2. FUNZIONI REALI DI n VARIABILI REALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. FUNZIONI REALI DI n VARIABILI REALI"

Transcript

1 FUNZIONI REALI DI n VARIABILI REALI Determinaione del dominio Y Sia D un sottoinsieme dell insieme R R indicato anche con R Graficamente possiamo pensare a D come ad una ona del piano cartesiano secondo la seguente figura In modo analogo possiamo considerare un sottoinsieme D dell insieme R R R (n volte) indicato anche con R n DEFINIZIONE (funione reale di n variabili reali) O D X (Funione reale di n variabili reali) : (Funione che associa ad ogni elemento ( n ) di D R n uno ed un solo numero reale f( n ) di R) OSSERVAZIONI Dal punto di vista grafico una funione reale di due variabili reali è rappresentata da una superficie dello spaio Il dominio è un sottoinsieme del piano a ciascun punto () di D la funione fa corrispondere un punto Q dello spaio avente come quota f() Q( ) OSSERVAZIONE Data una parabola di equaione a b c per rappresentarla graficamente è sufficiente conoscere: b b ac le coordinate del vertice V a a le eventuali ascisse dei punti di interseioni con l asse delle ascisse: risolvendo l equaione di grado associata a b c l ordinata del punto di interseione con l asse delle ordinate Data una circonferena di equaione a b c per rappresentarla graficamente è sufficiente conoscere: a b le coordinate del centro C a b la lunghea del raggio r c a b Una curva di equaione nell ipotesi che adbc rappresenta un iperbole traslata c d d a b avente gli asintoti di equaione e e passante per il punto ( ) c c d wwweasmathsaltervistaorg

2 ESEMPI Determinate il dominio delle seguenti funioni: Il dominio è rappresentato da R { } D ( ) R Il dominio è rappresentato da tutti i punti del piano esclusi quelli appartenenti dalla retta di equaione { } D ( ) R Il dominio è rappresentato da tutti i punti del piano esclusi quelli appartenenti alla parabola di equaione D {( ) R } Il dominio è rappresentato da tutti i punti del piano che rendono positiva l espressione ossia l insieme dei punti esterni alla circonferena di equaione uniti ai punti della circonferena stessa 5 ln( ) D ( ) { R > } Il dominio è rappresentato da tutti i punti del piano che rendono positiva l espressione ossia tali che > D ( ) R Per determinare il dominio è necessario pertanto risolvere il sistema Risolviamo la disequaione fratta: wwweasmathsaltervistaorg

3 > > Le seguenti figure mostrano la soluione grafica delle due disequaioni I punti appartenenti alla parte di piano evideniata con i segni e rendono rispettivamente positive e negative le espressioni e Il seguente diagramma è stato costruito utiliando la regola dei segni e sono stati considerate le due figure precedenti La soluione del sistema iniiale è data dall insieme dei punti interni alle one di piano evideniate con i segni dai punti della retta ed escludendo i punti della parabola 7 ( ) { } D > R wwweasmathsaltervistaorg

4 Per determinare il dominio è necessario risolvere il sistema > ossia > Le seguenti figure mostrano la soluione grafica delle due disequaioni I punti appartenenti alla parte di piano evideniata soddisfano le due precedenti disequaioni Nel seguente diagramma è mostrato l insieme delle soluioni Esso è stato individuato prendendo i punti che appartengono contemporaneamente ai due precedenti insiemi ossia ne abbiamo considerato l interseione APPLICHIAMO Determinate graficamente i domini delle seguenti funioni: ln ( ) ln wwweasmathsaltervistaorg

5 Linee di livello Abbiamo visto che una funione di due variabili f ( ) è rappresentata da una superficie Prendiamo ora un piano parallelo al piano la cui equaione è (dal momento che i punti che vi appartengono hanno le tera coordinata uguale a ) Supponiamo che esso intersechi la superficie lungo una curva dello spaio Ovviamente questa curva chiamiamola l appartenendo al piano di equaione sarà costituita da punti aventi la tera coordinata uguale a l h l linee di livello DEFINIZIONE (linea di livello) (Linea di livello) : (Curva del piano che è proieione ortogonale di l ) Ovviamente variando il valore di si possono avere diverse linee di livello Osservandone la f disposiione è possibile avere delle informaioni sulla superficie di equaione ( ) ESEMPI Sia che ha dominio R Questa è l equaione di un piano (funione lineare ossia di primo grado) Intersecando la superficie data con il generico piano parallelo al piano abbiamo Applicando il metodo di sostituione segue L ultima equaione rappresenta un fascio di rette aventi il coefficiente angolare a uguale a b che è un numero indipendente dal parametro Quindi ci troviamo di fronte ad un fascio di rette improprio (ossia un insieme di rette fra loro parallele) OSSERVAZIONI Ricordiamo a tal proposito che due rette non verticali risultano parallele quando hanno i coefficienti angolari uguali Se l equaione della retta è scritta in forma implicita a b c il coefficiente angolare è a uguale a b Se l equaione è scritta in forma implicita m q allora il coefficiente angolare è m wwweasmathsaltervistaorg 5

6 Disegniamo ora alcune rette del fascio trovato Per esempio dando a valori e 5 otteniamo le rette di equaioni di seguito riportate che sono quindi alcune linee di livello Facciamo vedere anche la loro rappresentaione grafica sul piano 5 5 Sia che ha dominio R Intersecando la superficie data con il generico piano parallelo al piano abbiamo Applicando il metodo di sostituione segue L ultima equaione rappresenta un fascio di parabole con la concavità rivolta verso il basso (il coefficiente di è negativo) Disegniamo ora alcune parabole del fascio aventi tutte l ascissa del vertice uguale a a b Per esempio dando a valori e otteniamo le parabole di equaioni di seguito riportate che sono pertanto alcune linee di livello Facciamo vedere anche la loro rappresentaione grafica sul piano O 5 5 O wwweasmathsaltervistaorg

7 7 Sia che ha dominio ( ) { } D R Intersecando la superficie data con il generico piano parallelo al piano abbiamo Applicando il metodo di sostituione abbiamo: L ultima equaione rappresenta un fascio di circonferene concentriche aventi il centro di coordinate C() Dando a valori e 5 otteniamo le circonferene di equaioni di seguito riportate Facciamo vedere anche la loro rappresentaione grafica sul piano APPLICHIAMO Determinate graficamente i domini delle seguenti funioni ed alcune linee di livello ( ) ln 5 e ln 7 8 e O O 5 wwweasmathsaltervistaorg

8 Massimi e minimi DEFINIZIONI (intorno di un punto punto di accumulaione di frontiera ed interno insieme aperto e chiuso insieme limitato) (Intorno di un punto P ) : (Insieme dei punti P per i quali d(pp )<r con r numero reale positivo) Nel piano R un intorno è costituito dai punti interni ad una circonferena di centro P e raggio r Dato un punto P ed un insieme D P P r (P è punto di accumulaione dell insieme D) : (Comunque consideriamo intorni I di P risulta I D{P } ) B I A I (P è un punto di frontiera dell insieme D) : (Comunque consideriamo intorni I di P risulta sia I D{P } che I D {P } essendo D il complementare di D) (P è un punto interno all insieme D) : (Se esiste un intorno I di P tale che I D) Nella figura a sinistra il punto A è sia di accumulaione per D sia punto di frontiera mentre B è punto di accumulaione ma anche interno (Insieme aperto) : (Insieme formato da soli punti interni) (Insieme chiuso) : (Insieme che contiene anche i suoi punti di frontiera) (Insieme limitato) : (Esiste un intorno I tale che D I) Insieme chiuso Insieme aperto DEFINIZIONI (limite di una funione funione continua) Dati una funione reale di n variabili reali f(p)f( n ) definita in un insieme D e un punto P di accumulaione per D ( lim f ( P) l PP ) : J intorno di l I intorno di P ( tale che P I D { P } risulta f(p) J(l)) Tale definiione continua a valere anche nel caso in cui P tende ad infinito o l è infinito l P wwweasmathsaltervistaorg 8

9 tenendo presente che nel piano un intorno di infinito può essere considerata la ona esterna al cerchio di raggio r e sulla retta un intervallo ]a [ è intorno di e ] a[ è intorno di (La funione f è continua nel punto P ) : ( lim f ( P) f ( P ) PP (La funione f è continua nell insieme D) : ( P D f è continua in P) ) ESEMPIO Sia R avente come dominio Se sostituiamo a il numero la funione diventa che è una funione reale nella sola variabile il cui grafico è la proieione ortogonale sul piano della curva interseione tra la superficie ed il piano di equaione Analogo discorso nel caso di interseione tra un piano di equaione e la superficie DEFINZIONI(derivata pariale funione differeniabile) Dati una funione reale di n variabili reali f(p) f()definita in un insieme D e un punto P ( ) interno a D Se in f poniamo abbiamo che f( ) è una funione nella sola variabile (Derivata pariale prima rispetto alla della f()) : ( lim questo esista e sia finito) Tale derivata si indica con f ( ) f o con h f ( h ) f ( ) h nel caso che h Se in f poniamo abbiamo che f( ) è una funione nella sola variabile h wwweasmathsaltervistaorg

10 (Derivata pariale prima rispetto alla della f()) : ( lim questo esista e sia finito) Tale derivata si indica con f ( ) f o con f ( ) f ( ) nel caso che APPLICHIAMO Si rappresenti graficamente la situaione nel caso della derivata pariale rispetto alla OSSERVAZIONI Quando si dovrà effettuare la derivata pariale rispetto ad una delle variabili si dovrà procedere come nel caso delle derivate di una funione ad una variabile considerando le altre variabili costanti Mentre per le funioni reali ad una sola variabile la derivabilità in un punto implica la continuità in esso si può vedere come possono esistere funioni parialmente derivabili in un punto essendo in tale punto non continue La funione che associa ad ogni punto P dell insieme in cui f è derivabile parialmente rispetto alla la derivata pariale in P di f si dice funione derivata pariale prima rispetto alla La funione che associa ad ogni punto P dell insieme in cui f è derivabile parialmente rispetto alla la derivata pariale in P di f si dice funione derivata pariale prima rispetto alla APPLICHIAMO Dopo aver determinato il dominio calcolate le derivate pariali prime rispetto a ciascuna variabile ( ) 5 ( ) 5 e 7 ( ) 8 ln ( ) ln ln 5 ln e e wwweasmathsaltervistaorg

11 (Funione differeniabile in un aperto A) : (Esistono le derivate pariali prime in ogni punto di A e sono in essi continue) Si dimostra che se una funione è differeniabile in un insieme aperto A allora essa è anche continua in esso Le derivate pariali sono a loro volta delle funioni a più variabili Pertanto ha senso considerare le cosiddette derivate pariali del secondo ordine Risulta: f f f f f f f f Le due derivate centrali sono chiamate derivate seconde miste Esse sono indicate brevemente rispettivamente con f f f f Si dimostra il seguente TEOREMA(sull invertibilità dell ordine di derivaione o di Schwar) La funione f() definita in D ammette le derivate pariali prime e seconde miste in un intorno I di un punto P ( ) con I D le derivate pariali seconde miste sono continue in P allora ( P ) f ( P ) f APPLICHIAMO Calcolate le derivate pariali seconde delle seguenti funioni verificando il teorema di Schwar ln( ) 5 e 7 e 8 ln DEFINIZIONI (punto di massimo e di minimo relativo punto di massimo e di minimo assoluto) Siano f() una funione definita in un insieme D R e P ( ) D wwweasmathsaltervistaorg

12 (Il punto P è un punto di massimo relativo per la funione f) : (Esiste un intorno I di P tale che P D : f f ) ( ) ( ) ( ) (Il punto P è un punto di minimo relativo per la funione f) : (Esiste un intorno I di P tale che P D : f f ) ( ) ( ) ( ) Sia A un sottoinsieme del dominio D della funione (Il punto P è un punto di massimo assoluto per la funione f) : P A : f f ) ( ( ) ( ) ( ) (Il punto P è un punto di minimo assoluto per la funione f) : ( P ( ) A : f ( ) f ( ) ) TEOREMA (di Weierstrass) Una funione f() è continua in un sottoinsieme A D A è chiuso e limitato allora Esistono in A due punti P e P tale che P A : f ( P ) f ( P) f ( ) P ossia esistono il massimo ed il minimo assoluto TEOREMA (condiione necessaria per i punti di massimo e di minimo) P è un punto di massimo o di minimo relativo per la funione f() P è interno all insieme di definiione D In D la funione è parialmente derivabile rispetto la e la f allora e f ( ) ( ) Dimostraione Facciamo osservare che l equaione di un piano nello spaio è a b c d Si dimostra che nel caso in cui la funione è f è differeniabile nel punto P l equaione del piano tangente è f f f ( ) ( )( ) ( )( ) Nel caso in cui nel punto P di massimo o di minimo il piano tangente è oriontale ossia ha un equaione del tipo piano tangente P punto di minimo Segue necessariamente che f ( ) f ( )( ) f ( )( ) ossia la tesi wwweasmathsaltervistaorg

13 cvd OSSERVAZIONI In generale non vale l inverso del teorema precedente Ossia se in P entrambe le derivate prime si annullano non è detto che esso sia punto di massimo o di minimo DEFINIZIONE (punto critico) I punti che sono soluione del sistema f f ( ) ( ) si chiamano punti critici TEOREMA P è un punto interno a D esiste un intorno I di P in cui la f() è continua come pure le sue derivate pariali prime e seconde f ( ) e f ( ) f detto Hessiano il determinante della matrice f f f indicato con H ( ) H > f ( ) > allora P è un minimo relativo ( ) H > f ( ) < allora P è un massimo relativo ( ) H < allora P non è né massimo né minimo è punto di sella o di flesso ( ) H allora non è possibile affermare nulla sono necessarie ulteriori indagini ESEMPIO Determiniamo i punti di massimo o di minimo della funione La funione è definita in tutto R ed è continua assieme le sue derivate pariali prime e seconde wwweasmathsaltervistaorg

14 Risolviamo il sistema I punti critici sono in questi punti P f f e P ± ± Vediamo ora quale segno assume l hessiano Intanto abbiamo f ( ) 8 f ( ) f ( ) f ( ) Poiché H() allora risulta H( P ) < quindi P non è né di massimo né di minimo H( P ) > e siccome f ( ) < P segue che P è punto di massimo relativo Determiniamo i punti di massimo o di minimo della funione La funione è definita in tutto R ed è continua assieme le sue derivate pariali prime e seconde Risolviamo il sistema ( ) / f 8 / f La prima equaione si annulla quando oppure quando 8 Nel primo caso abbiamo Nel secondo caso 8 ± quindi una soluione è P () Vediamo ora quale segno assume l hessiano nei punti critici Intanto abbiamo f ( ) f ( ) f ( ) f ( ) Poiché H() 8 allora risulta H( P ) < P ossia l origine degli assi è un punto di sella Possiamo trovare conferma di questo studiando il segno della funione data > Quindi le altre tre soluioni sono: P e P wwweasmathsaltervistaorg

15 5 Scomponendo abbiamo ( ) ( ) > ossia ( )( ) > Studiamo il segno di ciascun fattore della precedente disequaione < > Quindi Pertanto poiché comunque consideriamo intorni di P all interno di essi cadono punti aventi immagine positiva ed altri aventi immagine negativa possiamo confermare che P non è né punto di massimo né di minimo ( ) P H < quindi anche P è un punto di sella Infatti osservando il grafico precedente possiamo notare che anche il punto P è tale che comunque consideriamo suoi intorni al loro interno cadono punti in cui la funione assume segno positivo ed altri in cui la funione assume segno negativo ( ) P H > e poiché > f segue che P è punto di minimo APPLICHIAMO Determinate i massimi ed i minimi relativi ed i punti di sella delle seguenti funioni 5 e e < > Nell intorno dell origine wwweasmathsaltervistaorg

16 7 ( ) ln 8 Massimi e minimi vincolati Spesso si presenta la necessità di determinare i punti di massimo e di minimo di una funione le cui variabili devono soddisfare a determinati vincoli espressi mediante A equaioni In tali casi il vincolo è espresso da un equaione del tipo g() che generalmente rappresenta una curva del piano vi ncolo oppure B disequaioni In tali casi i vincoli sono espressi da un sistema di disequaioni Noi tratteremo solo il caso in cui le disequaioni sono di primo grado a due incognite Quindi l insieme soluione del sistema dei vincoli è un poligono Vediamo alcuni possibili metodi di risoluione Caso A Nell equaione del vincolo una variabile è di I grado ESEMPIO Determinare i massimi e i minimi della funione con vincolo g ( ) wwweasmathsaltervistaorg

17 Considerando l equaione del vincolo isoliamo la variabile che è di I grado nel nostro caso la Risulta e sostituendo nella otteniamo ( ) che dipende dalla sola variabile Determiniamo quindi i massimi ed i minimi utiliando il procedimento seguito nel caso di funioni dipendenti da una variabile Abbiamo per e La situaione è mostrata dal seguente diagramma Quindi la funione assume il massimo per a cui corrisponde ( ) ( ) ed un minimo per a cui corrisponde () () In definitiva la funione data ha un massimo vincolata nel punto P() ed un minimo vincolato in O() APPLICHIAMO Determinate i massimi ed i minimi vincolati delle seguenti funioni con vincolo dato da g ( ) con vincolo dato da g ( ) con vincolo dato da g ( ) con vincolo dato da g ( ) 5 con vincolo dato da g ) ( con vincolo dato da g ( ) Utiliando le linee di livello I punti di massimo e di minimo vincolato sono quelli in cui le linee di livello sono tangenti alla curva la cui equaione è quella del vincolo g() l l l ESEMPIO wwweasmathsaltervistaorg 7

18 Determinare i massimi e i minimi della funione con vincolo g ( ) Le linee di livello hanno equaione e rappresentano un fascio di parabole mentre il vincolo è l equaione di una retta I vertice delle parabole del fascio hanno ascissa b uguale a infatti a Bisogna quindi determinare il valore di per cui la parabola del fascio è tangente alla retta di equaione g ( ) A tal fine consideriamo il sistema formato dalle equaioni del fascio e della retta b ac Condiione di tangena Nella seconda equaione a b e c pertanto 7 ( ) 7 Ossia la parabola tangente la retta ha equaione Troviamo le coordinate del punto di tangena 7 Pertanto il punto P() è punto di massimo (perché?) APPLICHIAMO Determinate i massimi ed i minimi vincolati delle seguenti funioni con vincolo dato da g ( ) con vincolo dato da g ( ) con vincolo dato da g ( ) con vincolo dato da g ( ) 5 g ( con vincolo dato da ) con vincolo dato da g ( ) Moltiplicatori di Lagrange wwweasmathsaltervistaorg 8

19 Consideriamo come al solito una funione f() che deve essere ottimiata tenendo presente il vincolo espresso dall equaione g() Per la risoluione sono necessari i seguenti teoremi TEOREMA (condiione necessaria) Supponiamo che la funione f() sia dotata di derivate seconde continue nel dominio D la funione g() ammetta derivate prime in D S : g g S D tale che ( ) ( ) ( ) ( λ ) è un punto di massimo o di minimo vincolato allora considerata la funione L(λ) f() λg() () L L L λ ( λ ) ( λ ) ( λ ) ossia f f g ( ) λ g ( ) ( ) λ g ( ) ( ) TEOREMA (condiione sufficiente) Supponiamo che la funione f() sia dotata di derivate seconde continue nel dominio D la funione g() ammetta derivate prime e seconde in D S : g g S D tale che ( ) ( ) ( ) ( λ ) è una soluione del sistema () detto Hessiano orlato il determinante della matrice g g ( λ ) H o > g L L g L L indicato con H o allora P è un massimo vincolato ( λ ) H < allora P è un minimo vincolato ( λ ) H nulla si può dire bisogna utiliare altri metodi wwweasmathsaltervistaorg

20 ESEMPIO Determiniamo i massimi ed i minimi vincolati della funione con vincolo dato da ( ) g La funione lagrangiana è ( ) ( ) L λ ed il sistema () è λ λ La prima equaione ( ) λ ha come soluione e λ Abbiamo quindi λ λ e λ λ Dall ultimo sistema otteniamo che non dà soluioni λ e che non dà soluioni λ Allora l unico punto critico è Poiché risulta λ λ 8 H segue che 5 H < quindi il punto P() è un punto di minimo vincolato APPLICHIAMO Determinate i massimi ed i minimi vincolati delle seguenti funioni con vincolo dato da ) ( g con vincolo dato da ) ( g con vincolo dato da ) ( g OSSERVAZIONI La funione lagrangiana L(λ) f() λg() coincide con f() nei punti in cui g() ossia nei punti del vincolo λ si chiama moltiplicatore di Lagrange wwweasmathsaltervistaorg

21 5 con vincolo dato da g ( ) con vincolo dato da ( ) con vincolo dato da 7 g g( ) con vincolo dato da g ( ) Caso B Sia f() una funione definita in un dominio D e consideriamo un insieme A chiuso e limitato contenuto in D Sappiamo che per il teorema di Weierstrass esistono in A due punti P e P tali che f P f P f P A: ( ) ( ) ( ) P La ricerca di questi punti di massimo e di minimo assoluti dovrà essere effettuata: nell insieme A dei punti interni di A ed in cui la funione è dotata di derivate pariali prime nell insieme A dei punti interni di A ed in cui la funione non ammette una o entrambe le derivate pariali prime nell insieme A dei punti della frontiera di A Vediamo alcuni possibili metodi di risoluione Metodo più generale ESEMPIO Determiniamo i massimi ed i minimi assoluti della funione nell insieme A individuato dal seguente sistema C Nella figura a fianco è rappresentato graficamente l insieme A Si tratta di un quadrilatero avente i vertici nei punti A() B() C() e D() Iniiamo la nostra ricerca nei punti dell insieme A dei punti interni di A in cui la funione è derivabile parialmente A tal fine risolviamo il sistema f che nel nostro caso è f B A A D wwweasmathsaltervistaorg

22 ( ) ± ± Quindi le soluioni sono P () P P Vediamo ora quale segno assume l hessiano nei punti critici Intanto abbiamo ( ) ( ) ( ) ( ) f f f f Poiché H() allora risulta ( ) P H nulla si può dire su P Comunque esso cade fuori da A pertanto non indaghiamo ulteriormente H(P ) < quindi P non è né punto di massimo né di minimo H(P ) < quindi P non è né punto di massimo né di minimo Quindi in A non ci sono punti di massimo o di minimo Poiché la funione è derivabile in tutto R l insieme A in cui la funione non ammette una o entrambe le derivate pariali prime è vuoto Esaminiamo infine il comportamento della funione nell insieme A dei punti di frontiera Troviamo intanto l immagine dei punti che sono vertici del quadrilatero ( ) ( ) ( ) ( ) D 8 C 5 8 B 5 A Sul segmento AB abbiamo e Sostituendo nella funione data otteniamo con wwweasmathsaltervistaorg

23 Risulta per situaione è quella mostrata nella seguente figura In corrispondena del punto di ordinata abbiamo un minimo vincolato a cui Quindi nell intervallo che interessa la corrisponde una quota pari a Quindi se indichiamo con E il punto di coordinate risulta f ( E) Sul segmento BC abbiamo con Ponendo nella funione data otteniamo con Risulta per Quindi nell intervallo che interessa la situaione è quella mostrata nella seguente figura In corrispondena del punto di ascissa abbiamo un massimo vincolato a cui corrisponde una quota pari a 5 Quindi se indichiamo con F il punto di coordinate risulta f F ( ) 5 Possiamo sintetiare quanto trovato con la seguente immagine I numeri inseriti nei rettangolini C 8 5 B F 5 E A 5 A D sono l immagine dei punti corrispondenti wwweasmathsaltervistaorg

24 Sul segmento CD abbiamo con Ponendo nella funione data otteniamo ( ) ( ) ossia 7 8 con Risulta 8 per Quindi nell intervallo che interessa la situaione è quella mostrata nella seguente figura In corrispondena del punto di ascissa 7 7 abbiamo un minimo vincolato a cui corrisponde una quota pari a Quindi se indichiamo con G il punto di coordinate risulta f ( G) Sul segmento AD abbiamo con Ponendo nella funione data otteniamo con Risulta per Quindi nell intervallo che interessa la situaione è quella mostrata nella seguente figura Possiamo infine mostrare quanto C 8 G 5B F 5 E A 5 A D trovato In A abbiamo allora trovato F maggiore risulta massimo assoluto e D() come massimi relativi di essi D avendo immagine wwweasmathsaltervistaorg

25 5 Inoltre i punti di minimo relativo sono risultati E e G di essi G avendo immagine minore risulta il minimo assoluto APPLICHIAMO Determinate i massimi ed i minimi assoluti delle seguenti funioni negli insiemi individuati dai sistemi assegnati Utiliando le linee di livello Nel caso in cui la funione f() può essere descritta mediante linee di livello possiamo trovare il massimo ed il minimo assoluto determinando quelle linee di livello corrispondenti al minore e maggiore compatibilmente con i vincoli assegnati wwweasmathsaltervistaorg

26 ESEMPIO Determiniamo il massimo ed il minimo assoluto della funione nell insieme A individuato dal seguente sistema Nella figura a fianco è rappresentato graficamente l insieme A E un pentagono avente i vertici nei punti A() B() C() D() ed O() B C A D Le linee di livello rappresentano parabole aventi il vertice sulla retta di equaione asse delle ordinate dal b B C momento che V e concavità rivolta a verso il basso Quando aumenta le varie parabole hanno il vertice di ordinata crescente visualiiamo la situaione nella seguente figura A 5 Si può osservare che la funione data ha il minimo assoluto nel punto T e (T) ed il massimo assoluto in C() con (C) 5 T D APPLICHIAMO Mediante le linee di livello determinate i massimi ed i minimi assoluti delle seguenti funioni negli insiemi individuati dai sistemi assegnati wwweasmathsaltervistaorg

27 wwweasmathsaltervistaorg 7

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI DEFINIZIONE VARIABILI Una funione f, associa ad ogni una coppia ordinata di numeri reali,, appartenente ad un sottoinsieme S del piano, uno e un solo numero reale.

Dettagli

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione Equazione della retta tangente al grafico di una funzione Abbiamo già visto che in un sistema di assi cartesiani ortogonali, è possibile determinare l equazione di una retta r non parallela agli assi coordinati,

Dettagli

funzioni di due variabili

funzioni di due variabili T Capitolo funioni di due variabili Disequaioni in due incognite Listen to it A solution of a linear inequalit in two variables is an ordered pair of values that satisfies the given inequalit. The set

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2 a.a 2005/06 Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2 Funzioni di due variabili a cura di Roberto Pagliarini Vediamo prima di tutto degli esercizi sugli insiemi

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

7.4 Massimi e minimi vincolati. Moltiplicatori di Lagrange

7.4 Massimi e minimi vincolati. Moltiplicatori di Lagrange 4 7.4 Massimi e minimi vincolati. Moltiplicatori di Lagrange Sia f (,,, n ) una funzione delle n variabili,,, n, supponiamo che esse non siano indipendenti, cioè che siano legate da p < n equazioni: ϕ(,,,

Dettagli

FUNZIONI DI DUE VARIABILI REALI. f(x, y) = ax + by + c. f(x, y) = x 2 + y 2

FUNZIONI DI DUE VARIABILI REALI. f(x, y) = ax + by + c. f(x, y) = x 2 + y 2 0.1 FUNZIONI DI DUE VARIABILI REALI Sia A R 2. Una applicazione f : A R si chiama funzione reale di due variabili reali ESEMPI: 1. La funzione affine di due variabili reali: 2. f(x, y) = ax + by + c f(x,

Dettagli

Prova A dell esame di ANALISI MATEMATICA

Prova A dell esame di ANALISI MATEMATICA Prova A dell esame di ANALISI MATEMATICA Docente: Prof.sa P. Cavaliere 7 giugno 2013 ISTRUZIONI Svolgere i seguenti esercii attenendosi alle domande in essi formulate e MOTIVANDO LE RISPOSTE IN MODO CHIARO

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Risoluzione grafica di un equazione

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei problemi Il dominio della generica funzione è:! a a) Scriviamo l espressione della funzione in forma di equazione raccogliendo separatamente i termini contenenti il parametro a e quelli

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

= 2x 2λx = 0 = 2y 2λy = 0

= 2x 2λx = 0 = 2y 2λy = 0 ESERCIZI SULLA OTTIMIZZAZIONE VINCOLATA ESERCIZIO Determinare i punti di massimo e minimo di f x, y = x y soggetta al vincolo x + y = Il vincolo è chiuso e limitato (circonferenza di raggio ) e la funzione

Dettagli

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano Capitolo Cenni di geometria analitica nel piano 1 Il piano cartesiano Il piano cartesiano è una rappresentazione grafica del prodotto cartesiano R = R R La rappresentazione grafica è possibile se si crea

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x Esercitazione n 6 1 Massimi e minimi di funzioni di più variabili Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (a)f(x, y) = x 3 + y 3 + xy (b)f(x, y) = 4y 4 16x

Dettagli

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE INTERVALLI Per definire il campo di esistenza (o dominio) di una funzione reale di variabile reale y=f()si devono indicare talvolta insiemi di numeri reali che su

Dettagli

Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 2008/2009

Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 2008/2009 Capitolo Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 8/9. Esercii svolti su rette e piani Eserciio. Stabilire se le due rette r e s sono coincidenti oppure no: ( ( ( ( ( ( 7 r : = + t ; s : = + t

Dettagli

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO CPITL 6 [numeraione araba] [numeraione devanagari] [numeraione cinese] L GEMETRI NLITIC DELL SPI L MSC DI CRTESI Si narra che Cartesio, una sera d estate, mentre si rilassava e meditava sdraiato sul suo

Dettagli

Richiami sullo studio di funzione

Richiami sullo studio di funzione Richiami sullo studio di funzione Per studiare una funzione y = f() e disegnarne un grafico approssimativo, possiamo procedere in ordine secondo i seguenti passi:. determinare il campo di esistenza (o

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013 Lo studio di funzione 18 febbraio 2013 1 Indice 1 Lo studio di funzione 3 1.1 Dominio di funzioni......................... 3 1.1.1 Domini di funzioni elementari............... 3 1.1.2 Funzioni composte,

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2012-13 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Risoluzione Problema 1 a) Poiché per ogni valore di a l espressione analitica

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Derivata di una funzione

Derivata di una funzione Derivata di una funzione Prof. E. Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it Il problema delle tangenti Quando si effettua lo studio delle coniche viene risolta una serie di esercizi che richiedono la

Dettagli

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Derivate Definizione di derivata di f(x) in x D o f Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Consideriamo il rapporto (detto rapporto incrementale ) È evidente che il rapporto

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI Sommario FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI: GENERALITÀ... Numero reale... Prodotto cartesiano RR... Definizione di funzione reale di due variabili reali... Grafico

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA: I limiti e la continuità Le derivate. Prof. ssa Prenol R.

APPUNTI DI MATEMATICA: I limiti e la continuità Le derivate. Prof. ssa Prenol R. APPUNTI DI MATEMATICA: I iti e la continuità Le derivate Prof. ssa Prenol R. INTERVALLI e INTORNI Definizione di intervallo: è un sottoinsieme di numeri reali e può essere - ilitato: graficamente viene

Dettagli

MASSIMI, MINIMI E FLESSI

MASSIMI, MINIMI E FLESSI MASSIMI, MINIMI E FLESSI N.B. Se f(x) è continua in [a;b], esistono sicuramente M e m (Teor. di Weierstrass) I punti di massimo e di minimo relativi si chiamano anche punti estremanti relativi di f(x).

Dettagli

Esercizi su estremi vincolati e assoluti

Esercizi su estremi vincolati e assoluti Esercizi su estremi vincolati e assoluti Esercizio 1. di sul quadrato Determinare i punti di minimo e di massimo (e i relativi valori di minimo e massimo) assoluto f(x, y) = x cos(πy) Q = [0, 1] [0, 1].

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017 SOLUZIONE DEL PROBLEMA TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 7. Studiamo la funzione f() per verificare che il suo grafico sia compatibile con il profilo della pedana. Dominio della funzione. R Eventuali simmetrie

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 2

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 2 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 2018 - PROBLEMA 2 Consideriamo f k (x): R R così definita: f k (x) = x + kx + 9, con k Z 1) Detto Γ k il grafico della funzione, verifica che per qualsiasi valore del

Dettagli

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a Questo documento riporta commenti, approfondimenti o metodi di soluzione alternativi per alcuni esercizi dell esame Ovviamente alcuni esercizi potevano essere risolti utilizzando metodi ancora diversi

Dettagli

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura).

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura). Macerata 3 febbraio 0 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO a) Rappresenta graficamente la curva descritta dalla seguente equazione: y y + + = 0 Per la presenza del valore assoluto dobbiamo

Dettagli

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 10 - Applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-albanesi 2005

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-albanesi 2005 www.matefilia.it Scuole italiane all estero - Bilingue italo-albanesi 25 1) Studiare e rappresentare graficamente in un piano cartesiano ortogonale XOY la funzione F(x) = x2 +1 4 x2. Verificare che le

Dettagli

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima. Estremi 1. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = e x (x 1)(y 1) + (y 1).. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = y (y + 1) cos x. 3. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = xye x +y..

Dettagli

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz 1 MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA 1. CLASSIFICAZIONE FUNZIONI FUNZIONI ALGEBRICHE (in cui compaiono le quattro operazioni):

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006 Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 005/006 Antonella Ballabene SOLUZIONI -14 marzo 006- SCHEMA per lo STUDIO di FUNZIONI 1. Dominio della funzione f)..

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015 Compito di matematica Classe III ASA 3 aprile 015 A. Descrivere mediante un opportuno sistema di disequazioni nelle variabili x e y la parte di piano colorata: A1 A A1: y 1 x + x 1 4 x y 0 A: x 4 + y 9

Dettagli

1) Nel piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), è assegnata la curva

1) Nel piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), è assegnata la curva Sessione ordinaria 994 Liceo di ordinamento ) Nel piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oy), è assegnata la curva k di equazione y + ln +. Disegnarne un andamento approssimato dopo

Dettagli

Unità Didattica N 9 : La parabola

Unità Didattica N 9 : La parabola 0 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 9 La parabola Unità Didattica N 9 : La parabola ) La parabola ad asse verticale ) La parabola ad asse orizzontale 5) Intersezione di una parabola con una retta 6)

Dettagli

Macerata 6 febbraio 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI. 3 3 < x.

Macerata 6 febbraio 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI. 3 3 < x. Macerata 6 febbraio 05 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI SOLUZIONE QUESITO a) Rappresenta graficamente la curva descritta dalla seguente equazione: x y x y + + + 4 = 0 Per la presenza del

Dettagli

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio Terzo modulo: Geometria analitica Obiettivi 1 conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio interpretare geometricamente equazioni e sistemi algebrici di primo e

Dettagli

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 3 Agosto 205 Recupero MATEMATICA. Scrivi l equazione della circonferenza passante per i punti ;2 e 2;5 e avente il centro sulla retta di equazione = 2 2. L asse del segmento

Dettagli

Breve formulario di matematica

Breve formulario di matematica Luciano Battaia a 2 = a ; lim sin = 1, se 0; sin(α + β) = sin α cos β + cos α sin β; f() = e 2 f () = 2e 2 ; sin d = cos + k; 1,2 = b± ; a m a n = 2a a n+m ; log a 2 = ; = a 2 + b + c; 2 + 2 = r 2 ; e

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 2014

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 2014 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 214 1. Per determinare f() e f(k), applichiamo il teorema fondamentale del calcolo integrale, che si può applicare essendo f continua per ipotesi: g() = f(t)dt

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Vedremo tra breve un metodo per studiare il problema di trovare il minimo e il massimo di una funzione su di un sottoinsieme dello spazio ambiente che non sia un aperto. Abbiamo

Dettagli

Y = ax 2 + bx + c LA PARABOLA

Y = ax 2 + bx + c LA PARABOLA LA PARABOLA La parabola è una figura curva che, come la retta, è associata ad un polinomio che ne definisce l'equazione. A differenza della retta, però, il polinomio non è di primo grado, ma è di secondo

Dettagli

y x y x A (x 1,y 1 ) = (c, f(c)) B(x 2,y 2 ) = (c+h, f(c+h)) m =

y x y x A (x 1,y 1 ) = (c, f(c)) B(x 2,y 2 ) = (c+h, f(c+h)) m = DERIVATA DI UNA FUNZIONE IN UN PUNTO SIGNIFICATO GEOMETRICO. EQUAZIONE DELLA RETTA TANGENTE AL GRAFICO NEL PUNTO DI TANGENZA. REGOLE DI DERIVAZIONE. CONTINUITA E DERIVABILITA PUNTI DI NON DERIVABILITA

Dettagli

1. LA GEOMETRIA ANALITICA

1. LA GEOMETRIA ANALITICA LA GEOMETRIA ANALITICA IL PIANO CARTESIANO Coordinate cartesiane Due rette orientate nel piano perpendicolari tra loro, aventi come punto d intersezione il punto O, costituiscono un sistema di riferimento

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine.

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine. SOLUZIONI ESERCIZI GEOMETRIA ANALITICA ) y Il coefficiente angolare è mentre Q ha coordinate (0;) ) y E necessario passare alla forma esplicita della retta y Il coefficiente angolare è mentre Q ha coordinate

Dettagli

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 *** Esercizio Studiare la funzione f () = e 8 () *** Soluzione Insieme di definizione La funzione è definita in X = (, + ) Intersezioni con gli assi essendo γ il grafico della funzione. Inoltre: X, f () >

Dettagli

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018 Studio del segno delle derivate Lezione 11 del 6/12/2018 Segno della derivata prima Data una funzione f(x) derivabile in un intervallo I, allora se f x > 0 x I allora la funzione f(x) è strettamente crescente

Dettagli

MATEMATICA - Esempio di prova per il Liceo Scientifico - MIUR

MATEMATICA - Esempio di prova per il Liceo Scientifico - MIUR QUESTIONARIO - Quesito 1 (soluzione di L. Tomasi) Una possibile funzione con un grafico simile a quello dato è la seguente: f x 3,se x 0 '( x) 1,se x 0 x Questa funzione ha un asintoto verticale che coincide

Dettagli

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima)

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima) Università degli Studi della Basilicata Corsi di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche Matematica II A. A. 2013-2014 (dott.ssa Vita Leonessa) Esercizi svolti: Ricerca di massimi e minimi di funzioni a

Dettagli

Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO

Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi

Dettagli

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE Dati due insiemi A e B, una funzione f è una relazione tra gli elementi dell insieme A e gli elementi dell insieme B tale che ad ogni elemento di A corrisponde uno ed un

Dettagli

Soluzione di Adriana Lanza

Soluzione di Adriana Lanza SOLUZIONE Studio delle funzioni e Le funzioni sono funzioni definite in, assumono valori in R, sono iniettive e suriettive I loro grafici si ottengono dalla curva di equazione mediante l affinità di equazioni

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo.

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo http://www.dimi.uniud.it/biomat/ Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università

Dettagli

Teoremi fondamentali dell'analisi Matematica versione 1

Teoremi fondamentali dell'analisi Matematica versione 1 Teoremi fondamentali dell'analisi Matematica versione 1 Roberto Boggiani 7 novembre 2012 1 Richiami di geometria analitica Dalla geometria analitica sulla retta sappiamo che dati due punti del piano A(x

Dettagli

Matematica Lezione 6

Matematica Lezione 6 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 6 Sonia Cannas 25/10/2018 Retta passante per un punto e direzione assegnata Data l equazione di una retta in forma esplicita y = mx

Dettagli

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1 Liceo Scientifico di ordinamento anno 00-00 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno 00-00 PROBLEMA Punto a Indicati rispettivamente con V ed S il volume e l area totale di T e con

Dettagli

Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria

Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone 7 Problema 1 Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria 001-00 In un piano, riferito a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

Funzione derivabile. La derivata.

Funzione derivabile. La derivata. Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto

Dettagli

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di PARABOLA La parabola si ottiene intersecando un cono con un piano come nella figura sotto. L equazione della parabola è f(x) = ax 2 +bx+c ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni

Dettagli

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato n. 9 pag. 55 Sono date le curve α e β definite dalle seguenti relazioni: α : xy x y + 4 = 0 β : luogo dei punti P (k + ; 1 + k ), k R a) Dopo

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE 1 Scrivi l equazione della retta tangente al grafico di f(x) = (1 + 2x) 4 nel suo punto di intersezione con l asse y 2 Scrivi l equazione della retta tangente

Dettagli

Gli esercizi proposti per le esercitazioni del corso di Geometria 2 Terza serie

Gli esercizi proposti per le esercitazioni del corso di Geometria 2 Terza serie Gli esercii proposti per le esercitaioni del corso di Geometria Tera serie Scrivere l equaione della circonferena passante per i punti P () P () P 3 () e trovare la retta tangente alla circonferena nel

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Leonardo da Vinci. Martina Franca ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Leonardo da Vinci. Martina Franca ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Leonardo da Vinci Martina Franca ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Disciplina: MATEMATICA APPLICATA Classe : 3 ^ A A.F.M. Docente : Prof. GIANGASPERO Francesco Testo :

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

In un piano, riferito ad uni sistema cartesiano ortogonale Oxy, si considerino le parabole di equazione:

In un piano, riferito ad uni sistema cartesiano ortogonale Oxy, si considerino le parabole di equazione: Maturità scientifica 966/967 Sessione estiva In un piano, riferito ad uni sistema cartesiano ortogonale Oy, si considerino le parabole di equazione: y m m essendo m un parametro diverso da zero. (a) Si

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA POLO DI RIETI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA POLO DI RIETI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA POLO DI RIETI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Geometria III esonero pariale A.A. 6 Cognome Nome Matricola Codice

Dettagli

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) Corso di Laurea in Economia e Management Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) lettere E-Z, a.a. 206 207 prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

Soluzione di Adriana Lanza

Soluzione di Adriana Lanza Soluzione Dimostriamo che f(x) è una funzione dispari Osserviamo che in quanto in quanto x è una funzione dispari è una funzione dispari in quanto prodotto di una funzione dispari per una pari Pertanto

Dettagli

C. Di Stefano, Dal problema al modello matematico Vol 1 Capitolo 4 Unità 2

C. Di Stefano, Dal problema al modello matematico Vol 1 Capitolo 4 Unità 2 Verifiche Con il simbolo CAS indichiamo quegli esercizi per i quali risulta opportuno utilizzare nei calcoli un software di tipo Computer Algebra System, come Derive o una calcolatrice simbolica. Vogliamo

Dettagli

4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili

4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili 4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili Teorema (di Fermat) Sia : [, ] ℝ una funzione derivabile in (, ) e si un punto di massimo o minimo (relativo o assoluto) per. Allora 0 si dice anche che è un punto

Dettagli

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile. COGNOME............................... NOME..................................... Punti ottenuti Esame di geometria Scrivi cognome e nome negli spazi predisposti in ciascuno dei tre fogli. Per ogni domanda

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del -7-5 - A Esercizio ( punti Data la funzione f(x, y = x + y + 4xy 8x 4y + 4 i trovare tutti i punti critici e, se possibile, caratterizzarli

Dettagli

Derivate delle funzioni di una variabile.

Derivate delle funzioni di una variabile. Derivate delle funzioni di una variabile. Il concetto di derivata di una funzione di una variabile è uno dei più fecondi della matematica ed è quello su cui si basa il calcolo differenziale. I problemi

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) = STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE Studiamo la funzione f di una variabile reale, a valori in R, definitada. Il dominio di f. f() = Z Denotiamo con g la funzione integranda. Allora g(t) = numeri reali tali

Dettagli