ACCOGLIENZA E GESTIONE DEL PAZIENTE IN T.S.O. NEL SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACCOGLIENZA E GESTIONE DEL PAZIENTE IN T.S.O. NEL SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA"

Transcript

1 SEMINARIO DI STUDI SU TSO E ASO CRITERI PER L ELABORAZIONE DI UN PROTOCOLLO PROCEDURALE CONDIVISO PER LA GESTIONE DELLE URGENZE PSICHIATRICHE GROTTAFERRATA Biblioteca Comunale 'Bruno Martellotta' - Viale Giovanni Dusmet, 20 Venerdì 20 Maggio 2016 ACCOGLIENZA E GESTIONE DEL PAZIENTE IN T.S.O. NEL SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA Direttore f.f. UOC SPDC FRASCATI ROMA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE AZIENDA U.S.L. ROMA 6

2 Presentazione 1. Emergenza e normativa vigente 2. Urgenza e normativa vigente 3. TSO e Stato di Necessità 4. Impatto del TSO in SPDC 5. Il TSO come strumento di cura per migliorare Adherence e Compliance dei pazienti in acuzie 6. Il SPDC: luogo dell intensità delle cure

3 Emergenza: CONCETTO DI EMERGENZA Condizione patologica ad insorgenza improvvisa, ad evoluzione rapida, in cui il pericolo di perdita della vita o di un organo del paziente, senza adeguato intervento sanitario, è calcolato in tempi brevi (p.es. minuti). Per emergenza si intende, una condizione statisticamente poco frequente, coinvolgente una o vittime di eventi che pretendono immediato ed adeguato intervento terapeutico o ricorso a mezzi speciali di trattamento. L emergenza è una situazione in cui l approccio migliore consiste nel mettere in atto tutte le misure necessarie a correggere la sintomatologia, rimandando in un secondo momento la diagnosi o la ricerca delle cause. In ogni modo, appare evidente l importanza di decidere il da farsi rapidamente, in un ridotto intervallo di tempo, il cui fine ultimo è la sopravvivenza del paziente, nonché la riduzione degli esiti invalidanti. Dato che Il tempo è nemico dell emergenza, occorre essere tempestivi, competenti ed efficaci.

4 Codice Penale, articolo 582. Lesione personale Chiunque cagiona ad alcuno una lesione personale, dalla quale deriva una malattia nel corpo o nella mente, è punito con la reclusione da tre mesi a tre anni. Se la malattia ha una durata non superiore ai venti giorni e non concorre alcuna delle circostanze aggravanti previste negli artt. 583 e 585, ad eccezione di quelle indicate nel n. 1 e nell'ultima parte dell'articolo 577, il delitto è punibile a querela della persona offesa.

5 Codice Penale, articolo 591. Abbandono di persone minori o incapaci Chiunque abbandona una persona minore degli anni quattordici, ovvero una persona incapace, per malattia di mente o di corpo, per vecchiaia, o per altra causa, di provvedere a se stessa, e della quale abbia la custodia o debba avere cura è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni. (.. omissis) Le pene sono aumentate (c.p. 64) se il fatto è commesso dal genitore, dal figlio (c.p.540), dal tutore o dal coniuge, ovvero dall`adottante o dall adottato.

6 Codice penale, articolo 593. Omissione di soccorso (Modificato con legge: 9 aprile 2003, n. 72 Modifiche al codice penale e al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di omissione di soccorso ) Chiunque, trovando abbandonato o smarrito un fanciullo minore degli anni dieci, o un'altra persona incapace di provvedere a se stessa, per malattia di mente e di corpo, per vecchiaia o per altra causa, omette di darne immediato avviso all'autorità, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a Alla stessa pena soggiace chi, trovando un corpo umano che sia o sembri inanimato, ovvero una persona ferita o altrimenti in pericolo, omette di prestare l'assistenza occorrente o di darne immediato avviso all'autorità.

7 Codice Penale, articolo 328. Rifiuto di atti d'ufficio. Omissione. Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che indebitamente rifiuta un atto del suo ufficio che, per ragioni di giustizia o di sicurezza pubblica, o di ordine pubblico o di igiene e sanità, deve essere compiuto senza ritardo, è punito con la reclusione da sei mesi a due anni. Fuori dei casi previsti dal primo comma, il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che entro trenta giorni dalla richiesta di chi vi abbia interesse non compie l'atto del suo ufficio e non risponde per esporre le ragioni del ritardo, è punito con la reclusione fino ad un anno o con la multa fino a euro Tale richiesta deve essere redatta in forma scritta ed il termine di trenta giorni decorre dalla ricezione della richiesta stessa.

8 Codice Penale, articolo 54. Stato di necessità. Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla 1) necessità di salvare sé o altri, 2) dal pericolo attuale, 3) di un danno grave alla persona, 4) pericolo da lui non volontariamente causato, né altrimenti evitabile, sempre che il fatto sia proporzionato al pericolo.

9 Codice Penale, articolo 54. Stato di necessità. Criteri per l applicazione dello stato di necessità 1) imminenza ed attualità del pericolo; 2) non evitabilità del danno grave con altri mezzi; 3) rispetto del principio di proporzionalità. Ai fini dell'integrazione dell'esimente dello stato di necessità, accanto alla sussistenza del pericolo attuale del danno grave è necessario che non vi sia altra concreta possibilità di salvezza priva di disvalore penale. Cass., Sez. 3, Sentenza n del 12 / 01 / 2006

10 A chi spetta l intervento di emergenza? Sia il DPR (Atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria di emergenza), sia la LR (Istituzione dell ARES), ribadiscono la titolarità assoluta dell ARES nella gestione delle emergenze territoriali (di tutte, senza discriminazione per i pazienti psichiatrici) e che la responsabilità medico-organizzativa è della centrale operativa che si avvale di personale opportunamente addestrato e retribuito.

11

12 Urgenza: CONCETTO DI URGENZA condizione patologica ad insorgenza improvvisa, in cui il pericolo di perdita della vita o di un organo del paziente, senza adeguato intervento sanitario, è calcolato in tempi adeguati (ore o giorni). Per urgenza si intende, quindi, una condizione statisticamente ordinaria che riguarda pochi individui, dovuta a processi patologici per i quali non esistendo immediato pericolo di vita è necessario comunque adottare, entro breve tempo, l opportuno intervento terapeutico. L urgenza è uno stato patologico acuto che rischia di mettere in pericolo le funzioni vitali, per cui è necessario giungere ad una diagnosi il più presto possibile.

13 La differenza tra urgenza ed emergenza 1. L intervento di emergenza sul territorio dovrebbe essere gestito dall ARES sulla base dello stato di necessità. 2. Il ricorso all ASO è numericamente poco significativo. 3. Le procedure per il TSO sono applicabili solo all urgenza.

14 La posizione di garanzia in medicina Gli obblighi di protezione di determinati beni contro tutte le fonti di pericolo presuppongono un particolare vincolo giuridico fra garante e titolare del bene, in virtù del quale viene a lui affidato il compito di tutela (es: personale sanitario per la salvaguardia della salute dei pazienti). Mantovani,1999 Art. 3 CDM Dovere del medico sono la tutela della vita, della salute psico-fisica, nel rispetto della libertà e della dignità della persona.

15 La posizione di garanzia in medicina Cass. Pen., Sussiste la responsabilità per colpa professionale del medico qualora si ometta dall assicurare la dovuta protezione nei confronti di un paziente nella fase postoperatoria, indipendentemente dal fatto che siano stati rispettati il proprio turno di lavoro e le regole che presiedono agli obblighi contrattuali, in quanto ogni operatore di una struttura sanitaria è portatore di una posizione di garanzia verso il paziente, la cui salute va tutelata contro un qualunque pericolo che ne minacci l integrità. Ne consegue la responsabilità per morte del paziente sia del medico-chirurgo che dopo avere seguito un operazione chirurgica, pur perfettamente riuscita, lo abbia affidato nelle mani di personale paramedico non in grado di fornire idonea assistenza post-operatoria..

16 La posizione di garanzia in medicina Tribunale di Bologna, Non può sorgere alcuna incertezza di sorta sull esistenza, in capo al medico psichiatra oggi imputato, di un obbligo di garanzia nei confronti del malato di mente, nella forma della posizione di controllo che impone al soggetto obbligato la neutralizzazione di determinate fonti di pericolo in modo da tutelare tutti i beni giuridici che si trovano in contatto con esse e che, per questa ragione, possono versare in una situazione di pericolo. La fonte di tale posizione di garanzia risiede principalmente nella volontaria assunzione da parte del P., psichiatra dipendente dal D.S.M., del ruolo di consulente della Comunità In realtà, in tema di colpa professionale, il concreto e personale espletamento di attività medico terapeutica da parte del sanitario comporta sempre l assunzione diretta della posizione di garanzia nei confronti del paziente, sicché su di lui incombe l obbligo della osservanza delle leges artis, che hanno per fine la prevenzione del rischio non consentito ovvero dell aumento del rischio.

17 La posizione di garanzia in medicina Art. 18 CDM (2014) I trattamenti che incidono sull integrità psico-fisica sono attuati al fine esclusivo di procurare un concreto beneficio clinico alla persona. Art. 51 CDM Il medico, nel prescrivere e attuare un trattamento sanitario obbligatorio (TSO), opera sempre nel rispetto della dignità della persona e nei limiti previsti dalla legge. In caso di trattamento sanitario obbligatorio (TSO) il medico non deve porre in essere o richiedere misure coattive, salvo casi di effettiva necessità, nel rispetto della dignità della persona e nei limiti previsti dalla legge.

18 ART. 34, LEGGE 23 DICEMBRE 1978, N. 833 IL TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO (TSO) 1. SE ESISTANO ALTERAZIONI PSICHICHE TALI DA RICHIEDERE URGENTI INTERVENTI TERAPEUTICI; 2. SE GLI STESSI NON VENGANO ACCETTATI DALL INFERMO; 3. SE NON VI SIANO LE CONDIZIONI E LE CIRCOSTANZE CHE CONSENTANO DI ADOTTARE TEMPESTIVE ED IDONEE MISURE SANITARIE EXTRAOSPEDALIERE.

19 CAPACITÀ DI PRESTARE IL CONSENSO INFORMATO IN AMBITO GIURIDICO CAPACITÀ IN AMBITO CLINICO INCAPACITÀ INCAPACITÀ DISTURBI MENTALI CAPACITÀ

20 Norme nazionali e applicazioni locali La Regione Lazio, con le disposizioni del e successivamente del (circolare 27), ha strutturato l applicazione dei TSO e ASO (articoli 32, 33 e 34 della legge 833/78) secondo modalità che hanno prodotto notevoli difficoltà e sostanziali distorsioni delle vigenti norme. Anche se il TSO e l ASO sono espressione di leggi nazionali, a Roma e in Provincia il 100% dei TSO sono eseguiti con la sola proposta motivata di un medico, e sulla base di ciò il paziente viene condotto contro la sua volontà presso un Pronto Soccorso Ospedaliero, dove viene eventualmente effettuata da un secondo medico la convalida e quindi il ricovero presso il SPDC. Il Sindaco di Roma e/o un suo delegato firmano l ordinanza, ovvero il provvedimento che dà esecutività al TSO, anche alcuni giorni dopo che lo stesso è già stato eseguito.

21 Comune di Roma Dati ASO e TSO 2011 ASO 24 TSO 1185 (98%) di cui proroghe 210 Totale 1209

22

23

24 Il nomogramma di Gandy permette di valutare la mobilità tra diversi ambiti territoriali, evidenziando la relazione esistente tra i casi di ricoveri importati ed esportati e la domanda di ricoveri soddisfatta nel proprio territorio di residenza, permette quindi di esprimere la capacità di una struttura a soddisfare o meno la domanda del proprio territorio o quella di persone provenienti da zone extraterritoriali. LEGENDA R res = Ricoveri di residenti del proprio bacino R imp = Ricoveri presso il proprio istituto di non residenti del bacino (importati) R esp = Ricoveri di residenti del proprio bacino avvenuti in un altro istituto (esportati) x=% di ricoveri residenti del proprio bacino presso il proprio istituto sul totale dei ricoveri presso l istituto Y = % di ricoveri di residenti del proprio bacino presso il proprio istituto sul totale dei ricoveri di residenti del bacino

25 Il nomogramma di Barber è una rappresentazione grafica che consente di eseguire confronti nel tempo, per medesimi servizi, o tra strutture diverse, disponendo, per la valutazione dei propri indicatori, di un area di accettabilità (gli standard nazionali indicano ad es.: IO=75% ; IT tra 3 e 5 giorni). Tuttavia il modello di Barber prende in considerazione solo variabili interne al sistema ospedaliero e non consente di valutare l attività ospedaliera in relazione a variabili esterne quali la disponibilità di posti letto e il tasso di ospedalizzazione del bacino di utenza. LEGENDA Degenza media: corrisponde al rapporto tra le giornate complessive di degenza ed i ricoveri effettuati nel medesimo periodo, definendo i giorni per i quali in media risulta ricoverato un paziente che ha accesso al servizio. Intervallo di Turnover (IT): è il numero di giorni che intercorre tra la dimissione di un paziente e la successiva ammissione di un altro paziente (quindi il tempo in cui i letti non risultano occupati) Indice di Occupazione (IO): giornate di degenza effettivamente utilizzate rispetto alle giornate teoricamente disponibili (%) Indice di Rotazione (IR): numero dei ricoveri realizzatesi mediamente, in un anno,per ciascun letto del reparto Nota Gli indicatori sono stati calcolati utilizzando i posti letto NSIS2010, il numero ricoveri avvenuti nel 2010 e le gg. Di degenza totali dei ricoveri 2010 (sotto l'ipotesi di uno stesso andamento nel tempo: n.giornate 2010 di ricoveri precedenti al 2010=n. giornate 2011 di ricoveri 2010). Essendo grandezze legate al numero di posti letto, possono risentire dell'utilizzo da parte delle strutture di un numero di posti letto diverso da quello ufficiale / autorizzato (IO>100%,IT<0).

26

27

28

29 Il TSO in SPDC come strumento di cura per migliorare Adherence e Compliance dei pazienti in acuzie 1. Assunzione della responsabilità della cura 2. Intensità della cura e presa in carico 3. Integrazione e continuità di cura

30 I nuovi scenari epidemiologici e psicopatologici in SPDC 1. Le nuove ipotesi patogenetiche sulla schizofrenia. 2. Le psicosi da uso di sostanze 3. ADHD e disturbi antisociali

31 Analisi della dimensione psico-sociale nel ricovero in SPDC 1. Ruolo dei determinanti sociali 2. Ruolo dei deficit affettivi e della social cognition 3. Il ricovero come crisi della convivenza Gli interventi di rimedio cognitivo precoce Il ruolo degli interventi gruppali La psico-educazione L intervento sul contesto La scelta dei farmaci (p.es. LAI negli esordi psicotici)

32 INTEGRAZIONE DEGLI INTERVENTI SPDC CSM L integrazione degli interventi riguarda le prestazioni ed il livello di collaborazione che i servizi territoriali ed il servizio ospedaliero si impegnano a fornire per ogni ricovero. La scelta di privilegiare la collaborazione tra servizi non modifica il fatto che la responsabilità medico-legale dei pazienti, per il periodo del ricovero, è del SPDC. Le necessarie informazioni sulla storia clinica dei pazienti inviati a ricovero in SPDC vanno fornite dai CSM per avere elementi utili alla gestione della crisi in atto e per perseguire specifici obiettivi terapeutici durante il ricovero, al fine di dare un senso di continuità alla presa in carico DSM del paziente, in cui il SPDC svolge un ruolo, all interno di un progetto terapeutico personalizzato complessivo. SPDC 1. Invio o Fax al CSM di competenza con segnalazione di ricovero. 2. Attivazione eventuale degenza ospedaliera per pazienti con patologie mediche prevalenti. 3. Appuntamento concordato presso CSM o specialista di fiducia. 4. Ricerca soluzioni alternative al ricovero in SPDC. 5. Collaborazione nell elaborazione del progetto terapeutico personalizzato. 6. Valutazione concordata della dimissibilità del paziente. 7. Struttura clinica d invio al momento della dimissione. 8. Trasmissione al CSM della scheda di dimissione con informazioni cliniche. CSM 1. Trasmissione tempestiva informazioni su finalità del ricovero e storia clinica da parte del CSM. 2. Individuazione medico referente CSM. 3. Individuazione del Responsabile del CSM come sostituto del referente. 4. Appuntamento concordato presso CSM o specialista di fiducia. 5. Incontri in SPDC con operatori CSM / colloqui o contatti telefonici con operatori CSM. 6. Collaborazione nell elaborazione del progetto terapeutico. 7. Valutazione concordata della dimissibilità del paziente.

33 INTEGRAZIONE DEGLI INTERVENTI SPDC CSM recovery Grazie per l attenzione

Viaggi istruzione. - Circolare gite scolastiche e vademecum polizia stradale - Domande frequenti sul sito MIUR

Viaggi istruzione. - Circolare gite scolastiche e vademecum polizia stradale - Domande frequenti sul sito MIUR Viaggi istruzione - Circolare gite scolastiche e vademecum polizia stradale - Domande frequenti sul sito MIUR Viaggi istruzione - Il periodo di guida giornaliero (cioè il tempo di guida compreso tra due

Dettagli

Problematiche psichiatriche nell emergenza sanitaria

Problematiche psichiatriche nell emergenza sanitaria Problematiche psichiatriche nell emergenza sanitaria DOTT.SSA ANGELA BORZACCHIELLO DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO PSICHIATRIA SAUES (SINDACATO AUTONOMO URGENZA EMERGENZA SANITARIA) ANGELABORZ@HOTMAIL.COM Agenda

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (G.U. 27 dicembre 1947, n. 298, ed. straord.). TITOLO II Rapporti etico - sociali Art. 32

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (G.U. 27 dicembre 1947, n. 298, ed. straord.). TITOLO II Rapporti etico - sociali Art. 32 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (G.U. 27 dicembre 1947, n. 298, ed. straord.). TITOLO II Rapporti etico - sociali Art. 32 1. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

Urgenza VS Emergenza

Urgenza VS Emergenza Urgenza VS Emergenza Urgenza Quadro sintomatologico o sindromico di acuzie che necessita di un intervento immediato Emergenza Frattura nella persona o nel sistema Punto in comune tra gli operatori della

Dettagli

PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DÌ LAVORO

PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DÌ LAVORO Corso di PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DÌ LAVORO secondo il programma previsto dal D.M. 388/2003 1 ORGANIZZAZIONE DELL EMERGENZA SANITARIA IN AZIENDA Il buon esito di un intervento di primo soccorso è legato

Dettagli

ASPETTI LEGISLATIVI LA LEGISLAZIONE PSICHIATRICA E L ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI. scaricato da

ASPETTI LEGISLATIVI LA LEGISLAZIONE PSICHIATRICA E L ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI. scaricato da LA LEGISLAZIONE PSICHIATRICA E L ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI ASPETTI LEGISLATIVI LA LEGGE DEL 1904 (IL MODELLO MANICOMIALE) LA LEGGE DEL 1968 (IL MODELLO RIFORMISTA) LA LEGGE DEL 1978 E LA LEGGE 180 (IL

Dettagli

Emergenza psichiatrica TSO-ASO

Emergenza psichiatrica TSO-ASO Emergenza sanitaria tra presente e futuro 4 Congresso Nazionale SIS 118, Bari 14-16 dicembre 2006 Emergenza psichiatrica TSO-ASO Lucia De Vito Sofferenza psichica acuta e grave con pregiudizio capacità

Dettagli

TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI

TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI TSO ( TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO) ASO ( ACCERTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO) RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 32 della Costituzione Italiana La Repubblica tutela la salute

Dettagli

Leonardo Lione La gestione del primo soccorso

Leonardo Lione La gestione del primo soccorso La gestione del primo soccorso 1 Il primo soccorso è l aiuto dato al soggetto infortunato, da personale non sanitario, in attesa dell intervento specializzato 2 C o s è i l S U E M Servizio Unico Emergenza

Dettagli

La Contenzione fisica e farmacologica responsabilità per l infermiere. Dott. A. Zagari

La Contenzione fisica e farmacologica responsabilità per l infermiere. Dott. A. Zagari La Contenzione fisica e farmacologica responsabilità per l infermiere Dott. A. Zagari Qualche dato La prevalenza della contenzione fisica, riportata in letteratura varia tra il 3% e 83% nelle Nursing home

Dettagli

Medicina legale e pratica clinica: incontri a tema

Medicina legale e pratica clinica: incontri a tema Medicina legale e pratica clinica: incontri a tema Reati perseguibili d ufficio di più frequente riscontro nell esercizio della professione sanitaria Aldo Ricci S.C. di Medicina Legale e Gestione del Rischio

Dettagli

Legislazione psichiatrica in Italia (1)

Legislazione psichiatrica in Italia (1) Legislazione psichiatrica in Italia (1) Legge 36 del 1904 "pericolosi a sé o agli altri" di "pubblico scandalo (1904) o Esigenze di sicurezza > necessità terapeutiche Isolamento della psichiatria dal resto

Dettagli

CARATTERISTICHE PARADIGMATICHE DEL

CARATTERISTICHE PARADIGMATICHE DEL CARATTERISTICHE PARADIGMATICHE DEL MALATO MENTALE (SVILUPPO DEL PARADIGMA) 1. ESORDIO CLAMOROSO (vedi CASTEL) 2. PROCESSUALITA 3. IMPREVEDIBILITA PREOCCUPANTE E PERICOLOSA 4. INCOMPRENSIBILITA 5. NECESSITA

Dettagli

L assistenza psichiatrica in Italia

L assistenza psichiatrica in Italia L assistenza psichiatrica in Italia Aspetti legislativi La legge del 1904 La legge del 1968 La legge del 1978 e la legge 180 Scaricato da www.sunhope.it 1 La legge del 1904 Legge 14 febbraio 1904 n. 36:

Dettagli

Contenzione o protezione? Avv. Luca Degani

Contenzione o protezione? Avv. Luca Degani Contenzione o protezione? Avv. Luca Degani I valori in gioco: un difficile equilibrio Art. 571 c.p. Abuso mezzi di correzione Art. 605 c.p. Sequestro di persona Art. 610 c.p. Violenza privata Art. 13 Costituzione:

Dettagli

RESPONSABILE. Che deve rispondere, rendere ragione o garantire delle proprie azioni o delle altrui. (N. Zingarelli) CONCETTO DI RESPONSABILITA

RESPONSABILE. Che deve rispondere, rendere ragione o garantire delle proprie azioni o delle altrui. (N. Zingarelli) CONCETTO DI RESPONSABILITA Dott. Mirio Camuzzi RESPONSABILE Che deve rispondere, rendere ragione o garantire delle proprie azioni o delle altrui. (N. Zingarelli) CONCETTO DI RESPONSABILITA esprime il dovere di rispondere, sia nel

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA 1 www.cripalmanova.it CRI Comitato Locale di Palmanova 2 CORSO PRIMO SOCCORSO PER LE AZIENDE D.lgs 81/2008 e DM 388/2003 3 CLASSIFICAZIONE AZIENDE GRUPPI: A-B-C CRI Comitato Locale

Dettagli

Aspetti legali e responsabilità

Aspetti legali e responsabilità Aspetti legali e responsabilità a cura del Prof. Massimiliano Mariano dr.massimiliano Mariano 2016 INTRODUZIONE NORMATIVA RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE SICUREZZA = sine cura = senza preoccupazione SICUREZZA

Dettagli

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA (SPDC).

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA (SPDC). DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA (SPDC). DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI SALUTE MENTALE ASL CN1 3 SPDC 2 MISSION E VISION ASL CN 1 PROMOZIONE E TUTELA DELLA SALUTE INDIVIDUALE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BARBIERI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BARBIERI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1984 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BARBIERI Modifiche alla legge 13 maggio 1978, n. 180, in materia di trattamenti sanitari

Dettagli

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI dolorosa rottura di un equilibrio con l esigenza di cambiamento URGENZA CRISI situazione acuta e grave, che richiede un intervento terapeutico immediato situazione in

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica I casi di TSO a Brescia dal 2009 al 2016 Il

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica I casi di TSO a Brescia dal 2009 al 2016 Il COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica I casi di TSO a Brescia dal 2009 al 2016 Il trattamento sanitario obbligatorio (Tso) è un ricovero effettuato

Dettagli

1. COS E LA CONTENZIONE MECCANICA? 2. DOVE SI EFFETTUA? 3. PERCHE? 4. QUANTE PERSONE LA SUBISCONO? 5. E POSSIBILE FARE SENZA?

1. COS E LA CONTENZIONE MECCANICA? 2. DOVE SI EFFETTUA? 3. PERCHE? 4. QUANTE PERSONE LA SUBISCONO? 5. E POSSIBILE FARE SENZA? Piero Cipriano 1. COS E LA CONTENZIONE MECCANICA? 2. DOVE SI EFFETTUA? 3. PERCHE? 4. QUANTE PERSONE LA SUBISCONO? 5. E POSSIBILE FARE SENZA? 1. COS E LA CONTENZIONE? QUALI SONO LE PRINCIPALI FORME DI CONTENZIONE?

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale. Diritto privato e di famiglia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale. Diritto privato e di famiglia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e di famiglia A.A. 2016/17 prof. Luca VILLA 1 1 Art. 357. Nozione del pubblico ufficiale. Agli effetti della

Dettagli

Gestione del paziente psichiatrico e/o con disturbi del comportamento

Gestione del paziente psichiatrico e/o con disturbi del comportamento Gestione del paziente psichiatrico e/o con disturbi del comportamento Determinazione Regione Lazio n. G06331 del 18/05/2018 Definizione di procedure relative al trasporto e agli interventi di soccorso

Dettagli

Il ruolo dell Amministratore di sostegno in ambito Sanitario Dr.ssa Angela Furini

Il ruolo dell Amministratore di sostegno in ambito Sanitario Dr.ssa Angela Furini Il ruolo dell Amministratore di sostegno in ambito Sanitario Dr.ssa Angela Furini Percorso Delfino / SC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Azienda Ospedaliera C. Poma - Mantova Il consenso informato

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione 0 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ

Dettagli

TSV e TSO in Psichiatria

TSV e TSO in Psichiatria TSV e TSO in Psichiatria Dott.ssa Stefania Roma Art.32 della Costituzione Italiana: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività e garantisce cure

Dettagli

OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE PER I SERVIZI: POSSIBILI RISVOLTI PENALI

OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE PER I SERVIZI: POSSIBILI RISVOLTI PENALI OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE PER I SERVIZI: POSSIBILI RISVOLTI PENALI L amministratore di Sostegno: tra diritti, obblighi ed opportunità! Verona, 31 gennaio 2019 REATI PERSEGUIBILI D UFFICIO: quelli tutelati

Dettagli

Amministratore di Sostegno e Diritto alla Cura. Inf. Gervasi Giorgio

Amministratore di Sostegno e Diritto alla Cura. Inf. Gervasi Giorgio Amministratore di Sostegno e Diritto alla Cura Inf. Gervasi Giorgio Diritto alla Cura, Diritto alla Salute CURA come ricerca della Salute (1948) Salute, secondo l OMS: Stato di completo benessere psico

Dettagli

La scuola nel sistema della legalità

La scuola nel sistema della legalità PROCURA della REPUBBLICA presso il TRIBUNALE per i minorenni del Piemonte e della Valle d Aosta La scuola nel sistema della legalità Il Procuratore Anna Maria Baldelli Competenze delle Procure Civile adozioni

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 Lezione del 28 novembre 2015 I Servizi Sociali nelle ASL Docenti: Alessandra

Dettagli

ELIMINARE LA CONTENZIONE NELLE RESIDENZE SANITARIE: UN PROCESSO POSSIBILE: ASPETTI PROFESSIONALI, ETICI E

ELIMINARE LA CONTENZIONE NELLE RESIDENZE SANITARIE: UN PROCESSO POSSIBILE: ASPETTI PROFESSIONALI, ETICI E ELIMINARE LA CONTENZIONE NELLE RESIDENZE SANITARIE: UN PROCESSO POSSIBILE: ASPETTI PROFESSIONALI, ETICI E GIURIDICI LA RESPONSABILITA DELL INFERMIERE Collegio Ipasvi di CUNEO Via Bassignano, 65 1 edizione:

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

Il consenso dell avente diritto

Il consenso dell avente diritto FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso Integrato di Medicina Legale Il consenso dell avente diritto Prof. Pierluca Zangani ART. 13 COSTITUZIONE ITALIANA La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa

Dettagli

La responsabilità infermieristica nelle lesioni Dott. A. Zagari. Dr A. Zagari -

La responsabilità infermieristica nelle lesioni Dott. A. Zagari. Dr A. Zagari - La responsabilità infermieristica nelle lesioni Dott. A. Zagari L infermiere Decreto 14 settembre 1994, n. 739 G.U. 9 gennaio 1995, n. 6 L infermiere è l operatore sanitario che, in possesso del diploma

Dettagli

RELAZIONE al Progetto di legge: Regolamentazione degli interventi sanitari per persone con disturbi mentali

RELAZIONE al Progetto di legge: Regolamentazione degli interventi sanitari per persone con disturbi mentali RELAZIONE al Progetto di legge: Regolamentazione degli interventi sanitari per persone con disturbi mentali Questo progetto di legge ha lo scopo, nel pieno rispetto e nelle più ampie garanzie della dignità

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Penale per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Penale per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 4000 Nel delitto di rissa la pena é aumentata, per il solo fatto della partecipazione alla rissa: 4001 Il delitto di omicidio colposo é punito più gravemente: 4002 Chiunque cagiona per colpa la morte di

Dettagli

Corso futuri soccorritori C.R.I. Pergine 05 marzo S.lla Mara Lucian Consigliere Giuridico D.I.U.

Corso futuri soccorritori C.R.I. Pergine 05 marzo S.lla Mara Lucian Consigliere Giuridico D.I.U. Corso futuri soccorritori C.R.I. Pergine 05 marzo 2015 Consigliere Giuridico D.I.U. Argomenti lezione Etica Comportamentale Figura giuridica dell Incaricato di Pubblico Servizio Responsabilità soccorritore

Dettagli

L ATTIVITÀ INFERMIERISTICA NELLA RIABILITAZIONE

L ATTIVITÀ INFERMIERISTICA NELLA RIABILITAZIONE L ATTIVITÀ INFERMIERISTICA NELLA RIABILITAZIONE LA CONTENZIONE FISICA IN OSPEDALE: UN TRATTAMENTO SANITARIO DR.SSA ELISABETTA ZAGLIA Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni Dottore di Ricerca

Dettagli

La Responsabilità Penale

La Responsabilità Penale La Responsabilità Penale Equivale all obbligo di rispondere per azioni che costituiscono un reato (fattispecie già prevista dal codice); è personale e non è trasferibile a terzi. Questa responsabilità

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/11 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come

Dettagli

Comportamento da tenere

Comportamento da tenere Comportamento da tenere Proteggere - Avvertire - Soccorrere P.A.S. ATTENZIONE Il soccorritore non deve mettere a rischio né la propria vita né quella degli altri e in caso di pericolo non deve intervenire

Dettagli

DIGNITÀ della PERSONA ANZIANA e. QUALITÀ della CURA. RENZO PEGORARO (Padova-Roma) La contenzione nell anziano. Aspetti etici e legali.

DIGNITÀ della PERSONA ANZIANA e. QUALITÀ della CURA. RENZO PEGORARO (Padova-Roma) La contenzione nell anziano. Aspetti etici e legali. Conferenza Episcopale Italiana Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute Gruppo di Studio della SIGG La cura nella fase terminale della vita, sostenuto da un contributo non condizionato della Fondazione

Dettagli

Codice penale. Libro II Dei delitti in particolare. Titolo XII Dei delitti contro la persona. Capo III Dei delitti contro la libertà individuale

Codice penale. Libro II Dei delitti in particolare. Titolo XII Dei delitti contro la persona. Capo III Dei delitti contro la libertà individuale Codice penale Libro II Dei delitti in particolare Titolo XII Dei delitti contro la persona Capo III Dei delitti contro la libertà individuale Sezione II Dei delitti contro la libertà personale Art. 609-bis.

Dettagli

Accertamenti e Trattamenti Sanitari Obbligatori. Pietro Pellegrini Direttore DAISM- DP AUSL Parma Anno Accademico 2013-14

Accertamenti e Trattamenti Sanitari Obbligatori. Pietro Pellegrini Direttore DAISM- DP AUSL Parma Anno Accademico 2013-14 Accertamenti e Trattamenti Sanitari Obbligatori Pietro Pellegrini Direttore DAISM- DP AUSL Parma Anno Accademico 2013-14 14 Costituzione (art.32) Riferimenti Legge 180/1978 e poi 833/1978 (artt. 33, 34,

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 luglio 2011, n. 1620

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 luglio 2011, n. 1620 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 luglio 2011, n. 1620 Documento di Raccomandazioni per la gestione integrata delle emergenze-urgenze psichiatriche Approvazione. L Assessore alle Politiche della

Dettagli

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo); SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA Nel Dipartimento Salute Mentale dell Azienda Usl Umbria2 operano due Servizi Psichiatrici Diagnosi e Cura: SPDC Foligno situato all interno dell Ospedale San Giovanni

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2016-2017 Lezione del 26 novembre 2016 I Servizi Sociali nelle ASL Docenti: Giovanna Sangregorio

Dettagli

Deliberazione della Giunta Regionale Veneto 31/3/2009 n. 847 (BUR 21/4/2009 n. 33)

Deliberazione della Giunta Regionale Veneto 31/3/2009 n. 847 (BUR 21/4/2009 n. 33) "Linee Guida Regionali per i Dipartimenti di Salute Mentale in materia di Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) e Accertamento Sanitario Obbligatorio (ASO)"- (artt. 33 e 34 L.n. 833 del 13.12.1978 e

Dettagli

ASPETTI LEGISLATIVI DELL ATTIVITA DEL SOCCORRITORE VOLONTARIO LEGGE REGIONALE 25/2001

ASPETTI LEGISLATIVI DELL ATTIVITA DEL SOCCORRITORE VOLONTARIO LEGGE REGIONALE 25/2001 ASPETTI LEGISLATIVI DELL ATTIVITA DEL SOCCORRITORE VOLONTARIO LEGGE REGIONALE 25/2001 La figura giuridica del soccorritore 2 La figura giuridica del soccorritore D.P.R. 27 marzo 1992 Art. 1 «carattere

Dettagli

GLI ASPETTI LEGALI DEL SOCCORSO

GLI ASPETTI LEGALI DEL SOCCORSO Corso per Operatori Servizio Emergenza Sanitaria della CROCE ROSSA ITALIANA GLI ASPETTI LEGALI DEL SOCCORSO OBIETTIVO DELLA LEZIONE Definire: Il soccorritore e la legge L incaricato di pubblico servizio

Dettagli

ASO e TSO. Tutte e 3 queste condizioni devono essere presenti per poter proporre un TSO ( e quindi per la sua successiva convalida).

ASO e TSO. Tutte e 3 queste condizioni devono essere presenti per poter proporre un TSO ( e quindi per la sua successiva convalida). ASO e TSO Situazione pre-legge 180/78 (L. 833/78) L. 36/1904 e successivo Regolamento (1908): ricovero coatto perchè il paziente è pericoloso a sé o agli altri o di pubblico scandalo. I ricoveri in OP

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE SANITARIA. Processo dinamico di previsione di risorse e dei servizi richiesti per raggiungere obiettivi secondo priorità stabilite

LA PIANIFICAZIONE SANITARIA. Processo dinamico di previsione di risorse e dei servizi richiesti per raggiungere obiettivi secondo priorità stabilite LA PIANIFICAZIONE SANITARIA Processo dinamico di previsione di risorse e dei servizi richiesti per raggiungere obiettivi secondo priorità stabilite Società PIANIFICAZIONE STRATEGICA Individuare la mission

Dettagli

ASPETTI LEGALI DEL SOCCORSO

ASPETTI LEGALI DEL SOCCORSO ASPETTI LEGALI DEL SOCCORSO Definire: Il soccorritore e la legge L incaricato di pubblico servizio Il ruolo del Volontario nel soccorso sanitario Le cause di non punibilità Il principio del consenso alle

Dettagli

Situazione pre-legge 180/78 (L. 833/78)

Situazione pre-legge 180/78 (L. 833/78) Situazione pre-legge 180/78 (L. 833/78) L. 36/1904 e successivo Regolamento (1908): ricovero coatto perchè il paziente è pericoloso a sé o agli altri o di pubblico scandalo. I ricoveri in OP sono sempre

Dettagli

Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento. Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza

Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento. Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza Manca una legge organica sulla violenza contro le donne. La

Dettagli

Emergenza / Urgenza in Radiologia

Emergenza / Urgenza in Radiologia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Emergenza / Urgenza in Radiologia ANNO ACCADEMICO 2010/2011

Dettagli

Trattamenti sanitario obbligatorio

Trattamenti sanitario obbligatorio Trattamenti sanitario obbligatorio Ufficio di riferimento L'ufficio di competenza è Centrale Operativa Piazza Garibaldi, 21 0544.97.92.51 0544.71.374 pm@comunecervia.it Scopo Ricovero psichiatrico coatto

Dettagli

DEI DELITTI CONTRO LA PERSONA CODICE PENALE, LIBRO II, TITOLO XII, AGG. AL bis. Violenza sessuale.

DEI DELITTI CONTRO LA PERSONA CODICE PENALE, LIBRO II, TITOLO XII, AGG. AL bis. Violenza sessuale. DEI DELITTI CONTRO LA PERSONA CODICE PENALE, LIBRO II, TITOLO XII, AGG. AL 16.09.2010 609-bis. Violenza sessuale. Chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso di autorità, costringe taluno a compiere

Dettagli

TESTO UNIFICATO ELABORATO DAL RELATORE ADOTTATO COME TESTO BASE

TESTO UNIFICATO ELABORATO DAL RELATORE ADOTTATO COME TESTO BASE Giovedì 17 maggio 2012 209 Commissione XII ALLEGATO Disposizioni in materia di assistenza psichiatrica. C. 919 Marinello, C. 1423 Guzzanti, C. 1984 Barbieri, C. 2065 Ciccioli, C. 2831 Jannone, C. 2927

Dettagli

Fabrizio Starace 17/05/2018

Fabrizio Starace 17/05/2018 Cosa è oggi la psichiatria, a quali domande deve rispondere? Lo stato dei servizi, le criticità del sistema e le culture dominanti, le risorse finanziarie Fabrizio Starace Direttore DSM-DP AUSL Modena

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

STATISTICA IN OSPEDALE

STATISTICA IN OSPEDALE STATISTICA IN OSPEDALE DESCRIVE GUIDA LA PROGRAMMAZIONE CONTROLLA L'ANDAMENTO DELL'ATTIVITA' RISORSE Umane Strutturali ATTIVITA' Ricovero Ambulatorio Pronto soccorso DEFINIRE GLI OBIETTIVI INVESTIMENTI

Dettagli

Il PAZIENTE ha il diritto:

Il PAZIENTE ha il diritto: AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA La Carta dei Diritti e dei Doveri del Paziente è stata elaborata dall U.O. Comunicazione e URP Anno 2018 Il PAZIENTE ha il diritto: ad essere assistito e curato con premura

Dettagli

Responsabilità, Tutela e Sicurezza:

Responsabilità, Tutela e Sicurezza: C è del Valore in R.S.A. Responsabilità, Tutela e Sicurezza: 1. Dalla pratica alla teoria: il caso attraverso la sentenza, Discussione di un caso Firenze, 19 giugno 2014 Mariangela Castagnoli 1 Presentazione

Dettagli

L organizzazione dell assistenza psichiatrica. Il Dipartimento di Salute Mentale. La legge 180: dall ospedale psichiatrico al territorio

L organizzazione dell assistenza psichiatrica. Il Dipartimento di Salute Mentale. La legge 180: dall ospedale psichiatrico al territorio L organizzazione dell assistenza psichiatrica. La legge 180: dall ospedale psichiatrico al territorio Il Dipartimento di Salute Mentale Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura Centri di Salute Mentale

Dettagli

I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna

I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna Responsabile servizio salute mentale, dipendenze patologiche, salute nelle carceri Regione Emilia Romagna 1 Le Politiche di Salute Mentale dell

Dettagli

A cura del Sq. Protec 1 di Giulianova

A cura del Sq. Protec 1 di Giulianova A cura del Sq. Protec 1 di Giulianova Pagina 1 di 5 Aspetti medico-legali nel soccorso Il sanitario, parasanitario e i volontari del soccorso inquadrati in associazioni riconosciute in convenzione con

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PSICHIATRIA 1 SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PSICHIATRIA 1 SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PSICHIATRIA 1 SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA Direttore: Dott. GIUSEPPE IMPERADORE Coordinatore infermieristico: Area Ospedaliera/Residenziali:

Dettagli

PERICOLOSITA SOCIALE

PERICOLOSITA SOCIALE PERICOLOSITA SOCIALE L art. 203 del codice penale definisce persona socialmente pericolosa la persona anche se non imputabile o non punibile, la quale ha commesso taluni dei fatti indicati (ovvero un fatto

Dettagli

DELITTI CONTRO LA P.A.

DELITTI CONTRO LA P.A. DELITTI CONTRO LA P.A. delitti dei privati contro la P.A. 336. VIOLENZA O MINACCIA A PUBBLUCO UFFICIALE co 1 Chiunque usa violenza o minaccia a un pubblico ufficiale per costringerlo a fare un atto contrario

Dettagli

LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219

LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219 LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219 NORME IN MATERIA DI CONSENSO INFORMATO E DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO Avv. Monica Bombelli Avv. Fabrizio Cardinali IL CONSENSO INFORMATO Diritti tutelati: - Diritto

Dettagli

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, Il sottoscritto STOCCO SABRINA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

La responsabilità medico sanitario Profili penali

La responsabilità medico sanitario Profili penali Bassano del Grappa 20 gennaio 2017 La responsabilità medico sanitario Profili penali Sergio Sottani Procuratore Forlì La responsabilità medico sanitaria Nesso causale e teoria del rischio. La spiegazione

Dettagli

5. Istruzione operativa

5. Istruzione operativa 5. Istruzione operativa Premessa Per la gestione degli interventi di soccorso effettuati nell ambito delle situazioni descritte nell oggetto della presente istruzione operativa possono essere utilizzati

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

LEGGE 15 febbraio 1996, n. 66. Norme contro la violenza sessuale.

LEGGE 15 febbraio 1996, n. 66. Norme contro la violenza sessuale. LEGGE 15 febbraio 1996, n. 66 Norme contro la violenza sessuale. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA la seguente legge: Art. 1.

Dettagli

LA SICUREZZA LA SICUREZZA. note giuridiche. LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI NOTE GIURIDICHE

LA SICUREZZA LA SICUREZZA. note giuridiche. LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI NOTE GIURIDICHE note giuridiche LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI 2 NOTE GIURIDICHE note giuridiche Art.2 D.lgs. 626/94 IL LAVORATORE la persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di lavoro

Dettagli

Dipartimento - SALUTE MENTALE

Dipartimento - SALUTE MENTALE T02 Dipartimento - SALUTE MENTALE 154 Dott. DE GIORGI SERAFINO 361 PROCEDURE DIPARTIMENTALI PER I PAZIENTI PSICHIATRICI "AUTORI DI REATO". Ass. Soc. MERICO ANTONIA Dott.ssa CAIRO ALESSANDRA 1.9 359 INDICATORI

Dettagli

NORME contro la VIOLENZA SESSUALE

NORME contro la VIOLENZA SESSUALE NORME contro la VIOLENZA SESSUALE Legge 15 febbraio 1996, n. 66 Norme contro la violenza sessuale ARTICOLO 1 1. II capo I del titolo IX del libro secondo e gli articoli 530, 539, 541, 542 e 543 del Codice

Dettagli

Legislatura 17ª - 2ª Commissione permanente - Resoconto sommario n. 201 del 21/04/2015

Legislatura 17ª - 2ª Commissione permanente - Resoconto sommario n. 201 del 21/04/2015 LAVORI PREPARATORI Legislatura 17ª - 2ª Commissione permanente - Resoconto sommario n. 201 del 21/04/2015 NUOVO TESTO ADOTTATO DALLA COMMISSIONE PER I DISEGNI DI LEGGE NN N. 859, 1357, 1378, 1484, 1553

Dettagli

Volontariato e Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Volontariato e Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari Volontariato e Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari VOLONTARIATO Il volontariato è un'attività libera e gratuita svolta per ragioni di solidarietà e di giustizia sociale. Legge-quadro sul

Dettagli

Nucleo Cinofilo Salvataggio in Acqua Associazione di Volontariato ONLUS ambito Protezione Civile

Nucleo Cinofilo Salvataggio in Acqua Associazione di Volontariato ONLUS ambito Protezione Civile PRIMO SOCCORSO BLS-D 2009... VALUTA LA SCENA VALUTA L INFORTUNATO verifica la sicurezza dell'ambiente, eventualmente neutralizza le situazioni di pericolo ancora attive. In caso di pericolo per se stessi

Dettagli

Salute Mentale e Medicina generale Collaborazione, modelli, problemi

Salute Mentale e Medicina generale Collaborazione, modelli, problemi Salute Mentale e Medicina generale Collaborazione, modelli, problemi LECCO, 24.11.2010 Fabrizio Asioli MOTIVI PER CUI E NECESSARIA UNA BUONA COLLABORAZIONE FRA MEDICINA DI BASE E SERVIZI PSICHIATRICI (Tornicroft

Dettagli

Introduzione del reato di omicidio stradale e nautico e del reato di lesioni personali stradali e nautiche

Introduzione del reato di omicidio stradale e nautico e del reato di lesioni personali stradali e nautiche DISEGNO DI LEGGE Testo proposto dalla Commissione Introduzione del reato di omicidio stradale e nautico e del reato di lesioni personali stradali e nautiche Art. 1. (Introduzione del delitto di omicidio

Dettagli

Croce Rossa Italiana. Corso Specializzazione Operatore PSTI. Comitato Provinciale di Padova Delegazione di Monselice

Croce Rossa Italiana. Corso Specializzazione Operatore PSTI. Comitato Provinciale di Padova Delegazione di Monselice Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Padova Delegazione di Monselice Corso Specializzazione Operatore PSTI 12/03/2010 1 Obietivo Alla fine di questa lezione comprenderete che cosa è il servizio

Dettagli

HIV e malattie trasmissibili

HIV e malattie trasmissibili HIV e malattie trasmissibili Le responsabilità professionali dell assistente odontoiatrica. Come si devono affrontare oggi? Avv. Chiara Dal Molin Avv. Giovanna Gentile Le mansioni dell A.S.O. Decontaminazione

Dettagli

LEGGE 15 febbraio 1996 n. 66 ( pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 1996 n. 42 ) NORME CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE.

LEGGE 15 febbraio 1996 n. 66 ( pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 1996 n. 42 ) NORME CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE. LEGGE 15 febbraio 1996 n. 66 ( pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 1996 n. 42 ) NORME CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE. Art. 1. 1. Il capo I del Titolo IX del libro secondo e gli articoli 530,

Dettagli

Comunità terapeutica «Il Melograno»

Comunità terapeutica «Il Melograno» Comunità terapeutica «Il Melograno» Piano nazionale per la salute mentale 2013 Nel documento «Piano Nazionale di A zioni per la SaluteMentale-PANSM- elaborato dal gruppo interregionale salute mentale (GISM)

Dettagli

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ALLEGATO 2 REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1) CORRUZIONE La corruzione consiste in un accordo tra un privato ed un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio mediante il quale il

Dettagli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direttore D.S.M: Dott. Pierangelo Martini Ospedale Belcolle

Dettagli

La collaborazione con la Magistratura e le modificazioni del DSM

La collaborazione con la Magistratura e le modificazioni del DSM La collaborazione con la Magistratura e le modificazioni del DSM I NUOVI SCENARI Nuovi paradigmi di rapporto tra follia/devianza e pericolosità sociale percepita Applicazione Decreto Svuota carceri e

Dettagli

IL DIRITTO ALLO STUDIO E L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI BAMBINI/E E ALUNNI/E CON PATOLOGIE CRONICHE

IL DIRITTO ALLO STUDIO E L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI BAMBINI/E E ALUNNI/E CON PATOLOGIE CRONICHE IL DIRITTO ALLO STUDIO E L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI BAMBINI/E E ALUNNI/E CON PATOLOGIE CRONICHE IL DIRITTO.. Garantire il diritto allo studio e alla integrazione scolastica dei bambini/alunni portatori

Dettagli

I Percorsi Diagnostico- Terapeutici Assistenziali: Pdta

I Percorsi Diagnostico- Terapeutici Assistenziali: Pdta I Percorsi Diagnostico- Terapeutici Assistenziali: Pdta Luci ed ombre dal punto di vista dei professionisti CONVEGNO REGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA POSIZIONE DEL MEDICO LEGALE SULLA RESPONSABILITA CONDIVISA

Dettagli

Profili medico-legali delle criticità dell emergenza/urgenza ospedaliera

Profili medico-legali delle criticità dell emergenza/urgenza ospedaliera Convegno ASUR Marche Problematiche medico-legali e giuridiche dell emergenza/urgenza ospedaliera Ancona, 8 Febbraio 2019 Profili medico-legali delle criticità dell emergenza/urgenza ospedaliera PROF. ADRIANO

Dettagli

ASL di Brescia. in collaborazione con i. Dipartimenti di Salute Mentale di Spedali Civili di Brescia, Desenzano e Mellino Mellini di Chiari

ASL di Brescia. in collaborazione con i. Dipartimenti di Salute Mentale di Spedali Civili di Brescia, Desenzano e Mellino Mellini di Chiari ASL di Brescia in collaborazione con i Dipartimenti di Salute Mentale di Spedali Civili di Brescia, Desenzano e Mellino Mellini di Chiari Definizione Il Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) in regime

Dettagli