Regolatori switching

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regolatori switching"

Transcript

1 2 A4 Regolaori swiching I regolaori di ensione lineari hanno il grave difeo di non consenire il raggiungimeno di valori di efficienza paricolarmene elevai. Infai, in quese archieure gli elemeni di regolazione dissipano un quaniaivo di poenza u alro che rascurabile. Chiunque abbia uilizzao un regolaore lineare inegrao come il 7805, sa che quesi componeni possono facilmene raggiungere emperaure molo elevae, e necessiano sempre l uilizzo di un dissipaore. a ricerca coninua, in ambio indusriale, di regolaori sempre più efficieni ha condoo alla realizzazione dei cosiddei regolaori swiching o SMPS (Swiching Mode Power Supply). Un regolaore di ipo swiching può raggiungere valori di efficienza superiori al 95%, bel al di sopra di quano si possa oenere con le migliori realizzazioni di naura lineare. In quesa unià verranno prese in esame le fondamenali archieure di regolaori swiching: sep down e sep up. Sebbene esisano mole alre archieure più sofisicae, quese due sono alla base di qualsiasi uleriore sviluppo. A4.1 Generalià Come si è viso nella prima unià di queso modulo, un regolaore di ensione è un circuio il cui scopo è quello di rasformare un livello di ensione coninua in ingresso V in, soggeo a fluuazioni imprevedibili e indesiderae, in una ensione di uscia V ou esene da ali fluuazioni e in genere di valore diverso. o schema conceuale generale di un regolaore lineare è riporao nella figura A4.1. Figura A4.1 Schema generale di un regolaore lineare di ensione. R S I ou V in I S R V ou In queso schema è possibile regolare la ensione di uscia agendo sulla resisenza R S oppure sulla correne I S. In generale si possono adoare due sraegie per il conrollo. Conrollo di ipo parallelo. Si agisce sul valore della correne I S manenendo cosane il valore di R S. In queso modo la poenza dissipaa dal converiore assume la seguene espressione: P DC DC = V ou I S + R S (I ou + I S ) 2

2 A1 Regolaori swiching 3 Si può noare come la poenza dissipaa dal converiore (escluso quindi il carico R ) non si annulla neanche nel caso esremo in cui si ponga I S = 0. Conrollo di ipo serie. Se invece si elimina il generaore di correne (I S = 0) e si agisce sul resisore R S, l espressione della poenza dissipaa assume la seguene forma: P = V2 RS DC DC in R + R Quesa espressione si annulla nei casi R S = 0 e R S =. Si raa ovviamene di casi limie, poiché in enrambe le siuazioni la regolazione della ensione di uscia di fao cessa. Quesa paricolarià del conrollo di ipo serie è alla base dello sviluppo dei regolaori di ipo swiching. A4.2 Il converiore Buck ( ) In un regolaore swiching l elemeno resisivo viene sosiuio da un disposiivo di commuazione a semiconduore, per esempio un MOSFET. Queso disposiivo possiede un valore resisivo molo basso se viene fao condurre in zona ohmica, e molo alo quando è inerdeo. Il MOSFET viene quindi fao lavorare in commuazione, a una frequenza che può assumere valori dell ordine della decina di khz: in queso modo la dissipazione di poenza nel disposiivo rimane esremamene limiaa. a ensione coninua di ingresso viene converia dal ransisor in un onda reangolare, di frequenza pari alla frequenza di commuazione del ransisor sesso. A valle del MOSFET, prima del carico R, viene quindi poso un filro passa basso di ipo non dissipaivo, per esempio un filro passivo C, per esrarre il valore medio dell onda reangolare e produrre in uscia una ensione v ou coninua del valore desiderao. Quano deo è mosrao schemaicamene nella figura A4.2. Queso ipo di regolaore prende il nome di regolaore di ipo buck o sep down, in quano la ensione di uscia è necessariamene più bassa di quella di ingresso. Il pregio principale di queso ipo di archieura è il valore paricolarmene elevao di efficienza rispeo alle archieure di ipo lineare: infai sia il ransisor che il filro passivo dissipano un quaniaivo di poenza esremamene limiao. S Q D Q Elemeno serie Filro passa basso Figura A4.2 Schema di un regolaore swiching di ipo buck o sep down. C in A P C P D R R v ou

3 4 Modulo A Alimenaori sabilizzai analisi del funzionameno del circuio può essere svola separando la fase in cui il ransisor è in conduzione (inerruore chiuso) da quella in cui il ransisor è inerdeo (inerruore apero). A queso scopo si faccia riferimeno allo schema riporao nella figura A4.3. Si noi come l analisi così svola è di ipo saico, cioè ipoizza che in ciascuna fase si siano esaurii i ransiori di commuazione. Ipoizzeremo inolre che la ensione di ingresso sia cosane: = V in. Figura A4.3 Schema semplificao di un regolaore sep down. Q D R A P C P R v ou Inerruore chiuso (ransisor in conduzione). Quando il ransisor Q è in conduzione il diodo D R è polarizzao inversamene ( v D = V in VQ(on) ) e non conduce. Il circuio può essere rappresenao come nella figura A4.4. Figura A4.4 Regolaore sep down. Transisor Q in conduzione. Q D R A P C P R v ou Dal momeno che si può facilmene oenere V Q(on) 0 il poenziale del nodo A, v A, assume il seguene valore: v A = v D V in [A4.1] A ransiorio esaurio la ensione ai capi dell induore P vale: v = V in VQ(on) v ou [A4.2] Inerruore apero (ransisor inerdeo). Quando il ransisor Q è inerdeo il diodo D R è polarizzao direamene e conduce (v D = V γ ). Il circuio può essere rappresenao come nella figura A4.5. Figura A4.5 Regolaore sep down. Transisor Q inerdeo. Q A P C P D R R v ou Il diodo enra in conduzione perché, al momeno della commuazione del ransisor, l induore P non può modificare il proprio flusso di correne isananeamene, ma deve scaricarsi gradualmene. Perché queso accada, il poenziale del nodo A cambia bruscamene segno e divena negaivo, anche se di poco (V γ 0) affinché la correne

4 possa coninuare a scorrere nell induore nello sesso verso: v A = v D = V γ 0 [A4.3] Dal momeno che, non variando la correne, non varia nemmeno la ensione di uscia, queso cambio di segno si riflee nella ensione ai capi dell induore sesso, che si invere: v = v ou V γ [A4.4] Tensione e correne di uscia. Il poenziale del nodo A del regolaore sep down, v A, assume quindi l andameno di un onda reangolare con frequenza e duy cycle pari a fequenza e duy cycle del segnale CMD che comanda la commuazione del ransisor Q. Se la frequenza di queso segnale, f CMD = 1 = 1, è molo mag- T + T T 1 maggiore della frequenza di aglio del filro C, fp =, cioè se risula 2π PCP f CMD >> f P allora la ensione di uscia del regolaore sep down sarà pari al valore medio della ensione v A, in quano ue le componeni armoniche di v A verranno soppresse dal filro sesso. Si oiene quindi: v ou v A δ Vin [A4.5] T dove si ha ON TON δ = =. T + T T ON OFF Se la ensione di uscia è sosanzialmene cosane, alreano cosane risula essere la correne che araversa il carico R : off A1 Regolaori swiching 5 on i R vou va δv = R R R in [A4.6] Quano appena illusrao è rappresenao nella figura A4.6. V in δv in v A v ou T ON T T OFF Figura A4.6 Poenziale del nodo A (raccia nera) e ensione di uscia (raccia blu) del converiore sep down. e correni dell inerruore Inerruore chiuso (ransisor in conduzione). Quando l inerruore è chiuso, la ensione ai capi dell induore vale, a ransiorio esaurio (si veda la [A4.2]): v = V in VQ(on) δ V in (1 δ) Vin valore che, essendo cosane, deermina nell induore una correne lineare che ha la seguene espressione: ( 1 δ ) Vin i() = i( 0) + P

5 6 Modulo A Alimenaori sabilizzai Al ermine del periodo di conduzione la correne assume il seguene valore: ( 1 δ ) V i( TON) = i( 0) + P in T = i ON 1 [A4.7] Inerruore apero (ransisor inerdeo). Quando il ransisor Q è inerdeo, la ensione ai capi dell induore vale, a ransiorio esaurio (si veda la [A4.4]): v = δ V in Vγ δ V in a correne nell induore inizia quindi a diminuire linearmene, e assume la seguene espressione: δv i () = i1 ( 0) in P raggiungendo, dopo T off secondi dalla commuazione, il valore: δvin i( Ton + Toff ) = i( T) = i ( Ton + Toff ) = i 1 2 P [A4.8] Figura A4.7 Correni nell induore (raccia nera), nel carico (raccia blu) e nel condensaore (raccia grigia) del regolaore sep down. ( +i 2 )/2 i i R i C i 2 T T ON T OFF escursione di correne nell induore vale perciò: V Δ i = i i = δ 1 2 in P T [A4.9] Si può dimosrare che la correne che scorre nel carico R è pari al valore medio ra e i 2 : i1+ i2 ir [A4.10] 2 la variazione di correne nell induore, Δ i, verrà quindi ineramene assorbia dal condensaore. Quesa siuazione è mosraa nella figura A4.7.

6 A1 Regolaori swiching 7 Forme d onda del converiore buck Quano finora illusrao viene riassuno graficamene nella figura A4.8. Ricordando l analisi svola si può noare come il ransisor Q conduce durane la fase di carica dell induore, menre la scarica avviene araverso il diodo di ricircolo D R. Il diodo e il ransisor infai enrano in conduzione in modo alernaivo. v CMD Figura A4.8 Forme d onda del regolaore sep down. v Q i Q v A i 2 v A1 v A2 v D i D i 2 v (1-δ)V in -δv in i i 2 T on T off T Il poenziale v A assume quindi la forma di un onda reangolare di ampiezza sosanzialmene pari a V in. Il valore medio di ques onda reangolare viene quindi oe- nuo in uscia araverso il filro passa basso. A4.3 Crieri di progeo di un converiore buck Anziché proporre un elenco di formule per il dimensionameno di un converiore sep down, si preferisce condurre l analisi di un caso reale uilizzando Mulisim. o schema proposo può essere facilmene riadaao a mole siuazioni praiche modificando la frequenza di aglio del filro e la scela di MOSFET e diodo, quando non siano preseni specifiche roppo sringeni o che riguardino roppi parameri del circuio. Si consideri il circuio mosrao nella figura A4.9. Essa ripora lo schema, realizzao con Mulisim, di un regolaore sep down: si raa di una rielaborazione (e semplificazione) del circuio di esempio di regolaore sep down Buck_VM.ms11 reperibile nella carella samples, seguendo il percorso SMPS Circuis\Transien Analysis. Il regolaore uilizza il MOSFET di poenza a canale N IRFP044N, caraerizzao da ensione di soglia V h compresa ra V h(min) = 2 V e V h(max) = 4 V, ensione mas-

7 8 Modulo A Alimenaori sabilizzai sima ra gae e source V GS(max) = 20 V, poenza massima dissipaa P D(max) = 120 W, massima correne di drain I D(max) = 37 A e massima resisenza drain-source in conduzione R DS,ON(max) = 20 mω (i dai sono fornii da Inernaional Recifier). Il diodo di ricircolo è un diodo Schoky di poenza caraerizzao da una ensione di soglia V γ piuoso bassa (V γ(yp) = 0,35 V con correne direa I F = 1 A e emperaura della giunzione T j = 25 C, dai fornii da ON Semiconducor). Figura A4.9 Regolaore sep down realizzao con Mulisim. e caraerisiche del MOSFET e del diodo fanno sì che si possa avere con oima approssimazione v A(ON) V in = 3,2 V e va(off) 0 V. a frequenza di aglio del filro passivo vale: f P Si può inolre noare il ipico andameno della risposa di un sisema del secondo ordine con poli complessi coniugai a pare reale negaiva, quale è in effei il filro C compleo di carico R. Si possono facilmene ricavare la pulsazione naurale della coppia di poli, lo smorzameno ζ e quindi la massima sovraelongazione per- 1 1 = = 2π C 2π P P Hz per cui risula, come è necessario che sia, f CMD = 50 khz >> f P. Per condurre la simulazione si è poso inizialmene δ = 0,75. Inolre si è scelo un valore della ensione di comando molo maggiore della ensione di soglia, per spingere il più possibile il MOSFET in zona ohmica. a simulazione (Transien Analisys) è saa svola in un inervallo di empo d0 ms. I risulai sono riporai nei segueni grafici. Andameno della ensione di uscia. a figura A4.10 mosra l andameno nel empo della ensione di uscia del regolaore. Dal momeno che si ha V in = 3,2 V ci si aspea per la ensione di uscia il valore di regime v ou ( ) = δ V in = 0,75 3,2 = 2,4 V. a simulazione resiuisce il valore v ou (0,01) = 2,32 V, in oimo accordo con la previsione.

8 cenuale sul valore di regime, M %, e il empo di assesameno al 95% del sisema, T A,0.05 : Dal momeno che si ha v ou (0,01) = 2,32 V ci si aspea v ou(max) = (1 + 0,684) v ou (0,01) = 1,684 2,32 3,9 V. Dall analisi del grafico si ricava v ou(max) = 3,83 V. Per il empo di assesameno si oiene infine: T ω n A,0, = = C P 1 P 1 ς = = 2R C ln ( 0,05 ) ln( 0,05) 5,2 ms ωξ ,12 n P P = 0,12 M = 100e = 100e 1 0,12 = 68, 4% % Si verifica facilmene dall esame del grafico come in effei l assesameno si verifichi in circa 5 ms. 6 6 πξ 0,12π 1 ξ 2 2 A1 Regolaori swiching rad s Figura A4.10 Andameno della ensione di uscia del regolaore sep down. Tensione di uscia a regime e ensione v A. a figura A4.11 mosra la relazione ra la forma d onda della ensione v A e il valore della ensione di uscia v ou a regime. Si noa facilmene come il valore della ensione di uscia corrisponda effeivamene al valore medio della ensione v A. Correni nell induore, nel condensaore, nel carico. a mosra infine le correni a regime nell induore P, nel condensaore C P, nel carico R. Si ricavano innanziuo dal grafico i valori delle correni e i 2 : = 610 ma i 2 = 546 ma Si vede poi come la correne nel carico risuli sosanzialmene cosane e pari a: i R i + i = ,61+ 0,546 = = 578 ma 2

9 10 Modulo A Alimenaori sabilizzai Infine si vede come la correne che araversa il condensaore vari ra i valori i C,1 = 32 ma e i C,2 = 32 ma. Figura A4.11 Relazione ra ensione di uscia (raccia blu) e ensione v A (raccia nera). Soppressione delle oscillazioni della ensione di ingresso Per concludere l analisi del funzionameno di un regolaore swiching di ipo sep down, si opera una modifica del circuio della figura A4.9, inserendo in serie al generaore V in un generaore sinusoidale di ampiezza VN = 0,1 V e frequenza F N = 5000 Hz. Il nuovo circuio è riporao nella figura A4.13. Il generaore sinusoidale simula di fao la presenza di oscillazioni indesiderae nella ensione di ingresso : si oiene infai per il nuovo circuio = V in + VN sin(2π f N ) = 3,2 + 0,1 sin(2π 5000 ). Figura A4.12 Correni nell induore (raccia nera), nel carico (raccia blu) e nel condensaore (raccia grigia) del regolaore sep down. I risulai della simulazione, riporai nella figura A4.14, sono esremamene ineressani. Si vede infai come l oscillazione in ingresso venga sosanzialmene soppressa dal circuio. Queso avviene perché l oscillazione inrodoa ha una frequenza f N = 5000 Hz significaivamene maggiore della frequenza di aglio del filro passa basso (f P = 758 Hz)). Dal momeno che l oscillazione non modifica il valore medio

10 della ensione di ingresso, il valore della ensione di uscia a regime non cambia. Nauralmene oscillazioni a frequenza minore di f P non verrebbero soppresse, e si ripresenerebbero sosanzialmene inalerae nella forma d onda d uscia. In ogni caso il regolaore sep down si dimosra capace di assorbire oscillazioni indesiderae nella ensione di ingresso, almeno a frequenze sufficienemene ale. A1 Regolaori swiching 11 Figura A4.13 Regolaore sep down con generaore sinusoidale in ingresso. Figura A4.14 Tensione di ingresso (raccia nera) e ensione di uscia (raccia blu) del regolaore della figura A4.13. A4.4 Il converiore Boos Un regolaore sep up (o regolaore boos) è in grado di produrre una ensione di uscia v ou di valore superiore alla ensione di ingresso v ou. o schema di un regolaore sep up è riporao nella figura A4.15. C in Q A D Q D R C R v ou Figura A4.15 Schema di un regolaore sep up o boos.

11 12 Modulo A Alimenaori sabilizzai Come nel caso dei regolaori sep down, l analisi del funzionameno del circuio può essere svola separando la fase in cui il ransisor è in conduzione (inerruore chiuso) da quella in cui il ransisor è inerdeo (inerruore apero). Figura A4.16 Schema semplificao di un regolaore sep up. A Q D R C R v ou Si faccia riferimeno a al proposio alla figura A4.16. Si noi come l analisi così svola è anche in queso caso di ipo saico, cioè ipoizza che in ciascuna fase si siano esaurii i ransiori di commuazione. Ipoizzeremo inolre, come per il regolaore sep down, che la ensione di ingresso sia cosane: = V in. Inerruore chiuso (ransisor in conduzione). Quando il ransisor MOSFET conduce (in zona ohmica), il diodo non conduce. Quesa siuazione è rappresenaa nella figura A4.17. Si ha infai: v A = V Q(on) 0 V [A4.11] e quindi v D = v ou. a ensione ai capi dell induore coincide quindi con la ensione di ingresso: v = = V in [A4.12] Essendo v cosane, la correne nell induore aumena linearmene secondo la seguene espressione: i () = i ( 0 Vin ) + e al ermine del periodo di conduzione assume il seguene valore: i ( T ) = i ( 0 Vin ON ) + = T i ON 1 [A4.13] Figura A4.17 Regolaore sep up. Transisor Q in conduzione. A Q D R C R v ou Dall alro lao del circuio, il condensaore C si scarica sul resisore R, deerminando ovviamene la presenza di un ripple residuo nella forma d onda della ensione di uscia. È necessario che il valore della capacià C risuli sufficienemene alo, affinché la correne che il condensaore cede al carico durane il periodo T ON deermini una diminuzione minima della ensione ai capi del condensaore sesso. Inerruore apero (ransisor inerdeo). Quando il ransisor Q è inerdeo il diodo D è polarizzao direamene e conduce. Quesa siuazione è rappresenaa nella figura A4.18.

12 A1 Regolaori swiching 13 A Figura A4.18 Regolaore sep up. D R Transisor Q inerdeo. Q C R v ou Il diodo enra in conduzione perché, al momeno della commuazione del ransisor, l induore non può modificare il proprio flusso di correne isananeamene, ma deve scaricarsi gradualmene. Perché queso accada, la ensione ai capi dell induore cambia bruscamene segno e divena negaiva, affinché la correne possa coninuare a scorrere nell induore nello sesso verso. Si ha quindi: v A = v ou + V γ v ou [A4.14] e di conseguenza: v = (v ou + V γ ) V in vou [A4.15] Si noi come debba essere necessariamene v < 0, e quindi risuli: V in < vou [A4.16] A causa dell elevao valore del condensaore C, la ensione di uscia rimane cosane anche durane il periodo di inerdizione del ransisor. a correne nell induore allora decresce linearmene secondo la relazione: ()= + i i v e al ermine del periodo di inerdizione assume il seguene valore: 1 V in ou v in ou ( + ) = ( ) i T T i ON OFF V T + T = i 1 ON OFF 2 [A4.17] Tensioni di ingresso e di uscia. Quano appena descrio permee di ricavare la relazione ingresso uscia di un regolaore sep up. Infai, se a regime la ensione di uscia v ou è cosane, ed è cosane anche la ensione di ingresso V in, allora l escursione della correne nell induore durane il periodo di conduzione di Q deve eguagliare con segno opposo quella che si verifica durane il successivo periodo di inerdizione: Δ i (T ON ) = Δ i (T OFF ) [A4.18] ovvero, in ermini di ensione, ricordando che per un induore si ha 1 i() = v ( τ) dτ : 0 v (on) T ON = v (off) T OFF e quindi: V inton = (V in vou )T OFF

13 14 Modulo A Alimenaori sabilizzai da cui si ricava, con semplici passaggi: TON con δ =. T + T ON OFF v ou Vin = 1 δ [A4.19] a figura A4.19 mosra graficamene la relazione ra il duy cycle δ del segnale di vou comando del ransisor Q e il rapporo. v in Figura A4.19 Relazione ra duy cycle e rapporo ingresso/uscia del regolaore Vou / Vin Nauralmene non è pensabile che un regolaore boos reale possieda una caraerisica ingresso uscia uguale a quella della figura A4.19. In al caso infai si porebbe aumenare indefiniamene il valore della ensione di uscia semplicemene aumenando il duy cycle del segnale di comando. Nella praica l andameno è quello mosrao nella figura A4.20. Figura A4.20 Caraerisica di un regolaore sep up reale (raccia nera) Vou / Vin

14 Forme d onda del regolaore sep up Quano finora illusrao viene riassuno graficamene nella figura A4.21. È facile noare le forissime analogie con i segnali relaivi al converiore sep down, così come le significaive differenze illusrae nel paragrafo precedene. A1 Regolaori swiching 15 v CMD Figura A4.21 Forme d onda di un regolaore sep up. v Q i Q v A i 2 v ou v D i D i 2 v V in -(δv in )/(1-δ) i i 2 T on T off T A4.5 Il converiore Buck-Boos Un regolaore buck-boos combina l archieura di un regolaore sep down e di un regolaore sep up. Uno schema di principio è riporao nella figura A4.22. Q 1 Q 2 Q 3 Q 4 C R v ou Figura A4.22 Schema di principio di un converiore buck-boos. ogica di conrollo

15 16 Modulo A Alimenaori sabilizzai Il funzionameno del circuio è molo semplice, una vola che si sia compreso il funzionameno dei regolaori buck e boos separaamene. Infai, i ransisor Q 1 e Q 2 cosiuiscono la sezione sep down, menre i ransisor Q 3 e Q 4 realizzano la sezione sep up. Il funzionameno del regolaore si può schemaizzare come segue: Regolaore sep down. Il ransisor Q 4 rimane sempre in conduzione, menre il ransisor Q 3 rimane sempre inerdeo. Il ransisor Q 1 carica l induore durane la sua fase di conduzione, menre il ransisor Q 2 ne permee la scarica, svolgendo la funzione di un diodo di ricircolo. Regolaore sep up. Il ransisor Q 1 rimane sempre in conduzione, menre il ransisor Q 2 rimane sempre inerdeo. Il ransisor Q 3 permee la carica dell induore durane la sua fase di conduzione, menre il ransisor Q 4 ne permee la scarica. A4.6 Confrono ra regolaori lineari e regolaori swiching Nella precedene unià si è viso come i regolaori lineari di ipo DO, caraerizzai da un valore molo basso di ensione di dropou, siano caraerizzai da valori di efficienza neamene superiori rispeo ai semplici regolaori lineari come il In paricolare si è svolo il calcolo dell efficienza per il modello TPS76333, ricavando il valore η = 75,99% a frone di un valore di η = 14,9% oenuo con il Per valuare le performance di un regolaore swiching, si prenda in esame il grafico riporao nella figura A4.23, che mosra l efficienza al variare della correne assorbia dal carico di un regolaore sep down prodoo da Texas Insrumens. Figura A4.23 Efficienza di un regolaore sep down prodoo da Texas Insrumens. Efficiency (%) T A = 25 C V OUT = 1.8 V f SW = 500 khz 84 V IN = 5 V 82 V IN = 12 V V IN = 17 V oad Curren (A) G000 Come si può noare, i valori di efficienza possono superare anche di veni puni percenuali quelli di un regolaore DO, confermando l elevaissima efficienza di quesa caegoria di disposiivi.

16 Tes di verifica Quesii a risposa apera A1 Regolaori swiching Illusrare l idea alla base di un regolaore sep down, disegnandone uno schema di massima. 2. Descrivere il principio di funzionameno di un regolaore sep down, separando l analisi nelle due fasi di funzionameno (ransisor in zona ohmica, ransisor inerdeo). 3. Ricavare la relazione ingresso uscia di un regolaore sep down. 4. A quale condizione un regolaore sep down è in grado di sopprimere oscillazioni indesiderae nella ensione di ingresso? 5. Disegnare le forme d onda di un regolaore sep down, commenandole opporunamene. 6. Disegnare lo schema di un regolaore sep up, commenandolo opporunamene. 7. Descrivere il principio di funzionameno di un regolaore sep up, separando l analisi nelle due fasi di funzionameno (ransisor in zona ohmica, ransisor inerdeo). 8. Ricavare la relazione ingresso uscia di un regolaore sep up. 9. Disegnare le forme d onda di un regolaore sep up, commenandole opporunamene. 10. Disegnare lo schema di un regolaore buck-boos, commenandolo opporunamene. Eserciazioni Quesii a scela mulipla Scegliere la risposa correa ra quelle propose. 1. Un regolaore swiching riesce a oenere un elevaa efficienza grazie a: a uilizzo di soli componeni passivi. b uilizzo di componeni reaivi e ransisor in commuazione. c uilizzo di diodi Schoky. d uilizzo di componeni molo piccoli. 2. Per regolare la ensione di uscia di un regolaore sep down occorre: a Variare il valore del carico in uscia. b Variare il valore della ensione di ingresso. c Variare il duy cycle del segnale di comando del ransisor. d Variare il valore dell induanza del filro. 3. Affinché un regolaore sep down possa aenuare le oscillazioni della ensione di ingresso occorre che risuli: a f P f N b c d f P << f N f P >> f N Nessuna delle precedeni.

17 18 Modulo A Alimenaori sabilizzai Eserciazioni 4. a correne che araversa il carico di un regolaore sep down è: a Cosane. b Nulla. c Uguale a quella che araversa l induore. d Nessuna della precedeni. 5. Un regolaore sep up: a Permee di regolare a piacere la ensione di uscia. b Permee di oenere ensioni di uscia maggiori o minori della ensione di ingresso. c Permee di oenere solo ensioni superiori a quelle di ingresso. d Permee di oenere solo ensioni minori di quelle di ingresso. 6. Un regolaore sep up reale: a Per valori elevai di duy cycle produce una ensione di uscia nulla. b Per valori elevari di duy cycle si compora come un regolaore sep down. c Per valori elevai di duy cycle produce una ensione di uscia uguale a quella di ingresso. d Nessuna delle precedeni. 7. Un regolaore buck-boos: a Deve necessariamene uilizzare dei ransisor al poso dei diodi. b Dissipa necessariamene più poenza di un regolaore sep up o sep down. c È sempre più efficiene di un regolaore sep down. d Nessuna delle precedeni.

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico;

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico; Foorivelaori (a semiconduore) funzione: rasformare un segnale oico in un segnale elerico; ipi: fooconduori; foodiodi (pn, pin, a valanga...) caraerisiche: modo di funzionameno; larghezza di banda; sensibilià;

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

Circuiti del primo ordine

Circuiti del primo ordine Circuii del primo ordine Un circuio del primo ordine è caraerizzao da un equazione differenziale del primo ordine I circuii del primo ordine sono di due ipi: L o C Teoria dei Circuii Prof. Luca Perregrini

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

TEMPORIZZATORE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A. GARRO ) SCHEMA A BLOCCHI : NE555 1 T. reset (4) VCC R6 10K. C5 10uF

TEMPORIZZATORE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A. GARRO ) SCHEMA A BLOCCHI : NE555 1 T. reset (4) VCC R6 10K. C5 10uF TEMPOIZZATOE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A GAO ) SCHEMA A BLOCCHI : M (8) NE555 00K C7 00uF STAT S 4 K C6 0uF (6) (5) () TH C T A B 0 0 Q S Q rese T DIS (7) OUT () 0 T T09*()*C7 (sec) GND () (4) 6

Dettagli

PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI

PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI CAPITOLO 4 PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI 4.1 Poenza elerica. Conservazione delle poenze eleriche. Si consideri un circuio N con b bipoli e siano i 1 i 2 i b le correni e v 1 v 2 v b le ensioni; per

Dettagli

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA Giorgio Porcu Appuni di SSTEM T Eleronica lasse QUNTA Appuni di SSTEM T Eleronica - lasse QUNTA 1. TEORA DE SSTEM SSTEMA ollezione di elemeni che ineragiscono per realizzare un obieivo. l ermine è applicabile

Dettagli

Azionamenti Elettrici

Azionamenti Elettrici Azionameni Elerici 2.4. CONVERTITORI DC/DC... 33 2.4.1. Conrollo dei converiori DC/DC... 33 2.4.2. FullBridge converer (DC/DC)... 34 2.4.2.1. PWM con commuazione di ensione bipolare...35 2.4.2.2. PWM con

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

Moltiplicazione di segnali lineari

Moltiplicazione di segnali lineari Moliplicazione di segnali lineari Processo non lineare: x ( x ( x ( Meodologia uilizzaa per: Campionameno ed acquisizione dai Processi di comunicazione (modulazione Abbiamo viso con il campionameno dei

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Regime dinamico nel dominio del tempo

Regime dinamico nel dominio del tempo egime dinamico nel dominio del empo Appuni a cura dell Ingg. Basoccu Gian Piero e Marras Luca Tuors del corso di A. A 3/4 e 4/5 Ulimo aggiornameno 4//9 Premessa egime sazionario Un sisema elerico è in

Dettagli

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento Sommario Lezione 15 Converiore di ipo Flash Converiore a gradinaa Converiore a rampa Converiore ad approssimazioni successive (SA) Converiore di ipo SigmaDela Esempi di converiori preseni a bordo di mc

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

Un po di teoria. cos è un condensatore?

Un po di teoria. cos è un condensatore? Sudio sperimenale del processo di carica e scarica di un condensaore cos è un condensaore? Un po di eoria Un condensaore è un sisema di due conduori affacciai, dei armaure, separai da un isolane. Esso

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta Poliecnico di Torino etem Esercizi Scheda N. 0 45 Fisica II Esercizi con soluzione svola Esercizio 0. Si consideri il circuio V R T R T V I V 0 Vols R 5 Ω R 0 Ω µf sapendo che per 0 T on T off 5 µs T off

Dettagli

TIMER 555 E CIRCUITI DI IMPIEGO

TIMER 555 E CIRCUITI DI IMPIEGO ME E U MEGO U EL OF. GNLO FON...S.. MONO - OSENZ NE imer e circuii di impiego...ag. Mulivibraore asabile col imer...ag. Mulivibraore monosabile col imer.... ag. rieri di progeo.ag. 6 rogeo e verifica di

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio

Dettagli

Regime dinamico nel dominio del tempo

Regime dinamico nel dominio del tempo egime dinamico nel dominio del empo Appuni a cura dell Ingg. Basoccu Gian Piero e Marras Luca Tuors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici A. A 3/4 e 4/5 Ulimo aggiornameno // Appuni a cura degli

Dettagli

ELENCO FILTRI DI USCITA INVERTER. Prodotti considerati:

ELENCO FILTRI DI USCITA INVERTER. Prodotti considerati: Moori, azionameni, accessori e servizi per l'auomazione EENCO FITRI DI USCITA INVERTER PER A RIDUZIONE DE dv/dt della ensione di uscia ( riduzione della ensione di modo comune e differenziale) Prodoi considerai:

Dettagli

ElapE3 23/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ing. Informatica/Telecomunicazioni. Lez. E3: regolatori a commutazione

ElapE3 23/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ing. Informatica/Telecomunicazioni. Lez. E3: regolatori a commutazione Ing. Informaica/Telecomunicazioni ez. E3: regolaori a commuazione EETTRONICA APPICATA E MISURE ane E CORSO eonardo REYNERI E3 REGOATOR COMMUTAZIONE» Regolaori a parzializzazione» Regolaori buck e boos»

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

7 I convertitori Analogico/Digitali.

7 I convertitori Analogico/Digitali. 7 I converiori Analogico/Digiali. 7 1. Generalià Un volmero numerico, come si evince dal nome, è uno srumeno che effeua misure di ensione mediane una conversione analogicodigiale della grandezza in ingresso

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE orso di EETTRONA NDSTRAE Analisi del funzionameno coninuo del converiore Buck Argomeni raai Analisi dei circuii non lineari con inerruori e diodi onveriore abbassaore di ensione (Buck): Analisi del funzionameno

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Distribuzione Weibull

Distribuzione Weibull Disribuzione Weibull f() 6.6.4...8.6.4. 5 5 5 3 Disribuzione di Weibull Una variabile T ha disribuzione di Weibull di parameri α> β> se la sua densià di probabilià è scria nella forma: f ( ) exp da cui

Dettagli

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente.

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente. 1) Risolvere i segueni due esercizi (empo assegnao 2h) a) Un riduore cosiuio da una coppia di ruoe nae a ni drii a proporzionameno normale ve rasmeere una poenza di 5kW. Inolre si hanno i segueni dai:

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Circuiti del primo ordine

Circuiti Elettrici Lineari Circuiti del primo ordine Facolà di Ingegneria Uniersià degli sudi di Paia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Eleronica e Informaica Circuii Elerici Lineari Circuii del primo ordine Circuii Elerici Lineari a.a. 18/19 Prof.

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

APPUNTI DI ANALISI DEI SEGNALI DAVIDE BASSI

APPUNTI DI ANALISI DEI SEGNALI DAVIDE BASSI UNIVERIÀ DEGLI UDI DI RENO FACOLÀ DI CIENZE MAEMAICHE, FIICHE E NAURALI CORO DI LAUREA IN FIICA APPLICAA DAVIDE BAI APPUNI DI ANALII DEI EGNALI Indice Risposa impulsionale dei sisemi lineari -. isemi lineari

Dettagli

9. Conversione Analogico/Digitale

9. Conversione Analogico/Digitale 9.1. Generalià 9. Conversione Analogico/Digiale 9.1. Generalià In un converiore analogico/digiale, il problema di fondo consise nello sabilire la corrispondenza ra la grandezza analogica di ingresso (che

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

Analisi dei guasti a terra nei sistemi MT a neutro isolato e neutro compensato

Analisi dei guasti a terra nei sistemi MT a neutro isolato e neutro compensato Analisi dei uasi a erra nei sisemi MT a neuro isolao e neuro compensao - Problemaiche inereni alle proezioni 5N e 67N - A cura di: n. laudio iucciarelli n. Marco iucciarelli . nroduzione Di seuio viene

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del primo ordine

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del primo ordine Facolà di Ingegneria Uniersià degli sudi di Paia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Eleronica e Informaica Campi Eleromagneici e Circuii I Circuii del primo ordine Campi Eleromagneici e Circuii I

Dettagli

Convertitore flyback. Convertitore flyback

Convertitore flyback. Convertitore flyback onveriore flyback Derivao dal converiore base buckboos buckboos flyback i d R R onveriore flyback Derivao dal converiore base buckboos Isolameno ra ingresso ed uscia Muli oupu a ensioni diverse Uilizzao

Dettagli

Il PLL: anello ad aggancio di fase

Il PLL: anello ad aggancio di fase 9 Il PLL: anello ad aggancio di ase l PLL (Phase-Locked Loop) è un circuio, le cui applicazioni sono descrie nel SOTTOPARAGRAFO 9., cosiuio da re blocchi (FIGURA ) che realizzano un sisema in reroazione

Dettagli

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano Corso di Roboica 1 Pianificazione di raieorie nello spazio caresiano Prof. Alessandro De Luca Roboica 1 1 Traieorie nello spazio caresiano le ecniche di pianificazione nello spazio dei giuni si possono

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 014-15 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA 1 Nome del candidao Classe Il candidao risolva uno dei due problemi; il problema da

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007 POLIECNICO DI ILNO IV FCOLÀ Ingegneria erospaziale Fisica Sperimenale + - I ppello 6 Luglio 007 Giusificare le rispose e scriere in modo chiaro e leggibile. Sosiuire i alori numerici solo alla fine, dopo

Dettagli

7 CIRCUITI ELETTRICI IN REGIME SINUSOIDALE

7 CIRCUITI ELETTRICI IN REGIME SINUSOIDALE 7 IUII ELEII IN EGIME SINUSIDALE Il primo generaore di correne coninua fu realizzao nel 83 da Faraday; queso disposiivo era cosiuio da un disco di rame poso in roazione ra le espansioni polari di una calamia.

Dettagli

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE Durane un erreoo, le oscillazioni del erreno di fondazione provocano nelle sovrasani sruure delle oscillazioni forzae. Quando il erreoo si arresa, i ovieni della sruura

Dettagli

Modello di una macchina in corrente continua

Modello di una macchina in corrente continua Modello di una macchina in correne coninua Consideriamo un moore in correne coninua con ecciazione indipendene, in generale per esso poremo scrivere le segueni relazioni: e( ) = K Φ ω( ) v dia ( ) ( )

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 7-8 Ingegneria Meccanica - Edile - Informaica Eserciazione 7 CICUII I EGIME SIUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza

Dettagli

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione;

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione; La sinesi neoclassica LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI Il dibaio si concenra, fino ad oggi, su una serie di emi di vasa poraa, ra cui: la naura e le cause della crescia economica; le foni dell insabilià

Dettagli

Generatore di clock mediante NE 555

Generatore di clock mediante NE 555 Generaore di clock mediane NE 555 onsideriamo la seguene figura inegrao NE555 è quello racchiuso dalla linea raeggiaa. i noa, all inerno dell inegrao, un lach di ipo R. Un lach di ipo R è un circuio sequenziale

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

Conversione Analogico-Digitale

Conversione Analogico-Digitale Capiolo 4 Conversione Analogico-Digiale I segnali del mondo reale sono analogici, menre un elaboraore digiale è in grado di memorizzare e raare esclusivamene sequenze finie di bi. Per raare con ecniche

Dettagli

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI Foonica per elecomunicazioni Sisemi di comunicazione oici Pagina di 5 ESERCIZI. Calcolare il valore massimo del prodoo B L (Bi Rae lunghezza della fibra) in una fibra mulimodo con δn=n g -n =0.0. Calcolare

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI INDUSTRIALI

TRATTAMENTI TERMICI INDUSTRIALI RAAMENI ERMICI INDUSRIALI I principali raameni ermici degli acciai possono essere suddivisi in:.. per i quali si esegue un riscaldameno dell acciaio a > A 3 (ricoura, normalizzazione, empra).. per i quali

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione Universià degli Sudi di Milano-Bicocca - Facolà di Economia Maemaica Generale Modulo B - 5 Luglio 00 Eserciio. Dare la definiione di rango di una marice. Enunciare il Teorema di Rouchè-Capelli., verifi-

Dettagli

Tipo 1 Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33 A35 A37 A39 A41 A43

Tipo 1 Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33 A35 A37 A39 A41 A43 Tipo 1 ompii A01 A0 A05 A07 A09 A11 A1 A15 A17 A19 A1 A A5 A7 A9 A1 A A5 A7 A9 A41 A4 Es. 1: (Esempio di risoluzione) 1. Scelo come riferimeno il nodo E, le incognie sono le ensioni di nodo V A V B e V

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Conrollo di correne del converiore Buck Argomeni raai Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne

Dettagli

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato appresentazione grafica di un sistema retroazionato La f.d.t. di un.o. ha generalmente alcune decine di poli Il costruttore compensa il dispositivo in maniera da dotarlo di un singolo polo (polo dominante).

Dettagli

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori Segnali e Sisemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel empo. Sono funzioni che hanno come dominio il empo e codominio l insieme di ui i valori che può assumere la grandezza I sisemi rasformano

Dettagli

3 CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI

3 CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI 3 ONT LTT UT lessandro ola Descrizione dell esperienza di Galvani Nel 79 il medico bolognese Luigi Galvani nell ambio dello sudio delle azioni eleriche sugli organi animali osservò che occando con uno

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

Trasformazioni di Galileo

Trasformazioni di Galileo Principio di Relaivià Risrea (peciale) e si sceglie un dr rispeo al uale le leggi della fisica sono scrie nella forma più semplice (dr ineriale) allora le sesse leggi valgono in ualunue alro dr in moo

Dettagli