo n.229/99) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI

Dettagli

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 Programmazione 2014-2020 In un mondo oramai globalizzato le PMI devono essere in grado di affrontare la sempre più crescente concorrenza

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

Quotidiano. www.ecostampa.it

Quotidiano. www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Lettori: 2.835.000 Diffusione: 431.913 12-NOV-2013 Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 1 Lettori: 2.835.000 Diffusione: 431.913 12-NOV-2013

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli