Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura"

Transcript

1 Inerruore ideale inerruore di chiusura { i() = 0 v() = 0 inerruore di aperura { v() = 0 i() = 0 per < 0 per > 0 per < 0 per > 0 v() i() = 0 v() i() = 0 Esempio: inerruore ideale di aperura Per < 0, i() è inderminaa } (dipende dal circuio) Poenza dissipaa p() = v() i() = 0 Per > 0, v() è inderminaa (dipende dal circuio) i() v()

2 Inerruore ideale inerruore di chiusura { i() = 0 v() = 0 inerruore di aperura { v() = 0 i() = 0 per < 0 per > 0 per < 0 per > 0 v() i() = 0 v() i() = 0 Caso Esempio: reale inerruore ideale di aperura Nell inervallo Per < 0, i() è δ inderminaa (inervallo di aperura), } v(), i() e la (dipende poenza dal dissipaa circuio) p() sono diverse Poenza da zero. dissipaa Gli inerruori sono caraerizzai p() da: = v() i() = 0 Per > 0, v() è inderminaa l inervallo δ (inerruori rapidi, exrarapidi, ecc.) (dipende dal circuio) la massima correne e la massima ensione i() v() δ

3 2 C Scarica del condensaore v C () = 0 i() v R () R Il circuio è formao da re componeni il condensaore C il resisore R l inerruore, che si chiude per = 0 Si supponga che v C () = V 0, per < 0 V 0 condizione iniziale Per < 0 i() = 0 v C () = V 0 v R () = 0 Per > 0, inerruore chiuso : v C () = v R () Deerminazione equazione risolvene i() = - C d v C () / d Aenzione ai segni coordinai sul condensaore = - C d v R () / d = - C d R i() / d RC di() / d i() = 0 Equazione risolvene

4 2 C Scarica del condensaore v C () = 0 i() v R () R Il circuio è formao da re componeni il condensaore C il resisore R l inerruore, che si chiude per = 0 Si supponga che v C () = V 0, per < 0 V 0 condizione iniziale Per < 0 i() = 0 v C () = V 0 v R () = 0 Per > 0, inerruore chiuso : v C () = v R () Risoluzione Deerminazione equazione equazione risolvene risolvene Si i() scelga = - C d i() v C = () A / e d α = - C d v R RC () / A d α= e - α C d A R e i() α / = d 0 Equazione Aenzione caraerisica RC α = 0 ai segni coordinai RC di() / d i() = 0 α = - / RC sul condensaore RC di() / d i() = 0 i() = A e / RC Equazione risolvene Inegrale generale

5 2 C Scarica del condensaore v C () = 0 i() v R () R Il Si circuio definiscono è formao gli isani da re componeni il = condensaore 0 - (lim per C 0 da sinisra) il = resisore 0 (lim per R 0 da desra) Non l inerruore, essendo possibili che si disconinuià chiude per = di 0 ensione Si supponga sul condensaore che v C () = V 0, per < 0 V 0 v C (0 )= v C (0 - ) = V 0 condizione iniziale Per < 0 i() = 0 v C () = V 0 v R () = 0 Per > 0, inerruore chiuso : v C () = v R () ; i() = A e / RC Risoluzione Deerminazione Calcolo dell inegrale equazione equazione paricolare risolvene risolvene RC di() / d i() = 0 Si i() i(0 scelga = ) = - C A d i() e v C = / () RC A / e d α = A - C = d v v R RC () A d α e - α C d A R e i() α =0 C (0 ) / R = V 0 / R / = d 0 Equazione Aenzione caraerisica RC α = 0 i() ai segni = (Vcoordinai 0 / R) e RC di() / d i() = 0 α = - / RC / RC l inegrale paricolare è sao calcolao uilizzando la sul inegrale condensaore paricolare i() = A e / RC Equazione condizione risolvene iniziale Inegrale generale

6 3 Scarica del condensaore i() < 0 i() = 0, v C () = V 0, v R () = 0 C v C () = 0 v R () R > 0 i() = (V 0 / R) e / RC v C () = v R () = V 0 e / RC τ = RC cosane di empo

7 3 Scarica del condensaore i() < 0 i() = 0, v C () = V 0, v R () = 0 C v C () = 0 v R () R > 0 i() = (V 0 / R) e / RC e / τ v C () = v R () = V 0 e / RC τ = RC cosane di empo e / τ cosane di empo τ in secondi ( s ) Dal valore di τ dipende la velocià di decadimeno della ensione e della correne v C () V 0 R = 0 MΩ, C = mf, τ = 0 4 s (più di 2 ore e 45 minui) R = 0 Ω, C = 0 pf, τ = 0-0 s = 00 ps τ

8 3 Scarica del condensaore i() < 0 i() = 0, v C () = V 0, v R () = 0 C v C () = 0 v R () R > 0 i() = (V 0 / R) e / RC e / τ v C () = v R () = V 0 e / RC τ = RC cosane di empo e / τ cosane di empo τ in secondi ( s ) Dal valore di τ dipende la velocià di decadimeno della ensione e della correne V 0 v C () V 0 grandi valori di τ R = 0 MΩ, C = mf, τ = 0 4 s (più di 2 ore e 45 minui) R = 0 Ω, C = 0 pf, τ = 0-0 s = 00 ps τ

9 3 Scarica del condensaore i() < 0 i() = 0, v C () = V 0, v R () = 0 C v C () = 0 v R () R > 0 i() = (V 0 / R) e / RC e / τ v C () = v R () = V 0 e / RC τ = RC cosane di empo e / τ cosane di empo τ in secondi ( s ) Dal valore di τ dipende la velocià di decadimeno della ensione e della correne V 0 v C () V 0 piccoli grandi valori di di τ τ R = 0 MΩ, C = mf, τ = 0 4 s (più di 2 ore e 45 minui) R = 0 Ω, C = 0 pf, τ = 0-0 s = 00 ps τ

10 3 Scarica del condensaore i() < 0 i() = 0, v C () = V 0, v R () = 0 C v C () = 0 v R () R > 0 i() = (V 0 / R) e / RC e / τ v C () = v R () = V 0 e / RC τ = RC cosane di empo e / τ cosane di empo τ in secondi ( s ) Dal valore di τ dipende la velocià di decadimeno della ensione e della correne V 0 v C R () V 0 piccoli grandi valori di di τ τ R = 0 MΩ, C = mf, τ = 0 4 s (più di 2 ore e 45 minui) R = 0 Ω, C = 0 pf, τ = 0-0 s = 00 ps τ

11 3 Scarica del condensaore i() < 0 i() = 0, v C () = V 0, v R () = 0 C v C () = 0 v R () R > 0 i() = (V 0 / R) e / RC e / τ v C () = v R () = V 0 e / RC τ = RC cosane di empo e / τ cosane di empo τ in secondi ( s ) Dal valore di τ dipende la velocià di decadimeno della ensione e della correne R = 0 MΩ, C = mf, τ = 0 4 s (più di 2 ore e 45 minui) R = 0 Ω, C = 0 pf, τ = 0-0 s = 00 ps V 0 V 0 /R vi() C R () i() piccoli = grandi (V 0 / R) valori e di di / RC > τ τ 0 V 0 τ

12 C M. Salerno Laplace 3 Scarica del condensaore v C () = 0 i() v R () R Dal valore di τ dipende la velocià di E R decadimeno = R i 2 () ddella ensione e - della correne R = 0 MΩ, = R C (V= 0 /R mf, ) 2 e τ 2 = / 0 RC 4 d s 0 (più di 2 ore e 45 minui) = [ -½ C V 0 2 e 2 / RC ] 0 R = 0 Ω, C = 0 pf, τ = 0-0 s = ½ C V 2 = 00 ps 0 Conservazione < 0 i() dell energia = 0, v C () = V 0, v R () = 0 Per < 0, l energia E C immagazzinaa > 0 i() = (V 0 / R) e / / RC τ dal condensaore è E C = ½ C V 2 0 Per > 0, v C l energia () = v R () E= V 0 e / / RC τ R assorbia dal resisore è: E τ = RC cosane R = ½ C V 2 di empo 0 cosane di empo τ in secondi ( s ) V 0 V 0 /R E C = E R vi() C R () i() piccoli = grandi (V 0 / R) valori e di di / RC > τ τ 0 V 0 τ

13 C M. Salerno Laplace 3 Scarica del condensaore v C () = 0 i() v R () R Dal valore di τ dipende la velocià di EQ R decadimeno = i() R i 2 d () ddella ensione e 0- della correne = R = 0 MΩ, = (V R C (V 0 /R ) e = 0 /R mf, ) 2 e / RC d 0 τ 2 = / 0 RC 4 d s 0 (più di 2 ore e 45 minui) = [ -C V = [ 0 e / RC -½ C V 2 ] 0 e 2 / RC 0 ] 0 R = 0 Ω, = 0 pf, τ = 0-0 s = C V 0 = ½ C V 2 = 00 ps 0 Conservazione Deerminazione < 0 i() dell energia dell area = 0, v C () Q = della V 0, forma v R () = 0 d onda Per di < correne 0, l energia i() E C immagazzinaa > 0 i() = (V / R) e / / RC τ dal Si ha condensaore Q = C V è E C = ½ C V 2 0 indipendene 0 da R Q è Per la quanià > 0, v C l energia () oale = v R () di Ecarica = V 0 e / / RC τ R assorbia elerica dal che resisore ransia nel è: circuio E τ = RC cosane R = ½ C per V 2> 0 di empo 0 cosane di empo τ in secondi ( s ) V 0 V 0 /R E C = E R vi() C R () i() piccoli = grandi (V 0 / R) valori e di di / RC > τ τ 0 V 0 Q τ

14 C M. Salerno Laplace 3 Scarica del condensaore v C () = 0 i() v R () R Dal valore di τ dipende la velocià di EQ R decadimeno = i() R i 2 d () ddella ensione e 0- della correne = R = 0 MΩ, = (V R C (V 0 /R ) e = 0 /R mf, ) 2 e / RC d 0 τ 2 = / 0 RC 4 d s 0 (più di 2 ore e 45 minui) = [ -C V = [ 0 e / RC -½ C V 2 ] 0 e 2 / RC 0 ] 0 R = 0 Ω, = 0 pf, τ = 0-0 s = C V 0 = ½ C V 2 = 00 ps 0 Conservazione Deerminazione < 0 i() dell energia dell area = 0, v C () Q = della V 0, forma v R () = 0 d onda Per di < correne 0, l energia i() E C immagazzinaa > 0 i() = (V / R) e / / RC τ dal Si ha condensaore Q = C V è E C = ½ C V 2 0 indipendene 0 da R Q è Per la quanià > 0, v C l energia () oale = v R () di Ecarica = V 0 e / / RC τ R assorbia elerica dal che resisore ransia nel è: circuio E τ = RC cosane R = ½ C per V 2> 0 di empo 0 L area della forma d onda i() è cosane invariane di Eempo C = rispeo Eτ R in secondi a R ( s ) V 0 V 0 /R v C R () piccoli grandi valori i() i() = (V 0 / R) e di di / RC > τ τ 0 V 0 Q τ al variare di R R minore R maggiore

15 4 Analisi nel dominio del empo Meodo di analisi di un circuio conenene inerruori: a) deerminare l equazione differenziale risolvene L ordine dell equazione differenziale risolvene è deo ordine del circuio (il circuio RC è un circuio del primo ordine). L ordine di un circuio non è mai maggiore della somma del numero dei condensaori e degli induori preseni b) deerminare l inegrale generale L inegrale generale dipende da un numero di cosani arbirarie pari all ordine del circuio c) deerminare l inegrale paricolare Le cosani arbirarie preseni nell espressione dell inegrale generale devono essere calcolae in funzione delle condizioni iniziali (scele fra le ensioni iniziali dei condensaori e le correni iniziali degli induori)

16 4 Analisi nel dominio del empo Meodo di analisi di un circuio conenene inerruori: Il meodo è deo analisi nel dominio del empo perché a) deerminare l equazione differenziale risolvene ue le grandezze eleriche considerae sono funzioni L ordine dell equazione differenziale risolvene è deo ordine del circuio (il del empo e le equazioni differenziali uilizzano il circuio RC è un circuio del primo ordine). L ordine di un circuio non è mai maggiore della somma del numero dei condensaori e degli induori preseni b) deerminare empo come l inegrale variabile indipendene generale L inegrale generale dipende da un numero di cosani arbirarie pari all ordine del In presenza circuio di inerruori è spesso necessario c) suddividere deerminare l asse l inegrale dei empi paricolare in più rai conigui ed Le cosani arbirarie preseni nell espressione dell inegrale generale devono essere effeuare analisi indipendeni calcolae in funzione delle condizioni iniziali (scele fra le ensioni iniziali dei condensaori e le correni iniziali degli induori)

17 4 Analisi nel dominio del empo Meodo di analisi di Nel un caso circuio della scarica conenene del condensaore inerruori: è presene Il meodo è deo analisi nel dominio del empo perché a) C = 0 un solo inerruore che si chiude per = 0 deerminare R l equazione differenziale risolvene ue le grandezze eleriche considerae sono funzioni L ordine V 0 dell equazione differenziale L analisi è risolvene effeuaa è considerando deo ordine del i segueni circuio (il circuio RC è un circuio del primo ordine). L ordine un circuio non è mai del empo e le equazioni inervalli differenziali sull asse dei empi: uilizzano il maggiore della somma del numero dei condensaori e degli induori preseni Inervallo < 0. In queso inervallo l analisi è banale, essendo il circuio apero b) deerminare empo come l inegrale variabile indipendene generale Inervallo 0 - < < 0. In queso inervallo l analisi è banale, poiché la condizione L inegrale generale iniziale dipende V da un numero di cosani arbirarie pari all ordine del 0 non subisce variazioni alla chiusura dell inerruore Inervallo circuio > 0. In queso inervallo l analisi è effeuaa per mezzo di una equazione In presenza di inerruori è spesso necessario c) deerminare differenziale suddividere l asse l inegrale ordinaria dei empi paricolare del primo ordine. in più rai conigui ed In circuii Le cosani più complessi arbirarie le preseni analisi per nell espressione < 0 e per 0 dell inegrale generale devono essere effeuare calcolae in funzione analisi delle indipendeni - < < 0 possono risulare non banali. L analisi nell inorno di = condizioni 0 nasce dal iniziali fao che, (scele quando fra le scaano ensioni gli iniziali inerruori, dei il circuio condensaori si modifica e le correni e le grandezze iniziali degli eleriche induori) possono cambiare isananeamene

18 5 Funzione gradino uniario definizione { u - () = 0 per < 0 per > 0 u - () il gradino uniario è una funzione disconinua uile per analizzare circuii coneneni inerruori, eviando di suddividere l asse dei empi in più rai separai la funzione u - ( ) non è definia per = 0 Noazione Per il gradino uniario è usao il simbolo u - () perché quesa funzione fa pare di un insieme numerabile di eni maemaici, indicai con il simbolo u k () (che verranno definii in seguio) In alre raazioni sono spesso usae noazioni differeni

19 5 Funzione gradino uniario definizione { u - () = 0 per < 0 per > 0 u - () Schemi il gradino equivaleni uniario è che una uilizzano funzione il gradino disconinua uniario uile per analizzare circuii coneneni inerruori, generaore di ensione aivao eviando di suddividere l asse dei per = 0 empi in più rai separai la funzione u - ( ) non è definia per = 0 Noazione = 0 Per il gradino uniario è usao il simbolo u - () perché quesa A funzione fa pare Adi un insieme numerabile di eni maemaici, indicai con il simbolo u k () (che verranno definii in seguio) B B In v g alre () raazioni sono spesso v g () uusae - () noazioni differeni

20 5 Funzione gradino uniario definizione { u - () = 0 per < 0 per > 0 u - () Schemi il gradino equivaleni uniario è che una uilizzano funzione il gradino disconinua uniario uile per analizzare circuii coneneni inerruori, generaore di ensione aivao eviando di suddividere l asse dei per = 0 empi in più rai separai In mole applicazioni lo schema di la sinisra funzione può u - ( essere ) non sosiuio è definia con il seguene per = 0 Noazione = 0 = 0 Per il gradino uniario è usao il simbolo u - () perché quesa A funzione fa pare Adi un insieme numerabile di eni maemaici, indicai con il simbolo u k () (che verranno definii in seguio) B B In v g alre () raazioni sono spesso v g () uusae - () noazioni differeni

21 5 Funzione gradino uniario definizione { u - () = 0 per < 0 per > 0 u - () Schemi il gradino equivaleni uniario è che una uilizzano funzione il gradino disconinua uniario uile per analizzare circuii coneneni inerruori, eviando generaore di suddividere di ensione correne l asse aivao dei empi in più per rai = 0 separai In mole applicazioni lo schema di la sinisra funzione può u - ( essere ) non sosiuio è definia con il seguene per = 0 Noazione = = 0 Per il gradino = 0 uniario è usao il simbolo u - () perché quesa A funzione fa pare Adi un insieme numerabile di eni maemaici, indicai con il simbolo u k () (che verranno definii in seguio) B B In iv g () alre raazioni sono spesso vi g () u - usae () noazioni differeni

22 M. Salerno Laplace 6 Funzione gradino uniario Rappresenazione di funzioni disconinue mediane gradini uniari Gradino di ampiezza A, raslao all isane 0 f() = A u - ( - 0 ) A f ( ) f() = A u - ( - 0 ) 0

23 M. Salerno Laplace 6 Funzione gradino uniario Rappresenazione di funzioni disconinue mediane gradini uniari Prodoo Gradino di un ampiezza gradino A, raslao per una funzione g() f() raslao all isane f() = A = ug() - u- - 0 () - 0 ) 0 La funzione g( ) è aivaa per > 0 A g( f () ) f() = = g() A u - ( - 00 )) 0 0

24 M. Salerno Laplace 6 Funzione gradino uniario Rappresenazione di funzioni disconinue mediane gradini uniari Funzione di ipo sinusoidale con Prodoo Gradino inizio per di un ampiezza = 0gradino A, f() = A u all isane f() = g() - u- 0 ) raslao per una funzione 0 g() - ( - 0 ) { f() = F cos (ω ϕ ) f La funzione g( ) è f 0 () = f() u - ( ) 0 () = F cos (ω ϕ ) u - ( ) Aenzione: in ue le applicazioni è essenziale disinguere la funzione f() [ andameno sinusoidale per ogni ] dalla funzione f 0 () [ = 0 per < 0 ] aivaa per > 0 A fg( 0 f () ) f 0 () = f() F f() cos = = F = (ωg() cos A u (ω - ϕ ( ) -u - 0 ϕ () 0 ) 0 0

25 M. Salerno Laplace 6 Funzione gradino uniario Rappresenazione di funzioni disconinue mediane gradini uniari Funzione di ipo sinusoidale Prodoo Gradino La funzione di un ampiezza f() gradino si può A, esprimere Aenzione: in ue le applicazioni è essenziale con inizio per = 0 disinguere f() = A u all isane f() = la g() funzione - u- 0 ) raslao per una funzione 0 g() - f() -[ andameno 0 ) sinusoidale nel modo seguene { per ogni ] dalla funzione f 0 () [ = 0 per < 0 ] f() = F cos (ω ϕ ) Infai f La funzione g( ) è f f() 0 = f() A [ u- - ( u - )( - 0 )] 0 () per = F < cos (ωu ϕ ) u - ( ) 0 - ( - 0 ) = 0 ; f( ) = A per > 0 u - ( - 0 ) = ; f() = 0 aivaa per > 0 A g( f 0 () ) f 0 () = f() F f() = cos A = F [ = (ωg() cos -A u u - (ω - ( ϕ ( ) - u- - 0 ϕ () 0 )] ) 0 0 0

26 M. Salerno Laplace 6 Funzione gradino uniario Rappresenazione di funzioni disconinue mediane gradini uniari Funzione di ipo sinusoidale Prodoo Si Gradino La può funzione disaivare un ampiezza f() gradino si la può A, esprimere Aenzione: in ue le applicazioni è essenziale con inizio per = 0 La funzione f() ha la disinguere f() = A u all isane f() = la g() funzione - u- 0 ) raslao per una funzione 0 g() - f() -[ andameno 0 ) sinusoidale funzione nel modo g() seguene per > { 0 per ogni seguene ] dalla funzione espressione f 0 () [ = 0 per < 0 ] f() = F cos (ω ϕ ) Infai f La funzione g( ) è f f() 0 = f() A [ u- - ( u - )( - 0 )] 0 f() per = F g() < cos (ω ϕ ) u - ( ) 0 [ - u - ( - 0 ) = 0 ; f( ) = A - ( - 0 )] per > 0 u - ( - 0 ) = ; f() = 0 aivaa per > 0 A f g( 0 f( () ) ff() 0 = f() F g() f() = cos A [ = F [ = (ωg() cos - -A u u - (ω - ( ϕ ( ) u- - ϕ () 0 - ( - 0 )])

27 M. Salerno Laplace 6 Funzione gradino uniario Rappresenazione di funzioni disconinue mediane gradini uniari Funzione La funzione di ipo f() sinusoidale Prodoo Si Gradino La può funzione disaivare un ampiezza f() gradino si la può A, esprimere Aenzione: f() in ue le applicazioni è essenziale con inizio per = 0 La = funzione A [u rappresena un impulso f() = A u all isane f() = g() - - ( f() ) -ha u u- 0 ) raslao per una funzione 0 g() la ( - T )] disinguere la funzione f() [ andameno 0 ) sinusoidale funzione nel modo g() seguene per > di { ampiezza A e duraa 0 T per ogni seguene ] dalla funzione espressione Infai f 0 () [ = 0 per < 0 ] f() = F cos (ω ϕ ) Infai Essendo preseni due disconinuià per f La funzione g( ) è f f() 0 = f() A [ u- - ( u - )( - 0 )] 0 per < 0 F < cos : u - ( ) = 0; u f() = g() (ω ϕ ) u - ( ) 0 [ - u - ( - - ( - T ) = 0; f() = 0 ( per = 0 e per = T ), sono per 0 < < T : u 0 ) = 0 ; f( ) - ( ) = - ; ( u - -( 0 -)] T ) = 0; f() = A per > 0 u - ( - 0 ) = ; f() = 0 necessari due gradini uniari aivaa per > 0 per > T : u - ( ) = ; u - ( - T ) = ; f() = 0 A A f g( 0 f( () ) f f() 0 = f() A F g() f() [u = cos - A [ = ( F [ = (ωg() cos )- A - u u (ω - ϕ ( ) u- - ϕ () (( -T 0 )]) 0 0 T 0 0

28 M. Salerno Laplace 6 Funzione gradino uniario Rappresenazione di funzioni disconinue mediane gradini uniari Funzione Si La deermini funzione di ipo f() l equazione sinusoidale Prodoo Si Gradino La può funzione disaivare un ampiezza f() gradino si la può A, esprimere Aenzione: f() in ue le applicazioni è essenziale con inizio per = 0 La = funzione A [u rappresena un impulso f() = A u all isane f() = g() - - ( f() ) -ha u u- 0 ) raslao per una funzione 0 g() la ( - T )] r() della rea r disinguere la funzione f() [ andameno 0 ) sinusoidale funzione nel modo g() seguene per > di { ampiezza A e duraa 0 T per ogni seguene ] dalla funzione espressione Infai f 0 () [ = 0 per < 0 ] f() = F cos (ω ϕ ) Infai Essendo preseni due disconinuià per f La funzione g( ) è f f() 0 = f() A [ u- - ( u - )( - 0 )] 0 per < 0 F < cos : u - ( ) = 0; u f() = g() (ω ϕ ) u - ( ) ( per = 0 e per = T ), sono 0 [ - u - ( - - ( - T ) = 0; f() = 0 per 0 < < T : u 0 ) = 0 ; f( ) - ( ) = - ; ( u - -( 0 -)] T ) = 0; f() = A per > 0 u - ( - 0 ) = ; f() = 0 necessari due gradini uniari aivaa per > 0 per > T : u - ( ) = ; u - ( - T ) = ; f() = 0 r() = a b r() = a b = 0 = B r() = a b = T = A b = B ; a = (A - B) / T 0 A B f g( 0 f( () ) 0 T T 0 0 r f f() 0 = f() A F g() f() [u = cos - A [ = ( F [ = (ωg() cos )- A - u u (ω - ϕ ( ) u- - ϕ () (( -T 0 )])

29 M. Salerno Laplace 6 Funzione gradino uniario Rappresenazione di funzioni disconinue mediane gradini uniari Funzione Si La deermini funzione di ipo f() l equazione sinusoidale Prodoo Si Gradino La può funzione disaivare un ampiezza f() gradino si la può A, esprimere f() Aenzione: = f() [(A in ue le applicazioni è essenziale con inizio per = 0 La = funzione A B) [u / rappresena un impulso f() = A u all isane f() = g() - - T ( f() B][u ) -ha u u- 0 ) raslao per una funzione 0 g() - - la T )] r() della rea r disinguere la funzione f() [ andameno 0 ) sinusoidale { - ( ) - u - ( - T )] funzione nel modo g() seguene per > di ampiezza A e duraa 0 T per ogni seguene ] dalla funzione espressione f 0 () [ = 0 per < 0 ] r() f() = (A = F B) cos / T (ωb ϕ ) Infai Infai Infai Essendo preseni due disconinuià fper per La funzione g( ) è f f() 0 = f() A [ u - ( - )( - 0 )] 0 f() < per 0 < 0 = F g() < cos : u : - ( u - (ω) ( = ) 0; = u0; u ϕ ) u - ( ) ( per = 0 e per = T ), sono 0 [ - u - ( - - ( - T ) = 0; f() = 0 per 0 < T : u 0 ) = 0 ; f( ) - ( ) = - ; ( - ( - T ) = 0; f() = 0 u - ( 0 -)] f() = r() [u T ) = 0; f() = A - ( ) - u - ( - T )] per 0 < < T : u - ( ) = ; u - ( - T ) = 0; f() = r() per > 0 u - ( - 0 ) = ; f() = 0 necessari due gradini uniari r() = (A B) / T B r() = a b r() = a b = 0 = B r() = a b = T = A b = B ; a = (A - B) / T 0 A B aivaa per > 0 per per > T > T : u: - ( u - )( = ) ; = u; - ( u - -( T -) T = ) ; = f() ; f() = 0 = 0 f g( 0 f( () ) f() = [(A B) f f() 0 / T = f() A B] F g() f() [u = cos [u A [ - - = ( F [ ( = (ωg() cos )- ) A - u - u u (ω - ϕ ( ) u - ϕ () ( - ( ( - -T T 0 )]) )] r 0 T T 0 0

30 7 Approssimani La funzione u - ( ) non può essere usaa senza paricolari accorgimeni nell analisi dei circuii elerici, in quano non è derivabile per = 0. In ui gli alri isani, u - ( ) è derivabile con derivaa nulla. Esempio: induore i L () = u - () correne v L () = L d i L ()/d ensione risula: per = / 0, v L () = 0 per = 0, v L () non calcolabile

31 7 Approssimani La funzione u - ( ) non può essere usaa senza paricolari accorgimeni nell analisi dei circuii elerici, in quano non è derivabile per = 0. In ui gli alri isani, u - ( ) è derivabile con derivaa nulla. Esempio: induore i L () = u - () correne v L () = L d i L ()/d ensione risula: per = / 0, v L () = 0 per = 0, v L () non calcolabile Approssimane di u - ( ) u -,ε ( ) derivabile per ogni lim u -,ε ( ) = u - ( ) {ε 0 con ε > 0 Definizione Approssimane dell impulso uniario u 0,ε ( ) = d u -,ε ( ) d

32 7 Approssimani Esempio di u -,ε ( ) La funzione u - ( ) non può essere usaa senza paricolari accorgimeni nell analisi dei circuii 0 per elerici, < 0 in quano non è derivabile per = 0. u -,, ε () = / /ε per 0 < < ε In ui gli alri isani, u - ( ) è per > ε derivabile con derivaa nulla. Approssimane di u - ( ) u -,ε ( ) derivabile per ogni lim u -,ε ( ) = u - ( ) {ε 0 con ε > 0 Esempio: induore u -,ε ( ) i L () = u - () ε correne v L () = decrescene L d i L ()/d ensione risula: ε per = / 0, v L () = 0 per = 0, v L () non calcolabile Definizione Approssimane dell impulso uniario u 0,ε ( ) = d u -,ε ( ) d

33 7 Approssimani Esempio di u -,ε ( ) La funzione u - ( ) non può essere usaa senza paricolari accorgimeni nell analisi dei circuii 0 per elerici, < 0 in quano non è derivabile per = 0. u -,, ε () = / /ε per 0 < < ε In ui gli alri isani, u - ( ) è per > ε derivabile con derivaa nulla. Approssimane di u - ( ) u 0,ε ( ) = d u derivabile -,ε ( ) / d per ogni u -,ε ( ) { lim u -,ε ( ) = u - ( ) u 0, ε () = {ε 0 per < 0 e > ε 0 / /ε per 0 < < ε Approssimane dell impulso uniario con ε > 0 Esempio: induore u -,ε ( ) i L () = u - () ε correne v L () = decrescene L d i L ()/d ensione risula: ε per = / 0, v L () = 0 per = 0, v L () non calcolabile Definizione / ε Approssimane dell impulso A uniario u 0,ε ( ) = u 0,ε ( ) d uε -,ε ( ) d Per ogni ε, l area A è uguale a

34 7 Approssimani Esempio di u -,ε ( ) La funzione u - ( ) non può essere usaa senza paricolari accorgimeni nell analisi dei circuii 0 per elerici, < 0 in quano non è derivabile per = 0. { 0 per / /ε per < 0 < < ε, ε (), ε () = e - / /ε per > 0 u -, u -, In ui gli alri isani, u - ( ) è per > ε derivabile con derivaa nulla. Approssimane di u - ( ) u 0,ε ( ) = d u derivabile -,ε ( ) / d per ogni u -,ε ( ) { lim u -,ε ( ) = u - ( ) u 0, ε () = {ε 0 per < 0 e > ε 0 / /ε per 0 < < ε Approssimane dell impulso uniario con ε > 0 Esempio: induore u -,ε ( ) i L () = u - () ε correne v L () = decrescene L d i L ()/d ensione risula: ε per = / 0, v L () = 0 per = 0, v L () non calcolabile Definizione / ε Approssimane dell impulso A uniario u 0,ε ( ) = u 0,ε ( ) d uε -,ε ( ) d Per ogni ε, l area A è uguale a

35 7 Approssimani Esempio di u -,ε ( ) La funzione u - ( ) non può essere usaa senza paricolari accorgimeni nell analisi dei circuii 0 per elerici, < 0 in quano non è derivabile per = 0. { 0 per / /ε per < 0 < < ε, ε (), ε () = e - / /ε per > 0 u -, u -, In ui gli alri isani, u - ( ) è per > ε derivabile con derivaa nulla. Approssimane dell impulso di u - ( ) uniario u 0,ε ( ) = d u derivabile -,ε ( ) / d per ogni u -,ε ( ) {{ lim u -,ε ( ) = u - ( ) 0, ε {ε e > ε u 0 0, ε () = 0 per < 0 ( / /ε )e per - / /ε 0 per < < > ε 0 con ε > 0 Esempio: induore u -,ε ( ) i L () = u - () ε correne v L () = decrescene L d i L ()/d ensione risula: ε per = / 0, v L () = 0 per = 0, v L () non calcolabile Definizione / ε Approssimane dell impulso A uniario u 0,ε ( ) = u 0,ε ( ) A d uε -,ε ( ) d Per ogni ε,, l area A è uguale a

36 7 Approssimani Esempio di u -,ε ( ) La funzione u - ( ) non può essere usaa Csenza paricolari = 0 accorgimeni nell analisi dei circuii 0 per R elerici, < 0 in quano non Vè 0 i() derivabile per = 0. { 0 per / /ε per < 0 < < ε, ε (), ε () = e - / /ε per > 0 u -, u -, Nella scarica del condensaore, l andameno della correne i() è una approssimane dell impulso In ui gli alri isani, u - ( ) è per > ε derivabile con derivaa nulla. Approssimane dell impulso di u - ( ) uniario u 0,ε ( ) = d u derivabile -,ε ( ) / d per ogni u -,ε ( ) {{ lim u -,ε ( ) = u - ( ) 0, ε {ε e > ε u 0 0, ε () = 0 per < 0 ( / /ε )e per - / /ε 0 per < < > ε 0 con ε > 0 Esempio: { induore u -,ε ( ) i( ) = 0 per < 0 (V 0 /R )e -/RC per > 0 i L () = u - () ε correne v(v L () 0 /R = decrescene ) L e d - i /RC L ()/d = (C V 0 ensione /ε ) e - /ε risula: con ε ε = RC per = / 0, v L () = 0 Si raa dell approssimane dell impulso per = 0, v L () non calcolabile uniario moliplicaa per C V 0 Definizione / ε Approssimane dell impulso A uniario u 0,ε ( ) = u 0,ε ( ) A d uε -,ε ( ) d Per ogni ε,, l area A è uguale a

37 8 Impulso uniario Per il gradino u - ( ) = lim u -,ε ( ) ε 0 Per l impulso u 0 ( ) = lim u 0,ε ( ) ε 0 u 0 ( ) impulso uniario o impulso di Dirac Proprieà fondamenale delle funzioni u 0,ε () - u 0, ε () d = per ogni ε > 0, e quindi lim u 0, ε () d = ε 0 - Quesa proprieà non è soddisfaa dall impulso uniario u 0 (). Infai : - u 0 () d = - lim ε 0 u 0, ε () d = 0 Queso risulao non è soddisfacene per le applicazioni

38 M. Salerno Laplace 8 Impulso uniario Affinché Per il gradino u 0 () d u - = ( risuli ) = lim u -,ε ( ) - ε 0 u 0 ( ) impulso uniario Tale eoria è un esensione della eoria delle funzioni, in cui risulano modificae Per l impulso opporunamene u 0 ( ) = lim le definizioni u 0,ε ( ) di derivaa e di inegrale o ε 0 L inegrale di u 0 () è effeuao nel senso delle disribuzioni Definizione Proprieà fondamenale delle funzioni u 0,ε () - impulso di Dirac Nell ambio della eoria delle disribuzioni, l impulso uniario u 0 () è definio dalla u 0, ε () d = per ogni ε > 0, e quindi lim u 0, ε () d = seguene relazione ε 0 - Quesa proprieà non è soddisfaa dall impulso uniario u 0 (). Infai : T - l impulso di Dirac è definio nell ambio di una eoria maemaica, dea eoria delle disribuzioni. { u 0 () d = 0 per T < 0 per T > 0 u 0 () d = lim u ε 0 0, ε () d = per Queso risulao non è soddisfacene per le applicazioni

39 M. Salerno Laplace 8 Impulso uniario Affinché Per il gradino u 0 () d u - = ( risuli ) = lim u -,ε ( ) - ε 0 Poiché l inegrale di u 0 () non l impulso varia per di Dirac T < 0è e definio per T > nell ambio 0, risula: di una u 0 ( ) eoria maemaica, Al crescere dea di eoria, la variazione delle disribuzioni. del u Tale 0 () = eoria 0 per è un esensione < 0 della eoria valore delle dell inegrale funzioni, impulso avviene cui risulano uniario in modificae Per l impulso opporunamene u 0 ( ) = lim le definizioni u 0,ε inorno ( ) di infiniesimo derivaa e di dell origine u inegrale o 0 () = 0 per > 0 ε 0 L inegrale di u 0 () è effeuao nel senso (inegrale delle nel disribuzioni senso impulso delle disribuzioni) Dirac Definizione Proprieà fondamenale delle funzioni u 0,ε () Nell ambio della L impulso eoria di Dirac delle è rappresenao disribuzioni, come una u 0 () funzione nulla, con una disconinuià u 0, ε () d = l impulso per ogni uniario ε > 0, e quindi u 0 () è definio lim dalla nell origine. u 0, ε () d = - seguene relazione ε 0 - Quesa proprieà non è soddisfaa La dall impulso disconinuià uniario u 0 (). Infai : T u 0 () d = { limu u ε 0 () 0, ε () d d = 0 è caraerizzaa dal valore dell inegrale, per che è T uguale < 0a Tale valore non per è l alezza T > 0 dell impulso Queso risulao non è soddisfacene per le applicazioni impulso di Dirac

40 M. Salerno Laplace 9 Impulso uniario Alcune proprieà dell impulso uniario u 0 () Impulso di ampiezza A, raslao all isane 0 h() = A u 0 ( - 0 ) L ampiezza A è il valore dell inegrale, nel senso delle disribuzioni, in un inorno di 0 δ A u 0 ( - 0 ) d = A h( ) A h() = A u 0 ( - 0 ) δ è un qualunque inervallo [anche infiniesimo] comprendene 0 0 δ

41 M. Salerno Laplace 9 Impulso uniario Alcune proprieà dell impulso uniario u 0 () Prodoo Impulso di un ampiezza impulso A, raslao per una funzione f() h() = A raslao all isane h() u 0 ( = -f() 0 ) u 0 0 ( - 0 ) f() u 0 ( - 0 ) = f( 0 ) u 0 ( -L ampiezza 0 ) A è h() il valore è un impulso dell inegrale, nel senso delle disribuzioni, ampiezza in un inorno f ( 0 ) di in paricolare f() u 0 0 ( ) = f(0) u 0 ( ) A f() u 0 ( u- 0 ( 0 -) d 0 ) = d A= f( 0 ) δ δ h( ) f( 0 A) h() h() = f() = A u 00 ( ( )) f() δ è δ un è un qualunque inervallo [anche infiniesimo] comprendene δδ

42 M. Salerno Laplace 9 Impulso uniario Alcune proprieà dell impulso uniario u 0 () Prodoo Impulso di un ampiezza impulso A, u 0 () per raslao un gradino per una ufunzione - () f() h() = A raslao all isane h() u 0 ( = -f() u 0 ) u 0 - ( 0 )( u- 0 ( 0 ) f() u 0 ( - 0 ) = f( 0 ) u 0 ( -L ampiezza 0 ) A è h() il valore è un impulso dell inegrale, nel l espressione u - ( ) u 0 ( ) = u - (0) usenso 0 ( ) delle disribuzioni, ampiezza in un inorno f ( 0 ) di in paricolare f() u 0 0 ( ) = f(0) u 0 ( ) Per deerminare l ampiezza non si può usare perché il gradino non è definio per = 0 h() è un impulso A f() u 0 ( u- 0 ( 0 -) d 0 ) = d A= f( 0 ) δ δ h( ) f( 0 A) h() h() = f() = u - A ( u 0 ) 0 ( ( u 0 --( 0 ) 0 ) f() u - ( ) δ è δ un è un qualunque inervallo [anche infiniesimo] comprendene δδ

43 M. Salerno Laplace 9 Impulso uniario Alcune proprieà dell impulso uniario u 0 () Prodoo Impulso di un ampiezza impulso A, u 0 () per raslao un gradino per una ufunzione - () f() h() = A raslao all isane h() u 0 ( = -f() u 0 ) u 0 - ( 0 )( u- 0 ( 0 ) f() u 0 ( - 0 ) = f( 0 ) u 0 ( -L ampiezza 0 ) A è h() il valore è un impulso dell inegrale, nel l espressione u - ( ) u 0 ( ) = u - (0) usenso 0 ( ) delle disribuzioni, ampiezza in un inorno f ( 0 ) di in paricolare f() u 0 0 ( ) = f(0) u 0 ( ) ampiezza ½ Per deerminare l ampiezza non si può usare perché il gradino non è definio per = 0 h() è un impulso u A - f() u 0 )( u - 0 ( 0 )- d 0 ) = d A = u - f( 0 ) d u - ( ) = δ δ δ = ½ [ u -2 ( ) ] b a = ½ ½ h( ) f( 0 A) h() h() = f() = u - A ( u 0 ) 0 ( ( u 0 --( 0 ) 0 ) f() u - ( ) δ è δ un è un qualunque inervallo [anche infiniesimo] comprendene l origine 0 0 a δ b 0 δδ

44 M. Salerno Laplace 9 Impulso uniario Alcune proprieà dell impulso uniario u 0 () Prodoo Impulso di un ampiezza impulso A, u 0 () per raslao un gradino per una ufunzione - () f() h() = A raslao all isane h() u 0 ( = -f() u 0 ) u 0 - ( 0 )( u- 0 ( 0 ) f() u 0 ( - 0 ) = f( 0 ) u 0 ( -L ampiezza 0 ) A è h() il valore è un impulso dell inegrale, nel l espressione u - ( ) u 0 ( ) = u - (0) usenso 0 ( ) delle disribuzioni, ampiezza in un inorno f ( 0 ) di in paricolare f() u 0 0 ( ) = f(0) u 0 ( ) ampiezza ½ Per deerminare l ampiezza non si può usare perché il gradino non è definio per = 0 Esensione della u A - f() u 0 )( u - 0 ( 0 )- d 0 ) = d A = u - f( 0 ) d u - ( ) = definizione di gradino δ δ δ = ½ [ u -2 ( ) ] b a = u - ( ) = { 0 per ½ < 0 ½ per = 0 per > 0 δ è δ un è un qualunque inervallo [anche infiniesimo] comprendene l origine 0 0 a ½ h( ) δ h() è un impulso b f( 0 A) 0 ½ δδ h() h() = f() = u - A ( u 0 ) 0 ( ( u 0 --( 0 ) 0 ) u - ( ) f() u - ( ) in queso modo si ha: h() = u - ( ) u 0 ( ) = u - (0 ) u 0 ( ) = /2 u 0 ( )

45 0 Esempio V 0 C R i() = 0 E C = ½ CV 02 assorbia da R i() V 0 /R Q i() = (V 0 / R) e / RC u - () ; Q = CV 0 Quesa soluzione vale per ogni valore di R, ma non per R = 0

46 0 Esempio V 0 C R i() = 0 E C = ½ CV 02 assorbia da R V 0 /R i() Q i() = (V 0 / R) e / RC u - () ; Q = CV 0 Quesa soluzione vale per ogni valore di R, ma non per R = 0 V 0 C i() = 0

47 0 Esempio V 0 C R i() = 0 E C = ½ CV 02 assorbia da R V 0 /R i() Q i() = (V 0 / R) e / RC u - () ; Q = CV 0 Quesa soluzione vale per ogni valore di R, ma non per R = 0 V 0 v() I C i() = 0 V 0 v() v() = V 0 [ u -()] Sono preseni due componeni ideali: il condensaore e l inerruore I L analisi del circuio è possibile solo nell ambio della eoria delle disribuzioni, uilizzando il gradino u - () e l impulso u 0 ()

48 0 Esempio V 0 C R i() = 0 E C = ½ CV 02 assorbia da R V 0 /R i() Q i() = (V 0 / R) e / RC u - () ; Q = CV 0 Quesa soluzione vale per ogni valore di R, ma non per R = 0 V 0 v() I C i() = 0 V 0 v() v() = V 0 [ u -()] Sono i() = preseni - C dv/d due = - C componeni d V ideali: il condensaore e l inerruore I 0 [ u - ()] /d L analisi del effeuando circuio la è derivaa possibile di usolo - () nell ambio i() della = C eoria V 0 u 0 () delle disribuzioni, nel senso uilizzando delle disribuzioni il gradino u - () e l impulso u 0 ()

49 0 Esempio V 0 C R i() = 0 E C = ½ CV 02 assorbia da R V 0 /R i() Q i() = (V 0 / R) e / RC u - () ; Q = CV 0 Quesa soluzione vale per ogni valore di R, ma non per R = 0 V 0 v() I C i() = 0 v() i() V 0 v() = V 0 [ u -()] i() = C V 0 u 0 () Sono i() = preseni - C dv/d due = - C componeni d V ideali: il condensaore e l inerruore I 0 [ u - ()] /d L analisi del effeuando circuio la è derivaa possibile di usolo - () nell ambio i() della = C eoria V 0 u 0 () delle disribuzioni, nel senso uilizzando delle disribuzioni il gradino u - () e l impulso u 0 ()

50 0 Esempio V 0 C R i() = 0 E C = ½ CV 02 assorbia da R V 0 /R i() Q i() = (V 0 / R) e / RC u - () ; Q = CV 0 Quesa soluzione vale per ogni valore di R, ma non per R = 0 V 0 v() I C i() = 0 Q v() i() V 0 v() = V 0 [ u -()] i() = C V 0 u 0 () Q = C V 0 E C = ½ CV 02 assorbia da I Energia Sono i() = preseni - C assorbia dv/d due = - C componeni d V ideali: il condensaore e l inerruore I 0 [ ue - ()] /d dall inerruore I = p() d = v() i() d = L analisi del effeuando circuio la è derivaa possibile di usolo - () nell ambio i() della = C eoria V 0 u 0 () delle disribuzioni, nel senso uilizzando delle = Vdisribuzioni 0 [ il gradino u - ()] CV u - () 0 ue 0 () l impulso d = CV 2 0 u [ 0 () ½ ] = ½CV2 0

51 0 Esempio V 0 C R i() = 0 E C = ½ CV 02 assorbia da R V 0 /R i() Q i() = (V 0 / R) e / RC u - () ; Q = CV 0 Quesa soluzione vale per ogni valore di R, ma non per R = 0 V 0 v() I C i() = 0 Q v() i() V 0 v() = V 0 [ u -()] i() = C V 0 u 0 () Q = C V 0 E C = ½ CV 02 assorbia da I Energia Sono preseni Quesa i() = - C assorbia due soluzione, componeni congrua ideali: con dv/d = - C d V il condensaore e l inerruore I 0 [ ue - ()] /d dall inerruore I = la precedene, p() d = vale solo v() i() d = nell ambio della eoria L analisi del effeuando circuio la è derivaa possibile di usolo - () nell ambio delle disribuzioni. i() della = C eoria V 0 u 0 () delle disribuzioni, nel senso uilizzando delle = Vdisribuzioni 0 [ il gradino u - ()] CV u - () 0 ue 0 () l impulso d = CV 2 0 u [ 0 () ½ ] = ½CV2 Se i() [ o v() ] è impulsiva, l inerruore ideale può assorbire energia 0

52 Disribuzioni successive Derivae successive dell impulso uniario L impulso uniario può essere derivao infinie vole, nel senso delle disribuzioni Noazione u k () = d u k- () d, k =, 2, Esempio: u () doppieo uniario u () = d u 0 () / d Approssimani u,ε () = d u 0,ε () / d /ε u 0,ε () ε /ε Al diminuire di ε il doppieo è assimilabile a due impulsi di area opposa nell inorno dell origine u,ε () ε /ε

53 Disribuzioni successive Derivae successive dell impulso uniario L impulso uniario può essere derivao infinie vole, nel senso delle disribuzioni Noazione u k () = d u k- () d, k =, 2, Inegrali Esempio: successivi u () del gradino doppieo Il gradino uniario può essere uinegrao () = d uinfinie 0 () / d vole, rimanendo nell ambio delle funzioni Approssimani Noazione u,ε () = d u 0,ε () / d u -k- () = u -k (τ) dτ - /ε, k =, 2, u 0,ε () ε Esempio: u -2 () rampa uniaria Al diminuire di ε il doppieo è assimilabile a due impulsi di area opposa nell inorno dell origine /ε u -2 () u,ε () ε /ε

54 Disribuzioni successive Derivae successive dell impulso uniario L impulso uniario può essere derivao infinie vole, nel senso delle disribuzioni Noazione u k () = d u k- () d, k =, 2, Inegrali Esempio: successivi u () del gradino inegrazioneu 0,ε () Esempio: u -2,ε () doppieo Il gradino uniario può essere derivazione /ε rampa uniaria /ε uinegrao () = d uinfinie 0 () / d vole, rimanendo.. u nell ambio -2 () u delle funzioni - () u 0 () u () u -2 2 ().. Approssimani ε Noazione.. rampa gradino impulso doppieo ripleo ε.. u,ε () = d u 0,ε () / funzioni d disribuzioni u -k- () = u -k (τ) Al dτdiminuire, k =, di 2, ε il doppieo è assimilabile a due nulle - per < 0 nulle per = / 0 impulsi di area opposa nell inorno dell origine /ε

55 2 Analisi nel dominio di Laplace Circuii senza memoria Circuii privi di condensaori, induori, induori accoppiai Circuii con memoria Circuii coneneni condensaori, induori, induori accoppiai Analisi nel dominio del empo equazioni algebriche equazioni differenziali L analisi di circuii con memoria è differene dall analisi di circuii senza memoria ed è molo complessa

56 2 Analisi nel dominio di Laplace Circuii senza memoria Circuii privi di condensaori, induori, induori accoppiai Circuii con memoria Circuii coneneni condensaori, induori, induori accoppiai Analisi nel dominio di del Laplace empo equazioni algebriche equazioni differenziali algebriche L analisi di circuii con memoria è differene è simile dall analisi di di circuii senza senza memoria ed ed è è molo semplificaa complessa

57 2 Analisi nel dominio di Laplace Circuii senza memoria Circuii privi di condensaori, induori,. induori Definizione accoppiai Circuii con memoria Meodo della rasformaa di Laplace Circuii coneneni condensaori, induori, induori accoppiai 2. Trasformae Analisi elemenari nel dominio di del Laplace empo 3. Proprieà equazioni equazioni 4. algebriche Applicazione ai componeni elerici L analisi di circuii con memoria 5. Anirasformazione differenziali algebriche è differene è simile dall analisi di di circuii senza senza memoria ed ed è è molo semplificaa complessa

58 3 Trasformaa di Laplace: definizione Trasformaa di Laplace. Definizione 2. Trasformae elemenari 3. Proprieà 4. Applicazione ai componeni elerici 5. Anirasformazione

59 M. Salerno Laplace 3 Trasformaa di Laplace: definizione Trasformaa di Laplace. Definizione 2. Trasformae elemenari 3. Proprieàlim T 4. Applicazione T ai 0 componeni elerici 5. Anirasformazione F(s) = f() e -s s d Noazione F(s) =L = [ f() ] F(s) L-rasformaa di f() Nell analisi dei circuii, ue le grandezze eleriche, ensioni e correni, sono sosiuie con le rispeive L-rasformae V(s) = L [ v() ] I(s) = L [ i() ] Noazione Con la leera minuscola, p.es. v(), è indicaa la grandezza nel empo, con la leera maiuscola, p. es. V(s), la rispeiva rasformaa La variabile di Laplace s non ha un immediao significao fisico e viene consideraa come una variabile complessa

60 M. Salerno Laplace 3 Trasformaa di Laplace: definizione Trasformaa di Laplace. Definizione 2. Trasformae elemenari 3. Proprieàlim T 4. Applicazione T ai 0 componeni elerici 5. Anirasformazione F(s) = f() e -s s d Noazione F(s) =L = [ f() ] F(s) L-rasformaa di f() Nell analisi f() : funzione dei circuii, di variabile ue reale grandezze eleriche, ensioni e correni, sono sosiuie con le rispeive L-rasformae F(s) : funzione di variabile complessa Dimensioni V(s) = L [ v() ] I(s) = L [ i() ] Noazione V(s) = Con lim T la leera v() e -s minuscola, d p.es. v(), è indicaa la T grandezza 0 nel empo, con la leera maiuscola, p. variabile s : sec - (s - ) es. adimensionale V(s), la rispeiva empo rasformaa V(s) : vol. sec ( V s ) La variabile di Laplace s non ha un immediao significao fisico e viene analogamene I(s) : ampère. sec ( A s ) consideraa come una variabile complessa

61 M. Salerno Laplace 3 Trasformaa di Laplace: definizione Trasformaa di Laplace. Definizione 2. Trasformae elemenari 3. Proprieàlim T 4. Applicazione T ai 0 componeni elerici 5. Anirasformazione F(s) = Proprieà del limie per T f() e -s s d Noazione F(s) =L = [ f() ] F(s) L-rasformaa di f() Nell analisi f() : funzione dei circuii, di variabile ue reale grandezze eleriche, piano s ensioni ω e = correni, Im[s] sono sosiuie con le rispeive L-rasformae F(s) Se il : limie funzione esise di ed variabile è finio per complessa s = s 0 allora esise ed è finio V(s) = L [ v() ] Noazione per ogni Dimensioni V(s) = Con lim T s ale che Re[ s ] > Re[ la leera sv() e -s minuscola, 0 ] d p.es. v(), è indicaa la T α σ = Re[s] grandezza 0 nel empo, con la leera maiuscola, p. I(s) = L Esremo [ i() ] inferiore di Re[ s 0 ] : variabile s ascissa : sec - di (s convergenza - ) es. adimensionale V(s), la α rispeiva empo rasformaa V(s) : vol. sec ( V s ) La Se variabile il limie non di esise Laplace o non sè non finio ha per un immediao significao I(s) : ampère fisico. sec e ( viene analogamene A s ) consideraa alcun valore come di s, f() una non variabile è L-rasformabile complessa semipiano di convergenza

62 M. Salerno Laplace 3 Trasformaa di Laplace: definizione Trasformaa di Laplace. Definizione 2. Trasformae elemenari 3. Proprieàlim T 4. Applicazione T ai 0 - componeni elerici 5. Anirasformazione F(s) = Proprieà del limie per T f() e -s s d Noazione F(s) =L = [ f() ] F(s) L-rasformaa di f() Nell analisi L andameno f() : funzione dei di circuii, f() di per variabile ue < 0 non reale grandezze dà conribuo eleriche, piano all inegrale, s ensioni ω e perché = correni, Im[s] i sono empi sosiuie con le rispeive L-rasformae F(s) Se il negaivi : limie funzione esise sono di ed variabile esclusi è finio dall inegrazione per complessa s = s (rasformaa unilaera). 0 Conviene allora considerare esise ed è finio f() V(s) = L [ v() ] Noazione = per 0 per ogni Dimensioni V(s) = Con lim T < s 0 ale che Re[ s ] > Re[ la leera sv() e -s minuscola, 0 ] d p.es. v(), è indicaa la T α σ = Re[s] Calcolo grandezza 0 nel empo, con la leera maiuscola, p. I(s) = L Esremo dell inegrale [ i() ] inferiore di nel Re[ senso s 0 ] : delle disribuzioni variabile s ascissa : sec - di (s convergenza - ) es. adimensionale V(s), la α rispeiva empo rasformaa conribuiscono all inegrale evenuali impulsi, V(s) in paricolare : vol. sec ( per V s ) = 0 La Se variabile il limie non di esise Laplace o non sè non finio ha per un immediao significao I(s) : ampère fisico. sec e ( viene l esremo inferiore di inegrazione analogamene è indicao con semipiano 0 di convergenza A s ) consideraa alcun valore come di s, f() una non variabile è L-rasformabile complessa -

63 M. Salerno Laplace 3 Trasformaa di Laplace: definizione Trasformaa di Laplace. Definizione 2. Trasformae elemenari 3. Proprieàlim T 4. Applicazione T ai 0 - componeni elerici 5. Anirasformazione F(s) = Proprieà Anirasformaa: del limie per T f() e -s s d Noazione F(s) =L = [ f() ] F(s) L-rasformaa di f() Nell analisi L andameno f() : funzione dei di circuii, f() di per variabile ue < 0 non reale grandezze dà conribuo eleriche, piano all inegrale, s ensioni ω e perché = correni, Im[s] i sono empi operaore sosiuie con le rispeive L-rasformae F(s) Se il negaivi inverso, Noazione : limie funzione esise sono di ed variabile esclusi è finio dall inegrazione per complessa s = s (rasformaa unilaera). 0 Conviene per allora passare considerare esise da ed F(s) è finio f() a Dimensioni V(s) = L [ v() ] Noazione = per f() 0 per ogni V(s) = Con lim T < s 0 ale che Re[ s ] > Re[ la leera sv() e -s minuscola, 0 ] d f() p.es. = L - [ v(), è indicaa F(s) Esise una formula inegrale, la T α σ = Re[s] Calcolo grandezza 0 nel empo, con la leera maiuscola, p. I(s) = L Esremo dell inegrale [ i() ] inferiore di nel Re[ senso s 0 ] : delle disribuzioni poco uilizzaa nell analisi dei circuii variabile s ascissa : sec - di (s convergenza - ) es. adimensionale V(s), la α rispeiva empo rasformaa conribuiscono all inegrale evenuali impulsi, V(s) in paricolare : vol. sec ( per V s ) = 0 La Se variabile il limie non di esise Laplace o non sè non finio ha per un immediao significao I(s) : ampère fisico. sec e ( viene l esremo inferiore di inegrazione analogamene è indicao con semipiano 0 di convergenza A s ) consideraa alcun Meodi valore operaivi come di s, f() una non di anirasformazione variabile è L-rasformabile complessa di Laplace saranno descrii - in seguio F(s) ]

64 4 Trasformae elemenari Trasformaa di Laplace. Definizione 2. Trasformae elemenari 3. Proprieà 4. Applicazione ai componeni elerici 5. Anirasformazione

65 4 Trasformae elemenari Gradino Trasformaa di Laplace f() = u - (). Definizione 2. Trasformae elemenari 3. Proprieà T 4. Applicazione T 0 ai - componeni elerici 5. Anirasformazione F(s) = lim u - () e -s d = lim e -s d 0 T T = lim [ e -s ] 0 T T s = lim [ e -s T ] T s s = s per Re[ s ] > 0 ascissa di convergenza α = 0 F(s) = lim T f() e -s d T 0 -

66 M. Salerno Laplace 4 Trasformae elemenari Gradino Esponenziale Trasformaa di Laplace f() = f() u - () = e a u - (). Definizione 2. Trasformae elemenari 3. Proprieà T a : reale o complesso 4. Applicazione T T 0 ai - componeni T 0 - elerici 5. Anirasformazione F(s) = lim u - () e -s d F(s) = lim u - () e -s e a d lim e -s d = lim T T u - () e -(s-a) d = s T 0 s - a = lim [ e -s T ] T s s = s T T = lim [ e -s ] 0 T per Re[ s - a ] > 0 ; Re[ s ] > Re[ a ] ascissa per di Re[ convergenza s ] > 0 α = Re [ a ] ascissa di convergenza α = 0 l inegrale è idenico a quello relaivo al gradino, ecceo la sosiuzione di s con s-a F(s) = lim T f() e -s d T 0 - Trasformae L [ u - () ] = s

67 M. Salerno Laplace 4 Trasformae elemenari Gradino Esponenziale Impulso Trasformaa di Laplace f() f() = = uf() u - () = e a 0 u - (). Definizione 2. Trasformae elemenari F(s) 3. Proprieà = lim a : reale o complesso T u - () e -s d F(s) 4. Applicazione = lim T T 0 u - ai - () e -s e a d componeni T elerici 5. Anirasformazione lim 0 = - e -s d = lim [ e -s T ] = Tlim T lim [ e -s ] =0 = T T u - () e -(s-a) d = s 0 Tper ogni 0 valore di s s - a per = ascissa lim Re[ di [ convergenza s - a e ] -s > T 0 ]; Re[ α = s -] > Re[ a ] F(s) = lim u 0 () e -s d T s s = s ascissa per di Re[ convergenza s ] > 0 α = Re [ a ] l inegrale è calcolao nel senso delle disribuzioni è l inegrale essenziale ascissa di è che idenico l esremo convergenza a quello inferiore relaivo di inegrazione α = 0al sia gradino, 0 - ecceo la sosiuzione di s con s-a F(s) = lim T f() e -s d T 0 - Trasformae L [ u - () ] = s L [e a u - ()] = s-a

68 M. Salerno Laplace 4 Trasformae elemenari Gradino Esponenziale Impulso Trasformaa di Laplace f() f() = = uf() u - () = e a 0 u - (). Definizione 2. Trasformae elemenari F(s) 3. Proprieà = lim a : reale o complesso T u - () e -s d F(s) 4. Applicazione = lim T T 0 u - ai - () e -s e a d componeni T elerici 5. Anirasformazione lim 0 = - e -s d = lim [ e -s T ] = Tlim T lim [ e -s ] =0 = T T u - () e -(s-a) d = s 0 Tper ogni 0 valore di s s - a per = ascissa lim Re[ di [ convergenza s - a e ] -s > T 0 ]; Re[ α = s -] > Re[ a ] F(s) = lim u 0 () e -s d T s s = s ascissa per di Re[ convergenza s ] > 0 α = Re [ a ] l inegrale è calcolao nel senso delle disribuzioni è l inegrale essenziale ascissa di è che idenico l esremo convergenza a quello inferiore relaivo di inegrazione α = 0al sia gradino, 0 - ecceo la sosiuzione di s con s-a F(s) = lim T f() e -s d T 0 - Trasformae L [ u - () ] = s L [e a u - ()] = s-a L [u 0 ()] = Quese sono le uniche rasformae di cui sarà effeuao il calcolo dell inegrale

69 M. Salerno Laplace 4 Trasformae elemenari Anirasformae Gradino Esponenziale Impulso Trasformaa di Laplace f() f() = = uf() u - () = e a 0 u - (). Definizione 2. Trasformae elemenari F(s) 3. Proprieà = lim a : reale o complesso L u - () e -s d F(s) 4. Applicazione = lim - T [ T T 0 uai s ] = u - - () e -s e - () a d componeni T elerici 5. Anirasformazione lim 0 = - e -s d = lim [ e -s T ] = Tlim T lim [ e -s ] L - =0 = T [----- T u - () e -(s-a) d = s s-a ] = e a u - () 0 Tper ogni 0 valore di s s - a per = ascissa lim Re[ di [ convergenza s - a e ] -s > T 0 ]; Re[ α = s -] > Re[ a ] F(s) = lim u 0 () e -s d L - [] = u 0 () T s s = () s ascissa per di Re[ convergenza s ] > 0 α = Re [ a ] l inegrale è calcolao nel senso delle disribuzioni è l inegrale essenziale ascissa di è che idenico l esremo convergenza a quello inferiore relaivo di inegrazione α = 0al sia gradino, 0 - ecceo la sosiuzione di s con s-a F(s) = lim T f() e -s d T 0 - Trasformae L [ u - () ] = s L [e a u - ()] = s-a L [u 0 ()] = Quese sono le uniche rasformae di cui sarà effeuao il calcolo dell inegrale

70 M. Salerno Laplace 4 Trasformae elemenari Anirasformae Gradino Esponenziale Impulso Trasformaa di Laplace f() f() = = uf() u - () = e a 0 u - (). Definizione 2. Trasformae elemenari F(s) 3. Proprieà = lim a : reale o complesso L u - () e -s d F(s) 4. Applicazione = lim - T [ T T 0 uai s ] = u - - () e -s e - () a d componeni T elerici 5. Anirasformazione lim 0 = - e -s d = lim [ e -s T ] = Tlim T lim [ e -s ] L - =0 = T [----- T u - () e -(s-a) d = s s-a ] = e a u - () 0 Tper ogni 0 valore di s s - a per = ascissa lim Re[ di [ convergenza s - a e ] -s > T 0 ]; Re[ α = s -] > Re[ a ] F(s) = lim u 0 () e -s d L - [] = u 0 () T s s = () s ascissa per di Re[ convergenza s ] > 0 α = Re [ a ] Una uleriore anirasformaa l inegrale ascissa d ineresse di è idenico convergenza a è quello la seguene relaivo α = 0: al l inegrale è calcolao nel senso delle disribuzioni è essenziale che l esremo inferiore di inegrazione sia gradino, 0 - ecceo la sosiuzione di s con s-a F(s) = lim T f() e -s d T 0 - Trasformae L [ u - () ] = s L [e a u - ()] = s-a L [u 0 ()] = Quese sono le uniche rasformae di cui sarà effeuao il calcolo dell inegrale

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di elecomunicazioni - SEGNALI E SPERI Prof. Mario Barbera [pare ] Sruura della lezione Proprieà dei segnali Valore medio, valore efficace, poenza, energia rasformaa di Fourier e speri

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta Poliecnico di Torino etem Esercizi Scheda N. 0 45 Fisica II Esercizi con soluzione svola Esercizio 0. Si consideri il circuio V R T R T V I V 0 Vols R 5 Ω R 0 Ω µf sapendo che per 0 T on T off 5 µs T off

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondameni di Conrolli Auomaici Prova Parziale 8 Aprile 2 - A.A. 2/ Nome: Nr. Ma. Firma: a) Deerminare la rasformaa di Laplace X i (s) dei segueni segnali emporali x i (): x () = 4 + 2 e +5 cos(3 6), x

Dettagli

Circuiti del primo ordine

Circuiti del primo ordine Circuii del primo ordine Un circuio del primo ordine è caraerizzao da un equazione differenziale del primo ordine I circuii del primo ordine sono di due ipi: L o C Teoria dei Circuii Prof. Luca Perregrini

Dettagli

Il circuito RC Misure e Simulazione

Il circuito RC Misure e Simulazione Il circuio R Misure e Simulazione Laboraorio di Fisica - Liceo Scienifico G.D. assini Sanremo 8 oobre 8 E.Smerieri & L.Faè Progeo Lauree Scienifiche 6-9 Oobre - Sanremo he cosa verrà fao in quesa esperienza

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

Outline. La trasformata di Laplace. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi

Outline. La trasformata di Laplace. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi Ouline La rasformaa di Laplace La rasformaa di Laplace (Meodi Maemaici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Berolazzi DIMS Universià di reno anno accademico 28/29 (aggiornaa al 2/9/28) 2 Proprieà della rasformaa

Dettagli

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione Soluzioni di rei eleriche lineari PAS Inroduzione Domanda: Cosa sono le rei eleriche lineari in regime Periodico Alernao Sinusoidali PAS? Risposa: Sono rei lineari in cui i generaori hanno dipendenza dal

Dettagli

CM89sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica

CM89sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica 1 CM89se.ex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a. 28-29 Laurea magisrale in Ingegneria Eleroecnica Nona seimana 24.11.28 - lunedì (2 ore) Commeno della prova parziale (vd. file CM8IcoA-B-C-D.pdf). Definizione

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del primo ordine

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del primo ordine Facolà di Ingegneria Uniersià degli sudi di Paia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Eleronica e Informaica Campi Eleromagneici e Circuii I Circuii del primo ordine Campi Eleromagneici e Circuii I

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI Con il ermine segnale si indica una funzione, generalmene del empo, che rappresena la legge di variazione di una grandezza fisica: (acusica, elerica, oica, ) ad

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi Calcolo di inegrali - svolgimeno degli esercizi Calcoliamo una primiiva di cos(e 5. Inegriamo due vole per pari, scegliendo e 5 d come faore differenziale e cos( come faore finio. Si ha cos(e 5 d e5 5

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza : L impedena RASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi FASOR Derivae e inegrali Esempio: circuio RC Transiene Soluione saionaria l conceo di impedena : Resisena: Z R R nduana: Z L ω L Capacia : Z C

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(), deo ingresso, generando il segnale

Dettagli

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria Universià degli Sudi di Pavia Facolà di Ingegneria Corso di Corso di Teoria dei Circuii Regime lenamene variabile Diparimeno di Ingegneria Elerica www.unipv.i/elecric/cad Regime lenamene variabile v(),

Dettagli

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale 8.1 Definizioni 8.1.1 Periodo, frequenza, pulsazione Una grandezza si dice

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Soriche A.A. 2003 / 04 ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise di Daniele Toninelli D ORA IN POI LAVORARE SUI PRIMI

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione C. Inroduzione alla cinemaica del moo in una dimensione Legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea Come già discusso, la legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea è la funzione

Dettagli

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica Universià degli Sudi di Pavia Facolà di Ingegneria Corso di Eleroecnica Teoria dei Circuii Regime lenamene variabile v(), i(), p() funzioni del empo Esempio: a() a Relazioni: non algebriche, ma inegro-differenziali

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri. 5. Teoria generale Regimi finanziari Nel capiolo precedene abbiamo inrodoo alcuni parameri in grado di descrivere ualsiasi ipo di regime. Ciò ci permee di definire in generale i regimi finanziari. Regime

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Esercizi aggiuntivi Unità A1 Esercizi aggiunivi Unià A Esercizi svoli Esercizio A Concei inroduivi Daa la grandezza impulsiva periodica la cui forma d onda è rappresenaa nella figura A., calcolarne il valore medio nel periodo, il

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Filri RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Onda quadra Onda riangolare Segnali non peridiodici Trasformaa di Fourier Filri lineari sazionari: funzione di rasferimeno T() Definizione: il decibel

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, eno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) = Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica rasmissione in banda base: inerferenza inersimbolica L inerferenza inersimbolica (ISI) Il crierio di Nyquis. Schema del sisema con ISI nulla: progeo dei filri di rasmissione e ricezione. 1 Fondameni di

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Esercizi di Teoria dei Segnali. La Trasformata di Fourier

Esercizi di Teoria dei Segnali. La Trasformata di Fourier Esercizi di Teoria dei Segnali La Trasformaa di Fourier 1 Esercizio 1 Calcolare la rasformaa di Fourier del segnale di fig. 1.1. x() A B - T/ T/ fig.1.1 Per calcolare la rasformaa di queso segnalesi può

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Modello di una macchina in corrente continua

Modello di una macchina in corrente continua Modello di una macchina in correne coninua Consideriamo un moore in correne coninua con ecciazione indipendene, in generale per esso poremo scrivere le segueni relazioni: e( ) = K Φ ω( ) v dia ( ) ( )

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

Generazione di corrente alternata - alternatore

Generazione di corrente alternata - alternatore . la forza eleromorice può essere indoa: a)..; b)..; c) variando l angolo ra B e la normale alla superficie del circuio θ( (roazione di spire o bobine) ezione Generazione di correne alernaa - alernaore

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

Circuiti in regime sinusoidale

Circuiti in regime sinusoidale ircuii in regime sinusoidale Pare www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm versione del 3-3-4 Poenza assorbia da un bipolo in regime sinusoidale v i cos cos Poenza isananea assorbia dal bipolo p v i cos

Dettagli

Struttura di un alimentatore da parete

Struttura di un alimentatore da parete Alimenaori 1 Sruura di un alimenaore da paree Alimenaori con regolaore lineare ensione sul condensaore di filro Poenza aiva e apparene Disorsione Alimenaori con regolaore swiching Condensaore di filro

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L .9.8.7.6.5.4.3.. - 3 4 5 6 7 8 9 PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Biani, BIO A-K) 5 Seembre 6 Cognome Nome Maricola............ Verificare che il fascicolo sia cosiuio da 9 pagine. La chiarezza e precisione

Dettagli

A K CARICHE MOBILI POSITIVE

A K CARICHE MOBILI POSITIVE L DODO SEMCONDUTTOE Polarizzando una giunzione P-N si oiene un paricolare componene doao di una sraordinaria capacià: quella di condurre correne se polarizzao direamene e di non condurla se polarizzao

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

Impulso di una forza

Impulso di una forza Uri Nel linguaggio di ui i giorni chiamiamo uro uno sconro fra due oggei. Piu in generale, possiamo definire uri quei fenomeni in cui la inerazione di due o piu corpi per un breve inervallo di empo genera

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare seconda 1 Esercizio n.8 Calcolare la convoluzione ra i due segnali : e x() = rec ( ) rec ( 2 ) y() = rec 2 ( ) Conviene inizialmene disegnare i due segnali

Dettagli

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5 CAPO ROANE DI GALILEO FERRARIS. È noo che un solenoide percorso da correne elerica dà origine nel suo inerno a un campo magneico che ha come direzione quella del suo asse come mosrao in fig.. Se esso e

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

Diodi a giunzione p/n.

Diodi a giunzione p/n. iodi a giunzione p/n. 1 iodi a giunzione p/n. anodo caodo Fig. 1 - Simbolo e versi posiivi convenzionali per i diodi. diodi sono disposiivi eleronici a 2 erminali caraerizzai dalla proprieà di poer condurre

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI

27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI 27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI Definizione Sia f derivabile sull inervallo I. Se esise la derivaa della funzione x f (x) in x, allora (f ) (x) si dice la derivaa seconda di f in x, e si denoa con f (x)

Dettagli

Lezione C1 - DDC

Lezione C1 - DDC Eleronica per l'informaica 3/9/25 Cosa c è nell unià C Unià C: Conversione A/D e D/A Eleronica per l informaica C. Caena di conversione A/D C.2 Converiori D/A C.3 Converiori A/D C.4 Condizionameno del

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase 3. Effeo della variazioni di parameri del PLL - A Un PLL uilizza come demodulaore di fase un moliplicaore analogico, e il livello dei segnali sinusoidale di ingresso (Vi) e locale (Vo) è ale da manenere

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di EETTRONCA NDUSTRAE Converiore BuckBoos Boos Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) S D C U i i o U o U i Converiore innalzaore/abbassaore

Dettagli

2. Grafi e proprietà topologiche

2. Grafi e proprietà topologiche . Grafi e proprieà opologiche Grafo. Marice di incidenza complea. Soografo. Ordine di un nodo. Percorso, maglia, veore opologico di maglia. Taglio, veore opologico di aglio. Orogonalià ra agli e maglie.

Dettagli

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza elemeni di segnali elemeni di segnali SEGNALE il segnale segnale e informazione segnale analogico e digiale il segnale digiale il segnale il segnale si può genericamene definire come una grandezza che

Dettagli

Capitolo 5 - I sistemi lineari

Capitolo 5 - I sistemi lineari Appuni di Teoria dei segnali Capiolo 5 - I sisemi lineari Definizioni principali... Esempio: moliplicaore...3 Esempio: sommaore...3 Esempio: derivaore...4 Esempio: inegraore...5 Esempio: sommaoria discrea...6

Dettagli

VERSO LA SECONDA PROVA DI MATEMATICA 2017

VERSO LA SECONDA PROVA DI MATEMATICA 2017 erso la seconda prova di maemaica 07 - Esercizi ERS L SEN PR I MTEMTI 07 ESERIZI Limii RELTÀ E MELLI Quesione di concenrazione Un farmaco somminisrao per via inramuscolare prima viene inieao nel muscolo

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli

Note applicative sul timer 555

Note applicative sul timer 555 Noe applicaive sul imer 555. Premessa Il imer 555 è un circuio inegrao che coniene al suo inerno elemeni analogici (come BJT e comparaori) ed elemeni digiali in logica sequenziale (flip flop SR) allo scopo

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

Modelli stocastici per la volatilità

Modelli stocastici per la volatilità Modelli socasici per la volailià Dai modelli di volailià a media mobile ai modelli GARCH I modelli di volailià con medie mobili assumono ce i rendimeni siano i.i.d. la volailià è cosane nel empo: forniscono

Dettagli

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero Modelli ARMA, regressione spuria e coinegrazione Amedeo Argeniero amedeo.argeniero@unipg.i Definizione modello ARMA Un modello ARMA(p, q) (AuoRegressive Moving Average of order p and q) ha la seguene sruura:

Dettagli

Circuiti Integrati : 555

Circuiti Integrati : 555 ircuii Inegrai : 555 Il circuio inegrao 555, inrodoo per la prima vola inorno il 1971, fu il primo circuio inegrao commerciale con funzione di imer. ale componene è oggi uilizzao in molissimi circuii sia

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo Capiolo 2 Sisemi lineari empo-invariani: analisi nel dominio del empo 1. Inroduzione In queso capiolo ci occuperemo dell analisi nel dominio del empo dei sisemi dinamici lineari empo-invariani. Vale a

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia Milano, 0/0/00 Corso di Laurea in Ingegneria Inormaica (Laurea on Line) Corso di Fondameni di elecomunicazioni Prima prova Inermedia Carissimi sudeni, scopo di quesa prima prova inermedia è quello di veriicare

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione ISTITUTO TECNICO SECONDO BIENNIO Rappresenazione dell Informazione GIORGIO PORCU www.hegiorgio.i Sommario Segnali Segnale analogico Segnale digiale Segnale binario Vanaggi del Digiale Informazione binaria

Dettagli

[8.1] [8.1,a] Nel caso di uno spostamento angolare (moto di un pendolo) ξ = (coordinata angolare) [8.1.b]

[8.1] [8.1,a] Nel caso di uno spostamento angolare (moto di un pendolo) ξ = (coordinata angolare) [8.1.b] U n i v e r s i à d e g l i S u d i d i C a a n i a - C o r s o d i s u d i o i n I n g e g n e r i a I n f o r m a i c a - D i p a r i m e n o d i F i s i c a e s r o n o m i a MOI OSCILLOI - Moo armonico

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao quaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

Capitolo 1 - Introduzione ai segnali

Capitolo 1 - Introduzione ai segnali Appuni di eoria dei egnali Capiolo - Inroduzione ai segnali egnali coninui... Definizioni inroduive... Esempio: segnale esponenziale...3 Esempio: coseno...3 Osservazione: poenza di un segnale periodico...5

Dettagli

22 Reti in regime variabile aperiodico

22 Reti in regime variabile aperiodico Analisi in evoluzione coninua leroecnica ei in regime variabile aperiodico Nei regimi variabili aperiodici ensioni e correni non assumono andameni di ipo presabilio (come nei regimi sazionario e periodico)!

Dettagli

Il concetto di punto materiale

Il concetto di punto materiale Il conceo di puno maeriale Puno maeriale = corpo privo di dimensioni, o le cui dimensioni sono rascurabili rispeo a quelle della regione di spazio in cui può muoversi e degli alri oggei con cui può ineragire

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione INTRODUZIONE AI SEGNALI Classiicazione dei segnali ( I segnali rappresenano il comporameno di grandezze isiche (ad es. ensioni, emperaure, pressioni,... in unzione di una o piu variabili indipendeni (ad

Dettagli

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica: Sessione sraordinaria LS_ORD 7 Soluzione Si consideri la figura soosane, ce rappresena la quesione geomerica: Il riangolo APB, essendo inscrio in una semicirconferenza è reangolo, per cui AP r sin, PB

Dettagli

Proprietà razionali per il prezzo

Proprietà razionali per il prezzo Proprieà razionali per il prezzo delle opzioni call 8/09/0 Corso di Finanza quaniaiva L aricolo di Rober Meronpubblicao nel 973, heoryofraionalopionpricing idenifica una serie di proprieà che devono valere

Dettagli