Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT"

Transcript

1 Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : Pagine oali : 24 Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT UT-SF-ST-072 A

2 Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : 2 Pagine oali : 24 Rev. Daa Descrizione ulime modifiche O 8/2/04 Prima emissione Redazione Verifica Approvazione Marco Violani. Gianluca Cocci. Paolo Presciani.

3 Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : 3 Pagine oali : 24 INDICE GENERALITA DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE DELLE PROVE DA ESEGUIRE Vincoli funzionali Puno 5.3: elaborazione della velocià simaa in condizioni di aderenza Puno 6.: Verifica delle condizioni di painameno secondo il crierio della differenza di velocià ra i due assi Puno 6.. Elaborazione della velocià simaa in condizioni di painameno degli assi Puno 6.. calcolo della decelerazione media uilizzaa per la sima della velocià in condizioni di painameno degli assi Puno 6.. calcolo della decelerazione media uilizzaa per la sima della velocià in condizioni di painameno degli assi in presenza del bloccaggio di uno dei due assi Puno 6..2 Sabilià assi Puno 6..3 Sabilià assi Puno 6.2 Riconoscimeno painameno per accelerazione Puno 6.3 Incremeno velocià Puno 6.4 Condizioni di fine painameno Puno 6.4. Fine condizioni di painameno Puno 6.5 Transizione painameno - sliameno Puno 7. Painameno con un solo asse disponibile Puno 7.. Painameno con un solo asse Puno 7.2 Calcolo velocià in painameno con un solo asse Puno 7.3 Fine painameno con un solo asse Puno 7.4 Transizione painameno sliameno con un solo asse Puno 8. Condizione di sliameno Puno 8.. Calcolo velocià in sliameno Puno 8.2 Sliameno per accelerazione Puno 8.4 Condizioni fine sliameno Puno 8.5 Transizione sliameno - painameno...24

4 Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : 4 Pagine oali : 24 GENERALITA Il presene documeno inende fornire una procedura per verificare gli algorimi di odomeria implemenai sui sooosemi di bordo SCMT. 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Trenialia: Odomeria SCMT Specifica requisii funzionali n esp Trenialia: Odomeria SCMT Specifica requisii sofware n esp UNIFI: Specifica dei es di validazione dell algorimo 3 DESCRIZIONE DELLE PROVE DA ESEGUIRE La verifica degli algorimi di odomeria dovrà riguardare due aspei fondamenali di quesi: o Il rispeo dei vincoli funzionali dell algorimo. o Il rispeo dei vincoli presazionali dell algorimo. I vincoli funzionali sono quelli elencai nella presene specifica e sono praicamene i crieri di funzionameno e calcolo dell algorimo. Essi vanno verificai puno per puno e devono essere oalmene rispeai. 3. Vincoli funzionali Per la verifica dei vincoli funzionali dell algorimo si userà il "banco di simulazione per la prova dei sisemi odomerici - MI6" della Unià Tecnologie Maeriale Roabile di Trenialia S.p.A.. Dopo aver monao sul banco il SSB si eseguiranno le prove necessarie alla verifica funzionale di ui i puni ineressai della e 2. Le prove sono descrie nei capioli segueni. L algorimo di odomeria del SSB si porà definire valido dal puno di visa funzionale solo se ui i crieri saranno soddisfai. 3.. Puno 5.3: elaborazione della velocià simaa in condizioni di aderenza Considerazioni generali: si deve verificare che in condizioni di aderenza la velocià simaa sia pari al massimo delle velocià dei due assi. Il es che permee di verificare queso requisio è quindi condoo in condizioni di aderenza non degradae, sia in fase di razione che di frenaura. Requisii delle prove: deve essere verificaa la condizione fuori dalle fasi riconosciue di painameno-sliameno. Le fasi di painameno/sliameno sono idenificae per mezzo dei crieri esposi nei puni 6., 6.2, 7., 8., 8.2 e 9. della specifica []. Prova con DUE ASSI DISPONIBILI: durane la prova devono essere verificae le condizioni: v v2 SogliaVarVel : crierio per il rilievo delle condizioni di painameno/sliameno descrio nei puni 6. e 8. della specifica [], il paramero SogliaVarVel è definio a pag. 9 della specifica [2], il suo valore è assegnao a pag. 26 della sessa (SogliaVarVel = 2/3.6 m/s); a > a p ; a 2 > a p : crierio per il rilievo delle condizioni di painameno descrio nel puno 6.2 della specifica [], il paramero ap è calcolao a pag. 32 della specifica [2], come somma di un ermine cosane (IncremenoDecelerazioneAmmesso, definio a pag. 8 e il cui valore è definio a pag. 26, pari a 0.8 m/s 2 ) e della decelerazione dr (caraerisica del reno);

5 Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : 5 Pagine oali : 24 a < a s ; a 2 < as : crierio per il rilievo delle condizioni di sliameno descrio nel puno 8.2 della specifica [], il paramero as è definio a pag. 8 della specifica [2] con il nome SogliaAccSliameno, il suo valore, pari a 2.6 m/s 2, è assegnao a pag. 26 della sessa; v v V Asse V Asse 2 V Odomeria v2 vs v v v2 a as a a2 ap Figura : esempio di es per la verifica del puno 5.3 della specifica []. Prova con UN SOLO ASSE DISPONIBILE ( ad esempio l asse ): durane la prova devono essere verificae le condizioni: a > a p ; crierio per il rilievo delle condizioni di painameno descrio nel puno 7. della specifica [], il paramero ap è calcolao a pag. 32 della specifica [2], come somma di un ermine cosane (IncremenoDecelerazioneAmmesso, definio a pag. 8 e il cui valore è assegnao a pag. 26, pari a 0.8 m/s 2 ) e della decelerazione dr (caraerisica del reno) a < a s ; crierio per il rilievo delle condizioni di sliameno descrio nel puno 8.2 della specifica [], il paramero as è definio a pag. 8 della specifica [2] con il nome SogliaAccSliameno il suo valore, pari a 2.6 m/s 2, è assegnao a pag. 26 della sessa;.

6 Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : Pagine oali : 6 24 v v vs v a as a ap Figura 2: esempio di es per la verifica del puno 5.3 della specifica [], con una sola informazione di velocià. Verifica da effeuare: CON DUE ASSI: la velocià simaa deve essere pari al massimo ra le velocià dei due assi (secondo quano previso nel puno 5.3 della specifica []: in generale, fuori dalle fasi riconosciue di painameno o di sliameno, la velocià reale è uguale alla maggiore delle due informazioni di velocià ). CON UN SOLO ASSE: : la velocià simaa deve essere pari a quella dell asse Puno 6.: Verifica delle condizioni di painameno secondo il crierio della differenza di velocià ra i due assi Considerazioni generali: si deve verificare il riconoscimeno del painameno per superameno della soglia di velocià. Queso crierio di rilevameno delle condizioni di painameno inerviene quando la differenza fra le due velocià supera una soglia V. La discriminane fra il painameno e lo sliameno è daa dal segno dell'accelerazione media dei due assi. Il es che permee di verificare queso requisio è condoo in condizioni di aderenza degradae, in fase di frenaura. Requisii delle prove: durane la prova devono essere soddisfae le segueni condizioni: v v2 > SogliaVarVel : crierio per il rilievo delle condizioni di painameno/sliameno descrio nei puni 6. e 8. della specifica [], il paramero SogliaVarVel è definio a pag. 9 della specifica [2], il suo valore è assegnao a pag. 26 della sessa (SogliaVarVel = 2/3.6 m/s); a > a p ; a 2 > a p ; a < a s ; a 2 < as ;

7 Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : 7 Pagine oali : 24 nell isane in cui viene riconosciuo l inizio del superameno della soglia v v2 > SogliaVarVel, l accelerazione media dei due assi deve essere minore di un valore dao dalla somma di un conribuo cosane (definio nella specifica [2] con il nome SogliaPerSliameno, a pag. 8, il suo valore, pari a 0. m/s 2 è assegnao a pag. 26 della sessa) e della decelerazione derivaa dalla pendenza. Verifica da effeuare: si deve verificare che il sisema riconosce una fase di painameno, sulla base dei valori assuni dalle variabili di sao. In paricolare, la variabile SaoAlgorimo, descria a pag. 9 della specifica 2 e il cui valore è assegnao con le isruzioni riporae a pag. 40 della sessa, deve commuare dal valore NonPainameno al valore Painameno nell isane in cui si passa dalla condizione v v2 SogliaVarVel alla condizione v v2 > SogliaVarVel. v SogliaVarVelo v v2 v - v2 SogliaVarVelo a a commuazione a p a a media a2 NonPainameno Painameno Figura 3: esempio di es per la verifica del riconoscimeno delle condizioni di painameno degli assi secondo il crierio della differenza ra le velocià dei due assi Puno 6.. Elaborazione della velocià simaa in condizioni di painameno degli assi Considerazioni generali: l elaborazione della velocià simaa, che segue al rilevameno di painameno, prevede una prima fase a velocià cosane, auaa a parire dalla velocià precedene al painameno e manenua per un empo limiao (funzione della velocià), dopodiché la sima della velocià procede in base all'informazione di decelerazione media derivaa dalle misure provenieni dai due assi.

8 Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : 8 Pagine oali : 24 Requisii delle prove:. durane le prove devono verificarsi dei painameni a parire da assi in aderenza, riconosciui dalla verifica della condizione descria nel puno precedene (differenza ra le velocià dei due assi maggiore di una soglia fissaa). le prove devono essere ali da verificare la dipendenza lineare della lunghezza del rao a velocià cosane dalla velocià. In paricolare quindi dovranno essere realizzae prove, in cui la condizione v v2 > SogliaVarVel si verifica per diversi valori della velocià simaa. Verifica da effeuare:. si deve verificare la velocià simaa rimane cosane per un inervallo di empo di lunghezza funzione lineare della velocià, secondo quano indicao nella specifica dell algorimo e come rappresenao in Figura 4; Lunghezza rao vel. cosane [s] _inizio_painameno_iniziale v_rif_inizio_painameno v_max_inizio_painameno velocià [m/s] Figura 4: andameno della lunghezza del rao a velocià cosane dopo il riconoscimeno dell inizio painameno al variare della velocià simaa. In paricolare, le lunghezze dei rai a velocià cosane dopo il riconoscimeno del painameno devono essere pari a: inizio painameno a 0 m/s s; inizio painameno a 20 m/s.350 s; inizio painameno a 30 m/s s; inizio painameno a 40 m/s s; inizio painameno a 50 m/s s; inizio painameno a 60 m/s s; inizio painameno a 65 m/s s; inizio painameno a 70 m/s s.

9 Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : 9 Pagine oali : Puno 6.. calcolo della decelerazione media uilizzaa per la sima della velocià in condizioni di painameno degli assi Considerazioni generali: dopo l esecuzione del rao a velocià cosane, la sima della velocià procede in base all'informazione di decelerazione media derivaa dalle misure provenieni dai due assi,. Per decelerazione media si inende la media arimeica delle due decelerazioni, mediaa inolre su una cera base di empo (o raaa con idoneo filro passa-basso) ed incremenaa di una opporuna quanià. La decelerazione media raslaa viene inolre limiaa nella fascia compresa fra un valore minimo che approssima la resisenza al moo (salvo il conribuo della pendenza) ed un valore massimo, corrispondene alla decelerazione aesa per lo specifico reno (enendo cono della pendenza), maggioraa con un opporuno coefficiene; i valori eccedeni ali limii vengono agliai. Requisii delle prove. Per la verifica del empo di risposa del filro, si uilizzano prove in cui la velocià dei due assi varia secondo una funzione lineare a rai, in cui quindi l accelerazione media (non filraa) ha un andameno a gradini. 2. Durane le prove, i valori delle accelerazioni dei due assi devono essere ali da verificare l effeiva saurazione nel calcolo della decelerazione media, devono essere cioè previsi rai in cui la decelerazione non sauraa è minore della soglia inferiore di saurazione e rai in cui è maggiore. Verifiche da effeuare. Verifica del filro sull accelerazione. Quando la velocià cambia pendenza (e di conseguenza l accelerazione non filraa cambia valore) l accelerazione filraa si adaa al nuovo valore seguendo una legge esponenziale. A iolo di esempio, si considera una variazione a gradino nell accelerazione del primo asse. Si indica con a_ il primo valore di accelerazione, con a_2 il secondo, la variazione di accelerazione è daa quindi da a = a_2 a_. Il empo necessario all accelerazione vera per passare dal valore a_ +0.* a al valore a_ +0.9* a deve essere pari a 2.2*TauFilroAccelerazioneMedia, essendo TauFilroAccelerazioneMedia la cosane di empo del filro digiale del primo ordine uilizzao per il calcolo della decelerazione media, definio a pag. 9 della specifica [2]. v a a = a_2 a_ a_ a_ + 0.* a a_ + 0.9* a a_2 Figura 5: verifica del filro del primo ordine applicao all accelerazione dell asse. 2.2*TauFilroAccelerazioneMedia 2. Si deve verificare che la media arimeica delle accelerazioni filrae viene incremenaa di una quanià fissaa (definia nella specifica a pag. 7, con il nome MaggiorazioneDecelerazione, pari a 0.5 m/s 2 ). 3. Si deve verificare che nel calcolo dell accelerazione media siano rispeai i limii inferiore e superiore del clippaggio, definii nella specifica a pag. 26.

10 Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : 0 Pagine oali : 24 La soglia inferiore è daa dalla somma di un ermine cosane (DRM = 0.5 m/s 2 ) e del conribuo della pendenza. Il limie superiore è dao dal prodoo della decelerazione dr per una cosane prime =.2, incremenao del conribuo della pendenza. v v V Asse V Asse 2 V Odomeria v2 vs a Limie superiore clippaggio Decelerazione media -a media Incremeno decelerazione Limie inferiore clippaggio a2 a media a Figura 6: esempio di calcolo della decelerazione media clippaa.

11 Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : Pagine oali : 24 v v V Asse V Asse 2 V Odomeria v2 vs Incremeno decelerazione a -a media Decelerazione media Limie inferiore clippaggio a2 a media a Figura 7: esempio di calcolo della decelerazione media clippaa, saurazione sul valore superiore della decelerazione.

12 Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : 2 Pagine oali : 24 v v V Asse V Asse 2 V Odomeria v2 vs Limie superiore clippaggio -a media a Decelerazione media Limie inferiore clippaggio a2 a media a Figura 8: esempio di calcolo della decelerazione media clippaa, saurazione sul valore inferiore della decelerazione.

13 Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : 3 Pagine oali : Puno 6.. calcolo della decelerazione media uilizzaa per la sima della velocià in condizioni di painameno degli assi in presenza del bloccaggio di uno dei due assi Considerazioni generali: Quando la velocià di uno dei due assi è inferiore ad una soglia minima ("asse bloccao") la decelerazione media viene calcolaa solo sulla base dell'informazione proveniene dall'alro asse. L informazione relaiva all asse che si è bloccao viene ripresa in cono per il calcolo della decelerazione media con un riardo, rispeo al superameno della soglia, dipendene dalla velocià simaa. Requisii delle prove. Durane le prove, uno dei due assi deve bloccarsi (la sua velocià divena inferiore ad una soglia, definia nella specifica [2] con il nome SogliaVelNulla e pari a m/s). 2. Durane alcune delle prove, dopo il bloccaggio l asse deve riprendere velocià. 3. La ripresa della velocià dell asse deve essere effeuaa per diversi valori della velocià simaa, in modo da poer verificare la dipendenza dalla velocià del riardo con cui viene ripresa in considerazione l informazione di accelerazione proveniene dall asse bloccao. Verifiche da effeuare. si deve verificare che, in presenza del bloccaggio di un asse, la decelerazione media sia calcolaa uilizzando esclusivamene le informazioni relaive all alro asse. v v V Asse V Asse 2 V Odomeria v2 vs a Fig. 9: calcolo della decelerazione media in presenza del bloccaggio di un asse.

14 Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : 4 Pagine oali : 24 v v V Asse V Asse 2 V Odomeria v2 vs a Fig. 0: calcolo della decelerazione media in presenza del bloccaggio di un asse e della sua successiva ripresa di velocià. 2. si deve verificare che, al ermine del bloccaggio dell asse, la sua accelerazione venga riconsideraa nel calcolo della decelerazione aesa dopo un empo fissao. La lunghezza del empo di riardo con cui si deve riprendere in considerazione l informazione proveniene dall asse bloccao è funzione della velocià, come mosrao nella Fig. 2 e descrio a pag. 30 della specifica [2]).

15 Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : 5 Pagine oali : T_asse_bloccao_max T_asse_bloccao v_asse_bloccao velocià [m/s] Fig. : variazione del empo di riardo con cui viene ripresa in considerazione l informazione di velocià relaiva ad un asse bloccao in funzione della velocià simaa Puno 6..2 Sabilià assi Considerazioni generali: si deve verificare la condizione di sabilià di un asse. Un asse è considerao sabile se: la sua velocià è superiore a quella dell alro asse; la sua accelerazione è maggiore del limie per il painameno; la sua variazione di accelerazione (differenza ra massima e minima accelerazione in un empo fissao) si è manenua limiaa per un empo fissao. Se un asse viene riconosciuo sabile la velocià simaa viene adeguaa alla sua velocià. Requisii delle prove:. Per la verifica del correo calcolo della variazione di accelerazione, si possono anche in queso caso uilizzare prove in cui la velocià dei due assi varia con andameno lineare a rai e quindi l accelerazione varia secondo una funzione a gradini. A iolo di esempio, si consideri l accelerazione dell asse, sia a_ il valore iniziale e a_2 il valore finale. L andameno della massima variazione di accelerazione con queso ipo di prove ha un andameno analogo a quello mosrao nella figura 2.

16 Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : 6 Pagine oali : 24 a a_ a_2 a a_ - a_2 T_asse_sabile Fig. 2: esempio di calcolo della variazione di accelerazione: accelerazione non filraa variabile secondo una funzione a gradini. 2. durane le prove gli assi devono essere in condizioni di painameno, uno dei due assi deve essere sabile, la sua velocià e la sua accelerazione devono cioè soddisfare ai segueni requisii: la sua velocià è superiore a quella dell alro asse; la sua accelerazione è maggiore del limie per il painameno; la sua variazione di accelerazione (differenza ra massima e minima accelerazione in un empo fissao) si è manenua limiaa (minore di una soglia fissaa, definia nella specifica) per un empo fissao (anch esso definio nella specifica); 3. devono essere previsi es in cui non sono verificae conemporaneamene le condizioni 2., 2.2, 2.3; 4. durane un adeguameno della velocià simaa a quella dell asse sabile devono essere perdue le condizioni di sabilià. Verifica da effeuare:. si deve verificare che se in un deerminao isane di calcolo sono verificae le condizioni 2.), 2.2), 2.3) per uno dei due assi, il sisema riconosce la sabilià dell asse (ale verifica può essere faa sulla base del valore assuno dalle variabili di sao in quell isane); 2. se in un generico isane almeno una delle condizioni 2.), 2.2), 2.3) non risula verificaa, il sisema non deve riconoscere la sabilià dell asse; 3. nel caso di riconoscimeno della sabilià di un asse, la velocià simaa viene adeguaa con decelerazione fissaa (definia nella specifica) a quella dell asse; 4. nel caso in cui, durane il riconoscimeno della sabilià dell asse, la condizione di sabilià viene perdua per la mancaa validià di una delle re condizioni, si deve verificare che 4.. l adeguameno viene inerroo (la sima della velocià non procede più con la decelerazione imposa); 4.2. la sima della velocià viene effeuao per inegrazione, uilizzando la decelerazione media.

17 Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : 7 Pagine oali : Puno 6..3 Sabilià assi Considerazioni generali: si deve verificare che, una vola che l asse non può più essere considerao sabile, l elaborazione della velocià simaa riprende senza l esecuzione del rao a velocià cosane. Requisii delle prove:. durane le prove gli assi devono essere in condizioni di painameno, 2. uno dei due assi deve essere inizialmene sabile, secondo quano descrio nel puno precedene; 3. la lunghezza del rao di sabilià deve essere ale da consenire il compleo adeguameno della velocià simaa a quella dell asse; 4. la condizione di sabilià deve quindi essere persa. Verifica da effeuare:. si deve verificare che il sisema riconosce inizialmene la sabilià dell asse, 2. che la velocià simaa viene adeguaa con decelerazione fissaa a quella dell asse 3. che in seguio alla perdia della condizione di sabilià l elaborazione della velocià simaa sia effeuaa secondo la procedura descria per le fasi di painameno Puno 6.2 Riconoscimeno painameno per accelerazione Considerazioni generali: verifica del riconoscimeno dell inizio del painameno per superameno della soglia di decelerazione. Requisii delle prove: durane la prova devono essere soddisfae le segueni condizioni: v v2 < v ; a < a p oppure a 2 < a p. Verifiche da effeuare:. si deve verificare che il sisema riconosce una fase di painameno, sulla base dei valori assuni dalle variabili di sao; 2. si deve verificare che la sima della velocià sia effeuaa secondo le modalià vise nel puno Puno 6.3 Incremeno velocià Considerazioni generali: verifica del calcolo della velocià in fase di painameno. Requisii delle prove:. le prove devono essere effeuae in condizioni di painameno, secondo quano descrio in precedenza; 2. devono essere previse prove in cui la velocià simaa, calcolaa per mezzo della decelerazione media è vicina a quella dei due assi (la differenza ra la velocià simaa e la massima velocià dei due assi deve essere inferiore ad una soglia dipendene dalla velocià, secondo le modalià previse nella specifica); 3. devono essere previse prove in cui, viceversa, la velocià simaa, calcolaa per mezzo della decelerazione media non è vicina a quella dei due assi (la differenza ra la velocià simaa e la massima velocià dei due assi è maggiore della soglia dipendene dalla velocià, secondo le modalià previse nella specifica); Verifiche da effeuare:. nel caso in cui la velocià simaa, calcolaa per mezzo della decelerazione media, sia vicina a quella dei due assi si deve verificare che il suo valore venga opporunamene incremenao (in modo che la differenza ra la velocià simaa e la massima velocià dei due assi sia sauraa alla soglia dipendene dalla velocià); 2. nel caso in cui la velocià simaa, calcolaa per mezzo della decelerazione media, non sia vicina a quella dei due assi si deve verificare che il suo valore non sia incremenao.

18 Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : 8 Pagine oali : Puno 6.4 Condizioni di fine painameno Considerazioni generali: la fine della condizione di painameno si verifica quando sono rispeae, per un empo sufficiene, le condizioni sulla differenza di velocià e sulle accelerazioni dei due assi. Requisii delle prove:. le prove devono essere effeuae in condizioni di iniziale painameno, secondo quano descrio in precedenza; 2. in seguio al painameno deve essere previso un rao della prova con velocià degli assi ali che la loro differenza sia minore della soglia previsa nella specifica e con accelerazioni superiori al limie previso per il painameno; 3. devono essere previse prove in cui la lunghezza del rao sia maggiore del limie previso per il riconoscimeno della fine del painameno; 4. devono essere previse prove in cui la lunghezza del rao sia minore del limie previso per il riconoscimeno della fine del painameno. Verifiche da effeuare:. il sisema deve riconoscere la fine del painameno se i limii sulla differenza di velocià e di accelerazione sono rispeai per un periodo di empo definio nella specifica. La fine del painameno viene verificaa dall osservazione del valore assuno dalle variabili di sao. 2. nel caso in cui la lunghezza del rao in cui i limii sono verificai sia minore della duraa fissaa, non deve essere riconosciua la fine del painameno. 3.. Puno 6.4. Fine condizioni di painameno Considerazioni generali: una vola riconosciua la fine del painameno, la velocià simaa viene adeguaa al massimo ra le velocià dei due assi, uilizzando una decelerazione neamene maggiore di quella reale, definia nella specifica; se la velocià dei due assi è inferiore al valore minimo (uilizzao per discriminare la velocià nulla), l adeguameno viene effeuao uilizzando la decelerazione derivaa dal peso frenao. Se, durane l adeguameno, le condizioni per la fine del painameno non sono più rispeae (ad esempio per il superameno da pare della differenza ra le velocià dei due assi o delle loro accelerazioni dei limii imposi), l adeguameno viene inerroo e: se la velocià simaa nello sep precedene è vicina a quella dei due assi viene effeuao il rao a velocià cosane, alrimeni la sima riprende uilizzando la decelerazione media degli assi. Requisii delle prove:. le prove devono essere effeuae in condizioni di iniziale painameno, secondo quano descrio in precedenza; 2. in seguio al painameno deve essere previso un rao della prova con velocià degli assi ali che la loro differenza sia minore della soglia previsa nella specifica e con accelerazioni superiori al limie previso per il painameno; 3. devono essere previse prove in cui la lunghezza del rao descrio nel puno precedene è ale da consenire il compleo adeguameno della velocià simaa a quella degli assi; 4. devono essere previse prove in cui la lunghezza del rao descrio nel puno precedene è ale da consenire l inizio dell adeguameno alla velocià degli assi e l inerruzione dell adeguameno sesso per la perdia delle condizioni di fine painameno; 5. devono essere previse prove in cui l inerruzione dell adeguameno avviene quando la velocià simaa è vicina a quella degli assi; 6. devono essere previse prove in cui l inerruzione dell adeguameno avviene quando la velocià simaa è lonana da quella degli assi; 7. devono essere previse prove in cui, al momeno dell adeguameno, la velocià dei due assi è minore della soglia uilizzaa per discriminare la velocià nulla. Verifiche da effeuare:. in seguio al riconoscimeno della fine della condizione di painameno, la velocià simaa si adegua a quella dei due assi con decelerazione fissaa e maggiore della decelerazione aesa; 2. nelle prove in cui la lunghezza della fase di aderenza sufficiene si deve verificare il compleo adeguameno della velocià simaa a quella dei due assi; 3. nelle prove in cui la lunghezza della fase di aderenza non è sufficiene a compleare l adeguameno e la velocià simaa è vicina a quella dei due assi si deve verificare che l adeguameno viene inerroo, il sisema riconosce una fase di painameno e inizia l elaborazione effeuando il rao a velocià cosane; 4. si deve verificare che la lunghezza del rao a velocià cosane sia funzione della velocià secondo quano indicao dalla specifica;

19 Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : 9 Pagine oali : nelle prove in cui la lunghezza della fase di aderenza non è sufficiene a compleare l adeguameno e la velocià simaa è lonana da quella dei due assi si deve verificare che l adeguameno viene inerroo, il sisema riconosce una fase di painameno e inizia l elaborazione non effeuando il rao a velocià cosane, ma uilizzando per la sima la decelerazione media; 6. nelle prove in cui al momeno dell adeguameno la velocià degli assi è inferiore alla soglia uilizzaa per discriminare la velocià nulla, si deve verificare che l adeguameno viene effeuao uilizzando la decelerazione derivaa dal peso frenao Puno 6.5 Transizione painameno - sliameno Considerazioni generali: se prima di aver rilevao la fine del painameno l'accelerazione media calcolaa sulla base del comporameno dei due assi per un empo relaivamene eseso si maniene olre un valore di soglia (enendo anche cono del conribuo della pendenza), si deve commuare il procedimeno di elaborazione della velocià simaa dal caso di painameno al caso di sliameno. Requisii delle prove:. Nella prima pare della prova il sisema deve riconoscere una fase di painameno dei due assi; 2. Nella seconda pare della prova l accelerazione media dei due assi, filraa a 4 s, deve manenersi superiore ad una soglia fissaa per un empo relaivamene eseso (4 s). Esempio: v, a v v2 a media a filraa a commuazione painameno sliameno Fig 3: Passaggio da painameno a sliameno Verifiche da effeuare: Si deve verificare che il sisema, dopo che l accelerazione media si è manenua al di sopra di una soglia fissaa per un arco di empo sufficiene, commui dallo sao PATTINAMENTO allo sao SLITTAMENTO Puno 7. Painameno con un solo asse disponibile

20 Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : 20 Pagine oali : 24 Considerazioni generali: si deve verificare il riconoscimeno del painameno in presenza di una sola informazione di velocià. Il es che permee di verificare queso requisio è condoo in condizioni di aderenza degradae, in fase di frenaura. Il crierio per il riconoscimeno del painameno è basao sul superameno, da pare dell accelerazione di un asse, di una soglia fissaa. Requisii delle prove: durane la prova devono essere soddisfae le segueni condizioni: Solo le informazioni di velocià relaive all asse sono disponibili; a > a p. Oppure: Solo le informazioni di velocià relaive all asse 2 sono disponibili; a 2 > a p. Verifica da effeuare: si deve verificare che il sisema riconosce una fase di painameno, sulla base dei valori assuni dalle variabili di sao Puno 7.. Painameno con un solo asse Considerazioni generali: si deve verificare che in presenza del riconoscimeno di un inizio painameno, la velocià simaa rimanga cosane per un inervallo di empo la cui lunghezza è funzione della velocià (in analogia a quano previso nel puno 6..). Requisii delle prove:. durane le prove devono verificarsi dei painameni a parire da assi in aderenza. 2. le prove devono essere in numero sufficiene da verificare la dipendenza lineare della lunghezza del rao a velocià cosane dalla velocià. Verifica da effeuare:. si deve verificare la velocià simaa rimane cosane per un inervallo di empo di lunghezza funzione lineare della velocià, secondo quano indicao nella specifica dell algorimo; 2. al ermine del rao a velocià cosane, si deve verificare che la velocià simaa sia calcolaa per inegrazione, uilizzando la decelerazione media, calcolaa come descrio nella specifica; 3. si deve verificare che il calcolo dell accelerazione media è effeuao a parire dalla sola informazione di accelerazione relaiva all asse disponibile, filraa con filro passa basso del primo ordine avene empo di salia fissao, definio nella specifica; 4. si deve verificare che l accelerazione filraa viene incremenaa di una quanià fissaa (definia nella specifica); 5. si deve verificare che nel calcolo della decelerazione siano rispeai i limii inferiore e superiore del clippaggio, definii nella specifica; 6. si deve verificare che, in presenza del bloccaggio del solo asse disponibile, la decelerazione media sia posa uguale alla dr; 7. si deve verificare che, al ermine del bloccaggio dell asse, la sua accelerazione venga riconsideraa nel calcolo della decelerazione aesa dopo un empo fissao (funzione della velocià) Puno 7.2 Calcolo velocià in painameno con un solo asse Considerazioni generali: verifica del calcolo della velocià in fase di painameno con una sola informazione di velocià. Requisii delle prove:. le prove devono essere effeuae in condizioni di painameno, secondo quano descrio in precedenza, in presenza di una sola informazione di velocià disponibile; 2. devono essere previse prove in cui la velocià simaa, calcolaa per mezzo della decelerazione media è vicina a quella dell asse (la differenza ra la velocià simaa e la velocià dell asse deve essere inferiore ad una soglia dipendene dalla velocià, secondo le modalià previse nella specifica); 3. devono essere previse prove in cui, viceversa, la velocià simaa, calcolaa per mezzo della decelerazione media non è vicina a quella dei due assi (la differenza ra la velocià simaa e la massima velocià dei due assi è maggiore della soglia dipendene dalla velocià, secondo le modalià previse nella specifica);

21 Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : 2 Pagine oali : 24 Verifiche da effeuare:. nel caso in cui la velocià simaa, calcolaa per mezzo della decelerazione media, sia vicina a quella dell asse si deve verificare che il suo valore venga opporunamene incremenao (in modo che la differenza ra la velocià simaa e la velocià dell asse sia uguale alla soglia dipendene dalla velocià); 2. nel caso in cui la velocià simaa, calcolaa per mezzo della decelerazione media, non sia vicina a quella dell asse si deve verificare che il suo valore non sia incremenao Puno 7.3 Fine painameno con un solo asse Considerazioni generali: la fine della condizione di painameno si verifica quando sono rispeae, per un empo sufficiene, le condizioni sulla accelerazione dell asse e sulla sua sabilià (valuaa secondo gli sessi crieri espori nel puno 6..2). Requisii delle prove:. le prove devono essere effeuae in condizioni di iniziale painameno, secondo quano descrio in precedenza; 2. in seguio al painameno deve essere previso un rao della prova con accelerazione superiore al limie previso per il painameno e in cui la variazione di accelerazione si è manenua al di soo di una soglia fissaa per un rao di empo di lunghezza definia; 3. devono essere previse prove in cui la lunghezza del rao sia maggiore del limie previso per il riconoscimeno della fine del painameno; 4. devono essere previse prove in cui la lunghezza del rao sia minore del limie previso per il riconoscimeno della fine del painameno. Verifiche da effeuare:. il sisema deve riconoscere la fine del painameno se i limii sull accelerazione e sulla variazione di accelerazione sono rispeai per un periodo di empo definio nella specifica. La fine del painameno viene verificaa dall osservazione del valore assuno dalle variabili di sao. 2. Nel caso in cui la lunghezza del rao in cui i limii sono verificai sia minore della duraa fissaa, non deve essere riconosciua la fine del painameno Puno 7.4 Transizione painameno sliameno con un solo asse Considerazioni generali: se prima di aver rilevao la fine del painameno l'accelerazione calcolaa sulla base del comporameno dell asse per un empo relaivamene eseso si maniene olre un valore di soglia (enendo anche cono del conribuo della pendenza), si deve commuare il procedimeno di elaborazione della velocià simaa dal caso di painameno al caso di sliameno. Requisii delle prove:. Nella prima pare della prova il sisema deve riconoscere una fase di painameno dell asse, secondo i crieri esposi nel puno 7. della specifica; 2. Nella seconda pare della prova l accelerazione dell asse, filraa a 4 s, deve manenersi superiore ad una soglia fissaa per un empo relaivamene eseso (4 s). Esempio:

22 Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : 22 Pagine oali : 24 A, v V a paina slia Fig 4: Passaggio da painameno a sliameno con un solo asse disponibile Verifiche da effeuare: Si deve verificare che il sisema, dopo che l accelerazione filraa si è manenua al di sopra di una soglia fissaa per un arco di empo sufficiene, commui dallo sao PATTINAMENTO allo sao SLITTAMENTO Puno 8. Condizione di sliameno Considerazioni generali: si deve verificare il riconoscimeno dello sliameno per superameno della soglia di velocià. Il es che permee di verificare queso requisio è condoo in condizioni di aderenza degradae, in fase di razione. Requisii delle prove: durane la prova devono essere soddisfae le segueni condizioni: v v2 > v ; a > a p ; a 2 > a p ; a < a s ; a 2 < as ; nell isane in cui viene riconosciuo l inizio del superameno della soglia v v2 > v, l accelerazione media dei due assi deve essere maggiore di una soglia fissaa (razione frenaura).

23 Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : 23 Pagine oali : 24 V V V V2 slia Non slia Fig 5: Riconoscimeno sliameno Verifica da effeuare: si deve verificare che il sisema riconosce una fase di sliameno, sulla base dei valori assuni dalle variabili di sao Puno 8.. Calcolo velocià in sliameno Considerazioni generali: a parire dal rilevameno dello sliameno la velocià simaa segue, delle due velocià degli assi, quella inferiore, a condizione che l'accelerazione non superi una deerminaa soglia. In ogni caso, per l'elaborazione della velocià simaa, l'accelerazione viene limiaa ad un valore massimo presabilio. Requisii delle prove:. durane le prove devono verificarsi degli sliameno a parire da assi in aderenza. 2. in alcune delle prove l accelerazione del più leno dei due assi deve essere superiore alla soglia massima previsa in fase di sliameno. Verifica da effeuare:. si deve verificare che la velocià simaa segue quella dell asse più leno se la sua accelerazione è inferiore ad un valore fissao ; 2. si deve verificare la velocià simaa viene valuaa uilizzando un valore cosane di accelerazione se la sua accelerazione è superiore ad un valore fissao Puno 8.2 Sliameno per accelerazione Considerazioni generali: verifica del riconoscimeno dell inizio dello sliameno per superameno della soglia di accelerazione. Requisii delle prove: durane la prova devono essere soddisfae le segueni condizioni: v v2 < v ; a > a s oppure a 2 < as. Verifiche da effeuare:. si deve verificare che il sisema riconosce una fase di sliameno, sulla base dei valori assuni dalle variabili di sao; 2. si deve verificare che la sima della velocià sia effeuaa secondo le modalià vise nel puno 8...

24 Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : 24 Pagine oali : Puno 8.4 Condizioni fine sliameno Considerazioni generali: la fine della condizione di sliameno si verifica quando sono rispeae, per un empo sufficiene, le condizioni sulla differenza di velocià e sulle accelerazioni dei due assi. Requisii delle prove:. le prove devono essere effeuae in condizioni di iniziale sliameno, secondo quano descrio in precedenza; 2. in seguio allo sliameno deve essere previso un rao della prova con velocià degli assi ali che la loro differenza sia minore della soglia previsa nella specifica e con accelerazioni inferiori al limie previso per lo sliameno; 3. devono essere previse prove in cui la lunghezza del rao sia maggiore del limie previso per il riconoscimeno della fine dello sliameno; 4. devono essere previse prove in cui la lunghezza del rao sia minore del limie previso per il riconoscimeno della fine dello sliameno. Verifiche da effeuare:. il sisema deve riconoscere la fine dello sliameno se i limii sulla differenza di velocià e di accelerazione sono rispeai per un periodo di empo definio nella specifica. La fine dello sliameno viene verificaa dall osservazione del valore assuno dalle variabili di sao. 2. nel caso in cui la lunghezza del rao in cui i limii sono verificai sia minore della duraa fissaa, non deve essere riconosciua la fine dello sliameno Puno 8.5 Transizione sliameno - painameno Considerazioni generali : se prima di aver rilevao la fine dello sliameno l'accelerazione media calcolaa sulla base del comporameno dei due assi per un empo relaivamene eseso si maniene al di soo di un valore di soglia (enendo anche cono del conribuo della pendenza), si deve commuare il procedimeno di elaborazione della velocià simaa dal caso di sliameno al caso di painameno. Requisii delle prove:. Nella prima pare della prova il sisema deve riconoscere una fase di painameno dei due assi, secondo i crieri esposi nei puni 8. ed 8.2 della specifica []. 2. Nella seconda pare della prova l accelerazione media dei due assi, filraa a 4 s, deve manenersi superiore ad una soglia fissaa per un empo relaivamene eseso (4 s). Verifiche da effeuare: Si deve verificare che il sisema, dopo che l accelerazione media si è manenua al di soo di una soglia fissaa per un arco di empo sufficiene, commui dallo sao di painameno allo sao sliameno. Il conrollo viene effeuao sulla base del valore assuno dalla variabile SaoAlgorimo, definia nella specifica [2] a pag. 40, che deve passare dal valore SLITTAMENTO al valore PATTINAMENTO.

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo Accelerazione Il moo reilineo uniformemene accelerao è il moo di un puno sooposo ad

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi impulsivi Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/2 Un carico p() si definisce impulsivo quando agisce

Dettagli

Moto in una dimensione

Moto in una dimensione INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moo in una dimensione Sposameno e velocià Sposameno Il moo di un puno maeriale è deerminao se si conosce, isane

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I B: preferibile per 5 crediti 12 Gennaio 2010

Prova Scritta di Robotica I B: preferibile per 5 crediti 12 Gennaio 2010 Prova Scria di Roboica I B: preferibile per 5 credii Gennaio Esercizio Si consideri il cammino caresiano paramerico x(s) p p(s) y(s) z(s) R cos s R sin s h s, s [, + ) dove R > e h >. Tale cammino è una

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso ISPESL Linea guida raccomandaa per la valuazione della via residua di componeni esercìi in regime di scorrimeno viscoso Calcolo della frazione di via consumaa per scorrimeno viscoso Sezione 2 LG v. 1 Nella

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Auomaion Roboics and Sysem CONTROL Corso di laurea in Ingegneria Meccaronica CONTROLLI AUTOMATICI E AZIONAMENTI ELETTRICI CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Universià degli Sudi di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA Inroduzione ai Modelli di Duraa: ime Non-Parameriche cenni a.a. 2009/2010 - Quaro Periodo Prof. Filippo DOMMA Corso di Laurea pecialisica/magisrale in Economia Applicaa Facolà di Economia UniCal F. DOMMA

Dettagli

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW *51'((3(5'&+( 3UQFSDOGQ]RQ Una grandezza empodipendene D) si definisce SURGFD quando ad uguali inervalli T assume valori uguali cioè quando vale la relazione (con n inero qualsiasi): ( ) D( Q) D + (1)

Dettagli

N09 (Quesito Numerico)

N09 (Quesito Numerico) N09 (Quesio Numerico): La "legge di graviazione universale" afferma che l'inerazione ra due oggei assimilabili a puni maeriali, di masse m 1 ed m 2 posi a disanza r 12 si esplica ramie una forza il cui

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondameni di Conrolli Auomaici Prova Parziale 8 Aprile 2 - A.A. 2/ Nome: Nr. Ma. Firma: a) Deerminare la rasformaa di Laplace X i (s) dei segueni segnali emporali x i (): x () = 4 + 2 e +5 cos(3 6), x

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

] = b [ ] [ ] b [ ] = T 1 [ ] LT 1

] = b [ ] [ ] b [ ] = T 1 [ ] LT 1 Moo smorzao Nel precedene paragrafo abbiamo risolo il caso in cui l'accelerazione del puno maeriale è cosane. In queso paragrafo affroneremo il caso di una accelerazione dipendene dalla elocià. Consideriamo

Dettagli

x(t) y(t) 45 o x x(t) -2T

x(t) y(t) 45 o x x(t) -2T Eserciazione 0 - Processi casuali Esercizio Si consideri lo schema di fig., dove =A cos(!0 + ) e e una cosane. Si consideri il paramero A come una variabile casuale uniformemene disribuia ra 0 e.calcolare

Dettagli

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino 2006 Cinemaica moo armonico Appuni di Fisica Prof. Calogero Conrino : definizione Il moo di un puno maeriale P è deo armonico se soddisfa le segueni condizioni: La raieoria è un segmeno. Le posizioni occupae

Dettagli

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione Corso di Geomeria e Algebra Lineare: Geomeria Lineare 6^ Lezione Luoghi geomerici del piano. Rea. Equazione caresiana. Equazione esplicia. Forme paricolari dell equazione della rea. Equazione segmenaria

Dettagli

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t)

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t) Analisi ransioria L'analisi dinamica ransioria (dea anche analisi emporale) è una ecnica che consene di deerminare la risposa dinamica di una sruura soggea ad una generica ecciazione emporale Gli effei

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3 10 SRCITAZION sercizi svoli: Capiolo 15 Curva di Phillips sercizio 2 Capiolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescia sercizio 3 1 CAPITOLO 15 CURVA DI PHILLIPS Curva di Phillips Relazione che lega inflazione

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Alfabetizzazione: Fisica in Tempo Reale

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Alfabetizzazione: Fisica in Tempo Reale Piano Lauree Scienifiche 2012-13 Laboraorio di Alfabeizzazione: Fisica in Tempo Reale 1. Camminaa in allonanameno da sensore Scheda Sudene Gruppo: Cosa serve: un sisema per esperimeni in empo reale Per

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica Velocià isananea Al diminuire dell inerallo di empo Δ, fissao il empo, la elocià ende ad un alore limie. Riducendo a zero l ampiezza dell inerallo di empo equiarrebbe a deerminare la elocià del puno maeriale

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per asporazione di ruciolo: usura uensile Esercizio 1 In una lavorazione si desidera che la duraa T dell uensile sia di 15 minui. Assumendo per le cosani di Taylor i valori C = 250 e n = 0.122

Dettagli

Affidabilità dei sistemi

Affidabilità dei sistemi dei sisemi Un sisema (o uno qualsiasi dei suoi componeni) può essere soggeo a sress casuali. Es: un fusibile in un circuio; una rave di acciaio soo carico; l ala di un aereo soo l influenza di forze Collasso

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

del materiale sul carico critico

del materiale sul carico critico se compresse: ffei della non linearià RIF: LC III pag 39 del maeriale sul carico criico Il carico criico per unià di superficie corrispondene alla perdia di unicià della risposa in caso di comporameno

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccaronica TRASFORMATE DI LAPLACE Prof. Cesare Fanuzzi Ing. Crisian Secchi e-mail: cesare.fanuzzi@unimore.i, crisian.secchi@unimore.i hp://www.auomazione.ingre.unimore.i

Dettagli

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione C. Inroduzione alla cinemaica del moo in una dimensione Legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea Come già discusso, la legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea è la funzione

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

1 Introduzione Contesto Riferimenti Modello di frenatura a gradino Applicazione del modello di frenatura...

1 Introduzione Contesto Riferimenti Modello di frenatura a gradino Applicazione del modello di frenatura... MODELLO DI FRENATURA ER B A A Codiica: RFI TC.ATC R A 03 M01 A FOGLIO 2 di 29 Indice 1 Inroduzione... 4 2 Coneso... 4 3 Rierimeni... 5 4 Modello di renaura a gradino... 6 5 Applicazione del modello di

Dettagli

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO)

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) 3 Capiolo STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) Un generico sisema è deo sabile se, ecciao da una qualsiasi funzione di enraa ale da essere sempre limiaa, risponde con una uscia

Dettagli

Teoria dei segnali terza edizione

Teoria dei segnali terza edizione eoria dei segnali Capiolo 4 Sisemi monodimensionali a empo coninuo SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Soluzione dell esercizio 4. Il segnale x () coniene le requenza = and = 7 / ( ) = 3.5 / quindi, disorsioni di

Dettagli

Scheda Il moto rettilineo uniformemente accelerato

Scheda Il moto rettilineo uniformemente accelerato Scheda Il moo reilineo uniformemene accelerao PREREQUISITI Per affronare la prova devi sapere: Definizione di accelerazione e sua unià di misura Legge oraria del moo uniformemene accelerao e formula inversa

Dettagli

MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero 1 prova: 25 luglio 2005

MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero 1 prova: 25 luglio 2005 Poliecnico di Milano I a Facolà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiene e il Terriorio MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero prova: 5 luglio 005 COGNOME NOME FIRMA: [7,5 credii] Voo: ATTENZIONE!

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI P8 CICUITI EUENZIALI ELEMENTAI P8. - Tracciare lo schema a blocchi di un sisema sequenziale secondo il modello di Moore. Nel modello di Moore di un sisema sequenziale, si suppone che lo sao successivo

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27 ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA SETTIMANA 27.. Convergenza di inegrali generalizzai. () Per ognuno dei segueni inegrali impropri deerminae qual è l insieme dei valori del paramero α > per

Dettagli

Prove di verifica prestazionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT

Prove di verifica prestazionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT Pagina : 1 algoritmi di odometria per sistemi SCMT Pagina : 2 Rev. Data Descrizione ultime modifiche O 13/1/04 Prima emissione Redazione Verifica Approvazione Marco Violani Gianluca Cocci Paolo Presciani

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare seconda 1 Esercizio n.8 Calcolare la convoluzione ra i due segnali : e x() = rec ( ) rec ( 2 ) y() = rec 2 ( ) Conviene inizialmene disegnare i due segnali

Dettagli

Il concetto di punto materiale

Il concetto di punto materiale Il conceo di puno maeriale Puno maeriale = corpo privo di dimensioni, o le cui dimensioni sono rascurabili rispeo a quelle della regione di spazio in cui può muoversi e degli alri oggei con cui può ineragire

Dettagli

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta Capiolo IX. Inflazione, produzione e crescia della monea 1. Produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "Leonardo da Vinci" MAGLIE. 12 maggio 2008

LICEO SCIENTIFICO STATALE Leonardo da Vinci MAGLIE. 12 maggio 2008 LICEO SCIENTIFICO STATALE "Leonardo da Vinci" MAGLIE VII CERTAMEN FISICO MATEMATICO " FABIANA D'ARPA" 12 maggio 28 I CANDIDATI RISOLVANO IL PROBLEMA DEL GRUPPO A oppure IL PROBLEMA DEL GRUPPO B (a scela)

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di Simulazione di prova scria di MATEMATICA-FISICA - MIUR -..019 PROBLEMA 1 - soluzione con la calcolarice grafica TI-Nspire CX della Texas Insrumens Soluzione a cura di: Formaori T Ialia - Teachers Teaching

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e veoriali Esempio veore sposameno: Esisono due ipi di grandezze fisiche. a)grandezze scalari specificae da un valore numerico (posiivo negaivo o nullo) e (nel caso di grandezze dimensionae)

Dettagli

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI NORTON 2^ parte applicazioni non lineari

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI NORTON 2^ parte applicazioni non lineari Applicazioni non lineari... omparaore inverene senza iseresi... omparaore con iseresi di ipo inverene... omparaore con iseresi di ipo non inverene... Generaore di onde quadre...5 Pore logiche O e AND...6

Dettagli

Esercitazione del 10 Giugno 2009

Esercitazione del 10 Giugno 2009 Eserciazione del 10 Giugno 2009 Es. 1 - Pass Transisor 1) Deerminare la funzione logica realizzaa dal circuio in Fig. 1a). Il circuio è realizzao a pass ransisor: infai i ransisori hanno segnali sui drain/source,

Dettagli

Esercitazione 08: Risposta in frequenza 11 maggio 2016 (3h)

Esercitazione 08: Risposta in frequenza 11 maggio 2016 (3h) maggio 6 (3h) Alessandro Viorio Papadopoulos alessandro.papadopoulos@polimi.i Fondameni di Auomaica Prof. M. Farina Tracciameno diagrammi di Bode Tracciare i diagrammi di Bode asinoici della risposa in

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

Introduzione alla cinematica

Introduzione alla cinematica Inroduzione alla cinemaica La cinemaica si pone come obieivo lo sudio del moo, ovvero lo sudio degli sposameni di un corpo in funzione del empo A ale fine viene inrodoo un conceo asrao: il puno maeriale

Dettagli

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE 1. Inroduzione Ai fini della deerminazione delle presazioni di un conrao assicuraivo sulla via umana, srumeno indispensabile sono le avole demografiche di moralià,

Dettagli

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo Capiolo 2 Sisemi lineari empo-invariani: analisi nel dominio del empo 1. Inroduzione In queso capiolo ci occuperemo dell analisi nel dominio del empo dei sisemi dinamici lineari empo-invariani. Vale a

Dettagli

Diodi a giunzione p/n.

Diodi a giunzione p/n. iodi a giunzione p/n. 1 iodi a giunzione p/n. anodo caodo Fig. 1 - Simbolo e versi posiivi convenzionali per i diodi. diodi sono disposiivi eleronici a 2 erminali caraerizzai dalla proprieà di poer condurre

Dettagli

Lezione C1 - DDC

Lezione C1 - DDC Eleronica per le elecomunicazioni Unià C: Conversione A/D e D/A Lezione C. Processo di conversione e aliasing rumore di aliasing errore di quanizzazione 2 Cosa Cosa c è c è nell unià C Conenuo dell unià

Dettagli

VARIAZIONI GRADUALI DI PORTATA

VARIAZIONI GRADUALI DI PORTATA eonardo aella VARIAZIONI GRAAI I PORTATA Vi sono siuazioni nelle uali una condoa è desinaa ad eroare una pare o ua la sua poraa luno un cero percorso come ad esempio le condoe uilizzae neli acuedoi per

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t)

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t) Assumiamo la variabile emporale discrea; sia f lineare. Si consideri la seguene rappresenazione implicia: 1 x f x,u Ax Bu, x x R y η x,u Cx Du n 1 1 Rappresenazioni equivaleni Si consideri la rasformazione:

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

CINEMATICA. Concetto di moto

CINEMATICA. Concetto di moto Uniersià degli Sudi di Torino D.E.I.A.F.A. CINEMATICA La cinemaica è una branca della meccanica classica che si occupa dello sudio del moo dei corpi senza preoccuparsi delle cause che lo deerminano. Tecnicamene

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 8

Economia Politica H-Z Lezione 8 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 8 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo VIII. Inflazione,

Dettagli

Lezione C1 - DDC

Lezione C1 - DDC Eleronica per le elecomunicazioni Unià C: Conversione A/D e D/A Lezione C. Processo di conversione campionameno e aliasing filro ani aliasing rumore di aliasing errore di quanizzazione Eleronica per elecomunicazioni

Dettagli

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist 1 Accelerazione Se la elocià non si maniene cosane il moo non è più uniforme ma prende il nome di moo accelerao. ACCELERAZIONE: ariazione della elocià rispeo al empo Disinguiamo ra ACCELERAZIONE MEDIA

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

FISICA. Lezione n. 3 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano

FISICA. Lezione n. 3 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano Universià degli Sudi di Milano Facolà di Scienze Maemaiche Fisiche e Naurali Corsi di Laurea in: Informaica ed Informaica per le Telecomunicazioni Anno accademico 1/11, Laurea Triennale, Edizione diurna

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

L analisi delle serie storiche

L analisi delle serie storiche L analisi delle serie soriche Per serie sorica si inende un insieme di dai ordinai secondo un crierio cronologico. Ogni dao è associao ad un paricolare isane o inervallo di empo. Se a ciascun isane o inervallo

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI. Lineari (tra cui il Filtraggio) Non Lineari

TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI. Lineari (tra cui il Filtraggio) Non Lineari TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI SENZA MEMORIA: ZMNL (Zero-Memory Non Lineariy) g x( ) y = CON MEMORIA: Lineari (ra cui il Filraggio) Non Lineari L5/1 TRASFORMAZIONI SENZA MEMORIA (ISTANTANEE) y Limiazione dura

Dettagli

3.13 Accelerazione vettoriale 1. L accelerazione vettoriale media di un punto nell intervallo di tempo tra t' e t" è la grandezza

3.13 Accelerazione vettoriale 1. L accelerazione vettoriale media di un punto nell intervallo di tempo tra t' e t è la grandezza Capiolo 3 Cinemaica generale (pare prima) 87 48 (a) Dao che a ds = v dv (vedi precedene risp.44), e al empo sesso a = k v (dao del problema), possiamo scrivere k v ds = v dv, ovvero k ds = (dv) /v. er

Dettagli

Lezione C1 - DDC

Lezione C1 - DDC Eleronica per l'informaica 3/9/25 Cosa c è nell unià C Unià C: Conversione A/D e D/A Eleronica per l informaica C. Caena di conversione A/D C.2 Converiori D/A C.3 Converiori A/D C.4 Condizionameno del

Dettagli

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione Analisi delle serie soriche pare IV Meodi di regressione a.a. 16/17 Saisica Economica -Laurea in Relazioni Economiche Inernazionali 1 Meodo della regressione La componene di fondo, Trend o Ciclo-Trend,

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario www.maemaicamene.i N. De Rosa STR 6 p. Esame di sao di isruzione secondaria superiore Indirizzi: Scienifico e Scienifico opzione scienze applicae Tema di maemaica 6 Il candidao risolva uno dei due problemi

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI 2 di 34 ELENCO DELLE REISIONI Rev Daa Moivo della revisione A 24/ 09/2007 rima emissione 3 di 34 INDICE 1 Inroduzione... 6 2 Convenzioni adoae... 6 3 Coneso... 7 4 Rierimeni... 8 5 Modello di renaura a

Dettagli

(studio del moto dei corpi) Cinematica: descrizione del moto. Dinamica: descrizione del moto in funzione della forza

(studio del moto dei corpi) Cinematica: descrizione del moto. Dinamica: descrizione del moto in funzione della forza MECCANICA (sudio del moo dei corpi) Cinemaica: descrizione del moo Dinamica: descrizione del moo in funzione della forza CINEMATICA del puno maeriale oo in una dimensione x 2 x 1 2 1 disanza percorsa empo

Dettagli

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE LASSE : A E.T.A. 007-008 ALUNNO: Bovino Silvano GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO ON AMPLIFIATORE OPERAZIONALE A SINGA ALIMENTAZIONE SOPO:onfrono ra la frequenza eorica e quella sperimenale del segnale

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico A.A. 2007/2008 II semestre

Laboratorio di Calcolo Numerico A.A. 2007/2008 II semestre Eserciazione 9 Corso di Laurea Triennale in Maemaica Laboraorio di Calcolo Numerico A.A. 7/8 II semesre Creare una carella dove verranno salvai i file creai nella sessione di lavoro. Appena enrai

Dettagli

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposa in Frequenza: Inroduzione ai Filri Passivi e Aivi Filri del I ordine. Passa-Basso Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un condensaore

Dettagli

Compito di Fisica I, Ingegneria Informatica, 23/06/05

Compito di Fisica I, Ingegneria Informatica, 23/06/05 Compio di Fisica I, Ingegneria Informaica, 3/6/5 ) Un alalena lunga 3m, schemaizzabile come un asa rigida soile praicamene priva di massa, è incernieraa senza ario nel suo puno di mezzo a,5 m dal suolo.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia Milano, 4//003 Corso di Laurea in Ingegneria Informaica (Laurea on Line) Corso di Fondameni di Segnali e rasmissione Prima prova Inermedia Carissimi sudeni, scopo di quesa prima prova inermedia è quello

Dettagli

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi Calcolo di inegrali - svolgimeno degli esercizi Calcoliamo una primiiva di cos(e 5. Inegriamo due vole per pari, scegliendo e 5 d come faore differenziale e cos( come faore finio. Si ha cos(e 5 d e5 5

Dettagli

INTRODUZIONE. { t n } è completamente specificato. 1 Definizione e classificazione dei segnali.

INTRODUZIONE. { t n } è completamente specificato. 1 Definizione e classificazione dei segnali. INRODUZIONE Definizione e classificazione dei segnali. Una grandezza fisica, alla cui variazione in funzione di deerminae variabili, quali, ad esempio, il empo, le coordinae di un puno nel piano o enrambe,

Dettagli

Stechiometria e cinetica delle reazioni

Stechiometria e cinetica delle reazioni 2 Sechiomeria e cineica delle reazioni 2.1 Reazioni chimiche Mole reazioni che avvengono nei sisemi naurali raggiungono l equilibrio solano in empi relaivamene lunghi. Reazioni di al genere sono per esempio

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia Milano, 5//00 Corso di Laurea in Ingegneria Informaica (Laurea on Line Corso di Fondameni di Segnali e rasmissione Prima prova Inermedia Carissimi sudeni, scopo di quesa prima prova inermedia è quello

Dettagli