Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica"

Transcript

1 Maffucci: ircuii in eoluzione dinamica er- Uniersià degli Sudi di assino serciazioni di leroecnica: circuii in eoluzione dinamica nonio Maffucci er oobre

2 Maffucci: ircuii in eoluzione dinamica er- Maffucci: ircuii in eoluzione dinamica er- ircuii dinamici del primo ordine S Nel seguene circuio è assegnaa la correne nell induore all isane = icaare la correne sull induore per > graficarne l andameno e simare la duraa del ransiorio aluando l equialene di Noron ai capi dell induore: eq = = 7 Ω I cc = = si oiene la ree equialene in figura descria dalle equazioni: di i = Icc = dalle quali si ricaa facilmene l equazione differenziale nell incognia i ( di i Icc = doe τ = = ms τ τ eq isolendo l equazione caraerisica dell omogenea associaa λ = λ = / τ = 7 s τ 7 possiamo esprimere la soluzione generale nella forma: i ( = Ke i ( P doe i P ( rappresena il ermine di regime sazionario In ale condizione l induore è equialene ad un coro-circuio per cui: [] i ( = I = P i = per i () = 4 > = H = kω = Ω I 4 eq i S Nel seguene circuio all'isane = si apre l'inerruore alcolare la ensione sul condensaore per ogni isane = ( Per < il circuio è in regime sazionario quindi il condensaore si compora come un circuio apero Per ale ragione si ha: ( = = Per > applicando la KT all'unica maglia e la caraerisica del condensaore si oiene facilmene l'eq differenziale di primo ordine nell'incognia ( d d i = i = = doe τ = τ τ a radice dell equazione caraerisica dell omogenea associaa è pari a λ = / τ = s quindi la soluzione generale si esprime nella forma: ( = Ke P ( doe P ( è una soluzione paricolare che si può aluare calcolando la soluzione di regime Poiché per si ende ad un regime sazionario il condensaore si compora come un circuio apero ai capi del quale ci sarà P ( = = 8 esa da deerminare la cosane K che si oiene dalla condizione iniziale oenua imponendo la coninuià della ariabile di sao ( ( ) = ( ) = K 8 K = da cui ( = 8 e > = 8 = = kω = mf S Dao il seguene circuio aluare la ensione ( per > a cosane K si oiene imponendo la coninuià della ariabile di sao i ( all isane = : i ( ) = 4 = i ( ) = K K = 8 4 e ( = > ( = ) = = mf = Ω = 4 Ω 7 da cui i ( = 8e per > il cui andameno nel empo è graficao a lao a duraa del ransiorio è simaa in 4 τ = 4 ms /au 7 isulao: ( = 7 7e 4

3 Maffucci: ircuii in eoluzione dinamica er- Maffucci: ircuii in eoluzione dinamica er- S 4 onsiderao il seguene circuio che o all isane = laora in regime sazionario calcolare la correne nell'induore per ogni isane graficare l andameno e simare la duraa del ransiorio ( i x e ( ( i ( i y = Ω = Ω = mh < > S Il seguene circuio è a riposo o a = isane in cui si chiude l'inerruore alcolare: a) la cosane di empo τ del circuio; b) la ensione ai capi del condensaore per > (racciarne anche il grafico) = ( = cos( ω ω = rad / s = Ω = Ω = Ω = mf Per < il circuio è in regime sazionario quindi l'induore si compora come un coro circuio Per ale ragione poso a = // si ha: ( ) = a i = < a Per aluare la soluzione per > si può procedere come nell esercizio aluando dapprima l equialene di Noron ai capi dell induore: eq = e I cc ( = e quindi ricaare l equazione differenziale nell incognia i ( di i Icc = doe τ = 8 μs τ τ eq lernaiamene si possono oiamene applicare le leggi di Kirchhoff alla ree di parenza: di ix i y = e i y = i ix = iy i da cui di e i = τ a radice dell equazione caraerisica dell omogenea associaa è λ = / τ = s quindi la soluzione generale si esprime nella forma: [] i ( = Ke i P ( doe i P ( è la soluzione di regime sazionario: i P ( = Imponendo la coninuià della correne i ( : ( ) = i ( ) = K K = 4 i da cui: i ( = 4e > Il ransiorio si esinguerà in circa 4 τ = ms /au a) Per calcolare la cosane di empo basa aluare la resisenza dell equialene di Théenin iso ai capi del condensaore: eq = ( // ) = Ω τ = eq = 7 ms b) Per < il circuio è a riposo quindi c ( ) = c ( ) = Per > ricaando la ensione a uoo dell equialene di Théenin iso ai capi del condensaore si ha: ( = pplicando le leggi di Kirchhoff al circuio oenuo sosiuendo ai capi di il generaore equialene di Théenin si ricaa l equazione differenziale nell incognia c : dc c = τ τ a radice dell equazione caraerisica dell omogenea associaa è pari a λ = / τ = 8 s quindi la soluzione generale si esprime nella forma: ( = exp( 8 ( c doe cp ( è la soluzione di regime sinusoidale aluabile araerso il meodo fasoriale Poso: j = = = = = j = = ω e applicando ripeuamene la regola del pariore di ensione si ha poso x = // : x c j8 = c = = 7e [] x da cui: cp ( = 7 cos( 8) Dalla condizione iniziale si ha: c ( ) = = 7 cos( 8) = -4 Quindi in deiia si oiene la ensione - - c ( = 4exp( 8 7 cos( 8) > - il cui andameno è racciao nella figura a lao c cp - - [s]

4 Maffucci: ircuii in eoluzione dinamica er- Maffucci: ircuii in eoluzione dinamica er- S Il seguene circuio è in regime sazionario o a = isane in cui si apre l'inerruore alcolare la ensione ai capi dell induore in ogni isane e racciarne il grafico 4 isulao: ( = per < ; ( = 88e per > S 7 Il seguene circuio è in regime sazionario o a = isane in cui si chiude l'inerruore alcolare la ensione sul condensaore in ogni isane e racciarne l andameno 4 isulao: ( = 7 per < ; ( = 4 874e per > S 8 a seguene ree dinamica è a riposo per < a) Tracciare l andameno della ensione ai capi di per > b) alcolare l energia dissipaa da nell inerallo < < ms j ( ( i = ( ssendo ( = i ( è opporune risolere il problema nell incognia i ( ariabile di sao Per < il circuio è a riposo quindi i ( = Per < < T aluando l equialene di Noron ai capi di si oiene: j ( eq = e I cc ( = J da cui l equazione differenziale nell incognia i ( : - J i = = T = H = kω = = Ω = = F = = kω = Ω J = 4 = Ω = mh T = ms = Ω di i I cc = con τ = = ms τ τ eq omogenea associaa fornisce un equazione caraerisica aene radice λ = / τ = s a soluzione assume quindi la forma: i ( = Ke i P ( doe i P ( è la soluzione di regime sazionario quindi assumendo come coro circuio: i P ( = J = 4 esa da deerminare la cosane K che si oiene dalla condizione iniziale: i ( ) = i ( ) = = K 4 K = 4 da cui ( = i ( = 48( e ) per < Per < T > T l'equazione differenziale sarà di i = τ e quindi ua la soluzione coincide con la soluzione dell omogenea i ( = He doe H è una cosane arbiraria deerminaa imponendo la condizione iniziale per = T 4(-e da cui i ( T ) = i ( T ) ) = He H = 44 ( = i ( 8e per > T andameno della soluzione è racciao nel grafico a lao Per calcolare l energia dissipaa da nell inerallo [ ] con = ms basa inegrare la poenza isananea assorbia: W W ( ( T ( ( ( 48 ) = = = ) = 48 J T T [] 4 [ms] ( e T ) 8 e 7 8

5 Maffucci: ircuii in eoluzione dinamica er- Maffucci: ircuii in eoluzione dinamica er- S a seguene ree rappresena un semplice circuio di carica e scarica di un condensaore a carica aiene ra l'isane = e l'isane = T inerallo in cui l'inerruore resa chiuso Per > T inece il condensaore iene collegao al reso della ree araerso la chiusura dell'inerruore B Supponendo la ree a riposo per < aluare: a) la ensione sul condensaore ( per < < T ; b) l'energia massima W max erogabile da per > T ; e ( isulao: a) ( = 4e 447sin( ) per < < T ; b) Wmax = 8 4 J ; S Nella seguene ree è noa la ensione ai capi del condensaore all isane di chiusura dell inerruore = aluare la correne i( nel resisore per > i( isulao: i( = 8e / sin( 4) S Nella seguene ree l inerruore si chiude all isane = isane in cui la correne circolane in è noa alcolare: a) il circuio equialene di Theenin ai capi di per > ; b) la correne che circola nell induore per > = T ( i ( isulao: a) eq = Ω = / τ b) i ( = 4e con τ = 4 ms ( = = = T e ( B apero chiuso T = sin( = Ω apero = mf = i () = = sin( = mf T = s = Ω ( ) = = Ω = 4Ω = mh = Ω ircuii dinamici del secondo ordine S a seguene ree è in regime sazionario o all isane = alcolare la ensione sul condensaore in ogni isane graficarne l andameno e simare la duraa del ransiorio e ( i ( i ( Per < il circuio è in regime sazionario quindi il condensaore si compora come un circuio apero e l'induore come un coro circuio Per ale ragione: ( = = i( = = Per la coninuià delle ariabili di sao si arà: ( ) = ( ) = e i( ) = i( ) = eoluzione dinamico del circuio per > sarà descria dalle segueni equazioni deriae imponendo le leggi di Kirchhoff e le caraerisiche dei bipoli: di d i = e i = Da ali equazioni si periene al sisema delle equazioni di sao: di e i d i = = equazioni differenziale nell incognia ( sarà quindi d d e = equazione caraerisica dell omogenea associaa è la seguene: λ λ = e fornisce le radici λ = α ± j β = ( ± j) a soluzione dell omogenea associaa può quindi essere espressa nella forma: ( ( = e α [ k cos( β k sin( β )] ale soluzione a aggiuna la soluzione di regime sazionario che per effeo delle considerazioni sole precedenemene sarà banalmene pari a: p ( = a soluzione generale per > assume quindi la forma: ( = e α [ k cos( β k sin( β] per < per > = Ω = μh = μf

6 Maffucci: ircuii in eoluzione dinamica er- Maffucci: ircuii in eoluzione dinamica er- e cosani arbirarie si deerminano imponendo la coninuià delle ariabili di sao nell isane = Tale proprieà impone le segueni condizioni iniziali su ( e su ( : ( ) = = k k = d ( ) = i( ) = = αk a soluzione è quindi: αk β βk k = = ( ) = e [cos( sin( ] S Il seguene circuio è in regime sazionario o a = alcolare: a) il alore delle grandezze di sao all'isane = b) la correne i ( per > j ( ) i ( j( = Ω = μh = μf < > andameno della ensione in ogni isane di empo è riporao nel grafico a lao a cosane di empo della ree è pari a τ = / α = μs menre il periodo delle delle oscillazioni naurali è pari a T = π / β = 8 μs Durane il ransiorio quindi è isibile meno di una oscillazione naurale complea [] [us] S Nella seguene ree sono assegnai i alori delle grandezze di sao all isane = alcolare la ensione sul condensaore per > e ( isulao: ( = e [cos(87 7sin(87 ] per > ( - - ( ) = i( ) = = per > = Ω = μh = μf a) Per < il circuio è in regime sazionario quindi il condensaore si compora come un circuio apero e l'induore come un coro circuio Per ale ragione: i ( = j( / = ( = j( / = < Per la coninuià delle ariabili di sao si ha: c ( ) = c ( ) = e i ( ) = i ( ) = b) Per > il circuio è in eoluzione libera Per oenere le equazioni di sao si possono imporre le equazioni di Kirchhoff e le caraerisiche come fao nell esercizio Un meodo più efficace consise nella risoluzione preliminare del circuio resisio associao Queso circuio può essere sudiao applicando ad esempio il meodo dei poenziali nodali modificao onsiderando c come nodo di riferimeno e osserando che il poenziale del nodo a è pari a c menre quello del nodo b è pari a si ha: a = i i i j = i e ariabili non di sao saranno esprimibili come: b j _ i = i i = i j c icordando le caraerisiche dei bipoli dinamici da quese equazioni si oengono immediaamene le equazioni di sao della ree: di i d i j = = icaando dalla prima e sosiuendola nella seconda si oiene l'equazione differenziale: d i di i = la cui equazione caraerisica fornisce λ = α ± j β = ( ± j) a soluzione è quindi: i ( = exp( α[ k cos( β ksin( β] doe le cosani k k anno deerminae imponendo le condizioni iniziali su i e su di / : di ( ) i ( ) αk i ( ) = = k = = = αk βk k = = β Perano la soluzione sarà: i ( = exp( [cos( sin( ] >

7 Maffucci: ircuii in eoluzione dinamica er- Maffucci: ircuii in eoluzione dinamica er- S 4 Il seguene circuio è in regime sinusoidale o = isane in cui il generaore si spegne alcolare la correne i ( in ogni isane e racciarne l andameno S on riferimeno al seguene circuio in regime sazionario per < calcolare la ensione ( e la poenza p ( assorbia dal condensaore in ogni isane j ( ) ( i cos( j( = Ω = mh = mf < > e ( - ( = Ω = μh = μf < > Per < il circuio è in regime sinusoidale quindi si può ricorrere al meodo fasoriale ponendo: J = = = j = = Per il pariore di correne la correne dell'induore sarà I = J = 7 j = 4exp( j) j pplicando la K si ricaa: I = J I = 7 j da cui la ensione: = Z & I i ( = 4cos( ) = 74exp( 4 j) ( = 74cos( 4) Per la coninuià delle ariabili di sao: c ( ) = c ( ) = 7 i ( ) = i ( ) = 7 Per > il circuio è in eoluzione libera pplicando la KT all'unica maglia si oiene: di i = Deriando ale equazione e sosiuendoi la caraerisica di si oiene l'equazione differenziale d i di i = la cui equazione caraerisica ammee le radici λ = 74 e λ = 7 a soluzione si può esprimere quindi nella forma: = k exp( λ k exp( λ ) [] i ( doe le cosani k k sono deerminae dalle condizioni iniziali su i e su di / : i ( ) = 7 = k k di ( ) i ( ) = = 8 = λk λ k isolendo ale sisema si oengono: k = 4 8 k = quindi per > la soluzione è daa da: i ( = 48exp( 74 exp( [s] ndameno della soluzione in ogni isane Per < il circuio è in regime sazionario quindi il condensaore si compora come un circuio apero e l'induore come un coro circuio Per ale ragione: i ( = / = ( = / = < Per la coninuià delle ariabili di sao si ha: c ( ) = c ( ) = e i ( ) = i ( ) = Osseriamo che essendo i c ( = si ha banalmene p ( = ( i ( = c c c Per > il circuio è forzao dal generaore a parire dalle condizioni iniziali indiiduae precedenemene isolendo il circuio resisio associao mosrao in figura: i e = i = si oengono le equazioni di sao: d = e i i di i = icaando i dalla prima e sosiuendola nella seconda si oiene l'equazione differenziale: d c dc de e c = 'equazione caraerisica dell'omogenea associaa fornisce: λ = α ± j β = ( ± j) quindi la soluzione si può esprimere nella forma: ( P = e α [ k cos( β k sin( β] ( ) doe P ( è una soluzione paricolare che può essere scela come la soluzione di regime a cui il circuio ende per (regime sazionario): P ( = / = e cosani k k anno deerminae imponendo le condizioni iniziali su e su d / : d c = i a ensione sul condensaore per > è quindi: ( ) = = k k = ; ( ) ( ) e ( ) = 8 = α k βk k e ( - i i = - 4

8 Maffucci: ircuii in eoluzione dinamica er- Maffucci: ircuii in eoluzione dinamica er- ( = e [cos( sin( ] = 8e [cos( 7)] a poenza assorbia per > si può aluare in due modi: possiamo calcolare preliminarmene la correne che circola nel condensaore: p ( = ( i d ( i ( = = 4e ( = e 4 sin( 7) da cui: [sin(4 ) 7] 4e sin( 7) W llo sesso risulao si periene ricordando l espressione dell energia di un condensaore: Per la coninuià delle ariabili di sao si ha: c ( ) = c ( ) = e i ( ) = i ( ) = Il circuio da analizzare per > è disegnao a lao Dal circuio resisio associao si ricaano le equazioni: i ( i i = = da cui è semplice oenere le equazioni di sao della ree: ( d i di = - = icaando dalla seconda e sosiuendola nella prima si oiene l'equazione differenziale: ( i p d ( ) d ( = = [8e cos( 7) ] S Il seguene circuio rappresena un semplice sisema rasmeiore-canale-riceiore alcolare la ensione sul riceiore ( U ) in ogni isane e racciarne l andameno S 44 isulao: ( = per < ; ( = 74e 74e per < < T ; ( = e 44 U ( e S ( 4 e = S = nh = pf per > T S 7 a ree in figura è in regime sazionario o = isane in cui si chiude l'inerruore alcolare la correne i ( per > = = ( i U T = ns = Ω = = / Ω = mh = mf ( e S T d i di i = e radici dell'equazione caraerisica dell'omogenea associaa sono: λ = λ = quindi la soluzione si può esprimere nella forma: i ( = k e ke i P doe i P ( è una soluzione paricolare che può essere scela come la soluzione di regime a cui il circuio ende per (regime sazionario): i P ( = / = ( ) e cosani k k anno deerminae imponendo le condizioni iniziali su i e su di / : di i ( ) = = k k ; = ( ) = = k k da cui: k = k = 4 e quindi la soluzione per > è i ( = e 4e S 8 a ree in figura è in regime sazionario per < Deerminare: a) le grandezze di sao all isane = b) la correne nel condensaore e la ensione nell induore all isane = c) la ensione sul condensaore per > d) la ensione sull induore per > i ( i ( j ( ( ( < j( sin( ω > ω = rad/s = Ω = μh = μf Il circuio da analizzare per < è disegnao a lao ssendo in regime sazionario il condensaore si compora come un circuio apero e l'induore come un coro circuio: i ( = / = ( = / = ( < ) ( i ( isulao: a) ( ) = ( ) = i ) = b) i ( ( ) = > c) ( = 8e cos( ) cos( ) per d) ( = 44cos( 4) e [sin( ) sin( 48)] per >

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica Uniersià degli Sudi di assino serciazioni di leroecnica: circuii in eoluzione dinamica nonio Maffucci er seembre ircuii dinamici del primo ordine S onsiderao il seguene circuio che o all isane laora in

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale Esercizi inroduivi ES Esprimere la correne i ( in ermini di fasore nei segueni re casi: a) = sin( ω ) b) = 0sin( ω π) c) = 8sin( ω + π / ) isulao: a) = ep( j) b) = 0 c) = 8 j ES aluare (in coordinae caresiane

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di leroecnica Corso di leroecnica 1 - Cod. 9 N Diploma Universiario Teledidaico in Ingegneria Informaica ed Auomaica Polo Tecnologico di Alessandria A cura di uca FAIS Scheda N 7 ei in Correne Coninua:

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta Poliecnico di Torino etem Esercizi Scheda N. 0 45 Fisica II Esercizi con soluzione svola Esercizio 0. Si consideri il circuio V R T R T V I V 0 Vols R 5 Ω R 0 Ω µf sapendo che per 0 T on T off 5 µs T off

Dettagli

Tipo 1 Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33 A35 A37 A39 A41 A43

Tipo 1 Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33 A35 A37 A39 A41 A43 Tipo 1 ompii A01 A0 A05 A07 A09 A11 A1 A15 A17 A19 A1 A A5 A7 A9 A1 A A5 A7 A9 A41 A4 Es. 1: (Esempio di risoluzione) 1. Scelo come riferimeno il nodo E, le incognie sono le ensioni di nodo V A V B e V

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica

Esercitazioni di Elettrotecnica Eseritazioni di Elettrotenia a ura dell Ing ntonio Maffui Parte III: iruiti in eoluzione dinamia 00/003 Eseritazioni di Elettrotenia 00/003 Maffui ESEITZIONE N0: eti dinamihe del primo ordine ESEIZIO 0

Dettagli

Circuiti del I ordine

Circuiti del I ordine ircuii del I ordine 9 Un circuio è deo del I ordine se coniene un solo elemeno dinamico, condensaore o induore, e per il reso è cosiuio da componeni elerici di ipo algebrico privi di memoria, ovvero generaori

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Circuiti del primo ordine

Circuiti Elettrici Lineari Circuiti del primo ordine Facolà di Ingegneria Uniersià degli sudi di Paia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Eleronica e Informaica Circuii Elerici Lineari Circuii del primo ordine Circuii Elerici Lineari a.a. 18/19 Prof.

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del primo ordine

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del primo ordine Facolà di Ingegneria Uniersià degli sudi di Paia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Eleronica e Informaica Campi Eleromagneici e Circuii I Circuii del primo ordine Campi Eleromagneici e Circuii I

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

T.E. del 5 febbraio Risultati. Autore: Dino Ghilardi

T.E. del 5 febbraio Risultati. Autore: Dino Ghilardi T.E. del 5 febbraio 2018. Risulai Auore: Dino Ghilardi 7 febbraio 2018 1 0.1 E1, T.E. del 05-02-2018, prof D Amore 0.1.1 Teso 0.1.2 Soluzione Puno 1: calcolo dell induanza. Riluanza di un ronco: R T =

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 7-8 Ingegneria Meccanica - Edile - Informaica Eserciazione 7 CICUII I EGIME SIUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza

Dettagli

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica Unersà degl Sud d assno sercazon d Teora de rcu: crcu n eoluzone dnamca prof nono Maffucc maffucc@uncas er oobre 7 Maffucc: rcu n eoluzone dnamca er-7 rcu dnamc del prmo ordne S Nel seguene crcuo è assegnaa

Dettagli

Generatore di clock mediante NE 555

Generatore di clock mediante NE 555 Generaore di clock mediane NE 555 onsideriamo la seguene figura inegrao NE555 è quello racchiuso dalla linea raeggiaa. i noa, all inerno dell inegrao, un lach di ipo R. Un lach di ipo R è un circuio sequenziale

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica Unersà degl Sud d assno sercazon d leroecnca: crcu n eoluzone dnamca nono Maffucc maffucc@uncas er oobre 7 rcu dnamc del prmo ordne S Nel seguene crcuo è assegnaa la correne nell nduore all sane caare

Dettagli

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione Soluzioni di rei eleriche lineari PAS Inroduzione Domanda: Cosa sono le rei eleriche lineari in regime Periodico Alernao Sinusoidali PAS? Risposa: Sono rei lineari in cui i generaori hanno dipendenza dal

Dettagli

Circuito RC. Una resistenza R collegata ad una sorgente di tensione in una maglia circuitale limita il flusso di carica => V = RI

Circuito RC. Una resistenza R collegata ad una sorgente di tensione in una maglia circuitale limita il flusso di carica => V = RI Circuio Una resisenza R collegaa ad una sorgene di ensione in una maglia circuiale limia il flusso di carica => V = RI Un condensaore collegao ad una sorgene di ensione in una maglia circuiale immagazzina

Dettagli

Proposta di soluzione della seconda prova M049 ESAME DI STATO IPSIA a.s. 2008/2009

Proposta di soluzione della seconda prova M049 ESAME DI STATO IPSIA a.s. 2008/2009 Proposa di soluzione della seconda prova M049 ESAME D STATO PSA a.s. 008/009 l primo Opamp e la circuieria annessa rappresenano un inegraore il segnale cosane in viene inegrao nel empo per cui l uscia

Dettagli

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 28 gennaio 2003

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 28 gennaio 2003 Esercizi & Domande per il Compio di Eleroecnica del 8 gennaio 3 ESECZO 5 Ω -j4 Ω 4 Ω j3 Ω,5 Troare l equialene di Noron del circuio in figura SVOLGMENTO Ω 5 -j4 Ω 4 Ω j3 Ω,5 4 + j3 4 + j3 5 5 4 + j3 +

Dettagli

Circuiti in regime sinusoidale

Circuiti in regime sinusoidale ircuii in regime sinusoidale are www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm versione del 3-0-05 Funzioni sinusoidali a cos ampiezza fase iniziale radiani, rad < pulsazione rad/s f frequenza herz, Hz T periodo

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

Analisi delle reti con elementi dinamici

Analisi delle reti con elementi dinamici Principi di ingegneria elerica Lezione 9 a (pare A Analisi delle rei con elemeni dinamici ondensaore onnessioni di condensaori ondensaore Il condensaore è un bipolo caraerizzao da una relazione ensione-correne

Dettagli

Circuiti del primo ordine

Circuiti del primo ordine Circuii del primo ordine Un circuio del primo ordine è caraerizzao da un equazione differenziale del primo ordine I circuii del primo ordine sono di due ipi: L o C Teoria dei Circuii Prof. Luca Perregrini

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

Fisica Generale II Esercitazione E tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

Fisica Generale II Esercitazione E tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE Fisica Generale Eserciazione E uorao 1-1 ESEZ ON SOUZONE 1. Un proone (q +e, m 1.67 1-7 kg) con una velocià iniziale v 4(16 m/s)i + 4(16 m/s)j enra in una zona dove vi è un campo magneico uniforme B. T

Dettagli

] = b [ ] [ ] b [ ] = T 1 [ ] LT 1

] = b [ ] [ ] b [ ] = T 1 [ ] LT 1 Moo smorzao Nel precedene paragrafo abbiamo risolo il caso in cui l'accelerazione del puno maeriale è cosane. In queso paragrafo affroneremo il caso di una accelerazione dipendene dalla elocià. Consideriamo

Dettagli

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica Velocià isananea Al diminuire dell inerallo di empo Δ, fissao il empo, la elocià ende ad un alore limie. Riducendo a zero l ampiezza dell inerallo di empo equiarrebbe a deerminare la elocià del puno maeriale

Dettagli

Equazioni differenziali lineari

Equazioni differenziali lineari 0.0. 2. Equazioni differenziali lineari Da un puno di visa dinamico, i sisemi lineari sazionari sono descrii da equazioni differenziali ordinarie lineari a coefficieni cosani: a n d n y d n + a n d n y

Dettagli

Il circuito RC Misure e Simulazione

Il circuito RC Misure e Simulazione Il circuio R Misure e Simulazione Laboraorio di Fisica - Liceo Scienifico G.D. assini Sanremo 8 oobre 8 E.Smerieri & L.Faè Progeo Lauree Scienifiche 6-9 Oobre - Sanremo he cosa verrà fao in quesa esperienza

Dettagli

22 Reti in regime variabile aperiodico

22 Reti in regime variabile aperiodico Analisi in evoluzione coninua leroecnica ei in regime variabile aperiodico Nei regimi variabili aperiodici ensioni e correni non assumono andameni di ipo presabilio (come nei regimi sazionario e periodico)!

Dettagli

Lezione 7. Esercizi sui. circuiti dinamici del I ordine

Lezione 7. Esercizi sui. circuiti dinamici del I ordine Lezione 7 Esercizi sui circuii dinamici del I ordine Lezioni di Eleroecnica per sudeni di Ingegneria Gesionale ideae e scrie da Lorenza ori con il conribuo di Vincenzo Paolo Loschiavo Eleroecnica per gesionali

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposa in Frequenza: Inroduzione ai Filri Passivi e Aivi Filri del I ordine. Passa-Basso Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un condensaore

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE

APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE ITITUTO TECNICO INDUTRIALE M. PANETTI - BARI Prof. Eore Panella Eserciazione di Laboraorio APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE Assegnaa la risposa armonica daa in figura :. Progeare un circuio che la realizza..

Dettagli

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (19/01/2015)

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (19/01/2015) Corso di Laurea in Maemaica Docene: Claudia Anedda Analisi Maemaica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (19/1/215) 1) Daa la serie x b e nx [(n + 1) 2 e x n 2 ], n1 b N +, b pari: i) dimosrare che essa è una serie

Dettagli

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE I sisemi dinamici del primo ordine sono sisemi dinamici SISO rappresenai da equazioni differenziali lineari e a coefficieni cosani del primo ordine (n=): dy() dx() a +

Dettagli

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1 Lezione 2. Sisemi i dinamici i i a empo coninuo F. Previdi - Auomaica - Lez. 2 Schema della lezione. Cos è un sisema dinamico? 2. Modellisica dei sisemi dinamici 3. Il conceo di dinamica 4. Sisemi dinamici

Dettagli

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori Segnali e Sisemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel empo. Sono funzioni che hanno come dominio il empo e codominio l insieme di ui i valori che può assumere la grandezza I sisemi rasformano

Dettagli

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1 Universià Carlo Caaneo Ingegneria gesionale Analisi maemaica aa 07/08 EQUAZIONI DIFFERENZIALI ESERCIZI CON SOLUZIONE Trovare l inegrale generale dell equazione ' Si raa di un equazione differenziale lineare

Dettagli

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani)

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR - 8..9 PROBLEMA (raccia di soluzione di S. De Sefani) Assegnae due cosani reali a e (con >), si consideri la funzione ) così definia: )=. A seconda dei possiili

Dettagli

Acquisizione ed elaborazione di segnali

Acquisizione ed elaborazione di segnali UNIRSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Moorie Tecnologie e srumenazione biomedica Filri Albero Maceraa Diparimeno di Ingegneria dell Informazione Acquisizione ed elaborazione di segnali Blocchi funzionali

Dettagli

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE LASSE : A E.T.A. 007-008 ALUNNO: Bovino Silvano GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO ON AMPLIFIATORE OPERAZIONALE A SINGA ALIMENTAZIONE SOPO:onfrono ra la frequenza eorica e quella sperimenale del segnale

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

APPUNTI D ELETTRONICA. Integratori e Derivatori attivi: F.d.T., diagrammi di Bode, risposte nel dominio del tempo

APPUNTI D ELETTRONICA. Integratori e Derivatori attivi: F.d.T., diagrammi di Bode, risposte nel dominio del tempo Appuni di ELETTRONICA Classi QUINTE Inegraori e Deriaori aii: F.d.T., diagrammi di Bode, rispose nel empo A.S. 999-2 - gioedì 2 dicembre 999 Pagina n. 29 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE «G. Marconi»

Dettagli

1) Determinare la soluzione massimale del problema di Cauchy. 2) Determinare la soluzione massimale del problema di Cauchy.

1) Determinare la soluzione massimale del problema di Cauchy. 2) Determinare la soluzione massimale del problema di Cauchy. Capiolo 3 Equazioni differenziali Esercizi ) Deerminare la soluzione massimale del problema di Cauchy y ()= y() 4 3 y()= ) Deerminare la soluzione massimale del problema di Cauchy y ()= 4 + 6 y()+ 8 (

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccanica 7-8 3 Moo reilineo osizione: ( ) d( ) ( ) Accelerazione: a( ) Velocià: d( ) Equazione del moo: d ( ) Equazione della elocià: ( ) + ( ) ( ) + a( ) Moo reilineo uniforme: a cosane ( ) + ( ) Moo

Dettagli

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF. y = y(y 1)t. = e C e t2 /2 y 1 y

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF. y = y(y 1)t. = e C e t2 /2 y 1 y ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF Esercizio Calcolare l inegrale generale dell equazione differenziale = ( ) e deerminare quali soluzioni sono definie su uo R. Risposa Fuori dagli equilibri = 0 e

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Esercizi aggiuntivi Unità A1 Esercizi aggiunivi Unià A Esercizi svoli Esercizio A Concei inroduivi Daa la grandezza impulsiva periodica la cui forma d onda è rappresenaa nella figura A., calcolarne il valore medio nel periodo, il

Dettagli

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione n.1 (test di ingresso) può anche essere rappresentato come

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione n.1 (test di ingresso) può anche essere rappresentato come Fondameni di Auomaica Tes di auovaluazione n. (es di ingresso). Il numero complesso [a] 2 j2 3 [b] 2 3 j2 [c] 8 3 j [d] 2 + j2 3 /6 4e jπ può anche essere rappresenao come 2. L argomeno, espresso in radiani,

Dettagli

LEZIONE 2 SEGNALI ANALOGICI E SEGNALI SEGNALI NEL DOMINIO DEL TEMPO SEGNALI PERIODICI CONVENZIONI TIPOGRAFICHE DIGITALI

LEZIONE 2 SEGNALI ANALOGICI E SEGNALI SEGNALI NEL DOMINIO DEL TEMPO SEGNALI PERIODICI CONVENZIONI TIPOGRAFICHE DIGITALI LEZIONE 2 b () LEZIONE DI OGGI E DOMANI Segnali nel dominio del empo V B onenzioni ipografiche Segnali analogici e segnali digiali Segnali periodici Generaore di segnali e Oscilloscopio Valor medio e alore

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccanica 8-9 3 Moo reilineo osizione: ( ) d( ) ( ) Accelerazione: a( ) Velocià: d( ) Equazione del moo: d ( ) Equazione della elocià: ( ) + ( ) ( ) + a( ) Moo reilineo uniforme: a cosane ( ) + ( ) Moo

Dettagli

Generazione di corrente alternata - alternatore

Generazione di corrente alternata - alternatore . la forza eleromorice può essere indoa: a)..; b)..; c) variando l angolo ra B e la normale alla superficie del circuio θ( (roazione di spire o bobine) ezione Generazione di correne alernaa - alernaore

Dettagli

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come Fondameni di Auomaica Tes di auovaluazione PARTE A A. Il numero complesso [a] 2 j2 3 [b] 2 3 j2 [c] 8 3 j [d] 2 + j2 3 /6 4e jπ può anche essere rappresenao come A2. L argomeno, espresso in radiani, del

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Uniersià del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 3 Cinemaica I Prof.ssa Sefania Peracca Corso di Fisica 1 - Lez. 3 - Cinemaica I 1 Cinemaica La cinemaica è quella branca della fisica che sudia il moimeno

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE orso di EETTRONA NDSTRAE Analisi del funzionameno coninuo del converiore Buck Argomeni raai Analisi dei circuii non lineari con inerruori e diodi onveriore abbassaore di ensione (Buck): Analisi del funzionameno

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

CINEMATICA. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

CINEMATICA. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie CINEMATICA 8 febbraio 9 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Moorie 1 Cosa è la Cinemaica? La cinemaica è quel ramo della meccanica che si occupa di descriere il moo dei corpi a prescindere dalle cause

Dettagli

Lezione 2. Meccanica di un sistema puntiforme Cinematica in due dimensioni

Lezione 2. Meccanica di un sistema puntiforme Cinematica in due dimensioni Lezione Meccanica di un sisema puniforme Cinemaica in due dimensioni Moo in un piano Il moo di un corpo su una rea può essere definio, in ogni isane da una sola funzione del empo ;spazio percorso. Se la

Dettagli

Circuiti in regime sinusoidale

Circuiti in regime sinusoidale ircuii in regime sinusoidale Pare www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm versione del 3-3-4 Poenza assorbia da un bipolo in regime sinusoidale v i cos cos Poenza isananea assorbia dal bipolo p v i cos

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi impulsivi Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/2 Un carico p() si definisce impulsivo quando agisce

Dettagli

Equazioni differenziali lineari

Equazioni differenziali lineari 0.0. 2. Equazioni differenziali lineari Da un puno di visa dinamico, i sisemi lineari sazionari sono descrii da equazioni differenziali ordinarie lineari a coefficieni cosani: a n d n y d n +a n d n y

Dettagli

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine APPUNTI INTEGATIVI Provvisori circa: isposa in Frequenza: Inroduzione ai Filri Passivi e Aivi Filri del I ordine. Passa-Basso Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un condensaore

Dettagli

Il segnale sinusoidale (tratto da: Segnali elettrici, a cura del Dott. M.Scalia, Ing. F.Guidi, Dott. M.Sperini)

Il segnale sinusoidale (tratto da: Segnali elettrici, a cura del Dott. M.Scalia, Ing. F.Guidi, Dott. M.Sperini) Il segnale sinusoidale (rao da: Segnali elerici, a cura del Do..Scalia, Ing. F.Guidi, Do..Sperini). Inroduzione Fenomeni oscillaori sono preseni in forma empirica nel mondo della fisica: ra gli esempi

Dettagli

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria Universià degli Sudi di Pavia Facolà di Ingegneria Corso di Corso di Teoria dei Circuii Regime lenamene variabile Diparimeno di Ingegneria Elerica www.unipv.i/elecric/cad Regime lenamene variabile v(),

Dettagli

Equazioni differenziali lineari

Equazioni differenziali lineari 0.0. 2. Equazioni differenziali lineari Da un puno di visa dinamico, i sisemi lineari sazionari sono descrii da equazioni differenziali ordinarie lineari a coefficieni cosani: a n d n y d n +a n d n y

Dettagli

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist 1 Accelerazione Se la elocià non si maniene cosane il moo non è più uniforme ma prende il nome di moo accelerao. ACCELERAZIONE: ariazione della elocià rispeo al empo Disinguiamo ra ACCELERAZIONE MEDIA

Dettagli

Unità A. SET Flip Flop. Vq V RESET. Figura 1

Unità A. SET Flip Flop. Vq V RESET. Figura 1 Unià A MISUATOE DI FASE. Si vuole progeare un misuraore di fase analogico che operi su due segnali S e S sincroni, alla frequenza fissa di khz, e che abbia l indicazione a cenro scala quando lo sfasameno

Dettagli

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 1 giugno 2004

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 1 giugno 2004 Eercizi & Domande per il Compio di Eleroecnica del giugno Eercizio N Η Ω Solgimeno Deerminare i parameri z della ree due pore in figura: [ Z] Z Z Η Ω x X ω ω Z Z Z Z H Ω Z Z La ree non è reciproca come

Dettagli

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t)

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t) Assumiamo la variabile emporale discrea; sia f lineare. Si consideri la seguene rappresenazione implicia: 1 x f x,u Ax Bu, x x R y η x,u Cx Du n 1 1 Rappresenazioni equivaleni Si consideri la rasformazione:

Dettagli

Corso di Misure Geodeiche Esercizio posizionameno relaivo Versione:. Jun. 00 Creao da Marco Scurai. remessa. La presene eserciazione risolve in modo compleo e deagliao un problema di sima della posizione

Dettagli

Processi stocastici e affidabilità

Processi stocastici e affidabilità Processi socasici e affidabilià ω Dao un esperimeno casuale, si assuma di associare ad ogni ( ω ) esio ω una funzione x, di. Risula così definio un insieme di funzioni del empo, deo processo socasico,

Dettagli

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura Inerruore ideale inerruore di chiusura { i() = 0 v() = 0 inerruore di aperura { v() = 0 i() = 0 per < 0 per > 0 per < 0 per > 0 v() i() = 0 v() i() = 0 Esempio: inerruore ideale di aperura Per < 0, i()

Dettagli

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica Universià degli Sudi di Pavia Facolà di Ingegneria Corso di Eleroecnica Teoria dei Circuii Regime lenamene variabile v(), i(), p() funzioni del empo Esempio: a() a Relazioni: non algebriche, ma inegro-differenziali

Dettagli

Meccanica. Cinematica

Meccanica. Cinematica Meccanica Sisemi meccanici: Il più semplice è il PUNTO MATERIALE: oggeo prio di dimensioni (doao di massa) Asrazione uile: ü per definire in modo semplice alcune grandezze fondamenali ü quando ineressa

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi periodici Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/ Un carico p() si dice periodico quando assume indefiniamene

Dettagli

Lezione 11. Le equazioni di Maxwell in forma integrale. I bipoli. J + ε. = d. ρdv V. = Q v. B ds Sγ. E dl >> d. B t ds. B ds S

Lezione 11. Le equazioni di Maxwell in forma integrale. I bipoli. J + ε. = d. ρdv V. = Q v. B ds Sγ. E dl >> d. B t ds. B ds S Lezione 11 Nell esposizione della eoria dei circuii, che abbiamo fin qui presenao, il empo è enrao in maniera veramene marginale. Dovendo raare di correni, quindi di moo di cariche, non si può cero dire

Dettagli

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di Simulazione di prova scria di MATEMATICA-FISICA - MIUR -..019 PROBLEMA 1 - soluzione con la calcolarice grafica TI-Nspire CX della Texas Insrumens Soluzione a cura di: Formaori T Ialia - Teachers Teaching

Dettagli

Circuiti in regime sinusoidale

Circuiti in regime sinusoidale ircuii in regime sinusoiale are www.ie.ing.unibo.i/pers/masri/iaica.hm versione el -0-03 Funzioni sinusoiali a cos ampiezza fase iniziale raiani, ra pulsazione ra/s f frequenza herz, Hz T perioo seconi,

Dettagli

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) = Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x

Dettagli

Diodi a giunzione p/n.

Diodi a giunzione p/n. iodi a giunzione p/n. 1 iodi a giunzione p/n. anodo caodo Fig. 1 - Simbolo e versi posiivi convenzionali per i diodi. diodi sono disposiivi eleronici a 2 erminali caraerizzai dalla proprieà di poer condurre

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica

Esercitazioni di Elettrotecnica Esercitazioni di Elettrotecnica a cura dell Ing ntonio Maffucci Parte II: ircuiti in regime sinusoidale /3 Esercitazioni di Elettrotecnica /3 Maffucci ESEIZIONE N7: Fasori ed impedenze ESEIZIO 7 Esprimere

Dettagli

x(t) y(t) 45 o x x(t) -2T

x(t) y(t) 45 o x x(t) -2T Eserciazione 0 - Processi casuali Esercizio Si consideri lo schema di fig., dove =A cos(!0 + ) e e una cosane. Si consideri il paramero A come una variabile casuale uniformemene disribuia ra 0 e.calcolare

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

2. Determinare la velocità v di impatto al suolo del sasso, e commentare se è maggiore o minore di quella di lancio;

2. Determinare la velocità v di impatto al suolo del sasso, e commentare se è maggiore o minore di quella di lancio; 1 Esercizio Un uomo lancia in alo, vericalmene luno l asse z, un sasso da un alezza h 0 = m dal suolo, con una velocià di 10 m/s. Il sasso si muove di moo uniformemene accelerao, con un accelerazione di

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

SisElnB2 17/11/ /11/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 17/11/ SisElnB DDC RICEVITORE DEMODULATORE DSP,

SisElnB2 17/11/ /11/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 17/11/ SisElnB DDC RICEVITORE DEMODULATORE DSP, Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni B Modulo SISTEMI ELETTONICI B - AMPLIFICATOI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificaori» Comporameno dinamico di amplificaori» isposa in frequenza

Dettagli

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica Eserciazione : L operazionale 74. Universià degli sudi di Cagliari corso di laurea in ingegneria eleronica Eserciazioni di ELETTONICA. marco.monni@diee.unica.i Lo scopo di quese eserciazioni è amiliarizzare

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI ELETTRICI

MODELLISTICA DI SISTEMI ELETTRICI III. MODEISTIA DI SISTEMI EETTII In analogia a qano fao per i sisemi meccanici, in qeso capiolo considereremo sisemi elerici discrei o, come sono più freqenemene dei, a parameri concenrai. Tali sisemi

Dettagli

Modello di una macchina in corrente continua

Modello di una macchina in corrente continua Modello di una macchina in correne coninua Consideriamo un moore in correne coninua con ecciazione indipendene, in generale per esso poremo scrivere le segueni relazioni: e( ) = K Φ ω( ) v dia ( ) ( )

Dettagli