Tiziana Bossis Cristina De Carluccio Analiste del Comportamento. 5 C.D. Giugliano in Campania (Na) Gennaio - Aprile 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tiziana Bossis Cristina De Carluccio Analiste del Comportamento. 5 C.D. Giugliano in Campania (Na) Gennaio - Aprile 2018"

Transcript

1 Tiziana Bossis Cristina De Carluccio Analiste del Comportamento 5 C.D. Giugliano in Campania (Na) Gennaio - Aprile 2018

2 Breve storia dell analisi del comportamento e dell analisi del comportamento verbale Teorie acquisizione del linguaggio: Chomsky e Skinner Curriculum iniziale: le prime abilità Mand Tact Imitazione

3 Comportamento dell ascoltatore Ecoico Intraverbale Visuo-spaziale Gioco Sociale Prerequisiti accademici

4 Breve accenno alcune abilità del curriculum intermedio e avanzato: Accademico: letto-scrittura/ conteggio Routine di gruppo Richieste per informazioni Comprensione di istruzione complesse Descrizioni complesse e ragnatela intraverbale Il gioco di ruolo, gioco co-operativo, gioco di gruppo con regole

5 ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO

6 Secondo le teorie tradizionali (come quelle di Chomsky, Piaget, Brown, Brunner, etc) lo sviluppo del linguaggio è un processo biologico innato, non dovuto a fattori ambientali ma sotto il controllo di meccanismi cognitivi interni che accettano, classificano, codificano e immagazzinano le informazioni.

7

8 Posizione innatista: Il linguaggio infantile non è una rozza imitazione del linguaggio adulto, bensì un processo attivo, creativo e guidato da regole. Il linguaggio è un insieme di regole che il bambino deve scoprire a partire da quelle più generali e semplici per arrivare a quelle più specifiche e complesse. L acquisizione del linguaggio è un processo attivo di scoperte di regole e di verifica di ipotesi.

9 Secondo Chomsky l apprendimento per imitazione e l insegnamento da parte degli adulti non hanno alcun ruolo nello sviluppo del linguaggio. Poiché il bambino è creativo nell usare il linguaggio, è capace di produrre espressioni mai sentite prima, il contesto ambientale e l insegnamento dell adulto non hanno influenza sullo sviluppo del linguaggio.

10 Nel 1957, Skinner scrive il libro Verbal Behavior nel quale offre un interpretazione comportamentale del linguaggio. In contrapposizione alle teorie tradizionali, Skinner sostiene che il linguaggio non è un processo cognitivo innato o relativo allo sviluppo ma piuttosto che il linguaggio è comportamento verbale, che può essere spiegato al meglio attraverso le stesse variabili ambientali che rendono ragione di ogni altro comportamento.

11 TEORIE TRADIZIONALI (CHOMSKY, PIAGET, BROWN, BRUNER) APPROCCIO COMPORTAMENTALE (SKINNER) LINGUAGGIO Processo biologico innato controllato da meccanismi cognitivi interni che «lavorano» le informazioni UNITA DI ANALISI: parole, frasi, forma (fonemi, morfemi, sintassi, grammatica,...) Espressivo e ricettivo LINGUAGGIO Comportamento verbale governato dalle stesse variabili ambientali di qualsiasi altro comportamento Meglio compreso sulla base degli stimoli ambientali che lo precedono (antecedenti) e che lo seguono (conseguenze) UNITA DI ANALISI COMPORTAMENTALE: funzione CATEGORIE FUNZIONALI: operanti verbali (mand, tact, ecoico, )

12 Il comportamento è studiato attraverso la contingenza a tre termini. Antecedente Comportamento Conseguenza A B C MO/Sd Risposta Rinforzo Estinzione Punizione

13 Antecedente: prima del comportamento - Controllo dello stimolo - Motivazione (MO) Comportamento - Forma della risposta (qualsiasi comportamento) Conseguenza: segue immediatamente il comportamento - Rinforzo - Estinzione - Punizione

14 Comportamento verbale Comportamento non verbale Mand (Richiesta) Tact (denominazione) Ecoico (Vocale) Intraverbale (rispondere a domande) Comportamento dell ascoltatore (ricettivo)

15 Mand (richiesta): chiedere ciò che si vuole. o dalla nascita a 12 mesi: mand non-vocali (pianto) o 12 mesi: gesto deittico, la prima parola o 24 mesi: 2 parole (nome e verbo) o 36 mesi: mand per informazione

16 Tact (denominazione): dire il nome o identificare oggetti, azioni, eventi. o 12 mesi: una parola o 24 mesi: due parole (nome e verbo) o 36 mesi: almeno 500 parole

17 Ecoico (imitazione vocale): ripetere ciò che si è sentito. o dalla nascita a 6 mesi suoni universali o 6-12 mesi: suoni che si sentono durante le attività giornaliere o 12 mesi: ripetizioni di fonemi e combinazioni, approssimazioni di parole

18 Intraverbale (risposta a domande): rispondere a domande o conversare quando le parole sono sotto il controllo di altre parole. o 30 mesi: risposta ad una parola, nel tempo cresce la complessità e la lunghezza della produzione, o 48 mesi: frasi complete

19 COMPORTAMENTO NON VERBALE Vuole acqua..va verso il frigo.prende acqua COMPORTAMENTO VERBALE Vuole acqua...dice acqua...interlocutore consegna segna acqua indica acqua piange scambia una carta calcia scrive acqua Dire acqua è un comportamento movimento dei muscoli dell apparato vocale che produce gli stimoli acustici.

20 Curriculum iniziale le prime abilità

21 Una richiesta per un oggetto desiderato, attività, azione o informazione. Es. dire «acqua» perché si ha sete, dire «Ipad» perché lo si vuole. Antecedente Comportamento Rinforzo Motivazione dire acqua consegnare per l acqua acqua

22 Dire il nome o identificare oggetti, azioni, eventi, ecc. Es. dire acqua perché la si vede. Antecedente Comportamento Rinforzo Vedere dire acqua l adulto l acqua dice bravo

23 Rispondere a domande o conversare, completare le parole di una canzone o di una frase Es. pronti partenza.via, come ti chiami?...francesco Antecedente Comportamento Rinforzo Adulto dice Francesco l adulto dice Come ti chiami? bravo

24 Ripetere ciò che si è sentito. Es. dire caramella dopo che qualcun altro ha detto caramella Caramella caramella Antecedente Comportamento Rinforzo L insegnante dire caramella adulto dice dice caramella bravo

25 Comportamento dell ascoltatore (recettivo): eseguire istruzioni o compiere azioni motorie in risposta a quanto viene detto da qualcun altro. Es. consegnare una caramella a chi ci ha chiesto dammi una caramella. Antecedente Comportamento Rinforzo L adulto dice mi consegnare la l adulto dice Dai una caramella caramella bravo

26 Insegnare ai nostri studenti a reagire agli stimoli verbali prodotti dagli altri (ruolo di listener) e comportarsi verbalmente come speaker, influenzando il comportamento degli altri ottenendo rinforzi dall ambiente.

27 Le visioni tradizionali del linguaggio si concentrano sulla del linguaggio a) Funzione b) Struttura

28 In contrasto, Skinner si concentra sulla del linguaggio a) Funzione b) Struttura

29 Il discorso orale è la sola forma del comportamento verbale a) Vero b) Falso

30 Il linguaggio dei segni è una forma di comportamento verbale a) Vero b) Falso

31 Scrivere è una forma di comportamento verbale a) Vero b) Falso

32 È questo un esempio di tact? Dire «biscotto» unicamente come risultato di vedere un biscotto a) Si b) No

33 È questo un esempio di tact? Fare il segno di biscotto unicamente come risultato di vedere un biscotto a) Si b) No

34 È questo un esempio di tact? Dire «biscotto», quando i biscotti non sono a vista, ma quando Sara (che usualmente consegna i biscotti) entra nella stanza a) Si b) No

35 È questo un esempio di tact? Prendere un biscotto dopo che qualcuno ci ha chiesto prendi un biscotto a) Si b) No

36 È questo un esempio di mand? Dire «biscotto» alla persona che in passato ci ha consegnato dei biscotti a) Si b) No

37 È questo un esempio di mand? Dire biscotto dopo aver sentito qualcuno che dice «biscotto» a) Si b) No

38 Tact o mand? Dire «aiuto» mentre stai spostando un divano a) Tact b) Mand

39 Tact o Mand? Dire «questo divano è pesante» dopo aver spostato il divano a) Tact b) Mand

40 Dire «Dan» quando senti qualcuno che dice «Din, Don» a) Tact b) Mand c) Intraverbale

41 Marco dice «pizza» quando qualcuno gli chiede «Quale è il tuo cibo preferito?» a) Ecoico b) Intraverbale c) Tact

42 Dire «buongiorno» dopo che l insegnante ha detto «buongiorno» a) Comportamento dell'ascoltatore b) Ecoico c) Intraverbale

43 Dire «Ciao» dopo che qualcuno ti ha detto «Buongiorno» a) Ecoico b) Comportamento dell'ascoltatore c) Intraverbale

44 È un comportamento dell ascoltatore? Aprire la porta quando qualcuno ci dice «apri la porta» a) Si b) No

45 È un comportamento dell ascoltatore? Dire «naso» quando qualcuno ti chiede «cosa c è sopra la tua bocca?» a) Si b) No

46 Intraverbale o comportamento dell'ascoltatore? Consegnare un immagine del numero 5 quando l insegnate chiede «dammi 5» a) Intraverbale b) Comportamento dell'ascoltatore

47

48 Sociale Iniziale Le persone come Stimolo per ricevere rinforzo Contatto oculare e attenzione condivisa Verbale: Funzione e struttura Discriminazione condizionale visiva e per selezione (recettivo non mediato) Comunicazione: richiesta Stabilire vocabolario di base in ogni classe operante: oggetti e azioni Imitazione generalizzata Accademico Struttura: parola singola Copiatura e coloritura

49 Obiettivi: - Fornire sistema di comunicazione funzionale - Ridurre i comportamenti problema - Insegnare abilità nuove/funzionali - Insegnare le autonomie di base - Facilitare l inclusione nella comunità/scuola - Rendere più omogeneo possibile il quadro di sviluppo del soggetto

50 ABILITA PRESCOLASTICHE Colorare, scrivere, leggere, contare, calcolare GIOCO Indipendente Funzionale Simbolico interattivo LINGUAGGIO Recettivo/ espressivo/ Intraverbale ABILITA SOCIALI Linguaggio sociale Interazione sociale Regole sociali Abilità di gruppo ABILITA MOTORIA Bucco facciale /fino/grosso PERCEZIONE Visuo spaziale

51 Il mand è l unico operante che beneficia direttamente il parlante È la prima forma di comportamento verbale acquisita nei parlanti Individui con ritardi evolutivi tendono a sviluppare richieste problematiche Saper denominare o ripetere una parola non significa saper usare quella parola come richiesta

52 Scegliere il sistema di comunicazione adeguato alle competenze del bambino: Vocale: quando il bambino ripete le parole Con segno o con immagini: quando il bambino non è in grado di usare il linguaggio parlato o non è comprensibile

53 Parole collegate ad una forte MOTIVAZIONE Parole collegate ad item che permettono prove multiple (ad es. caramelle, patatine, puzzle, lego) Non insegnare: Parole aspecifiche: è mio, dammi, ancora, per favore, si. Parole che si riferiscono a categorie generali mangiare, bere, gioco.

54 Mand rinforzatori visibili (oggetto mostrato):chiede rinforzatori visibili per motivazione diretta Es. insegniamo la richiesta di torta quando la torta è presente e il bambino è motivato a chiedere torta

55 Creare una catena per insegnare diversi Mand in sequenza Es. insegnare a richiedere foglio e colori per azione motivante di colorare

56 Mand per azione: chiede di eseguire azioni rinforzanti Es. spingi, lancia

57 Mand per attenzione: chiede l attenzione in maniera generica, attende lo sguardo e poi chiede il rinforzatore o l azione specifica Es. il bambino vuole il libro ma l insegnante è impegnata in un altra attività, il bambino richiede l attenzione chiamando o toccando l insegnante, l insegnante si gira e il bambino richiede il libro.

58 Organizzare un gioco o un attività che sia stata già condizionata come rinforzo per il bambino Il compagno avrà il controllo del gioco, dell attività o dell edibile e consegna l item preferito o parti di un gioco o di un attività Quando il bambino inizierà liberamente ad accettare il rinforzo e inizierà a mostrare interesse per il compagno (contatto oculare con il compagno, si muove in direzione del compagno, ecc) il compagno trattiene l item o l attività permettendo al bambino l opportunità di chiederla. Se il bambino non emette alcuna richiesta entro 3-5 secondi, il compagno prompta il mand. Tutti i prompt devono venire dal compagno così che il bambino inizi a chiedere al compagno e non all adulto.

59 Antecedente Comportamento Conseguenza Il bambino mostra interesse per un oggetto/cibo/ attività Il bambino ripete la parola L insegnante consegna ciò che il bambino ha chiesto L insegnante dà il prompt ecoico

60 Antecedente Comportamento Conseguenza Il bambino mostra interesse per un oggetto/ cibo/attività Il bambino fa il segno L insegnante consegna ciò che il bambino ha chiesto Prompt: modello o guida fisica

61 Insegnare il linguaggio dei segni a persone con autismo o altre disabilità dello sviluppo non interferisce con l acquisizione del linguaggio parlato I diversi movimenti motori associati ad ogni segno possono favorire lo sviluppo delle vocalizzazione. Il movimento associato ad ogni segno può fungere da suggerimento intrinseco per la vocalizzazione

62 Il tact è un comportamento verbale che è controllato da condizioni ambientali non verbali ed include nomi, azioni, aggettivi, pronomi, relazioni, ed altro.

63 Variabile di controllo: Stimolo non verbale Prodotto di risposta: vocale o con segni Rinforzatore: condizionato, sociale, generalizzato

64 Tact oggetti comuni: denomina gli oggetti comuni su domanda «cosa è?»+ presentazione stimolo visivo - Mostra oggetto + «che cosa è?» - Dice o segna sedia - Rinforzo sociale+tangibile

65 Nomi comuni e Nomi meno comuni Azioni Luoghi Forme Nomi personaggi

66 Tact oggetti comuni e meno comuni :animali/cibo denomina gli animali su domanda «cos è?» o «chi è?» o «che animale è?» + presentazione stimolo visivo - Mostra immagine + «che cosa è?» - Dice o segna cane, biscotto - Rinforzo sociale + tangibile

67 Tact azioni in 3d: denomina le azioni in 3d su domanda «che cosa fa?» + presentazione stimolo dal vivo - Mostra video di persona che mangia + «che cosa fa?» - Dice o segna mangia - Rinforzo sociale + tangibile

68 Tact luoghi: denomina luoghi su domanda «dove è?», «che stanza è?» + presentazione stimolo visivo Mostra immagine della cucina + «dove è?» Segna o dice cucina Rinforzo sociale + tangibile

69 Tact forme: denomina le forme su domanda «che forma è?» + presentazione stimolo visivo - Mostra cerchio + «che forma è?» - Dice o segna cerchio - Rinforzo sociale + tangibile

70 Tact nomi personaggi: denomina personaggi su domanda «chi è?» + presentazione stimolo visivo - Mostra immagine + «chi è?» - Dice o segna Peppa Pig - Rinforzo sociale + tangibile

71 Gioco del sacchetto Inserire all interno del sacchetto tutti gli oggetti che il bambino ha imparato a denominare, i compagni a turno estraggono un oggetto dal sacchetto e chiedono che cos è? Tutti i bambini rispondono in coro con i segni e il bambino può rispondere sia sotto istruzione sia sotto imitazione del gruppo. Le istruzioni e il rinforzo vengono consegnante esclusivamente dal bambino.

72 Lo stimolo è il modello del movimento che dovrà essere riprodotto il modello è dunque la variabile che controlla il comportamento imitativo La risposta imitativa segue immediatamente il modello Il modello e la risposta condividono similitudini formali

73 1. Lo studente impara ad imitare le azioni di altri, meccanismo di base per l apprendimento 2. L imitazione diventa la base su cui sono costruite altre importanti abilità (gioco, abilità sociali, autonomie) 3. È la base per modellare nuovi comportamenti

74 4. Aiuta a sviluppare le capacità di attenzione 5. Aumenta il controllo grosso-motorio: l equilibrio, la forza, la coordinazione 6. Aumenta la consapevolezza dell ambiente e l orientamento del proprio corpo nello spazio

75 Imitazione con oggetti: - l adulto svolge un azione con un oggetto, il bambino prende lo stesso oggetto e imita l azione dell adulto - Posizionare 3 oggetti sul tavolo, svolge un azione con un oggetto e dice «fai cosi» - Il bambino seleziona l oggetto tra i 3 e imita l azione - Rinforzo sociale + tangibile

76 Imitazione grosso motoria: su imitazione il bambino compie la stessa azione dell adulto - batte le mani e dice «fai cosi» - Il bambino batte le mani - Rinforzo sociale + tangibile

77 Imitazione fino motoria (dita e volto, dita e mani): su imitazione il bambino compie la stessa azione fino motoria dell adulto - fa il segno di OK e dice «fai cosi» - Il bambino imita il segno di ok - Rinforzo sociale + tangibile

78 Imitare durante le canzoncine Durante il circle time dedicare uno spazio alle canzoncine con i gesti. Se il bambino ha bisogno l insegnante fornirà prompt fisico

79 Imitare i pari Se l imitazione non si sviluppa in maniera spontanea creare delle occasioni dove il bambino possa imitare un compagno in rapporto 1:1. Sarà il compagno a dare l istruzione e a rinforzare

80 Rispondere non- verbalmente al comportamento verbale di un altra persona: -Selezionare/identificare stimoli quando vengono denominati: es. indica l acqua - Eseguire istruzioni specifiche, rispondere (non verbalmente) alle richieste di un altra persona. Es. passare l acqua su stimolo verbale «passami l acqua»

81 1. Aumenta la comprensione del linguaggio 2. Stabilisce collaborazione 3. Sviluppa attenzione 4. Imparare il nome di oggetti, azioni, concetti

82 Eseguire istruzioni di contesto: eseguire istruzioni in contesto e durante un attività che ha una routine di azioni in ordine - l adulto chiede al bambino metti dentro - Il bambino ripone i giochi nella scatola - Rinforzo sociale

83 Etichette recettive rinforzatori (indica immagini o consegna oggetti): seleziona le immagini o oggetti rinforzanti da un campo di 3 quando l adulto dice il nome. - posiziona 3 oggetti rinforzanti sul tavolo e dice «dammi libro» - il bambino seleziona e consegna il libro - Rinforzo sociale + tangibile

84 Istruzioni recettive senza oggetto (azioni motorie): esegue istruzioni recettive senza oggetto (azioni motorie) su stimolo verbale - chiedere al bambino «batti le mani» - il bambino batte la mani - rinforzo sociale + tangibile

85 Istruzioni recettive con oggetto: su presentazione di 3 oggetti sul tavolo esegue l istruzione richiesta con l oggetto specifico (schiaccia, scrivi, leggi) - Posiziona 3 oggetti (libro, maracas, fazzoletto) sul tavolo e dire «pulisci» - Il bambino seleziona il fazzoletto e pulisce - Rinforzo sociale + tangibile

86 Parti del corpo recettive: indica parti del corpo su istruzione verbale - Chiedere «dove è la testa?» - Il bambino si tocca la testa - Rinforzo sociale + tangibile

87 Etichette recettive oggetti comuni: seleziona le immagini o oggetti da un campo di 3 quando l adulto dice il nome. - posiziona 3 oggetti sul tavolo e dire «dammi scarpa» - il bambino seleziona e consegna la scarpa - Rinforzo sociale + tangibile

88 Rispondere in un piccolo gruppo ad istruzioni conosciute: - Risposta corale: rispondere con altri in un piccolo gruppo (anche intraverbale) - Risposta individuale: il bambino risponde quando si trova in un setting di gruppo - Aspettare che altri bambini rispondano: il bambino resta in silenzio ed aspetta che gli altri bambini rispondano a turno

89 Comportamento verbale a comportamento verbale con corrispondenza punto a punto Dire acqua dopo che qualcuno ha detto acqua Tipicamente, il rinforzo è sociale, condizionato e generalizzato

90 1. Costruire la base per il linguaggio parlato 2. Aumentare le vocalizzazioni 3. Dare forma all articolazione 4. Ridurre il parlare monotono e meccanico

91 Risposta verbale controllata da uno stimolo verbale, senza corrispondenza punto a punto È una risposta a qualcosa che una persona dice riguardo un oggetto, azione o proprietà fisicamente assente (rispondere a domande o portare aventi una conversazione) È la classe operante relativa all insegnamento della conversazione

92 1. Facilita l acquisizione di altri comportamenti verbali e non verbali 2. Prepara a rispondere rapidamente e accuratamente a parole e frasi 3. Gioca un ruolo importante per sostenere una conversazione

93 Completa canzoncine e filastrocche: «giro giro» alunno completa «tondo». «pronti, partenza» il bambino segna «via» Sono tutte risposte invariate

94 Completa frasi routine: davanti alla porta «apri la» alunno completa «porta», alunno mangia, l adulto dice «mangi la» l alunno dice «torta»

95 Dice animale su suono : «chi fa bau bau?» alunno segna o dice «cane» in assenza del cane Dice suono su animale: «come fa il cane?» alunno dice fa «bau bau»

96 Per funzione: «con cosa mangi?» l alunno segna o dice forchetta in assenza della forchetta «con cosa bevi?» l alunno segna o dice «bicchiere» in assenza del bicchiere

97 Domande sociali semplici: «come ti chiami?», «quanti anni hai?», «Dove abiti?»

98 1. Lo studente impara a mettere insieme elementi che sono associati 2. Aumenta l attenzione ai dettagli e la percezione degli oggetti (es. raggruppare oggetti di colore verde e oggetti di colore rosso) 3. Sviluppare un abilità che spesso viene usata nei giochi 4. Stabilire una base per sviluppare una classificazione recettiva ed espressiva (smistamento) 5. Sviluppare un abilità che può essere usata per introdurre concetti più avanzati (uguale, diverso)

99 Abbinamenti d identità per oggetto (prima identici e in seguito non identici): - 3D: tridimensionali: oggetti - 2D: bidimensionali: foto/immagini - Da 2D a 3D Abbinamenti d identità per forme Abbinamenti d identità per colore Sorting (smistamento)

100 In preparazione alle sessioni con i pari, bisogna identificare e insegnare abilità di gioco appropriate in sessioni uno-a-uno. La selezione delle abilità di gioco deve essere basata su quali abilità di gioco faciliteranno l interazione sociale e anche su quali giochi piaceranno di più allo studente. Il gioco deve essere appropriato all età. Quando lo studente ha imparato alcune abilità di gioco, iniziate l interazione con i pari con brevi sessioni. Per esempio, per 30 minuti.

101 Le prime due sessioni devono avere lo scopo di far sì che l esperienza sia altamente rinforzante sia per lo studente che per il pari. Il pari non deve essere in grado di dire che state facendo terapia. Il ruolo dell adulto dovrebbe essere il più informale possibile. Non strutturate troppo l attività, ma tenete a mente una direttiva su cui potete ritornare se il gioco si ferma o va in una direzione sbagliata

102 Assicuratevi di rinforzare il pari per un comportamento cooperativo. Aiutate il pari se necessario a chiedere e a dare direttive allo studente. Assicuratevi che lo studente risponda al pari. Non lasciate che il pari faccia cose per lo studente. Se lo studente prende un gioco al pari, fateglielo restituire. Se il pari pone una domanda all adulto, ditegli di farla allo studente. L adulto non deve diventare il punto focale dell interazione tra pari.

103 Il comportamento spontaneo deve sempre avere la precedenza sulla direttiva che vi siete posti. Non interrompete qualcosa di positivo che sta accadendo. Non siate troppo veloci nel dare direttive o aiuti in modo che ci sia un ampia opportunità perché si sviluppi un comportamento spontaneo. Sono fondamentali pari che abbiano buone abilità sociali, di gioco e di comunicazione.

104 Imitazione grafo-motoria Colorare disegni Identifica le forme Identificare e denominare le lettere Identificare e denominare i numeri Contare fino a 10 Istruzioni recettive lettere e numeri

105 Toilet training Intervalli progressivamente crescenti SR+ per pipì nel wc e dry check Iniziativa spontanea per il bagno Richiesta di andare in bagno

106 Mangiare Portare alla bocca Mangiare con le posate Varietà: almeno 3 alimenti per ogni gruppo Spalmare Tagliare con il coltello

107 O_Q imfg

108

109 Breve accenno alcune abilità del curriculum intermedio e avanzato

110 SOCIALE INTERMEDIO Attenzione e attività condivise come rinforzo: reciprocità ed estensione di commenti AVANZATO Interazione verbale come rinforzo: conversazione VERBALE: FUNZIONE E STRUTTURA Discriminazione condizionale in tact e intraverbale: oggetti ed eventi Ascoltatore (recettivo con mediazione verbale) Relazioni verbali (FCA) Desciminazione di oggetti e eventi presenti Struttura: frasi Discriminazione condizionale tact e intraverbale: argomenti Descrizione di eventi passati Ragionamento astratto:previsioni e inferenze, relazioni temporali Problem Solving e prospettiva altrui Struttura: multi-causali (discorso) ACCADEMICO Testuale (decodifica) e trascrizione (dettatura) e relazione numero quantità Operazioni di base, risoluzione problemi, comprensione e narrazione

111 Mand rinforzatori non visibili: chiede rinforzatori non visibili con o senza domanda «cosa vuoi?» Mand per azione: chiede di eseguire azione necessaria per il raggiungimento del rinforzo diretto Mand per rinforzo negativo: chiede la rimozione (pausa, no) di un attività Mand per informazione: l'informazione deve funzionare come rinforzo.

112 INTERMEDIE: Aggettivi (colori)/attributi Dice oggetto mancante Sensi Sì/no tact Tempo Mestieri

113 AVANZATE: Pronomi personali e possessivi Tempo dei verbi Rispondere a domande su eventi passati Descrivere eventi passati Comprensione della storia

114 INTERMEDIE Imita delle sequenze di azioni Imita modelli con i blocchetti Imitazione grafo-motoria AVANZATE Imitare frequenza e intensità Imita movimenti statici e cinetici

115 INTERMEDIE Consegna due oggetti Identifica stanze e luoghi Segue istruzioni a più livelli Concetti topografici Identifica i mestieri Identifica opposti Identifica le categorie Segue le istruzione con oggetti Andare da qualcuno a compiere un azione Riconoscere oggetti descritti

116 AVANZATE Identifica il possesso Escludere l oggetto estraneo Escludere un elemento Ritrova l oggetto che ti ho fatto vedere Ricettivo per categoria, attributo, funzione, caratteristica Ricettivo uguale-diverso Identifica le emozioni Selezionare immagini di interazioni sociali

117 INTERMEDIE Appaiare per criterio Ordinare sequenze temporali Costruzioni a specchio AVANZATE Ordina in maniera crescente e decrescente Sequenze logiche

118 INTERMEDIE Parlare di un argomento Problem solving Conversare con scambi multipli Simulare le emozioni Simulare lo stato psico-fisico Riconoscere oggetti descritti Porre domande Rievoca gli eventi

119 AVANZATE Commenti reciprocità verbale Mantiene la conversazione Fornire spiegazioni Concetto di vero - falso Raccontare una storia Ieri oggi domani La linea del tempo Comunicare gli stati di malessere Comprende il valore dei soldi Descrivi come

120 INTERMEDIE Lettura dei fonemi Lettura sillabica Lettura parole Appaiamento articoli Quantità numero AVANZATE Scrivere la lettera mancante Riconoscere la punteggiatura Leggere le forme interrogative Dettato Costruzione logica delle frasi Completare o scrivere la parola mancante

121 SIETE ANCORA VIVI?

122 12 2

ABILITA DI IMITAZIONE

ABILITA DI IMITAZIONE Curriculum di base ABILITA DI IMITAZIONE : 1. saper imitare movimenti grosso motori 2. saper imitare azioni con oggetti 3. saper imitare movimenti fini motori 4. saper imitare movimenti bocco-fonatori

Dettagli

E I P Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior

E I P Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior E I P Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior 12 novembre 2014 Dott.ssa Sara Bassani Psicologa BCBA Supervisor EIP Associazione Pianeta Autismo onlus Usare

Dettagli

Intraverbali. Data Introduzione: / / / Data Acquisizione: / / /

Intraverbali. Data Introduzione: / / / Data Acquisizione: / / / Intraverbali Studente Dominio Programma: Intraverbal Data Introduzione: / / / Data Acquisizione: / / / Antecedente (S D ): "Dimmi " (es. dimmi qualcosa che si mangia e lo studente

Dettagli

Risposta Corretta: lo studente risponde alla richiesta intraverbale entro 3 secondi.

Risposta Corretta: lo studente risponde alla richiesta intraverbale entro 3 secondi. Studente Dominio Programma: Intraverbal Intraverb ali Data Introduzione: / / / Data Acquisizione: / / / Antecedente (S D ): "Dimmi " (es. dimmi qualcosa che si mangia e lo studente

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI OPERANTI VERBALI ELEMENTARI DI SKINNER

CLASSIFICAZIONE DEGLI OPERANTI VERBALI ELEMENTARI DI SKINNER CLASSIFICAZIONE DEGLI OPERANTI VERBALI ELEMENTARI DI SKINNER Appunti tratti da Applied Behavior Analysis di Cooper, Heron ed Heward. Nel 1957 Skinner identificò sei operanti verbali elementari: mand, tact,

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

LINGUA INGLESE CLASSE 4^ DISCIPLINA LINGUA INGLESE CLASSE 4^ LEGENDA per gli : A= Ascolto (comprensione orale) P = Parlato (produzione e interazione orale) L = Lettura (comprensione scritta) S = Scrittura (produzione scritta)

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE. Asse 1: COGNITIVO

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE. Asse 1: COGNITIVO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE Cognome e Nome: Luogo e data di nascita: Insegnanti di sezione: Insegnante di sostegno: Asse 1: COGNITIVO CONOSCENZA DI SE Riconosce le proprie cose personali e i propri indumenti.

Dettagli

Modulo: II. La casa Livello: Alfa

Modulo: II. La casa Livello: Alfa 1. La casa Imparare a riconoscere le stanze di una casa e scrivere i loro nomi I nomi delle stanze Verbo essere ed avere, modo indicativo, tempo presente 3 fotocopie per ogni studente con le stanze della

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano LINGUA INGLESE (comprensione orale) Comprendere brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere oralmente, in modo semplice, aspetti del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nella madrelingua. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare;

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE Comunicazione, lingua, cultura Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori 3 anni Descrittori 4 anni Descrittori 5 anni 1.1.1

Dettagli

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Durante l ascolto l alunno è in grado di:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nella madrelingua. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare;

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE Gestualità, arte, musica, multimedialità Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ASCOLTO-PARLATO Intuire che

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento Progetto educazione alla salute La musica, la danza, favoriscono il coordinamento motorio, l attenzione, la concentrazione, il ragionamento logico, la memoria, l espressione di sé, il pensiero creativo.

Dettagli

Corso ABA E AUTISMO Associazione ANGSA Bologna

Corso ABA E AUTISMO Associazione ANGSA Bologna Pane e Cioccolata Corso ABA E AUTISMO Associazione ANGSA Bologna Curriculum iniziale: le aree verbali Erika Leonetti Psicologa, Analista del Comportamento, BCBA Argomenti della giornata Comportamento verbale

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINGUA INGLESE CLASSE I SKILLS TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA COMPETENZA CHIAVE E DI CITTADINANZA LISTENING L alunno comprende brevi

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI INDICE Le Competenze essenziali Descrittori generali Esempio di strutturazione I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e il movimento Linguaggi,

Dettagli

E I P Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior. Corso Applicato

E I P Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior. Corso Applicato E I P Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior Corso Applicato Dott.ssa Sara Bassani Psicologa BCBA SUPERVISOR EIP Associazione Pianeta Autismo onlus Attenzione

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA DISCIPLINA LINGUA INGLESE CLASSE 5^ LEGENDA per gli : A= Ascolto (comprensione orale) P = Parlato (produzione e interazione orale) L = Lettura (comprensione scritta) S = Scrittura (produzione scritta)

Dettagli

PROGETTAZIONE INGLESE CLASSI PRIME

PROGETTAZIONE INGLESE CLASSI PRIME PROGETTAZIONE INGLESE CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA -Comprende il significato di parole e brevi espressioni relativi al proprio vissuto e del proprio ambiente -Vocaboli -Semplici

Dettagli

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Primo biennio Classe Prima ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Competenza 1 1. Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Attenzione

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO Identità, autonomia, salute Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO A. ascoltare e comprendere semplici messaggi e comunicazioni degli insegnanti Competenza n. 1: INTERAGIRE E COMUNICARE VERBALMENTE IN CONTESTI DI DIVERSA NATURA ASCOLTO

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia DIREZIONE DIDATTICA STATALE F.RASETTI 06061- Via Carducci n.25- Castiglione del Lago Codice Fiscale 80005650546- Tel. 075/951254 E.mail: pgee021002@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017 CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO Anno Scolastico: 2016/2017 COMPETENZE BAMBINI DI TRE ANNI ITALIANO Esperienze di apprendimento che preparano allo sviluppo delle competenze

Dettagli

ABA e autismo Analisi del Comportamento Applicata all insegnamento in autismo

ABA e autismo Analisi del Comportamento Applicata all insegnamento in autismo ABA e autismo Analisi del Comportamento Applicata all insegnamento in autismo Pane e Cioccolata Associazione Culturale Per Cooperativa Sociale Societa Dolce ottobre 2017- gennaio 2018 1 Curriculum iniziale

Dettagli

Teorie sull acquisizione del linguaggio

Teorie sull acquisizione del linguaggio Teorie sull acquisizione del linguaggio I principali problemi intorno al linguaggio sono: 1. Ruolo dei fattori genetici e di quelli ambientali 2. Rapporti tra il linguaggio e il pensiero/cognizione 3.

Dettagli

a) E in grado di utilizzare il linguaggio per comunicare emozioni. a) E in grado di parlare, raccontare e dialogare con i grandi ei coetanei.

a) E in grado di utilizzare il linguaggio per comunicare emozioni. a) E in grado di parlare, raccontare e dialogare con i grandi ei coetanei. CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI I ANNO SCUOLA II ANNO SCUOLA III ANNO SCUOLA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN USCITA COMUNICARE

Dettagli

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante. CURRICOLO DI LINGUA CLASSI 1 Ascoltare e parlare Avvio alla costruzione del Sé e alla percezione delle emozioni Ascoltare e comprendere una semplice consegna organizzativa e didattica Narrare un esperienza

Dettagli

RBT. Presso: Centro Sociale Kafar Matta. Corso di Formazione, 44 ore, per tecnici ABA. Via Roma, Martignano (LE)

RBT. Presso: Centro Sociale Kafar Matta. Corso di Formazione, 44 ore, per tecnici ABA. Via Roma, Martignano (LE) Ente accreditato dal MIUR con Direttiva 170/2016, nell elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola. Corso di Formazione, 44 ore, per tecnici ABA RBT Tecnico

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA Fonti di legittimazione : Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

Dettagli

DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA E NON SOLO

DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA E NON SOLO DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA E NON SOLO Sara Bergonzi Elisa Azzini PREREQUISITI APPRENDIMENTO DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA LE 4 REGOLE D ORO DELL APPRENDIMENTO 1. Insegnare una cosa alla volta 2. A piccoli

Dettagli

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia. ASCOLTO L ALUNNO COMPRENDE MESSAGGI ORALI E SVOLGE I COMPITI SECONDO LE INDICAZIONI DATE IN LINGUA STRANIERA CHIEDENDO, SE NECESSARIO, SPIEGAZIONI frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti

Dettagli

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA DIDATTICA DELL ITALIANO 1) PRIMA FASE:OSSERVAZIONE DELLE COMPETENZE DI SCRITTURA

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO CARMAGNOLA 3 Corso Sacchirone, 26-10022 Carmagnola (To) E-MAIL: toic8am009@istruzione.it toic8am009@pec.istruzione.it Tel. 011 9773325 Fax 011 9727757 C.F. 94067020019 CURRICOLO DI

Dettagli

Curriculo Verticale I.C. Artena

Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA DALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

Corso di formazione sull Autismo per insegnanti ed operatori della scuola e genitori

Corso di formazione sull Autismo per insegnanti ed operatori della scuola e genitori Capannori 19 aprile 2013 Corso di formazione sull Autismo per insegnanti ed operatori della scuola e genitori Le tecniche comportamentali per il cambiamento nei disturbi dello spettro autistico Istituto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO Identità, autonomia, salute Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere

Dettagli

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto DENOMINAZIONE PRODOTTI COMPETENZE MIRATE UNITA' DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA ARRIVA IL SILENZIO Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto competenze sociali

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione : Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI. ITALIANO OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI 1.1 Ascoltare una semplice narrazione individuando personaggi, luoghi, successione temporale. 1.2 Ascoltare una semplice descrizione

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e multiculturale.

Dettagli

I discorsi e le parole

I discorsi e le parole I discorsi e le parole stabilire/applicare regole Sapersi relazionare con i pari, gli adulti e il gruppo classe Ascoltare storie, racconti ed esperienze Conoscere codici differenti: - linguaggio orale

Dettagli

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Primo biennio Classe Seconda ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Competenza 1 1. Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Attenzione

Dettagli

COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE

COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE I traguardi sono riconducibili al Livello A1 (scuola primaria) e al Livello A2 (scuola secondaria di I grado) del Quadro Comune

Dettagli

PROVE D INGRESSO DI LINGUA ITALIANA PER BAMBINI CHE HANNO UNA COMPETENZA BASICA (CLASSI DEL SECONDO CICLO) COMPRENSIONE

PROVE D INGRESSO DI LINGUA ITALIANA PER BAMBINI CHE HANNO UNA COMPETENZA BASICA (CLASSI DEL SECONDO CICLO) COMPRENSIONE PROVE D INGRESSO DI LINGUA ITALIANA PER BAMBINI CHE HANNO UNA COMPETENZA BASICA (CLASSI DEL SECONDO CICLO) N.B. Le prove prevedono un ampia gamma di abilità. Dopo il primo approccio orale, sta all insegnante

Dettagli

Ascoltare e parlare. Leggere. Scrivere OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1

Ascoltare e parlare. Leggere. Scrivere OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1 SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1 Ascoltare e comprende le regole della scuola. Ascoltare e comprendere una indicazione di lavoro Saper raccontare le proprie esperienze

Dettagli

FASE IDEATI VA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi

FASE IDEATI VA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi FASE IDEATI VA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi Unità di apprendimento: In viaggio con Re Alfabeto 4 Classi Prime da ottobre 2013 a maggio 2014 Ore previste : ore curricolari di Italiano

Dettagli

Modulo: III. Il lavoro

Modulo: III. Il lavoro Argomento: 1. Io sono un impiegato Saper dire la professione di una persona Nomi delle professioni Ripasso articolo determinativo e della costruzione del femminile Fotocopie con esercizi Fotocopie del

Dettagli

Istituto Comprensivo Cesare Cantù Via dei Braschi, 12 - Milano

Istituto Comprensivo Cesare Cantù Via dei Braschi, 12 - Milano INDICE Campi di esperienza E Il sé e l altro E Il corpo e il movimento E Immagini, suoni e colori E I discorsi e le parole E La conoscenza del mondo Istituto Comprensivo Cesare Cantù Via dei Braschi, 12

Dettagli

Autismo, Analisi del Comportamento nella scuola. Integrazione possibile o necessaria?

Autismo, Analisi del Comportamento nella scuola. Integrazione possibile o necessaria? Autismo, Analisi del Comportamento nella scuola. Integrazione possibile o necessaria? Monteveglio, 5 aprile 2014 Federica Battaglia, Pedagogista, Analista del Comportamento in corso di certificazione BCBA

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSI: PRIME TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. 2^ CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZE IMPARA RE AD IMPARA

Dettagli

Corso di perfezionamento

Corso di perfezionamento Corso di perfezionamento Tecnico comportamentale ABA-VB per bambini con autismo e disabilità correlate corso ECM OBIETTIVI Il corso si propone di fornire quegli strumenti teorici e pratici necessari per

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S. 20.. /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA ALUNNO: NATO A: IL: PROFILO DELL ALUNNO AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Nella compilazione

Dettagli

Descrizione orale dopo l osservazione di scene composte da più soggetti. Espressione struttura frase ed articolazione

Descrizione orale dopo l osservazione di scene composte da più soggetti. Espressione struttura frase ed articolazione OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE ABILITA' OBIETTIVO MINIMO ESEMPI DI ATTIVITA Concentrazione Ascoltare una fiaba o un racconto fino al termine Lettura frontale,senza supporto

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

Corso di formazione. Come e cosa insegnare ai bambini autistici. Metodologia ABA. Sessioni d insegnamento Aprile 2017

Corso di formazione. Come e cosa insegnare ai bambini autistici. Metodologia ABA. Sessioni d insegnamento Aprile 2017 Ente accreditato dal MIUR con Direttiva 170/2016, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale Scuola. Corso di formazione Come e cosa insegnare ai bambini autistici

Dettagli

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti DALLA DIAGNOSI AL PROGETTO EDUCATIVO A.D.O.S. Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Paola Venuti AUTISTIC DIAGNOSTIC OBSERVATION SCALE (ADOS) Osservazione del

Dettagli

Pina Filippello, Università di Messina

Pina Filippello, Università di Messina Pina Filippello, Università di Messina Limiti riscontrati nello sviluppo delle abilità linguistiche (Carr, 1985) Evoluzione di forme di linguaggio appropriate solo all interno del setting terapeutico Ha

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012 DI RICEZIONE ORALE (ascolto) INFANZIA CLASSI PRIMA E SECONDA Semplici istruzioni Domande e vocaboli in contesto noto Canzoni, filastrocche, racconti Istruzioni e comandi Lessico e semplici funzioni comunicative

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE - L alunno comprende brevi messaggi e semplici istruzioni orali legati alla sua esperienza. - Interagisce nel gioco utilizzando il lessico appreso. - Esegue compiti secondo le indicazioni date in lingua

Dettagli

QUADRI SINOTTICI COMPETENZE ATTESE

QUADRI SINOTTICI COMPETENZE ATTESE QUADRI SINOTTICI COMPETENZE ATTESE COMPETENZE 1. Comunicazione efficace 2. Gestione e utilizzo delle risorse intellettuali 3. Gestione del sé 4. Gestione dei rapporti INDICATORI Comprensione Espressione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI -Ascoltare con attenzione la Collaborare e partecipare ASCOLTO E PARLATO comunicazione dei compagni -Intervenire nel dialogo.

Dettagli

I discorsi e le parole

I discorsi e le parole Curricolo verticale Dai 3 anni ai 6 anni I discorsi e le parole TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della scuola dell Infanzia AMBITI DI CONTENUTO SEZ: COMPETENZE/OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Il bambino.

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

DALLA VALUTAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE. Dott. Davide D Elia

DALLA VALUTAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE. Dott. Davide D Elia DALLA VALUTAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE Dott. Davide D Elia Raccolta dati: osservazione diretta colloqui/interviste informazioni interventi precedenti Prima valutazione ABLLS-R VB-MAPP Altro Valutazione

Dettagli

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 comprendere

Dettagli

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA RELAZIONE E LA COMUNICAZIONE: - Partecipazione alla conversazione - conversazioni per

Dettagli

GLI APPRENDIMENTI, LA COMUNICAZIONE E LA SOCIALIZZAZIONE DIVERSI MA UGUALI. Lucia D'Amato

GLI APPRENDIMENTI, LA COMUNICAZIONE E LA SOCIALIZZAZIONE DIVERSI MA UGUALI. Lucia D'Amato GLI APPRENDIMENTI, LA COMUNICAZIONE E LA SOCIALIZZAZIONE DIVERSI MA UGUALI Lucia D'Amato IL PEI È VERAMENTE DIFFICILE COMPRENDERE QUALE POSSA ESSERE IL LIVELLO DI PROPOSTA DIDATTICA PER UN BAMBINO/RAGAZZO

Dettagli

Cap.3 Il farsi del lessico

Cap.3 Il farsi del lessico Cap.3 Il farsi del lessico i prerequisiti della denominazione Intorno alla fine del suo primo anno di vita il bambino comunica intenzionalmente tramite: il mostrare il dare l indicare Queste azioni sono

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI DESCRITTORI I ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI II ANNO PRIMARIA DESCRITTORI III ANNO PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE Finalità: Esercitare la cittadinanza attiva nel contesto in cui il discente vive, anche oltre i confini del territorio nazionale. Educazione plurilingue e interculturale per

Dettagli

Intervento educativo focalizzato sulla promozione delle competenze sociocomunicative

Intervento educativo focalizzato sulla promozione delle competenze sociocomunicative Intervento educativo focalizzato sulla promozione delle competenze sociocomunicative Giovanni Valeri U.O.C. Neuropsichiatria Infantile Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma INTERACT (Bonifacio e Stefani,2010)

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma (al termine della classe Terza della Scuola Primaria). conosce le principali differenze fonetiche rispetto alla lingua madre e comprende semplici messaggi verbali orali. Ascolto (Listening) CLASSE PRIMA

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, Goito (MN) a.s PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE

Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, Goito (MN) a.s PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, 49-46044 Goito (MN) a.s. 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE OBIETTIVO GENERALE L obiettivo generale sarà quello di fornire ai bambini

Dettagli

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole ITALIANO Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere modo comprensibile modo comprensibile modo appropriato modo corretto e appropriato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

Corso Tecnico Comportamentale. Giorno 3

Corso Tecnico Comportamentale. Giorno 3 Corso Tecnico Comportamentale Giorno 3 Il programma del Corso è basato sulla Task List dei Registered Behavior Technician, sviluppata dal BACB, Behavior Analyst Certification Board. Il Corso ha una durata

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO Ordine, misura, spazio, tempo, natura Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado

Dettagli

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) Curricolo di Inglese Scuola Primaria Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) L apprendimento della lingua inglese e di una

Dettagli

Competenze LISTENING

Competenze LISTENING Ascolta le comunicazioni dell insegnante; Comprende le consegne Esegue le consegne. LISTENING CLASSE PRIMA 10 Ascolta con attenzione costante; comprende prontamente il senso globale; esegue le consegne

Dettagli