x ( x, x,..., x ) (8.5, 10.3, 9.6, 8.7, 11.2, 9.9, 7.9, 10, 9, 11.1)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "x ( x, x,..., x ) (8.5, 10.3, 9.6, 8.7, 11.2, 9.9, 7.9, 10, 9, 11.1)"

Transcript

1 Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis Inroduzione Desiderando inrodurre inuiivamene il conceo di serie sorica basa fare riferimeno a qualsiasi fenomeno misurabile ce varia nel empo e la cui regisrazione cosiuisce, appuno, la serie sorica. Tale successione di dai rappresena una informazione saisica sulla quale poremmo avere ineresse, olre ce nel descrivere, ance nell inferire (ovvero all applicare gli srumeni propri dell analisi saisica con scopi di previsione). Più precisamene, per serie sorica o serie emporale inendiamo una successione di osservazioni ordinae logicamene secondo una variabile, la quale nella maggior pare dei casi rappresena il empo. Risula quindi di ineresse lo sudio della dinamica emporale di ale serie (analisi univariaa) e delle evenuali connessioni con alre serie sorice ad essa collegae (analisi mulivariaa). Confluiscono in quesa analisi gli srumeni e i conribui della saisica, del calcolo della probabilià, dell economeria e dell analisi maemaica. Per quesa raazione le nozioni riciese in quesi campi sono quelle di base di normali corsi universiari di analisi maemaica, saisica descriiva e inferenziale e qualce conoscenza di calcolo delle probabilià, principalmene con riguardo alle variabili casuali. Volendo fare un primo banale esempio di serie sorica si può considerare la successione { X } dei prezzi di un iolo quoao in borsa nel periodo,,...,0 ; queso risulerà dall osservazione e dalla regisrazione di un oale di n 0 quoazioni, e ne porà seguire un opporuna rappresenazione grafica. x ( x, x,..., x ) (8.5, 0.3, 9.6, 8.7,., 9.9, 7.9, 0, 9,.) 0 Passiamo ora a definire la serie sorica da una angolazione differene. Per fare queso ci serviremo della nozione di processo socasico, uno srumeno probabilisico ampiamene impiegao in moleplici ambii, dalla fisica alla finanza, dall economia al conrollo saisico della qualià, e in moli alri campi. Definizione: Un processo socasico X (deo ance processo aleaorio e alvola indicao con X ()) è una famiglia di variabili casuali descrie da un paramero apparenene ad un insieme paramerico T.

2 Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis Cosa significa uo queso? Significa ce un processo socasico è una successione di variabili aleaorie ordinae secondo un paramero T, soliamene idenificao con il empo. La conoscenza di un processo socasico equivale alla conoscenza della disribuzione di probabilià mulipla (mulivariaa) per qualsiasi sooinsieme di T e per qualsiasi valore delle variabili casuali. Occorre caraerizzare però uleriormene quesa nozione di processo socasico; per fare queso inroduciamo delle disinzioni. Parleremo di processo socasico coninuo qualora le variabili casuali ce lo compongono siano di naura coninua, di processo socasico discreo in caso conrario; disingueremo inolre fra processi socasici a empo coninuo e a empo discreo, nei casi, rispeivamene, ce il paramero T abbia supporo coninuo o discreo. Esempio: sia X un processo socasico ce descrive le rilevazioni negli isani emporali T {,,3,...} di una qualce grandezza fisica e le cui realizzazioni siano caraerizzae da leggi di disribuzione gaussiane. Allora il processo in esame sarà da definirsi come processo socasico coninuo a empo discreo. Un ale processo è quindi la famiglia di variabili casuali { X, X,...}, per la cui conoscenza occorre specificare le funzioni di densià congiune di ciascuna combinazione di esse. Formalmene un processo X è noo se è noa la funzione di densià ( X, X,..., ) X k per ogni k e per ogni k-pla di valori (,,..., k ) di variabili casuali (d ora in poi v.c.). Da queso si può già inuire l esrema complicazione dello sudio di un processo socasico nella sua generalià, e in paricolare la praica impossibilià di inferire direamene su di esso. Volendo descrivere meglio la sruura probabilisica di X possiamo osservare ce, per esempio, fissando 3, si oiene la v.c. 3 X, ce possiede una sua propria funzione di densià di probabilià (nel caso coninuo, di massa di probabilià nel caso discreo) ce sarà correlaa oppure no alle alre, e così via. Su X 3 possiamo effeuare un esperimeno e rilevare dei valori appareneni al suo campo di variazione. Esendendo a uo il processo, se fissiamo una prova da effeuare su X (ovvero ) oerremo una successione di valori, osserviamo la successione dei risulai campionari x, x,... funzione della variabile, ciamaa realizzazione o raieoria del processo. Risula evidene ce, dao un processo X, esisono infinie possibili realizzazioni ce sono precisamene ue quelle osservabili ripeendo indefiniamene l esperimeno. Segue un esempio grafico di due realizzazioni campionarie dal medesimo processo.

3 Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis Infine, se in X fissiamo e conemporaneamene fissiamo la prova sperimenale (per esempio fissiamo 3 ed osserviamo il valore risulane per X 3 ) oeniamo, ovviamene, un numero reale: cioè il valore realizzao per la v.c. fissaa, ovvero il valore della realizzazione al empo fissao. Possiamo quindi inrodurre a queso puno l inendimeno di serie sorica { x,,,..., N} come una pare finia di una realizzazione di un processo socasico X. Tale definizione concorda con quella fornia nell inroduzione di serie sorica come successione di osservazioni ordinae logicamene secondo una variabile e qualifica inolre in senso probabilisico la naura dei problemi ce ci proponiamo di affronare. Per esempio la previsione di un valore del fenomeno in esame al empo N noe ce siano le osservazioni fino a N divena uno specifico problema di Calcolo delle Probabilià. Cioè: qual è la probabilià ce la v.c. X N assuma un deerminao valore (e qui enra, ad esempio, la eoria dei es saisici) se su ale variabile si anno informazioni derivae dall insieme di v.c. ( X, X,..., X N ) ce anno generao la realizzazione finia ( x, x,..., x N ). Si noi d alro cano ce una simile definizione mee in luce ance la limiazione delle informazioni sul processo le quali sono, in generale, desumibili dalla conoscenza della serie sorica. Difai essa non è alro ce una pare finia di una singola realizzazione del processo; ci roviamo quindi a lavorare non solo con un campione unico della famiglia delle v.c. ce caraerizzano il processo, ma si raa ance di un campione roncao, poicé si osserva solo per,,..., N. Tuo queso impone quindi una limiazione della classe dei processi socasici, percé solo per una pare più risrea di essi sarà possibile dedurre informazioni consiseni dalle realizzazioni finie di cui disponiamo nelle applicazioni reali. Passiamo ora ad analizzare in modo più formale i processi socasici e le loro caraerizzazioni fondamenali.

4 Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis Processi Socasici Rifacendoci alla definizione presenaa nell inroduzione di processo socasico, andiamo a fornirne ora una sora di classificazione, sulla base delle v.c. componeni un processo e dei loro legami. Una prima disinzione può essere faa con riguardo all indipendenza o meno delle v.c. componeni il processo. Tale sao difficilmene si risconra nella realà, l unico processo a componeni incorrelae ce raeremo sarà il processo definio Wie Noise (rumore bianco) di valor medio nullo e varianza cosane (cioè non dipendene da ). In seguio verrà indicao con A e siglao con (0, A) A A WN. Un processo socasico WN è quindi caraerizzao come segue: EA ( ) 0 E( A ) Var( A ) A 0 Cov( A, As ) E( A, As ) A s s Non vengono fae a priori ipoesi sulla disribuzione di A, A,..., ma qualora si supponga ce, per ogni, A sia ance una v.c. Normale, allora si parla di Processo Wie Noise Gaussiano. Poicé l incorrelazione di v.c. Normali implica l indipendenza, un processo WN Gaussiano è a componeni indipendeni. Una seconda disinzione riguarda la legge di probabilià delle v.c. componeni. Possiamo infai ipoizzare una prefissaa funzione di densià (nel caso coninuo) per ali variabili e definire di conseguenza il processo risulane (un risulao eorico noo come Teorema di Kolmogorov ci garanisce ce, per ogni n inero, noe ce siano le densià di probabilià n-variae f ( x, x,..., x ;,,..., ), il processo socasico è compleamene caraerizzao). L ipoesi più n n comune è quella di suppore ce le v.c. ( X, X,..., ) X k cosiuiscano una variabile aleaoria Mulinormale per ogni (,,..., k ) e per ogni k. In al caso il processo socasico X si definisce processo Gaussiano e possiede funzione di densià mulivariaa f ( x, x,..., x ) ( ) exp ( x ) ( x ) k N x dove ( EX ( )) è il veore dei valori medi e [ Cov( X, X )] la marice delle varianze e i covarianze del processo. E ineressane soffermarsi sul fao ce un processo Gaussiano è caraerizzao solo da e e quindi, per esempio, un processo Gaussiano di valore medio 0 per ogni è caraerizzao esclusivamene dalla marice delle varianze e covarianze delle v.c. X, X componeni il processo. Quesa osservazione è di paricolare rilievo percé ci dice ce in una classe paricolare e limiaa di processi socasici (quella Gaussiana ad esempio) la conoscenza del processo socasico (e quindi di ue le funzioni del processo) può essere ricondoa alla conoscenza di una paricolare caegoria di funzioni (quali possono essere i momeni misi ad esempio), a loro vola simabili dalle realizzazioni finie (e quindi dalle serie sorice). Alre disinzioni possono essere fae con riguardo al comporameno della successione di v.c. rispeo al paramero. Si raa dunque di andare a vedere se le variabili risulino o meno in un i j i j

5 Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis qualce equilibrio dinamico rispeo al empo, in ermini di valore aeso, di varianza, di enrambi o di alre misure ancora. Se un processo socasico X presena una disribuzione di equilibrio quando, ovvero sul piano delle realizzazioni è presene una cera omogeneià emporale di naura socasica, allora poremo parlare di processo socasico sazionario. Più precisamene parleremo di processo socasico sazionario in senso sreo o fore qualora la disribuzione mulivariaa delle v.c. ( X, X,..., ) X k non sia funzione di (,,..., k ) per ogni k. Formalmene: ( X, X,..., X ) ( X, X,..., X ) (,,..., ) e j k j j k j k Ne consegue, per k, ce X X j, e quindi ue le marginali del processo sono idenicamene disribuie, da cui avranno uguale media e varianza EX ( ), Var( X ),. Analogamene, per k, ( X, X ) (, ) X j X j. La disribuzione congiuna dipende solamene da e non dalla raslazione j. E così via crescendo in dimensione. Ne consegue ce se si considerano le componeni ( X, X ), ed esisono i momeni fino al secondo ordine, la covarianza dipende solo da : Cov( X, X ) E[( X E( X ))][( X E( X ))] E[( X )( X )] Per 0 la covarianza coincide con la varianza di X 0 Cov( X, X ) Var( X ) Le covarianze di un processo socasico sazionario in senso sreo sono funzioni di 0,,,.... La funzione appena inrodoa viene denominaa funzione di auocovarianza del processo ed è una funzione simmerica, infai Cov( X, X ) Cov( X, X ) Cov( X s, X s) (poso s ) Si definisce analogamene ance una funzione di auocorrelazione come segue: { : 0,,,...} Cov( X, X )/[ Var( X ) Var( X )] ( ) Ed essendo inolre 0 ed ancora.

6 Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis La verifica dell ipoesi di sazionarieà in senso sreo è nella maggior pare dei casi reali quasi impossibile, ci si limia dunque spesso a conrollare ce siano verificae delle condizioni meno fori e riguardani solo i momeni fino al secondo ordine (media, varianza, covarianza). Un processo ce rispei ali proprieà è definio processo socasico sazionario in senso lao o debole. Generalmene si considera solo ques ulimo ipo di sazionarieà nelle applicazioni, riconducendo la verifica alle proprieà di media, varianza e auocovarianza. In paricolare diremo ce un processo è sazionario in senso lao se verifica le segueni condizioni:. EX ( )., per ogni EX ( ), per ogni 3. E[( X )( X s )] s, per ogni coppia ( s, ) La prima condizione riciede ce il valor medio del processo sia cosane e pari a al variare di ; la seconda impone ce il processo abbia varianza finia e cosane al variare di ; l ulima condizione infine implica ce per ogni e s esisa la funzione di auocovarianza fra le variabili X e X s. Tuo queso implica l esisenza dei momeni fino al secondo ordine, ma non viene imposa alcuna condizione necessaria sulle funzioni di densià mulivariae ce caraerizzano il processo X. Da queso discende ce menre la sazionarieà in senso sreo implica, quando esisano i momeni fino al secondo ordine, quella in senso lao, non vale il conrario. Per quale moivo nella praica risulano soliamene sufficieni le condizioni deboli di sazionarieà del processo? Queso è giusificao dal ruolo fondamenale giocao dalla disribuzione Normale nello sudio di moli fenomeni fisici e naurali, per i quali è valido il Teorema del Limie Cenrale: dal momeno ce, soo ipoesi di gaussianià, le condizioni di sazionarieà debole sono sufficieni per avere ance la sazionarieà in senso fore, queso garanisce di poere eviare la complicaa (quando non impossibile) verifica in moleplici siuazioni. Un alra proprieà ce, come le precedeni, un processo può possedere o meno, è l inveribilià. Si raa della possibilià di esprimere un processo X ramie le v.c. precedeni secondo l ordine logico imposo dal paramero (e quindi ad esempio precedeni emporalmene); formalmene significa ce esisono una funzione lineare () ed un processo WN A ali ce, per ogni, sia possibile scrivere X ( X, X,...) A Quindi la funzione () collega X con le variabili X s ( s ), e a ale relazione si aggiunge il processo A per rendere la socasicià il processo (in assenza si raerebbe né più né meno ce di una funzione deerminisica di ). L inveribilià divena paricolarmene rilevane nello sudio di alcuni modelli ce preseneremo in seguio, ma già da qui si può inuire come possa risulare imporane in un oica di previsione, in effei si raa della possibilià di regredire il nosro processo socasico sui suoi valori passai. Esise ance un alra classificazione ce disingue i cosiddei processi periodici. Formalmene diremo ce X è un processo periodico se esise un valore s ale ce, per ogni Pr{ X } X s

7 Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis Dunque un processo periodico si ripee idenicamene dopo s unià emporali. Se queso s è esaamene pari all anno solare ( s per dai annuali, s per dai semesrali, s 4 per dai rimesrali, e così via) allora diremo ce il processo periodico è sagionale. Esisono alri ipi di classificazione di cui non raeremo, ad eccezione della proprieà di ergodicià ce verrà presenaa in seguio. Tue quese definizioni fanno riferimeno ai processi socasici e non alle serie sorice, ce ne cosiuiscono solo una realizzazione finia. Si consideri però ce serie sorice sazionarie sono quelle generae da processi sazionari e ce processi gaussiani producono realizzazioni finie ce, saisicamene, possono essere ben approssimae da disribuzioni Normali, e così via. Tranne l inveribilià (ce è soprauo una caraerisica eorica ce viene resa operaiva dal problema della previsione) le condizioni di sazionarieà e Normalià del processo sono in genere agevolmene deducibili dalle serie sorice osservae. Verifica di Sazionarieà (debole) di un Processo La funzione di auocovarianza inrodoa precedenemene ci fornisce uno srumeno eorico per verificare se un processo socasico X sia sazionario o meno. Tale procedura può essere applicaa ai dai della serie sorica ce noi supponiamo essere la realizzazione finia del processo. La verifica si aricola nei segueni re passi:. Verificare ce il valor medio di X non dipenda da. Calcolare 0, ovvero Var( X ) e verificare ce sia finia 3. Verificare ce, per,,... sia una funzione solo di e non di L auocovarianza misura il segno e l inensià del legame lineare ce inercorre fra X e X al variare di ; dunque esprime le connessioni fra le v.c. ce compongo il processo socasico al variare della disanza ra di esse. D ora in avani considereremo soddisfaa l ipoesi di sazionarieà, la quale verrà soinesa e non più ovunque specificaa. Nell oica di poer effeuare dei confroni fra più processi socasici risula più comodo affidarsi alla funzione di auocorrelazione la quale a un campo di variazione ben definio, a differenza di quella di auocovarianza ce a come dominio uo il campo reale. Riciamiamo quindi ale funzione già definia in precedenza come { : 0,,,...} Cov( X, X ) Var( X ) Var( X ) 0 0 0

8 Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis Quesa funzione possiede proprieà noevoli, le più imporani delle quali sono:. 0 Si raa infai di fare il rapporo ra 0 e sé sesso, inolre 0 è il coefficiene di correlazione di. X con sé sesso., per ogni 0,,,... Difai, come dimosrao in precedenza, per la simmeria della covarianza. 3., per ogni 0,,,... Da un puno di visa saisico, sappiamo ce la correlazione è definia nel dominio [,]. 4. ( ax b) ( X ), per ogni 0,,,... e per qualsiasi coppia reale ( ab, ) Queso poicé essendo proprieà della covarianza, e dal momeno ce proprieà di cui sopra. Cov ax b ax b a Cov X X a X per le (, ) (, ) ( ) Var( ax b) a Var( X ) a 0( X ) segue la 5. La marice di Toepliz di ordine m associaa alla funzione di auocorrelazione di un processo sazionario è definia posiiva. Ricordiamo brevemene ce la marice di Toepliz di ordine m, associaa a, è definia per ogni m,,3,... come... m... m... m3 P( m) [ ], ( i, j),,..., m i j m m m3... Si raa quindi di una marice simmerica conenene i valori della funzione di auocorrelazione fino all ordine m. Commeniamo brevemene quese proprieà: la. e la 3. affermano ce la funzione di auocorrelazione è normalizzaa ad e ce queso massimo è raggiuno per 0. La. mosra ce è simmerica, per cui la sua analisi viene sempre inrapresa per valori di posiivi. La proprieà 4. esplicia ce l auocorrelazione è invariane per raslazione e cambiameno di scala, per cui un processo X può essere sudiao soo l unià di misura di vola in vola più

9 Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis conveniene. La 5. enuncia una serie di condizioni necessarie e sufficieni affincé una successione {,,,..., m,...} sia effeivamene la funzione di auocorrelazione di un processo sazionario. In alri ermini, menre è necessario ce sia verificaa la 3. per ogni affincé sia una funzione di auocorrelazione, solo la condizione ce la marice di Toepliz sia definia posiiva per ogni m garanisce ce esisa un processo sazionario X ce possegga {, 0,,,...} come propria funzione di auocorrelazione. Come è noo una marice è definia posiiva se e solo se ui i minori principali di qualsiasi ordine sono posiivi; svolgendo i calcoli sulla generica marice P ( m) definia sopra si noa per m, non risulano paricolari limiazioni sulla funzione, menre invece per m 3 discendono condizioni paricolarmene resriive. In effei P () 0 0 () P (3) P ( )( ) 0 E così via per P( ) 0, m 4,5,.... Si noa quindi subio come, menre per i primi due m ordini le condizioni sono banali o ricalcano alre proprieà, già da m 3 la quesione si fa più complicaa. La soluzione della disuguaglianza pora ad un vincolo ben preciso, ce resringe in modo consisene lo spazio di definizione della funzione (per essere precisi lo resringe esaamene da un area di definizione pari a 4 ad una di 0/3, riducendolo quindi di /6; per rendersene cono basi disegnare negli assi caresiani ( xy, ) (, ) le condizioni per m e m 3, ne risulerà un quadrao di lao avene baricenro nell origine ed una parabola di verice (0, ) ce pora l area di definizione a coincidere con la sua inersezione con il quadrao. Per fare un esempio numerico ed inuiivo, se 0,707, allora 0 (poicé dalle condizioni per 3 m risula ce dovrà aversi 0). Queso è senz alro noevole ma risula comunque ragionevole con riguardo all aspeaiva ce se la correlazione fra X e X (a disanza di una unià emporale l una dall alra, o lag) è così elevaa (circa 70,7%) risula ragionevole pensare ce la correlazione fra X e X (disani lags) non può essere negaiva; queso percé il processo in esame possiede quella omogeneià emporale ce abbiamo idenificao come la sazionarieà. Poriamo ora un semplice esercizio ce serva ad applicare le nozioni finora acquisie. Sarà dao un processo socasico e dovremo verificarne la sazionarieà e cosruirne la marice di Toepliz.

10 Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis Esempio e Siano e due v.c. Normali, indipendeni, di media zero e varianze, rispeivamene,. Definiamo il processo socasico X cos sin,,,... In cui 0 è un numero reale fissao. Traandosi di una combinazione lineare di due v.c. Normali e indipendeni, il processo X è ben definio e si porebbe calcolarne la generale funzione di densià mulivariaa. Calcoliamone però i primi momeni ce, dalla definizione del processo, risuleranno funzione dei momeni di e. Ricordiamo ce, per ipoesi, vale E( ) E( ) 0 ; Var( ) ; Cov(, ) E(, ) 0 Var( ) Avremo quindi per il processo ce E( X ) cos E( ) sin E( ) 0 Var( X ) cos sin Cov( X, X ) E[( cos sin )( cos ( ) sin ( ))] cos cos ( ) E( ) sin sin ( ) E( ) cos cos ( ) sin sin ( ) Come si vede il valor medio è nullo e quindi cosane ma varianza e auocovarianza variano al variare di, perano, in generale, il processo X è non sazionario. Se uavia supponessimo ce divenerebbero allora le espressioni precedeni Var( ) Var( ) Var( X ) (cos sin ) Cov X X (, ) [cos cos ( ) sin sin ( )] cos[ ( )] cos k In definiiva, se Var( ) Var( ) il nosro processo risula essere sazionario, dal momeno ce valgono la condizione. di cosanza della media, la. di cosanza e finiezza della varianza quale ce sia ed infine la 3., ovvero l auocovarianza ra e dipende solamene dal lag e non dall isane emporale. Sempre soo le ipoesi suddee la funzione di auocorrelazione del processo risulerà essere definia da

11 Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis cos cos, 0,,,3,... cos 0 La funzione è esaamene periodica e risula evidene come non sia funzione di ma solo del lag. A conferma della proprieà 5. riguardane la marice di Toepliz si osservi ce P P P () () (3) 0 cos cos sin 0 cos cos cos cos cos ( cos )( cos cos ) 0 cos cos cos 0 cos cos 0 Dal momeno ce cos cos l ulimo sisema è verificao per ogni apparenene all insieme di definizione ce abbiamo fornio, ovvero 0. Sima della Funzione di Auocorrelazione e Conceo di Ergodicià Dal momeno ce la funzione di auocorrelazione è una misura della sruura inerna del processo sazionario X assume paricolare imporanza la sua sima saisica a parire da una realizzazione finia, ovvero la nosra serie sorica { x,,,..., N}. Una considerazione va faa prima di considerare i meodi di sima: i dai di cui disponiamo cosiuiscono una informazione congiuna sulle v.c. ( X, X,..., X N ) e non sulla generica X ce definisce, al variare di, il processo. La serie sorica è quindi una successione ordinaa di N campioni di dimensione uniaria su N disine v.c. le quali, generalmene, fra loro non sono indipendeni né somigliani. La complicazione di sima dei parameri di un processo si presena quindi già nello sudio dei primi momeni; si immagini cosa può succedere passando a inere funzioni dei parameri (quali ad esempio, appuno, l auocorrelazione). Le procedure classice di sima da un campione non sono quindi generalmene uilizzabili, ma risula d alra pare inuiivo supporre ce, una vola verificaa la sazionarieà del processo in esame, sia ragionevole aspearsi ce si possa pervenire ad uili informazioni sui parameri delle v.c. componeni il processo ramie le informazioni conenue nella serie sorica, e queso in virù della omogeneià emporale ce idenificiamo con la sazionarieà, ce garanisce una cera qual sabilià nei legami emporali fra le variabili. L esigenza di poer giungere a risulai uili disponendo di un insieme limiao di informazioni (la nosra serie sorica) a porao alla definizione dell imporanissimo conceo di ergodicià, ermine originario delle scienze fisice ce nello sudio dei processi socasici assume il seguene significao:

12 Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis Definizione: Un processo socasico X è ergodico rispeo ad un paramero se la sima emporale del paramero, oenua da una serie sorica, converge in media quadraica a quel paramero. Formalmene, dao ˆ( X T ) T,,..., N simaore del vero paramero e funzione dei dai della serie sorica, diremo ce la condizione di ergodicià è verificaa qualora ˆ lim E[ ( XT ) ] 0 T Cos è dunque l ergodicià? Può essere inesa come una condizione ce limia la memoria del processo: un processo non ergodico è ale da avere caraerisice di persisenza così accenuae da far sì ce un segmeno del processo (nel nosro caso la serie sorica) per quano lungo, sia insufficiene a dire alcuncé sulle sue caraerisice disribuive. In un processo ergodico, al conrario, la memoria del processo può essere inesa debole su lungi orizzoni e all aumenare dell ampiezza del campione aumena in modo significaivo ance l informazione in nosro possesso. La considerazione ce possiamo fare è quella di repuare virualmene indipendeni eveni disani ra di loro sull asse emporale in caso di ergodicià: soo una simile ipoesi possiamo supporre possibile l osservazione di una pare consisene delle raieorie ce il processo può generare posa una evidenza campionaria sufficienemene grande. Formalmene la considerazione enunciaa poco fa sull incorrelazione di eveni disani nel empo si raduce nella seguene condizione necessaria e sufficiene affincé il processo sia ergodico rispeo al valor medio è ce la sua funzione di auocorrelazione enda a zero al crescere del lag. Esise inolre un eorema (deo appuno ergodico) ce garanisce ce se un processo è ergodico l osservazione di una sua realizzazione abbasanza lunga è equivalene, per i fini inferenziali, all osservazione di un grande numero di osservazioni. In linea generale possiamo dire ce solo per processi ergodici e sazionari (noa: la sazionarieà non implica l ergodicià! ne è una prova l esempio di prima, in cui il processo era sì sazionario, ma la sua funzione di auocorrelazione era periodica e non endeva a zero al divergere del lag) può porsi correamene il problema dell inferenza saisica sulle serie sorice. L ergodicià garanisce ce dall unica informazione disponibile, appuno le osservazioni ce compongono la nosra serie sorica, sarà possibile risalire a sime consiseni in senso saisico del processo sazionario X. D ora in avani supporremo ce i processi con cui lavoreremo siano sazionari ed erodici fino almeno ai momeni del secondo ordine, di modo da dare un senso all approccio inferenziale. Passiamo dunque alla sima vera a propria della funzione di auocorrelazione 0. Si raa semplicemene di rovare uno simaore soddisfacene per, 0,,,... e di lì ricavare. Premeiamo ce per simare il valor medio del processo EX ( ) impiegeremo la media campionaria N x X N, il quale, come è noo, è non disorno, consisene ed asinoicamene normale. Si noi però ce la varianza di ale simaore, ce soliamene vale N, viene ad essere aleraa da un faore moliplicaivo a causa della correlazione esisene fra le X. Per comodià di noazione considereremo il processo scaro Z X, il quale possiede media nulla e la sessa varianza, auocovarianza e auocorrelazione di X ( raandosi di una

13 Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis semplice raslazione). In leeraura sono sai proposi diversi simaori dell auocovarianza, fra i quali ciiamo ˆ ˆ ˆ N () ZZ N N () ZZ N N (3) ZZ N Lo simaore per l auocorrelazione sarà in ogni caso i ˆ i, i,,3 ˆ i 0 () Lo simaore ˆ è doao di noevoli proprieà eorice, ma implica una condizione molo resriiva per il suo uilizzo, ovvero il processo deve ripeersi esaamene dopo N unià emporali, cioè deve essere del ipo ZN Z, ZN Z,..., ZN i Zi,.... Per quano riguarda gli alri due simaori si osservi ce per N elevao rispeo a k vale (3) () ˆ ˆ, dunque la differenza risula evidene solo nei piccoli campioni. E sao dimosrao inolre ce () ˆ è simaore correo per ma quadraico medio inferiore a quello di ˆ m (3) ˆ, pur essendo disoro, garanisce un errore () ˆ, risulando dunque più efficiene e, soprauo, verifica la condizione per la quale P ( ), ovvero la marice di Toepliz simaa, è definia posiiva, proprio come P ( m) ; queso non avviene necessariamene cosruendo P ( ) con lo () ˆ. Per quesi moivi di norma la preferenza cade su simaore funzione di auocorrelazione nel modo seguene: N N Z Z ( X x)( X x) ˆ ˆ, 0,,,... (3) (3) N N ˆ 0 Z ( X x) Lo simaore è simmerico ( ˆ ˆ ˆ m (3) ˆ e dunque si sima la ) e perano la sima viene effeuaa solo per posiivo. In praica come si procede? Noa la serie sorica ( x, x,..., x N ) si cosruisce la serie degli scari z x x, z x x,..., zn xn x (dove x è la usuale media campionaria) quindi si calcola N ˆ z z, 0,,,... N

14 Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis fino ad un lag massimo ce l esperienza pone pari a N 4 o al suo inero successivo. Fao queso si cosruiscono i rappori ˆ ˆ ˆ 0 per 0,,,..., N 4 e si riporano su di un grafico denominao correlogramma, soliamene a barre vericali per ciascun per soolineare ce si raa di sime in puni discrei; alvola si uniscono i puni della funzione di auocorrelazione per evidenziarne l andameno complessivo. Esempio Sia x (8.5, 0.3, 9.6, 8.7,., 9.9, 7.9, 0.9,., 0.4) la nosra serie sorica il cui grafico è illusrao di qui di seguio e la quale media campionaria vale x 9.79 (raeggiaa nel grafico). La serie degli scari è z (.35, 0.45, 0.5,.5,.35, 0.05, -.95,.05,.5, 0.55). Dal momeno ce N=0 N 4.5 dunque avrà senso calcolare ˆ solo per 0,,,3. Dunque ˆ 0 N N 0 zi zi i N 9 ˆ z z z z N i

15 Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis ˆ N 8 z z z z N i N 3 7 ˆ z z z z N i Dunque le sime della funzione di auocorrelazione saranno: ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ Il correlogramma sarà quindi, per i lags 0,,,3, il seguene: Le linee raeggiae delimiano la regione di confidenza approssimaa per l ipoesi H : 0 X WN e si oengono da N In ambiene R, ovvero il sofware impiegao per racciare quesi grafici, ale precisazione viene eseguia in auomaico nel momeno del calcolo della funzione di auocorrelazione; le bande così ampie, ce porerebbero a non poer rifiuare l ipoesi di cui sopra, sono dovue ad un N così piccolo.

16 Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis Passiamo ora a parlare di un alro imporanissimo srumeno dell analisi dei processi sazionari, ovvero la funzione di auocorrelazione parziale, il cui ruolo fondamenale risulerà più ciaro nel seguio, quando raeremo dei cosiddei modelli auoregressivi. Definiamo quindi la funzione di auocorrelazione parziale al lag, per 0,,,..., come la correlazione esisene fra inermedie ra X e X. X e X al neo della correlazione esisene fra le v.c. Se la definizione può risulare di non semplicissima comprensione, la forma analiica della funzione è esremamene semplice: la funzione di auocorrelazione parziale è daa dal rapporo fra due deerminani * P( ), 0,,,... P ( ) Con P ( ) P * ( ) ; * Dove P ( ) è la marice di Toepliz di ordine, menre P ( ) è la sessa marice alla cui ulima colonna è sao sosiuio il veore composo dai valori della funzione di auocorrelazione fino al lag. Dalla proprieà di simmeria di discende ance quella di, difai vale, quindi ance in queso caso i calcoli verranno effeuai esclusivamene per valori posiivi di. E ovviamene vero ce 0, menre applicando la definizione per,,3 oeniamo:

17 Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis Risulano inolre univocamene deerminabili i valori della funzione di auocorrelazione in funzione delle auocorrelazioni parziali fino allo sesso lag : E possibile (per quano non immediao) ricavare una forma analiica generale in modo da espliciare in funzione di,,..., e viceversa; ale problema è sempre risolubile, per quano non molo semplice. Come si può vedere dalla eoria esposa sino a qui e sono l una funzione dell alra: non aggiunge nulla sulla conoscenza del processo ce non sia già eoricamene deducibile da ; come già accennao l imporanza della funzione di auocorrelazione parziale risulerà evidene più avani, nell ambio della sima dei modelli auoregressivi. Per quano riguarda la sima della funzione di auocorrelazione parziale il meodo più immediao consise nel ricavare le sime di, ad esempio ramie lo simaore inrodoo prima, ed andarle a sosiuire all inerno delle marici definie sopra, di modo da oenere * Pˆ ( ) ˆ, 0,,,... Pˆ ( ) ˆ * P ( ) e P ˆ ( ) sono, rispeivamene, la marice di Toepliz e la sessa modificaa di cui già si è parlao, nelle quali sono sai inserii i valori simai della funzione di auocorrelazione. Analogamene al caso della funzione di auocorrelazione si rappresena graficamene ance ˆ per lo sesso numero di lags per cui è saa simaa. Tale grafico viene denominao alvola come correlogramma parziale. Esempio Riprendiamo i dai derivai dalla serie sorica dell esempio precedene, per la quale avevamo già simao i valori della funzione di auocorrelazione fino al lag 3.

18 Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ Procedendo con i calcoli e sfruando i risulai presenai in precedenza oeniamo le sime dell auocorrelazione parziale: ˆ ˆ ˆ 0.8 ˆ ˆ ˆ ˆ 0.4 ( 0.8) ˆ ˆ ˆ ( 0.8) ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ( 0.8) ( 0.4) ( 0.8) 0.40 ( 0.8) 0.8 ( 0.8) ( 0.4) ( 0.4) Come si può noare le sime delle due funzioni sono praicamene coincideni, a meno di approssimazioni minime. Nel grafico ce segue è riporao il correlogramma parziale del processo sulla base della serie sorica daa.

19 Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis Ance in queso caso sono preseni i limii approssimai della regione di confidenza al 95% per l ipoesi H : 0 X WN. La cosruzione è analoga a quella relaiva alla funzione di auocorrelazione, le bande di confidenza sono pose a N inorno allo zero; ciaramene nel nosro caso ale specificazione è superflua, dal momeno ce la serie sorica ce è saa impiegaa per l esercizio è arificiale. La Classe dei Modelli ARMA Come si è già viso in precedenza lo scopo dell analisi delle serie sorice è quella di risalire ai processi socasici ce si suppone le abbiano generae; operaivamene queso si raduce nell idenificazione e nella sima di modelli saisici ce garaniscano un acceabile grado di approssimazione della realà in esame. Dunque dai dai non si perviene al processo bensì se ne cosruisce una descrizione valida sino a prova conraria: una sinesi cioè oimale solo fino a ce nuovi dai non poreranno a cosruire modelli più convinceni. In generale la conoscenza di un processo a parire dai dai è proibiiva, dunque si ripiega su di un paricolare modello: il processo socasico genera la serie sorica quale sua realizzazione finia, il modello saisico si adegua alla serie sorica secondo crieri di oimalià e genera dai ce sono simulazioni oenue dal modello. Nel seguio preseneremo una classe di modelli saisici ce rova il suo impiego nella descrizione dei processi socasici, i modelli ARMA. Il passo seguene all idenificazione è ciaramene cosiuio dalla validazione del modello scelo ramie opporune verifice di ipoesi; una vola assicuraa la bonà del modello si può infine passare alla previsione. Il Processo a Media Mobile Sia A un processo wie noise come già definio in precedenza e si consideri il seguene processo socasico Y A A dove,. Quesa serie sorica è definia processo a media mobile del primo ordine, e si indica con MA (). Il ermine media mobile deriva dal fao ce Y è cosruio da una somma pesaa, simile ad una media, dei due più receni valori di A. Il valore aeso di Y è dao da E Y E A A E A E A dal momeno ce abbiamo definio A come un wie noise, e quindi a media nulla per ogni. La varianza di Y, ce coincide ciaramene con la funzione auocovarianza calcolaa per un lag nullo, vale E Y E A A E A A A A 0 0

20 Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis La prima auocovarianza è E Y Y E A A A A E A A A A A A A Le auocovarianze di ordine superiore sono ue idenicamene nulle. Dal momeno ce la media e le auocovarianze non sono funzioni del empo, un processo MA () à sazionario quale ce sia il valore di. Inolre è ciaramene soddisfaa la seguene condizione di ergodicià rispeo alla media, difai 0 0 supponendo finio (ed è una assunzione quasi sconaa, alrimeni non avrebbe senso la cosruzione di un modello) e sapendo ce è finio poicé siamo considerando un disurbo di ipo wie noise (analogo è il discorso sulla condizione di asinoicià verso lo zero: dal momeno ce 0, è verificaa ance ques ulima). Inolre se supponiamo ce il processo di rumore bianco sia ance gaussiano, allora l ergodicià è valida con rispeo a ui i momeni. La funzione di auocorrelazione è pari all unià per 0, menre per vale 0 le auocorrelazioni di ordine superiore sono ue idenicamene nulle ed è possibile rappresenare in un correlogramma. E ineressane noare come esisano sempre due disini valori di ali da resiuire il medesimo valore della funzione di auocorrelazione. Difai se andiamo a sosiuire a il valore noiamo ce Per esempio, i processsi Y A 0.5A e Y A A anno la medesima funzione di auocorrelazione daa da

21 Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis Il grafico di è il seguene: Sono sai simulai quaro processi a media mobile del primo ordine soo ipoesi di media nulla e con rumore bianco gaussiano (la sazionarieà non è riciesa in quano sempre verificaa); di seguio le rappresenazioni grafice delle serie sorice per un oale di 300 realizzazioni, con i rispeivi correlogrammi (ACF) e correlogrammi parziali (Parial ACF). Le funzioni di auocorrelazione (ACF) mosrano come, dopo il primo lag, i valori possano rienersi ragionevolmene nulli (dal momeno ce non superano le bande di confidenza; è acceabile inolre un valore anomalo ogni 0 lag, purcé superi in modo non significaivo i valori limie). Queso significa ce abbiamo a ce fare con modelli a media mobile di ordine (come in effei sono per cosruzione); la vera uilià di queso genere di considerazioni grafice risiede nel fao ce nella cosiddea fase di idenificazione dei modelli possiamo essere in grado, semplicemene cosruendo i correlogrammi campionari dalla nosra serie sorica, di orienarci verso un ipo di modello o verso un alro a seconda della forma della funzione di auocorrelazione. Le funzioni di auocorrelazione parziale (Parial ACF), invece, mosrano un andameno decrescene e convergene verso lo zero: queso è ipico dei modelli a media mobile.

22 Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis

23 Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis

24 Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis Definiamo ora il processo a media mobile di ordine q, ce indiceremo con MA( q ), nel seguene modo: Y A A A A... q q Ovvero esendiamo ad un numero di q ermini la somma pesaa dei wie noise ce rieniamo descrivano la nosra Y. In praica viene aumenao il peso delle informazioni fornie dai disurbi più lonani nel empo, fino ad un lag, appuno, pari a q. MA () è ciaramene un caso paricolare di processo a media mobile di ordine q nel quale i pesi j risulino pari a zero per j. Calcoliamo il valore aeso del processo La varianza sarà... q q E A E A... qe A q E Y E A A A A 0 E Y E A A A... q A q dal momeno ce, per ipoesi, i rumori bianci sono incorrelai ra di loro la varianza della somma sarà semplicemene pari alla somma delle varianze, ovvero q q Si ricava inolre (non lo dimosriamo ma è semplice oenerlo) ce q q...,,..., q 0 q Per esempio in un processo MA (3) avremo ce: La funzione di auocorrelazione segue auomaicamene rapporando i valori di alla varianza, ed è idenicamene nulla per q, dunque ance il processo MA( q ) risula essere sazionario, quali ce siano i valori dei parameri j ; inolre, come già per il processo di ordine

25 Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis, se il disurbo è di ipo wie noise gaussiano è rispeaa ance l ergodicià rispeo a ui i momeni. Di seguio quaro esempi di processo MA () ; le considerazioni sono le medesime già fae per il caso del modello a media mobile di primo ordine e ancora una vola supponiamo valor medio nullo e disurbi di ipo wie noise gaussiano.

26 Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis

27 Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis Il processo MA( q ) può essere scrio come j j j0 q Y A, 0 Si consideri cosa succede quando q : Y A A A A... j j 0 j0 Queso può essere considerao un processo MA( ), ce risula essere sazionario se è verificaa la seguene condizione: j0 j Spesso si considera la condizione leggermene più resriiva j0 j Una sequenza di coefficieni j j 0 ce rispei le condizioni sopraelencae viene definia, rispeivamene, di quadrao sommabile e assoluamene sommabile. Queso garanisce ance ce sia rispeaa la condizione di ergodicià rispeo alla media ( 0 ), in effei ance le covarianze sono assoluamene sommabili. Il valor medio del processo MA( ) rimane comunque, menre i momeni di ordine superiore basa far endere ad infinio l ordine q nelle espressioni già ricavae e calcolare il limie. Il Processo Auoregressivo Un processo auoregressivo del primo ordine, indicao con AR (), soddisfa la seguene equazione: Y c Y A Ancora una vola A è il rumore bianco ce soddisfa ue le proprieà già discusse e c,. Come si può vedere si raa di una equazione alle differenze finie di ordine, ed è noo dalla eoria ce se la conseguenza degli A sulla Y enderanno ad accumularsi nel empo piuoso ce endere a zero. Dovrebbe risulare dunque sufficienemene inuiivo comprendere la seguene affermazione: qualora, allora non esise un processo sazionario Y ce soddisfi l equazione Y Y A. In caso invece sia, allora esise un processo sazionario Y ce soddisfi l equazione e ce sarà dao dalla soluzione sabile

28 Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis c A A A A... Y c A c A c A c A... 3 Tale soluzione può essere visa come un processo MA( ) con sia soddisfaa, allora avremo j j. Qualora la condizione j j j0 j0 La convergenza di quesa serie garanisce l esisenza della rappresenazione MA( ) e l ergodicià rispeo alla media del processo AR (). Calcolando il valore aeso della soluzione oeniamo ce Dunque la media di un processo () La varianza invece è menre la -esima auocovarianza vale E Y c AR sazionario vale c E Y E A A A A A A A... E Y Y E A A A A A A Segue immediaamene l espressione della funzione di auocorrelazione, pari a 0

29 Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis la quale rispea la condizione di convergenza a 0, soo ipoesi di sazionarieà, dal momeno ce si è supposo. Sono sai simulai quaro processi auoregressivi del primo ordine soo ipoesi di sazionarieà, media nulla e con rumore bianco gaussiano; di seguio le rappresenazioni grafice delle serie sorice per un oale di 300 realizzazioni, con i rispeivi correlogrammi (ACF) e correlogrammi parziali (Parial ACF). Si noi come le funzioni di auocorrelazione decrescono progressivamene e lenamene verso lo zero (l alernanza dei segni dipende unicamene dal segno del paramero ), quesa è una caraerisica ipica dei processi di ipo AR ; le funzioni di auocorrelazione parziale invece presenano un solo valore significaivamene al di fuori delle bande di confidenza, il primo, queso ci fornisce l indicazione ce si rai di processi del primo ordine. Nelle Parial ACF i valori successivi al primo non sono nulli come vorrebbe la eoria, ma queso è impuabile al caso, possiamo acceare l ipoesi di in correlazione emporale per lag superiori a dal momeno ce, appuno, i valori della funzione non superano le bande di confidenza (è acceabile inolre un valore anomalo ogni 0 lag, purcé superi in modo non significaivo i valori limie)

30 Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis

31 Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis Cosa succede però se la condizione di sazionarieà non è rispeaa (ovvero se il paramero è ale ce )? Il processo esplode. Nel grafico ce segue sono sae rappresenae le simulazioni di due processi auoregressivi con parameri superiori in modulo a, seppure di pocissimo.

32 Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis Ciaramene la sazionarieà non è più rispeaa, e sebbene le funzioni di auocorrelazione ed auocorrelazione parziale conservino un andameno ce poremmo definire ideale, risula evidene come l esplosione dei valori renda il modello assoluamene insabile. Analogamene al caso del processo a media mobile, possiamo esendere il conceo di auoregressione ad ordini superiori; rendiamo, cioè, significaive informazioni sul processo più lonane nel empo, fornendo loro pesi non nulli. Si definisce processo auoregressivo di ordine p e si indica con AR( p ) il seguene: Y c Y Y Y A... p p Ovvero esendiamo ad un numero di p ermini la somma pesaa dei valori passai della nosra Y, con l aggiuna di un ermine di disurbo wie noise A. Risula evidene come il processo AR () presenao in precedenza alro non sia ce un caso paricolare di ques ulimo, con 0 per j. A differenza del processo a media mobile, come si è già deo, la sazionarieà non è necessariamene rispeaa; dobbiamo dunque imporre delle condizioni sui parameri del j

33 Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis modello. In paricolare riciederemo ce i coefficieni j associai alle radici dell equazione omogenea associaa p... p 0 siano ali da garanire ce j. In queso caso il processo non esplode e si maniene j sazionario. Nel caso di un processo AR () quesa condizione è graficamene rappresenabile in modo comprensibile; si raa infai della condizione ce i due parameri e si rovino all inerno del riangolo raeggiao nella figura soosanane. Soo l ipoesi di sazionarieà il valore aeso del processo è: EY c... p e sfruando quesa espressione l equazione ce descrive il processo può essere riscria nel modo seguene: Y Y Y Y A... p p Le auocovarianze si possono quindi oenere semplicemene moliplicando ambo i membri dell ulima equazione per Y e prendendone i valori aesi; ne risula ce:... p p,, p p 0 Sfruando la noa proprieà di simmeria della funzione di auocovarianza ( ) queso sisema di equazioni può essere risolo per 0,,..., p in funzione di,,,..., p. Per ricavare la funzione di auocorrelazione baserà dividere per 0, quindi:

34 Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis... p p ciaramene 0. L espressione precedene, espliciaa per,,..., dà origine al cosiddeo sisema di equazioni di Yule-Walker, ce cosiuisce lo srumeno fondamenale per la sima dei parameri del modello auoregressivo. Come già deo è possibile, noi ce siano i parameri e la varianza del disurbo, simare i valori della funzione di auocovarianza (e quindi di auocorrelazione); ciò ce risula invece di effeivo ineresse operaivo è proprio l operazione inversa, in effei noi disponiamo della serie sorica dei dai dalla quale, come si è già mosrao negli esempi, si possono simare i valori della funzione di auocorrelazione. Tramie il sisema di equazioni di Yule-Walker abbiamo quindi la possibilià di simare i parameri (ignoi) del modello auoregressivo ce meglio approssimi il processo socasico (a ui gli effei inconoscibile nella sua compleezza) di cui la serie sorica rappresena una realizzazione finia. Il sisema di equazioni di Yule-Walker si presena in forma lineare per il processo auoregressivo, e può essere espliciao come segue: Dunque poremo sosiuire ai valori 3... p p 3... p p p p p 3 p3... p j le loro sime ˆ j oenue dalla serie sorica, ed oenere quindi le sime ˆj dei parameri del modello. Si noi inolri ce la soluzione è unica, dal momeno ce la marice del sisema alro non è ce la marice di Toepliz di ordine p, P ( p), la quale è definia posiiva per ogni p quando il processo è sazionario. L approccio di Yule-Walker per la sima dei parameri è applicabile ance ai processi a media mobile, si ricava però un sisema non lineare di equazioni, ce riciede una procedura di calcolo ieraiva paricolare. Risula così più laborioso deerminare le sime ˆ j, j,,..., q in base a sime delle auocorrelazioni ˆ j, j,,..., q deerminae dall evidenza campionaria (la nosra serie sorica). Seguono alcuni esempi di processi auoregressivi del secondo ordine; le considerazioni sono esaamene le sesse già presenae per quelli del primo ordine (sazionarieà, media nulla, disurbo wie noise gaussiano). Le quaro simulazioni sono sae effeuae con alernanza di segni dei parameri, per rendere evideni le differeni forme delle funzioni di auocorrelazione.

35 Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis

36 Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis Abbiamo presenao in precedenza la condizione affincé un processo auoregressivo del secondo ordine sia sazionario, ovvero ce il puno di coordinae, si rovi all inerno del riangolo raeggiao in figura. Analogamene al caso dei processi di ipo AR ance quelli di ordine superiore esplodono qualora non siano rispeae le condizioni sui parameri, ne vediamo di seguio qualce esempio grafico:

37 Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis

38 Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis Volendo riassumere brevemene quano deo finora possiamo soolineare il caraere di dualià ra i processi AR e MA. I processi di ipo AR rispondono al enaivo di spiegare il presene in funzione del passao, fino ad una cera disanza p, per conro i modelli di ipo MA rappresenano un enaivo di spiegare il presene come risulane da una successione inconrollaa di impulsi casuali, saisicamene riassuni nel wie noise A. In un processo AR( p ) non sono impose condizioni per i parameri in modo da assicurare l inveribilià, menre si riciedono per la sazionarieà. In un processo MA q non sono impose condizioni sui parameri per quano riguarda la sazionarieà, menre le si impongono per l inveribilià. Per ogni processo AR( p ) sazionario esise una rappresenazione unica del ipo MA, e per ogni processo MAq inveribile ne esise una del ipo AR. Nei processi MAq eorici il correlogramma si annulla bruscamene per q, il correlogramma parziale invece decresce lenamene con andameno dipendene dal segno dei parameri j. Nei processi AR( p ) eorici il correlogramma parziale si annulla bruscamene per q menre il correlogramma decresce lenamene con andameno dipendene dal segno dei parameri j. All ao praico si considerano come nulle, al fine dell idenificazione del modello a parire dai dai, quelle auocorrelazioni ce resino comprese fra le due bande raeggiae nei correlogrammi, con un livello di confidenza del 95%. I Modelli Auoregressivi a Media Mobile Un modello del ipo auoregressivo a media mobile di ordini p e q, indicao con ARMA( p, q ), è un cosruo saisico ce comprende sia ermini auoregressivi ce a media mobile e può essere espresso come segue: Y c Y Y... Y A A A... A p p q q Per comodià di rappresenazione inroduciamo ora l operaore rerocessore o backward B secondo la seguene definizione: 0 B X BX B X... k B X Y Y Y Y Traandosi di un operaore lineare vale la seguene: 0 B X 0X X. Se consideriamo il processo MA( q ) sfruando l operaore B come k Y con media supposa nulla possiamo scriverlo

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. L approccio time series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. L approccio time series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE MASTER IN STATISTICA APPLICATA L approccio ime series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda Relaore: Prof. Paolo Maana

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

Trasformazioni di Galileo

Trasformazioni di Galileo Principio di Relaivià Risrea (peciale) e si sceglie un dr rispeo al uale le leggi della fisica sono scrie nella forma più semplice (dr ineriale) allora le sesse leggi valgono in ualunue alro dr in moo

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

Analisi delle serie storiche: modelli ARCH e GARCH. Prof. M. Ferrara

Analisi delle serie storiche: modelli ARCH e GARCH. Prof. M. Ferrara Analisi delle serie soriche: modelli ARCH e GARCH Prof. M. Ferrara 1 Scele di porafoglio Markowiz ci insegna che i parameri decisionali fondamenali per operare scele di porafoglio sono: Media Varianza

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 014-15 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA 1 Nome del candidao Classe Il candidao risolva uno dei due problemi; il problema da

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

4 La riserva matematica

4 La riserva matematica 4 La riserva maemaica 4.1 Inroduzione La polizza, come si è viso, viene cosruia in modo da essere in equilibrio auariale alla daa di sipula = 0 e rispeo alla base ecnica del I ordine: se X è il flusso

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Processi stocastici. Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/luglio 2007 Pagina 1 di 33

Processi stocastici. Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/luglio 2007 Pagina 1 di 33 Processi socasici Inroduzione isemi lineari e sazionari; luuazioni casuali, derive e disurbi; processi socasici sazionari in senso lao, unzione di auocorrelazione e spero di poenza; risposa di un sisema

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione Universià degli Sudi di Milano-Bicocca - Facolà di Economia Maemaica Generale Modulo B - 5 Luglio 00 Eserciio. Dare la definiione di rango di una marice. Enunciare il Teorema di Rouchè-Capelli., verifi-

Dettagli

4 Il Canale Radiomobile

4 Il Canale Radiomobile Pare IV G. Reali: Il canale radiomobile 4 Il Canale Radiomobile 4.1 INTRODUZIONE L evoluzione fondamenale nella filisofia di progeo delle rei di comunicazione indoor è il passaggio dalla modalià di rasmissione

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

Distribuzione Weibull

Distribuzione Weibull Disribuzione Weibull f() 6.6.4...8.6.4. 5 5 5 3 Disribuzione di Weibull Una variabile T ha disribuzione di Weibull di parameri α> β> se la sua densià di probabilià è scria nella forma: f ( ) exp da cui

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI Al ecnico si presenano moli casi in cui non è sufficiene la deerminazione delle massime porae ramie i crieri di similiudine idrologica, precedenemene esposi. Si ciano, a iolo

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

STUDIO DELL ASIMMETRIA DELLE

STUDIO DELL ASIMMETRIA DELLE Universià degli Sudi di Padova FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE STATISTICHE, ECONOMICHE, FINANZIARIE E AZIENDALI TESI DI LAUREA STUDIO DELL ASIMMETRIA DELLE DISTRIBUZIONI

Dettagli

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano Corso di Roboica 1 Pianificazione di raieorie nello spazio caresiano Prof. Alessandro De Luca Roboica 1 1 Traieorie nello spazio caresiano le ecniche di pianificazione nello spazio dei giuni si possono

Dettagli

Un po di teoria. cos è un condensatore?

Un po di teoria. cos è un condensatore? Sudio sperimenale del processo di carica e scarica di un condensaore cos è un condensaore? Un po di eoria Un condensaore è un sisema di due conduori affacciai, dei armaure, separai da un isolane. Esso

Dettagli

Salvataggi (dal questionario sui gruppi)

Salvataggi (dal questionario sui gruppi) PAOLO BECHERUCCI www.raid.i Salvaaggi (dal quesionario sui gruppi) Ricordiamoci delle norme sulla Privacy!!! Vengono eseguii dei backup dei dai? regolarmene in modo manuale 46% non regolarmene 3% regolarmene

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI DI UNA COLATA LENTA IN ARGILLE VARICOLORI E DEL LORO LEGAME CON LE PIOGGE

ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI DI UNA COLATA LENTA IN ARGILLE VARICOLORI E DEL LORO LEGAME CON LE PIOGGE ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI DI UNA COLATA LENTA IN ARGILLE VARICOLORI E DEL LORO LEGAME CON LE PIOGGE Robero Vassallo, Giuseppe Maria Grimaldi, Caerina Di Maio Universià della Basilicaa robero.vassallo@unibas.i;

Dettagli

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEPUS PECUNIA EST COLLANA DI ATEATICA PER LE SCIENZE ECONOICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 3 Direore Bearice VENTURI Universià degli Sudi di Cagliari Comiao scienifico Umbero NERI Universiy of aryland Russel

Dettagli

COME RISOLVERE GLI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 2

COME RISOLVERE GLI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 2 COME RISOLVERE GLI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Ecco una piccola e semplice guida che illusra come risolvere, a grandi linee gli esercii proposi agli esami di Analisi Maemaica (del DM 509/99, cioè successione

Dettagli

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI TECNICA DELLE ASSICURAZIONI E DELLE FORME PENSIONISTICHE Prof. Annamaria Olivieri a.a. 25/26 Esercizi: eso. Una socieà di calcio si impegna a risarcire con 5 euro il proprio allenaore, in caso di licenziameno

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

APPUNTI DI ANALISI DEI SEGNALI DAVIDE BASSI

APPUNTI DI ANALISI DEI SEGNALI DAVIDE BASSI UNIVERIÀ DEGLI UDI DI RENO FACOLÀ DI CIENZE MAEMAICHE, FIICHE E NAURALI CORO DI LAUREA IN FIICA APPLICAA DAVIDE BAI APPUNI DI ANALII DEI EGNALI Indice Risposa impulsionale dei sisemi lineari -. isemi lineari

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

Modelli GARCH multivariati con correlazione condizionata dinamica

Modelli GARCH multivariati con correlazione condizionata dinamica Universià degli Sudi di Padova FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE TESI DI LAUREA IN SCIENZE STATISTICHE ED ECONOMICHE Modelli GARCH mulivariai con correlazione condizionaa dinamica Relaore: Prof. SILVANO BORDIGNON

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Sezione A La Maemaica nella Socieà e nella Culura Sabrina Mulinacci Valuazione del prezzo delle opzioni Americane: meodi probabilisici Bolleino dell Unione Maemaica

Dettagli

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA Giorgio Porcu Appuni di SSTEM T Eleronica lasse QUNTA Appuni di SSTEM T Eleronica - lasse QUNTA 1. TEORA DE SSTEM SSTEMA ollezione di elemeni che ineragiscono per realizzare un obieivo. l ermine è applicabile

Dettagli

Corso di Comunicazioni Elettriche. 2 RICHIAMI DI TEORIA DEI SEGNALI Prof. Giovanni Schembra TEORIA DEI SEGNALI DETERMINATI

Corso di Comunicazioni Elettriche. 2 RICHIAMI DI TEORIA DEI SEGNALI Prof. Giovanni Schembra TEORIA DEI SEGNALI DETERMINATI Corso di Comunicazioni Eleriche RICHIAMI DI TEORIA DEI SEGNALI Pro. Giovanni Schembra Richiami di Teoria dei segnali TEORIA DEI SEGNALI DETERMINATI Richiami di Teoria dei segnali Valori caraerisici di

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE Durane un erreoo, le oscillazioni del erreno di fondazione provocano nelle sovrasani sruure delle oscillazioni forzae. Quando il erreoo si arresa, i ovieni della sruura

Dettagli

SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA

SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA, ECONOMIA E FINANZA SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA RELATORE: Ch.mo Prof. Francesco

Dettagli

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI CAPITOLO FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI Sono le funzioni aveni come dominio e codominio dei sooinsiemi dei numeri reali; esse sono alla base dei modelli maemaici preseni in ogni campo

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

RELAZIONE FINALE: MODELLAZIONE DEI PREZZI DELL ENERGIA ELETTRICA: UN ESEMPIO

RELAZIONE FINALE: MODELLAZIONE DEI PREZZI DELL ENERGIA ELETTRICA: UN ESEMPIO RELAZIONE FINALE: MODELLAZIONE DEI PREZZI DELL ENERGIA ELETTRICA: UN ESEMPIO RELATORE: CH.MO PROF. LISI FRANCESCO LAUREANDO: CANELLA FRANCESCO MATRICOLA: 45835 ANNO ACCADEMICO: 003-004 4 Alla mia famiglia

Dettagli

Opportunità di arbitraggio nel mercato del BTP Futures: una verifica empirica.

Opportunità di arbitraggio nel mercato del BTP Futures: una verifica empirica. Opporunià di arbiraggio nel mercao del BTP Fuures: una verifica empirica. Andrea Giacomelli Grea, Venezia Domenico Sarore Universià Ca' Foscari e Grea, Venezia Michele Trova Inesa Asse Managemen Come è

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

Regolatori switching

Regolatori switching 2 A4 Regolaori swiching I regolaori di ensione lineari hanno il grave difeo di non consenire il raggiungimeno di valori di efficienza paricolarmene elevai. Infai, in quese archieure gli elemeni di regolazione

Dettagli

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES)

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) Monica Billio Universià Ca Foscari e GRETA, Venezia Michele Paron GRETA, Venezia Inroduzione. Moli meodi di analisi ecnica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE TESI DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMIA E FINANZA STIMA DELLA VOLATILITA NEI MERCATI FINANZIARI CON DATI INFRA-GIORNALIERI: ALCUNI CONFRONTI

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

273 CAPITOLO 18: PALI DI FONDAZIONE IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO

273 CAPITOLO 18: PALI DI FONDAZIONE IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO 27 nrouzione Per i pali si può fare un iscorso analogo a quello viso per le fonazioni superficiali. Si è viso che nel caso elle fonazioni superficiali l analisi ella eformabilià ella sruura non poeva essere

Dettagli

Cenni di Matematica Finanziaria

Cenni di Matematica Finanziaria Cenni di Maemaica Finanziaria M.Leizia Guerra Facolà di Economia Universià di Urbino Carlo Bo Leggi e regimi finanziari Operazioni finanziarie elemenari Un conrao finanziario ra due soggei Alfa e Bea prevede

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Introduzione all analisi delle serie storiche e dei metodi di previsione

Introduzione all analisi delle serie storiche e dei metodi di previsione Inroduzione all analisi delle serie soriche e dei meodi di previsione Indice. Capiolo inroduivo,. Inroduzione.2 Fasi di un analisi di previsione e sruura delle dispense 2. Meodi e srumeni di base, 5 2.

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Previsione della domanda e ottimizzazione delle scorte di magazzino della CAME s.p.a.

Previsione della domanda e ottimizzazione delle scorte di magazzino della CAME s.p.a. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA E TECNOLOGIE INFORMATICHE RELAZIONE FINALE Previsione della domanda e oimizzazione delle score di magazzino

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli