100% kringlooppapier. voor de natuur. para la naturaleza. 100% papel reciclado. 100% Altpapier. papier recyclé 100% recycled paper 100%

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "100% kringlooppapier. voor de natuur. para la naturaleza. 100% papel reciclado. 100% Altpapier. papier recyclé 100% recycled paper 100%"

Transcript

1 MASTER-T & SLAVE-T per la naura for naure cara riciclaa 100% recycled paper 100% pour la naure is umwelfreundlich para la nauraleza voor de nauur papier recyclé 100% 100% Alpapier 100% papel reciclado 100% kringlooppapier

2 DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ (DIRETTIVA 98/37/CE) Fabbricane: Indirizzo: Dichiara che: FAAC S.p.A. Via Benini, Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA L'apparecchiaura eleronica MASTER-T / SLAVE-T, è cosruia per essere incorporaa in una macchina o per essere assemblaa con alri macchinari per cosiuire una macchina ai sensi della Direiva 98/37/CE; è conforme ai requisii essenziali di sicurezza delle segueni alre direive CEE: 73/23/CEE e successiva modifica 93/68/CEE. 89/336/CEE e successiva modifica 92/31/CEE e 93/68/CEE e inolre dichiara che non è consenio meere in servizio il macchinario fino a che la macchina in cui sarà incorporao o di cui diverrà componene sia saa idenificaa e ne sia saa dichiaraa la conformià alle condizioni della Direiva 98/37/CE. Bologna, 01 gennaio 2003 L Amminisraore Delegao A. Bassi 1) ATTENZIONE! È imporane per la sicurezza delle persone seguire aenamene ua l isruzione. Una erraa insallazione o un errao uso del prodoo può porare a gravi danni alle persone. 2) Leggere aenamene le isruzioni prima di iniziare l insallazione del prodoo. 3) I maeriali dell imballaggio (plasica, polisirolo, ecc.) non devono essere lasciai alla poraa dei bambini in quano poenziali foni di pericolo. 4) Conservare le isruzioni per riferimeni fuuri. 5) Queso prodoo è sao progeao e cosruio esclusivamene per l uilizzo indicao in quesa documenazione. Qualsiasi alro uilizzo non espressamene indicao porebbe pregiudicare l inegrià del prodoo e/o rappresenare fone di pericolo. 6) FAAC declina qualsiasi responsabilià derivaa dall uso improprio o diverso da quello per cui l auomaismo è desinao. 7) Non insallare l apparecchio in amosfera esplosiva: la presenza di gas o fumi infiammabili cosiuisce un grave pericolo per la sicurezza. 8) Gli elemeni cosruivi meccanici devono essere in accordo con quano sabilio dalle Norme EN e EN Per i Paesi exra-cee, olre ai riferimeni normaivi nazionali, per oenere un livello di sicurezza adeguao, devono essere seguie le Norme sopra riporae. 9) FAAC non è responsabile dell inosservanza della Buona Tecnica nella cosruzione delle chiusure da moorizzare, nonché delle deformazioni che dovessero inervenire nell uilizzo. 10) L insallazione deve essere effeuaa nell osservanza delle Norme EN e EN Per i Paesi exra-cee, olre ai riferimeni normaivi nazionali, per oenere un livello di sicurezza adeguao, devono essere seguie le Norme sopra riporae. 11) Prima di effeuare qualsiasi inerveno sull impiano, ogliere l alimenazione elerica. 12) Prevedere sulla ree di alimenazione dell auomazione un inerruore onnipolare con disanza d aperura dei conai uguale o superiore a 3 mm. È consigliabile l uso di un magneoermico da 6A con inerruzione onnipolare. 13) Verificare che a mone dell impiano vi sia un inerruore differenziale con soglia da 0,03 A. 14) Verificare che l impiano di erra sia realizzao a regola d are e collegarvi le pari mealliche della chiusura. AVVERTENZE PER L INSTALLATORE OBBLIGHI GENERALI PER LA SICUREZZA 15) L auomazione dispone di una sicurezza inrinseca anischiacciameno cosiuia da un conrollo di coppia. E' comunque necessario verificarne la soglia di inerveno secondo quano previso dalle Norme indicae al puno ) I disposiivi di sicurezza (norma EN 12978) permeono di proeggere evenuali aree di pericolo da Rischi meccanici di movimeno, come ad Es. schiacciameno, convogliameno, cesoiameno. 17) Per ogni impiano è consigliao l uilizzo di almeno una segnalazione luminosa (Es: FAACLIGHT 12 VDC) nonché di un carello di segnalazione fissao adeguaamene sulla sruura dell infisso, olre ai disposiivi ciai al puno ) FAAC declina ogni responsabilià ai fini della sicurezza e del buon funzionameno dell auomazione, in caso vengano uilizzai componeni dell impiano non di produzione FAAC. 19) Per la manuenzione uilizzare esclusivamene pari originali FAAC. 20) Non eseguire alcuna modifica sui componeni faceni pare del sisema d auomazione. 21) L insallaore deve fornire ue le informazioni relaive al funzionameno manuale del sisema in caso di emergenza e consegnare all Uene uilizzaore dell impiano il libreo d avverenze allegao al prodoo. 22) Non permeere ai bambini o persone di sosare nelle vicinanze del prodoo durane il funzionameno. 23) Tenere fuori dalla poraa dei bambini radiocomandi o qualsiasi alro daore di impulso, per eviare che l auomazione possa essere azionaa involonariamene. 24) Il ransio deve avvenire solo ad auomazione ferma. 25) L Uene uilizzaore deve asenersi da qualsiasi enaivo di riparazione o d inerveno direo e rivolgersi solo a personale qualificao. 26) Manuenzione: effeuare almeno semesralmene la verifica funzionale dell impiano, con paricolare aenzione all efficienza dei disposiivi di sicurezza (compresa, ove previso, la forza di spina dell operaore) e di sblocco. 27) Tuo quello che non è previso espressamene in quese isruzioni non è permesso 1

3 APPARECCHIATURA ELETTRONICA MASTER-T e SLAVE-T Le preseni isruzioni sono valide per i segueni modelli: APPARECCHIATURE MASTER-T E SLAVE-T PER AUTOMAZIONI DOMO A BATTENTE L auomazione DOMO è cosiuia da auaori eleromeccanici irreversibili, alimenai a 12 Vdc ramie rasformaore oroidale e scheda alimenazione; abbinai ognuno ad un'apparecchiaura eleronica. L'apparecchiaura SLAVE-T (necessaria solo su cancelli a 2 ane) è comandaa dall'apparecchiaura MASTER-T alla quale sono collegai ui gli accessori e i daori d'impulso. La scheda MASTER-T è programmabile e permee di imposare le logiche di funzionameno, i empi di lavoro (in auo-apprendimeno) e di pausa, la velocià delle ane e la sensibilià dell'anischiacciameno. L'auomazione DOMO è saa progeaa e cosruia per conrollare l accesso veicolare. Eviare qualsiasi alro diverso uilizzo. 1. DESCRIZIONE 2. DIMENSIONI CONTENITORE APPARECCHIATURA ELETTRONICA a Scheda eleronica b Supporo scheda c Scheda alimenaore d Trasformaore oroidale e Morseiera (solo MASTER-T) f Coneniore IP 55 Fig. 1 quoe in mm Fig CARATTERISTICHE TECNICHE SCHEDA MASTER-T Carico max accessori a 24 Vdc 150 ma Carico max conneore rapido 50 ma Logiche di funzionameno Auomaica / Auomaica "passo passo" / Sicurezza / Semiauomaica passo passo Tempo d aperura/chiusura In auoapprendimeno Tempo di pausa Programmabile 5, 10, 20, 30 sec. Tempo di riardo d ana in aperura e chiusura (ap 0s, ch 0s) - (ap 2s, ch 2s) - (ap 2s, ch 4s) - (ap 2s, ch 8s) Velocià Selezionabile su 4 livelli Regolazione forza saica Selezionabile su 4 livelli Ingressi in morseiera Gruppo alimenazione - Open - Open ana svincolaa - Sop - Sicurezze in ap. - Sicurezze in ch. Uscie in morseiera Lampeggiaore - Moore - Bus - lampada spia - Alimenazione accessori 24 Vdc - 12 Vdc Conneore rapido Schede decoder / minidec / RP Funzioni programmabili Logica - empo pausa - riardi d'ana in aperura e chiusura - forza di anischiacciameno - velocià degli operaori 4. CARATTERISTICHE TECNICHE SCHEDA SLAVE-T Uscie in morseiera Ingressi in morseiera Moore Gruppo alimenazione - Bus 5. CARATTERISTICHE TECNICHE COMUNI SCHEDE MASTER-T E SLAVE-T Tensione d'alimenazione Vac 230 (+6% -10%)~50/60Hz Frequenza di uilizzo (cicli/ora) 15 (1) Cicli consecuivi 30 (1) Tempo di recupero 2' per ogni ciclo eseguio (1) Grado di proezione coneniore IP 55 Poenza rasformaore 180 VA Correne max moore 15A Temperaura ambiene -20 C +55 C Fusibili di proezione N 1 da 20A Funzione anischiacciameno Encoder - Conrollo correne (1) I 15 cicli/ora sono solamene indicaivi per il manenimeno della piena efficienza della moorizzazione. La proezione ermica sofware permee di eseguire 30 cicli consecuivi. Il empo di recupero è di 2 minui per ogni ciclo eseguio. 2

4 6. DESCRIZIONE IMPIANTO - PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE (impiano sandard) Lampeggiaore 12 Vdc Ricevene App. eleronica SLAVE-T Pulsane a chiave App. eleronica MASTER-T Foocellula Tx Operaore DOMO sinisro Operaore DOMO desro Foocellula Rx inerruore magneoermico differenziale Fig. 3 2 x 0,75 3 x 0,5 3 x 0,5 Cavo moore NON MODIFICABILE Cavo moore NON MODIFICABILE 3 x 0,5 2 x 0,5 BUS di collegameno 2 x 0,5 3 x 1,5 (2 + T) per 230Vac Noe: 1) Per la messa in opera dei cavi elerici uilizzare adeguai ubi rigidi e/o flessibili. 2) Per eviare qualsiasi inerferenza separare sempre i cavi di collegameno a bassa ensione da quello di alimenazione a 230 Vac. 3) Per l'insallazione dei coneniori delle schede vedere cap. 7. Fig. 4 3

5 7. MONTAGGIO CONTENITORE APPARECCHIATURA ELETTRONICA Prima di procedere con l'insallazione dei coneniori delle apparecchiaure occorre definire dove posizionare la scheda MASTER-T, considerando che ad essa andranno poi collegai ui gli accessori. La scheda MASTER-T può essere monaa sia alla desra sia alla sinisra del cancello, occorre definire solamene a quale ana essa sarà associaa come indicao in Fig. 5. Nelle applicazioni a doppia ana la scheda MASTER-T comanda generalmene l'ana 1. Nel caso si voglia comandare l'ana 1 con la scheda SLAVE-T e l'ana 2 con la scheda MASTER-T occorre programmare in modo appropriao il sisema (fare riferimeno al paragrafo ). Noa: L'ana 1 è sempre quella che pare per prima in aperura ed è riardaa in chiusura. Ana 2 Ana 1 Ana 1 Ana 2 Scheda SLAVE-T Scheda MASTER-T Scheda SLAVE-T Scheda MASTER-T Fig. 5 Monare i coneniori delle apparecchiaure MASTER-T (alla quale andranno collegai ui gli accessori e daori di impulso) e SLAVE-T nelle vicinanze degli operaori DOMO con 4 asselli e relaive vii di fissaggio. Far arrivare i cavi elerici nella pare inferiore della cassea uilizzando adeguai ubi rigidi e/o flessibili ed apposii raccordi (Fig. 6). Avere premura di lasciare i cavi all'inerno del coneniore abbasanza lunghi per effeuare i cablaggi. NOTA: PER UN CORRETTO FUNZIONAMENTO DELL'IMPIANTO I CAVI DEGLI OPERATORI NON DEVONO ESSERE PER ALCUNA RAGIONE ALLUNGATI O MODIFICATI. TENERNE CONTO PRIMA DEL MONTAGGIO DEI CONTENITORI. n 4 fori Ø 5 n 4 fori Ø 5 Fig. 6 4

6 8. AVVERTENZE Aenzione : Prima di effeuare qualsiasi inerveno sull' apparecchiaura eleronica (collegameni, manuenzione) scollegare l'alimenazione elerica. -Prevedere a mone dell' impiano un inerruore magneoermico differenziale con adeguaa soglia di inerveno. -Separare sempre il cavo di alimenazione 230Vac da quelli di comando e di sicurezza (pulsani, ricevene, foocellule, ecc.). Per eviare qualsiasi disurbo elerico uilizzare guaine separae o cavo schermao (con schermo collegao a massa). APPARECCHIATURA SLAVE-T APPARECCHIATURA MASTER-T LED di programmazione J6 Led di diagnosica ( LED P ) Scheda alimenaore J5 J2 J4 F1 J3 Trasformaore oroidale J5 J2 F1 J4 J3 J1 Fig LAYOUT SCHEDA SLAVE-T Sulla scheda SLAVE-T non sono preseni J1, J6,, e LED menre gli alri elemeni hanno le segueni funzioni. F1 Fusibile baeria e moore - F20A J2 J3 J4 J5 Noa: Morseiera collegameno bus Morseiera collegameno moore Conneore collegameno Gruppo Alimenazione Conneore collegameno Tensione 230Vac-50Hz il Gruppo Alimenazione è cosiuio dal rasformaore oroidale e dalla scheda alimenaore. 10. LAYOUT SCHEDA MASTER-T Pulsane di programmazione "Funzione" Pulsane di programmazione "Valore" F1 Fusibile baeria e moore - F20A J1 Morseiera Accessori J2 Non uilizzao J3 Morseiera collegameno moore J4 Conneore collegameno Gruppo Alimenazione J5 Conneore collegameno Tensione 230Vac-50Hz J6 Conneore Decoder-Minidec/Ricevene RP 5

7 11. COLLEGAMENTI ELETTRICI Eseguire i cablaggi come indicao in Fig. 8. APPARECCHIATURA SLAVE-T APPARECCHIATURA MASTER-T Moore Domo Moore Domo BLU MARRONE BLU MARRONE Aenzione: nel collegameno BUS rispeare la polarià indicaa. * Per il collegameno delle foocellule vedi par * Fig Descrizione morseiera J1 Tab. 1 - Descrizione collegameno accessori Morseo Descrizione Accessorio collegao 1 OPEN A (comando aperura ane 1 e 2) Disposiivo con conao N.A. (Es. pulsane a chiave) 2 OPEN B (comando aperura ana 1) Disposiivo con conao N.A. (Es. pulsane a chiave) 3 STOP (comando blocco cancello) Disposiivo con conao N.C. (1) 4 FSW OP (Conao sicurezze in aperura) Foocellule (Es. SAFEBEAM) (1) 5 FSW CL (Conao sicurezze in chiusura) Foocellule (Es. SAFEBEAM) (1) 6 BUS (Collegameno fra MASTER-T - SLAVE-T) / (posiivo alimenazione 24V) Assorbimeno oale MAX accessori di 150mA 9-11 W.L. (Alimenazione lampada spia) Lampada da 12V - 0,5W LAMP (Alimenazione lampeggiaore) Lampeggiaore FAACLIGHT 12V (negaivo alimenazione 24Vdc) / (1) In assenza di accessori collegare il morseo a massa (morsei 12 15). 6

8 11.2 Collegameno foocellule e disposiivi di sicurezza Prima di collegare le foocellule (o alri disposiivi) è opporuno sceglierne il ipo di funzionameno in base alla zona di movimeno da proeggere (vedi Fig. 9). N.B.: se due disposiivi con conao N.C. hanno la sessa funzione vanno collegai in serie ra di loro (Fig. 10). Collegameno di 2 conai N.C. in serie Sicurezze in aperura/chiusura Fig. 10 N.B.: se due disposiivi con conao N.A. hanno la sessa funzione vanno collegai in parallelo ra di loro (Fig. 11). Collegameno di 2 conai N.A. in parallelo Sicurezze in chiusura Sicurezze in aperura Fig. 9 Fig. 11 Aenzione: alla scheda MASTER-T si possono collegare al massimo 2 coppie di foocellule ipo SAFEBEAM Esempi di collegameni di foocellule 1 coppia di foocellule in CHIUSURA collegameno di nessun disposiivo 1 coppia di foocellule in APERTURA 2 coppie di foocellule in CHIUSURA 1 coppia di foocellule in CHIUSURA e 1 in APERTURA/CHIUSURA Fig. 12 7

9 11.3 Collegameno schede DECODER, MINIDEC, RP Inserire nel conneore a peine J6 (Fig. 7) la scheda di decodifica DECODER, MINIDEC o RP con i componeni rivoli verso l'alo (in Fig. 13 è riporaa la connessione della scheda RP433DS). Sul conneore è presene olre al segnale di aperura oale OPEN A anche quello per l'aperura parziale OPEN B, quindi è possible uilizzare una ricevene R 868 SLH, che consene di gesire due conai separai. Per la programmazione e l'uilizzo delle schede di decodifica riferirsi alle singole isruzioni Sao degli ingressi La scheda MASTER-T è doaa di una funzione per la verifica dello sao degli ingressi sulla morseiera. Nello sao di ui i leds speni (sia quelli con le leere che quelli con i numeri) premere il pulsane. L'accensione dei Leds segnala lo sao degli ingressi come riporao in Tab. 3. Tab. 3 - Descrizione leds sao ingressi Fig. 13 Led Acceso Speno (conao chiuso) (conao apero) A = Open A Comando aivo Comando inaivo 12. MESSA IN FUNZIONE 12.1 Accensione impiano Dopo aver eseguio ui i cablaggi descrii precedenemene alimenare l'impiano per poer eseguire la diagnosica, la verifica dello sai degli ingressi e la programmazione Diagnosica Il led "P" (vedi Fig. 7), che è visibile dall'eserno del coneniore, ha la funzione di diagnosica. Gli sai del led sono 3 che si differenziano fra la scheda MASTER-T e SLAVE-T: Tab. 2 - Descrizione sao led P Sao LED Scheda MASTER-T Acceso fisso Indica la presenza della ensione di ree e scheda prona all'uso. Lampeggiane leno (accensione ogni secondo) Non presene. Scheda SLAVE-T Indica la presenza del BUS e la sincronizzazione con la MASTER-T. Indica la presenza della ensione di ree, ma la scheda non è sincronizzaa (BUS difeoso) B = Open B Comando aivo Comando inaivo C = Sop Comando inaivo Comando aivo D = Fsw op Sicurezze disimpegnae Sicurezze impegnae E = Fsw cl Sicurezze disimpegnae Sicurezze impegnae 1 = SLAVE-T SLAVE-T presene SLAVE-T assene e aiva o inaiva Noe: In nereo le condizioni dei leds con il cancello chiuso a riposo. Il led 1 sarà aivo solamene quando è presene la comunicazione BUS ra scheda MASTER-T e SLAVE-T negli impiani con cancelli a doppia ana. Nella funzione sao degli ingressi il pulsane comanda un OPEN A. Al ermine delle verifiche premere nuovamene il pulsane per uscire dalla funzione sao degli ingressi Programmazione La scheda MASTER-T ha le segueni imposazioni di base: Scheda MASTER-T ANTA 1 Lampeggiane veloce (accensione ogni 250 msec.) Indica l'aivazione della proezione ermica. Occorre aendere almeno 2 minui per poer eseguire un ciclo. Non presene. Logica funzionameno: Tempi pausa: Riardo aperura/chiusura: A4 B1 C3 Speno Indica la mancanza della ensione di ree. Durane quesa fase l'auomazione funziona. non Indica la mancanza della ensione di ree e l'assenza della sincronizzazione con la MASTER-T (BUS difeoso). Forza saica: Velocià: Nel caso si voglia eseguire una programmazione personalizzaa (vedi par. da a ) e per eseguire l'apprendimeno empi (vedi par e ) seguire i passaggi indicai nelle pagine segueni. D3 E2 8

10 Gesione ana 1 con scheda MASTER-T o SLAVE-T Tempi Pausa Nello sao con ui i leds speni premendo e enendo premuo il pulsane, premere il pulsane ; il Led A si accende a luce lampeggiane. Premendo nuovamene il pulsane il led B si accenderà assieme al led 1. Con il pulsane sposarsi dal Led 1 al Led 2 in funzione della gesione ana che si vuole oenere come di seguio descrio. Premendo il aso si poranno scegliere 4 diversi empi di pausa. B1 B2 B3 B4 5 secondi (defaul) 10 secondi 20 secondi 30 secondi Riardo Aperura / Chiusura MASTER-T comanda l' ana 1 (Defaul). MASTER-T comanda l' ana 2 Premendo nuovamene il pulsane il led C si accenderà assieme al led 3. Ripremere il pulsane per uscire. Premendo il aso si poranno scegliere 4 diversi riardi. C1 C2 C3 C4 ap 0 sec / ch 0 sec ap 2 sec / ch 2 sec ap 2 sec / ch 4 sec (defaul) ap 2 sec / ch 8 sec Logica Funzionameno Forza Saica Nello sao di ui i Leds speni premere il pulsane. Il led A si accenderà assieme al led 4. Premendo nuovamene il pulsane il led D si accenderà assieme al led 3. Premendo il aso si poranno scegliere 4 diverse logiche di funzionameno. A1 A2 A3 A4 auomaica sicurezza auomaica passo-passo semiauomaica passo-passo (defaul) Premendo il aso si poranno scegliere 4 diverse forze saiche. D1 D2 D3 D4 bassa medio bassa medio ala (defaul) ala 9

11 Velocià Apprendimeno compleo Apprendimeno semplice Premendo nuovamene il pulsane il led E si accenderà assieme al led 2. Premendo il aso si poranno scegliere 4 diverse velocià. E1 E2 E3 E4 bassa medio bassa (defaul) medio ala ala Premendo nuovamene il pulsane ui e 5 i led da A a E si accenderanno. (Accerarsi che il cancello sia chiuso e gli operaori bloccai) Dopo aver imposao la velocià premendo il pulsane ui e 5 i led da A a E si accenderanno. (Accerarsi che il cancello sia chiuso e gli operaori bloccai) Premendo il aso per più di 3 secondi l'ana 1 inizierà a muoversi. Con successivi impulsi di (oppure ramie pulsane a chiave o radiocomando) si comandano le segueni funzioni: 1 imp. - inizio rallenameno in aperura ana 1. Lasciare arrivare ana 1 in baua e una vola ferma inizia il movimeno in aperura di ana 2. (1) 2 imp. - inizio rallenameno in aperura ana 2. Lasciare arrivare ana 2 in baua e una vola ferma inizia il movimeno in chiusura di ana 2. (1) 3 imp. - inizio rallenameno in chiusura ana 2 e una vola arrivaa in baua inizia il movimeno in chiusura di ana 1. 4 imp. - inizio rallenameno in chiusura ana 1 e lasciare arrivare in baua ana 1. Durane quesa fase i 5 leds lampeggieranno. Premendo il aso per 1 secondo l'ana MASTER-T e l'ana SLAVE-T inizieranno a muoversi assieme fino alla baua meccanica di aperura. Durane quesa fase i 5 leds lampeggieranno. Terminao l'apprendimeno i 5 leds resano accesi fissi. Premere nuovamene il pulsane per uscire (ui i leds speni). Dare un impulso col radiocomando per far richiudere il cancello. Noa (1): se non si dispone di baue meccaniche di aperura dare l'arreso nel puno desiderao con un uleriore impulso di Premere nuovamene il pulsane per uscire erminao l'apprendimeno (ui i leds speni). 10

12 12.5 Sao lampada spia Nel caso si voglia uilizzare una lampada spia da 12V-0,5W (morseo 9-11 di J1, vedi Fig. 8), nella abella seguene sono riporai gli sai della lampada in funzione della posizione del cancello. Tab. 4 - Sai lampada spia Sao lampada spia Spena Accesa Lampeggiane Accesa Accesa Sao cancello Chiuso Apero - Apero in pausa In chiusura In aperura Bloccao 12.6 Prova dell'auomazione Terminaa la programmazione, procedere alla verifica funzionale accuraa dell'auomazione e di ui gli accessori ad essa collegai, in paricolare dei disposiivi di sicurezza. 13. MANUTENZIONE Effeuare almeno semesralmene le segueni operazioni: Verifica della correa regolazione dell'anischiacciameno. Conrollo efficienza del sisema di sblocco (vedere isruzioni relaive agli operaori Domolink e Domoswing). Conrollo efficienza dei disposiivi di sicurezza e degli accessori. 14. RIPARAZIONI Per evenuali riparazioni, rivolgersi ai Cenri di Riparazione auorizzai. 11

13 Tab. 5/a LOGICA "A" IMPULSI STATO CANCELLO OPEN-A OPEN B STOP SICUREZZE APERTURA SICUREZZE CHIUSURA CHIUSO Apre l'ana/e e richiude dopo il empo di pausa Nessun effeo (Open inibio) Nessun effeo SICUREZZE AP/CH Nessun effeo (Open inibio) APERTO in PAUSA Ricarica il empo pausa Nessun effeo Ricarica il empo pausa IN CHIUSURA IN APERTURA Nessun effeo BLOCCATO Riapre l'ana/e immediaamene Chiude l'ana/e Blocca il funzionameno Nessun effeo Nessun effeo Invere immediaamene in chiusura Nessun effeo Invere immediaamene in aperura Nessun effeo Nessun effeo (Open inibio) Blocca e al disimpegno invere in aperura Blocca e al disimpegno coninua ad aprire Tab. 5/b IMPULSI STATO CANCELLO OPEN-A OPEN B SICUREZZE APERTURA SICUREZZE CHIUSURA SICUREZZA AP/CH LOGICA "S" STOP CHIUSO Apre l'ana/e e richiude dopo il empo di Nessun effeo (OPEN inibio) Nessun effeo Nessun effeo pausa (OPEN inibio) APERTO in PAUSA Richiude l'ana/e immediaamene Nessun effeo Chiude dopo 5" (OPEN inibio) al disimpegno IN CHIUSURA Riapre l'ana/e immediaamene Blocca il funzionameno Nessun effeo Invere immediaamene in aperura Blocca e al disimpegno invere in aperura IN APERTURA Richiude l'ana/e immediaamene Invere immediaamene in chiusura Nessun effeo BLOCCATO Chiude l'ana/e Nessun effeo Nessun effeo Nessun effeo (OPEN inibio) Blocca e al disimpegno coninua ad aprire Tab. 5/c IMPULSI LOGICA "AP" STATO CANCELLO OPEN-A OPEN B STOP SICUREZZE APERTURA SICUREZZE CHIUSURA SICUREZZE AP/CH Nessun effeo (Open inibio CHIUSO Apre l'ana/e e richiude dopo il empo pausa Nessun effeo (OPEN inibio) Nessun effeo Ricarica il empo pausa APERTO in PAUSA Blocca il funzionameno Nessun effeo IN CHIUSURA Riapre l'ana/e immediaamene Blocca il funzionameno Nessun effeo Invere immediaamene in aperura Blocca e al disimpegno invere in aperura Nessun effeo IN APERTURA BLOCCATO Blocca il funzionameno Invere immediaamene in chiusura Chiude l'ana/e Nessun effeo Nessun effeo Nessun effeo (OPEN inibio) Blocca e al disimpegno coninua ad aprire Tab. 5/d LOGICA "EP" IMPULSI STATO CANCELLO OPEN-A OPEN B STOP SICUREZZE APERTURA SICUREZZE CHIUSURA SICUREZZE AP/CH CHIUSO Apre l'ana/e Nessun effeo (OPEN inibio) Nessun effeo Nessun effeo (OPEN inibio) APERTO IN CHIUSURA Richiude l'ana/e immediaamene Blocca il funzionameno IN APERTURA Blocca il funzionameno Blocca il funzionameno Nessun effeo Invere immediaamene in chiusura Invere immediaamene in aperura Nessun effeo Nessun effeo (OPEN inibio) Blocca e al disimpegno invere in aperura Blocca e al disimpegno coninua ad aprire Nessun effeo (se deve aprire, inibisce OPEN) BLOCCATO Dopo OPEN: Riprende il moo in senso inverso Dopo STOP: Richiude l'ana/e immediaamene Nessun effeo (OPEN inibio) Nessun effeo (Open inibio) 12

14 GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI Anomalia Possibili Cause Soluzione Auomazione bloccaa Led P scheda MASTER-T e SLAVE-T speno. Mancanza di ensione di ree sia sulla scheda MASTER-T sia sulla scheda SLAVE-T. Il cancello rimarrà bloccao finché la ensione di ree non riorna. Auomazione bloccaa. Non si muove con nessun comando (radiocomando o seleore a chiave) ma il led P è acceso. Morsei di STOP (3) e FSW (4 e 5) non collegai. Conrollare i cablaggi come riporao sulle isruzioni e verificare la correa accensione dei leds C, D, E nello sao degli ingressi. Fusibili roi. Si muove solo l ana associaa alla Connessione di BUS inerroa scheda MASTER-T e quella SLAVE-T non si muove. (Led P lampeggiane leno) Mancanza di ensione di ree alla scheda SLAVE-T. (Led P acceso fisso) Conrollare ed evenualmene sosiuire i fusibili (F20A). Verificare l inegrià del collegameno BUS fra le due schede (vedi Fig. 8). Verificare l inegrià del collegameno della ensione di ree (vedi Fig. 8). Auomazione bloccaa. Si muove solo con comando a chiave. Radiocomando guaso. Verificare con un alro radiocomando la correa funzionalià dell impiano, ed evenualmene sosiuire il radiocomando difeoso. L auomazione ha srani impunameni e/o srappi alla parenza. Scheda ricevene guasa. Il moore ha raggiuno il finecorsa meccanico. Se l auomazione risula essere bloccaa anche dopo aver accerao che non sia il radiocomando ad essere guaso, sosiuire la scheda ricevene. Sisemare gli aacchi aneriore e poseriore come da specifiche. Le ane all inizio della loro manovra e durane il moo oscillano visosamene. Velocià dei moori non adeguaa al cancello. Regolare al meglio la velocià dei moori, enrando in programmazione della scheda MASTER-T. Il cancello raggiunge le baue meccaniche a velocià piena ed invere il moo. Rallenameni in chiusura/aperura insufficieni. Allungare i rallenameni facendo una programmazione complea dell auomazione. L auomazione durane il movimeno invere il moo senza ragione. Forza roppo bassa (inconro con osacolo fiizio). Erraa leura del movimeno del moore Domo. Verificare che nel percorso delle ane non vi siano osacoli, quali sassi o asfalo sconnesso e aumenare la forza saica dei moori. Conrollare che il cavo di alimenazione del moore non sia sao allungao o modificao. 13

15

16 Le descrizioni e le illusrazioni del presene manuale non sono impegnaive. La FAAC si riserva il dirio, lasciando inalerae le caraerisiche essenziali dell apparecchiaura, di apporare in qualunque momeno e senza impegnarsi ad aggiornare la presene pubblicazione, le modifiche che essa riiene convenieni per migliorameni ecnici o per qualsiasi alra esigenza di caraere cosruivo o commerciale. The descripions and illusraions conained in he presen manual are no binding. FAAC reserves he righ, whils leaving he main feaures of he equipmens unalered, o underake any modificaions i holds necessary for eiher echnical or commercial reasons, a any ime and wihou revising he presen publicaion. Les descripions e les illusraions du présen manuel son fournies à ire indicaif. FAAC se réserve le droi d apporer à ou momen les modificaions qu elle jugera uiles sur ce produi ou en conservan les caracérisiques essenielles, sans devoir pour auan mere à jour cee publicaion. Die Beschreibungen und Abbildungen in vorliegendem Handbuch sind unverbindlich. FAAC behäl sich das Rech vor, ohne die wesenlichen Eigenschafen dieses Geräes zu verändern und ohne Verbindlichkeien in Bezug auf die Neufassung der vorliegenden Anleiungen, echnisch bzw. konsrukiv/kommerziell bedinge Verbesserungen vorzunehmen. Las descripciones y las ilusraciones de ese manual no comporan compromiso alguno. FAAC se reserva el derecho, dejando inmuadas las caracerísicas esenciales de los aparaos, de aporar, en cualquier momeno y sin compromeerse a poner al día la presene publicación, odas las modificaciones que considere oporunas para el perfeccionamieno écnico o para cualquier oro ipo de exigencia de carácer consrucivo o comercial. De beschrijvingen in deze handleiding zijn nie bindend. FAAC behoud zich he rech voor op elk willekeurig momen de veranderingen aan e brengen die he bedrijf nuig ach me he oog op echnische verbeeringen of alle mogelijke andere producie- of commerciële eisen, waarbij de fundamenele eigenschappen van de apparaa gehandhaafd blijven, zonder zich daardoor e verplichen deze publicaie bij e werken. FAAC per la naura La presene isruzione è realizzaa al 100% in cara riciclaa. Non disperdee nell'ambiene gli imballaggi dei componeni dell'auomazione bensì selezionae i vari maeriali (es. carone, polisirolo) secondo prescrizioni locali per lo smalimeno rifiui e le norme vigeni. FAAC for he environmen The presen manual is produced in 100% recycled paper Respec he environmen. Dispose of each ype of produc packaging maerial (card, polysyrene) in accordance wih he provisions for wase disposal as specified in he counry of insallaion. FAAC der Umwel zuliebe Vorliegende Anleiungen sind auf 100% Alpapier gedruck. Verpackungssoffe der Anriebskomponenen (z.b. Pappe, Syropor) nach den einschlägigen Normen der Abfallwirschaf sorenrein sammeln. FAAC écologique La présene noice a éé réalisée 100% avec du papier recyclé. Ne pas jeer dans la naure les emballages des composans de l auomaisme, mais sélecionner les différens maériaux (ex.: caron, polysyrène) selon la législaion locale pour l éliminaion des déches e les normes en vigueur. FAAC por la nauraleza. El presene manual de insrucciones se ha realizado, al 100%, en papel reciclado. Los maeriales uilizados para el embalaje de las disinas pares del sisema auomáico (carón, poliesireno) no deben irarse al medio ambiene, sino seleccionarse conforme a las prescripciones locales y las normas vigenes para el desecho de residuos sólidos. FAAC voor de nauur Deze gebruiksaanwijzing is gedruk op 100% kringlooppapier. Laa de verpakkingen van de componenen van he auomaische syseem nie in he milieu acher, maar scheid de verschillende maerialen (b.v. karon, polysyreen) volgens de plaaselijke voorschrifen op de afvalverwerkingen en de geldende normen. pour la naure is umwelfreundlich para la nauraleza voor de nauur papier recyclé 100% 100% Alpapier 100% papel reciclado 100% kringlooppapier FAAC S.p.A. Via Benini, Zola Predosa (BO) - ITALIA Tel.: 051/ Fax: 051/ Timbro del Rivendiore:/Disribuor s Samp:/Timbre de l Agen:/ Fachhändlersempel:/Sello del Revendedor:/Sempel van de dealer: Rev. A - per la naura for naure cara riciclaa 100% recycled paper 100%

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ AVVERTENZE PER L INSTALLATORE

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ AVVERTENZE PER L INSTALLATORE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ (DIRETTIVA 98/37/CE) Fabbricane: Indirizzo: Dichiara che: FAAC S.p.A. Via Benini, 1-40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA L'apparecchiaura eleronica MASTER-T / SLAVE-T, è cosruia

Dettagli

100% kringlooppapier. voor de natuur. para la naturaleza. 100% papel reciclado. 100% Altpapier. papier recyclé 100% recycled paper 100%

100% kringlooppapier. voor de natuur. para la naturaleza. 100% papel reciclado. 100% Altpapier. papier recyclé 100% recycled paper 100% MASTER-B & SLAVE-B per la naura for naure cara riciclaa 100% recycled paper 100% pour la naure is umwelfreundlich para la nauraleza voor de nauur papier recyclé 100% 100% Alpapier 100% papel reciclado

Dettagli

Serie. < Apparecchiatura di controllo di fiamma > SAITEK srl. Casalgrande (RE) ITALY Tel Fax

Serie. < Apparecchiatura di controllo di fiamma > SAITEK srl. Casalgrande (RE) ITALY Tel Fax Serie 4q < Apparecchiaura di conrollo di fiamma > RIVELAZIONE FIAMMA SINGOLO ELETTRODO SAITEK srl www.saiek.i info@saiek.i Casalgrande (RE) ITALY Tel. +39 0522 848211 Fax +39 0522 849070 NOTE. CONTROLLO

Dettagli

APPARECCHIATURA ELETTRONICA 596/615 BPR

APPARECCHIATURA ELETTRONICA 596/615 BPR 596615 BPR APPARECCHIATURA ELETTRONICA 596615 BPR 1. AVVERTENZE Prima di effettuare qualsiasi tipo di intervento sull apparecchiatura elettronica (collegamenti, manutenzione) togliere sempre l alimentazione

Dettagli

Caratteristiche elettriche Teleruttori Contattori

Caratteristiche elettriche Teleruttori Contattori Guida ecnica eleriche eleruori Conaori ipo E I, s c, m circuio di poenza ensione d'impiego [V] 2 2/ 2 2 e (+E) / Hz ensione di isolameno [V] ipo di conao () A A+ (I) A+ 2A A+ (s) correne d'impiego (AC)

Dettagli

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche di espansione CS ME01 Caraerisiche ecniche Cusodia Cusodia in poliammide PA 6.6, auoesinguene V0 secondo UL 94 Grado di proezione IP40 (cusodia), IP20 (morseiera) Dimensioni vedere pagina 283, forma A

Dettagli

Temporizzatori modulari serie TM

Temporizzatori modulari serie TM Temporizzaori modulari serie TM Temporizzaori modulari Possibile fissaggio a vie Ampio alloggiameno cavi OVATO Elecric arricchisce la propria gamma di emporizzaori eleronici con i nuovi modelli modulari

Dettagli

Funzioni ausiliarie d'automazione

Funzioni ausiliarie d'automazione Funzioni ausiliarie d'auomazione Caraerisiche: iferimeni: Componeni di proezione elè di misura e di conrollo Zelio Conrol elè di conrollo delle rei rifase M4-T Presenazione Funzioni Quesi apparecchi sono

Dettagli

vw-wi://rl/v.it-it.k wi:: xml?xsl=3

vw-wi://rl/v.it-it.k wi:: xml?xsl=3 Compressore elerico del climaizzaorev470: sacco e riaacco vw-wi://rl/v.i-it.k00.5923.03.wi::78431012.xml?xsl=3 Page 1 of 5 Compressore elerico del climaizzaore -V470-: sacco e riaacco Arezzi speciali,

Dettagli

REOVIB REOVIB VUI-126. Convertitore di misura per trasduttori di accelerazione AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE

REOVIB REOVIB VUI-126. Convertitore di misura per trasduttori di accelerazione AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE Informazioni di prodoo REOVIB VUI-126 Converiore di misura per rasduori di accelerazione REO ITALIA S.r.l. Via Treponi, 29 I- 2586 Rezzao (BS) Tel. (3) 2793883 Fax (3) 296 hp://www.reoialia.i email : info@reoialia.i

Dettagli

Centrale MICRAPLUS R 2.0

Centrale MICRAPLUS R 2.0 DOMOTEC SRL Via Robassomero, - 0078 VENARIA REALE (TO) - Ialy TEL. 0.9..7 r.a. - Fax 0.9..777 www.domoec.i Assisenza Commerciale/ Informazioni / Assienza ecnica domoec@domoec.i Cenrale MICRAPLUS R.0 Guida

Dettagli

ELEKTRONIK VAREOSOFT M300. Soft Starter per motori trifase con regolazione della corrente. Informazioni di prodotto

ELEKTRONIK VAREOSOFT M300. Soft Starter per motori trifase con regolazione della corrente. Informazioni di prodotto Sof Sarer per moori rifase con regolazione della correne Informazioni di prodoo VAREOSOFT M300 REO ITALIA S.r.l. Via Treponi, 29 I- 25086 Rezzao (BS) Tel. (030) 2793883 Fax (030) 2490600 hp://www.reoialia.i

Dettagli

Rivelatore superficiale di protezione acustico RGD. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

Rivelatore superficiale di protezione acustico RGD. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo Rivelaore superficiale di proezione acusico RGD Il Passaporo Il numero di riferimeno del disposiivo 1. Dai Generali Il rivelaore superficiale acusico RGD (di seguio - disposiivo) è progeao per funzionare

Dettagli

452 MPS. file scaricato da

452 MPS. file scaricato da MPS file scaricato da http://www.elettraautomazioni.it/public/nuke/index.php Fabbricante: Indirizzo: Dichiara che: DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ FAAC S.p.A. Via Benini, 0069 Zola Predosa BOLOGNA ITALIA

Dettagli

100% kringlooppapier. voor de natuur. para la naturaleza. 100% papel reciclado. 100% Altpapier. papier recyclé 100% recycled paper 100%

100% kringlooppapier. voor de natuur. para la naturaleza. 100% papel reciclado. 100% Altpapier. papier recyclé 100% recycled paper 100% DOMOLINK per la natura for nature carta riciclata 100% recycled paper 100% pour la nature ist umweltfreundlich para la naturaleza voor de natuur papier recyclé 100% 100% Altpapier 100% papel reciclado

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE (DIRETTIVA 98/37/CE)

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE (DIRETTIVA 98/37/CE) 560 DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE (DIRETTIVA 98/37/CE) Fabbricante: Indirizzo: FAAC S.p.A. Via Benini, 1-40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA Dichiara che: L'operatore mod. 560, è costruito

Dettagli

GW : TERMINALE D'USCITA 8 CANALI (230VAC 16A NA)

GW : TERMINALE D'USCITA 8 CANALI (230VAC 16A NA) GW 90 737: TERMINALE D'USCITA 8 CANALI (230VAC 6A NA) FUNZIONE L auaore con azionameno manuale GW 90 737 serve per piloare carichi generici ramie conai NA. Il disposiivo è doao di oo canali indipendeni

Dettagli

462 DF. para la naturaleza 100% papel reciclado. ist umweltfreundlich. 100% Altpapier. papier recyclé 100% pour la nature. recycled paper 100%

462 DF. para la naturaleza 100% papel reciclado. ist umweltfreundlich. 100% Altpapier. papier recyclé 100% pour la nature. recycled paper 100% para la naturaleza 100% papel reciclado for nature recycled paper 100% pour la nature papier recyclé 100% ist umweltfreundlich 100% Altpapier per la natura carta riciclata 100% 462 DF UNI EN ISO 9001-085

Dettagli

100% kringlooppapier. voor de natuur. para la naturaleza. 100% papel reciclado. 100% Altpapier. papier recyclé 100% recycled paper 100%

100% kringlooppapier. voor de natuur. para la naturaleza. 100% papel reciclado. 100% Altpapier. papier recyclé 100% recycled paper 100% DOMOSWING per la natura for nature carta riciclata 100% recycled paper 100% pour la nature ist umweltfreundlich para la naturaleza voor de natuur papier recyclé 100% 100% Altpapier 100% papel reciclado

Dettagli

PIR 10 chili. con. fino a RMD1

PIR 10 chili. con. fino a RMD1 Il rivelaore dii movimeno con la proezione conro gli animali fino a RMD1 Il Passaporo PIR 10 chili Il numero di riferimeno del disposiivo 1. Dai Generali 2 Il rivelaore di movimeno RMD1 (in seguio il rivelaore)

Dettagli

T-MODE. TM XR1 433 MHz

T-MODE. TM XR1 433 MHz T-MODE TM XR1 433 MHz 1 CARATTERISTICHE TECNICHE Alimentazione: 230 V ~ (+6% -10% ) 50 Hz Massimo carico: 5 A Temperatura di servizio: -20 C / +55 C Frequenza : 433.92 MHz Grado di protezione: IP 55 1

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI IN APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A LED PER ESTERNO

PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI IN APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A LED PER ESTERNO PROTEZIONE CONTRO LE SORATENSIONI IN APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A LED PER ESTERNO L uilizzo dei LED e dell eleronica a bordo degli apparecchi di illuminazione ha evidenziao il problema delle sovraensioni

Dettagli

Detentori Combi 4, Combi 3, Combi 2 e Combi LR

Detentori Combi 4, Combi 3, Combi 2 e Combi LR eenori Combi 4, Combi 3, e Combi R as Qualiäsmanagemensysem von Ovenrop is gemäß IN-EN-ISO 9001 zerifizier. Scheda ecnica Teso per capiolai: eenore Ovenrop Combi 4 con preregolazione micromerica proporzionale

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

GATE SR Centrale di automazione per Serrande Manuale di installazione

GATE SR Centrale di automazione per Serrande Manuale di installazione GATE SR Centrale di automazione per Serrande Manuale di installazione GATESR_r1 1. Introduzione La scheda GATESR è una centrale di automazione per serrande con motoriduttori a 230Vac dotati di finecorsa

Dettagli

Turbocompressore: stacco e riattacco (Crafter 4MOTION con trazione integrale Achleitner)

Turbocompressore: stacco e riattacco (Crafter 4MOTION con trazione integrale Achleitner) Turbocompressore: sacco e riaacco (Crafer 4MOTION con razione inegrale Achleiner) Page 1 of 11 Turbocompressore: sacco e riaacco (Crafer 4MOTION con razione inegrale Achleiner) Arezzi speciali, srumeni

Dettagli

White paper. Sganciatore differenziale RC223 (tipo B)

White paper. Sganciatore differenziale RC223 (tipo B) Whie paper Sganciaore differenziale (ipo B) Sganciaore differenziale (Tipo B) Indice 1. Generalià... 2 2. Descrizione delle applicazioni... 3 2.1 Applicazioni...3 2.2 Esempi applicaivi...4 2.3 Come funziona

Dettagli

RSD1. Il rivelatore d antincendio di fumo optoelettronico. Il passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

RSD1. Il rivelatore d antincendio di fumo optoelettronico. Il passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo Il rivelaore d anincendio di fumo opoeleronico radiofonico FSD-212-05 RSD1 Il passaporo Il numero di riferimeno del disposiivo Firmware: QA specialis: Dae of check: Signaure: 1. Designazione dell aricolo

Dettagli

GTS-T 10/20/25; GTS 15/25/40/50/60/75/90/120A

GTS-T 10/20/25; GTS 15/25/40/50/60/75/90/120A GTS-T /20/; GTS ///50/60/75/90/120A GUPPI STATICI DI POTENZA C COMANDO LOGICO Principali applicazioni e di esrusione e presse ad iniezione per maerie plasiche Macchine per imballaggio e confezionameno

Dettagli

Fotocellula a riflessione laser. Disegno quotato

Fotocellula a riflessione laser. Disegno quotato Dai ecnici e descrizione ecnica RKL 3B Foocellula a riflessione laser Disegno quoao i 01-2016/03 50132520 2 khz 0 4m 10-30 V DC Foocellula a riflessione laser con principio di auocollimazione Foocellula

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ Fabbricante: Indirizzo: Dichiara che: DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ FAAC S.p.A. Via Benini, 0069 Zola Predosa BOLOGNA ITALIA L'apparecchiatura elettronica MPS, è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza

Dettagli

vw-wi://rl/v.it-it.k wi:: xml?xsl=3

vw-wi://rl/v.it-it.k wi:: xml?xsl=3 Page 1 of 12 Moore rifase -VX54-: sacco e riaacco Arezzi speciali, srumeni di conrollo e di misurazione e alri maeriali necessari Chiave dinamomerica -V.A.G 1331- Chiave a criccheo -V.A.G 1331/1- Chiave

Dettagli

596MPS 610MPS. para la naturaleza 100% papel reciclado. ist umweltfreundlich. 100% Altpapier. papier recyclé 100% pour la nature. recycled paper 100%

596MPS 610MPS. para la naturaleza 100% papel reciclado. ist umweltfreundlich. 100% Altpapier. papier recyclé 100% pour la nature. recycled paper 100% para la naturaleza 100% papel reciclado 596MPS & 610MPS for nature recycled paper 100% pour la nature papier recyclé 100% ist umweltfreundlich 100% Altpapier per la natura carta riciclata 100% UNI EN ISO

Dettagli

RESISTRON RES-430. Istruzioni d uso. Caratteristiche principali

RESISTRON RES-430. Istruzioni d uso. Caratteristiche principali RESISTRON I Isruzioni d uso Caraerisiche principali Tecnica a microprocessore Display LC (verde), 4 righe, 2 caraeri, (mulilingua) Calibrazione auomaica puno zero (AUTOCAL) Oimizzazione auomaica (AUTOTUNE)

Dettagli

Avvertenze generali per i lavori sul sistema ad alto voltaggio. (VRL007051; Edizione )

Avvertenze generali per i lavori sul sistema ad alto voltaggio. (VRL007051; Edizione ) Page 1 of 6 (VRL007051; Edizione 09.2014) Avverenza In caso di domande o richiese di delucidazioni relaivamene ai ermini persona avveria, persona espera e persona espera con qualifica supplemenare oppure

Dettagli

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo.

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo. Facolà dell Informazione Conenui di queso gruppo Modulo Eleronica per l informaica B1 Gesione e conversione dell energia» Tipi e parameri di converiori» Richiami su componeni aivi» Alimenaori AC-DC» Baerie»

Dettagli

8/S4 BARRIERE D ARIA INDUSTRIALI. v 2.4 (it)

8/S4 BARRIERE D ARIA INDUSTRIALI. v 2.4 (it) 8/S4 v 2.4 (i) BARRIERE D ARIA INDUSTRIALI XS www.klimaoprema.hr www.aerservice.i Componens Descrizione Le barriere d aria della serie XS sono desinae all insallazione su grandi aperure d ingresso ineressae

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ Fabbricante: Indirizzo: Dichiara che: DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ FAAC S.p.A. Via Benini, 0069 Zola Predosa BOLOGNA ITALIA L'apparecchiatura elettronica MPS, è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza

Dettagli

Pompa del liquido di raffreddamento: stacco e riattacco

Pompa del liquido di raffreddamento: stacco e riattacco Page 1 of 6 Arezzi speciali, srumeni di conrollo e di misurazione e alri maeriali necessari Rifraomero -T10007 A- Vaschea di recupero per argani da officina -VAS 6208- Pinza per morsei sringiubo -VAS 6340-

Dettagli

M286- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

M286- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M286- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: TELECOMUNICAZIONI E PROGETTAZIONE TELECOMUNICAZIONI Sessione d esame: 2010 Soluzione della prova

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

GS-T 10 / 20 / 25A, GS 15 / 25 / 40 / 50 / 60 / 75 / 90 / 120A

GS-T 10 / 20 / 25A, GS 15 / 25 / 40 / 50 / 60 / 75 / 90 / 120A GS-T 10 / 20 / 25A, GS 15 / 25 / 40 / 50 / 60 / 75 / 90 / 120A ELÉ LO STATO SOLIDO C COMANDO LOGICO Principali applicazioni e di esrusione e presse ad iniezione per maerie plasiche Macchine per imballaggio

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

KIT T-MODE TMK 28 TMK 56

KIT T-MODE TMK 28 TMK 56 KIT T-MODE TMK 28 TMK 56 INDICE 1 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... 2 1 COMPONENTI KIT T-MODE... 2 2 LIMITI DI UTILIZZO... 3 3 SCELTA DEL MODELLO (TMK 28 O TMK 56)... 3 4 CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

Tecnica di monitoraggio

Tecnica di monitoraggio Tecnica di monioraggio VARIMETER Relè di correne, MK 9053N 0249092 I vanaggi manuenzione preveiva maggiore produivià rapida localizzazione degli errori precisione ed affidabilià Schemi circuiali A1 i A2

Dettagli

MasterAria. controllore elettronico. Manuale d uso

MasterAria. controllore elettronico. Manuale d uso MaserAria conrollore eleronico Manuale d uso AVVERTENZE SMALTIMENTO CAREL basa lo sviluppo dei suoi prodoi su una esperienza pluridecennale nel campo HVAC, sull invesimeno coninuo in innovazione ecnologica

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Unità iniettore-pompa: stacco e riattacco

Unità iniettore-pompa: stacco e riattacco Page 1 of 7 Arezzi speciali, srumeni di conrollo e di misurazione e alri maeriali necessari Supporo universale per comparaori -VW 387- Chiave ad inneso -3410- Chiave ad inneso -T10054- Chiave dinamomerica

Dettagli

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo.

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo. I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Maeria: Eleronica Mulivibraori monosabili alunni: Ammannao Luigi Valene Francesco Spaaro Leonardo. prof. Ing. Zumpano Luigi Il mulivibraore monosabile

Dettagli

A K CARICHE MOBILI POSITIVE

A K CARICHE MOBILI POSITIVE L DODO SEMCONDUTTOE Polarizzando una giunzione P-N si oiene un paricolare componene doao di una sraordinaria capacià: quella di condurre correne se polarizzao direamene e di non condurla se polarizzao

Dettagli

Indice. DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ... p. 2. AVVERTENZE GENERALI... p DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... p DIMENSIONI... p.

Indice. DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ... p. 2. AVVERTENZE GENERALI... p DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... p DIMENSIONI... p. MSE 110 W ITALIANO Indice DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ... p. 2 AVVERTENZE GENERALI... p. 2 1 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... p. 3 2 DIMENSIONI... p. 3 3 FUNZIONAMENTO... p. 4 4 ACCESSORI...

Dettagli

RESISTRON RES-440. Istruzioni per l uso. Caratteristiche importanti

RESISTRON RES-440. Istruzioni per l uso. Caratteristiche importanti RESISTRON I Isruzioni per l uso Caraerisiche imporani Tecnologia a microprocessore Display ipo LC (verde), 4 righe, 2 caraeri, (mulilingue) alernaiva: Display ipo VF (blù), 4 righe, 2 caraeri, (mulilingue)

Dettagli

INDICE. 2006/95/CE Direttiva Bassa Tensione 2004/108/CE Direttiva Compatibilità Elettromagnetica

INDICE. 2006/95/CE Direttiva Bassa Tensione 2004/108/CE Direttiva Compatibilità Elettromagnetica E024S INDICE 0 LAYOUT CASSETTA... 2 1 AVVERTENZE... 3 2 LAYOUT E COLLEGAMENTI... 3 3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 4 3.1 DESCRIZIONE COMPONENTI... 4 3.2 DESCRIZIONE MORSETTIERE... 4 3.3 FUNZIONE ANTI-SCHIACCIAMENTO...

Dettagli

Software di applicazione

Software di applicazione Sofware di applicazione A faire Prodoo d'ingresso radio Caraerisiche eleriche/meccaniche: vedi manuale prodoo Riferimeno prodoo Denominazione prodoo Rif. sofware di applicazione Prodoo filare Prodoo radio

Dettagli

Indice CARATTERISTICHE TECNICHE PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA COLLEGAMENTO ALIMENTAZIONE... 7

Indice CARATTERISTICHE TECNICHE PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA COLLEGAMENTO ALIMENTAZIONE... 7 E012 Leggere completamente questo manuale di istruzioni prima di iniziare l installazione del prodotto. Il simbolo evidenzia le note importanti per la sicurezza delle persone e l integrità dell automazione.

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

Fotocellula a riflessione con filtro di polarizzazione per bottiglie. Disegno quotato

Fotocellula a riflessione con filtro di polarizzazione per bottiglie. Disegno quotato Foocellula a riflessione con filro di polarizzazione per boiglie Disegno quoao i 05-2013/08 50103461 1 khz 0 3,5m 10-30 V DC Foocellula a riflessione polarizzaa, oica ad auocollimazione con luce rossa

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Conrollo di correne del converiore Buck Argomeni raai Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne

Dettagli

SENTRON. Sistema per il controllo dell'isolamento negli ambienti medico-ospedalieri. Controllori, pannelli di test e di segnalazione

SENTRON. Sistema per il controllo dell'isolamento negli ambienti medico-ospedalieri. Controllori, pannelli di test e di segnalazione SENTRON Apparecchi modulari e fusibili BT Sisema per il conrollo dell'isolameno negli ambieni medico-ospedalieri Conrollori, pannelli di es e di segnalazione Nelle sale operaorie degli ambieni ospedalieri,

Dettagli

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale 8.1 Definizioni 8.1.1 Periodo, frequenza, pulsazione Una grandezza si dice

Dettagli

,EN / 06 /2016 L

,EN / 06 /2016 L 1 INTRODUZIONE Gentile cliente, Desideriamo ringraziarla per aver acquistato un nostro prodotto. Le centrali universali programmabili sono un innovativo prodotto BSELETTRONICA, studiate appositamente si

Dettagli

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI P8 CICUITI EUENZIALI ELEMENTAI P8. - Tracciare lo schema a blocchi di un sisema sequenziale secondo il modello di Moore. Nel modello di Moore di un sisema sequenziale, si suppone che lo sao successivo

Dettagli

Trasmettitore per contatti

Trasmettitore per contatti Trasmeiore per conai SH71AX / SH7AX MANUALE D INSTALLAZIONE Sommario 1. Presenazione... 1. Preparazione.... Apprendimeno... 4. Programmazione... 5. Collegameni... 4 7. Tes di funzionameno... 7 8. Manuenzione...

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Controlli Automatici A

Controlli Automatici A Conrolli Auomaici A (Prof. Rocco) Anno accademico 2/22 Appello del 5 Seembre 22 Cognome:... Nome:... Maricola:... Firma:... Avverenze: Il presene fascicolo si compone di 8 pagine (compresa la coperina).

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE AVVERTENZE PER L INSTALLATORE

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE AVVERTENZE PER L INSTALLATORE 740 24V DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE Fabbricante: Indirizzo: Dichiara che: (DIRETTIVA 2006/42/CE) FAAC S.p.A. Via Benini, 1-40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA L operatore mod. 740-24V ITALIANO

Dettagli

INDICE 0.. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E AVVERTENZE PER L INSTALLATORE DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... 3

INDICE 0.. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E AVVERTENZE PER L INSTALLATORE DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 R180 / R280 INDICE 0.. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E AVVERTENZE PER L INSTALLATORE... 2 1.. DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 1.1 DIMENSIONI... 3 1.2 PREDISPOSIZIONI MECCANICHE... 3 2.. PREDISPOSIZIONI

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

Software di applicazione

Software di applicazione Sofware di applicazione A faire Prodoi ingresso/uscia Variaore radio Caraerisiche eleriche/meccaniche: vedi manuale prodoo Riferimeno prodoo Denominazione prodoo Rif. sofware di applicazione Prodoo filare

Dettagli

SmartCella/SmartCella 3PH. Controlli elettronici per celle frigorifere. Manuale d uso NO POWER & SIGNAL CABLES TOGETHER READ CAREFULLY IN THE TEXT!

SmartCella/SmartCella 3PH. Controlli elettronici per celle frigorifere. Manuale d uso NO POWER & SIGNAL CABLES TOGETHER READ CAREFULLY IN THE TEXT! SmarCella/SmarCella 3PH Conrolli eleronici per celle frigorifere Manuale d uso NO POWER & SIGNAL CABLES TOGETHER READ CAREFULLY IN THE TEXT! H i g h E f f i c i e n c y S o l u i o n s AVVERTENZE SMALTIMENTO

Dettagli

ECONCEPT ST. cod. 3540S814 02/2012 (Rev. 00)

ECONCEPT ST. cod. 3540S814 02/2012 (Rev. 00) 98 0 40 0. 80 0 0 0 76 0 0 4 4 60 4 780 84 809 8 8 C D E 70 6.06. 97 94. 4 80 7. F 40 C E 0 6 D F C D E cod. 40S84 0/0 (Rev. 00) ISTRUZIONE PER L USO L'INSTLLZIONE E L MNUTENZIONE INSTRUCCIONES DE USO,

Dettagli

Regolatore di portata - circolare

Regolatore di portata - circolare Regolaore di poraa - circolare Dimensioni (MF, MP, ON, MOD, KNX) Ød nom (MF-D, MP-D, ON-D, MOD-D, KNX-D) Descrizione è un regolaore a poraa ariabile per canali circolari in sisemi VAV. Viene uilizzao per

Dettagli

Interruttori differenziali Tipo F

Interruttori differenziali Tipo F s SENTRON nerruori differenziali Tipo F Per una proezione efficace dei carichi con converiori di frequenza. Sicurezza oale. Coninuià di servizio garania. disposiivi differenziali di Tipo F sono differenziali

Dettagli

INDICE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE... 2 AVVERTENZE PER L INSTALLATORE AVVERTENZE... 3 ALIANO 2 CARATTERISTICHE TECNICHE...

INDICE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE... 2 AVVERTENZE PER L INSTALLATORE AVVERTENZE... 3 ALIANO 2 CARATTERISTICHE TECNICHE... 578D INDICE DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE... 2 AVVERTENZE PER L INSTALLATORE... 2 1 AVVERTENZE... 3 2 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 3 LAYOUT E COMPONENTI... 3 4 COLLEGAMENTI ELETTRICI...

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di EETTRONCA NDUSTRAE Converiore BuckBoos Boos Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) S D C U i i o U o U i Converiore innalzaore/abbassaore

Dettagli

MANUALE D'USO. Unità interna per sistema a pompe di calore aria-acqua e optional EKHBRD011ABV1 EKHBRD014ABV1 EKHBRD016ABV1

MANUALE D'USO. Unità interna per sistema a pompe di calore aria-acqua e optional EKHBRD011ABV1 EKHBRD014ABV1 EKHBRD016ABV1 MANUALE D'USO Unià inerna per sisema a pompe di calore aria-acqua e opional EKHBRD011ABV1 EKHBRD014ABV1 EKHBRD016ABV1 EKHBRD011ABY1 EKHBRD014ABY1 EKHBRD016ABY1 EKHBRD011ACV1 EKHBRD014ACV1 EKHBRD016ACV1

Dettagli

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica Eserciazione : L operazionale 74. Universià degli sudi di Cagliari corso di laurea in ingegneria eleronica Eserciazioni di ELETTONICA. marco.monni@diee.unica.i Lo scopo di quese eserciazioni è amiliarizzare

Dettagli

RIDUTTORI EPICICLOIDALI A GIOCO RIDOTTO Accoppiamento a motori brushless, cc e standard IEC/NEMA

RIDUTTORI EPICICLOIDALI A GIOCO RIDOTTO Accoppiamento a motori brushless, cc e standard IEC/NEMA RG RIDUTTORI EPICICLOIDALI A GIOCO RIDOTTO Accoppiameno a moori brushless, cc e sandard IEC/NEMA Riduori epicicloidali RG Descrizione Carcassa monoliica in acciaio bonificao con predisposizione modulare

Dettagli

CAL. 8T67 INDICE ITALIANO. Italiano. n ORA E CALENDARIO Lancette delle ore, e dei minuti, e piccola lancetta dei secondi

CAL. 8T67 INDICE ITALIANO. Italiano. n ORA E CALENDARIO Lancette delle ore, e dei minuti, e piccola lancetta dei secondi ITLINO 48 INDICE Pag. CORON CON CHIUSUR DEL TIPO D VVITMENTO... 50 PREDISPOSIZIONE DELL OR... 51 PREDISPOSIZIONE DELL DT... 52... 53 FUNZIONMENTO DEI TSTI CON BLOCCGGIO DI SICUREZZ... 55 TCHIMETRO... 56

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ Fabbricante: Indirizzo: FAAC S.p.A. Via Benini, 1-40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA Dichiara che: L'apparecchiatura mod. 844 T, è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza

Dettagli

6: A, B, B2, C, D, H3CR-AP Vc.a. (50/60 Hz)/ Vc.c.

6: A, B, B2, C, D, H3CR-AP Vc.a. (50/60 Hz)/ Vc.c. Temporizzaore 48 x 48 mm mulifunzione muliscala con ampio campo della ensione di alimenazione Ampio campo della ensione di alimenazione per ridurre il numero di modelli da gesire a magazzino. Ampie possibilià

Dettagli

Esercitazione del 10 Giugno 2009

Esercitazione del 10 Giugno 2009 Eserciazione del 10 Giugno 2009 Es. 1 - Pass Transisor 1) Deerminare la funzione logica realizzaa dal circuio in Fig. 1a). Il circuio è realizzao a pass ransisor: infai i ransisori hanno segnali sui drain/source,

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli

UltraCella. Controllo per celle frigorifere. Manuale d uso NO POWER & SIGNAL CABLES TOGETHER READ CAREFULLY IN THE TEXT!

UltraCella. Controllo per celle frigorifere. Manuale d uso NO POWER & SIGNAL CABLES TOGETHER READ CAREFULLY IN THE TEXT! UlraCella Conrollo per celle frigorifere Manuale d uso NO POWER & SIGNAL CABLES TOGETHER READ CAREFULLY IN THE TEXT! H i g h E f f i c i e n c y S o l u i o n s AVVERTENZE SMALTIMENTO CAREL basa lo sviluppo

Dettagli

ARTILUX MOTORIDUTTORE PER CANCELLI E PORTONI AD ANTE BATTENTI

ARTILUX MOTORIDUTTORE PER CANCELLI E PORTONI AD ANTE BATTENTI ARTILUX MOTORIDUTTORE PER CANCELLI E PORTONI AD ANTE BATTENTI ATTENZIONE!! Prima di effettuare l'installazione, leggere attentamente questo manuale che è parte integrante di questa confezione. I nostri

Dettagli

PQ V ac CENTRALE DI GESTIONE PER SERRANDE. Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per serrande automatiche 230Vac

PQ V ac CENTRALE DI GESTIONE PER SERRANDE. Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per serrande automatiche 230Vac CENTRALE DI GESTIONE PER SERRANDE 230V ac Manuale di installazione e uso Q45 Centrale di gestione per serrande automatiche 230Vac Ricevitore radio integrato 433Mhz Regolazione del tempo di pausa per la

Dettagli

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, 58-5029 FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : Pagine oali : 24 Prove di verifica funzionale

Dettagli

CAL. 6T63 INDICE ITALIANO. Italiano. n ORA E CALENDARIO Lancette delle 24 ore, delle ore, e dei minuti, e piccola lancetta dei

CAL. 6T63 INDICE ITALIANO. Italiano. n ORA E CALENDARIO Lancette delle 24 ore, delle ore, e dei minuti, e piccola lancetta dei ITLINO 48 INDICE Pag. CORON CON CHIUSUR DEL TIPO D VVITMENTO... 50 PREDISPOSIZIONE DELL OR... 51 PREDISPOSIZIONE DELL DT... 52 CRONOMETRO... 53 FUNZIONMENTO DEI TSTI CON BLOCCGGIO DI SICUREZZ... 55 TCHIMETRO...

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

Prova di singoli contenitori

Prova di singoli contenitori Prova di singoli coneniori (ri. On B503:009 6.5.5): Per la prova di singoli coneniori (p. es. vasche di soccaggio, sruure di sollevameno, sruure speciali, osse di aassameno, vasche di depurazione, piccoli

Dettagli

Fotocellula a riflessione con filtro di polarizzazione per bottiglie. Disegno quotato

Fotocellula a riflessione con filtro di polarizzazione per bottiglie. Disegno quotato Dai ecnici e descrizione ecnica PRK 55 Foocellula a riflessione con filro di polarizzazione per boiglie Disegno quoao i 05-2012/11 50112987-01 1 khz 0 3,5m 10-30 V DC Con riserva di modifiche DS_PRK5542_i_50112987-01.fm

Dettagli

Sartorius Cubis -Serie

Sartorius Cubis -Serie Manuale di insallazione Sarorius Cubis -Serie Bilance eleroniche analiiche e di precisione Modelli MSA, MSU, MSE 98648-07-04 Isruzioni per l'uene Isruzioni per l'uene Uso di queso manuale Leggere aenamene

Dettagli

Selettività Presentazione

Selettività Presentazione seleivià Il conceo di seleivià In un impiano elerico la disribuzione viene effeuaa ramie disposiivi di proezione, sezionameno e comando insallai in serie ra di loro per una migliore gesione dell energia.

Dettagli

Fotocellula a riflessione con filtro di polarizzazione. Disegno quotato

Fotocellula a riflessione con filtro di polarizzazione. Disegno quotato Dai ecnici e descrizione ecnica PRKL 3B Foocellula a riflessione con filro di polarizzazione Disegno quoao i 09-2012/06 50105363 2 khz 0 3m 10-30 V DC Foocellula a riflessione a luce laser polarizzaa con

Dettagli