Calcolo prezzi unitari per forniture a FP Pagina 1 di 9

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calcolo prezzi unitari per forniture a FP Pagina 1 di 9"

Transcript

1 CALCOLO DEI PREZZI UNITARI PER LE FORNITURE A FUNCTION POINT Calcolo prezzi unitari per forniture a FP Pagina 1 di 9

2 INDICE CALCOLO DEI PREZZI UNITARI PER LE FORNITURE A FUNCTION POINT INTRODUZIONE SERVIZI DI SVILUPPO E MANUTENZIONE EVOLUTIVA Metodo di valorizzazione proposto Ciclo di vita applicabile Macrofasi e peso relativo Macrofasi e distribuzione impegno tra ruoli Determinazione Prezzi Unitari Ruoli Determinazione del modello di produttività di mercato basato sui FP Modello di impegno per lo Sviluppo Modello di impegno per la Manutenzione Evolutiva Calcolo del Productivity Adjustment Factor (PAF) Calcolo della produttività finale per sviluppo e mev Calcolo Impegno per Sviluppo Calcolo Impegno per MEV Calcolo Prezzo Unitario per sviluppo e mev Calcolo PU per Sviluppo Calcolo PU per MEV Calcolo ponderato PU... 9 Calcolo prezzi unitari per forniture a FP Pagina 2 di 9

3 1 INTRODUZIONE Un valore unitario economico di vendita per lo sviluppo e manutenzione del software può essere determinato fondamentalmente in due modi: ricorrendo direttamente a dati di prezzo rilevati da osservatori di mercato oppure derivando il prezzo di riferimento attraverso un modello di produttività che tenga in conto i diversi fattori produttivi (impegni lavorativi unitari, cicli di vita di sviluppo, allocazione di ruoli, costi unitari dei ruoli). In considerazione della difficile confrontabilità dei prezzi di mercato dovuta da un lato alla grande variabilità delle figure rilevabili (si passa da 35 /FP agli oltre 500 /FP) e dall altro alla autoreferenzialità dei dati di prezzo che, nelle prassi ancora immature del mercato, vengono giudicati congrui solo quando confermano le medie precedentemente affermate in contesti a volte molto diversi e riferite a componenti di servizio diverse, senza necessariamente rappresentare in modo adeguato le varie e nuove situazioni contrattuali, per la determinazione dei prezzi unitari per lo sviluppo e manutenzione evolutiva in questo studio, si è preferito partire dai dati di produttività in termini di impegno lavorativo unitario (PDR Product Delivery Rate) pubblicati da ISBSG (International Software Benchmarking Standards Group) e, applicando le miscele professionali attese e i prezzi unitari per esse, derivare i Prezzi Unitari medi dei FP per una tipologia media di software. Calcolo prezzi unitari per forniture a FP Pagina 3 di 9

4 2 SERVIZI DI SVILUPPO E MANUTENZIONE EVOLUTIVA 2.1 Metodo di valorizzazione proposto 2.2 Ciclo di vita applicabile Macrofasi e peso relativo Ciclo di vita - Peso relativo impegno per Macrofase Durata Analisi Funzionale 25% Specifiche Tecniche 10% Piano test 10% Realizzazione 35% Test 20% Macrofasi e distribuzione impegno tra ruoli Macrofasi e Distribuzione impegni Macro attività Capo Progetto Analista Funzionale Analista Progettista Analista/Programmatore Totale Analisi Funzionale Specifiche Tecniche Piano test Realizzazione Test 6% 85% 9% 0% 100% 6% 4% 70% 20% 100% 6% 50% 30% 14% 100% 6% 0% 29% 65% 100% 6% 19% 25% 50% 100% Calcolo prezzi unitari per forniture a FP Pagina 4 di 9

5 2.3 Determinazione Prezzi Unitari Ruoli Costi e Prezzi al giorno persona Capo Progetto Analista Funzionale Analista Progettista Analista/Programmatore 1,4 35% 216 Lordo Costo Ricarico Prezzo/gp Interni Esterni 34'755,00 48'657,00 65'686,95 304,11 304,11 100% 304,11 0% - 30'781,00 43'093,40 58'176,09 269,33 269,33 100% 269,33 0% - 25'000,00 35'000,00 47'250,00 218,75 218,75 100% 218,75 0% - 23'174,00 32'443,60 43'798,86 202,77 202,77 100% 202,77 0% - Altro 0,00 100% 0,00 0 L analisi sulla sinistra del prospetto è relativa a dati sugli stipendi lordi pubblicati da Assintel nel 2009 relativi ad una indagine su addetti appartenenti a 240 imprese IT interrogate nel periodo Settembre Ottobre Per passare dallo stipendio lordo al costo aziendale si è utilizzato un coefficiente del +40% e per derivare il prezzo annuo di vendita si è utilizzato un ricarico del 35%. Il prezzo annuo è stato poi diviso per 216 giorni lavorativi medi (escluse, quindi ferie, festività ed altre attività non produttive). 2.4 Determinazione del modello di produttività di mercato basato sui FP Per il calcolo del valore di benchmark dell impegno per la realizzazione del software si è utilizzato il data base ISBSG Vers. 11 al fine di determinare una equazione che mettesse in relazione il size funzionale in FP con l impegno in ore persona. I coefficienti applicati all equazione sono frutto dell analisi fatta filtrando i dati con i seguenti parametri : a) Metodo di dimensionamento = IFPUG da 4.1 a 4.2 OR NESMA b) Qualità dei dati dei progetti = valori A o B (massima qualità) c) Tipo di progetto = Nuovo Sviluppo o Enhancement I filtri in oggetto hanno portato il numero di punti campione utilizzabile per la costruzione del modello di impegno rispettivamente a 297 osservazioni per lo sviluppo ex-novo e 699 per la manutenzione evolutiva funzionale. Calcolo prezzi unitari per forniture a FP Pagina 5 di 9

6 2.4.1 Modello di impegno per lo Sviluppo La figura seguente mostra lo scatter diagram dei dati in forma logaritmica con la retta di regressione relativa ln(impegno) y = 0,8061x + 3,3821 R² = 0, ln(impegno) Lineare (ln(impegno)) La formula per la produttività in Ore per FP (Product Delivery Rate PDR) è: PDR = = (exp (0,8061 ln(size) + 3,3821))/Size Nel caso di progetti di sviluppo di taglia media intorno ai 500 FP tale valore corrisponde a 8,8 hp/fp Modello di impegno per la Manutenzione Evolutiva La figura seguente mostra lo scatter diagram dei dati in forma logaritmica con la retta di regressione relativa. 12 Ln(Impegno) 10 y = 0,7407x + 3,9295 R² = 0, Ln(Impegno) Lineare (Ln(Impegno)) La formula per la produttività in Ore per FP (Product Delivery Rate PDR) è: PDR = = (exp (0,7407 ln(size) + 3,9295))/Size Nel caso di progetti di MEV di taglia media intorno ai 200 FP tale valore corrisponde a 12,9 hp/fp. Calcolo prezzi unitari per forniture a FP Pagina 6 di 9

7 2.5 Calcolo del Productivity Adjustment Factor (PAF) Modelli di stima con un erre quadro tra il 25 % e il 75% possono essere usati per scopi predittivi solo se accompagnati da aggiustamenti che siano in grado di spiegare la componente non spiegata dalla variabile indipendente del modello stesso. Questo è quello che si è fatto applicando alle previsioni di impegno ottenute con il modello derivato dai dati ISBSG un fattore correttivo derivato dagli studi di Boehm che tenesse in conto variabili da cui dipende la produttività e che non fossero stati già utilizzati come filtri per il data base ISBSG (in modo da non aggiustare due volte per lo stesso fattore). Questo utilizzo congiunto dei diversi modelli è legittimato dal fatto che entrambi operano sulla stessa variabile impegno lavorativo riferita allo stesso universo di progetti software. Che il data base ISBSG utilizzi come driver primario i FP e il modello COCOMO le linee di codice non ha più importanza il momento in cui entrambe le variabili di size vengono trasformate in impegni lavorativi medi afferenti gli stessi cicli di vita e le stesse fasi di lavorazione. Su tali impegni medi si potrà quindi applicare il coefficiente di aggiustamento COCOMO per determinare l impegno lavorativo specifico per il progetto (che non considera più solo l impatto del size ma anche degli altri fattori produttivi). Attraverso questo procedimento si ritiene di compensare il relativamente modesto valore di erre quadro. Il Fattore Correttivo di Progetto è un fattore che tiene conto delle condizioni produttive generali del progetto che si sta valutando. Esso è calcolato a partire dalla classificazione di alcuni dei gradi d influenza di alcune caratteristiche generali proposte dal modello COCOMO II ver Tale fattore serve a caratterizzare ulteriormente il progetto al fine di determinare un valore più vicino alla realtà. Questa esigenza nasce dal fatto che non tutte le caratteristiche che influenzano la produttività di un progetto sono presenti e utilizzabili nel data base ISBSG, pertanto si ritiene giusto applicare tale fattore all impegno medio ottenuto dalle equazioni ISBSG precedentemente illustrate. La tabella seguente illustra i vari fattori disponibili che sono stati però considerati tutti al valore nominale cioè non impattanti sul modello di costo. L unico correttivo applicato è legato al valore di sfrido che si può ipotizzare in un qualsiasi progetto reale, nel quale non sempre l impegno in ore lavoro previsto dai modelli può essere erogato in continuità ed esistono tempi morti per un certo progetto non riutilizzabili per altri progetti. Essi devono quindi essere considerati nella valorizzazione commerciale di un certo progetto. Si è ipotizzato un aggravio del 10% legato agli sfridi improduttivi. Tabella 1 - PAF per il software medio Productivity Adjustment Factors Productivity Adjustment Factor Impact level Very Low Nominal High Very Low High RELY: Required Software Reliability 1,00 0,82 0,92 x 1,00 1,10 1,26 Extra High CPLX: Product Complexity 1,00 0,73 0,87 x 1,00 1,17 1,34 1,74 RUSE: Developed for Reusability 1,00 0,95 x 1,00 1,07 1,15 1,24 DOCU: Documentation Match to Life-Cycle Needs 1,00 0,81 0,91 x 1,00 1,11 1,23 PVOL: Platform Volatility 1,00 0,87 x 1,00 1,15 1,30 ACAP: Analyst Capability 1,00 1,42 1,19 x 1,00 0,85 0,71 PCAP: Programmer Capability 1,00 1,34 1,15 x 1,00 0,88 0,76 PCON: Personnel Continuity 1,00 1,29 1,12 x 1,00 0,90 0,81 APEX: Applications Experience 1,00 1,22 1,10 x 1,00 0,88 0,81 PLEX: Platform Experience 1,00 1,19 1,09 x 1,00 0,91 0,85 LTEX: Language and Tool Experience 1,00 1,20 1,09 x 1,00 0,91 0,84 TOOL: Use of Software Tools 1,00 1,17 1,09 x 1,00 0,90 0,78 SITE: Multisite Development 1,00 1,22 1,09 x 1,00 0,93 0,86 0,80 SCED: Required Development Schedule 1,00 1,43 1,14 x 1,00 1,00 1,00 Saving due to reuse 0% TOTAL PAF 1,10 % of unassigned time 10% Calcolo prezzi unitari per forniture a FP Pagina 7 di 9

8 2.6 Calcolo della produttività finale per sviluppo e mev Alla produttività precedentemente calcolata è stato applicato un fattore correttivo ulteriore legato alla natura dei dati raccolti da ISBSG. È comune ritenere (lo stesso ISBSG ne fa menzione) che i dati costituenti il data base di produttività derivino da società best in class ovvero con maturità elevata e sistemi metrici attivi, quindi, con grande probabilità, più produttive della media di mercato. Per questo si è ipotizzato un fattore di aggravio del 10% per tenerne conto e rapportare i risultati alle medie più reali di mercato Calcolo Impegno per Sviluppo Parametri calcolo impegno SVI Equazione utilizzata: Effort = exp (a ln(size) + b) Size (Funzion Point): 500 Coefficienti: a 0,8061 b 3,3821 hp/gp 8 gp/mp 18 Impegno calcolato: (h-p) 4410 (g-p) 551,3 (m-p) 30,6 Total PAF 1,10 Aggiustamento best in class 10% Impegno corretto (h-p) 5336 (g-p) 667,1 (m-p) 37, Calcolo Impegno per MEV Parametri calcolo impegno MEV Equazione utilizzata: Effort = exp (a ln(size) + b) Size (Funzion Point): 200 Coefficienti: a 0,7407 b 3,9295 hp/gp 8 gp/mp 18 Impegno calcolato: (h-p) 2576 (g-p) 322 (m-p) 17,9 Total PAF 1,10 Aggiustamento best in class 10% Impegno corretto (h-p) 3117 (g-p) 389,6 (m-p) 21,6 Calcolo prezzi unitari per forniture a FP Pagina 8 di 9

9 2.7 Calcolo Prezzo Unitario per sviluppo e mev In considerazione di un bilanciamento paritetico tra servizi di sviluppo e manutenzione evolutiva, per il calcolo dei prezzi unitari si è usata la ponderazione seguente: Sviluppo = 50% MEV = 50% Calcolo PU per Sviluppo Benchmark di riferimento per SVI Function Points movimentati 500,00 Impegno lavorativo hp 5336 gp 667,1 mp 37,1 hp/fp 10,7 FP/gp 0,7 FP/mp 13,5 Costo ( ) 155'756,85 Costo unitario ( /FP) 311, Calcolo PU per MEV Benchmark di riferimento per MEV Function Points movimentati 200,00 Impegno lavorativo hp 3117 gp 389,6 mp 21,6 hp/fp 15,6 FP/gp 0,5 FP/mp 9,2 Costo ( ) 72'675,22 Costo unitario ( /FP) 363, Calcolo ponderato PU Benchmark di riferimento per SVI hp/fp 10,7 FP/gp 0,7 FP/mp 13,5 Costo unitario ( /FP) 311,51 Benchmark di riferimento per MEV hp/fp 15,6 FP/gp 0,5 FP/mp 9,2 Costo unitario ( /FP) 363,38 Benchmark di riferimento ponderato hp/fp 13,1 FP/gp 0,6 FP/mp 11,4 Costo unitario ( /FP) 337,44 Calcolo prezzi unitari per forniture a FP Pagina 9 di 9

Gestione di progetto: pianificazione

Gestione di progetto: pianificazione Gestione di progetto: pianificazione Simona Bernardi Corso di Ingegneria del Software 04/ 05 Prof.Susanna Donatelli Introduzione: dove siamo? Gestione di progetto: Pianificazione Monitoraggio e controllo

Dettagli

Leveling delle attività

Leveling delle attività Leveling delle attività Metodi per risolvere i conflitti di allocazione delle attività Allocare in modo non-uniforme Ritardare un attività Prima le attività con slack più alto Nel caso di attività con

Dettagli

INDICE. Problemi presenti sul sito

INDICE. Problemi presenti sul sito I-XIV_Romane_Analisi 2-03-2005 11:03 Pagina V INDICE Problemi presenti sul sito Prefazione XI XIII Introduzione Natura e scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative

Dettagli

La stima dei costi di produzione

La stima dei costi di produzione Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2004-5 La stima dei costi di produzione Marco Masera, prof marco.masera@ing.unitn.it Procedimenti di stima I procedimenti

Dettagli

GUFPI-ISMA. Evoluzione delle Linee Guida: l utilizzo contrattuale dei Function Points. Roberto Meli

GUFPI-ISMA. Evoluzione delle Linee Guida: l utilizzo contrattuale dei Function Points. Roberto Meli GUFPI-ISMA Evoluzione delle Linee Guida: l utilizzo contrattuale dei Function Points Roberto Meli Coordinatore Consiglio Direttivo GUFPI-ISMA 2 Perché era necessario intervenire? I contratti per il software

Dettagli

Metriche, previsioni e stime

Metriche, previsioni e stime Modelli di qualità del sw Metriche, previsioni e stime Qualità del prodotto (per confrontare un prodotto con un altro) Modello di McCall Modello di Boehm ISO 9126 Modello di Dromey Qualità del processo

Dettagli

La semplificazione per le microimprese. Clelia Lombardi

La semplificazione per le microimprese. Clelia Lombardi La semplificazione per le microimprese Clelia Lombardi Verbania - 14 maggio 2014 Il Regolamento 852/2004 prevede la possibilità di un applicazione delle procedure basate sui principi dell HACCP con una

Dettagli

Statistica. Capitolo 12. Regressione Lineare Semplice. Cap. 12-1

Statistica. Capitolo 12. Regressione Lineare Semplice. Cap. 12-1 Statistica Capitolo 1 Regressione Lineare Semplice Cap. 1-1 Obiettivi del Capitolo Dopo aver completato il capitolo, sarete in grado di: Spiegare il significato del coefficiente di correlazione lineare

Dettagli

FPManager. Conteggio e stima Function Point. for Enterprise

FPManager. Conteggio e stima Function Point. for Enterprise Conteggio e stima Function Point for Enterprise Overview I Function Point sono ormai la metrica di riferimento per la misurazione del software, ampiamente utilizzata in diverse realtà italiane e diffusa

Dettagli

L ELABORAZIONE DEL BUDGET DELLE VENDITE: MOMENTO FONDAMENTALE NEL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL BUDGET

L ELABORAZIONE DEL BUDGET DELLE VENDITE: MOMENTO FONDAMENTALE NEL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL BUDGET L ELABORAZIONE DEL DELLE VENDITE: MOMENTO FONDAMENTALE NEL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL Programmazione e Controllo 1 IL DELLA FUNZIONE COMMERCIALE RICAVI DEI COSTI COMMERCIALI DELLE VENDITE DEI COSTI DI

Dettagli

Elementi di Statistica

Elementi di Statistica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Elementi di Statistica Statistica

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it Il tasso di crescita ed il tasso di disoccupazione negli USA dal 1970 ad oggi Nel grafico precedente sono state riportate le variazioni del Pil e della

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

Il Modello di Scomposizione

Il Modello di Scomposizione Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello matematico ipotizzato nel metodo classico di scomposizione è: y t =f(s t, T t, E t ) dove y t è il dato riferito al periodo

Dettagli

Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria

Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Il concetto di interpolazione In matematica, e in particolare in

Dettagli

La regressione lineare. Rappresentazione analitica delle distribuzioni

La regressione lineare. Rappresentazione analitica delle distribuzioni La regressione lineare Rappresentazione analitica delle distribuzioni Richiamiamo il concetto di dipendenza tra le distribuzioni di due caratteri X e Y. Ricordiamo che abbiamo definito dipendenza perfetta

Dettagli

Il mercato FM in Italia. Marzo 2010

Il mercato FM in Italia. Marzo 2010 Marzo 2010 Indice 1. Introduzione 2. Lato offerta 3. Lato domanda 4. Elementi di raccordo 5. Conclusioni 2 Introduzione Questo documento offre, in forma sintetica, uno sguardo d insieme sul mercato del

Dettagli

Fiscal News N Studi di settore: indicatori per i professionisti. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Studi di settore: indicatori per i professionisti. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 191 07.07.2015 Studi di settore: indicatori per i professionisti Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Modelli Nella nota tecnica e metodologica

Dettagli

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese Sandro Pettinato Capo ufficio Finanza Unioncamere, 23 aprile 2004 0 Il campione Il campione è composto da 250 società di

Dettagli

La statistica descrittiva per le variabili quantitative

La statistica descrittiva per le variabili quantitative La statistica descrittiva per le variabili quantitative E la sintesi dei dati Gli indici di posizione/tendenza centrale OBIETTIVO Individuare un indice che rappresenti significativamente un insieme di

Dettagli

Relazioni prezzi-volumi-risultati

Relazioni prezzi-volumi-risultati Relazioni prezzi-volumi-risultati 1 Variabili dipendenti Variabile indipendente Costi Volume di produzione e vendita Ricavi 2 1 L equazione del reddito RE = Reddito di esercizio Q = Quantità di produzione

Dettagli

Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale)

Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale) Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale) Esercizio 1: Un indagine su 10.000 famiglie ha dato luogo, fra le altre, alle osservazioni riportate nella

Dettagli

Un indagine sull uso dei metodi di stima dei progetti software e delle metriche del software

Un indagine sull uso dei metodi di stima dei progetti software e delle metriche del software Davide Taibi 1 Luigi Lavazza 2,3 Sandro Morasca 1 1 Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze della Cultura, Politiche e dell Informazione Via Valleggio 11 22100 Como 2 Università degli

Dettagli

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 Parma, 21 ottobre 2003 La stima del costo del capitale proprio Il Weighted average cost of capital (Wacc) WACC

Dettagli

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17 C L Autore Ringraziamenti dell Editore Elenco dei simboli e delle abbreviazioni in ordine di apparizione XI XI XIII 1 Introduzione 1 FAQ e qualcos altro, da leggere prima 1.1 Questo è un libro di Statistica

Dettagli

Assenteismo nelle aziende associate al 6,5%. Nel pubblico impiego è di quasi il 50% più alto e ciò costa 3,7 miliardi.

Assenteismo nelle aziende associate al 6,5%. Nel pubblico impiego è di quasi il 50% più alto e ciò costa 3,7 miliardi. 09-01-2015 Numero 15-2 NOTA DAL CSC Indagine Confindustria sul lavoro nel 2013 Assenteismo nelle aziende associate al 6,5%. Nel pubblico impiego è di quasi il 50% più alto e ciò costa 3,7 miliardi. Contratti

Dettagli

8. Gestione della capacità produttiva

8. Gestione della capacità produttiva 8. Gestione della capacità produttiva LIUC - Facoltà di Economia Aziendale Corso di gestione della produzione e della logistica Anno accademico 2009-2010 Prof. Claudio Sella Punti di discussione Economie

Dettagli

PSR CALABRIA

PSR CALABRIA PSR CALABRIA 2014-2020 PROPOSTA DI TABELLE STANDARD DI COSTI UNITARI (UCS) PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE DI IMBOSCHIMENTO E CREAZIONE DI AREA BOSCATA FINANZIATE DALLA REGIONE CALABRIA NELL AMBITO DEGLI

Dettagli

AVIVA TOP PENSION LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE. (versione standardizzata)

AVIVA TOP PENSION LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE. (versione standardizzata) AVIVA TOP PENSION Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo Fondo Pensione istituito da Aviva S.p.A. appartenente al Gruppo Aviva Plc e iscritto al nr. 5027 dell Albo tenuto presso la COVIP

Dettagli

18/05/2014. Università di Ferrara Corso di Ingegneria del Software AA 2013/2014

18/05/2014. Università di Ferrara Corso di Ingegneria del Software AA 2013/2014 Università di Ferrara Corso di Ingegneria del Software AA 2013/2014 La misura come strumento scientifico Misure, metriche e indicatori Metriche del software Metriche per software orientato agli oggetti

Dettagli

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing G. TOSCANO e A. VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Castellanza Ottobre 2010 Anno accademico 2010/11 1 Cost- Based Pricing

Dettagli

lezione 10 AA Paolo Brunori

lezione 10 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori Redditi svedesi - il dataset contiene i dati di reddito di 838 individui - il dataset contiene le variabili: sex = sesso age = età edu = anni di istruzione y_gross = reddito

Dettagli

Capitolo Il Budget della Produzione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

Capitolo Il Budget della Produzione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi Capitolo 3 35 Il Budget della Produzione Programmazione e Controllo Prof Federico Verrucchi Il Budget dei Volumi di Produzione Il Budget dei volumi di produzione segue logicamente quello delle vendite

Dettagli

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati: ESERCIZIO N 1 Nel corso del 2010, primo anno di vita dell impresa, la ASTRA S.p.A. acquista 600 unità di merci: 150 q. nel mese di marzo al prezzo unitario di 15 ( costo complessivo: 2.225); 200 q. nel

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica Regressione Lineare e Correlazione Argomenti della lezione Determinismo e variabilità Correlazione Regressione Lineare

Dettagli

Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA. Nicola Tedesco (Statistica Sociale) Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA 1 / 23

Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA. Nicola Tedesco (Statistica Sociale) Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA 1 / 23 Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA Nicola Tedesco (Statistica Sociale) Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA 1 / 23 1 Nella popolazione, per ciascun gruppo la distribuzione della variabile risposta

Dettagli

Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11

Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11 Indice INTRODUZIONE p. 8 Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11 1.1 - TASSI DI CAMBIO E MERCATI VALUTARI: APPROCCIO DI PORTAFOGLIO 11 1.1.1 TASSI DI CAMBIO E TRANSAZIONI INTERNAZIONALI Prezzi

Dettagli

GENETICA QUANTITATIVA

GENETICA QUANTITATIVA GENETICA QUANTITATIVA Caratteri quantitativi e qualitativi I caratteri discontinui o qualitativi esibiscono un numero ridotto di fenotipi e mostrano una relazione genotipo-fenotipo semplice I caratteri

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

Lezioni di Statistica del 15 e 18 aprile Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica del 15 e 18 aprile Docente: Massimo Cristallo UIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECOOMIA Corso di laurea in Economia Aziendale anno accademico 2012/2013 Lezioni di Statistica del 15 e 18 aprile 2013 Docente: Massimo Cristallo LA RELAZIOE

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 4BPT A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 4BPT A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 4BPT A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, in termini di livello medio,

Dettagli

Quota di reintegrazione dei capitali PROF. MATTEO AURELIO G. CARRERA

Quota di reintegrazione dei capitali PROF. MATTEO AURELIO G. CARRERA Quota di reintegrazione dei capitali PROF. MATTEO AURELIO G. CARRERA In genere si intende la somma di denaro che deve essere annualmente accantonata per rinnovare o formare una capitale in un determinato

Dettagli

Statistica (COSTANZO, MISURACA) - CdL in Economia Aziendale, appello del 12/02/2014. Cognome Nome Matricola

Statistica (COSTANZO, MISURACA) - CdL in Economia Aziendale, appello del 12/02/2014. Cognome Nome Matricola Statistica (COSTANZO, MISURACA) - CdL in Economia Aziendale, appello del 12/02/2014 Cognome Nome Matricola Nella seguente tabella sono stati registrati i dati riguardanti l età e il n medio di giorni d

Dettagli

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Quale analisi? Variabile Dipendente Categoriale Continua Variabile Indipendente Categoriale Chi Quadro ANOVA Continua Regressione Logistica Regressione Lineare

Dettagli

Disposizioni in materia di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato

Disposizioni in materia di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato ALLEGATO C ALLA DELIBERA N. 30/05/CONS Disposizioni in materia di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato 1. Il modello di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato L

Dettagli

OIC 13 LE RIMANENZE 1

OIC 13 LE RIMANENZE 1 OIC 13 LE RIMANENZE 1 CLASSIFICAZIONE STATO PATRIMONIALE - AREA C C. I RIMANENZE 1. materie prime, sussidiarie e di consumo 2. prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3. lavori in corso su ordinazione

Dettagli

FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE

FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE Importanza di avere una buona gestione delle scorte sono sono spesso una una parte essenziale dei dei beni beni di di un azienda ridurre un inventario significa convertirlo

Dettagli

Costo pieno: o Somma dei costi diretti attribuiti e di una quota equa dei costi indiretti allocati che coinvolgono la produzione dell output in

Costo pieno: o Somma dei costi diretti attribuiti e di una quota equa dei costi indiretti allocati che coinvolgono la produzione dell output in Costo pieno: o Somma dei costi diretti attribuiti e di una quota equa dei costi indiretti allocati che coinvolgono la dell output in questione. o Utilizzo del costo pieno: Viene valutato con lo scopo di

Dettagli

La Misurazione dei Processi Amministrativi

La Misurazione dei Processi Amministrativi AMMINISTRAZIONE & FINANZA Benchmarking Study La Misurazione dei Processi Amministrativi Business International Via Isonzo, 42 C 00198 Roma Tel. 06845411 Fax 0685301046 Indice Premessa 3 Introduzione 6

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe II A Turismo A.S. 2014/2015 Prof.ssa RUGGIERO ANGELA ISABELLA I NUMERI REALI Radicali: - Riduzione allo stesso indice e semplificazione - Alcune operazioni fra

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 2

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 2 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 2 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. La variabile Uniforme Continua Data una scheda telefonica da 5 euro di cui non si sa se sia

Dettagli

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO 1. La metodologia di calcolo del costo medio ponderato del capitale (WACC, Weighted

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 12-07-11 DOMANDA 1 Definire ed illustrare graficamente il concetto di Break Even Point ESERCIZIO 1 Il direttore generale della società Salumificio Rossi srl, leader nel mercato europeo degli

Dettagli

Inflazione, Pil e TFR: il percorso verso i rendimenti obiettivo. 1 Ottobre 2014

Inflazione, Pil e TFR: il percorso verso i rendimenti obiettivo. 1 Ottobre 2014 Inflazione, Pil e TFR: il percorso verso i rendimenti obiettivo 1 Ottobre 2014 1 Dallo studio delle esigenze previdenziali alla definizione dell Asset Allocation Strategica (di seguito AAS) Il dettato

Dettagli

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51 Sommario 1 I dati...15 1.1 Classificazione delle rilevazioni...17 1.1.1 Esperimenti ripetibili (controllabili)...17 1.1.2 Rilevazioni su fenomeni non ripetibili...18 1.1.3 Censimenti...19 1.1.4 Campioni...19

Dettagli

Economia Politica II H-Z Lezione 5

Economia Politica II H-Z Lezione 5 Economia Politica II H-Z Lezione 5 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 Capitolo VI. Il mercato del lavoro 2 1.1. Occupazione, disoccupazione e partecipazione Forza lavoro:

Dettagli

I NUMERI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PRODOTTI DALL ISTAT

I NUMERI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PRODOTTI DALL ISTAT I NUMERI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PRODOTTI DALL ISTAT 3a) LA FORMULA Per tutti e tre gli indici la formula di calcolo è di tipo Laspeyres, che fissa le quantità rispetto ad un periodo base e le mantiene

Dettagli

Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19

Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19 14 18-12-07 19:04 Pagina 411 Le decisioni di breve termine fra alternative diverse 411 i minori costi differenziali, almeno nella misura in cui la dimensione di costo è la più importante. Sebbene i costi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO WALTHER CLASSE IA A.S PROGRAMMA DI MATEMATICA. Prof.ssa Iuzzolino Assunta

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO WALTHER CLASSE IA A.S PROGRAMMA DI MATEMATICA. Prof.ssa Iuzzolino Assunta CLASSE IA TEORIA DEGLI INSIEMI Insiemi e loro rappresentazione Sottoinsiemi di un insieme e insieme complementare Le operazioni di unione ed intersezione tra insiemi Insiemi uguali GLI INSIEMI NUMERICI

Dettagli

Gestione delle misurazioni in Function Point FPManager. Marino Quirico

Gestione delle misurazioni in Function Point FPManager. Marino Quirico Gestione delle misurazioni in Function Point FPManager Marino Quirico 2 Perché i Function Point E fuori di dubbio che l utilizzo dei Function Point (nel seguito FP) sia fondamentale per il miglioramento

Dettagli

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica Premesse Si definisce durata di una portata Q riferita ad una sezione di misura, l'intervallo di tempo in cui le portate naturali del corso d

Dettagli

Previsione della Domanda-Minimi Quadrati INTRODUZIONE PREVISIONE DELLA DOMANDA. Prof. Vincenzo Duraccio

Previsione della Domanda-Minimi Quadrati INTRODUZIONE PREVISIONE DELLA DOMANDA. Prof. Vincenzo Duraccio ITRODUZIOE PREVISIOE DELLA DOMADA Prof. Vincenzo Duraccio AALISI DELLA DOMADA La determinazione dell andamento della domanda di un prodotto o di una gamma di prodotti può essere effettuata in tre modi

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PESCA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della pesca; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

L Activity Based Costing ABC esercitazione (Caso Beta Spa)

L Activity Based Costing ABC esercitazione (Caso Beta Spa) L Activity Based Costing ABC esercitazione (Caso Beta Spa) Dott.ssa Francesca Francioli francioli@economia.unige.it Corso di creazione del valore e reporting integrato Laurea Magistrale AFC a.a. 2014/15

Dettagli

Regressione lineare semplice

Regressione lineare semplice Regressione lineare semplice Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Statistica con due variabili var. nominale, var. nominale: gruppo sanguigno - cancro

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE

CORSO TEORICO PRATICO IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE CORSO TEORICO PRATICO IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE OBIETTIVI DEL CORSO Obiettivo del corso è insegnare i principi, le tecniche e i metodi con cui effettuare l'analisi dei dati contabili e finanziari

Dettagli

Gestione di progetto: pianificazione. Introduzione: dove siamo? Introduzione: pianificazione. Simona Bernardi

Gestione di progetto: pianificazione. Introduzione: dove siamo? Introduzione: pianificazione. Simona Bernardi Gestione di progetto: pianificazione Simona Bernardi Corso di Ingegneria del Software 04/ 05 Prof.Susanna Donatelli Introduzione: dove siamo? Gestione di progetto: Pianificazione Monitoraggio e controllo

Dettagli

I 5 principi dell estimo

I 5 principi dell estimo La stima del valore di mercato Prof. Arch. ALESSIO D AURIA, PhD DIPARTIMENTO DI CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI aldauria@unina.it I 5 principi dell estimo 1. Il valore dipende dallo

Dettagli

ILLUMINAZIONE PER IL COMUNE DI GAGGIO MONTANO (BO)

ILLUMINAZIONE PER IL COMUNE DI GAGGIO MONTANO (BO) COMUNE DI GAGGIO MONTANO (BO) PROGETTO PRELIMINARE E ANALISI ECONOMICA PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELL IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE PER IL COMUNE DI GAGGIO MONTANO (BO) Luglio 2014 1 INTRODUZIONE

Dettagli

29/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

29/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari Il comportamento dei costi Riferimenti bibliografici: libro di testo capitoli 5 e 7 di BREWER P.C., GARRISON R.H., NOREEN E.W., Programmazione e controllo

Dettagli

RISULTATI DELL ANALISI DEI COSTI DELLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE

RISULTATI DELL ANALISI DEI COSTI DELLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE RISULTATI DELL ANALISI DEI COSTI DELLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE NOTA TECNICA PREMESSE Come avvenuto in occasione della presentazione dei FORM di consultazione al Ministero,

Dettagli

Corso di Economia aziendale

Corso di Economia aziendale Corso di Economia aziendale Lezioni 35,36 e 38 La combinazione dei fattori produttivi 1 La combinazione dei fattori Insieme delle operazioni che riguardano: o la gestione MA ANCHE o la programmazione o

Dettagli

ESEMPIO DI STIMA PER UNA INDIRIZZO CEREALICOLO ZOOTECNICO APPUNTI DIGITALI PROF. VIGNOLI FRANCESCO 1

ESEMPIO DI STIMA PER UNA INDIRIZZO CEREALICOLO ZOOTECNICO APPUNTI DIGITALI PROF. VIGNOLI FRANCESCO 1 ESEMPIO DI STIMA PER UNA AZIENDA AD INDIRIZZO CEREALICOLO ZOOTECNICO 1 Analisi critica di un caso di stima per capitalizzazione relativo ad un azienda zootecnica da latte (FONTE UN I TORINO ) 2 METODOLOGIA

Dettagli

Esercitazione del

Esercitazione del Esercizi sulla regressione lineare. Esercitazione del 21.05.2013 Esercizio dal tema d esame del 13.06.2011. Si consideri il seguente campione di n = 9 osservazioni relative ai caratteri ed Y: 7 17 8 36

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

[ ] L incremento di invaso in un intervallo di tempo t è dato da:

[ ] L incremento di invaso in un intervallo di tempo t è dato da: METODO DI MUSKINGUM-CUNGE E un modello del 1938 che prende il nome dal fiume in cui è stato applicato la prima volta. Alla base del modello ci sono le ipotesi che il volume d acqua invasato nel tronco

Dettagli

Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione

Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione Giugno 2000 INDICE 1. Sintesi dei risultati... 3 2. Nota metodologica... 4 3. Indice delle tavole e delle figure... 7 4. Appendice: il

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 7 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA INDIRIZZO AFM, RIM, SIA CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: Alemagna, Bartalotta, Bergamaschi, Mangione NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I

Dettagli

4. Matematica applicata all economia opzione

4. Matematica applicata all economia opzione V. Matematica e scienze sperimentali 171 4. Matematica applicata all economia opzione 4.1. Considerazioni generali 4.1.1. Scopi L opzione ha lo scopo di evidenziare il ruolo della matematica come strumento

Dettagli

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese Sandro Pettinato 1 Le imprese selezionate Campione: 7.860 società di capitale, così individuate: i490.427 sono le società

Dettagli

Economia dei tributi Modulo. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea

Economia dei tributi Modulo. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea Corso di laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende Corso di laurea magistrale in Economia e management Economia dei tributi Modulo La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

A B C. VII. La perequazione finanziaria intercomunale. 1 La compensazione finanziaria verticale; l indice di capacità finanziaria

A B C. VII. La perequazione finanziaria intercomunale. 1 La compensazione finanziaria verticale; l indice di capacità finanziaria VII. La perequazione finanziaria intercomunale 1 La compensazione finanziaria verticale; l indice di capacità finanziaria 2 La perequazione delle risorse; il contributo di livellamento 3 La perequazione

Dettagli

Analisi Regione Lombardia distribuzione Posti Letto RSA per ATS

Analisi Regione Lombardia distribuzione Posti Letto RSA per ATS Analisi Regione Lombardia distribuzione Posti Letto RSA per ATS Dati regionali anno 2015: abitanti >/=65 anni : 2.130.622 ATS Regione Lombardia P.L. solo autorizzati 1.078 P.L. solo accreditati P.L. a

Dettagli

INTERPOLAZIONE. Introduzione

INTERPOLAZIONE. Introduzione Introduzione INTERPOLAZIONE Quando ci si propone di indagare sperimentalmente la legge di un fenomeno, nel quale intervengono due grandezze x, y simultaneamente variabili, e una dipendente dall altra,

Dettagli

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività Clelia Lombardi Alessandria - 26 giugno 2014 OBIETTIVO DELL AUTOCONTROLLO: GARANZIA DELLA SICUREZZA

Dettagli

Il modello di regressione lineare multipla. Il modello di regressione lineare multipla

Il modello di regressione lineare multipla. Il modello di regressione lineare multipla Introduzione E la generalizzazione del modello di regressione lineare semplice: per spiegare il fenomeno d interesse Y vengono introdotte p, con p > 1, variabili esplicative. Tale generalizzazione diventa

Dettagli

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE DI CREDITRAS VITA S.P.A. STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE Il Progetto Esemplificativo è uno strumento

Dettagli

Domande da 6 punti. Prima parte del programma

Domande da 6 punti. Prima parte del programma Domande da 6 punti Prima parte del programma Domanda. Dare la definizione di arco di curva continua, di sostegno di una curva, di curva chiusa, di curva semplice e di curva piana fornendo qualche esempio.

Dettagli

ANALISI MULTIVARIATA

ANALISI MULTIVARIATA ANALISI MULTIVARIATA Marcella Montico Servizio di epidemiologia e biostatistica... ancora sulla relazione tra due variabili: la regressione lineare semplice VD: quantitativa VI: quantitativa Misura la

Dettagli

Le tecniche di valutazione per la stima delle aziende negli IFRS

Le tecniche di valutazione per la stima delle aziende negli IFRS Le tecniche di valutazione per la stima delle aziende negli IFRS Riccardo Tiscini Professore Ordinario Universitas Mercatorum di Roma Componente Comitato Tecnico Financial Reporting Standards ANDAF Crisi

Dettagli

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Settore Statistica e S.I.T Servizio Statistica Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Introduzione L Indagine sui consumi delle famiglie milanesi realizzata dalla Camera

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Gruppo Interregionale Fibre Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro C.T.I.P.L.L. CLASSIFICAZIONE DI MMVFs DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Studio

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA. Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta

ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA. Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta TEORIA DELLA PRODUZIONE - Varian capp. 18-23 1. Una impresa utilizza unicamente due fattori

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISV-IMDPES - Ed. 03/2016 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 84 gestito da Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. Il presente

Dettagli

La mia pensione complementare

La mia pensione complementare La mia pensione complementare Versione Standardizzata Modello ISV-IMDPES - Ed. 06/2017 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 84 gestito da Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. Il presente documento La

Dettagli

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Direct Costing Mark-Up Pricing & Break Even Analysis

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Direct Costing Mark-Up Pricing & Break Even Analysis Pricing & Costing Cost Based Pricing: Direct Costing Mark-Up Pricing & Break Even Analysis G. TOSCANO e A. VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Ottobre 2012 Anno accademico 2012/13 1 Cost-

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016 LE DISEQUAZIONI 1. Le disequazioni di primo e secondo grado 2. Le disequazioni di grado superiore al secondo e le disequazioni fratte

Dettagli