Osservabilità (1 parte)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osservabilità (1 parte)"

Transcript

1 eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià in [,]...3 Crierio di osservabilià...6 Classi di indisinguibilià...8 Proprieà di inclusione...8 Sisemi empo-discrei lineari empo-invariani...9 Sisemi empo-coninui lineari empo-invariani... Esempio: sisema del ordine non osservabile... 7 Analogia ra osservabilià e raggiungibilià nei sisemi lineari empo-invariani INRDUZINE AL PRBLEMA DELLA SSERVABILIÀ: SSERVAZINE E RICSRUZINE Come abbiamo viso in precedenza, la conrollabilià di un sisema è una proprieà che riguarda l influenza che l ingresso esercia sullo sao (e quindi sull uscia) del sisema sesso. Un alra proprieà (duale della conrollabilià) è invece quella della osservabilià, la quale indaga sull influenza che l evoluzione dello sao esercia sull uscia. Abbiamo già parlao, inroducendo i sisemi, del problema della osservabilià. Richiamiamo perciò le nozioni fondamenali. Supponiamo perciò di avere un generico sisema; supponiamo che, nell inervallo [,[, venga applicao al sisema un cero ingresso noo u ( ) e supponiamo che il sisema risponda, sempre nell inervallo [,[, con una cera uscia y ( ) noa anch essa. Ci chiediamo se, a parire SL da quese informazioni, è possibile ricavare quale fosse lo sao iniziale x() da cui è pario il sisema e quale sia lo sao finale x() in cui è arrivao. Come vedremo, non è deo che quesi sai siano deerminabili. Il problema della osservazione di un sisema (o, meglio, dello sao di un sisema) si può suddividere in due pari fondamenali: quando si è ineressai a deerminare lo sao iniziale x(), allora si parla di problema di osservazione propriamene dea; quando, invece, si è ineressai a deerminare lo sao finale x(), allora si parla di problema di ricosruzione. Nauralmene, se si riesce a deerminare x(), è sempre possibile deerminare lo sao finale x(), dao che x( ) = ϕ,, x( ), u ( ( )) Il conrario, invece, sappiamo che è possibile solo se il sisema è reversibile.

2 Appuni di ERIA DEI SISEMI - Capiolo 9 Ad ogni modo, noi siamo ineressai solo al problema della osservazione, ossia della deerminazione dello sao iniziale del sisema. Esisono diversi modi di affronare queso problema: a) un primo approccio consise nel chiedersi se x() sia deerminabile in corrispondenza di un qualsiasi ingresso (ovviamene ra quelli ammissibili) applicao al sisema; b) un alro approccio consise invece nel chiedersi se x() è deerminabile solo in corrispondenza di uno specifico ingresso (sempre ra quelli ammissibili); c) si può anche provare ad individuare un paricolare ingresso che consena di deerminare x(); d) ci si può inolre chiedere se x() sia deerminabile in corrispondenza di uno specifico ingresso e di una specifica uscia, ossia se sia sufficiene la conoscenza di un solo ingresso e della corrispondene risposa; e) viceversa, ci si può chiedere se x() sia deerminabile in corrispondenza di più ingressi e delle corrispondeni uscie, ossia se siano necessari più esperimeno sul sisema. La nosra analisi sarà limiaa ai sisemi lineari. Per quesi sisemi, possiamo subio osservare due cose a proposio dei puni appena elencai: in primo luogo, i casi (a) e (b) sono la sessa cosa: infai, si verifica che, se è possibile simare x() in corrispondenza di solo ingresso, allora è possibile farlo per qualsiasi ingresso; sesso discorso per i casi (d) ed (e): infai, se la sima di x() non è possibile mediane sola coppia ingresso-uscia, allora non lo sarà per nessun alra coppia, ossia non avrà senso fare alri esperimeni ed alre misure sul sisema. Quese due caraerisiche dei sisemi lineari possono essere giusificae in modo molo semplice: l andameno emporale dello sao e quello dell uscia di un sisema lineare sono esprimibili nella forma x( ) = ϕ L (,, x) + ϕ F (,, u( ) 4 43 ) risposa libera ( ) ( ) ( ( )) ( ) ( ) risposa forzaa ( ) ( ) ( ) ( ) ( ( )) y = η, x = η, ϕ L,, x + ϕ F,, u = η, ϕ L,, x + η, ϕ F,, u uscia libera uscia forzaa In base a quese espressioni, se conosciamo l ingresso u ( ) possiamo subio calcolare l uscia forzaa, la quale dipende da ale ingresso menre non dipende in alcun modo dallo sao iniziale; se poi conosciamo anche l uscia y ( ) complessiva, basa sorarre, da quesa, l uscia forzaa per oenere l uscia libera. Di conseguenza, il problema da porsi è quello di deerminare lo sao iniziale a parire dall uscia libera e ale uscia libera non dipende dall ingresso, ossia è sempre la sessa a prescindere dall ingresso. Possiamo dunque svincolarci dall ingresso e porci il seguene problema: noa l uscia y = η ϕ x,, ( ) libera L ( ), L (,, ) nell inervallo di osservazione [ ] dobbiamo deerminare in modo univoco lo sao iniziale x=x().

3 Il problema della osservabilià (pare ) SAI INDISINGUIBILI E SAI NN SSERVABILI Premesso queso, richiamiamo una definizione anch essa già daa in precedenza. Supponiamo che esisano due diversi sai x e x del sisema che godono della seguene proprieà: ( ( x u( )) ) x u( ) ( ( ) ) [ ] η ϕ σ,, ',, σ = η ϕ σ,, '',, σ σ, Quesa proprieà dice in praica che i due sai x e x, soo l applicazione dello sesso ingresso u ( ), producono lo sesso movimeno di uscia nell inervallo [,]. E chiaro che, quando accade una cosa del genere, la conoscenza dell ingresso e dell uscia non è in alcun modo sufficiene a farci individuare lo sao di parenza: ale sao porebbe infai essere x ma anche x. Quando quella proprieà vale per qualsiasi ingresso u ( ) Ω, si dice che i due sai in esame sono indisinguibili nell inervallo [,]. Nel caso in cui il sisema sia lineare, in base a quano deo prima, l indisinguibilià va evidenemene riferia all uscia libera, per cui la definizione è la seguene: Def. Dao un sisema lineare, due sai x ed x si dicono indisinguibili nell inervallo [,] se, in corrispondenza di un qualsiasi ingresso u ( ) Ω, producono la sessa uscia libera nell inervallo [,], ossia ( L ( x ) ) L ( x ) ( ) [ ] η ϕ σ,, ', σ = η ϕ σ,, '', σ σ, Un caso paricolare si ha quando lo sao iniziale x() è lo sao nullo: in queso caso, infai, l uscia libera è nulla a sua vola; d alra pare, ci sono alri sai, diversi da quello nullo, che producono una uscia libera nulla: si raa perciò di ui gli sai indisinguibili dallo sao nullo e a ali sai si dà l aribuo di sai non osservabili. In praica, quindi, diciamo che Def. Uno sao x X di un sisema lineare è non osservabile se esso è indisinguibile dallo sao nullo (nell inervallo considerao), ossia se ( L (,, x), ) = σ [,] η ϕ σ σ SSPAZI DI SSERVABILIÀ E NN SSERVABILIÀ IN [,] Consideriamo adesso un sisema empo-coninuo (regolare a dimensioni finie) e lineare, descrio perciò dalle equazioni &x = F( σ) x + G( σ) u y = H( σ) x Fissao un generico sao iniziale x=x(), il movimeno libero (di sao) del sisema è ( ) = Φ (, ) x σ σ L x 3

4 Appuni di ERIA DEI SISEMI - Capiolo 9 e quindi il corrispondene movimeno libero di uscia è ( σ) = ( σ) ( σ) = ( σ) Φ ( σ, ) y H x H x L L Sulla base di queso, possiamo per prima cosa far vedere che l insieme degli sai non osservabili rappresena uno spazio veoriale. In base alla definizione daa nel paragrafo precedene, dire che uno sao x X è non osservabile (o indisinguibile dallo sao nullo) significa dire che, prendendo ale sao come sao iniziale, esso produce una uscia libera idenicamene nulla (nell inervallo di empo considerao): avendo allora rovao che l uscia libera ha equazione y ( σ L ) = H( σ ) Φ ( σ, ) x, possiamo affermare che x X è non osservabile se e solo se H σ Φ σ, x = ( ) ( ) Allora, se x ed x sono due sai non osservabili (cioè indisinguibili dallo sao nullo), risulerà sicuramene H σ Φ σ, x = H ( ) ( ) ( σ) Φ( σ, ) Se facciamo una combinazione lineare di x ed x, in base alla linearià del sisema abbiamo che il che significa che anche lo sao c x x = ( σ) ( σ )( ) H Φ, cx + c x = + c x è non osservabile. Queso ci dice proprio che l insieme X, e lo degli sai non osservabili in [,] è uno spazio veoriale: lo indichiamo con ( ) chiamiamo soospazio di non osservabilià in [,]. In modo analogo a quano abbiamo viso per la raggiungibilià e la conrollabilià, il complemeno X,, rispeo allo spazio di sao X, racchiude ui gli sai osservabili in [,] e prende il di ( ) bome di insieme di osservabilià in [,] : si raa, quindi dell insieme degli sai di X che non X,. E imporane soolineare che non si raa però di uno spazio veoriale ed apparengono a ( ) è per queso che si definisce un soospazio di osservabilià in [,] : queso spazio veoriale, X X, rispeo ad X, ma gode che indichiamo con (, ), è ancora un insieme complemenare a ( ) anche della proprieà di essere orogonale ad X ( ) relazioni complemenarieà: orogonalià:, : ciò significa, quindi, che sussisono le (, ) (, ) (, ) = (, ) X X = X X X (la prima condizione dice che la somma direa dei soospazi di osservabilià e non osservabilià fornisce uo lo spazio di sao del sisema) Ci poniamo allora il problema di come è possibile deerminare quesi soospazi. Ancora una vola, il discorso non è molo diverso da quello seguio a proposio di raggiungibilià e osservabilià. Dobbiamo prima inrodurre una nuova marice che si cosruire a parire dalla marice di Φ σ,, e dalla marice di ingresso H(σ): ransizione di sao del sisema, indicaa con ( ) n (, ) = Φ (, ) ( ) ( ) Φ (, ) Q σ H σ H σ σ dσ 4

5 Il problema della osservabilià (pare ) Quesa marice prende il nome di gramiano di osservabilià e serve a inrodurre il seguene risulao: eorema - Dao un sisema lineare descrio da una equazione di sao nella forma x& = F( σ) x + G( σ ) u, fissai l isane iniziale X, di non e l isane finale, il soospazio ( ) osservabilià nell inervallo [,] corrisponde al nucleo del gramiano di osservabilià, menre il soospazio X (, ) coincide con il range del gramiano di osservabilià: (, ) = [ (, )] (, ) = [ (, )] X Nucleo Q X Range Q Dimosrazione Dao che X (, ) = X (, ) esempio la prima., ci basa dimosrare una sola delle due relazioni, ad Per far vedere che X (, ) coincide con Nucleo[ Q(, ) ] (, ) [ (, ) ] e che X (, ) Nucleo [ Q (, )]. Cominciamo a dimosrare che X (, ) Nucleo[ Q (, ) ] (, ), allora x Nucleo[ Q(, ) ]. Dire che x X ( ) X Nucleo Q x X è sufficiene far vedere che : dobbiamo far vedere che, se, (ossia che x è uno sao non osservabile in [,]) significa dire, in base a quano viso prima, che H σ Φ σ, x = ( ) ( ) Consideriamo allora l espressione del gramiano di osservabilià: (, ) = Φ (, ) ( ) ( ) Φ (, ) Q σ H σ H σ σ dσ Pos-moliplicando ambo i membri per x, oeniamo Q (, ) x = Φ ( σ, ) H ( σ) H( σ) Φ( σ, ) dσ x = Φ ( σ, ) H ( σ) H( σ) Φ( σ, ) xdσ = = Il fao che risuli Q(, ) x = dice proprio che x Nucleo[ Q(, ) ]. Adesso, per dimosrare l implicazione inversa, ossia X (, ) Nucleo[ Q (, ) ] possiamo far vedere che, se x Nucleo[ Q(, ) ], allora x X (, ). Dire che x Nucleo[ Q(, ) ] significa dire che Q(, ) x = e quindi anche che ( ) x Q, x =, 5

6 Appuni di ERIA DEI SISEMI - Capiolo 9 Sosiuendo l espressione del gramiano di osservabilià, quesa equivale a x Φ ( σ, ) H ( σ) H( σ) Φ( σ, ) dσ x = Porando uo all inerno dell inegrale, oeniamo (, ) ( ) ( ) Φ(, ) x Φ σ H σ H σ σ xdσ = y Si osserva che l argomeno dell inegrale è il prodoo del veore = ( σ) ( σ ) y H Φ, x per il suo rasposo: considerando che il prodoo di un veore per il suo rasposo è il quadrao della norma euclidea del veore sesso, abbiamo dunque che ( ) Φ (, ) H σ σ x dσ = Da qui consegue che H( σ) Φ ( σ, ) x = per [ ] non osservabile: quindi x X (, ). σ, e cioè che lo sao x sia uno sao CRIERI DI SSERVABILIÀ Abbiamo dunque rovao il modo di deerminare i soospazi di raggiungibilià e di non raggiungibilià. A queso puno, ci chiediamo QUAND sia possibile la sima di x(), noi l ingresso e l uscia del sisema nell inervallo [,]. Sussise il seguene risulao: eorema - Dao un sisema lineare descrio da una equazione di sao nella forma x& = F( σ) x + G( σ ) u, fissai l isane iniziale e l isane finale, noi l ingresso u ( ) e l uscia y ( ), condizione necessaria e sufficiene per poer simare, in modo univoco, lo sao iniziale x() è che [ ] ρ Q(, ) = n Se, invece, risula ρ[ ] Q(, ) < n, la sima di x() non può essere faa in modo univoco, ma solo a meno di una componene non osservabile cosiuia da un qualsiasi Nucleo Q(, ) veore di [ ] 6

7 Il problema della osservabilià (pare ) Dimosrazione Sia y( σ ) l uscia libera del sisema. Consideriamo la quanià Φ ( σ ) H ( σ) y( σ) inegriamo quesa quanià ra l isane iniziale e l isane finale, abbiamo che,. Se (, ) ( ) ( ) (, ) ( ) ( ) (, ) Φ σ H σ y σ dσ = Φ σ H σ H σ Φ σ xdσ = = Φ ( σ, ) H ( σ) H( σ) Φ( σ, ) dσ x Q(, ) x = dove x è lo sao iniziale del sisema. Dire che il rango della marice Q(,) deve essere pari ad n significa dire che quesa marice (che è quadraa di ordine n) è non singolare e quindi inveribile: possiamo perciò riscrivere quella relazione nella forma (, ) Φ (, ) ( ) ( ) x = Q σ H σ y σ d σ L argomeno di quell inegrale è perfeamene noo, per cui lo sao iniziale x è univocamene deerminabile. Nel caso in cui, invece, ρ[ Q(, ) ] < n, la marice Q(,) è singolare e quindi non inveribile. Di conseguenza, la relazione Φ ( σ, ) ( σ) ( σ) σ (, ) H y d = Q x rappresena un sisema di n equazioni in n incognie (che sono le componeni di x) che ammee soluzioni (proprio perché la marice dei coefficieni Q(,) è singolare). Quese infinie soluzioni sono nella forma [ ( )] x = x + Nucleo Q, dove x è una soluzione paricolare del sisema, menre Nucleo[ Q(, ) ] rappresena la componene non osservabile di cui parla la esi del eorema. Facciamo infine osservare che il sisema è senz alro compaibile, dao che lo sao iniziale x(), a prescindere dal fao che sia deerminabile o meno, è ceramene una soluzione del sisema sesso. Quindi, se ρ[ Q ] n dell ingresso e dell uscia; viceversa, se risula ρ[ ] (, ) =, siamo in grado di deerminare x() parendo solo dall andameno Q(, ) < n, allora possiamo solo individuare una classe di sai, indisinguibili ra loro, che porebbero fare ui da sao iniziale. Nel caso in cui riusciamo a deerminare lo sao iniziale, il sisema si dice osservabile nell inervallo [,] ed è una caraerisica riferia all inero sisema, nel senso che la possibilià di deerminazione di x() non è specifica per un x() paricolare, ma per un x() del uo generico. 7

8 Appuni di ERIA DEI SISEMI - Capiolo 9 CLASSI DI INDISINGUIBILIÀ Q(, ) = n, essendo X Range Q = ; possiamo allora riformulare il crierio di osservabilià dicendo che il sisema x& = F( σ) x + G( σ ) u è osservabile in [,] se e solo il soospazio di osservabilià ha dimensione pari ad n. Nauralmene, se dim X (, ) = n, si ha anche che dim X (, ) =, ossia che il soospazio di non osservabilià coniene, come unico elemeno, lo sao nullo, il che significa che solo lo sao nullo produce una uscia libera nulla. Se, invece, il sisema non è osservabile, ossia se ρ[ Q(, ) ] < n, i due soospazi X (, ) e X, avranno ciascuna una dimensione finia: possiamo allora porre Facciamo osservare inolre quano segue: la condizione ρ[ ] (, ) = [ (, ) ], equivale anche a dim X (, ) n ( ) [ (, )] dim (, ) dim (, ) r = ρ Q = X n r = X In quesa siuazione, se x è un possibile sao iniziale, l insieme degli sai x X x = x + Nucleo Q, racchiude ui e soli i possibili sai iniziali del sisema che { [ ( )]} producono una uscia libera nulla (cioè appuno sono indisinguibili ra loro e con lo sao nullo): si pone allora C. I.( x) = x X x = x + Nucleo Q, = x X x = x + X, { [ ( )]} ( ) e si dice che C. I.( x) è la classe di sai indisinguibili da x. vviamene, se il sisema è osservabile, ossia se dim X (, ) n appuno X (, ) = Nucleo Q(, ) =. [ ] { } { } =, risula C I x { x}..( ) =, ossia PRPRIEÀ DI INCLUSINE Abbiamo dunque deo che l insieme X ( ), è uno spazio veoriale che racchiude ui gli sai x X non osservabili, ossia ui gli sai che producono una uscia libera nulla nell inervallo [,]. Vogliamo allora vedere che cosa accade a queso insieme se aumeniamo con coninuià il valore di, ossia quindi l ampiezza dell inervallo di osservazione. Consideriamo perciò due isani successivi < ed i corrispondeni soospazi X (, ) e X (, ). Consideriamo un generico x X (, ) : queso significa che il sisema, parendo da x all isane, produce una uscia libera nulla fino all isane ; allora, l uscia libera sarà anche nulla x X,. In generale, possiamo cioè affermare che se uno ra e, il che significa che ( ) sao non è osservabile in [, ], non è osservabile anche in [, ] con < : in formule, quesa proprieà è espressa dalla relazione (, ) (, ) X X In ermini concrei, quesa proprieà dice che, sposando via via il empo finale, oeniamo sempre più informazioni dalla conoscenza dell uscia ed è quindi possibile che uno sao non osservabile fino all isane diveni invece osservabile in un isane successivo. 8

9 Il problema della osservabilià (pare ) Quindi, se consideriamo un uleriore isane 3 >, risulerà (, ) (, ) (, ) X X X 3,, all aumenare di, non può aumenare, ma può solo ridursi o, u al più, rimanere invariao. Nauralmene, quando parliamo di riduzione di uno spazio veoriale ci riferiamo al fao che diminuisce la sua dimensione. Allora, ci sarà sicuramene un isane X, non si riduce più, ossia olre il quale la e così per isani via via successivi. In generale, cioè, il soospazio X ( ) = $ olre il quale ( ) dimensione non può più scendere: allora, il soospazio X ( ), $ conerrà necessariamene ui gli sai x X che, a prescindere dall isane finale di osservazione, deerminano una uscia libera nulla. Per brevià, possiamo dunque porre X,$ = X ( ) ( ) Nauralmene, se il sisema fosse anche empo-invariane, non sarebbe nemmeno necessario conoscere l isane e quindi il soospazio conenene gli sai che producono una uscia idenicamene nulla a prescindere dall isane finale si indica brevemene con X. SISEMI EMP-DISCREI LINEARI EMP-INVARIANI Passiamo allora allo sudio del problema della osservabilià con riferimeno ai sisemi (regolari a dimensioni finie) lineari e empo-invariani. In paricolare, ci riferiamo, per il momeno, ai sisemi empo-discrei, la cui rappresenazione in forma di sao è x( + ) = Fx( ) + Gu( ) y( ) = Hx( ) Daa la empo-invarianza, consideriamo come isane iniziale l isane =; siano x = x( ) lo sao iniziale e y( ) = Hx( ) il corrispondene valore iniziale dell uscia (ovviamene ci riferiamo all uscia libera, per cui, nel seguio, l aggeivo libera sarà sooineso). All isane =, l uscia è y( ) = Hx( ) e lo sao x() può essere ricavao araverso l equazione del movimeno, che per un sisema di queso ipo è x( ) = F x Abbiamo perciò che y( ) = Hx( ) = x In modo del uo analogo, per gli isani successivi abbiamo che y( ) = Hx( ) = x 3 y( 3) = Hx( 3) = x... n y( n ) = Hx( n ) = x... 9

10 Appuni di ERIA DEI SISEMI - Capiolo 9 Facciamo osservare che ci siamo fermai al valore dell uscia all isane =n-: vedremo più avani per quale moivo è inuile considerare uleriori valori dell uscia. Ci meiamo dunque nelle ipoesi di conoscere ui quesi valori dell uscia e di voler deerminare il valore dello sao iniziale. Inano, posiamo riscrivere le relazioni di prima in forma mariciale: y( ) H y( ) y( ) = y( n ) Quesa relazione mariciale rappresena un sisema lineare in n incognie, che sono le n componeni dello sao iniziale x. Possiamo anche affermare che si raa di un sisema ceramene compaibile, viso che almeno il reale sao di parenza (che noi speriamo di calcolare) è una sua soluzione. Il problema che dobbiamo porci è allora se e quando il sisema ammee sola soluzione: solo in queso caso, infai, noi poremo deerminare univocamene lo sao iniziale x. La marice dei coefficieni del sisema è H K =... n Essa prende il nome di marice di osservabilià. Affinché il sisema ammea sola soluzione, la marice dei coefficieni deve avere rango pari ad n, per cui possiamo affermare che il sisema ammee una sola soluzione (il che significa che lo sao iniziale è deerminabile in modo univoco) se e solo se ρ( K ) = n. Quesa marice di osservabilià ha dimensione np * n : queso significa che n è il valore massimo del rango che essa può avere, viso che possiamo rovare al più n righe linearmene indipendeni, per cui il sisema ammee una sola soluzione se K è a rango massimo. Se, invece, risula ρ( K ) < n, allora il sisema ammee soluzioni e quindi, ancora una vola, non riusciamo a deerminare in modo univoco lo sao iniziale, ma solo delle classi di indisinguibilià: ciò significa che, se x è una qualsiasi soluzione paricolare del sisema, poremo u al più dire individuare l insieme n x { [ ]} C.I.( x) = x X x = x + Nucleo K A queso puno siamo in grado di capire per quale moivo, ai fini della deerminazione dello sao iniziale, è sufficiene conoscere i valori dell uscia solo dall isane = all isane =n-. Supponiamo, ad esempio, di conoscere anche il valore y( n) = n x dell uscia all isane =n: il sisema da risolvere divena

11 Il problema della osservabilià (pare ) y( ) H y( ) y( ) = y( n ) y( n) E immediao accorgersi che la marice dei coefficieni di queso sisema ha lo sesso rango della marice K : il moivo è che, in base al eorema di Cayley - Hamilon, il blocco n può essere espresso come combinazione lineare dei blocchi precedeni. In alre parole, quindi, il valore y( n) = n x non è una uleriore informazione sull uscia, viso che può essere ricavaa come combinazione lineare dei valori precedeni. Deo anche in alre parole, possiamo dire che lo sao iniziale o può essere deerminao conoscendo l uscia dopo n passi oppure non può essere deerminao affao, anche valuando l uscia dopo più di n passi. A queso puno, ci chiediamo a cosa corrisponde, per sisemi di queso ipo, l insieme X, ossia lo spazio veoriale conenene ui gli sai non osservabili del sisema, ossia ancora lo spazio veoriale conenene ui gli sai che producono una uscia (libera) nulla: dire che x X significa dunque dire che y( ) = = Hx n y( ) = = Hx( ) = x y( ) = = Hx( ) = x 3 y( 3) = = Hx( 3) = x... In forma mariciale, abbiamo la relazione n x n y( n ) = = Hx( n ) = x H = Abbiamo cioè un sisema omogeneo, nelle n incognie rappresenae dalle componeni dello sao iniziale, la cui marice dei coefficieni è ancora una vola la marice di osservabilià K : la soluzione o le soluzioni di queso sisema cosiuiscono ui e soli gli sai conenui in X, per cui possiamo scrivere che X = Nucleo( K ) n x

12 Appuni di ERIA DEI SISEMI - Capiolo 9 vviamene, sapendo che il soospazio di osservabilià X è il complemeno orogonale di X, da qui scaurisce immediaamene che X = Range( K ) N.B. Facciamo osservare che la marice di osservabilià K non è, in generale simmerica, ed è per queso moivo che è sao necessario lasciare l operaore rasposo. SISEMI EMP-CNINUI LINEARI EMP-INVARIANI Passiamo adesso allo sudio deagliao della osservabilià per sisemi empo-coninui (regolari a dimensioni finie), lineari e empo-invariani, descrii in forma di sao da equazioni nella forma &x = Fx + Gu y = Hx Il problema che ci poniamo è sempre lo sesso: noo l andameno emporale dell uscia libera y( ) = He F x( ), è possibile deerminare univocamene lo sao di parenza x()?, f ; Facciamo l ipoesi di conoscere l andameno y ( ) dell uscia libera in un cero inervallo [ ] facciamo anche l ipoesi, per comodià, che sia p =, ossia che il sisema abbia sola uscia (per cui y ( ) è una funzione scalare). In base al eorema di Cayley-Hamilon, possiamo scrivere che per cui l espressione dell uscia libera divena ( ) ( ) ( )... ( ) F e = I + F + F + + n F n n [ ( ) ( ) ( ) n ( ) ] F y( ) = He x( ) = H x( ) Adesso, definiamo il cosiddeo prodoo scalare ra due funzioni f e g : f < f, g >= f( ξ) g( ξ) dξ Usando quesa definizione, possiamo calcolare i prodoi scalari ra le funzioni,... e l uscia libera: abbiamo che ( ) ( ) ( ) n [ n n ] [ n n ] [ n n ] <, y >= < > H+ < > + < > < > x( ) <, y >= < > H+ < > + < > < > x( ) <, y >= < > H+ < > + < > < > x( )... <, y >= < n n [ n > + < n > + < n > + + < n n > ], H,,..., x( )

13 Il problema della osservabilià (pare ) Scrivendo quese relazioni in forma mariciale, abbiamo quano segue: <, y > < > < > < >... < n > H < >, y < > < > < > < >... n <, y > = < > < > < >... < n > x( ) < > n n, y < n > < n > < n > < n n > Essendo noa l uscia ed essendo noe le funzioni ( ) ( ) ( ) n K,,...,, i prodoi scalari sono ui dei numeri noi, per cui il primo membro di quesa relazione è un veore di ermini noi di dimensione n: lo indichiamo brevemene con, y. La marice che coniene i prodoi scalari ra le funzioni ( ) ( ) n ( ) noi: essa prende il nome di marice di Gram associaa alle funzioni ( ) ( ) ( ),,..., è a sua vola una marice (quadraa di ordine n) composa da ermini indichiamo brevemene con G. Infine, la marice H K =... n,,..., e la n è anch essa compleamene noa e prende ancora una vola il nome di marice di osservabilià. In conclusione, quindi, abbiamo oenuo il sisema G K x( ) =, y Queso è un sisema di n equazioni nelle n incognie cosiuie dalle n componeni dello sao iniziale x(). Si raa, inolre, di un sisema ceramene compaibile, viso che almeno il reale sao iniziale rappresena una sua soluzione. ale sao rappresena l unica soluzione del sisema se e solo se il rango della marice dei coefficieni G K è pari ad n. Vediamo allora di indagare maggiormene sul rango di quesa marice G K. Inano, applicando la disuguaglianza di Sylveser, abbiamo che ( ) ( G ) + ( K ) c ( G K ) min ( G ), ( K ) ρ ρ ρ ρ ρ La dimensione comune alle marici G e K è chiaramene n; inolre, il fao che le funzioni ( ) ( ) ( ),... siano, per definizione, linearmene indipendeni nell inervallo [, f ] ci n garanisce che la marice G sia non singolare: raandosi di una marice quadraa di ordine n, ρ G = n. La disuguaglianza divena dunque deduciamo che ( ) ( ) ( K ) ( G K ) min n, ( K ) ρ ρ ρ 3

14 Appuni di ERIA DEI SISEMI - Capiolo 9 Per quano riguarda la marice di osservabilià, sappiamo solo che ρ( K ) n ρ( K ) = ρ K : di conseguenza, oeniamo min, ( ) ( ) ( K ) ( G K ) ( K ) ρ ρ ρ n e queso implica che da cui scaurisce che ρ ( G K ) = ρ( K ) Allora, richiedere che la marice dei coefficieni del sisema G K x( ) =, y abbia rango pari ad n significa richiedere che la marice di osservabilià abbia rango n. Possiamo perciò concludere enunciando il seguene eorema: eorema - Lo sao iniziale x() di un sisema empo-coninuo lineare empo-invariane (olre che regolare a dimensioni finie) è univocamene deerminabile, risolvendo il sisema G K x( ) =, y, se e solo se risula ρ( K ) = n, ossia se la marice di osservabilià è a rango pieno In modo analogo a quano fao per i sisemi empo-discrei, vogliamo adesso vedere come si ricavano i soospazi di osservabilià X e di non osservabilià X. Il discorso da fare è idenico a quello fao nel caso empo-discreo. Pariamo dalla deerminazione di X, ossia dello spazio veoriale conenene ui gli sai che F producono una uscia (libera) nulla: dire che x X significa dunque dire che y( ) = He x = e quindi anche che <, y > < >, y <, y > = < > n, y Quindi, il sisema da risolvere per rovare x divena G K x = D alra pare, abbiamo deo che la marice G è una marice senz alro non singolare, per cui quella relazione si riduce a K x = Si raa di un sisema omogeneo, nelle n incognie rappresenae dalle componeni dello sao iniziale, la cui marice dei coefficieni è ancora una vola la marice di osservabilià K ; la soluzione o le soluzioni di queso sisema cosiuiscono ui e soli gli sai conenui in X, per cui possiamo scrivere anche qui, come nel caso empo-discreo, che 4

15 Il problema della osservabilià (pare ) X X = Nucleo = Range ( K ) ( K ) uo queso vale nell ipoesi che p=, ossia che il sisema abbia sola uscia. Possiamo però verificare facilmene che i risulai sono idenici nel caso in cui il numero p di uscie è del uo generico. Inano, possiamo sempre scrivere l uscia libera nella forma n [ ( ) ( ) ( ) n ( ) ] F y( ) = He x( ) = H x( ) con la differenza, rispeo a prima, che la quanià y() rappresena adesso un veore di p funzioni. Possiamo anche definire il prodoo scalare ra due funzioni veoriali f e g: f < f, g >= f( ξ) g( ξ) dξ Al conrario di prima, la quanià <f,g> rappresena dunque non uno scalare, ma un veore di p scalari. Con quesa posizione, possiamo ancora calcolare i prodoi scalari ra le funzioni,... e l uscia libera: abbiamo che ( ) ( ) ( ) n [ n n ] [ n n ] [ n n ] <, y >= < > H+ < > + < > < > x( ) <, y >= < > H+ < > + < > < > x( ) <, y >= < > H+ < > + < > < > x( )... <, y >= < n n [ n > + < n > + < n > + + < n n > ], H,,..., x( ) Quese n relazioni sono, in queso caso, relazioni mariciali, ognuna equivalene a p relazioni scalari. Scrivendo uo in forma mariciale, abbiamo quano segue: <, y > < > < > < >... < n > H < > < > < > < > < >, y... n < >, y = < > < > < >... < n > x( ) < > n n, y < n > < n > < n > < n n > Il veore a primo membro è un veore colonna formao da np componeni (ue noe) e lo indichiamo ancora una vola con, y. La marice che coniene i prodoi scalari ra le funzioni ( ) ( ) ( ),... è invece una marice (quadraa di ordine np ) composa anch essa da ermini n noi: la indichiamo quesa vola con ~ G. Infine, la marice K 5

16 Appuni di ERIA DEI SISEMI - Capiolo 9 H K =... n (di dimensioni np * n ) è anch essa compleamene noa. In conclusione, quindi, abbiamo oenuo ancora una vola un sisema nella forma ~ G K x( ) =, y con la differenza, rispeo al caso precedene, che le equazioni sono np e non più n. Si raa, inolre, di un sisema ceramene compaibile, viso che almeno il reale sao iniziale rappresena una sua soluzione. ale sao rappresena l unica soluzione del sisema se e solo se il rango della marice dei coefficieni ~ G K è pari ad n. Vediamo allora di indagare maggiormene sul rango di quesa marice ~ G K. Cominciamo dalla marice G ~. E possibile dimosrare che esise una permuazione di righe e colonne di quesa marice ale da porre la marice sessa in una forma diagonale a blocchi, dove i blocchi sono in numero pari proprio a p e sono ui pari alla marice G rovaa nel caso di sola uscia: ~ G G... G... = G Allora, avendo deo che la marice G è una marice di rango n, deduciamo che il rango della marice ~ G è pari a pn. Sfruando quesa informazione, consideriamo ancora una vola la disuguaglianza di Sylveser: ( ) ~ ~ ~ ( G ) + ( K ) c ( G K ) min ( G ), ( K ) ρ ρ ρ ρ ρ La dimensione comune alle marici G ~ e K è chiaramene np ; inolre, abbiamo appena deo ρ G ~ = np, per cui la disuguaglianza divena che ( ) ~ ρ ρ ρ ( K ) ( G K ) min ( np, ( K )) Per quano riguarda la marice di osservabilià, sappiamo solo che ρ( K ) np ρ( K ) = ρ K : di conseguenza, oeniamo ancora una vola che ( ) ( ) min, ( K ) ( G K ) ( K ) ρ ρ ρ n e queso implica che 6

17 Il problema della osservabilià (pare ) da cui scaurisce che ρ ( G ~ K ) = ρ( K ) Quindi, possiamo concludere che a prescindere dal numero di uscie del sisema, lo sao iniziale x() è univocamene deerminabile, ~ risolvendo il sisema G K x( ) =, y, se e solo se risula ρ( K ) = n, ossia se la marice di osservabilià è a rango pieno. Valgono, ovviamene, le sesse considerazioni anche per quano riguarda la deerminazione dei soospazi di osservabilià e non osservabilià: si rova cioè che X X = Nucleo = Range ( K ) ( K ) Esempio: sisema del ordine non osservabile Consideriamo un sisema rappresenao, in forma di sao, dalle segueni equazioni: x& x x& = x y = x [ ] u + La prima domanda che ci poniamo è se la sima dello sao iniziale può essere faa in modo univoco nell ipoesi di conoscere l andameno dell uscia libera del sisema. Per rispondere a quesa domanda, in base a quano viso prima, dobbiamo semplicemene verificare se il rango della marice di osservabilià K è pari all ordine del sisema oppure no. Essendo n=, la marice di osservabilià è K = H = = Quesa marice ha deerminane nullo, per cui il rango è minore di, ed ha almeno un elemeno non nullo, per cui ρ( K ) = < n =. Deduciamo che la sima dello sao iniziale non può essere faa in modo univoco: possiamo solo individuare una classe di sai indisinguibili, ossia un insieme di sai indisinguibili ciascuno dei quali può essere lo sao iniziale ricercao. Andiamo allora a deerminare i soospazi di osservabilià e di non osservabilià. Le relazioni da usare sono X = Nucleo K ( ) X = X = Range ( K ) (da quese relazioni e dal fao che ρ( K ) = si deduce che sia X sia X hanno dimensione ). Per rovare X Nucleo( ) = K soddisfano il sisema K x =, ossia dobbiamo semplicemene rovare ui i veori x X che 7

18 Appuni di ERIA DEI SISEMI - Capiolo x x = In forma esplicia, queso sisema è x x = 3x + 3x = a ed è soddisfao da ui i veori del ipo x = a con a numero reale qualsiasi. Preso, ad esempio, a=, possiamo scrivere che X = sp Graficamene, possiamo schemaizzare la siuazione nel modo seguene: X = R x X x Per calcolare, invece, il soospazio di osservabilià, possiamo sia usare la relazione X = Range( K ) sia deerminare il soospazio orogonale a X. Seguendo, in paricolare, quesa x seconda srada, è chiaro che i veori x = x orogonali ai veori del ipo a a sono ui i veori a del ipo : preso, ancora una vola, a=, deduciamo che a X = sp X = R x X X x 8

19 Il problema della osservabilià (pare ) ρ K = < n =, non è possibile simare in modo univoco lo sao x() di parenza del sisema; allora, consideriamo uno sao arbirario x = : si raa di uno sao non osservabile, viso che non appariene ad X, A queso puno, ci poniamo il seguene problema: abbiamo deo che, essendo ( ) ma che non appariene nemmeno a X. Vogliamo allora rovare la classe di indisinguibilià cui esso appariene, ossia l insieme di ui gli sai che, presi come sai iniziali, producono la sessa uscia libera prodoa da x preso anch esso come sao iniziale. Per fare queso, è sufficiene applicare la formula { [ K ]} [ K ] C. I.( x) = x X x = x + Nucleo = x + Nucleo = x + X a Avendo rovao che il generico sao apparenene a X è del ipo x = a, possiamo scrivere dunque che C. I.( a a x ) = x + = + a = a + a R x C. I.( x) X (,) X x Quindi, ui gli sai appareneni alla rea passane per (,) e parallela alla biserice del e 3 quadrane sono sai che, presi come sao iniziale, producono la sessa uscia libera prodoa da (,) preso come sao iniziale. Possiamo allora dire, con riferimeno a queso esempio, che ue le classi di indisinguibilià sono delle ree parallele ad X ; anche X è una classe di indisinguibilià, ma si raa di una classe paricolare, dao che è relaiva all elemeno nullo. Anzi, proprio il fao che X sia la classe di indisinguibilià relaiva all elemeno nullo fa si che si rai dell unica classe di indisinguibilià che è uno spazio veoriale. 9

20 Appuni di ERIA DEI SISEMI - Capiolo 9 ANALGIA RA SSERVABILIÀ E RAGGIUNGIBILIÀ NEI SISEMI LINEARI EMP-INVARIANI In queso paragrafo, vogliamo far vedere che esise una srea analogia (sarebbe meglio parlare di dualià ) ra la conrollabilià e la raggiungibilià di un sisema. Per far vedere queso, consideriamo i segueni due sisemi empo-coninui (regolari a dimensioni finie) lineari empo-invariani: sisema S sisema S x& = Fx + Gu y = Hx z& = F z + H v w = G z Facciamo l ipoesi che i due sisemi siano dello sesso ordine (il che significa che i veori di sao x e z hanno lo sesso numero di componeni) e sia n queso ordine. Soo quesa ipoesi, si dice che il sisema S è il duale del sisema S. Possiamo allora far vedere facilmene che le proprieà di raggiungibilià del primo sisema coincidono con quelle di osservabilià del secondo. Per sudiare la raggiungibilià di S, basa considerare la marice di raggiungibilià K = [ G FG F G F n... G ] e ricordare che il soospazio di raggiungibilià è X Range( ) = K. r In modo analogo, per sudiare l osservabilià di S, basa considerare la marice di osservabilià H H K = F... H F n e ricordare che il soospazio di osservabilià è X = Range( K ). D alra pare, usando proprio ques ulima relazione e ricordando come sono fae le marici di uscia H e di sao F del sisema S, abbiamo che H H F X = Range = Range... H F [ ] ( ) n = Range K G G F G ( F ) n n ([ ] ) ( K ) ( K ) = Range G FG F G = Range = Range = X = Abbiamo dunque rovao che X r =X ed è ovviamene possibile dimosrare anche che X =X r. Vale dunque il seguene principio di dualià : r

21 Il problema della osservabilià (pare ) eorema - Il soospazio di raggiungibilià (di osservabilià) di un sisema lineare empo-invariane ( F, G, H) coincide con il soospazio di osservabilià (raggiungibilià) del suo F, H, G sisema duale ( ) Queso risulao giusifica l analogia dei risulai oenui sulla conrollabilià e sulla raggiungibilià ed è inolre molo uile in quano spesso permee di riporare problemi di osservabilià a problemi duali di raggiungibilià. Auore: SANDR PERIZZELLI sandry@iol.i sio personale: hp://users.iol.i/sandry succursale: hp://digilander.iol.i/sandry

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione Universià degli Sudi di Milano-Bicocca - Facolà di Economia Maemaica Generale Modulo B - 5 Luglio 00 Eserciio. Dare la definiione di rango di una marice. Enunciare il Teorema di Rouchè-Capelli., verifi-

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Francesco Bottacin Padova, 24 febbraio 2012 Capitolo 1 Algebra Lineare 1.1 Spazi e sottospazi vettoriali Esercizio 1.1. Sia U il sottospazio di R 4 generato dai

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Esercizio 1 ( es 1 lez 11) La matrice è diagonalizzabile: verificare, trovando la matrice diagonalizzante, che A è simile a A.

Esercizio 1 ( es 1 lez 11) La matrice è diagonalizzabile: verificare, trovando la matrice diagonalizzante, che A è simile a A. Eserciio ( es le La marice è diagonaliabile: verificare, rovando la marice diagonaliane, che è simile a. Esisono re auovalori: mol.alg(- dim V - ; mol.alg( dim V ; mol.alg(- dim V -. Esise una marice simile

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 014-15 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA 1 Nome del candidao Classe Il candidao risolva uno dei due problemi; il problema da

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

COME RISOLVERE GLI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 2

COME RISOLVERE GLI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 2 COME RISOLVERE GLI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Ecco una piccola e semplice guida che illusra come risolvere, a grandi linee gli esercii proposi agli esami di Analisi Maemaica (del DM 509/99, cioè successione

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

SINGOLARITA DELL ANTIMERIDIANO DI GREENWICH(di mortolacarlo)

SINGOLARITA DELL ANTIMERIDIANO DI GREENWICH(di mortolacarlo) SINGOLARITA DELL ANTIMERIDIANO DI GREENWICH(di orolacarlo) La peculiariàdella doppia daa di cui gode l anieridiano di Greenwic è noa, ance ai non addei ai lavori;per esepio a ci a leo il libro di avvenura

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Trasformazioni di Galileo

Trasformazioni di Galileo Principio di Relaivià Risrea (peciale) e si sceglie un dr rispeo al uale le leggi della fisica sono scrie nella forma più semplice (dr ineriale) allora le sesse leggi valgono in ualunue alro dr in moo

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

x ( x, x,..., x ) (8.5, 10.3, 9.6, 8.7, 11.2, 9.9, 7.9, 10, 9, 11.1)

x ( x, x,..., x ) (8.5, 10.3, 9.6, 8.7, 11.2, 9.9, 7.9, 10, 9, 11.1) Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis Inroduzione Desiderando inrodurre inuiivamene il conceo di serie sorica basa fare riferimeno a qualsiasi fenomeno misurabile ce varia nel empo e la cui

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

Soluzioni del giornalino n. 16

Soluzioni del giornalino n. 16 Soluzioni del giornalino n. 16 Gruppo Tutor Soluzione del Problema 1 Soluzioni corrette ci sono pervenute da : Gianmarco Chinello, Andrea Conti, Simone Costa, Marco Di Liberto, Simone Di Marino, Valerio

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0. Problema. Sia W il sottospazio dello spazio vettoriale R 4 dato da tutte le soluzioni dell equazione x + x 2 + x = 0. (a. Sia U R 4 il sottospazio dato da tutte le soluzioni dell equazione Si determini

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano Corso di Roboica 1 Pianificazione di raieorie nello spazio caresiano Prof. Alessandro De Luca Roboica 1 1 Traieorie nello spazio caresiano le ecniche di pianificazione nello spazio dei giuni si possono

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 015/16 1 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 9/01/016 ESERCIZIO 1. Data l obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I Esercitazione del 6-- Analisi I Dott.ssa Silvia Saoncella silvia.saoncella 3[at]studenti.univr.it a.a. 00-0 Esercizio. Determinare se la funzione f() è continua nel suo dominio sin se 0 f() = 0 se = 0

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE Sia f:a B una funzione tra due insiemi. Se y appartiene all immagine di f si chiama fibra di f sopra y l insieme f -1 y) ossia l insieme di tutte le controimmagini

Dettagli

Introduzione. Margine di ampiezza... 2 Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di Bode... 6

Introduzione. Margine di ampiezza... 2 Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di Bode... 6 ppunti di Controlli utomatici Capitolo 7 parte II Margini di stabilità Introduzione... Margine di ampiezza... Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di ode... 6 Introduzione

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni Analisi dei Dati 1/13 Esercizi proposti 3 soluzioni 0.1 Un urna contiene 6 palline rosse e 8 palline nere. Si estraggono simultaneamente due palline. Qual è la probabilità di estrarle entrambe rosse? (6

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari CAPITOLO 9 Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari Esercizio 9.1. Verificare che v = (1, 0, 0, 1) è autovettore dell applicazione lineare T così definita T(x 1,x 2,x 3,x 4 ) = (2x 1 2x 3, x

Dettagli

Stabilità dell equilibrio (parte II)

Stabilità dell equilibrio (parte II) Appuni di Teoria dei sisemi - Capiolo 5 Sabilià dell equilibrio (pare II) Cenni sui crieri di insabilià... Cenni sulla sabilià dell equilibrio nei sisemi discrei... 3 Crieri di sabilià del movimeno...

Dettagli

19. Inclusioni tra spazi L p.

19. Inclusioni tra spazi L p. 19. Inclusioni tra spazi L p. Nel n. 15.1 abbiamo provato (Teorema 15.1.1) che, se la misura µ è finita, allora tra i corispondenti spazi L p (µ) si hanno le seguenti inclusioni: ( ) p, r ]0, + [ : p

Dettagli

Caratterizzazione degli autovalori (cfr. Lez. VII, punto 2). Gli autovalori di A sono le radici del polinomio caratteristico det(a λi) di A.

Caratterizzazione degli autovalori (cfr. Lez. VII, punto 2). Gli autovalori di A sono le radici del polinomio caratteristico det(a λi) di A. Esercizi III Priima di dare la risoluzione dei segueni esercizi su auoveori, auovalori, diagonalizzabilià e diagonalizzazione, ricordiamo alcune definizioni, eoremi e fai su queso argomeno Sia A una marice

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoi Parhenope Facoà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Eeriche docene: Pro. Vio Pascazio 14 a Lezione: 8/5/3 Sommario Fasori Segnai passabanda Trasmissione di segnai passabanda in sisemi

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

I SISTEMI DI NUMERAZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. G. Ciaschetti Fin dall antichità, l uomo ha avuto il bisogno di rappresentare le quantità in modo simbolico. Sono nati

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

4 La riserva matematica

4 La riserva matematica 4 La riserva maemaica 4.1 Inroduzione La polizza, come si è viso, viene cosruia in modo da essere in equilibrio auariale alla daa di sipula = 0 e rispeo alla base ecnica del I ordine: se X è il flusso

Dettagli

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW *51'((3(5'&+( 3UQFSDOGQ]RQ Una grandezza empodipendene D) si definisce SURGFD quando ad uguali inervalli T assume valori uguali cioè quando vale la relazione (con n inero qualsiasi): ( ) D( Q) D + (1)

Dettagli

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare (si prevedono circa 25 ore di lavoro in classe) Nome e cognome dei componenti del gruppo che svolge le attività di gruppo di questa lezione

Dettagli

Equazioni alle differenze finite (cenni).

Equazioni alle differenze finite (cenni). AL 011. Equazioni alle differenze finite (cenni). Sia a n } n IN una successione di numeri reali. (Qui usiamo la convenzione IN = 0, 1,,...}). Diremo che è una successione ricorsiva o definita per ricorrenza

Dettagli

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI PAOLO FACCIN 1. Esercizi sulle applicazioni lineari 1.1. Definizioni sulle applicazioni lineari. Siano V, e W spazi vettoriali, con rispettive basi B V := (v 1 v n) e B W

Dettagli

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi 0.1. Skolemizzazione. Ogni enunciato F (o insieme di enunciati Γ) è equisoddisfacibile ad un enunciato universale (o insieme di enunciati universali) in un linguaggio estensione del linguaggio di F (di

Dettagli