25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio."

Transcript

1 . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un polinomio in e a coefficieni cosani allora diremo che è una superficie algebrica. Inolre il grado del polinomio si dice ordine della superficie algebrica... Osservaione. Siccome F è un equaione e non un idenià una superficie non coniene ui gli puni dello spaio... Esempi. - è un piano - 6 è una sfera - è l unione di due piani - 6 è l unione di una sfera e un piano - è una superficie che ha solo un puno reale - [ ][ ] è la superficie che ha solo due puni reali - è una superficie sena puni reali.4. Definiione. Diremo curva il luogo dei puni comuni a due superfici. Quindi una curva è il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un sisema di equaioni del ipo F G che vengono dee equaioni caresiane della curva. Una curva si dice piana se esise un piano che coniene ui i suoi puni. Alrimeni si dice sghemba... Esempi. - è una rea - 9 è una circonferena - è una curva che ha solo un puno reale - è una curva che ha solo un puno reale - è una curva sena puni reali - è una curva sena puni reali

2 .6. Definiione. Diremo cono una superficie Γ luogo dei puni di ree dee generarici del cono dello spaio passani per uno sesso puno V deo verice del cono. Inolre una curva Ω che inconri ogni generarice in un puno si dice direrice del cono quindi la direrice ha puni..7. Equaione caresiana di un cono. Per semplicià raeremo un cono Γ ale che: la direrice sia una curva piana Ω oenua come inerseione di una superficie di equaione caresiana F e di un piano π di equaione caresiana a b c d ; il verice V non apparenga al piano π; quindi a b c d. Un generico puno P dello spaio appariene al cono se e solo se il puno P appariene ad una rea ρ passane per V e per un puno P della curva Ω. Siccome P π e V π il veore [P V] è sicuramene diverso dal veore nullo. Per cui come parameri direori della rea ρ possiamo prendere l m n [P V]. Quindi una erna di equaioni parameriche della rea ρ è daa da Da cui si ha che le coordinae del puno P Ω π sono dae da.8. Dall idenià a b c d dovua al fao che P π oeniamo d c b a da cui enendo cono che a b c d si ha che.9 d c b a d c b a ϕ. Dall idenià F dovua al fao che P enendo cono di.8 e.9 oeniamo. ϕ ϕ ϕ F. che è proprio l equaione caresiana del cono Γ.

3 .. Esempio. Sia la superficie di equaione F e π il piano di equaione. Trovare l'equaione del cono Γ di verice V π avene come direrice la curva Ω oenua come inerseione della superficie e del piano π. Dalla.9 si ha che. Quindi. Dalla.8 si ha che Dalla. si ha che Moliplicando uo per oeniamo ovvero 7 che è l'equaione caresiana del cono. Si noi che la precedene equaione è un equaione algebrica omogenea di grado nelle variabili e... Cono con direrice sul piano XY. Traiamo ora il caso paricolare in cui il piano π è il piano XY ovvero il piano di equaione. In al caso la curva Ω si rappresena con un'equaione del ipo F. Inolre siccome il verice V non appariene a π si ha che. Essendo a b d e c dalla.9 si ha subio che e. Quindi dalla.8 si ha Per cui l equaione. divena semplicemene. F

4 .4. Osservaione. Se F è un equaione algebrica in e di grado n ovvero F è un polinomio in e di grado n allora nella. possiamo moliplicare uo per n e oeniamo un equaione del ipo G dove G è un polinomio omogeneo di grado n in e... Esempio. Trovare l equaione caresiana del cono di verice V e avene come direrice la parabola Ω di equaione F. Dalla. si ha Moliplicando uo per oeniamo ovvero 8. Tale equaione è un equaione algebrica omogenea di grado nelle variabili e.6. Esempio. Trovare l equaione caresiana del cono di verice V e avene come direrice la curva Ω di equaione F ln. Dalla. si ha ln ln ovvero ln ln ln Moliplicando per oeniamo l equaione [ ] ln ln..7. Esempio. Trovare l equaione caresiana del cono di verice V e avene come direrice la curva Ω di equaione F sin. Per la. si ha sin ovvero sin

5 .8. Definiione. Sia Γ un cono di verice V. Se la direrice Ω sul piano π è una circonferena di cenro H ale che la rea s passane per H e V è perpendicolare a π allora diremo che Γ un cono roondo. La rea s viene dea asse del cono. Tale cono è la superficie delle ree che passano per V e formano con la asse s un angolo cosane θ deo aperura del cono con <θ<π/..9. Osservaione. Sia Γ il cono roondo della definiione precedene. Se indichiamo con r il raggio della circonferena Ω e con h la disana ra i puni V e H allora si ha che r h an θ... Equaione del cono roondo avene il verice V su una rea s e aperura θ. Sia H H H H un puno di s diverso da V e sia h la disana ra H e V. Sia l m n una erna di parameri direori della rea s. Il piano π di equaione l H m H n H passa per H ed è perpendicolare a s. Inolre il puno V non appariene a π. Sia la sfera di cenro H H H H e raggio r h an θ ha equaione F H H H r La circonferena Ω π è una direrice del cono. Ora si usano la.9 e la.... Esempio. Trovare l equaione caresiana del cono roondo avene il verice in V come asse la rea s : e aperura θ π/6. Sulla rea s prendiamo il puno H diverso da V. La disana di H da V è h 8. Siccome è una erna di parameri direori di s il piano π ha equaione. La sfera di cenro H e raggio r h an θ 8/ ha equaione caresiana F 8. Dalla.9 oeniamo / 4 da cui 4 / 4. Infine dalla. si ha che Moliplicando uo per 4 oeniamo ovvero

6 .. Cono roondo con asse parallelo all'asse Z. Sia Γ un cono roondo di verice V e asse parallelo all'asse Z. Se il verice V non appariene al piano XY cioè allora una direrice di Γ è una circonferena Ω del piano di cenro H. Se il raggio di Ω è r allora la sua equaione è F r. Per la. l equaione del cono sarà r da cui si oiene r Moliplicando per oeniamo. r Ques'ulima è un equaione omogenea di secondo grado nelle variabili e..4. Definiione. Sia una sfera di cenro C e raggio r. Sia V un puno eserno a. Sia Γ la superficie luogo delle ree usceni da V e angeni a. Non è difficile rendersi cono che i puni di angena di ali ree con la sfera formano una circonferena Ω. Quindi Γ è un cono che viene deo cono circoscrio alla sfera. Inolre la circonferena Ω è una direrice di ale cono... Osservaione. Sia Γ il cono circoscrio alla sfera della definiione precedene. Indichiamo con s la rea passane per i due puni disini C e V e con π il piano sul quale giace la circonferena Ω. Non è difficile rendersi cono che la rea s è perpendicolare a π e che il cenro H di Ω è proprio il puno di inerseione di s con π. Quindi Γ è un cono roondo..6. Equaione di un cono circoscrio ad una sfera. Sia : F la sfera di cenro C C C C e raggio r e sia V un puno eserno alla sfera. Quindi dv C > r. Sia Γ il cono roondo di verice V circoscrio alla sfera. Per rovare l equaione del cono Γ siccome abbiamo già l equaione di dobbiamo rovare l equaione di π. Poiché il veore non nullo a b c C C C [CV] è perpendicolare al piano π e il piano π passa per il cenro H della circonferena Ω si ha subio che un equaione caresiana di π è a H b H c H. Quindi dobbiamo rovare le coordinae del cenro H H H H della circonferena Ω. Siccome H è un puno inerno al segmeno CV il veore [CH] ha la sessa direione e lo sesso verso del veore [CV]. Per cui esise un unico numero reale posiivo ω < ale che [CH] ω[cv].

7 Uiliando l idenià veoriale [OH] [OC][CH] [OC] ω[cv] si rovano le coordinae di H H H H C C C ωa b c C ωa C ωb C ωc A queso puno dobbiamo rovare il valore di ω. Se indichiamo con h la lunghea del veore [CH] e con u la lunghea del veore [CV] allora da [CH] ω[cv] si ha che h ωu. Inolre se è una rea passane per V e angene alla sfera in un puno A allora consideriamo il riangolo CAV reangolo in A. La lunghea del caeo CA è uguale al raggio r della sfera. Poiché A è un puno della circonferena Ω il segmeno AH si rova sul piano H e quindi è perpendicolare al segmeno CV. Per cui il segmeno CH è la proieione del caeo CA sull ipoenusa CV. Tenendo cono del primo eorema di Euclide si ha subio che r uh Per cui alla fine si ha che r ωu ωa b c ovvero ω r /a b c. Infine avendo le equaioni di π e di roviamo l'equaione del cono usando la.9 e la...7. Esempio. Trovare l'equaione del cono di verice V 6 e circoscrio alla sfera di equaione F 4. Il cenro della sfera è C C C C il raggio della sfera è r. Troviamo l'equaione del piano π : a H b H c H Da a b c C C C 6 si ha che ω r /a b c / <. Quindi le coordinae di H sono H H H C ωa C ωb C ωc 9/ /. Per cui l'equaione di π è 9/ 6 /. Per cui d. Dalla.9 oeniamo / 8 da cui 8 / 8. Tenendo cono che F 4 dalla. si ha che Moliplicando uo per 8 oeniamo ovvero che è l'equaione del cono. Si osservi che ale equaione è un equaione algebrica omogenea di grado nelle incognie e 6.

8 .8. Definiione. Diremo cilindro una superficie luogo di ree dee generarici del cilindro dello spaio aveni ue la sessa direione. Una curva che inconri ogni generarice in un puno si dice direrice del cilindro quindi la direrice ha puni..9. Equaione caresiana di un cilindro. Per semplicià raeremo un cilindro Φ ale che: la direrice sia una curva piana Ω oenua come inerseione di una superficie di equaione F e di un piano π di equaione a b c d ; le generarici abbiano la direione di un veore v l m n non parallelo a π; cioè albmcn. Un generico puno P dello spaio appariene al cilindro Φ se e solo se il puno P appariene ad una rea ρ parallela al veore v l m n e passane per un puno P della curva Ω. Quindi una erna di equaioni parameriche della rea ρ è daa da l m n Da cui si ha che le coordinae del puno P Ω π sono dae da l. m n Dall idenià a b c d dovua al fao che P π e dalla. oeniamo a l b m c n d da cui enendo cono che al bm cn si ha che a b c d. ϑ. al bm cn Dall idenià F dovua al fao che P e dalla. oeniamo. F l m n Sosiuendo in ques ulima il valore di rovao in. si ha. F lϑ mϑ nϑ che è proprio l equaione caresiana del cilindro Φ.

9 .4. Esempio. Scrivere l equaione del cilindro con generarici parallele al veore v e direrice Ω π dove : F 4 e π :. Siccome l m n e a b c dalla. si ha che. Per cui dalla. si ha n m l Tenendo cono della. nel nosro caso si ha che 4. Sosiuendo il valore di si ha 4 e infine Esempio. Scrivere l equaione del cilindro che proiea orogonalmene sul piano XY la circonferena Ω inerseione della sfera di equaione F e del piano π :. Quindi a b c d. Siccome le generarici del cilindro sono parallele all asse Z prendiamo v. Per la. si ha che. Per cui dalla. si ha Tenendo cono della. nel nosro caso si ha che. Sosiuendo il valore di si ha e infine.6. Osservaione Il cilindro Φ dell eserciio precedene ha le generarici parallele all asse Z. Inolre il piano π di equaione inconra ogni generarice in un sol puno. Quindi la curva piana Ω che si oiene inersecando Φ con π è una direrice del cilindro. La curva Ω è la conica di equaione sul piano XY.

10 .7. Cilindro con direrice sul piano XY. Traiamo ora il caso in cui il piano π è il piano XY ovvero il piano di equaione. In al caso la curva Ω si rappresena con un'equaione del ipo F. Siccome il veore v l m n è un veore non parallelo al piano π si ha che n. Essendo a b d e c dalla. si ha subio che /n e l equaione del cilindro è Quindi da. si ha l l / n m m / n n n / n Per cui l equaione. divena semplicemene l m F. n n.8 Essendo n possiamo sempre scegliere il veore v in modo che sia n. In al caso si ha.9 F l m.4. Esempio. Scrivere l equaione del cilindro avene per direrice la conica Ω del piano XY di equaione e le generarici parallele alla rea s : 4. Una erna di parameri direori di s è la erna l m n 4. Per la.8 si ha l equaione ovvero e infine Esempio. Scrivere l equaione del cilindro avene per direrice la curva Ω del piano XY di equaione cos e le generarici parallele alla rea s :. Una erna di parameri direori di s è la erna l m n. Per la.9 si ha l equaione cos..4. Esempio. Scrivere l equaione del cilindro avene per direrice la circonferena del piano XY di equaione e le generarici parallele alla rea s :. Una erna di parameri direori di s è la erna l m n. Per la.9 si ha l equaione..4. Esempio. Scrivere l equaione del cilindro avene per direrice la curva Ω del piano XY di equaione e e le generarici parallele al veore v 4. Per la.9 si ha l equaione 4 e

11 .44. Cilindro con direrice sul piano XY e generarici parallele all asse Z. Se il veore v è parallelo all asse Z ovvero v l m n l equaione del cilindro è.4 F.46. Osservaione. In modo analogo si può dimosrare che un cilindro con direrice sul piano XZ e generarici parallele all asse Y si può rappresenare con un equaione caresiana del ipo G e che un cilindro con direrice sul piano YZ e generarici parallele all asse X si può rappresenare con un equaione caresiana del ipo H. In generale si porebbe dimosrare il seguene.47. Teorema. Nello spaio la superficie rappresenaa da un equaione caresiana in due sole variabili è un cilindro con le generarici parallele all asse del sisema di riferimeno avene il nome della variabile che manca e viceversa..48. Definiione. Sia Φ un cilindro avene come direrice una curva piana Ω e le generarici parallele ad un veore v non parallelo al piano π conenene Ω. Se Ω è una circonferena e v è perpendicolare al piano π allora diremo che Φ un cilindro roondo o cilindro circolare reo. La rea s parallela a v e passane per il cenro H di Ω viene dea asse del cilindro. Tale cilindro è la superficie delle ree parallele all asse s ed aveni da essa disana uguale al raggio r della circonferena Ω..49. Definiione. Sia una sfera di cenro C e raggio r. Sia v un veore non nullo. Sia Φ la superficie luogo delle ree parallele a v e angeni a. Non è difficile rendersi cono che i puni di angena di ali ree con la sfera formano una circonferena Ω. Quindi Φ è un cilindro che viene deo cilindro circoscrio alla sfera. Inolre la circonferena Ω è una direrice di ale cilindro... Osservaione. Sia Φ il cilindro circoscrio alla sfera della definiione precedene e sia π il piano conenene la circonferena direrice Ω. Non è difficile rendersi cono che il veore v è perpendicolare al piano π. Quindi Φ è un cilindro roondo.

12 .. Equaione del cilindro roondo... Del cilindro sono noe l equaione della sfera e del piano π. In al caso veore v è un qualunque veore perpendicolare al piano π. La circonferena direrice Ω è l inerseione di π e.... Del cilindro sono noe l equaione dell asse s e il raggio r di Ω. In al caso il veore v è un qualunque veore parallelo all asse s. Scelo a piacere un puno H H H H sulla rea s sia π il il piano passane per H e perpendicolare al veore v. Infine sia la sfera di cenro H e raggio r. La circonferena direrice Ω è l inerseione di π e.... Il cilindro è circoscrio ad una sfera e ha le generarici parallele ad un veore v. In al caso sia π il piano passane per il cenro C della sfera e perpendicolare a v. La circonferena direrice Ω è l inerseione di π e... Esempi... Sia Ω la circonferena oenua come inerseione della sfera di equaione caresiana e del piano π di equaione caresiana. Un veore perpendicolare a π è v l m n. Per la. si ha /6. Per la. si ha. Sosiuendo il valore di si ha 4 6 ovvero Trovare l equaione caresiana del cilindro circolare reo avene per asse la rea s di equaioni e passane per il puno A. Un veore parallelo all asse s è il veore v l m n. Il piano π passane per A è perpendicolare all asse s ha equaione. Il puno d inerseione di π con l asse s è H. Il raggio della circonferena Ω è uguale alla disana del puno A dall asse s ovvero la disana di A da H. Quindi r 8. Un equaione della sfera di cenro H e raggio r è 8. Dalla. si ha. Per la. si ha l m n 8 ovvero 8... Trovare l equaione del cilindro circoscrio alla sfera e avene le generarici parallele alla rea di equaioni. Il cenro di è C / /. Si ha che v. Il piano π ha equaione //. Per la. si ha che /. Per la. si ha l m n l m n

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

LA TEORIA IN SINTESI LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

LA TEORIA IN SINTESI LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO ESERCII CAPIOLO 6. LA GEOMERIA ANALIICA DELLO SPAIO LA EORIA IN SINESI LA GEOMERIA ANALIICA DELLO SPAIO. LE COORDINAE CARESIANE NELLO SPAIO La disana fra due puni A e B è: AB = ( - + ( - + ( -. Le coordinae

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2 www.maefilia.i SESSIONE SUPPLETIVA - 26 PROBLEMA 2 Fissao k R, la funzione g k :R R è così definia: g k = e kx2. Si indica con Γ k il suo grafico, in un riferimeno caresiano Oxy. ) Descrivi, a seconda

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici Esercizi svoli. Curve nel piano. Si rovi l equazione della circonferenza di cenro (,) e raggio. Applicando la definizione di circonferenza come luogo di puni equidisani dal cenro si ha ( ) ( y ) 4.. Si

Dettagli

Anno 4 Equazioni goniometriche lineari e omogenee

Anno 4 Equazioni goniometriche lineari e omogenee Anno 4 Equazioni goniomeriche lineari e omogenee Inroduzione In quesa lezione descriveremo le equazioni goniomeriche lineari e omogenee. Esamineremo le definizioni e illusreremo i meodi risoluivi per ogni

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0 Gradiene e piano angene Definizione 1 Sia f : A R 2 R, f derivabile in (x 0, y 0 ) A). Definiamo il veore gradiene di f in (x 0, y 0 ): f(x 0, y 0 ) = (f x (x 0, y 0 ), f y (x 0, y 0 )). Definiamo il piano

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F.

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F. Corso di Laurea in Disegno Indusriale Corso di Meodi Numerici per il Design Lezione 6 Novembre Derivae successive, derivae parziali e derivae di veori F. Caliò I5 5 Derivazioni ripeue Derivaa della derivaa

Dettagli

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica: Sessione sraordinaria LS_ORD 7 Soluzione Si consideri la figura soosane, ce rappresena la quesione geomerica: Il riangolo APB, essendo inscrio in una semicirconferenza è reangolo, per cui AP r sin, PB

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA Liceo Scienifico Saale G. Galilei DOLO (VE) Sudeni: Manuel Campalo Alessandro Genovese Insegnani: Federica Bero Robero Schiavon ARABOLE IN NATURA Durane i nosri sudi sul moo dei corpi ci siamo imbaui nella

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

Scuola estiva di Matematica Applicata

Scuola estiva di Matematica Applicata Scola esia di Maemaica Applicaa 3-8 Gigno, 6, Milano GEOMETRIA PARAMETRICA 3D Srmeni di ase e applicaioni Franca Caliò, Elena Marchei Diparimeno di Maemaica Poliecnico di Milano F Caliò- E. Marchei Cre

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Geometria differenziale delle curve.

Geometria differenziale delle curve. Geomeria differenziale delle curve Curve paramerizzae Definizione Una curva paramerizzaa in IR n è un applicazione γ γ γ: I IR n,, γ n dove I = [a, b] IR è un inervallo della rea reale con a < b + γa γ

Dettagli

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle disequazioni goniomeriche.. Disequazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Disequazioni riconducibili a disequazioni goniomeriche

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti Rea di minima disana sfee e ciconfeena nello spaio Alcuni esecii svoli. Sabilie se le ee ed s sono complanai o sghembe. Nel pimo caso pecisae se esse sono paallele oppue incideni e ovae l equaione di un

Dettagli

27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI

27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI 27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI Definizione Sia f derivabile sull inervallo I. Se esise la derivaa della funzione x f (x) in x, allora (f ) (x) si dice la derivaa seconda di f in x, e si denoa con f (x)

Dettagli

Esercizi sulle superfici - aprile 2009

Esercizi sulle superfici - aprile 2009 Esercizi sulle superfici - aprile 009 Ingegneria meccanica 008/009 Esercizio 1. Scrivere l equazione della superficie ottenuta ruotando la retta s : x = y, y =z attorno alla retta r : x = y, x =3z. Soluzione:

Dettagli

Funzioni goniometriche

Funzioni goniometriche 0 oobre 008. Trigonomeria. Misura degli angoli e cerchio rigonomerico. Definizione di seno, coseno, angene. Idenià fondamenali 5. Valori delle funzioni circolari 6. Formule rigonomeriche 7. Inverse delle

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare seconda 1 Esercizio n.8 Calcolare la convoluzione ra i due segnali : e x() = rec ( ) rec ( 2 ) y() = rec 2 ( ) Conviene inizialmene disegnare i due segnali

Dettagli

Perturbazioni Dipendenti dal tempo

Perturbazioni Dipendenti dal tempo Perurbazioni dipendeni dal empo in Meccanica Quanisica, Perurbazioni Periodiche, Transizioni di Dipolo Elerico, Dipolo Magneico, Quadripolo Elerico e relaive Regole di Selezione Di Giorgio Busoni Perurbazioni

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE - Campo roane - Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià cosane che ruoa aorno ad un asse con

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Definizione Una quadriche è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee

Dettagli

Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione

Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione Esercizio 1. Risolvere exp (exp (z)) = i. Esercizio. Risolvere i exp(z)z 4 + i exp(z)(1 + i) z 4 i 1 = 0. Esercizio. Risolvere exp(z) =

Dettagli

CM89sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica

CM89sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica 1 CM89se.ex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a. 28-29 Laurea magisrale in Ingegneria Eleroecnica Nona seimana 24.11.28 - lunedì (2 ore) Commeno della prova parziale (vd. file CM8IcoA-B-C-D.pdf). Definizione

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondameni di Conrolli Auomaici Prova Parziale 8 Aprile 2 - A.A. 2/ Nome: Nr. Ma. Firma: a) Deerminare la rasformaa di Laplace X i (s) dei segueni segnali emporali x i (): x () = 4 + 2 e +5 cos(3 6), x

Dettagli

Il concetto di punto materiale

Il concetto di punto materiale Il conceo di puno maeriale Puno maeriale = corpo privo di dimensioni, o le cui dimensioni sono rascurabili rispeo a quelle della regione di spazio in cui può muoversi e degli alri oggei con cui può ineragire

Dettagli

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3 10 SRCITAZION sercizi svoli: Capiolo 15 Curva di Phillips sercizio 2 Capiolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescia sercizio 3 1 CAPITOLO 15 CURVA DI PHILLIPS Curva di Phillips Relazione che lega inflazione

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

Il moto in una o più dimensioni

Il moto in una o più dimensioni Il moo in una o più dimensioni Rappresenazione Grafica e esempi Piccolo riepilogo Moo: posizione in funzione del empo (grafico P-). Necessia della scela di un sisema di riferimeno ( ) Velocià media v m

Dettagli

Geometria analitica: curve e superfici

Geometria analitica: curve e superfici Geometria analitica: curve e superfici Quadriche Quadriche in forma canonica Quadriche in generale Coni e cilindri Curve nello spazio Coniche nello spazio Coni e cilindri in forma canonica e parametrica

Dettagli

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione Descrizione del moo Moo di un corpo Prerequisio: conceo di spazio e di empo. Finalià: descrizione di come varia la posizione o lo sao di un sisema meccanico in funzione del empo y In una sola direzione!!!!

Dettagli

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza : L impedena RASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi FASOR Derivae e inegrali Esempio: circuio RC Transiene Soluione saionaria l conceo di impedena : Resisena: Z R R nduana: Z L ω L Capacia : Z C

Dettagli

Esercizi 5. Sistemi lineari

Esercizi 5. Sistemi lineari Esercizi 5 10\04\017 Sisemi lineari David Barbao Esercizio 1 (Appello 014-015 ese 3). Dao il sisema lineare: x 1 + x + 3x 3 + 4x 4 = 0 x + x 3 + 3x 4 = 0 x 1 x x 3 x 4 = 0 (1) sia T lo spazio delle soluzioni

Dettagli

1), punti (7.5) Sia data la funzione f(x) =

1), punti (7.5) Sia data la funzione f(x) = Analisi II per Ingegneria Eleronica e Telecomunicazioni A.A. /, Terzo scrio, compio A Allegare ui i coni rienui necessari. Risulai senza giusificazione non verranno presi in considerazione Nome(Sampaello)

Dettagli

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane)

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane) Lezione 5 ONDENSATORE omponene che si rova nei modelli elerici di sisemi biologici (membrane) E formao da due conduori (armaure) fra i quali è poso un isolane (dielerico). Se sulle armaure si porano cariche

Dettagli

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Definizione Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee (x,

Dettagli

22 Novembre Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non

22 Novembre Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non Primo esonero di GEOMETRIA 3 - C. L. Matematica 22 Novembre 2013 1. Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non singolare ( ) α 2. 1 0 (a) Si determini, al variare del

Dettagli

VERSO LA SECONDA PROVA DI MATEMATICA 2017

VERSO LA SECONDA PROVA DI MATEMATICA 2017 erso la seconda prova di maemaica 07 - Esercizi ERS L SEN PR I MTEMTI 07 ESERIZI Limii RELTÀ E MELLI Quesione di concenrazione Un farmaco somminisrao per via inramuscolare prima viene inieao nel muscolo

Dettagli

Vector space e misure di similarità 1

Vector space e misure di similarità 1 Vecor space e misure di similarià 1 Per inrodurre il modello del vecor space, un esempio semplicissimo può essere d aiuo. Si immagini di ordinare un insieme di documeni che, in precedenza, sono sai classificai

Dettagli

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di matematica, classe 5F, foglio3, soluzioni. normale parallelo a quello direzionale della retta sarà quindi

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di matematica, classe 5F, foglio3, soluzioni. normale parallelo a quello direzionale della retta sarà quindi Liceo Scientifico Cassini Esercizi di matematica, classe 5F, foglio3, soluzioni Problema1 x = y Dato il punto P(0,1,2), la retta r: y = z 2 ed il piano α: x 3y + z = 0 a) Trova il piano passante per P

Dettagli

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi Calcolo di inegrali - svolgimeno degli esercizi Calcoliamo una primiiva di cos(e 5. Inegriamo due vole per pari, scegliendo e 5 d come faore differenziale e cos( come faore finio. Si ha cos(e 5 d e5 5

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica AS 009/010 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi giugno 010 Quesito 1 Un generico polinomio di grado n si può scrivere nella forma p(x) a 0 + a 1 x + + a n x n dove

Dettagli

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) = Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x

Dettagli

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (23/2/10)

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (23/2/10) Soluzioni del compio di Isiuzioni di Maemaiche/Maemaica per Chimica F e FX (//) I esi sono in pare comuni ai due emi d esame. Gli sudeni del vecchio ordinameno hanno due domande in meno nei primi see esercizi,

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

1 Rette e piani nello spazio

1 Rette e piani nello spazio 1 Rette e piani nello spazio Esercizio 1.1 È assegnato un riferimento cartesiano 0xyz. Sono assegnati la retta x = t, r : y = t, z = t, il piano π : x + y + z = 0 ed il punto P = (1, 1, 1). Scrivere le

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione Universià degli Sudi di Milano-Bicocca - Facolà di Economia Maemaica Generale Modulo B - 5 Luglio 00 Eserciio. Dare la definiione di rango di una marice. Enunciare il Teorema di Rouchè-Capelli., verifi-

Dettagli

7. Integrazione delle funzioni di più variabili (II)

7. Integrazione delle funzioni di più variabili (II) 7. Integraione delle funioni di più variabili (II) http://eulero.ing.unibo.it/~baroi/scam/scam-tr.7b.pdf 7.5 Area del parallelogramma costruito su due vettori. Volume del parallelepipedo costruito su tre

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

CURVE 2D-3D. x ² + y ² - 1 = 0 è l equazione di una circonferenza di centro O e raggio 1

CURVE 2D-3D. x ² + y ² - 1 = 0 è l equazione di una circonferenza di centro O e raggio 1 CURVE 2D-3D Curve in R² 01 Definizioni. Consideriamo il piano euclideo R² dotato di un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy. Esso sarà chiamato d ora in poi più semplicemente piano cartesiano. L equazione

Dettagli

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine APPUNTI INTEGATIVI Provvisori circa: isposa in Frequenza: Inroduzione ai Filri Passivi e Aivi Filri del I ordine. Passa-Basso Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un condensaore

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO ECONOMIA INDUSTRIALE Universià degli Sudi di Milano-Bicocca Chrisian Garavaglia Soluzione 4 a) Indicando con θˆ la sima di θ, il profio aeso dell impresa

Dettagli

GEOMETRIA Nome... COGNOME...

GEOMETRIA Nome... COGNOME... GEOMETRIA Nome... COGNOME... 17 Gennaio 217 Ingegneria... Matricola... In caso di esito sufficiente, desidero sostenere la prova orale: [ ] in questo appello (con inizio oggi alle ore 15: in aula Magna

Dettagli

Per calcolare il tempo di volo considero il moto in direzione x che è un moto uniforme:

Per calcolare il tempo di volo considero il moto in direzione x che è un moto uniforme: Un proieie è anciao con incinazione 65 verso un bersaio B poso su un muro ao h 0 m, ad una disanza 50 m daa posizione di ancio. Cacoare a) i moduo v dea a veocià iniziae che dovrà avere i proieie per copire

Dettagli

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti Superfici e solidi di rotazione Consideriamo un semipiano α, delimitato da una retta a, e sul semipiano una curva g; facendo ruotare il semipiano in un giro completo attorno alla retta a, la curva g descrive

Dettagli

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero Modelli ARMA, regressione spuria e coinegrazione Amedeo Argeniero amedeo.argeniero@unipg.i Definizione modello ARMA Un modello ARMA(p, q) (AuoRegressive Moving Average of order p and q) ha la seguene sruura:

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3)

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3) anno accademico 007-008 Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II Marzo 008 Compito A (punti ) y = x + xy + y x. (punti 4) y + y x = ln x x y. (punti ) y = y + y ln y. 4 (punti 6) Determinare

Dettagli

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia.

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia. LE ONDE A ui è capiao di osservare ciò che accade se si lancia un sasso nel mare, oppure si scuoe una corda esa. Il fenomeno che osserviamo è comunemene chiamao ONDA. Che cos è un onda? Un onda è una perurbazione

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

Geometria nello spazio

Geometria nello spazio Geometria nello spaio Operaioni con i ettori Siano dati due ettori Modulo di un ettore e e k R. Addiione e sottraione Se : Se : rodotto per uno scalare k k k k k k k k Due ettori sono paralleli se e solo

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA A tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei polemi a) Sudiamo il gafico di f ( ) D: R -]- ; [ - (-) f( ) - - - - - f ( ), quindi la funzione è dispai - Le inesezioni con l asse delle hanno ascisse + e - lim f ( ) lim " + " + - si

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 11/12/2000 n R 4 sono assegnati i punti A(3, 0, 1, 0), B(0, 0, 1, 0), C(2, 1, 0,

Dettagli

3 Cinematica. La descrizione del moto dipende dal sistema di riferimento in cui viene studiato.

3 Cinematica. La descrizione del moto dipende dal sistema di riferimento in cui viene studiato. 3 Cinemaica 3 Cinemaica... 4 3.1 Inroduzione.... 4 3. Moi reilinei.... 44 3.3 Alcuni esempi di grafici orari.... 46 3.4 Moi reilinei: definizione della velocià.... 47 3.5 Regole di derivazione... 53 3.6

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

Origami: Geometria con la carta (II)

Origami: Geometria con la carta (II) igami: Geomeia con a caa (II) E' possibie mosae (cf. Geeschage, 1995) che ognuna dee pocedue E1-E5 dea geomeia eucidea, può essee sosiuia da combinazioni dee pocedue 1-8 dea geomeia oigami. Infai abbiamo:

Dettagli

Esercizi di Algebra Lineare Superfici rigate

Esercizi di Algebra Lineare Superfici rigate Esercizi di Algebra Lineare Superfici rigate Anna M. Bigatti 29 ottobre 2012 Definizione 1. Una superficie rigata è una superficie tale che per ogni suo punto passa una retta interamente contenuta nella

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

1 Coniche. s (x, y, t ) (1) 1 (x, y, t )F r 2

1 Coniche. s (x, y, t ) (1) 1 (x, y, t )F r 2 1 Coniche Studieremo le curve nel piano euclideo, cioè nel piano con un sistema di riferimento cartesiano ortogonale fissato, oppure nel completamento proiettivo di questo piano, ottenuto con l introduzione

Dettagli

CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolastico ) CINEMATICA: richiami teorici

CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolastico ) CINEMATICA: richiami teorici CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolasico 015-016) giorno daa Ora inizio Ora fine aula mercoledì 9/06/016 giovedì 30/06/016 maredì 05/07/016 giovedì 07/07/016 08:45 10:15 401 Nel corso

Dettagli

Trapani. Dispensa di Geometria, x 1 x 2.x n. (x 1 y 1 ) (x n y n ) 2.

Trapani. Dispensa di Geometria, x 1 x 2.x n. (x 1 y 1 ) (x n y n ) 2. 2006 Trapani Dispensa di Geometria, 1 Distanze Siano P e Q punti di R n con P di coordinate allora la distanza tra P e Q e P Q = x 1 x 2 x n (x 1 y 1 ) 2 + (x n y n ) 2 e Q di coordinate Siano Σ 1 e Σ

Dettagli

Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 2008/2009

Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 2008/2009 Capitolo Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 8/9. Esercii svolti su rette e piani Eserciio. Stabilire se le due rette r e s sono coincidenti oppure no: ( ( ( ( ( ( 7 r : = + t ; s : = + t

Dettagli

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche.

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche. Algebra Lineare e Geometria Analitica Politecnico di Milano Ingegneria Quadriche Esercizi 1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche. (a) x + y + z + xy xz yz 6x 4y + z

Dettagli

2. FUNZIONI REALI DI n VARIABILI REALI

2. FUNZIONI REALI DI n VARIABILI REALI FUNZIONI REALI DI n VARIABILI REALI Determinaione del dominio Y Sia D un sottoinsieme dell insieme R R indicato anche con R Graficamente possiamo pensare a D come ad una ona del piano cartesiano secondo

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e emi d esame sull oscillaore armonico 4-marzo4 1. Una massa M = 5. kg è sospesa ad una molla di cosane elasica k = 5. N/m ed oscilla vericalmene. All

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

I VETTORI DELLO SPAZIO

I VETTORI DELLO SPAZIO I VETTORI DELLO SPAZIO Riferimento cartesiano ortogonale nello spaio Bisogna assegnare nello spaio un punto O (detto origine e tre rette per esso a due a due perpendicolari e orientate in modo concorde

Dettagli

EX 2 Una particella si muove su una retta con accelerazione a(t)=18t-8. Sapendo che la sua velocità all istante iniziale è v 0

EX 2 Una particella si muove su una retta con accelerazione a(t)=18t-8. Sapendo che la sua velocità all istante iniziale è v 0 CINEMATICA EX 1 Un puno nello spazio è definio dal veore posizione ˆr() = 3 3 î + ĵ + ˆk dove è il empo. Calcolare: a) velocià e accelerazione isananea, b) velocià veoriale media in un empo compreso fra

Dettagli

ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI

ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI Lezione del 5-- (IV canale, Do.ssa P. Vicard) ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI ESEMPIO: consideriamo il seguene daa se x y xy x y* e 9, 9,,,, 5, 7,,,7, 9 9,5 -,7 9,77 7,9 7,5,7 9,,,5,7,, 9,

Dettagli

Parte 10. Geometria dello spazio I

Parte 10. Geometria dello spazio I Parte 10. Geometria dello spazio I A. Savo Appunti del Corso di Geometria 2013-14 Indice delle sezioni 1 Lo spazio vettoriale V 3 O, 1 2 Dipendenza e indipendenza lineare in V 3 O, 2 3 Sistema di riferimento

Dettagli

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Equazione della retta in forma esplicita Sia data una retta r ax + by + c = 0 con b 0. Svolgendo questa equazione per y otteniamo e ponendo

Dettagli