Stechiometria e cinetica delle reazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stechiometria e cinetica delle reazioni"

Transcript

1 2 Sechiomeria e cineica delle reazioni 2.1 Reazioni chimiche Mole reazioni che avvengono nei sisemi naurali raggiungono l equilibrio solano in empi relaivamene lunghi. Reazioni di al genere sono per esempio rappresenae dai processi di rasferimeno di un gas da una fase liquida a una fase gassosa e viceversa, dai processi di consumo della sosanza organica dalle acque, dai fenomeni di decadimeno di isoopi radioaivi ecc. Menre lo scopo della ermodinamica è quello di sudiare le condizioni di equilibrio per una daa reazione chimica, obieivo della cineica è quello di sudiare le modalià con le quali ali condizioni di equilibrio ermodinamico vengono raggiune. In alre parole, la cineica chimica si propone diversi obieivi relaivi allo sudio dei faori che influenzano la velocià con la quale deerminae specie si formano a seguio di una reazione chimica. Tali obieivi possono essere idenificai dai segueni puni: sudiare la naura dei sisemi reageni, allo scopo di comprendere i meccanismi secondo i quali avviene la roura dei legami all inerno dei reageni e la formazione di quelli all inerno dei prodoi di una deerminaa reazione, così da deerminarne la sabilià; fornire indicazioni sulla forza relaiva dei legami chimici e sulla sruura molecolare dei composi che prendono pare a una deerminaa reazione chimica; fornire informazioni sulle modalià di rasferimeno di maeria e di energia ra fasi diverse; descrivere il percorso seguio da una deerminaa reazione chimica per raggiungere l equilibrio ermodinamico e di conseguenza deerminare la velocià con la quale l equilibrio viene raggiuno; ale informazione risula necessaria ai fini del

2 14 Capiolo 2 dimensionameno delle apparecchiaure adibie all applicazione del processo e- saminao su scala indusriale. L approccio che viene seguio per descrivere la cineica di una reazione chimica che, a parire da un cero numero di reageni R 1, R 2,..., R n, dia luogo a un cero numero di prodoi P 1, P 2,..., P n, consise nel definire la velocià rispeivamene di scomparsa o di formazione di ciascuno di essi. ale scopo è necessario disinguere ra i diversi ipi di reazioni chimiche, in quano, in dipendenza dalla ipologia di reazione consideraa, porà definirsi una corrispondene velocià di reazione Classificazione delle reazioni chimiche Le reazioni chimiche, a seconda dell obieivo che ci si prefigge, possono essere classificae sulla base di crieri diversi. Una possibile classificazione è quella che si basa sul numero e sulla ipologia delle fasi che prendono pare a una daa reazione, per cui si disingue ra: reazioni omogenee: sono reazioni che avvengono ra specie all inerno della sessa fase (solida, liquida o gassosa); reazioni eerogenee: sono reazioni che avvengono in corrispondenza della superficie di separazione (dea inerfaccia) ra almeno due fasi diverse; poranno per esempio aversi reazioni liquido/solido, liquido/gas o gas/solido. Tipico esempio di reazioni omogenee sono quelle che avvengono ra specie gassose, menre reazioni eerogenee sono ipicamene quelle coinvole nei processi di combusione di combusibili solidi, quelle che inervengono nei processi di absorbimeno o desorbimeno ecc. In alcuni casi, la disinzione ra reazioni omogenee ed eerogenee non è nea, come è per esempio il caso delle reazioni biologiche, gran pare delle quali sono caalizzae da enzimi. La loro funzione, come quella di qualsiasi caalizzaore, è quella di produrre, araverso una variazione dell energia di aivazione, una variazione della velocià di reazione, senza con ciò prendere pare alla reazione sessa o variare il valore della cosane di equilibrio. Gli enzimi sono sosanze di naura proeica, chimicamene assai complesse e aveni pesi molecolari elevai (compresi ra ~10 4 e ~10 6 ); le noevoli dimensioni delle loro molecole fanno sì che essi, nelle soluzioni in cui operano, siano preseni come sospensioni colloidali. Le reazioni caalizzae da enzimi rappresenano perano un esempio di ransizione dalle reazioni omogenee a quelle eerogenee. Se si considerano le reazioni omogenee, un uleriore possibile disinzione si basa sulla forma e sul numero delle equazioni cineiche necessarie per descrivere l andameno della reazione. Si definiscono allora:

3 Sechiomeria e cineica delle reazioni 15 reazioni singole: sono reazioni che è possibile descrivere uilizzando un unica equazione sechiomerica e un unica equazione cineica; reazioni muliple: sono reazioni per le quali occorrono più equazioni sechiomeriche e cineiche per descrivere le modalià di variazione dei diversi componeni del sisema. loro vola, le reazioni muliple possono essere cosiuie da: reazioni in serie, nelle quali la rasformazione da reageni in prodoi avviene passando araverso fasi inermedie: R I P reazioni in parallelo, nelle quali più di una reazione coinvolge uno sesso reagene, secondo sadi compeiivi (a)) oppure indipendeni (b)); il caso (c)) è quello di una reazione in serie rispeo ai componeni R 1, P 1 e P 2, e in parallelo rispeo al componene R 2 : R P 1 oppure: R 1 P 1 oppure: R 1 + R 2 P 1 P 2 R 2 P 2 R 2 + P 1 P 2 a) b) c) Ciascuno degli sadi indicai per reazioni in serie e in parallelo cosiuisce una reazione cosiddea elemenare. Le reazioni chimiche possono essere ancora suddivise sulla base del verso seguio dalla reazione, per cui si parla di: reazioni reversibili; reazioni irreversibili. Gran pare delle reazioni chimiche di ineresse per i nosri scopi sono reazioni reversibili. Tuavia, se ci si rova sufficienemene lonani dalla condizione di equilibrio per una daa reazione chimica, ovvero la concenrazione dei prodoi risula piccola, la velocià della reazione inversa sarà molo inferiore rispeo a quella della reazione direa. Perano, reazioni lonane dalla condizione di equilibrio possono essere riguardae come reazioni irreversibili; quando ci si avvicina a ale condizione, le velocià delle reazioni direa e inversa divengono confronabili, per cui la reazione deve essere consideraa come una reazione reversibile.

4 16 Capiolo Velocià e ordine di reazione Nel caso delle reazioni omogenee, la velocià di reazione è definia come la variazione nel empo del numero di moli della specie consideraa per unià di volume. Dei N il numero di moli della generica specie che prende pare alla reazione consideraa e V il volume all inerno del quale avviene la reazione, si avrà: r = 1 d N V d (2.1) Inroducendo la concenrazione molare C = N /V e sviluppando la derivaa della (2.1), si avrà: 1 dv dc r = C V V + d d (2.2) Se inolre la reazione consideraa avviene a volume cosane (dv/d = 0), la (2.2) si semplifica nella forma: r dc = (2.3) d la quale esprime la velocià di reazione per reazioni omogenee a volume cosane come la variazione della concenrazione nel empo. Nel caso di reazioni eerogenee, è conveniene definire la velocià di reazione come la variazione nel empo del numero di moli della specie consideraa per unià di superficie: r 1 d N = S d in cui S è l area della superficie di inerfaccia. Le velocià di reazione così definie sono in generale, come è logico aendersi, funzioni della emperaura, della pressione e della concenrazione delle specie che prendono pare alla reazione. La dipendenza dalla concenrazione viene generalmene espressa inroducendo l ordine di reazione n, definio come la somma degli esponeni con cui le concenrazioni dei singoli componeni di una reazione chimica compaiono nell espressione della velocià di reazione. In simboli, se si considera la generica reazione ν 1 + ν B B 2 ν P P e la sua velocià di reazione può essere espressa come

5 Sechiomeria e cineica delle reazioni 17 α r = kc C β (2.4) B l ordine complessivo della reazione risula n = α + β. Si dice inolre che la reazione è di ordine α rispeo ad e β rispeo a B. I coefficieni α e β sono in generale diversi dai coefficieni sechiomerici ν e ν B ; solano nel caso di reazione elemenare essi coincidono con i coefficieni sechiomerici. Inolre, i coefficieni α e β possono essere anche frazionari e sono generalmene inferiori a 3. Le reazioni del erzo ordine sono piuoso rare, menre non si hanno evidenze sperimenali di reazioni di ordine superiore. Nella (2.4) il paramero k è deo cosane di velocià della reazione e rappresena la velocià di reazione quando ue le specie sono preseni in concenrazione uniaria. Se si considera la generica specie di una reazione, è possibile dunque esprimerne la velocià di rasformazione mediane una relazione del ipo: r = k C α (2.5) in cui k (α) è la cosane di velocià della reazione di ordine α rispeo al componene. Il segno negaivo a secondo membro della (2.5) deriva dall ipoesi che la specie sia un reagene della reazione chimica, per cui la velocià di reazione risulerà negaiva. Nella relazione (2.5), rappresenano casi di ineresse quelli per cui l esponene α assume i valori 0, 1 o 2, per cui si parla di reazioni di ordine zero, uno o due. Espliciando la (2.5) nei re casi, si avrà: 0 (0) (0) ( α) r = k C = k reazioni di ordine zero (2.6) 1 (1) (1) r = k C = k C reazioni di ordine uno (2.7) (2) 2 r = k C reazioni di ordine due (2.8) Esisono uavia reazioni la cui velocià non può essere descria da relazioni del ipo delle (2.6), (2.7), (2.8). Un esempio di noevole ineresse ai fini della presene raazione è rappresenao dalle reazioni biologiche, per le quali la cineica è del ipo a saurazione; in al caso la dipendenza della velocià di reazione dalla concenrazione può essere espressa nella forma: r k = K ( s) C + C (2.9) la quale è rappresenaa graficamene in Figura 2.1.

6 18 Capiolo 2 Figura 2.1 Velocià di reazione per cineiche di saurazione. Si può osservare che nella (2.9) k (s) rappresena la massima velocià di reazione, menre K, dea cosane di semisaurazione (o di mezza velocià), rappresena il valore della concenrazione in corrispondenza del quale la velocià di reazione è pari alla meà del suo valore massimo. Nel grafico di Figura 2.1 è inolre possibile disinguere due campi. Un campo, corrispondene a concenrazioni relaivamene basse, all inerno del quale è possibile assumere C << K. In al caso, la (2.9) diviene: k r C k'c ( s) = = K il che implica che per C << K la reazione è di ordine uno. Un campo, corrispondene a concenrazioni relaivamene elevae, all inerno del quale è possibile assumere C >> K. In al caso, la (2.9) può essere scria semplicemene nella forma: r = k il che implica che per C >> K la reazione è di ordine zero, ovvero la sua velocià è indipendene dalla concenrazione. Si può dunque concludere che una cineica di saurazione ha un ordine di reazione inermedio ra zero e uno, ano inferiore quano maggiore risula il valore della concenrazione della specie consideraa. ( s)

7 Sechiomeria e cineica delle reazioni 19 Con riferimeno ai quaro diversi ipi di cineica ora definii, è opporuno evidenziare che, a seconda dell ordine della reazione, la cosane di velocià risulerà dimensionalmene differene. Misurando per esempio i volumi in liri e il empo in secondi, si avrà perano nei diversi casi: k (0) mol = ls ; k(1) 1 = ; s k (2) l = ; mol s k ( s) mol = ls Come già anicipao, la velocià con la quale una generica reazione chimica procede risula funzione anche della pressione e della emperaura. La dipendenza dalla pressione può essere, almeno per le applicazioni che ineressano, rascuraa, poiché di norma si ha a che fare con sisemi a pressione amosferica. Comunque, almeno per quano riguarda la condizione di equilibrio, se quali variabili indipendeni sono assune la concenrazione e la emperaura, la pressione risula a esse legaa dall equazione di sao. L influenza della emperaura è invece di norma piuoso rilevane, cosicché è necessario enerne cono. La dipendenza della velocià di reazione dalla emperaura viene descria dalla relazione di van Hoff-rrhenius: dlnk dt E = RT 2 in cui k è la cosane di velocià della generica reazione, T è la emperaura, E è l energia di aivazione caraerisica della reazione consideraa e R è la cosane u- niversale dei gas perfei. Separando le variabili e inegrando ra le emperaure T 1 e T 2, a cui corrispondono le cosani di velocià k 1 e k 2, si oiene: e dunque: k2 T2 dlnk = k1 T1 E RT 2 dt k E 1 1 E T T ln = = k1 R T1 T2 R TT (2.10) Se ora si considera un campo di emperaure sufficienemene risreo da poer considerare circa cosane il prodoo T 1 T 2, si può porre: E θ = RTT 1 2 e considerare il paramero θ come una cosane.

8 20 Capiolo 2 In definiiva, la (2.10) si può porre nella forma: k ( T2 T1) 2 kθ 1 = (2.11) la quale rappresena la formulazione più uilizzaa dell equazione di van Hoff- rrhenius. 2.3 Bilanci di maeria I problemi relaivi all Ingegneria Saniaria-mbienale possono essere affronai mediane l esecuzione di bilanci di maeria per le specie di ineresse nel sisema considerao. L esecuzione di un bilancio di maeria consise nell imporre il principio di conservazione della massa aorno al sisema di ineresse, così come illusrao in Figura 2.2. In alra forma, si può scrivere: massa prodoa massa accumulaa massa in ingresso massa in uscia o consumaa nel sisema = al sisema dal sisema ± per effeo della reazione In alri ermini, la differenza ra la massa enrane e quella uscene dal sisema, incremenaa o ridoa della massa rispeivamene prodoa o consumaa da un evenua- Figura 2.2 Individuazione dei ermini del bilancio di maeria.

9 Sechiomeria e cineica delle reazioni 21 le reazione chimica, è pari alla massa accumulaasi all inerno del sisema. In maniera più sineica: ccumulo = ingresso uscia + produzione consumo (2.12) Nel caso di sisemi funzionani in coninuo, il principio di conservazione della massa verrà espresso in ermini di variazione della massa, cosicché in ciascun ermine della (2.12) comparirà la poraa in massa in luogo della massa. 2.4 Deerminazione dell ordine di reazione Nei paragrafi precedeni si è mosrao come per descrivere l evoluzione di una reazione chimica nel empo sia in genere uile fare riferimeno al conceo di velocià di reazione. Si è mosrao inolre come la velocià di reazione sia in generale dipendene, olre che dalla emperaura e dalla pressione, anche dalla concenrazione isananea della specie consideraa. Tale dipendenza risula inolre differene a seconda della paricolare ipologia di reazione che coinvolge la specie di ineresse. Per descrivere i processi che hanno luogo in diversi sisemi ambienali risula necessario conoscere il ipo di cineica che caraerizza le reazioni chimiche coinvole, il che si raduce nella necessià di deerminarne l ordine di reazione. Lo sudio della cineica chimica viene in genere effeuao in un reaore disconinuo, ovvero privo di ingresso e di uscia, denominao reaore bach, schemaizzao in Figura 2.3. Si assume che isane per isane all inerno di un reaore siffao si abbia uniformià di condizioni, ovvero che la concenrazione e la emperaura risulino uguali in ciascun puno del reaore sesso. Ciò implica che il reaore garanisca una miscelazione complea delle sosanze preseni all inerno di esso. ll isane = 0 viene inrodoa all inerno del reaore una deerminaa quanià in massa della specie di ineresse, che dà luogo a una deerminaa condizione iniziale; successivamene, si segue come evolve nel empo la reazione che coinvolge la specie. I meodi sperimenali uilizzai per descrivere la cineica di una deerminaa reazione chimica sono diversi a seconda della naura delle specie che prendono pare alla reazione e delle condizioni che vengono manenue all inerno del reaore bach. Si può per esempio procedere in uno dei segueni modi: se si ha a che fare con reazioni in soluzione acquosa che coinvolgono specie di cui sia noo lo spero, si può misurare la variazione della loro concenrazione nel empo mediane misure sperofoomeriche; se si ha a che fare con reazioni ra specie gassose, l evoluzione della reazione chimica può essere seguia misurando, a pressione cosane, la variazione del volume nel empo, ovvero misurando, a volume cosane, la variazione della pressione nel empo;

10 22 Capiolo 2 Figura 2.3 Schemaizzazione di un reaore bach. se si ha a che fare con reazioni che coinvolgono specie ioniche, si può misurare la variazione della conducibilià elerica nel empo. Qualora il paramero misurao sia la concenrazione, verranno misurai a inervalli prefissai di empo i corrispondeni valori della concenrazione della specie di ineresse, per cui si disporrà di una serie di misurazioni sperimenali C (). La deerminazione dell ordine di reazione e delle cosani di velocià può essere effeuaa adoando un meodo di analisi inegrale o differenziale, così come illusrao nei paragrafi segueni. Il meodo di analisi inegrale consise nel porre l espressione che descrive la cineica della reazione, dopo aver effeuao su di essa un operazione di inegrazione nel empo, in una forma per cui essa possa essere linearizzaa in un piano opporuno. Se i dai sperimenali ricadono con soddisfacene approssimazione in ale andameno lineare, è possibile concludere che l espressione adoaa per la cineica della reazione descrive ali dai sperimenali. pplicando il meodo di analisi differenziale, si procede in modo analogo ma parendo dalla forma non inegraa dell espressione della cineica della reazione. Il meodo di analisi inegrale è in genere più semplice da applicare e può essere impiegao anche quando i dai sperimenali siano dispersi, così da non consenire il calcolo delle derivae necessarie per l applicazione del meodo differenziale. Tale meodo può uavia essere impiegao solano per deerminare se i dai sperimenali seguono una cineica di un deerminao ipo, menre il meodo differenziale può consenire anche di valuare quale sia l espressione cineica che risula in accordo con i dai sperimenali. Nel seguio lo sudio della cineica di reazione verrà affronao nel caso di reazioni omogenee irreversibili a volume cosane che coinvolgano un unico reagene, il quale dia luogo a un cero numero di prodoi P 1, P 2,, P n : P 1 + P P n

11 Sechiomeria e cineica delle reazioni 23 Se si applica il principio di conservazione della massa (2.12), si oiene per un reaore bach la relazione: dc d = r (2.13) la quale evidenemene esprime il fao che la variazione della massa della specie all inerno del reaore bach è dovua unicamene al consumo per effeo della reazione chimica a cui essa prende pare Meodo inegrale Se la cineica è di ordine zero, si porà scrivere: r dc = = k d da cui, separando le variabili e inegrando, si oiene: (0) C () d = (0) C 0 0 C k d (essendo C 0 il valore della concenrazione della specie all isane = 0), e dunque: C () = C 0 k (0) (2.14) Per cineiche di ordine zero la concenrazione all inerno del reaore bach diminuisce dunque linearmene con il empo, il che risula evidene dal momeno che la velocià di reazione è indipendene dalla concenrazione. Ovviamene, la (2.14) risula valida dal puno di visa fisico per < C 0 /k (0). Se invece la cineica è di ordine uno, separando le variabili e inegrando si oiene: C() dc (1) C 0 0 d C = k e dunque: C () = C 0 exp ( k (1) ) Tale relazione può essere linearizzaa in un piano ln C (); : Per cineiche di ordine due, si oerrà invece: lnc () = lnc 0 k (1) (2.15)

12 24 Capiolo 2 C () dc 2 (2) C 0 0 d C = k Inegrando, si oiene: 1 1 = + k(2) (2.16) C C 0 la quale può essere linearizzaa in un piano 1/C ();. Per cineiche di saurazione, si avrà infine: C() K + C d = ( s) C C 0 0 C k d ovvero: ( ) C () K C C k ln + ( ) = 0 ( s) C0 Considerando poi che i due ermini a primo membro risulano enrambi negaivi nel caso in cui la specie consideraa sia un reagene, porà anche scriversi: C K C C = k ( ) 0 ln ( ) 0 ( s) C() e dunque, cambiando i segni e dividendo per e K, si oerrà in definiiva: 1 C 1 C C () k ln = + (2.17) C K K 0 0 ( s) () 1 C C 0 C 0 () la quale rappresena una relazione lineare in un piano ln C() Nella Figura 2.4 sono indicai i piani nei quali le relazioni (2.14) (2.17) risulano lineari. In sosanza, una vola che si disponga dei dai relaivi a misurazioni della concenrazione C in funzione del empo, è sufficiene disporre gli sessi in uno dei quaro piani individuai dalle relazioni (2.14) (2.17), inerpolare gli sessi con il meodo dei minimi quadrai (ppendice ) e deerminare in quale di essi l adaameno all andameno eorico risula caraerizzao dal coefficiene di deerminazione R 2 più elevao. Dai parameri della rea inerpolane si calcolano i valori delle cosani di velocià.

13 Sechiomeria e cineica delle reazioni 25 Figura 2.4 Meodo inegrale per la deerminazione delle cosani di velocià Meodo differenziale Il meodo differenziale consene di deerminare l ordine di una reazione e la (o le) cosani di velocià di quesa a parire direamene dalle definizioni (2.5) e (2.9) del ipo di cineica. Con riferimeno a reazioni con cineiche descrivibili a mezzo della (2.5), passando ai logarimi, si oiene: d C( ) log( r) = log = log k( α) + α log C( ) (2.18) d

14 26 Capiolo 2 menre la (2.9), passando ai reciproci, diviene: 1 1 K 1 1 = = + (2.19) r d C( ) k( s) C() k( s) d Le (2.18) e (2.19) possono essere linearizzae rispeivamene nei piani ln( dc ()/d); lnc () e 1/( dc ()/d); 1/C (). I parameri delle ree inerpolani i puni sperimenali forniscono l ordine di reazione e le cosani di velocià, così come illusrao nella Figura 2.5. Figura 2.5 Meodo differenziale per la deerminazione delle cosani di velocià. L Esempio 2.1 illusra l applicazione dei meodi di analisi inegrale e differenziale ai risulai di prove sperimenali. Esempio 2.1 Si deermini l ordine e la cosane di velocià di una reazione chimica, relaivamene alla quale nella Tabella 2.1 sono riporai i dai oenui a seguio di una sperimenazione condoa in un reaore bach. Per la soluzione del problema si uilizzino enrambi i meodi di analisi differenziale e inegrale. Svolgimeno 1. Meodo inegrale Si calcolino i valori di lnc (), 1/C (), (C 0 C ()) / e ln(c 0 /C ()) /, come riporao nella Tabella 2.2.

15 Sechiomeria e cineica delle reazioni 27 Tabella 2.1 ndameno nel empo della C in un reaore bach. Tempo (min) Concenrazione C (mol/l) Tempo (min) Concenrazione C (mol/l) 0 100,0 6 16,9 1 50,0 7 15,2 2 37,0 8 13,3 3 28,6 9 12,2 4 23, ,1 5 19,6 Tabella 2.2 Calcolo delle ascisse e delle ordinae per l applicazione del meodo inegrale. ln C () 1/C () C C 0 () C 1 ln 0 C() (min) (l/mol) (mol/l min) (1/min) 0 4,61 0, ,91 0, ,61 0, ,35 0, ,15 0, ,98 0, ,83 0, ,72 0, ,59 0, ,50 0, ,41 0,090 50,00 0,69 31,50 0,50 23,80 0,42 19,18 0,36 16,08 0, ,30 12,11 0,27 10,84 0,25 9,76 0,23 8,89 0,22 Riporando i valori di Tabella 2.2 sui piani di cui alla Figura 2.4, si oengono per inerpolazione ai minimi quadrai i segueni valori per il coefficiene di deerminazione R 2 :

16 28 Capiolo 2 cineica di ordine zero: R 2 = 0,651 cineica di ordine uno: R 2 = 0,903 cineica di ordine due: R 2 = 0,999 cineica di saurazione: R 2 = 0,995 In paricolare, nella Figura 2.6 e nella Figura 2.7 si riporano gli andameni delle ree inerpolani per gli ulimi due casi. È opporuno evidenziare come, sebbene nel caso di cineica di saurazione l inerpolazione dei dai sperimenali fornisca un valore elevao del coefficiene di deerminazione, la rea inerpolane non è quella indicaa nella Figura 2.4, per cui si conclude che la reazione che coinvolge la specie in esame può essere descria da una cineica di ordine due. Figura 2.6 Inerpolazione dei dai sperimenali mediane il meodo inegrale nell ipoesi di cineica di ordine due. Figura 2.7 Inerpolazione dei dai sperimenali mediane il meodo inegrale nell ipoesi di cineica di saurazione.

17 Sechiomeria e cineica delle reazioni 29 Dalla Figura 2.6 si evince inolre che i parameri della rea inerpolane risulano: ordinaa all origine: q = 0,0112 l/mol coefficiene angolare: m = 0,0079 l/mol min La cosane di velocià della reazione coincide con il coefficiene angolare della rea inerpolane, per cui si avrà: k (2) = 0,0079 l/mol min 2. Meodo differenziale Per applicare il meodo di analisi differenziale, è necessario invece calcolare per ciascuno dei 10 inervalli di empo di cui alla Tabella 2.1, gli incremeni finii C e, dai quali ricavare le quanià ln( C / ) e / C ), che andranno riporae in funzione rispeivamene di lnc e 1/C. La concenrazione da adoare verrà scela come il valore medio all inerno dell inervallo considerao. I valori calcolai secondo ale crierio sono riporai nella Tabella 2.3. Tabella 2.3 (min) Calcolo delle ascisse e delle ordinae per l applicazione del meodo differenziale. ln( C / ) ln C 1 ( C / ) (l min/mol) 1/ C (l/mol) 3,912 4,317 0,020 0,013 2,565 3,773 0,077 0,023 2,128 3,490 0,119 0,030 1,668 3,256 0,189 0,039 1,308 3,066 0,270 0,047 0,993 2,904 0,370 0,055 0,531 2,776 0,588 0,062 0,642 2,657 0,526 0,070 0,095 2,546 0,909 0,078 0,095 2,455 0,909 0,086

18 30 Capiolo 2 I dai di Tabella 2.3 sono mosrai nella Figura 2.8 e nella Figura 2.9. L inerpolazione dei dai sperimenali ai minimi quadrai fornisce un coefficiene di deerminazione R 2 pari a 0,991 nel primo caso e a 0,926 nel secondo. Inolre, il fao che il coefficiene angolare della rea inerpolane di Figura 2.8 risuli circa pari a 2 (a meno di un errore di circa il 3%) mosra che la reazione che coinvolge la specie in esame può essere descria da una cineica di ordine due, in accordo alle conclusioni oenue dall applicazione del meodo inegrale. In al caso, il valore dell ordinaa all origine della rea inerpolane è pari a log k, per cui si avrà: k (2) = 0,0071 l/mol min, valore che coincide con quello rovao applicando il meodo inegrale a meno di un errore di circa il 10%. Figura 2.8 Inerpolazione dei dai sperimenali mediane il meodo differenziale nell ipoesi di cineica di ordine zero, uno o due. Figura 2.9 Inerpolazione dei dai sperimenali mediane il meodo differenziale nell ipoesi di cineica di saurazione.

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 014-15 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA 1 Nome del candidao Classe Il candidao risolva uno dei due problemi; il problema da

Dettagli

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEPUS PECUNIA EST COLLANA DI ATEATICA PER LE SCIENZE ECONOICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 3 Direore Bearice VENTURI Universià degli Sudi di Cagliari Comiao scienifico Umbero NERI Universiy of aryland Russel

Dettagli

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo Capiolo 2 Sisemi lineari empo-invariani: analisi nel dominio del empo 1. Inroduzione In queso capiolo ci occuperemo dell analisi nel dominio del empo dei sisemi dinamici lineari empo-invariani. Vale a

Dettagli

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine APPUNTI INTEGATIVI Provvisori circa: isposa in Frequenza: Inroduzione ai Filri Passivi e Aivi Filri del I ordine. Passa-Basso Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un condensaore

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI DI UNA COLATA LENTA IN ARGILLE VARICOLORI E DEL LORO LEGAME CON LE PIOGGE

ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI DI UNA COLATA LENTA IN ARGILLE VARICOLORI E DEL LORO LEGAME CON LE PIOGGE ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI DI UNA COLATA LENTA IN ARGILLE VARICOLORI E DEL LORO LEGAME CON LE PIOGGE Robero Vassallo, Giuseppe Maria Grimaldi, Caerina Di Maio Universià della Basilicaa robero.vassallo@unibas.i;

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235 9.4. FILRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 35 Rispose ) Calcoliamo la media emporale: P x = ; / / x () d = /4 /4 () d = 4 = ) Sappiamo che P y = Py (f) df, in cui Py (f) = Y (f), ed a sua vola Y (f) = X (f)

Dettagli

Un po di teoria. cos è un condensatore?

Un po di teoria. cos è un condensatore? Sudio sperimenale del processo di carica e scarica di un condensaore cos è un condensaore? Un po di eoria Un condensaore è un sisema di due conduori affacciai, dei armaure, separai da un isolane. Esso

Dettagli

( ) I METODI DI INTEGRAZIONE. f x da integrare nella somma di più. x,..., f n x che si sappiano già integrare. Ne segue che:

( ) I METODI DI INTEGRAZIONE. f x da integrare nella somma di più. x,..., f n x che si sappiano già integrare. Ne segue che: I METODI DI INTEGRAZIONE In queso paragrafo verranno illusrai i vari meodi di inegrazione che, pur non cosiuendo un procedimeno generale per effeuare l'inegrazione indefinia, permeono senz'alro di calcolare

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI Al ecnico si presenano moli casi in cui non è sufficiene la deerminazione delle massime porae ramie i crieri di similiudine idrologica, precedenemene esposi. Si ciano, a iolo

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi Calcolo di inegrali - svolgimeno degli esercizi Calcoliamo una primiiva di cos(e 5. Inegriamo due vole per pari, scegliendo e 5 d come faore differenziale e cos( come faore finio. Si ha cos(e 5 d e5 5

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE NOZIONI TEORICHE Il mondo del urismo, caraerizzao per il suo grande dinamismo, ha bisogno srumeni saisici che faciliino l'analisi dell'evoluzione

Dettagli

L imposta personale sul reddito

L imposta personale sul reddito L imposa personale sul reddio pporunià praiche spingono alvola a non includere il valore effeivo di alcuni reddii nella base imponibile ma valori forfeari (es rendie caasali) Il calcolo dell imposa prevede

Dettagli

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. APAITÀ ELETTRIA uando ad un conduore isolao viene conferia una carica elerica, esso assume un poenziale V. Si definisce capacià elerica Unià di misura della capacià elerica nel S.I. = V farad = F= Dipende

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Impulso di una forza

Impulso di una forza Uri Nel linguaggio di ui i giorni chiamiamo uro uno sconro fra due oggei. Piu in generale, possiamo definire uri quei fenomeni in cui la inerazione di due o piu corpi per un breve inervallo di empo genera

Dettagli

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III FCOLT DI INGEGNERI Laurea Specialisica in Ingegneria Civile N.O. Giuseppe T. ronica CORSO DI IDROLOGI TECNIC PRTE III Idrologia delle piene Lezione XVII: I meodi indirei per la valuazione delle porae al

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 10

Soluzione degli esercizi del Capitolo 10 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. La funzione d anello è L(s) = R(s)G(s) = ( + s) 2 il cui diagramma del modulo è mosrao nella Figura S.. Da ale grafico si deduce che risula

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici Esercizi svoli. Curve nel piano. Si rovi l equazione della circonferenza di cenro (,) e raggio. Applicando la definizione di circonferenza come luogo di puni equidisani dal cenro si ha ( ) ( y ) 4.. Si

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

x ( x, x,..., x ) (8.5, 10.3, 9.6, 8.7, 11.2, 9.9, 7.9, 10, 9, 11.1)

x ( x, x,..., x ) (8.5, 10.3, 9.6, 8.7, 11.2, 9.9, 7.9, 10, 9, 11.1) Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis Inroduzione Desiderando inrodurre inuiivamene il conceo di serie sorica basa fare riferimeno a qualsiasi fenomeno misurabile ce varia nel empo e la cui

Dettagli

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA Giorgio Porcu Appuni di SSTEM T Eleronica lasse QUNTA Appuni di SSTEM T Eleronica - lasse QUNTA 1. TEORA DE SSTEM SSTEMA ollezione di elemeni che ineragiscono per realizzare un obieivo. l ermine è applicabile

Dettagli

Regolatori switching

Regolatori switching 2 A4 Regolaori swiching I regolaori di ensione lineari hanno il grave difeo di non consenire il raggiungimeno di valori di efficienza paricolarmene elevai. Infai, in quese archieure gli elemeni di regolazione

Dettagli

3 CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI

3 CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI 3 ONT LTT UT lessandro ola Descrizione dell esperienza di Galvani Nel 79 il medico bolognese Luigi Galvani nell ambio dello sudio delle azioni eleriche sugli organi animali osservò che occando con uno

Dettagli

4 Il Canale Radiomobile

4 Il Canale Radiomobile Pare IV G. Reali: Il canale radiomobile 4 Il Canale Radiomobile 4.1 INTRODUZIONE L evoluzione fondamenale nella filisofia di progeo delle rei di comunicazione indoor è il passaggio dalla modalià di rasmissione

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. L approccio time series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. L approccio time series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE MASTER IN STATISTICA APPLICATA L approccio ime series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda Relaore: Prof. Paolo Maana

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione INTRODUZIONE AI SEGNALI Classiicazione dei segnali ( I segnali rappresenano il comporameno di grandezze isiche (ad es. ensioni, emperaure, pressioni,... in unzione di una o piu variabili indipendeni (ad

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

Esercitazione I - IRPEF

Esercitazione I - IRPEF Universià degli Sudi di Ferrara Corso di Economia Pubblica Eserciazione I - IRPEF ESERCIZIO 1 - IRPEF 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Cenni di Matematica Finanziaria

Cenni di Matematica Finanziaria Cenni di Maemaica Finanziaria M.Leizia Guerra Facolà di Economia Universià di Urbino Carlo Bo Leggi e regimi finanziari Operazioni finanziarie elemenari Un conrao finanziario ra due soggei Alfa e Bea prevede

Dettagli

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico Capiolo 8 Capiolo8 La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico In queso capiolo consideriamo il saldo del bilancio pubblico in un

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

MISURE DELL ISOLAMENTO AL RUMORE AEREO, DEL RUMORE DI CALPESTIO E DEL TEMPO DI RIVERBERAZIONE

MISURE DELL ISOLAMENTO AL RUMORE AEREO, DEL RUMORE DI CALPESTIO E DEL TEMPO DI RIVERBERAZIONE MISURE DELL ISOLAMENTO AL RUMORE AEREO, DEL RUMORE DI CALPESTIO E DEL TEMPO DI RIVERBERAZIONE Angelo Farina (1), Parizio Fausi () (1) Diparimeno di Ingegneria Indusriale, Universià di Parma () Diparimeno

Dettagli

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI CAPITOLO FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI Sono le funzioni aveni come dominio e codominio dei sooinsiemi dei numeri reali; esse sono alla base dei modelli maemaici preseni in ogni campo

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica Equazioni differenziali

Esercizi di Analisi Matematica Equazioni differenziali Esercizi di Analisi Maemaica Equazioni differenziali Tommaso Isola 8 gennaio 00 Indice Generalià. Equazioni del primo ordine inegrabili 3. Teoria............................................ 3. Equazioni

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include - Componene

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

Esercizi di Cinematica. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie)

Esercizi di Cinematica. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie) Esercizi di Cinemaica 8 febbraio 9 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Moorie) Le equazioni cinemaiche Moo reilineo uniforme Moo reilineo uniformemene accelerao a cosane ) ( e cosane a a + 8 febbraio

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

COME RISOLVERE GLI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 2

COME RISOLVERE GLI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 2 COME RISOLVERE GLI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Ecco una piccola e semplice guida che illusra come risolvere, a grandi linee gli esercii proposi agli esami di Analisi Maemaica (del DM 509/99, cioè successione

Dettagli

9. Conversione Analogico/Digitale

9. Conversione Analogico/Digitale 9.1. Generalià 9. Conversione Analogico/Digiale 9.1. Generalià In un converiore analogico/digiale, il problema di fondo consise nello sabilire la corrispondenza ra la grandezza analogica di ingresso (che

Dettagli

Processi stocastici. Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/luglio 2007 Pagina 1 di 33

Processi stocastici. Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/luglio 2007 Pagina 1 di 33 Processi socasici Inroduzione isemi lineari e sazionari; luuazioni casuali, derive e disurbi; processi socasici sazionari in senso lao, unzione di auocorrelazione e spero di poenza; risposa di un sisema

Dettagli

Fabio Grasso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI TECNICI

Fabio Grasso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI TECNICI Fabio Grasso Direore Diparimeno di Scienze Saisiche Presidene Area Didaica delle Scienze Saisiche, Auariali e Finanziarie Universià degli Sudi di Roma La Sapienza LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI

Dettagli

Equazioni di osservazione da un ricevitore a un satellite. Osservazione di pseudorange (pseudo distanza)

Equazioni di osservazione da un ricevitore a un satellite. Osservazione di pseudorange (pseudo distanza) Equazioni di osservazione da un riceviore a un saellie Osservazione di pseudorange pseudo disanza Il riceviore, dopo aver idenificao il saellie mediane il codice C/A, effeua una correlazione fra codice

Dettagli

6 Profili in parete sottile

6 Profili in parete sottile 6 Profili in paree soile 6. Inroduzione Una percenuale non rascuraile in peso della produzione di componeni sruurali di acciaio riguarda i profili in paree soile, ossia profili in classe (profili snelli)

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

Introduzione all analisi delle serie storiche e dei metodi di previsione

Introduzione all analisi delle serie storiche e dei metodi di previsione Inroduzione all analisi delle serie soriche e dei meodi di previsione Indice. Capiolo inroduivo,. Inroduzione.2 Fasi di un analisi di previsione e sruura delle dispense 2. Meodi e srumeni di base, 5 2.

Dettagli

Capitolo 1 - Introduzione ai segnali

Capitolo 1 - Introduzione ai segnali Appuni di eoria dei egnali Capiolo - Inroduzione ai segnali egnali coninui... Definizioni inroduive... Esempio: segnale esponenziale...3 Esempio: coseno...3 Osservazione: poenza di un segnale periodico...5

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Regime dinamico nel dominio del tempo

Regime dinamico nel dominio del tempo egime dinamico nel dominio del empo Appuni a cura dell Ingg. Basoccu Gian Piero e Marras Luca Tuors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici A. A 3/4 e 4/5 Ulimo aggiornameno // Appuni a cura degli

Dettagli

ELEKTRONIK VAREOSOFT M300. Soft Starter per motori trifase con regolazione della corrente. Informazioni di prodotto

ELEKTRONIK VAREOSOFT M300. Soft Starter per motori trifase con regolazione della corrente. Informazioni di prodotto Sof Sarer per moori rifase con regolazione della correne Informazioni di prodoo VAREOSOFT M300 REO ITALIA S.r.l. Via Treponi, 29 I- 25086 Rezzao (BS) Tel. (030) 2793883 Fax (030) 2490600 hp://www.reoialia.i

Dettagli

INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornato il 2-2-2007)

INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornato il 2-2-2007) INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornao il 2-2-2007). Obievi della rilevazione Negli anni 60 Mediobanca avviò la rilevazione sisemaca dei corsi delle azioni quoae in Borsa, ideando un indice con

Dettagli

Problemi di Fisica La termologia

Problemi di Fisica La termologia Problemi di Fisica a ermologia 2. a emperaura di un meallo, che assorbe una quanià di calore 14352 J aumena da 20 C a 180 C. Sapendo che la sua massa è di 650 g, deermina il valore del suo calore specifico.

Dettagli

Regime dinamico nel dominio del tempo

Regime dinamico nel dominio del tempo egime dinamico nel dominio del empo Appuni a cura dell Ingg. Basoccu Gian Piero e Marras Luca Tuors del corso di A. A 3/4 e 4/5 Ulimo aggiornameno 4//9 Premessa egime sazionario Un sisema elerico è in

Dettagli

CONTROLLORI. Introduzione

CONTROLLORI. Introduzione Azioni di conrollo CONTROLLORI Inroduzione Nel corso della soria il conrollo auomaico si è appoggiao a differeni azioni di conrollo. Il primo documeno che esimonia di un conrollo auomaico risale al 270

Dettagli

Controllo di processo e automazione

Controllo di processo e automazione 6.5 Conrollo di processo e auomazione 6.5. Inroduzione L auomazione e il conrollo di processo sono essenziali per il funzionameno sicuro e reddiizio degli impiani perolchimici e di raffinazione. Di seguio

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Elevato debito pubblico

Elevato debito pubblico Lezione 22 (AG cap. 21) Elevao debio pubblico Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 1

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

vasche di prima pioggia, svuotamento in continuo, svuotamento intermittente

vasche di prima pioggia, svuotamento in continuo, svuotamento intermittente C. CIAPONI, S. PAPIRI, S. TODESCHINI Vasche di prima pioggia: analisi di possibili modalià di svuoameno VASCHE DI PRIMA PIOGGIA: ANALISI CRITICA DI POSSIBILI MODALITA DI SVUOTAMENTO Carlo CIAPONI, Sergio

Dettagli

SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA

SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA, ECONOMIA E FINANZA SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA RELATORE: Ch.mo Prof. Francesco

Dettagli

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES)

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) Monica Billio Universià Ca Foscari e GRETA, Venezia Michele Paron GRETA, Venezia Inroduzione. Moli meodi di analisi ecnica

Dettagli

COMUNE DI CAMPONOGARA

COMUNE DI CAMPONOGARA REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CAMPONOGARA PIANO DELLE ACQUE COMUNALE RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA INDICE 1 PREMESSE... 3 2 VERIFICA DELLA RETE SCOLANTE... 4 2.1 GENERALITÀ... 4

Dettagli

APPUNTI DI ANALISI DEI SEGNALI DAVIDE BASSI

APPUNTI DI ANALISI DEI SEGNALI DAVIDE BASSI UNIVERIÀ DEGLI UDI DI RENO FACOLÀ DI CIENZE MAEMAICHE, FIICHE E NAURALI CORO DI LAUREA IN FIICA APPLICAA DAVIDE BAI APPUNI DI ANALII DEI EGNALI Indice Risposa impulsionale dei sisemi lineari -. isemi lineari

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli