Corso di Ingegneria del Software. I costi del software

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Ingegneria del Software. I costi del software"

Transcript

1 Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca

2 Riepilogo

3 Riepilogo

4 1. Costi nella XP 2. Concetti di base I 5. Bibliografia Sommario

5 I Limiti di CoCoMo sviluppo ad oggetti e a componenti riuso di software già esistente volatilità dei requisiti processi di sviluppo iterativi ed incrementali

6 I I cerca di superare i limiti di preservando i modelli precedenti ()

7 I Ambiti di applicazione Ambiti di applicazione: Application Composition applicazioni diversificate, da sviluppare ad hoc (prodotti custom). Application Generators & Composition Aids software incluso in pacchetti COTS per utenti finali Systems Integration software altamente specializzato, incluso in sistemi di grandi dimensioni che richiedono molto sforzo di progettazione. Non si applica: End-User Programming programmi piccoli e flessibili, sviluppati dagli stessi utenti attraverso degli Application Generators

8 I Modelli di stima Early Prototyping si usa nelle fasi iniziali (analisi dei requisiti e specifica utilizzo di prototipi ricorso al riuso di software già esistente). Early Design si usa nella fase iniziale di disegno dell architettura funzionale. Post Architecture si usa quando l architettura funzionale e tecnica è definita ed è definito nel dettaglio il piano dei lavori.

9 I Modelli di stima Early Prototyping si usa nelle fasi iniziali (analisi dei requisiti e specifica utilizzo di prototipi ricorso al riuso di software già esistente). Early Design si usa nella fase iniziale di disegno dell architettura funzionale. Post Architecture si usa quando l architettura funzionale e tecnica è definita ed è definito nel dettaglio il piano dei lavori.

10 I Modelli di stima Early Prototyping si usa nelle fasi iniziali (analisi dei requisiti e specifica utilizzo di prototipi ricorso al riuso di software già esistente). Early Design si usa nella fase iniziale di disegno dell architettura funzionale. Post Architecture si usa quando l architettura funzionale e tecnica è definita ed è definito nel dettaglio il piano dei lavori.

11 I Modelli di stima Early Prototyping si usa nelle fasi iniziali (analisi dei requisiti e specifica utilizzo di prototipi ricorso al riuso di software già esistente). Early Design si usa nella fase iniziale di disegno dell architettura funzionale. Post Architecture si usa quando l architettura funzionale e tecnica è definita ed è definito nel dettaglio il piano dei lavori.

12 I

13 1. Costi nella XP 2. Concetti di base I 5. Bibliografia Early Prototyping Early Design Post Architecture Sommario

14 I Early Prototyping Model 100 %Riuso NOP MM = 100 PROD NOP: Numero di object points (schermate, reports e moduli) da realizzare PROD: Produttività degli sviluppatori in object points al mese (OP per month) %Riuso: Percentuale di software da sviluppare che verrà riusato prendendolo da altri progetti.

15 I Early Prototyping Model Object Points: N. di schermate che vengono visualizzate dal programma (schermate semplici 1 OP, mediamente complesse 3 OP, complesse 3). N. di report prodotti dal programma (report semplici 2 OP, mediamente complessi 5, complessi 8). N. di moduli in linguaggio imperativo (es. Java, C++) che devono essere scritti (1 modulo = 10 OP).

16 I Early Prototyping Model As another definitional point, note that the use of the term object in Object Points defines screens, reports, and 3GL modules as objects. This may or may not have any relationship to other definitions of objects, such as those possessing features such as class affiliation, inheritance, encapsulation, message passing, and so forth. B. Boehm, B. Clark, E. Horowitz, R. Madachy, R. Shelby, C. Westland, The COCOMO 2.0 Software Cost Estimation Model International Society of Parametric Analysts, 1995

17 I Early Prototyping Model 1. si individuano gli object points da realizzare 2. si classifica ogni object point in base alla sua complessità (semplice, media, difficile), utilizzando queste tabelle: srvr: number of server (mainframe or equivalent) data tables used in conjunction with the SCREEN or REPORT. clnt: number of client (personal workstation) data tables used in conjunction with the SCREEN or REPORT.

18 I Early Prototyping Model 3) si assegna un peso ad ogni object point utilizzando questa tabella:

19 I Early Prototyping Model 4) si sommano gli object points pesati 5) si stima la percentuale di riuso attesa e si calcolano gli OP che devono essere sviluppati usando la formula (che include l incidenza del riuso nello sviluppo): NOP = (ObjectPoints) 100 %Riuso 100

20 I Early Prototyping Model 6) si determina il tasso di produttività PROD utilizzando la tabella seguente:

21 I Early Prototyping Model 7) si stima MM: MM = NOP PROD

22 I Early Prototyping Model Esempio 1. N. e complessità degli Object Points: 15 screens (3 semplici, 11 medi, 1 difficile) 4 reports (3 semplici, 1 difficile) 5 moduli 2. Calcolo Objects Points pesati: OP = (3 x x x 3) + (3 x x 8) + (5 x 10) = Calcolo NOP (riuso previsto al 10%): NOP = 92 * (100-10)/100 = 82.8 mm 4. Produttività PROD = 25 OP al mese MM = 82.8/25 = 3 4 mesi persona

23 1. Costi nella XP 2. Concetti di base I 5. Bibliografia Early Prototyping Early Design Post Architecture Sommario

24 I Early Design Model MM = EAF 2:94 S b EAF = 7Y i=1 (F c ) i S: dimensione del software da sviluppare (in KLOC) b: esponente il cui valore va calcolato considerando 5 fattori di complessità del progetto (di scala ).

25 I Early Design Model EAF = PERS * RCPX * RUSE * PDIF * PREX * FCIL * SCED RCPX - product reliability and complexity; RUSE - the reuse required; PDIF - platform difficulty; PREX - personnel experience; PERS - personnel capability; SCED - required schedule; FCIL - the team support facilities.

26 I Early Design Model Calcolo di S con incidenza del riuso (AA + SU UNMF + 0:4 DM + 0:3 CM + 0:3 IM) ESLOC = ASLOC 100 dove: SU = livello comprensione del software (0-50, da tabella) UNMF = livello di familiarità sviluppatori col software AA = livello di analisi da effettuare per il riuso (0-8, da tabella) DM = % di modifiche necessarie al disegno del software CM = % di modifiche al codice sorgente da riusare IM = % di integrazioni da effettuare sul software da riusare

27 I Early Design Model SU Software Understanding (aspetti rappesentati: strutturazione del progetto; chiarezza del dominio applicativo; autoesplicatività del codice) Progetto che contempla aspetti =) penalizzazione del 10%; Progetto carente in questi aspetti =) un aumento dello sforzo del 50%. Se non c è modifica nel progetto o nel codice (DM=0 e CM=0) SU non va calcolato

28 I Early Design Model UNFM Programmer Unfamiliarity UNFM increment Level of Unfamiiarity 0.0 Completely unfamiliar 0.2 Mostly unfamiliar 0.4 Somewhat unfamiliar 0.6 Considerably unfamiliar 0.8 Mostly unfamiliar 1.0 Completely unfamiliar

29 I Early Design Model AA (Assessment and Assimilation) indica quanto lavoro occorre fare per poter effettivamente riusare un modulo AA Increment Level of AA Effort 0 None 2 Basic module search and documentation 4 Some module Test and Evaluation (T&E), documentation 6 Considerable module T&E, documentation 8 Extensive module T&E, documentation Quanto sforzo è necessario per: - valutare se il codice da integrare è appropriato - integrare la sua descrizione nella descrizione del prodotto complessivo

30 I Early Design Model Modulo software di 8k LOC valutazione e documentazione semplici AA = 2 codice ben scritto e documentato SU = 20 codice sorgente sconosciuto UNF = 1.0 % di progetto da modificare 10% DM = 10 % di codice da modificare 20% CM = 20 % sforzo di integrazione 35% IM = 35 (AA + SU UNMF + 0:4 DM + 0:3 CM + 0:3 IM) ESLOC = ASLOC 100 ESLOC = 8 [2+20+0:4 10+0:3 20+0:3 35]=100 = 8[42:5]=100 = 3:4

31 I Early Design Model Modulo software di 8k LOC valutazione e documentazione semplici AA = 2 codice ben scritto e documentato SU = 20 codice sorgente sconosciuto UNF = 1.0 % di progetto da modificare 10% DM = 10 % di codice da modificare 20% CM = 20 % sforzo di integrazione 35% IM = 35 (AA + SU UNMF + 0:4 DM + 0:3 CM + 0:3 IM) ESLOC = ASLOC 100 ESLOC = 8 [2+20+0:4 10+0:3 20+0:3 35]=100 = 8[42:5]=100 = 3:4

32 I Early Design Model Incidenza della volatilità dei requisiti (che può aumentare il Size nominale) Size brak = Size (1 + Brak 100 ) dove: Size = Volume di software al netto del riuso. Brak = % di codice scartato a causa della volatilità dei requisiti nel progetto.

33 I Early Design Model Size = (NewSLOC + ESLOC) (1 + Brak 100 )

34 I Early Design Model Calcolo del fattore b b = 0:91 + 0:01 W i sono i livelli di influenza sul progetto assegnati a 5 fattori. B tiene conto di economie e diseconomie per scala di progetti di diverse dimensioni Fattori: Precedentedness (PREC) (ambiente noto ), Descrive la similarità con prececdenti progetti. Se un prodotto risulta simile a diversi progetti già sviluppati, allora la PREC è bassa. Development Flexibility (FLEX) (flessibilità dei vincoli) Architecture/Risk Resolution (RESL) architettura Team Cohesion (TEAM) coesione dei team 5X i=1 W i Process Maturity (PMAT) maturità del processo lavorativo Descrive il livello di maturità del processo di sviluppo

35 I Early Design Model Fattori ScaleFactorsW i Molto basso Basso Nominale Alto Molto alto Extra alto PREC FLEX RESL TEAM PMAT Se tutti molto bassi si ha: b = 0,91+0,01 x 30,92 = 1,22 Se tutti nominali si ha: b = 0,91+0,01 x 18,97 = 1,09 Se tutti extra alti si ha: b = 0,91+0,01 x 0 = 0,91

36 1. Costi nella XP 2. Concetti di base I 5. Bibliografia Early Prototyping Early Design Post Architecture Sommario

37 I Post Architecture model dove: MM = EAF a S b S = dimensione del software da sviluppare (in KLOC) a = costante (pari a 2.94) b = esponente il cui valore va calcolato considerando 5 fattori relativi alla scala del progetto (come in Early Design Model) EAF = Q 17 i=1 (Fc) i

38 I Post Architecture model classi di fattori (prodotto, piattaforma, personale, progetto) Fattori legati al prodotto Questa famiglia di fattori include gli aspetti dovuti al progetto a partire dall affidabilità fino alla completezza richiesta della documentazione. Fattori legati alla piattaforma Fattori legati al personale Fattori legati al progetto

39 I prodotto Post Architecture model Esempi di Fattori legati al RELY Required Software Reliability Il fattore moltiplicativo RELY identifica l affdabilità richiesta al prodotto software che si sta sviluppando. Livelli: Molto Basso: piccoli inconvenienti; Basso: piccole perdite di dati facilmente recuperabili; Nominale: perdite di dati facilmente recuperabili; Alto: grosse perdite economiche; Molto alto: rischio di vita. DATA Data Base Size Il fattore moltiplicativo DATA rappresenta la dimensione relativa della base di dati a supporto del prodotto. Livelli: Basso: DBbytes/PgmSLOC < 10; Nominale: 10 D/P < 100; Alto: 100 D/P < 1000; Molto Alto: D/P 1000.

40 I Post Architecture model Esempio di Fattore legati alla piattaforma TIME Execution Time Constraint Fattore che tiene conto di vincoli a livello di tempi di esecuzione; Nominale: Uso di meno del 50disponibile; Alto: Uso del 70% del tempo di esecuzione disponibile; Molto Alto: Uso del 85% del tempo di esecuzione disponibile;; Extra Alto: Uso del 95% del tempo di esecuzione disponibile;.

41 I Post Architecture model Esempio di Fattore legati al personale PCON Personnel Continuity Questo fattore tiene conto del turn-over del personale che partecipa al progetto; Molto basso: 48% / anno; Basso: 24% / anno; Nominale: 12% / anno; Alto: 6% / anno; Molto Alto: 3% / anno.

42 I Post Architecture model Esempio di Fattore legati al progetto TOOL Use ofsoftware Tools Questo fattore sottolinea l importanza dell uso di specifici tool integrati per la gestione del processo di sviluppo; Molto Basso: edit, code, debug; Basso: frontend, backend CASE, piccola integrazione; Nominale: basic lifecycle tools, integrazione moderata; Alto: strong lifecycle tools, integrazione moderata; Molto ALto: strong lifecycle tools, integrazione forte.

43 I Post Architecture model Per determinare la durata dello sviluppo Tdev, si usa la seguente equazione: dove T dev = 3:67 MM (0:28+02 (B 1:01)) SCED B = 0:91 + 0; 01 F i sono 5 fattori di scala (PREC, FLEX, RESL, TEAM, PMAT) SCED = estensione % dei tempi del progetto rispetto a un progetto standard Molto Basso Basso Nominale Alto Molto Alto SCED 75% 85% 100% 130% 160% 5X i=1 F i

44 I Riepilogo Early Design model adatto alla fase iniziale del progetto poche informazioni/poco dettaglio (FP) 7 fattori di costo Post-Architecture model pensato per lo sviluppo e la manutenzione del SW 17 fattori di costo 5 fattori per il calcolo dell esponente ñ sostituiscono i tre tipi di progetto (organic, semi-detached, embedded)

45 I Riepilogo

46 Costar Costar is a software estimation tool based on the Constructive Cost Model (COCOMO) described by Barry Boehm in his books Software Engineering Economics and Software Cost Estimation with COCOMO II.

47 Costar

48 Costar CoCoMO 81 cocomo81.html I

49 1. Costi nella XP 2. Concetti di base I 5. Bibliografia Sommario

50 Bibliografia Riferimenti bibliografici 1. R. Pressman Ingegneria del software, Mc Graw Hill Italia, 5a edizione, K. Beck Programmazione estrema, Addison-Wesley, 2000, capitolo Sito uffciale del metodo CoCoMo main.html 4. B. Boehm, B. Clark, E. Horowitz, R. Madachy, R. Shelby, C. Westland, Cost Models for Future Software Life Cycle Processes: COCOMO 2.0 Annals of Software Engineering, B. Boehm, B. Clark, E. Horowitz, R. Madachy, R. Shelby, C. Westland, The COCOMO 2.0 Software Cost Estimation Model International Society of Parametric Analysts, 1995.

Corso di Ingegneria del Software. I costi del software

Corso di Ingegneria del Software. I costi del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Riepilogo Tre stime Base livello specifiche Intermedio livello architettura Dettagliato livello architettura di dttaglio

Dettagli

Gestione parte IIB. Stima dei costi. Stima top-down e bottom-up. Tecniche di stima dei costi. Rif. Ghezzi et al

Gestione parte IIB. Stima dei costi. Stima top-down e bottom-up. Tecniche di stima dei costi. Rif. Ghezzi et al Stima dei costi Gestione parte IIB Rif. Ghezzi et al. 6.2.3 Difficile da effettuare nei primi stadi di un progetto: Requisiti incerti Possono essere necessarie tecnologie innovative: Riducono i costi a

Dettagli

COCOMO II. Note basate su COCOMO II Model Definition Manual - Center for Software Engineering USC

COCOMO II. Note basate su COCOMO II Model Definition Manual - Center for Software Engineering USC COCOMO II Note basate su COCOMO II Model Definition Manual - Center for Software Engineering USC COCOMO II (slide), Annalisa Fasolino, Univ, Napoli Federico II e altre fonti. Vedere anche lo strumento:

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. I costi del software

Corso di Ingegneria del Software. I costi del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Costi nella XP 1. Costi nella XP 2. 3. CoCoMo I 4. CoCoMo II 5. Bibliografia Sommario Costi nella XP I costi nella

Dettagli

Gestione di progetto: pianificazione

Gestione di progetto: pianificazione Gestione di progetto: pianificazione Simona Bernardi Corso di Ingegneria del Software 04/ 05 Prof.Susanna Donatelli Introduzione: dove siamo? Gestione di progetto: Pianificazione Monitoraggio e controllo

Dettagli

06 - Dimensionamento dello sforzo di sviluppo. 06costi.1

06 - Dimensionamento dello sforzo di sviluppo. 06costi.1 06 - Dimensionamento dello sforzo di sviluppo 06costi.1 Scopo delle metodologie per la determinazione dello sforzo Specifiche Determinazione dello sforzo Costo Tempo 06costi.2 Indice degli argomenti Metodologie

Dettagli

Calcolo prezzi unitari per forniture a FP Pagina 1 di 9

Calcolo prezzi unitari per forniture a FP Pagina 1 di 9 CALCOLO DEI PREZZI UNITARI PER LE FORNITURE A FUNCTION POINT Calcolo prezzi unitari per forniture a FP Pagina 1 di 9 INDICE CALCOLO DEI PREZZI UNITARI PER LE FORNITURE A FUNCTION POINT... 1 1 INTRODUZIONE...

Dettagli

Metriche, previsioni e stime

Metriche, previsioni e stime Modelli di qualità del sw Metriche, previsioni e stime Qualità del prodotto (per confrontare un prodotto con un altro) Modello di McCall Modello di Boehm ISO 9126 Modello di Dromey Qualità del processo

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it 1. Concetti di base Sommario 2. 2.1 Modello a cascata 2.2 2.3 Modelli evolutivi 2.4 Comparazione dei modelli 2.5 Modelli

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Esempi di casi d uso

Corso di Ingegneria del Software. Esempi di casi d uso Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Casi d uso Sommario 1. 2. 3. Casi d uso e specifica dei requisiti 4. Esempio: sistema iscrizione ed esami 5. Bibliografia

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. La architettura software

Corso di Ingegneria del Software. La architettura software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Il concetto e il ruolo della architettura Sommario 1. Il concetto e il ruolo della architettura 2. Tipi di architettura

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Metriche Parte II

Corso di Ingegneria del Software. Metriche Parte II Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Metriche Sommario 1. Concetti di base 2. METRICHE DIMENSIONALI 3. METRICHE FUNZIONALI 4. 5. Bibliografia Il numero

Dettagli

The Constructive Cost Model

The Constructive Cost Model The Constructive Cost Model Note basate su USC COCOMO Reference Manual, COCOMO di L. Lavazza, Cefriel e altre fonti Prof. Ing. Giovanni Cantone 1/52 1. Che cosa è e chi ne è l autore COCOMO SINTESI. 2.

Dettagli

Gestione di progetto: pianificazione. Introduzione: dove siamo? Introduzione: pianificazione. Simona Bernardi

Gestione di progetto: pianificazione. Introduzione: dove siamo? Introduzione: pianificazione. Simona Bernardi Gestione di progetto: pianificazione Simona Bernardi Corso di Ingegneria del Software 04/ 05 Prof.Susanna Donatelli Introduzione: dove siamo? Gestione di progetto: Pianificazione Monitoraggio e controllo

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Testing

Corso di Ingegneria del Software. Testing Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Concetti base Strategie di testing Bibliografia Sommario Concetti di base Concetti di base Error (1) The difference

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software Paolo Bottoni

Corso di Ingegneria del Software Paolo Bottoni Corso di Paolo Bottoni Lezione 8: Gestione del progetto - Pianificazione Obiettivi Spiegare compiti principali gestori di progetto Introdurre gestione progetto software Discutere processo pianificazione

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Casi d uso

Corso di Ingegneria del Software. Casi d uso Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it 1. 2. 2.1 Il linguaggio dei casi d uso 2.2 Esempi 3. Bibliografia Sommario 1. 2. 2.1 Il linguaggio dei casi d uso

Dettagli

Costi. Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità. Studio di fattibilità Progetto di massima

Costi. Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità. Studio di fattibilità Progetto di massima Studio di fattibilità Progetto di massima 5. Progetto di massima 5.1 Obiettivi Costi 5.2 Funzioni del sistema 5.3 Basi di dati 5.4 Componenti tecnologiche 5.5 Linee guida M.Rumor Studio di fattibilità

Dettagli

Metriche, previsioni e stime

Metriche, previsioni e stime Modelli di qualità del sw Metriche, previsioni e stime Qualità del prodotto (per confrontare un prodotto con un altro) Modello di McCall Modello di Boehm ISO 9126 (ISO/IEC 25000) Modello di Dromey Qualità

Dettagli

3. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo

3. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo 3. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo come posso procedere nello sviluppo? Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 3. Ciclo di Vita e Processi di

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Activity Diagram

Corso di Ingegneria del Software. Activity Diagram Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Diagrammi di attività Diagrammi di attività 1. La notazione 2. Uso dei diagrammi di attività 3. TOOL di supporto 4.

Dettagli

IS Corso di Ingegneria del Software 1

IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Gestione di progetto 2001-4 Corso di Ingegneria del Software Ruoli professionali Pianificazione di progetto Stima dei costi di progetto V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Con

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Il modello a spirale A risk driven model Il modello a spirale, a differenza degli altri, tiene conto dei rischi. Il

Dettagli

Leveling delle attività

Leveling delle attività Leveling delle attività Metodi per risolvere i conflitti di allocazione delle attività Allocare in modo non-uniforme Ritardare un attività Prima le attività con slack più alto Nel caso di attività con

Dettagli

Lezione 1 Ingegneria del Software II- Introduzione e Motivazione. Ingegneria del Software 2 Introduzione e Motivazioni 1

Lezione 1 Ingegneria del Software II- Introduzione e Motivazione. Ingegneria del Software 2 Introduzione e Motivazioni 1 Lezione 1 Ingegneria del Software II- Introduzione e Motivazione Ingegneria del Software 2 Introduzione e Motivazioni 1 Riferimenti bibliografici I. Sommerville Ingegneria del Software 8a edizione Cap.1

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it 1. Concetti di base Sommario 2. 2.1 Modello a cascata 2.2 Modelli incrementali 2.3 2.4 Comparazione dei modelli 2.5

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Introduzione al corso

Corso di Ingegneria del Software. Introduzione al corso Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it I periodi 1. Anni 50: Software Engineering come Hardware Engineering 2. Anni 60: Code&Fix 3. Anni 70: Il modello Waterfall

Dettagli

18/05/2014. Università di Ferrara Corso di Ingegneria del Software AA 2013/2014

18/05/2014. Università di Ferrara Corso di Ingegneria del Software AA 2013/2014 Università di Ferrara Corso di Ingegneria del Software AA 2013/2014 La misura come strumento scientifico Misure, metriche e indicatori Metriche del software Metriche per software orientato agli oggetti

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it 1. Concetti di base Sommario 2. 2.1 Modello a cascata 2.2 Modelli incrementali 2.3 Modelli evolutivi 2.4 Modelli agili

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_1 V3.4 Ingegneria del Software Il contesto industriale del software

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Le fasi - Manutenzione e Gestione Figura: (waterfall model) Le fasi - Manutenzione e Gestione Manutenzione del software:

Dettagli

Materiale didattico. Sommario

Materiale didattico. Sommario Diploma Universitario in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software Docente: ing. Anna Rita Fasolino Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

Ciclo di vita per lo sviluppo di software sicuro

Ciclo di vita per lo sviluppo di software sicuro Ciclo di vita per lo sviluppo di software sicuro (a cura di Roberto Ugolini Postecom Spa) Security Service Unit Documento pubblico Le motivazioni del cambiamento 1/3 2 Aumentare il livello di sicurezza

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it 1. Sommario 2. 2.1 Modello a cascata 2.2 Modelli incrementali 2.3 Modelli evolutivi 2.4 Modelli agili 3. Comparazione

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V3.3 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

CORSO MOC20488: Developing Microsoft SharePoint Server 2013 Core Solutions

CORSO MOC20488: Developing Microsoft SharePoint Server 2013 Core Solutions CORSO MOC20488: Developing Microsoft SharePoint Server 2013 Core Solutions CEGEKA Education corsi di formazione professionale Cegeka S.p.A. [1/5] Developing Microsoft SharePoint Server 2013 Core Solutions

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Processi di Sviluppo Agile Origini dello Sviluppo Agile Proposta di un gruppo di sviluppatori che rilevava una serie di criticità degli approcci convenzionali: Troppa rigidità dei

Dettagli

Gestione dello sviluppo software Modelli Base

Gestione dello sviluppo software Modelli Base Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A4_1 V1.0 Gestione dello sviluppo software Modelli Base Il contenuto

Dettagli

Gli elementi che stabiliscono la complessità di queste funzioni sono il numero di:

Gli elementi che stabiliscono la complessità di queste funzioni sono il numero di: Pianificazione 1 Pianificazione del progetto La pianificazione ha lo scopo di dare al progetto una stima di riferimento circa i tempi ed i costi di realizzazione. Questa fase, che tipicamente occupa tra

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Curriculum in IT Management. Ingegneria del Software II (IS2)

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Curriculum in IT Management. Ingegneria del Software II (IS2) Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Curriculum in IT Management Ingegneria del Software II (IS2) a.a. 2017/18 Ingegneria del Software 2 - Introduzione 1 Docente Ing. Porfirio Tramontana

Dettagli

A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica. Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio

A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica. Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio Obbiettivi Acquisire familiarità con la nozione di oggetto Apprendere le proprietà

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. La progettazione della interfaccia utente

Corso di Ingegneria del Software. La progettazione della interfaccia utente Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Dimensioni dell usabilità Facilità di apprendimento facilità nell apprendere il comportamento del sistema. Esempio:

Dettagli

IBM - IT Service Management 1

IBM - IT Service Management 1 IBM - IT Service 1 IBM - IT Service 2 L IT si trasforma e richiede un modello operativo orientato ai Servizi IT Centro di Costo Operations Governance & CRM CRM IT - Azienda Strategy Organization Financial

Dettagli

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Corso di Laurea in Informatica Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo Istituto di CAlcolo e Reti ad alte prestazioni

Dettagli

Tecniche di Programmazione 2009/10

Tecniche di Programmazione 2009/10 Il processo software Tecniche di Programmazione Lez. 02 Università di Firenze a.a. 2009/10, I semestre 1/26 contenuti I processi aziendali Il processo e i cicli di vita del software ISO/IEC 12207: processi,

Dettagli

8. Gestione della capacità produttiva

8. Gestione della capacità produttiva 8. Gestione della capacità produttiva LIUC - Facoltà di Economia Aziendale Corso di gestione della produzione e della logistica Anno accademico 2009-2010 Prof. Claudio Sella Punti di discussione Economie

Dettagli

INSEGNAMENTO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE B (5 CFU) CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA a.a

INSEGNAMENTO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE B (5 CFU) CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA a.a INSEGNAMENTO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE B (5 CFU) CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA a.a. 2010-2011 Docenti Marina Zanella Orario ricevimento (S2): martedì 11:30-12:45 venerdì 9:45-10:30

Dettagli

GESTIONE DEI PROGETTI

GESTIONE DEI PROGETTI GESTIONE DEI PROGETTI Problema del management Fallimento negli anni 60, inizio 70 Non tanto dovuto alla competenza Un buon management non garantisce il successo ma un cattivo management risulta spesso

Dettagli

Allegato 1 Descrizione profili professionali

Allegato 1 Descrizione profili professionali Servizio di progettazione, analisi, sviluppo, manutenzione adeguativa, correttiva ed evolutiva di sistemi informativi su piattaforma IBM Websphere BPM - CIG Z2C2542018 Allegato 1 Descrizione profili professionali

Dettagli

Project Management dei Progetti Software. Prof. Paolo Ciancarini! Corso di Ingegneria del Software! CdL Informatica! Università di Bologna

Project Management dei Progetti Software. Prof. Paolo Ciancarini! Corso di Ingegneria del Software! CdL Informatica! Università di Bologna Project Management dei Progetti Software Prof. Paolo Ciancarini! Corso di Ingegneria del Software! CdL Informatica! Università di Bologna 1 Obiettivi della lezione Il Project Management Tecniche per la

Dettagli

Stima dell'effort. IT Project Management. Lezione 6 Stima dell effort Federica Spiga. Monitoring del progetto (Earned Value)

Stima dell'effort. IT Project Management. Lezione 6 Stima dell effort Federica Spiga. Monitoring del progetto (Earned Value) IT Project Management Lezione 6 Stima dell effort Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Check list del PM Identificare i requisiti del cliente Monitoring del progetto (Earned Value) Identificare i deliverable

Dettagli

Modulo 2. La produzione industriale del software Il ciclo di vita del software I modelli di sviluppo. La industrializzazione del software

Modulo 2. La produzione industriale del software Il ciclo di vita del software I modelli di sviluppo. La industrializzazione del software Modulo 2 La produzione industriale del software Il ciclo di vita del software I modelli di sviluppo La industrializzazione del software Il software è divenuto un componente essenziale dei prodotti a maggior

Dettagli

GUFPI-ISMA. Evoluzione delle Linee Guida: l utilizzo contrattuale dei Function Points. Roberto Meli

GUFPI-ISMA. Evoluzione delle Linee Guida: l utilizzo contrattuale dei Function Points. Roberto Meli GUFPI-ISMA Evoluzione delle Linee Guida: l utilizzo contrattuale dei Function Points Roberto Meli Coordinatore Consiglio Direttivo GUFPI-ISMA 2 Perché era necessario intervenire? I contratti per il software

Dettagli

MDD Tools in CSI Piemonte: industrializzazione dello sviluppo e progetto open source

MDD Tools in CSI Piemonte: industrializzazione dello sviluppo e progetto open source : industrializzazione dello sviluppo e progetto open source Paolo Arvati CSI Piemonte Direzione Tecnica / Architetture e Tecnologie CSI-Piemonte l informatica per i servizi pubblici siamo una delle principali

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola:

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola: Testi del Syllabus Docente CAGNONI STEFANO Matricola: 005079 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1005643 - BASI DI DATI E WEB Corso di studio: 3050 - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters A.1 Misura dei conduttori elettrici, sezioni e diametri AWG and kcmil wires sizes measurement L America

Dettagli

COCOMO 81 Esempio di impiego

COCOMO 81 Esempio di impiego COCOMO 81 Esempio di impiego Esempio basato su USC COCOMO Reference Manual COCOMO di L. Lavazza, Cefriel e altre fonti Vedere Cocomo Calculator in Dropbox Prof. Ing. Giovanni Cantone 1/24 Calcoli basati

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Obiettivi della lezione: Definire cosa si intende per Ingegneria del Software Discutere i concetti di prodotto software e di processo software Spiegare il concetto di visibilità

Dettagli

Struttura. Risorse informatiche. Materiali di consumo. Personale di supporto. Personale tecnico. uffici, energia elettrica,

Struttura. Risorse informatiche. Materiali di consumo. Personale di supporto. Personale tecnico. uffici, energia elettrica, STIME DEI COSTI Fonti di costi Struttura uffici, energia elettrica, Risorse informatiche hardware e software di sviluppo Materiali di consumo carta, dischetti, Personale di supporto segreteria, amministrazione,

Dettagli

Automatic generation of test cases

Automatic generation of test cases Tecniche Automatiche per la Correttezza del Software 2016/2017 Automatic generation of test cases Prof. Salvatore La Torre Alessandro Sacco Overview Testing Manual Testing vs Automated Testing Generazione

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Ingegneria del software. Processo software. Marina Mongiello. il processo

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Ingegneria del software. Processo software. Marina Mongiello. il processo Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Ingegneria del Processo Sommario 1. Prodotto e processo 2. Ciclo di vita del 3. Modelli del processo di sviluppo 1. Modelli a processo prescrittivo 2.

Dettagli

Ingegneria del Software L-A

Ingegneria del Software L-A Ingegneria del Software L-A Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica III anno A.A. 2009/2010 Docente: Giuseppe Bellavia Collaboratore: Gabriele Zannoni Premessa Una domanda fondamentale Che

Dettagli

GESTIONE DEI PROGETTI. Inizio

GESTIONE DEI PROGETTI. Inizio GESTIONE DEI PROGETTI Problema del management Fallimento negli anni 60, inizio 70 Non tanto dovuto alla competenza Un buon management non garantisce il successo ma un cattivo management risulta spesso

Dettagli

Centralizzata Monolitica anni Reti Client Server anni Internet The network is the computer

Centralizzata Monolitica anni Reti Client Server anni Internet The network is the computer Distributed Object C o m p utin g "!$#&% ')(+*,#&-).0/2143657*98:.;8

Dettagli

Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio

Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio Seminario di Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio Corso di Ingegneria dei Sistemi Software e dei Servizi in Rete Parte 5. Evoluzione

Dettagli

Esercizi design patterns. Angelo Di Iorio,

Esercizi design patterns. Angelo Di Iorio, Esercizi design patterns Angelo Di Iorio, diiorio@cs.unibo.it Esercizio 1 Una parete, che contiene porte e finestre, deve essere dipinta con una vernice. Ogni barattolo contiene una data quantità di vernice,

Dettagli

IS Corso di Ingegneria del Software 1

IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti 0 132%445 6,7%8 9 7;:%< 0 = >%?>%=? 8 < @A:?%B1 7%C D EF@8? G,H%I J3K 8 < 7 B @L%M H I H 6 < >%= 7 = < L 6 H%N 7 = D @ =>%? 8 7%L%O H%1%?J < = < uoli professionali Seminario: rischi di progetto

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Le fasi - Disegno del software Figura: (waterfall model) Le fasi - Disegno del software In questa fase si stabilisce

Dettagli

SEERP. Quality Report

SEERP. Quality Report SEERP Quality Report Introduzione In questa sezione vengono forniti i dati relativi alle metriche raccolte ai fini di una valutazione qualitativa del progetto. Il modello di Qualità di ISO/IEC 9126 Software

Dettagli

CORSO MOC20332: Advanced Solutions of Microsoft SharePoint Server CEGEKA Education corsi di formazione professionale

CORSO MOC20332: Advanced Solutions of Microsoft SharePoint Server CEGEKA Education corsi di formazione professionale CORSO MOC20332: Advanced Solutions of Microsoft SharePoint Server 2013 CEGEKA Education corsi di formazione professionale Advanced Solutions of Microsoft SharePoint Server 2013 Questo corso di 5 giorni

Dettagli

Gestione di progetti (software)

Gestione di progetti (software) Gestione di progetti (software) Tecniche di Programmazione Lez. 03 Università di Firenze a.a. 2009/10, I semestre 1/25 Contenuti Gestione di progetto Ruoli professionali Pianificazione di progetto Stima

Dettagli

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A2_2 V3.

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A2_2 V3. Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A2_2 V3.4 Processi Modelli di processi di sviluppo software (cicli di

Dettagli

Il ciclo di vita del SW

Il ciclo di vita del SW Contenuti Il ciclo di vita del SW Il modello a cascata Modelli iterativi Il modello a spirale Corso di Ingegneria del Software Altri modelli V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Seminario:

Dettagli

Verifica e Validazione del Software

Verifica e Validazione del Software Verifica e Validazione del Software Testing Object Oriented Ingegneria del Software 2 Testing Object Oriented 1 Riferimenti Ian Sommerville, Ingegneria del Software, capitoli 22-23-24 (più dettagliato

Dettagli

Università degli Studi di Bologna. Facoltà di Ingegneria CORSO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Evelina Lamma

Università degli Studi di Bologna. Facoltà di Ingegneria CORSO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Evelina Lamma Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria CORSO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Prof. Evelina Lamma Ingegneria Informatica Anno Accademico 1999/2000 Obiettivi del corso Fornire i concetti di base

Dettagli

SERVIZI DI INGEGNERIA ELETTRONICA

SERVIZI DI INGEGNERIA ELETTRONICA SERVIZI DI INGEGNERIA ELETTRONICA E M A-Tech Compan y P rofile D i a m o v i t a a l l e v o s t r e i d e e EMA-Te ch Dall'ideazione all industrializzazione, utilizzando solo strumenti di sviluppo all'avanguardia

Dettagli

ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS

ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS [cod. S301] UN BUON MOTIVO PER Il corso fornisce le competenze richieste per utilizzare la piattaforma J2EE (Java 2 Platform, Enterprise Edition) per creare

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software

Corso di Ingegneria del Software Corso di Ingegneria del Software Paolo Bottoni Principi dell Ingegneria del Software Lucidi tradotti e adattati a partire dalla versione in inglese presente a http://www.prenhall.com/ghezzi/ Obiettivi

Dettagli

UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE: TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO DEL SOFTWARE

UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE: TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO DEL SOFTWARE UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE: TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO DEL SOFTWARE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 75 76 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE UNITÀ CAPITALIZZABILE

Dettagli

seguenti: AutoCAD Mechanical Showcase Autodesk Autodesk Designer SketchBook Mudbox Vault Autodesk Autodesk 64 bit 32 bit SSE2) Intel Xeon Intel Core

seguenti: AutoCAD Mechanical Showcase Autodesk Autodesk Designer SketchBook Mudbox Vault Autodesk Autodesk 64 bit 32 bit SSE2) Intel Xeon Intel Core Autodesk Product Design Suite Standard 20122 Requisiti di sistema Destinatari e flussi di lavoro tipici Ai progettisti e agli ingegneri responsabili della creazione di prodotti esclusivi, Autodesk Product

Dettagli

1. UML 2 ed il Processo Unificato

1. UML 2 ed il Processo Unificato 1. UML 2 ed il Processo Unificato Andrea Polini Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Laboratorio di Ingegneria del Software) 1. UML 2 ed il Processo Unificato 1 / 25 Sommario

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Ingegneria dei Requisiti

Corso di Ingegneria del Software. Ingegneria dei Requisiti Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it L ingegneria dei requisiti Sommario 1. Ingegneria dei requisiti 2. Concetto e definizione di requisito 3. Tipi di

Dettagli

Ingegneria del Software (e Prova Finale) Luciano Baresi

Ingegneria del Software (e Prova Finale) Luciano Baresi Ingegneria del Software (e Prova Finale) Luciano Baresi luciano.baresi@polimi.it Organizzazione dei corsi Ingegneria del software (7 crediti) Lezioni: 42 ore Esercitazioni: 28 ore Prova finale (3 crediti)

Dettagli

Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio

Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio Seminario di Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio Corso di Ingegneria dei Sistemi Software e dei Servizi in Rete Parte 1. L Ingegneria

Dettagli

Model-Based-Design in F1

Model-Based-Design in F1 Model-Based-Design in F1 Team-development e generazione codice in ambienti con un breve time-to-market Riccardo Lodini Indice Ferrari GES Scuderia La storia dell elettronica in F1 Principali controlli

Dettagli

Introduzione all ambiente di sviluppo

Introduzione all ambiente di sviluppo Laboratorio II Raffaella Brighi, a.a. 2005/06 Corso di Laboratorio II. A.A. 2006-07 CdL Operatore Informatico Giuridico. Introduzione all ambiente di sviluppo Raffaella Brighi, a.a. 2005/06 Corso di Laboratorio

Dettagli

Misurazione del software

Misurazione del software Scienza e misura Misurazione del software Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Aggiornamenti di: T. Vardanega (UNIPD) Finalità della misura Rendere oggettivi i risultati

Dettagli

Organizzazione aziendale a. a. 2018/2019 1

Organizzazione aziendale a. a. 2018/2019 1 Organizzazione aziendale a. a. 2018/2019 1 TECNOLOGIA & ORGANIZZAZIONE Taylor (1911) Scientific Management Il processo di st andardizzazione degli strumenti e dei procedimenti è la tecnologia che permette

Dettagli

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events Hybrid IT Governance Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service Network Digital4 - events Cloud everywhere Le direzioni del cambiamento Innovazione delle applicazioni

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 SCOPO DEL CORSO Una simulazione è l imitazione delle operazioni eseguite

Dettagli

CORSO MOC20467: Designing Business Intelligence Solutions with Microsoft SQL Server CEGEKA Education corsi di formazione professionale

CORSO MOC20467: Designing Business Intelligence Solutions with Microsoft SQL Server CEGEKA Education corsi di formazione professionale CORSO MOC20467: Designing Business Intelligence Solutions with Microsoft SQL Server 2014 CEGEKA Education corsi di formazione professionale Designing Business Intelligence Solutions with Microsoft SQL

Dettagli

Nell ambito quindi di un ulteriore potenziamento della propria struttura, Klopotek Software & Technology Services S.r.l.

Nell ambito quindi di un ulteriore potenziamento della propria struttura, Klopotek Software & Technology Services S.r.l. Frontend Developer Rif. FD All interno di un ambiente internazionale, la risorsa, riportando direttamente al Development Manager, farà parte del team dedicato al disegno ed all implementazione della nuova

Dettagli

Modelli di processo. Marina Zanella - Ingegneria del Software Processo 1

Modelli di processo. Marina Zanella - Ingegneria del Software Processo 1 Modelli di processo Ciclo di vita di un prodotto sw = tutte le fasi che accompagnano tale prodotto dal concepimento dell idea dello stesso fino al suo ritiro Modello di processo = tentativo di organizzare

Dettagli

Agenda. 09:15 Registration 09:30 Welcome & Introduction to the day Carla Masperi (Milano)

Agenda. 09:15 Registration 09:30 Welcome & Introduction to the day Carla Masperi (Milano) Agenda 09:15 Registration 09:30 Welcome & Introduction to the day Carla Masperi (Milano) 09:35 Introduction and Overview of SAP UX Strategy Amedeo Prodi (Milano) 10:30 Coffee The Business Case and Value

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana

Indice. Prefazione all edizione italiana Indice Prefazione all edizione italiana XV Capitolo 1 Il software e l ingegneria del software 1 1.1 L evoluzione del ruolo del software 3 1.2 Il software 5 1.3 La natura mutevole del software 8 1.4 Il

Dettagli

Project Management dei Progetti Software. Prof. Paolo Ciancarini Corso di Ingegneria del Software CdL Informatica Università di Bologna

Project Management dei Progetti Software. Prof. Paolo Ciancarini Corso di Ingegneria del Software CdL Informatica Università di Bologna Project Management dei Progetti Software Prof. Paolo Ciancarini Corso di Ingegneria del Software CdL Informatica Università di Bologna 1 Obiettivi della lezione Il Project Management Tecniche per la stima

Dettagli

SCD IS. Documentazione. Documentazione. Perché documentare... Valutazione quantitativa 1. Domande ricorrenti 1. Perché documentare

SCD IS. Documentazione. Documentazione. Perché documentare... Valutazione quantitativa 1. Domande ricorrenti 1. Perché documentare Perché documentare... Anno accademico 2014/15 Ingegneria del Software mod. A Tullio Vardanega, tullio.vardanega@math.unipd.it SCD IS Perché la gestione di progetto necessita di elementi di controllo e

Dettagli

Software solido e usabile: come integrare ingegneria dell usabilità e del software

Software solido e usabile: come integrare ingegneria dell usabilità e del software Software solido e usabile: come integrare ingegneria dell usabilità e del software Giorgio Brajnik e Andrea Baruzzo Dip. di Matematica e Informatica Università di Udine e Interaction Design Solutions srl

Dettagli