Sistemi di misurazione delle performance aziendali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di misurazione delle performance aziendali"

Transcript

1 Sistemi di misurazione delle performance aziendali Ermanno Dalla Libera Istituto Poster 1

2 Il «successo» di un impresa Si fonda: - sul modo in cui i prodotti e/o servizi offerti si affermano su quelli dei competitori all interno dell arena o delle arene competitive in cui l impresa opera (successo competitivo), - sulla coesione tra le persone che lavorano in azienda e sul consenso degli altri attori sociali al progetto dell impresa (successo sociale). L azione combinata (consonanza) di un efficace competizione sui mercati, che conduce ad una posizione di dominanza, e di un opportuna soddisfazione delle attese dei partecipanti, che conduce ad una forte coesione, consente, di norma, all impresa di conseguire risultati economici durevoli nel tempo. (V. Coda, L orientamento strategico dell impresa, 1988) 2

3 Il «successo» di un impresa I risultati considerati per il «successo» di una generica impresa possono essere di tre tipologie: Risultati economico-finanziari. Determinati ricorrendo ai noti indicatori ricavabili dai dati della contabilità generale ed analitica (indicatori di economicità, redditività, di solidità patrimoniale, di liquidità). Risultati competitivi. Si possono esprimere riferendosi ad opportuni indicatori che misurino il peso dell impresa nell ambito del sistema competitivo in cui opera (per es. quota di mercato, distanza dal leader) Risultati sociali e ambientali. Riguardano il livello di soddisfazione dei partecipanti (lavoratori dipendenti, proprietari del capitale di rischio) e il grado di fiducia che l impresa acquisisce nei confronti degli stakeholders, dei finanziatori, degli esponenti politici, delle organizzazioni di categoria, delle pubbliche amministrazioni. 3

4 Le misure degli indicatori di performance Risultato (output/outcome): produzione, fatturato, valore aggiunto globale lordo, quota di mercato, ) Costo: costi necessari allo svolgimento delle singole attività e dei processi nel loro complesso Tempo: «lead-time» (tempo intercorrente tra l arrivo di un ordine e l istante di consegna al cliente), «time-to-market», SMED, durata media scorte, ecc. Produttività: rapporto tra il prodotto ottenuto (pezzi, mq., tonn., litri, ) e le risorse impiegate (per es. ore, addetti, ) Efficienza: rapporto tra quanto conseguito e quanto potenzialmente conseguibile (per es. pezzi prodotti/pezzi producibili, ore «prodotte»/ore lavorate) Efficacia/Qualità: capacità di rispettare le specifiche fissate (interna/esterna) Redditività: margini di guadagno (ricavi costi), in rapporto alle quantità vendute o al fatturato o al capitale investito nell azienda o al capitale di rischio (della proprietà)

5 Principali tipologie e modelli Esistono diverse tipologie di indicatori riconducibili ad altrettanti modelli. Critical Success Factors (Fattori Critici di Successo): utilizzati per definire le aree critiche di business e definire gli indicatori strategici Key Performance Indicators (KPI Indicatori Chiave di Prestazione): per individuare le prestazioni critiche dei processi aziendali; sono orientati al controllo operativo Balanced Scorecard (Norton e Kaplan, 1992 e successivi aggiornamenti) Performance Prism (Neely, Adams e Kennerly, 2001)

6 Principali «frameworks» in letteratura Fonte: Business Performance Measurement and Management. New Contexts, Themes and Challenges (2010)

7 Balanced Scorecard (BSC) Sistema di misurazione delle performance (scorecard) basato sul bilanciamento (balanced) delle varie classi di indicatori, ciascuna orientata ad una specifica prospettiva di analisi: Andamento finanziario Cliente Processi gestionali interni Apprendimento e crescita

8 Premio di risultato basato su BSC di una cooperativa elettrica

9 Performance Prism Le 5 sfaccettature del prisma: Soddisfazione dello Stakeholder : chi sono i nostri stakeholder-chiave e quali sono i loro desideri e le loro necessità? Strategie: quali strategie dobbiamo mettere in atto per soddisfare le richieste e le necessità di questi stakeholder-chiave? Processi: di quali processi critici abbiamo bisogno per operare per migliorare le strategie? Capacità: di quali capacità abbiamo bisogno per operare e migliorare questi processi? Contributo dello Stakeholder: quali contributi richiediamo ai nostri stakeholder se dobbiamo mantenere e sviluppare queste capacità?

10 Aspettative e contributi degli stakeholders Andy Neely & Chris Adams (2002) 10

11 Come valutare un indicatore? Neely, Adams e Kennerly (Cranfield School of Management, UK) 1) Test della verità: stiamo veramente misurando ciò che desideriamo misurare? 2) Test del focus: stiamo misurando esclusivamente ciò che desideriamo misurare? 3) Test della rilevanza: è una misura corretta del fattore di performance che desideriamo monitorare? 4) Test della ripetitività (neutralità): la misura è indipendente da chi la effettua e dal momento in cui è effettuata? 5) Test dell accesso: è facile accedere ai dati richiesti dalla misurazione? 6) Test della chiarezza: c è o ci può essere ambiguità nell interpretazione dei risultati? 7) Test del quindi : è possibile agire in base ai dati raccolti? 8) Test della tempestività: i dati sono raccolti con la frequenza necessaria e messi a disposizione con la giusta tempestività per l azione? 9) Test dei costi: i benefici che ottengo dalla misurazione valgono i costi sostenuti per misurare? 10) Test dell inganno: l indicatore adottato può dare adito a comportamenti indesiderati?

La valutazione delle performance aziendali

La valutazione delle performance aziendali La valutazione delle performance aziendali Gli indicatori: Critical Success Factors (CSF), Key Peformance Indicators (KPI), Management Accounting Richiamo alla Balanced Scorecard 27 ottobre 2016 Ordine

Dettagli

Introduzione e cenni storici

Introduzione e cenni storici Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard Introduzione e cenni storici Dott. Marco Calabrese Componente Commissione Pianificazione e Controllo di Gestione dell ODCeEC

Dettagli

6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo

6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo 6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo Sistema a costi variabili Sistema a costi pieni Costi di prodotto Costi variabili diretti di fabbricazione Costi

Dettagli

La misurazione-valutazione e gestione delle performance. Prof.ssa Lucia Biondi Università degli Studi Roma Tre

La misurazione-valutazione e gestione delle performance. Prof.ssa Lucia Biondi Università degli Studi Roma Tre La misurazione-valutazione e gestione delle performance Prof.ssa Lucia Biondi Università degli Studi Roma Tre lucia.biondi@uniroma3.it Indice della lezione Il concetto di performance Performance economiche

Dettagli

Metriche di marketing di natura economicofinanziaria

Metriche di marketing di natura economicofinanziaria Corso di Tecniche della Promozione A.A. 2016-2017 Metriche di marketing di natura economicofinanziaria Simona D Amico simona.damico@uniroma1.it 1 Indice Le metriche di marketing: una definizione La classificazione

Dettagli

Identificazione degli indicatori utili ai manager

Identificazione degli indicatori utili ai manager Identificazione degli indicatori utili ai manager La rappresentatività delle informazioni direzionali QUALI INDICATORI SONO UTILI A CIASCUN MANAGER PER SUPPORTARE LE SUE DECISIONI? COME CONFEZIONARE TALI

Dettagli

Il Reporting Il Reporting

Il Reporting Il Reporting Il Reporting Dott. Francesco Orefice Il Reporting Caratteristiche generali Il Reporting tradizionale e l analisi delle varianze Il Reporting direzionale 2 1 Il Reporting E talvolta definito come fase ultima

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo LA BALANCED SCORECARD

Corso di Programmazione e Controllo LA BALANCED SCORECARD Corso di Programmazione e Controllo LA BALANCED SCORECARD LE PROSPETTIVE DELLA BSC PROSPETTIVA ECONOMICO-FINANZIARIA DESTINATA A SINTETIZZARE LE DINAMICHE REDDITUALI E FINANZIARIE CLIENTI DESTINATA A EVIDENZIARE

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE Procedure interne di raccolta delle informazioni, i destinatari, il sistema di reporting

IL CONTROLLO DI GESTIONE Procedure interne di raccolta delle informazioni, i destinatari, il sistema di reporting Modelli organizzativi del controllo di gestione: aspetti comuni ai vari settori di attività IL CONTROLLO DI GESTIONE Procedure interne di raccolta delle informazioni, i destinatari, il sistema di reporting

Dettagli

IL SISTEMA DI REPORTING

IL SISTEMA DI REPORTING IL SISTEMA DI REPORTING In generale, il sistema di reporting rappresenta l insieme degli strumenti attraverso i quali i managers traggono le opportune informazioni relative all andamento della gestione,

Dettagli

GLI INDICATORI CONTABILI:

GLI INDICATORI CONTABILI: GLI INDICATORI CONTABILI: Si riferiscono ad aspetti noti e comunque fondamentali per i manager Sono comprensibili e comparabili in tutta l azienda Rappresentano però una visione parziale Non sempre sono

Dettagli

Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard

Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard Commissione pianificazione e controllo di gestione Convegno 28 ottobre 2014 Piazza delle Belle Arti, 2 Roma Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard CARATTERISTICHE

Dettagli

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia CAPITOLO 2 Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia Agenda Il Management Strategico Il progetto strategico Gli obiettivi operativi Strategia e struttura Fattori contingenti Misurare l efficacia

Dettagli

La balanced scorecard

La balanced scorecard La balanced scorecard Prof. Domenico Nicolò domenico.nicolo@unirc.it 1) TRADURRE LA VISION E LA STRATEGIA 2) COMUNICARE E COLLEGARE DEFINIRE GLI OBIETTIVI BALANCED SCORE-CARD 4) FEEDBACK E APPRENDIMENTO

Dettagli

Capitolo XX Le tecniche di valutazione dell efficienza aziendale

Capitolo XX Le tecniche di valutazione dell efficienza aziendale Capitolo XX Le tecniche di valutazione dell efficienza aziendale La valutazione dell efficienza aziendale La valutazione dell efficienza consente di apprezzare lo stato di salute dell impresa nel suo complesso

Dettagli

Il sistema di Planning & Control

Il sistema di Planning & Control Il sistema di Planning & Control parte del più ampio Sistema di Direzione (Management System) Lucidi di Alberto Bubbio Il Sistema di Planning & Control deve stimolare a formulare una strategia aziendale

Dettagli

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo FORMAZIONE AZIENDALE Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo Gli strumenti di pianificazione e controllo di gestione a servizio dell impresa www.rwc.it PREMESSA LOGICHE DI PROGETTAZIONE E

Dettagli

La valutazione ex-ante e la misurazione ex-post

La valutazione ex-ante e la misurazione ex-post Varese, dicembre 2017/febbraio 2018 Andrea Uselli Dipartimento di Economia, Università degli Studi dell Insubria Varese e-mail: andrea.uselli@uninsubria.it Tema dell incontro di oggi: (8 febbraio 2018)

Dettagli

INDICATORI ECONOMICI PREGI: CAPACITA DI SINTESI DIFFUSIONE DI UN APPROCCIO ECONOMICO AI PROBLEMI SI FONDANO SU METODI DI MISURAZIONE CONSOLIDATI

INDICATORI ECONOMICI PREGI: CAPACITA DI SINTESI DIFFUSIONE DI UN APPROCCIO ECONOMICO AI PROBLEMI SI FONDANO SU METODI DI MISURAZIONE CONSOLIDATI INDICATORI ECONOMICI PREGI: CAPACITA DI SINTESI DIFFUSIONE DI UN APPROCCIO ECONOMICO AI PROBLEMI SI FONDANO SU METODI DI MISURAZIONE CONSOLIDATI LIMITI: INCAPACITA DI COGLIERE ALCUNI ASPETTI (QUALITA,

Dettagli

BALANCED SCORECARD. Valsugana Padova RFC

BALANCED SCORECARD. Valsugana Padova RFC BALANCED SCORECARD Valsugana Padova RFC 2011-2014 Introduzione alla BSC allegata BSC deve permettere al Management : «four new management process that, separately and in combination, contribute to linking

Dettagli

MBO e Sistemi incentivanti: sono ancora attuali?

MBO e Sistemi incentivanti: sono ancora attuali? Sistema di gestione certificato Globe n.1644 per la formazione Norma Uni En Iso 9001;2008 -Settore EA37 MBO e Sistemi incentivanti: sono ancora attuali? Torino, 20 aprile 2016 www.corteseconsulting.it

Dettagli

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Corso di REVISIONE AZIENDALE Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-1 Corso di REVISIONE AZIENDALE - Modulo VI - Prof. Fabio Fortuna ffortuna@unich.it Anno accademico 2004- Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-2 La revisione gestionale

Dettagli

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE Giuseppe Toscano (Università C. Cattaneo - LIUC - Castellanza (VA) LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE 1 COME SI VUOLE GESTIRE LO STUDIO PROFESSIONALE? Vivere alla giornata

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 8: Il sistema informativo aziendale e la contabilità direzionale Il sistema informativo aziendale e la

Dettagli

ll valore pubblico nella riforma della PA

ll valore pubblico nella riforma della PA ll valore pubblico nella riforma della PA La Catena del Valore Pubblico Alberto Padula Università di Roma Tor Vergata padula.alberto@gmail.com Forum PA 2016 Roma, Palazzo dei Congressi, 25 Maggio 2016

Dettagli

Semplice restyling o cambiamento profondo?

Semplice restyling o cambiamento profondo? Semplice restyling o cambiamento profondo? www.bdp-srl.com BDP ehealth Solutions s.r.l. Via Di Vittorio, 70 Palazzina A - 2 Piano - Unità 22 20026 - Novate Milanese (MI)) Il CICLO DI DEMING NELLA ISO 9001:2015

Dettagli

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi Roma, 12 ottobre 2012 Redazione a cura di Dott. Leonardo Aquilani

Dettagli

Identificazione degli indicatori utili ai manager

Identificazione degli indicatori utili ai manager Identificazione degli indicatori utili ai manager La rappresentatività delle informazioni direzionali QUALI INDICATORI SONO UTILI A CIASCUN MANAGER PER SUPPORTARE LE SUE DECISIONI? COME CONFEZIONARE TALI

Dettagli

Amps SpA: l azienda ed il settore delle multiutility. Il processo di Pianificazione e Controllo. L analisi Finanziaria del Business Plan

Amps SpA: l azienda ed il settore delle multiutility. Il processo di Pianificazione e Controllo. L analisi Finanziaria del Business Plan AMPS SPA: UN CASO APPLICATO DI FINANZA STRATEGICA Università di Parma 19 ottobre 4 Nicola Pietralunga CFO Gruppo Amps Giulio Domma Resp.Pianif. e Controllo Gruppo Amps 1 Agenda Amps SpA: l azienda ed il

Dettagli

Dal monitoraggio dei processi al successo durevole: Il governo aziendale attraverso la Balanced Scorecard

Dal monitoraggio dei processi al successo durevole: Il governo aziendale attraverso la Balanced Scorecard Dal monitoraggio dei processi al successo durevole: Relatore: Ing. Andrea Arbizzani Modena, 14 Aprile 2011 1 Indice 1.L approccio per processi 2.Sistema di valutazione delle performance (PMS) evoluti:

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE E INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE

IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE E INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE ANNO FORMATIVO 2017-2018 PERCORSI SPECIALISTICI VICENZA HOTEL TIEPOLO Viale San Lazzaro 110 - VICENZA IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE E INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE Con la collaborazione

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE ED INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE

IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE ED INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE ANNO FORMATIVO 2019 PERCORSI SPECIALISTICI GENOVA STARHOTEL PRESIDENT Corte Lambruschini 4 IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE ED INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE Con la collaborazione scientifica

Dettagli

Progetto di Business Management. Milano

Progetto di Business Management. Milano Milano Alcune premesse Il sistema di controllo di gestione e della rappresentazione ed essa collegata (report di periodo) ha bisogno di trovare «adeguatezza» rispetto alla tipologia di impresa; Tuttavia

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0 CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 19 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE E INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE

IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE E INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE ANNO FORMATIVO 2017-2018 BOLOGNA PERCORSI SPECIALISTICI IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE E INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE FIRENZE MILANO VICENZA TORINO Con la collaborazione scientifica di

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE E INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE

IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE E INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE ANNO FORMATIVO 2017-2018 BOLOGNA PERCORSI SPECIALISTICI IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE E INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE FIRENZE MILANO VICENZA TORINO Con la collaborazione scientifica di

Dettagli

Management. Dipartimento di Management

Management. Dipartimento di Management Management Dipartimento di Management Università Sapienza 09/12/2013 Il contenuto della funzione finanziaria Nella funzione finanziaria si comprende il complesso di decisioni e di operazioni volte a reperire

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE Schema metodologico delle analisi di bilancio BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema di coordinamento INFORMAZIONI sintomi

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE CORSO AVANZATO. A cura di dottor Alessandro Tullio

IL CONTROLLO DI GESTIONE CORSO AVANZATO. A cura di dottor Alessandro Tullio IL CONTROLLO DI GESTIONE CORSO AVANZATO A cura di dottor Alessandro Tullio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio La balanced scorecard Docente: dottor Alessandro Tullio Corso Canalgrande 90 41100

Dettagli

Controllo di gestione: strumento per l ottimizzazione dei costi ed il conseguimento degli obbiettivi

Controllo di gestione: strumento per l ottimizzazione dei costi ed il conseguimento degli obbiettivi Controllo di gestione: strumento per l ottimizzazione dei costi ed il conseguimento degli obbiettivi 1 Perché strutturare un sistema di controllo di gestione: alcune domande poste dagli imprenditori: possiamo

Dettagli

LA BALANCED SCORECARD. TRADURRE LA STRATEGIA IN AZIONE IL CASO MINI

LA BALANCED SCORECARD. TRADURRE LA STRATEGIA IN AZIONE IL CASO MINI LA BALANCED SCORECARD. TRADURRE LA STRATEGIA IN AZIONE IL CASO MINI The Italian Job (2003) Cristiana Cattaneo 1 LA BALANCED SCORECARD. TRADURRE LA STRATEGIA IN AZIONE IL CASO MINI Il settore automobilistico

Dettagli

Crisi e diagnosi strategica

Crisi e diagnosi strategica Lucidi a cura di Alessandro Zattoni Università Parthenope Le crisi aziendali La crisi si manifesta come riduzione durevole della performance aziendale nelle sue dimensioni economica, competitiva, e sociale.

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

Balanced Scorecard, un management system anche infermieristico per la valutazione delle performance assistenziali in terapia intensiva

Balanced Scorecard, un management system anche infermieristico per la valutazione delle performance assistenziali in terapia intensiva Balanced Scorecard, un management system anche infermieristico per la valutazione delle performance assistenziali in terapia intensiva Rimini, 25/10/2007 Marco Zucconi BSC: definizione La BSC è un sistema

Dettagli

BPR Business Process Reengineering

BPR Business Process Reengineering BPR Business Process Reengineering Paolo A. Catti Politecnico di Milano BPR - Riproduzione riservata Agenda BPR Richiami teorici e framework metodologico Mappatura dei processi aziendali Analisi delle

Dettagli

La Misurazione dei Processi Amministrativi

La Misurazione dei Processi Amministrativi AMMINISTRAZIONE & FINANZA Benchmarking Study La Misurazione dei Processi Amministrativi Business International Via Isonzo, 42 C 00198 Roma Tel. 06845411 Fax 0685301046 Indice Premessa 3 Introduzione 6

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: Economia aziendale classi: quinte Relazioni internazionali A.S. 2017/2018 Risultati di apprendimento ( linee guida

Dettagli

INTRODUZIONE : FINALITA METODI E STRUMENTI DELL ANALISI BILANCIO

INTRODUZIONE : FINALITA METODI E STRUMENTI DELL ANALISI BILANCIO Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Economia e Finanza Corso di Laurea Magistrale in Economia, Finanza e Impresa Analisi di bilancio e controllo di gestione Prof.ssa Anna Lucia Muserra

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE E IL CONTROLLO STRATEGICO NELLA CAMERA DI COMMERCIO DI AREZZO: verso la Balanced Scorecard

LA PIANIFICAZIONE E IL CONTROLLO STRATEGICO NELLA CAMERA DI COMMERCIO DI AREZZO: verso la Balanced Scorecard LA PIANIFICAZIONE E IL CONTROLLO STRATEGICO NELLA CAMERA DI COMMERCIO DI AREZZO: verso la Balanced Scorecard ENTE AUTONOMO DI DIRITTO PUBBLICO Istituito con Regio Decreto il 23 ottobre 1862 Al fine di

Dettagli

Analisi di bilancio - I

Analisi di bilancio - I Lezione n.16 La mappa del Corso Analisi di bilancio - I raccolta dati e verifica qualità riclassificazione rendiconto finanziario indicatori La redditività operativa e le sue determinanti La redditività

Dettagli

Strategia e Politica aziendale. Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona

Strategia e Politica aziendale. Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona Strategia e Politica aziendale Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona andrea.berettazanoni@univr.it 1 Strategia aziendale e teorie di riferimento Modelli e teorie Diversi modelli

Dettagli

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE IL BUDGET MAPPA DEL PROCESSO FATTURE ACQUISTO E VENDITA SISTEMA DI CONTABILITÀ GENERALE DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI SISTEMA DI CONTABILITÀ ANALITICA DECISIONI COSTI STANDARD COSTI CONSUNTIVI DATI DELLA

Dettagli

Tesi di Maria Rosaria Germano La Balanced Scoracard come strumento di valutazione della performance: il caso Tarì Scpa Abstract

Tesi di Maria Rosaria Germano La Balanced Scoracard come strumento di valutazione della performance: il caso Tarì Scpa Abstract Tesi di Maria Rosaria Germano La Balanced Scoracard come strumento di valutazione della performance: il caso Tarì Scpa Abstract Il mio lavoro ha natura prettamente tecnica e persegue l obiettivo di illustrare

Dettagli

Il Performance Management in ART: la Performance Organizzativa

Il Performance Management in ART: la Performance Organizzativa Il Performance Management in ART: la Performance Organizzativa (a cura del Nucleo di Valutazione) 1 Definizione di Performance Organizzativa La performance organizzativa è l insieme dei risultati attesi

Dettagli

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #6.2 «Management del Valore Intangibile»

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #6.2 «Management del Valore Intangibile» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA - Corso di Laurea in Ingegneria Civile (2017/2018) Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #6.2 «Management del Valore Intangibile» Alessandro MARGHERITA

Dettagli

LA BALANCED SCORECARD STRUMENTO PER COMUNICARE LA STRATEGIA E MISURARE LE PERFORMANCE

LA BALANCED SCORECARD STRUMENTO PER COMUNICARE LA STRATEGIA E MISURARE LE PERFORMANCE LA BALANCED SCORECARD STRUMENTO PER COMUNICARE LA STRATEGIA E MISURARE LE PERFORMANCE Programmazione e Controllo 1 Sessione 3 Topic 5 Quando nasce l idea I PRIMI A PROPORRE L IDEA DELLA BALANCED SCORECARD

Dettagli

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE L Obiettivo dell impresa, in una logica di marketing, è di offrire ai clienti un beneficio differenziale percepito, Il marketing studia i clienti e la concorrenza

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO

IL BILANCIO D ESERCIZIO IL BILANCIO D ESERCIZIO funzione,analisi equilibri e attestazioni 1 L AZIENDA COME SISTEMA DI RISCHI LA GESTIONE AZIENDALE: - si svolge in un contesto di incessante cambiamento in presenza di RISCHI (esterni

Dettagli

BUSINESS PLAN Strumento prospettico previsionale. di dati di natura economico-aziendale. Illustra i punti di forza e di debolezza del progetto

BUSINESS PLAN Strumento prospettico previsionale. di dati di natura economico-aziendale. Illustra i punti di forza e di debolezza del progetto BUSINESS PLAN Strumento prospettico previsionale. di dati di natura economico-aziendale Illustra i punti di forza e di debolezza del progetto Trattasi di progetti di medio/lungo tempo E uno strumento dinamico

Dettagli

RISORSE PROSPETTIVA DI CRESCITA E DI APPRENDIMENTO

RISORSE PROSPETTIVA DI CRESCITA E DI APPRENDIMENTO SinteSi di funzionamento del modello di eccellenza Sam Nei tempi economici in cui stiamo vivendo le Aziende possono fronteggiare le Concorrenze solo attraverso la costruzione di un vantaggio competitivo

Dettagli

Schindler Navigator Book Definire gli obiettivi. Stabilire il percorso. Strategie di successo nel settore degli ascensori e delle scale mobili.

Schindler Navigator Book Definire gli obiettivi. Stabilire il percorso. Strategie di successo nel settore degli ascensori e delle scale mobili. Definire gli obiettivi. Stabilire il percorso. Strategie di successo nel settore degli ascensori e delle scale mobili. 2 Il nostro impegno Cari colleghi, il mercato globale degli ascensori e delle scale

Dettagli

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria Indice Prefazione Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XI XIV XV XVI Parte I Introduzione Capitolo 1 Analisi di bilancio: la prospettiva manageriale 1 Obiettivi di apprendimento 1 1.1

Dettagli

Il ruolo delle Banche Locali nella diffusione degli strumenti di sanità integrativa

Il ruolo delle Banche Locali nella diffusione degli strumenti di sanità integrativa Il ruolo delle Banche Locali nella diffusione degli strumenti di sanità integrativa L esperienza del Laboratorio sulle Banche Locali e Sanità Integrativa della LUISS Business School Valerio Pesi c Ricercatore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-2 anno PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANTONIO LEOTTA

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

Commento ed analisi degli indicatori di risultato ANALISI DI BILANCIO Commento ed analisi degli indicatori di risultato Stato patrimoniale e conto economico riclassificati Di seguito si riporta lo schema di stato patrimoniale e di conto economico riclassificati.

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

Matteo Passini Vice Direttore Generale

Matteo Passini Vice Direttore Generale Matteo Passini Vice Direttore Generale Una BANCA: COOPERATIVA MUTUALISTICA LOCALE Società di persone e non di capitali 1 testa 1 voto Protagonismo e coinvolgimento Obbligo di operare principalmente con

Dettagli

Clelia Consulting per le imprese I.A.R. Interagire SupportAre CresceRe

Clelia Consulting per le imprese I.A.R. Interagire SupportAre CresceRe Newsletter n. 1 Clelia Consulting per le imprese I.A.R. Interagire SupportAre CresceRe in questo numero «Guida la tua impresa dai suoi stessi processi» Newsletter n.1 anno 2017 a cura di Clelia Consulting

Dettagli

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016 Business Excellence Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016 Lo scenario MIGLIORARE LE PERFORMANCE IN UN MERCATO SEMPRE PIU COMPETITIVO PRESENZA IN DIVERSI SEGMENTI DI MERCATO/ DIVERSE AREE GEOGRAFICHE

Dettagli

VALUE BASED MANAGEMENT

VALUE BASED MANAGEMENT VALUE BASED MANAGEMENT Un sistema di gestione orientato alla creazione di valore Dr. Giuseppe De Beni Marketing Internazionale Alcune riflessioni preliminari I criteri di apprezzamento del valore dell

Dettagli

Il controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche

Il controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche Il controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche dr. Carlo Vermiglio cvermiglio@tiscali.it Agenda della giornata Introduzione al tema Le specificità delle aziende pubbliche Il concetto e le funzioni

Dettagli

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #6.2 «Ingegneria del Valore Intangibile»

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #6.2 «Ingegneria del Valore Intangibile» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2016/2017 Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #6.2 «Ingegneria del Valore Intangibile» Dott. Alessandro MARGHERITA,

Dettagli

La strategia aziendale. Ing. Renato Giacobbo Scavo

La strategia aziendale. Ing. Renato Giacobbo Scavo La strategia aziendale Ing. Renato Giacobbo Scavo r.giacobboscavo@qualitekna.it Somma Lombardo, 24 Settembre 2012 COS È LA STRATEGIA La strategia di un impresa è il piano d azione elaborato dal management

Dettagli

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie Agenda Premessa Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario Creazione del valore

Dettagli

PIANO DELLE PERFORMANCE

PIANO DELLE PERFORMANCE COMUNE DI VALLE MOSSO Provincia di Biella PIANO DELLE PERFORMANCE 2011 ai sensi del Decreto legislativo 150/2009 INDICE Introduzione Struttura del Piano delle performance Unità di analisi: i processi Indicatori

Dettagli

BALANCED SCORECARD; TRANSLATING STRATEGY INTO ACTION! UNA PROMESSA MANTENUTA? [slide presentate al workshop]

BALANCED SCORECARD; TRANSLATING STRATEGY INTO ACTION! UNA PROMESSA MANTENUTA? [slide presentate al workshop] n. 3-2016 Workshop su LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE NELLE IMPRESE STATO DELL ARTE E TENDENZE EVOLUTIVE IN ATTO in collaborazione con Network Italiano Business Reporting BALANCED SCORECARD;

Dettagli

Master in Management delle Residenze Sanitarie Assistenziali

Master in Management delle Residenze Sanitarie Assistenziali Master in Management delle Residenze Sanitarie Assistenziali Corso di ECONOMIA DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI 14-15-16 Gennaio 2009 e 10-11-12 Febbraio 2009 14 Gennaio 2009 Presentazione del corso;

Dettagli

Incrementare la competitività attraverso la gestione ed il controllo del tempo di riparazione

Incrementare la competitività attraverso la gestione ed il controllo del tempo di riparazione Incrementare la competitività attraverso la gestione ed il controllo del tempo di riparazione Paolo Gaiardelli 21 Marzo 2009 - Vicenza 1 Vicenza 21 Marzo 2009 Contesto turbolento Mercato riparazione o

Dettagli

Efficienza e redditività nella gestione dello studio: come migliorare per crescere.

Efficienza e redditività nella gestione dello studio: come migliorare per crescere. Efficienza e redditività nella gestione dello studio: come migliorare per crescere. Nola, 23 Aprile 2009 NONO MEETING NAZIONALE Evoluzione dei servizi professionali della consulenza. Bologna, 24 Settembre

Dettagli

PIANIFICAZIONE STRATEGICA

PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANIFICAZIONE STRATEGICA CHE COSA SAPPIAMO CHE COSA SAPPIAMO DI NON SAPERE CHE COSA NON SAPPIAMO DI NON SAPERE i territori e le organizzazioni che non si impegnano oggi a definire la loro futura missione

Dettagli

I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA

I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA 1 I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA GLI ELEMENTI DEL MODELLO 2 I Concetti Fondamentali Gli elementi distintivi delle organizzazioni eccellenti La Logica di Valutazione

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI

CARATTERISTICHE AZIENDALI CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 52 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Benchmark www.omteam.it 2 Le Nuove Sfide del Settore Farmaceutico L'industria farmaceutica

Dettagli

4. Indici di Bilancio

4. Indici di Bilancio 4. Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Monza, marzo 2013 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati in un sistema organico di indicatori che

Dettagli

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA Aprile Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA QUAL E L UTILITA DI ANALIZZARE

Dettagli

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 1 DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 1 DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 1 DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato agli studenti. ISTITUZIONI IMPRESE TECNOLOGIA PERSONE FASI PRODOTTI SERVIZI EVENTI Tipologie

Dettagli

Accountability_valutazione LEZIONE 12

Accountability_valutazione LEZIONE 12 Accountability_valutazione LEZIONE 12 1 Il processo di accountability PIANIFICAZIONE MANAGEMENT VALUTAZIONE 2 La valutazione / 1 i processi di accountability che arricchiscono il patrimonio conoscitivo

Dettagli

Il Volontariato nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco: una lettura economico-aziendale

Il Volontariato nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco: una lettura economico-aziendale Presentazione del volume Il Volontariato nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco: una lettura economico-aziendale Lecce, 15 gennaio 2010 Roberta Garganese Università del Salento e collaboratrice dell

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE CAPITOLO 6 PARI OPPORTUNITA 6.1 Pari opportunità Il percorso attivato nel mandato amministrativo in corso ha visto uno sviluppo delle politiche di genere, di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro

Dettagli

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Chi è Snam Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Opera nel trasporto, stoccaggio e rigassificazione del gas naturale E quotata in Borsa ed è presente

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

MODULO DI MARKETING. Università di Ferrara

MODULO DI MARKETING. Università di Ferrara MODULO DI MARKETING Università di Ferrara 1 Lezione 3 GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA: LA BALANCED SCORECARD Università di Ferrara 2 BSC: le origini La BSC nasce per la difficoltà di legare

Dettagli