LA LEX IULIA IUDICIORUM PRIVATORUM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA LEX IULIA IUDICIORUM PRIVATORUM"

Transcript

1 FEDERICA BERTOLDI LA LEX IULIA IUDICIORUM PRIVATORUM G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO

2 INDICE INTRODUZIONE 1 Pag- CAPITOLO I INDIVIDUAZIONE, ATTRIBUZIONE E DATAZIONE DELLE 'LEGES IULIAEIUDICIARIAE' 1. Sul problema delle 'leges luliae iudiciariae 5 2. La letteratura 7 3. II problema dell'attribuzione delle leggi giudiziarie Le leggi giudiziarie di Cesare II carattere speciale della legislazione giudiziaria di Cesare Le leggi giudiziarie di Augusto In particolare su alcuni passi riferibili ad Augusto La datazione della lex Iulia iudiciorum privatorum e della lex hdia iudiciorum publicorum SuU'identificazione di 'duas Iulias' in Gai.4,30: a) la tesi del Mommsen e del Ferrini Critiche alia tesi del Mommsen e del Ferrini (Segue): b) il dibattito dottrinale sul capitolo 91 della lex Irnitana Critiche alia tesi della Lamberti II rinvio della lex Irnitana alia lex Iulia iudiciorum privatorum (Segue): c) 'duas' come allusivo alia lex Iulia iudiciorum privatorum e alia lex Iulia iudiciorum publicorum 41 CAPITOLO II SULLA DURATA DEI PROCESSI PRIMA E DOPO LA LEX IULIA 1. Su Gai.4,30; 4, Cenni generali sulla letteratura tradizionale 46

3 278 La lex Iulia iudiciorum privatorum 3. Sulla durata dei processi prima della lex Iulia Gli awenimenti giudiziari descritti nell'orazione pro Quinctio Riferimento dei passi ciceroniani alia procedura in hire II significato di iudicium nei passi citati dalla dottrina Necessita di chiarire la prassi precedente la lex Iulia Sui iudicia imperio continentia Sul rerum actus e sulle feriae giudiziarie nel periodo augusteo Sulla prassi precedente la lex Iulia I tempi dei processi piu brevi 68 pag. CAPITOLO III IL SIGNIFICATO DELLA DISTINZIONE GAIANA 'IUDICIA LEGITIMA-IUDICIA IMPERIO CONTINENTIA' 1. Sulla distinzione gaiana Sui requisiti dei iudicia legitima Sui iudicia recuperatoria come iudicia quae imperio continentur Sui caratteri dei iudicia quae imperio continentur La norma originaria della lex Iulia Premesse sulla letteratura relativa alia distinzione gaiana Gli awenimenti giudiziari descritti nell'orazione pro Roscio I passaggi fondamentali dell'orazione Su Cic. p.rose.com.5,15: significato di legitima, honoraria e domestica nella triade ciceroniana (Segue): fungibilita dei termini iudicium e arbitrium in Cicerone Significato dei singoli aggettivi della triade ciceroniana: legitimus (Segue): honorarius (Segue): domesticus Reale significato della distinzione gaiana 104 CAPITOLO IV SULL'ABROGAZIONE DELLE LEGIS ACTIONES 1. Sui rapporti tra l'abrogazione delle legis actiones e i iudicia legitima Sui passi rilevanti delle Istituzioni di Gaio Le eccezioni del damnum infectum e del procedimento centumvirale SuGell.16,10, Sull'impiego delle legis actiones e del processo formulare nel I secolo a.c. 118

4 Indice Sulla legis actio sacramento in rem Ancora sulla legis actio sacramento in rem: cause devolute ai decemviri Ancora sulla legis actio sacramento in rem: cause devolute ai centumviri Sulla legis actio per iudicis arbitrive postulationem Sulla legis actio sacramento in personam Sulla legis actio per manus iniectionem Sulla pignoris capio Conclusioni sull'uso delle legis actiones nel I secolo a.c Sulla letteratura relativa alia lex Aebutia La teoria del Wlassak La teoria del Kaser Le critiche del Kaser alia teoria del Wlassak: Cic. de oral. 1,37, (Segue): Cic. de nat.deor.3,30, Necessita di una verifica della tesi sulla legittimazione della condictio formulare Gai.4,10e la teoria del Biscardi Critiche alia tesi del Biscardi La teoria del Marrone La teoria del Behrends II problema dell'iterazione dell'azione: in particolare la teoria del Pugliese e della Sacconi (Segue): in particolare la teoria del Magdelain La teoria del Talamanca Conclusioni sulla lex Aebutia 155 pag. CAPITOLO V SULLA INTERPRETAZIONE GIURISPRUDENZIALE DELLA LEX IULIA 1. Sulla presunta legittimazione del processo formulare I iudicia legitima ex lege Iulia Sul regime della preclusione processuale: differenze tra processo per legis actiones e processo formulare Sugli effetti estintivi della lids contestatio nel processo formulare pregiulio: la regola stabilita dai veteres Sul problema dell'iterazione dell'azione nel periodo pregiulio: la tesi del Pugliese e della Sacconi (Segue): critiche alia tesi del Pugliese e della Sacconi Sugli effetti estintivi e preclusivi della litis contestatio nei iudicia legitima 168

5 280 La lex Iulia iudiciorum privatorum 8. Condizioni necessarie perche operino gli effetti preclusivi ed estintivi della litis contestatio L'interpretazione giurisprudenziale della lex Iulia in tema di preclusione processuale Su alcuni passi successivi alia lex Iulia relativi ai iudicia legitima e ai iudicia imperio continentia in tema di adrogatio e conventio in manum Su alcuni passi relativi ai iudicia legitima in tema di auctoritas tutoris Su un passo relativo ai iudicia legitima in tema di usufrutto Conclusioni sui passi analizzati Reale portata della riforma augustea 182 pag. CAPITOLO VI SUGLI EFFETTI DELLA 'MORS LITIS' 1. Sulla 'mors litis' La lex Irnitana: un aiuto a comprendere la norma sulla mors litis Sugli effetti della mors litis L'estinzione del iudicium a seguito dell'esaurirsi dem'imperium del pretore Gli effetti dell'estinzione del iudicium Sulla responsabilita delle parti che hanno causato la mors litis Sulla responsabilita del giudice che ha causato la mors litis 194 CAPITOLO VII LE DISPOSIZIONI DELLA LEX IULIA SULLA DEROGA DI COMPETENZA 1. Premesse: nascita della pretura peregrina La letteratura sull'evoluzione della pretura peregrina La deroga di competenza prevista dalla lex Iulia Sull'accordo derogatorio La distinzione di competenza dei due pretori secondo la lex Iulia 204

6 Indice 281 CAPITOLO VIII SULLA DISCIPLINA DELLE UDIENZE Pag- 1. Sulla disciplina delle udienze Sull'm tertium Sul dies tertius sive perendinus Sulla diffissio 213 CAPITOLO IX LE NORME SUGLI ORGANI GIUDICANTI 1. Gli organi giudicanti al tempo della lex Iulia Sull'artaer Sulle decuriae dei indices Requisiti di capacita per essere iscritti nelle liste: a) la cittadinanza (Segue): b) l'eta per essere giudici Sulla letteratura relativa al limite di eta previsto dalla lex Iulia Critiche alia dottrina Sul dibattito giurisprudenziale relativo al trattamento del minore di 25 anni Sulla redazione delle liste Sul divieto per il giudice di assumere l'arbitrato Sulla nomina del iudex unus Sui requisiti di capacita dei giudici nominati al di fuori delle liste Sulle liste dei recuperatores Sulla reiectio recuperatorum Sulle excusationes Sulle cause di incapacity 238 CAPITOLO X CONCLUSIONI 1. Osservazioni conclusive Il contenuto della lex Iulia 245 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE 249 INDICE DELLE FONTI 259

Diritto Romano A-D Prof. Isabella PIRO

Diritto Romano A-D Prof. Isabella PIRO Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche Economiche e Sociali Diritto Romano A-D Prof. Isabella PIRO Processo privato 2. Processo per legis actiones

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Bibliografia considerata 25 PARTE PRIMA LA LEGISLAZIONE ANTICA SUL DANNO E LA LEX AQUILIA

INDICE-SOMMARIO. Bibliografia considerata 25 PARTE PRIMA LA LEGISLAZIONE ANTICA SUL DANNO E LA LEX AQUILIA INDICE-SOMMARIO Premesse generali I FATTI LESIVI DEI DIRITTI SULLE COSE, LA RESPONSABILITÀ E LA DISCIPLINA DELLE RELATIVE AZIONI NELL ESPERIENZA GIURIDICA ROMANA 1. I diritti e le cose 5 2. La tutela dei

Dettagli

Il processo civile. Un modello teorico generale

Il processo civile. Un modello teorico generale Il processo civile Un modello teorico generale Glossario del processo Giudizio: attività che consente a un terzo rispetto alle parti di risolvere una controversia mediante l applicazione di una norma.

Dettagli

INDICE SOMMARIO TOMO PRIMO. Presentazione... pag. 1

INDICE SOMMARIO TOMO PRIMO. Presentazione... pag. 1 INDICE SOMMARIO TOMO PRIMO Presentazione... pag. 1 Francesco Maria Silla Sulla distinzione gaiana tra actio in rem ed actio in personam.» 3 Eleonora Nicosia Actio in rem e actio in personam nella impostazione

Dettagli

COMPLICITA E FURTO NEL DIRITTO ROMANO

COMPLICITA E FURTO NEL DIRITTO ROMANO PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÄ DI GIURISPRUDENZA DELLA UNIVERSITÄ DI TRIESTE 57 PAOLO FERRETTI COMPLICITA E FURTO NEL DIRITTO ROMANO MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 2005 INDICE-SOMMARIO Premessa Introduzione

Dettagli

PREMESSA INTRODUTTIVA

PREMESSA INTRODUTTIVA PROCESSO PER LEGIS ACTIONES PROF.SSA MARIA VITTORIA BRAMANTE Indice 1 PREMESSA INTRODUTTIVA --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LE LEGIS ACTIONES

Dettagli

I PROVVEDIMENTI CHE CHIUDONO LA PRIMA FASE DEL GIUDIZIO DIVISORIO

I PROVVEDIMENTI CHE CHIUDONO LA PRIMA FASE DEL GIUDIZIO DIVISORIO IX Introduzione... p. 1 CAPITOLO I I PROVVEDIMENTI CHE CHIUDONO LA PRIMA FASE DEL GIUDIZIO DIVISORIO SEZIONE PRIMA L ORDINANZA SUL DIRITTO A DIVIDERE 11. Fasi necessarie e fasi eventuali del giudizio divisorio...

Dettagli

LA TUTELA DEL COMPRATORE IN CASO DI EVIZIONE FRA GARANZIA E RESPONSABILITÀ

LA TUTELA DEL COMPRATORE IN CASO DI EVIZIONE FRA GARANZIA E RESPONSABILITÀ CENTRO DI ECCELLENZA IN DIRITTO EUROPEO GIOVANNI PUGLIESE GIOVANNI GUIDA LA TUTELA DEL COMPRATORE IN CASO DI EVIZIONE FRA GARANZIA E RESPONSABILITÀ Soluzioni giurisprudenziali romane e problemi teorici

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo I L INSOLVENZA TRANSNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo I L INSOLVENZA TRANSNAZIONALE INDICE-SOMMARIO Prefazione... Abbreviazioni... xi xv INTRODUZIONE L INSOLVENZA TRANSNAZIONALE 1. Premessa... 1 2. L insolvenza transnazionale: definizione. Il problema... 3 3. I princìpi: le definizioni

Dettagli

Prefazione di Luigi Ferrajoli... Analogia: Norberto Bobbio nella logica del diritto dipaolodilucia... 1

Prefazione di Luigi Ferrajoli... Analogia: Norberto Bobbio nella logica del diritto dipaolodilucia... 1 Prefazione di Luigi Ferrajoli... Analogia: Norberto Bobbio nella logica del diritto dipaolodilucia... 1 0. Due tesi di Norberto Bobbio sull analogia... 3 1. La prima delle due tesi di Bobbio: validità

Dettagli

Indice. Capitolo I. La nozione di volontaria giurisdizione nel! 'ordinamento processuale italiano

Indice. Capitolo I. La nozione di volontaria giurisdizione nel! 'ordinamento processuale italiano pag, Abbreviazioni XI Introduzione l. 2, 3, 4, 6, Capitolo I La nozione di volontaria giurisdizione nel! 'ordinamento processuale italiano La volontaria giurisd izione nell' ordinamento italiano: tra realtà

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO AZIONI IL PROCESSO PRIVATO ROMANO complesso di atti compiuti per la difesa di un diritto soggettivo p. di cognizione p. di esecuzione si instaura attraverso l azione; in origine:

Dettagli

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE Abbreviazioni.................................. Prefazione.................................... pag. XIII XV CAPITOLO I INTRODUZIONE 1. Premesse................................. 1 2. Le associazioni nello

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DICHIARAZIONI DEL PRIVATO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI RAPPORTI FRA PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E MATERIA EDILIZIA

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DICHIARAZIONI DEL PRIVATO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI RAPPORTI FRA PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E MATERIA EDILIZIA CAPITOLO I LE DICHIARAZIONI DEL PRIVATO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI RAPPORTI FRA PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E MATERIA EDILIZIA 1. Inquadramento generale. Premesse... pag, 1 2. L immediatezza della

Dettagli

INDICE. Capitolo I PREMESSA METODOLOGICA ED OBIETTIVI DELL INDAGINE

INDICE. Capitolo I PREMESSA METODOLOGICA ED OBIETTIVI DELL INDAGINE INDICE Capitolo I PREMESSA METODOLOGICA ED OBIETTIVI DELL INDAGINE 1. Premessa metodologica ed identificazione dell ambito della ricerca... 1 2. Valutazione critica degli strumenti dogmatici utilizzati:

Dettagli

Indice. I. Introduzione. II. Il processo privato. Premessa. pag. XIII

Indice. I. Introduzione. II. Il processo privato. Premessa. pag. XIII Indice Premessa XIII I. Introduzione 1. Fonti del diritto in età arcaica e repubblicana 1 2. Fonti del diritto in età imperiale 6 3. Ius controversum 12 4. Il Corpus Iuris Civilis tra storia e sistema

Dettagli

LUIGI CUOMO L'UDIENZA PRELIMINARE

LUIGI CUOMO L'UDIENZA PRELIMINARE LUIGI CUOMO L'UDIENZA PRELIMINARE m CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2001 INDICE SOMMARIO Capitolo Primo LA CONCLUSIONE DELLE INDAGINI E L'UDIENZA PRELIMINARE 1. Natura e funzione dell'udienza

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE I IN SOLUTUM DARE. 1. La terminologia... 3 CAPITOLO II LE ORIGINI

INDICE GENERALE PARTE I IN SOLUTUM DARE. 1. La terminologia... 3 CAPITOLO II LE ORIGINI PARTE I IN SOLUTUM DARE CAPITOLO I IN SOLUTUM DARE 1. La terminologia... 3 CAPITOLO II LE ORIGINI 1. Le origini dell in solutum dare... 11 1.1. La dottrina... 11 1.2. Le fonti... 13 1.2.1. Le prime testimonianze:

Dettagli

L esperienza giuridica romana

L esperienza giuridica romana L esperienza giuridica romana Ius honorarium e centralizzazione delle strutture imperiali Ius civile e Leges Il processo per actiones è un procedimento che trova pochi momenti di innovazione. L unico momento

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Nota introduttiva alla III edizione IL DIRITTO ROMANO FRA ANTICO E MODERNO CAPITOLO II LE FONTI DI CONOSCENZA DEL DIRITTO DI ROMA

INDICE-SOMMARIO. Nota introduttiva alla III edizione IL DIRITTO ROMANO FRA ANTICO E MODERNO CAPITOLO II LE FONTI DI CONOSCENZA DEL DIRITTO DI ROMA INDICE-SOMMARIO Nota introduttiva alla III edizione XV CAPITOLO I IL DIRITTO ROMANO FRA ANTICO E MODERNO 1. Diritto e giuristi 1 2. Caratteri del diritto di Roma 4 CAPITOLO II LE FONTI DI CONOSCENZA DEL

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO A - C

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO A - C DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO A - C 10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento RENATO

Dettagli

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ Avvertenza......................................... XIII XV CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione.....................................

Dettagli

I rapporti di prestazione nei servizi sociali

I rapporti di prestazione nei servizi sociali VIVIANA MOLASCHI I rapporti di prestazione nei servizi sociali Livelli essenziali delle prestazioni e situazioni giuridiche soggettive G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO In dice Introduzione XIII Capitolo

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO

INDICE CAPITOLO PRIMO INDICE Introduzione vii CAPITOLO PRIMO INQUADRAMENTO SISTEMATICO DELLE OPERAZIONI MILITARI ISTITUITE DALLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI 1. La definizione delle operazioni militari nell ambito delle operazioni

Dettagli

INDICE. Avvertenza... Postilla... CAPITOLO PRIMO L ATTO INTRODUTTIVO

INDICE. Avvertenza... Postilla... CAPITOLO PRIMO L ATTO INTRODUTTIVO Avvertenza... Postilla... XIII XV CAPITOLO PRIMO L ATTO INTRODUTTIVO 01. Le forme dell atto introduttivo: citazione e ricorso... 1 02. I requisiti di contenuto-forma dell atto introduttivo... 4 03. I vizi

Dettagli

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ XIII CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione..................................... 1 2. Un potere

Dettagli

FELICIANO SERRAO IUS LEX EDICTA ALTRI STUDI DI DIRITTO ROMANO. con una nota di lettura di ROBERTO FIORI JOVENE EDITORE

FELICIANO SERRAO IUS LEX EDICTA ALTRI STUDI DI DIRITTO ROMANO. con una nota di lettura di ROBERTO FIORI JOVENE EDITORE FELICIANO SERRAO IUS LEX EDICTA ALTRI STUDI DI DIRITTO ROMANO con una nota di lettura di ROBERTO FIORI JOVENE EDITORE Indice generale xxiii lv ROBERTO FIORI, Nota di lettura Pubblicazioni di Feliciano

Dettagli

ASPETTI GIURIDICI DELL'ATTIVITA LETTERARIA IN ROMA ANTICA

ASPETTI GIURIDICI DELL'ATTIVITA LETTERARIA IN ROMA ANTICA Ugo Bartocci ASPETTI GIURIDICI DELL'ATTIVITA LETTERARIA IN ROMA ANTICA II complesso percorso verso il riconoscimento dei diritti degli autori G. Giappichelli Editore Torino INDICE Pag Cenni introduttivi

Dettagli

LA CESSAZIONE DELLA MATERIA DEL CONTENDERE NEL PROCESSO CIVILE

LA CESSAZIONE DELLA MATERIA DEL CONTENDERE NEL PROCESSO CIVILE ANGELO SCALA LA CESSAZIONE DELLA MATERIA DEL CONTENDERE NEL PROCESSO CIVILE G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE PREMESSA 1 pag. CAPITOLO I NELL'ELABORAZIONE DELLA DOTTRINA 1. L'incidenza del fatto

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE AMMINISTRATIVA INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE AMMINISTRATIVA INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI DOMENICO CROCCO LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA FATTISPECIE QUALE ISTITUTO DI DIRITTO SPECIALE JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 INDICE Prefazione di Raffaello

Dettagli

99. L esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili. adibiti ad uso abitativo per morosità o per altro inadempimento» 477

99. L esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili. adibiti ad uso abitativo per morosità o per altro inadempimento» 477 INDICE-SOMMARIO Capitolo I DAL CODICE DI PROCEDURA CIVILE DEL 1940 ALLA RIFORMA DELLE LOCAZIONI DEL 1998 1. Il codice di procedura civile del 1940 pag. 1 2. La legislazione vincolistica» 2 3. La legge

Dettagli

INDICE PARTE I STATO IN GIUDIZIO ED AVVOCATURA DELLO STATO CAPITOLO I IL PATROCINIO DELL AVVOCATURA DELLO STATO

INDICE PARTE I STATO IN GIUDIZIO ED AVVOCATURA DELLO STATO CAPITOLO I IL PATROCINIO DELL AVVOCATURA DELLO STATO INDICE PARTE I STATO IN GIUDIZIO ED AVVOCATURA DELLO STATO CAPITOLO I IL PATROCINIO DELL AVVOCATURA DELLO STATO Note introduttive 1. Piano dell opera... 3 2. Lo Stato in giudizio - Possibili sistemi di

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA INDICE-SOMMARIO Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. - Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri di individuazione dell ente pubblico... Pag. 1 2. - Principali

Dettagli

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO INDICE Abbreviazioni............................ XIII Premessa.............................. XVII Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO 1. La

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1

SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1 SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1 1. Nozione di diritto internazionale privato. 1 2. Le classificazioni interne. 3 3. Distinzione rispetto a figure

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1

SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1 SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1 1. Nozione di diritto internazionale privato. 1 2. Le classificazioni interne. 3 3. Distinzione rispetto a figure

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO INTERNO NELL ATTRIBUZIONE DI UN COMPORTAMENTO ALLO STATO: LA NOZIONE DI ORGANO DI FATTO

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO INTERNO NELL ATTRIBUZIONE DI UN COMPORTAMENTO ALLO STATO: LA NOZIONE DI ORGANO DI FATTO INTRODUZIONE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO INTERNO NELL ATTRIBUZIONE DI UN COMPORTAMENTO ALLO STATO: LA NOZIONE DI ORGANO DI FATTO 1. Premessa... 1 IL PROBLEMA DELL ORGANO DI FATTO ALLA LUCE DELLE PRINCIPALI

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO R - Z

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO R - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-1 anno ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO R - Z IUS/18-10 CFU - Insegnamento annuale Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI. Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI

INDICE-SOMMARIO. Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI. Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI INDICE-SOMMARIO Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI 1. Premessa... 3 2. Il dibattito culturale e le proposte legislative degli anni settanta : gli

Dettagli

INDICE. Pag. INTRODUZIONE

INDICE. Pag. INTRODUZIONE Pag. INTRODUZIONE 1. Significati e portata della rappresentatività alla luce dell elaborazione in tema di rappresentanza... 1 2. Linee di sviluppo del presente lavoro... 8 PARTE PRIMA RAPPRESENTATIVITÀ

Dettagli

PREMESSA INTRODUTTIVA: IL PROCESSO PER LEGIS ACTIONES

PREMESSA INTRODUTTIVA: IL PROCESSO PER LEGIS ACTIONES IL PROCESSO EXTRA ORDINEM PROF.SSA MARIA VITTORIA BRAMANTE Indice 1 PREMESSA INTRODUTTIVA: IL PROCESSO PER LEGIS ACTIONES ---------------------------------------- 3 2 PREMESSA INTRODUTTIVA: PROCESSO PER

Dettagli

Fu proprio il diritto privato ad essere elaborato dai giureconsulti romani. 4. Elaborazione scientifica del diritto privato romano

Fu proprio il diritto privato ad essere elaborato dai giureconsulti romani. 4. Elaborazione scientifica del diritto privato romano PREMESSE 1. Istituzioni Istituzioni Istitutiones Istituere = insegnare Manuali introduttivi allo studio di una disciplina in cui la materia è esposta in modo ordinato e sintetico Istitutiones di retorica,

Dettagli

LA SENTENZA CIVILE SUL PROCESSO

LA SENTENZA CIVILE SUL PROCESSO DAVIDE TURRONI PROFILISISTEMATICI G. GIAPPICHELLI EDITORE -TORIN0 INDICE PIANO DELL'INDAGINE XI CAPITOLO 1 QUESTIONIPREGIUDIZIALI «ATTINENTIAL PROCESSO» COME OGGETTO DI SENTENZA 1.1. Ogni «tema» idoneo

Dettagli

SALVATORE MARINO SULL ACCESSORIETÀ DEL PEGNO PER LA GIURISPRUDENZA ROMANA

SALVATORE MARINO SULL ACCESSORIETÀ DEL PEGNO PER LA GIURISPRUDENZA ROMANA SALVATORE MARINO SULL ACCESSORIETÀ DEL PEGNO PER LA GIURISPRUDENZA ROMANA JOVENE EDITORE 2018 Premessa... p. XI CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE I. Le moderne basi dogmatiche...» 1 1. L accessorietà delle garanzie

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello...

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... INDICE SOMMARIO Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello.............................. XV INTRODUZIONE LE LINEE GUIDA DELLE RIFORME E LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE RORDORF 1. Il Decreto Sviluppo......................................

Dettagli

MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE

MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE JOVENE EDITORE 2016 INDICE Introduzione... p. XV PARTE PRIMA IL PROBLEMA DELLA QUALIFICAZIONE DEGLI EFFETTI DEL LODO CAPITOLO PRIMO L ORDINAMENTO

Dettagli

LA DELEGATIO NEL DIRITTO ROMANO

LA DELEGATIO NEL DIRITTO ROMANO LA DELEGATIO NEL DIRITTO ROMANO INDICE SOMMARIO Introduzione... p. 1 CAPITOLO PRIMO PROFILI SEMANTICI 1. Etimologia e semantica...» 6 1.1. Origine di delegare/delegatio...» 6 1.1.1. De-...» 6 1.1.2. Lego...»

Dettagli

INTRODUZIONE. 1. Premessa... pag. 1

INTRODUZIONE. 1. Premessa... pag. 1 INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Premessa.... pag. 1 2. I1 Parlamento come potere dello Stato.... 3 3. Piano del lavoro.... 9 PARTE I POTERE DELLO STATO, POTERE LEGISLATIVO E CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE CAPITOLO

Dettagli

INDICE pag. Introduzione... I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI

INDICE pag. Introduzione... I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI INDICE pag. Introduzione............................................ XI I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI 1. Evoluzione della pubblica amministrazione e del suo diritto................ 1 2.

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Capitolo I LA GIURISDIZIONE DELL UNIONE EUROPEA

INDICE SISTEMATICO. Capitolo I LA GIURISDIZIONE DELL UNIONE EUROPEA INDICE SISTEMATICO Bibliografia........................................... Elenco delle principali abbreviazioni............................ Introduzione alla quinta edizione..............................

Dettagli

Università degli Studi di Messina. La Lex Aquilia

Università degli Studi di Messina. La Lex Aquilia Università degli Studi di Messina Facoltà di Giurisprudenza La Lex Aquilia di Simone Chiara Relatore: Antonino Metro A. A. 2008-09 INTRODUZIONE In questo lavoro verrà esaminato il contenuto della lex Aquilia,

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO DEFINIZIONI DI PARCHEGGI E PROFILI URBANISTICI CAPITOLO SECONDO INTERPRETAZIONE GIURISPRUDENZIALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO DEFINIZIONI DI PARCHEGGI E PROFILI URBANISTICI CAPITOLO SECONDO INTERPRETAZIONE GIURISPRUDENZIALE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. XI PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO DEFINIZIONI DI PARCHEGGI E PROFILI URBANISTICI 1. Premessa... pag. 1 2. Vari significati del termine parcheggio...» 2 3. I parcheggi privati

Dettagli

Indice. L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1. Premessa alla VII edizione. Capo I. pag.

Indice. L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1. Premessa alla VII edizione. Capo I. pag. Premessa alla VII edizione XI Capo I L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1 1. L evoluzione verso uno spazio giudiziario europeo e le circostanze

Dettagli

INDICE. Abbreviazioni... INTRODUZIONE

INDICE. Abbreviazioni... INTRODUZIONE INDICE Abbreviazioni... XI INTRODUZIONE I. Il diritto delle parti all arbitrato... 1 II. La particolare importanza del rispetto della volontà delle parti nell arbitrato commerciale internazionale... 4

Dettagli

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I COMPENDI D AUTORE : Diritto Civile Diritto Penale Procedura

Dettagli

L esperienza giuridica romana

L esperienza giuridica romana L esperienza giuridica romana Cenni introduttivi Autonomia del diritto dalla storia politica La periodizzazione della storia generale di Roma antica parla di: Età arcaica (fondazione e periodo monarchico)

Dettagli

La legis actio per condictionem e la novità dell intervallo dei trenta giorni

La legis actio per condictionem e la novità dell intervallo dei trenta giorni Giovanni Nicosia La legis actio per condictionem e la novità dell intervallo dei trenta giorni 1. Per affrontare il problema dei rapporti tra la novità dell intervallo di trenta giorni e la legis actio

Dettagli

PROFILO STORICO ISTITUZIONALE DI DIRITTO ROMANO

PROFILO STORICO ISTITUZIONALE DI DIRITTO ROMANO FEDERICO M. D'IPPOLITO - FRANCESCO LUCREZI PROFILO STORICO ISTITUZIONALE DI DIRITTO ROMANO Edizioni Scientifiche Italiane Indice Premessa 5 PARTE PRIMA MODELLI COSTITUZIONALI L'eta contadina (Dalle origini

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PUNIBILITÀ E NON PUNIBILITÀ IN DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PUNIBILITÀ E NON PUNIBILITÀ IN DIRITTO PENALE INDICE SOMMARIO Premessa... XI CAPITOLO I PUNIBILITÀ E NON PUNIBILITÀ IN DIRITTO PENALE 1. L uso generico delle espressioni punibilità e non punibilità nel diritto penale e le posizioni della dottrina

Dettagli

RECENTI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE IN TEMA DI FONTI NAZIONALI E COMUNITARIE di Filippo Donati

RECENTI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE IN TEMA DI FONTI NAZIONALI E COMUNITARIE di Filippo Donati INDICE UN ANNO DI FENOMENI CONTRADDITTORI di Ugo de Siervo XI RECENTI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE IN TEMA DI FONTI NAZIONALI E COMUNITARIE di Filippo Donati 12. L incostituzionalità

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI VII SEZIONE II. DELL INTERRUZIONE DEL PROCESSO

INDICE PER ARTICOLI VII SEZIONE II. DELL INTERRUZIONE DEL PROCESSO SEZIONE II. DELL INTERRUZIONE DEL PROCESSO Art. 299 Morte o perdita della capacità prima della costituzione... pag. 1 1. La nozione d interruzione...» 1 2. Il suo oggetto...» 5 3. La funzione dell istituto...»

Dettagli

Indice. La formazione del diritto privato romano. pag. Nota introduttiva. Abbreviazioni

Indice. La formazione del diritto privato romano. pag. Nota introduttiva. Abbreviazioni Indice Nota introduttiva XV Abbreviazioni XVII Premessa La formazione del diritto privato romano 1. Che cosa significa "diritto". 1 2. Il concetto di ius. Mores, ius civile, leges. 9 3. Lo ius gentium.

Dettagli

Necessitas probandi. Bibliografia

Necessitas probandi. Bibliografia Bibliografia AMIRANTE L., Il giuramento prestato prima della litis contestatio, (Napoli 1954) AMIRANTE L., Dubbi e riflessioni in tema di iusiurandum in iudicio, in St. Betti ARANGIO-RUIZ V., Istituzioni

Dettagli

Indice V INDICE. pag. Introduzione CAPITOLO 1 LA DISCIPLINA DELLE ASSOCIAZIONI TEMPORANEE DI IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

Indice V INDICE. pag. Introduzione CAPITOLO 1 LA DISCIPLINA DELLE ASSOCIAZIONI TEMPORANEE DI IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI Indice V INDICE Introduzione XI CAPITOLO 1 LA DISCIPLINA DELLE ASSOCIAZIONI TEMPORANEE DI IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI 1.1. Le origini. Le prime leggi in Europa. I primi interventi giurisprudenziali

Dettagli

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali:

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali: Introduzione... XV CAPITOLO I Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali 1. Il ruolo del segreto nel quadro di un ordinamento liberaldemocratico: premesse generali...1

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I L ATTO AMMINISTRATIVO PRESUPPOSTO

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I L ATTO AMMINISTRATIVO PRESUPPOSTO INDICE - SOMMARIO Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I L ATTO AMMINISTRATIVO PRESUPPOSTO 1. Sul concetto di invalidità derivata e sulla possibilità di distinguere, all interno di esso, ipotesi di nullità

Dettagli

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica INDICE SOMMARIO XI Introduzione Amedeo Cottino Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica 3 Capitolo I L approccio sociologico al diritto 3 1. I fondamenti della sociologia

Dettagli

INDICE. Parte Prima L ETÀ DEI RE. Capitolo 1 LE FORME COSTITUZIONALI

INDICE. Parte Prima L ETÀ DEI RE. Capitolo 1 LE FORME COSTITUZIONALI Attribuzioni Premessa XV XVII Parte Prima L ETÀ DEI RE Temi e contesti Capitolo 1 LE FORME COSTITUZIONALI Premessa 5 1. L esordio monarchico nella fondazione della Città 5 2. Il rex latino 8 3. La nuova

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... SOMMARIO Introduzione... XIII CAPITOLO I LA TRANSLATIO IUDICII TRA COMPETENZA E GIURISDIZIONE 1. L origine storica della translatio iudicii per incompetenza... 1 2. L efficacia della pronuncia della Corte

Dettagli

La verifica dei crediti e le impugnazioni allo stato passivo

La verifica dei crediti e le impugnazioni allo stato passivo Sommario: La verifica dei crediti e le impugnazioni allo stato passivo 1. L accertamento del passivo. Premessa. Il sistema di accertamento del passivo nella l. 267/42 Le prassi e gli orientamenti applicativi

Dettagli

SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI pag. 15. PROFILI GIURISPRUDENZIALI pag. 36

SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI pag. 15. PROFILI GIURISPRUDENZIALI pag. 36 SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI pag. 15 1. LA TUTELA DELLE CONFESSIONI RELIGIOSE NELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA pag. 15 1.1. Cenni introduttivi pag. 15 1.2. I rapporti fra

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL PAGAMENTO DELL INDEBITO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL PAGAMENTO DELL INDEBITO Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO INTRODUTTIVO VERSO IL RECUPERO DEI «QUASI CONTRATTI»? (LE OBBLIGAZIONI RESTITUTORIE DAL CONTRATTO AI «QUASI CONTRATTI»)... Pag. 1 PARTE PRIMA IL PAGAMENTO DELL INDEBITO

Dettagli

INDICE PARTE I LA RAPPRESENTANZA POLITICA CAPITOLO 1 LA STORIA

INDICE PARTE I LA RAPPRESENTANZA POLITICA CAPITOLO 1 LA STORIA INDICE PREMESSA... pag. 1 PARTE I LA RAPPRESENTANZA POLITICA CAPITOLO 1 LA STORIA 1. L antichità classica... pag. 7 2. Il medio evo...» 13 3. L età moderna...» 19 CAPITOLO 2 L ANALISI: REQUISITI FORMALI

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Parte I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GIUSTIZIA SPORTIVA. Capitolo II

INDICE - SOMMARIO. Parte I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GIUSTIZIA SPORTIVA. Capitolo II INDICE - SOMMARIO Presentazione... Pag. XV Parte I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GIUSTIZIA SPORTIVA Capitolo I L ordinamento sportivo nella pluralità degli ordinamenti 1. L ordinamento sportivo nell ambito

Dettagli

IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI DOMENICO CROCCO IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI Lineamenti essenziali di diritto processuale contabile JOVENE EDITORE 2013 INDICE Prefazione di Mauro Orefice... p. IX

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PREMESSA Condizioni di uso dei termini e dei sintagmi... 1

INDICE-SOMMARIO PREMESSA Condizioni di uso dei termini e dei sintagmi... 1 Elenco delle abbreviazioni... pag. XIII PREMESSA 0.1. Condizioni di uso dei termini e dei sintagmi... 1 PARTE PRIMA ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CONTROLLO DI LEGALITÀ DEL GIUDICE PENALE SULL ATTO AMMINISTRATIVO:

Dettagli

INDICE SISTEMATICO PARTE PRIMA IL PROCESSO CIVILE. Avvertenza alla ristampa aggiornata... p. V. Prefazione alla sesta edizione...

INDICE SISTEMATICO PARTE PRIMA IL PROCESSO CIVILE. Avvertenza alla ristampa aggiornata... p. V. Prefazione alla sesta edizione... INDICE SISTEMATICO Avvertenza alla ristampa aggiornata... p. V Prefazione alla sesta edizione... Prefazione alla prima edizione... p. VII p. VIII PARTE PRIMA IL PROCESSO CIVILE CAPITOLO PRIMO PROCESSO

Dettagli

INDICE. Introduzione... XIX. Parte prima IL FENOMENO GIURIDICO CAPITOLO I IL PROBLEMA DELLA COMPETENZA PENALE EUROPEA

INDICE. Introduzione... XIX. Parte prima IL FENOMENO GIURIDICO CAPITOLO I IL PROBLEMA DELLA COMPETENZA PENALE EUROPEA Introduzione.................................. XIX Parte prima IL FENOMENO GIURIDICO CAPITOLO I IL PROBLEMA DELLA COMPETENZA PENALE EUROPEA 1. Premessa terminologica.......................... 3 2. Il principio

Dettagli

La tutela giurisdizionale nell Unione europea tra effettività del sistema e garanzie individuali

La tutela giurisdizionale nell Unione europea tra effettività del sistema e garanzie individuali La tutela giurisdizionale nell Unione europea: tra effettività del sistema e garanzie individuali A.M. ROMITO ISBN 978-88-6611-436-9 35,00 Collana di Studi sull integrazione europea 10 ANGELA MARIA ROMITO

Dettagli

INDICE » XVII CAPITOLO I DELIMITAZIONE TEMPORALE. METODO CAPITOLO II IL DIRITTO PENALE ALL INIZIO DELL EPOCA GIURIDICA

INDICE » XVII CAPITOLO I DELIMITAZIONE TEMPORALE. METODO CAPITOLO II IL DIRITTO PENALE ALL INIZIO DELL EPOCA GIURIDICA INDICE Prefazione del Ministro della Giustizia della Repubblica Federale Tedesca.................................. pag. IX Prefazione dell Autore all edizione italiana................» XI dalla Prefazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... I collaboratori... PRINCIPI GENERALI IN MATERIA DI C.T.U. E DI PE- RIZIA CAPITOLO 1. di GIAMPAOLO DI MARCO

INDICE SOMMARIO. Presentazione... I collaboratori... PRINCIPI GENERALI IN MATERIA DI C.T.U. E DI PE- RIZIA CAPITOLO 1. di GIAMPAOLO DI MARCO INDICE SOMMARIO Presentazione... I collaboratori... VII XV CAPITOLO 1 di GIAMPAOLO DI MARCO PRINCIPI GENERALI IN MATERIA DI C.T.U. E DI PE- RIZIA 1. Ruolo dei tecnici nell ambito delle attività di ausilio

Dettagli

Salvo che non sia diversamente specificato, la normativa, la giurisprudenza, i dati statistici e le altre informazioni sono aggiornati a ottobre 2017.

Salvo che non sia diversamente specificato, la normativa, la giurisprudenza, i dati statistici e le altre informazioni sono aggiornati a ottobre 2017. Il presente volume che rappresenta il frutto di una collaborazione pluriennale tra gli autori raccoglie le ricerche che sono state finanziate dalle rispettive Università. In particolare, Paola Chirulli

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Capitolo I LA GIURISDIZIONE DELL UNIONE EUROPEA

INDICE SISTEMATICO. Capitolo I LA GIURISDIZIONE DELL UNIONE EUROPEA INDICE SISTEMATICO Bibliografia... Elenco delle principali abbreviazioni.... Introduzione alla quarta edizione.... XV XXIX XXXI Capitolo I LA GIURISDIZIONE DELL UNIONE EUROPEA 1.1. Cenni storici e fonti

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO INDICE Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione XVII XIX CAPITOLO I CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO 1. Il diritto e la società 1 2. Le caratteristiche del fenomeno giuridico

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 21...

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 21... ARTICOLO 21... CONSIDERAZIONI PRELIMINARI... pag. 1» 1 PARTE PRIMA LA LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO COME SITUAZIONE GIURIDICA SOGGETTIVA CAPITOLO 1 I due diversi aspetti della tutela costituzionale

Dettagli

Indice. Prefazione di Armando Tursi

Indice. Prefazione di Armando Tursi Indice Prefazione di Armando Tursi XI Capitolo I Il dibattito dottrinale sul giustificato motivo oggettivo di licenziamento ex art. 3, legge n. 604/1966 1. Punti condivisi nel dibattito dottrinale sul

Dettagli

INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA

INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA 7 INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA 1. Le origini e il percorso evolutivo dell istituto...» 21 2. Fonti normative...» 25 3. Il principio di effettività

Dettagli

LA FORMA PRESA SUL SERIO

LA FORMA PRESA SUL SERIO STEFANO CIVITARESE MATTEUCCI LA FORMA PRESA SUL SERIO Formalismo pratico, azione amministrativa ed illegalitä utile G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Pag- UNA SPECIE DI INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO

Dettagli

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI Stupefacenti vol 4-01-1904 0:11 Pagina VII Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI 1. La definizione di detenzione di sostanze stupefacenti nella attuale legislazione 1.1 Il concorso nella condotta

Dettagli

Le condanne anticipate nei processo civile di cognizione

Le condanne anticipate nei processo civile di cognizione Giorgetta Basilico Le condanne anticipate nei processo civile di cognizione MVLTA PAVCIS AG Giuffré Editore INDICE Prefazione ix Capitolo I INDAGINE SULLA NOZIONE E SULLA NATURA DELLA TUTELA ANTICIPATORIA

Dettagli

INDICE DISEGNO DELL INDAGINE DELIMITAZIONE DEL PERIMETRO DELLA NOZIONE DI «PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO» VII CAPITOLO I

INDICE DISEGNO DELL INDAGINE DELIMITAZIONE DEL PERIMETRO DELLA NOZIONE DI «PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO» VII CAPITOLO I VII INDICE CAPITOLO I DISEGNO DELL INDAGINE 1. Le ragioni della ricerca... pag. 1 2. Il provvedimento amministrativo come istituto vitale nell esperienza giuridica italiana, tra tendenze alla decostruzione

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto. Capitolo II Il nesso causale nel diritto penale

SOMMARIO. Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto. Capitolo II Il nesso causale nel diritto penale SOMMARIO Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto 1. Esposizione della problematica oggetto di trattazione p. 9 2. Il nesso causale dal punto di vista naturalistico» 11 2.1. Gli errori delle scienze

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE CONSIDERAZIONIINTRODUTTIVEALTEMA... 1

INDICE INTRODUZIONE CONSIDERAZIONIINTRODUTTIVEALTEMA... 1 VII INTRODUZIONE CONSIDERAZIONIINTRODUTTIVEALTEMA... 1 CAPITOLO I IL PRINCIPIO DI CONTINUITÀ QUALE PRINCIPIO GENERALE DELL ORDINAMENTO. ANALISI DEGLI ISTITUTI DELLA PROROGATIO E DELLA SUPPLENZA NELLA PROSPETTIVA

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. XI PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 1. Premessa... pag. 3 2. Il presupposto soggettivo: la figura dell imprenditore

Dettagli

LA DELIBAZIONE DELLE SENTENZE ECCLESIAfflCHE DI NULLITÄ MATRIMONIALE NEL SISTEMAITALIANO DI DIRIHO ITERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE

LA DELIBAZIONE DELLE SENTENZE ECCLESIAfflCHE DI NULLITÄ MATRIMONIALE NEL SISTEMAITALIANO DI DIRIHO ITERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE UNIVERSITÄ DI CATANIA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÄ DI GIURISPRUDENZA Nuova Serie 201 CONCETTA MARINO LA DELIBAZIONE DELLE SENTENZE ECCLESIAfflCHE DI NULLITÄ MATRIMONIALE NEL SISTEMAITALIANO DI DIRIHO ITERNAZIONALE

Dettagli

LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI IN GIAPPONE

LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI IN GIAPPONE Elisa Bertolini LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI IN GIAPPONE STUDIO STORICO-GIURIDICO TRA TENTAZIONI OCCIDENTALI E RADICAMENTO ASIATICO Jovene editore 2011 INDICE Nota sulla trascrizione dei nomi giapponesi...

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli