APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine"

Transcript

1 APPUNTI INTEGATIVI Provvisori circa: isposa in Frequenza: Inroduzione ai Filri Passivi e Aivi Filri del I ordine. Passa-Basso Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un condensaore ideale di capacià C poso in serie ad un resisore ideale di resisenza : H () s VC () s E() s sc C () s sc C () la corrispondene risposa in frequenza si oiene sosiuendo alla variabile s della funzione di ree, la quanià immaginaria j (dove, come noo f è la pulsazione [radiani/secondo] e f è la frequenza [Hz]). Si avrà dalla (): H () j C() j C a funzione di ree è, per la () un numero complesso funzione della pulsazione che può espresso in forma euleriana: () H ()() j H e (3) () dove la funzione: H () C C (4) rappresena il modulo della funzione di ree, menre ()() arcg C ne rappresena l argomeno, cioè la fase. (5) Si definisce pulsazione di aglio quel paricolare valore della pulsazione, che indicheremo con, ale che: H ().77 (6) Si oiene allora, in virù della (4): H ()()() C C C C () C C C (7)

2 In virù della (7) la () si scrive: H () s () s (.bis) icordando che in un circuio serie -C il prodoo C è pari alla cosane di empo del circuio, possiamo dire che la pulsazione di aglio è pari all inverso della cosane di empo. In corrispondenza della pulsazione di aglio la fase (5) assume il valore: arcg C, che, in base alla (7) permee di ricavare: ()() C ()()()( arcg ) C arcg arcg (8) C 4 Si riengono passai ui quei segnali che possiedono un modulo superiore a quello relaivo alla pulsazione di aglio. Quindi, per la (4) e la (6) si ha: C passae C passae passae C C C C (9) Dalla proprieà (9) si evince che il segnale prelevao sul condensaore di una serie -C ha proprieà filrani di ipo Passa-Basso ( passano le pulsazioni più piccole della pulsazione di aglio). In Figura, è riporao a iolo d esempio l andameno del modulo (4) della funzione di rasferimeno in ensione per un filro passa-basso -C con = k e C =.59μF e relaiva frequenza di aglio di khz. H( j).5 arg( H( j) ) arg H j C Fig. Andameno del modulo Andameno della fase

3 Filro Aivo Una realizzazione di filro aivo passa basso del I ordine è realizzabile araverso il circuio in Fig.. Vi A Iu Vu u Fig. Schema di un Filro aivo passa basso del I ordine Applicando il meodo dei nodi si ha, infai: G G sc G sc VA ViG G sc G sc Vu Iu G sc Iu ViG G sc Vu Vu G G V G i G sc s C () s C G con ponendo G G C unica differenza ra la funzione di ree () e la (.bis) è il segno. Ciò non alera, ovviamene, l andameno del modulo, menre causerà un opposizione di fase, cosa eliminabile se il segnale d uscia dallo sadio filrane fosse nuovamene usao come ingresso di un amplificaore inverene ad amplificazione uniaria. ()

4 . Passa-Alo Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un induore ideale di induanza poso in serie ad un resisore ideale di resisenza : H () s V () s s s E() s s s la risposa in frequenza si oiene sosiuendo alla variabile s della funzione di ree, la quanià immaginaria j (dove, come noo f è la pulsazione [radiani/secondo] e f è la frequenza [Hz]). Si avrà dalla (): H () j j j a funzione di ree è, per la () un numero complesso funzione della pulsazione che può espresso in forma euleriana: () H ()() j H e (3) () () dove la funzione: H () (4) rappresena il modulo della funzione di ree, menre ne rappresena l argomeno, cioè la fase. ()() arcg (5) Come deo, si definisce pulsazione di aglio quel paricolare valore della pulsazione, che indicheremo con, ale che: H ().77 (6) Si oiene allora, in virù della (4): H () (7) In virù della (7) la () si scrive: H () s s () s (.bis)

5 icordando che in un circuio serie - il rapporo / è pari alla cosane di empo del circuio, possiamo dire che la pulsazione di aglio è pari all inverso della cosane di empo. In corrispondenza della pulsazione di aglio la fase (5) assume il valore: ()() arcg, che, in base alla (7) permee di ricavare: ()()()() arcg arcg arcg (8) Si riengono passai ui quei segnali che possiedono un modulo superiore a quello relaivo alla pulsazione di aglio. Quindi, per la (4) e la (6) si ha: 4 passae passae passae passae passae passae passae passae (9) Dalla proprieà (9) si evince che il segnale prelevao sull induore di una serie - ha proprieà filrani di ipo Passa-Alo ( passano le pulsazioni più grandi della pulsazione di aglio). In Figura 3, è riporao a iolo d esempio l andameno del modulo (4) della funzione di rasferimeno in ensione per un filro passa-alo - con = k e = 59.55mH e relaiva frequenza di aglio di khz..5 H( j).5 arg( H( j) ) arg Hj Fig.3 Andameno del modulo Andameno della fase

6 Filro Aivo Una realizzazione di filro aivo passa alo del I ordine è realizzabile araverso il circuio in Fig.. A Vi Vu u A Fig. Schema di un Filro aivo passa basso del I ordine Applicando il meodo dei nodi si ha, infai: G9 s C5 C6 G9 sc5 G9 sc5 G9 sc5 G sc Iu VA Vi sc6 Vu Iu 9 5 Vi sc6 G9 sc5 Vu Vu sc6 sc6 s V G i G9 sc5 9 s C5 () s C G9 con ponendo C C C unica differenza ra la funzione di ree () e la (.bis) è il segno. Ciò non alera, ovviamene, l andameno del modulo, menre causerà un opposizione di fase, cosa eliminabile se il segnale d uscia dallo sadio filrane fosse nuovamene usao come ingresso di un amplificaore inverene ad amplificazione uniaria. Si noi come nella realizzazione aiva il filro non ha induori, cosa che lo rende adao a realizzazioni inegrae. ()

7 Filri del II ordine Prendiamo ora in considerazione un circuio serie --C e proponiamoci di considerare le re funzioni di rasferimeno che si oengono considerando di prelevare il segnale come ensione ai capi del resisore, dell induore e del condensaore rispeivamene. Filro Passivo Passa Banda Se prendiamo il segnale sul resisore, di un circuio serie --C oerremo la seguene funzione di rasferimeno in ensione: H () s sc sc s C sc s C() s s sc C s Bs H () s () s s () s Bs C () dove chiaramene si è poso: B e ed il cui significao verrà preso evidenziao. a C funzione di ree relaiva ad un filro passa banda del secondo ordine presena uno zero per s =. Vediamo dunque di capire le proprieà in frequenza della funzione di ree sosiuendo, come di consueo, alla variabile s la quanià jω. a () diviene: j jb H () j () j () jb C Calcoliamo rispeivamene il modulo e la fase della (): B jb B jb () jb ()() B H () j B ()() B () (3) B()() () arcg arcg B B Considerando la (3) si vede che essa presena un massimo per: d H () j d d d d 4 4 ()( ) d ()() B B d () 3 3 d ()()()()()() B B B B B B max dih B H () j Hmax ()() B (4) (5) () () arcg B

8 Quindi rappresena la pulsazione di risonanza, cioè quel valore della pulsazione che rende il circuio come fosse resisivo puro (si annullano le reaanze capaciiva ed induiva). Menre agli esremi del campo di definizione di H(j) avremo: lim() H j e lim() H j, dunque, per quano deo, la funzione di rasferimeno () descrive un filro passa banda, in quano solo un insieme (banda) di frequenze porerà al superameno del modulo della H(j) del valore. Calcoliamo dunque il valore delle pulsazioni di aglio: ()() B B B ()() B () B () B essendo B sicuramene posiivo B B per B () B B per B () la differenza ra le due pulsazioni di aglio è 4 4 B B B B B 4 4 (6) da ciò si evince che il valore di B è coincidene con l ampiezza della banda passane. Consideriamo, a iolo d esempio un caso in cui sia C = 5.33 μf e = mh. Al variare di ra.5 e si avranno gli andameni in Figura di modulo e di fase della funzione di rasferimeno in ensione calcolaa sul resisore: Andameno del modulo della funzione di ree

9 Andameno dell argomeno (fase) della funzione di ree Si definisce faore di merio, Q, il rapporo ra il modulo della ensione sull induore (o sul condensaore) e il modulo della ensione sul resisore alla pulsazione di risonanza: Q ovvero Q C. In base al espressione della banda passane, si rova che: Q. Ciò compora che ci si può esprimere sia in ermini di banda passane che di faore di merio per descrivere il grado di seleivià del filro passa banda. E alresì chiaro che la seleivià è ano più ala quano più piccola è il valore della resisenza. B Filro Passivo Passa Basso Se prendiamo il segnale sul condensaore C, di un circuio serie --C oerremo la seguene funzione di rasferimeno in ensione: H () s sc s C sc s C() s s sc C H () s () s Bs () dove chiaramene si è poso: B e. C a funzione di ree relaiva ad un filro passa basso del secondo ordine non presena zeri. Vediamo dunque di capire le proprieà in frequenza della funzione di ree sosiuendo, come di consueo, alla variabile s la quanià jω. a () diviene:

10 () () jb Bj B H () j ()()() j () Calcoliamo rispeivamene il modulo e la fase della () nella forma ()() H j H j e : H () j ()() B (3) () B arcg per (4) Si vede dalla (3) che lim() H j menre lim() H j B arcg per, dunque, la funzione di rasferimeno ( ) descrive un filro passa basso, in quano solo un insieme di basse frequenze porerà al superameno del modulo della H(j) del valore. Calcoliamo dunque il valore delle pulsazioni di aglio: ()() B 4 ()() B 4 () B 4 poso x B x x B B 4 4 B B x dovendo essere sicuramene posiivo 4 4 (5) Ovviamene la funzione (3) possiede un puno di massimo calcolabile, nel caso presene, semplicemene eguagliando a zero la derivaa del suo denominaore: d ()() B d B 4() B 4 m 4 (6) Se, in base alla (6), si desidera avere il massimo valore del modulo della funzione di ree nel puno, allora si rova che deve essere: m

11 B (7) Ciò compora che, in al caso, la pulsazione di aglio, in base alla (5), diviene: (8) Ovviamene la (7) implica che la resisenza sia unicamene deerminaa una vola che si sia fissao il valore di : * (9) Consideriamo, a iolo d esempio un caso in cui sia C = 5.33 μf e = mh, cioè una frequenza di * risonanza di khz e una resisenza 8.886, calcolaa ramie la (9). Al variare di inorno al * valore. Si avranno gli andameni in Figura di modulo e di fase della funzione di rasferimeno in ensione calcolaa sul condensaore: Andameno del modulo della funzione di ree

12 Andameno dell argomeno (fase) della funzione di ree Filro Passivo Passa Alo Se prendiamo il segnale sull induore, di un circuio serie --C oerremo la seguene funzione di rasferimeno in ensione: H () s s s C s s C sc s () s s sc C s H () s () s Bs () dove chiaramene si è sempre poso: B e. C a funzione di ree relaiva ad un filro passa alo del secondo ordine possiede uno zero di moleplicià in s. Vediamo dunque di capire le proprieà in frequenza della funzione di ree sosiuendo, come di consueo, alla variabile s la quanià jω. a () diviene: jb ()() jb H () j ()()()()() () Bj B B j () Calcoliamo rispeivamene il modulo e la fase della () nella forma ()() H j H j e : H () j B (3)

13 B arcg per () B arcg per (4) Si vede dalla (3) che lim() H j menre lim() H j, dunque, la funzione di rasferimeno () descrive un filro passa alo, in quano solo un insieme di ale frequenze porerà al superameno del modulo della H(j) del valore. Calcoliamo dunque il valore delle pulsazioni di aglio: B 4 4 () B B ()() B B 4 poso x B x x 4 4 B B 4 4 x dovendo essere sicuramene posiivo (5) Ovviamene la funzione (3) possiede un puno di massimo calcolabile, nel caso presene, semplicemene eguagliando a zero la derivaa del suo denominaore: 4 4 d B d B 4 4 B 4 4 m 4 4 B 4 (6) Se, in base alla (6), si desidera avere il massimo valore del modulo della funzione di ree per, allora si rova che deve essere nullo il denominaore dell ulima delle (6), da cui: m B (7) Ciò compora che, in al caso, la pulsazione di aglio, in base alla (5), diviene:

14 (8) come già rovao per il passa basso. Ovviamene la (7) implica che la resisenza sia unicamene deerminaa una vola che si sia fissao il valore di : * (9) Consideriamo, a iolo d esempio un caso in cui sia C = 5.33 μf e = mh, cioè una frequenza di * risonanza di khz e una resisenza 8.886, calcolaa ramie la (9),. Al variare di inorno al * valore. Si avranno gli andameni in Figura di modulo e di fase della funzione di rasferimeno in ensione calcolaa sull induore: Andameno del modulo della funzione di ree Andameno dell argomeno (fase) della funzione di ree

15 Filro Passivo Elimina Banda Se prendiamo il segnale somma della ensione sull induore e sul condensaore C, di un circuio serie --C oerremo la seguene funzione di rasferimeno in ensione: H () s s C() s sc s C C s C sc s C() s s sc C H () s () s s Bs () dove chiaramene si è poso: B e. C a funzione di ree relaiva ad un filro elimina banda del secondo ordine presena due zeri immaginari coniugai per s j. Vediamo dunque di capire le proprieà in frequenza della funzione di ree sosiuendo, come di consueo, alla variabile s la quanià jω. a () diviene: Bj Calcoliamo rispeivamene il modulo e la fase della (): H () j () () H () j ()() B ()() H ()() j H j e jb j () ()() B B () arcg (3) (4) Si vede dalla (3) che H () j menre sia lim() H j, sia lim() H j, dunque, la funzione di rasferimeno () descrive un filro elimina banda, in quano solo un insieme di frequenze sarà al di soo del modulo della H(j) del valore. Calcoliamo dunque il valore delle pulsazioni di aglio:, ()() B ()() B () B 4 poso x B x x B B 4 4 B B 4 4 x dovendo essere sicuramene posiivo (5)

16 Se operassimo una raslazione dell asse delle ascisse in modo da definire un nuovo sisema di ' pulsazioni fiizio ale che per il nuovo asse la propria origine coincida con la pulsazione di ' risonanza, cioè per, avremo che l ampiezza della banda eliminaa misuraa nei due sisemi di riferimeno è la sessa, ma semplificheremmo noevolmene i calcoli perchè avremmo: ' ' B B B B B B B B B Dalla (6) si evince che la banda eliminaa vale proprio B che era il valore della banda passane nel filro passa banda. Si riporano gli andameni in Figura di modulo e di fase della funzione di rasferimeno in ensione calcolaa sulla serie induore-condensaore: (6) Andameno del modulo della funzione di ree Elimina Banda

17 Andameno dell argomeno (fase) della funzione di ree Elimina Banda Esempi di Filri Aivi del II ordine Si consideri il circuio in figura: y 4 () s y 5 () s Vi y () s y() s A y 3 () s B Vu u A Gcarico che risolviamo con il meodo dei nodi: A y y y3 y4 y y4 VA yv i B y y y5 y5 VB u y4 y5 y5 G carico V u I u vincolo operazionale : V B ()

18 quindi riarrangiando il sisema si ha, immediaamene: A y y y3 y4 y y4 VA yv i B y y y y () 5 carico u u u y y y G V I y y y3 y4 y4 VA yv i y y I 5 u y4 () y5 Gcarico V u Cramer : V u y y y y y V i y y y y () Se si vuole realizzare un filro passa banda che abbia lo sesso comporameno di quello descrio nel paragrafo dedicao al filro passivo --C passa banda si dovrà porre: y y V Bs i Vu V i y y y3 y4 y5 y y4 s Bs (3) da cui si vede che, a meno del segno, che se si prende y4 sc4 e quindi y G, si dovrà e porà porre y sc e di conseguenza y 5 G 5 e y 3 G 3. Operando in al modo si avrà: Vu G C s Bs V G C s G C s G C C s s Bs i C C G C s ()() G G G C C G s Bs s s CC4 CC4 G B C4 () C C4 G5 B CC4 () G G3 G5 CC4 Bs (4) Così se si vuole realizzare un filro corrispondene ad uno passivo dove C = 5.33 μf e = mh e =.68, cioè con rad / s (frequenza di risonanza khz) e banda passane B rad / s si avrà: G C4 () C C4 G5 CC4 () G G3 G5 6 4 CC4 vincoli di esisenza dei parameri:

19 G B B CB G B G C deve essere G G5 G G G 5 GC G5 C ( ) B B G5 C (5) e C C G G G C C G5 G5. (6) Assegnao, ad esempio il valore 75 G.33m si oiene che deve G G 4. F. essere: C B Preso allora 5 k G5 m che soddisfa la disequazione della (5) dovua al vincolo d esisenza dei parameri, si avrà che: C ( ) F. 6 4 Non rimane ora che calcolare G G e verificare l alra disequazione della (6) di 4 C C vincolo. Si rova che G Il filro si presena dunque: 3 G5 carico e la risposa sul resisore di carico (il cui valore di resisenza non influenza mai le presazioni del filro) è riporaa in Figura:

20 Andameno della funzione di rasferimeno del filro passa banda aivo precedenemene dimensionao

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposa in Frequenza: Inroduzione ai Filri Passivi e Aivi Filri del I ordine. Passa-Basso Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un condensaore

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Acquisizione ed elaborazione di segnali

Acquisizione ed elaborazione di segnali UNIRSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Moorie Tecnologie e srumenazione biomedica Filri Albero Maceraa Diparimeno di Ingegneria dell Informazione Acquisizione ed elaborazione di segnali Blocchi funzionali

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Esercizi aggiuntivi Unità A1 Esercizi aggiunivi Unià A Esercizi svoli Esercizio A Concei inroduivi Daa la grandezza impulsiva periodica la cui forma d onda è rappresenaa nella figura A., calcolarne il valore medio nel periodo, il

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale Esercizi inroduivi ES Esprimere la correne i ( in ermini di fasore nei segueni re casi: a) = sin( ω ) b) = 0sin( ω π) c) = 8sin( ω + π / ) isulao: a) = ep( j) b) = 0 c) = 8 j ES aluare (in coordinae caresiane

Dettagli

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW *51'((3(5'&+( 3UQFSDOGQ]RQ Una grandezza empodipendene D) si definisce SURGFD quando ad uguali inervalli T assume valori uguali cioè quando vale la relazione (con n inero qualsiasi): ( ) D( Q) D + (1)

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE

APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE ITITUTO TECNICO INDUTRIALE M. PANETTI - BARI Prof. Eore Panella Eserciazione di Laboraorio APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE Assegnaa la risposa armonica daa in figura :. Progeare un circuio che la realizza..

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA SISTEMI LTI Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale complesso, l

Dettagli

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Filri RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Onda quadra Onda riangolare Segnali non peridiodici Trasformaa di Fourier Filri lineari sazionari: funzione di rasferimeno T() Definizione: il decibel

Dettagli

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI EETTRONIC DEE TEECOMUNICZIONI 22 UGIO 2004 DOMNDE DI TEORI 1) Qual è la differenza ra un mixer aivo e uno passivo? Elencare vanaggi e svanaggi delle due diverse configurazioni. 2) Qual è il ruolo

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

Circuiti in regime periodico non sinusoidale

Circuiti in regime periodico non sinusoidale Circuii in regime periodico non sinusoidale www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del -3-7 Funzioni periodiche i dice che una funzione y( è periodica se esise un > ale che per ogni e per

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE LASSE : A E.T.A. 007-008 ALUNNO: Bovino Silvano GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO ON AMPLIFIATORE OPERAZIONALE A SINGA ALIMENTAZIONE SOPO:onfrono ra la frequenza eorica e quella sperimenale del segnale

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1 Universià Carlo Caaneo Ingegneria gesionale Analisi maemaica aa 07/08 EQUAZIONI DIFFERENZIALI ESERCIZI CON SOLUZIONE Trovare l inegrale generale dell equazione ' Si raa di un equazione differenziale lineare

Dettagli

Svolgimento. Applicando la formula di Eulero. x(t) = e ( 1+j20)t 2j = 2je t ( cos 20t + j sin 20t) = 2e t (j cos 20t sin 20t) quindi

Svolgimento. Applicando la formula di Eulero. x(t) = e ( 1+j20)t 2j = 2je t ( cos 20t + j sin 20t) = 2e t (j cos 20t sin 20t) quindi SEGNALI E SISTEMI (a.a. 9-) Prof. M. Pavon Esercizi risoli. Si esprima la pare reale di x() = e ( +j) j, R nella forma Ae a cos(ω + ϕ) con A, a, ω, φ reali con A > e π < φ π. Svolgimeno. Applicando la

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica Eserciazione : L operazionale 74. Universià degli sudi di Cagliari corso di laurea in ingegneria eleronica Eserciazioni di ELETTONICA. marco.monni@diee.unica.i Lo scopo di quese eserciazioni è amiliarizzare

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Circuiti in regime sinusoidale

Circuiti in regime sinusoidale ircuii in regime sinusoidale are www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm versione del 3-0-05 Funzioni sinusoidali a cos ampiezza fase iniziale radiani, rad < pulsazione rad/s f frequenza herz, Hz T periodo

Dettagli

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) = Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x

Dettagli

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE I sisemi dinamici del primo ordine sono sisemi dinamici SISO rappresenai da equazioni differenziali lineari e a coefficieni cosani del primo ordine (n=): dy() dx() a +

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 1 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 1 Adolfo Scimone Geomeria analiica del piano pag Adolfo Scimone GEOMETRIA ANALITICA Lo scopo della geomeria analiica è quello di individuare i puni di una rea, di un piano, dello spazio, o più in generale gli eni geomerici

Dettagli

Circuito RC in regime sinusoidale

Circuito RC in regime sinusoidale egge i Ohm generalizzaa per il conensaore Abbiamo viso che la correne alernaa che scorre un conensaore a cui si applica una ifferenza i poenziale susoiale è q j ( ) i o e i i j i j Dal puno i visa formale

Dettagli

Circuiti del I ordine

Circuiti del I ordine ircuii del I ordine 9 Un circuio è deo del I ordine se coniene un solo elemeno dinamico, condensaore o induore, e per il reso è cosiuio da componeni elerici di ipo algebrico privi di memoria, ovvero generaori

Dettagli

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO)

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) 3 Capiolo STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) Un generico sisema è deo sabile se, ecciao da una qualsiasi funzione di enraa ale da essere sempre limiaa, risponde con una uscia

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI. 1 Fondamenti TLC

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI. 1 Fondamenti TLC LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI Fondameni TLC Propriea della () LINEARITA : la della combinazione lineare (somma pesaa) di due segnali e uguale alla combinazione lineare delle dei due segnali.

Dettagli

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1 Universià Carlo Caaneo Ingegneria gesionale Analisi maemaica aa 06/07 EQUAZIONI DIFFERENZIALI ESERCIZI CON SOLUZIONE Trovare l inegrale generale dell equazione ' Si raa di un equazione differenziale lineare

Dettagli

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani)

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR - 8..9 PROBLEMA (raccia di soluzione di S. De Sefani) Assegnae due cosani reali a e (con >), si consideri la funzione ) così definia: )=. A seconda dei possiili

Dettagli

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (19/01/2015)

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (19/01/2015) Corso di Laurea in Maemaica Docene: Claudia Anedda Analisi Maemaica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (19/1/215) 1) Daa la serie x b e nx [(n + 1) 2 e x n 2 ], n1 b N +, b pari: i) dimosrare che essa è una serie

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo Accelerazione Il moo reilineo uniformemene accelerao è il moo di un puno sooposo ad

Dettagli

Circuiti in regime sinusoidale

Circuiti in regime sinusoidale ircuii in regime sinusoidale Pare www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm versione del 3-3-4 Poenza assorbia da un bipolo in regime sinusoidale v i cos cos Poenza isananea assorbia dal bipolo p v i cos

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri. 5. Teoria generale Regimi finanziari Nel capiolo precedene abbiamo inrodoo alcuni parameri in grado di descrivere ualsiasi ipo di regime. Ciò ci permee di definire in generale i regimi finanziari. Regime

Dettagli

Programma della lezione

Programma della lezione Programma della lezione /4. numeri complessi: richiami. Resisenze, condensaori e induanze in regime alernao (AC) 3. Reaanza e impedenza 4. Rappresenazione polare di volaggi, correni e impedenze in AC 5.

Dettagli

x(t) y(t) 45 o x x(t) -2T

x(t) y(t) 45 o x x(t) -2T Eserciazione 0 - Processi casuali Esercizio Si consideri lo schema di fig., dove =A cos(!0 + ) e e una cosane. Si consideri il paramero A come una variabile casuale uniformemene disribuia ra 0 e.calcolare

Dettagli

T.E. del 5 febbraio Risultati. Autore: Dino Ghilardi

T.E. del 5 febbraio Risultati. Autore: Dino Ghilardi T.E. del 5 febbraio 2018. Risulai Auore: Dino Ghilardi 7 febbraio 2018 1 0.1 E1, T.E. del 05-02-2018, prof D Amore 0.1.1 Teso 0.1.2 Soluzione Puno 1: calcolo dell induanza. Riluanza di un ronco: R T =

Dettagli

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27 ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA SETTIMANA 27.. Convergenza di inegrali generalizzai. () Per ognuno dei segueni inegrali impropri deerminae qual è l insieme dei valori del paramero α > per

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondameni di Conrolli Auomaici Prova Parziale 8 Aprile 2 - A.A. 2/ Nome: Nr. Ma. Firma: a) Deerminare la rasformaa di Laplace X i (s) dei segueni segnali emporali x i (): x () = 4 + 2 e +5 cos(3 6), x

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Poliecnico di Milano Corso di Laurea in Ingegneria Gesionale Fondameni di Auomaica Spero di segnali e proprieà filrani dei sisemi dinamici lineari Prof. Bruno Picasso Sommario Spero di segnali Lo spero

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione Soluzioni di rei eleriche lineari PAS Inroduzione Domanda: Cosa sono le rei eleriche lineari in regime Periodico Alernao Sinusoidali PAS? Risposa: Sono rei lineari in cui i generaori hanno dipendenza dal

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 7-8 Ingegneria Meccanica - Edile - Informaica Eserciazione 7 CICUII I EGIME SIUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase 3. Effeo della variazioni di parameri del PLL - A Un PLL uilizza come demodulaore di fase un moliplicaore analogico, e il livello dei segnali sinusoidale di ingresso (Vi) e locale (Vo) è ale da manenere

Dettagli

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI NORTON 2^ parte applicazioni non lineari

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI NORTON 2^ parte applicazioni non lineari Applicazioni non lineari... omparaore inverene senza iseresi... omparaore con iseresi di ipo inverene... omparaore con iseresi di ipo non inverene... Generaore di onde quadre...5 Pore logiche O e AND...6

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta Poliecnico di Torino etem Esercizi Scheda N. 0 45 Fisica II Esercizi con soluzione svola Esercizio 0. Si consideri il circuio V R T R T V I V 0 Vols R 5 Ω R 0 Ω µf sapendo che per 0 T on T off 5 µs T off

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

La verifica dei prerequisiti può essere effettuata con il seguente esercizio. 2. Determinare la parte reale e la parte immaginaria del numero

La verifica dei prerequisiti può essere effettuata con il seguente esercizio. 2. Determinare la parte reale e la parte immaginaria del numero 4 UNTÀ DDATTA. 4. EFA DE PEEQUST a verifica dei prerequisii può essere effeuaa con il seguene esercizio. Deerminare il modulo e l argomeno del numero + ( 4 )( ) SO.: + ( 4 )( ) + 6 + 8 + 4 6 + 9 arg 9

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 10

Soluzione degli esercizi del Capitolo 10 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. La funzione d anello è L(s) = R(s)G(s) = ( + s) 2 il cui diagramma del modulo è mosrao nella Figura S.. Da ale grafico si deduce che risula

Dettagli

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. APAITÀ ELETTRIA uando ad un conduore isolao viene conferia una carica elerica, esso assume un poenziale V. Si definisce capacià elerica Unià di misura della capacià elerica nel S.I. = V farad = F= Dipende

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L .9.8.7.6.5.4.3.. - 3 4 5 6 7 8 9 PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Biani, BIO A-K) 5 Seembre 6 Cognome Nome Maricola............ Verificare che il fascicolo sia cosiuio da 9 pagine. La chiarezza e precisione

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

Circuiti in regime sinusoidale

Circuiti in regime sinusoidale ircuii in regime sinusoidale are www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm versione del 3--5 oenza assorbia da un bipolo in regime sinusoidale v i cos cos oenza assorbia dal bipolo p v i cos cos cos cos

Dettagli

Esercitazione 08: Risposta in frequenza 11 maggio 2016 (3h)

Esercitazione 08: Risposta in frequenza 11 maggio 2016 (3h) maggio 6 (3h) Alessandro Viorio Papadopoulos alessandro.papadopoulos@polimi.i Fondameni di Auomaica Prof. M. Farina Tracciameno diagrammi di Bode Tracciare i diagrammi di Bode asinoici della risposa in

Dettagli

Tipo 1 Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33 A35 A37 A39 A41 A43

Tipo 1 Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33 A35 A37 A39 A41 A43 Tipo 1 ompii A01 A0 A05 A07 A09 A11 A1 A15 A17 A19 A1 A A5 A7 A9 A1 A A5 A7 A9 A41 A4 Es. 1: (Esempio di risoluzione) 1. Scelo come riferimeno il nodo E, le incognie sono le ensioni di nodo V A V B e V

Dettagli

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino 2006 Cinemaica moo armonico Appuni di Fisica Prof. Calogero Conrino : definizione Il moo di un puno maeriale P è deo armonico se soddisfa le segueni condizioni: La raieoria è un segmeno. Le posizioni occupae

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica Uniersià degli Sudi di assino serciazioni di leroecnica: circuii in eoluzione dinamica nonio Maffucci er seembre ircuii dinamici del primo ordine S onsiderao il seguene circuio che o all isane laora in

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e veoriali Esempio veore sposameno: Esisono due ipi di grandezze fisiche. a)grandezze scalari specificae da un valore numerico (posiivo negaivo o nullo) e (nel caso di grandezze dimensionae)

Dettagli

Unità A. SET Flip Flop. Vq V RESET. Figura 1

Unità A. SET Flip Flop. Vq V RESET. Figura 1 Unià A MISUATOE DI FASE. Si vuole progeare un misuraore di fase analogico che operi su due segnali S e S sincroni, alla frequenza fissa di khz, e che abbia l indicazione a cenro scala quando lo sfasameno

Dettagli

Generatore di clock mediante NE 555

Generatore di clock mediante NE 555 Generaore di clock mediane NE 555 onsideriamo la seguene figura inegrao NE555 è quello racchiuso dalla linea raeggiaa. i noa, all inerno dell inegrao, un lach di ipo R. Un lach di ipo R è un circuio sequenziale

Dettagli

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori Segnali e Sisemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel empo. Sono funzioni che hanno come dominio il empo e codominio l insieme di ui i valori che può assumere la grandezza I sisemi rasformano

Dettagli

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo.

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo. I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Maeria: Eleronica Mulivibraori monosabili alunni: Ammannao Luigi Valene Francesco Spaaro Leonardo. prof. Ing. Zumpano Luigi Il mulivibraore monosabile

Dettagli

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione Corso di Geomeria e Algebra Lineare: Geomeria Lineare 6^ Lezione Luoghi geomerici del piano. Rea. Equazione caresiana. Equazione esplicia. Forme paricolari dell equazione della rea. Equazione segmenaria

Dettagli

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF. y = y(y 1)t. = e C e t2 /2 y 1 y

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF. y = y(y 1)t. = e C e t2 /2 y 1 y ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF Esercizio Calcolare l inegrale generale dell equazione differenziale = ( ) e deerminare quali soluzioni sono definie su uo R. Risposa Fuori dagli equilibri = 0 e

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi impulsivi Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/2 Un carico p() si definisce impulsivo quando agisce

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia Milano, 5//00 Corso di Laurea in Ingegneria Informaica (Laurea on Line Corso di Fondameni di Segnali e rasmissione Prima prova Inermedia Carissimi sudeni, scopo di quesa prima prova inermedia è quello

Dettagli

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235 9.4. FILRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 35 Rispose ) Calcoliamo la media emporale: P x = ; / / x () d = /4 /4 () d = 4 = ) Sappiamo che P y = Py (f) df, in cui Py (f) = Y (f), ed a sua vola Y (f) = X (f)

Dettagli

Struttura di un alimentatore da parete

Struttura di un alimentatore da parete Alimenaori 1 Sruura di un alimenaore da paree Alimenaori con regolaore lineare ensione sul condensaore di filro Poenza aiva e apparene Disorsione Alimenaori con regolaore swiching Condensaore di filro

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I Sapienza - Universià di Roma - Corso di Laurea in Ingegneria Eleroecnica Soluzioni degli esercizi di Analisi Maemaica I A.A. 6 7 - Docene: Luca Baaglia Lezione del Dicembre 6 Argomeno: Equazioni differenziali,

Dettagli

Sessione ordinaria 2019 Problema2 MATHESIS ROMA. Problema 2

Sessione ordinaria 2019 Problema2 MATHESIS ROMA. Problema 2 Problema 2 B varia secondo la legge: B = k ( 2 +a 2 ) Soluzione 3 r con r R e con a e k posiive [a]=[s] a ha le dimensioni di un empo, perché deve poersi sommare con, affinché la formula abbia senso. [k]=

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2 www.maefilia.i SESSIONE SUPPLETIVA - 26 PROBLEMA 2 Fissao k R, la funzione g k :R R è così definia: g k = e kx2. Si indica con Γ k il suo grafico, in un riferimeno caresiano Oxy. ) Descrivi, a seconda

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi Calcolo di inegrali - svolgimeno degli esercizi Calcoliamo una primiiva di cos(e 5. Inegriamo due vole per pari, scegliendo e 5 d come faore differenziale e cos( come faore finio. Si ha cos(e 5 d e5 5

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Auomaion Roboics and Sysem CONTROL Corso di laurea in Ingegneria Meccaronica CONTROLLI AUTOMATICI E AZIONAMENTI ELETTRICI CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Universià degli Sudi di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica Maffucci: ircuii in eoluzione dinamica er- Uniersià degli Sudi di assino serciazioni di leroecnica: circuii in eoluzione dinamica nonio Maffucci maffucci@unicasi er oobre Maffucci: ircuii in eoluzione

Dettagli

Il segnale sinusoidale (tratto da: Segnali elettrici, a cura del Dott. M.Scalia, Ing. F.Guidi, Dott. M.Sperini)

Il segnale sinusoidale (tratto da: Segnali elettrici, a cura del Dott. M.Scalia, Ing. F.Guidi, Dott. M.Sperini) Il segnale sinusoidale (rao da: Segnali elerici, a cura del Do..Scalia, Ing. F.Guidi, Do..Sperini). Inroduzione Fenomeni oscillaori sono preseni in forma empirica nel mondo della fisica: ra gli esempi

Dettagli

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

EQUAZIONI GONIOMETRICHE EQUAZIONI GONIOMETRICHE ) risolvere: cos + cos 0 Si raa di un caso riconducibile ad un equazione algebrica di grado nell incognia cos, per cui si può scrivere: cos ± + 8 4 cos cos 80 + k60 ± 60 + k60 6)

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ω ) Funzione di trasferimento e segnali periodici: c = x t e dt. Effetto della funzione di trasferimento della rete quadripolare:

( ) ( ) ( ) ( ω ) Funzione di trasferimento e segnali periodici: c = x t e dt. Effetto della funzione di trasferimento della rete quadripolare: Funzione di rasferimeno e segnali periodici: ( ) x T K = T + 2 ( ) jkω0 c = x e d k = + T 2 c e k jkω 0 x() T(ω) y() Effeo della funzione di rasferimeno della ree quadripolare: + + + jkω0 jkω0 jkω0 k 0

Dettagli

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di Simulazione di prova scria di MATEMATICA-FISICA - MIUR -..019 PROBLEMA 1 - soluzione con la calcolarice grafica TI-Nspire CX della Texas Insrumens Soluzione a cura di: Formaori T Ialia - Teachers Teaching

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

Controlli automatici

Controlli automatici Conrolli auomaici (Prof. Bascea) Prima appello Anno accademico 29/21 15 Febbraio 21 Cognome:... Nome:... Maricola:... Firma:... Avverenze: Il presene fascicolo si compone di 8 pagine (compresa la coperina).

Dettagli

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come Fondameni di Auomaica Tes di auovaluazione PARTE A A. Il numero complesso [a] 2 j2 3 [b] 2 3 j2 [c] 8 3 j [d] 2 + j2 3 /6 4e jπ può anche essere rappresenao come A2. L argomeno, espresso in radiani, del

Dettagli

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale Fisica Prova d esempio per l esame (MIUR, aprile 019) Problema 1 Due fili reilinei paralleli vincolai a rimanere nella loro posizione, disani 1 m l uno dall alro e di lunghezza indefinia, sono percorsi

Dettagli

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5 CAPO ROANE DI GALILEO FERRARIS. È noo che un solenoide percorso da correne elerica dà origine nel suo inerno a un campo magneico che ha come direzione quella del suo asse come mosrao in fig.. Se esso e

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare seconda 1 Esercizio n.8 Calcolare la convoluzione ra i due segnali : e x() = rec ( ) rec ( 2 ) y() = rec 2 ( ) Conviene inizialmene disegnare i due segnali

Dettagli

Esercitazione del 10 Giugno 2009

Esercitazione del 10 Giugno 2009 Eserciazione del 10 Giugno 2009 Es. 1 - Pass Transisor 1) Deerminare la funzione logica realizzaa dal circuio in Fig. 1a). Il circuio è realizzao a pass ransisor: infai i ransisori hanno segnali sui drain/source,

Dettagli

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione n.1 (test di ingresso) può anche essere rappresentato come

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione n.1 (test di ingresso) può anche essere rappresentato come Fondameni di Auomaica Tes di auovaluazione n. (es di ingresso). Il numero complesso [a] 2 j2 3 [b] 2 3 j2 [c] 8 3 j [d] 2 + j2 3 /6 4e jπ può anche essere rappresenao come 2. L argomeno, espresso in radiani,

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Probabilià e Saisica 26-7 PBaldi, GTerenzi Tuorao 5, 2 aprile 27 Corso di Laurea in Maemaica Esercizio Dire se esisono delle cosani c ali che le funzioni a) f (x)

Dettagli