Capitolo 1 - Introduzione ai segnali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 1 - Introduzione ai segnali"

Transcript

1 Appuni di eoria dei egnali Capiolo - Inroduzione ai segnali egnali coninui... Definizioni inroduive... Esempio: segnale esponenziale...3 Esempio: coseno...3 Osservazione: poenza di un segnale periodico...5 Esempio: segnale esponenziale...5 Esempio: gradino uniario e gradino raslao...6 Esempio: reangolo...6 Osservazione: uilià della funzione rec...7 Esempio: seno cardinale...7 rodoo di convoluzione ra due segnali...8 Definizione...8 roprieà commuaiva...9 roprieà associaiva...9 roprieà disribuiva...9 Meodo grafico...9 Esempio... Esempio... 4 rodoo di convoluzione ra segnali periodici... 7 egnali discrei... 8 Inroduzione e principali definizioni... 8 Esempio: gradino uniario discreo... 9 Esempio: esponenziale discreo... 9 rodoo di convoluzione per segnali discrei...

2 Appuni di eoria dei segnali - Capiolo egnali coninui DEFINIZIONI INRODUIVE Un segnale è, per definizione una funzione del ipo s : R C s() ossia una funzione di variabile reale a valori complessi. i definisce energia di un segnale la quanià E s ( ) d E chiaro che quell inegrale può convergere o meno a seconda delle caraerisiche della funzione s(). ussise allora la seguene definizione: s() è un segnale ad energia finia o semplicemene un segnale di energia se quell inegrale converge, ossia se E risula essere un numero reale (ovviamene posiivo). i definisce invece poenza di un segnale la quanià s lim d ( ) Anche in queso caso, la convergenza dell inegrale dipende dalle caraerisiche della funzione s(). Allora diremo che s() è un segnale a poenza finia o semplicemene un segnale di poenza se quell inegrale converge e se il limie del suo valore risula essere un valore reale non nullo Dalle due definizioni maemaiche appena dae si noa come esse siano sreamene legae; in paricolare, sussisono i segueni due eoremi, facili da verificare: se s() è un segnale di energia, ossia se E ],[, ossia s() non è un segnale di poenza se s() è un segnale di poenza, ossia se ],[ E, ossia s() non è un segnale di energia Auore: andro erizzelli

3 Inroduzione ai segnali EEMIO: EGNALE EONENZIALE Consideriamo il seguene segnale: s( ) > a > e a Verifichiamo, applicando la semplice definizione, se si raa di un segnale di energia : applicando la definizione abbiamo che a E e d raandosi di un segnale reale, il modulo quadro del segnale equivale semplicemene al quadrao, per cui a E e d Il segnale è per ipoesi nullo per <, per cui possiamo resringere l inervallo di inegrazione e poi proseguire con i calcoli: [ ] a a E e d a e d a a e a ( ) a a e a Avendo rovao un valore finio, deduciamo che il segnale esponenziale è un segnale ad energia finia e, di conseguenza, a poenza nulla. EEMIO: COENO Consideriamo ora ques alro segnale: ( π θ) s( ) A cos f + Verifichiamo che queso NON è un segnale ad energia finia; per farlo, anziché valuare l energia, conrolliamo quano vale la sua poenza (che deve risulare finia): per definizione, abbiamo inano che lim A ( f + ) d cos π θ Il coseno è una funzione reale, per cui il modulo quadro equivale al semplice quadrao: lim A ( f + ) d cos π θ 3 Auore: andro erizzelli

4 Appuni di eoria dei segnali - Capiolo La funzione inegranda può essere semplificaa enendo cono che sussise la relazione che è oenibile applicando le formule di duplicazione del coseno. Nel nosro caso, abbiamo perciò che cos α + cos( α ) lim A + f + d cos ( 4 π θ ) componendo i due inegrali, oeniamo A A A A lim d + lim cos θ+π 4 4 ( f4 ) d + lim cos( f4 θ+π ) d Risolviamo subio l inegrale: cos 4 ( πf4 θ+ ) d D[ sinf4 ( π θ+ ) ] d [ sin( πf4 θ+ ) ] 4 f π π [ sin( πf4cos( ) )cos +θ ( π f4sin( ) ) ] θ sin 4 cos( θ )cos + 4 π sin( θ) πf 4πf 4πf Andando dunque a sosiuire nell espressione della poenza, abbiamo A In conclusione, quindi, è A finio, per cui l energia del segnale sesso risula essere infinia.. Avendo A un valore finio, anche la poenza del segnale ha un valore Auore: andro erizzelli 4

5 Inroduzione ai segnali Osservazione: poenza di un segnale periodico Nell esempio precedene abbiamo calcolao la poenza di un segnale evidenemene periodico applicando la semplice definizione. uavia, si può dimosrare che, per i segnali periodici, la formula da uilizzare si può semplificare: infai, essa divena semplicemene s( ) d dove è un isane arbirario (per esempio ). Nel seguio saranno sudiai a fondo i segnali periodici. ossiamo però già anicipare una osservazione confermaa dall esempio precedene: ui i segnali periodici sono ad energia infinia, come è ovvio considerando la definizione sessa di energia associaa ad un segnale. EEMIO: EGNALE EONENZIALE Consideriamo nuovamene il segnale esponenziale s( ) e a, ma, quesa vola, facciamo l ipoesi che R. La sua rappresenazione grafica è allora la seguene: a > ossia il segnale non è più limiao al semipiano delle posiive. Verifichiamo che si raa di un segnale a poenza infinia, calcolando appuno : e a d e a lim d a a e lim lim lim a 4 e e lim lim a a 4 e a a e a E chiaro che il primo limie ende a, menre, dall analisi, sappiamo che il secondo ende ad. Quindi si raa effeivamene di un segnale a poenza infinia. 5 Auore: andro erizzelli

6 Appuni di eoria dei segnali - Capiolo EEMIO: GRADINO UNIARIO E GRADINO RALAO Il cosiddeo gradino uniario è un segnale fao nel modo seguene: u () > < Esso presena evidenemene una disconinuià nel puno, in quano per - vale e per + vale. er convenzione, si pone allora u ( ), con l accorezza, però, di ricordare che comunque c è la disconinuià. Queso segnale è chiaramene ad energia infinia. Vediamo in paricolare quano vale la sua poenza: applicando la definizione abbiamo che lim s d d () lim lim EEMIO: REANGOLO La composizione di due gradini uniari raslai dà un segnale paricolare, che prende il nome di rec, che sa per reangolo : si raa del segnale rec() u + u -/ +/ In forma analiica, possiamo dare la seguene rappresenazione di queso segnale: rec() - < < alrimeni Evidenemene, si raa di un segnale ad energia finia (e quindi a poenza nulla) pari all area da esso soesa. Auore: andro erizzelli 6

7 Inroduzione ai segnali Non è deo che il segnale debba però avere alezza uniaria (quando non vale ), come non è deo che la base debba essere uniaria oppure che debba essere cenrao in. Il caso più generale che noi possiamo avere è dunque il seguene: A Arec D -D/ +D/ I parameri A e D devono soddisfare la condizione per cui l area del reangolo deve essere uniaria. L espressione analiica del segnale è la seguene: Arec D A - D < < + D alrimeni Osservazione: uilià della funzione rec La funzione rec risula paricolarmene imporane quando, dao un segnale s() di andameno qualsiasi, se ne vuole conservare solo il rao relaivo ad un cero inervallo [α,β] di. E possibile far queso, ossia azzerare il segnale in quesione al di fuori dell inervallo prescelo, effeuando il prodoo ra s() ed il segnale rec, dove D e D vanno sceli in modo che il reangolo delimii proprio l inervallo [α,β]: deve cioè essere D α D β + EEMIO: ENO CARDINALE La funzione seno cardinale di una variabile è la funzione sinc( ) sin( π) π L andameno qualiaivo di queso segnale è il seguene: 7 Auore: andro erizzelli

8 Appuni di eoria dei segnali - Capiolo I puni di inersezione con l asse delle ascisse (cioè l asse ) sono..-3,-,-,+,+,+3,... Una evidene proprieà di queso segnale è che sin lim ( ) lim ( π sinc ) π Anche queso segnale può essere raslao a proprio piacimeno e non è deo che abbia valore massimo, come nel caso precedene: per esempio, a seguio di una raslazione di un rao posiivo, la sua espressione divena s A sinc ( ) A sin π π Il grafico è ovviamene analogo a prima, ranne la diversa posizione rispeo all asse delle ordinae: i puni di inersezione con l asse x sono quesa vola.., -3, -, -, +, +, +3,... i può dimosrare che queso segnale ha energia finia E A. rodoo di convoluzione ra due segnali DEFINIZIONE Consideriamo due segnali qualsiasi x() e y(). i definisce prodoo di convoluzione ra di essi il nuovo segnale z() così definio: z( ) x( ) * y( ) x( τ) y( τ) dτ L inegrale che compare in quesa definizione può convergere o meno: nel seguio, noi ci meeremo sempre nelle ipoesi che esso converga, soolineando, in alcuni casi, quali sono le condizioni che garaniscono la convergenza. Auore: andro erizzelli 8

9 Inroduzione ai segnali Queso prodoo di convoluzione gode di una serie di proprieà che spesso sono essenziali per risparmiare calcoli alrimeni complessi. RORIEÀ COMMUAIVA Quesa proprieà dice che scambiando le funzioni all inerno dell inegrale, il risula non cambia: in ermini analiici, possiamo cioè scrivere che z( ) x( ) * y( ) x( τ) y( τ) dτ y( τ) x( τ) dτ y( ) * x( ) La dimosrazione di quesa proprieà consise semplicemene nel fare un cambio di variabile nel primo o nel secondo inegrale, al fine di oenere l alro: per esempio, se nel primo inegrale poniamo -τs, oeniamo x( ) * y( ) x( τ) y( τ) dτ x( s) y( s) ds y( ) * x( ) RORIEÀ AOCIAIVA Quesa proprieà afferma che [ ] [ ] x( ) * y( ) * h( ) x( ) * y( ) * h( ) RORIEÀ DIRIBUIVA Quesa proprieà afferma che [ + ] [ ] + [ ] x( ) * y( ) h( ) x( ) * y( ) x( ) * h( ) MEODO GRAFICO Adesso vediamo come, in alcuni casi paricolari, è possibile calcolare il prodoo di convoluzione ra due segnali sfruando il loro andameno grafico. upponiamo che i nosri segnali siano i segueni: A x ( ) Arec 4 D B y( ) Brec D -D +D -D +D 9 Auore: andro erizzelli

10 Appuni di eoria dei segnali - Capiolo La definizione ci dice che il prodoo di convoluzione è z( ) x( ) * y( ) x( τ) y( τ) dτ ossia, in definiiva, è l area del segnale rappresenao dal prodoo ra x() e y(-τ). Il prodoo x( ) y( τ ), per fissao, non è alro che un segnale nella variabile τ. Allora, indicaolo con g(τ), ciò che noi vogliamo fare è vedere com è fao queso segnale per diversi valori di, in modo da calcolarne l area. Il primo valore di che consideriamo è evidenemene : per queso valore abbiamo che g( τ ) x( τ ) y( τ ) Essendo il segnale y(τ) un segnale evidenemene pari, abbiamo che y(τ)y(-τ) e quindi che g( τ ) x( τ ) y( τ ) Quindi, per, il segnale g(τ) è in ogni puno dao dal prodoo dei due segnali. Vediamo allora come è fao: per τ<-d e per τ>d esso è evidenemene nullo in quano lo è y(τ); invece, per -D<τ<D, abbiamo un reangolo di alezza pari al prodoo delle alezze, ossia AB. Il segnale g(τ), per, è dunque il seguene: AB g() -D +D L area di queso segnale è evidenemene ABD, per cui z( ) Adesso supponiamo che abbia un generico valore >. Vediamo a che cosa corrisponde g( τ ) x( ) y( τ ). Il segnale x(τ) è quello fornio dalla raccia; invece, il segnale y(-τ) non è alro che il segnale y(-τ), ossia sempre y(τ), raslao verso desra (se >) di un rao pari a : si raa cioè del segnale ABD Auore: andro erizzelli

11 Inroduzione ai segnali y( τ) B -D -D+ +D D+ τ er sabilire quano valga prodoo x(τ)y(-τ) dobbiamo sapere che relazione inercorre ra D e : infai, è chiaro che il risulao del prodoo cambia a seconda che il reangolo più piccolo sia uo conenuo in quello grande, solo parzialmene conenuo o del uo eserno. Consideriamo il primo caso, ossia A B -D -D+ D+ D -D +D τ In queso caso, il prodoo è nullo quando τ<-d+ e τ>d+, menre è un reangolo di alezza AB all inerno di ale inervallo: abbiamo quindi la rappresenazione AB -D+ D+ τ e l area vale ancora una vola ABD. Riepilogando quano oenuo, possiamo dunque affermare che il prodoo di convoluzione ra i due segnali considerai vale ABD quando ]-D,D[. Il secondo caso è quello in cui il reangolo più piccolo è solo parzialmene conenuo in quello più grande: è abbasanza evidene che, quano più esso è eserno, ano minore è il valore dell area, fino ad arrivare al valore quando è compleamene eserno; dao che ques ulima condizione si verifica quando è eserno all inervallo ]-3D,+3D[, possiamo dunque concludere che il segnale z() sia infine il seguene: Auore: andro erizzelli

12 Appuni di eoria dei segnali - Capiolo z() AB -3D -D +D +3D Da noare che gli esremi -3D e +3D enro i quali il segnale assume valore nullo sono pari alla somma dei rispeivi esremi dei segnali x() e y() di parenza. Osserviamo anche che, se i due reangoli avessero avuo la sessa base, il segnale z() oenuo dalla loro convoluzione sarebbe sao un riangolo anziché un rapezio, in quano l unico valore di per il quale il reangolo più piccolo risula uo conenuo in quello più grande è proprio, menre per ui gli alri valori si hanno dei puni non comuni. Esempio Vediamo un alro caso in cui è possibile valuare il prodoo di convoluzione ra due segnali mediane il meodo grafico appena esposo. Consideriamo la convoluzione dei segueni segnali: A x( ) Arec D y( ) u( ) -D +D Applicando la definizione, sappiamo che z( ) x( ) * y( ) x( τ) y( τ) dτ Vediamo anche qui come è fao il segnale x(τ)y(-τ) al variare di. Inano, menre il segnale x(τ) è quello fornio dalla raccia, il segnale y(-τ) è il segnale y(-τ) raslao di un rao pari a ; dao che il segnale y(-τ) è il gradino uniario ribalao rispeo all asse delle ordinae, deduciamo che il segnale y(-τ) è il seguene: Auore: andro erizzelli

13 Inroduzione ai segnali y( τ) τ Nauralmene, la figura si riferisce al caso in cui >; quando, invece <, bisogna raslare uo verso sinisra. Esaminiamo allora la siuazione possibili a seconda della relazione che inercorre ra e D, ossia a seconda della posizione di y(-τ) rispeo a x(τ): quando <-D, la siuazione è A x() -D +D per cui i due segnali non hanno alcun puno in comune: quindi z( ) < D Quando -D<<+D, abbiamo invece un alra siuazione, ossia genericamene A x() -D +D per cui + ( ) z( ) x( τ) y( τ) dτ x( τ) dτ A + D D + D Infine, quando >D, la siuazione divena la seguene: 3 Auore: andro erizzelli

14 Appuni di eoria dei segnali - Capiolo A x() -D +D per cui + D z( ) x( τ) y( τ) dτ x( τ) dτ AD D + D D In conclusione, z() è fao nel modo seguene: -D AD AD z( ) A( + D) AD +D < -D - D < < +D > D Esempio Vediamo un alro esempio ancora in cui è conveniene usare il meodo grafico per il calcolo del prodoo di convoluzione ra due segnali. I due segnali in quesione sono i segueni: x( ) e a > a > y( ) rec - + er definizione, il prodoo di convoluzione è z( ) x( ) * y( ) x( τ) y( τ) dτ Auore: andro erizzelli 4

15 Inroduzione ai segnali oppure anche, scambiando le funzione all inerno dell inegrale, oeniamo z( ) x( ) * y( ) y( τ) x( τ) dτ Concenriamoci sulla funzione inegranda, ossia g( τ) y( τ) x( τ). Menre il segnale y(τ) è quello originale, il segnale x(-τ) è il segnale x(τ) ribalao rispeo all asse delle ordinae e poi raslao di un rao, per cui ha l andameno seguene: (la figura si riferisce alla siuazione <) Allora, dao che y(τ) è un reangolo, dao che g(τ) è il prodoo di ale reangolo per x(-τ) e dao che il prodoo di un reangolo per un qualsiasi segnale è il segnale sesso limiao però all inervallo di definizione del reangolo, deduciamo che il segnale g(τ) ha un andameno diverso a seconda di quale relazione inercorre ra e. Esaminiamo i casi possibili:. il primo caso è quello in cui prendiamo ale che <, ossia > : in queso caso la disposizione dei due segnali è e quindi g(τ) in quano, nell inervallo [-,+] il segnale x(-τ) vale ; di conseguenza, anche il prodoo di convoluzione, che è l area soesa dal segnale g(τ) non può che valere ;. il secondo caso è quello in cui prendiamo ale che < <, ossia < < : in queso caso la disposizione dei segnali x(-τ) e y(τ) è Auore: andro erizzelli

16 Appuni di eoria dei segnali - Capiolo per cui il segnale g(τ) è il seguene: - - In queso caso si ha allora che + a( τ) z( ) y( τ) x( τ) dτ x( τ) dτ e dτ e 3. L ulimo caso è quello in cui prendiamo ale che >, ossia che < : in queso caso, la disposizione dei due segnali è + a a e a e quindi la siuazione è analoga al caso precedene, con la differenza che cambiano gli esremi di inegrazione: si ha infai che a( τ) z( ) y( τ) x( τ) dτ x( τ) dτ e dτ e Riepilogando, il segnale z(), dao dalla convoluzione di x() e y(), è il seguene: a a e a a a e e per < - a a a e z( ) e per - < < + a per > + Auore: andro erizzelli 6

17 Inroduzione ai segnali RODOO DI CONVOLUZIONE RA EGNALI ERIODICI Consideriamo due segnali x() e y() e supponiamo che uno dei due o enrambi siano periodici con lo sesso periodo : in queso caso, se applichiamo la definizione di convoluzione usaa fino ad ora, ossia x( ) * y( ) x( τ) y( τ) dτ ne viene fuori un inegrale divergene. Allora, in quesi casi paricolari, si definisce un nuovo ipo di convoluzione, che prende il nome di convoluzione ciclo-sazionaria : la definizione è z( ) x( ) * y( ) x( τ) y( τ) dτ La differenza con l alra definizione sa evidenemene nel fao che l inegrazione viene risrea ad un inervallo qualsiasi, finio e di ampiezza pari al periodo. Ciò che si rova è che quell inegrale converge per ogni e che anche il suo risulao, ossia il segnale z(), è periodico di periodo. + D 7 Auore: andro erizzelli

18 Appuni di eoria dei segnali - Capiolo egnali discrei INRODUZIONE E RINCIALI DEFINIZIONI Un segnale discreo è per definizione una funzione i cui valori non dipendono in modo coninuo dalla variabile indipendene, come nel caso dei segnali s() visi prima; al conrario un segnale discreo è una funzione i cui valori sono calcolai in mulipli ineri di una quanià fissa, soliamene indicaa con. Quindi, un segnale discreo si indica generalmene con la noazione s( n), dove n è ovviamene un numero inero e dove (numero reale posiivo) alvola viene anche omesso. Anche per quesi segnali sussisono definizioni e proprieà analoghe a quelle vise per i segnali coninui. er esempio, così come noi definivamo l energia di un segnale s() coninuo mediane la relazione E s ( ) d allo sesso modo definiamo energia di un segnale discreo la quanià E s( n) n. Anche in queso caso, la sommaoria può convergere o meno a seconda delle caraerisiche di s(n): allora noi diremo che s(n) è un segnale (discreo) ad energia finia o semplicemene un segnale di energia se quella sommaoria converge, ossia se E risula essere un numero reale (ovviamene posiivo). i definisce invece poenza di un segnale discreo la quanià + N lim s( n) N ( N + ) n. N Anche qui si noa la analogia con il caso coninuo, quando cioè la formula era s lim d ( ) Inolre, anche la convergenza di quesa seconda sommaoria non è garania: noi diremo perciò che s(n) è un segnale (discreo) a poenza finia o semplicemene un segnale di poenza se essa converge e se il limie del suo valore risula essere un valore reale non nullo. Ancora, le due definizioni appena dae sono sreamene legae dai segueni due risulai Auore: andro erizzelli 8

19 Inroduzione ai segnali se s(n) è un segnale di energia, ossia se E ],[, ossia s(n) non è un segnale di poenza se s(n) è un segnale di poenza, ossia se ],[ E, ossia s(n) non è un segnale di energia Un alra definizione valida per i segnali discrei è la seguene: si definisce valor medio del segnale discreo s(n) la quanià + N m lim s( n) N N + ( ) n. N EEMIO: GRADINO UNIARIO DICREO Come primo esempio di segnale discreo consideriamo il seguene: u( n) n n < i raa dunque del segnale che dà il valore ogni muliplo della quanià. Verifichiamo che si raa di un segnale a poenza finia (e quindi ad energia infinia): applicando la definizione abbiamo inano che + N lim u( n) N ( N + ) n. N enendo cono che si raa di un segnale reale, per cui il modulo quadro è semplicemene il quadrao, possiamo scrivere che + N lim u ( n) N N + Il segnale ha valore nei mulipli di, per cui ( ) n. + N + N N N N lim + + lim lim ( ) lim ( ) N ( N + ) N n ( + ) N n N ( N + ) N.. ( N + ) Facciamo osservare una perfea analogia ra queso segnale ed il suo corrispondene segnale coninuo, ossia il gradino uniario u(): anche in quel caso si rovava /. EEMIO: EONENZIALE DICREO Consideriamo adesso il nuovo segnale discreo s( n) a n u( n) a < Queso segnale, daa la sruura di u(n) visa nell esempio precedene, si può scrivere nel modo seguene: 9 Auore: andro erizzelli

20 Appuni di eoria dei segnali - Capiolo s( n) a n n n < Vediamo quano vale la sua energia: applicando la definizione abbiamo che ( ) n E s( n) a a a n n. n n n La sommaoria che viene fuori non è alro che la somma della serie geomerica, per cui E Quello oenuo è un valore finio, per cui si raa di un segnale ad energia (e a poenza infinia). a n RODOO DI CONVOLUZIONE ER EGNALI DICREI La definizione di prodoo di convoluzione ra due segnali discrei è ancora una vola analoga al caso di quelli coninui: se x(n) e y(n) sono due segnali discrei, il loro prodoo di convoluzione è il segnale discreo definio come z( n) x( n) * y( n) x( n) y( n k) Abbiamo cioè, rispeo al caso coninuo, una sommaoria al poso dell inegrale ed il ermine al poso del ermine d. k Auore: ANDRO ERIZZELLI sandry@iol.i sio personale: hp://users.iol.i/sandry succursale: hp://digilander.iol.i/sandry Auore: andro erizzelli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

TRASFORMATA DI FOURIER DI DISTRIBUZIONI

TRASFORMATA DI FOURIER DI DISTRIBUZIONI TRASFORMATA DI FOURIER DI DISTRIBUZIONI Tue le proprieà vise per la rasformaa di Fourier sono applicabili alle funzioni dello spazio S. Queso permee di rasferire le sesse proprieà alle disribuzioni di

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi Calcolo di inegrali - svolgimeno degli esercizi Calcoliamo una primiiva di cos(e 5. Inegriamo due vole per pari, scegliendo e 5 d come faore differenziale e cos( come faore finio. Si ha cos(e 5 d e5 5

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I Sapienza - Universià di Roma - Corso di Laurea in Ingegneria Eleroecnica Soluzioni degli esercizi di Analisi Maemaica I A.A. 6 7 - Docene: Luca Baaglia Lezione del Dicembre 6 Argomeno: Equazioni differenziali,

Dettagli

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

EQUAZIONI GONIOMETRICHE EQUAZIONI GONIOMETRICHE ) risolvere: cos + cos 0 Si raa di un caso riconducibile ad un equazione algebrica di grado nell incognia cos, per cui si può scrivere: cos ± + 8 4 cos cos 80 + k60 ± 60 + k60 6)

Dettagli

Stabilità dell equilibrio (parte II)

Stabilità dell equilibrio (parte II) Appuni di Teoria dei sisemi - Capiolo 5 Sabilià dell equilibrio (pare II) Cenni sui crieri di insabilià... Cenni sulla sabilià dell equilibrio nei sisemi discrei... 3 Crieri di sabilià del movimeno...

Dettagli

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (19/01/2015)

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (19/01/2015) Corso di Laurea in Maemaica Docene: Claudia Anedda Analisi Maemaica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (19/1/215) 1) Daa la serie x b e nx [(n + 1) 2 e x n 2 ], n1 b N +, b pari: i) dimosrare che essa è una serie

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi impulsivi Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/2 Un carico p() si definisce impulsivo quando agisce

Dettagli

5. L integrale improprio x 2 : (a) diverge. (b) converge a 0 = lim. (c) converge a π 4 (d) è uguale al valore del limite

5. L integrale improprio x 2 : (a) diverge. (b) converge a 0 = lim. (c) converge a π 4 (d) è uguale al valore del limite INTEGRALI IMPROPRI Tes di auovaluazione. L inegrale improprio 5 d : (a) vale 4 5 (c) vale 5 4 (d) è negaivo.. L inegrale improprio 4 + 5 d : (a) vale 4 5 (c) vale 4 5 (d) ende a.. L inegrale improprio

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

CM89sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica

CM89sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica 1 CM89se.ex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a. 28-29 Laurea magisrale in Ingegneria Eleroecnica Nona seimana 24.11.28 - lunedì (2 ore) Commeno della prova parziale (vd. file CM8IcoA-B-C-D.pdf). Definizione

Dettagli

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27 ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA SETTIMANA 27.. Convergenza di inegrali generalizzai. () Per ognuno dei segueni inegrali impropri deerminae qual è l insieme dei valori del paramero α > per

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Capitolo 5 - I sistemi lineari

Capitolo 5 - I sistemi lineari Appuni di Teoria dei segnali Capiolo 5 - I sisemi lineari Definizioni principali... Esempio: moliplicaore...3 Esempio: sommaore...3 Esempio: derivaore...4 Esempio: inegraore...5 Esempio: sommaoria discrea...6

Dettagli

SOLUZIONI SCRITTO DI ANALISI MATEMATICA II - 24/06/08. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

SOLUZIONI SCRITTO DI ANALISI MATEMATICA II - 24/06/08. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni SOLUZIONI SCRITTO DI ANALISI MATEMATICA II - 4/06/08 C.L. in Maemaica e Maemaica per le Applicazioni Prof. K. R. Payne e Do. M. Calanchi, C. Tarsi, L. Vesely Soluzione esercizio. (a) Sia f definia da f(x)

Dettagli

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri. 5. Teoria generale Regimi finanziari Nel capiolo precedene abbiamo inrodoo alcuni parameri in grado di descrivere ualsiasi ipo di regime. Ciò ci permee di definire in generale i regimi finanziari. Regime

Dettagli

INTRODUZIONE. { t n } è completamente specificato. 1 Definizione e classificazione dei segnali.

INTRODUZIONE. { t n } è completamente specificato. 1 Definizione e classificazione dei segnali. INRODUZIONE Definizione e classificazione dei segnali. Una grandezza fisica, alla cui variazione in funzione di deerminae variabili, quali, ad esempio, il empo, le coordinae di un puno nel piano o enrambe,

Dettagli

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW *51'((3(5'&+( 3UQFSDOGQ]RQ Una grandezza empodipendene D) si definisce SURGFD quando ad uguali inervalli T assume valori uguali cioè quando vale la relazione (con n inero qualsiasi): ( ) D( Q) D + (1)

Dettagli

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica: Sessione sraordinaria LS_ORD 7 Soluzione Si consideri la figura soosane, ce rappresena la quesione geomerica: Il riangolo APB, essendo inscrio in una semicirconferenza è reangolo, per cui AP r sin, PB

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare seconda 1 Esercizio n.8 Calcolare la convoluzione ra i due segnali : e x() = rec ( ) rec ( 2 ) y() = rec 2 ( ) Conviene inizialmene disegnare i due segnali

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di elecomunicazioni - SEGNALI E SPERI Prof. Mario Barbera [pare ] Sruura della lezione Proprieà dei segnali Valore medio, valore efficace, poenza, energia rasformaa di Fourier e speri

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 6 Attenzione: u(t) = 1l(t)

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 6 Attenzione: u(t) = 1l(t) SEGNALI E SISTEMI (a.a. 9-) Prof. M. Pavon Esercizi risoli 6 Aenzione: u() = l(). Si deermini il periodo fondamenale T e i coefficieni di Fourier a k del segnale a empo coninuo sen + 4 cos + cos(6 π 4

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del..9 TEMA Esercizio Si consideri la funzione f(x) = e x 6 x+, x D =], [. i) deerminare i ii di f agli esremi di D e gli evenuali asinoi;

Dettagli

La cicloide. Flaviano Battelli Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche, Ancona

La cicloide. Flaviano Battelli Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche, Ancona La cicloide Flaviano Baelli Diparimeno di Scienze Maemaiche Universià Poliecnica delle Marche, Ancona In una circonferenza γ di raggio r che poggia su una rea fissiamo un puno P e facciamo roolare senza

Dettagli

e sostituendo il valore =6 si ottiene che:

e sostituendo il valore =6 si ottiene che: ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 011 CORSO DI ORDINAMENTO Quesionario Quesio 1 Poniamo = con i limii geomerici 0

Dettagli

Svolgimento. Applicando la formula di Eulero. x(t) = e ( 1+j20)t 2j = 2je t ( cos 20t + j sin 20t) = 2e t (j cos 20t sin 20t) quindi

Svolgimento. Applicando la formula di Eulero. x(t) = e ( 1+j20)t 2j = 2je t ( cos 20t + j sin 20t) = 2e t (j cos 20t sin 20t) quindi SEGNALI E SISTEMI (a.a. 9-) Prof. M. Pavon Esercizi risoli. Si esprima la pare reale di x() = e ( +j) j, R nella forma Ae a cos(ω + ϕ) con A, a, ω, φ reali con A > e π < φ π. Svolgimeno. Applicando la

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x2 y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x2 y 2 Analisi Maemaica II Corso di Ingegneria Gesionale Compio del 5-7-7 - È obbligaorio consegnare ui i fogli, anche la brua e il eso. - Le rispose senza giusificazione sono considerae nulle. Esercizio. puni

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Introduzione alla cinematica

Introduzione alla cinematica Inroduzione alla cinemaica La cinemaica si pone come obieivo lo sudio del moo, ovvero lo sudio degli sposameni di un corpo in funzione del empo A ale fine viene inrodoo un conceo asrao: il puno maeriale

Dettagli

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica Velocià isananea Al diminuire dell inerallo di empo Δ, fissao il empo, la elocià ende ad un alore limie. Riducendo a zero l ampiezza dell inerallo di empo equiarrebbe a deerminare la elocià del puno maeriale

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e veoriali Esempio veore sposameno: Esisono due ipi di grandezze fisiche. a)grandezze scalari specificae da un valore numerico (posiivo negaivo o nullo) e (nel caso di grandezze dimensionae)

Dettagli

0.1 Formula di Gauss e formula di Stokes

0.1 Formula di Gauss e formula di Stokes 1.1 Formula di Gauss e formula di Sokes Siano Ω un apero di R 3, F un campo veoriale definio su Ω, S una superficie la cui chiusura è conenua in Ω. Supponiamo inolre che in S si possano disinguere due

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Franco Obersnel. e 5x dx.

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Franco Obersnel. e 5x dx. Universià di Triese Facolà d Ingegneria. Eserciazioni per la preparazione della prova scria di Maemaica 3 Do. Franco Obersnel Lezione 7: inegrali generalizzai; funzioni definie da inegrali. Esercizio.

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

Trasformata di Laplace e Trasformata Z

Trasformata di Laplace e Trasformata Z Teoria dei sisemi - Appendice Trasformaa di Laplace e Trasformaa Z Trasformaa di Laplace... Inroduione ai segnali (causali, regolari, di ordine esponeniale)... Il segnale di Heavyside...3 Definiione di

Dettagli

Capitolo 4 - Parte II Sistemi regolari a dimensioni finite lineari tempo-invarianti e tempo-continui

Capitolo 4 - Parte II Sistemi regolari a dimensioni finite lineari tempo-invarianti e tempo-continui Appuni di Teoria dei sisemi Capiolo 4 - Pare II Sisemi regolari a dimensioni finie lineari empo-invariani e empo-coninui Definizione... Meodi di calcolo della marice di ransizione di sao ϕ(,τ... meodo:

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1 Universià Carlo Caaneo Ingegneria gesionale Analisi maemaica aa 06/07 EQUAZIONI DIFFERENZIALI ESERCIZI CON SOLUZIONE Trovare l inegrale generale dell equazione ' Si raa di un equazione differenziale lineare

Dettagli

f v, lim allora x, y x, y e analogamente se 0,1 Osserviamo che la derivata direzionale esiste per ogni punto x y e ogni vettore,2 0,0 cos 2 1

f v, lim allora x, y x, y e analogamente se 0,1 Osserviamo che la derivata direzionale esiste per ogni punto x y e ogni vettore,2 0,0 cos 2 1 DERIVATA DIREZIONALE La definizione di derivaa direzionale è y, lim,, f v y v f y v, v Se v, allora, y, y e analogamene se,, y, y f, y y Calcolare la derivaa direzionale della funzione dove v allora dom

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI

27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI 27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI Definizione Sia f derivabile sull inervallo I. Se esise la derivaa della funzione x f (x) in x, allora (f ) (x) si dice la derivaa seconda di f in x, e si denoa con f (x)

Dettagli

Teoria dei segnali terza edizione

Teoria dei segnali terza edizione eoria dei segnali Capiolo 4 Sisemi monodimensionali a empo coninuo SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Soluzione dell esercizio 4. Il segnale x () coniene le requenza = and = 7 / ( ) = 3.5 / quindi, disorsioni di

Dettagli

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino 2006 Cinemaica moo armonico Appuni di Fisica Prof. Calogero Conrino : definizione Il moo di un puno maeriale P è deo armonico se soddisfa le segueni condizioni: La raieoria è un segmeno. Le posizioni occupae

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA. - Seconda prova scritta di ANALISI MATEMATICA 1 - APPELLO DEL 9 settembre 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA. - Seconda prova scritta di ANALISI MATEMATICA 1 - APPELLO DEL 9 settembre 2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA - Seconda prova scria di ANALISI MATEMATICA - APPELLO DEL 9 seembre 0 COGNOME... NOME... MATRICOLA... IMPORTANTE Al ermine della prova

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Probabilià e Saisica 26-7 PBaldi, GTerenzi Tuorao 5, 2 aprile 27 Corso di Laurea in Maemaica Esercizio Dire se esisono delle cosani c ali che le funzioni a) f (x)

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale Fisica Prova d esempio per l esame (MIUR, aprile 019) Problema 1 Due fili reilinei paralleli vincolai a rimanere nella loro posizione, disani 1 m l uno dall alro e di lunghezza indefinia, sono percorsi

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(), deo ingresso, generando il segnale

Dettagli

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1 Universià Carlo Caaneo Ingegneria gesionale Analisi maemaica aa 07/08 EQUAZIONI DIFFERENZIALI ESERCIZI CON SOLUZIONE Trovare l inegrale generale dell equazione ' Si raa di un equazione differenziale lineare

Dettagli

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235 9.4. FILRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 35 Rispose ) Calcoliamo la media emporale: P x = ; / / x () d = /4 /4 () d = 4 = ) Sappiamo che P y = Py (f) df, in cui Py (f) = Y (f), ed a sua vola Y (f) = X (f)

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez Facolà di Economia - Universià di Sassari Anno Accademico 2004-2005 Dispense Corso di Economeria Docene: Luciano Guierrez Uilizzo dei modelli di regressione per l analisi della serie soriche Programma:

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI. Lineari (tra cui il Filtraggio) Non Lineari

TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI. Lineari (tra cui il Filtraggio) Non Lineari TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI SENZA MEMORIA: ZMNL (Zero-Memory Non Lineariy) g x( ) y = CON MEMORIA: Lineari (ra cui il Filraggio) Non Lineari L5/1 TRASFORMAZIONI SENZA MEMORIA (ISTANTANEE) y Limiazione dura

Dettagli

Sistemi lineari, a dimensioni finite, tempodiscreti

Sistemi lineari, a dimensioni finite, tempodiscreti Appuni di eoria dei sisemi apiolo IV - Pare 3 Sisemi lineari, a dimensioni finie, empodiscrei Sisemi empo-discrei lineari a dimensioni finie... Soluzione dell equazione di sao...3 Reversibilià del sisema...4

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI. 1 Fondamenti TLC

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI. 1 Fondamenti TLC LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI Fondameni TLC Propriea della () LINEARITA : la della combinazione lineare (somma pesaa) di due segnali e uguale alla combinazione lineare delle dei due segnali.

Dettagli

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF. y = y(y 1)t. = e C e t2 /2 y 1 y

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF. y = y(y 1)t. = e C e t2 /2 y 1 y ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF Esercizio Calcolare l inegrale generale dell equazione differenziale = ( ) e deerminare quali soluzioni sono definie su uo R. Risposa Fuori dagli equilibri = 0 e

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

Controlli Automatici L

Controlli Automatici L Segnali e rasformae - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Segnali e rasformae DEIS-Universià di Bologna el. 5 93 Email: crossi@deis.unibo.i URL: www-lar.deis.unibo.i/~crossi Segnali e rasformae - Segnali

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici Equilibrio e sabilià di sisemi dinamici Sabilià inerna di sisemi dinamici Sabilià inerna di sisemi dinamici Inroduzione allo sudio della sabilià Sabilià inerna di sisemi dinamici TC Sabilià inerna di sisemi

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, eno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO)

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) 3 Capiolo STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) Un generico sisema è deo sabile se, ecciao da una qualsiasi funzione di enraa ale da essere sempre limiaa, risponde con una uscia

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

Raggiungibilità e controllabilità (2 )

Raggiungibilità e controllabilità (2 ) eoria dei sisemi - Capiolo 8 Raggiungibilià e conrollabilià ( ) Sisemi empo-coninui lineari empo-invariani... Inroduzione... Deerminazione del soospazio di raggiungibilià e crierio di Kalman... La conrollabilià...6

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2 www.maefilia.i SESSIONE SUPPLETIVA - 26 PROBLEMA 2 Fissao k R, la funzione g k :R R è così definia: g k = e kx2. Si indica con Γ k il suo grafico, in un riferimeno caresiano Oxy. ) Descrivi, a seconda

Dettagli

Perturbazione armonica : teoria generale

Perturbazione armonica : teoria generale Perurbazione armonica : eoria generale Absrac Queso documeno rispecchia buona pare del capiolo XIII del Cohen. Si raa dapprima la ransizione ra due sai dello spero discreo di un non meglio specificao sisema,

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0 Gradiene e piano angene Definizione 1 Sia f : A R 2 R, f derivabile in (x 0, y 0 ) A). Definiamo il veore gradiene di f in (x 0, y 0 ): f(x 0, y 0 ) = (f x (x 0, y 0 ), f y (x 0, y 0 )). Definiamo il piano

Dettagli

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di Simulazione di prova scria di MATEMATICA-FISICA - MIUR -..019 PROBLEMA 1 - soluzione con la calcolarice grafica TI-Nspire CX della Texas Insrumens Soluzione a cura di: Formaori T Ialia - Teachers Teaching

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

ESERCIZI SUL CALCOLO DI LIMITI CON GLI SVILUPPI DI TAYLOR

ESERCIZI SUL CALCOLO DI LIMITI CON GLI SVILUPPI DI TAYLOR ESERCIZI SUL CALCOLO DI LIMITI CON GLI SVILUPPI DI TAYLOR a cura di Michele Scaglia SVILUPPI DI MACLAURIN DELLE PRINCIPALI FUNZIONI Ricordiamo nella abella che segue gli sviluppi di Taylor per x 0 delle

Dettagli

Isometrie nel piano cartesiano

Isometrie nel piano cartesiano Le isomerie nel piano sono rasformazioni che associano ad ogni puno del piano uno ed un solo puno del piano in modo ale che, se A e B sono una qualsiasi coppia di puni del piano e A e B sono i loro puni

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

FORMULE GONIOMETRICHE

FORMULE GONIOMETRICHE FORMULE GONIOMETRICHE sapendo che sen e 90 < < 80 calcolare sen, cos Ricordiamo le formule: sen cos cos sen per poer procedere dobbiamo quindi calcolare il coseno: ± sen ± ± 8 l ambiguià del segno può

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura Inerruore ideale inerruore di chiusura { i() = 0 v() = 0 inerruore di aperura { v() = 0 i() = 0 per < 0 per > 0 per < 0 per > 0 v() i() = 0 v() i() = 0 Esempio: inerruore ideale di aperura Per < 0, i()

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA SISTEMI LTI Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale complesso, l

Dettagli

La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni. Parte III

La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni. Parte III Meodi di Calcolo per la Chimica A.A. 6-7 Marco Ruzzi a rasformaa di Fourier: basi maemaiche ed applicazioni Pare Showing a Fourier ransform o a physics suden generally produces he same reacion as showing

Dettagli

Proprietà razionali per il prezzo

Proprietà razionali per il prezzo Proprieà razionali per il prezzo delle opzioni call 8/09/0 Corso di Finanza quaniaiva L aricolo di Rober Meronpubblicao nel 973, heoryofraionalopionpricing idenifica una serie di proprieà che devono valere

Dettagli

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Recupero 1 compiino di Analisi Maemaica Ingegneria Eleronica. Poliecnico di Milano Es. Puni A.A. 18/19. Prof. M. Bramani 1 Tema n 1 3 4 5 6 To. Cognome e nome in sampaello codice persona o n di maricola

Dettagli

Equazioni differenziali lineari

Equazioni differenziali lineari 0.0. 2. Equazioni differenziali lineari Da un puno di visa dinamico, i sisemi lineari sazionari sono descrii da equazioni differenziali ordinarie lineari a coefficieni cosani: a n d n y d n + a n d n y

Dettagli

3.13 Accelerazione vettoriale 1. L accelerazione vettoriale media di un punto nell intervallo di tempo tra t' e t" è la grandezza

3.13 Accelerazione vettoriale 1. L accelerazione vettoriale media di un punto nell intervallo di tempo tra t' e t è la grandezza Capiolo 3 Cinemaica generale (pare prima) 87 48 (a) Dao che a ds = v dv (vedi precedene risp.44), e al empo sesso a = k v (dao del problema), possiamo scrivere k v ds = v dv, ovvero k ds = (dv) /v. er

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

] = b [ ] [ ] b [ ] = T 1 [ ] LT 1

] = b [ ] [ ] b [ ] = T 1 [ ] LT 1 Moo smorzao Nel precedene paragrafo abbiamo risolo il caso in cui l'accelerazione del puno maeriale è cosane. In queso paragrafo affroneremo il caso di una accelerazione dipendene dalla elocià. Consideriamo

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea triennale in Fisica e Astrofisica

Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea triennale in Fisica e Astrofisica Universià degli Sudi di Firenze Corso di Laurea riennale in Fisica e Asrofisica Analisi Maemaica I (A.A. 5/6) Proff. F. Bucci & E. Paolini Seconda prova inercorso ( Dicembre 5). Dimosrare che per ogni

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Primo appello 14 Febbraio 2011

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Primo appello 14 Febbraio 2011 Poliecnico di Milano Ingegneria Indusriale Analisi e Geomeria Primo appello 4 Febbraio 0 Cognome: Nome: Maricola: Compio A Es. : 7 puni Es. : 0 puni Es. 3: 7 puni Es. 4: 6 puni Es. 5: 3 puni Toale. a Scrivere

Dettagli

Esercizi di Teoria dei Segnali. La Trasformata di Fourier

Esercizi di Teoria dei Segnali. La Trasformata di Fourier Esercizi di Teoria dei Segnali La Trasformaa di Fourier 1 Esercizio 1 Calcolare la rasformaa di Fourier del segnale di fig. 1.1. x() A B - T/ T/ fig.1.1 Per calcolare la rasformaa di queso segnalesi può

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo Accelerazione Il moo reilineo uniformemene accelerao è il moo di un puno sooposo ad

Dettagli

Caratterizzazione degli autovalori (cfr. Lez. VII, punto 2). Gli autovalori di A sono le radici del polinomio caratteristico det(a λi) di A.

Caratterizzazione degli autovalori (cfr. Lez. VII, punto 2). Gli autovalori di A sono le radici del polinomio caratteristico det(a λi) di A. Esercizi III Priima di dare la risoluzione dei segueni esercizi su auoveori, auovalori, diagonalizzabilià e diagonalizzazione, ricordiamo alcune definizioni, eoremi e fai su queso argomeno Sia A una marice

Dettagli

T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4).

T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4). T.(a) T.(b) Es.1 Es. Es.3 Es.4 Toale Analisi e Geomeria 1 Quaro Appello Seembre 18 Docene: Numero di iscrizione: Cognome: Nome: Maricola: Prima pare: Teoria (puni 4+4). T.(a) Enunciare e dimosrare il eorema

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 1 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 1 Adolfo Scimone Geomeria analiica del piano pag Adolfo Scimone GEOMETRIA ANALITICA Lo scopo della geomeria analiica è quello di individuare i puni di una rea, di un piano, dello spazio, o più in generale gli eni geomerici

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli