tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice"

Transcript

1 Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200

2 Modelli di crescia Nella quina lezione sono sai definii e calcolai i assi di incremeno di una popolazione facendo riferimeno ad un singolo anno. E se fossimo ineressai alla velocià di variazione di una popolazione ra l anno e l anno + n? In queso caso il asso di incremeno viene a configurarsi come una velocià media ed è necessario aggiungere delle ipoesi aggiunive sulla popolazione di riferimeno per il suo calcolo. A seconda delle ipoesi che si formulano si oengono dei modelli di crescia differeni, in paricolare i re più diffusi sono il modello di crescia arimeico, quello geomerico e quello esponenziale. Crescia arimeica La popolazione di riferimeno è la popolazione iniziale 0 P. Se si ipoizza che l incremeno assoluo sia cosane nel empo si oiene il modello di crescia arimeico, secondo il quale l ammonare della popolazione all isane, assumendo come popolazione di riferimeno la popolazione all isane 0, è fornio da: P = 0 P + r a 0 P Il modello di crescia arimeico deriva dalla logica del asso di ineresse semplice P = 0 P + r a 0 P 2P = P + r a 0 P = 0 P + r a 0 P + r a 0 P = 0 P + 2r a 0 P 3P = 2 P + r a 0 P = 0 P + 2r a 0 P + r a 0 P = 0 P + 3r a 0 P... P = P + r a 0 P = 0 P + ( )r a 0 P + r a 0 P = 0 P + r a 0 P Ricavando dall espressione precedene il asso di crescia arimeico si oiene: Osservazioni: r a = P 0 P 0P = (0,) 0P - Il ermine arimeico deriva dal fao che r a è equivalene alla media arimeica degli n assi annui. r i = i P i P r a = n r i ip n - Il asso di incremeno arimeico può anche essere calcolao come rapporo ra l incremeno medio per unià di empo e l ammonare degli individui che nello sesso periodo hanno conribuio a generarla: P 0 P r a = 0P dove l incremeno medio per unià di empo è: I = P 0 P = I P i=

3 Crescia geomerica Nella maggior pare dei casi è adeguao considerare che i soggei via via enrai a far pare della popolazione conribuiscano alla variazione demografica negli anni successivi al loro ingresso. Per ale ragione la popolazione di riferimeno è quella esisene all inizio di ciascun anno componene l inervallo. Quesa ipoesi dà luogo al modello di crescia geomerico. Siano 0 P la popolazione iniziale e r g il asso di crescia geomerico, supposo cosane in ciascun anno ra 0 e. Allora la popolazione dopo anno, 2 anni,..., anni ammonerà a: P = 0 P + 0 P r g = 0 P ( + r g ) 2P = P + P r g = P ( + r g ) = 0 P ( + r g )( + r g ) = 0 P ( + r g ) 2 3P = 2 P + 2 P r g = 2 P ( + r g ) = 0 P ( + r g ) 2 ( + r g ) = 0 P ( + r g ) 3... P = P + P r g = P ( + r g ) = 0 P ( + r g ) ( + r g ) = 0 P ( + r g ) Dall ulima uguaglianza si ricava che, soo le ipoesi enunciae in precedenza l ammonare della popolazione al empo è dao da: P = 0 P ( + r g ) Con semplici passaggi algebrici si può quindi ricavare il asso di crescia geomerico P 0P = ( + r g) P 0P = + r P g r g = 0P il cui nome è dovuo al fao che ( + r g ) può inendersi come media geomerica dei faori di incremeno ( + r i ): r i = i P i P i P n ( + r i ) Esso è noo anche come asso di crescia medio annuo composo in quano la sua formulazione ipoizza un modello di sviluppo della popolazione in funzione del empo che è idenico a quello di un capiale invesio ad un asso di ineresse r g in regime di capializzazione composa (l ineresse si aggiunge al capiale alla fine di ogni periodo e conribuisce a sua vola a fruare ineresse nel corso del periodo successivo). Crescia esponenziale Si ipoizza che ogni unià aggiuniva della popolazione conribuisca a sua vola all incremeno della sessa. Per ale ragione la popolazione di riferimeno è quella esisene in ogni inervallo infiniesimamene piccolo. In praica è come se la popolazione venisse aggiornaa isane per isane. Il modello che ne consegue è chiamao modello di crescia esponenziale e si può calcolare nel seguene modo: P = 0 P e r Con semplici passaggi algebrici si ricava la formulazione del asso di incremeno coninuo ( ) P = 0 P e r P 0P = P er r = ln 0P r = ( ) ln P r = 0P [ln ( P ) ln ( 0 P )] i= 2

4 In queso coneso si assimila lo sviluppo della popolazione a quello della crescia di un capiale in regime di capializzazione coninua ad un asso di ineresse r. Si osservi che per poer commenare in maniera agevole i assi di crescia è opporuno moliplicare i valori oenui per 000, così come si fa con i consuei assi. Per poer confronare i re modelli è uile darne una rappresenazione grafica. A ale scopo si può considerare l evoluzione della popolazione mondiale dal 750 fino ad oggi in base ai segueni dai, espressi in milioni. Anno Popolazione Dopo aver calcolao i assi di crescia secondo i re modelli con riferimeno al periodo (moliplicai per 000): r a = P 0P 0P 000 = [ ] [ r g = P 0P 000 = 000 = ] = ( ) r = ln P 000 = 0P 250 ln ( ) = si sono rappresenai i senieri di crescia. Nella Figura si osserva come il modello di crescia arimeica, si adaa poco ai dai reali, menre il modello geomerico e quello esponenziale, si sovrappongono e colgono meglio l andameno reale dell evolversi della popolazione. Esercizio Avendo a disposizione i segueni dai (in migliaia): Calcolare e fornire un inerpreazione per: a) il asso di incremeno arimeico; b) il asso di incremeno geomerico; a) il asso di incremeno esponenziale. Esercizio Popolazione Si misuri l incremeno della popolazione P dal 98 al 99 e dal 99 al 994, araverso il asso di incremeno arimeico, geomerico ed esponenziale, poendo disporre dell ammonare dei resideni alle dae soo indicae Popolazione

5 Figura : Senieri di crescia arimeica, geomerica ed esponenziale Tempi di raddoppio e di dimezzameno L inensià dell accrescimeno di una popolazione può essere valuaa con maggior chiarezza converendo il valore del asso di crescia in empo di raddoppio, ossia nel numero di anni necessari affinché una popolazione, che si sviluppi ad un dao asso di crescia, raddoppi il proprio ammonare. Analogamene quando il asso di crescia è negaivo si può calcolare il empo di dimezzameno, cioè il numero di anni necessari affinché una popolazione, che si sviluppi ad un dao asso di crescia, dimezzi la propria numerosià. Come si può osservare i empi di raddoppio e di dimezzameno dipendono dai assi di crescia e di conseguenza dal modello di crescia adoao. Crescia arimeica Si fissi l aenzione sul empo di raddoppio. Si consideri l ammonare iniziale della popolazione 0P e poiché si vuole ricavare il empo necessario affinché essa raddoppi si ponga l ammonare finale della popolazione pari a P = 2 0 P. Sosiuendo dunque quese due quanià nell equazione che descrive il modello di crescia arimeico e ricavando il valore di si oiene proprio il empo 4

6 di raddoppio: P = 0 P + r a 0 P 2 0 P = 0 P + r a 0 P (si divide per 0 P ) 2 = + r a = r a = r a Dunque il empo di raddoppio coincide con l inverso del asso di incremeno. Con passaggi del uo analoghi si può calcolare il empo di dimezzameno, considerando che l ammonare finale della popolazione sarà ora fornio da: Il empo di dimezzameno è dunque pari a: P = 0 P + r a 0 P P = 2 0 P 2 0 P = 0 P + r a 0 P (si divide per 0 P ) 2 = + r a Crescia geomerica 2 = r a = 2r a Il procedimeno è lo sesso seguio in precedenza solo che si deve far riferimeno al modello di crescia geomerico. - Tempo di raddoppio: P = 0 P ( + r g ) 2 0 P = 0 P ( + r g ) (si divide per 0 P ) 2 = ( + r g ) = ln( + r g ) ( ln a b = b ln a ) = ln( + r g ) = ln(+r g) 5

7 - Tempo di dimezzameno: P = 0 P ( + r g ) 2 0 P = 0 P ( + r g ) (si divide per 0 P ) 2 = ( + r g) ln 2 = ln( + r g) ( ln a b = b ln a ) ln = ln( + r g ) ( ln a b = ln a ln b, ln = 0) Crescia esponenziale = ln(+r g) Il procedimeno è lo sesso seguio in precedenza solo che si deve far riferimeno al modello di crescia esponenziale. - Tempo di raddoppio: P = 0 P e r 2 0 P = 0 P e r (si divide per 0 P ) 2 = e r = r = r - Tempo di dimezzameno: P = 0 P ( + r g ) 2 0 P = 0 P e r (si divide per 0 P ) 2 = er ln 2 = r ln = r = r Prima di eseguire qualche calcolo è necessario fare la seguene osservazione. Osservazione: I assi di raddoppio e di dimezzameno calcolai secondo il modello geomerico o esponenziale coincidono ra loro. Infai le quanià a numeraore sono ideniche, ma anche quelle a denominaore coincidono. Si può provare ciò con semplici passaggi algebrici: ln( + r g ) = ln ) ( ( + P 0P = ln [ ] = ln P = 0P [ln P ln 0 P ] = r P 0P ) = 6

8 Esercizio 3 Con riferimeno ai assi di incremeno ricavai nell Esercizio calcolare i empi di raddoppio per la popolazione consideraa. Esercizio 4 Calcolare i empi di dimezzameno per i assi di incremeno calcolai nell Esercizio 2. Esercizio 5 Una popolazione, originariamene, di 000 individui, occa quoa 500 dopo 50 anni.. Qual è il asso di incremeno arimeico? Quani individui si roverebbero (con queso asso) dopo 70 anni? 2. Qual è il asso di incremeno geomerico o esponenziale? Quani individui si roverebbero, con quesi assi, dopo 70 anni? Esercizio 6 Il asso di crescia arimeico di una popolazione ra il 93 e il 936 è sao del 2. La popolazione al ammonava a 300 unià. Calcolare la popolazione al..93. La popolazione sabile e la popolazione sazionaria Dopo aver analizzao in deaglio fenomeni come la moralià e la fecondià non resa che analizzare gli effei della loro azione congiuna sul processo di accrescimeno e sulla sruura per eà di una popolazione. Per fare ciò occorre inrodurre i due concei di popolazione sazionaria e sabile. La popolazione sazionaria idenifica la sruura per eà che una popolazione verrebbe ad assumere, se fosse ineressaa dallo sesso numero di nascie e dalla sessa serie di probabilià di more, su un lungo periodo, indipendenemene dalla sua consisenza numerica e dalla sua sruura per eà iniziale. Essa presena quese re caraerisiche: - il numero di nai coincide con il numero di decessi: ω l 0 = - la sruura per eà si maniene fissa nel empo poiché il numero di nai e la serie delle probabilià di more sono manenui cosani - la popolazione finale è pari a P = l 0 e 0 - i assi di naalià e moralià coincidono e sono pari al reciproco della speranza di via: x=0 d x n = m = N P = l 0 l 0 e 0 = e 0 In una popolazione sabile, invece, la serie delle probabilià di more q x è manenua cosane ma la funzione di fecondià per eà produce un numero di nai che varia nel empo secondo un modello di crescia con asso pari a r. Si può dimosrare che variando le nascie con asso di crescia cosane, anche la popolazione varia secondo lo sesso modello e lo sesso asso. Inolre 7

9 soo le due ipoesi sopra elencae si prova che dopo un lasso di empo sufficienemene lungo la popolazione raggiunge una deerminaa sruura per eà che resa fissa. Ecco perché si parla di popolazione sabile e si dice che la popolazione nel processo di convergenza allo sao sabile dimenica la sua sruura originaria, per quano irregolare e disora possa essere. Si è solii calcolare popolazione sazionaria e popolazione sabile disinguendo per genere dao che uomini e donne sono sooposi a livelli di moralià differeni. Queso spiega perché le principali foni saisiche forniscono non solo la avola di moralià per l inera popolazione, ma anche disina per genere. Come si può facilmene immaginare è assai improbabile che una popolazione reale enga cosani i propri livelli di moralià e fecondià per eà per un lasso di empo abbasanza lungo da assumere approssimaivamene i caraeri di sabilià. L impiego della nozione di popolazione sabile sfrua la capacià del modello di meere in evidenza cosa succederebbe alla sruura per eà di una popolazione se sooposa per un lasso sufficiene di empo all azione congiuna di ane diverse possibili combinazioni di assi di crescia e di leggi di moralià. Per farsi un idea di quesa capacià esplicaiva della popolazione sabile si può considerare la Figura 2 proposa da Coale e. al (983). La abella a blocchi ripora sulle colonne il asso di accrescimeno r e sulle righe la speranza di via alla nascia e 0. Ciascun blocco mee in evidenza qual è l impao che quese due quanià hanno su alcuni indici di sruura (composizione percenuale della popolazione ed eà media) e su alcuni assi (asso di naalià, di moralià e asso neo di riproduivià). Si osserva che:. Fissao un cero livello della speranza di via (una riga), al crescere del asso di incremeno, crescono la popolazione 0-4 e la naalià, calano la moralià e la componene anziana. 2. Fissao un cero livello di incremeno, al crescere della speranza di via, aumena la popolazione 65e+ e calano naalià e moralià. 3. Si considerano due ben disine combinazioni di moralià e crescia, una ad ala moralià e bassa crescia (e 0 = 20 e r = 0.0), l alra a bassa moralià e crescia più elevaa (e 0 = 50 e r = 0.04). Il passaggio dalla prima alla seconda combinazione compora un aumeno sensibile della popolazione in eà 0-4 (da a 5.97), ma il asso lordo di riproduivià resa pressoché idenico.il asso di moralià scende drasicamene (da a 6.00) ma la proporzione di individui sopra i 65 anni varia di pochissimo (da.84 a.59). Sembrerebbe quindi che le variazioni di fecondià e di sopravvivenza incidono direamene sul peso della componene giovanile, ma in modo indireo e meno evidene sul peso della componene anziana. 8

10 Fissao il asso di incremeno r: - all'aumenare della speranza di via alla nascia, diminuiscela popolazione in eà 0-4 e aumena quella in eà 65 e +. Perano l'eà media aumena. - naalià e moralià diminuiscono. Oss: non si può dire che la popolazione invecchia perchè la moralià diminuisce. In queso caso si deve anche ener conro che la via media si allunga ed è quesa la principale causa di r e 0 Popolazione in eà 0-4 (%) e 0 Popolazione in eà 65 e + (%) e 0 Eà media e 0 Naalià e 0 Moralià e 0 Tasso lordo di riproduivià Fissao un valore per la speranza di via si noa che: - la percenuale di giovani aumena, menre quella relaiva agli anziani diminuisce. Dunque l'eà media si abbassa. - la naalià cresce, menre diminuisce la Figura 2: Alcune caraerisiche di popolazioni sabili femminili al variare della speranza di via alla nascia e del asso di accrescimeno. (Fone: A.j. Coale, P. Demeny, B. Vaughan. Regional Model Life Tables and Sable Populaions, Second Ediion, New York, Academic Press 983.) 9

11 Alri esercizi Esercizio 7 Si supponga di voler misurare l incremeno della popolazione ialiana ra il 95 e il 98 disponendo dei segueni dai: Censimeno Censimeno Si calcolino i assi di incremeno e i relaivi empi di raddoppio. Esercizio 8 A quale asso di incremeno geomerico si sviluppa una popolazione che si raddoppia ogni 0 anni? Esercizio 9 Tra e + n la popolazione A si è accresciua al asso di geomerico del 6 e la popolazione arimeica al asso di incremeno arimeico del 6. Poso che si abbia A P 0 = B P 0 quale delle segueni relazioni è vera? a) A P B P b) A P B P c) A P = B P d) nessuna delle precedeni Soluzioni Esercizio Poiché il asso di incremeno arimeico è fornio da: r a = P 0 P 0 P = (0,) 0 P occorre deerminare l incremeno assoluo ra l isane iniziale e l isane finale e il lasso di empo per il quale si vuole calcolare l incremeno. ( , ) = P P = = 2420 L inervallo di empo ra i due censimeni è di 0 anni e un giorno, cioè: = = Dunque il asso di crescia arimeico è pari a: r a = =

12 Si calcola ora il asso di crescia geomerico: ( ) ( P r g = 0P 000 = ) = 4.38 Resa da calcolare il asso di crescia esponenziale: r = [ln( P ) ln( 0 P )] 000 = [ln(56557) ln(5437)] 000 = Si considera ora l inerpreazione dei assi calcolai: i) Tasso di incremeno arimeico: per ogni 000 abiani esiseni al si sono aggiune annualmene durane l inervallo censuario circa 4 persone (4.47 unià); ii) Tasso di incremeno geomerico: per ogni 000 abiani esiseni al si sono aggiune annualmene durane l inervallo censuario circa 4 persone (4.38 unià); iii) Tasso di incremeno esponenziale: per ogni 000 abiani esiseni al si sono aggiune annualmene durane l inervallo censuario circa 4 persone (4.37 unià); Come ci si aspeava il asso di incremeno arimeico è superiore agli alri due assi di crescia e il asso di incremeno geomerico è superiore a quello esponenziale. Esercizio 2 Per calcolare i due assi di crescia occorre deerminare l inervallo emporale ra il e il : = ( ) = 0.7 A queso puno si può procedere al calcolo dei assi di crescia arimeico, geomerico ed esponenziale espressi per 000: r a = (3.0.98,3.2.99) 0P 000 = ( ) ( P r g = 0P 000 = = ) = r = [ln( P ) ln( 0 P )] 000 = [ln(389) ln(3564)] 000 = Per il periodo ra il e il , l inervallo è di esaamene re anni e non coinvolge alcuna frazione di anno. Procedendo in modo del uo analogo a quano fao in precedenza si oiene: r a = (3.0.99, ) 0P 000 = =

13 ( ) ( ) P r g = 0P = = r = [ln( P ) ln( 0 P )] 000 = [ln(3880) ln(389)] 000 = I assi di incremeno calcolai sono negaivi poiché la popolazione ha subio un decremeno nell arco emporale considerao. Comunque, si osserva che il asso di crescia arimeico è superiore (anche se di poco!) al asso di crescia geomerico, ed enrambi quesi assi sono superiori a quello esponenziale. Esercizio 3 Disponendo dei assi di incremeno il calcolo dei empi di raddoppio è immediao: = r a = = 224 = ln(+r g) = ln( ) = 59 = r = = 59 Dunque si osserva che la popolazione impiegherebbe circa 224 anni per raddoppiare la sua numerosià secondo il modello di crescia arimeico e circa 59 anni secondo i modelli geomerico ed esponenziale (osserviamo che i empi di raddoppio coincidono nel caso del modello di crescia esponenziale e geomerico). Esercizio 4 Poichè si richiedono i empi di dimezzameno è necessario considerare i assi riferii al rienni = 2r = a 2 ( ) = 53 = ln(+r = g) ln( ) = 735 = r = = 735 Si osserva che il empo di dimezzameno è più breve se si adoa un modello di crescia arimeico (circa 53 anni v.s. circa 735 anni). Inolre si noi che i empi di raddoppio coincidono nel caso del modello di crescia esponenziale e geomerico. Esercizio 5 Avendo ui gli elemeni per calcolre i assi di incremeno basa applicare le formule corrispondeni.. Il asso di incremeno arimeico è pari a: r a = P 0 P 0 P 000 = (0,) 0P Dopo 70 anni la popolazione ammonerà a: 000 = = 0 70P = 0 P + r a 0 P = = 700 2

14 2. Si comincia col calcolare il asso di incremeno geomerico e il numero di individui dopo 70 anni secondo ale modello: ( ) ( ) r g = P 0P = = P = 0 P ( + r g ) = 000( ) 70 = 764 Per quano riguarda il asso di incremeno esponenziale i risulai sono pari a: r = [ln ( P ) ln ( 0 P )] 000 = 50 [ln500 ln000] 000 = P = 0 P e r = 000e = 764 Poichè il asso di incremeno geomerico ed esponenziale ipoizzano che coloro che enrano a far pare della popolazione conribuiscano al suo accrescimeno, l ammonare della popolazione dopo 70 anni sarà più consisene secondo quesi modelli di crescia, rispeo a quello arimeico. Esercizio 6 Secondo l equazione del modello di crescia arimeico: P = 0 P + r a 0 P Perano ricavando la popolazione iniziale e enendo cono che l arco di empo considerao è = 5 anni si oiene: P = 0 P + r a 0 P P = 0 P ( + r a )..93 P =..936 P ( + r a ) = = 283 Esercizio 7 Si comincia col calcolare i assi di incremeno: - Il asso di incremeno arimeico è pari a: r a = P 0 P 0 P 000 = - Il asso di incremeno geomerico è pari a: ( ) ( P r g = 0P 000 = - Il asso di incremeno esponenziale è pari a: = ) = r = [ln ( P ) ln ( 0 P )] 000 = [ln56557 ln4756] 000 = Si calcola ora il empo di raddoppio: - Modello di crescia arimeico: - Modello di crescia geomerico: = - Modello di crescia esponenziale: = r a = = 58 ln( + r g ) = ln( ) = 20 = r = = 20 3

15 Esercizio 8 Ricordando che con il asso di incremeno geomerico il empo di raddoppio è dao da: = ln( + r g ) segue che: = ln(+r g) ln( + r g ) = ln( + r g ) = + r g = e r g = e = e 0 = Esercizio 9 A differenza del modello di crescia arimeico, lo sviluppo geomerico ipoizza che i soggei via via enrai a far pare della popolazione conribuiscano anch essi alla variazione demografica negli anni successivi al loro ingresso. Di conseguenza, poichè le popolazioni di parenza presenano il medesimo ammonare e i assi di incremeno lo sesso valore allora sarà vera la prima relazione: AP B P 4

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

REGIMI FINANZIARI USUALI: Interessi semplici Interessi composti Interessi anticipati. Giulio Diale

REGIMI FINANZIARI USUALI: Interessi semplici Interessi composti Interessi anticipati. Giulio Diale REGIMI FINANZIARI USUALI: Ineressi seplici Ineressi coposi Ineressi anicipai Giulio Diale INTERESSI SEMPLICI I C L ineresse è proporzionale al capiale e alla duraa dell ipiego I = C i Denoinazioni di i:

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Teoria delle leggi finanziarie Inensià di ineresse L inensià di ineresse relaiva al periodo da x ad y è definia come adimensionale I( xy, ) 1 ixy (, ) γ ( xy, ) = = C y x ( dimensione di empo -1 ) L inensià

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

4 La riserva matematica

4 La riserva matematica 4 La riserva maemaica 4.1 Inroduzione La polizza, come si è viso, viene cosruia in modo da essere in equilibrio auariale alla daa di sipula = 0 e rispeo alla base ecnica del I ordine: se X è il flusso

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

Distribuzione Weibull

Distribuzione Weibull Disribuzione Weibull f() 6.6.4...8.6.4. 5 5 5 3 Disribuzione di Weibull Una variabile T ha disribuzione di Weibull di parameri α> β> se la sua densià di probabilià è scria nella forma: f ( ) exp da cui

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

SINGOLARITA DELL ANTIMERIDIANO DI GREENWICH(di mortolacarlo)

SINGOLARITA DELL ANTIMERIDIANO DI GREENWICH(di mortolacarlo) SINGOLARITA DELL ANTIMERIDIANO DI GREENWICH(di orolacarlo) La peculiariàdella doppia daa di cui gode l anieridiano di Greenwic è noa, ance ai non addei ai lavori;per esepio a ci a leo il libro di avvenura

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE Durane un erreoo, le oscillazioni del erreno di fondazione provocano nelle sovrasani sruure delle oscillazioni forzae. Quando il erreoo si arresa, i ovieni della sruura

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEPUS PECUNIA EST COLLANA DI ATEATICA PER LE SCIENZE ECONOICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 3 Direore Bearice VENTURI Universià degli Sudi di Cagliari Comiao scienifico Umbero NERI Universiy of aryland Russel

Dettagli

Trasformazioni di Galileo

Trasformazioni di Galileo Principio di Relaivià Risrea (peciale) e si sceglie un dr rispeo al uale le leggi della fisica sono scrie nella forma più semplice (dr ineriale) allora le sesse leggi valgono in ualunue alro dr in moo

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao quaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Cenni di Matematica Finanziaria

Cenni di Matematica Finanziaria Cenni di Maemaica Finanziaria M.Leizia Guerra Facolà di Economia Universià di Urbino Carlo Bo Leggi e regimi finanziari Operazioni finanziarie elemenari Un conrao finanziario ra due soggei Alfa e Bea prevede

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Universià Bocconi a.a. 2012-2013 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione:

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

Le polizze rivalutabili

Le polizze rivalutabili Capiolo 6 Le polizze rivaluabili 6.1 Inroduzione Le polizze via rivaluabili sono sae inrodoe nel mercao ialiano negli anni di ala inflazione e oggi, con l eccezione delle polizze TCM, hanno compleamene

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

Perceptions are not reality

Perceptions are not reality ercepions are no realiy Survey by ISOS Mori for he Royal Saisical Sociey Si sono inervisae circa 12. persone di 14 diversi paesi europei in merio alla loro percezione del livello di alcuni imporani indicaori

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

Analisi e valutazione degli investimenti

Analisi e valutazione degli investimenti Analisi e valuazione degli invesimeni Indice del modulo L analisi degli invesimeni e conceo di invesimeno Il valore finanziario del empo e aualizzazione Capializzazione e aualizzazione Il coso opporunià

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta I mercai dei beni e i mercai finanziari in economia apera Economia apera Mercai dei beni: l opporunià per i consumaori e le imprese di scegliere ra beni nazionali e beni eseri. Mercai delle aivià finanziarie:

Dettagli

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano Corso di Roboica 1 Pianificazione di raieorie nello spazio caresiano Prof. Alessandro De Luca Roboica 1 1 Traieorie nello spazio caresiano le ecniche di pianificazione nello spazio dei giuni si possono

Dettagli

TEMPORIZZATORE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A. GARRO ) SCHEMA A BLOCCHI : NE555 1 T. reset (4) VCC R6 10K. C5 10uF

TEMPORIZZATORE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A. GARRO ) SCHEMA A BLOCCHI : NE555 1 T. reset (4) VCC R6 10K. C5 10uF TEMPOIZZATOE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A GAO ) SCHEMA A BLOCCHI : M (8) NE555 00K C7 00uF STAT S 4 K C6 0uF (6) (5) () TH C T A B 0 0 Q S Q rese T DIS (7) OUT () 0 T T09*()*C7 (sec) GND () (4) 6

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

Direzione Sistemi informativi Servizio statistica e toponomastica. Bollettino mensile di Statistica

Direzione Sistemi informativi Servizio statistica e toponomastica. Bollettino mensile di Statistica Direzione Sisemi informaivi Servizio saisica e oponomasica Bolleino mensile di Saisica Seembre 2013 Sisema Saisico Nazionale Comune di Firenze Ufficio Comunale di Saisica Direzione Sisemi informaivi Servizio

Dettagli

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI TECNICA DELLE ASSICURAZIONI E DELLE FORME PENSIONISTICHE Prof. Annamaria Olivieri a.a. 25/26 Esercizi: eso. Una socieà di calcio si impegna a risarcire con 5 euro il proprio allenaore, in caso di licenziameno

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

6 Le polizze rivalutabili

6 Le polizze rivalutabili 6 Le polizze rivaluabili 6.1 Inroduzione Le polizze via rivaluabili sono sae inrodoe nel mercao ialiano negli anni di ala inflazione e oggi ui i conrai dei rami via proposi dalla compagnie ialiane, con

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoi Parhenope Facoà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Eeriche docene: Pro. Vio Pascazio 14 a Lezione: 8/5/3 Sommario Fasori Segnai passabanda Trasmissione di segnai passabanda in sisemi

Dettagli

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.i; prospeiva europea, DEM Universià Il Mulino di 2011 Brescia Capiolo I. Un Viaggio inorno al mondo Corso di Economia Poliica

Dettagli

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI CAPITOLO FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI Sono le funzioni aveni come dominio e codominio dei sooinsiemi dei numeri reali; esse sono alla base dei modelli maemaici preseni in ogni campo

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 Corso i Economia el Lavoro Daniele Checchi Blanchar-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 I MERCATI FINANZIARI Esise una grane varieà i aivià finanziarie. Il risparmiaore eve scegliere in quali forme eenere

Dettagli

Appunti di Matematica e tecnica finanziaria. Ettore Cuni, Luca Ghezzi

Appunti di Matematica e tecnica finanziaria. Ettore Cuni, Luca Ghezzi Appuni di Maemaica e ecnica finanziaria Eore Cuni, Luca Ghezzi Universià Carlo Caaneo LIUC Casellanza 2010 Universià Carlo Caaneo LIUC C.so Maeoi, 22-21053 Casellanza (VA) Tel. +39-0331-572.1 www.liuc.i

Dettagli

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI Riccardo Scipioni Generalmente, con il termine crescita di una popolazione si intende l aumento, nel tempo, del numero di individui appartenenti ad una stessa popolazione.

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà Macroeconomia neoclassica 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Disponiamo ora di ui gli elemeni necessari a rappresenare il modello compleo e l equilibrio. I dai del modello sono: 1. numero degli

Dettagli

Funzione logaritmo con. funzione inversa della funzione di

Funzione logaritmo con. funzione inversa della funzione di FUNZIONE LOGARITMO a è la base della funzione logaritmo ed è una costante positiva fissata e diversa da 1 x è l argomento della funzione logaritmo e varia nel dominio Funzione logaritmo con funzione inversa

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Introduzione all analisi delle serie storiche e dei metodi di previsione

Introduzione all analisi delle serie storiche e dei metodi di previsione Inroduzione all analisi delle serie soriche e dei meodi di previsione Indice. Capiolo inroduivo,. Inroduzione.2 Fasi di un analisi di previsione e sruura delle dispense 2. Meodi e srumeni di base, 5 2.

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione Universià degli Sudi di Milano-Bicocca - Facolà di Economia Maemaica Generale Modulo B - 5 Luglio 00 Eserciio. Dare la definiione di rango di una marice. Enunciare il Teorema di Rouchè-Capelli., verifi-

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI Al ecnico si presenano moli casi in cui non è sufficiene la deerminazione delle massime porae ramie i crieri di similiudine idrologica, precedenemene esposi. Si ciano, a iolo

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS Macroeconomia Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti Luca Deidda UNISS, DiSEA, CRENoS Luca Deidda (UNISS, DiSEA, CRENoS) 1 / 22 Scaletta Scaletta della lezione Definizione di

Dettagli

4 Il Canale Radiomobile

4 Il Canale Radiomobile Pare IV G. Reali: Il canale radiomobile 4 Il Canale Radiomobile 4.1 INTRODUZIONE L evoluzione fondamenale nella filisofia di progeo delle rei di comunicazione indoor è il passaggio dalla modalià di rasmissione

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 09.XI.2009 La matematica finanziaria e l estimo Nell ambito di numerosi procedimenti di stima si rende necessario operare con valori che presentano scadenze temporali

Dettagli

Il modello di Black-Scholes. Il modello di Black-Scholes/2

Il modello di Black-Scholes. Il modello di Black-Scholes/2 Il modello di Black-Scholes Si raa sosanzialmene del modello in empo coninuo che si oiene facendo endere a 0 nel modello binomiale. Come vedremo, è un modello di fondamenale imporanza, e per esso a Myron

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 014-15 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA 1 Nome del candidao Classe Il candidao risolva uno dei due problemi; il problema da

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007 POLIECNICO DI ILNO IV FCOLÀ Ingegneria erospaziale Fisica Sperimenale + - I ppello 6 Luglio 007 Giusificare le rispose e scriere in modo chiaro e leggibile. Sosiuire i alori numerici solo alla fine, dopo

Dettagli